Macerata

Serie D, Maceratese tra addii e conferme: Vanzan resta, Bracciatelli saluta

Serie D, Maceratese tra addii e conferme: Vanzan resta, Bracciatelli saluta

Tra emozioni contrastanti e una nuova stagione tutta da scrivere in Serie D, la Maceratese si muove tra conferme importanti e addii carichi di gratitudine. Il club biancorosso annuncia ufficialmente la permanenza di Nicola Vanzan, terzino classe ’99, che continuerà a vestire la maglia della Rata anche nel prossimo campionato. Una conferma attesa e meritata, arrivata dopo una stagione di altissimo livello: corsa instancabile sulla fascia, cross precisi e una personalità da veterano, nonostante la giovane età. Indimenticabile il rigore calciato per primo nello spareggio decisivo contro il Montecchio, momento che ha sintetizzato tutta la sua freddezza e il suo spirito da leader. "Sono contentissimo di poter dare un seguito al percorso iniziato l’anno scorso - ha dichiarato Vanzan - Macerata è una grande piazza e sono orgoglioso di poterla difendere anche in Serie D".  Ma mentre c’è chi resta per continuare a scrivere pagine importanti, c’è anche chi saluta dopo aver lasciato un segno profondo. Dopo la straordinaria cavalcata in Eccellenza culminata con la promozione, si dividono le strade tra la Maceratese e Alessio Bracciatelli. Calciatore apprezzato non solo per le sue doti tecniche ma anche per quelle umane, Bracciatelli ha saputo conquistare il cuore di tifosi, staff e compagni grazie a impegno, entusiasmo e professionalità. La società lo ha ringraziato pubblicamente, augurandogli il meglio per il prosieguo della sua carriera, dentro e fuori dal campo. (Credit foto: Francesco Tartari) 

20/06/2025 18:40
Le Frecce Tricolori omaggiano Loreto e la sua patrona

Le Frecce Tricolori omaggiano Loreto e la sua patrona

Sono comparse in mattinata nei cieli di Loreto in tutto il loro splendore le Frecce Tricolori nella formazione che porta il bianco, il verde e il rosso al seguito. La pattuglia acrobatica nazionale è appoggiata in questi giorni all'aeroporto di Falconara per la preparazione dello spettacolo di domani, sabato 21 giugno, a Porto San Giorgio. Durante uno degli spostamenti, la squadriglia si è fermata a sorvolare in diversi passaggi la chiesa di Loreto seguita dall'immancabile tricolore. L'omaggio, ovviamente rivolto alla Madonna di Loreto, patrona dell'aviazione, è durato alcuni minuti con la formazione che si è resa protagonista di affascinanti acrobazie immortalate dai residenti che, in pochissimo tempo, hanno riempito i social.  (Foto prese dalle pagine social)

20/06/2025 17:30
Macerata, nuova vita per il campo da calcetto di via Robusti: approvato progetto da 73mila euro

Macerata, nuova vita per il campo da calcetto di via Robusti: approvato progetto da 73mila euro

È stato approvato il progetto esecutivo del campo da calcetto in via Jacopo Robusti, a Macerata, che prevede una manutenzione straordinaria dell’impianto sportivo in linea con i numerosi interventi che l’Amministrazione comunale sta portando avanti per la riqualificazione e rigenerazione delle strutture sportive della città. L’intervento consiste nel rifacimento del manto di erba sintetica del campo, di dimensioni 40x20 metri, comprensive delle fasce di rispetto perimetrali; nell’installazione di una cunetta laterale per la raccolta delle acque piovane e nel tracciamento delle linee del campo. Si procederà poi allo scavo e alla posa in opera della linea fognaria e della pubblica illuminazione e alla realizzazione di una strada di accesso nel lato sud e di un cancello in ferro per l’ingresso. A ovest del campo sarà mantenuta la fascia che sarà predisposta per future installazioni di moduli prefabbricati che permetteranno di realizzare spogliatoi e servizi igienici. Il progetto, del valore di 73mila euro, permetterà di ripristinare la funzionalità dell’attuale campo da calcetto – con una particolare attenzione al superamento delle barriere architettoniche - che risulta in stato di degrado e attualmente non viene utilizzato. “Macerata torna a essere la città in cui puoi praticare attività sportiva e ludica nei “campetti” di quartiere – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. La partita di calcetto tra amici al campetto di via Robusti era un appuntamento fisso per tanti maceratesi e ora, dopo tanti anni di abbandono, l’impianto sarà di nuovo dei ragazzi. Sono tanti gli interventi di rigenerazione degli impianti sportivi pubblici messi in atto dall’amministrazione Parcaroli che, con i fatti, sta rendendo la città a misura per i giovani”. “Prosegue spedita la riqualificazione dell’impiantistica sportiva e dei playground di quartiere e, in questo caso, si è data specifica rilevanza al calcetto, una disciplina molto amata e seguita in città – ha detto l’assessore allo Sport Riccardo Sacchi -. Siamo intervenuti, inoltre, su un quartiere che attendeva attenzione da anni e che era stato dimenticato dalle passate Amministrazioni; un ulteriore impegno che si aggiunge ai tanti messi a frutto in questi quattro anni caratterizzati da un grande impegno sullo sport”.  

20/06/2025 16:21
Macerata, montaggio gru in via Marche: come cambia la viabilità

Macerata, montaggio gru in via Marche: come cambia la viabilità

A causa dell’intervento di montaggio di una gru a torre all’altezza dei civici 54-56, la Polizia Locale di Macerata ha emesso un’ordinanza che regola temporaneamente la circolazione stradale in via Marche nei giorni domenica 23 e lunedì 24 giugno, dalle ore 8:00 alle 18:00. L’ordinanza prevede il divieto di sosta con rimozione forzata per l’intero tratto interessato dai lavori. A partire dall’intersezione con via Ancona sarà istituito anche il divieto di transito, fatta eccezione per i mezzi d’opera impegnati nel cantiere. Tutti i veicoli in uscita da via Marche avranno l’obbligo di svoltare a destra verso via Ancona, tranne i residenti fino al civico 52. È inoltre previsto un senso unico alternato a vista, con precedenza ai veicoli in uscita da via Marche, nel tratto compreso tra i civici 56 e 80. I residenti tra i civici 56 e 112 potranno uscire dal parcheggio antistante il civico 84 svoltando a sinistra, come eccezione. In questo stesso tratto verrà installata temporaneamente anche la segnaletica verticale di “Strada senza uscita”. Per quanto riguarda via Ancona, nel tratto compreso tra via Weiden e via Marche, è disposto il divieto di transito, ad eccezione dei residenti, con l’indicazione di “strada chiusa a 100 metri”. I veicoli provenienti dal sottopasso ferroviario avranno l’obbligo di svoltare a destra verso via Weiden.   L’amministrazione invita i cittadini a prestare particolare attenzione alla segnaletica temporanea e a rispettare le disposizioni indicate per garantire la sicurezza di tutti e il regolare svolgimento dei lavori.

20/06/2025 12:55
Macerata, condannato per spaccio: espulso dall'Italia un 50enne, scortato a Tunisi

Macerata, condannato per spaccio: espulso dall'Italia un 50enne, scortato a Tunisi

Prosegue l’azione della Polizia di Stato contro la presenza irregolare di cittadini stranieri sul territorio provinciale, con particolare attenzione alla fascia costiera. Nella mattinata di oggi, nell’ambito dell’intensificazione dei controlli decisa in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica e disposta dal questore di Macerata, gli agenti della Questura hanno identificato un cittadino tunisino di circa 50 anni, A.A., risultato destinatario di un decreto di espulsione.  Il provvedimento, emesso dal Tribunale di Ancona e confermato dal magistrato di Sorveglianza di Reggio Emilia, è stato adottato come misura di sicurezza per la pericolosità sociale dell’uomo, già condannato per reati legati allo spaccio di sostanze stupefacenti.  A seguito dell’accertamento, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha predisposto l’accompagnamento coattivo alla frontiera, autorizzato con decreto del questore di Macerata. L’espulsione è stata eseguita attraverso la frontiera aerea dell’aeroporto di Roma-Fiumicino, da dove l’uomo è stato imbarcato su un volo diretto a Tunisi, scortato da personale specializzato nelle procedure di rimpatrio internazionale.  L’operazione si inserisce nel piano di monitoraggio e controllo del territorio volto a garantire sicurezza e legalità, con un’attenzione particolare ai soggetti ritenuti socialmente pericolosi.  

20/06/2025 11:00
Unimc, 1.904 laureati nel 2024: al via il Graduation Day in piazza con il rettore McCourt

Unimc, 1.904 laureati nel 2024: al via il Graduation Day in piazza con il rettore McCourt

È tornata all’aperto la festa più attesa da laureate e laureati dell’Università di Macerata. Oggi pomeriggio, giovedì 19 giugno, si è tenuta la prima giornata del Graduation Day 2025, che ha visto protagonisti i Dipartimenti di Economia e Diritto, Giurisprudenza e Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. La cerimonia si è svolta in una gremita piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città, in un clima di grande emozione condivisa, grazie alla sinergia organizzativa con il Musicultura Festival e al supporto del Comune di Macerata. In questi due giorni, a ricevere la pergamena di laurea dalle mani del rettore John McCourt sono centinaia di neodottori e neodottoresse. “Oggi è il vostro giorno – li ha salutati il rettore John McCourt –. Festeggiamo un traguardo importante, ma anche un nuovo inizio. Quello che avete compiuto non è solo un percorso accademico, ma anche umano: avete acquisito conoscenze, ma anche un modo di pensare, di capire, di affrontare la complessità del presente”. McCourt ha ricordato anche l’importanza della formazione permanente e del pensiero critico in un mondo in rapida trasformazione, esortando i laureati a non perdere mai la curiosità, il coraggio e la responsabilità verso la società. Il rettore si è rivolto anche agli studenti internazionali – i laureati Unimc provengono da oltre 30 Paesi, tra cui Albania, Romania, Ucraina, India, Vietnam, Kazakistan, Brasile e Nigeria – sottolineando il valore doppio del loro traguardo: “Ottenere una laurea lontano da casa, in un’altra lingua e cultura, richiede coraggio, impegno e apertura. La vostra presenza ha arricchito la nostra comunità”. La presidente dell’Associazione laureati Ateneo Maceratese Daniela Gasparrini, ha invitato i presenti a rimanere in contatto con l’Ateneo, per continuare a sentirsi parte di una comunità viva, fatta di relazioni, valori e possibilità di collaborazione. Oltre all’adesione all’Alam, laureati e laureate Unimc possono registrarsi gratuitamente alla nuova piattaforma Alumni – alumni.unimc.it – coordinata da Marcello La Matina.  Per l’Università di Macerata, che nel 2024 ha visto conseguire il titolo a 1.904 studenti, questi eventi sono il segno di un impegno educativo, che accompagna le persone lungo tutta la vita. Come ha ricordato il rettore: “Oggi non ci salutiamo. Vi diciamo: restiamo collegati. Una laurea non è solo un titolo. È una responsabilità. È una promessa verso sé stessi, verso la comunità, verso il futuro”.  Con il rettore sul palco erano presenti anche la prorettrice vicaria Catia Giaconi e, in rappresentanza del Dipartimento di Economia e diritto, la direttrice Elena Cedrola e la presidente del corso di laurea in Scienze dell’economia e della gestione aziendale Antonella Paolini. Per il Dipartimento di Giurisprudenza c’erano la direttrice Claudia Cesari insieme a Giorgia Vulpiani per il corso International, European and Comparative Legal Studies, Laura Marchegiani per Giurisprudenza e Stefano Villamena per Scienze dei servizi giuridici. A rappresentare il Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali erano presenti Ramona Bongelli, vicedirettrice, e Ernesto Tavoletti, presidente del corso in Relazioni internazionali.  Il Graduation Day prosegue domani con i laureati dei Dipartimenti di Studi Umanistici e di Scienze della Formazione, Beni Culturali e Turismo. La Giornata del Laureato, dedicata agli Alumni senior, si terrà invece in autunno.

