Il sindaco del Comune di Macerata, Romano Carancini, interviene sulla questione del polo natatorio di Fontescodella: “Ho depositato stamattina presso la Procura della Repubblica di Macerata, assistito dagli avvocati Massimo Bertola e Paolo Giustozzi, un atto di querela nei confronti del Sig. Bommarito Giuseppe a seguito dell’articolo pubblicato su un giornale locale on-line l’11 aprile scorso dal titolo “Piscine, il grande flop di Carancini: un delirio di favori non dovuti che ha ferito e lacerato Macerata”.
" In oltre 9 anni di mandato da Sindaco ho sempre accettato serenamente critiche e giudizi sul mio operato, chiunque li avesse espressi, cittadini o organi di stampa, nella consapevolezza che, rispondere della fiducia accordata, volesse dire, in particolare, mai sottrarsi al confronto ed al controllo per gli impegni presi e le responsabilità assunte - afferma Carancini in una nota - .
Nell’articolo, il legittimo diritto di critica è stato violentato ripetutamente - continua Carancini - , travalicando abbondantemente i limiti elementari del rispetto della mia persona e dell’Istituzione che rappresento, con una manifesta falsa ricostruzione dei fatti riguardanti la vicenda delle piscine e con accuse infamanti nei miei riguardi, della Amministrazione della città e della Istituzione nella sua articolazione.
Ho tanto rispetto del ruolo che rivesto, delle tante oneste persone che fanno ogni giorno l’Istituzione e la servono e della fiducia delle persone nell’interesse delle quali ho il compito di amministrare la città, che ho considerato mio dovere far accertare alla Magistratura la diffamazione per i gravi fatti attribuiti, mettendo a disposizione, nella totale ed incondizionata trasparenza, un’analitica ricostruzione dei fatti e dei documenti esistenti.
Sul piano politico ed amministrativo della vicenda, come ho sempre fatto, riferirò in Consiglio Comunale già lunedì prossimo, nel rigoroso rispetto del mio dovere di Sindaco.”
Otto nuovi progetti di spettacolo andranno ad arricchire la programmazione della Notte dell’Opera che colorerà #rossodesiderio le vie di Macerata la sera di giovedì 1 agosto 2019. Questo il risultato del bando realizzato dall’Associazione Arena Sferisterio e dal Comune di Macerata grazie al sostegno di Banco Marchigiano Credito Cooperativo per progetti artistici di teatro musicale di ricerca o di strada con una forte capacità comunicativa. Aperto a tutti (singoli professionisti, team artistici e associazioni, italiani o stranieri), il bando aveva un unico vincolo inderogabile: il riferimento esplicito al tema #rossodesiderio oppure alle tre opere in cartellone (Carmen, Macbeth, Rigoletto). I progetti vincitori sono risultati: Musicamdo Jazz Orchestra di Camerino – Fuoriporta. Viaggio ai confini della fantasia di Piero Massimo Macchini, Paolo Figri e Domenico Lannutti – Ophelia chi? Femminile plurale di e con Anna Maria Michetti e Valentina Sannucci – Woman in Red di Giulia Randazzo ispirato a Carmen– Opera Guitta scritto e diretto da Antonio Vergamini – Progetto L.O.V.E. del Quartetto F.A.T.A. – Rojo su testi di Garcia Lorca, interpretati da Paola Giorgi – Nell'abbraccio del tango della compagnia/accademia Pasion Tango con il Jazz Tango Trio “Tangofonici”. Nella scelta, la giuria ha tenuto conto soprattutto di originalità, creatività, territorio di provenienza e capacità di coinvolgimento, sulla diversità di generi presentati, sulla spettacolarità.Molto diversa quindi la provenienza geografica dei vari progetti inviati (una trentina): non solo dalle Marche – Musicamdo Jazz Orchestra è una formazione composta principalmente da musicisti delle zone del sisma – ma anche dalla Sicilia e dalla Svizzera.Le schede dettagliate sono disponibili suhttps://www.sferisterio.it/vincitori-bando-notte-dell-opera-2019 «Sosteniamo il Macerata Opera Festival – afferma Marco Moreschi, direttore generale del Banco Marchigiano Credito Cooperativo – per la sua valenza artistica e culturale e con le intenzioni di giocare anche noi un ruolo attivo nella diffusione e promozione della cultura nella nostra bellissima regione Marche, e non solo. Vogliamo essere da stimolo in un percorso virtuoso di conoscenza e valorizzazione dell’arte e della cultura. Nel caso specifico del bando per la Notte dell’Opera 2019, abbiamo voluto supportare, con il nostro intervento, artisti e realtà che possono esprimere tante capacità e regalarci delle belle emozioni. Sebbene siamo una Banca nuova – continua Moreschi – le nostre radici affondano profondamente nella storia lunga oltre un secolo di due Istituto di Credito come la Bcc di Civitanova e Montecosaro e la Banca Suasa. Intendiamo diventare una Banca di sistema