Macerata

Ottimo inizio di stagione per l'Atletico Macerata

Ottimo inizio di stagione per l'Atletico Macerata

Comincia nel migliore dei modi la stagione dell’Atletico Macerata che, allo Stortini di Monte San Martino, conquista in rimonta la prima vittoria ufficiale della sua storia. Giornata torrida e trasferta impegnativa, che si trasforma subito in un tappone pirenaico per i ragazzi di mister Cencioni che al pronti-via vanno subito in svantaggio. I maceratesi in silenzio chinano il capo e si mettono a pedalare, nel giro di dieci minuti, dal dischetto, neutralizzano il tentativo di fuga del Monte San Martino. Il gruppo arriva compatto fino al termine della prima frazione di gioco poi è l’Atletico ad imporre un ritmo tambureggiante alla gara, trovando la rete del vantaggio e sfiorando più volte il terzo gol. Il caldo però presenta un conto salato agli ospiti che devono resistere col coltello tra i denti all’arrembaggio del Monte San Martino che non riesce a sfruttare due occasioni colossali, un calcio di rigore prima e un tap-in a due passi dalla porta, per riportare l’incontro in equilibrio. La spunta l’Atletico soffrendo e a tratti mettendo in mostra un bel gioco. Vittoria che condanna i monsammartinesi a una proibitiva trasferta infrasettimanale in quel di Matelica e che regala i primi storici tre punti e la temporanea vetta del girone 6 della Coppa Marche all’Atletico Macerata. La cronaca: Monte San Martino scende in campo con 4-3-3 ordinato che sfrutta la velocità degli esterni per pungere e fare male. Abbottonatissimo 5-4-1 per gli ospiti che sfrutta le ripartenze per prendere in contropiede la retroguardia avversaria. Al 3’ è subito vantaggio per i padroni di casa. Mancini taglia sul primo palo su situazione di calcio d’angolo e anticipa tutti, Gattari tocca ma non riesce ad opporsi. 1-0 al 13’ sugli sviluppi da corner Gigli mette in mezzo una palla interessante per Lombi che, sbilanciato, calcia alto da distanza ravvicinata. Per il signor Sguigna ci sono gli estremi per la massima punizione. Dal dischetto si presenta Pascucci che spiazza Antolini e riporta il risultato in parità. 1-1 sul finire del primo tempo punizione pericolosa per i padroni di casa, Brasili impegna seriamente Gattari che si salva come può. L’azione genera una ripartenza che lancia Aliberti in slalom fino al cuore dell’area di rigore, da posizione favorevolissima preferisce servire Piccioni in posizione dubbia che realizza, ma il direttore di gara annulla per posizione di fuorigioco. La prima frazione si conclude così. Al 52’ è vantaggio Atletico: Lucentini lavora una palla sporca per Lombi che ha spazio per accentrarsi, uno due con Zerani e d’esterno beffa Antolini in uscita. 1-2 al 58’ ingenuità della retroguardia ospite che permette a Lamaj di controllare in area e girarsi, la maglia si tira quel tanto che basta per convincere il signor Sguigna a pareggiare i conti ed assegnare un rigore ai padroni di casa. Dal dischetto va Morichetti, la sua conclusione sbatte sulle manone di Gattari che salva il risultatoI ragazzi di Cencioni galvanizzati dalla prodezza dell’estremo difensore provano a chiudere la partita: al 61’ reclamano i maceratesi per un fallo di mano evidente in area di rigore, al 62’ Piccioni impegna Antolini, sulla ribattuta Catalano calcia alto di poco in acrobazia, al 66’ Pascucci lanciato sulla sinistra chiama Antolini agli straordinari, estremo difensore locale che poi si supera anticipando Firmani sulla ribattuta. Al 28’ ancora un gol annullato a Ortenzi per posizione di fuorigioco. Al 34’ la riscossa degli ospiti con capitan Brasili che conquista la linea di fondo e mette in mezzo una palla che chiedeva solo una spintarella per essere messa in rete, Lamaj però cicca la sfera, la conclusione sbagliata si tramuta in un improbabile stop che regala una seconda chance all’attaccante, ma colpisce clamorosamente il palo esterno e l’occasione sfuma.L’assedio dei padroni di casa continua fino al fischio finale, ma le mischie furibonde e i tentativi disperati non producono risultati. Finisce 2-1 per l’Atletico Macerata. Formazioni: MONTE SAN MARTINO: Antolini M., Mancini (52’ Pierangeli), Brasili F., Morichetti (63’ Ottaviani), Antolini G., Cruciani, Guza, Bottoni (73’ Diletti), Polimanti (46’ Bouzrhiba), Brasili M.(K), Lamaj. ATLETICO MACERATA: Gattari, Lucentini, Pascucci (83’ Zucconi), Gigli, Ortenzi, Feliziani, Rocchi, Lombi (65’ Firmani), Piccioni (89’ Del Gobbo), Zerani (65’ Sampaolesi), Aliberti (42’ Catalano). Reti 3’ Mancini.   MONTE SAN MARTINO 13’ Pascucci rig., 52’ Lombi Ammoniti: Zerani e Pascucci per comportamento non regolamentare. Direttore di gara: Sguigna di Macerata  

