Matelica

Sigari e verdicchio, a Matelica il piacere dell’assaporare lento

Sigari e verdicchio, a Matelica il piacere dell’assaporare lento

Si apre con il piacere dell’“assaporare lento” la settimana di Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’amministrazione comunale che mette in sinergia le iniziative di tante realtà del territorio. Da domani, mercoledì 5 luglio, a sabato 8 luglio, si terrà il “XII Encuentro Amigos De Partagas” del Cigar Club Association, evento unico che si svolge a Cuba e a Matelica con incontri, feste e degustazioni dedicati agli amanti del fumo lento e alla voglia di stare insieme. Un incontro festoso tra i piaceri della tradizione cubana e italiana, a cominciare dal Verdicchio di Matelica, e che ogni anno raccoglie adesioni crescenti, con 75 Paesi e 60 Cigar Club rappresentati. Si comincia nella serata di domani, 5 luglio, con un cocktail di benvenuto alle 21 nella Corte del Museo Piersanti; giovedì 6 luglio alle 16.30, nei Giardini del Museo, un seminario e una tavola rotonda su letteratura e tabacco, con la presentazione di tre libri; alle 19.30 alla Cantina Cavalieri la “Fiesta Campesina nel vigneto”, cena tipica italo-cubana; venerdì 7 luglio appuntamento a Borgo Lanciano con la Festa in piscina dalle 10 alle 19 tra seminari e degustazioni, seguirà alle 21 la Cena Cubana “La Gozadera”; sabato 8 luglio alle 10.30 al Teatro Piermarini il momento istituzionale, con la consegna alla Croce Rossa di Matelica di un’autovettura acquistata grazie alla raccolta fondi realizzata dalla Cigar Club Association (altro gesto in sostegno della città, il dono da parte del comitato organizzatore dei teli mash a copertura delle impalcature in piazza Mattei); il sabato proseguirà alle 16 nella Corte del Museo Piersanti con un seminario sul tabacco e una degustazione guidata, alle 17.30 presso il centro commerciale “La Sfera” sfilata d’auto d’epoca e alle 20.30 la tradizionale Cena di Gala in piazza con asta benefica.   Anche teatro e natura nella settimana matelicese. Venerdì 7 luglio alle 21.30, per la rassegna di teatro dialettale "Teatro sotto le Stelle", la Compagnia Fonte Janni metterà in scena “La vita tribulata” di Giuseppe Jori, a cura dell’associazione Federgat. Due giornate da trascorrere all’aria aperta sui Prati del San Vicino sabato 8 luglio e domenica 9 luglio con la Festa della Montagna, a cura del Gruppo Alpini Val Potenza (in programma la domenica, dalle ore 10, il concerto del complesso bandistico Veschi, la messa celebrata dal vescovo e la consegna del premio “Nello Mosciatti e Alfredo Panichelli”).  

04/07/2017 18:05
Ecco il Colpaola 2016: presentata la nuova annata del Verdicchio di Matelica D.o.c.

Ecco il Colpaola 2016: presentata la nuova annata del Verdicchio di Matelica D.o.c.

Presentata nella splendida cornice del ristorante Marchese del Grillo di Fabriano l'annata 2016 del Verdicchio di Matelica D.o.c. della Cantina Colpaola. Grazie a un menù sapientemente studiato dalla Chef Serena è stato creato un sodalizio vincente ed esaltato al meglio il nuovo Verdicchio, presentato per l'occasione dal delegato Ais Fabriano e Alta Vallesina, Gianni Riccioni, al fianco dei titolari Francesco Porcarelli e Stefania Peppoloni, che hanno accolto tutti gli ospiti della serata con grande gioia e soddisfazione. Un vino da abbinamento, che esprime a pieno il carattere territoriale dei vigneti Colpaola (altitudine 650 m.s.l.m., esposizione est): mineralità ed eleganza per un vino con molta personalità. “Ringrazio tutti coloro i quali hanno voluto essere presenti alla serata di presentazione dell'annata 2016 – ha affermato Stefania Peppoloni – in particolare il sindaco, Alessandro Delpriori, e il vicesindaco Anna Grazia Ruggeri. Per noi è una grande soddisfazione, frutto nel nostro lavoro e della passione che contraddistingue la nostra azienda, la nostra grande famiglia Colpaola. Questa serata si sarebbe dovuta svolgere all'aperto, in cantina, ma il temporale non ce lo ha permesso: sarà per noi sicuramente l'occasione per replicare l'iniziativa e proporre il nostro Verdicchio in una veste nuova che saprà stupire”. Il Colpaola 2016 è la prima annata con la certificazione BIO: l'azienda infatti, dopo tre anni a conduzione biologica, ha ricevuto la Certificazione Biologica. La giornata di presentazione del Colpaola 2016 si è svolta in due particolari momenti. Nel pomeriggio, in azienda, si è parlato di vino assieme all'enologo Aroldo Bellelli e nonostante la pioggia, in un percorso di approfondimento e curiosità alla scoperta dell'oro verde. La sera, quindi, ci si è spostati a Fabriano, dove è stato “il vino a parlare”, con le sue note uniche e l'apprezzatissima combine con il menù proposto. Un modo per vivere e scoprire a 360 gradi il Verdicchio Colpaola, toccando con mano la terra da dove nasce e gustando poi i suoi frutti unici al mondo.