nelle Marche, dando credito alle nostre comunità nel senso originario del termine, cioè sostenendo il territorio, le famiglie, gli artigiani e le imprese che hanno una loro progettualità. Ma il sostegno del territorio non può non passare, nel nostro modo di intenderlo, anche attraverso la cultura e l’arte, di cui lo Sferisterio e le sue iniziative sono una delle massime espressioni. Le Marche è un territorio stupendo, sotto tutti i punti di vista, e per noi è un onore poterlo servire contribuendone al suo sviluppo». Ad ogni progetto vincitore è stato assegnato un gettone di 500€. «Per noi ormai la Notte dell’Opera è un appuntamento fisso della nostra agenda – sottolinea Massimiliano Polacco, Direttore Generale Confcommercio Marche Centrali, main sponsor della Notte dell’opera. La qualità dell’offerta culturale della manifestazione maceratese cresce di anno in anno e siamo sempre più orgogliosi di aver sposato, come Confcommercio Marche Centrali, questo progetto fin dalle prime edizioni. Il tema di quest’anno poi, è perfetto per raccontare al meglio quanto sia grande la dedizione e la passione che animano ogni giorno il lavoro degli esercenti di Macerata». La giuria era composta da:Marco Moreschi, direttore generale del Banco Marchigiano Credito CooperativoLuciano Messi, sovrintendente dell’Associazione Arena SferisterioBarbara Minghetti, direttrice artistica Macerata Opera FestivalStefania Monteverde, assessore cultura Comune di MacerataGianfranco Stortoni, segreteria artistica Macerata Opera FestivalFederica Polacco, referente marketing di Confcommercio Marche Centrali
I revisori dei conti hanno bocciato il bilancio consuntivo 2018 del Comune di Macerata.
Tra le contestazioni che vengono fatte ci sono: pochi fondi per le cause e spese per incarichi legali troppo alti. Tra le altre contestazioni, anche quelle relative alla riscossione delle multe delle quali su 1,2 milioni accertati sono entrati in cassa solo il 44%, costituendo quindi una perdita per le casse comunali. Per tali ragioni vengono invitati gli organi competenti "ad adottare i provvedimenti conseguenti".
Queste conclusioni sono state fatte dall'organo di revisione composto dai dottori commercialisti Ugo Maria Fantini e Fabrizio De Iulis e dal ragioniere commercialista Alberto Luchini.
Un altro elemento interessante che emerge dal report è quello legato agli accantonamenti dai contenziosi: il Comune ha infatti fissato la quota in circa due milioni, i revisori controbattono dicendo che per rientrare nei parametri della Corte dei Conti, la cifra da indicare è di 3,5 milioni di euro.
Tra le altre richieste del report dei revisori dei conti c'è quello relativo al rapporto sulle società partecipate che dovrebbe essere almeno trimestrale e non annuale come è avvenuto.
Infine non buone notizie, usando un eufemismo, per le casse del comune nelle entrate: quelle del 2018 per quanto riguarda Tarsu, Tia e Tari sono diminuite di 272.521 euro rispetto al 2017 - si legge nel report - mentre invece quelle relative agli incassi per l'Imu sono diminuite di 620.140 euro.
Insomma un altro grattacapo non indifferente per il Comune di Macerata e la Giunta Carancini, se si pensa che negli ultimi anni non si ricorda un giudizio negativo espresso dai revisori dei conti sul bilancio consuntivo.
Nella bellissima cornice del teatro Lauro Rossi di Macerata è andato in scena il seminario di formazione per medici, infermieri e studenti “ gli orizzonti della ricerca scientifica nella promozione della salute”.
L’evento organizzato dall’università Politecnica delle Marche corso di Laurea in infermieristica e Ordine delle professioni infermieristiche di Macerata, con il patrocinio del Comune di Macerata e dell’area vasta n. 3, fa parte del Your Future Festival organizzato dalla Politecnica anche nell’ambito dei festeggiamenti del 50mo della fondazione dell’istituzione.
L’evento è stato un momento per sottolineare come la promozione della salute sia un evento fondamentale per la sanità pubblica. Dopo il saluto iniziale del sindaco Romano Carancini e della dottoressa Buccolini, in rappresentanza del Asur Macerata, si sono susseguite sul palco le relazioni del presidente dell OPI Macerata Dott. Sandro Di Tuccio sul ruolo dell’infermiere nella promozione della salute; a seguire la professoressa Rippo, docente e ricercatrice della Politecnica, nonché direttrice del polo didattico di infermieristica a Macerata, ha relazionato sulla ricerca e l’invecchiamento. Il professore Taiano ha parlato dell’attività fisica e salute, seguito dalla dietista Dott.sa De Introna che ha parlato degli strumenti ministeriali per la promozione della salute legati ad una corretta alimentazione.
