È stato presentato il 26 ottobre, alle 18.30, nella sezione autonoma “Alice nella città” della Festa del Cinema di Roma, il cortometraggio “Gli Elefanti” di Antonio Maria Castaldo, realizzato con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission.
Girato tra i comuni marchigiani di Jesi, Montecarotto e Poggio San Marcello, e prodotto dal Dipartimento dei Vigili del Fuoco e dalla Direzione Regionale VV.F. Marche, il film racconta un intervento di soccorso, che pone al centro della narrazione l’empatia.
Al buio, lungo una strada di campagna, un’auto esce di strada e precipita in un dirupo. Il conducente, Andrea, rimane intrappolato ed accorrono i vigili del fuoco. Tra loro ci sono Carlo, un vigile esperto e calmo, e Luca, un giovane che sta attraversando un momento difficile.
Durante l’operazione di soccorso, le tensioni personali dei due protagonisti emergono, intrecciandosi con l’urgenza del salvataggio. Sarà proprio un gesto di Luca, intriso di umanità e comprensione, a fare la differenza, offrendo ad Andrea il conforto necessario per superare la crisi.
Il regista Antonio Maria Castaldo spiega che la scelta del titolo è legata alla grande capacità degli elefanti di percepire e rispecchiare le emozioni degli altri membri del branco attraverso il “contagio emotivo” centrale anche nel film, che vuole esplorare l’importanza della sensibilità verso gli altri, senza cadere nella retorica dell’eroismo. Un cortometraggio che non si limita a raccontare l’intervento di soccorso ma scava nel profondo delle emozioni umane.
La violenza di genere è un problema radicato che richiede interventi profondi e mirati. Secondo la consigliera ed ex presidentessa del Consiglio delle Donne, Sabrina De Padova, la chiave per combatterla risiede nella cultura e nella sensibilizzazione. Tuttavia, recenti decisioni dell’attuale consiglio delle donne di Macerata, come l’approvazione di un corso di difesa personale, costato al Comune di Macerata 3 mila 172 euro, solleverebbe dubbi sull’efficacia e l’allocazione delle risorse. Le modalità di scelta dell’istruttore e la gestione dei fondi sono stati oggetto di critiche, evidenziando la necessità di un approccio “più oculato e produttivo”.
Queste le parole della De Padova: “Per combattere la violenza di genere bisognerebbe concentrarsi sulle cause profonde di tale violenza, quali la disuguaglianza di genere e le strutture culturali o sociali deleterie, sollecitando a investire maggiormente nella prevenzione, nell'istruzione e nella sensibilizzazione, anche con iniziative volte a coinvolgere gli uomini a contrastare gli standard maschili distruttivi e gli stereotipi sessuali”.
“Pertanto- prosegue la consigliera- bisognerebbe investire nella sensibilizzazione, come ha sempre operato il Consiglio delle Donne prima della modifica del regolamento di maggio 2023, che proponeva ogni mese eventi di sensibilizzazione gratuiti”.
“Con delibera di giunta N. 360 del 10/10/24- conclude Sabrina De Padova- è stato autorizzato un corso di difesa personale dal costo di 3.172 euro, promosso dall’attuale consiglio delle donne, con una spesa ulteriore di iscrizione e assicurazione di 20 euro a testa".
"Probabilmente questi fondi avrebbero potuto essere investiti meglio nella sensibilizzazione, attuando il corso di difesa personale a un costo inferiore. Durante il Consiglio delle donne, dove le associazioni sono state escluse dal potere decisionale dopo la modifica del regolamento, tra i punti all’ordine del giorno era stato proposto il corso di difesa personale".
"In questo incontro mi sono fatta portavoce delle competenze dell’istruttore di difesa personale, Lorenzo Migliorelli, di cui ho presentato il libro a Overtime, come presidentessa del Consiglio delle Donne. L’istruttore Migliorelli aveva richiesto una somma 'esigua' per tenere il corso di difesa personale, rispetto a quella spesa dalla Giunta".
"Alla fine, per tenere il corso a Macerata è stato scelto lo stesso istruttore designato sia ad Ancona che a Civitanova, corso pubblicizzato con la stessa locandina, dove l’unica differenza è il nome della città. Pertanto, lo sfogo su Facebook dell’istruttore Migliorelli, dove i criteri di scelta sono sempre un mistero, è lecito. Quei soldi probabilmente potevano essere spesi in modo più produttivo, attuando diverse iniziative allo stesso costo”
Grande festa al Tiro a Segno di Macerata dopo che, al termine di un'agguerrita partita, Chiara Lucozzi si è aggiudicata il titolo di campionessa italiana nella pistola a 25 metri Gruppo B.
I Campionati italiani di tiro a segno si sono svolti a Bologna dal 10 al 15 settembre (ma l'ufficialità è arrivata in questi giorni) e hanno visto partecipare atleti da tutte le sezioni d'Italia tra cui anche quella di Macerata.
Chiara, da sempre appassionata di tiro a segno con pistola, ha iniziato l'attività agonistica quando aveva 14 anni presso il poligono maceratese. Durante la sua carriera sportiva si è aggiudicata vari titoli tra cui l'argento ai Campionati Universitari 2017 a Catania nella pistola a 10 metri e l'oro a squadre nel 2016 insieme a Beatrice Letizia e Sofia Rapari in entrambe le specialità.
Un enorme orgoglio per la sezione Tsn di Macerata che ha in questi giorni aperto le porte a chi vuole affacciarsi al mondo del tiro sportivo
Nel pomeriggio di sabato 26 ottobre a Macerata si è svolta l’inaugurazione del nuovo punto ristoro presso la storica Rosticceria Porfiri, un’attività che rappresenta un vero e proprio pezzo di storia culinaria della città.
Nata nel 1963 grazie alla dedizione e alla passione di Ezio Porfiri e di sua moglie Silvana, la rosticceria ha saputo tramandare l’arte della buona cucina per ben tre generazioni, fino a diventare oggi un simbolo di tradizione e qualità. Nel 1988, alla gestione si sono aggiunti la figlia Stefania Porfiri con il marito Stefano, che hanno mantenuto viva l’eredità familiare portando avanti con impegno l’attività, sempre attenta a soddisfare i gusti dei clienti. Con l’ingresso, nel 2018, della terza generazione rappresentata da Luca e Marco Mancini, la rosticceria ha accolto nuove idee e un rinnovato entusiasmo, garantendo continuità e freschezza all’attività di famiglia.
Quest’anno, con i suoi 61 anni di storia, la gestione Porfiri si arricchisce di un nuovo spazio pensato per offrire un’esperienza di ristoro ancora più completa e piacevole. Da ora in avanti potranno infatti essere gustate al tavolo tante prelibatezze della tradizione culinaria marchigiana, dai vincisgrassi alla porchetta, dalla galantina alle fritture, verdure gratinate, oltre a pizze di formaggio e dolci come zuppa inglese e tiramisù.
Il nuovo punto ristoro rappresenta un passo importante per la famiglia Porfiri, che ha voluto celebrare questo traguardo con amici, clienti storici e nuovi visitatori, condividendo un pomeriggio di sapori autentici e ricordi.
