Macerata

Macerata, "Ripensando Maometto e Carlo Magno": lezione del professor Hodges per gli studenti del liceo classico

Macerata, "Ripensando Maometto e Carlo Magno": lezione del professor Hodges per gli studenti del liceo classico

Mercoledì 30 ottobre, presso il Polo Tucci dell'Università di Macerata, le classi V ginnasio del liceo classico "G. Leopardi" di Macerata hanno partecipato ad un incontro con il professor Richard Hodges, presidente emerito dell'American University of Rome e docente di archeologia dell’University of East Anglia.   Il professore, mettendo in evidenza il contributo delle fonti archeologiche per decifrare il passato, ha proposto agli studenti una riflessione sulla fine dell’impero romano e sugli assetti politici alle radici della moderna Europa nell'Alto Medioevo in una conferenza dal titolo "Ripensando Maometto e Carlo Magno e l’origine dell’Europa".  La conferenza, introdotta dagli interventi del professor Roberto Mancini, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata, della professoressa Simona Antolini, docente di Storia romana, e dell’archeologo professor Yuri Marano, è frutto della collaborazione sempre intensa e proficua fra l’Università di Macerata e il Liceo Classico Leopardi.  

30/10/2024 19:10
"Grazie Vekkiu cuore biancorosso": l'ultimo saluto di Macerata a Stefano Tognetti (FOTO e VIDEO)

"Grazie Vekkiu cuore biancorosso": l'ultimo saluto di Macerata a Stefano Tognetti (FOTO e VIDEO)

Si sono tenuti quest’oggi i funerali di Stefano Tognetti, venuto a mancare nel pomeriggio di lunedì in seguito ad un malore fatale. Tra i fondatori del tifo organizzato e pilastro della tifoseria della Maceratese, la città di Macerata è intervenuta per porgere il suo ultimo saluto a "Lu Vekkiu", come era conosciuto da tutti.  "Lu Vekkiu" è stato trovato senza vita all'interno della sua auto di fronte allo Stadio Helvia Recina "Pino Brizi", ed è proprio da lì che è iniziata la cerimonia funebre. Tanti i tifosi della Maceratese che hanno riempito la Curva Just, con il presidente Crocioni, la dirigenza e lo staff biancorosso insieme a tutta la squadra che hanno seguito il carro funebre lungo la pista di atletica. In un momento di profonda commozione, lo stadio si è riempito di volti, abbracci e silenzi rispettosi, mentre il cuore della Maceratese si stringeva per rendere omaggio a una figura che ha rappresentato un legame inscindibile con la squadra e con la città. Un coro unanime di affetto e di rispetto ha unito le diverse anime della Maceratese - tifosi, dirigenti, giocatori e semplici cittadini - tutti presenti per ricordare un uomo che, con la sua passione e dedizione, ha lasciato un segno indelebile. Presente anche una folta delegazione di tifosi delle squadre gemellate con la Maceratese, su tutti Mestre, oltre a San Severino Marche (i Boys Settempeda non hanno seguito la propria squadra a Trodica per partecipare ai funerali) e Castelfidardo. Anche alcuni tifosi del Tolentino hanno portato il loro saluto in segno di rispetto.  Un momento particolarmente toccante è stato il gesto del capitano della Maceratese, Luca Cognigni, che ha deposto un mazzo di fiori sul feretro di Tognetti, ricoperto dalle sciarpe da tifo. Al fianco della compagna di Stefano, Fabiola Monachesi, e del figlio Ettore, erano in tanti a condividere il dolore, ma anche l'orgoglio per aver conosciuto un uomo che con la sua passione ha rappresentato un simbolo per la città. Dopo la cerimonia allo stadio, i tifosi si sono uniti in corteo per accompagnare "Lu Vekkiu" nel suo ultimo cammino verso la Chiesa dell'Immacolata in Corso Cavour, dove si è tenuto il rito funebre. All'uscita, ancora una volta, i cori della curva hanno risuonato per salutarlo un'ultima volta.  Stefano, con il suo amore per la Maceratese e per la sua città, era una presenza costante, sempre in prima linea per sostenere e vivere i colori biancorossi, nonostante le difficoltà e le vicissitudini che si sono susseguite negli anni. La sua passione instancabile, espressa in ogni partita e in ogni incontro, aveva fatto di lui non solo un tifoso, ma una vera e propria istituzione, un simbolo di fedeltà in grado di crescere tanti giovani tifosi biancorossi.  "Lu Vekkiu" è stato salutato con una partecipazione che raramente si vede, una manifestazione sincera di quell'amore incondizionato che egli stesso aveva sempre nutrito per la sua Maceratese. Il suo spirito continuerà a vivere nei canti della curva, nei cori e nelle bandiere, e il suo ricordo rimarrà una testimonianza del legame profondo e autentico che ha sempre unito Stefano alla Maceratese. (Foto di Francesco Tartari)  

30/10/2024 18:30
Il Bar Teatro di Villa Potenza riapre alla musica dal vivo: il weekend di Halloween si fa rock

Il Bar Teatro di Villa Potenza riapre alla musica dal vivo: il weekend di Halloween si fa rock

