Macerata

Grafiche cartoon e giovani talenti nel cast: la nuova veste "young" del Macerata Opera Festival (FOTO e VIDEO)

Grafiche cartoon e giovani talenti nel cast: la nuova veste "young" del Macerata Opera Festival (FOTO e VIDEO)

Svelato questa mattina presso la sala stampa dello Sferisterio il cast della 61esima edizione del Macerata Opera Festival, in programma dal 18 luglio al 10 agosto 2025. In una sala particolarmente gremita di giornalisti, mecenati, sponsor e addetti ai lavori, il sindaco di Macerata e Presidente dell'Associazione Arena Sferisterio Sandro Parcaroli, l’assessore alla cultura di Macerata Katiuscia Cassetta, la sovrintendente Lucia Chiatti e il direttore artistico Marco Vinco hanno presentato nel dettaglio i cast dei tre titoli d’opera: La Vedova allegra (18, 27 luglio, 2 e 9 agosto), Rigoletto (19 e 25 luglio, 3 e 8 agosto) e Macbeth (26 luglio, 1, 7 e 10 agosto). In programma anche il balletto Carmen della compagnia Antonio Gades (30 luglio) e uno scintillante Gala d’opera (31 luglio).  Titolo di apertura La Vedova allegra di Franz Lehár, in versione italiana, rispetto all’originale in lingua tedesca, che debutta al Macerata Opera Festival. Una nuova produzione firmata dal regista Arnaud Bernard, dal coreografo Gianni Santucci, dallo scenografo Riccardo Massironi e dalla costumista Maria Carla Ricotti. Sul podio il Maestro Marco Alibrando. La compagnia di canto vede, nei panni della protagonista Hanna Glawari, il soprano Mihaela Marcu; mentre ad interpretare il ruolo di Valencienne è il soprano Cristin Arsenova. Al loro fianco i tenori Valerio Borgioni nei panni di  Camille de Rossilon, Alessandro Scotto di Luzio in quelli di Danilo Danilowitsch e il baritono Alberto Petricca in quelli del Barone Mirko Zeta. Proprio quest’anno ricorrono i 120 anni dalla prima rappresentazione andata in scena nel 1905 a Vienna.  Segue Rigoletto di Giuseppe Verdi, un titolo che, come sottolineato dal direttore artistico Marco Vinci “fa tremare le vene e i polsi sono a pronunciarlo’. Sarà riproposto nell’allestimento del 2015 firmato dal regista Federico Grazzini, dallo scenografo Andrea Belli, dalla costumista Valeria Donata Bettella e dal light designer Alessandro Verazzi. La direzione dell'orchestra è affidata al Maestro Jordi Bernacer, un nome di rilievo internazionale. Nei panni di Rigoletto il baritono Ernesto Petti, prima volta a Macerata per lui, in quelli di Gilda il giovane e talentuoso soprano Ruth Iniesta, mentre Il Duca di Mantova è interpretato dal tenore Ivan Magrì. Con loro, il basso Luca Park nel ruolo di Sparafucile, il mezzosoprano Carlotta Vichi in quello di Maddalena, il basso Alberto Comes in quello di Monterone. Terzo titolo Macbeth di Giuseppe Verdi, che torna a Macerata dopo il grande successo di pubblico e critica ottenuto nel 2019. L’allestimento, firmato da Emma Dante, ripreso dal 33enne Federico Gagliardi, è stato premiato con il prestigioso Angel Herald Award di Edimburgo nel 2017. Le scene sono di Carmine Maringola, i costumi di Vanessa Sannino, le luci di Christian Zucaro, le coreografie di Manuela Lo Sicco. Sul podio il Maestro Fabrizio Maria Carminati. La compagnia di canto vede il baritono Roman Burdenko nel ruolo di Macbeth, affiancato dal soprano Marta Torbidoni, orgoglio marchigiano e al suo debutto nel ruolo di Lady Macbeth. Antonio Poli interpreta il ruolo di Macduff, mentre Marko Mimica quello di Banco. Accanto a loro, Federica Sardella come Dama di Lady Macbeth e Oronzo D'Urso come Malcolm. L’appuntamento della danza è con Carmen, iconico flamenco prodotto della Compagnia Antonio Gades, famoso per aver reso il flamengo popolare nel mondo come una vera e propria forma d’arte. Lo spettacolo, nato dalla collaborazione con Carlos Saura, prende spunto dal racconto originale di Merimée, e intende quest’anno celebrare i centocinquanta anni dalla prima rappresentazione dell’omonima opera di Bizet. In una sapiente fusione tra musica lirica e flamenco, il balletto esprime la passione, la forza e la drammaticità della storia di Carmen creando una performance vibrante ed emozionante. Completa il calendario l’Opera Gala (31 luglio), un raffinatissimo concerto lirico vocale che coinvolge gli artisti protagonisti delle tre opere del Macerata Opera Festival 2025 in una esibizione dei brani più celebri e significativi di Vedova allegra, Rigoletto e Macbeth. Protagonisti anche in questa edizione l’Orchestra Filarmonica Marchigiana FORM, il Coro Lirico Marchigiano Vincenzo Bellini per la prima volta diretto dal Mastro Christian Starinieri e la Banda Salvadei. Il Festival riapre agli under 30 le Anteprime (Vedova allegra 16 luglio, Rigoletto 17 luglio, Macbeth 24 luglio) che, accompagnate da incontri didattici preparatori, offrono agli under 30 una straordinaria opportunità di avvicinamento al mondo dell’opera. Confermato anche il Macerata Opera family, progetto rivolto agli studenti di istituti di ogni ordine e grado e alle loro famiglie, per consolidare il legame tra lo Sferisterio e la sua comunità. Non mancherà l’impegno sociale, con i progetti Inclusive Opera e In Opera dedicati al tema della accessibilità e dell’inclusione, con particolare attenzione a ipovedenti, ipoudenti, malati di Alzheimer e persone con altre forme di disabilità. Gli Amici dello Sferisterio proseguono il loro impegno nelle attività di approfondimento e divulgazione. Tornano anche gli Aperitivi Culturali nella sede tradizionale degli Antichi Forni, e le iniziative promosse dalla Andrea Bocelli Foundation, che vedrà gli studenti coinvolti per la realizzazione di alcuni concerti.  "Ripartiamo con entusiasmo in questa 61ª edizione del Macerata Opera Festival con l’obiettivo di rendere l’opera sempre più accessibile e coinvolgente per tutti” dichiara il Sindaco e Presidente Sandro Parcaroli ”Il nostro impegno è quello di continuare ad accrescere il prestigio dello Sferisterio, orgoglio della nostra città ed eccellenza culturale in Italia e nel mondo, e ciò grazie al sostegno delle istituzioni e di tutti coloro che stanno dimostrando di credere fortemente nel nostro lavoro”. Entusiasta anche l’Assessore alla Cultura Katuscia Cassetta: “Con la nuova apertura delle Anteprime agli under 30, a cui i ragazzi accedono dopo specifici incontri formativi, vogliamo avvicinare sempre di più il pubblico giovane all’opera. Inoltre sono particolarmente entusiasta di annunciare che per la prima volta il nostro progetto per le scuole sarà aperto anche alle famiglie e alla città, un ulteriore passo verso la diffusione della musica e del teatro a tutta la comunità. "Lo Sferisterio continua a essere un luogo in cui sentirsi parte di un progetto comune” - dichiara  la Sovrintendente Lucia Chiatti - “Desidero ringraziare tutti coloro che lo rendono possibile, dalle maestranze agli artisti, dallo staff agli sponsor, dai mecenati a tutte le istituzioni che sostengono il nostro lavoro: il Ministero della Cultura, la Regione Marche e il Comune di Macerata. Da ultimo un grazie sincero al nostro pubblico che attendiamo anche quest’anno a braccia aperte”. “Nella kermesse 2025 si alterneranno artisti di fama internazionale e giovani talenti, a testimonianza di una sempre maggiore attenzione verso una nuova generazione di performer e di pubblico”, spiega il Direttore artistico Marco Vinco. “A tal fine ho voluto rivoluzionare l’idea comunicativa, rappresentando i protagonisti delle opere come personaggi cartoon, coniugando una programmazione artistica tradizionale con le esigenze di un pubblico contemporaneo”. La conferenza stampa si è chiusa con un riferimento della sovrintendente Lucia Chiatti agli ottimi numeri già registrati dalla biglietteria del Macerata Opera Festival, con già 7.200 presenze garantite tra biglietti venduti e prenotazioni. Numeri che rappresentano già una crescita rispetto allo scorso anno.

