Aggiornato alle: 13:51 Lunedì, 31 Marzo 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Matelica

Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Matelica, commemorazioni dell’eccidio di Braccano: 81 anni di memoria e impegno per la libertà

Seconda domenica di commemorazioni a Matelica in occasione dell’81esimo anniversario della Liberazione. Ieri, domenica 23 marzo, è stato ricordato l’eccidio di Braccano. Alle 9.30 presso il Museo della Resistenza “Don Enrico Pocognoni” è stato presentato il libro “Centenari” a cura di Igino Colonnelli. Alle 10.20 corteo al monumento delle vittime dell’eccidio.

Alle 11 poi santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza. Presente l’amministrazione comunale di Matelica guidata dal sindaco Denis Cingolani il quale per l’occasione ha letto un lungo discorso davanti al monumento delle vittime: “Cari cittadini, siamo qui oggi, alla vigilia della ricorrenza dell'eccidio di Braccano, per ricordare un momento tragico della nostra storia, un momento che segna nel cuore la nostra comunità. Esattamente 81 anni fa, il 24 marzo del 1944, le truppe nazifasciste, spalleggiate da collaborazionisti locali, commisero un atto di violenza che avrebbe segnato per sempre la memoria di Braccano e di Matelica. In quel giorno, furono barbaramente uccisi cinque partigiani e un civile, tra cui l’amato don Enrico Pocognoni, parroco e fervente combattente della Resistenza. La sua figura, di sacerdote e partigiano, rappresenta la forza della fede e del coraggio, che in quei giorni di oppressione fu luce per molti. Oggi, in questo luogo, ci fermiamo a riflettere su quella tragedia, ma anche a rendere omaggio a chi ha lottato, a chi ha resistito, a chi ha creduto che un’Italia libera fosse possibile, nonostante la brutalità del nemico.

La Resistenza, non solo quella partigiana, ma quella di ogni cittadino che ha scelto di non piegarsi all'occupazione, ha dato il via a un cammino che ha portato alla nostra libertà, alla nostra democrazia, alla nostra Repubblica. Le vittime dell'eccidio di Braccano sono testimoni di un impegno che ha messo in gioco le proprie vite per il bene comune, per il diritto a vivere in un Paese libero e giusto. Il loro sacrificio non deve mai essere dimenticato. La memoria di questi eventi è ciò che ci permette di non ripetere gli stessi errori, di tenere sempre alta la guardia contro ogni forma di oppressione, di violenza e di discriminazione. Il nostro dovere è custodire la loro memoria, ma anche farla vivere nella quotidianità dei nostri gesti, dei nostri valori. Ogni anno ci ritroviamo per ricordare questi tragici fatti, ma anche per rafforzare il nostro impegno nel costruire una società che onori veramente il sacrificio di questi eroi. È fondamentale che le giovani generazioni siano educate al rispetto della libertà, della democrazia, della pace, valori che hanno avuto un costo altissimo per chi ha lottato durante la Resistenza".

"Don Enrico Pocognoni, in particolare- prosegue il primo cittadino- ci insegna che la fede, la speranza e la lotta per la giustizia possono andare di pari passo, che la resistenza non era solo quella armata, ma anche quella morale, quella che ci spinge a fare sempre la cosa giusta, anche quando è più difficile. Oggi, più che mai - ha aggiunto -, è importante non solo ricordare, ma anche riflettere su quanto sia preziosa la libertà che abbiamo. Le sfide di oggi, sebbene diverse, richiedono lo stesso spirito di solidarietà, di unità, di lotta contro ogni forma di ingiustizia.Abbiamo il compito di fare in modo che la memoria di Braccano non resti confinata in un angolo della storia, ma che continui a essere viva, attraverso le nostre azioni e le nostre scelte quotidiane. Solo così possiamo sperare in un futuro migliore, per noi e per le generazioni che verranno”.

Il prossimo appuntamento ci sarà domenica prossima, 30 marzo, ad Esanatoglia, alle 11.15 presso la chiesa parrocchiale ci sarà una santa messa in ricordo dei caduti della Resistenza ed alle 12, in Piazza Cavour, verrà deposta una corona di alloro, previsto anche un saluto delle autorità presenti e dell’ANPI.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni