Macerata

Oltre 200 gol in carriera: bomber Alessandro Bertola fa ritorno alla Vigor Macerata

Oltre 200 gol in carriera: bomber Alessandro Bertola fa ritorno alla Vigor Macerata

La Vigor Macerata comunica ufficialmente di aver raggiunto un accordo per la stagione sportiva 2025/2026 con l'attaccante Alessandro Bertola, che farà così ritorno a vestire la maglia arancioblu dopo tre anni. Classe e fiuto del gol contraddistinguono il profilo di Bertola, che può vantare oltre 200 reti segnate in carriera nei campionati dilettantistici. Nella stagione appena conclusa, il classe '85 ha militato nella formazione della Union Picena, con la quale ha realizzato 22 gol, contribuendo in modo determinante al raggiungimento della finale dei play-off di Terza Categoria.  La Vigor Macerata accoglie con entusiasmo il ritorno di un calciatore che ha già lasciato un segno importante nella storia recente del club, e che si appresta a vivere una nuova stagione da protagonista.

24/06/2025 12:30
L’Helvia Recina riparte dal suo capitano: a 43 anni Pietrella illuminerà ancora il centrocampo orange

L’Helvia Recina riparte dal suo capitano: a 43 anni Pietrella illuminerà ancora il centrocampo orange

L’Helvia Recina inaugura la nuova stagione sportiva all’insegna della continuità, confermando in toto lo staff tecnico che ha guidato la squadra nella straordinaria cavalcata fino alla finale playoff dello scorso campionato. La società di Villa Potenza rinnova dunque la fiducia a Lorenzo Cruciani, allenatore, coadiuvato dal vice Roberto Carnevali, dal preparatore dei portieri Mirko Mastrocola e dal preparatore atletico e fisioterapista Alessandro Tanoni. Nel segno della continuità, arriva anche una conferma dal forte valore simbolico: quella di Michele Pietrella, capitano e figura di riferimento all’interno dello spogliatoio e in campo. Per lui, la prossima sarà la settima stagione complessiva con la maglia arancionera, ulteriore testimonianza di un legame profondo con i colori del club e con la comunità sportiva di Villa Potenza. Nonostante le 43 primavere, il centrocampista – ex Maceratese, Tolentino e L’Aquila – ha continuato a garantire prestazioni di alto livello, mettendo a disposizione della squadra classe, esperienza e una leadership riconosciuta da compagni, staff e tifosi. Sarà dunque ancora lui a guidare il reparto centrale dell’Helvia Recina nella stagione a venire. Questo il comunicato con cui la società ha annunciato la riconferma: “L’Helvia Recina Calcio è lieta di confermare anche per la prossima stagione: Michele Pietrella. Non potevamo non iniziare con le conferme dal nostro capitano. Anche per la prossima stagione, Pietrella c’è”.

23/06/2025 20:14
Dalla Francia a Macerata per diventare istruttori: il modello del Centro Nuoto funziona

Dalla Francia a Macerata per diventare istruttori: il modello del Centro Nuoto funziona

Macerata sempre più scelta dai futuri istruttori di nuoto francesi come polo formativo d’eccellenza, riconosciuta per l’efficacia dei suoi metodi pedagogici e organizzativi. Un progetto Erasmus Plus che vede il Centro Nuoto Macerata e il suo presidente Mauro Antonini al centro di collaborazioni con le federazioni francesi e il Ministero dello Sport d’Oltralpe. Una rete internazionale che si sta sviluppando sempre di più. Un anno fa sono stati ospitati 24 studenti, quest’estate sono già arrivati due gruppi, il primo dal CREPS Provence-Alpes-Côte d’Azur, accompagnato dalla prof.ssa Christel Clapies, e il secondo, attualmente presente, dal CREPS Auvergne-Rhône-Alpes, composto da 17 studenti e tre docenti guidati dalla prof.ssa Lisa Pigneur. Tutti svolgono soggiorni di due settimane e per il 2026 sono già previsti altri tre nuovi gruppi.  "Siamo orgogliosi – commenta il presidente Antonini – che sempre più realtà internazionali scelgano Macerata per la formazione dei propri istruttori, non solo per la qualità dei nostri metodi didattici, ma anche per l’efficienza organizzativa del nostro sistema sportivo. Un sistema che trova forza anche nel tessuto cittadino, come spesso sottolinea l’assessore Riccardo Sacchi, dove il numero di società e associazioni sportive è tra i più alti in Italia in rapporto alla popolazione".  Gli studenti d’oltralpe stanno partecipando ad attività teorico-pratiche negli impianti natatori del territorio, osservano sul campo l’insegnamento del nuoto secondo il modello italiano e prendono parte ad esperienze professionali concrete. Tra queste, una giornata di affiancamento al servizio di salvataggio balneare della società 539 Rescue di Giorgio Ercolani, sulle spiagge di Civitanova. Particolarmente significativa inoltre la visita alla sede e ai mezzi di soccorso della Guardia Costiera, dove gli studenti sono stati accolti dal Comandante dell’Ufficio Circondariale Marittimo, Tenente di Vascello Chiara Boncompagni. Il programma prevede infine momenti più turistici, ad esempio alla scoperta della nostra provincia, con escursioni tra colline, montagna e litorale, degustazioni di prodotti tipici e visite a musei e bellezze artistiche locali. Un'esperienza che rafforza il ruolo della città e del Centro Nuoto Macerata come riferimenti strategici nella formazione sportiva internazionale, con ricadute significative anche per la promozione culturale ed economica del territorio.   

23/06/2025 20:03
Macerata, inaugurata la mostra che riscopre l’opera sacra di Matisse: quattro inedite casule liturgiche (FOTO e VIDEO)

Macerata, inaugurata la mostra che riscopre l’opera sacra di Matisse: quattro inedite casule liturgiche (FOTO e VIDEO)

Nel pomeriggio di oggi, lunedì 23 giugno, è stata inaugurata a Palazzo Ricci di Macerata una mostra di straordinario valore artistico e spirituale, dedicata al capolavoro sacro di Henri Matisse: la Cappella del Rosario di Vence. L’esposizione, a cura di Micol Forti, responsabile della Collezione di Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, è stata fortemente voluta dalla Diocesi di Macerata in occasione dell’Anno Giubilare 2025, in collaborazione con i Musei Vaticani e la Fondazione Carima, che ha ospitato l’evento nella propria sede. Micol Forti ha sottolineato: “La Diocesi di Macerata in collaborazione con i Musei Vaticani hanno voluto realizzare una proposta espositiva di carattere internazionale attingendo alle grandi collezioni dei musei che possiedono un fondo di opere tutte preparatorie alla cappella di Vence. Abbiamo immaginato di offrire una mostra un po’ particolare e unica nel suo genere perché sono raccolte quattro delle cinque casule che Matisse realizza nel 1950 per quest’opera d’arte totale a cui abbiamo voluto aggiungere una serie di disegni, litografie, bozzetto preparatorio della torre campanaria e le lettere che Matisse si scambia con la madre superiora del convento”. Alla cerimonia inaugurale erano presenti le più alte cariche religiose, civili e istituzionali, tra cui il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, il cardinale Gianfranco Ravasi, il presidente della Fondazione Carima Francesco Sabatucci Frisciotti Stendardi, il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli e numerose rappresentanze del mondo politico,culturale, civile e militare. La mostra ripercorre la genesi e la realizzazione dell’unica “opera d’arte totale” di Matisse, che tra il 1949 e il 1951 si dedicò alla progettazione integrale della cappella delle suore domenicane a Vence, nel sud della Francia: dalle vetrate ai pannelli figurativi, dagli arredi liturgici alle celebri casule. Questo straordinario lavoro, che l’artista stesso definì “il mio capolavoro”, fu ispirato dal legame profondo con Soeur Jacques-Marie, novizia del convento e sua cara amica. Il vescovo Marconi ha evidenziato l’importanza delle opere liturgiche esposte: “Le casule sono particolarmente importanti perché fanno parte delle ultime opere della sua vita che è la Cappella di Vence. Matisse realizzò una chiesa e tutto quello che si può trovare all’interno di quest’ultima; dai dipinti alle pissidi fino alle casule. Sono state donate dagli eredi ai Musei Vaticani: sono la realtà più significativa che può essere vista oppure occorre andare a Vence in Francia. È la testimonianza che il dialogo tra il mondo della fede e il mondo dell’arte continua; basti pensare alle porte di Manzù a Roma”. Fulcro dell’esposizione sono le quattro casule liturgiche realizzate tra il 1950 e il 1951, qui presentate nella loro prima versione sperimentale, mai indossata, proveniente dai depositi dei Musei Vaticani. Queste vesti sacre – nelle tradizionali colorazioni del bianco, rosso, verde e viola – si distinguono per l’ampiezza e per la forza evocativa dei motivi ornamentali, frutto della tecnica del gouache découpée con cui Matisse costruiva un linguaggio visivo vibrante, fatto di stelle, fiamme, foglie e forme stilizzate. Le casule, realizzate in origine in seta con effetto velluto, furono testate con prototipi in poliestere cuciti dalle suore di Crépieux, specializzate in paramenti sacri, per verificarne l’efficacia estetica e funzionale. Accanto a queste opere, il pubblico può ammirare litografie, bozzetti, accessori liturgici, fotografie storiche e corrispondenze originali tra l’artista e le religiose del convento, che restituiscono un ritratto intimo del percorso creativo di Matisse. Tra i pezzi più rari, anche il modello in bronzo e ottone della grande croce posta sul tetto della cappella – la Flèche – e i bozzetti preparatori per la celebre immagine della Vergine con il Bambino. Il cardinale Ravasi ha voluto sottolineare la forza spirituale della mostra e del progetto artistico di Matisse: “Ha una potenza e un’incisività tale che attesta proprio che arte e fede tra di loro venivano considerate come sorelle, perché Paul Klee diceva che l’arte non rappresenta il visibile ma l’invisibile che è nel visibile, e questo si potrebbe trascriverlo per la teologia, per la religione”. Questa mostra rappresenta un'occasione unica per entrare in contatto con una delle imprese più significative dell’arte sacra del Novecento, raramente accessibile al pubblico a causa della fragilità dei materiali. Promossa dalla Fondazione di culto e religione Vaticano II, con il sostegno della Regione Marche attraverso il Fondo di Rotazione dell’Accordo di Coesione 2021–2027, l’iniziativa intende offrire un ponte tra fede, arte e riflessione spirituale nel cammino verso il Giubileo. Il presidente della Fondazione Carima, Francesco Sabatucci, ha commentato: “È una chicca che impreziosisce non di poco il nostro museo di arte del ‘900, nata dalla sinergia di forze come sempre capita quando ci si unisce. Palazzo Ricci è sicuramente la sede più adatta per riuscire a contenere queste magnifiche opere e tutto è stato reso possibile grazie a mettere delle piccole gocce nello stesso bicchiere; è un segreto che funziona”.