26/03/2025 15:49
Università di Macerata, Francesco Adornato riceve il titolo di professore emerito

Università di Macerata, Francesco Adornato riceve il titolo di professore emerito

Il Ministero dell’Università e della Ricerca ha conferito a Francesco Adornato, docente dell'università di Macerata, il titolo di "professore emerito". "Si tratta - commenta il rettore John McCourt - di un riconoscimento di prestigio per uno studioso di alto livello e un amministratore che ha segnato la storia recente del nostro Ateneo, guidandolo con determinazione e visione strategica nel difficile periodo post-sisma e durante la pandemia, nel suo ruolo di rettore dal 2016 al 2022, sempre attento alla crescita dell’Università di Macerata e alla sua proiezione internazionale". Professore ordinario di diritto agrario e alimentare, Adornato è in quiescenza dal 1° novembre 2022. La sua attività di ricerca si è sviluppata lungo un percorso pluridecennale, caratterizzato da competenza, rigore metodologico e acutezza intellettuale. Alle numerose pubblicazioni ha affiancato un'intensa attività scientifica, partecipando come relatore a convegni e seminari e offrendo sempre un contributo originale alla discussione sui temi legati all’agricoltura. La proposta di conferimento del titolo di professore emerito è stata avanzata dal dipartimento di scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, a cui Adornato afferiva. Il riconoscimento tiene conto non solo dei suoi meriti scientifici e degli importanti ruoli istituzionali ricoperti, ma anche della particolare attenzione che ha sempre dedicato agli studenti e al loro futuro, rendendoli parte attiva dei processi di crescita dell’ateneo. Oltre agli incarichi ricoperti all’interno dell’Università di Macerata, Adornato ha avuto un ruolo di primo piano in molte istituzioni nazionali e internazionali. Ha fatto parte della Giunta esecutiva e successivamente ricoperto il ruolo di segretario generale della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, è stato membro della Commissione di valutazione per l'Abilitazione Scientifica Nazionale nel settore del diritto dell’economia e dei mercati finanziari e agroalimentari, nonché dell’Osservatorio Regionale della Cultura Marche. In passato ha guidato l’Istituto nazionale di economia agraria (Inea) e ha svolto incarichi di consulenza e supporto tecnico per il Ministero delle risorse agricole e per il Ministero dell’Agricoltura e Foreste. Secondo il regolamento, il titolo di professore emerito può essere conferito ai professori ordinari collocati a riposo che abbiano prestato almeno venti anni di servizio nell’Università e si siano distinti per la rilevanza delle opere, la continuità della produzione scientifica e gli incarichi di particolare prestigio ricoperti. Il professor Adornato rispecchia questi criteri, rappresentando un esempio di eccellenza accademica e istituzionale.

26/03/2025 15:10
Macerata, "facciamo luce sull'endometriosi": lo Sferisterio si illumina di bianco

Macerata, "facciamo luce sull'endometriosi": lo Sferisterio si illumina di bianco

In occasione della giornata nazionale per la sensibilizzazione sull’endometriosi, prevista il 28 marzo, l'Associazione Lotta Italiana per la Consapevolezza sull'Endometriosi - A.L.I.C.E. Odv Endomarch Team Italy, promuove la VI edizione della call to action Facciamo luce sull'endometriosi. Iniziativa alla quale l’Amministrazione comunale ha dato il patrocinio e per la quale illuminerà di bianco l’Arena Sferisterio. “Abbiamo aderito all’iniziativa concedendo il patrocinio – interviene il vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro – per dedicare un momento di riflessione su una problematica che riguarda migliaia di donne nel nostro Paese: l'endometriosi. È fondamentale e importante creare consapevolezza attorno a questa malattia cronica, spesso misconosciuta e sottovalutata, che causa non solo dolore fisico ma anche un significativo impatto sulla qualità della vita dal momento che è una patologia che colpisce circa 1 donna su 10 in età riproduttiva e quindi richiede una maggiore attenzione e un intervento sistematico da parte del nostro sistema sanitario e della società in generale. Insieme, grazie anche alla campagna di sensibilizzazione organizzata da A.L.I.C.E., possiamo costruire una rete di supporto che promuova la salute e il benessere delle donne, favorendo un ambiente più inclusivo e consapevole”. L’endometriosi è una patologia subdola della quale non si conoscono le cause e per la quale non esistono cure definitive. Ad oggi si stima che in Italia siano affetta da tale malattia più di 3 milioni di persone. Inoltre, si registra un ritardo diagnostico che oscilla tra i 7 e i 10 anni.

26/03/2025 14:21
Macerata, Rotary Club e Apm insieme per sensibilizzare i giovani sull'importanza dell'acqua potabile

Macerata, Rotary Club e Apm insieme per sensibilizzare i giovani sull'importanza dell'acqua potabile

Anche quest’anno, in occasione della 'Giornata Mondiale dell'Acqua' celebrata lo scorso 22 Marzo, il Rotary Club di Macerata in collaborazione con APM, ha promosso un progetto educativo rivolto ai ragazzi di Prima Media delle Scuole E.Fermi e E.Mastica di Macerata.  L’iniziativa ha avuto come obbiettivo di sensibilizzare i piu giovani sull’importanza dell’acqua potabile come risorsa fondamentale della vita. Si sono affrontati temi quali la scarsità  e lo spreco delle risorse idriche, l’inquinamento e le gravi conseguenze sanitarie che ne derivano, ponendo particolare attenzione ai paesi meno sviluppati. Un progetto questo che nelle precedenti edizioni ha riscosso grande interesse e partecipazione da parte degli studenti, molto attenti a queste problematiche. Nel mese di Maggio, accompagnati dai loro insegnanti, insieme alla presidente del Rotary Club di Macerata Irene Tedone e i Rotariani che sono stati parte attiva del progetto, i ragazzi si recheranno presso la Centrale Operativa dell’APM di Rotacupa a Villa Potenza dove, grazie alla disponibilità  dell’Azienda Pluriservizi di Mc, potranno visitare l’impianto di approvvigionamento e purificazione delle acque, una opportunità preziosa per osservare da vicino i diversi processi di trattamento dell’acqua e trascorrere qualche ora all’aperto, nel bellissimo parco circostante.                     

