Macerata

Maceratese, secondo tempo da horror: l'Atletico Ascoli fa cinquina e passa in Coppa Italia

Maceratese, secondo tempo da horror: l'Atletico Ascoli fa cinquina e passa in Coppa Italia

La Maceratese esce dalla Coppa Italia di Serie D al primo turno, sconfitta 5-1 dall’Atletico Ascoli allo stadio "Del Duca". Un risultato ampio maturato nella ripresa a seguito dell'espulsione di Ciattaglia, autore di un fallo da rigore. I biancorossi dovranno ora concentrarsi sull'esordio in campionato in programma tra una settimana, tra le mura amiche, contro la Vigor Senigallia di una vecchia conoscenza come Giuseppe Magi. Sarà necessario resettare e disfarsi delle tossine derivanti da una sconfitta roboante.  LA CRONACA - La partita si apre su buoni ritmi. Al 6’ i padroni di casa si fanno subito pericolosi con Bucco, che calcia in diagonale costringendo Gagliardini a distendersi. Lo stesso Bucco ci riprova poco dopo, ma il tiro è centrale e facile preda del portiere biancorosso. Al 21’ Sardo prova la conclusione dalla distanza, che viene deviata e finisce a lato di poco. La Maceratese reagisce cercando di affidarsi agli spunti di Osorio, mentre l’Atletico Ascoli punge soprattutto in ripartenza: due contropiedi mettono in apprensione la retroguardia ospite, ma i bianconeri mancano di precisione sotto porta. Nel finale arrivano due cartellini gialli, a Coppola (12’) e Camilloni (35’), che spezzano un po’ il ritmo. Si va così al riposo sullo 0-0, con la sensazione di una gara ancora tutta aperta. SECONDO TEMPO - Al 2’ la Maceratese costruisce la sua occasione migliore: Ciattaglia spinge sulla destra, trova Osorio al limite che serve Marras, il cui sinistro potente costringe Di Giorgio a deviare in corner. Al 10’ ancora Ciattaglia sfonda sulla fascia e mette in mezzo un cross basso per Osorio, anticipato all’ultimo dal salvataggio di De Santis. Il match cambia volto al 13’. Sabattini finisce a terra a centrocampo dopo una trattenuta, l’arbitro lascia correre e l’Atletico Ascoli riparte velocemente: la difesa biancorossa si fa trovare scoperta, Sardo viene lanciato nello spazio centrale e, dopo aver superato in velocità la linea arretrata, entra in area. Ciattaglia lo recupera in corsa ma lo atterra nel tentativo di contrastarlo. L’arbitro non ha dubbi: calcio di rigore ed espulsione diretta per il terzino biancorosso. Dagli undici metri va Sbrissa: Gagliardini intuisce e tocca, ma il pallone finisce comunque in rete per l’1-0. Con l’uomo in meno e il morale colpito dall’episodio, la Maceratese subisce altre due reti in rapida successione: al 15’ Muro, appena entrato, riceve palla al limite e trova l’angolino con un piatto preciso; al 19’ Belloni firma il tris con un destro secco che taglia definitivamente le gambe ai biancorossi. L’Atletico Ascoli sfrutta il momento e dilaga: al 29’ e al 30’ Di Dio segna altri due gol, approfittando di spazi troppo ampi e battendo Gagliardini da distanza ravvicinata. Al 38’ arriva, però, il gol della bandiera per la Maceratese: Osorio parte da centrocampo, semina un paio di avversari in velocità e davanti al portiere insacca con un piattone preciso. Una rete bellissima quanto inutile, applaudita anche dal pubblico di casa, che fissa il risultato sul 5-1 finale. Tabellino: Atletico Ascoli – Maceratese 5-1 Reti: 13’ st rig. Sbrissa, 15’ st Muro, 19’ st Belloni, 29’ st e 30’ st Di Dio, 38’ st Osorio (M) (Credit foto: Francesco Tartari) 

31/08/2025 18:17
Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Alla fiera di San Giuliano la speranza di Artù e Aaron: due cuccioli in cerca di casa

Lo storico stand dell’associazione Argo in mezzo al vociare allegro della fiera di San Giuliano, tra profumi di dolci e colori sgargianti: è qui che i volontari hanno portato due ospiti speciali, due cuccioli dagli occhi grandi e pieni di speranza.  Si chiamano Artù e Aaron, e dietro al loro musetto dolce si nasconde una storia che merita di essere raccontata.   All’inizio del 2025, insieme ai loro fratellini, erano stati trovati nel comune di Mogliano in un fossato, abbandonati e ricoperti di forasacchi che li avevano feriti e messi in pericolo. I quattro piccoli sono stati recuperati, curati e accolti nel canile comunale di Civitanova Marche, gestito da Meridiana Cooperativa Sociale, con cui l’associazione Argo e l’associazione UNA collaborano attivamente.   Grazie a questo lavoro di rete, due dei fratellini (Alf e e Ares) hanno già trovato casa.  Ora restano Artù e Aaron, gli ultimi due della cucciolata, ancora in attesa di quel lieto fine che ogni cane merita.   Artù, il cucciolone dal muso biondo, è già socievole e praticamente pronto per l’affido. Aaron, e’ un po’ più diffidente e si appoggia molto al fratello, ma basta poco per conquistare la sua fiducia. Entrambi sono cani buoni ed equilibrati, già abituati al guinzaglio, ai viaggi in auto, al contatto con altri animali e persino con i bambini. Sono stati regolarmente identificati con microchip e vaccinati: insomma, non manca davvero nulla se non una famiglia che li accolga per sempre.   Alla fiera, i volontari di Argo presentano  i due cuccioli, svolgendo attività di promozione e sensibilizzazione: raccontare la loro storia significa toccare il cuore dei visitatori e aprire la porta a possibili adozioni.    La formalizzazione delle adozioni avverrà, comunque, presso il canile comunale di Civitanova Marche, ma,  Argo data l’impossibilità di portare in fiera cani in carico al Comune di Macerata, ben volentieri ha offerto la collaborazione dei propri volontari con l’unico obiettivo di dare loro una possibilità di rinascita dall’abbandono.   Artù e Aaron, con le zampette che fremono di voglia di correre e il cuore pronto a donare affetto, rappresentano il simbolo di questo impegno. La loro storia commuove, ma può trasformarsi in una testimonianza di speranza. Chi li adotterà non porterà a casa solo due cuccioli, ma due cuori pieni di gratitudine. Venite a conoscerli allo stand dell’associazione Argo: basterà incrociare i loro occhi per capire che stanno solo aspettando voi.

