La Festa dell’Europa ha proclamato i vincitori dell’edizione 2019, la numero 13, fornendo anche i numeri di questa iniziativa di successo, dedicata quest’anno alla salvaguardia dell’ambiente.
I 47 membri della giuria hanno valutato, secondo tre parametri: Degustazione, Rappresentatività, Plus, i 68 locali maceratesi che proponevano degustazioni e aperitivi dei vari Paesi europei decretando
il Bar Villetti (Estonia) migliore locale nella categoria Degustazione, il Bar Dalyna (Romania) nella categoria Rappresentatività e il Caffettone (Portogallo) nella categoria Plus. L’Eugenio d’oro per il miglior locale della Festa Europa 2019 è andato al Caffettone, il premio del pubblico Spritz & chips con 360 like. Le Menzioni Speciali – Premio Qualità per aver rappresentato al meglio le rispettive nazioni sono andate a Koiné (Slovenia), Vere Italie (Francia), La Poderosa (Serbia), Bar Firenze (Irlanda).
Almalu è invece il miglior locale platic free tra quelli che hanno aderito al protocollo verde.
Premio per la scelta del Paese unico è andato ai locali Jeiss Lounge (Albania), Mistic Pizza (Repubblica Ceca), Hops & Hope (Finlandia), Osteria Agnese (Turchia).
Il vincitore del contest fotografico Instagram #Macerataeu è Federico Cristalli , @no_fotografo_federico nome instagram, con un bello scatto di corso Cavour gremito di gente con il Monumento ai Caduti sullo sfondo.
“Questa cerimonia di premiazione ormai da qualche anno è una festa partecipata da molti dei protagonisti, un momento di giusta riconoscenza e celebrazione dei tanti volti dell’iniziativa. – ha detto l’assessore alle Politiche Giovanili Federica Curzi consegnando i premi ai vincitori oggi nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti- “Fa piacere vedere tanta gente, anche chi non riceve premi. E’ un segno di rispetto e fa di questa una comunità attiva e produttiva. Così come fa piacere vedere ogni anno tanta competizione per aggiudicarsi la mascotte Eugenio d’oro! Mi emoziona pensare che sia l’Europa a ispirare le eccellenze dei locali aderenti, i giochi, la musica, gli spettacoli, le migliaia di persone e le relazioni che hanno riempito tutte le piazze. È un patrimonio che va nutrito, coltivato e vissuto durante tutto l’anno.”
Svelati anche i numeri della Festa dell’Europa 2019, che si è affermata come secondo evento Facebook nell’intera regione Marche per numeri di adesioni dopo Summer Jamboree di Senigallia. Lo Showcooking organizzato da Confartigianato ha visto 40 partecipanti, 400 sono le persone che hanno visitato la mostra “La mia scuola per l’Europa” agli Antichi Forni durante le 4 serate di apertura, 100 bambini e relative famiglie hanno assistito allo spettacolo della Scuola Materna G. Rodari “in Viaggio per l’Europa”, 50 sono stati i partecipanti al “Gioca senza Frontiere”. Lo Stand Casa Europa è stato visitato da oltre 200 persone e ha distribuito quasi 1000 gadget, il convegno “Che aria tira” e l’aperitivo sostenibile organizzato da FFF Macerata ha visto 150 partecipanti. Successo anche per la passeggiata “Salute in Cammino”, un serpentone di circa ottanta camminatori che ha raggiunto la piazza della Liberta dopo aver percorso diversi vicoli del centro. Scesi in Piazza Mazzini e svicolando in vicolo Cassini, i partecipanti hanno raggiunto il bar Garden caffè, dove hanno potuto degustare un ottimo aperitivo. Un’ora di cammino, 5 km di salute.
Sono in corso dei controlli della Polizia in zona Piazza Nazario Sauro a Macerata, nei pressi dello Sferisterio, nel negozio "Loveth Africa shop".
I poliziotti sono giunti sul luogo alle 16 di questo pomeriggio (28 maggio n.d.r) per verificare che nell'esercizio commerciale sia tutto in regola.
L'operazione della Polizia è stata coordinata dal neo capo delle Volanti Lorenzo Commodo e ha visto l'ausilio di una unità cinofila.
Inizierà domani mattina alle nove l’ultima udienza, presso il Tribunale di Macerata, per il processo a Innocent Oseghale, il 30enne nigeriano accusato dell’omicidio della 18enne romana Pamela Mastropietro. Le repliche delle parti apriranno domani l’udienza, che si concluderà con la condanna in primo grado, dopo la Camera di Consiglio, per Oseghale che è accusato anche di violenza sessuale nei confronti di Pamela. Nel caso in cui le repliche delle parti dovessero richiedere più tempo però, il Presidente della Corte, Roberto Evanagelisti, ha già annunciato che potrebbe essere necessaria un’ulteriore udienza.
La richiesta della Procura e della parte civile Mastropietro, rappresentata dal legale Marco Valerio Verni, per Osgehale è l’ergastolo. Come più volte hanno ribadito infatti “Pamela è morta per le coltellate inferte da Oseghale ed ha subito violenza sessuale prima di essere uccisa.”
Una versione che i legali dell’imputato hanno sempre smentito. Secondo i due avvocati Umberto Gramenzi e Simone Matraxia, Pamela sarebbe morta di overdose all’interno dell’appartamento di via Spalato e Oseghale, per far sparire il suo cadavere, ha deciso di farlo a pezzi e occultarlo in due valigie lasciate poi a Casette Verdini, a Pollenza. Se fossero confermati solo i reati di vilipendio e l’occultamento, il nigeriano otterrebbe una pena molto più bassa.
Il processo di primo grado nei confronti di Oseghale è stato incentrato proprio sulla causa della morte della 18enne romana, con le deposizioni e i confronti dei medici legali e dei tossicologi.