26/03/2025 12:30
Macerata, la tutela giuridica dei marchi storici nell’era digitale: workshop all'Università

Macerata, la tutela giuridica dei marchi storici nell’era digitale: workshop all'Università

Nel mondo del design e dell’arredamento, il valore di un marchio non si misura solo in termini economici, ma anche culturali e identitari. Alcuni brand, come Poltrona Frau, sono diventati simboli di eccellenza riconosciuti a livello globale. Ma come si tutela questa eredità nell’epoca dell’intelligenza artificiale?   Se ne parlerà giovedì 27 marzo dalle 10 alle 13 presso il Polo Pantaleoni dell’Università di Macerata, nel corso del workshop "Marchi di rinomanza e marchi storici nel settore arredamento: dalla maestria artigianale all’intelligenza artificiale", organizzato nell’ambito del Laboratorio di Diritto del Fashion di Laura Marchegiani, in collaborazione con Federica Monti.   Dopo il primo appuntamento con Matteo Olivetti di Rainbow SpA di giovedì 20 marzo, questa volta sarà protagonista Poltrona Frau con l’intervento dell’avvocato Susanna Mattei. L’evento fa parte delle attività del progetto AIcoIP - Jean Monnet Module diretto da Gianluca Contaldi che si avvale del coordinamento scientifico di Cristina Grieco.   La partecipazione è aperta a studenti, accademici e professionisti interessati ad approfondire il rapporto tra diritto, impresa e innovazione nel settore dell’arredamento. È prevista anche la possibilità di frequenza da remoto collegandosi a questo link. Per informazioni, è possibile consultare il sito giurisprudenza.unimc.it.   L’appuntamento offrirà un’occasione per approfondire il delicato equilibrio tra tradizione e innovazione, esplorando come la tutela giuridica possa contribuire a preservare il valore di marchi storici nel contesto di una trasformazione digitale sempre più pervasiva. La discussione toccherà tematiche legate alla proprietà intellettuale, alla protezione del brand e alle nuove sfide poste dalle tecnologie emergenti   L’incontro sarà introdotto e moderato dalla Prof.ssa Laura Marchegiani, ordinario di Diritto commerciale, e vedrà la partecipazione di esperti del settore dell’Università di Macerata, tra cui Federica Monti, Cristina Grieco, Flaminia Marasà, Paolo Sernani ed Elena Codoni, che animeranno una tavola rotonda sul futuro della tutela dei marchi di eccellenza.   In attesa di conferma ufficiale, il prossimo appuntamento della rassegna è fissato per il 10 aprile e vedrà la partecipazione di Luca Maffei, naso creatore di Atelier Fragranze Milano, e Alberto Enrico Asti, Ceo di IT Value Partner, per una riflessione sulle prospettive di tutela giuridica dell’elemento olfattivo. Un ulteriore tassello in un percorso di approfondimento, che unisce formazione accademica e confronto con il mondo imprenditoriale, per comprendere come il diritto possa essere un alleato strategico nella valorizzazione del made in Italy.

26/03/2025 11:30
Macerata, Luca Zingaretti presenta la sua opera prima 'La casa degli sguardi' al Multiplex2000

Macerata, Luca Zingaretti presenta la sua opera prima 'La casa degli sguardi' al Multiplex2000

Venerdì 4 aprile, alle ore 19:30, il celebre attore Luca Zingaretti sarà ospite al Multiplex2000 di Piediripa per un incontro speciale con il pubblico, in occasione della presentazione del suo debutto alla regia, "La casa degli sguardi". Il film, ispirato all'omonimo romanzo di Daniele Mencarelli, ha già riscosso grande interesse alla Festa del Cinema di Roma 2024, dove è stato presentato in anteprima. La pellicola racconta la storia di Marco, un ragazzo di 20 anni appassionato di poesia, che cerca di sfuggire al proprio dolore e al peso del mondo rifugiandosi nell'alcol e nelle droghe. Al suo fianco c'è il padre, interpretato dallo stesso Zingaretti, che lotta con tutte le sue forze per non lasciarlo solo e restare una presenza costante nella sua vita. Con questo progetto, Zingaretti ha voluto esplorare le fragilità umane e il rapporto tra genitori e figli, affrontando tematiche profonde e universali con grande sensibilità. La serata al Multiplex2000 offrirà agli spettatori un'occasione unica per dialogare con il regista e scoprire i retroscena di un'opera che promette di toccare le corde più intime dell'animo umano. Luca Zingaretti è, senza dubbio, uno degli attori più amati del panorama italiano, celebre soprattutto per il suo ruolo iconico nei panni del Commissario Montalbano, il detective siciliano che ha conquistato il cuore di milioni di spettatori. Con "La casa degli sguardi", Zingaretti dimostra una volta di più il suo talento, non solo come attore ma anche come regista, pronto a portare sul grande schermo una narrazione profonda e intima. (Foto di Duccio Giordano)    

25/03/2025 19:54
Macerata, la Form e Piovano per l'omaggio a Ezio Bosso al Lauro Rossi

Macerata, la Form e Piovano per l'omaggio a Ezio Bosso al Lauro Rossi

Artista in residenza per la stagione sinfonica Form 2025, dal titolo Musicattraverso. Il violoncellista Luigi Piovano torna nelle Marche a dirigere la Form-Orchestra Filarmonica Marchigiana: appuntamento venerdì 28 marzo, alle ore 21, al Teatro Lauro Rossi di Macerata con Bosso-Beethoven: omaggio a Ezio Bosso.  La Form ricorda quindi la figura del compositore e pianista, a quasi 5 anni dalla scomparsa, con il suo dodicesimo programma di una stagione sinfonica ricchissima, che da gennaio a maggio attraversa le Marche, andando anche fuori regione, dal nord al sud e dal mare ai monti, con settanta concerti in soli 4 mesi e mezzo e in ben 25 sedi differenti. Una stagione tracciata dal direttore artistico Francesco Di Rosa, primo oboe dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, che proprio con Bosso, con il quale aveva un forte legame, e con la Form, suonò al Teatro Rossini di Pesaro, in quello che è stato l’ultimo concerto in pubblico del Maestro torinese. Chi meglio di Piovano, in qualità di solista e direttore, poteva siglare questa dedica: il primo violoncello solista dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e direttore musicale dell’Orchestra Ico della Magna Grecia di Taranto suona Seasong n. 2: The Sea Prayer, per violoncello e archi composto dallo straordinario pianista; mentre prima dirige The sky seen from the moon e The way of 100 and 1 comet per archi, sempre composti da Ezio Bosso. Il programma si conclude con la Sinfonia n. 7 in la magg., Op. 92 di Ludwig van Beethoven, che rappresenta un'innovazione straordinaria nell’ambito della sua musica, con una nuova concezione del ritmo. In questa sinfonia, il compositore tedesco pare raggiungere una nuova compiuta consapevolezza nei riguardi dell’universo, quasi una presa di coscienza nel senso di una rinnovata e ideale sintonia di fronte alle sue leggi eterne.