La quarta giornata di campionato regala una vittoria sofferta alla Omifer Palmi, che supera la sfida contro Banca Macerata Fisiomed dopo cinque set intensi e combattuti (3-2). Entrambe le squadre, consapevoli dell'importanza della posta in palio, hanno lottato fino all'ultimo per guadagnare punti fondamentali e allontanarsi dalla zona bassa della classifica. Determinante è stata la prestazione dell'opposto calabrese Sala, che insieme ai suoi compagni è riuscito a ribaltare il momentaneo 1-2 a favore dei maceratesi, lasciando ai ragazzi di Macerata un risultato amaro e la possibilità di rifarsi nella prossima sfida casalinga contro l' Emma Villas Siena, prevista per la serata di Halloween.
Radici cambia sestetto rispetto alla precedente, Mariani è il palleggiatore, gli attaccanti di palla alta sono Corrado, Benavidez e Lawrence, Gitto-Guastamacchia in posto tre, Donati in seconda linea. C’è la tanto attesa novità Klapwijk in campo biancorosso, l’olandese entra in diagonale con il capitano Marsili. Completano la formazione Ottaviani e Valchinov in posto 4, Fall-Berger al centro, Gabbanelli libero.
Primo set. Palmi parte forte con l’ace di Mariani, risponde subito Klapwijk per il 3-3. Macerata prova a scappare, ma i calabresi rimangono in scia e superano grazie ai 4 aces iniziali: 10-9, Benavidez è una furia al servizio. Palmi è più attenta, Benavidez ferma a muro l’opposto olandese e Castellano ferma per la prima il gioco sul 15-13. Ancora imperfezioni in campo maceratese, Palmi approfitta per il 18-15. Marsili sbaglia la spostata verso Fall, ma i due ace di Klapwijk portano il punteggio sul 22- 21. Benavidez porta il primo set point per la sua squadra, chiude sempre l’argentino per l’iniziale 25-23.
Secondo set. Il solito ace di uno scatenato Benavidez apre il set, il pallonetto di Niels è altrettanto sublime: 2-3 in avvio. Festival delle battute sbagliate, 6-8 ospite. Macerata spinge e sembra poter allungare, ma Marsili si fa murare il secondo tocco e si arriva in parità a quota 12. L’esperienza di Ottaviani tiene in equilibrio il set, Castellano ferma il gioco: vuole spiegare ai suoi la ricetta per portare il set a casa (18-17). Benavidez ribadisce ancora che è lui l’MVP in battuta di serata, ma Valchinov e il suo pallonetto spinto rendono ancora aperto il set (20-19). Si va ai vantaggi, i due errori consecutivi di Corrado portano il match in parità, 27-29.
Terzo set. Si inizia col solito punto a punto, l’out di Berger sul 8-6 permette l’ingresso in campo di Sanfilippo. Vicino a Fall c’è scritto “sentenza”, 10-10, ancora equilibrio. Il muro targato Fall-Marsili permette a Macerata di fuggire per un 11-15 di importanza capitale. Allungo marchigiano per il 12-17, il primo tempo di Sanfilippo garantisce ancora il +4 (15-19). Il set prosegue con un solido cambio-palla per le due squadre, per questo Macerata si prende il primo punto della contesa col 21-25.
Quarto set. In campo palmense si vede Sala per Lawrence. Mariani prova la pipe ma nessuno è lì per attaccare, +2 Macerata a inizio (4-6). La situazione poco dopo si capovolge, Donati è molto bravo in copertura e Sala finalizza bene per il 9-7. Valchinov segna un mani-out intelligente, Sala è pericolosamente caldo: 14-11 Palmi. Maccarone sbarra la strada a Klapwijk ma Macerata è più vicina, 16-15. Sala accende gli animi, ma è lo stesso ex-Modena che costringe il suo allenatore al time-out sul 19-18. Fine set sempre sul filo del rasoio, chiude Mariani sul 25-21.
Quinto set. Importante pausa iniziale per il video-check dell’1-2. Il tiebreak è molto confuso e pieno di pause, le panchine protestano, 5-4 Palmi. Ancora ace di Mariani, il cambio campo arriva sull’8-5. Nella metà campo maceratese si nota un calo fisico e mentale, soprattutto in ricezione, una decisione contestata porta al time-out disperato di Castellano sul 12-5. Il match viene chiuso da un errore di Pozzebon, 15-8.
Niels Klapwijk, opposto: “E’ molto difficile parlare dopo una sconfitta ma sono davvero felice di esser tornato a giocare. Sapevamo potesse essere un match difficile e lo è stato. È anche molto difficile giocare dopo una trasferta così lunga, in una palestra così. Loro hanno risolto la partita mettendoci molta pressione al servizio. Dopo il primo set, siamo tornati bene in partita ma dopo, perdendo il momento, loro hanno avuto la meglio. È abbastanza spiacevole tornare a casa così”.
Primo stop stagionale per la CBF Balducci HR che cede in quattro set al Fontescodella di Macerata nel big match con la Omag-Mt San Giovanni in Marignano nella sfida al vertice tra le due formazioni a punteggio pieno nel Girone A della Serie A2 Tigotà. Le romagnole, con una prestazione concreta in ogni fondamentale, mettono in difficoltà le arancionere che reagiscono nel terzo set ma poi devono cedere al servizio efficace della formazione di Bellano, ai colpi di Ortolani e compagne, guidate della MVP Polesello (100% in attacco con 4 muri) e dai 13 muri complessivi di squadra. Non bastano i 19 punti di Decortes, top scorer del match e premiata come miglior realizzatrice della Serie A2 Tigotà 2023/24 ad inizio gara.
Partenza in salita per la CBF Balducci HR nel primo set: arancionere in difficoltà soprattutto in attacco mentre San Giovanni spinge sull’acceleratore fino al 4-13 con Ortolani (8 punti a fine set) sugli scudi. Le maceratesi iniziano a macinare gioco dopo i cambi di Lionetti ma la rimonta (Mazzon e Decortes 4 punti a testa) si spegne dopo un lungo scambio chiuso dalle romagnole (22-25), molto solide in ricezione. Più equilibrio nel secondo set fino al cuore del parziale (13-13), poi viene fuori l’Omag-Mt costruisce il +6 (16-22), non riesce il nuovo tentativo di rimonta della CBF Balducci HR sul finale (22-25). Nel terzo subito veemente reazione CBF Balducci HR: il 7-0 sul turno al servizio di Decortes segna già il parziale, i 5 muri arancioneri fanno il resto per il 25-19. L’Omag-Mt ritrova la fluidità nel gioco di inizio gara nel quarto (8-14), le arancionere provano a rientrare ancora una volta (15-18) e di nuovo sul 20-22 ma San Giovanni tiene i nervi saldi e chiude il match 22-25.
Coach Lionetti riparte con Bonelli-Decortes, Mazzon-Caruso, Battista-Fiesoli, Bresciani libero. Per coach Bellano in campo Nicolini-Ortolani, Consoli-Parini, Nardo-Piovesan, Valoppi libero.