La Fondazione Carima annuncia il proprio ritorno all’arena Sferisterio. Dopo un periodo di assenza, infatti, ha ritenuto di tornare a sostenere il Macerata Opera Festival.
I motivi di questa scelta sono molteplici, ma discendono tutti da una consapevolezza vale a dire che lo Sferisterio è patrimonio culturale, artistico e architettonico dell’intero territorio provinciale, di cui contribuisce a promuovere l’immagine in Italia e all’estero.
Un patrimonio che, grazie alla recente organizzazione gestionale e al consolidamento istituzionale, è stato in un certo senso ricostruito, fino a diventare un punto di riferimento di rilevanza internazionale nel panorama musicale.
“Lo Sferisterio – ha dichiarato la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – ha avuto vicende per alcuni aspetti simili a quelle del nostro ente. Negli ultimi anni ha dovuto fare i conti con risorse notevolmente ridimensionate e con un’identità da ridefinire, ma le decisioni assunte si sono rivelate premianti”.
La Fondazione Carima, pertanto, sebbene con un impegno economico ridotto rispetto al passato, rinnova la propria fiducia all’Associazione Arena Sferisterio e alla direzione artistica che, grazie ad una progettualità solida e sostenibile nonché ad un’offerta di grande qualità che coniuga tradizione e ricerca, ha dato avvio ad un nuovo capitolo della storia del Macerata Opera Festival, realizzando stagioni da record in termini di incassi e presenze.
Negli ultimi esercizi, inoltre, la Fondazione Carima ha risposto alla “chiamata alle arti” promossa dal Ministero per i beni e le attività culturali mediante l’art bonus, sposandone a pieno lo slogan Mecenati oggi per l’Italia di domani e non poteva dunque esimersi dal supportare l’iniziativa che raccoglie più fondi a livello nazionale attraverso questo strumento. “Siamo convinti – ha aggiunto la Presidente Del Balzo Ruiti – che investire in cultura significhi investire nella crescita economico-sociale del nostro territorio e che il PIL culturale rappresenti una leva strategica per lo sviluppo locale futuro”.
Lo Sferisterio quale punto di incontro delle direttrici culturali che attraversano il maceratese, insomma, al centro della rinascita di un territorio negli ultimi anni molto provato.
"Per la nostra città – afferma il Presidente dell’Associazione Arena Sferisterio e Sindaco di Macerata Romano Carancini – ritrovare la Fondazione Carima da protagonista della nuova storia del Macerata Opera Festival è come riabbracciare un ‹‹affetto istituzionale›› dopo anni di lontananza. Non era affatto una scelta scontata e proprio per questo esprimo la mia gratitudine alla Presidente Rosaria Del Balzo Ruiti e all’intero Consiglio di Amministrazione, che hanno voluto riconoscere al Macerata Opera Festival un ruolo decisivo nella crescita del territorio dal punto di vista culturale, turistico e anche sociale. E la precisa volontà di essere protagonista del Macerata Opera Festival attraverso la bellissima avventura dei Mecenati ne arricchisce il significato, perché consolida il valore della partecipazione in una grande festa che oramai appartiene a tutti e non a pochi. Ora dico alla Fondazione: non lasciamoci più, anzi, costruiamo progetti di comunità dentro il Macerata Opera Festival".
Il sostegno della Fondazione Carima non si esaurisce, infine, nel solo contributo economico. L’ente sarà infatti anche partner culturale del Macerata Opera Festival con una mostra a Palazzo Ricci sul tema della stagione lirica 2019 #ROSSODESIDERIO. Da metà luglio a fine agosto il museo si tingerà di sfumature di rosso con una selezione di opere del Novecento italiano di artisti della levatura di Stefano Arienti, Andrea Mastrovito, Omar Galliani e Michelangelo Pistoletto.
Venerdì 31 maggio, alle ore 9.30, all’Auditorium ITE “Alberico Gentili”, in via Cioci, 6 a Macerata, sarà presentato il libro “La luna è dietro le sbarre, il mare ha il colore del sole” che ha preso forma dall’esperienza della scuola di istruzione per adulti nel carcere di Marino del Tronto. Interverranno gli autori Glauco Giostra Ordinario di procedura penale, Facoltà di Giurisprudenza Università degli Studi di Roma La Sapienza e Francesco Petrelli dell’Unione delle Camere Penali Italiane. Modera i lavori Riccardo Minnucci Videomaker di Popsophia.
Il progetto “La Scuola in Carcere” – ricorda la Dirigente scolastica del Centro Provinciale Istruzioni Adulti di Macerata Sabrina Fondato - si è svolto per la maggior parte nella casa circondariale di Marino del Tronto. Sono state raccolte brevi testimonianze riportate da parte di alcuni detenuti e di alcuni giovani migranti, riguardanti ricordi ed esperienze che ricostruiscono le loro storie di vita.
Il progetto rappresenta un tentativo di sviluppare un percorso di integrazione socio-culturale attraverso forme di scrittura partecipata, che ripercorra, attraverso la memoria, i momenti più importanti della vita delle persone che hanno accettato di coinvolgervisi. Le storie di vita sono state raccolte tramite incontri, interviste e laboratori di scrittura con i detenuti ed i migranti, che privilegiassero l’ascolto e l’empatia come atteggiamento da parte degli insegnanti promotori del progetto.
La pubblicazione che ne è derivata è stata fortemente voluta dalla dirigente prof.ssa Sabrina Fondato e dal prof. Nazzareno Cioni, docente di lettere nella casa circondariale, che hanno creduto nel valore educativo e di integrazione del progetto stesso, che mira a far riflettere gli autori delle storie sui loro percorsi di vita personali. Per la parte grafica la prof.ssa Isabella Crucianelli ha generosamente messo a disposizione le immagini delle proprie opere che meglio potevano essere associate al significato profondo dei racconti.