Villa Potenza si trasforma di nuovo nel cuore pulsante della musica, il luogo di ritrovo per chi ama vivere il suono in tutta la sua forza e intensità. Grazie alla passione e alla visione di Eliseo Mozzicafreddo - chitarrista di talento e abile maestro del mixer - torna a vivere il Bar Teatro: uno spazio che è più di un palco, è un vero e proprio foyer per musicisti e appassionati dove la musica dal vivo pulsa nelle vene di tutti.  Il weekend lungo inizia giovedì 31 ottobre con una band che ha nel cuore il Blues Rock and Roll anni '60: i Jack and the Jackals. Nonostante il colpo duro della perdita di Riccardo Camilletti, co-fondatore della band, i musicisti non si sono arresi. Al basso ora c’è il civitanovese Roberto Stortoni, e la formazione è tornata più compatta che mai, pronta a onorare la memoria di Camilletti portando la loro energia sul palco. Con Giacomo "Jack" Sbriccoli (nipote dell’iconico Jimmy Fontana) alla voce, Roberto "Vins" Virgili all’armonica, Alessio "Ciccio" Serrani alla chitarra, Roberto "Storteaux" Stortoni al basso e Renato "Uanat" Baroni alla batteria, i *Jack and the Jackals* promettono di incendiare la serata inaugurale. Venerdì 1 novembre, sarà il turno di un tributo ai Doors con gli Strange Days, una band nata nel maceratese nel 2016. Il progetto è quello di rendere omaggio ad una delle principali, significative e controverse formazioni degli anni ‘60. Una serata dedicata alle vibrazioni psichedeliche e ai versi immortali di Jim Morrison, per un viaggio che porterà il pubblico indietro agli anni in cui la musica era rivoluzione pura. Sabato 2 novembre, spazio a due musicisti d’eccezione: Francesco Caporaletti, bassista civitanovese che ha calcato i palchi internazionali al fianco di grandi artisti, e Genny Rosini. Sarà una serata che unisce talento locale e caratura internazionale, a dimostrazione di come la scena musicale di Villa Potenza sappia essere sfaccettata e sorprendente. Il weekend si chiude domenica 3 novembre con un apericena in acustico a partire dalle 18:00. Un evento pensato per concludere il fine settimana di Halloween con stile, lasciando che la musica si insinui dolcemente tra le chiacchiere, mentre il crepuscolo avvolge il Bar Teatro in un’atmosfera magica e intima.      

30/10/2024 17:40
Tolentino-Maceratese, ricorso respinto dal giudice sportivo: "Grillo aveva già scontato la squalifica"

Tolentino-Maceratese, ricorso respinto dal giudice sportivo: "Grillo aveva già scontato la squalifica"

Come previsto è arrivata nel pomeriggio la decisione del giudice sportivo in merito al reclamo presentato dal Tolentino a seguito del derby contro la Maceratese per l'ottenimento della vittoria a tavolino. Il reclamo verteva sulla presunta posizione irregolare del difensore biancorosso Franco Ezequiel Grillo che, stando alla tesi della società cremisi, avrebbe ancora dovuto scontare le due giornate di squalifica accumulate la scorsa stagione quando indossava la maglia della Jesina.  In realtà, come sottolineato anche dalla sentenza che ha respinto il ricorso, il tesseramento del giocatore è avvenuto in data 4 settembre. Grillo ha, quindi, portato a termine la sua squalifica nelle prime due giornate del campionato di Eccellenza Marche, disputate rispettivamente l'8 e 15 settembre scorsi contro l'Urbania e l'Alma Juventus Fano. L'equivoco, come già spiegato in un articolo apparso sulla nostra testata la scorsa settimana (leggi qui), è nato per via dell'annuncio ufficiale dell'acquisto avvenuto soltanto in data 17 settembre sulle pagine della Maceratese, proprio per rispettare la corretta conclusione della sanzione disciplinare a carico del proprio tesserato. Verrà, quindi, omologato il risultato ottenuto sul campo, che ha visto la "Rata" imporsi per 2-1 in rimonta. (Foto di Francesco Tartari)   

30/10/2024 17:30
Non solo Torrette, "l'ospedale di Macerata si distingue per Cardiologia": il report di Agenas

Non solo Torrette, "l'ospedale di Macerata si distingue per Cardiologia": il report di Agenas

Risultati importanti per l’ospedale di Macerata presentati da Agenas nell’edizione 2024 del Programma Nazionale Esiti, che monitora le performance assistenziali degli ospedali italiani, pubblici e privati, focalizzando l’attenzione su alcuni ambiti cruciali per la salute dei cittadini. Stamattina alla conferenza stampa, organizzata presso la Sala Biblioteca dell’ospedale maceratese erano presenti l’assessore regionale alla Sanità Filippo Saltamartini, il direttore sanitario dell’Ast di Macerata Daniela Corsi, il direttore della Cardiologia Mario Luzi, il primario della Cardiologia Interventistica dottor Francesco Pellone e la dottoressa Cinzia Mincarelli della Radiologia Interventistica. Dall’analisi dello stato di salute delle strutture ospedaliere in Italia l’Unità Operativa della Cardiologia maceratese, diretta dal dottor Mario Luzi, si attesta tra le strutture in cui si è registrato un aumento della tempestività di accesso all’angioplastica coronarica (PTCA), entro 90 minuti, in pazienti affetti da infarto miocardico acuto. Si tratta di un indicatore di efficienza del sistema molto importante. La tempestività di accesso alla Ptca è passata da un valore mediano del 57% nel 2022 al 63% nel 2023 e l’ospedale di Macerata supera la soglia del 60% indicata nel Dm 70/2015.  “Ieri al Ministero della Salute alla presentazione del Programma Nazionale Esiti dell’Agenas la Regione Marche, su otto tipi di patologie prese in considerazione dal Report dell’Agenzia, ha visto l’ospedale di Torrette come primo ospedale d’Italia, poi le strutture ospedaliere di Macerata e Pesaro si sono distinte per l’infarto e Jesi per la frattura al femore – dichiara il vicepresidente della Giunta e assessore alla Sanità della Regione Marche Filippo Saltamartini -. “L’ospedale di Macerata si distingue per la sua performance a livello nazionale per la tempestività di accesso all’angioplastica coronarica (PTCA) entro 90 minuti in pazienti affetti da infarto acuto. Questo dimostra come gli investimenti che la Regione sta facendo su Macerata con il nuovo ospedale e con le tecnologie che stiamo acquistando con i fondi Pnrr, ricordando che le Marche sono dopo Bolzano al secondo posto in Italia per tecnologie sanitaria all’avanguardia – sottolinea l’assessore - tendono a far sì che il Servizio Sanitario sia sempre migliore e, soprattutto, sia capace di far guarire le persone, anche affette da patologie molto gravi”. Nel corso della conferenza è stato poi presentato un dispositivo innovativo e salvavita utilizzato per la prima volta nell’Unità Operativa di Cardiologia Interventistica, diretta dal dottor Francesco Pellone. Si tratta di un dispositivo di assistenza meccanica alla circolazione sanguigna a breve termine, denominato Impella, che aiuterà i malati con gravi patologie cardiache a sostenere interventi coronarici ad alto rischio e a uscire dalla fase più acuta della malattia. Tale device allevia il lavoro del cuore, sostenendo la circolazione sistemica e il funzionamento degli organi periferici e operando in sicurezza in situazioni dove si corre il rischio della vita.“L’ospedale di Macerata dimostra ancora una volta, attraverso i risultati del Programma Nazionale Esiti l’eccellenza professionale dei medici che vi lavorano"- dichiara il direttore sanitario dell’Ast di Macerata Daniela Corsi-.  "Un plauso e un ringraziamento per le elevate competenze dimostrate da tutta l’equipe dei Reparti di Cardiologia, Emodinamica e Radiologia Interventistica dell’ospedale maceratese, che sono in grado di garantire ai cittadini prestazioni di altissimo livello, anche attraverso l’utilizzo di dispositivi innovativi e salvavita, come quello presentato oggi dal dottor Francesco Pellone”.

