Macerata

Meeting San Giuliano 2019: Emanuele Salvucci sfiora il primato personale nel giavellotto

Meeting San Giuliano 2019: Emanuele Salvucci sfiora il primato personale nel giavellotto

Si rinnova allo stadio Helvia Recina di Macerata la tradizione del Meeting San Giuliano, arrivato all’edizione numero 31 e inserito nelle iniziative della festa patronale. Il miglior risultato tecnico maschile porta la firma di Emanuele Salvucci, che sfiora il primato personale nel giavellotto con una spallata a 64.61, appena due centimetri in meno rispetto al suo limite realizzato due anni fa. Un risultato di grande valore simbolico perché al lanciatore dell’Atletica Avis Macerata va il Memorial intitolato al nonno Delio Salvucci, storico vicepresidente nei primi dodici anni di vita della società, dal ’75 all’87. Tra le donne, ad aggiudicarsi il trofeo dedicato alla discobola Jessica Palmieri è la velocista Alessia Tirnetta (Studentesca Rieti Milardi), vincitrice dei 200 in 25”11 (-0.8) davanti alla 18enne Benedetta Boriani (Sef Stamura Ancona), a un soffio dal proprio limite con 25”35 (-0.8). Significativa nei 400 metri la presenza della primatista italiana under 20 Elisabetta Vandi (Fiamme Oro) che fa segnare il crono di 54”58 sul giro di pista. Negli 800 la pesarese Ilaria Sabbatini (Atl. Avis Macerata) precede l’osimana Angelica Ghergo (Team Atl. Marche), 2’17”76 contro 2’17”83. Al maschile, nel mezzofondo, l’ascolano Stefano Massimi (Sef Stamura Ancona) conquista i 3000 in 8’36”37 ma alle sue spalle si migliorano i giovani Mamadou Barkinden Diallo (8’54”19) e Ndiaga Dieng (8’54”53), entrambi dell’Atletica Avis Macerata. Sulle pedane dei salti, crescono i cadetti Eleonora Fazi (Sport Atl. Fermo) con 5.24 (+1.0) nel lungo e Tommaso Boriani (Sef Stamura Ancona), autore di un bel progresso a 3.50 nell’asta, mentre Ermes Mercuri (Atl. Castelfidardo Crimesi) supera 1.82 nell’alto. Doppietta nello sprint cadette di Sabrina Salvatori (Asa Ascoli Piceno) con 10”29 (+0.3) sugli 80 e 42”27 nei 300 metri, tra le ragazze ancora in evidenza Elisa Marini (Atl. Avis Macerata) che copre i 2000 di marcia in 10’00”61. Tornando alle gare assolute, l’allievo Matteo Colletta (Sef Stamura Ancona) atterra a 6.74 (+0.5) nel lungo, invece nel disco 30.90 della compagna di club Francesca Marani nella gara vinta da Lucia Pettinari (Atl. Arcs Cus Perugia, 34.16). Assegnati i titoli regionali di prove multiple under 16 con i successi di Filippo Iurini (Atl. Osimo), 3335 punti nell’esathlon, e Ambra Compagnucci (Atl. Avis Macerata) che nel pentathlon totalizza uno score di 3149. La classifica finale del Trofeo Banca Macerata premia quindi l’Atletica Avis Macerata, società organizzatrice dell’evento, nei confronti di Sef Stamura Ancona e Atletica Fabriano. Presente alla manifestazione Alferio Canesin, assessore comunale allo sport, insieme a Giuseppe Scorzoso, presidente Fidal Marche, e Sandro Antognini, delegato Fidal Macerata. Credit foto: Maurizio Iesari 

04/09/2019 15:06
Macerata, 190 anni dello Sferisterio, concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri: come cambia la viabilità

Macerata, 190 anni dello Sferisterio, concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri: come cambia la viabilità