L’attuale fase di disseminazione si pone l’obiettivo di accrescere la conoscenza della comunità scolastica intorno alle circostanze di vita che possono favorire episodi di devianza e di rimuovere qualche pregiudizio nei confronti dell’alterità, del diverso, che possono manifestarsi in tante forme nella società di oggi.
Si aprono gli incontri promozionali del progetto di Confartigianato “Le Marche dei Maestri”, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location in mete di grande affluenza del turismo marchigiano.
Incontri tematici sul territorio che vedranno la realizzazione di video-interviste per raccontare il fascino delle produzioni del bello e del buono dell’artigianato artistico del nostro territorio.
Un progetto, quello promosso da Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo con il contributo della Regione Marche, che si sviluppa tra aprile e settembre, con l’obiettivo di creare una rete di vendita/esposizione, esaltando il “made in Marche”, già famoso in tutto il mondo per le sue eccellenze e le sue griffe, e promuovere realtà aziendali che conservano ancora tradizioni manifatturiere ed artigianali.
Mestieri ricchi di fascino, che vanno dalla ceramica all’artigianato amanuense, sino all’oreficeria artistica, senza dimenticare l’enogastronomia tipica, quella di qualità, dalla pasta alle birre, ai sottolio, sempre più un fiore all’occhiello dell’artigianato e del territorio in forte crescita anche come export.
Il viaggio attraverso il bello ed il buono delle produzioni d’eccellenza del maceratese inizia presso Mymarca di Piediripa di Macerata, concept store di nuova concezione che ha l'intento di unire il back-office e-commerce con il front-end del negozio fisico, e che ospita per la vendita le produzioni del Pastificio Terra Nostra di San Ginesio, le farine del Mulino Bravi di Cingoli, l’olio dell’azienda Gabrielloni di Recanati, oltre ai quadri-gioiello dell’orafo Massimo Ripa di San Benedetto del Tronto ed alle ceramiche del laboratorio Terre d’Autore di Recanati.
Saranno 16 le imprese di eccellenza che esporranno e venderanno i propri prodotti all’interno di 4 location strategiche dal punto di vista turistico, quali, oltre a Mymarca, lo splendido Atelier sartoriale civitanovese di Giovanna Nicolai, il suggestivo agriturismo I Mori di Cingoli, ed il ristorante Di Gusto nel centro storico di Macerata.
“La scelta della location - afferma Eleonora D’Angelantonio, responsabile Artigianato Artistico di Confartigianato Imprese Macerata-Ascoli Piceno-Fermo - è legata alle sue caratteristiche peculiari, Mymarca è molto più di un negozio, in quanto promuove, attraverso una multicanalità, numerosi servizi come laboratori, corsi di cucina e vendita di prodotti che spaziano dal settore enogastronomico a quello del design. Tutta l’offerta si fonda infatti su un comune denominatore, quello di selezionare e far conoscere al cliente le migliori eccellenze marchigiane, nell’ottica di comunicare tutta la bellezza del nostro territorio.
Per questi motivi la location è senza dubbio strategica ai fini degli obiettivi del nostro progetto, anche per l’importante opportunità dell’acquisto online. Oggi - continua D’Angelantonio - la quota di utilizzatori di internet che hanno effettuato ordini o acquisti online di beni e servizi supera infatti il 50%: un canale importante, che vede per il 30,5% l’acquisto di articoli per la casa e per l’ 8,6% i prodotti alimentari. Di recente si sono poi registrati su questi comparti tassi di crescita a doppia cifra degli acquirenti online: quelli di prodotti alimentari salgono del 31,9%, quelli di articoli per la casa in aumento del 17,8%. L’analisi dei dati dell’Osservatorio Acquisti CartaSi evidenzia che a fronte di uno acquisto medio di e-commerce con carta di credito di 64 euro, si registrano 92 euro per beni per la casa e 58 euro per alimentari.
E’ inoltre fondamentale - conclude la Responsabile - cogliere le opportunità offerte da una domanda crescente di un turismo sempre più esperienziale. I turisti oggi cercano sempre più storie ed esperienze, non soltanto souvenir. Vogliono portarsi a casa una ceramica fatta da loro.
Vogliono sentire l’odore della conciatura della pelle prima di acquistare una borsa. Un contesto nel quale diventa qualificante il prodotto tipico, associato ad attività artigianali ed a minore impatto ambientale di quelle industriali, all’interno di percorsi turistici e culturali. In questo senso è quindi fondamentale attuare percorsi di valorizzazione del settore da attuare in rete al fine di creare circuiti virtuosi dal punto di vista economico, turistico e socio-culturale. Un’azione che implica inoltre la valorizzazione degli artigiani quali attori e protagonisti di un lavoro utile e ricco di significato”.
“L’incremento dei volumi d’acquisto di prodotti tipici ed enogastronomici è strettamente legato all’aumento del turismo marchigiano – ha aggiunto Paolo Capponi, Responsabile Export di Confartigianato. Secondo i dati di Unioncamere nelle Marche le presenze turistiche sono vicine ai 20 milioni di unità, con un impatto economico stimato a 1,5 milioni di euro.
Inoltre, di questi turisti, il 38,1% fanno acquisti di prodotti enogastronomici e tipici per circa 160 milioni di euro. La provenienza turistica nella nostra regione è per l’80% italiana e per il 20% straniera, con il 25,5% delle presenze dalla Lombardia, il 18,7% dalle stese Marche e il 13,5% dal Lazio. Relativamente ai turisti stranieri, al 1° posto per presenze c’è la Germania con il 21%, seguita da Regno Unito con il 16,6% e Belgio con l’8,4%.