04/07/2017 15:45
"Matelica estate", una città in festa: enogastronomia, arte, cultura, tradizioni e tanto divertimento

"Matelica estate", una città in festa: enogastronomia, arte, cultura, tradizioni e tanto divertimento

Entra nel vivo Matelica Estate, il calendario di eventi promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato anche grazie all’iniziativa di tante realtà del territorio. Gusto, spettacoli, tradizioni, intrattenimento: tante le proposte per vivere appieno la città, con il fulcro negli appuntamenti per il Cinquantennale del Verdicchio di Matelica. La rassegna è stata presentata oggi, lunedì 3 luglio, al Teatro Piermarini dall’assessore alla Cultura e al Turismo Cinzia Pennesi, dall’assessore all’Agricoltura e al Commercio Roberto Potentini e dal presidente del Comitato Produttori del Verdicchio di Matelica, Umberto Gagliardi; presente anche l’assessore ai Lavori pubblici Massimo Montesi. “Quest’anno il programma è ancora più ricco e nasce nell’obiettivo di un forte rilancio turistico" ha commentato l’assessore Pennesi. "C’è stata una grande sinergia di comunità, con tante realtà che hanno collaborato fattivamente all’organizzazione, nella volontà comune di non fermarsi e guardare avanti. Abbiamo puntato ad aprire tutti i luoghi possibili a cittadini e turisti: nonostante l’inagibilità del Museo Piersanti, saranno riaperte le sale al pianterreno e la corte, con un allestimento ad hoc che ne favorirà la fruizione. Va nella stessa direzione Museo aperto: il deposito delle opere messe in sicurezza dopo il sisma negli spazi espositivi di Palazzo Ottoni”. Il clou nelle iniziative del Cinquantennale, organizzate dal Comune di Matelica e dall’Associazione Produttori, in collaborazione con l’Istituto Marchigiano di Tutela Vini, la Regione Marche, il Macerata Opera Festival e Grand Tour delle Marche. “Celebrare i 50 anni della doc vuol dire esaltare la qualità e l’eccellenza di un progetto vitivinicolo premiato dalla storia, ma soprattutto vuol dire guardare al futuro" ha sottolineato l’assessore Potentini. "Il Verdicchio di Matelica deve agire da motore di sviluppo per una comunità provata dalla crisi economica e dal terremoto: nel convegno del 22 luglio discuteremo proprio delle strade da percorrere per mettere in campo questa strategia economica”. Va in questa direzione l’incoming di giornalisti esteri in programma il 3 settembre e organizzato in collaborazione con Collisioni. Il Verdicchio di Matelica è in realtà il comun denominatore dell’intera rassegna: come ha sottolineato Gagliardi, presidente del Comitato produttori, illustrando le diverse iniziative, gli eventi sono stati pensati in sinergia con tante realtà perché ci fosse sempre un legame con il Verdicchio. Sono intervenuti inoltre Francesco Minetti, presidente del Cigar Club Association, e Fabio Bonso, direttore artistico di Ruvido Teatro.   Ecco gli eventi principali di Matelica Estate. Dal 5 all’8 luglio in diversi luoghi della città il “XII Encuentro Amigos De Partagas” del Cigar Club, evento unico che si tiene solo a Cuba e a Matelica con incontri, feste e degustazioni dedicati agli amanti del fumo lento. Dal 13 al 15 luglio a Palazzo Piersanti “Conosciamo l’autore”, incontri musicali monografici dedicati quest’anno a Beethoven. Il 15 e 16 luglio ci sarà un motivo in più per visitare Braccano, il caratteristico borgo dei murales, grazie a “Spaventapasseri doc”, con installazioni rurali lungo un percorso naturalistico. Dal 21 al 23 luglio il cuore degli appuntamenti per festeggiare i 50 anni del Verdicchio di Matelica: il 21 luglio, nella Corte di Palazzo Piersanti, le “divagazioni conviviali” di David Riondino e la cena in piazza Mattei con le narrazioni culinarie di Diego Bongiovanni, chef de “La Prova del Cuoco”; sabato 22 l’inaugurazione del monumento al Verdicchio di Matelica, il talk show di taglio economico al Teatro Piermarini, il laboratorio del gusto di Slow food da Halley Informatica, e poi degustazioni, musica e street food in centro storico e Dario Ballantini live in piazza Mattei; il 23 luglio il Cinquantennale “sconfinerà” allo Sferisterio di Macerata con l’atteso concerto di Stefano Bollani. Dal 29 luglio al 3 agosto il Festival Internazionale del Folklore, che porterà a Matelica suoni, danze e colori da tutto il mondo. Il 4 agosto arriva la divertente novità della “Festa dei matti” con incontri, musica, giochi e ricostruzioni di una curiosa tradizione cittadina, secondo la quale compiendo sette giri attorno alla fontana di piazza Mattei si riceve la patente di ‘matto’; sempre il 4 farà tappa a Matelica la rassegna “Non a voce sola”, con ospite Paolo Crepet. Dopo Ferragosto via alle Feste di quartiere, sempre molte sentite in città, per arrivare a settembre con Face off (sabato 9), che animerà il centro storico con concerti, performance e mercatini, e con La Festa del Patrono Sant’Adriano, in programma il 16 settembre.

03/07/2017 18:10
Matelica, incendio in un campo d'orzo: a fuoco due ettari di coltura

Matelica, incendio in un campo d'orzo: a fuoco due ettari di coltura

Incendio questo pomeriggio in un appezzamento di terreno a Matelica. I vigili del fuoco sono intervenuti intorno alle 14.45 in località Pezze per un incendio che ha coinvolto un campo di orzo. Le fiamme hanno coinvolto complessivamente circa due ettari di coltura. Sul posto sono intervenute due squadre di vigili del fuoco provenienti da Camerino e Fabriano.

03/07/2017 17:15
"Giocare per ricostruire": successo per il progetto Arci pro terremotati