31/08/2025 10:29
Una piazza biancorossa accoglie la Maceratese: entusiasmo alle stelle per la stagione del ritorno in Serie D

Una piazza biancorossa accoglie la Maceratese: entusiasmo alle stelle per la stagione del ritorno in Serie D

Macerata, 29 agosto – Tifosi di tutte le età, tante famiglie e bambini in prima fila: la presentazione della Maceratese per la stagione 2025/26 si è trasformata in una festa popolare, a testimonianza di come la passione per la Rata continui a trasmettersi di padre in figlio. Piazza della Libertà si è illuminata di biancorosso, accogliendo sul palco giocatori, staff e dirigenti, in attesa di un campionato che segna il ritorno della squadra in Serie D. La serata, condotta da Alessandra Pierini e Claudio Ricci, si è aperta con la presentazione del settore giovanile: sul palco sono saliti staff tecnico e responsabili, che hanno illustrato la crescita del vivaio biancorosso e i progetti in cantiere per la nuova stagione. Hanno preso la parola i quattro i responsabili Matteo Siroti, Giovanni Ciarlantini, Luca Barone e Alessandro Porro, sottolineando il lavoro di squadra e la volontà di consolidare un percorso che rappresenta la base del futuro della Maceratese. Spazio anche all’Under 19, che quest’anno tornerà a disputare un campionato nazionale. Guidata da mister Alessandro Nasini, la squadra, inserita nel girone G, esordirà il 13 settembre contro il Pescara all’Helvia Recina, con le partite casalinghe programmate il sabato pomeriggio. Il tecnico, tornato a Macerata dopo l’esperienza 2020-22, ha parlato della preparazione e degli obiettivi stagionali, invitando i tifosi a seguire con passione anche il cammino dei giovani biancorossi. Con la piazza ormai gremita di tifosi, è stato dunque il turno della prima squadra.  Sul palco sono saliti il presidente Alberto Crocioni, insieme al sindaco Sandro Parcaroli e agli assessori Riccardo Sacchi e Paolo Renna, presenti ma rimasti in silenzio in rispetto della normativa sulla par condicio. Il patron biancorosso ha rinnovato la soddisfazione per i successi della passata stagione, che hanno risvegliato la passione dei tifosi e riportato la Maceratese in una serie nazionale. “Vedere la curva piena, soprattutto di ragazzi, mi riempie di orgoglio. Al mattino a Macerata si parla di calcio: abbiamo riportato la voglia di viverlo ai livelli che questa società merita. Sarà un campionato duro, in cui dovremo impegnarci al massimo per ottenere una salvezza tranquilla, poi chissà…”.  Il presidente Crocioni ha voluto ringraziare inoltre l’amministrazione comunale per la vicinanza alla squadra e i tifosi per il continuo sostegno, testimoniato dagli oltre 550 abbonamenti sottoscritti. Una campagna abbonamenti, intitolata per l’appunto “Saremo sempre con te”, che proseguirà fino al 5 settembre. Un video emozionale ha ripercorso la cavalcata della scorsa stagione e la festa per il ritorno in Serie D, accolto da cori e applausi dei tifosi.  Subito dopo, è salita sul palco l’intera Maceratese: prima l’area dirigenziale, poi lo staff tecnico, l’area logistica e comunicazione, e infine la rosa al completo per la stagione 2025/26, accolta dal boato della piazza. Sono seguiti gli interventi del direttore generale Stefano Serangeli, del direttore sportivo Nicolò De Cesare, di mister Matteo Possanzini e del capitano Pablo Lucero.  Il dg Serangeli ha ringraziato i tifosi per l’ennesima dimostrazione di vicinanza ai colori biancorossi, sottolineando anche la responsabilità della squadra nei loro confronti: “Siamo pronti ad affrontare un campionato impegnativo come quello della Serie D, con grande senso di responsabilità e un livello di organizzazione sempre più alto. Incontreremo squadre attrezzate e pronte a dare battaglia, ma noi sapremo ritagliarci il nostro spazio”.  Sulla stessa lunghezza d’onda anche il ds De Cesare, che dopo aver vinto in biancorosso prima da capitano e poi da direttore sportivo, ha parlato di unione di intenti fra squadra, società e tifosi: “Questa serata conferma l’entusiasmo che sta accompagnando la Maceratese verso la nuova stagione. Vogliamo far divertire i tifosi proponendo un certo tipo di calcio e allo stesso tempo accrescere il senso di appartenenza verso i colori biancorossi”.  Anche mister Possanzini, omaggiato da una vera e propria ovazione da parte dei tifosi, ha parlato di idee chiare e senso di responsabilità: “Vogliamo portare avanti le nostre idee, con grande senso di responsabilità verso i nostri tifosi, che dobbiamo rendere orgogliosi col nostro atteggiamento in campo”. A nome della squadra, capitan Lucero, eroe dello spareggio di Ancona, ha ringraziato i tifosi per i bei momenti vissuti nella passata stagione, rivolgendo però ora il focus verso il nuovo campionato.   Grande curiosità anche per l’anteprima della nuova maglia casalinga, che riporterà le tradizionali strisce verticali biancorosse. Nei prossimi giorni verranno svelate anche la seconda e la terza maglia. Le nuove divise da gara saranno acquistabili presso il rivenditore ufficiale King Sport&Style di Piediripa.  In chiusura, la squadra ha regalato un assaggio del nuovo merchandising ai tifosi, calciando verso la piazza i mini-palloni biancorossi, accolti con entusiasmo dal pubblico. La serata si è chiusa con i ringraziamenti del presidente Crocioni, accompagnati dagli inesauribili cori dei tifosi a far da colonna sonora finale. La S.S. Maceratese rivolge un sentito ringraziamento alla Pro Loco Macerata  e al suo presidente Giovanni Pigliapoco per la collaborazione e l’organizzazione della serata, che lascia presagire un’altra stagione carica di entusiasmo e passione biancorossa. Photo Credit: Francesco Tartari | S.S. Maceratese