25/03/2025 19:00
Scambio culturale tra Macerata e Meppen: studenti tedeschi ospiti dell'Ite "Gentili"

Scambio culturale tra Macerata e Meppen: studenti tedeschi ospiti dell'Ite "Gentili"

Un’esperienza formativa e culturale di grande valore ha visto protagonisti gli studenti del Windthorst-Gymnasium di Meppen (Bassa Sassonia), ospitati dall'Ite "Gentili" di Macerata dall'11 al 18 marzo. Il progetto di scambio, coordinato dalle docenti Marisa Luciani (lingua tedesca) e Iolanda Polidoro (economia politica e Diritto), ha offerto ai giovani tedeschi l’opportunità di immergersi nella cultura, nella storia e nelle tradizioni delle Marche. Durante il loro soggiorno, gli studenti e i loro accompagnatori hanno visitato alcuni dei luoghi più significativi di Macerata, tra cui Palazzo Ricci, il Museo della Carrozza, la Torre Civica e la Biblioteca Mozzi Borgetti. Un momento di particolare interesse è stata la visita aziendale alla Santoni Shoes, dove hanno potuto comprendere il valore dell’artigianalità e del 'made in Marche'. L’esperienza è proseguita con un'escursione ad Ancona, dove hanno ammirato la Cattedrale di San Ciriaco e i principali monumenti della città, oltre a visitare la suggestiva Costa del Conero, con tappe a Sirolo e Numana. Nei giorni successivi, accompagnati dalle famiglie ospitanti, i ragazzi hanno scoperto altri tesori del territorio, tra cui le Grotte di Frasassi, Loreto, Ascoli Piceno e, per alcuni, anche la città di Roma. Gli studenti tedeschi sono stati accolti dall'assessore alla cultura di Macerata, Katiuscia Cassetta, nell'aula consiliare del Comune, un momento istituzionale che ha sottolineato l’importanza dello scambio culturale tra i due Paesi. La settimana si è conclusa con una grande festa nei locali dell'Ite "Gentili", un’occasione di condivisione e saluto tra studenti, famiglie e docenti. Le professoresse Polidoro e Luciani hanno espresso grande soddisfazione per l’esito del progetto, sottolineando come lo scambio abbia favorito la nascita di amicizie significative tra i ragazzi. Entusiasta anche la dirigente Alessandra Gattari, che ha definito l’iniziativa uno dei "fiori all’occhiello" dell’offerta formativa dell'Ite "Gentili", un’esperienza concreta di crescita personale e culturale. A maggio sarà il turno degli studenti italiani, che dal 6 al 13 voleranno in Germania per ricambiare la visita e approfondire la conoscenza della realtà scolastica e culturale di Meppen.

25/03/2025 15:50
Macerata, Unifestival: seconda giornata tra arte, artigianato e uno show serale

Macerata, Unifestival: seconda giornata tra arte, artigianato e uno show serale

Dopo la giornata inaugurale, Unifestival 2025 prosegue mercoledì 26 marzo con nuove iniziative che esplorano il tema "Le espressioni della creatività" attraverso incontri, laboratori e performance. Il festival, organizzato dagli studenti dell’Università di Macerata con il patrocinio del Comune, trasforma la città in un laboratorio di idee, offrendo occasioni di confronto e sperimentazione aperte a tutta la comunità.   Nel pomeriggio, alle 17, gli Antichi Forni ospiteranno il laboratorio "Trame di sostenibilità", un viaggio nell’arte della tintura naturale a cura delle studentesse Alice Salta, Viola Ciocchini e condotto da Giulia Alberti della Fattoria La Rocca. L’incontro si aprirà con una panoramica sulla storia della tintura nel settore tessile e proseguirà con un’attività pratica in cui i partecipanti potranno sperimentare l’estrazione di pigmenti da piante, portando con sé un piccolo manufatto realizzato con le tecniche apprese.   Sempre alle 17, nella sede di via Garibaldi 20 la serie di incontri proposta da Officina Universitaria "LiberaMente: Mani che Creano, Menti che Cambiano" accende i riflettori su Scopertine, il progetto artistico che ha conquistato il web con la sua capacità di reinterpretare le copertine dei libri in chiave ironica e provocatoria.   Alla stessa ora, alla Loggia del Grano, prenderà vita un’esperienza partecipativa unica con il workshop "University of Unfolding Unity of Macerata". L’artista Frank Bölter, in residenza all’Università e noto per realizzare le sue performance grazie alla cooperazione creativa del pubblico, guiderà i partecipanti in un esperimento collettivo per riflettere sulle connessioni tra persone, saperi e culture attraverso l’uso della carta come medium espressivo.   Prosegue al Dipartimento di Giurisprudenza la mostra "1914: Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale", a cura di Obiettivo Studenti, che racconta la Tregua di Natale del 1914. La giornata si concluderà alle 21 al Teatro Don Bosco con "Tutto bene talk", un evento che intreccia musica, arte e storytelling per raccontare storie di talento e trasformazione.   Tra gli ospiti attesi, l’attore Ettore Belmondo, la cantautrice maceratese Camilla Ruffini, Giulio Gigli, giovane talento della sartoria artigianale, e Giacomo Seri, mago che trasforma ogni palco in un universo parallelo, pronti a condividere con il pubblico i loro percorsi e le loro passioni. A condurre la serata sarà lo studente Francesco La Gala. L’ingresso agli eventi è libero fino a esaurimento posti. Per lo spettacolo serale di mecoledì, è possibile prenotarsi sul sito festival.unimc.it/tbt.

25/03/2025 15:00
Macerata, parcheggiano con il tagliando per disabili contraffatto: denunciati due 'furbetti'

Macerata, parcheggiano con il tagliando per disabili contraffatto: denunciati due 'furbetti'

Nelle scorse settimane, in seguito a una serie di controlli da parte della polizia locale, sono emerse violazioni relative all'uso fraudolento di tagliandi per disabili e pass per residenti. Durante il consueto servizio predisposto in occasione del mercato settimanale del sabato, un agente della polizia locale ha notato un veicolo che esponeva un tagliando per disabili, che, nonostante apparisse autentico, presentava però un bollino anticontraffazione alterato. Il veicolo è stato rimosso secondo le procedure previste e, al momento del recupero nel deposito giudiziario, il proprietario è stato intercettato da una pattuglia della polizia locale. Gli agenti hanno provveduto al sequestro del tagliando e alla denuncia nei confronti dell'utilizzatore per possesso di documento contraffatto. Solo 48 ore dopo, la stessa pattuglia ha individuato un altro veicolo nelle vicinanze della sede comunale di viale Trieste, con esibizione di un altro tagliando per disabili dalle caratteristiche simil-originali. Anche in questo caso, il documento presentava un'anomalia nel bollino anticontraffazione. Grazie a un'immediata azione di indagine, il proprietario è stato rintracciato e denunciato, e la documentazione è stata sequestrata. Dall'analisi dei documenti, è emerso che entrambi i tagliandi originali erano presenti negli archivi, mentre i documenti sequestrati erano duplicati veritieri, utilizzati in modo fraudolento su due veicoli da parte degli utilizzatori, dal momento che i tagliandi per disabili sono personali e ne viene rilasciato solo uno per richiesta. Infine, in seguito a una segnalazione dell'Apm, l'ufficio per la gestione e il rilascio dei pass per residenti ha riscontrato casi di utilizzo di pass contraffatti, presumibilmente auto-duplicati, da parte di alcuni cittadini richiedenti. La segnalazione è stata trasmessa agli uffici della Polizia locale per avviare le indagini del caso. "Il Comune intende ribadire il proprio impegno nella lotta contro le frodi e nel garantire il corretto utilizzo dei servizi riservati ai cittadini disabili e residenti - interviene l’assessore alla sicurezza Paolo Renna -. È fondamentale che tutti comprendano l'importanza di utilizzare solo documenti autentici e di segnalare eventuali irregolarità".   

25/03/2025 13:00
In quanti modi possiamo parlare di Alzheimer? Jonathan Arpetti presenta il suo nuovo romanzo a Macerata

In quanti modi possiamo parlare di Alzheimer? Jonathan Arpetti presenta il suo nuovo romanzo a Macerata

"Cosa accadrebbe se un ottantenne per ritrovare la memoria e fare luce sul suo oscuro passato, scappasse dalla casa di cura dov'è ricoverato a bordo di una Porsche rubata?"  Sabato 29 marzo, alle ore 18, presso la libreria Giunti al Punto di Macerata, in corso Matteotti, lo scrittore Jonathan Arpetti presenterà il suo nuovo romanzo La fabbrica dei ricordi (Poderosa edizioni), scritto insieme all’operatrice socio sanitaria Pamela Morganti.  Un romanzo che affronta, in modo leggero ma non superficiale, il tema dell'Alzheimer. Una storia divertente, poetica e delicata che alterna drammaticità e ironia, fino ad arrivare a un finale inaspettato. Oltre agli autori, saranno presenti Andrea e Barbara Crocetti, responsabili dell’associazione G.A.L.T. Gruppo Alzheimer Tolentino e lo scrittore e sceneggiatore David Miliozzi che modererà l’incontro. Letture di Valerio Tatarella.    