"Giocare per ricostruire": successo per il progetto Arci pro terremotati

Termina con successo la seconda fase del progetto Giocare per Ricostruire, che Arci Provinciale Macerata ha realizzato nell'entroterra maceratese colpito dal sisma, grazie anche alla collaborazione di Secours Populaire, l’associazione francese che ha messo a disposizione dei fondi provenienti da donazioni. Da marzo a giugno il progetto si è sviluppato nei comuni di Matelica e Camerino, con incontri, laboratori tematici ed attività che hanno avuto come protagonisti bambini e genitori. A Matelica, dal 20 aprile al 20 maggio, insieme all’associazione Scacco Matto Onlus, i ragazzi della classe III della Scuola Primaria Istituto Mattei e quelli che frequentano il Centro per le Famiglie ed il Centro Alchimia, hanno partecipato ad una serie di laboratori sul tema della ricostruzione, della resilienza, dell’ambiente e del rapporto con la natura. Nell’appuntamento finale, bambini e genitori hanno costruito una vera e propria “Aula Verde”, dopo percorsi sensoriali, passeggiate e laboratori pratici. A Camerino invece, grazie alla collaborazione dell’Accademia Etra, sono andati in scena una serie di laboratori teatrali ed uno spettacolo partecipato che ha annullato le barriere tra pubblico e palcoscenico. "Giocare per Ricostruire è solo una prima tappa del più ampio progetto che Arci sta realizzando per la ricostruzione dell'intero tessuto sociale dell'entroterra della nostra provincia", afferma il Presidente di Arci Macerata Massimiliano Bianchini. In questo senso infatti l’Arci sta già lavorando con enti, istituzioni ed Università, che da sempre sono attori fondamentali del territorio, su un piano di sviluppo che metta al centro le aree interne, la ruralità e la sostenibilità, e che tocchi anche i temi del turismo e dell’enogastronomia. "Vogliamo sottolineare - prosegue Bianchini - che in un momento di difficoltà come quello che le popolazioni colpite dal dramma del terremoto stanno vivendo, Arci riesce ancora una volta ad essere il collante tra la gente e le istituzioni, portando molto spesso aiuti concreti laddove ce n’è più bisogno". Grazie alle donazioni di Secours Populaire, infatti, un ingente aiuto economico è stato dato, tramite Arci, ad alcune aziende agricole del territorio dell'entroterra, come sostegno per le spese di prima necessità post sisma. Il 14 giugno scorso, a Camerino, come conclusione del progetto è stata organizzata una cena con tutti gli attori protagonisti delle attività, con un menù realizzato utilizzando esclusivamente i prodotti delle aziende colpite dal sisma.      

30/06/2017 11:00
Passaggio di consegne al Lions Club Matelica: il nuovo presidente è Endrio Pataracchia

Passaggio di consegne al Lions Club Matelica: il nuovo presidente è Endrio Pataracchia

Nella calda serata di venerdì scorso, 23 giugno, nella suggestiva cornice del Relais Villa Fornari di Camerino, si è tenuta l'annuale cerimonia del passaggio delle consegne e l'insediamento del nuovo direttivo del Lions club Matelica: la presidente Matilde Amina Murani Mattozzi ha passato il testimone al nuovo presidente Endrio Pataracchia, alla presenza del Past Governator Giulietta Bascioni Brattini, dei sindaci di Sefro, Giancarlo Temperilli, e di Muccia, Mario Baroni, dell'assessore alla Sanità e ai Servizi sociali di Matelica, Pietro Valeriani, del maresciallo Fabrizio Cataluffi, comandante della Stazione dei carabinieri di Matelica. Nel corso della serata c’è stato l’ingresso di un nuovo socio, la professoressa Elisabetta Torregiani, padrino Giancarlo Temperilli. Una serata all'insegna dell'amicizia nel pieno spirito lionistico, durante la quale è stato ripercorso, con un filmato, l'anno del Centenario, ricco di eventi, manifestazioni, service, incontri e approfondimenti, interrotto brutalmente dai gravi eventi sismici di ottobre che hanno rinnovato lo spirito di solidarietà e di servizio che contraddistingue il club e amplificato l'impegno, come ha sottolineato il presidente Amina Murani Mattozzi. “Ringrazio il mio direttivo e ringrazio tutti per essere presenti in questa serata" ha detto il presidente. "Desideravo avervi qui per condividere la serata conclusiva del mio cammino lionistico, in qualità di presidente del Centenario, che rimarrà sempre nel mio cuore. È stato un anno impegnativo, ma pieno di soddisfazioni. Il successo si ottiene lavorando in squadra, con impegno, in allegria e in armonia e sono certa che queste sono state le carte vincenti del Comitato Organizzatore dei XXXVI Campionati italiani di sci Lions Open di Roccaraso, organizzati dal Club di Matelica a febbraio. Quest'anno il nostro club ha cercato nel suo piccolo di essere il più vicino possibile a coloro che sono stati colpiti dal sisma e che hanno sofferto di questo dramma. Ringrazio tutti gli amici Lions di avermi dato la possibilità di essere il presidente del Centenario, è stato un anno impegnativo sopra ogni aspettativa, ma noi siamo riusciti insieme a superare ogni difficoltà e ad uscirne vittoriosi. Ho cercato di rappresentare il club nel migliore dei modi a tutti gli eventi a cui ho partecipato e sono stata orgogliosa di farlo, tutto ciò che ho fatto l'ho sentito sempre con il cuore”. Il presidente ha fatto poi un dono al suo Direttivo e consegnato un Certificate di Appreciation ai soci Carlo Maria Conti, Fabrizio Coicchio, Maria Gilda Murani Mattozzi e Alberto Pittori. I soci del club hanno voluto donare al presidente una Targa President’s Appreciation Award e il PDG Giulietta Bascioni Brattini ha consegnato al Presidente la Pin d'argento del Centenario, riconoscimento per esser stata madrina di un nuovo socio nell’anno 2015/2016.  Un anno ricco di eventi e iniziative, quello del Centenario per il Lions Club di Matelica, caratterizzato innanzitutto dall'ingresso di tre nuovi soci: Gian Marco Russo, Raffaella Roversi ed Elisabetta Torregiani, nonché – oltre ai Campionati Italiani di Sci Open Lions – dal Gemellaggio con il Lions Club Ravenna Host, dalla XI Charter Night L.C. Matelica e la consegna della Melvin Jones Fellowship al dirigente scolastico Antonio Trecciola e l'illuminazione del Campanile del Monastero della Beata Mattia. “Non sarà facile prendere le redini di un anno così pieno ed intenso – ha affermato il nuovo presidente, Endrio Pataracchia, al passaggio delle consegne – ma lo farò con grande entusiasmo e voglia di portare avanti nel pieno spirito lionistico le attività e le iniziative di cui siamo capaci, promettendo il mio impegno e la mia dedizione. Non sarò da solo: con me la past president e segretario Amina Murani Mattozzi, il vice presidente Edoardo Marini, il tesoriere Mario Gigliucci, il cerimoniere Gian Marco Russo, il censore Susanna Marini, i consiglieri Carlo Maria Conti e Massimo Pacini e il direttore del Comitato dei soci, Maria Gilda Murani Mattozzi”.