Cresce l’attesa per l’arrivo della Banda dell’Arma dei Carabinieri che sarà in città domani, giovedì 5 settembre, per esibirsi sul palco dello Sferisterio davanti al pubblico maceratese che ha risposto con grande partecipazione all’evento. Sarà un momento istituzionale, di comunità e artistico, come ha avuto modo di definirlo il sindaco Romano Carancini attivo promotore dell’iniziativa voluta per festeggiare i 190 anni dello Sferisterio inaugurato proprio il 5 settembre del 1920. Tutto pieno lo Sferisterio per il concerto che avrà inizio alle 21. I biglietti gratuiti, infatti, sono andati a ruba in poco tempo. Ma la città avrà comunque modo di apprezzare i brani e l’impatto scenografico del Corpo militare bandistico composto da 102 elementi e diretto dal maestro colonnello Massimo Martinelli. Alle 19,30 la banda si radunerà in corso Cairoli, all’altezza dell’incrocio con via Severini, e inizierà la sfilata verso lo Sferisterio che per l’occasione si vestirà con il tricolore. All’altezza della rotatoria di piazza Nazario Sauro, ci sarà l’omaggio all’Arena con l’esibizione di alcuni brani. Alle 21 poi l’atteso concerto sul palco dello storico teatro all’aperto.    Considerato l’alto numero di richieste per assistere all’esibizione che stanno ancora oggi arrivando, l’Amministrazione comunale rivolge l’invito a tutti coloro che hanno preso il biglietto nei giorni scorsi e che per qualsiasi motivo non potranno più essere presenti alla serata, di restituire il tagliando alla Biglietteria dei Teatri dando così la possibilità agli altri di poter partecipare. Con l’intento di far vivere alla città questo momento di festa nella massima sicurezza, il Comando di  Polizia locale ha emanato un’ordinanza per la regolamentazione temporanea del traffico e della sosta, misure che saranno garantite anche grazie alla collaborazione del Comando dei Carabinieri. Queste le disposizioni. Divieto di sosta con rimozione forzata: in C.so Cairoli dalle 17.30 alle 20 (e comunque fino al termine della manifestazione) in viale Diomede Pantaleoni, sull’area di carico e scarico adiacente l’emiciclo dello Sferisterio sulle altre aree limitrofe indicate dalla segnaletica stradale Dalle ore 19 alle 20,00 circa, chiusura al traffico veicolare di C.so Cairoli, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in C.so Cairoli, con apposizione di segnaletica ed interdizione al traffico veicolare alle intersezioni con via Beniamino Gigli/via Pancalducci, piazza N.Sauro, via Severini, via Carducci, vicolo Orfanelle, via delle Moje, via della Nana; - senso vietato, con sbarramento posto sulla corsia in uscita dall’intersezione della rotatoria tra Via Pancalducci e Via Braccialarghe, in direzione Corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: Via Pancalducci - Via Braccialarghe - Via San Francesco - Via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - v.le Trieste); - divieto di transito in Via Severini, eccetto residenti - direzione obbligatoria a destra; all’intersezione tra via Pancalducci e Via Beniamino Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via; per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; - direzione obbligatoria diritto in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con Via Severini; -direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini; - direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia con coni segnaletici e relativo preavviso;  La storia della Banda. Nata nel 1820, quando per la prima volta il Corpo dei Carabinieri Reali inserì nel suo organico un nucleo di trombettieri, tale formazione fu trasformata poi in Fanfara nel 1862 e nel 1920 assunse una fisionomia più ampia e la denominazione di Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri. Dal luglio del 2000 dirige il complesso musicale il maestro Massimo Martinelli. Diplomatosi al Conservatorio di S. Cecilia di Roma, in Composizione, Direzione d'Orchestra, Musica Corale e Direzione di Coro, Pianoforte e Strumentazione per Banda, il Maestro Martinelli ha ricoperto prestigiosi incarichi in Bande di altri corpi militari, è autore di musica corale e per banda e ha diretto la banda dei carabinieri negli ultimi anni nei più importanti teatri d'Italia e all'estero.    La banda si è esibita alla presenza del papa Karol Woytila durante la prima visita ufficiale di un pontefice alla Camera dei Deputati nel 2001, poi in Giappone, in Cina alla presenza dei Presidenti del Consiglio italiano e cinese in occasione delle manifestazioni per l'Anno dell'Italia in Cina del 2006, al Musikschau der Nationen di Brema, negli Stati Uniti, a Mosca e in Argentina.    Con i suoi 102 orchestrali selezionati attraverso concorsi pubblici, la Banda Musicale dell'Arma dei Carabinieri costituisce una complessa struttura in grado d'interpretare composizioni celebri e più rare che vanno dalle tradizionali trascrizioni del repertorio orchestrale a brani originali per banda. Il suo ricchissimo repertorio va dalle tradizionali marce militari ai brani classici e moderni. Nelle sale da concerto, nei teatri, alla radio e alla televisione, in qualsiasi luogo si esibisca, la Banda raccoglie consensi e ottiene il plauso dei critici più severi e i suoi concerti sono sempre molto seguiti dal pubblico soprattutto in Italia, a conferma della simpatia e del legame degli italiani con l’Arma dei Carabinieri.       

04/09/2019 14:43
Poste, " Nessun aumento dei prezzi per i servizi di notifica di atti giudiziari e multe"

Poste, " Nessun aumento dei prezzi per i servizi di notifica di atti giudiziari e multe"

" Poste Italiane opera legittimamente sul mercato delle notificazioni a mezzo posta degli atti giudiziari e delle multe stradali in quanto, in qualità di fornitore del servizio universale, possiede tutti i requisiti in grado di soddisfare le necessarie esigenze di ordine pubblico e sicurezza" . A comunicarlo è la stessa azienda in una nota. Poste Italiane precisa, con fermezza, che" non c’è stato alcun aumento delle tariffe per i servizi di notificazione a mezzo posta. In relazione alla segnalazione dell’Antitrust sul processo di liberalizzazione dei servizi di notificazione a mezzo posta degli atti giudiziari e di violazioni del codice della strada, Poste Italiane sottolinea che è concessionaria per legge del Servizio Postale Universale - nel cui alveo ricade a tutti gli effetti la notifica a mezzo posta degli atti giudiziari - e che, fino all’approvazione della “legge annuale sulla concorrenza”, i servizi oggetto della segnalazione erano "riservati", ovvero garantiti esclusivamente da Poste Italiane (a differenza di quelli “non riservati", forniti anche dagli oltre 3000 operatori postali alternativi)". " Con l’abrogazione della riserva a favore di Poste, le notificazioni possono essere fornite anche da altri operatori, ma restano senza dubbio alcuno nell’ambito del Servizio Universale e dunque Poste Italiane è titolata e obbligata a proseguire l’attività senza necessità di conseguire una licenza “speciale”, necessaria invece per i nuovi operatori alternativi. D’altro canto, una diversa interpretazione delle norme porterebbe alla paradossale conclusione, che Poste, titolare degli obblighi del Servizio Universale, avrebbe dovuto sospendere l’attività di notifica nelle more della definizione del quadro regolamentare di riferimento, generando innegabili  quanto gravi ripercussioni sul funzionamento del sistema giudiziario italiano". " Si aggiunge che, indipendentemente dagli obblighi di formazione - proseguono dall'azienda", indicati nella delibera AGCom per i nuovi operatori alternativi, titolari di licenza “speciale”, Poste Italiane eroga ogni anno oltre 4 milioni di ore di formazione per tutti i dipendenti con corsi specifici per ciascuna attività per assicurare efficienza verso i cittadini e rispetto dei parametri della qualità del servizio, che sono andati, nell’ultimo anno, per le notifiche, ben oltre gli obiettivi di qualità fissati dal regolatore".      "L’azienda ribadisce che non è vi è stato alcun aumento delle tariffe dei servizi di notificazioni a mezzo posta, circostanza confermata dalla Delibera AGCom 307/19/CONS di luglio 2019. In dettaglio, da giugno scorso sono intervenute variazioni esclusivamente per le modalità di addebito delle cosiddette “comunicazioni connesse” (CAN e CAD) che riguardano solo i grandi clienti che hanno con Poste specifici contratti di fornitura e non per i cittadini, né per coloro che effettuano notifiche attraverso gli sportelli degli Uffici Postali. La nuova modalità di pagamento passa da tariffe, come detto per le sole comunicazioni connesse, di 5,40 euro e di 6,50 euro, ad un unico importo minore e forfettario, di 2,70 euro. Questa variazione al ribasso, condivisa con l’AGCom, si è resa necessaria per far fronte alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2018 che, trasformando lo svolgimento dell’attività di notifica da fisico a digitale, impongono di conseguenza processi e tariffe differenti" - concludono - .  