23/09/2018 10:14
Macerata, inaugurata la nuova associazione culturale "Pandora"

Macerata, inaugurata la nuova associazione culturale "Pandora"

Ha inaugurato ieri in corso Cavour a Macerata la nuova associazione culturale Pandora alla presenza dell'assessore Lesari e dei tanti dello staff che hanno presentato i vari corsi e le attività. L'associazione è costituita da giovani insegnanti, traduttori, interpreti, pedagogisti e mediatori culturali con esperienza nell'ambito dell'educazione e dell'insegnamento. Non è la solita scuola di lingue ma vuol essere un valore aggiunto per la città che si arricchisce di nuove possibilità e frizzanti, diverse prospettive. E' stato un lungo pomeriggio quello di ieri durante il quale sono stati presentati i corsi per adulti e bambini, i docenti e c'è stata infine una lotteria e i feedback delle persone intervenute sono stati molto positivi. "Ambiente fresco e dinamico la nuova scuola maceratese - ha commentato l'assessore Lesari -. È una bella iniziativa, che merita i migliori auguri, perchè propone servizi di diverse discipline non limitandosi alle lingue straniere e offrendo ottime proposte per adulti e bambini".

23/09/2018 09:51
Terminato il soggiorno studio in Cina per gli studenti del Linguistico Leopardi di Macerata

Terminato il soggiorno studio in Cina per gli studenti del Linguistico Leopardi di Macerata

Per gli studenti del Liceo Linguistico Giacomo Leopardi si sta concludendo l'esperienza del viaggio studio in Cina che si colloca all'interno di un rapporto di partnership ormai consolidato tra i comuni di Macerata e Taicang, città gemellate già a partire dal 2016. Il progetto coinvolge ben 63 studenti dell'istituto, divisi in due gruppi: i primi a partire, dall'8 al 21 settembre, sono stati i ragazzi delle classi 4H, 5E e 5F accompagnati dalla referente Roberta Consoli e dalle docenti accompagnatrici Sara Lorenzetti e Maribel Pennesi; successivamente, dal 10 al 23 è stata la volta degli alunni delle classi 3E e 3F, accompagnati dalla referente Frine Beba Favaloro e dalla docente Sandra Voltattorni. Grazie allo scambio, in quindici giorni, gli studenti hanno potuto fare una full immersion nella realtà scolastica del Paese frequentando lezioni e partecipando alle attività didattiche della scuola ospitante: oltre alle lezioni di lingua cinese, di particolare interesse sono stati i laboratori pratici di cucina cinese, calligrafia, arte e musica. Nel corso del soggiorno i ragazzi hanno anche vissuto una giornata in famiglia che ha permesso loro di sperimentare la quotidianità dei loro coetanei cinesi favorendo lo scambio e la conoscenza reciproca. Il soggiorno prevedeva delle visite nei siti più importanti della città di Taicang, come il porto, i musei il villaggio antico, e delle escursioni nelle città di Suzhou e Shanghai.

23/09/2018 09:32
Macerata, 63enne trovata morta in casa

Macerata, 63enne trovata morta in casa

Non rispondeva all'amica che la cercava. Non riusciva a mettersi in contatto con lei, finché, contattando l'agenzia immobiliare che le aveva trovato la casa, è stato possibile entrare nell'abitazione di via Carducci dove la pensionata 63enne viveva da sola.  Era morta già da qualche ora. Sul posto oltre al 118, i carabinieri. Sarebbe morta per cause naturali. 

22/09/2018 20:41
Macerata, domani le mura cittadine diventano zona 30: ciclisti e automobilisti insieme in sicurezza

Macerata, domani le mura cittadine diventano zona 30: ciclisti e automobilisti insieme in sicurezza

Domani, domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle 12.30 lungo l’anello delle mura cittadine verrà creata la cosiddetta zona 30. Si tratta dell’ultima iniziativa organizzata dal Comune di Macerata, in collaborazione con l’associazione Ciclostile, nell’ambito della 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile promossa quest’anno dalla Commissione Europea sul tema della multimodalità, con lo slogan Mix and Move, “Cambia e vai”,  a cui l’Amministrazione ha aderito nell’ambito del più ampio programma organizzato dalla Regione Marche.    Insieme lungo le mura, questo il titolo dell’iniziativa,contempla, grazie al limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, la convivenza in sicurezza di automobilisti e ciclisti.  Nelle pianificazioni urbane il limite di 30 km/h permette di evitare la creazione di piste ciclabili per la sicurezza dei ciclisti rendendo più agevole l'introduzione della bicicletta come mezzo di mobilità.  Tutti i ciclisti che volessero effettuare il giro delle mura e del centro storico in gruppo il ritrovo è alle 10.30 alla rotonda dei Giardini Diaz. 