27/06/2017 12:01
"Matelica Festival", un fine settimana all'insegna di musica, gusto e intrattenimento

"Matelica Festival", un fine settimana all'insegna di musica, gusto e intrattenimento

Nel week end del 24 e 25 giugno tanti momenti per vivere la città di Matelica a misura di famiglia con "Matelica Festival", il calendario di eventi promosso dall’Amministrazione comunale e realizzato grazie all’attivismo delle realtà cittadine. In programma, sabato 24 giugno alle ore 21.15 il “Concerto sul sagrato della Beata Mattia”, eseguito dal Complesso Bandistico "P. Veschi" diretto dal Maestro Gabriele Bartoloni in occasione del 764° dalla nascita della Beata Mattia, con musiche di Albinoni, Beethoven, Spontini e Puccini (in caso di maltempo il concerto si terrà nel Monastero della Beata Mattia).   Dopo il grande successo della prima giornata, che ha visto il centro storico accendersi di un clima festoso, con nonni, genitori e bimbi che giocavano insieme, domenica 25 giugno sarà la volta del secondo appuntamento con “Le domeniche… come le vorrei”, iniziativa ideata dall’Amministrazione comunale e realizzata grazie all’impegno dall’Associazione Scacco Matto onlus. In programma dalle ore 16 alle 22 lungo corso V. Emanuele laboratori artistici per piccoli e grandi (“Piccolo Museo d’arte contemporanea”, “Albero di Munari” e “Colora la tua città”), merenda per i bambini e aperitivo per adulti a cura dei produttori del Verdicchio di Matelica. In calendario anche il secondo appuntamento con “Domenica mattina al cinema”, iniziativa organizzata da Giometti Cinema e patrocinata dal Comune: alle 10.30 al Multiplex proiezione di “Trolls” (ingresso ridotto).  

23/06/2017 17:56
Festa della Musica, parte da Matelica “FurgonCINEMA”

Festa della Musica, parte da Matelica “FurgonCINEMA”

Note e creatività accenderanno Matelica mercoledì 21 giugno per la Festa della Musica, iniziativa europea promossa dal ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo che l’Amministrazione sposa per il sesto anno, mettendo la città a disposizione degli artisti. Tanti gli appuntamenti dal pomeriggio fino alla sera per le vie del centro storico e al teatro Piermarini, con una novità speciale: la prima tappa di FurgonCINEMA, iniziativa dell’associazione Aristoria che porterà nei luoghi del sisma la proiezione di film muti con accompagnamento musicale, e non solo. Partirà un progetto di ricerca sulla memoria storica con la raccolta di testimonianze video sul terremoto e verranno valorizzati i beni culturali, proiettando nelle diverse tappe immagini delle opere d’arte locali, comunicandone lo stato e la collocazione. Una iniziativa sviluppata in collaborazione con Unicam, Unimore, Istituto Storico di Macerata, Gramsci Marche, Giometti Cinema e Antica Proietteria e avviata anche grazie ai fondi raccolti nell’iniziativa “Isola segreta” svoltasi nell’Isola di Comacina (lago di Como). “Un progetto importante, ideato da giovani laureati, che potrà contribuire a ricostruire il tessuto sociale delle nostre comunità" commenta Cinzia Pennesi, assessore alla Cultura e al turismo del Comune di Matelica. Ma saranno tanti gli eventi da vivere per la Festa della Musica: una giornata in cui l’armonia sarà la protagonista assoluta, per dare una grande spinta e una forte energia a tutta la comunità, e regalarci dei momenti di festa dopo la ferita del terremoto”. Si comincia alle ore 17 in piazza Mattei con l’apertura ufficiale della Festa della Musica. Il teatro Piermarini, dalle ore 17.30, ospiterà il saggio dell’Associazione Toscanini ’79 e della Scuola civica di Musica, mentre nel Foyer del Verdicchio di Matelica sono in programma aperitivi musicali, a cura di Luca Migliorelli e Cinzia Pennesi. Sempre a partire dalle 17.30 e fino alle 24 per le vie del centro storico risuonerà “Musica per la strada”, con A.S.D. Scarpette Rosa Ballet, il Complesso bandistico Veschi e la Corale polifonica Antonelli. Dalle ore 21.30 via ad altri eventi: Piazza Mattei accoglierà la prima tappa di FurgonCINEMA, con la proiezione di “Nosferatu” di Murnau (1922) musicato dal vivo dal gruppo jazz Inventio; in piazza Garibaldi suoneranno le band Emergency e Ol’Boogies; al teatro Piermarini ancora spazio al saggio dell’Associazione Toscanini ’79 e della Scuola civica di Musica; nello Spazio Immagine di viale Battisti “L’organetto e la fisarmonica” della Scuola Civica di Musica e “Il canto popolare e quello di questua” a cura del Cantamaggio Matelicese; nel cortile della Concattedrale di Santa Maria Assunta rassegna dei cori parrocchiali. Ma oltre agli eventi in calendario, musicanti e artisti saranno liberi di improvvisare per le vie della città, come vuole la tradizione della Festa, nata in Francia 35 anni fa con esibizioni spontanee. Il 21 giugno sarà anche la “Notte Bianca della Musica”, con negozi aperti fino alle 24. Info: facebook Festa della Musica Europea - Matelica    