Inizio complicato nel primo set con San Giovanni che sfrutta le difficoltà in attacco delle arancionere: 1-4 e poi 2-8 per le romagnole che con i colpi di ortolani e i muri di Parini salgono al +6. Lionetti inserisce Braida per Bonelli, Caruso aggancia il 4-8 a filo rete, arrivano però il muro di Nicolini e altri tre errori in attacco consecutivi arancioneri per il 4-13. Entra Bulaich per Fiesoli, Decortes contrattacca il 7-15 poi sul suo servizio la CBF Balducci HR inizia a risalire (9-15 con Braida a filo rete e 10-15 ancora Decortes) ma San Giovanni tiene le distanze con l’ace di Nicolini (10-17). Ortolani arrotonda in contrattacco (12-20), ci sono però il muro di Caruso e l’errore di Consoli (16-20) che riportano sotto le arancionere, rientra Bonelli e l’invasione di Nardo firma il 19-22. L’Omag-Mt arriva al set ball (21-24), Mazzon annulla (22-24) poi dopo un lungo scambio chiude Ortolani 22-25.
La CBF Balducci HR (c’è Bulaich per Fiesoli, Bonelli è in regia) parte meglio nel secondo set (5-3 con Decortes) ma San Giovanni c’è con Nardo e il muro di Parini (6-8), Lionetti inserisce Fiesoli per Battista. Decortes impatta da seconda linea (9-9) e sorpassa (11-10), Bellano cambia al centro con Polesello per Parini, Bulaich trova la riga (13-12) poi Consoli e Nardo firmano il nuovo +2 (13-15). Una difesa di Ortolani cade nel campo arancionero (14-17), l’Omag-Mt lavora bene in fase di cambio palla (15-18) e trova buone risposte dal servizio (15-19, ace Nicolini) e in attacco (15-20, Ortolani). Rientra Battista per Fiesoli, Decortes non trova le mani del muro (16-22), c’è l’ace della neo entrata Sanguigni (18-22) e il colpo a filo rete di Mazzon sul servizio di Decortes (20-23). Bonelli mura Piovesan (21-23), le arancionere non sfruttano il contrattacco del possibile -1 (21-24) e il parziale si chiude sull’errore al servizio di Bulaich (22-25).
Partenza sprint nel terzo set con Decortes al servizio: un ace, la palla a filo rete di Mazzon, l’errore di Piovesan e il muro di Battista firmano il 7-0 arancionero. Entra Bagnoli in regia per Nicolini, Piovesan favorisce il 9-4 di Consoli, Caruso c’è a muro (12-6) così come Mazzon (15-8), Ortolani mette giù il 15-10. Entra Orlandi per Mazzon e firma subito il 16-10, Bonelli ferma Piovesan (17-10), ancora Ortolani (18-13) e l’ace di Consoli riportano San Giovanni a -4 (18-14). Decortes tiene il +5 con un gran diagonale (21-16) e Battista mura (22-16), l’errore di Nardo vale il 24-18, Piovesan sbaglia il servizio per il 25-19.
L’Omag-Mt riparte nel quarto set col muro di Consoli (2-4), Piovesan inventa il 3-6 da seconda linea e Consoli e Nardo mette giù il 3-8 sfruttando il turno efficace in battuta proprio di Piovesan. Rientra Mazzon per Orlandi, Decortes non trova il tocco del muro (4-10), Lionetti riprova Braida in regia ma c’è anche il muro di Polesello (5-12). Battista firma il 7-12, Polesello mura ancora (7-14) e Ortolani fa 10-17. Braida ci prova con l’ace del 13-18, arrivano gli errori di Nardo e Consoli (15-18), Piovesan risolve un lungo scambio (16-20). Battista a filo rete firma il 19-22, Decortes mette l’ace (20-22) e il 21-23, Ortolani guadagna il match ball (21-24), finisce 22-25.
Ancora rimandato il ritorno alla vitoria casalinga per la Maceratese. I biancorossi, pur conducendo per gran parte del match, vengono fermati sul 2-2 dall'Urbino e sprecano un'occasione per consolidare il primato in classifica. La squadra di Possanzini, in vantaggio 2-0 al termine del primo tempo, non vince tra le mura dell'Helvia Recina dal 15 settembre, e il pareggio di oggi lascia un certo amaro in bocca. L'Urbino, invece, guadagna un punto prezioso fuori casa, il primo di questa stagione, e resta in una tranquilla posizione di metà classifica.
La Maceratese, che deve fare i conti con le assenze importanti di Ciattaglia, Oses e Albanesi, scende in campo con l'ultimo arrivato Del Moro e Mastroippolito al centro della difesa al fianco di Lucero. L'Urbino, invece, si presenta senza Montesi e Sartori ma con Tamagnini di nuovo disponibile.
Il match parte con gli ospiti pericolosi al 3' minuto: un errore di Bongelli favorisce Bardeggia, che serve Boccioletti, ma la conclusione finisce sul fondo. All'8', la Maceratese passa in vantaggio con un colpo di testa di Mastroippolito, che su calcio piazzato di Vanzan incrocia all'angolino alto, superando Alessandroni per l'1-0. La Rata continua a spingere e al 42' trova il raddoppio: la difesa dell'Urbino respinge corto un tiro di Ruani, e il subentrato Vrioni ne approfitta con un gran tiro al volo che vale il 2-0. Prima dell'intervallo, Bardeggia impegna Gagliardini, che si supera per mantenere il doppio vantaggio.
Nella ripresa, l'Urbino accorcia subito le distanze. Al 6' Galante, lasciato solo in area, firma il 2-1 con una diagonale che batte Gagliardini. La Maceratese ha l'occasione di ripristinare il doppio vantaggio, ma Vanzan manca il gol a tu per tu con Alessandroni. Poco dopo, Cognigni crea un'opportunità per Del Moro, che però manca clamorosamente la conclusione a porta sguarnita. Al 25', Zancocchia si rende pericoloso con un tiro dalla distanza, ma Gagliardini para brillantemente. Al 39' arriva l'episodio decisivo: Bongelli commette fallo in area su Arcangeli, e l'arbitro assegna il rigore. Dalla Bona non sbaglia e porta l'Urbino al pareggio. Nei minuti finali, l'Urbino sfiora addirittura il colpaccio con un tiro di Galante che esce di poco.
La squadra di Possanzini non vince tra le mura dell'Helvia Recina dal 15 settembre, e il pareggio di oggi lascia un certo amaro in bocca. L'Urbino, invece, guadagna un punto prezioso fuori casa, il primo di questa stagione, e resta in una tranquilla posizione di metà classifica.
(Foto di Francesco Tartari)
Macerata amplia il suo patrimonio culturale. Nel pomeriggio di sabato, infatti, in via dei Giardini, 4 è stato inaugurato il MuBi, il nuovo spazio educativo rivolto alla conoscenza della natura e alla valorizzazione della biodiversità.
Un luogo privilegiato per la divulgazione di tematiche scientifico-ambientali, sede per attività espositive e didattiche rivolte all'utenza scolastica dei vari livelli e a quanti desiderano scoprire la bellezza dell’ambiente che li circonda.