30/10/2024 17:00
Macerata, chiude l'isola ecologica di Piediripa: orari d'apertura allungati per quella di Fontescodella

Macerata, chiude l'isola ecologica di Piediripa: orari d'apertura allungati per quella di Fontescodella

Da lunedì 2 dicembre cambiano gli orari di apertura dei Centri di Raccolta dei Rifiuti della città di Macerata con lo scopo di favorire la gestione dei rifiuti domestici e consentire il corretto conferimento anche di quelli che non vengono raccolti con il metodo tradizionale del "porta a porta"; chiuderà quello di Piediripa mentre sarà esteso l’orario di apertura di quello di Fontescodella. "Se da un lato il Centro di Raccolta Piediripa in via Volturno sarà chiuso, in attesa di verificarne l’adeguamento agli standard previsti dalle norme in materia, l’Area Ecologica di Fontescodella, diventerà il punto di riferimento per tutti i cittadini maceratesi", ha commentato l’assessore all'ambiente Laura Laviano. Il Centro di Raccolta Rifiuti Fontescodella, infatti, amplierà la propria apertura e sarà fruibile con orario continuato dal lunedì al sabato, dalle 8:00 alle 18:00; la domenica mattina, a esclusione dei mesi di luglio e agosto, il Centro sarà aperto dalle 8:00 alle 13:00.  Al Centro di Raccolta Rifiuti possono accedere tutti gli utenti in regola con il pagamento della Tassa Rifiuti nel comune di Macerata che, per svariati motivi, non possono conferire i rifiuti rispettando le regole del "porta a porta" e che intendono disfarsi di rifiuti ingombranti, di apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso, di oli vegetali e minerali esausti, di potature e di altri rifiuti altrimenti non gestibili. Confermato l'orario di apertura del Centro del Riuso Fontescodella dove possono rivolgersi tutti coloro che intendono cedere beni ancora in buono stato di conservazione a chi desidera riutilizzarli: lunedì, mercoledì e sabato, dalle 8:00 alle 13:00 e martedì, giovedì e venerdì, dalle 15:00 alle 19:00.  

30/10/2024 15:30
Macerata, ordinazione diaconale per Giacomo Alimenti

Macerata, ordinazione diaconale per Giacomo Alimenti

Domani 31 ottobre, alle ore 18.30, nella cattedrale dei Santi Giovanni Battista ed Evangelista di Macerata, avrà luogo l’ordinazione diaconale di Giacomo Alimenti. Responsabile dell’Ufficio sisma e dell’Ufficio tecnico, condirettore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Macerata e membro della Comunità di Consacrati “Figli del Sacro Cuore di Gesù” dell’associazione Mariana “Regina dell’Amore”, architetto, 38 anni, sarà ordinato diacono dal vescovo di Macerata, Nazzareno Marconi. Giacomo Alimenti ha iniziato il suo discernimento all’interno dell’associazione Mariana nel 2005. Nel 2016 ha effettuato il probandato all’interno della comunità di Consacrati dove, il 7 maggio 2022, ha professato pubblicamente i voti di obbedienza, povertà e castità. Nello stesso anno ha conseguito il baccalaureato in Scienze Religiose presso l’Issr “Ecclesia Mater” di Roma.  Dopo l’ordinazione, svolgerà il suo servizio liturgico all’interno della comunità di consacrati, nella Chiesa Cattedrale di Macerata, mantenendo la funzione di responsabile Ufficio tecnico e sisma, condirettore dell’Ufficio Beni Culturali della Diocesi di Macerata.

30/10/2024 13:50
Macerata, in auto con due coltelli e un tirapugni in metallo: denunciato un 20enne

Macerata, in auto con due coltelli e un tirapugni in metallo: denunciato un 20enne

In auto con diverse armi: i carabinieri denunciano un 20enne. Il giovane, di cittadinanza kosovara ma residente a Macerata, è stato controllato nei giorni scorsi, nella frazione Sforzacosta, mentre era alla guida della sua autovettura. Il 20enne è stato denunciato all’autorità giudiziaria per porto abusivo di armi o oggetti atti ad offendere. Il giovane all’atto del controllo era, infatti, in possesso di un tirapugni in metallo, custodito nella tasca dei pantaloni, e di due coltelli, uno a farfalla e uno a serramanico, occultati a bordo del veicolo. Le armi sono state sequestrate e poste a disposizione dell’autorità giudiziaria. Un 20enne italiano invece, anch’egli residente a Macerata, è stato controllato nel capoluogo mentre era alla guida della sua autovettura ed è risultato in possesso di un frammento di hashish del peso di 0,5 grammi. Il giovane è stato segnalato al prefetto per uso personale di sostanze stupefacenti, con conseguente ritiro della patente di guida.