19/06/2025 19:24
Padel e solidarietà,  25 squadre per Admo Macerata: successo per la 5ª edizione del torneo

Padel e solidarietà, 25 squadre per Admo Macerata: successo per la 5ª edizione del torneo

Si è conclusa con grande partecipazione e entusiasmo la 5ª edizione del torneo di padel organizzato presso il Tennis Padel Team Torresi dal 13 al 15 giugno, un appuntamento sportivo ormai consolidato, supportato anche quest’anno da MC Consulting a favore di ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo, sezione di Macerata.  Un evento che ha saputo coniugare sport, divertimento e solidarietà, registrando una buona risposta da parte del pubblico, in particolare dei più giovani: numerosi ragazzi e ragazze tra i 18 e i 35 anni hanno partecipato e hanno voluto conoscere Admo, informandosi sulla sua missione, ovvero la sensibilizzazione sull'importanza della donazione del midollo osseo – un tema su cui, ancora oggi, non si parla abbastanza.  Quest'anno le squadre in gara sono state 25, suddivise in categorie miste e maschili: un'occasione per mettersi in gioco per una buona causa e divertirsi allo stesso tempo. A trionfare nel torneo misto sono stati Silvia Torresi e Francesco Caprara su Cristina Capitanio e Francesco Baldantoni, mentre i vincitori del torneo maschile sono stati Mario Mezza e Alessandro Furnari su Marco Massanelli e Marco Pesaola.  Questa edizione del torneo ha messo al centro la consapevolezza: consapevolezza di quanto un gesto semplice, come iscriversi al registro dei donatori di midollo osseo, possa salvare una vita. Grazie a iniziative come questa, ADMO continua a parlare ai giovani, sensibilizzandoli e offrendo loro informazioni preziose su un tema tanto delicato quanto fondamentale, e a offrire speranza a chi si trova in attesa di un donatore compatibile.  La sinergia di tutti gli attori coinvolti ha permesso di rendere questo evento una testimonianza e una spinta ulteriore all'unione e alla solidarietà.

19/06/2025 19:17
Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Il Torneo Velox parla maceratese: in finale quattro squadre della provincia

Per la prima volta da diversi anni saranno di stampo maceratese le finali di entrambe le categorie del Torneo Velox. La prestigiosa rassegna di calcio giovanile made in Maceratese, in questa edizione da record con 100 club iscritti (novità, due dall’Umbria), è giunta all’ultimo e più importante momento: sabato e domenica avremo le nuove regine! Lo Stadio della Vittoria di Macerata, sempre con fischio d’inizio alle 21, il suggestivo teatro delle attese finalissime. Primo appuntamento sabato per il 36° Velox Giovanissimi: sarà duello tra Maceratese e Recanatese. Qui la finale non poteva che essere “provinciale” ed entrambe hanno festeggiato l’accesso con affermazioni di misura. I Ratini (terza finale consecutiva con questo gruppo) hanno superato in rimonta 2-1 il Corridonia, mentre i leopardiani hanno avuto la meglio 3-2 sull’Academy Civitanovese. Domenica 22 giugno la finale del 47° Velox Allievi sarà tra Recanatese e Tolentino, gran doppietta dunque per la società giallorossa. In semifinale la Recanatese è stata capace di mettere al tappeto 4-2 la quotatissima Ancona, mentre i cremisi hanno compiuto l’impresa sull’AFC Fermo per 2-1.