Molto apprezzata anche la relazione del Dott. Nanni su dipendenze patologiche legate all’era digitale. Hanno concluso l’evento alcuni studenti del corso di studi di Infermieristica di Macerata, guidati dalla dottoressa Fiorentino, che hanno presentato i risultati di uno studio osservazionale su un progetto educativo fatto su studenti maceratesi. I circa duecento partecipanti all’evento, costituitida infermieri, medici e studenti in infermieristica sono rimasti entusiasti della giornata formativa, momento di crescita culturale e di educazione alla salute per tutti. La partnership tra corso di Laurea in infermieristica e ordine infermieri di Macerata è diventato appuntamento consueto e di alto spessore culturale e formativo, sia per i professionisti che per la cittadinanza. L’appuntamento è per il prossimo maggio con un altro evento formativo.
Battaglia fra piccioni mette a rischio un piccolo all'interno di un nido. Tra i balconi di Corso della Repubblica, a Macerata, è andata in scena una lotta piuttosto intensa fra tre esemplari di piccioni. La contesa ha messo a forte rischio un nuovo nato.
Indifeso, il pulcino di piccione ha cercato di difendersi come ha potuto tentando di evitare lo schiacciamento ad opera degli esemplari adulti.
Ecco il video dell'episodio:
In vista delle elezioni europee di domenica 26 maggio, La Sinistra organizza un incontro per parlare di diritti e di cultura.
Saranno presenti due candidati nella circoscrizione Centro: il giornalista Marco Benedettelli e la scrittrice Ginevra Bompiani. Dialogherà con loro il professor Roberto Mancini.
L’appuntamento è per domenica 19 maggio, alle ore 18:00, presso il Verde Caffè di Macerata.
Nel primo pomeriggio di ieri, gli agenti dell’Ufficio Prevenzione e Soccorso Pubblico si trovavano nei pressi della Stazione Ferroviaria, impegnati nei controlli dello scalo, quando hanno visto transitare a velocità sostenuta un veicolo che usciva dal parcheggio del vicino supermercato “Maxi Coal”. Immediatamente fermato, il conducente del mezzo ha dichiarato agli agenti che a bordo vi era una persona colta da malore perché in overdose e doveva raggiungere l’ospedale prima possibile. Per guadagnare tempo, l’auto, sul cui sedile anteriore lato passeggero si trovava un uomo piegato su se stesso e in apparenza privo di sensi, è stata scortata dalla “Volante” fino al vicino pronto soccorso dove il soggetto colto da malore veniva affidato alle cure dai sanitari.
Il conducente della vettura, un 43enne residente in provincia, tossicodipendente, ha riferito poi alla Polizia di essersi recato insieme al suo amico all’interno del parcheggio del supermercato ubicato e di aver assunto poco prima eroina. Subito dopo il suo amico si era sentito male.
Il ragazzo colto da malore, un 29enne residente a Macerata, è stato rianimato dal personale sanitario e dopo aver ricevuto le cure del caso, dopo qualche ora in osservazione, è stato dimesso. Tutti e due gli uomini sono stati segnalati alla competente Autorità quali assuntori di sostanze stupefacenti e l’autista dell’auto anche per guida sotto l’influenza di sostanze stupefacenti.
Sono in corso indagini della polizia al fine di verificare chi avesse rifornito i due delle dosi di eroina.
Momenti di apprensione nel primo pomeriggio di oggi, quando erano circa le 15.30, in Corso delle Repubblica a Macerata per la presenza di uno sciame di api posatosi sulla parete di uno dei palazzi della centralissima via.
Immediato è stato lanciato l'allarme ai Vigili del Fuoco di Macerata che hanno provveduto ad avvertire un apicoltore per far confluire le api in un'arnia e poi portarle via.
Il Club per l’Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi è presente tra gli eventi del Festival per lo sviluppo sostenibile 2019, con un evento per celebrare il 5 Giugno la Giornata Mondiale dell’Ambiente.
Nell’ambito del Festival nazionale #METTIAMOMANOAL FUTURO, il Club ha organizzato un incontro dibattito, che avrà luogo a Macerata nelle aule del Polo Bertelli dell’Università alle ore 17:00, sui temi dell’Agenda 2030 e dei programmi internazionali dell’UNESCO.
L’obiettivo è quello di diffondere la cultura della sostenibilità e rendere lo sviluppo sostenibile un tema di attualità richiamando l’attenzione locale sulle problematiche e le opportunità connesse al raggiungimento degli SDGs - Sustainable Development Goals (obiettivi di sviluppo sostenibile), attraverso i programmi UNESCO.
Nel settembre del 2018, la Regione Marche ha accettato la proposta del Club per l’Unesco di Tolentino e delle Terre Maceratesi ed ha attivato il percorso di candidatura dei Sibillini e delle aree interne dell’Appennino umbro marchigiano al programma mondiale UNESCO Man and Biosphere (MaB). Un programma per lo sviluppo sostenibile che porta al prestigioso riconoscimento di Riserva della Biosfera, anche dell’area interessata dal sisma 2016.