Si terrà il 31 maggio al Cinema Excelsior il concerto dei Métronhomme, "METRONHOMME - 4 LIVE". Nella serata verrà presentato il nostro nuovo LP "4", rigorosamente dal vivo, con videoproiezioni ad hoc.
La formazione maceratese è composta da Tommaso Lambertucci - pianoforte e sintetizzatori, Andrea Lazzaro Ghezzi – batteria, Marco Poloni – chitarra, Mirko Galli – basso, nascono a Macerata nell’estate del 2003, dedicandosi da sempre alla realizzazione di spettacoli multimediali, con collaborazioni nel mondo della danza contemporanea e della pittura (L’Ultimo Canto di Orfeo, 2005), della recitazione (Neve, 2008 e Bar Panopticon, 2010).
Sul palco porteranno il loro ultimo lavoro, “4”, stampato in LP per realizzare un sogno tenuto da sempre nel cassetto e diffuso gratuitamente sul canale Youtube della formazione.
LEGGI DI PIU' SUL PROGETTO DELLA BAND
Di seguito i link per conoscerli meglio ed ascoltare la loro proposta musicale:
Visita il loro profilo Instagram ufficiale
Ascolta i loro brani sul canale Youtube dei Metronhomme
In occasione delle attività Celebrative del 150° Anniversario dell’I.I.S.G. Garibaldi di Macerata in programma nelle giornate del 1 e 2 Giugno 2019 “AgrAria di Festa”, il Collegio dei Periti Agrari e Laureati delle Province di Pesaro Urbino, Ancona e Macerata organizza due incontri informativi e di orientamento per tecnici Periti Agrari, per discutere su futuro professionale, innovazioni tecniche, previdenza e convenzioni sanitarie.
Venerdì 31 Maggio, in seduta Straordinaria di Consiglio i Periti Agrari incontrano la Commissione della Cassa di Previdenza ENPAIA Gestione Separata Periti Agrari per aggiornamenti sul percorso di ristrutturazione dell’Ente Previdenziale.
Sabato 1 Giugno alle ore 8,30 si svolgerà un Seminario informativo di aggiornamento ed orientamento tecnico professionale per giovani diplomati, laureati e tecnici professionisti, dove si tratteranno argomenti inerenti ad aspetti professionali futuri alla luce delle nuove riforme scolastiche, professionali, previdenziali ed assistenziali e rapportati ad una professione che deve seguire una agricoltura in continua evoluzione tecnica ed innovativa.
Nelle particolari occasioni di incontro con i rappresentanti della Commissione della Cassa di Previdenza dei Periti Agrari e dei vertici del Fondo Fia, il Consiglio ha esteso l’invito a partecipare alle due giornate a tutti i Periti Agrari e Laureati delle Regioni Marche, Abruzzo, Molise ed Umbria sia a titolo informativo su previdenza futura ed assistenza sanitaria, sia per approfondimenti su particolari casistiche.
"Non vogliamo fare tanti programmi e rimaniamo ancora in attesa dei risultati delle comunali, soprattutto di quelli di Recanati e Potenza Picena, ma possiamo dirci nettamente soddisfatti per il risultato non solo nazionale ma anche regionale e provinciale: un risultato che cinque anni fa era solo un miraggio" questo il commento di Massimo Belvederesi, Segretario Provinciale di Fratelli d'Italia.
Fratelli d'Italia, a livello Regionale, si è attesta al 5,83% con un +0,30% rispetto a Forza Italia. Il grande risultato arriva anche a livello Provinciale con un 7,91%, contro il 5,87% degli azzurri, oltre 2 punti percentuale. "Non solo, i dati di Fratelli d'Italia a Macerata sono i migliori delle cinque province delle Marche - ha proseguito Belvederesi -, senza dimenticare la nostra punta di diamante, il Deputato Francesco Acquaroli, il più votato a livello Provinciale. Come Segretario maceratese sono più che soddisfatto perché abbiamo una squadra che sul territorio si è fatta in quattro e che ha raggiunto tutti i comuni. C'è un'organizzazione che funziona e ci sono persone che lavorano con passione. Speriamo, pian piano, di crescere sempre di più."
Sul leader indiscusso di queste elezioni europee Belvederesi ha commentato: "È ovvio che la Lega ha fatto un buon risultato a livello nazionale, regionale e provinciale: il loro traino è Salvini, una figura che sta al Governo e che sa comunicare in modo diretto. Ma non voglio fare polemiche su questo."
"Fratelli d'Italia ha guadagnato quei due punti percentuali a Macerata che, in questi anni, ci siamo davvero sudati - ha concluso il Segretario del partito di Giorgia Meloni -.Piano piano, a piccoli passi, stiamo andando lontano. Non si costruisce una squadra da un giorno all'altro ma ci vuole del tempo ed è necessario il duro lavoro, con ragionamenti che abbiamo un inizio e una fine: bisogna mettere delle solide fondamentale perché i risultati possano poi mantenersi nel tempo. È quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare lavorando sodo."
Nessuno dei quattro candidati maceratesi in corsa alle Elezioni Europee 2019 siederà nel nuovo emiciclo del Parlamento di Strasburgo. Si tratta di un risultato atteso visto che le Marche hanno un peso relativo nell'assegnazione dei 15 seggi del collegio dell'Italia Centrale. Analizziamo nel dettaglio i rsultati della tornata elettorale nel nostro territorio.
Il candidato della nostra provincia che ha raggiunto il maggior numero di voti è il deputato di Potenza Picena Francesco Acquaroli (Fratelli d'Italia) che ha totalizzato 3.826 preferenze nelle 320 sezioni provinciali (8.097 voti complessivi nel Collegio dell'Italia Centrale). Al secondo posto ideale troviamo Bianca Verrillo, segretaria del PD di Matelica ed ex parlamentare con 3.007 preferenze. La Verrillo è la candidata marchigiana più votata se espandiamo l'analisi alla circoscrizione del Centro Italia con 13.737 voti.