19/06/2017 17:04
Matelica celebra monsignor Ercolano Marini

Matelica celebra monsignor Ercolano Marini

Domani, sabato 17 giugno, il piazzale della chiesa del SS Crocifisso del Piano verrà intitolato a monsignor Ercolano Marini, tra i figli più illustri di Matelica. Figura di spicco del mondo ecclesiastico, Ercolano Marini esercitò il suo ministero da fine ‘800 alla prima metà del ’900 tra Matelica, l’Umbria e la Campania (fu per trent’anni arcivescovo di Amalfi) ed è oggi ricordato anche per la sua importante opera di teologo e di benefattore, e per il suo impegno nei beni culturali: a lui si deve il recupero della cripta della cattedrale di Norcia (dove fu vescovo dal 1905 al 1915), oggi distrutta dal sisma. La cerimonia di intitolazione si svolgerà dopo la Santa Messa che verrà concelebrata alle ore 18 nella Chiesa del SS Crocifisso e presieduta dal vescovo mons. Stefano Russo, con la partecipazione della corale Polifonica Antonelli. Saranno presenti, oltre al vescovo, il sindaco Alessandro Delpriori, il parroco don Alberto Rossolini e il presidente del quartiere Regina Pacis Danilo Cimmino. Ma l’intera giornata sarà dedicata alla figura di monsignor Marini. Palazzo Ottoni ospiterà dalle ore 10 alle 12.30 e dalle 16 alle 17.30 il convegno “Matelica, Norcia, Amalfi, il cammino di Ercolano Marini”, organizzato dalla Parrocchia Regina Pacis di Matelica, dalla Diocesi di Fabriano Matelica, dal Centro di solidarietà mons. Ercolano Marini, dalla Archidiocesi di Amalfi e grazie all’impegno dei pronipoti, con il patrocinio del Comune di Matelica. I contributi saranno dedicati ad approfondire la figura di Ercolano Marini e i temi che percorrono la sua opera e la sua eredità, tra cui la tutela dei beni culturali, il legame con Amalfi e il culto di San Benedetto. Interverranno: il sindaco Delpriori, presente anche nelle vesti di storico dell’arte; don Luigi Colavolpe, responsabile spirituale del “Centro di solidarietà mons Ercolano Marini”; don Lorenzo Paglioni, parroco della Cattedrale di Matelica; Antonio Trecciola, dirigente dell’Istituto Comprensivo Mattei; mons. Carlo Liberati, arcivescovo prelato emerito; Mario Tosti, ordinario di Storia Moderna all’Università di Perugia e mons. Stefano Russo, vescovo di Fabriano Matelica.

16/06/2017 13:03
Pedemontana, PCI: "Il progetto va rivisto, l'impatto ambientale è troppo alto"

Pedemontana, PCI: "Il progetto va rivisto, l'impatto ambientale è troppo alto"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa a firma Maria Cristina Ilari, segretaria del Partito Comunista Italiano di Matelica-Esanatoglia: "Premesso che questo Partito ritiene indispensabile un ammodernamento della rete viaria nel nostro territorio, necessario per un adeguato sviluppo socio economico, contemporanemente non possiamo non avversare le ultime modifiche apportate al secondo stralcio del progetto della Pedemontana, la cui realizzazione comporterebbe non solo un negativo impatto ambientale ma, a nostro avviso, andrebbe a distruggere un'intera economia nelle zone interessate dall’attraversamento della stessa. L’abbattimento di querce secolari, la distruzione di intere zone destinate a colture vitivinicole, lo stoccaggio del materiale di risulta, i cui tempi di smaltimento saranno biblici, sono solo alcuni esempi che vanno a sostegno delle nostre preoccupazioni. Questa sezione del PCI ritiene che il progetto vada completamente rivisto utilizzando l’attuale percorso della SS 256, migliorandolo sia nel tracciato che nell’ampiezza. Ciò comporterebbe un enorme risparmio di denaro da poter investire nelle zone terremotate, oltre a salvaguardare l’ambiente e l’economia della nostra bella Matelica. A fronte di questi problemi, questo Partito ritiene che l’Amministrazione comunale debba far proprie le legittime proteste dei nostri concittadini, mettendo in essere tutte le iniziative del caso. Suggeriamo, ad esempio, un O.d.G. da discutere in consiglio comunale".

15/06/2017 11:52
Domenica 11 giugno tutti al Luna Park di Matelica: tanti biglietti omaggio per i più piccoli

Domenica 11 giugno tutti al Luna Park di Matelica: tanti biglietti omaggio per i più piccoli

Una serata spensierata, da trascorrere in famiglia, tra giochi e divertimento: in questi giorni, d'accordo con l'Amministrazione comunale, ben 3.600 biglietti omaggio validi per l'ingresso al Luna Park di Matelica vengono distribuiti presso scuole materne, elementari e medie. Ticket che potranno essere utilizzati domenica prossima, 11 giugno, dalle ore 21 alle 22. "Un bel gesto di condivisione per saldare e scaldare il rapporto tra i piccoli cittadini di Matelica e l’antica tradizione giostraia che da sempre rappresenta la sana cultura del puro divertimento" ha dichiarato l’assessore al Commercio del Comune di Matelica, Roberto Potentini. "Un dono che vuole anche essere un gesto tangibile di condivisione emotiva, per aiutare i più piccoli a superare il triste ricordo del sisma che ha colpito anche la nostra comunità".  

08/06/2017 16:44
Torneo Velox, la spunta ai rigori il Montemilone di Pollenza

Torneo Velox, la spunta ai rigori il Montemilone di Pollenza

Partita equilibrata, decisa solo ai calci di rigore, quella andata in scena ieri sera a Collevario tra il Matelica ed il Montemilone di Pollenza, categoria giovanissimi. 1-1 il risultato al termine dei mininuti regolamentari, in virtù di una gara molto combattuta a livello agonistico con un Montimilone, guidato da mister Angelo Carducci, più fisico e concreto ed il Matelica, di mister Marco Mosoni, più tecnico e manovriero. 6-5 l'esito dei calci di rigore, grazie ad una ottima parata del pollentino Bucosse. Ottima la direzione del sig. Pasqualini di Macerata.   Questa sera doppia partita per la categoria allievi: alle ore 19.00 derby cittadino tra Robur 1905 e Junior Macerata, alle ore 21.00 Alma Juventus Fano-Fermana   Domani, su richiesta delle due società, l'anticipo del primo quarto di finale giovanissimi: alle ore 16,00 Alma Juventus Fano-United Civitanova.