23/06/2025 19:20
Maceratese, tra conferme e saluti: Ciattaglia resta in biancorosso, Gomez saluta dopo la promozione

Maceratese, tra conferme e saluti: Ciattaglia resta in biancorosso, Gomez saluta dopo la promozione

Una conferma e un saluto in casa Maceratese, che continua a lavorare per programmare al meglio il ritorno in Serie D. Vestirà i colori biancorossi anche nella prossima stagione il terzino Denny Ciattaglia, mentre saluta dopo l’avventura di 6 mesi con la Rata il centrocampista Francis Gomez.  “Dopo essersi distinto come uno dei migliori under dell’ultimo campionato di Eccellenza – culminato con la promozione in Serie D – Denny Ciattaglia continuerà a vestire la maglia della Maceratese anche nella prossima stagion”. Scrive il club in una nota ufficiale.  Classe 2006 (sarà under anche nel prossimo campionato), originario di Cingoli, Ciattaglia ha saputo conquistare la fiducia di staff tecnico e tifosi con prestazioni di grande corsa, personalità e affidabilità lungo la corsia laterale. Un profilo giovane ma già maturo, pronto ora a misurarsi con il palcoscenico della Serie D. “La società è orgogliosa di poter contare ancora su un ragazzo del territorio cresciuto con umiltà, lavoro e spirito di squadra. Avanti insieme Denny”. Conclude la Maceratese.  “Sono felicissimo di proseguire il mio cammino in una piazza importante come Macerata - commenta il giocatore -Non vedo l’ora di iniziare la nuova stagione con entusiasmo e determinazione, pronto a dare il massimo per questi colori”.  (Foto di Francesco Tartari) Sul fronte delle uscite invece, dopo Nicolosi e Bracciatelli, il sodalizio biancorosso saluta e ringrazia anche Francis Gomez, con cui si separano ufficialmente le strade. Queste le parole con cui la società ha voluto esprimere la propria gratitudine al centrocampista gambiano: “Arrivato nel mese di gennaio, Gomez ha saputo inserirsi con professionalità e determinazione in un momento delicato del campionato, offrendo un contributo concreto alla squadra nel cammino verso la vittoria del torneo di Eccellenza, culminato con il rigore trasformato nella serie vincente ad Ancona che ci ha regalato la Serie D. A Francis vanno i più sentiti ringraziamenti da parte della società per l’impegno dimostrato e i migliori auguri per il prosieguo della carriera”. 

23/06/2025 17:52
Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il MOF: lo Sferisterio in vetta alla classifica nazionale dei Teatri di Tradizione

Il Ministero della Cultura premia il progetto artistico presentato dalla nuova governance del Macerata Opera Festival, collocando l’Associazione Arena Sferisterio al vertice della classifica nazionale dei Teatri di Tradizione per il triennio 2025-2027. Un risultato straordinario: Macerata sale da 25,5 a 28,0 punti complessivi, consolidando una posizione d’eccellenza e ponendo solide basi per il futuro dello Sferisterio. Il progetto artistico triennale, firmato dalla Sovrintendente Lucia Chiatti e dal Direttore artistico Marco Vinco, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Associazione Arena Sferisterio e ha pienamente convinto il Ministero della Cultura. La nuova graduatoria, pubblicata nei giorni scorsi, consacra lo Sferisterio e il suo Macerata Opera Festival ai vertici del panorama nazionale. Va sottolineato che, al primo posto assoluto, si conferma la Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, unica realtà italiana a unire in sé una Istituzione Concertistica e un Teatro di Tradizione. Ma tra gli enti appartenenti esclusivamente alla categoria dei Teatri di Tradizione, l’Associazione Arena Sferisterio conquista il punteggio più alto a livello nazionale. Numerosi e articolati i criteri utilizzati dal Ministero per stilare la classifica: qualità della direzione artistica, continuità e solidità gestionale, attività di educazione e fidelizzazione del pubblico, progetti sull’accessibilità, collaborazioni con soggetti del sistema culturale nazionale e internazionale. A questi si aggiungono la qualità del personale artistico – con particolare attenzione agli under 40 – e la forza dei progetti proposti, valutati anche per il loro carattere multidisciplinare e innovativo. Un traguardo di assoluto rilievo, se si considerano il prestigio delle altre istituzioni coinvolte e la dimensione delle città in gara, spesso molto più grandi e turisticamente attrezzate rispetto a Macerata. Un riconoscimento che conferma il valore del lavoro svolto e apre nuove, promettenti prospettive per lo Sferisterio.

23/06/2025 15:50
"Città di Macerata in festa": moda, musica, aperitivi e “La dolce vita” in piazza

"Città di Macerata in festa": moda, musica, aperitivi e “La dolce vita” in piazza