25/03/2025 12:00
Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 si laurea campione provinciale: le arancionere dominano la finale

Cbf Balducci Paoloni, l'Under 16 si laurea campione provinciale: le arancionere dominano la finale

Un nuovo successo per il settore giovanile arancionero: la Under 16 targata Cbf Balducci Paoloni Macerata (in collaborazione con la Volley School, formata insieme alle società Paoloni Appignano e Volley Macerata) ha infatti conquistato ieri il titolo di campione provinciale nella fase finale di categoria, disputata nella giornata di domenica 24 marzo negli impianti di Montecassiano (in semifinale) e Recanati (nella finalissima). La formazione guidata da coach Nicola Bacaloni, direttore tecnico del settore giovanile, e dalla vice coach Arianna Pagnanini, ha nettamente vinto le due sfide: 3-0 nella semifinale che le vedeva di fronte a Il Ponte Morrovalle (25-9, 25-17, 25-17 i parziali) e poi altro 3-0 nell’atto conclusivo contro le pari età della Paoloni Appignano (25-20, 25-15, 25-9) Un'altra bella vittoria, che segue di pochi giorni il titolo provinciale conquistato dalla under 18 Cbf Balducci Paoloni Macerata. Grazie al successo dell'under 16 (che si conferma campione provinciale), quindi, è doppietta arancionera: ora questa formazione sarà protagonista nella fase regionale per cercare di conquistare nelle prossime settimane il titolo di campionesse marchigiane. Di seguito le ragazze dell'under 16 che hanno conquistato il titolo provinciale: Aleandri Minerva, Battistelli Gaia, Biondi Aurora, Calisti Lucrezia, Capodacqua Alessia, Cetraro Vittoria, Diaferia Cristina, Garbuglia Viola, Mennecozzi Maria Laura, Paolini Giada, Pepa Vittoria, Rinaldesi Stella Maria, Spernanzoni Luce, Zamponi Alice. 

24/03/2025 18:30
Campionato regionale under 14 a Loro Piceno: ottimi risultati per la Macerata Scherma

Campionato regionale under 14 a Loro Piceno: ottimi risultati per la Macerata Scherma

Nel fine settimana si è svolta la due giorni di scherma giovanile a Loro Piceno, con il campionato regionale under 14 - Trofeo Coni e la prova regionale promozionale Under 10. Entrambe le gare sono state organizzate dalla Macerata Scherma grazie all'ospitalità del comune di Loro Piceno che ha messo a disposizione il palazzetto dello sport ed il supporto logistico/ricreativo. Grande interesse e attenzione da parte delle istituzioni e del pubblico. Erano presenti - tra gli altri - Robertino Paoloni, sindaco di Loro Piceno, Fabio Romagnoli, Fiduciario Coni della Provincia di Macerata, Stefano Angelelli, presidente del Comitato Regionale Marche della Federazione Italiana Scherma..  Le soddisfazioni non sono mancate per la scherma maceratese sia sul piano organizzativo che su quello dei risultati sportivi. Sono stati oltre 200 i giovani atleti partecipanti, provenienti dalle 11 società di scherma delle Marche. Nella giornata di sabato si è svolta la gara Under 10 che ha visto salire in pedana 95 bambini dai 5 ai 10 anni  suddivisi nelle varie categorie di età. Ben 13 i partecipanti della Macerata Scherma: Tommaso Beccacece, Annibale Bonsanto, Chiara Bracalente, Leonardo Cecconi, Paolo Di Fede Pilato, Giulio Gabrielli, Ginevra Micucci Cecchi, Carlotta Montecchiari, Diana Moretti, Luce Salvi, Lorenzo Sepi, Nina Torresi, Mathias Trillini. La maggior parte di loro hanno cominciato a praticare la scherma nel corrente anno sportivo. Molto apprezzati sono stati non solo i miglioramenti tecnici, ma le qualità comportamentali che questa disciplina sportiva ha trasmesso. Sia in caso di vittoria che di sconfitta sono stati tutti premiati ed hanno potuto festeggiare la giornata con un sorriso. Domenica 23 è marzo stata la volta dei ragazzi da 10 a 14 anni, impegnati nel Campionato Regionale - Trofeo Coni. Sono stati 210 i partecipanti suddivisi tra le specialità del fioretto e della spada. Tre podi conquistati dalla Macerata Scherma con Valerio La Porta, Agata Parenti e Alice Pieroni, tutti al terzo posto nella classifica finale. Ottime le prove anche di Pietro Ciccarelli, giunto quinto nella categoria allievi di fioretto per una sanzione arbitrale dovuta ad una ingenuità, Chiara Bracalente che ha terminato al settimo posto la gara di esordio nella categoria agonistica, Nina Torresi giunta dodicesima, anche per lei era la prima gara agonistica, è stata frenata dall'emozione nella sua prima esperienza in una competizione di questo tipo. La soddisfazione più grande è stata però quella di vedere nuovo interesse per la scherma da parte dei genitori che scoprono una disciplina formativa, corretta e fonte di grande amicizia fra avversari, maestri e pubblico.   

24/03/2025 17:18
Cultura enologica, start up, i fumetti di Maicol&Mirco: al via Unifestival 2025

Cultura enologica, start up, i fumetti di Maicol&Mirco: al via Unifestival 2025

Creatività, cultura e innovazione si incontrano a Macerata: domani, martedì 25 marzo, prende il via Unifestival 2025 organizzato dall’Università di Macerata con il Patrocinio del Comune. Per tre giorni, fino a giovedì 27 marzo, la città sarà animata da incontri, laboratori, performance e spettacoli pensati non solo per gli studenti, ma per tutta la comunità.   La giornata inaugurale si aprirà alle 17 con tre eventi in contemporanea, che daranno subito il via alla riflessione su tradizione, innovazione ed espressione artistica. “Vino. La creatività nella tradizione” è un viaggio nella cultura enologica con Giuseppe Rivetti, docente UniMc e presidente regionale del FAI, e Carlo Cambi, giornalista esperto in enogastronomia.   L’incontro, organizzato da Azione Universitaria, esplorerà il legame tra creatività e tradizione vinicola, con una degustazione curata dalla cantina “I Tre Filari” e dall’enologo Sergio Paolucci, in collaborazione con Tuttincluso. “Startup Night – StartMeUp Students” propone un’esperienza immersiva per sperimentare la creazione di una startup in sole sette ore, lavorando in squadra con il supporto di mentor esperti.   L’iniziativa, promossa da Sum Unimc in collaborazione con Spazio Marche Aps, è un’opportunità unica per chi vuole mettersi in gioco nel mondo dell’innovazione e dell’imprenditorialità. Entrambe le iniziative si svolgeranno nella sede del Dipartimento di Economia e Diritto in piazza Strambi 1.   Sempre alle 17, nella sede di via Garibaldi 20, prende il via il ciclo di incontri “LiberaMente: Mani che Creano, Menti che Cambiano”, con Maicol&Mirco, artista marchigiano celebre per i suoi “Scarabocchi”: un’occasione per scoprire il suo universo grafico essenziale e ironico, che con poche linee e testi fulminanti racconta le contraddizioni della condizione umana.   Alle 17:30, nella sede del Dipartimento di Giurisprudenza in piazza della Libertà, verrà inaugurata la mostra “1914: Qualcosa di nuovo sul fronte occidentale” che racconta un episodio straordinario della Prima Guerra Mondiale: la tregua spontanea di Natale tra i soldati nemici nelle trincee di Ypres. Un momento di umanità, immortalato da testimonianze e immagini raccolte grazie a un’accurata ricerca storica e a un viaggio sui luoghi dell’evento.   Unifestival proseguirà fino giovedì 27 marzo con talk, laboratori, performance e mostre dedicate al tema "Le espressioni della creatività". Tutti gli eventi sono gratuiti e aperti al pubblico, alcuni su prenotazione. Il programma completo è disponibile su festival.unimc.it.