22/09/2018 13:55
Controlli al parco di Fontescodella, denunciato un 19enne trovato con la droga

Controlli al parco di Fontescodella, denunciato un 19enne trovato con la droga

Ancora una volta, nel pomeriggio di ieri gli agenti della Questura di Macerata e del  Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, con la collaborazione di unità cinofile antidroga, hanno setacciato le aree verdi della città tra le quali in parco di Fontescodella. Qui sono stati identificati alcuni extracomunitari tra i quali un giovane 19enne originario del Gambia, trovato in possesso di alcune dosi di marijuana pronte per lo spaccio. Il giovane, che si trovava sul posto in attesa di “clienti”, è stato segnalato alla competente Autorità per il possesso della sostanza. Un altro soggetto, anch’esso originario del Gambia, è stato invece trovato in possesso di ben sei telefoni cellulari. Tutti gli apparecchi, probabilmente utilizzati per mantenere i contatti con i tossicodipendenti, sono stati sottoposti a sequestro al fine di verificarne la provenienza, non potendo escludere che gli stessi possano essere oggetto di furto. Inoltre,  grazie al fiuto dei cani antidroga, all’interno del parco di Fontescodella sono state rinvenute e sequestrate ulteriori 25 dosi  di sostanza stupefacente, nascoste in vari anfratti dello stesso parco.  Nel corso dei servizi, gli agenti hanno anche proceduto al controllo di alcuni casolari abbandonati siti nella periferia della città, possibili ripari di clandestini. Nelle vicinanze di uno di questi, gli agenti notavanotre ragazzini che stavano confabulando in modo sospetto. Alla vista dell’auto della Polizia, i tre ragazzini si davano alla fuga a piedi facendo perdere le loro tracce. Sul posto, venivano rinvenute 5 piante di marijuana di cui 4 verdi ed una essiccata per un peso totale di circa 120 grammi. Sono in corso indagini da parte della Squadra Mobile finalizzate al rintraccio dei tre “coltivatori”. Nel corso dei servizi svolti ieri, che verranno ripetuti continuamente anche nelle prossime settimane, sono state identificate 47 persone e sottoposti a controllo 32 veicoli. Questa mattina infine, su segnalazione di alcuni residenti, la “Volante” è intervenuta nella zona del Tribunale ove all’interno dei giardinetti ivi ubicati vi era un cittadino extracomunitario disteso su una panchina. All’atto del controllo, gli agenti venivano immediatamente aggrediti dal soggetto, un ghanese di 23 anni, privo di documenti, il quale veniva bloccato ed accompagnato in questura. L’uomo verrà deferito all’A.G. per il reato di resistenza e violenza a pubblico ufficiale nonché per essersi rifiutato di declinare le proprie genaralità.   

22/09/2018 11:59
Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentato al Liceo Classico Linguistico Leopardi l’evento #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”