30/10/2024 13:35
Le vie di San Francesco nelle Marche: a Macerata il nuovo viaggio musicale nella spiritualità francescana

Le vie di San Francesco nelle Marche: a Macerata il nuovo viaggio musicale nella spiritualità francescana

Secondo anno per il progetto speciale pluriennale della FORM dal titolo Le vie di San Francesco nelle Marche che indaga sulla spiritualità francescana nella musica. L’itinerario musicale si sviluppa fino alla ricorrenza, nel 2026, degli 800 anni dalla morte di San Francesco, patrono d’Italia, andando a toccare diversi luoghi francescani delle Marche. Dopo le celebrazioni dello scorso anno, anniversario della Regula bullata (2023) quest’anno ricorrono le Stimmate (2024), per proseguire poi il cammino, ideato da Vincenzo De Vivo, verso il Cantico delle Creature (2025) per arrivare poi alla morte del Santo (2026). Si parte da Macerata, giovedì 31 ottobre. Alle 21, al Teatro Lauro Rossi, il concerto di apertura In tutte le sue creature propone musiche di Arvo Pārt, Ludwig van Beethoven e una prima assoluta. La serata, diretta da Aram Khacheh, si incentra sulle figure di questi due grandi musicisti le cui opere sono intrise di una spiritualità molto vicina a quella francescana che riconosce e “sente” la presenza di Dio nella natura: Arvo Pärt, compositore estone tra i più importanti dell’epoca contemporanea qui rappresentato da due delle sue opere più note e più suggestive, Da pacem Domine e Fratres, e Ludwig van Beethoven, di cui viene eseguito nella seconda parte, nell’interpretazione della violinista Francesca Dego, il Concerto per violino, sommo capolavoro della letteratura concertistica che esprime in forme grandiose il continuo germogliare dello spirito divino nel creato. Chiude la prima parte del programma un brano in prima esecuzione assoluta commissionato dalla FORM al compositore marchigiano contemporaneo Paolo Marzocchi: Meditazione su Die Ehre Gottes in der Natur Op. 48 n. 4 di Ludwig van Beethoven (da una lirica di Gellert), canto di lode che, sulle orme del Cantico di frate Sole di Francesco, esprime la gloria di Dio nella natura. Il viaggio musicale della FORM ha un partner che ha aderito al progetto dei Grandi Donatori: Viva Servizi, azienda pubblica di distribuzione idrica, gestore unico di ambito del Servizio Idrico Integrato, su un territorio di 43 Comuni delle province di Ancona e Macerata. Oltre al costante impegno nel percorso virtuoso di progetti di sensibilizzazione nella diffusione della cultura del non spreco di un bene assoluto come l’acqua, ora Viva Servizi affianca l’Orchestra Filarmonica Marchigiana nell’impegno a sensibilizzare le persone di ogni età al più popolare e universale dei linguaggi, la musica. Biglietti da 15 a 18 euro, prezzo speciale per gli studenti a 4 euro. Vendite presso la biglietteria dei teatri e online su vivaticket.com.

30/10/2024 12:10
Sottrae 120 mila euro a un familiare inabile: uomo denunciato per peculato

Sottrae 120 mila euro a un familiare inabile: uomo denunciato per peculato

Un amministratore di sostegno incaricato di gestire il patrimonio di un suo familiare affetto da gravi deficit cognitivi e inabile a gestire autonomamente i propri interessi, è accusato di aver sottratto oltre 120mila euro dal conto corrente dell'assistito. Il gip presso il Tribunale di Macerata ha disposto il sequestro preventivo di beni per un valore pari a 120mila euro, tra cui due immobili e somme di denaro presenti sui conti dell'indagato, per garantire la restituzione delle somme sottratte al soggetto inabile.   La guardia di finanza del Comando provinciale di Ancona ha così concluso un'operazione di polizia giudiziaria, coordinata dalla Procura della Repubblica di Macerata, che ha condotto alla denuncia di un amministratore di sostegno per peculato. L'uomo, incaricato di gestire il patrimonio di un suo familiare affetto da gravi deficit cognitivi e inabile a gestire autonomamente i propri interessi, è accusato di aver sottratto oltre 120mila euro dal conto corrente dell'assistito. Le indagini, condotte dai finanzieri della Tenenza di Fabriano, hanno fatto emergere che l'amministratore avrebbe prelevato ingenti somme destinate a garantire il benessere e le cure del familiare, trasferendole sul proprio conto tramite bonifici o prelievi in contanti. I soldi, che avrebbero dovuto coprire le spese di mantenimento e i trattamenti medici necessari, sono stati invece utilizzati a scopo personale, tradendo la fiducia e la responsabilità legale dell'incarico.  L'accertamento delle condotte illecite dell'amministratore infedele è stata resa possibile grazie a un'accurata ricostruzione investigativa delle operazioni finanziarie attraverso l'esecuzione di meticolosi accertamenti bancari e la raccolta di testimonianze da persone informate sui fatti. La figura dell'amministratore di sostegno, equiparata a quella di un pubblico ufficiale, comporta l'assunzione dell'obbligo di garantire le tutele di persone non in grado di provvedere ai propri interessi. Per questo motivo, l'uomo è stato denunciato per peculato, reato che prevede sanzioni per l'appropriazione indebita di beni altrui da parte di chi riveste ruoli pubblici.