È stato presentato questa mattina il programma della quarta edizione di “Città di Macerata in festa”, organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con le associazioni del territorio, che si svolgerà sabato 28 giugno. Presenti il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani, il vicesindaco Francesca D’Alessandro, l’assessore alle Attività Produttive Laura Laviano e l’assessore ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi. “Una festa che, di anno in anno, propone appuntamenti sempre inediti e, in questo caso, abbiamo deciso di sposare l’evento del cinema all’aperto in piazza, una novità per la città che darà vita a una serata suggestiva e in stile anni Sessanta” – ha detto il presidente del Consiglio comunale Francesco Luciani –.“Voglio ringraziare tutte le realtà e le persone che hanno collaborato alla realizzazione della quarta edizione di Città di Macerata in festa, che abbiamo istituito per celebrare il riconoscimento del titolo di città arrivato con decreto del presidente della Repubblica Sergio Mattarella del 22 dicembre 2021.Invitiamo quindi tutti a regalarsi una giornata di spensieratezza e divertimento con la voglia di stare insieme e condividere.” La giornata si aprirà con l’appuntamento delle ore 11:00 alla Biblioteca Mozzi Borgetti, dove si terrà la cerimonia di intitolazione della “Terrazza Torresi”, per omaggiare la memoria del maceratese Franco Torresi, come stabilito dalla delibera di Presidenza approvata all’unanimità dal Consiglio comunale nel 2023. Torresi è stato consigliere comunale del Pci dal 1970 al 1980 e ha promosso un’intensa attività culturale e di ricerca sulla storia e l’arte della città. Con il suo lavoro ha prodotto quattro volumi, dal titolo “La città sul palcoscenico”, che raccontano minuziosamente gli avvenimenti accaduti a Macerata tra il 1884 e il 1944. Alle ore 17:30, in piazza della Libertà, si terrà la premiazione dell’“Aperitivo Macerata”, promosso in sinergia con Tipicità, a cui prenderanno parte dieci locali: L’Infinito a Tavola, DiGusto, Beer Bang, Fior di Grano, Osteria Agnese, La Botte Gaia enoteca, Tuttincluso, Bon Appetit pratica il gusto, Centrale Macerata e Cucina&Vino Palazzo Cortesi. Sarà possibile assaggiare gli aperitivi proposti dai locali aderenti venerdì 27 e sabato 28; la giuria, composta da cinque esperti del settore enogastronomico, valuterà le creazioni.Aperitivo Macerata, format ormai consolidato e parte del Gran Tour delle Marche di Tipicità, ha l’obiettivo di promuovere i prodotti locali e crescere l’accoglienza degli operatori. Alle ore 18:30, sempre in piazza della Libertà, si terrà la sfilata di moda e concorso “Miss Blu Mare”, che quest’anno si svolgerà di giorno, diversamente dalle precedenti edizioni in notturna. Grande novità di questa edizione sarà il “Cinema sotto la torre”, con la proiezione gratuita del film cult “La dolce vita” di Federico Fellini, a partire dalle ore 21:30, sempre in piazza della Libertà. "Durante la giornata sarà possibile fruire delle visite gratuite a Palazzo Buonaccorsi e allo Sferisterio alle 11:00 e alle 16:30 (della durata di un’ora e 30 minuti) con prenotazione obbligatoria alla mail macerata@sistemamuseo.it o al numero 0733-256361."

23/06/2025 15:37
Softball Serie A1: doppia sconfitta casalinga per Ares Safety Macerata contro Forlì

Softball Serie A1: doppia sconfitta casalinga per Ares Safety Macerata contro Forlì

ARES Safety Macerata cede in casa a Italposa Forlì 0-4 e 2-7 nella quattordicesima giornata della Serie A1 di softball. Macerata, pur con numeri statistici tutt’altro che disprezzabili, non è riuscita a fare scudo alle più quotate romagnole e a imporsi in situazioni favorevoli, anche a basi piene, che potevano dare indirizzi diversi alle due partite. Forlì è stata cinica nei due momenti, uno per partita, che hanno determinato i risultati e in cui ha dimostrato la precisione e la determinazione della squadra. Italposa ritorna dalla trasferta marchigiana con una doppietta importante per la classifica che le permette di confermarsi al terzo posto in classifica. Le ragazze dell’head coach Rafael Garcia scontano troppi errori e devono guardarsi le spalle in classifica, pur conservando un ampio margine sull’ultimo posto in classifica che significa retrocessione. Tra Macerata e Forlì è comunque sempre una festa del softball, un vero derby sotto diversi aspetti. C’è il curioso confronto su fronti diversi tra le sorelle Giorgia e Ilaria Cacciamani. Sono le due squadre più a sud della serie A1. Inoltre, tra le due società esiste una forte ma amichevole rivalità che risale a periodi in cui hanno fatto la storia del softball italiano. In Gara 1 Italposa Forlì ipoteca la partita già in apertura segnando tre volte. Laura Vigna colpisce il triplo del vantaggio con Logan Renèe Moreland in base e corre poi a casa sulla volata di sacrificio di Ilaria Cacciamani. Il singolo di Carlotta Onofri vale il 3-0. Nella sesta ripresa Forlì realizza il punto del definitivo 4-0 sull'asse Alice Spiotta-Moreland: la prima colpisce un doppio e segna sulla valida della giocatrice statunitense. Gara 2 vede Macerata più vivace ma un big-inning da 7 punti nella parte finale del match permette a Forlì di completare lo sweep. Ares Safety si porta in vantaggio e conduce nel punteggio a metà partita. Le padrone di casa sbloccano il risultato con il solo homer di Wakako Chikamoto al terzo inning, poi allungano sul 2-0 nella ripresa successiva grazie alla valida di Emma Fagioli. Nel quinto attacco Italposa reagisce, prima pareggia e poi ribalta in maniera netta il risultato. Le romagnole segnano infatti 7 volte, grazie alle 6 valide colpite, tra cui spiccano il doppio di Vigna e il triplo di Noemi Giacometti, ambedue da 3 RBI, per i punti del definitivo 7-2. Nella quattordicesima giornata del campionato di Serie A1 quattro doppiette e un pareggio. MKF Bollate sempre capolista, inseguita dal trio di squadre composto da Inox Team Saronno, Italposa Forlì e Mia Office Pianoro. Nella lotta per non retrocedere, Itas Mutua Rovigo mantiene a 5 le partite di vantaggio su Pubbliservice Old Parma.  

23/06/2025 15:00
Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Velox da record: Recanatese e Maceratese trionfano nelle finali (VIDEO)

Due piacevoli serate di inizio estate, con oltre 1500 spettatori totali e i riflettori a rendere ancor più bello lo scenario dei pini intorno il campo da gioco, hanno accompagnato le finali del Velox. Tra sabato e domenica la prestigiosa rassegna curata dalla Maceratese ha proclamato le nuove regine: la Recanatese ha conquistato la categoria Allievi e proprio la Maceratese ha vinto la competizione riservata ai Giovanissimi. L’edizione dei record, 100 società partecipanti e due persino dall’Umbria -novità assoluta- non ha tradito le attese nel momento clou. Allo Stadio della Vittoria molto emozionante l’ultimo atto del 47° Velox Allievi, deciso dai calci di rigore. In vantaggio con Chiavellini nel primo tempo, il Tolentino ha resistito nella ripresa agli assalti della Recanatese anche grazie alle parate di Bora. Nel finale, con più spazi, i cremisi hanno sprecato le chance del bis e in pieno recupero ecco il pari di Maccaroni. Entrambe nei supplementari hanno cercato di prevalere ma il gol non è arrivato. Ai rigori due errori del Tolentino, 4 su 4 della Recanatese e festa giallorossa. Le formazioni titolari. Recanatese: Mezzelani, Maccaroni, Verducci, Malizia, Calvari, Frattari, Paoloni, Morichetta, Doria, Giuliodori, Papini. All. Bonfigli. Tolentino: Bora, Antinori, Cimarelli, Tantalocchi, Fabi, Fontana, Chiavellini, Massini, Arbusti, Giuli, P. Cicconetti. All. Salvucci La sera prima netta affermazione dei padroni di casa della Maceratese tra bandiere e fumogeni. I Ratini si sono imposti 5-2 sui Giovanissimi della Recanatese e dunque sono riusciti nell’impresa di bissare il trionfo dell’anno prima. I biancorossi (in divisa verde) hanno ipotecato la finale della 36° edizione volando sul 3-0 dopo nemmeno un quarto d’ora, una partenza impressionante e con reti di qualità vedi lo slalom di Turchetti o la staffilata di Principi. Le formazioni titolari. Maceratese: Referza, Persichini, Rossi, Cicarè, Pallotta, Pizzichini, Principi, Turchetti, Orazi, Piercamilli, Ruggeri. All. Tartuferi Recanatese: Mecozzi, Saraceni, Montironi, Antonella, Micheloni, Troscè, Stortoni, Glorio, Carinelli, Petroselli, Mazzotti. All. Vacca

23/06/2025 14:27
Volley A2, Macerata punta sul talento giovane: ufficiale l’arrivo di Alessandro Becchio in regia

Volley A2, Macerata punta sul talento giovane: ufficiale l’arrivo di Alessandro Becchio in regia