24/03/2025 16:12
Macerata, da oggi nuovi posteggi temporanei per i residenti del centro: ecco dove

Macerata, da oggi nuovi posteggi temporanei per i residenti del centro: ecco dove

La Giunta comunale ha approvato la delibera che definisce specifiche e immediate misure urgenti volte a incrementare le capacità di sosta dei residenti del centro storico, in possesso di valido abbonamento, nell’attuale periodo contraddistinto da interventi di adeguamento e ricostruzione del patrimonio immobiliare. Le misure, al momento adottate in via sperimentale e per un periodo iniziale di sei mesi eventualmente rinnovabili, riguardano le strutture Garibaldi e Sferisterio e Corso Matteotti e saranno effettive a partire da oggi. I parcheggi Garibaldi e Paladini (Sferisterio), gestiti da Apm, saranno estesi al soddisfacimento, anche nella fascia oraria a pagamento e fino a concorrenza di posti disponibili allo stazionamento, delle esigenze di sosta da parte dei residenti in possesso dei permessi sia per Zona A che A+Park (che attualmente consente la sosta nella Zona A appunto del Centro storico nonché negli stalli di sosta blu tariffati a raso posti intorno alle mura civiche). In corso Matteotti, previo rilascio del permesso con disciplina oraria 0-24 (e non più per 20 minuti) da richiedere ad Apm, potranno sostare i residenti del centro storico delle vie Ulissi, vicolo Ferrari, Galleria del Commercio, piazza Battisti, vicolo Ferrari, vicolo Lazzarini e Corso Matteotti. “In queste settimane abbiamo riscontrato problematiche che ci sono state segnalate dagli stessi residenti del centro storico relative alla difficoltà di reperire stalli di parcheggio liberi a causa della presenza dei cantieri in città – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. A seguito di un’opportuna valutazione effettuata in sinergia con la polizia locale e Apm, l’Amministrazione comunale ha ritenuto praticabili una serie di misure che permetteranno di ricavare nuovi posti auto. Comprendiamo i disagi e le problematiche che riguardano i lavori in città ma ci tengo a sottolineare che gli interventi che stiamo effettuando, molti grazie anche ai fondi Pnrr e molti altri relativi alla ricostruzione post sisma, permetteranno di avere una città riqualificata e rigenerata”. Oltre alle nuove misure che interesseranno le strutture Garibaldi e Paladini e corso Matteotti, l’Amministrazione comunale ha già promosso, con precedenti iniziative, la residenzialità e il commercio e, in generale, la migliore gestione della circolazione e sosta per tutti i cittadini: sosta gratuita per mezz’ora nelle aree centrali della città, la sosta riservata ai residenti di piazza Mazzini e piazza della Libertà nelle ore serali, il parcheggio esclusivo per i residenti in piazza Strambi e i nuovi stalli esclusivi per i residenti di Rampa Zara e viale Trieste.

24/03/2025 11:30
Maceratese, 'troppo bello per essere vero': Alessandroni al 94' rovina la festa: a Osimo è 1-1

Maceratese, 'troppo bello per essere vero': Alessandroni al 94' rovina la festa: a Osimo è 1-1

La Maceratese sfiora l'impresa allo stadio Diana, ma viene raggiunta nel finale: il 27esimo turno di Eccellenza regala emozioni fino all'ultimo respiro, con i biancorossi che vedono sfumare la vittoria al 94', dopo una gara intensa e combattuta contro l'Osimana. La splendida punizione di Vrioni al novantesimo aveva illuso i tifosi della Rata, ma Alessandroni ha spento l'entusiasmo biancorosso in pieno recupero.  La Maceratese si presenta con Mastrippolito e Grillo a guidare la difesa e Bongelli che torna dal primo minuto. Fin dai primi istanti, i biancorossi cercano di imporre il proprio gioco con il solito palleggio e costruzione dal basso, anche se la prima grande occasione è dell'Osimana con Alessandroni che spreca a tu per tu con Gagliardini. La Maceratese risponde con Ruani, che dagli sviluppi di calio piazzato si torva a calciare a botta sicura da pochi passi, ma sbatte addosso a Santarelli. Al 36’ momento chaive del match: la Maceratese sbaglia in uscita e Gomez concede calcio di rigore. Gagliardini ancora protagonista nel neutralizzare il penalty calciato da Alessandroni, tenendo a galla la squadra. La Maceratese risponde con Marras, che al 46’ impegna Santarelli. Si chiude sullo 0-0 il primo tempo. La Maceratese rientra in campo senza l'eroe del primo tempo Gagliardini, sostituito per infortunio da Marchegiani. Possanzini prova a dare una scossa con un triplo cambio al 12', inserendo Vrioni, Monteiro e Albanesi. La Rata sfiora il vantaggio al 25' con Marras che colpisce un clamoroso palo con un sinistro da fuori area. Al 45', quando la partita sembra destinata allo 0-0, Vrioni si inventa una punizione magistrale dai 25 metri che fulmina Santarelli e fa esplodere la gioia biancorossa. La festa però dura poco: al 49', Alessandroni raccoglie in posizione dubbia e regala il pari ai padroni di casa. La squadra di Possanzini resta comunque in vetta con il K-Sport Montecchio a quota 53 punti, con lo scontro diretto del 6 aprile che si preannuncia decisivo. L'Osimana di mister Labriola sale invece a 36 punti.  

23/03/2025 18:36
Democrazia digitale, grandi nomi della ricerca internazionale all'Università di Macerata

Democrazia digitale, grandi nomi della ricerca internazionale all'Università di Macerata