L’incontro verrà introdotto dal Presidente della Federazione Italiana dei Club e Centri per l’UNESCO (FICLU) arch. Teresa Gualtieri. Interverrà Antonio G. Calafati, saggista, a cui è affidato il tema delle citta e comunità sostenibili. Parteciperà il vicepresidente della FICLU, Maurizio Lazzari del CNR- Istituto per i Beni Archeologici e Monumentali che argomenterà sui partenariati per gli obiettivi: Progetti e partenariati istituzionali per la rivitalizzazione e valorizzazione sostenibile dei paesaggi e dei borghi storici rurali.
Seguirà una tavola rotonda con rappresentanze istituzionali per un aggiornamento sullo stato dell’arte della candidatura MaB.
L’iniziativa è destinata a tutte le parti sociali istituzionali e non, pubbliche e private, interessate allo sviluppo sostenibile dei territori di appartenenza e intende contribuire a far sì che lo sviluppo sostenibile diventi la prospettiva condivisa del territorio di appartenenza; promuova un cambiamento culturale e di comportamenti individuali e collettivi; stimoli richieste che "dal basso" impegnino i decisori locali al rispetto degli impegni presi; dia voce ai cittadini, alle imprese, alle amministrazioni locali e alla società civile per favorire il dialogo, il confronto e la condivisione di buone pratiche sui temi dell’Agenda 2030 e faccia nascere nuove idee e soluzioni per la sostenibilità del territorio di appartenenza.
L’ANMIL maceratese comunica l’avvenuta designazione alla nuova Presidenza di Sezione, tra il dimissionario Silvano Mercuri, dopo 15 anni di impegno solenne, ed il nuovo eletto dal Comitato Territoriale, Dottor Sergio Fattorillo.
La Riduzione delle emissioni di gas serra grazie alla maggiore efficienza energetica e l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili e l’introduzione di buone pratiche per favorire l’adattamento ai cambiamenti climatici sono gli obiettivi del Piano di Azione per il Clima e l’Energia (PAESC) che la prossima settimana verrà sottoposto all’attenzione del Consiglio comunale per la relativa approvazione. Il Piano rappresenta l’esecuzione programmatica del secondo Patto dei Sindaci, il primo venne approvato nel 2013, ovvero l’impegno volontario dei Comuni di perseguire a livello locale gli obiettivi della strategia ambientale della Comunità Europea
La base di conoscenza scientifica sui fenomeni in atto e l’individuazione delle azioni possibili e dei loro effetti sono stati ottenuti grazie a due progetti finanziati dalla Comunità Europea. Il provvedimento contiene due progetti, Empowering e Life Sec Adapt.
Empowering riguarda gli obiettivi di mitigazione cioè di riduzione delle emissioni di gas serra attraverso una serie di azioni votate in particolar modo all’efficientemente energetico e a modelli di produzione e consumo carbon free. Life Sec Adapt, invece, riguarda l’adattamento climatico cioè la capacità di ridurre l’impatto ambientale, economico e sociale dei cambiamenti climatici già in corso. Entrambi i piani di azione hanno come anno di riferimento il 2030 e prendono lo spunto da un lavoro di conoscenza scientifica che consente di comprendere come, anche a livello del nostro territorio, si possa intervenire per ridurre le emissioni di gas serra e come i cambiamenti climatici impattino sulla nostra vita quotidiana.
Due i punti che caratterizzano la delibera. Il primo riguarda l’obiettivo di riduzione delle emissioni di gas serra fissato nel 2030 al 50% rispetto all’anno di riferimento ovvero il 2005. Si tratta di un valore superiore a quello richiesto dalla Comunità Europea che si ferma al 40%. Sulla base dei risultati ottenuti fino ad oggi, che indicano una riduzione del 26% nel 2016, superiore già a quello richiesto dal primo patto dei sindaci che fissava il 20% per il 2020, l’Amministrazione comunale ha ritenuto infatti che la comunità maceratese potesse porsi un obiettivo più ambizioso mantenendo al centro della propria azione l’impegno contro i cambiamenti climatici.
La seconda novità della delibera riguarda proprio l’introduzione, per la prima volta, nelle scelte politiche e amministrative del Comune di Macerata del concetto di adattamento climatico. Un lavoro di approfondimento scientifico e di condivisione di buone pratiche già utilizzate altrove ha permesso infatti di individuare quali sono e saranno i principali impatti dei cambiamenti climatici in corso, come ad esempio l’aumento delle temperature e la siccità alternata a brevi periodi di forte piovosità, e quali politiche possono essere implementate per aumentare la capacità di adattamento del territorio naturale, di quello urbano e anche della comunità.
Malore fatale nella prima mattinata di oggi, intorno alle 9:00, a Piediripa, in via Giovanni Battista Velluti, davanti al Multiplex.
L'uomo, di 79 anni, ha accusato un malore mentre stava camminando e si è accasciato al suolo. Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto insieme all'automedica, hanno cercato di rianimare il 79enne ma purtroppo non c'era più nulla da fare e non hanno potuto far altro che constatare il decesso dell'uomo.