Presentata ieri, venerdì, al Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata #FUTURAMACERATA dal titolo “UMANESIMO FUTURO”, evento che coinvolge le province: Macerata, Ascoli Piceno e Fermo. Il MIUR è promotore e organizzatore dei vari FUTURA. La undicesima tappa di questo percorso, che ha toccato e toccherà altre 23 città italiane, sarà le Marche, con una due giorni di formazione, dibattiti, esperienze, dedicata al Piano nazionale per la scuola digitale, dal titolo “Umanesimo Digitale – #FuturaMacerata #PNSD”, che si terrà dal 28 al 29 settembre p.v. in vari luoghi del centro di Macerata (Teatro Lauro Rossi, Polo Universitario Pantaleoni, Piazza della libertà e centro storico). Ha condotto la conferenza stampa la dirigente scolastica Annamaria Marcantonelli che ha spiegato l’importanza dell’evento per la provincia di Macerata e per la città capoluogo; un’occasione di crescita e di confronto per addetti ai lavori, per studenti e per i cittadini medesimi che vedranno invaso, nella due giorni del 28 e 29 settembre, il centro storico. Dopo aver ringraziato i colleghi dirigenti Pierfrancesco Castiglioni (ITC Gentili Macerata), Santa Zenobi (Liceo Filelfo Tolentino) e Maria Rosella Bitti (Istituto Alberghiero Varnelli Cingoli), impegnati anche loro nell’organizzazione, è stata la prof.ssa Margherita Apolloni, coordinatrice del gruppo di lavoro, a spiegare i contenuti della manifestazione. Nel corso di questa iniziativa, saranno previste attività rivolte a dirigenti, docenti, animatori digitali e team per l’innovazione, personale scolastico, studentesse e studenti, in diverse aree tematiche quali, per citarne alcune, l’AGORA’ (Area per conferenze, incontri istituzionali e testimonianze), la FUTURE ZONE (Area espositiva dedicata alle innovazioni, esperienze e buone pratiche digitali delle scuole locali), il DIGITAL CIRCUS (Area dedicata ai Fab Lab, dimostrazioni di robotica, simulatori e altre innovazioni), il TEACHERS MATTER (Area dedicata alla Formazione dei docenti/dirigenti scolastici sui temi dell’innovazione didattica e digitale, workshop formativi, Master Class), la CIVIC ARENA (Arena per lo svolgimento dell’Hackathon Civico dedicato al futuro del territorio con la partecipazione delle studentesse e degli studenti delle scuole locali), lo STAKEHOLDERS’ CLUB (Area degli stakeholder dove mettere in evidenza le collaborazioni positive delle scuole del territorio sulla didattica digitale con il mondo esterno, l’impresa e la società̀ civile), lo STUDENTS MATTER (laboratori di didattica per studenti del primo e del secondo ciclo). A #FuturaMacerata sono previsti circa 25 workshop e conferenze sulle tematiche dell’innovazione digitale. Per partecipare alle iniziative formative è necessario prenotarsi, registrandosi ai singoli workshop/conferenze. Molti workshop sono con posti limitati e potranno essere prenotati fino a esaurimento posti. La partecipazione è assolutamente gratuita ed è possibile prenotare on line il proprio posto. L’acquisizione gratuita del biglietto sul sistema informativo per ogni singolo workshop costituisce già conferma di partecipazione. L’iniziativa formativa sarà inserita nella Piattaforma SOFIA, alla quale sarà necessario altresì iscriversi prima del 27 settembre, dopo essersi iscritti con esito positivo ai singoli workshop, per l’attestazione di partecipazione. È possibile trovare il programma e le modalità di iscrizione alle conferenze e ai workshop formativi alla pagina: https://www.eventbrite.it/o/dgefid-futura-futuramacerata-umanesimo-futuro-17837064511, mentre i visitatori, non partecipanti ai workshop con posti limitati e comunque gli stessi iscritti dei workshop, possono prenotarsi al seguente link: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-umanesimo-futuro-futuramacerata-50210259237.  Il programma dell’iniziativa e i relativi aggiornamenti di #FuturaMacerata sono disponibili alla seguentepagina:  http://www.istruzione.it/scuola_digitale/futura-macerata-2018.shtml Nel corso della mattinata sono intervenuti, inoltre, la prof.ssa Laura Ceccacci per la Direzione Marche del Miur, Loredana Leoni per la Direzione Macerata del Miur e la prof.ssa Francesca Chiusaroli per Unimc, coinvolta insieme a Unicam nell’organizzazione. Ha chiuso la conferenza stampa il sindaco Romano Carancini che non ha lesinato parole di elogio alla dirigente Marcantonelli e a tutto il gruppo organizzatore; l’evento darà alla città un’occasione di grande visibilità e di grande insegnamento, riprendendo quell’umanesimo che innova e che vuol servirsi della potenza digitale per continuare a migliorare l’uomo, la società in cui vive e le azioni che lo distinguono. L'organizzazione di Futura Macerata è stata portata avanti in collaborazione con WAYouth, la prima community di studenti italiani vincitori di competizioni ministeriali, che si occupa di seguire i ragazzi durante i lavori del CIVIC HACK. Della community fa parte Giulia Scibè, ex studentessa del liceo Leopardi, referente WAYouth per il civic hack, la quale ha partecipato attivamente all'organizzazione dell'evento e curerà, insieme ad altri 4 ragazzi provenienti da tutta Italia (Emil Mastromauro, Trieste, Victoria Garziano, Rieti, Giovanni Sassano, Marsico Nuovo, Maria Iovinelli, Caserta), lo svolgimento della maratona progettuale che avrà come macro tema "l'Umanesimo Futuro"  

22/09/2018 10:13
Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Ingrosso e del Commissario Capo della Polizia Di Giuseppe

Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Ingrosso e del Commissario Capo della Polizia Di Giuseppe

Si è aperto all’insegna della legalità l’anno scolastico dell’ l.I.S. “Matteo Ricci” alla presenza del Maggiore Luigi Ingrosso, Comandante della Compagnia Carabinieri di Macerata , del Commissario Capo della Polizia di Stato e del Presidente dell’Associazione Nazionale della stessa, rispettivamente Gabriele Di Giuseppe e Valter Angelici.Accolti dal saluto del nuovo Dirigente Scolastico Rita Emiliozzi,lunedì 17 settembre gli studenti hanno fruito di una preziosa opportunità per riflettere sui temi legati alla sicurezza e alla cultura della legalità.Spunti ragguardevoli sono giunti dalle parole del Maggiore Ingrosso che non ha mancato di ricordare alla gremita platea come le Forze dell’Ordine siano vicine ai cittadini non solo per prevenire e sanzionare reati ma soprattutto per sostenere ed educare al comportamento civile ed etico, in un’ottica di proattiva collaborazione. Empatiche e illuminanti le considerazioni del Commissario Di Giuseppe: a 70 anni dall’entrata in vigore della Costituzione, ne ha sottolineato l’enorme portata ricordando il motto accolto dallo stemma araldico della Polizia “Sub legge libertas”, evidenziando il valore della conoscenza di questo documento da parte degli studenti affinché diventino soggetti responsabili, liberi da pregiudizi, consapevoli e capaci di agire nella complessa realtà attuale. L’Istituto di Macerata, da sempre attento ai bisogni educativi dei propri studenti e alla loro formazione, accoglierà a breve il progetto promosso dall’Arma in provincia in merito alle grandi questioni della sicurezza sul lavoro, alimentare e della tutela ambientale.