01/06/2017 10:47
Matelica, giovedì assemblea pubblica sulla ricostruzione post sisma: in arrivo 5 milioni per nuova scuola

Matelica, giovedì assemblea pubblica sulla ricostruzione post sisma: in arrivo 5 milioni per nuova scuola

I fondi per una nuova scuola saranno tra i temi centrali dell’assemblea pubblica che si terrà giovedì 25 maggio alle ore 18.30 presso il teatro Piermarini di Matelica. Ricostruzione post sisma, opere pubbliche ed edilizia scolastica in particolare gli argomenti sui quali anche i cittadini saranno chiamati a confrontarsi e discutere. All’incontro prenderà parte il sindaco di  Matelica Alessandro Delpriori, la vicesindaco Anna Grazia Ruggeri e l’ingegnere Cesare Spuri in rappresentanza della Regione. Verranno anche forniti ulteriori dettagli sulla delibera di giunta regionale n.491 del 16 maggio scorso che assegna all’amministrazione comunale di Matelica 5 milioni e 27mila euro di fondi necessari all’adeguamento sismico di una nuova scuola primaria che possa garantire ai bambini il massimo della sicurezza. «Esprimo grande soddisfazione per questo importante traguardo - ha dichiarato il sindaco Delpriori - tutta l’amministrazione ha messo il massimo impegno nel perorare la causa di una nuova scuola nella nostra città, diventata una delle priorità dopo le scosse di ottobre. Questo progetto rappresenta infatti un investimento sul futuro dei nostri piccoli cittadini». La localizzazione del plesso sarà in via Spontini, dove già si trova l’edificio scolastico che attualmente accoglie circa 450 studenti, oltre al personale docente e amministrativo. La tempistica e i dettagli di progettazione saranno determinati successivamente.

23/05/2017 18:00
Anche Matelica nell'iniziativa "Cleope", alla riscoperta dell'antica via Clementina

Anche Matelica nell'iniziativa "Cleope", alla riscoperta dell'antica via Clementina

È stato firmato ad Ancona un protocollo di intenti per valorizzare le attrattive paesaggistiche, storiche e culturali dell'antica via Clementina, mettendo insieme 13 Comuni di Marche e Umbria e l'Autorità di Sistema portuale del Mare Adriatico. L'iniziativa, denominata 'Cleope', coinvolge i Comuni di Ancona, Falconara, Chiaravalle, Jesi, Serra San Quirico, Genga, Sassoferrato, Matelica, Fabriano, Fossato di Vico, Sigillo, Gualdo Tadino e Nocera Umbra, e nasce da un'idea di studiosi e ricercatori locali raccolti nel Laboratorio via Clementina e Centro sociale Il Faro, uniti dall'interesse di promuovere e far conoscere meglio quella sezione dell'Appennino che dal porto di Ancona arriva fino a Nocera Umbra. L'intesa intende ripristinare questa illuminata visione in chiave turistico culturale definendo forme e modi di collaborazione tra i soggetti firmatari per progettare itinerari turistici ed enogastronomici, percorsi escursionistici, cammini spirituali. (ANSA)

17/05/2017 11:30
Matelica in lacrime per la scomparsa di Rosella Damini

Matelica in lacrime per la scomparsa di Rosella Damini

Profondo cordoglio a Matelica e in tutta la provincia per la scomparsa di Rosella Damini, 55 anni, moglie di un noto imprenditore di Matelica, Sauro Grimaldi. Rosella non è riuscita a vincere la sua battaglia, il male incurabile contro cui combatteva da qualche tempo ha avuto la meglio. La donna, gioviale e amatissima, era impiegata presso la Banca Popolare di Ancona e lascia due figli, che con dolore ne hanno annunciato insieme ai suoi cari la scomparsa. La camera ardente è stata allestita presso la Cappella della Chiesa di Regina Pacis, a Matelica. Il funerale avrà luogo oggi, mercoledì 17 maggio, alle ore 16.30 presso la Chiesa Regina Pacis.

17/05/2017 09:03
Da Fabriano a L'Aquila: torna la Lunga Marcia nelle terre del sisma

Da Fabriano a L'Aquila: torna la Lunga Marcia nelle terre del sisma

La Lunga Marcia nelle terre del sisma è un trekking solidale che partirà da Fabriano il 28 giugno per arrivare a L’Aquila l’8 luglio. Un cammino che attraverserà i territori duramente colpiti dagli eventi sismici degli ultimi mesi. La Marcia di solidarietà, organizzata da Movimento Tellurico, APE Roma e FederTrek, in collaborazione con la Regione Lazio, ha ottenuto il patrocinio di numerosi Enti, tra cui: Parco Nazionale dei Monti Sibillini, Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, Corso di Laurea in Scienze del Turismo dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Comune dell’Aquila, Comune di Fabriano, Comune di Camerino, Comune di Matelica, Comune di Fiastra e può contare anche sull‘adesione di numerose associazioni di carattere nazionale e delle zone colpite dal sisma.  Il cammino, lungo oltre 200 chilometri, si snoderà attraverso i sentieri e gli itinerari escursionistici del Parco Nazionale dei Monti Sibillini e del Parco Nazionale del Gran Sasso e dei Monti della Laga, mettendo in risalto territori ad alta valenza naturalistica.  La Lunga Marcia attraverserà le 4 Regioni ferite dal sisma con l’obiettivo di incontrare e dar voce ai protagonisti della ricostruzione, ai progetti e all’impegno di chi si sforza per resistere e ricostruire una nuova prospettiva di vita.  Camminare in questi territori significherà calarsi in uno scenario di "Terre-Mutate", nel quale amministrazioni, associazioni e cittadini stanno lavorando per ricostruire il proprio futuro: è proprio a loro che si intende esprimere solidarietà, unendo idealmente, con una lunga sequenza di passi, le zone colpite dagli ultimi eventi sismici con L’Aquila, ora impegnata in una lunga e complessa ricostruzione del proprio tessuto sociale.   Una volta arrivata a L’Aquila, la Lunga Marcia sarà ospite del Festival della Partecipazione, che si terrà nel Capoluogo abruzzese dal 6 al 9 luglio. Si tratta di un evento promosso da “Italia, Sveglia!”, organizzazione nata grazie all'alleanza di tre organizzazioni - ActionAid, Cittadinanzattiva, Slow Food Italia - e che collabora attivamente con il Comune dell'Aquila. “Italia, Sveglia!” è nata con lo specifico scopo di contribuire alla trasformazione del Paese attraverso un ruolo attivo dei cittadini, la cui partecipazione ai processi decisionali è premessa imprescindibile per la tutela dei loro diritti e il soddisfacimento dei loro bisogni.