Sul posto anche la Polizia.
Se qualche anno fa era più che legittimo nutrire dubbi sulle reali applicazioni della realtà aumentata e di quella virtuale, oggi le cose stanno andando in maniera parecchio diversa. Da più settori, dal turismo alla medicina, passando per il gaming e l’intrattenimento ci arrivano conferme di quanto i mondi virtuali siano sempre più spazi accessibili, comodi e rassicuranti attraverso i quali veicolare una molteplicità di contenuti. Quelli turistici in particolare visto che la VR potrebbe essere uno dei volani dei viaggi del futuro.
Assaggi a distanza di quello che poi il turista troverà una volta giunto a destinazione. E tanto più questi spazi saranno realistici, interattivi e ricchi di elementi, tanto maggiore sarà la conversione del digitale in risorsa economica per le realtà locali.
Un caso nel nostro territorio ci ha particolarmente colpito. Durante l’ultima edizione della BIT tenutasi a Milano nel Febbraio scorso abbiamo avuto modo di descrivere una delle maggiori attrazioni della fiera del turismo. La visita virtuale della città di Morrovalle ha rappresentato un esempio interessante di quanto le nuove tecnologie possano diventare risorsa importante per la promozione e valorizzazione di un borgo storico e, in ultima analisi, di un intero territorio.
Bastano davvero pochi click e dei comuni visori VR come gli economici Cardboard di Google per accedere a una visita immersiva del bordo storico in provincia di Macerata. La realizzazione tecnica del progetto è opera della Empix Multimedia di Civitanova Marche che ha dato vita a un Tour Virtuale estremamente suggestivo. La ricchezza di informazioni storiche e informazioni presenti sulla piattaforma ne fanno un esempio significativo di come il futuro marketing turistico possa essere davvero rivoluzionato dall’impiego di simili strumenti.
L’accessibilità dei contenuti da remoto dimostra la propria efficacia anche là dove un territorio abbia bisogno di mettere in vetrina i propri prodotti con negozi che si interfacciano nello spazio digitale per accedere a un pubblico più vasto. È il caso ad esempio della pagina www.provinciamaceratashop.it portale virtuale che in funzione random aggiorna i negozi presenti sulla piattaforma in maniera casuale tra quelli che hanno aderito al progetto.
È possibile trovare pasticcerie e strutture alberghiere, così come concessionarie di automobili e articoli per la casa con pagine dedicate e altre informazioni utili per l’utente. Una strategia di marketing che ancora una volta sfrutta i canali digitali per abbracciare un pubblico che sempre più entra in relazione con negozi fisici attraverso gli strumenti messi a disposizione dalla rete.
L’efficacia di tool di questo tipo si rivela altrettanto potente nel veicolare emozioni con un livello di coinvolgimento impensabile fino a pochi anni fa. L'ultimo esempio in ordine di tempo, applicato al territorio marchigiano, è PlayMarche 2.0. Un gioco esperienziale i cui dettagli sono disponibili alla pagina www.dce.playmarchesrl.com piattaforma digitale spinoff dell’Università di Macerata. Un gioco, abbiamo detto, ma non solo, visto che si tratta comunque di veicolare contenuti culturali secondo una modalità nuova: più divertente e accattivante. Attraverso animazioni, ricostruzioni in 3D e l’accessibilità da mobile il progetto di PlayMarche si rivela estremamente potente nel coinvolgere il proprio target di riferimento.
Non sorprende più di tanto, per gli addetti ai lavori, che i giochi siano diventati, attraverso un processo di gamification, strumenti per veicolare contenuti culturali. Vari musei in giro per l’Italia hanno adottato da tempo i videogame in una strategia di marketing tesa a sviluppare una relazione più coinvolgente ed emozionante con il proprio pubblico. Modalità di fruizione che naturalmente trova nel settore specifico del gaming le innovazioni più all’avanguardia. In particolare nel campo del gaming dal vivo, là dove la distanza tra spazio fisico e quello digitale si riduce al minimo.
È sufficiente accedere alla pagina www.sportpesa.it/casino/live dell’operatore SportPesa Italia per avere una dimostrazione pratica di ciò che intendiamo. In questo caso infatti l’utente si trova di fronte a un gioco online in un live casino con dealer in carne e ossa in una simulazione di una sala da gioco indistinguibile da quella reale. Se qualche anno fa era legittimo parlare di distanza tra il mondo digitale e quello reale, oggi una simile distinzione sembra essere superata e questo vale nel game così come in tanti altri settori.
Quello che è certo è che proprio dal mondo del gaming viene mutuata la maggior parte delle tecnologie oggi impiegate con tanta efficacia nell’ambito del marketing turistico. Basta pensare al successo della realtà aumentata che di recente ha trovato un’ulteriore conferma con il lancio di Minecraft in versione AR e che già da qualche anno è impiegata dalla Galleria Nazionale delle Marche attraverso l’apposita app Ducale.