30/10/2024 11:05
Macerata, "Insieme per la Vita": Avis e Guardia di Finanza promuovono la donazione di sangue (FOTO)

Macerata, "Insieme per la Vita": Avis e Guardia di Finanza promuovono la donazione di sangue (FOTO)

L’Avis provinciale di Macerata e il comando provinciale della Guardia di finanza si sono uniti in un’iniziativa dedicata alla promozione della donazione di sangue e plasma, un gesto di solidarietà essenziale per sostenere numerosi pazienti che necessitano di trasfusioni. L’evento, dal titolo “Insieme per la Vita”, ha avuto il sostegno delle diverse Avis comunali della provincia, confermando una collaborazione attiva e duratura tra Avis e Guardia di finanza, che insieme portano avanti i valori della generosità e della donazione. Alla cerimonia, ospitata nell’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata, hanno partecipato figure di rilievo: Massimo Lauri, Consigliere Avis Nazionale; la dottoressa Isabella Cantori, direttrice del Centro Trasfusionale di Macerata e Civitanova Marche; l’assessore alla Sanità della Regione Marche, Filippo Saltamartini; il consigliere regionale Pierpaolo Borroni; e il colonnello Ferdinando Mazzacuva, con i militari-donatori della provincia di Macerata. A rappresentare ADMO, è intervenuta la presidente Eleonora Salvatori, per sottolineare l’importanza del gesto volontario di ciascun donatore. Il sostegno dei militari della Guardia di finanza rappresenta una forma concreta di solidarietà verso coloro che dipendono dalle trasfusioni, tra cui pazienti affetti da talassemia, leucemia o da altre patologie oncologiche. Per questi pazienti, la disponibilità continua di sangue e plasma è vitale, e il contributo dei finanzieri diventa così un segno di altruismo e impegno civico. Questo gesto, fortemente sentito tra i militari del comando provinciale, è motivo di orgoglio, riflettendo una sensibilità profonda verso il bene comune. Durante le tre giornate di raccolta sangue di quest’anno, sono stati raccolti ben 20.700 ml di sangue intero e 9.100 ml di plasma, testimonianza dell’impegno e dello spirito di squadra dei donatori della Guardia di finanza di Macerata. “Grazie a voi, ogni giorno si diffonde il valore della solidarietà e si dona un sorriso a chi soffre,” ha dichiarato Morena Soverchia, presidente Avis Provinciale Macerata, ringraziando sentitamente i militari. In onore dei 250 anni dalla fondazione della Guardia di finanza, Avis e le Avis comunali della provincia hanno espresso la loro riconoscenza ai militari per la dedizione mostrata verso la comunità, ricordando come ogni singola donazione rappresenti un prezioso contributo per migliorare la vita altrui. Per celebrare l’importanza di questa collaborazione, è stato ideato un logo commemorativo, simbolo dell’alleanza tra Avis e guardia di finanza nella promozione del dono. L’amministrazione comunale di Macerata ha sostenuto l’iniziativa concedendo il patrocinio e offrendo la splendida cornice della Biblioteca Mozzi Borgetti per l’evento, riconoscendo il grande valore sociale di questo gesto solidale. “Insieme per la Vita” non è solo un motto, ma un impegno condiviso, per continuare a fare la differenza nelle vite di chi ha bisogno.

29/10/2024 18:49
Dalla Maceratese alla Nazionale Under 16: Giovanni Raffaelli convocato per uno stage a Coverciano

Dalla Maceratese alla Nazionale Under 16: Giovanni Raffaelli convocato per uno stage a Coverciano

Giovanni Raffaelli si era già messo in luce con i giovanissimi della Maceratese, in particolare al Torneo Velox, quando con una doppietta in finale contro il Moie Vallesina aveva guidato i suoi alla vittoria del trofeo. Poi il passaggio al Perugia.  Ora, il talentuoso attaccante classe 2009 ha ricevuto la convocazione per la Rappresentativa Nazionale di Serie C NOW categoria Under 16. Domani, Raffaelli si unirà agli altri giovani migliori talenti d'Italia presso il Centro Tecnico Federale di Coverciano, per uno stage sotto la guida del commissario tecnico Daniele Arrigoni. Un nuovo traguardo che rappresenta una tappa significativa per il giovane calciatore, che alimenta le speranze di una carriera brillante nel mondo del calcio, e porta grande orgoglio alla Maceratese. Cresciuto nel vivaio biancorosso, Raffaelli ha dimostrato un potenziale straordinario, e il suo recente trasferimento al Perugia rappresenta un passo ulteriore nel suo percorso calcistico. Durante lo stage a Coverciano, i convocati parteciperanno a una riunione tecnica e poi si cimenteranno in una partita amichevole a ranghi contrapposti, offrendo ai tecnici l'opportunità di valutare da vicino le abilità dei migliori Under 16 del paese. Per Giovanni Raffaelli e per tutti i tifosi della Maceratese, questa convocazione non è solo motivo di orgoglio, ma anche un segnale di fiducia nel futuro di un talento cresciuto nel vivaio biancorosso.

29/10/2024 17:42
Unimc, inaugurata la nuova sede della Biblioteca di Economia al Palazzo del Mutilato

Unimc, inaugurata la nuova sede della Biblioteca di Economia al Palazzo del Mutilato