Il vice-sindaco di Macerata Stefania Monteverde, inserita - come nono nome - all'interno della lista di candidati per la circoscrizione del Centro Italia del partito +Europa - Italia in Comune, ha ottenuto 1.315 preferenze (496 nella sola città di Macerata, ndr). Infine, Uliano Salvatori, candidato con la lista dei Popolari per l'Italia, ha totalizzato 84 voti.
Da sottolineare come, in ogni caso, il politico che ha ottenuto il maggior numero di preferenze sia stato, anche nella provincia di Macerata, Matteo Salvini con 13.404 voti.
"È indubbio l'exploit che ha avuto la Lega in queste elezioni Europee: c'è stato sì un cambiamento di voto, ma non possiamo paragonare questo con i dati delle ultime elezioni nazionali perché sono dati che hanno una lettura completamente diversa" - questo il commento di Carla Messi, Capogruppo comunale di Macerata del Movimento 5 Stelle, che nelle Marche ha visto i pentastellati attestarsi al 18,43%, contro il 37,98% della Lega e il 22,26% del PD.
"Abbiamo assistito a una grande ascesa della Lega, è innegabile, perché Matteo Salvini è un grande comunicatore e ha saputo prendere gli italiani per la pancia - ha proseguito Messi -. Il Movimento rimane un alleato di governo. I grandi progetti di quest'anno però sono quelli del Movimento 5 Stelle come, ad esempio, il reddito di cittadinanza."
"Sono fiduciosa che, nella lunga durata, il voto di pancia vada a scemare: non siamo preoccupati - ha concluso Messi -. Il Movimento continuerà a lavorare sia a livello locale sia a livello nazionale e contiueremo a portare avanti i nostri giusti principi."
Si rafforza il patto di amicizia stretto nel 2016 tra Macerata e la città cinese di Taicang, grazie al coinvolgimento delle scuole e dei giovani, nel segno del gusto “Vere Italie”.
In città un gruppo di 12 ragazzi, tra gli 11 e i 12 anni, accompagnato da cinque insegnanti di educazione fisica in veste di allenatori, e da un interprete, sono stati i protagonisti del pranzo della domenica da Vere Italie, il nuovo locale del centro storico di Macerata, con un menu appositamente studiato per far incontrare e conoscere il gusto made in Marche a quello cinese. Un piano di accoglienza molto ampio, un rapporto di partnership nato già lo scorso mese con la visita dell’amministratore Stefano Parcaroli a Taicang insieme a Sue Su e Dario Marcolini dell’associazione ViaSoccer che collabora attivamente al patto di amicizia delle due città.
Un’attenzione particolare ai turisti stranieri quella di Vere Italie con la traduzione in inglese, russo e cinese del menu alla carta su iPad, presto disponibile per tutti i clienti, frutto di un progetto in sinergia con Med Store che guarda da sempre al mondo dell’accoglienza e della ristorazione.
Nel corso del soggiorno maceratese i ragazzi (in città fino al 4 giugno) seguiranno un programma di allenamenti e partite amichevoli con le realtà del territorio oltre a incontri con studenti. Tra gli appuntamenti in calendario è prevista anche una trasferta a Coverciano, ma il più importante è rappresentato dalla partita di apertura del torneo “Nando Cleti” in programma lunedì 27 maggio alle 20,30 allo Stadio della Vittoria che vedrà in campo le squadre di Taicang e di Macerata composte dai migliori giocatori delle due città.
Francesco Vitali, Segretario Provinciale del Partito Democratico di Macerata, esprime moderata soddisfazione per il dato conseguito alle consultazioni Europee. I dati riguardati la provincia di Macerata consegnano uno scenario dominato dalla Lega di Matteo Salvini che raggiunge una media del 41%, ben di sette punti superiore al dato nazionale (clicca qui per tutti i dati della Provincia).
"Mi sembra inequivocabile che il balzo della Lega sia evidente. Di contro, il Partito Democratico non ha soltanto retto, ma confermato un'inversione di tendenza rispetto a un anno fa. Siamo in parte soddisfatti per questo nuovo germoglio di crescita che sta partendo, ma certamente il divario è enorme. Aver recuperato il secondo posto, anche a livello nazionale, sul Movimento 5 Stelle è un motivo di incoraggiamento più che di soddisfazione in quanto il nostro lavoro è ancora molto lungo. Credo che la strada imboccata con la nuova segreteria sia quella giusta".
"Siamo coscienti che 5 anni fa - prosegue Vitali - nella stessa competizione elettorale eravamo noi all'apice con il Governo Renzi e abbiamo dilapidato tutto quel tesoretto. Alla luce dei risultati passati, in cinque anni tutto si è capovolto. La Lega è cresciuta in maniera vertigiosa e velocemente nel nostro territorio".
Per quanto riguarda, nello specifico, il dato della provincia il segretario rileva: "Nel dato locale abbiamo confermato la media nazionale, seppur con una leggera flessione. Nella provincia di Macerata il vento della Lega ha soffiato molto forte, ma questo dato va guardato nella sua interezza per tutte le province delle Marche Sud dove il risultato è il medesimo, mentre nella parte settentrionale con le province di Ancona e Pesaro il PD si attesta su una percentuale più alta. Statisticamente nel tempo il nostro territorio ha una valenza maggiormente di centro-destra".
Secondo Vitali le difficoltà riscontrate nella ricostruzione post-sisma hanno influito solo in parte sul risultato che è uscito dalle urne: "Il terremoto? Parte del disagio potrebbe essere dovuta a questo, ma la Lega non ha impostato affatto la campagna elettorale nei territori del cratere. Il malessere insito nelle popolazioni colpite dal sisma di certo ha inciso, ma non per una presenza da parte del Governo. Ad oggi sul post-sisma non è stato aumentato un euro da parte del Governo nè cambiata una norma. Le quattro ordinanze del commissario sono soltanto contorni alla semplificazione".