Un nuovo innesto, giovane ma con già importanti successi alle spalle, è pronto a dare il suo contributo alla Banca Macerata Fisiomed nella prossima stagione di Serie A2: è ufficiale l'arrivo di Alessandro Becchio, palleggiatore classe 2005, reduce da una stagione da sogno a Sorrento. Il direttore generale Vullo l’aveva annunciato con chiarezza: una squadra rinnovata e giovane, costruita per crescere e stupire. Dopo l'innesto dell’esperto Pedron, ecco il volto nuovo in regia: Becchio arriva nelle Marche carico di entusiasmo e con la voglia di continuare a vincere. “Un vero e proprio sogno - ha raccontato - quello vissuto a Sorrento, con promozione in A2, Coppa Italia e Supercoppa. Spero di poterlo ripetere, magari già a Macerata". Originario del Piemonte, cresciuto pallavolisticamente nel Volley Parella Torino, Alessandro ha costruito passo dopo passo il proprio percorso fino all’approdo in Serie A2, dove ha saputo mettersi in luce con prestazioni solide e decisive. A soli 18 anni, forte dei suoi 188 cm e della determinazione che lo contraddistingue, si appresta ora a vivere un’altra sfida importante. "Ho scelto Macerata - spiega - per potermi allenare in un contesto di alto livello, crescere e fare nuove esperienze. So che sarà una squadra composta da atleti di tutte le età e sono pronto a imparare dai più esperti. Darò il massimo in allenamento, pronto a farmi trovare in ogni occasione".  La maglia numero 31, la stessa indossata a Sorrento, accompagnerà anche questa nuova avventura marchigiana. Becchio ha già avuto modo di parlare con lo staff tecnico, definendo l’allenatore "serio in campo ma alla mano fuori", e non nasconde la voglia di cominciare subito a lavorare in palestra. Con Alessandro Becchio, Macerata inserisce un tassello importante nel mosaico della prossima stagione: giovane, ambizioso e con fame di vittorie, in perfetta sintonia con il nuovo corso della società. E i tifosi possono già iniziare a sognare.

23/06/2025 14:10
Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Musicultura, a Ibisco il Premio "Grotte di Frasassi": in arrivo una residenza artistica nel celebre sito (FOTO) naturale

Le Grotte di Frasassi celebrano la grande musica d’autore a Musicultura con la consegna del Premio “Grotte di Frasassi” a Ibisco, uno degli otto vincitori del Festival 2025, sul palco dello Sferisterio di Macerata nelle serate finali della XXXVI edizione del Festival condotte da Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio in diretta su Rai Radio 1. È per noi un grande piacere premiare Ibisco il giovane cantautore bolognese tra i vincitori di Musicultura 2025– ha dichiarato sul palco dello Sferisterio il sindaco di Genga Marco Fillipponi - Le Grotte di Frasassi a Genga e Musicultura allo Sferisterio di Macerata sono dei simboli d’eccellenza, due patrimoni unici della Regione e dell’Italia nei rispettivi campi. Avremo il piacere di accogliere Ibisco a Frasassi con una residenza artistica dove potrà lasciarsi ispirare dalla incredibile magia e bellezza delle Grotte e dei nostri luoghi”. Il premio “Grotte di Frasassi” oltre alla somma in denaro di 2.000 euro, prevede per Ibisco una residenza e una restituzione artistica site specific presso le Grotte di Frasassi, tra i siti naturalistici più spettacolari d’Europa. Ibisco è il nome d’arte del bolognese Filippo Giglio. Nella sua canzone “Languore” precise scelte sonore e di vocalità evocano una ritualità ancestrale e insieme riflettono le inquietudini di un “oggi” col quale ci si confronta con sincerità, con autentica apertura sui lati oscuri dell’anima, scolpendo parole che lasciano tracce e immagini che sfidano le convenzioni. Ibisco, tra gli otto vincitori di Musicultura 2025, è stato selezionato su 1.176 artisti iscritti al Concorso e sui 16 finalisti del festival dal prestigioso Comitato di Garanzia di Musicultura, i cui primi firmatari furono nel 1990 Fabrizio De André e Giorgio Caproni, e che in questa XXXVI edizione, è composto da: Francesco Amato, Enzo Avitabile, Claudio Baglioni, Diego Bianchi, Francesco Bianconi, Maria Grazia Calandrone, Giulia Caminito, Luca Carboni, Guido Catalano, Ennio Cavalli, Carmen Consoli, Simone Cristicchi, Gaetano Curreri, Dardust, Teresa De Sio, Cristina Donà, Giorgia, Mariangela Gualtieri, La Rappresentante di Lista, Ermal Meta, Mariella Nava, Susanna Nichiarelli, Piero Pelù, Vasco Rossi, Ron, Sydney Sibilia, Tosca, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Sandro Veronesi e Margherita Vicario. Le Grotte di Frasassi sono da sempre vicine al mondo della musica come suggestiva location di numerosi eventi di risonanza internazionale, tra gli ultimi tenutisi tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti ricordiamo l’emozionante concerto di Natale "Silent Night: A Christmas Prayer" di Andrea Bocelli andato in onda il 25 dicembre 2020 su Canale 5 e nel Natale 2021 il toccante concerto deil trio de Il Volo, in onda su Rai 1 in prima serata. Il sito naturalistico di Genga offre ai visitatori un vero e proprio spettacolo unico al mondo, un’immersione nella bellezza e nella maestosità della natura. Con una piacevole passeggiata di un chilometro e mezzo nel ventre della terra, tra le gigantesche stalattiti e stalagmiti, i cristalli i drappeggi e le volute di alabastro del fiabesco paesaggio del sito carsico è possibile viaggiare lungo i milioni di anni del passato e scoprire la storia dell’evoluzione della vita sul pianeta.

23/06/2025 12:30
Finproject  e Mof ancora insieme: "Miglior modo per celebrare i nostri 60 anni di attività"

Finproject e Mof ancora insieme: "Miglior modo per celebrare i nostri 60 anni di attività"

Anche per la sessantunesima edizione Finproject si conferma main sponsor assieme a un’importante cordata di investitori nella cultura musicale come motore privilegiato dell’economia virtuosa del territorio maceratese e di una pletora di 100Mecenati sempre fedeli al ruolo aggregante della stagione d’opera allo Sferisterio Precursore da sempre delle più innovative e vivaci strategie per bilanciare il contributo pubblico con quello privato in ambito culturale, il Macerata Opera Festival conferma e ringrazia anche per quest’anno Finproject (Versalis, Eni) per aver ribadito il suo ruolo ed impegno come main sponsor del Festival e quindi leader di una cordata di eccellenze dell’imprenditoria del territorio a sostegno dell’offerta culturale dello Sferisterio come punta di diamante di una nuova potenziale economia di turismo culturale a beneficio non solo della provincia maceratese, bensì di tutta la regione Marche. “Siamo orgogliosi di annunciare che Finproject per il suo 60 anniversario sarà main sponsor del Macerata Opera Festival - ha dichiarato Maurizio Vecchiola presidente e Amministratore Delegato di Finproject. Questa partnership rappresenta per noi un importante impegno nel continuare a sostenere la realizzazione di un'iniziativa culturale  di calibro nazionale ed internazionale e al contempo rafforzare il nostro legame con la comunità dove hanno luogo le nostre radici. Contribuire al successo di questa nuova edizione, ci sembrava  il modo migliore per celebrare i nostri 60 anni di attività all’insegna della musica, della cultura, dell’arte e dell’inclusività”. “Per il Macerata Opera Festival è un grande piacere confermare anche per quest’anno il sodalizio con Finproject, main sponsor della manifestazione e ringrazio l’amministratore delegato Maurizio Vecchiola – ha detto il sindaco di Macerata e presidente dell'Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli -. Il MOF, grazie alla sua offerta di qualità, continua ad attrarre partner che, oltre ad avere una vocazione internazionale non dimenticano la componente identitaria del territorio in cui operano, come Finproject a cui esprimiamo la massima gratitudine per questa profonda e concreta vicinanza”. Lucia Chiatti, Sovrintendente del MOF, aggiunge: “Se lo Sferisterio si caratterizza per una alta capacità di autofinanziamento, pari a circa il 50% dei ricavi, lo è grazie, e in modo significativo, al contributo dei privati che sostengono che credono fermamente nel progetto artistico, inclusivo e sociale che lo Sferisterio promuove. Grazie dunque a Finproject per il segnale di grande vicinanza che dimostra allo Sferisterio ed alla comunità tutta: faro e traino anche per altri privati, si dimostra parte attiva e coprotagonista della sfida culturale che siamo chiamati ad abbracciare e difendere.” Finproject ha sede e quartier generale da 60 anni (1965-2025) in Italia a Morrovalle ed è un’organizzazione integrata verticalmente il cui core business è concentrato nella produzione di Compound (miscele create attraverso lo scioglimento di resine polimeriche con additivi e cariche) e nello stampaggio ad iniezione di materiali plastici espandibili e reticolabili. Produce e commercializza prodotti ultraleggeri contraddistinti dal brand XL EXTRALIGHT® per i più importanti marchi del settore calzaturiero e di altri settori industriali: industria dell’idromassaggio, industria della sicurezza, automotive e arredamento. Oltre alla sede di Morrovalle, possiede 11 impianti di produzione e ricerca in vari paesi (5 in Italia, Romania, India, Cina, Vietnam, Canada, Messico) e tre trading company (Stati Uniti, Brasile e Turchia). Nel 2017 ha acquisito dal Gruppo Solvay la Padanaplast, pioniera e oggi leader nella produzione di materiali speciali dal 1971. Nel 2021 è entrata a far parte di Versalis, società chimica di Eni.  La conferma di Finproject tra gli sponsor della manifestazione aumenta l’importanza e l’autorevolezza del gruppo di sostenitori del Macerata Opera Festival che ogni anno di più rappresenta in maniera esaustiva le migliori aziende della regione e non solo: accanto agli enti sostenitori – Comune e la Provincia di Macerata, Ministero della Cultura, Regione Marche, Camera di Commercio Marche, Società Civile dello Sferisterio Eredi dei Cento Consorti – ci sono quindi il main sponsor Finproject, il major sponsor Banco Marchigiano, i Top Sponsor APM, Mapei, Sardellini costruzioni e TecnoCredito Commerciale. Quindi il nuovo Automotive Sponsor Radicci Automobili Spa, l’accessibility partner Simonelli Group, e gli sponsor Lube Industries, Romcaffè, Elettronica S.p.A. e Centro Accessori; i children partner GIESSEGI, Astea Energia – gruppo SGR, Clementoni, Naturneed; un nutrito gruppo di ordini professionali e associazioni (Confindustria Macerata, Confartigianato imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo, Confcommercio Marche Centrali, Collegio provinciale geometri di Macerata, Ordine degli architetti della provincia di Macerata, Ordine degli avvocati di Macerata, Ordine dei dottori commercialisti ed esperti contabili Macerata e Camerino, Ordine degli ingegneri della provincia di Macerata); i fornitori ufficiali, Cosmari, Croce Rossa Italiana, Divedivine, IMT Istituto Marchigiano di Tutela Vini, Paoloni; i media partner Radio Montecarlo del Gruppo Fininvest e Classica HD, il digital partner Connesi. E ancora i cultural partner Università di Macerata, Università di Camerino, Accademia di Belle Arti di Macerata, Società Filarmonica Drammatica Macerata, oltre ai network partner AGIS, Federvivo, ATIT Associazione Teatri Italiano di Tradizione, Italiafestival, Opera Europa, Fedora, EFA European Festivals Association.    