È stata inaugurata oggi la nuova sede della Biblioteca di Economia dell’Università di Macerata presso il Palazzo del Mutilato, già sede della biblioteca didattica d’Ateneo. Alla cerimonia hanno preso parte il rettore John McCourt, la direttrice del Dipartimento di Economia e Diritto Elena Cedrola e la delegata d’ateneo Laura Vagni. Nel corso dell'evento, i docenti Leo Fulvio Minervini e Andrea Bucci hanno approfondito il ruolo fondamentale che la Biblioteca di Economia riveste a supporto della ricerca, sottolineando come la biblioteca sia una risorsa strategica per il Dipartimento di Economia e Diritto, offrendo supporto didattico e scientifico per le attività accademiche e di ricerca. La Biblioteca di Economia si presenta con una collezione ampia e diversificata, che comprende circa 22.000 monografie, 329 testate di periodici e due fondi di rilievo, “Rossi-Ragazzi” e “Biblioteca centrale,” contenenti materiali rari e di pregio. Con la nuova sede, vengono riunite le collezioni che erano precedentemente dislocate tra vicolo dei Bernabiti e via Crescimbeni, concentrando nella sede principale i volumi più frequentemente richiesti. Il resto del patrimonio è custodito in un deposito appositamente allestito, accessibile con un orario di servizio di prestito raddoppiato e con la possibilità di essere accompagnati. La biblioteca offre nuovi spazi dedicati allo studio e alla socializzazione, con 110 posti lettura al primo piano, che si aggiungono ai 250 posti della biblioteca didattica. Questo ambiente rinnovato e ampliato si configura come un punto di incontro e un’opportunità di crescita per gli studenti. Il patrimonio bibliografico, organizzato in sezioni tematiche che spaziano dall’ambito economico-storico a quello aziendale, bancario e statistico-matematico, viene costantemente ampliato per rispondere alle esigenze scientifiche e didattiche del Dipartimento. La politica di acquisizione è infatti orientata verso le discipline dell’economia, della gestione aziendale e del marketing. Con l’inaugurazione della nuova sede, l’Università di Macerata conferma il proprio impegno a favore degli studenti e dei ricercatori, rafforzando l’offerta di spazi e risorse per una formazione di eccellenza.

29/10/2024 15:20
Macerata, lite in strada tra due automobilisti: agente interviene per separarli e si becca un pugno

Macerata, lite in strada tra due automobilisti: agente interviene per separarli e si becca un pugno

Agente della polizia locale aggredito con un pugno, un automobilista denunciato a piede libero. È quanto avvenuto qualche giorno fa, a Macerata, quando una pattuglia impegnata nel servizio di controllo alle scuole, è dovuta intervenire a causa di un litigio tra due automobilisti per una mancata precedenza in un parcheggio. Un agente, per evitare che arrivassero alle mani, è intervenuto per separare i due e invece ha avuto la peggio: è stato aggredito ricevendo un pugno che gli ha causato lesioni guaribili in 30 giorni. L’aggressore è stato condotto in Comando e denunciato a piede libero. Da segnalare proprio come in questo periodo gli agenti della polizia locale di Macerata siano impegnati in un corso di formazione sulla gestione situazionale condotto da personale qualificato della Mastery Program. Il corso, che si tiene sia in ambienti chiusi che aperti in modo da rappresentare diversi contesti di azione, riguarda la sicurezza del personale e in particolar modo si incentra sulla comunicazione. "Due tematiche importanti soprattutto per quegli agenti che sono impegnati quotidianamente in attività di controllo su strada, anche in orario notturno - commenta l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna -. La polizia locale è occupata in un settore che richiede un costante aumento di competenze e per questo è importante investire sulla formazione del personale per prepararlo ad affrontare le diverse situazioni che potrebbero verificarsi nello svolgimento delle loro mansioni. La formazione è indispensabile anche al fine di far rispettare le norme e allo stesso tempo per garantire diritti e incolumità nei confronti di chi si agisce". “Il corso di formazione ha cadenza settimanale in modo che chi lo frequenta ha il tempo necessario per interiorizzare le tecniche e le attività da compiere ed essere pronti a fronteggiare e risolvere nel migliore dei modi situazioni di un certo tipo", interviene il comandante Danilo Doria.  

29/10/2024 13:30
Macerata, Luciano Diomedi confermato presidente dell'Ordine dei farmacisti

Macerata, Luciano Diomedi confermato presidente dell'Ordine dei farmacisti

Sarà ancora il dottor Luciano Diomedi a guidare nel prossimo quadriennio l'Ordine dei farmacisti di Macerata. Il presidente è stato confermato dopo il voto tenutosi alla fine della settimana scorsa, dal quale sono scaturiti i nuovi vertici. Ad affiancare Diomedi saranno il vicepresidente Chiara Focone, il segretario Cosimo Campana, il tesoriere Loredana Scoccia, i consiglieri Riccardo Andrenacci, Francesco Rossi, Giovanna Ferracuti, Ambrogio Marcelletti, Stefania Tarverni. La governance dell’Ordine è completata dal Collegio dei Revisori dei Conti con Marta Gasparroni e Maria Vittoria Cicconi, e con Lucrezia Simonetti, membro supplente. Il voto ha messo in risalto nella composizione della nuova squadra le competenze professionali e la parità di genere, con la presenza di ben 7 farmaciste (tra Consiglio Direttivo e Collegio Revisori dei Conti). "L’affluenza alle urne è stata corposa mettendo in evidenza la grande percentuale di giovani colleghi ad esprimere le loro preferenze, segnale di entusiasmo e di coscienza nel dare voce alle proprie idee", è il commento del presidente Diomedi. "La squadra è forte, coesa e competente - continua Diomedi - ed annovera figure professionali di altissima competenza per i ruoli che svolgono nell'esercizio della professione. Li devo ringraziare per la fiducia, ma soprattutto per la loro disponibilità a mettere il loro tempo a disposizione della categoria".  Non poteva mancare il ringraziamento speciale agli uscenti Consiglieri e Revisori dei conti Marco Iommi, Moreno Mariotti e Paolo Spalletti, sottolineando il supporto che hanno dato in questi anni e la loro professionalità. "Continueremo con grande entusiasmo - chiosa Diomedi - con la convinzione che la strada che abbiamo intrapreso con la farmacia dei servizi è quella giusta. Le vaccinazioni, a poche settimane dall’inizio della stagione, stanno procedendo a gran ritmo nelle farmacie della provincia del Maceratese. Non ho dati precisi vista l’esiguità del tempo a disposizione, ma dai feedback delle farmacie si evidenzia un notevole afflusso dei pazienti per le vaccinazioni stagionali. Questo dimostra, come ha confermato uno studio Europeo, quanto il farmacista abbia diminuito le difficoltà di accesso alla campagna vaccinale integrandosi con il sistema sanitario nazionale".     