21/09/2018 17:00
Tokyo, Camila Giorgi si è qualificata per le semifinali del torneo Wta Premier

Tokyo, Camila Giorgi si è qualificata per le semifinali del torneo Wta Premier

Camila Giorgi si è qualificata per le semifinali del torneo Wta Premier in corso a Tokyo. La marchigiana ha superato nei quarti la bielorussa Victoria Azarenka, ritiratasi sul punteggio di 5-3 per l'azzurra nel primo set per un problema alla coscia sinistra. "Mi spiace per lei. Sarebbe stato meglio vincere sul campo", ha commentato la Giorgi, che domani si giocherà un posto in finale con la giapponese Naomi Osaka, terza testa di serie, al rientro nel circuito dopo il trionfo all'Us Open. A cedere il passo alla nipponica, che si è imposta 6-3, 6-4. è stata la ceca Barbora Strycova. (Fonte Ansa Marche)

21/09/2018 16:05
Al via la raccolta firme per introdurre l’educazione alla cittadinanza nelle scuole: Macerata aderisce all’iniziativa dell’Anci

Al via la raccolta firme per introdurre l’educazione alla cittadinanza nelle scuole: Macerata aderisce all’iniziativa dell’Anci

Inserire l’educazione alla cittadinanza nelle materie scolastiche è l’obiettivo dell’iniziativa dell’ANCI, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani, che ha promosso una raccolta di firme per una proposta di legge di iniziativa popolare che una delegazione di sindaci ha depositatoin Corte di Cassazione lo scorso 14 giugno. All’iniziativa ha aderito anche il Comune di Macerata avviando  da oggi venerdì 21 settembre la raccolta nell’ufficio Elettorale (viale Trieste, 24), aperto dal lunedì al sabato, dalle 8.30 alle 12.30 dove i cittadini potranno firmare a favore dell’introduzione dell’educazione alla cittadinanza. Una materia che ha l’obiettivo di contribuire alla formazione dei buoni cittadini, rispettosi delle istituzioni e delle regole basilari di convivenza, dotati di senso civico e di appartenenza alla comunità in cui vivono. Gli obiettivi specifici di apprendimento, da raggiungere nel corso degli anni, sarebbero lo studio della Costituzione, elementi di educazione civica e di diritto ed educazione alla legalità ed educazione ambientale.  Info: www.anci.it.

21/09/2018 13:57
Quando la rete intreccia il lavoro a maglia, incontro a Macerata

Quando la rete intreccia il lavoro a maglia, incontro a Macerata

La rete internet e l'intreccio di un lavoro a maglia: sembrano due mondi diversi, ma non lo sono poi tanto. Lo scopriranno i partecipanti di Fil@arte, un ciclo di incontri per imparare le tecniche di lavorazione dei ferri, ma anche a confrontarsi e ascoltare. "In un mondo sempre più digitale – spiega l'associazione Red, che ha organizzato l'iniziativa – che attraverso i suoi strumenti sta monopolizzando sempre più la nostra quotidianità, diventa necessario riscoprire e per alcuni scoprire alcune manualità che ci permettano di equilibrare le nostre azioni, favorendo lo stare insieme, il recupero dei tempi di riflessione e la capacità di ascoltare. Il lavoro manuale migliora l'umore, aumenta l'autostima, rilassa, migliora la concentrazione e non ultimo evita il declino delle funzioni cerebrali. Ferri e uncinetto non escludono l'utilizzo della rete, spesso anzi i knitters usano app e social. Nel corso degli incontri, all'albergo Arena, sarà possibile imparare a lavorare a maglia, dalle tecniche più semplici a quelle più complesse, e una volta al mese ci sarà un ospite che accompagnerà lo sferruzzare con divagazioni letterarie o artistiche. Gli incontri sono gratuiti, aperti a tutti e molto liberi e visto il numero limitato dei posti disponibili si chiede l’iscrizione: l'inizio è alle 17, ma non è richiesta la puntualità. Tra gli ospiti ci saranno la pedagogista terapeuta Tullia Mauriello, il professore di filosofia del linguaggio Marcello La Matina; il dott. Lorenzo Lattanzi, dottore di ricerca di studi umanistici alla Cattolica di Milano e presidente Aiart Marche, e altri se ne aggiungeranno. Il primo incontro è in programma giovedi 27 settembre.   Per iscrizioni ed informazioni: info@reteeducazionedigitale.it