04/09/2019 14:27
Macerata, "In Moto riparte il Cuore", un evento nel segno della solidarietà

Macerata, "In Moto riparte il Cuore", un evento nel segno della solidarietà

L’Associazione Motoclub Montecassiano, organizza  un Motogiro il cui nome è “In Moto Riparte il Cuore" e che si svolgerà Sabato 7 Settembre 2019 con partenza dalla Piazza della Liberta lungo un itinerario di circa 200 km con rientro nella stessa città, il cui evento è patrocinato dal Comune di Macerata. Una manifestazione dal forte carattere benefico dal momento che si uniranno la voglia di stare insieme e visitare le bellezze del nostro territorio in moto e la sensibilizzazione circa il tema dell’assistenza sanitaria e della prevenzione cardiologica. Alla base di questo Motogiro è stata indetta  già da qualche tempo una  campagna di raccolta fondi per l'acquisto da parte della Croce Verde di Macerata, di un defibrillatore dotato di apparecchio per effettuare l'elettrocardiogramma (Lifepack15). Con questa apparecchiatura la monitorizzazione dello stato dell’infortunato può essere inoltrata in tempo reale allo specialista che lo riceverà dopo essere stato recuperato dall’unità mobile ed interessato del primo intervento in base al suo stato. Per partecipare alla campagna si potrà effettuare una donazione volontaria nei confronti della Croce Verde Onlus di Macerata attraverso un versamento. Al termine della giornata i motociclisti si ritroveranno presso la sede della Croce Verde di Macerata in viale Indipendenza, dove si terrà una cena organizzata dalla Croce Verde e dal Motoclub Montecassiano. Ovviamente la serata è aperta a tutti coloro che avranno il piacere di partecipare. Anche la cena rientra nella raccolta fondi per l’acquisto del defibrillatore Lifepack15 e pertanto è stato indicato un costo di € 25. Foto di repertorio    

04/09/2019 12:52
Campi estivi per le comunità del post sisma: la lunga estate di "Resiliamoci" (FOTO)

Campi estivi per le comunità del post sisma: la lunga estate di "Resiliamoci" (FOTO)

Continuano fino all’inizio della scuola le attività per i minorenni del terremoto realizzate dal progetto Resiliamoci. Durante l’estate le associazioni Anima Giovani asd, Glatad, Cooss Marche e Opera hanno dato vita a una serie di campi estivi nel cratere sismico del maceratese: laboratori, gite e incontri con gli anziani. Per creare senso di resilienza.  Giochi, laboratori, momenti di spensieratezza, incontri fra bambini e anziani per ricostruire il senso di comunità. Sono queste le attività che hanno dato forma ai campi estivi organizzati nell’ambito del progetto Resiliamoci lungo l’estate del 2019, a servizio dei minorenni del cratere sismico. Iniziative per bambini e ragazzini si sono tenute in quattro località, a Pioraco, Treia, Tolentino e Macerata, con lo scopo di dare linfa alle comunità che vivono da tre anni la dimensione del dopo terremoto.   Ancora in questi giorni, mentre il suono della prima campanella si avvicina, proprio a Macerata si sta tenendo il campo estivo Verde estate, nella struttura di Villa Cozza. Qui fra le varie attività i bambini ne stanno portando avanti una speciale, gli incontri bisettimanali con gli anziani del centro diurno “La Sorgente” dell’Ircr di Macerata. I laboratori organizzati dagli educatori sono occasione di scambio intergenerazionale fra i bimbi e i nonni, verso il rafforzamento della dimensione comunitaria. A organizzare il campo è l’Associazione Anima Giovani asd, una delle quaranta realtà del Terzo settore che si sono mobilitate. Il progetto Resiliamoci, selezionato da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile, iniziativa Aree terremotate, ha fatto dei campi estivi uno strumento per il contrasto alla povertà educativa che rischia di radicarsi nei territori spopolati dal sisma. Aperti a tutti in forma gratuita, vi hanno partecipato anche minori rimasti senza casa dopo la scossa del 2016 e che da allora hanno conosciuto la vita da sfollati, il soggiorno nei container e nelle Sae, l’attesa infinita della ricostruzione. Per i bambini e le famiglie di Tolentino, San Ginesio e altri centri dell’Ambito territoriale XVI, l’associazione Glatad, partner di progetto, ha organizzato sette appuntamenti bisettimanali col suo centro doposcuola e aggregativo Giolab on the Road, nella Fattoria didattica delle Meraviglie fra Pollenza e Tolentino. Non solo, campi estivi realizzati dalla Cooss Marche si sono tenuti a Pioraco e hanno coinvolto le famiglie dell’Ambito Territoriale XIX con sport, gite, compiti, tante attività manuali coi giovanissimi che si sono incontrati al Centro estivo Giramonti. Intanto nella zona di Treia, teatro, arte, sport, natura, inglese hanno caratterizzato gli appuntamenti della cooperativa sociale Opera, messi in moto col Centro estivo in campagna. Resiliamoci – RESILIenzA Mobilitazione e Opportunità per Crescere Insieme supporta i nuclei familiari di 67 fra gli 87 comuni colpiti, con particolare riferimento alle province di Macerata, Fermo e Ancona. Fino al 2020 ha elaborato una capillare rete di attività grazie alla mobilitazione di quaranta partner, con capofila la cooperativa Opera. Le occasioni di educazione si rivolgono direttamente a mille e cinquecento ragazzi e alle loro famiglie, i campi estivi sono una delle manifestazioni per rompere l’isolamento che si è creato attorno a chi vive nelle aree terremotate. 