23/06/2025 12:00
Controlli serrati dei Carabinieri: sospesa attività a Monte San Giusto, furto sventato a Pollenza

Controlli serrati dei Carabinieri: sospesa attività a Monte San Giusto, furto sventato a Pollenza

Nella notte appena trascorsa, la Compagnia dei Carabinieri di Macerata ha condotto una vasta operazione di controllo del territorio, in collaborazione con il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, il Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (NAS) di Ancona e il Nucleo Cinofili di Pesaro. Il servizio straordinario è stato finalizzato a rafforzare la sicurezza pubblica e la prevenzione dei reati in vista dell’inizio della stagione estiva. L’attività si è concentrata su esercizi pubblici, luoghi di aggregazione giovanile e obiettivi sensibili, con controlli mirati a Monte San Giusto e Pollenza. Durante un’ispezione in un bar-gelateria del centro di Monte San Giusto, i militari hanno riscontrato gravi irregolarità. Il NAS di Ancona ha sanzionato il legale rappresentante con una multa da 2.000 euro per la mancata o scorretta applicazione delle procedure di autocontrollo igienico-sanitario. Ancora più pesante la sanzione comminata dal Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, che ha elevato una multa complessiva da 42.500 euro per l’impiego di tre lavoratori su cinque non regolarmente assunti e per l’omessa comunicazione preventiva dell’instaurazione dei rapporti di lavoro. Contestualmente è stato disposto anche il provvedimento di sospensione dell’attività imprenditoriale. Nel corso della stessa operazione, a Pollenza è stato sventato un furto ai danni di un’azienda del posto. Quattro persone, sorprese dai Carabinieri grazie all’intervento immediato seguito all’attivazione dell’allarme, sono fuggite per le campagne circostanti. I malviventi hanno abbandonato un furgone risultato rubato poche ore prima da un’azienda di Porto San Giorgio. Oltre ai controlli mirati, sono stati predisposti posti di blocco sulle principali arterie stradali e ispezioni presso altri locali pubblici.Complessivamente sono state impiegate sei pattuglie, controllate 38 persone e 17 veicoli. L’operazione rappresenta un importante segnale della presenza delle forze dell’ordine sul territorio e del loro impegno a tutela della legalità e della sicurezza dei cittadini.

23/06/2025 10:30
Elena Mil è la Vincitrice assoluta di Musicultura 2025

Elena Mil è la Vincitrice assoluta di Musicultura 2025

   “Ho iniziato a fare musica appena un anno fa, tutto questo non mi sembra vero. Ringrazio di cuore il pubblico qui presente: i loro sguardi mi hanno dato un’energia pazzesca”  ha detto visibilmente commossa, Elena Mil, 24 anni, di Milano che dal maestoso palco dello Sferisterio di Macerata, accompagnata solo dal suo ukulele, ha conquistato il titolo di Vincitrice assoluta della XXXVI edizione di Musicultura, con la canzone “La ballata dell’inferno”. “Dedico la mia vittoria ai ragazzi che ho conosciuto qui, con cui ho condiviso un’esperienza potentissima, al pubblico di Musicultura e a mia madre che mi ha sempre sostenuto nel mio desiderio di fare musica” ha aggiunto la cantautrice milanese. Elena Mil ha “stregato” il pubblico dello Sferisterio e grazie ai voti dei 4800 presenti nelle due serate finali del Festival ha conquistato i 20 mila euro del Premio Banca Macerata che investirà nel suo primo album e il Premio per il miglior testo  di 2 mila euro decretato delle giurie universitarie di Musicultura.  La cantautrice milanese ha prevalso sugli altri sette artisti vincitori finalisti del Festival: Alessandra Nazzaro di Napoli con la canzone “Ouverture”, Frammenti di Treviso con “La pace”, Ibisco di Bologna con “Languore”,  ME JULY di Benevento con “Mundi”, Moonari di Roma con “Funamboli”, Abat-jour, Rieti con “Oblio” e Silvia Lovicario di Nuoro con “Notte”. Elena Caglioti, in arte Elena Mil, nella sua canzone immagina la strana discesa agli inferi di una ragazza che si ritrova alle prese con un ambiguo “niente” che sembra essere all’origine di un dolore incomprensibile. “La ballata dell’inferno” è il suo primo brano, nato da un flusso di coscienza, in un pomeriggio di otto anni fa, e mai ritoccato. Doppietta di premi per i giovanissimi Abat-jour di Rieti, Marcello, Adriano, Liam, Gabriele e Ismail, tutti nati dopo il 2004, con la canzone “Oblio” si sono aggiudicati La Targa della Critica Piero Cesanelli di 3 mila euro e Il Premio Nuovo Imaie, un riconoscimento di 10 mila euro per la realizzazione di una tournée. Ad Alessandra Nazzaro di Napoli è andato il Premio La casa in riva al mare di 2.000 euro decretato da una giuria di detenuti della Casa di reclusione di Barcaglione di Ancona, impegnati in un percorso laboratoriale musicale del Festival. Grazie ad un permesso speciale, Valerio e Petrit, in rappresentanza della giuria della Casa di reclusione, hanno consegnato il premio ad Alessandra Nazzaro sul palcoscenico dello Sferisterio. Un’importante iniziativa di integrazione culturale per la rieducazione e il reinserimento del detenuto, promossa dal Garante dei diritti della persona della Regione Marche Giancarlo Giulianelli, segnalato nel 2024 come best practice dal Ministero della Giustizia, Dipartimento Amministrazione Penitenziaria. La finalissima di Musicultura, condotta brillantemente dall’inedita coppia Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio, ha visto l’esibizione di Antonella Ruggiero. “E’ sempre una meraviglia tornare su questo palco – ha detto l’artista - mi piacciono molto i testi e le musiche di questi giovani talenti, sono una grande speranza per il futuro, auguro loro il meglio”. Sulle note di “Amore lontanissimo” (1998) e “Una miniera” dei New Trolls (1969) Antonella Ruggiero, ha incantato il pubblico con la sua voce cristallina, avvolgente e i suoi intensi virtuosismi, inarrivabile anche nelle esecuzioni delle celebri “Vacanze Romane” (1983) e “Ti sento” (1985). Nelle 36 edizioni del Festival si è visto utilizzare ogni tipo di strumento musicale, ma l’attore comico Valerio Lundini ha sorpreso tutti nella finalissima suonando “Oh! Susanna” con i tasti di un vecchio telefono fisso, numeri che hanno aperto una spassosa e surreale telefonata con un napoletano emigrato in Australia. A Musicultura il ritorno dell’’extraterrestre della musica italiana, Eugenio Finardi: "le Marche sono la mia regione preferita e dove Musicultura mi ha portato fortuna". Il cantautore milanese si è esibito con “La battaglia” dedicato alla paternità e al suo aspetto conflittuale tra il voler riprodurre le proprie idee in un figlio o lasciarlo libero di volare e “I venti della luna”, due brani del suo recentissimo album “Tutto” che celebra i 50 anni della sua carriera musicale. Applauditissimo, ha chiuso la performance con la sua “Extraterrestre” (1978).  “Cercate la vostra verità – ha consigliato Finardi ai giovani artisti vincitori- niente scorciatoie o furbate .. esprimete sempre la vostra verità e non ve ne pentirete mai”. La serata finale di Musicultura, in diretta su Rai Radio 1, ha visto anche gli interventi dalla Stazione Bus del canale di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. “Una finalissima col botto, con la soddisfazione di accorgersi come sia il pubblico che i grandi ospiti comprendano e apprezzino l'unicità della formula di Musicultura – ha commentato Ezio Nannipieri  direttore artistico di Musicultura - Un'edizione segnata da artisti che hanno scritto la storia della canzone, da una conduzione brillante, grazie all’alchimia tra Carolina Di Domenico e Fabrizio Biggio e dalla meraviglia di trovarsi di fronte alle canzoni, tra loro diversissime, dei vincitori, tutte sincere e con un loro perché. Questi giovani artisti meritano un grazie. In quanto alla prescelta dal pubblico, Elena Mil è bello rilevare il carico di emozioni che ha saputo trasmettere con la sua voce, un ukulele e una storia da raccontare”. Main Media Partner del Festival della Canzone Popolare e d’Autore è la Rai, con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. Si potranno rivivere le intense emozioni delle serate finali di Musicultura 2025 il 15 luglio su Rai 2, in seconda serata, nel programma diretto da Duccio Forzano. Rai Italia diffonderà uno speciale Musicultura, firmato da Roberta Ammendola, nei cinque continenti: America Asia Europa Africa e Oceania. Approfondimenti, rubriche e servizi sulla XXXVI edizione di Musicultura su Rainews24, Rainews.it e TgR.    