Sarà uno spazio per conservare, studiare e consultare parte delle collezioni presenti nel Museo Civico di Storia Naturale "Rita Ramazzotti e Romano Dezi" che continuerà ad essere visitabile e fruibile nella storica sede di via Santa Maria della porta 65.
Ai giovani, agli studenti e all’educazione ambientalistica e naturalistica si è rifatta anche la vicesindaco Francesca D’Alessandro sottolineando come il MuBi sia "il frutto di un progetto condiviso che ha riqualificato un immobile storico, impresso nella memoria dei maceratesi e che da oggi torna a dialogare con la città. Il Museo della biodiversità rappresenta un nuovo capitolo nel mondo dell’educazione naturalistica e ambientale, che strizza l’occhio ai giovani studenti ma diventerà anche una destinazione appetibile per i turisti".
"La realizzazione di nuovi spazi collettivi e partecipati dedicati alla scoperta della natura dove visioni, idee e azioni si incontrano per creare connessioni e promuovere tematiche scientifico-ambientali - ha detto invece l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - è la proposta che la Città di Macerata e il Museo Civico di Storia Naturale ‘Rita Ramazzotti e Romano Dezi’ fa ai suoi visitatori attraverso il MuBi. Grazie al comitato tecnico scientifico e all’Associazione Amici del Museo di Storia Naturale, la nostra città si arricchisce di uno spazio aperto al confronto e alla condivisione dove grandi e piccini potranno imparare divertendosi. L’accoglienza e le attività didattiche affidate alla CEA saranno fruibile gratuitamente per le scuole di ogni ordine e grado e per i visitatori nel fine settimana".
“I lavori edili eseguiti sull'ex Casa del Custode dei Giardini Diaz - ha detto Luca Schiavoni, architetto che ha seguito sia le opere di riqualificazione sia l’allestimento del MuBi - hanno avuto come scopo la trasformazione dell'edificio in una struttura per le attività espositive e di comunicazione scientifica legate al Museo di Storia Naturale di Macerata. La struttura è stata completamente restaurata e consolidata sismicamente. Per il collegamento tra i due livelli inferiori è stato costruito un nuovo volume tra l'edificio e la vecchia torretta Enel per ospitare scale, servizi e l'ascensore. L'edificio è stato dotato di tutti gli impianti necessari e reso accessibile a tutti i piani".
Per quanto riguarda l’allestimento Schiavoni ha illustrato come "al piano terra che si affaccia sui Giardini Diaz ci siano l'ingresso e le sale espositive, al piano primo alcuni ambienti per uffici e al piano seminterrato gli spazi per la didattica. Con la mostra che si apre, oltre agli arredi degli uffici e delle sale didattiche, sono stati realizzati gli elementi espositivi, grafici, video e di supporto alle attività di comunicazione diretta con il pubblico che questa prima mostra si propone, senza tralasciare i dispositivi e le modalità di presentazione dei temi per una completa accessibilità dei contenuti da parte di tutti".
"L’intervento di recupero architettonico e funzionale della ex Casa del custode – ha commentato l’assessore ai Lavori pubblici Andrea Marchiori - si colloca all’interno di un vasto piano di rigenerazione urbana dell’area di Fontescodella e giardini Diaz, avviata dall’Amministrazione Parcaroli, con una visione d’insieme di Città. Le parole chiave di quest’opera sono ‘bellezza, decoro, accessibilità e, soprattutto, rispetto e valorizzazione dello stile architettonico’. C’è grande soddisfazione oggi nel vedere che un lavoro così impegnativo sarà utile per accogliere i tanti bambini che visiteranno il MuBi. e, quindi, un particolare ringraziamento va all’Ufficio, al progettista ed all’impresa che, in stretta collaborazione, hanno reso possibile tutto ciò".
Dal 27 ottobre sarà possibile scoprire la mostra “Inattesi ospiti. Biodiversità in cambiamento nelle Marche”. Con questa mostra, il Museo Civico di Scienze Naturali “Rita Ramazzotti e Romano Dezi” espone al pubblico una piccola parte dei suoi reperti per affrontare un tema attualissimo, quello degli animali non originali della Penisola ma ‘ospiti’ che si sono perfettamente adattati ai nostri habitat.
Si tratta di animali i cui arrivi si succedono fin dall’antichità, talvolta per volontà dell’uomo e più spesso, come avviene oggi, a sua insaputa ma sempre a causa delle sue attività. Per comprendere e gestire questa situazione, che può avere gravi conseguenze sulla salvaguardia dei nostri ecosistemi, è necessario approfondire la conoscenza di questi ospiti.
Così il Museo di Storia Naturale di Macerata, adempiendo ai suoi compiti, ha messo a disposizione le proprie collezioni che rappresentano la memoria, lontana ma anche attualissima, della natura marchigiana, italiana e mondiale.
Il presidente degli "Amici del Museo di Storia Naturale" e figlio di Romano Dezi fondatore del Museo Civico di Storia Naturale di Macerata, Emanuele Dezi che ha detto "non posso che essere lieto dell'apertura del MuBi che rappresenta per il Museo stesso una vetrina espositiva con mostre estemporanee, così che i cittadini di Macerata, le scuole e i turisti, una volta visitato questo meraviglioso spazio espositivo, possano poi tramite il percorso museale, andare a visitare le numerose collezioni raccolte da mio padre nell'arco degli anni presso il Museo Civico di Storia Naturale in via Santa Maria della Porta".
E a proposito del Museo civico di Storia naturale è intervenuto anche Alessandro Blasetti, responsabile dello Staff del Polo Museale d’Ateneo dell’Università di Camerino dicendo che "il MuBi è una nuova struttura scientifica preziosissima per la Città di Macerata e le sue scolaresche, in quanto rappresenta la naturale espansione del Museo di Storia Naturale ‘Rita e Romano Dezi’ e fornisce spazi per la realizzazione di esposizioni temporanee grazie ai reperti del Museo stesso. La mostra allestita in particolare ha lo scopo di comunicare l'impatto che gli ‘Inattesi ospiti’ possono avere sull'equilibrio ambientale, una delle tante emergenze che ci troviamo ad affrontare in questi anni. Emergenze che vanno studiate, comprese e conosciute da tutti, per poter essere gestite consapevolmente."
Il comitato dei sindaci dell’Ambito Territoriale Sociale 15, con delibera n. 21 del 9 ottobre scorso, ha partecipato all’avviso pubblico del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali finalizzato all’incremento della capacità degli ATS che prevede l’assunzione di 15 unità di personale specialistico e professionale da impiegare a tempo pieno e determinato per il prossimo triennio. Nello specifico, è prevista l’assunzione di due funzionari amministrativi, tre funzionari contabili/esperti di rendicontazione, quattro psicologi e sei educatori professionali socio pedagogici.
I professionisti, in particolare psicologi ed educatori, saranno impegnati nel dare sostegno alla genitorialità vulnerabile al fine di ridurre il rischio di disfunzioni familiari per potenziare il sistema famiglia. L’obiettivo primario è, dunque, quello di aumentare la sicurezza dei bambini e migliorare la qualità del loro sviluppo.