04/09/2019 12:28
Atletica, riprende l'attività del settore giovanile dell'AVIS Macerata (FOTO)

Atletica, riprende l'attività del settore giovanile dell'AVIS Macerata (FOTO)

È ripresa con il mese di settembre, allo stadio Helvia Recina, l’attività del Settore Giovanile dell’Atletica AVIS Macerata con i Corsi del Centro di Avviamento allo Sport riservati ai giovani della scuola media, 12-15 anni, categorie ragazzi e cadetti; la preparazione si svolgerà tutta la settimana a partire dalle 16.20 alle 17.45. Per i cadetti del 2005 e per i più grandi l’orario è fissato alle ore 18.00 tutti giorni. L’attività del Centro Olimpia invece, per gli alunni della scuola elementare, rivolta quindi a bambini dai 6 agli 11 anni, è organizzata il martedì e venerdi dalle ore 17.00-18-00 I ciclo e 18-00- 9.00 II ciclo sempre all’Helvia Recina. Per il Centro Olimpia, categoria Esordienti, si tratta di un percorso dove le proposte motorie sono lo strumento per contribuire alla crescita ed alla formazione dei giovanissimi del 1° e 2° ciclo della scuola primaria quando, con le giuste metodologie, si può migliorare lo sviluppo dei principali schemi motori di base dei bambini, con mirate esercitazioni di coordinazione, svolte in forma ludica, con le quali si interviene in maniera molto più efficace sulla psicomotricità e si prepara il bambino al futuro approccio verso qualsiasi sport. Le attività sarà arricchita anche da appuntamenti del Trofeo “Corri-Salta-Lancia” sia nel mese di settembre che di ottobre. Per i ragazzi e cadetti, alunni della scuola media, si tratta invece di un periodo importante durante il quale, attraverso esercitazioni, metodologie e proposte didattiche delle varie specialità della corsa, salti e lanci, si portano i ragazzi all’apprendimento della tecnica specifica delle più facili specialità dell’atletica leggera; il tutto finalizzato alla partecipazione dei giovani alle prime esperienze di gara, previste per le varie età e categorie. Per questi ultimi il calendario della attività prevede manifestazioni molto importanti come: 7 settembre Elpidio a Mare Trofeo 5 Cerchi ragazzi-e 14-15 settembre San Benedetto Tronto Campionati regionali individuali cadetti-e allievi-e 28 settembre Ancona Trofeo 5 Cerchi ragazzi e Giochi dell’Adriatico cadetti 12 ottobre Ascoli Piceno campionati regionali staffette ragazzi-e e cadetti-e. 19 ottobre Macerata Trofeo 5 Cerchi - campionato regionale ragazzi-e 20 ottobre Grottammare Trofeo delle Regioni di Marcia ragazzi e cadetti È con questa organizzazione che negli anni centinaia di atleti di sono formati nell’Atletica AVIS Macerata ed hanno iniziato a fare sport maturando belle esperienze sportive e di vita, bagaglio prezioso per la loro formazione globale, con i ragazzi più dotati che hanno avuto la possibilità di raggiungere i più alti livelli tecnici e i traguardi più prestigiosi. Tanti sono infatti i giovani maceratesi che partendo da questa attività giovanile hanno vinto titoli italiani o vestito la maglia azzurra della nazionale. Ne sono un esempio negli anni Daniela Reina, Lara Damiani, Chiara Bonifazi, Simona Zannotti, Giulia Micozzi e tra i maschi, Fabio Romagnoli, Stefano Savi, Fabrizio Grassetti, Alessandro Berdini, Emanuele Salvucci, Nicola Cesca ecc. Lo staff tecnico è pronto allo stadio e ne fanno parte insegnanti di educazione fisica di provata esperienza che rispondono al nome di Luca Ciaffi, Patrizia Memè per il Centro di Avviamento allo Sport mentre per i Corsi del Centro Olimpia ci sarà Francesca Rampichini.