19/06/2025 18:06
Macerata, edificio storico in via Crispi: 700mila euro per il restauro

Macerata, edificio storico in via Crispi: 700mila euro per il restauro

La Giunta comunale di Macerata ha approvato il progetto definitivo di miglioramento sismico e rigenerazione dell’edificio comunale in via Crispi 113, sede di associazioni cittadine; l’intervento, approvato in linea tecnica in attesa del parere definitivo dell’USR, è finanziato per 700mila euro con il Programma Unitario Rigenerazione Urbana.  Attualmente l’edificio, costruito nella prima metà dell’Ottocento, è fortemente compromesso sia dal punto di vista strutturale che impiantistico e i solai mostrano evidenti segni di degrado funzionale e strutturale. Gli interventi permetteranno di coniugare la solidità dell’impianto murario con la nuova organizzazione funzionale, attenta ai criteri di sicurezza e accessibilità. L’intervento interesserà tutti e quattro i piani, la copertura e la scala esistente e sarà eseguito in completa armonia con il vicino auditorium “Dante Cecchi” della biblioteca Mozzi Borgetti. Su tutti i piani sono previsti il consolidamento delle mura tramite la tecnica del cuci e scuci, la sistemazione dei pavimenti, dell’intonaco, delle porte interne ed esterne e degli infissi e, infine, la ritinteggiatura. I piani saranno interessati anche dalla creazione di un corridoio che collegherà le due scale e le stanze che saranno destinate a sede di associazioni. I lavori prevedono, inoltre, anche la manutenzione delle aperture che insistono sua via Crispi e vicolo dell’Abbondanza e la sistemazione dei servizi igienici. "Sono tanti i progetti di recupero del patrimonio edilizio comunale che stiamo portando a compimento con le alte professionalità dell’Ufficio Tecnico – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Il programma di ricostruzione post sisma è ormai nel vivo della sua attuazione con grandi benefici per la comunità maceratese".  

19/06/2025 17:30
Macerata, lo Sferisterio diventa scuola: l’opera conquista bambini e famiglie con 16mila presenze

Macerata, lo Sferisterio diventa scuola: l’opera conquista bambini e famiglie con 16mila presenze

Nato nel 2018 con due sole recite di "Carmen" – "La Stella del Circo di Siviglia", 350 bambini, 30 insegnati e cinque scuole di Macerata e provincia coinvolte, Sferisterio a Scuola è cresciuto costantemente, anno dopo anno, in presenze ed adesioni, e dal 2021 è approdato allo Sferisterio, dando ai bambini, agli insegnanti e alle tante famiglie l’opportunità di entrare per la prima volta nell’edificio architettonico, orgoglio e simbolo marchigiano ora anche monumento nazionale. Questo ha aggiunto al valore educativo del progetto anche la valorizzazione del patrimonio artistico creando in tutta la  popolazione la consapevolezza di avere in città un monumento unico.  Sferisterio a Scuola ha raggiunto quest’anno il picco di quasi 16.000 presenze, 1100 docenti coinvolti e un ampio volano sulle famiglie di tutta la regione, confermandosi l’appuntamento apicale della tournée italiana dei progetti divulgativi creati da AsLiCo per la diffusione della cultura musicale, dell’opera e delle arti performate tutte, grazie al meticoloso lavoro del team dedicato, al sostegno del Comune di Macerata e ai Children Partners Giessegi Industria Mobili S.P.A, Astea Energia - Gruppo SGR, Clementoni Spa, Naturneed Srl. Ultimo appuntamento di una tournée di 24 città italiane, prevalentemente al nord e centro Italia, la produzione maceratese è quella che vanta ad oggi un numero maggiore di rappresentazioni, nonché di pubblico, a conferma del crescente successo di un'iniziativa che ha sempre confermato il suo appeal nei sondaggi attuati capillarmente nelle scuole di tutto il territorio. Il Macerata Opera Festival ringrazia perciò non solo il Comune della Città ed i Children Partners, ma anche tutte le maestranze artistiche che hanno contribuito quest’anno e negli anni passati, al successo del progetto, a partire dai Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata con il maestro del Coro Gian Luca Paolucci, che si sono esibiti nella data aperta al pubblico il 14 giugno scorso. L’Assessore alla Cultura e all’Istruzione Katiuscia Cassetta sottolinea: "Nell’ampio universo del Macerata Opera Festival non è un segreto quanto mi stia a cuore il progetto dedicato alle scuole, che ricapitola perfettamente il mio mandato a Macerata in quanto divulgazione di cultura musicale nei percorsi didattici. Mi preme perciò ringraziare il main sponsor di questo particolarissimo e vincente progetto, quella Giessegi Industrie Mobili Spa, che ancora oggi incarna i valori del settore manifatturiero italiano nella sua dimensione familiare ed umana, grazie all’ingegnere Gabriele Miccini ed al figlio Federico". "È proprio quest’anima di qualità, sensibilità sociale, attenzione alla famiglia e amore per il territorio che ancora oggi ci distingue dal resto del mondo e che vogliamo tutelare insieme ai nostri Children Partner. Con loro il mio ringraziamento va anche agli altri sostenitori del progetto Clementoni, Astea Energia e Naturneed, anch’essi impegnati per la corretta crescita intellettuale delle future generazioni", conclude Cassetta. 