Le risorse professionali saranno impiegate per lo sviluppo del sistema integrato di interventi e servizi sociali, assicurando il miglioramento dell’accesso ai servizi in un’ottica di presa in carico multidisciplinare e multiprofessionale. Gli obiettivi sono, inoltre, ammodernare i sistemi di protezione sociale con particolare attenzione ai minori e ai gruppi svantaggiati; migliorare l’accessibilità; sostenere la famiglia e contrastare la povertà perseguendo l’efficienza dei sistemi sanitari e dei servizi di assistenza a lunga durata.
“Come Amministrazione comunale e, in particolare in questo caso, come comune capofila dell’Ambito Territoriale Sociale 15, vogliamo potenziare tutti quei servizi che quotidianamente ci permettono di dare risposte concrete ai bisogni sociali e socio-sanitari che il nostro territorio presenta - ha detto il vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali e Pari Opportunità Francesca D’Alessandro -. Grazie all’erogazione di importanti risorse ministeriali saremo in grado di potenziare una serie di progetti, attività e servizi che ci permettono di andare incontro a situazioni delicate, difficili, di disagio che vedono protagonisti, sempre più spesso, i giovani e le famiglie”.
I costi del personale che verrà assunto dagli ATS saranno imputati al Programma Nazionale Inclusione e lotta alla povertà 2021 - 2027 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per l’intero triennio dell’assunzione. A seguito dell’assegnazione del personale da parte del Dicastero per le Politiche sociali all’ATS, la proceduta di selezione sarà gestita a livello nazionale con relativa ripartizione territoriale e finanziamenti.
Due patenti ritirate per guida in stato di ebrezza e un arrestato. È il bilancio dei controlli effettuati nei giorni scorsi dai carabinieri del comando provinciale di Macerata.
La sezione radiomobile della Compagnia di Macerata, nel centro cittadino del capoluogo, ha denunciato un cittadino marocchino 31enne di Macerata per guida in stato di ebbrezza alcolica, il quale è stato riscontrato positivo all’accertamento etilometrico, con un tasso pari 0,92 g/l., incorrendo anche nel ritiro della patente di guida;
Sanzionato amministrativamente un 25enne di Pollenza per guida in stato di ebbrezza alcolica, poiché all’accertamento etilometrico è risultato avere un tasso pari a 0,60 G/L. La patente di guida è stata ritirata sul posto e il veicolo affidato a persona idonea.
I militari della Stazione di Corridonia hanno ,invece, arrestato un 44enne ascolano, dando esecuzione al decreto di sospensione della misura alternativa dell’affidamento in prova su ordine dell’ufficio di Sorveglianza di Macerata. L’uomo, dopo le formalità di rito, è stato associato alla casa circondariale di Fermo come disposto dalla stessa autorità giudiziaria.
È stato firmato nei giorni scorsi un protocollo tra Procura e questura di Macerata per rendere più rapida la procedura per l’emissione dell’ammonimento del questore.
Come è noto l’ammonimento è uno strumento di esclusiva competenza del questore, che ha lo scopo di garantire alla vittima una tutela anticipata e rapida; si tratta di un “avvertimento” rivolto dal questore all’autore di violenza (stalker, maltrattante) di astenersi dal commettere ulteriori atti.
Ricorrere all’ammonimento è molto semplice: la vittima può esporre i fatti in qualsiasi ufficio di polizia o presidio dei carabinieri e richiedere l’ammonimento nei confronti dell’autore delle condotte persecutorie.
Ma oggi vi è di più: con la legge 168 del 24 novembre scorso si è ampliata la possibilità per il questore di procedere d’ufficio ad ammonire e quindi intervenire al primo segnale di violenza, anche quando questo viene segnalato anche da terze persone. E parliamo di episodi di percosse, lesioni, violenza privata, minaccia grave, atti persecutori, reveng porn, violazione di domicilio o danneggiamento, che sia commesso nell’ambito di violenza domestica.
In considerazione di queste numerose possibilità di agire attraverso la misura dell’ammonimento si è reso necessario snellire le procedure, soprattutto quando ad intervenire per liti in famiglia sono le altre forze dell’ordine presenti capillarmente sul territorio, è stato realizzato questo Protocollo.
E in questa direzione si è anche tenuto in Questura un incontro tra i referenti di tutte le forze dell’ordine, per illustrare quali sono le possibilità di tutelare le vittime di violenza domestica con tale misura di prevenzione, rendendo più celere l’attività istruttoria della divisione polizia anticrimine.
Ma vi è di più: anche quando è stata presentata querela per i reati sopra indicati sarà l’autorità giudiziaria a valutare la possibilità di provvedere con la misura di prevenzione dell’ammonimento del questore nell’immediatezza. Uno strumento che può ben essere utilizzato nei casi di primi segnali di violenza e la cui efficacia è dimostrata dalla bassa percentuale di recidive, anche grazie al lavoro fatto dal Cuav, con i soggetti autori di agiti violenti, che vengono inviati – attraverso tali strutture per prendere coscienza del proprio atteggiamento ed invitati a cambiare.
L’Università di Macerata ha partecipato a una visita di studio all’Università della Danimarca Meridionale (Southern University of Denmark) a Odense, nell’ambito del progetto europeo CARDEA. La delegazione, composta dalla professoressa Jessica Piccinini, delegata per la Progettazione europea, e dalle research manager Barbara Chiucconi ed Erica Feliziani, ha presentato i risultati del progetto Cardea, mirato a rafforzare le competenze dei professionisti che supportano la ricerca universitaria (research manager).
Durante l’incontro, ospitato dal responsabile dell’organizzazione di ricerca e innovazione dell’Ateneo danese, Esben N. Flindt, la delegazione maceratese ha presentato i principali risultati del progetto, che includono un innovativo quadro delle competenze della figura professionale del research manager e una serie di moduli formativi, per favorire la crescita e il riconoscimento di questa figura professionale e migliorare il supporto ai ricercatori nella gestione dei progetti.
Un altro tema centrale è stato l’uso dell’intelligenza artificiale nella gestione della ricerca. Lionel Jouvet, esperto dell’Università della Danimarca Meridionale, ha guidato un workshop sull’utilizzo di strumenti digitali avanzati per migliorare la redazione delle proposte di finanziamento. L’università danese ha sviluppato software basati sull’intelligenza artificiale per abbinare i profili dei ricercatori alle opportunità di finanziamento e per verificare la coerenza delle proposte. Tali strumenti, creati internamente per garantire sicurezza e riservatezza, mirano a facilitare il lavoro dei manager della ricerca e a migliorare la qualità delle richieste di finanziamento.
La visita ha offerto anche l’opportunità di approfondire il concetto di Citizen Science, un approccio che coinvolge attivamente i cittadini nella ricerca per promuovere un impatto sociale concreto. Thomas Kaarsted, vicedirettore del Centro di Conoscenza sulla Citizen Science, ha illustrato come l’università abbia lanciato iniziative di ampio respiro come il progetto “A Healthier Southern Denmark”, che ha coinvolto in sei anni oltre un milione di cittadini nel supporto alla ricerca. Attraverso un format televisivo interattivo, i cittadini hanno potuto esprimere preferenze su quali progetti finanziare, rafforzando il legame tra ricerca e comunità e migliorando l’immagine pubblica dell’ateneo.