30/08/2025 12:34
Macerata, rubano vini e liquori al supermercato per oltre 150 euro: tre denunciati

Macerata, rubano vini e liquori al supermercato per oltre 150 euro: tre denunciati

Sono stati identificati e denunciati dai Carabinieri tre cittadini italiani, già noti alle forze dell’ordine, ritenuti responsabili di un furto ai danni di un supermercato cittadino. Si tratta di due uomini di 42 e 64 anni e di una donna di 41, tutti residenti a Macerata. L’episodio risale a qualche settimana fa: i tre si erano introdotti nel punto vendita fingendosi normali clienti, per poi sottrarre dagli scaffali generi alimentari, tra cui alcune bottiglie di vini e liquori di pregio, per un valore complessivo superiore ai 150 euro. La merce era stata occultata in uno zaino, e i tre erano riusciti ad allontanarsi indisturbati senza passare dalle casse, eludendo i controlli. A seguito della denuncia del titolare del supermercato, i Carabinieri della Stazione di Macerata hanno avviato immediatamente le indagini. Decisiva si è rivelata l’analisi delle immagini registrate dai sistemi di videosorveglianza, sia interni che esterni al punto vendita, che hanno permesso di ricostruire con precisione i movimenti dei tre responsabili, immortalati mentre prelevavano e nascondevano la merce. Importanti anche le testimonianze raccolte dai militari, che hanno permesso il riconoscimento certo dei tre soggetti, già noti per precedenti analoghi. Al termine delle attività investigative, tutti e tre sono stati deferiti in stato di libertà all’autorità giudiziaria con l’accusa di furto aggravato in concorso.

30/08/2025 11:44
Macerata, perde il controllo dell’auto e si ribalta in un campo

Macerata, perde il controllo dell’auto e si ribalta in un campo

Paura questa mattina in contrada Valteia, a Macerata, dove un’auto si è ribaltata finendo fuori strada. L’incidente è avvenuto intorno alle 10. Secondo le prime ricostruzioni, il conducente avrebbe perso il controllo del veicolo,  complice anche l'asfalto reso viscido dalla pioggia, uscendo dalla carreggiata e terminando la corsa in un campo adiacente, dove l’auto si è capovolta. Fortunatamente, non si registrano feriti. Sul posto sono intervenuti gli agenti della polizia locale per i rilievi del caso e per chiarire la dinamica dell’incidente. Registrati rallentamenti al traffico.

30/08/2025 11:00
Cluentina, inizia 'la stagione della rinascita': "Tempo e sacrificio per un progetto a lungo termine"

Cluentina, inizia 'la stagione della rinascita': "Tempo e sacrificio per un progetto a lungo termine"

La Cluentina si prepara a una nuova avventura. Giovedì scorso, al ristorante "La Chimera" di Piediripa, si è tenuta la presentazione ufficiale della stagione 2025/26 che vedrà la squadra impegnata in Prima Categoria. Presenti la prima squadra, lo staff tecnico, l'intera dirigenza e gli sponsor, si è percepita un'energia e una passione rinnovate. Il presidente Marcolini, ringraziando tutti i partecipanti, ha definito la stagione come "l'anno zero, quello della rinascita". Ha sottolineato come il club abbia imparato dagli errori del passato, introducendo figure chiave come il Direttore Tecnico Fabio Acciarresi e il Direttore Sportivo Andrea Mandorlini, caselle rimaste vuote da un paio d’anni. Il presidente ha chiarito che questa stagione segnerà l'inizio di un progetto a lungo termine: "L'obiettivo di questa stagione si chiama tempo: sarà quello che ci servirà per arrivare a 38/39 punti, che significheranno salvezza. Poi daremo una definizione a ciò che stiamo facendo e a ciò che potremmo fare". Anche Acciarresi e Mandorlini hanno ribadito l'importanza di costruire un gruppo solido, selezionando non solo calciatori, ma uomini disposti a lavorare sodo e a sacrificarsi per il bene della squadra. Il concetto è stato ripreso anche da mister Raffaele Gesuelli, che ha invitato la squadra a diventare "un’armata, una formazione a testuggine simile a quelle della fanteria romana" per affrontare avversari "forti, in taluni casi addirittura fortissimi". Il tecnico ha enfatizzato l'importanza dei valori del "calcio di una volta" da trasmettere a un gruppo giovanissimo che, grazie al puro divertimento, saprà togliersi importanti soddisfazioni. La Cluentina affronterà domani il Real Telusiano a Collevario per un'amichevole, a cui seguirà quella di sabato prossimo contro il Visso 1967.

29/08/2025 18:00
Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis

Trap, imitazioni e sketch in dialetto: un assaggio di Max Giusti allo Sferisterio per i 75 anni dell'Avis