04/09/2019 11:15
San Severino, passerella di presentazione per le formazioni calcistiche settempedane

San Severino, passerella di presentazione per le formazioni calcistiche settempedane

Quattro team e un bel gruppo di campioni veri e campioni in erba che a fatica sono riusciti, tutti insieme, a salire sul palco del teatro Italia per la tradizionale passerella di presentazione delle formazioni calcistiche cittadine impegnate, nelle varie categorie, in quella che sarà la nuova stagione calcistica. Applauditi da tifosi, appassionati e tanti cittadini, i portacolori delle quattro squadre che compongono il settore calcio della Polisportiva cittadina, hanno ufficializzato così l’impegno in vista del campionato. Presenti alla cerimonia, insieme al presidente Marco Crescenzi, ai dirigenti e ai tecnici di ogni singolo gruppo, anche l’assessore comunale allo Sport, Paolo Paoloni, e il presidente del Consiglio comunale, Sandro Granata. Queste le formazioni pronte a scendere in campo: la Settempeda Juniores, il Serralta under 23 (Terza Categoria), il Serralta calcio a 5 (serie C2) e la Settempeda (Prima Categoria) che saranno guidate da Stefano Mitillo per la Juniores, Federico Cardorani per la Terza Categoria, Franco Compagnucci per il calcetto e Sauro Orazi per la Prima Categoria. Primo impegno per la Settempeda sabato prossimo, 7 settembre, nel secondo turno del girone 11 di Coppa Marche  a Urbisaglia. Poi il via al campionato il 14 settembre con il derby contro il Camerino.              

04/09/2019 11:04
Mercato del libro usato a Macerata, Del Monte: "Grande richiesta. Un modo semplice e comodo per risparmiare" (FOTO)

Mercato del libro usato a Macerata, Del Monte: "Grande richiesta. Un modo semplice e comodo per risparmiare" (FOTO)

Lunedì 16 settembre suonerà la campanella per tutti gli studenti della provincia maceratese e in molti si sono già preparati a sedersi sui banchi provvedendo all’acquisto dei nuovi libri di testo e in tantissimi preferiscono ancora procacciarsi i manuali con il mercato del libro usato. “Ormai sono dieci anni che abbiamo dato il via a questo progetto e nel tempo l’attività, a dispetto di ciò che si può pensare, è incrementata notevolmente” – ci racconta Annalisa Del Monte, dell’omonima libreria in via XXIV Maggio, uno dei pochi (se non l’unico) luogo in cui è ancora possibile vendere e comprare i libri di testo scolastici usati in Provincia. “Il libro di testo elettronico o i tablet infatti hanno un uso che è ancora molto limitato; ciò che magari può disincentivare il fenomeno del mercato del libro usato è invece il cambio completo dei manuali negli elenchi dei vari istituti che escono a metà giugno. È proprio in questo periodo dell’anno che inizia la raccolta e abbiamo moltissima richiesta non solo da tutta la provincia di Macerata ma anche da quelle di Ancona e Fermo” – spiega la titolare della libreria nata del 1972 nel cuore di Macerata. Esattamente come funziona il mercato del libro usato? “Chi vende guadagna il 25% del prezzo del manuale mentre chi acquista lo fa a metà prezzo – spiega la Del Monte -. Il tutto parte con un servizio di prenotazione e, mano a mano che i libri usati vengono portati in libreria, sono poi consegnati agli utenti seguendo questo ordine. Siamo noi a fare la selezione: la prerogativa principale è che il libro non sia segnato con la penna mentre matita ed evidenziatore sono accettati. Poi valutiamo ovviamente se sono completi di tutti gli allegati come ad esempio cd o altro.” “È difficile parlare di una media precisa di libri venduti perché dipende dalla conformazione della scuola ma sicuramente la richiesta è tanta e, negli anni, è incrementata di molto perché le famiglie si rendono conto che c’è una buonissima possibilità di risparmio in modo semplice, comodo e sereno” spiega la titolare. “Infine, quando termina la campagna vendita, facciamo il resoconto del venduto anche se prima di quel momento parte il servizio libero e quindi, da una certa data in poi, chiunque può acquistare un determinato libro. C’è anche chi va alla ricerca esclusiva dell’usato e se un libro non ha questa caratteristica non lo acquista” ha concluso la Del Monte.  

04/09/2019 10:53
I cacciatori maceratesi alla tradizionale processione di San Giuliano

I cacciatori maceratesi alla tradizionale processione di San Giuliano

Anche quest’anno come da tradizione i cacciatori maceratesi, coordinati dal referente comunale Leonardo Romiti,  hanno partecipato alla processione di San Giuliano protettore dei cacciatori. La santa messa è stata  celebrata dal  vescovo di Macerata, SE Nazzareno Marconi, il quale durante la messa nel sagrato della Cattedrale affida la città di Macerata all’aiuto e alla benedizione del Santo Patrono.  Alla celebrazione erano presenti tutte le autorità Civili – Religiose – Militari – Politiche,   ricadenti nella provincia di Macerata e i sindaci delle città gemellate con Macerata: Weiden (Germania), Issy Les Molineaux (Francia), Floriana (Malta), Kamez (Albania).   Il culto di San Giuliano risale alle origini di Macerata, la quale quest’anno compie 881 anni. In questa città in suo onore ,fu istituita la Società dei Cacciatori alla quale appartenevano i cittadini più importanti e il cui capo chiamato Signore della Caccia, doveva dirigere la festa del santo tenendo per quel giorno il governo della cittadina. La Società Cacciatori fece scolpire nel XVII secolo una statua equestre, ora conservata all’interno del Duomo, dove egli regge nella sinistra il falcone mentre ai piedi del cavallo vi sono il cervo della leggenda e due cani.    