Questo modello di Citizen Science, che l’Ateneo danese considera complementare alla ricerca tradizionale, include pratiche innovative come i “walking meeting” guidati dal rettore, durante i quali vengono raccolte idee direttamente dai cittadini e dagli studenti. In linea con questa filosofia, l’università sta investendo nella formazione di ricercatori e dottorandi per integrare il coinvolgimento della popolazione nei loro progetti, poiché esperienze dirette di Citizen Science hanno dimostrato di portare a risultati scientifici più rilevanti e concreti.
Questa esperienza di scambio ha permesso all’Università di Macerata di confrontarsi su metodologie innovative per la gestione della ricerca e di consolidare le relazioni internazionali, con l’obiettivo di integrare in futuro le nuove strategie apprese, tra cui l’intelligenza artificiale e la Citizen Science.
La salita di Borgo San Giuliano si conferma una trappola per gli autocarri. L’ennesimo episodio è avvenuto nel pomeriggio, poco dopo le 18:00, nell'ormai celebre snodo tra la salita di Borgo San Giuliano e l’imbocco con viale Leopardi, nel centro cittadino di Macerata.
L'autista, di nazionalità straniera, stava procedendo in direzione viale Leopardi quando si è reso conto di non poter proseguire la manovra, resa complicata dalle dimensioni del mezzo rispetto a quelle della strada. A quel punto è iniziato il calvario sia per il conducente del mezzo pesante che per gli automobilisti maceratesi.
Sul posto è intervenuta la polizia locale per direzionare il traffico, particolarmente intenso visto che il fatto è avvenuto in coincidenza con l'orario di uscita da lavoro, e per consentire al camion di immettersi su strada.
La soluzione attuata è stata quella di chiudere momentaneamente al traffico viale Diomede Pantaleoni e far procedere il mezzo pesante contromano in modo che potesse affrontare la rotatoria dello Sferisterio. Si tratta del terzo episodio analogo negli ultimi quattro mesi.
Sabato 26 ottobre l'Infinito tour del gruppo "I sette in condotta" farà tappa al Teatro Don Bosco di Macerata con inizio alle ore 21:30. Lo spettacolo di beneficenza è promosso dalla Casa Accoglienza Maceratese Odv a sostegno dei malati oncologici con il patrocinio del comune di Macerata. La serata verrà presentata da Sara Santacchi e Lorenzo Ottaviani.
"I sette in condotta" intratterranno il pubblico per quasi due ore portando in scena canzoni del più noto cantautorato e musica pop-rock italiana fra cui spiccano brani di Lucio Battisti, Eros Ramazzotti, Cesare Cremonini, Gianni Morandi, Lucio Dalla, Claudio Baglioni, Zucchero Fornaciari, Giorgia e Mina.
Il gruppo è composto dalle voci di Alessandra Coperchio e Alberto Brambatti, con Michele Marozzi alla batteria, Fabio Luciani al basso, Marco Buzzelli alla chitarra ritmica, Corrado Mariotti alla chitarra solista e Roberto Tomaciello alla tastiera.
"Insieme con 'I sette in condotta' continuiamo nella nostra opera di volontariato", afferma Claudio Gigli, presidente della Casa Accoglienza Maceratese Odv. Tra le iniziative, va ricordato il progetto "Meno male in Oncologia", il quale consiste nella riabilitazione fisioterapica dei pazienti che hanno subìto un intervento per tumore al seno: "A questo si affianca da tempo l’iniziativa 'Ritorno alla bellezza' - spiega Gigli -, ovvero la fornitura gratuita di parrucche a chi perde i capelli a seguito del trattamento chemioterapico". Ingresso a offerta libera.
Oggi a Macerata si è tenuto un interessante incontro, presso la sede del dipartimento di giurisprudenza dell'Università, in materia tributaria. A fare gli onori di casa agli illustri ospiti il professor Rivetti, titolare della cattedra di diritto tributario.
Fra gli autorevoli relatori, il generale Buratti della guardia di finanza e docenti in materie tributarie di Bologna che si sono confrontati con operatori del diritto sui temi attualissimi delle sanzioni tributarie, e dei complessi rapporti fra il procedimento penale e il giudizio tributario.
A dibattere con gli accademici sono stati chiamati alla tavola rotonda, il dottor Vincenzo Carusi, sostituto procuratore a Macerata, e l'avvocato Paolo Giustozzi, collaboratore della cattedra e avvocato del foro di Macerata.
"Un tema apparentemente tecnico ma di grande impatto sull'economia, perché riguarda le imprese e i professionisti e il profilo delle sanzioni non è indifferente nella dinamica tra appunto imprese, agenzie e amministrazione finanziaria", ha dichiarato il professore Giuseppe Rivetti.
L'attualità della materia è nota. I reati tributari, le penetranti indagini patrimoniali che fanno da supporto ad essi e l'articolato sistema sanzionatorio, rivisitato dalla recentissima riforma del 2024, con il decreto legislativo 14 giugno 2024, n. 87, rappresentano una realtà che interessa numerosissime aziende, lambite da indagini anche per effetto di incertezze della legislazione, o a causa di situazioni di crisi di fornitori che determinano mancati pagamenti di imposte, anche conseguenze di ritardi nei pagamenti delle fornire da parte della pubblica amministrazione, che il legislatore ha introdotto quale cause giustificative.
Interessante è stato anche il tema della sovrapposizione fra i due sistemi sanzionatori, che più volte è stato oggetto di interventi delle alte corti nazionali e della stessa Corte Europea dei diritto dell’uomo. tesi a mitigare la sproporzione derivante dal cumulo dei sanzioni, insostenibile per cittadini e imprese.
Nata nel 2023 a Macerata, l'associazione Olistica Shiatsu Ikigai è un centro dedicato alla diffusione dello shiatsu e della consapevolezza psicofisica. Con sede in via Ghino Valenti 39, Ikigai è stata fondata da un gruppo di operatori diplomati e iscritti all'Apos (Associazione Professionale Operatori Shiatsu Italiana): Fabiola Monti, Elisabetta Fiori, Barbara Morresi, Virginia Santarelli, Silvia Baratella, Oreste Smorlesi e Annalisa Ceccarelli. Tutti hanno completato il percorso triennale presso la scuola Kihara di Recanati, dove è nato il progetto che oggi si impegna a offrire trattamenti di qualità e a diffondere la pratica dello shiatsu.
Lo shiatsu, pratica manuale di origine giapponese, affonda le sue radici nelle antiche tradizioni orientali e agisce sull'equilibrio psicofisico, stimolando e armonizzando le energie vitali dell'individuo. Il trattamento si svolge su un futon, senza l'utilizzo di oli o creme, e si adatta a persone di ogni età, struttura e condizione fisica. Complementare alla medicina tradizionale, lo shiatsu può anche essere utile in ambito sportivo, potenziando il recupero e offrendo supporto nel contrasto allo stress, alla fibromialgia e ai disturbi alimentari.