Un’applicazione che consente di accedere ai contenuti presenti nelle varie sole in maniera aumentata, offrendo informazioni, dettagli e curiosità sulle opere d’arte, altrimenti inaccessibili attraverso i tradizionali canali analogici.
Per quanto gli esempi proposti siano dimostrazioni virtuose di quello che può essere fatto in ambito digitale, occorre comunque tener presente la necessità che un vero e proprio rinascimento digitale può essere compiuto solo attraverso l’informazione e la consapevolezza. Ben vengano allora iniziative come quella di recente tenutasi a Macerata dal titolo: Villaggio digitale. Buone pratiche di cittadinanza digitale. Per navigare informati verso il futuro che ci aspetta.
Una vasta operazione antidroga, denominata "Giaguaro" ha interessato sei comuni delle province di Macerata, Fermo e Bergamo. Decine e decine i Carabinieri in campo, provenienti da varie stazioni e coordinati dal comandante della compagnia di Fermo, il Maggiore Roland Peluso; dal collega della stazione di Montegranaro, il Maresciallo Giancarlo Di Risio e dalla Procura della Repubblica.
14 gli ‘obiettivi sensibili’ individuati dai militari dell’Arma. Sono 11 le persone denunciate, due quelle arrestate e una con obbligo di firma. 11mila euro i contanti sequestrati e un un grande quantitativo di cocaina destinata allo spaccio.
Per quanto riguarda la provincia maceratese a essere coinvolti i comuni di Corridonia, Civitanova Marche e Montecosaro. Nel Fermano interessate invece Montegranaro, Monterubbiano, Petritoli, Fermo, Porto Sant’Elpidio e Sant’Elpidio a Mare.
Durante l’operazione, questa mattina, è stata anche perquisita una casa nel quartiere Santa Maria a Montegranaro.
Apprensione questa sera, intorno alle 21:30, in via Roma a Macerata, nel quartiere Collevario. Alcuni condomi infatti hanno notato, presso le proprie abitazioni, un flusso di corrente elettrica "a intermittenza". Un odore acre si è subito levato nell'aria facendo intuire, sin da subito, che nella centrale di smistamento Enel ci fossero dei problemi.
I Vigili del Fuoco, giunti prontamente sul posto, hanno posto sotto controllo l'area in attesa dell'arrivo del tecnico Enel. Una volta sul posto, quest'ultimo, aperta la cabina elettrica, ha notato che c'era stato un cortocircuito e si era generato anche un principio di incendio.
I pompieri e i tecnici sono tuttora al lavoro per mettere in sicurezza l'area e riattivare la regolare fornitura elettrica.
Un importante seminario si è svolto stamane presso la Sala Riunioni Via Velluti della Provincia di Macerata, dove la CISL Funzione Pubblica ha organizzato un seminario di approfondimento di alta specializzazione sulle materie della Polizia Ambientale.
Oltre 60 addetti provenienti dalle Polizie Locali e Provinciali Marchigiane si sono confrontati con il relatore Maggiore Alberto Casoni -già Polizia Provinciale di Macerata- sui particolari casi quali il rinvenimento di veicoli abbandonati, terre e rocce da scavo, rifiuti ed inquinamento di acqua ed aria.
Le ore di formazione come sempre gratuite per gli Enti di provenienza ed i partecipanti, anche non iscritti, sono state utilizzate per affrontare in maniera frontale, partecipata e colloquiale, le norme poste a tutela dellì ambiente.
Per la soddisfacente riuscita dell iniziativa esprime soddisfazione il Referente della Cisl Funzione Pubblica di Macerata, Alessandro Moretti, che ha anche consegnato ai partecipanti i relativi attestati di partecipazione, al fine di una corretta ed uniforme applicazione, sia per il controllato che per il controllore, della complessa norma ambientale.
Seconda edizione a Macerata per Sapori di salute, la manifestazione sulla sana alimentazione e sui corretti stili di vita. Nel 2019 si presenta con una novità: infatti si svolge da venerdì 24 a domenica 26 maggio, invece della precedente collocazione nella prima settimana di ottobre. Confermata la location - Giardini Diaz e Terrazza dei Popoli -, luoghi perfetti per allestire il Villaggio della salute, tra laboratori ludico-formativi, gioco e sport, consulenze e valutazioni mediche, talk show, spettacoli e area food.
L’iniziativa, organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, oggi è stata presentata alla stampa alla presenza dell’assessore allo Sport Alferio Canesin, di Giammario Spernanzoni presidente associazione Mediterraneamente, Alessandro Maccioni e Roberta Stopponi, rispettivamente direttore e dirigente medico Spsal Asur Area Vasta 3, Francesco Prioglio direttore generale IRCR Macerata, Marco Scarponi, segretario generale Fondazione Michele Scarponi, Simone Panduri del Servizio Idrico Integrato responsabile di servizio APM, rappresentanti della CRI Comitato Locale di Macerata e Stefano Parcaroli, titolare di Vere Italie.