Battute, imitazioni, sketch in dialetto, momenti musicali e tanta tanta allegria: Max Giusti promette una bellissima serata allo Sferisterio per le nozze di platino dell’Avis Comunale di Macerata. L’appuntamento è per le 21.15 di mercoledì 3 settembre (leggi qui) e l’esibizione del popolare comico, attore, conduttore e imitatore romano, rappresenterà l’apice delle celebrazioni per il 75° anniversario dell’associazione dei donatori del sangue. Che spettacolo sarà? “Due ore contemporanee, moderne – afferma Max Giusti- nelle quali racchiudo il meglio degli show ‘Bollicine’ e ‘A tutto Max’. Ci sarà da divertirsi”. Per lei sarà la prima volta allo Sferisterio, un’arena importante… ”Vero, sono venuto appena due-tre volte a Macerata nonostante le mie estati da ragazzo trascorse nel fermano (le origini paterne sono di Monterubbiano ndc). Quindi sono molto contento di potermi esibire allo Sferisterio e per l’occasione porterò sul palco ospiti importanti come Alessandro Borghese e Aurelio De Laurentiis….”. Non è che parlerà pure in dialetto maceratese? “Sicuro! E avremo modo di parlare della trap”. Magari senza ascoltarla, è insopportabile… ”Farò proprio un confronto generazionale, mostrerò le difficoltà di un genitore come me, 57enne, con i figli che ascoltano quel genere di musica”. Il suo rapporto invece con il mondo del volontariato? “Ritengo questo settore non solo essenziale per la nostra società e il nostro Paese, ma addirittura vitale. Senza tante cose sarebbero ferme, compresa la sanità”. E il rapporto con l’Avis? “Mia moglie è donatrice. L’Avis è una delle poche certezze che restano in Italia”. L’associazione di Macerata raggiungerà i 75 anni. Sono tanti tanti… ”E come ci è arrivata! L’Avis Comunale di Macerata è una donna che sa accogliere e ancora molto affascinante”. Insomma, perché una persona dovrebbe venire allo Sferisterio il 3 settembre? “Perché vi assicuro che saranno 2 ore divertentissime. Ho anche in mente degli sketch specifici per Macerata e le Marche. Guarda facciamo così -conclude Max Giusti- se proprio non dovesse piacere, autorizzo a venire nel mio camerino e chiedere il rimborso del biglietto”.

29/08/2025 16:30
Micam 2025, 30 aziende maceratesi alla centesima edizione: il distretto calzaturiero spera nel rilancio

Micam 2025, 30 aziende maceratesi alla centesima edizione: il distretto calzaturiero spera nel rilancio

Dal 7 al 9 settembre 2025, alla Fieramilano Rho, si terrà l’attesissima 100ª edizione del Micam Milano, la fiera internazionale di riferimento per il settore calzaturiero. L’evento, che si svolge due volte all’anno, a febbraio e a settembre, riunisce i più importanti produttori, buyer e rappresentanti della stampa specializzata per scoprire in anteprima le collezioni di oltre 1000 brand di calzature per donna, uomo e bambino. Tra gli 87 espositori marchigiani presenti all’edizione di settembre, ben 30 marchi provengono dalla provincia di Macerata, confermando la centralità del distretto nel panorama nazionale del comparto calzaturiero. Quella del 2025 sarà un’edizione particolarmente simbolica: oltre a celebrare il centenario del Micam, ricorrono anche l’80° anniversario di Assocalzaturifici e i 40 anni del CIMAC, il laboratorio certificatore di riferimento per qualità e innovazione. In concomitanza con queste ricorrenze, saranno presentate numerose novità rivolte al potenziamento dei flussi di buyer esteri, con un’attenzione speciale verso mercati ancora poco esplorati. In vista della partecipazione alla fiera, si è riunita recentemente la Sezione Calzaturieri di Confindustria Macerata. Nel corso dell’incontro, il neo presidente Riccardo Achilli (titolare del Calzaturificio Marcos) ha sottolineato con preoccupazione le difficoltà che il settore sta attraversando: il 2024 si è chiuso con un calo dell’export dell’8,4% e una flessione del fatturato del 9,4%, segno tangibile della crisi che ha colpito anche i mercati premium e del lusso. "Alcune imprese – ha dichiarato Achilli – hanno dovuto prendere decisioni difficili, ma a loro va il nostro massimo sostegno. La fiera rappresenta ora un’occasione fondamentale per invertire la rotta". Il presidente ha poi lanciato un appello al lavoro di squadra, ribadendo la necessità di individuare strategie comuni per promuovere le eccellenze del nostro territorio, che da sempre contribuiscono a rendere il Made in Italy un marchio riconosciuto e apprezzato in tutto il mondo. "Solo attraverso un impegno condiviso – ha concluso – potremo rilanciare la nostra industria manifatturiera, che rappresenta l’orgoglio e il patrimonio culturale della nostra terra".

29/08/2025 16:00
Triathlon, pioggia di podi per il Centro Nuoto Macerata: Leoni guida il gruppo

Triathlon, pioggia di podi per il Centro Nuoto Macerata: Leoni guida il gruppo

I super atleti del triathlon del Centro Nuoto Macerata stanno entrando nella parte finale dell’anno collezionando successi e soddisfazioni.  Grazie a stupende prestazioni e impegno costante nella disciplina che abbina nuoto, ciclismo e corsa, la squadra ha raccolto risultati di prestigio anche in kermesse internazionali. Ed ha dimostrato coi fatti di essere una realtà in continua crescita nel panorama del triathlon marchigiano. Su tutti Simone Leoni. Per lui 5 gare e altrettanti podi di categoria. La sua incredibile vittoria alla XTerra Lake Scanno in Abruzzo nella specialità Sprint “Off Road” è stata il culmine di una serie di prove impeccabili che hanno visto Leoni sempre a medaglia in tutte le gare disputate. Da segnalare anche l’ottimo secondo posto nel Campionato Regionale Triathlon Sprint che si è svolto a Numana. Applausi per Leoni ma complimenti anche a Enrico Ribichini, il baluardo del triathlon delle Marche. Ha potuto partecipare a una sola gara finora, conquistando però l’ennesimo podio della sua lunga carriera. Il terzo posto, meritato, al Duathlon di Tolentino, dimostra ancora una volta il suo valore. Un altro protagonista è stato Emanuele Battistelli che ha focalizzato la sua preparazione per partecipare al Triathlon Olimpico di Bardolino, una competizione storica, di caratura internazionale che si svolge sul lago di Garda. Questo evento ha rappresentato una grande occasione di confronto per l’atleta maceratese. Da menzionare assolutamente Matteo Angelozzi e Stefano Wosz. I due hanno scaldato i motori in vista dei prossimi impegni disputando da protagonisti i 70.3 organizzati a Jesolo e Cesenatico. Passando alle manifestazioni veloci, ecco Francesco Callarelli e Vittorio Fiorani. Il primo si è rivelato il vero stakanovista della squadra partecipando a ben 7 competizioni tra sprint e olimpici, sfiorando il podio di categoria nel Campionato Regionale di Numana dove si è piazzato quarto. Stesso epilogo per il compagno Fiorani che peraltro ha sempre mantenuto posizioni di rilievo in tutte le gare fatte. Edoardo Domizi ha messo a segno una vittoria importante nella super sprint promozionale di Milano durante l’evento “DeeJay Tri”. Un risultato che sottolinea l’impegno e la qualità dell’atleta maceratese. Riccardo Olive ha fatto il suo ritorno alle competizioni con il duathlon a Tolentino e il triathlon sprint di Grottammare. Un ritorno che ha già regalato emozioni e soddisfazioni. Assieme a lui ha gareggiato anche Roberto Ripani, ora ai box per recuperare da un infortunio e desideroso di ridar battaglia nel finale di stagione.