Per diffondere lo shiatsu, l’Associazione Olistica Shiatsu Ikigai propone una serie di iniziative adatte a diverse fasce d'età e contesti: trattamenti per anziani, per persone con problematiche specifiche, progetti nelle scuole per sensibilizzare i bambini e coinvolgere le famiglie. Inoltre, organizza eventi aperti al pubblico, sessioni di auto-trattamento e trattamenti collettivi, combinati con le campane tibetane a 432 Hz, il cui suono è ritenuto curativo e capace di armonizzare corpo e mente.
Durante la quattordicesima edizione di Overtime, il festival che allena il corpo e la mente, Ikigai ha partecipato al "Progetto De Angeli", svolto presso il Convitto Nazionale "Giacomo Leopardi" di Macerata, in collaborazione con le esperte Marzia Marone, Simona Magna e Detto Calcaterra. La sessione, rivolta agli studenti delle scuole medie, ha introdotto i giovani ai benefici dello shiatsu attraverso laboratori pratici.
Tra i prossimi appuntamenti in sede, il 27 ottobre alle 18 si terrà una mostra d'arte che ospiterà le opere di cinque artisti locali, un'occasione di incontro tra arte e benessere. Questo pomeriggio alle 19:00 invece, sempre presso la sede di Via Ghino Valenti, si terrà un appuntamento imperdibile con trattamenti shiatsu a cura dell’Associazione Olistica Shiatsu IKIGAI e campane tibetane con Barbara Bianchini. Un’occasione unica per avvicinarsi alla pratica dello shiatsu e per scoprire come armonizzare corpo e mente in un'esperienza profonda e rigenerante.
In occasione dei cento anni dalla morte dell'economista maceratese Maffeo Pantaleoni, l'Università di Macerata e il Comune di Macerata, in collaborazione con Poste Italiane, promuovono per martedì 29 ottobre una serie di iniziative per celebrarne l'eredità intellettuale, con il supporto scientifico di Stefano Spalletti, docente di storia del pensiero economico.
“Abbiamo deciso di promuovere, come fatto anche in precedenza, una serie di iniziative per celebrare il noto economista e docente legato alla nostra città considerato anche che la nostra biblioteca Mozzi Borgetti conserva il suo prezioso fondo librario – spiega l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Con il suo multiforme ingegno, Pantaleoni contribuì alla ricerca in campo economico e oggi, a 100 anni dalla morte, grazie al lavoro di un prezioso gruppo di ricerca del nostro Ateneo, con un convegno, un’esposizione di opere e l’emissione del francobollo a lui dedicato, abbiamo voluto ripercorrere e celebrare il suo lavoro che tanto ha insegnato alla nostra società”.
Il convegno "Maffeo Pantaleoni. A cento anni dalla morte", realizzato da un gruppo di ricerca transdisciplinare in economia coordinato dai professori Spalletti e Francesca Spigarelli, si terrà martedì 29 ottobre, dalle 9:30 alle 16, al Polo Pantaleoni. La giornata sarà dedicata all'approfondimento dei punti di contatto tra il pensiero di Pantaleoni e le diverse discipline dell'area economica, primo passaggio in vista della preparazione di una prestigiosa pubblicazione internazionale intitolata “A Comprehensive Economic Science”.
Nel pomeriggio, dalle 16:30 alle 18:30, all'Auditorium Mozzi Borgetti, si terrà una sessione dedicata ai legami tra Pantaleoni e la città di Macerata, con la possibilità di visitare la biblioteca di Diomede e Maffeo Pantaleoni. “Maffeo Pantaleoni – sottolinea Spalletti - fu “principe degli economisti” che seppero cogliere il suo lignaggio scientifico. Anche a causa del temperamento personale e scientifico non lasciò allievi ma più di una generazione si è formata, anche inconsapevolmente, secondo la sua scienza”.
In parallelo al convegno, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha programmato l'emissione di un francobollo commemorativo dedicato a Maffeo Pantaleoni, che sarà presentato ufficialmente sempre martedì 29 ottobre alle Poste centrali di Macerata dalle 9 alle 11. L'evento, aperto al pubblico, sarà seguito da una breve cerimonia alle 18 all'Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, alla presenza delle Autorità cittadine.
Nell’aula di rappresentanza del Dipartimento di Scienze Politiche, della Comunicazione e delle Relazioni Internazionali in via Don Minzoni 22/A è già allestita un’esposizione delle principali opere di Maffeo Pantaleoni, visitabile durante gli orari di apertura del Dipartimento, dalle 8 alle 20, tranne il sabato.
Due importanti appuntamenti all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti in programma per il prossimo giovedì 31 ottobre. La città di Macerata ospiterà, infatti, una giornata di eventi organizzati dall’Associazione Culturale Internazionale Identità Europea, che uniranno riflessioni sulla cultura orientale contemporanea e le prospettive di collaborazione economica tra Europa e Asia.
“Con questo evento proseguiamo nel solco che abbiamo iniziato a tracciare lo scorso anno con il progetto finalizzato alla creazione di un Parco Storico-Letterario dedicato a Giuseppe Tucci che riguarda tutto il territorio regionale – interviene l’assessore agli Eventi e al Turismo Riccardo Sacchi -.
L’evento del 31 ottobre ci offre, una duplice opportunità. Da un lato, infatti, sarà l’occasione per presentare il volume di Giuseppe Tucci, un ‘manifesto’ con cui l'orientalista maceratese espose nel 1934 le finalità e i metodi del neonato Istituto di Studi sul Medio ed Estremo Oriente (IsMEO. Dall’altro sarà un momento di approfondimento per gettare una luce sull’attuale rapporto tra Oriente e Occidente. Una giornata di studi che assume ulteriore valore grazie anche alla partecipazione di rappresentanti degli ordini professionali degli avvocati e dei commercialisti e del mondo imprenditoriale cittadino”.
La mattinata si aprirà alle ore 11.00 con la presentazione del volume di Giuseppe Tucci, dal titolo L’Oriente e la Cultura Contemporanea. Dopo i saluti istituzionali del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli e dell'assessore al Turismo ed Eventi della città di Macerata Riccardo Sacchi, interverranno Adolfo Morganti, presidente di Identità Europea e il noto storico Franco Cardini, curatore del volume.
Nel pomeriggio, dalle ore 15 alle 18, sempre all’Auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti, si terrà il convegno di studi dal tema Orizzonti Euroasiatici di Collaborazione Economica. Questo incontro, dedicato alle sfide e alle opportunità della cooperazione tra Europa e Asia, vedrà la partecipazione di importanti esponenti del mondo accademico e imprenditoriale.
Dopo i saluti istituzionali dell’assessore Riccardo Sacchi e di altre figure di rilievo come Paolo Parisella presidente dell'Ordine degli Avvocati di Macerata, Luca Mira presidente dell'Ordine dei Commercialisti di Macerata, Giorgio Menichelli segretario generale Confartigianato Macerata-Fermo e di Stefano Clementoni in rappresentanza di Confindustria Macerata, prenderanno la parola vari esperti moderati dal giornalista Cristiano Boggi.