"L'auspicio per quanto riguarda le Comunali è quello di avere un pò più di soddisfazione visto il nostro lavoro suol territorio" conclude il segretario.
Termina in modo amaro la stagione del Bayer Cappuccini che, obbligato alla vittoria dal regolamento playoff, viene raggiunto sul pareggio (2-2) nell'ultimo minuto di gioco dei tempi regolamentari. Psicologicamente una "mazzata" dalla quale i maceratesi non riescono a riprendersi nei supplementari, complice il grande dispendio fisico, cosicché il Montecassiano si conquista il pass per la finale promozione vincendo poi 5-2. La gara è stata uno spettacolo per gli amanti del futsal, con livelli tecnici ed agonistici che sono un vero lusso per la serie D. Ottima anche la prestazione arbitrale della coppia ascolana Storoni-Rossi.
La cronaca del match vede i due portieri Guardati e Giulianelli tra i migliori in campo, infatti con strepitosi interventi tengono il risultato inchiodato sullo 0-0 nella prima frazione. Equilibrio anche nelle occasioni da gol non concretizzate: Lorenzetti(palo) e Castignani per i locali, Bonfigli e Foresi per gli ospiti fanno rimanere strozzato in gola l'urlo di gioia per i relativi supporters. Nel secondo tempo si accende la sfida tra i bomber del girone: è Del Curatolo a sbloccare l'incontro: raccoglie una palla vagante al limite dell'area e la spedisce nell'angolino. Pochi minuti e Bonfigli approfitta di una incomprensione difensiva locale, fugge via sulla fascia e con un diagonale chirurgico fa 1-1. A metà ripresa il Bayer effettua il sorpasso: stavolta è Foresi incontenibile sulla fascia sinistra a diventare assist-man per il "vento dell'est" Bajrami che in mezzo all'area anticipa tutti siglando il 2-1. Non adatto a cuori deboli il quarto d'ora finale dove il Montecassiano sbatte sul muro difensivo maceratese eretto da un monumentale Giorgini aiutato dal rientrante Petetta, inoltre Guardati con prodigiose chiusure in scivolata evitava il gol in 3 occasioni. I ragazzi di mister Tirri hanno due clamorose opportunità di affossare i locali: da schema su rimessa laterale Foresi in corsa non trova il contatto con la palla tutto solo sul secondo palo, poi irresistibile progressione centrale di Bonfigli che offre a Palazzesi il match-ball che Giulianelli respinge miracolosamente sulla linea di porta. All'ultimo giro di lancette il Montecassiano trova il pareggio al quale forse nemmeno loro credevano più: da rimessa laterale la palla carambola su Castignani che si trova tutto solo di fronte a Guardati il quale non può nulla, è il 2-2 che prolunga la sfida ai supplementari. Sull'onda dell'entusiasmo, sospinti dal rumoroso pubblico, i locali trovano con Giaconi da azione d'angolo il 3-2 che spinge ancora più a fondo il morale del Bayer. I maceratesi hanno l'ultima occasione di tornare a galla con un tiro libero che si conquista e va a battere il capitano Bonfigli allo scadere del primo extra-time: Giulianelli dice no al numero dieci ospite. Nel secondo tempo supplementare il Bayer prova il tutto per tutto con il portiere di movimento, ma la mancanza di pratica a questa tattica consente ai locali di siglare altre 2 reti con Del Curatolo e Pizzicotti.
Meritata standing ovation finale per vinti e vincitori per la prestazione offerta, la finale playoff venerdì prossimo sarà tra Montecassiano e Numana. Per i giocatori del Bayer Cappuccini è tempo di riposarsi mentre la dirigenza è già al lavoro per programmare la prossima stagione.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Petetta, Saidu, Giorgini, Motroni, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
MONTECASSIANO: Giulianelli, Flamini, Fossaroli, Vitali, Barrow, Giaconi, Lorenzetti, Massei, Pizzicotti, Castignani, Del Curatolo, Morbidelli. All. Ciabocco
Arbitri: Storoni e Rossi di Ascoli
Reti: al 36° e 66°(et) Del Curatolo(m), al 40° Bonfigli(bc), al 45° Bajrami(bc), al 59° Castignani(m), al 62°(et) Giaconi(m), al 68°(et) Pizzicotti(m)
"Il risultato è molto positivo, al di là di ogni più logica aspettativa, una Lega che nelle Marche supera la media nazionale e supera abbondantemente il Partito Democratico tranne in qualche città come ad esempio Jesi" - il commento del Senatore Paolo Arrigoni, Responsabile Lega Marche. Il suo partito, nella nostra Regione, alle elezioni Europee, ha totalizzato il 37,98%, seguito dal PD (22,26%), dal Movimento Cinque Stelle (18,43%), da Fratelli d'Italia (5,83%) e Forza Italia (5,53%).
"Siamo sopra a Pesaro, Fano e in moltissime altre città - ha continuato Arrigoni -. Abbiamo 30 comuni in cui la Lega, alle Europee, ha raccolto oltre il 50%. Ci prepariamo ora per lo spoglio delle comunali di questo pomeriggio, dove confidiamo di eleggere tanti consiglieri regionali e anche alcuni sindaci. Festeggeremo stasera e da domani si ricomincia a lavorare. Lavorare sul territorio in accordo con il Governo centrale."
Sugli alleati di governo, che in questa tornata elettorale hanno perso consenso, il Senatore è stato sibillino. "È un dato che non commento. C'è un contratto di governo da rispettare, ci sono delle cose che gli italiani si aspettano. La strategia la definisce Matteo Salvini, a me il compito di attuarla."