29/08/2025 13:28
Macerata, maxi rissa in via Gramsci: denunciati cinque giovani. Scatta anche il Daspo urbano

Macerata, maxi rissa in via Gramsci: denunciati cinque giovani. Scatta anche il Daspo urbano

Cinque giovani sono stati denunciati all’autorità giudiziaria dai Carabinieri della sezione operativa della Compagnia di Macerata per il reato di rissa, a seguito di un episodio avvenuto nella notte dell’11 luglio scorso in via Gramsci, nei pressi di un noto locale del centro. L’intervento dei militari della Sezione Radiomobile, inizialmente allertati per una colluttazione tra due ragazzi che si colpivano a pugni, ha permesso di avviare immediate indagini. Attraverso la raccolta di testimonianze e l’analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona, i Carabinieri sono riusciti a ricostruire l’intera dinamica dei fatti, risalendo ai protagonisti della violenta lite. I cinque denunciati – un giovane dominicano, un cubano, un kossovaro e due albanesi – si erano fronteggiati in due distinti gruppi, formatisi in base all'appartenenza etnica. La rissa, secondo quanto ricostruito, sarebbe scoppiata per futili motivi legati a provocazioni reciproche, acuite dall’abuso di alcol. Oltre alla denuncia penale, i Carabinieri hanno trasmesso al questore di Macerata la proposta per l’emissione del D.A.C.Ur. (divieto di accesso ai pubblici esercizi o locali di pubblico intrattenimento) nei confronti di tutti i soggetti coinvolti, ai sensi dell’articolo 13-bis della Legge 14/2017. Le indagini dei militari proseguono per verificare eventuali ulteriori responsabilità o collegamenti con altri episodi di disturbo alla quiete pubblica nella zona.

29/08/2025 12:26
Al via il camp prescolastico del Cus Macerata: sport e divertimento prima del ritorno in aula

Al via il camp prescolastico del Cus Macerata: sport e divertimento prima del ritorno in aula

Le vacanze al mare sono terminate, la scuola incombe ma il Cus Macerata si erge a baluardo del divertimento per bambini e ragazzi. Così da lunedì prenderà il via il camp prescolastico, un appuntamento abituale per l'ente nella precedente e storica sede in via Valerio, mentre sarà la prima volta negli impianti a disposizione presso l'Istituto IV Novembre. Seguirà la 14° edizione del Centro estivo fatto lo scorso giugno e, come il fratello, offrirà la possibilità di divertirsi con calcio a5, pallavolo, basket, atletica, judo e lotta. Una grande varietà di attività, sana e salutare, per tutti i gusti, all’aperto per lo più, ma anche al chiuso in caso di maltempo. L’iniziativa è rivolta ai bambini dai 6 ai 14 anni di età e si svolgerà dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 14. Tutte le lezioni saranno tenute da istruttori federali e animatori qualificati, ogni giorno una disciplina sportiva verrà alternata da giochi educativi e non mancheranno ulteriori occasioni di svago grazie a momenti ludici, tornei di gruppo, cussiadi.

28/08/2025 18:30
Macerata, auto in coda per l'incidente prende fuoco: intervengono i vigili del fuoco (FOTO)

Macerata, auto in coda per l'incidente prende fuoco: intervengono i vigili del fuoco (FOTO)

Macerata - Un’auto è andata improvvisamente a fuoco mentre si trovava in coda. L’incendio è avvenuto, intorno alle 16,  in via Oreste Calabresi, in una zona già congestionata per un precedente investimento pedonale (leggi qui).  Secondo una prima ricostruzione, la vettura era ferma nel traffico quando ha iniziato a sprigionare fumo dal vano motore, per poi divampare in fiamme nel giro di pochi istanti. Le cause dell'incendio sono ancora in fase di accertamento. Immediato l'intervento dei vigili del fuoco, che hanno domato il rogo e messo in sicurezza l'area. Fortunatamente non si registrano feriti: il conducente, accortosi del pericolo, è riuscito ad abbandonare il mezzo in tempo e mettersi in salvo senza riportare conseguenze. La circolazione ha subito rallentamenti temporanei nella zona, già sotto pressione per il precedente incidente.ircolazione ha subito rallentamenti temporanei nella zona, già sotto pressione per il precedente incidente.

28/08/2025 16:21
Macerata, investimento in viale Martiri della Libertà: uomo trasferito d'urgenza a Torrette (FOTO)

Macerata, investimento in viale Martiri della Libertà: uomo trasferito d'urgenza a Torrette (FOTO)

Investimento in viale Martiri della Libertà, a Macerata. Un uomo di 70 anni è stato travolto nel primo pomeriggio di oggi, intorno alle 15:30, da una Fiat Punto condotta da una donna di 73 anni. Secondo una prima ricostruzione, il 70enne stava scendendo dal proprio veicolo in sosta quando è stato centrato dalla Punto, rimanendo parzialmente schiacciato tra le vetture. Ancora in fase di accertamento le cause del sinistro.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i sanitari del 118 che, constatati i gravi traumi riportati agli arti inferiori dall'uomo, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Il ferito, in gravi condizioni ma comunque cosciente al momento dei soccorsi, è stato trasferito d'urgenza con l'elisoccorso all'ospedale Torrette di Ancona.  Il traffico in direzione viale Indipendenza è stato momentaneamente chiuso al traffico per consentire i rilievi della polizia locale, contestualmente in viale Carradori è stato istituito l'obbligo di scendere verso Corso Cavour. Si registrano notevoli disagi alla circolazione, acuiti dall'incendio che ha interessato una delle auto in coda (leggi qui).   