22/06/2025 15:45
Passaggio di testimone alla Cna Macerata: Simone Giglietti subentra a Maurizio Tritarelli

Passaggio di testimone alla Cna Macerata: Simone Giglietti subentra a Maurizio Tritarelli

È Simone Giglietti, 54 anni, imprenditore edile di Cingoli, il nuovo presidente della CNA di Macerata. A passargli il testimone Maurizio Tritarelli al termine dell'Assemblea elettiva di stamattina a Civitanova Marche. Fondatore di una solida impresa di ristrutturazioni avviata nel 2011, Giglietti è una figura profondamente radicata nel territorio e nel mondo dell’artigianato. Con un’esperienza iniziata a soli 14 anni e una squadra che oggi conta 8 dipendenti, rappresenta l’eccellenza dell’impresa locale. Giglietti è anche un appassionato maratoneta, con oltre 50 maratone all’attivo e un forte impegno sociale, testimoniato dalle sue missioni in Ucraina, Perù e da riconoscimenti come quello ricevuto dal Panathlon per l’etica sportiva. Insieme a lui, sono stati eletti stamattina anche i componenti dell’Ufficio di presidenza nel rispetto della parità di genere, dei mestieri e della rappresentanza geografica della provincia: Carlo D’Angelo (vicepresidente), Giuliana Bernardoni, Milko Morichetti, Katiuscia Macellari, Fausto Cavalieri, Daniela Zepponi, Loretta Gennarelli e Massimo Leonori. La nuova Presidenza della CNA Macerata si è insediata con un programma di mandato ambizioso, costruito attorno a tre parole chiave: innovazione, coesione e partecipazione. “Il documento programmatico – ha sottolineato Giglietti - delinea una strategia attenta ad affrontare le trasformazioni economiche e sociali in atto attraverso una rappresentanza efficace, una consulenza professionale e aggiornata alle esigenze reali delle imprese, un sistema associativo più dinamico e inclusivo”. Gli obiettivi strategici che i nuovi dirigenti CNA si sono proposti includono: il rafforzamento del ruolo della CNA come interlocutore istituzionale; il sostegno concreto alla competitività delle micro e piccole imprese anche attraverso l’evoluzione tecnologica e digitale; la valorizzazione delle aree interne; lo sviluppo di nuovi servizi alla persona; e un forte investimento nella formazione professionale. “Abbiamo il dovere di costruire una CNA che accompagni le imprese nel futuro - ha affermato Giglietti. Servono strumenti concreti, vicinanza reale e una visione strategica che sappia coniugare tradizione e innovazione. Vogliamo essere una forza trainante per l’economia locale, promuovendo partecipazione e ascolto in ogni angolo della provincia.” La nuova governance dell’Associazione nasce al termine di un percorso partecipativo ampio, che nei mesi scorsi ha visto il rinnovo anche dei Presidenti di Mestiere, dei Raggruppamenti di Interesse e dei Presidenti Zonali. Dai meccatronici ai restauratori, dagli elettronici alle estetiste, dai pensionati ad Impresa Donna, la rappresentanza CNA ha visto rinnovi e conferme, nel segno della pluralità e del protagonismo diffuso. A rafforzare fin da subito il senso partecipativo dell’Assemblea, la tavola rotonda "Artigiani imprenditori protagonisti" è stata aperta da quattro titolari di aziende, che hanno posto questioni concrete sui principali nodi che condizionano oggi il mondo delle imprese. Coordinati dalla giornalista Giusi Minnozzi, gli interventi hanno toccato temi cruciali: l’instabilità geopolitica e le sue ricadute sulla programmazione aziendale (Roberto Casadidio), la formazione professionale e la difficoltà di attrarre giovani verso i mestieri tecnici (Aldo Dezi), le sfide della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale per le PMI (Sandra Pinzi), il rischio desertificazione economica e sociale per le aree interne (Robertino Paoloni). A partire da queste sollecitazioni, il confronto si è arricchito dei contributi di ospiti qualificati che hanno offerto chiavi di lettura e approfondimenti: l’economista Francesca Spigarelli (Università di Macerata), il sociologo Marco Giovagnoli (Università di Camerino), Paolo Mariani (direttore generale di Uni.Co.) e Giovanni Dini (direttore del Centro Studi CNA Marche). A tirare le somme di quanto detto il direttore della divisione sindacale e associativa della CNA nazionale Fabio Bezzi, che ha raccolto gli stimoli emersi offrendo una visione complessiva del ruolo dell’artigianato nel contesto socio-economico contemporaneo. In apertura di Assemblea, hanno portato i saluti delle Istituzioni ai tanti imprenditori presenti il sindaco di Civitanova Marche Fabrizio Ciarapica e il vicepresidente della Provincia di Macerata Luca Buldorini. Nella prima parte della mattinata l’intervento del Presidente di CNA Marche Paolo Silenzi, che ha definito l'assemblea il “momento cruciale per la vita associativa, in cui si tracciano bilanci, si rinnova la dirigenza e si avvia un nuovo percorso a sostegno delle imprese”, sottolineando come, nonostante le difficoltà degli ultimi quattro anni tra post-Covid e crisi globali, CNA abbia supportato le aziende con servizi e consulenze innovative, aiutandole a superare le criticità e a rimanere competitive. Particolarmente apprezzato dai presenti il messaggio di unità del Segretario regionale di CNA Moreno Bordoni che ha descritto l’associazione come “comunità propositiva e analitica, che si confronta con la politica con spirito laico e dati concreti”. Il Segretario ha quindi elogiato la capacità degli imprenditori marchigiani di affrontare con determinazione e pragmatismo una "tempesta perfetta" internazionale come quella in atto, fatta di incertezze e crisi diffusa. A portare il saluto della Regione Marche il vice presidente Filippo Saltamartini che ha riconosciuto all’Associazione di categoria il ruolo di affidabile interlocutore. Molti applausi e tanta emozione ha destato il congedo del presidente uscente Maurizio Tritarelli: “Dopo oltre trent’anni di impegno in CNA, lascio con orgoglio e serenità, consapevole di aver contribuito a rafforzare un'associazione che sa guardare al futuro con responsabilità, visione e passione per le imprese e il territorio. Fare il dirigente CNA mi ha fatto crescere, conoscere persone straordinarie e vivere esperienze irripetibili. Ho dato tutto ciò che potevo, ma la CNA mi ha restituito molto di più. Rimarrò sempre orgoglioso di essere stato un suo servitore”. Tritarelli ha voluto regalare la sua personale spilla CNA al nuovo Presidente in un emozionante passaggio di consegne. Massimiliano Moriconi, confermato alla direzione dell’Associazione, ha ribadito come "in un mondo che cambia, CNA Macerata resta un punto fermo: visione strategica, coraggio e vicinanza alle imprese sono indispensabili per guidare la trasformazione." Con un nuovo gruppo dirigente e una visione chiara per i prossimi anni, CNA Macerata si prepara a giocare un ruolo da protagonista nello sviluppo del territorio, facendo leva sull’energia, la passione e il coraggio di centinaia di imprenditori artigiani.  

