Belvederesi (FdI) sorride con un +2% su FI: "Macerata la migliore Provincia, un risultato che cinque anni fa era un miraggio"
"Non vogliamo fare tanti programmi e rimaniamo ancora in attesa dei risultati delle comunali, soprattutto di quelli di Recanati e Potenza Picena, ma possiamo dirci nettamente soddisfatti per il risultato non solo nazionale ma anche regionale e provinciale: un risultato che cinque anni fa era solo un miraggio" questo il commento di Massimo Belvederesi, Segretario Provinciale di Fratelli d'Italia.
Fratelli d'Italia, a livello Regionale, si è attesta al 5,83% con un +0,30% rispetto a Forza Italia. Il grande risultato arriva anche a livello Provinciale con un 7,91%, contro il 5,87% degli azzurri, oltre 2 punti percentuale. "Non solo, i dati di Fratelli d'Italia a Macerata sono i migliori delle cinque province delle Marche - ha proseguito Belvederesi -, senza dimenticare la nostra punta di diamante, il Deputato Francesco Acquaroli, il più votato a livello Provinciale. Come Segretario maceratese sono più che soddisfatto perché abbiamo una squadra che sul territorio si è fatta in quattro e che ha raggiunto tutti i comuni. C'è un'organizzazione che funziona e ci sono persone che lavorano con passione. Speriamo, pian piano, di crescere sempre di più."
Sul leader indiscusso di queste elezioni europee Belvederesi ha commentato: "È ovvio che la Lega ha fatto un buon risultato a livello nazionale, regionale e provinciale: il loro traino è Salvini, una figura che sta al Governo e che sa comunicare in modo diretto. Ma non voglio fare polemiche su questo."
"Fratelli d'Italia ha guadagnato quei due punti percentuali a Macerata che, in questi anni, ci siamo davvero sudati - ha concluso il Segretario del partito di Giorgia Meloni -.Piano piano, a piccoli passi, stiamo andando lontano. Non si costruisce una squadra da un giorno all'altro ma ci vuole del tempo ed è necessario il duro lavoro, con ragionamenti che abbiamo un inizio e una fine: bisogna mettere delle solide fondamentale perché i risultati possano poi mantenersi nel tempo. È quello che abbiamo fatto e che continueremo a fare lavorando sodo."
Commenti