19/06/2025 16:30
"Pulizia delle aree verdi? Ci pensano i giovani": a Macerata torna 'Ci sto? Affare Fatica'

"Pulizia delle aree verdi? Ci pensano i giovani": a Macerata torna 'Ci sto? Affare Fatica'

Sta per ripartire il progetto estivo di cittadinanza attiva giovanile "Ci Sto? Affare Fatica! – Facciamo il bene comune" finanziato dalla regione Marche e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per le Politiche Giovanili e il servizio civile universale con il FNPG 2024/2026 e coordinato dal Csv Marche Ets. Anche il Comune di Macerata ha aderito al progetto. Le attività si svolgeranno dal 30 giugno al 4 luglio e poi 7 – 11| 14 - 18 e 21 | 25 luglio coinvolgendo dalle 4 alle 6 squadre, - il numero effettivo dipenderà dalle adesioni, di ragazzi e ragazze dai 14 ai 21 anni da lunedì a venerdì dalle 8.30 alle 12.30 per 4 settimane. Con loro anche i tutor, giovani dai 22 ai 35 anni, che coordineranno settimanalmente le squadre. I ragazzi e le ragazze si "sporcheranno le mani" per rendere più belli i loro territori e per la cura del bene comune, intesa non solo come cura dei luoghi fisici ma soprattutto del "fare insieme", recuperando il prezioso contributo educativo e formativo dell’impegno, in particolare di quello manuale e artigianale. Ogni gruppo di giovani sarà seguito in tutte le operazioni da volontari "maestri d’arte", chiamati handyman, proprio per trasmettere loro le competenze tecniche e artigianali necessarie. Nel dettaglio le attività nel Comune di Macerata si svolgeranno nell’area verde di Collevario, in via Verga, nella piscina comunale di viale Don Bosco, in largo Li Madou – Padre Matteo Ricci, allo Sferisterio e in piazza Nazario Sauro e riguarderanno attività la pulizia del verde e dell’Arena, la raccolta dei rifiuti, la manutenzione di tavoli e panchine e lo spazzamento delle superfici pavimentate. A ciascun partecipante viene consegnato a riconoscimento dell’impegno profuso un ‘buono fatica’ settimanale del valore di 75 euro (150 euro per i tutor) che potrà essere speso in abbigliamento, libri, cartoleria, materiale informatico e articoli per il tempo libero. "Il Comune di Macerata rinnova l’adesione a questo progetto dedicato ai giovani della nostra comunità che rappresenta un'opportunità unica per i ragazzi e le ragazze di impegnarsi attivamente nella vita sociale, di sviluppare competenze utili e di contribuire al benessere collettivo - afferma l’assessore alle Politiche giovanili Marco Caldarelli -.  La cittadinanza attiva è fondamentale per costruire una società più coesa e responsabile. Attraverso attività pratiche i giovani partecipanti potranno sperimentare in prima persona l'importanza del lavoro di squadra, della solidarietà e dell'impegno civico e capire come ogni piccolo gesto possa fare la differenza". Gli interessati per avere maggiori informazioni o iscriversi possono farlo collegandosi al sito https://cistoaffarefatica.it/  .

19/06/2025 12:40
Pallavolo Macerata, freccia campana per l'arco di coach Giannini: ufficiale l'opposto Davide Diaferia

Pallavolo Macerata, freccia campana per l'arco di coach Giannini: ufficiale l'opposto Davide Diaferia

La quarta new entry della nuova Banca Macerata Fisiomed prende il nome di Davide Diaferia, giovane talento campano pronto a portare energia e determinazione sotto rete nella prossima stagione.  Classe 2003 con i suoi 195 cm, l'opposto è cresciuto pallavolisticamente nella sua regione d’origine, la Campania, iniziando il percorso nel proprio paese natale prima di approdare a Ottaviano, dove ha mosso i primi passi importanti. Il talento e l'impegno gli aprono presto le porte di una delle realtà più prestigiose del panorama nazionale: la Sir Perugia, che lo accoglie nelle sue giovanili per una stagione formativa di alto livello. Dopo l’esperienza umbra, Davide prosegue il suo percorso a Roma, anche lui - come Alessandro Talevi - con la maglia della Fenice, dove disputa due campionati in Serie B. Nell’ultima stagione ha militato in A3 con la casacca della Energytime Campobasso, in un’annata non semplice dal punto di vista collettivo, ma che ha comunque visto Diaferia ritagliarsi spazi importanti, rispondendo sempre presente quando chiamato in causa. Fisicità, potenza e spirito di sacrificio sono le qualità che hanno spinto Macerata a puntare su di lui per essere una freccia importante del reparto offensivo biancorosso. Un’opportunità di crescita che l’opposto ha accolto con grande entusiasmo e senso di responsabilità. "Macerata è sempre stata una squadra con un grande nome, appena è arrivata la chiamata non c’è stato nemmeno bisogno di contrattare. Sono convinto che sia l'ambiente giusto per crescere e migliorare sotto tutti gli aspetti. Il benvenuto ricevuto dalla società e dal coach è stato molto caloroso: so che saprò mettermi a disposizione a modo mio, con umiltà, ma dando sempre il 100% per aiutare la squadra a raggiungere i propri obiettivi".  La futura maglia numero 12 è consapevole delle sfide che lo attendono, ma mostra già una grande maturità nel leggere il suo percorso e il ruolo che potrà giocare nel nuovo gruppo: "Vengo da una stagione difficile, ma che mi ha insegnato tanto - afferma -. Ho saputo farmi trovare pronto quando c'era bisogno di me e questo mi dà fiducia per affrontare questa nuova avventura. A Macerata spero di trovare un ambiente stimolante e un gruppo affiatato con cui crescere giorno dopo giorno".  Con il suo arrivo, il roster biancorosso guadagna profondità e determinazione. Tutto è pronto per accogliere Davide in palestra e vederlo esprimere il suo potenziale. Il suo cammino verso la nuova stagione può finalmente cominciare.   