16/05/2017 11:16
Delpriori: "L'Hotel Agorà destinato agli studenti di Unicam di Veterinaria non a quelli dei corsi di Camerino"

Delpriori: "L'Hotel Agorà destinato agli studenti di Unicam di Veterinaria non a quelli dei corsi di Camerino"

Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa del sindaco di Matelica Alessandro Delpriori in merito alla questione dell’Hotel Agorà: “Mi trovo a dover rispondere ad una serie di articoli comparsi sulla stampa riguardo la destinazione dell’ex Hotel Agorà a Matelica, struttura mai finita di costruire e però, in potenza, capace di ospitare parecchie persone, oltre 100. Da subito dopo i giorni del sisma di ottobre, la nostra Amministrazione Comunale ha sentito il curatore fallimentare per studiare la possibilità di utilizzare l’Agorà per ospitare sfollati e, di concerto, abbiamo messo a disposizione l’Hotel alla Protezione Civile che ha visionato i progetti e ha fatto anche i sopralluoghi necessari. Nello stesso senso, visto che il centro storico di Matelica ha subito danni ingenti al patrimonio abitativo, andando anche a colpire abitazioni utilizzate dagli studenti della Scuola di Veterinaria di Unicam, si è pensato di poter ospitare quegli studenti nella stessa struttura. Abbiamo perciò proposto in maniera informale la questione a tutti gli organi preposti, Unicam, ovviamente, ma anche la Regione Marche. E questa era la notizia. Si trattava certamente degli studenti dell’Università di Camerino, ma di quelli che frequentano i corsi a Matelica. L’idea non nasce dal nulla ma dalla consapevolezza che avere due corsi di laurea in città sia una risorsa inestimabile, non solo strettamente economica, ma anche e soprattutto sociale. Lavoriamo con Unicam in maniera stretta e sinergica dall’inizio del nostro mandato e con loro stiamo valutando investimenti da fare insieme in termini di progettazione di assi di sviluppo (fondi GAL e Master in Wine Export Management), ma anche di possibili aperture di nuovi corsi di laurea, sempre all’interno della Scuola di Medicina Veterinaria. L’Agorà perciò potrebbe diventare un luogo fondamentale per tutte le attività di Unicam a Matelica e noi siamo prontissimi a sostenerle. Fa un po’ tristezza discutere di queste cose, di un particolare caso specifico che viene, tra l’altro, da un malinteso, quando tutto un territorio sta soffrendo per la più grossa tragedia della nostra storia dopo la seconda guerra mondiale. Fa tristezza soprattutto perché non si riesce mai a fare squadra, ognuno pensa al proprio comune e il confine diventa un muro invalicabile. Così non si va da nessuna parte, così non riusciremo mai a rialzarci, non avremo alcun futuro e la responsabilità sarà soltanto la nostra, di amministratori che non hanno voluto parlare tra loro. Il problema vero della ricostruzione post sisma è chiaramente di governance delle problematiche comuni: dobbiamo fare un lavoro di sistema che possa dare risposte dirette e immediate alla popolazione. Ricostruiremo, tutto, ne sono certo. Ma per chi? Come? E quando? Queste sono le domande vere, i problemi su cui dovremmo dibattere, su cui incentrare le analisi politiche. I nostri figli dove vivranno? Avranno i nostri stessi servizi? Ma non ci accorgiamo che più passa il tempo e più le persone faranno fatica a tornare a vivere nelle nostre zone? Chi dobbiamo aspettare? Gli amministratori oggi siamo noi. Dobbiamo fare una progettazione a medio e lungo termine e farci forza, insieme, sulle nostre specificità migliori. Per essere chiari, dobbiamo tirare fuori i muscoli e farlo tutti. Sarebbe opportuno affidare un tavolo di concertazione e dibattito su tutti questi temi proprio all’Unicam che da tutti è riconosciuta sinonimo di qualità e di professionalità. E anche io, che sono sindaco a Matelica, sarò felice di avere consigli e proposte, anche se per ascoltarli dovrò salire su un colle che non è del mio comune”.

12/05/2017 14:43
Pasqui dice di no alla proposta di ospitare gli studenti di Unicam a Matelica

Pasqui dice di no alla proposta di ospitare gli studenti di Unicam a Matelica

Il sindaco di Matelica Alessandro Delpriori ipotizza sulla stampa di restaurare e destinare l'ex albergo Agorà ai terremotati del posto e agli studenti dell'Università di Camerino, ma il sindaco di Camerino Gianluca Pasqui non apprezza ''l'aiuto non richiesto del collega'', che, spiega, allontanerebbe gli studenti di Unicam dalla città ducale. Pasqui ha scritto al rettore, al Consiglio dell'Ersu e al presidente della Regione per chiedere chiarimenti. Matelica ospita il corso di laurea magistrale di Veterinaria di Unicam, e, dice Pasqui all'ANSA, ''se Delpriori vuole davvero aiutare i comuni montani devastati dal sisma potrebbe chiedere di delocalizzare Veterinaria a Muccia, Visso, Castelsantangelo sul Nera o Pieve Torina, luoghi che sono l'ambiente ideale per quel tipo di studi, con i loro immensi spazi verdi''. Camerino, ''la città più colpita dalle scosse di ottobre'', ha già rialzato la testa e garantito degna accoglienza agli universitari fuori sede. (Ansa)