“L’Amministrazione comunale ha aderito nuovamente con entusiasmo all’organizzazione di questa manifestazione - ha affermato l’assessore Canesin – perché condivide in pieno gli obiettivi che si prefigge. Si tratta di un evento dove tanti esperti ci consiglieranno come stare in salute rivolgendosi soprattutto ai giovani ai quali abbiamo il dovere di trasmettere la cultura del vivere bene.”
Gli obiettivi di Sapori di salute sono la divulgazione delle proprietà della dieta mediterranea, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell’umanità, la prevenzione per mantenere lo stato di salute e benessere e la promozione della cultura della salute attraverso lo sport e il movimento.
Importante il parterre dei partner, che vede in prima fila l’Istituto Santo Stefano, l’azienda Nova Salus di Morrovalle, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata, oltre al patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale: realtà che partecipano attivamente al Villaggio, portando tematiche da affrontare nei talk show, attività e laboratori.
Tra gli appuntamenti che caratterizzano questa edizione, venerdì 24 maggio alle ore 17, c’è la sezione dedicata al WHP (Workplace Health Promotion), una tavola rotonda con alcune aziende sensibili alla salute dei propri dipendenti, contro l’insorgenza di patologie croniche non trasmissibili, coinvolte in un progetto che vede la partecipazione dell’Asur Area Vasta 3, E a questo proposito il direttore dell’Asur Area Vasta 3, Maccioni ha ricordato l’importanza che ricopre investire in prevenzione a lungo termine.
Sabato 25 maggio Sapori di salute vede la presenza importante di Marco Scarponi, della Fondazione Michele Scarponi, nata per creare e finanziare progetti che hanno come fine l’educazione al corretto comportamento stradale, a una cultura del rispetto delle regole e dell’altro. Il fratello del grande ciclista di Filottrano, vincitore di un giro d’Italia, rimasto ucciso due anni fa, travolto da un furgone, incontra gli studenti prima e il pubblico poi per parlare di sicurezza stradale, attraverso la tutela dei valori della nostra vita.
Tra le novità anche la Bike e la Run Generation: Nonno/Nonna/Figlio/a/Nipote gareggiano all’insegna dell’unione della famiglia e della solidarietà (come quota di iscrizione saranno consegnati prodotti non deperibili che verranno devoluti alle famiglie meno abbienti), organizzata da FIAB Macerata Ciclo Stile.
Le mattine del venerdì e del sabato sono dedicate alle scuole con numerosi laboratori preparati per loro dai vari partner, dall’IIS Garibaldi di Macerata, Università di Macerata, Oleificio Cartechini, Croce Rossa Comitato locale di Macerata, Nova Salus, Santo Stefano e da Ciclo Stile. Presenti anche le associazioni sportive, tra cui Cluentina Calcio, Montalbano Volley, ASD Macerata Softball, Macerata Scherma, Helvia Recina Volley, Volley Macerata, Macerata 90 Basket, Wuxing Traditional Kung Fu School, Nordic Walking che promuoveranno le proprie discipline e le faranno provare ai presenti.
Tra i temi affrontati nei talk show, oltre a quelli annunciati, si parla dell’importanza del medico di famiglia in fatto di prevenzione, del valore educativo dello sport, di postura corretta, di cucina sana, di volontariato, di longevità e di benessere: temi che toccano tutte le fasce di età.
Tutti gli interventi dal palco vengono alternati da spettacoli e momenti di intrattenimento, realizzati in collaborazione con le associazioni locali tra cui CDC Carillon, Energic Dance e il cabaret di Laura Marcolini.
Le iniziative sono ad ingresso libero. Nelle serate di venerdì e sabato sono previsti degli aperitivi gentilmente offerti da Vere Italie, il nuovo ristorante maceratese che valorizza la cucina marchigiana “scegliendo – come ha detto il titolare Stefano Parcaroli - prodotti selezionati, prediligendo quelli provenienti da filiera corta del territorio maceratese e più in generale marchigiano.”
Si comunica che, dalla prossima settimana, verrà effettuato un servizio di derattizzazione e disinfestazione nei Comuni dell’Area Vasta 3 con il seguente calendario:
Lunedì 20 maggio
· Ospedale di Recanati
Martedì 21 maggio
· Distretto di Sarnano
· Distretto di San Ginesio
· Centro salute mentale di Tolentino
· Ospedale di Tolentino
Venerdì 24 maggio
· Ospedale di San Severino Marche
Lunedì 27 maggio
· Distretto di Caldarola
· Distretto di Camerino
Mercoledì 29 maggio
· Crass di Macerata
· Comunità di Alberotondo
· Asur di Piediripa
· Ospedale di Macerata
· Distretto di Mogliano
· Distretto di Urbisaglia
· Distretto di Pollenza
· Ospedale di Civitanova
· Gruppo appartamenti di Civitanova
Mercoledì 29 maggio
· Distretto di Corridonia (per questo servizio non è previsto il servizio di disinfestazione ma solo il passaggio di derattizzazione)
Si precisa che se le condizioni meteo rimarranno avverse verrà eseguito il trattamento antilarvale per massimizzare l’efficacia del trattamento. Si invita la popolazione abitante nelle vie circostanti a tenere le finestre chiuse e a prendere le precauzioni opportune, scusandoci per il disagio.