18/06/2025 18:40
Vigor Macerata, colpo da leader: arriva Mattia Benfatto in difesa

Vigor Macerata, colpo da leader: arriva Mattia Benfatto in difesa

La Vigor Macerata accelera nella costruzione della rosa per il campionato di Seconda Categoria 2025/26, confermando l’ambizione di disputare una stagione da protagonista. Alla guida tecnica ci sarà ancora Mister Marco Moretti, che potrà contare su un gruppo solido e già ben rodato. Tra le prime conferme, spiccano due nomi fondamentali per l’equilibrio della squadra: tra i pali sarà ancora Domenico Fuscà a difendere la porta arancioblù, mentre nel reparto offensivo si punterà ancora sull’estro e sulla qualità di Filippo Canesin. Ma la notizia che scalda l’ambiente è l’arrivo di un nome di grande esperienza per rafforzare la difesa: Mattia Benfatto, classe 1986, reduce da una stagione trionfale con il Loreto, dove ha centrato un clamoroso triplete (Campionato, Coppa Marche e Titolo Regionale), è ufficialmente un nuovo giocatore della Vigor. Benfatto vanta una carriera di assoluto rispetto: ha indossato a lungo la maglia della Maceratese in Serie D, ricoprendo anche il ruolo di capitano, e ha militato in categorie superiori con Corridonia (Eccellenza), Montecosaro (Promozione) e Montemilone Pollenza (Prima Categoria). "Mattia con il suo carisma e la sua professionalità è l'elemento ideale per guidare i tanti giovani della nostra squadra" – si legge nel comunicato ufficiale della società, che accoglie così un leader pronto a vivere la sua ventunesima stagione da protagonista sui campi marchigiani.   Con queste basi solide e innesti di qualità, la Vigor Macerata si prepara con entusiasmo e determinazione alla nuova sfida sportiva.

18/06/2025 17:27
Graduation Day, le cerimonie di laurea dell'Università di Macerata tornano in piazza Vittorio Veneto

Graduation Day, le cerimonie di laurea dell'Università di Macerata tornano in piazza Vittorio Veneto

Domani, giovedì 19 giugno, tornano i Graduation Day dell'Università di Macerata, che per l'edizione 2025 ritrovano la loro dimensione estiva e l'abbraccio ideale della città. Le cerimonie si svolgeranno in piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Macerata, grazie alla sinergia organizzativa con il Musicultura Festival e al supporto del comune. Saranno oltre 360 i laureati e le laureate che riceveranno, dalle mani del rettore John McCourt, la pergamena di laurea e il tradizionale tocco alla presenza di familiari, amici e docenti. A fare gli onori di casa, insieme al rettore, sarà anche la presidente dell’Associazione Laureati Ateneo Macerata Daniela Gasparrini. Le cerimonie prenderanno il via giovedì 19 giugno alle 17 con i laureati dei dipartimenti di economia e diritto, giurisprudenza, e scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali. Venerdì 20 giugno si proseguirà con due sessioni: la mattina, dalle 9.30, sarà dedicata al Dipartimento di Studi Umanistici, mentre il pomeriggio, dalle 17 alle, sarà il turno del dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo. Il Graduation Day è un momento carico di significato per tutta la comunità universitaria, che celebra in modo solenne e partecipato il traguardo raggiunto da studentesse e studenti. La Giornata del Laureato, l’evento pensato per i laureati senior dell’Ateneo, si terrà invece in autunno.  

18/06/2025 17:10
Polizza inesistente e acquisto mai arrivato: truffe online a Macerata e Apiro

Polizza inesistente e acquisto mai arrivato: truffe online a Macerata e Apiro

I Carabinieri della Compagnia di Macerata hanno denunciato due uomini, entrambi residenti nella provincia di Caserta, per truffa ai danni di ignari cittadini del territorio. Le due vicende, avvenute a Macerata e Apiro, rientrano nel fenomeno, purtroppo in crescita, delle frodi online. Nel primo caso, una 60enne residente a Macerata si è rivolta ai militari dopo aver scoperto di essere stata truffata da un falso agente assicurativo. La donna, nell’intento di rinnovare la propria polizza RCA, ha appreso che il contratto stipulato online un anno prima, per un costo di 900 euro, non risultava in alcun modo registrato presso la compagnia assicurativa. Gli accertamenti condotti dai Carabinieri del Comando Stazione di Macerata hanno permesso di risalire al beneficiario del bonifico: un 35enne della provincia di Caserta, già noto alle forze dell’ordine, ora denunciato per truffa. Analogo copione ad Apiro, dove un cittadino ha sporto denuncia dopo essere stato raggirato durante un acquisto online. Dopo aver ordinato un accessorio per la propria auto tramite un sito di inserzioni, aveva effettuato un bonifico di 654 euro, ma non ha mai ricevuto la merce né un rimborso. Anche in questo caso, i Carabinieri, seguendo il tracciamento bancario, hanno individuato un 55enne – sempre del Casertano – intestatario della carta prepagata utilizzata per incassare il denaro. L’uomo è stato denunciato. Le forze dell’ordine ricordano l’importanza di adottare comportamenti prudenti nelle transazioni online: utilizzare canali sicuri, diffidare da offerte troppo vantaggiose e preferire metodi di pagamento tracciabili. In caso di dubbi o anomalie, è fondamentale rivolgersi subito alle autorità competenti.