28/08/2025 16:00
UniMc, grande successo per il secondo Open Day estivo: iscrizioni in crescita del 22%

UniMc, grande successo per il secondo Open Day estivo: iscrizioni in crescita del 22%

Grande partecipazione oggi al secondo Open Day estivo organizzato dall’Università di Macerata: centinaia di future studentesse e studenti provenienti da tutta Italia hanno raggiunto l’Ateneo per conoscere da vicino i 32 corsi di laurea, e servizi e le opportunità in vista dell’anno accademico 2025/2026. Dopo l’appuntamento di luglio, l’iniziativa ha confermato il forte interesse verso UniMc, sempre più attrattiva per chi cerca un percorso di studi innovativo e internazionale. Cuore pulsante dell’iniziativa, il Polo Pantaleoni dove si sono svolte le presentazioni dei corsi di laurea triennali e a ciclo unico, e la Loggia del Grano in via Don Minzoni, dove per tutta la giornata sono stati attivi gli stand informativi dei cinque Dipartimenti, della Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, del Centro Linguistico, dell’Istituto Confucio e Area Internazionalizzazione, dei Servizi di diritto allo studio e delle biblioteche, unitamente a quelli dei progetti ProBen, ERUA e EdVance, insieme ai rappresentanti degli studenti e al Faro Housing. Largo Li Madou è stato invece il palcoscenico delle presentazioni dei corsi di laurea magistrali. Ad accogliere le future matricole, il rettore John Mc Court e la delegata all’orientamento Rosita Deluigi, che hanno sottolineato il rinnovamento di un’offerta didattica capace di affrontare temi cruciali come sostenibilità, intelligenza artificiale, giustizia sociale, relazioni internazionali, turismo, pubblica amministrazione e data analysis.  “L’Università di Macerata è, prima di tutto, una comunità" – ha sottolineato il rettore John Mc Court – «un luogo in cui nascono occasioni autentiche di confronto e di crescita, grazie al rapporto diretto con docenti, tutor e compagni di viaggio. Due valori ci guidano e ci distinguono: la qualità della didattica, fondata sulla solidità delle nostre ricerche, e l’importanza dello stare insieme, dello studio in presenza, in un Ateneo che guarda sempre più all’Europa e al mondo”. E i dati confermano. Le domande di iscrizione segnano un aumento del 22% rispetto alla stessa data dello scorso anno, mentre registrano numeri in crescita anche gli studenti internazionali. Accanto alla didattica, l’Ateneo conferma il proprio impegno per garantire l’accesso allo studio, mantenendo la no tax area fino a 26.000 euro di Iseeu con significative riduzioni fino a 40mila euro, oltre a borse di studio integrative rispetto a quelle di Erdis. Proseguono inoltre, fino al 7 settembre, le candidature alla Scuola di Studi Superiori “Giacomo Leopardi”, che offre percorsi di eccellenza interdisciplinari a studenti meritevoli, con esonero totale dalle tasse e vitto e alloggio gratuiti. L’Ateneo guarda anche all’innovazione digitale. Potenziati infatti i servizi di e-learning, con una didattica ibrida che consente a studenti lavoratori e fuori sede di seguire corsi in modalità asincrona, supportati da tutor online. In questa prospettiva si inserisce anche il progetto Edvance – Digital Education Hub, che mette in rete 17 istituzioni accademiche italiane per offrire oltre 200 corsi online gratuiti (MOOC) a studenti, docenti e lavoratori, con l’obiettivo di sviluppare competenze digitali avanzate. Sul piano internazionale, l’adesione alla rete europea ERUA – European Reform University Alliance amplia ulteriormente le opportunità per studenti e ricercatori, con programmi di mobilità, doppi titoli e collaborazioni in otto Paesi europei, affiancando Erasmus e altre iniziative di cooperazione. Ma l’Università non è solo studio: al centro pone anche il benessere delle persone. L’Ateneo investe in servizi di supporto psicologico e in nuove opportunità per vivere l’università in modo pieno, anche attraverso lo sport. Presto il nuovo CUS, con strutture moderne dedicate agli studenti, e da quest’anno è già possibile intraprendere la doppia carriera, che consente ad atlete e atleti di conciliare al meglio passione sportiva e percorso accademico.

28/08/2025 15:15
Maceratese, tra conferme e graditi ritorni: ufficializzati i responsabili del settore giovanile

Maceratese, tra conferme e graditi ritorni: ufficializzati i responsabili del settore giovanile