21/06/2025 20:15
Partenza vibrante per Musicultura: Capossela “coltiva” la musica, i 2.400 dello Sferisterio cantano con Cocciante (FOTO)

Partenza vibrante per Musicultura: Capossela “coltiva” la musica, i 2.400 dello Sferisterio cantano con Cocciante (FOTO)

“Osate, amate, siate voi stessi. ” Con queste parole intrise di passione e verità, Riccardo Cocciante ha acceso lo Sferisterio di Macerata nella serata inaugurale della XXXVI edizione di Musicultura, rivolgendo un sentito incoraggiamento ai giovani talenti: “Amo i giovani artisti che propongono cose nuove perché la musica deve andare avanti, bravi. Rispettate sempre la vostra natura non cercate di diventare qualcos’altro... il successo arriva se si fanno le cose con amore, bisogna osare, osare e osare”. L’artista italo-francese, attesissimo dall'arena maceratese, ha offerto al pianoforte un’emozionate esibizione del brano “Se stiamo insieme ci sarà un perché” vincitore del Festival di Sanremo 1991 e “Poesia” (1973). “Questo è il primo brano che ho scritto – ha raccontato - non sapevo ancora suonare, conoscevo solo due, tre accordi mi sono bastati per scrivere Poesia”. Ha chiuso con “Margherita”, una performance indimenticabile, il pubblico in visibilio ha tributato a Cocciante una standing ovation e l’artista ha invitato i 2.400 presenti a cantare con lui, un momento corale collettivo a cappella, di intensa connessione emotiva che ha avvolto lo Sferisterio in un abbraccio unico di musica e passione. Riccardo Cocciante è stato insignito dell’Onorificenza per Alti Meriti Artistici istituita dall’Università di Macerata e dall’Università di Camerino, partner culturali di Musicultura, dai rispettivi Rettori John McCourt e Graziano Leoni. Applauditissimi, da perfetti padroni di casa, Carolina di Domenico e Fabrizio Biggio hanno presentato in maniera fresca e coinvolgente le esibizioni dei vincitori di Musicultura 2025, in lizza per l’ambito titolo di Vincitore Assoluto del Festival e il Premio Banca Macerata di 20 mila euro, decretato dai voti dal pubblico delle due serate finali. Questi i nomi, le città di provenienza e i titoli delle canzoni degli otto vincitori di Musicultura: Alessandra Nazzaro, Napoli – Ouverture; Elena Mil, Monza - La ballata dell’inferno Frammenti, Treviso - La pace; Ibisco, Bologna - Languore ; ME JULY, Benevento – Mundi Moonari, Roma – Funamboli; Abat-jour, Rieti – Oblio; Silvia Lovicario, Nuoro – Notte. Ibisco ha conquistato il "Premio Grotte di Frasassi", un nuovo riconoscimento che unisce due realtà che dal cuore delle Marche parlano all’Italia e al mondo: Musicultura e il favoloso sito naturalistico delle Grotte di Frasassi. Il Sindaco di Genga, Presidente dell’ assemblea Grotte di Frasassi, avv. Marco Filipponi ha consegnato il premio a Ibisco che oltre alla somma in denaro di 2000 euro prevede una residenza e una restituzione artistica site specific nelle spettacolari Grotte di Frasassi. Moonari si è aggiudicato il Premio PMI per miglior progetto discografico del valore di 2.000 euro ed Elena Mil Il Premio per il miglior testo di 2.000 euro assegnato dalle giurie degli studenti delle Università di Macerata e Camerino. Sul palco di Musicultura Francesco Tricarico, accompagnato al pianoforte da David Cabi ha offerto il suo brano simbolo “Sono Francesco” (2000) e “Mi manchi negli occhi”, la poesia in musica della ballad intima e profonda del 2020. “Musicultura è una roccaforte fondamentale per difendere tutto un percorso disinteressato onesto e sincero della canzone d’autore- ha detto Tricarico - è bellissimo esser qui, sono convinto che questo momento così disumano e caotico finirà e lascerà germogliare anime straordinarie che daranno risalto sempre più alla poesia nelle canzoni”. A distanza di dieci anni Vinicio Capossela ritorna sul palco del Festival: “chiamerei Musicultura con la “o” Musicoltura, perché è come un laboratorio di coltura biologica che permette di vedere lo stato di vitalità della musica, cosa emerge dal tessuto del Paese e la condivide come esperienza vitale” ha detto l’artista. Capossela, accompagnato dai suoi musicisti si è esibito con un medley sulle note di “Bardamù” e della “Polka di Warsava”. Ha proseguito con una toccante esibizione del brano “Il povero cristo” e concluso con “Staffette in bicicletta” dedicata alle donne che hanno preso parte alla resistenza un testimone che siamo sempre chiamati a raccogliere...” ha spiegato Capossela. Gran finale a sorpresa con “Il tempo dei regali” per ricordare a tutti l’importanza di coltivare il sentimento della gratitudine “un esercizio importante da praticare” ha aggiunto Capossela tra gli scroscianti applausi del grande pubblico dello Sferisterio. La serata del Festival, in diretta su Rai Radio 1, ha visto anche gli interventi dalla Stazione Bus del canale di Marcella Sullo, Duccio Pasqua e John Vignola. Questa sera finalissima di Musicultura con Valerio Lundini, Eugenio Finardi e Antonella Ruggiero e la proclamazione del Vincitore assoluto. Main Media Partner del Festival della Canzone Popolare e d’Autore è la Rai, con Rai Radio1, Rai 2, TgR, Rainews24, Rainews.it, Rai Italia e RaiPlay. Si potranno rivedere le immagini delle serate finali di Musicultura 2025 sul programma diretto da Duccio Forzano, in onda su Rai 2, il 15 luglio. Rai Italia diffonderà uno speciale Musicultura, firmato da Roberta Ammendola, nei cinque continenti: America Asia Europa Africa e Oceania. Approfondimenti, dirette, rubriche e servizi sulla XXXVI edizione di Musicultura si possono seguire su Rainews24, Rainews.it e TgR.

21/06/2025 18:20
Macerata, iscrizioni aperte per l’Open Day della CF Maceratese Calcio Femminile: entro il 4 luglio

Macerata, iscrizioni aperte per l’Open Day della CF Maceratese Calcio Femminile: entro il 4 luglio

Venerdì 4 Luglio dalle ore 18:00 alle ore 20:00 presso lo Stadio della Vittoria in via Martiri della Libertà n 4  a Macerata si accendono i motori della CF Maceratese calcio femminile per la nuova stagione 2025/2026 per tutte le ragazze e bambine nate tra il 2008 e il 2017.Le bambine e le giovani sono invitate gratuitamente a partecipare e giocare all'Open Day, organizzato dalla CF Maceratese, dedicato esclusivamente al calcio femminile.Tutte le iscritte all'Open Day avranno l'opportunità di giocare e conoscere i nostri istruttori, vivendo un primo approccio al calcio in un ambiente sereno e accoglientePer partecipare suggeriamo di chiamare o inviare un messaggio whatsapp al numero di tel. 3472835046 due giorni prima.Si ricorda che sarà necessario essere muniti del proprio materiale sportivo e presentare un certificato medico. Iscrizioni entro mercoledì 02 Luglio.