11/05/2017 11:40
Il ministro Lorenzin a Matelica: "Bisogna riportare gli anziani a casa, ma in ambito sicuro"

Il ministro Lorenzin a Matelica: "Bisogna riportare gli anziani a casa, ma in ambito sicuro"

"Perché gli anziani non vogliono mai lasciare casa loro? Perché è un punto di riferimento. Per questo vanno riportati a casa il prima possibile, ma in un ambito sicuro". Lo ha detto il ministro della Salute Beatrice Lorenzin intervenendo a Matelica a un convegno su anziani fragili e terremoto. "La nostra popolazione sta invecchiando - ha proseguito -, la prevenzione comincia dai comportamenti e dagli stili di vita. Stiamo lavorando sulla longevità e l'invecchiamento attivo, e le norme in questo campo sono state finanziate a livello nazionale. Sugli anziani - ha detto ancora, rivolta al presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli - possiamo pensare a un progetto specifico. Qui siamo in gestione post trauma". "Noi - ha continuato Lorenzin - ci siamo, anche per ascoltare. Dobbiamo accogliere e condividere, per dare a ogni cittadino la giusta risposta, che magari non sarà quella che vogliono sentire, ma sarà vera. Proviamo a tornare alla normalità. La prospettiva comune è quella di ricostruire le comunità". "Buona parte della popolazione colpita dal sisma è una popolazione anziana con le sue fragilità e i suoi bisogni". Così il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli a Matelica. "Dieci milioni di euro in più nel fondo sanitario regionale - ha proseguito Ceriscioli - le risorse aggiuntive messe a disposizione sia in termini di farmaci che di personale e di servizi. Adesso dobbiamo spostarci dalla fase dell'emergenza a quella della programmazione, immaginando che per anni avremo a che fare con problemi importanti e che dobbiamo costruire le risposte più utili anche rivendendo la mappatura dei bisogni che è ovviamente cambiata. Le strutture sanitarie lesionate verranno ripristinate e rese antisismiche in una scelta strategica di rafforzamento. Tutte le risorse aggiuntive arrivate per la sanità sono state impiegate e se ci sarà ulteriore disponibilità da parte del Governo potremo attivare ulteriori servizi". “Grandissima soddisfazione per questa giornata caratterizzata dalla presenza del presidente Ceriscioli e soprattutto del ministro della Salute Beatrice Lorenzin. A Matelica abbiamo avuto due ministri negli ultimi tre mesi: segno che l’attenzione da parte del Governo è altissima. Importantissimo è stato il passaggio in cui il ministro ha sottolineato il grande lavoro che si fa nelle nostre comunità per riattivare i processi di coesione sociale, elemento fondamentale per il nostro territorio.Oggi abbiamo portato a casa alcune promesse. Ci sarà un progetto speciale Regione-Governo dedicato agli anziani nel contesto del sisma. Inoltre, è stata espressa particolare attenzione ai Comuni, soprattutto riguardo le azioni che possono aiutare a superare gli stalli burocratici. La fase di emergenza è stata gestita bene grazie ad una forte collaborazione, oggi però il piano legislativo si riversa sul territorio in modo inceppato: qui bisogna intervenire”. Questa la dichiarazione del sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori, a conclusione del convegno (ANSA).    

06/05/2017 16:09
Anziani e terremoto, convegno A Matelica con Il Ministro Lorenzin

Anziani e terremoto, convegno A Matelica con Il Ministro Lorenzin

C’è una categoria di popolazione che ha risentito in maniera particolare delle conseguenze del terremoto: è quella degli anziani, più facilmente vittime di stress post traumatico, più sensibili e vulnerabili. «Anziani fragili e terremoto - aspetti clinici, sociali e politiche organizzative» è il titolo dell’evento in programma a Matelica il 5 e 6 maggio, al quale parteciperà anche il ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Organizzato dal Comune di Matelica, dagli Ambiti Territoriali 16, 17 e 18, dall’Università di Camerino e da Alzheimer Uniti Italia onlus, il convegno vuole porre l’attenzione sulle persone anziane vittime di calamità naturali con una duplice finalità: da una parte analizzare la situazione e riflettere sulla gestione dell’emergenza e su prassi operative, dall’altra riflettere sulla riorganizzazione dei servizi socio-sanitari nel post terremoto. «E’ una grande soddisfazione poter ospitare un evento di rilevanza nazionale e di alto profilo come questo - ha dichiarato il sindaco di Matelica, Alessandro Delpriori - e poter contare sulla presenza del ministro. Il convegno verterà su temi molto sentiti e attuali, vedrà al centro del dibattito la popolazione anziana e le politiche di welfare messe in campo per tutelarla». La giornata di venerdì, in programma dalle ore 15.30 a Palazzo Filippini, avrà un taglio prettamente scientifico, sarà riservata agli addetti ai lavori, con oltre 50 partecipanti tra operatori di settore, studiosi, psicologi, docenti, ricercatori e rappresentanti delle istituzioni. Il convegno di sabato mattina invece, con inizio alle ore 8.30 al teatro Piemarini, sarà aperto alla cittadinanza e vedrà la partecipazione del ministro Lorenzin che chiuderà i lavori intorno alle 12.45. A coordinare i lavori, il giornalista del Corriere della Sera Michele Farina; in programma nella mattinata anche una tavola rotonda a cui parteciperanno, tra gli altri, il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, il commissario straordinario per la Ricostruzione Sisma 2016 Vasco Errani, il pro rettore di Unicam Claudio Pettinari e il direttore Asur Marche Alessandro Marini. L’evento è patrocinato da: Regione Marche, Asur Marche 3, Università di Macerata, Comune di Camerino, Comune di San Severino Marche, Inrca, Associazione Scacco Matto onlus, Societá Italiana di Gerontologia e Geriatria e Aip (Associazione italiana di psicogeriatria); è accreditato all’Ordias delle Marche ai fini della formazione continua degli assistenti sociali per n.4 crediti formativi.

03/05/2017 18:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.