L’Università di Macerata si conferma un punto di riferimento nel dibattito scientifico sulle trasformazioni della democrazia nell’era digitale. Nell’ambito del progetto di ricerca "Le nuove sfide alla democrazia nell’ecosistema digitale", finanziato dall’Ateneo come “Costellazione collaborativa di ricerca” e coordinato dai costituzionalisti Giovanni Di Cosimo e Angela Cossiri, Macerata ospiterà nei prossimi mesi una serie di iniziative di respiro internazionale che vedranno protagonisti alcuni tra i più autorevoli studiosi della materia, mentre docenti di Unimc saranno chiamati ad intervenire nell’ambito di eventi internazionali. Si partirà dal diritto di non usare internet, un tema tanto provocatorio quanto cruciale, al centro del corso dottorale che si terrà dal 25 al 27 marzo con Elżbieta Kużelewska dell’Università di Bialystok, in collaborazione con il progetto Dipartimento di Eccellenza di Giurisprudenza. Ad aprile, il focus si sposterà sulla crisi della democrazia e il fenomeno dei populismi, con una conferenza di Federico Finchelstein, storico della New York School for Social Research, esperto di fama mondiale su fascismo, populismo e dittatura, coordinata da Angelo Ventrone, docente di Unimc specializzato in storia politica contemporanea. Il 19 maggio, il webinar "Trasformare il linguaggio della democrazia" vedrà confrontarsi Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, e Carlo Cambini, membro del direttivo della Società Italiana di Economia e Politica Industriale, con il coordinamento di Lorenzo Compagnucci, Flavia Stara e Gillian Susan Philip. A chiudere questo ciclo di incontri sarà, il 27 maggio, Daniel Innerarity, titolare della cattedra in AI & Democracy presso l’Istituto Universitario Europeo di Firenze, che terrà un workshop coordinato da Benedetta Giovanola. Ma il contributo di Unimc alla ricerca internazionale su questi temi non si ferma qui. Nell’ambito del progetto RightNets, finanziato dall’Unione Europea – Next Generation EU, gli ingegneri informatici Emanuele Frontoni e Paolo Sernani hanno sviluppato un dataset innovativo per analizzare le interazioni su X e Facebook durante la campagna elettorale europea 2024. Inoltre, le docenti Selena Grimaldi e Angela Cossiri sono state selezionate per coordinare un panel sulle sfide poste alla democrazia dalle campagne elettorali online e dalla disinformazione al Congresso Mondiale dell’Associazione di Scienza Politica, che si terrà a Seoul dal 12 al 16 luglio. Un percorso di ricerca e confronto che porterà l’Università di Macerata sempre più al centro del dibattito internazionale sul rapporto tra democrazia, tecnologia e comunicazione politica.

23/03/2025 10:30
La Cbf Balducci si guadagna la "tredicesima"...vittoria di fila: Padova ko in 4 set

La Cbf Balducci si guadagna la "tredicesima"...vittoria di fila: Padova ko in 4 set

La CBF Balducci HR fa 13: le arancionere espugnano il campo della Nuvolì Altafratte Padova per 3-1 in rimonta e conquistano il tredicesimo successo fila (8 su 8 in Pool Promozione). Continua così la corsa in classifica delle maceratesi, che possono festeggiare la certezza matematica del secondo posto (+8 su Messina, terza, a due giornate dal termine), restando sempre a -5 dalla capolista San Giovanni in Marignano, vincente anche oggi a Trento. Una gara difficile quella disputata sul campo veneto: le Nuvolì spinge tantissimo in battuta e parte fortissimo conquistando il primo set, poi la CBF Balducci HR sistema la ricezione, cresce al servizio (5 ace) e a muro (10), alzando anche le percentuali di attacco. Decisivo il finale ai vantaggi nel terzo set, sugli scudi l'mvp Decortes (19 punti), in doppia cifra anche Fiesoli (15, entrata a gara in corso). Padova firma 4 ace e 11 muri con 18 punti di Erika Esposito, ma non bastano per fermare la corsa delle maceratesi. Primo set in salita per le arancionere: il servizio di Haart manda in crisi la ricezione maceratese (3 ace per la statunitense) e scava un break importante in due fasi del parziale, le venete inoltre attaccano quasi al 60% (Grosse Scharmann 5 punti), il finale è nettamente per la Nuvolì, 25-14. Nel secondo set la CBF Balducci HR sembra reagire, arriva sul 3-10 ma poi si fa rimontare fino al 10-11, continuando a soffrire in ricezione (25% di positività): salgono però il servizio e l’attacco arancioneri (Fiesoli 50%, Bulaich 67%) e costruiscono un nuovo break che le maceratesi tengono fino al 19-25 conclusivo. La CBF Balducci HR aggiusta il tiro in ricezione nel terzo set, ne viene fuori un parziale punto a punto chiuso ai vantaggi (24-26) dai colpi di Decortes, buono l’ingresso di Busolini al centro (67% in attacco). Il quarto, invece, si indirizza subito verso l’arancionero: le maceratesi attaccano al 43% contro il 31% delle patavine, fanno subito il break ad inizio parziale e lo tengono fino in fondo (17-25). LA CRONACA - Coach Lionetti sceglie di nuovo Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Bulaich, Bresciani libero. Coach Sinibaldi schiera Stocco-Grosse Scharmann, Bovo-Haart, Erika Esposito-Fiorio, Maggipinto libero. Primo break arancionero sull’ace di Mazzon (1-3), Scharmann contrattacca agganciando il 4-4, Battista pesta la seconda linea (5-4) e il servizio della tedesca propizia il 6-4. Decortes va a segno (7-6) ma Haart trova l’ace del 9-6, Bulaich viene fermata da Stocco ed è 10-6, c’è anche l’ace di Haart (11-6), Scharmann firma il 12-6. Bulaich sblocca (12-7) ma Bovo allunga in primo tempo (14-7), entra Morandini per Bulaich in seconda linea. Bonelli mura (14-9), entra anche Fiesoli per Battista sul 15-9, Decortes c’è (15-10), Fiesoli piazza il 16-11. Decortes va ancora a segno (17-12), Fiorio contrattacca (19-12), c’è Allaoui in regia per Bonelli, ancora Decortes vincente (19-13), Haart mette un altro ace (21-13), Bovo ferma Mazzon (22-13), Fiorio va a segno (23-13), chiude Esposito 25-14. Subito reazione arancionera nel secondo set (c’è Fiesoli in campo per Bulaich): Decortes firma lo 0-3, Esposito sbaglia (0-4), Caruso aggancia a muro (1-6), Fiesoli contrattacca (1-7). Decortes va a segno (3-9) e ancora Fiesoli firma il 3-10, c’è l’ace di Grosse Scharmann (5-10), Fiesoli c’è (5-11), Esposito però contrattacca (7-12) e mura Decortes per l’8-11. Haart ferma ancora l’opposta (9-11), Ghibaudo (entrata in regia) mura il 10-11, Mazzon trova il cambio palla (10-12) in primo tempo. Entra Busolini per Mazzon, Bulaich (entrata per Battista) contrattacca l’11-14, Caruso mura Esposito (11-15), Scharmann non passa (11-16) poi contrattacca il 13-16. Ancora la ricezione arancionera soffre sul servizio di Ghibaudo (14-16), c’è il muro di Haart (15-16), Bulaich mette il lungolinea (15-17), Caruso a filo rete firma il 15-18. Erika Esposito non trova il campo (15-19), entra Lisa Esposito al suo posto, Fiesoli firma il 15-20, rientra Stocco in regia per la Nuvolì, c’è il fallo di formazione Padova (15-21), ancora Fiesoli mette il 16-22. Entra Morandini al servizio, Fiorio sbaglia (17-23), c’è l’ace di Decortes (17-24), Haart contrattacca (19-24), Decortes chiude 19-25. Nel terzo set Padova trova subito il 3-1, Fiesoli va a segno (5-4), Bulaich mette il pallonetto del 6-5, Decortes il diagonale del 7-6. Erika Esposito allunga in contrattacco (9-6), Decortes mette il 9-7, Caruso l’ace del 10-9 ma la Nuvolì risponde ancora col servizio (12-9), Fiorio sbaglia (12-11), Fiesoli fa il mani out del 13-12. Fiorio non passa (13-13), Busolini mette il 14-14, arriva l’ace di Bonelli (15-16), Scharmann sbaglia (16-17). Sul 17-18 entra Morandini al servizio, c’è il muro di Haart (19-18), Fiesoli va a segno (19-19), Busolini contrattacca (19-20), Fiesoli vincente (20-21). Arriva il muro di Bonelli (21-22), Esposito sbaglia (22-23), Decortes va a segno (23-24), Esposito annulla (24-24). Fiesoli va a segno (24-25), Decortes chiude in contrattacco 24-26. La CBF Balducci HR riparte bene nel quarto (0-3), Decortes mette il diagonale (2-5), Haart non passa (2-6), Busolini contrattacca (2-7), entra Lisa Esposito per Fiorio, c’è il muro di Erika Esposito (4-7) e poi quello di Stocco (5-7), Busolini risponde sempre a muro (5-8). Bulaich contrattacca (5-9) e Decortes anche (5-10), arriva l’ace di Fiesoli (5-11), Busolini mura (6-12), Caruso contrattacca (6-13). Caruso ancora a filo rete (7-15), sul 9-17 c’è Morandini al servizio, Stocco mura (11-17) e un errore arancionero vale il 12-17, Busolini va in primo tempo (12-18). Decortes va a segno (13-19), Scharmann sbaglia (15-21), Caruso non passa (17-21), Decortes contrattacca (17-23), Fiesoli firma il mani out del 17-24, chiude sempre Fiesoli 17-25. IL TABELLINO NUVOLI' ALTAFRATTE PADOVA - CBF BALDUCCI HR MACERATA 1-3 (25-14 19-25 24-26 17-25) NUVOLI' ALTAFRATTE PADOVA: Stocco 4, Esposito 18, Bovo 11, Grosse Scharmann 14, Fiorio 8, Hart 12, Maggipinto (L), Esposito 3, Ghibaudo 1. Non entrate: Michielini, Occhinegro (L), Talerico, Pridatko, Fanelli. Allenatore Sinibaldi. CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bulaich Simian 7, Mazzon 3, Bonelli 4, Battista 1, Caruso 10, Decortes 19, Bresciani (L), Fiesoli 15, Busolini 6, Allaoui 1, Morandini. Non entrate: Sanguigni, Tartabini (L), Orlandi. Allenatore Lionetti. Arbitri: Marigliano, De Nard. Note - Durata set: 20', 26', 33', 24'; Totale: 103'. MVP: Decortes. (Credit foto: LVF)