21/06/2025 18:05
Graduation Day 2025: oltre 360 laureati in festa a Macerata

Graduation Day 2025: oltre 360 laureati in festa a Macerata

Oltre 360 laureate e laureati hanno ricevuto la pergamena di laurea e il tradizionale tocco in piazza Vittorio Veneto tra applausi, sorrisi e commozione. È tornata a vivere nella sua dimensione più partecipata la cerimonia dei Graduation Day dell’Università di Macerata, che per l’edizione 2025 ha scelto di nuovo la piazza e l’estate. Oltre 360 laureate e laureati hanno ricevuto la pergamena di laurea e il tradizionale tocco in piazza Vittorio Veneto, nel cuore della città, tra applausi, sorrisi e commozione.  Le due giornate – giovedì 19 e venerdì 20 giugno – hanno coinvolto tutti i dipartimenti dell’Ateneo. La prima è stata dedicata ai corsi di Economia e Diritto, Giurisprudenza, Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali. Venerdì si sono svolte due sessioni: al mattino per il Dipartimento di Studi Umanistici, al pomeriggio per il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo.  A fare gli onori di casa, il rettore John McCourt e la presidente dell’Associazione Laureati Ateneo Maceratese (ALAM), Daniela Gasparrini. “Non perdete mai la voglia di capire, di farvi domande, di leggere la realtà in profondità, anche quando sembra difficile, anche quando è più comodo fermarsi in superficie. Il mondo è pieno di persone convinte di possedere la verità. Io invece vi incoraggio a coltivare il dubbio, la complessità, il pensiero critico. Non smettete mai di imparare. Perché non c’è progresso, personale o collettivo, senza curiosità.”, ha detto McCourt rivolgendosi ai laureati, ricordando il valore del pensiero critico e della formazione permanente in un mondo complesso. Un saluto speciale è stato rivolto anche agli studenti internazionali, provenienti da oltre 30 Paesi, che hanno completato il loro percorso lontano da casa e in una lingua diversa. La presidente Gasparrini ha invitato i presenti a mantenere vivo il legame con l’Università, anche attraverso l’adesione all’Associazione. Per l’Università di Macerata, che nel 2024 ha laureato 1.904 studenti, il Graduation Day rappresenta molto più di una cerimonia. È il simbolo di una comunità che celebra l’impegno, la conoscenza e il futuro.  Mentre una generazione di studenti conclude il proprio percorso, un’altra si prepara a iniziare il proprio. Le iscrizioni per l’anno accademico 2025/2026 apriranno ufficialmente il 15 luglio. L’Università ha rinnovato profondamente la propria offerta formativa, con dieci corsi ripensati e novità nei percorsi esistenti, per rispondere ai cambiamenti del mondo del lavoro. I 32 corsi attivi, tra lauree triennali e magistrali, affrontano le grandi sfide del presente: sostenibilità ambientale, economica e sociale, trasformazioni digitali e impatto dell’intelligenza artificiale.

21/06/2025 15:19
Macerata, un nuovo volto per Palazzo Buonaccorsi: 800mila euro per i lavori

Macerata, un nuovo volto per Palazzo Buonaccorsi: 800mila euro per i lavori

È stato approvato il progetto esecutivo di riparazione e rafforzamento di Palazzo Buonaccorsi, sede dei musei civici; i lavori, dell’importo di 800mila euro finanziati dal Programma Unitario di Rigenerazione Urbana, riguardano la riparazione dei danni occorsi al settecentesco Palazzo a seguito degli eventi sismici del 2016.  Saranno interessati dall’intervento il prospetto esterno su via Don Minzoni, quello su vicolo Buonaccorsi, una porzione di quello su via Zara, il cortile superiore interno, la balconata del cortile superiore interno, il muro di sostegno del cortile superiore e inferiore, il prospetto interno su Rampa Zara e su vicolo Buonaccorsi e il piano seminterrato del Museo della Carrozza. I prospetti esterni e gli intonaci ammalorati saranno puliti, rinforzati, restaurati e ritinteggiati. Il cortile esterno sarà completamente demolito, sottoposto a un’azione di pulizia generale e ricostruito. Via Buonaccorsi sarà interessata da un’opera di risanamento tramite un sistema di deumidificazione e controllo dell’umidità che non permette all’acqua di assorbire sulla parte muraria. Sarà, infine, ripristinato il parapetto in pietra. “Mentre sono in corso d’opera le attività di restauro puntuale degli affreschi, pavimentazioni e infissi con le dotazioni dell’8x1000, attraverso una programmazione coerente e coordinata approviamo anche il progetto di recupero strutturale del Palazzo settecentesco, sede dei Musei Civici – ha commentato l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Cinque anni di straordinario lavoro di rigenerazione urbana da parte dell’amministrazione Parcaroli, con le professionalità del nostro Ufficio, per restituire alla città il suo patrimonio, più sicuro e accessibile, mantenendo scrupolosamente il decoro e il pregio storico architettonico. Sono soddisfazioni che vogliamo condividere con i maceratesi, con un ringraziamento particolare all’Ufficio Speciale per la per Ricostruzione e alla Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per l’opera di servizio prestata in questi anni anche a favore della nostra città”.  "Come nel caso dei lavori di restauro attualmente in corso a Palazzo Buonaccorsi, anche in questo caso sarà sempre garantita l'apertura dei musei - seppur parziale in alcuni casi - grazie al grande sforzo di chi ci lavora - ha aggiunto l'assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Un aspetto che evidenzia la capacità di gestire cantieri di restauro e riqualificazione significativi senza interrompere l'attività culturale della città; un fruitori di Palazzo Buonaccorsi potranno, così, apprezzare sia il grande patrimonio che custodiamo ma anche tutte quelle professionalità che operano durante i lavori e siamo convinti che questo sarà da stimolo per apprezzare l'offerta di qualità e la capacità di rinnovamento e innovazione dei nostri musei".

21/06/2025 12:49
Unimc premia tre studenti con la borsa di studio intitolata a Davide Giri: studieranno in Florida

Unimc premia tre studenti con la borsa di studio intitolata a Davide Giri: studieranno in Florida

Questo pomeriggio, nell’Aula Gialla del Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, si è svolta la cerimonia di consegna delle borse di studio dedicate alla memoria di Davide Giri, il giovane ricercatore italiano tragicamente ucciso a New York nel 2021. L’iniziativa, frutto della collaborazione tra il FGCU-UniMC Club, il Consiglio degli Studenti e l’associazione ELSA Macerata, celebra il valore della mobilità internazionale e dell’impegno accademico. Durante l’evento, introdotto da Francesca Spigarelli, promotrice dell’accordo tra UniMC e la Florida Gulf Coast University (FGCU), sono intervenuti rappresentanti istituzionali e studenteschi, tra cui Claudia Cesari, Preside del Dipartimento di Giurisprudenza, e Laura Vagni, docente di Sistemi giuridici comparati. Hanno portato il loro omaggio alla memoria di Davide anche Stefano Di Carlo (Presidente del Consiglio degli Studenti), Matteo Cattivera (Presidente di Azione Universitaria UniMC), e Alessia Apriletti (Presidente di ELSA Macerata). Particolarmente toccante la presenza in sala dei genitori di Davide, Renato e Pina Giri, che hanno condiviso con i presenti l’emozione di vedere proseguire il sogno del figlio attraverso le esperienze di altri giovani. L’evento ha ospitato anche la conferenza del keynote speaker prof. Tung X. Bui, dell’APEC Study Center presso la University of Hawaii at Manoa, che ha tenuto un intervento dal titolo "Vietnam’s Transformational Development: The Interplay of Pragmatic Industrial Policy and Flexible Diplomacy." Nel momento clou della cerimonia, sono stati premiati i tre studenti vincitori della borsa di studio per l’anno accademico 2025-2026: Elza Murtezi, Mattia Roganti e Irene Baldassari, che avranno l’opportunità di proseguire i loro studi presso la Florida Gulf Coast University, portando avanti i valori di eccellenza, curiosità e impegno che hanno contraddistinto la vita e il percorso accademico di Davide Giri.

20/06/2025 19:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.