04/09/2019 09:43
Villa Potenza, questa sera la fase finale della 4° edizione del Trofeo Birrificio Il Mastio

Villa Potenza, questa sera la fase finale della 4° edizione del Trofeo Birrificio Il Mastio

Questa sera al comunale di Villa Potenza si sfideranno nel triangolare di finale della 4° edizione del Trofeo Birrificio Il Mastio le 3 vincitrici della fase a gironi: Potenza Picena, Aurora Treia e Trodica. Percorso netto per Potenza Picena e Trodica, entrambe capaci di vincere il proprio raggruppamento senza subire neanche un gol, più tortuosa la strada dell’Aurora Treia che è dovuta passare da una interminabile serie di tiri dal dischetto per conquistare l’accesso alla finale. Nonostante le differenze di organico e di categoria è difficile indicare una favorita per la vittoria finale, solo il campo potrà emettere il verdetto definitivo. Appuntamento per l’incontro d’apertura alle 20.15 tra il Potenza Picena di mister Santoni e l’Aurora Treia di mister Travaglini, a seguire la perdente affronterà i ragazzi di Fermanelli del Trodica Calcio.

04/09/2019 09:10
Cori e fumogeni per l'ultimo saluto a Marco Sciarabba: "Ci ha donato un momento per guardare dentro noi stessi" (FOTO)

Cori e fumogeni per l'ultimo saluto a Marco Sciarabba: "Ci ha donato un momento per guardare dentro noi stessi" (FOTO)

Occhiali scuri. Tanti. Marco Sciarabba era un ragazzo solare, buono e sempre pronto ad aiutare gli altri. Basta guardare i volti e gli occhi di chi, quegli occhiali scuri, ha deciso di non indossarli oggi pomeriggio, nel giorno del suo funerale, nella Chiesa di San Vincenzo Maria Strambi a Piediripa. "Dai raga, venite dentro, come se dovessimo entrare allo stadio". Qualcuno ha invitato i tanti che erano nel piazzale a entrare in chiesa. "Tutto ciò che è fatto per amore è sempre al di là del bene e del male". Questa la frase scritta sulle magliette dei tanti parenti, amici e conoscenti che oggi hanno dato l'ultimo saluto a Marco, in una chiesa gremita. Palloncini bianchi e rossi, i colori che il tifoso della Maceratese ha tanto amato, sono stati fatti volare in cielo all'uscita del feretro, abbracciati da un caloroso e lungo applauso. I tantissimi tifosi della Maceratese presenti hanno deciso di salutarlo con tutti gli onori che si devono a un grande amante della sua squadra del cuore: cori, striscioni, sciarpe alzate e fumogeni per l'ultimo addio a Marco, una volta che il feretro, con sopra le maglie della Maceratese, è uscito dalla Chiesa, accompagnato da "Io vagabondo" e "Ti lascio una parola" dei Nomadi. "Marco ci ha donato un momento per riflettere e per guardare dentro noi stessi - sono state le parole di Don Franco nell'omelia -. Nella vita, a tutti noi, è capitato più volte di sentirci giù di corda e pensare 'quale è il mio scopo?'. Tutti abbiamo dato una risposta diversa a questa domanda ed è questa la cosa bella: siamo tutti diversi e Marco, oggi, ci ha insegnato qualcosa di grande. Gli amici di Marco, nel giorno del suo funerale, lo hanno omaggiato anche con striscioni per le vie della Città: uno in via Mattei e un altro all'inizio di Corso Cairoli. "Orgoglio, appartenenza, identità. Ciao Scià".  

03/09/2019 17:58
Borsa di studio per la scuola di Mogol: ammessi tre ragazzi maceratesi

Borsa di studio per la scuola di Mogol: ammessi tre ragazzi maceratesi

Dovevano essere 15, ma sono 16 i ragazzi marchigiani, tra i 20 e i 35 anni, selezionati dal maestro Giulio Rapetti in arte Mogol e ammessi a frequentare i percorsi formativi di perfezionamento musicale, finanziati dalla Regione Marche, che si terranno presso il Centro Europeo di Toscolano con sede in Avigliano Umbro diretto dall'autore dei più grandi successi italiani. Lo ha deciso lo stesso Mogol che, di fronte al talento espresso e all'imbarazzo della scelta, non ha esitato ad accettare un allievo in più a sue spese. Tra gli ammessi anche tre ragazzi della provincia maceratese, tutti interpreti: Francesco Frinconi, 22 anni di Morrovalle; Mass Pepe, 24 di Macerata; Massimiliano Sbaffoni, 21 anni di Sarnano.  Gli altri nomi dei ragazzi selezionati sono: Valentina Astolfi, Teresa Di Biase, Rocco Girolami, Francesca Pietrini, Margherita Principi (Interpreti); Giorgio Balestra, Iacopo Fedi, Martina Jozwiak, Alessandra Mascetti, Marco Santini, Laura Ubaldi (compositori); Alessandro Pellegrini, Francesco Pesaresi (autori). "Abbiamo trovato un livello molto buono dei ragazzi - ha spiegato il Maestro Mogol - così abbiamo pensato di regalare una borsa di studio in più". Fonte: Ansa    