21/09/2018 12:23
Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Macerata, la Guardia di finanza celebra il patrono San Matteo (foto)

Si è celebrata questa mattina, alle ore 10,00 presso la chiesa di Santa Croce in Macerata , la ricorrenza di San Matteo, Patrono della Guardia di Finanza e della Giornata della Memoria delle Vittime del Dovere e Vittime del Dovere ferite sopravvissute, officiata da S.E.R. Mons. Nazzareno Marconi, Vescovo di Macerata - Tolentino - Cingoli – Treia. Alla liturgia erano presenti: S.E. il Prefetto di Macerata, il Sindaco di Macerata, il Questore di Macerata, i Comandanti Provinciali dell’Arma dei Carabinieri, dei Carabinieri Forestali, la Dirigente della DIGOS, rappresentanti della Marina Militare, dell’Aeronautica Militare e dei Vigili del Fuoco, la Dott.ssa Porcarelli in rappresentanza dell’Agenzia delle Entrate, una delegazione della Croce Rossa guidata dalla Dott.ssa Rosaria Del Balzo Ruiti, una delegazione dell’ANFI di Macerata e di altre Associazioni Combattentistiche e d’Armi.    Al termine della liturgia il Comandante Provinciale ha ringrazio tutte le Autorità intervenute.

21/09/2018 11:56
L'elogio di papa Francesco e del presidente Mattarella per l'Anmil

L'elogio di papa Francesco e del presidente Mattarella per l'Anmil

A conclusione dei festeggiamenti per i 75 anni dell’Anmil (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi sul Lavoro), ieri mattina, una delegazione di circa 300 persone è stata ricevuta dal Santo Padre, nella Sala Clementina in Vaticano. Tra loro, anche il presidente territoriale Silvano Mercuri, la vice presidente Maria Pia Azzurro e il componente del comitato esecutivo nazionale Gabriele Brachetta. Papa Francesco ha elogiato l’impegno dell’Associazione, che raccoglie oltre 320.000 iscritti in tutta Italia che rappresentano circa il 50% di tutti i titolari di rendita Iinail e le è stata istituzionalmente riconosciuta la rappresentanza della categorie delle vittime del lavoro e dei superstiti dei caduti sul lavoro.      A conferma dell’importante ruolo svolto dall’Associazione nel tessuto sociale del Paese in questi 75 anni di vita, il 19 settembre l’Anmil è stata inoltre ricevuta dal Capo dello Stato.   

21/09/2018 10:37
La Banda Grossi, le Marche all'alba dello Stato italiano: martedì al Multiplex di Piediripa

La Banda Grossi, le Marche all'alba dello Stato italiano: martedì al Multiplex di Piediripa

Martedì 25 settembre, alle 21, al Multiplex 2000 di Piediripa di Macerata sarà proiettato il film La Banda Grossi. Diretto dal regista Claudio Ripalti, racconta le Marche del 1860 all'alba dello Stato Italiano – o, per alcuni: della conquista piemontese - e delle sue stringenti leggi.  La vicenda prende le mosse da un bracciante nullatenente di nome Terenzio Grossi che raduna una banda di fuorilegge. La sua rivolta, che trova  la complicità e il sostegno di un popolo stanco ed affamato, mira a contrastare e sovvertire la nuova autorità civile. Briganti o santi? Briganti o insorgenti? In due anni di violenze e omicidi ai danni anche dei potenti e borghesi (una lotta di classe sui generis, secondo i meridionalisti di ispirazione marxista?), i briganti/insorgenti conosceranno il trionfo e la fortuna di fronte ad una forza pubblica impotente, inadeguata e vigliacca. Ma c'è un soldato che si batte sul campo di battaglia senza codardia e viltà, è un brigadiere dei Carabinieri Reali ed è determinato a portare a termine il suo incarico: catturare Terenzio Grossi e i suoi. Retto e incorruttibile, dovrà fare i conti con la sua coscienza di fronte alla povera realtà del proletariato marchigiano e quando la legge scenderà al compromesso per porre fine al crimine, la sua integrità verrà messa alla prova. Il film inizia a indagare su una pagina volutamente dimenticata della nostra storia patria. La proiezione sarà preceduta dall'incontro con il regista Claudio Ripalti, Daniela Cancellieri (costumista)e gli attori Rosario Di Giovanna e Cristian Marletta. A loro il compito, sollecitati dal giornalista Adolfo Leoni studioso dei fenomeni riguardanti l'Insorgenza, di raccontare gli antefatti: l'interesse per questo periodo e per vicende poco conosciute, le riprese effettuate nei luoghi dove accaddero quei fatti, l'interesse delle comunità locali.     Un film-occasione per ripensare criticamernte la nostra storia patria e il ruolo delle Marche.  