18/06/2025 15:47
Macerata, prevenzione del disagio e benessere psicologico: riattivato "Sos Famiglia"

Macerata, prevenzione del disagio e benessere psicologico: riattivato "Sos Famiglia"

È stato riattivato lunedì 16 giugno "Sos Famiglia", lo sportello specialistico volto alla prevenzione del disagio e alla promozione delle dimensioni di benessere psicologico delle famiglie e dei giovani, in cui gli utenti possano sentirsi liberi di esprimere i propri sentimenti, vissuti, domande e difficoltà. Lo sportello, finanziato dall’Ambito Territoriale Sociale 15, che vede il Comune di Macerata ente capofila, prevede, su appuntamento, la presenza di una psicologa che fornisce un supporto per affrontare problematiche personali e di una consulente di coppia e di famiglia per attività di orientamento verso i servizi del territorio e brevi percorsi di aiuto per i singoli, la coppia o il nucleo familiare. "La prevenzione è sicuramente il metodo migliore per fronteggiare tutte quelle situazioni che coinvolgono la famiglia: dalle crisi di coppia ai rapporti conflittuali con i figli, insomma tutte quelle situazioni a cui si fa fatica a dare risposte all’interno delle mura domestiche che rischiano, così, di complicarsi e diventare croniche - ha detto l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro -. È proprio all’interno della famiglia che si imparano a gestire le relazioni, i conflitti, le frustrazioni, ad accettare gli altri e le diverse posizioni di pensiero, perché ciò che si riceve nella famiglia è parte del nostro patrimonio fisico, psichico, culturale e sociale, patrimonio che portiamo nella comunità in cui si vive".  "Con lo sportello SoS Famiglia vogliamo offrire dunque, grazie alla professionalità di una psicologa e di una consulente familiare, un sostegno e un aiuto concreto a chi sente il bisogno di parlare, confrontarsi, condividere e cercare soluzioni alle proprie difficoltà. Un sostegno dato anche dalla completa gratuità del servizio offerto", ha concluso D'Alessandro.  Le professioniste affiancheranno le famiglie nelle loro necessità relazionali, di comunicazione e di educazione con i figli, così come potranno sostenere la coppia nelle proprie tensioni e fatiche quotidiane. Il servizio, gestito dalla Cooperativa Sociale PARS "Pio Carosi", si rivolge a tutte le famiglie dei nove Comuni dell'Ats 15 (Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia). Per informazioni e appuntamenti è possibile contattare la dottoressa Stefania Carluccio (328 4113445) e la dottoressa Federica Miluch (329 7778944).

18/06/2025 14:50
Corpus Domini: viabilità modificata domenica 22 giugno per la processione religiosa a Macerata

Corpus Domini: viabilità modificata domenica 22 giugno per la processione religiosa a Macerata

In occasione della tradizionale processione del Corpus Domini, in programma domenica 22 giugno con inizio alle ore 18.15 dalla Cattedrale di San Giovanni, il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione stradale nel centro cittadino. Dalle ore 16:00 alle 20:00 sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata – compresi gli spazi riservati ai disabili – nelle seguenti vie e piazze: piazza Vittorio Veneto, via Santa Maria della Porta, via Gioberti (entrambi i lati), via Don Minzoni, piazza Strambi, piazza della Libertà e corso della Repubblica (entrambi i lati). Durante il passaggio del corteo, previsto tra le 18:15 e le 20:00, sarà inoltre sospesa temporaneamente la circolazione stradale lungo il percorso: partenza da piazza Vittorio Veneto, passaggio in via Santa Maria della Porta, via Gioberti, via Don Minzoni, piazza Strambi (con breve sosta), piazza della Libertà, corso della Repubblica e ritorno in piazza Vittorio Veneto. Si invitano i cittadini a prestare attenzione alla segnaletica e a organizzare eventuali spostamenti tenendo conto delle modifiche alla viabilità.

18/06/2025 14:35
“Per un carcere minimo”: alla Controra si riflette su dignità, giustizia e reinserimento

“Per un carcere minimo”: alla Controra si riflette su dignità, giustizia e reinserimento