23/03/2025 10:10
"Trame Mitiche": un viaggio virtuale nel mondo della tessitura con i Colloqui Eum

"Trame Mitiche": un viaggio virtuale nel mondo della tessitura con i Colloqui Eum

Un volume che racconta la storia della tessitura dalla preistoria e un tour virtuale sulla fasi di produzioni: è “Trame mitiche: dalla fibra alla tela”, il prossimo Colloquio eum in programma lunedì 24 marzo alle ore 17.30 al Museo della Tessitura - Laboratorio “La Tela” (Vicolo Vecchio 6) di Macerata. Parteciperanno il rettore dell’Università di Macerata John Mc Court, la presidente della casa editrice di Ateneo Eum Simona Antolini, la responsabile del museo della tessitura Maria Giovanna Varagona, l’allieva della Scuola di Studi Superiori “G. Leopardi” Chiara Versienti e il dottorando Federico Ameli. Verranno presentati i risultati del progetto scientifico “Techne”, acronimo di “Ancient technologies, and workshops network”, realizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con l'Università Politecnica delle Marche e con i Musei della Tessitura di Macerata e di Appignano.  In particolare, si parlerà del tour virtuale che mostra le diverse fasi della produzione dei tessuti, dalla lavorazione delle fibre fino alla tessitura, e del libro "Intrecci. Studi sul tessile e la tessitura nel Mediterraneo antico", curato da Simona Antolini e Jessica Piccinini, recentemente pubblicato dalle eum e liberamente disponibile online. Il volume raccoglie studi su come si è sviluppata la produzione tessile nel Mediterraneo dall’età preistorica fino all’epoca tardo-antica: l’artigianato tessile ha mantenuto caratteristiche simili per millenni, diffondendosi in ogni area geografica fino all’arrivo della rivoluzione industriale.  «Si parte dalla tessitura, una delle manifatture più antiche e conservative nei processi di lavorazione delle materie prime e di produzione delle merci. – spiega Simona Antolini - Muovendo dalla raccolta e dallo studio di fonti antiche molto diverse fra loro, non solo per l'ampiezza dello spettro cronologico e geografico, ma anche per la varietà dell'approccio metodologico, per la prima volta una rete di Atenei italiani e gruppi di ricerca internazionali di diversi ambiti disciplinari - orientalisti, archeologi, storici greci e romani, giuristi, filologi, epigrafisti - ha affrontato questioni comuni da punti di vista profondamente diversi, in un dialogo consapevole e proficuo. La miscellanea costituisce un primo risultato, una sintesi dello stato dell'arte e un punto di partenza per l'approfondimento di alcuni specifici campi di indagine spesso trascurati».  Nel corso dell’incontro, oltre al volume Intrecci, sarà presentato anche il Virtual tour sulle fasi di trasformazione e di produzione del tessuto dalla lavorazione delle fibre alla tessitura. «Il Virtual tour – afferma Maria Giovanna Varagona – è stato realizzato all’interno del Museo della Tessitura di Macerata e della Stanza del telaio del Museo della Tessitura di Appignano. Abbiamo, inoltre, collaborato alla realizzazione del percorso museale con la produzione di risorse testuali e audiovisive». Il Virtual tour sarà completamente accessibile attraverso una postazione fissa al Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università di Macerata, che sfrutta le tecnologie di Realtà Estesa (Extended Reality, XRT), e parzialmente visitabile sul sito web tramite diversi dispositivi. Con i Musei della Tessitura di Macerata e di Appignano, infine, è stato impostato un modello di lavoro fondato sulla pratica della Citizen Science, attraverso percorsi di archeologia sperimentale rivolti sia alla comunità accademica e studentesca, sia al pubblico in generale.

22/03/2025 17:25
Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar

Corridonia - Detenzione di animali protetti, scarsa igiene e niente sicurezza: denunciato titolare di un bar

Nella notte appena trascorsa, la Compagnia Carabinieri di Macerata ha messo in atto un ampio servizio di controllo del territorio con l’obiettivo di garantire maggiore sicurezza alla cittadinanza e prevenire crimini. L’operazione ha visto coinvolti numerosi reparti, tra cui il Nucleo Operativo e Radiomobile, il Nas di Ancona, i carabinieri Cinofili di Pesaro Urbino e il Nucleo Ispettorato del Lavoro di Macerata, ed è stata focalizzata sulla prevenzione di reati legati al patrimonio, al traffico di stupefacenti e alle violazioni del Codice della Strada. I controlli hanno interessato sia le principali arterie stradali che gli obiettivi sensibili, con 5 esercizi pubblici sottoposti a ispezione. A Monte San Giusto, all’interno di un bar, sono stati identificati 4 giovani tra i 20 e i 27 anni, che detenevano frammenti di hashish e marijuana, tutti segnalati all’autorità Amministrativa per uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, a Corridonia, un bar è stato sanzionato per la detenzione illecita di animali di specie protette e per carenze igienico-sanitarie, con una multa di 1.000 euro. Il titolare è stato anche denunciato per violazioni riguardanti la sicurezza sul lavoro, con una multa di 7.500 euro. A Macerata, durante l'ispezione di un locale notturno, è stata identificata una donna con 3,67 grammi di hashish e segnalata al Prefetto per l’uso personale di sostanze stupefacenti. Inoltre, due donne sono state denunciate per guida in stato di ebbrezza, entrambe con tassi alcolemici ben oltre i limiti consentiti, e hanno subito il ritiro della patente.   Durante il servizio, sono stati impiegati 8 pattuglie che hanno controllato 95 persone, 27 veicoli, 24 stranieri, 5 esercizi pubblici e numerosi obiettivi sensibili, elevando 2 infrazioni al Codice della Strada e ritirando 2 patenti.

22/03/2025 11:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.