21/09/2018 10:14
Diocesi di Macerata, inizia a Loreto il nuovo anno pastorale

Diocesi di Macerata, inizia a Loreto il nuovo anno pastorale

La radicata devozione mariana della diocesi di Macerata trova un'espressione di particolare rilievo domenica prossima, 23 settembre, con l'avvio ufficiale dell'anno pastorale vissuto nel santuario lauretano.   L'incontro inizierà alle  20 col ritrovo nel piazzale antistante la basilica di Loreto. Alle 20.30 si svolgerà il passaggio nella Santa Casa e alle 21 inizierà la celebrazione della Santa Messa presieduta dal vescovo Nazzareno Marconi, in conclusione della quale verrà consegnata la nota pastorale "Celebrate la speranza" che guiderà il cammino della diocesi nel 2018/19. Le confraternite della diocesi parteciperanno con i propri abiti e gonfaloni.  

21/09/2018 08:44
Macerata, approfondimento sulla fatturazione elettronica con Confindustria

Macerata, approfondimento sulla fatturazione elettronica con Confindustria

Grande partecipazione sia in termini di partecipanti che di attenzione al Seminario che si è tenuto ieri 20 settembre presso Confindustria Macerata sul tema “LA FATTURAZIONE ELETTRONICA -  Il nuovo contesto normativo e i nuovi adempimenti”. L’evento è promosso da “4.manager” l’Associazione creata da Confindustria e Federmanager per progettare e realizzare iniziative di alto valore per rispondere ai fabbisogni emergenti dei manager industriali e degli imprenditori,  in collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria. Nel corso del convegno la dott.ssa Giannaede Ferracani (dell’Area Politiche Fiscali di Confindustria Nazionale)  ha analizzato la nuova disciplina che entrerà in vigore il 1° gennaio 2019 e che introdurrà l’obbligo di fatturazione elettronica tra soggetti privati. Si  tratta, ha precisato la dott.ssa Ferracani, di una novità normativa a grandissimo impatto che, nei prossimi mesi, coinvolgerà le imprese in un importante processo di cambiamento nell’effettuazione di alcuni adempimenti amministrativi, le imprese dovranno infatti avviare importanti investimenti per adeguare i sistemi informatici e aggiornare le procedure di gestione del ciclo, attivo e passivo, di fatturazione.  E’ intervenuto all’incontro anche il Dott. Gerardo De Caro, funzionario dell’Agenzia delle Entrate, che  ha parlato ed esaminato le regole tecniche per l’emissione e la ricezione delle fatture elettroniche attraverso l’utilizzo del Sistema di Interscambio dell’Agenzia. Il Presidente di Confindustria Macerata Pesarini ha aperto l’evento affermando che “Seminari come quello odierno sono fondamentali per accompagnare le imprese e guidarle nelle complesse novità giuridiche e tecnologiche”. L’incontro è stato importante per  informare e sensibilizzare le imprese sugli impatti derivanti dall’implementazione di questo processo inevitabile di digitalizzazione.   .  

21/09/2018 08:24
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 settembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 20 settembre

INSERZIONE cod. Conf 141 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edilizia industriale e meccanica del territorio una/un ADDETTO AMMINISTRATIVO (cod. annuncio Conf 141), anche con poca esperienza nel ruolo. Si richiede Laurea in Economia e Commercio, buone capacità relazionali, buon utilizzo dei sistemi informatici.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).     Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

20/09/2018 18:58
Macerata, i dubbi degli architetti sul concorso di idee per il centro storico

Macerata, i dubbi degli architetti sul concorso di idee per il centro storico

Dubbi sul concorso di idee per il centro storico di Macerata. O meglio, sulla stesura del bando di concorso. Per questo, il Consiglio dell’Ordine degli Architetti PPC di Macerata, rappresentato dal suo presidente architetto Vittorio Lanciani, "si trova costretto a segnalare a tutti gli iscritti di valutare la propria partecipazione, ravvisando nel Bando medesimo la mancanza delle caratteristiche indispensabili di tutela della professione e di rispetto dei diritti d’autore dei concorrenti, nonché un’alquanto sommaria conformità alla legge 50/2016, soprattutto con le modifiche apportate" a un testo per la cui stesura, sottolinea l'Ordine, l'organismo non è stato contattato.   Diffida inoltre gli iscritti "a partecipare a qualsiasi titolo alla Commissione giudicatrice e comunica che intende perseguire come atto lesivo dell’esercizio della professione l’eventuale partecipazione di architetti professionisti abilitati, ma non iscritti agli Ordini degli Architetti PPC, alla Commissione Giudicatrice, i quali alla data odierna non abbiamo esplicitamente inserita tale funzione nel contratto di lavoro con l’ente pubblico".  