Ritorna puntuale ogni anno il Grand Tour dei Musei. Per questa edizione, l’undicesima, l’appuntamento con quasi 100 siti museali marchigiani che hanno aderito e che propongono eventi per l’occasione è il 18-19 maggio. Il tema che accomuna le proposte della manifestazione, curata dall’assessorato alla Cultura della Regione Marche con il Coordinamento regionale Marche di ICOM Italia, in collaborazione con il Ministero per i beni e le attività culturali, Polo Museale delle Marche ed il supporto organizzativo della Fondazione Marche Cultura è “ I musei come hub culturali: il futuro della tradizione” per indirizzare il pubblico verso una maggiore consapevolezza dei musei come luoghi di scambio e di arricchimento culturale, di sviluppo alla comprensione reciproca, alla cooperazione e al dialogo fra società e patrimonio, fra futuro e tradizione. L’edizione 2019 di Grand Tour Musei si articola nella Giornata Internazionale dei Musei – sabato 18 maggio e la Notte dei Musei – sabato 18 maggio, con apertura serale e domenica 19 maggio
La Giornata Internazionale dei Musei 2019 (“International Museum Day”, acronimo IMD), è promossa da ICOM a partire dal 1977 e ogni anno affronta un argomento di particolare interesse per la comunità museale. L’iniziativa vuole rappresentare un’occasione per dare particolare attenzione al ruolo che i musei possono svolgere nella società di oggi, come luoghi capaci di unire creatività e conoscenza.
“La sfida - sottolinea l’assessore al Turismo-Cultura, Moreno Pieroni – è riformulare il paradigma tradizionale del Museo visto solo come contenitore, attraverso una riorganizzazione dell’offerta e soprattutto una partecipazione attiva dei cittadini e un’interazione. I musei, quindi, come punti di connessione della rete di conoscenza tra ciò che sta dentro e ciò che sta fuori, tra cultura materiale e immateriale e polo privilegiato di relazioni, nonché laboratori produttivi di creatività ma anche di economia della Cultura.”
Nelle Marche, definita da molti regione del Museo diffuso per le numerosissime e varie tipologie di realtà museali, la tematica proposta può rappresentare, dunque, un’ulteriore opportunità per considerare il valore strategico delle aggregazioni museali in funzione del miglioramento dei servizi, sempre più aggiornati, e di una promozione anche turistica capace di generare economie di scala.
Il ‘futuro della tradizione’ è invece una particolare chiave di lettura e una sollecitazione al coinvolgimento e allo sviluppo culturale delle nuove generazioni.
Per tutti i nostri istituti museali - hanno aderito in 33 nella provincia di Ancona, 15 ad Ascoli Piceno, 6 a Fermo, 18 a Macerata e 22 a Pesaro-Urbino - l’edizione 2019 di Grand Tour Musei costituisce un’opportunità per promuoverne la conoscenza, l’identità e le tradizioni, per riflettere sul loro ruolo in una società che sta cambiando.
Con il progetto “Diventare rete: connessioni digitali tra Italia e Canada” Carla Canullo, docente di filosofia teoretica dell’Università di Macerata, è tra le cinque vincitrici del Premio Canada-Italia promosso dall'Ambasciata del Canada in Italia per rafforzare i legami tra i due paesi in materia di Innovazione. Il premio è rivolto a ricercatori, scienziati, innovatori e startupper italiani interessati a sviluppare e approfondire le proprie ricerche con colleghi e omologhi canadesi in ambiti e settori ritenuti prioritari dal Governo canadese.
La settima edizione dell’iniziativa ha riscosso un grande successo. Hanno partecipato un numero considerevole di candidati, tutti con domande di alto livello e notevole qualità. Ognuno dei cinque candidati vincitori riceverà un premio per svolgere un periodo di ricerca in Canada.
Il progetto presentato dalla professoressa Canullo mira a instaurare una collaborazione tra l’Università di Montréal, attraverso la cattedra canadese di scritture digitali del prof. Marcello Vitali-Rosati, e l’Università di Macerata per organizzare un master per la formazione digitale dei laureati in discipline umanistiche. Nonostante la trasformazione dei metodi di apprendimento riguardanti il sistema educativo, attualmente le competenze in questo campo riguardano unicamente la formazione in ingegneria informatica e nulla viene insegnato sulla trasmissione "digitale" di contenuti umanistici. Questo progetto vorrebbe colmare questo vuoto collaborando con la più importante Cattedra del settore.