La S.S. Maceratese 1922 ha comunicato la composizione della struttura tecnica e organizzativa del settore giovanile per la stagione sportiva 2025/26. La società biancorossa conferma così la propria attenzione verso la formazione dei giovani calciatori, investendo su figure di assoluto spessore e competenza.   Matteo Siroti, già responsabile scouting della prima squadra, continuerà a ricoprire il suo incarico e, a partire da questa stagione, assumerà anche il ruolo di direttore sportivo del settore giovanile. Con una solida esperienza maturata nei cinque anni al Perugia Calcio, dove ha contribuito alla crescita e alla valorizzazione di numerosi giovani marchigiani oggi protagonisti tra i professionisti, Siroti rappresenta una garanzia nella ricerca e nello sviluppo dei talenti. Giovanni Ciarlantini vanta 37 anni di carriera da allenatore. In possesso delle qualifiche Uefa B e di Responsabile del Settore Giovanile, ha formato generazioni di calciatori, unendo competenze tecniche e qualità umane. Dopo gli inizi in Veneto, il suo ritorno nelle Marche lo ha visto protagonista in piazze importanti: dal settore giovanile del Tolentino (con la Beretti Nazionale fino alle finali professionisti), ai tanti anni sulle panchine di Eccellenza e Promozione, culminati con una storica vittoria del campionato a Corridonia. Ha guidato anche le prime squadre di Monturano, Settempeda, Aurora Treia e Servigliano, ricoprendo nel frattempo ruoli dirigenziali nei settori giovanili di San Severino, Caldarola e soprattutto della stessa Maceratese in Serie C, quando allenò anche la Beretti Nazionale biancorossa. Torna oggi alla Rata con il ruolo di responsabile organizzativo e tecnico del settore giovanile, portando esperienza e una conoscenza unica del territorio. Alessandro Porro, cresciuto calcisticamente nella Maceratese e approdato fino alla Serie A, ha poi intrapreso la carriera da allenatore, guidando squadre in Eccellenza e Serie D prima di dedicarsi al lavoro con i giovani. Dal 2011 è docente FIGC e dal 2022 ha guidato la scuola calcio biancorossa. Da questa stagione sarà responsabile della metodologia delle attività di base, ruolo in cui metterà a disposizione la sua professionalità e la sua esperienza formativa. Luca Barone, già vice allenatore con Montegiorgio, Montegranaro e Maceratese, ha maturato esperienze di alto livello nei settori giovanili di Tolentino e Fermana, seguendo squadre dai Giovanissimi all’Under 19 nazionale. Torna ora in biancorosso come responsabile della metodologia del settore giovanile, con l’obiettivo di garantire ai ragazzi un percorso tecnico moderno e qualificato. Con queste scelte, la Maceratese conferma di voler costruire un settore giovanile di eccellenza, basato su professionalità, organizzazione e competenza, per formare i calciatori e gli uomini del domani.

28/08/2025 14:00
Macerata, lavori in via Cincinelli: bus gratis per i cittadini per dieci giorni

Macerata, lavori in via Cincinelli: bus gratis per i cittadini per dieci giorni

Dal 28 agosto al 7 settembre i cittadini di Macerata potranno usufruire gratuitamente del servizio di trasporto pubblico locale, limitatamente alle corse consentite dalla Linea 2. La decisione è stata presa dal Comune a seguito delle restrizioni alla circolazione stradale rese necessarie dall’intervento di demolizione di un edificio in via Cincinelli , al civico72, dichiarato inagibile dopo gli eventi sismici del 2016. L’amministrazione comunale ha sottolineato che la misura intende agevolare gli spostamenti dei residenti e ridurre i disagi legati ai lavori. L’ordinanza prevede una rimodulazione del servizio urbano con orari specifici: i mezzi pubblici transiteranno in direzione centro–periferia alle 8.00 con uscita prevista alle 8.06 circa, alle 9.35 con uscita alle 9.41 circa, alle 14.20 con uscita alle 14.26 circa e infine alle 16.30 con uscita alle 16.36 circa.    

28/08/2025 09:50
Maceratese, l'ultima amichevole finisce in parità: il Camerino fa un figurone

Maceratese, l'ultima amichevole finisce in parità: il Camerino fa un figurone

Ultimo allenamento congiunto prestagionale per la Maceratese, impegnata a Camerino contro la formazione locale, neopromossa in Promozione. Mister Possanzini sceglie di puntare su una squadra giovanissima, con ben sei Under schierati dal primo minuto. L’avvio è di marca biancorossa: dopo appena 2’ Sabattini centra la traversa con un gran destro dal limite, preludio a una gara vivace e ricca di occasioni. Al 7’ però passa il Camerino: un cross velenoso trova la deviazione sottoporta di Raponi per l’1-0. La Maceratese reagisce subito e al 10’ Kone, su invito di Ruani, impatta bene di testa ma non sorprende l’estremo difensore. Al 13’ doppia chance biancorossa con Sciarra, che non riesce a deviare in rete a porta praticamente sguarnita, mentre al 32’ Marsilii si inserisce bene su lancio di Papa ma non trova la zampata vincente. Nel finale di primo tempo ci prova anche Sabattini su punizione. Pallone fuori di poco e Camerino a riposo in vantaggio 1-0.  Nella ripresa girandola di cambi e pari immediato al 16’: Cirulli imbuca per Neglia che serve a Marras un pallone soltanto da spingere in rete per l’1-1. Al 23’ risponde il Camerino con Jachetta, che sfiora il gol dalla distanza, ma lo stesso fantasista al 33’ trova la prodezza da centrocampo per il nuovo vantaggio dei padroni di casa. La Maceratese non ci sta e al 39’ trova il pari: Mastrippolito viene atterrato in area e dal dischetto realizza con freddezza sotto l’incrocio. Nel finale i biancorossi sfiorano anche il colpo grosso con Lucero, fermato solo da un grande riflesso di Spitoni. Finisce 2-2 un test utile per mettere minuti nelle gambe e continuare a crescere in vista primo turno di Coppa Italia in programma domenica alle 16:00 al Del Duca contro l’Atletico Ascoli.   Tabellino Camerino – Maceratese 2-2 Marcatori: 7’ pt Raponi (C), 16’ st Marras (M), 33’ st Jachetta (C), 39’ st Neglia (rig. M) (Credito foto: Alessio Traballoni) 

27/08/2025 20:20
Caro scuola, il conto supera i mille euro nel Maceratese: "La richiesta dei testi usati è altissima" (FOTO)

Caro scuola, il conto supera i mille euro nel Maceratese: "La richiesta dei testi usati è altissima" (FOTO)