29/10/2024 12:17
Macerata, commemorazione dei defunti: aumenta il traffico verso il cimitero, come cambia la viabilità

Macerata, commemorazione dei defunti: aumenta il traffico verso il cimitero, come cambia la viabilità

Da oggi, martedì 29 ottobre, fino al 4 novembre, è in vigore una nuova ordinanza della polizia locale di Macerata adottata in vista dell'aumento dell'affluenza di cittadini nella zona del cimitero per le ricorrenze commemorative di Ognissanti, dei Defunti e dei caduti di guerra. Nel corso della settimana, il personale in servizio della Polizia Locale è autorizzato ad adottare i seguenti provvedimenti: divieto di transito in contrada Vallebona eccetto veicoli dei residenti e a servizio di persone invalide; divieto di transito eccetto veicoli a servizio di persone diversamente abili e pubblica utilità, nell’area antistante l’ingresso del cimitero in contrada Vallebona; divieto di sosta con rimozione forzata in contrada Vallebona, sul tratto adiacente il civico Cimitero e sul tratto che conduce verso l’area adibita a parcheggio e all’elisuperficie (lato destro ad uscire) e comunque dove regolarmente segnalato; divieto di sosta con rimozione forzata eccetto veicoli per diversamente abili o forze di polizia, in contrada Vallebona secondo gli orari di apertura del cimitero, sugli stalli a ridosso del muro di contenimento lato via Pancalducci (dopo la scala pedonale), dove regolarmente segnalato. Il 2 novembre è previsto il divieto di sosta con rimozione forzata in via Carducci, valido dalle 8 alle 11 sul tratto prospiciente la chiesa del Sacro Cuore, ambo i lati (per eventuale celebrazione della S. Messa di commemorazione dei Defunti in caso di maltempo) e divieto di transito eccetto veicoli a servizio di persone diversamente abili, pubblica utilità e veicoli di polizia e FF.AA., sull’area antistante l’ingresso del cimitero in contrada Vallebona dalle 8 alle 12.

29/10/2024 10:10
Colto da malore in auto: muore lo storico tifoso della Maceratese Stefano Tognetti

Colto da malore in auto: muore lo storico tifoso della Maceratese Stefano Tognetti

Malore fatale mentre si trova in auto, scompare a 59 anni lo storico tifoso della Maceratese Stefano Tognetti. L'uomo è stato trovato accasciato sul volante della propria vettura nel pomeriggio, intorno alle 17:30, proprio davanti allo stadio Helvia Recina "Pino Brizi" che spesso lo ha visto protagonista sugli spalti.  Tognetti, infatti, coltivava una grande passione per il calcio. Faceva parte della Curva Just (la tifoseria organizzata della Rata, ndr) da molti anni ed era vicepresidente dell'Atletico Macerata. In passato ha anche ricoperto l'incarico di segretario nella società Macerata 1921.  I sanitari del 118 accorsi sul posto hanno tentato in ogni modo di rianimarlo, ma senza successo. Di professione assicuratore, Tognetti lascia la compagna Fabiola Monachesi ed il figlio Ettore.  "Stefano Tognetti incarnava la maceratesità più viscerale ed autentica - con queste parole la società biancorossa ha salutato il proprio tifoso sui social. Tra i fondatori del tifo organizzato, profondo conoscitore della gloriosa storia biancorossa. Da sempre in prima linea per conservare ed archiviare negli appositi spazi comunali libri e cimeli che altrimenti si sarebbero persi dopo i fallimenti societari che si sono succeduti negli anni. Fondatore del giornale "Goal" che per anni veniva distribuito allo stadio, ideatore di tante coreografie e iniziative solo per amore verso questa città e questi colori. Riposa in pace Vekkiu".  L'ultimo saluto avverrà mercoledì 30 ottobre alle ore 14:30 presso lo stadio Helvia Recina "Pino Brizi", per poi procedere in corteo sino alla chiesa dell'Immacolata di Macerata dove si terrà il rito funebre. 

28/10/2024 21:50
Macerata, riscoprire Vincenzo Montanari: echi di Futurismo in "mostra" permanente a Villa Ficana

Macerata, riscoprire Vincenzo Montanari: echi di Futurismo in "mostra" permanente a Villa Ficana

Non tutti sanno che nella suggestiva cornice dell’Ecomuseo delle Case di Terra a Macerata dove le architetture sono sostanziate dal materiale più umile e al contempo nobile, la terra, trovano dimora le sculture, i disegni e i quadri dell’artista maceratese Vincenzo Montanari; un’esposizione fissa, accessibile al pubblico, che permette di entrare nel poliedrico universo artistico e culturale di una figura che ha lasciato un solco nella storia locale e non  solo. Uno spazio ancor più avvalorato dal fatto che ad averlo creato e a curarlo è suo figlio Clemente; quest’ultimo lo ha reso un archivio vivente tramandato sotto il segno di una memoria intima che si fa tessuto generazionale. Vincenzo Montanari, per tutti Montanà “pittore, operaio e artigiano”, epiteto con cui era solito autodefinirsi, nato nel 1913 e scomparso nel 1977, all’età di 64 anni, si è distinto nella temperie artistica dei primi decenni degli anni ’30, da cui ha assorbito e al contempo rimodulato, attraverso una chiave espressiva personale, l’influenza del dinamismo futurista.  Non da ultimo, va menzionato l'impegno posto nell’esaltazione della figura del gesuita Matteo Ricci di cui, particolarmente evocativo, è l’allestimento con al centro il suo ritratto fra due pannelli sulle cui superfici Montanari aveva riportato le trascrizioni del cippo funerario situato a Pechino. Per l’occasione, l’artista maceratese si recò in Cina così da vagliare con minuzia certosina la tomba. Come ricorda Alessandra Sfrappini nel prezioso opuscolo “Vincenzo Montanari: una vita dedicata all’arte”, di mestiere marmista, Montanari è stato un autodidatta che in gioventù ha preso parte, come pittore, alla stagione maceratese del ‘Gruppo Boccioni’ animata da un giovanissimo Bruno Tano, maceratese, anche quest’ultimo, formatosi nella capitale a contatto con Balla, Prampolini e Marinetti. Si deve a Tano la scelta di temi dell’aeropittura tra i membri del movimento maceratese, tra i quali si possono annoverare Umberto Peschi, un giovane Wladimiro Tulli e il musicista e compositore Ermete Buldorini. Montanari, inoltre, espose alla Mostra provinciale d'arte dei " Sotto i Trenta inaugurata al Palazzo degli Studi da Filippo Tommaso Marinetti. Nell’opuscolo sopramenzionato si legge una citazione particolarmente pregnante a opera di Goffredo Binni: "Montanari fu futurista e di quelli che credettero al movimento... Sempre presente, sempre attivo, aveva compreso un certo gioco di luce forza, un certo dinamismo, un certo qualcosa che lo aveva affascinato, e lui, autodidatta dipingeva; qualche volta acquistava i colori, qualche altra erano gli amici a fornire la sua povera tavolozza, ma le opere avevano il loro fascino...".        