20/09/2018 17:55
Diego Scheggia "maceratese eccellente"

Diego Scheggia "maceratese eccellente"

Sabato 22 settembre, nella sala conferenze dell’Università di Macerata in via Padre Matteo Ricci (ex Banca Marche), sarà nominato “Maceratese eccellente” il prof.Diego Scheggia, specializzato nella disciplina delle neuroscienze che  svolge la sua attività di ricercatore tra l’Istituto italiano di tecnologia di Genova e il Centre universitaire Vaudois di Losanna, dove si è trasferito nel 2014. La sua ultima scoperta è stata quella di aver individuato nel gene chiamato “Comt” la capacità dell’uomo di fare più cose contemporaneamente. La manifestazione è organizzata dall’associazione culturale “le Casette” in collaborazione con l’Ordine dei medici, l’associazione Laureati Ateneo maceratese e Società Filarmonico Drammatica di Macerata. L’appuntamento è alle ore 18 e sarà il dotet.Pierluigi Pianesi a presentare il dott.Scheggia mentre il dott.Ugo Bellesi lo intervisterà mettendone in luce la personalità, i suoi legami con Macerata, la sua carriera, le sue aspirazioni. Sarà poi lo stesso prof,Scheggia a svolgere una interessantissima “Lectio magistralis” sul tema “Dai geni al comportamento: meccanismi genetici per la risposta ai trattamenti farmacologici nei disturbi psichiatrici”. Infine avrà luogo il conferimento della qualifica di “Maceratese eccellente”. La manifestazione è aperta alla cittadinanza

20/09/2018 16:21
Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Mobilità elettrica uno degli scenari imprescindibili per la mobilità sostenibile. Se ne è parlato mercoledì 19 settembre a Macerata per la Settimana europea della Mobilità sostenibile, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune e dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Università di Macerata. PUMS. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il lavoro che l’Amministrazione comunale e la società di ingegneria SINTAGMA stanno portando avanti per dotare la città del Piano Urbano Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione partecipata delle misure da adottare a breve e lungo termine per migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita e dell’ambiente. Focus anche sulle esperienze di città come Capri, Sassari e Pavia che hanno inserito nel PUMS azioni che privilegiano la mobilità elettrica per ridurre i valori inquinanti, raccontate da Filippo Berti Nulli project manager della Sintagma. “A Macerata siamo nella fase preliminare del lavoro del PUMS - ha detto Berti Nulli - quella dell’analisi della situazione relativa al traffico privato, a quello ciclabile e al trasporto pubblico locale. Importante è la partecipazione dei cittadini in questa fase di analisi e raccolta di dati e informazioni utili alle scelte che entreranno nel piano”. Con un’indagine on-line i cittadini possono indicare le azioni prioritarie della mobilità sostenibile, fornendo informazioni importanti relative alle attuali scelte di mobilità, a valutazioni e aspettative sulle diverse soluzioni possibili. Un approccio trasparente finalizzato alla stesura di una graduatoria di priorità”, ha sottolineato l’assessore Mario Iesari. Il questionario on line disponibile nel sito del Comune alla voce mobilità urbana. MOBILITA’ ELETTRICA E COLONNINE RICARICA. Sulla mobilità elettrica forte è l’impegno della Regione Marche, le cui azioni sono state illustrate dalla dirigente del settore Trasporti e Viabilità Letizia Casonato e dall’assessore Angelo Sciapichetti. Uno degli obiettivi delle azioni è giungere a 10.000 veicoli elettrici o ibridi nel 2020, realizzando le infrastrutture sul territorio che favoriscano l’incentivazione di tali mezzi, in primis le colonnine di ricarica che verranno incrementate portandole dalle attuali 20 alle 350 del 2020, grazie a bandi di finanziamento per nuove installazioni sia pubbliche che private. Il primo bando uscirà a fine novembre. Una prima trance di questo obiettivo è in corso di realizzazione grazie al finanziamento di 24 milioni che consentirà a otto città marchigiane, tra cui Macerata, di installare 22 colonnine di ricarica complessive. Due sono quelle previste nella nostra città, cui se ne aggiungeranno altre, grazie al protocollo d’intesa tra Comune e Enel Energia, recentemente approvato dalla Giunta, di  cui ha dato notizia l’assessore Iesari durante l’incontro. ELETTRIFICAZIONE TRATTA CIVITANOVA-ALBACINA. Altro progetto importante è l’elettrificazione della tratta ferroviaria Civitanova-Albacina per la quale saranno realizzate opere propedeutiche grazie a un finanziamento di 40 milioni, in attesa di coprire l’intero costo dell’intervento pari a 110 mila euro. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. “Sul fronte del trasporto pubblico locale - ha sottolineato l’assessore Sciapichetti - la Regione investe 25 milioni di euro ogni anno per mantenere i livelli attuali visto che le Marche sono purtroppo l’ultima regione in Italia per entità di fondi ricevuti dallo Stato in questo settore. TECNOLOGIE E NORMATIVA. Aspetti tecnologici e le sperimentazioni di prototipi di auto elettriche e di batterie di accumulo sono stati illustrati da Nicola Cantagallo dell’Enea mentre l’evoluzione normativa che ha segnato il passaggio culturale e l’approccio da un concetto di Trasporti a quello di Mobilità sostenibile è stato affrontato da Chiara Feliziani dell’Unimc.

20/09/2018 13:35
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.