Il ritorno sui banchi si avvicina e per le famiglie maceratesi è partita la consueta fase di approvvigionamento di libri, zaini, quaderni e altri strumenti per affrontare il nuovo anno scolastico. A livello provinciale, le rilevazioni dell'Osservatorio Nazionale Federconsumatori indicano una spesa media per il corredo scolastico pari a 658,20 euro per studente, con un aumento dell’1,7% rispetto al 2024, mentre per i libri di testo (inclusi due dizionari) la spesa media è di 537,10 euro, segnando un calo del 9,2% rispetto allo scorso anno. Questi valori, però, variano in base alla classe frequentata. Gli studenti di prima media affrontano una spesa media per i soli libri pari a 555,16 euro, con un incremento del 20,2%, che portano il totale – incluso il corredo – a 1.213,36 euro. Per chi frequenta la prima superiore, invece, il costo per i testi (più quattro dizionari) raggiunge 808,90 euro, con un aumento del 13%: sommando il corredo scolastico si arriva a una spesa complessiva di 1.467,10 euro. Le possibilità di contenere il conto restano, come segnala Federconsumatori, tramite il mercato dell’usato, con un risparmio medio superiore al 29%. Per capire come si traduce questo scenario a livello locale, abbiamo raccolto le impressioni di alcune librerie e cartolibrerie di Macerata. Secondo Anna Maria Bartolacci di Buffetti, il fenomeno del caro scuola è legato anche all'inserimento di volumi facoltativi nei piani di studio: “Il caro libri è evidente, ma il peso maggiore lo danno i volumi facoltativi che alcune scuole inseriscono nei piani di studio. In media, per una prima media la spesa sui libri si aggira intorno ai 350 euro, che diventano circa 450 euro per un primo superiore, senza contare i dizionari. Sul materiale scolastico, invece, non ci sono stati rincari significativi: ad esempio uno zaino Seven costa come lo scorso anno". Fabrizio Biondini, della Cartolibreria Cinzia & Fabrizio, aggiunge ulteriori dettagli sul comportamento degli studenti e delle famiglie: "Il materiale richiesto dagli insegnanti incide molto sulla spesa complessiva. Alcune famiglie acquistano solo ciò che è strettamente necessario, altre scelgono articoli più duraturi o di qualità superiore, che possono essere riutilizzati negli anni successivi. La lista delle materie e le scelte facoltative fanno una grande differenza nel totale". Alla Libreria Del Monte, la titolare Annalisa Del Monte ricorda: "Gli aumenti più marcati risalgono a due anni fa; da allora sono stati più contenuti, ma oggi non è solo il caro libri a pesare: anche la benzina e altri costi correnti continuano a salire. La richiesta di libri usati è altissima, sia in entrata che in uscita. Rappresenta una soluzione conveniente per le famiglie e allo stesso tempo sostenibile". Per rispondere alle esigenze delle famiglie, la libreria propone testi usati, contestualmente promozioni su articoli di cancelleria delle stagioni precedenti. I dati provinciali e le osservazioni locali confermano come la spesa per libri e corredo scolastico rappresenti una voce significativa nei bilanci familiari, in un contesto in cui aumentano anche i costi generali come trasporti e carburante. L'offerta di libri usati e le promozioni sulle forniture scolastiche costituiscono strumenti disponibili sul mercato per modulare la spesa. In generale le scelte di puntare su materiale di qualità che possa durare anche negli anni successivi sono quelle ritenute vincenti. 

27/08/2025 19:00
Macerata, droga nei giardini di via Piave: una denuncia e una segnalazione

Macerata, droga nei giardini di via Piave: una denuncia e una segnalazione

Proseguono i controlli della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti a Macerata. Nelle giornate di domenica e lunedì, nei pressi dei parchetti di via Piave, sono stati fermati due uomini, entrambi stranieri, trovati in possesso di hashish. Nel primo intervento, gli agenti della Squadra volante hanno notato un soggetto di origini nordafricane gettare a terra un pacchetto di sigarette alla vista della pattuglia. Il gesto sospetto ha immediatamente attirato l’attenzione dei poliziotti, che hanno bloccato l’uomo e recuperato l’involucro. All’interno sono stati rinvenuti diversi involucri termosaldati contenenti hashish. L’uomo, un cittadino tunisino con precedenti specifici per reati legati alla droga, è stato denunciato in stato di libertà per detenzione ai fini di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare ha permesso di sequestrare ulteriori dosi di sostanza stupefacente. Il giorno seguente, sempre nella stessa area, un altro soggetto, questa volta di origini gambiane, è stato trovato in possesso di hashish. Per lui è scattata la segnalazione alla Prefettura di Macerata, come previsto dall’articolo 75 del DPR 309/90, quale assuntore di sostanze stupefacenti.  

27/08/2025 13:54
Macerata, Matteo Ricci sulla Zes: "Non c'é un euro stanziato, prendete in giro i marchigiani"

Macerata, Matteo Ricci sulla Zes: "Non c'é un euro stanziato, prendete in giro i marchigiani"

Durante la Festa dell’Unità, svoltasi martedì 26 agosto a Macerata, il candidato alla presidenza della Regione Marche, Matteo Ricci, ha espresso forti critiche sull’attivazione della Zona Economica Speciale (Zes) da parte del governo Meloni. "Quella della Zes è stata l’apoteosi della finzione" ha detto Ricci "Se vuoi essere onesto, dovresti ammettere: ‘Abbiamo fallito. In cinque anni le politiche economiche non hanno portato risultati. Siamo fermi. Ora serve un aiuto, e attiviamo la Zes'". L’europarlamentare ha poi puntato il dito contro le modalità adottate dal governo: "Se davvero vuoi far partire una Zes, fai un decreto legge: entra subito in vigore. Invece hanno presentato un disegno di legge, che richiederà mesi per essere discusso e approvato. Di fatto, si rimanda tutto a dopo le elezioni". Altro punto critico, secondo Ricci, è l’assenza di coperture economiche: "Non c’è un euro stanziato. Lo hanno ammesso scrivendo che servono variazioni di bilancio. E in più, la misura esclude oltre metà dei comuni marchigiani, compresi molti del Maceratese. Una Zes dovrebbe sostenere le imprese, favorire la crescita economica, garantire incentivi fiscali, semplificazioni burocratiche. Invece, manca persino il porto di Ancona". Ricci ha quindi bollato l’iniziativa come mera propaganda: "Chi pensate di prendere in giro? Credete davvero che i marchigiani abbiano l’anello al naso? Non vi permettete di usarli per fini elettorali. Altro che Zona Economica Speciale: questa è una Zona Elettorale Speciale" ha aggiunto poi "al primo incontro con il Presidente del Consiglio chiederò risorse vere per la Zes. Così vedremo se era solo un bluff o se, finalmente, intendono fare sul serio".

27/08/2025 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.