28/10/2024 16:58
I Vigili del Fuoco scelgono le Marche per raccontarsi alla festa del cinema

I Vigili del Fuoco scelgono le Marche per raccontarsi alla festa del cinema

È stato presentato il 26 ottobre, alle 18.30, nella sezione autonoma “Alice nella città” della Festa del Cinema di Roma, il cortometraggio “Gli Elefanti” di Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission. Girato tra i comuni marchigiani di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello, e prodotto dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco e dalla Direzione Regionale VV.F. Marche, il film racconta un intervento di soccorso, che pone al centro della narrazione l’empatia. Al buio, lungo una strada di campagna, un’auto esce di strada e precipita in un dirupo. Il conducente, Andrea, rimane intrappolato ed accorrono i vigili del fuoco. Tra loro ci sono Carlo, un vigile esperto e calmo, e Luca, un giovane che sta attraversando un momento difficile. Durante l’operazione di soccorso, le tensioni personali dei due protagonisti emergono, intrecciandosi con l’urgenza del salvataggio. Sarà proprio un gesto di Luca, intriso di umanità e comprensione, a fare la differenza, offrendo ad Andrea il conforto necessario per superare la crisi. Il regista Antonio Maria Castaldo spiega che la scelta del titolo è legata alla grande capacità degli elefanti di percepire e rispecchiare le emozioni degli altri membri del branco attraverso il “contagio emotivo” centrale anche nel film, che vuole esplorare l’importanza della sensibilità verso gli altri, senza cadere nella retorica dell’eroismo. Un cortometraggio che non si limita a raccontare l’intervento di soccorso ma scava nel profondo delle emozioni umane.

28/10/2024 13:51
Macerata, la consigliera De Padova apre il 'caso' del corso di autodifesa: "Criteri di scelta ignoti"

Macerata, la consigliera De Padova apre il 'caso' del corso di autodifesa: "Criteri di scelta ignoti"

La violenza di genere è un problema radicato che richiede interventi profondi e mirati. Secondo la consigliera ed ex presidentessa del Consiglio delle Donne, Sabrina De Padova, la chiave per combatterla risiede nella cultura e nella sensibilizzazione. Tuttavia, recenti decisioni dell’attuale consiglio delle donne di Macerata, come l’approvazione di un corso di difesa personale, costato al Comune di Macerata 3 mila 172 euro, solleverebbe dubbi sull’efficacia e l’allocazione delle risorse. Le modalità di scelta dell’istruttore e la gestione dei fondi sono stati oggetto di critiche, evidenziando la necessità di un approccio “più oculato e produttivo”. Queste le parole della De Padova: “Per combattere la violenza di genere bisognerebbe concentrarsi sulle cause profonde di tale violenza, quali la disuguaglianza di genere e le strutture culturali o sociali deleterie, sollecitando a investire maggiormente nella prevenzione, nell'istruzione e nella sensibilizzazione, anche con iniziative volte a coinvolgere gli uomini a contrastare gli standard maschili distruttivi e gli stereotipi sessuali”.  “Pertanto- prosegue la consigliera- bisognerebbe investire nella sensibilizzazione, come ha sempre operato il Consiglio delle Donne prima della modifica del regolamento di maggio 2023, che proponeva ogni mese eventi di sensibilizzazione gratuiti”.  “Con delibera di giunta N. 360 del 10/10/24- conclude Sabrina De Padova- è stato autorizzato un corso di difesa personale dal costo di 3.172 euro, promosso dall’attuale consiglio delle donne, con una spesa ulteriore di iscrizione e assicurazione di 20 euro a testa". "Probabilmente questi fondi avrebbero potuto essere investiti meglio nella sensibilizzazione, attuando il corso di difesa personale a un costo inferiore. Durante il Consiglio delle donne, dove le associazioni sono state escluse dal potere decisionale dopo la modifica del regolamento, tra i punti all’ordine del giorno era stato proposto il corso di difesa personale". "In questo incontro mi sono fatta portavoce delle competenze dell’istruttore di difesa personale, Lorenzo Migliorelli, di cui ho presentato il libro a Overtime, come presidentessa del Consiglio delle Donne. L’istruttore Migliorelli aveva richiesto una somma 'esigua' per tenere il corso di difesa personale, rispetto a quella spesa dalla Giunta". "Alla fine, per tenere il corso a Macerata è stato scelto lo stesso istruttore designato sia ad Ancona che a Civitanova, corso pubblicizzato con la stessa locandina, dove l’unica differenza è il nome della città. Pertanto, lo sfogo su Facebook dell’istruttore Migliorelli, dove i criteri di scelta sono sempre un mistero, è lecito. Quei soldi probabilmente potevano essere spesi in modo più produttivo, attuando diverse iniziative allo stesso costo”  

28/10/2024 11:42
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.