In conclusione, Arrigoni ha spiegato che "ci stiamo ora preparando anche alle regionali del 2020. La nostra disponibilità di allenza con il centrodestra c'è: vedremo cosa succederà".
Exploit della Lega anche nella provincia di Macerata.
Il risultato del partito guidato da Matteo Salvini nei comuni della nostra provincia è adddirittura superiore alla media nazionale: con il 41% dei voti e in dieci comuni è sopra il 50%. Oltre 13mila le preferenze per Matteo Salvini, il più votato ( la media nazionale si attesta sul 34,33%).
Segue il Partito Democratico con il 18,91% e il M5stelle con il 16,30%. Buono il risultato di Fratelli d’Italia che supera Forza Italia con il 7,91% contro il 5,87%. A sinistra tutti sotto il 4% soglia sotto la quale sono esclusi dal Parlamento europeo: +Europa-Italia in Comune 3,19%, Europa Verde 1,82%, La Sinistra 1,47%, Partito Comunista 1,0%. Sotto l’1% gli altri partiti: Popolo della famiglia 0,65%, Partito Animalista 0,52%, Popolari per l’Italia 0.51, Casa Pound 0.45%, Partito Pirata 0,27% e Forza Nuova 0.14%.
Ottimo risultato del "Carroccio" anche a Macerata città dove raggiunge il 36,38%, il Pd il 22,12 e il M5s il 14,71. Buon risultato per Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che si attesta al 7,54% e +Europa che aveva come candidata la vice sindaca Stefania Monteverde al 5,75% sopra a Forza Italia crollata al 5,56%. A Civitanova la Lega al 37,35%, M5stelle 19,35%, Pd al 19,19%, Fratelli d’Italia 7,82% e Forza Italia 6,1%.
A Tolentino la Lega raggiunge il 37,02 % (primo partito), seguita dal PD con il 21,05 % e il M5S con il 18,00 %. Fratelli d'Italia si attesta al 7,31 % superando in città Forza Italia che si ferma al 5,60%.
Con oltre 13 mila preferenze è Matteo Salvini il più votato in provincia. Nella lista PD è il medico dei migranti di Lampedusa Pietro Bartolo il più votato in con 3.041 preferenze. Buon risultato per Francesco Acquaroli che ottiene 3.743 voti, trascinando il partito al 18,73 % nella sua città Potenza Picena davanti al M5S. Poche le preferenze personali espresse per i candidati M5S, il primo è Nicola Magi con 858 voti.
Le urne si sono chiuse da pochi minuti e arrivano i dati definitivi, aggiornati alle ore 23:00, in merito all'affluenza dell'Election Day. Gli elettori della provincia di Macerata, nei seggi aperti dalle ore 7:00 di questo mattina, hanno votato per nominare i nuovi membri italiani del Parlamento Europeo e i Sindaci e i componenti di giunta di 38 comuni per le Amministrative.
L'affluenza delle Amministrative, per la provincia Maceratese, alle chiusura delle urne è del 63,18%, in calo rispetto a cinque anni fa (68,57%).
Per quanto riguarda le Comunali, di seguito le affluenze dei 38 comuni nel dettaglio: Apiro 60,71%, Appignano 71,15%, Belforte del Chienti 74,62%, Caldarola 76,09%, Camerino 71,34%, Camporotondo di Fiastrone 66,87% Castalsantangelo sul Nera 73,64%, Cessapalombo 60,63%, Cingoli 57,14%, Colmurano 63,84%, Fiastra 80,85%, Fiuminata 64,16%, Gualdo 69,97%, Loro Piceno 66,93%, Matelica 65,39%, Mogliano 66,45%, Monte San Giusto 64,16%, Monte San Martino 79,24%, Montecassiano 64,79%, Montecavallo 80,39%, Montecosaro 62,21%, Montefano 62,04%, Montelupone 57,63%, Pieve Torina 70,71%, Pioraco 60,89%, Poggio San Vicino 62,56%, Pollenza 64,01%, Potenza Picena 56,48%, Recanati 62,78%, Ripe San Ginesio 60,62%, Sant'Angelo in Pontano 71,60%, Sarnano 71,38%, Sefro 75,50%, Serrapetrona 58,85%, Serravalle di Chienti 75,61%, Treia 56,82%, Urbisaglia 60,44%, Visso 80,41%.
Per i cinque comuni con un solo candidato Sindaco (Colmurano, Fiuminata, Gualdo, Pioraco e Urbisaglia) è stato raggiunto, in tutti i casi, il quorum. Bisognerà ora attendere lo stesso risultato percentuale per quanto riguarda il voto al singolo candidato e alla lista.
Esclusi i comuni di Camerino, Fiastra e Monte Cavallo, in tutti gli altri comuni maceratesi l'affluenza è in calo rispetto a cinque anni fa: in alcuni casi anche di 10 punti percentuali (Pieve Torina e Serrapetrona).
Nella Provincia Maceratese l'affluenza per le elezioni Europee è stata del 58,61 % degli aventi diritto, in calo rispetto a cinque anni fa (61,29%). Nelle Marche l'affluenza si è attestata al 62,14%.
Sempre secondo i dati diffusi dal Viminale, a livello nazionale, alla chiusura dei seggi, il 56,09 % degli aventi diritto al voto (7915 su 7915 comuni) ha votato per le elezioni Europee. Cinque anni fa, l'affluenza alle Elezioni Europee, allo stesso orario, era del 52,77%.
È già iniziato lo spoglio per le elezioni Europee, mentre lo scrutinio delle amministrative partirà domani, lunedì 27, alle ore 14:00.
Il Macerata softball consolida il terzo posto in classifica dietro la capolista Sestese e la diretta rivale Castionese. Le bianco rosse tornano a casa con una doppia vittoria dalla trasferta Veneta.