03/09/2019 16:44
La Sef Macerata ai Campionati europei di Atletica Master

La Sef Macerata ai Campionati europei di Atletica Master

Anche la Sef Macerata farà parte della squadra che rappresenterà l’Italia ai Campionati europoei di atletica Master su pista in programma a Jesolo, Caorle e Eraclea dal 5 al 15 settembre prossimi. Imponenti i numeri della competizione europea “over 35” organizzata sotto l’egida dell’EMA, European Master Athletics che giunge quest’anno alla ventunesima edizione e che per la quarta volta viene ospitata in Italia. Dopo Viareggio (1978), Verona (1988) e Cesenatico (1998) è ora la volta delle piste e degli stadi delle tre cittadine della riviera veneta. Sono 5.039 in totale gli atleti iscritti, 985 gli italiani, 61 le nazioni rappresentate e 500 i titoli in palio nelle varie categorie. Otto gli atleti seffini in partenza da Macerata per partecipare all’importante manifestazione sportiva. Si tratta di Livio Bugiardini (categoria M70) che gareggerà nei 200 e nei 400 metri piani, Federica Gentilucci (F50) si cimenterà nei 100 metri piani e Giulio Mallardi (M70) nei 300 metri ostacoli. Giulia Perugini (F80) sarà sulla pedana del salto in alto mentre Maurizio Riccitelli (M55) su quella del salto triplo. Luca Salvatori (M45) e Antonella Sirianni (F55) scenderanno in pista per i 100 metri piani e infine Emanuela Stacchietti (F60) correrà il giro di pista dei 400 metri.  Nella foto di repertorio: il gruppo della Sef durante una premiazione lo scorso giugno    

03/09/2019 16:22
Macerata, al via la tradizionale Festa delle Casette: il programma

Macerata, al via la tradizionale Festa delle Casette: il programma

Prende il via domani la tradizionale Festa de le Casette,  organizzata dall’omonimo Comitato festeggiamenti in collaborazione con la Pro Loco Macerata, la Parrocchia del Sacro Cuore e il patrocinio del Comune. Un  ricco calendario di iniziative, fino all’8 settembre, vedrà protagonista lo storico quartiere della città.  Cronaca di un teatro che non c’è più. Il Politeama Marchetti è il titolo di un incontro a cura dell’Associazione culturale Le Casette che domani, mercoledì 4 settembre, darà il via alla cinque giorni di festa. L’appuntamento con Romano Ruffini e il racconto di uno storico teatro andato a fuoco, è alle 17,30 nella sala ex Cinema dello Sferisterio. Alle 21.30 in via Cucchiari, tradizionale appuntamento con la commedia dialettale. Sul palco il Gruppo teatrale Avis di Macerata con Lu diavulu in mutanne, adattamento di Stefano Petetta. In caso di pioggia si svolgerà al Teatro don Bosco. Sempre alle 21.30 lungo via Ariani (in caso di pioggia all’interno del centro socio culturale sacro Cuore) al via il Torneo di Burraco con la collaborazione del Circolo Regina di Cuori.  Giovedì 5, in via Ariani tre appuntamenti da non perdere. Alle 17 inaugurazione della mostra di pittura Casett’art a cura di Gianni Paletti e dell’ Angolo della Fotografia a cura di Giuseppe Belloni. Subito dopo (ore 17.30) Biscottiamo laboratorio per bambini a cura del Cif san Giuliano di Macerata. Alle 21.30 incontro a cura dell’ Associazione Le casette dal titolo Serenata alle Casette. Volti e fatti storici del Borgo. Sempre alle 21.30 in via Cucchiari, il Centro Danza El Duende diretto da Elvira Prdi presenta E’ tempo di danza, spettacolo di balletti di vario genere e varie età.  Venerdì 6, dalle 17 alle 23 in via Cucchiari giochi di animazione, laboratori di manualità creativa, trucca bimbi con le Tate animazione e alle 20 lungo via Moje la tradizionale Cena de li casettà, a base di pesce.  Sabato 7 alle 16.30 Giochiamo a bocce nel verde, torneo a coppie miste nella gancia di Villa Cozza a cura de Gli Spiazzati. Alle 17.30 Il mondo delle Api, laboratorio per bambini in via Ariani a cura di Non Solo Miele mentre alle 21.30 la giornata finisce con una Sfilata di Moda in via Cucchiari.  Domenica 8, giornata conclusiva dei festeggiamenti, dalle 17 fino alle 23, in via Cucchiari, tornano i giochi di animazione di gruppo, truccabimbi, laboratori di manualità creativa per bambini a cura de Le Tate animazione mentre dalle 20, lungo corso Cairoli, sarà possibile degustare cibo da strada. Alle 21,30, lungo lo stesso Corso, serata danzante con il gruppo Colpo sicuro Partyband.  Per quanto riguarda il programma religioso, l’8 settembre, in occasione della festa della Madonna del Buon Consiglio cui è dedicata la parrocchia, alle 18,30 nell’arena Sferisterio si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi animata dalla corale dei Pueri Cantores.  In caso di maltempo si terrà nella chiesa del Sacro Cuore. Durante tutti i giorni della festa, in via Cucchiari rimarrà aperta la Pesca di Beneficenza organizzata dai Pueri Cantores. (sb)

03/09/2019 15:21
"Ciao Scià". Oggi, a Piediripa, l'ultimo saluto a Marco Sciarabba

"Ciao Scià". Oggi, a Piediripa, l'ultimo saluto a Marco Sciarabba

"Noi col cuore grosso al tempo stesso sicuri e fragili. Ciao Scià". Porta la firma della Curva Just e quindi dei tifosi della Maceratese lo striscione comparso oggi sul ponte di via Enrico Mattei che omaggia Marco Sciarabba, il 31enne scomparso sabato scorso. Oggi, alle ore 16:00, presso la Chiesa di San Vincenzo Maria Strambi a Piediripa l'ultimo saluto a Marco.