Cosa vuol dire oggi “carcere minimo”? È possibile immaginare un’istituzione penitenziaria che non schiacci la persona, ma anzi, contribuisca al suo reinserimento e alla sua dignità? A queste domande ha cercato di rispondere l’incontro Per un carcere minimo, che si è svolto ieri all’interno del cartellone de La Controra, rassegna culturale firmata Musicultura. Nella cornice della Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, si è aperto un dialogo tra diritto, giustizia e società civile, grazie agli interventi del Garante regionale dei diritti della persona Giancarlo Giulianelli e della magistrata e scrittrice Silvia Cecchi. Giulianelli ha evidenziato come questa riflessione sia il frutto di un cammino iniziato proprio insieme a Musicultura, all’interno del progetto “La casa in riva al mare”, che ha portato la musica dentro il carcere di Barcaglione ad Ancona e ha favorito un concreto scambio con l’esterno. “Questo incontro Per un carcere minimo è un'idea che nasce proprio dall'esperienza maturata con Musicultura – ha affermato – la possibilità quindi che il carcere possa dare uno spazio di dignità ulteriore ai detenuti, maggiore di quello di cui attualmente godono. E Musicultura, la musica, la possibilità che la comunità esterna partecipi al carcere e viceversa, è una cosa fondamentale per rendere il carcere effettivamente minimo”. Accanto a lui, Silvia Cecchi ha riportato la riflessione su un piano più strettamente giuridico e culturale. Il suo intervento è stato una presa di posizione chiara contro una concezione del carcere come risposta automatica alla violazione della legge. “Ho voluto fare chiarezza su alcuni equivoci piuttosto diffusi – ha dichiarato – cioè quello di un carcere minimo che è diverso dal diritto penale minimo. L'equazione diritto penale uguale carcere, a mio avviso, deve essere tagliata”. Secondo Cecchi, il vero nodo sta nella natura stessa del carcere come pena totalizzante: “Il male principale del carcere è che è una pena totalitaria, che riguarda l’intera persona e non soltanto il fatto. Si trova quindi in contraddizione con un diritto penale che dovrebbe invece partire dall’offesa e non dall’identità del reo”. Giulianelli ha poi sottolineato quanto l’incontro sia stato arricchito proprio dal pensiero di Cecchi: “La dottoressa Silvia Cecchi per me è stata illuminante con il libro Carcere, è stata un'esperienza molto bella. Conoscevo già la dottoressa e ho molto apprezzato quello che lei ha detto oggi”.

18/06/2025 12:00
Campagna elettorale al via per Noi Moderati: “Con Acquaroli per una regione più forte”

Campagna elettorale al via per Noi Moderati: “Con Acquaroli per una regione più forte”

I motori sono caldi in casa del partito di Noi Moderati. Paolo Perini, segretario provinciale, insieme al coordinamento territoriale sta lavorando da tempo alla lista che sarà presentata alle elezioni regionali, per il collegio di Macerata, a sostegno del presidente Francesco Acquaroli. “Con la presentazione ufficiale di venerdì scorso a Civitanova da parte del governatore Acquaroli - dichiara Perini - è iniziata ufficialmente la campagna elettorale a cui noi stiamo lavorando da alcuni mesi per il nostro collegio di riferimento. Siamo il centro del centrodestra, e portiamo il nostro convinto sostegno a chi ha saputo ridare dignità alla regione, attraverso una politica forte nei contenuti. Insieme ad Acquaroli continuiamo a mettere al primo posto le persone, la famiglia, il lavoro, l'identità della nostra regione e tutte le sue eccellenze. Vogliamo, insieme al centrodestra unito, riportare le Marche nel posto che meritano e dove devono essere: più in alto”. Nelle prossime settimane saranno ufficializzate le candidature. “Stiamo preparando degli incontri sul nostro territorio - prosegue Perini - che coinvolgono gli Amministratori e i nostri esponenti di spicco nazionale, a partire dal presidente Maurizio Lupi e dall’onorevole Pino Bicchielli, responsabile di partito degli Enti Locali. Una campagna di ascolto per creare contenuti che portino soluzioni e sviluppo alla nostra provincia e alla nostra regione, dai Comuni più grandi alle piccole realtà, dalla montagna al mare”.

18/06/2025 11:16
Simone Cristicchi incanta Macerata raccontando “Venti Anni Fantastici”: da Musicultura a oggi

Simone Cristicchi incanta Macerata raccontando “Venti Anni Fantastici”: da Musicultura a oggi

Piazza Vittorio Veneto, nel cuore di Macerata, si è trasformata in un teatro a cielo aperto per accogliere Simone Cristicchi e la sua intensa serata-spettacolo “Venti Anni Fantastici”, un racconto tra musica e parole che ha ripercorso vent’anni di carriera, dalla vittoria a Musicultura 2005 fino ad oggi. Nonostante qualche accenno di pioggia, Cristicchi è salito sul palco accompagnato al pianoforte da Riccardo Ciaramellari, che ha saputo valorizzare i brani più significativi del suo repertorio. A dialogare con lui, il giornalista e scrittore Andrea Scanzi, che ha moderato l’incontro intrecciando musica, domande e riflessioni. Il pubblico ha ascoltato un Cristicchi autentico, capace di raccontarsi con sincerità: «Prima di Musicultura ho preso nove anni di porte in faccia. Non so come ho fatto a resistere. Suonavo nei locali romani, venivano meno di dieci persone e metà erano miei parenti». E ancora: «Il mio primo album ricevette molti riconoscimenti, ma i concerti erano semi deserti. Pensavo di aver raggiunto il sogno, invece il sogno era da costruire». Tra i momenti più toccanti della serata, la storia dietro Ti regalerò una rosa, nata dopo un lungo viaggio nei manicomi italiani: «Dopo un anno e mezzo passato a intervistare pazienti e infermieri, capii che mancava la musica. Mi tornò in mente una storia che un’infermiera mi raccontò: riceveva ogni giorno una rosa rossa e credeva fosse un collega. Alla fine scoprì che era un paziente. Quel piccolo gesto d’amore le permetteva di evadere da quel luogo di sofferenza. Così è nata la canzone». Cristicchi ha alternato momenti ironici – «Vorrei cantare come Biagio Antonacci poteva essere il mio tormentone estivo» – a riflessioni profonde sul valore della musica, della poesia e della memoria. Il pubblico, attento e partecipe, ha accompagnato ogni racconto con applausi sinceri, trasformando la serata in un viaggio collettivo, tra ricordi e nuove consapevolezze.

17/06/2025 23:12
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.