Tra i relatori: il professor Demostenes Floros, Responsabile Energia CER, che interverrà sul tema L’Asia al centro dell’economia globale e l’avvocato Lorenzo Baldacci del Foro di Bologna, che parlerà di Negoziazione e contratti nell’esperienza Italia-Cina.
Entrambi gli eventi sono a ingresso libero. La partecipazione al convegno pomeridiano richiede la prenotazione obbligatoria e l’Ordine degli Avvocati di Macerata riconoscerà 3 crediti formativi per la formazione continua (per informazioni e iscrizioni
La consigliera comunale Sabrina De Padova, presidentessa del Consiglio delle donne per quattro anni, attualmente attiva sul fronte degli eventi di sensibilizzazione sulla discriminazione e violenza di genere, ha trattato degli ordini del giorno da lei presentati nel ruolo di Consigliera: "Oltre il ruolo di promozione attraverso gli eventi culturali, in veste di consigliera comunale, ho presentato due odg: il primo riguarda la possibilità di un cambiamento culturale tramite le scuole, ossia nell’invitare a potenziare gli argomenti in merito alla discriminazione di genere, attraverso lo studio dell’educazione civica. L’altro riguarda la richiesta automatica da parte dei giudici del doppio braccialetto sia per il carnefice che per la vittima dopo la denuncia di aggressione, senza attendere la valutazione di pericolosità. Questo affinché le donne possano salvarsi da sole con l’alert. Inoltre, ritengo che nei processi il collegio giudicante è formato da uomini e si dovrebbe pretendere almeno la presenza della metà di donne”.
Per quanto concerne la promozione e sensibilizzazione territoriale si è ricominciato mercoledì 23 ottobre con un incontro alla società Filarmonica, dove sono stati affrontati "i diversi ruoli della donna, come gestirli e come liberare la mente dalle problematiche attraverso la scrittura". All’evento, come ospiti, erano presenti la psicologa psicoterapeuta Luciana Del Grosso, la scrittrice Laura Marinsalta e Eloisa Bartomioli, esperta di scrittura creativa.
De Padova poi evidenziato come "negli ultimi decenni il ruolo della donna sia cambiato in quanto non si identifica più solo nell'ambito familiare in veste di moglie, madre, casalinga, ma ha conquistato anche un ruolo esterno alla famiglia, un ruolo lavorativo, professionale che l’ha portata a quadruplicare i suoi compiti, e ad affrontare le pressioni del mondo del lavoro. Per necessità ha dovuto assumere un atteggiamento multitasking, costretta a svolgere diverse funzioni contemporaneamente, a imparare ad organizzare il tempo, la casa, la quotidianità, ad avere i sensi di colpa nel lasciare i propri figli per dedicarsi al lavoro o semplicemente a sé stessa".
"Quando le donne non riescono a essere abbastanza presenti e quando non dedicano alla famiglia sufficiente tempo tendono a rinunciare alla carriera, per dedicarci alla cura dei bambini. Una vera parità di genere dovrebbe portare a un’equa suddivisione dei ruoli non sempre attuata. A livello territoriale ci dovrebbero essere più nidi disponibili, l’utilizzo dello smart working e la flessibilità lavorativa", aggiunge De Padova.
In tal senso, la dottoressa Del Grosso ha affermato che "la parità di genere non è una conquista ma è un diritto", l’essere diventate "obbligatoriamente multitasking è perché non sempre si delega agli uomini dei ruoli, e i sensi di colpa nascono da stereotipi sociali e culturali radicati".
La scrittrice Laura Marinsalta ha recitato una poesia tratta dal suo libro ‘Di me in me’ e altre due poesie inedite che sono state composte appositamente per l’evento. Poesie ispirate da problematiche esistenziali relative all’ “essere donna”.
Infine, l’esperta di scrittura autobiografica creativa, Eloisa Bartomioli, dopo aver raccontato i benefici della composizione del racconto autobiografico, ha chiesto a ciascuno del pubblico di definirsi con un sentimento o stato d’animo che poi è stato elaborato. Questa condivisione delle emozioni ha permesso così di creare un clima confidenziale, di supporto e di solidarietà per le situazioni emerse.
Nella cornice del cinema Multiplex 2000 di Piediripa, ieri sera, 23 ottobre, circa 200 persone hanno partecipato a un evento di rilevante spessore che ha saputo coniugare economia, arte cinematografica, fotografica e i più complessi obiettivi di sostenibilità e responsabilità sociale.
Banca Generali Private ha presentato il docufilm “Time To Change”, un progetto che si inserisce nel solco degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) dell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, dimostrando come il mondo della finanza possa e debba giocare un ruolo cruciale nella transizione verso un futuro più equo e sostenibile e, ancora prima, aprendo un interrogativo sulla natura stessa dell’‘essere’ umano, in chiave intima e insieme collettiva.
Realizzato da Banca Generali, prodotto da Cannizzo Produzioni per la regia di Emanuele Imbucci, il docufilm, disponibile su RaiPlay, racconta il viaggio del celebre fotografo Stefano Guindani attraverso 17 Paesi, e mostra i molti volti del percorso verso una società sostenibile e più etica che passa tanto dal riciclo degli pneumatici fuori uso, quanto da un’istruzione di qualità negli angoli più rurali dei Paesi cosiddetti “in via di sviluppo”.
Il pubblico in sala ha anche potuto ascoltare il dialogo tra il district manager di Banca Generali, Lorenzo Grassini, e Guindani, che ha condiviso ricordi del suo viaggio e la visione che guida i suoi scatti.
“Essere vicini al territorio, alle sue famiglie e alle sue imprese fa parte del nostro Dna come banca e portare il progetto Time To Change a Macerata è una parte integrante di questo impegno per la collettività”, ha commentato Ermes Biagiotti, Sales Manager di rete di Banca Generali Private.
“Le virtù evocate dal film- prosegue il sales manager- sono le stesse che gli imprenditori clienti di Banca Generali dimostrano ogni giorno nelle sfide d’impresa, impegnandosi per adeguare i loro modelli di business a un mondo in cambiamento, confrontandosi con una normativa in evoluzione e coi quali la banca si trova in completa sintonia. Con questa iniziativa vogliamo essere ancora più vicini alla comunità con l’ambizione di generare un impatto sulla sensibilità di ciascuno e crediamo che in un territorio come quello marchigiano ci sia terreno fertile per un messaggio come questo”.
In questo contesto, l’evento di ieri sera ha rappresentato un esempio emblematico di come il rapporto tra economia, cultura, fotografia e finanza rappresenta un intreccio complesso e affascinante, in cui ogni elemento contribuisce vicendevolmente a delineare un quadro più ampio della nostra società contemporanea.
“La fotografia è, prima di tutto, un modo di guardare. Non è la vista stessa”, scriveva Susan Sontag; questo modo di guardare è anche quello di Banca Generali che, attraverso strategie di finanziamento sostenibile e specifici investimenti, traccia delle linee di fuga per altre possibili prospettive in direzione di un cambiamento: “Time to Change”.
(Foto di: Agnese Formentini)