03/09/2019 11:55
Macerata, orologio della torre civica fermo per il maltempo

Macerata, orologio della torre civica fermo per il maltempo

L’orologio della Torre dei Tempi di piazza della Libertà a Macerata è fermo alle 17:30 a causa del violento temporale che ieri pomeriggio si è abbattuto sulla città. Salta quindi oggi il tradizionale appuntamento delle ore 12 con il carosello dei magi e dell’angelo che rendono onore alla Madonna seduta in trono con il Bambino in braccio. La ditta di manutenzione, subito allertata, in giornata provvederà alla riparazione cercando di poter rispettare l’uscita degli automi prevista per le 18.

03/09/2019 10:36
Il Nordic Walking dell'Atletica AVIS Macerata ai Campionati Europei

Il Nordic Walking dell'Atletica AVIS Macerata ai Campionati Europei

Gli agonisti del settore Nordic Walking dell’Atletica Avis Macerata parteciperanno ai prossimi ai Campionati Europei Masters di Atletica Leggera 2019 che si svolgeranno a Caorle (Ve) dal 5 al 15 settembre. Per la prima volta il nordic walking sarà specialità presente in una manifestazione internazionale.  La gara si disputerà secondo le norme previste dal regolamento tecnico della Federazione Italiana di Atletica Leggera. La distanza è di 10 chilometri su un circuito ad anello di 1 chilometro. Il percorso si snoderà su un tracciato misto con fondo erboso e terriccio con ghiaia minuscola, con andamento pianeggiante.  I walkers dell’AVIS saranno presenti con nove agonisti che sono: Luisa Avi, Robertina Silvestri, Roberta La Monaca, Fabiola Ciottilli, Simonetta Barucca, Giovanni Pianesi, Mauro Palombini, Andrea Boccia, Maurizio Sgariglia seguiti dagli allenatori-istruttori del settore SINW/FIDAL Capponi Marco e Simonetta Barucca.  Tale partecipazione rappresenta un'importante tappa di questa splendida attività iniziata con la nascita nel gennaio 2016 del settore NW dell’Atletica Avis Macerata, che nel gennaio 2018 porta alla formazione della squadra agonistica che ha già organizzato nel 2018 e nel 2019 la Tris Race, una tappa del Circuito Nazionale per i Campionati Italiani di NW,  presso l’Abbadia di Fiastra.     

03/09/2019 09:38
"La sua carta di credito è bloccata", attenzione ai messaggi truffa che svuotano il conto corrente

"La sua carta di credito è bloccata", attenzione ai messaggi truffa che svuotano il conto corrente

Sono molte le segnalazioni di sms truffa arrivati sui cellulari in questi giorni, provenienti da diversi istituti di credito, che invitano gli utenti ad accedere ai propri home banking per risolvere problemi con le proprie carte di credito bloccate. Si tratta in realtà di una delle truffe più diffuse e longeve della rete che facendo leva sull'emotività e la scarsa conoscenza dei meccanismi bancari (nessuna banca invia sms chiedendo ai correntisti di "loggarsi" per sbloccare una carta di credito), a volte riesce nell'intento criminale e una volta carpite le credenziali d'accesso, svuota il conto corrente della vittima. Il messaggio tipo di questa truffa recita più o meno quanto segue: "Gentile cliente. La sua carta (seguita dal nome della banca) è stata bloccata. Siete pregati di accedere al: (link) per eseguire la procedura di ripristino". Se ricevete messaggi del genere, evitate di cliccare e non inserire mai, per nessun motivo, i vostri dati di accesso. Per qualsiasi dubbio contattate sempre la banca. 

03/09/2019 08:40
Macerata, auto in fiamme in Via Pace (FOTO)

Macerata, auto in fiamme in Via Pace (FOTO)

L'episodio è avvenuto intorno alle ore 20 della serata odierna in Via Pace, a Macerata. A prendere fuoco, per cause ancora in corso di accertamento è stata una Fiat Multipla a metano condotta da un giovane, che è immediatamente uscito dell'abitacolo una volta accortosi del fumo che proveniva dal proprio veicolo.  A contribuire allo spegnimento delle fiamme, prima dell'arrivo sul posto dei Vigili del Fuoco, anche due cittadini che hanno prestato aiuto al conducente con i propri estintori. I pompieri sono tuttora al lavoro per ripristinare la situazione.  Non si ravvisa nessuna conseguenza per il giovane a bordo. 

02/09/2019 20:39
Temporali per tutta la giornata di domani dalla costa fino all'interno: l'allerta meteo della Protezione Civile

Temporali per tutta la giornata di domani dalla costa fino all'interno: l'allerta meteo della Protezione Civile

La Protezione Civile della Regione Marche ha emesso, in data odierna, un'allerta meteo che entrerà in vigore dalle ore 00:00 del 3 settembre e sarà valida per tutta la giornata di domani, fino alle ore 24:00. Da nord a sud della nostra Regione sarà in vigore l'allerta gialla per quanto riguarda la presenza di fenomeni temporalerschi che, nello specifico, per quanto riguarda la nostra Provincia, interesseranno tutte le aree, da quelle montane e interne fino alla costa. Le temperature saranno in diminuzione, in particolare nei valori massimi. I venti saranno nord orientali di brezza tesa o di vento moderato nelle zone interne con raffiche fino a vento fresco; di vento moderato o di vento teso lungo la costa con raffiche fino a vento forte in particolare lungo la fascia costiera settentrionale

02/09/2019 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.