Con un perentorio 13 a zero, partita chiusa al quinto inning per manifesta e un sofferto 6 a uno nel secondo match, le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro e coadiuvate da Uliana Vallese e Romolo Malerba, si impongono sul Rovigo. Le maceratesi aprono subito la prima partita mostrando in in campo una netta supremazia.
Nella fase difensiva buona prestazione del pitcher Michela Serrani che infila ben sei strike out alle avversarie. In attacco buona la prestazione di tutta la squadra che con 10 singoli, un doppio e un triplo sbaragliano la difesa avversaria anticipando la fine del match.
La seconda partita inizia con il Macerata che forse appagato dal dilagante risultato del primo incontro, stenta a decollare. Il primo inning si chiude con il Rovigo in vantaggio in conseguenza ad un errore difensivo.
Il Macerata pareggia i conti nel secondo inning e la partita scivola via fino al quinto senza troppe emozioni.
Poi come spesso succede in questo sport due valide piazzate al momento giusto fanno allungare il vantaggio per le nostre sul 6 a 1 e li si chiude la partita.
Si distinguono nel secondo match nella fase difensiva, Elisa Magnanini poi rilevata sul monte di lancio da Emma Fagioli e Silvia Lisandroni protagonista di due difficili prese e di due ottime assistenze e in prima.
In battuta risaltano le prestazioni di Sara Mammarella, Emma Fagioli e Chiara Severini. Il prossimo appuntamento è per sabato primo giugno, sul diamante di via Cioci le maceratesi affronteranno nel recupero della sesta giornata, non giocato a fusa del maltempo le Dynos Verona.
Oggi, Domenica 26 Maggio, a Osijek (Croazia) si è disputata la Finale di Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile, fase alla quale, venerdì scorso, si erano qualificati i due ginnasti maceratesi Paolo Principi e Andrea Cingolani.
Alla Sbarra Paolo Principi chiude all’ottavo posto con un esercizio ben eseguito ma, forse, pagato poco dai giudici. Andrea Cingolani ai piedi del podio – quarto - agli Anelli si rifà con un’ottima prestazione al Volteggio che lo laurea vice-campione.
Una meritata medaglia d’Argento che ripaga di migliaia di ore passate in palestra ad allenarsi sotto la guida dello storico tecnico ucraino-maceratese Sergiy Kaspersky (presente con i suoi atleti in Croazia).
Nelle stesse ore sul fronte della Ginnastica Artistica Femminile, a Catania, le giovani ginnaste Valentina Sgolastra, Chiara Paggi, Sofia Principi e Costanza Pettinari disputavano il Campionato Nazionale Gold entrando tra le prime 15 d’Italia con Sofia che agguantava la quarta posizione alla Trave e Costanza Sesta al Corpo Libero.
Insomma, una Domenica piena di soddisfazioni per i ragazzi, per la Virtus (che dal 1905 allena e sforna campioni) e per la città di Macerata.
Secondo rilevamento riguardante l'affluenza alle urne nell'Election Day di domenica 26 maggio. Gli elettori della provincia di Macerata nei seggi, aperti dalle ore 7:00 di questo mattino, stanno votando per nominare i nuovi membri italiani del Parlamento Europeo e Sindaci e componenti di giunta di 38 comuni al voto per le Amministrative.
L'affluenza delle Amministrative, per la provincia Maceratese, alle ore 19:00, si attesta al 51,39%.
Per quanto riguarda le Comunali, alle ore 19:00 rimane Montecavallo il paese con la più alta affluenza al 78,43%.
Di seguito le affluenze dei 38 comuni nel dettaglio: Apiro 48,84%, Appignano 57,07%, Belforte del Chienti 60,28%, Caldarola 59,65%, Camerino 59,98%, Camporotondo di Fiastrone 51,55% Castalsantangelo sul Nera 67,78%, Cessapalombo 46,83%, Cingoli 47,04%, Colmurano 49,80%, Fiastra 72,54%, Fiuminata 55,56%, Gualdo 54,75%, Loro Piceno 53,10%, Matelica 52,46%, Mogliano 50,78%, Monte San Giusto 50,96%, Montecassiano 52,56%, Montecavallo 78,43%, Monte San Martino 68,79%, Montecosaro 48,03%, Montefano 49,91%, Montelupone 47,97%, Pieve Torina 62,39%, Pioraco 53,56%, Poggio San Vicino 51.60%, Pollenza 52,56%, Potenza Picena 48,13%, Recanati 48,13%, Ripe San Ginesio 24,33%, Sant'Angelo in Pontano 58,10%, Sarnano 57,23%, Sefro 66%, Serrapetrona 47,85%, Serravalle di Chienti 63,24%, Treia 45,01%, Urbisaglia 47,56%, Visso (69,97%).
Per i comuni con un solo candidato, è stato raggiunto dunque il quorum a Fiuminata, Gualdo e Pioraco. Colmurano e Urbisaglia sono vicine al 50+1%. Bisognerà poi attendere lo stesso risultato percentuale per quanto riguarda il singolo candidato e la lista.
Nella Provincia Maceratese l'affluenza per le elezioni Europee è stata del 45,55% degli aventi diritto, in aumento rispetto a cinque anni fa (42,87%). Nelle Marche l'affluenza si è attestata al 48,86%.
Sempre secondo i dati diffusi dal Viminale, a livello nazionale, alle 19:00, ha votato il 43,34% degli aventi diritto al voto (7915 su 7915 comuni). Cinque anni fa, l'affluenza alle Elezioni Europee, allo stesso orario, era del 41,71%. .
Lo spoglio per le Europee inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 23:00. Mentre lo scrutinio delle aministrative partirà domani, lunedì 27, alle ore 14:00.