Macerata

Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Macerata, mobilità elettrica e PUMS per la Settimana europea della Mobilità sostenibile

Mobilità elettrica uno degli scenari imprescindibili per la mobilità sostenibile. Se ne è parlato mercoledì 19 settembre a Macerata per la Settimana europea della Mobilità sostenibile, nell’ambito delle iniziative promosse dal Comune e dalla Regione Marche con la collaborazione dell’Università di Macerata. PUMS. L’incontro è stato anche l’occasione per presentare il lavoro che l’Amministrazione comunale e la società di ingegneria SINTAGMA stanno portando avanti per dotare la città del Piano Urbano Mobilità Sostenibile, uno strumento di pianificazione partecipata delle misure da adottare a breve e lungo termine per migliorare la mobilità urbana e la qualità della vita e dell’ambiente. Focus anche sulle esperienze di città come Capri, Sassari e Pavia che hanno inserito nel PUMS azioni che privilegiano la mobilità elettrica per ridurre i valori inquinanti, raccontate da Filippo Berti Nulli project manager della Sintagma. “A Macerata siamo nella fase preliminare del lavoro del PUMS - ha detto Berti Nulli - quella dell’analisi della situazione relativa al traffico privato, a quello ciclabile e al trasporto pubblico locale. Importante è la partecipazione dei cittadini in questa fase di analisi e raccolta di dati e informazioni utili alle scelte che entreranno nel piano”. Con un’indagine on-line i cittadini possono indicare le azioni prioritarie della mobilità sostenibile, fornendo informazioni importanti relative alle attuali scelte di mobilità, a valutazioni e aspettative sulle diverse soluzioni possibili. Un approccio trasparente finalizzato alla stesura di una graduatoria di priorità”, ha sottolineato l’assessore Mario Iesari. Il questionario on line disponibile nel sito del Comune alla voce mobilità urbana. MOBILITA’ ELETTRICA E COLONNINE RICARICA. Sulla mobilità elettrica forte è l’impegno della Regione Marche, le cui azioni sono state illustrate dalla dirigente del settore Trasporti e Viabilità Letizia Casonato e dall’assessore Angelo Sciapichetti. Uno degli obiettivi delle azioni è giungere a 10.000 veicoli elettrici o ibridi nel 2020, realizzando le infrastrutture sul territorio che favoriscano l’incentivazione di tali mezzi, in primis le colonnine di ricarica che verranno incrementate portandole dalle attuali 20 alle 350 del 2020, grazie a bandi di finanziamento per nuove installazioni sia pubbliche che private. Il primo bando uscirà a fine novembre. Una prima trance di questo obiettivo è in corso di realizzazione grazie al finanziamento di 24 milioni che consentirà a otto città marchigiane, tra cui Macerata, di installare 22 colonnine di ricarica complessive. Due sono quelle previste nella nostra città, cui se ne aggiungeranno altre, grazie al protocollo d’intesa tra Comune e Enel Energia, recentemente approvato dalla Giunta, di  cui ha dato notizia l’assessore Iesari durante l’incontro. ELETTRIFICAZIONE TRATTA CIVITANOVA-ALBACINA. Altro progetto importante è l’elettrificazione della tratta ferroviaria Civitanova-Albacina per la quale saranno realizzate opere propedeutiche grazie a un finanziamento di 40 milioni, in attesa di coprire l’intero costo dell’intervento pari a 110 mila euro. TRASPORTO PUBBLICO LOCALE. “Sul fronte del trasporto pubblico locale - ha sottolineato l’assessore Sciapichetti - la Regione investe 25 milioni di euro ogni anno per mantenere i livelli attuali visto che le Marche sono purtroppo l’ultima regione in Italia per entità di fondi ricevuti dallo Stato in questo settore. TECNOLOGIE E NORMATIVA. Aspetti tecnologici e le sperimentazioni di prototipi di auto elettriche e di batterie di accumulo sono stati illustrati da Nicola Cantagallo dell’Enea mentre l’evoluzione normativa che ha segnato il passaggio culturale e l’approccio da un concetto di Trasporti a quello di Mobilità sostenibile è stato affrontato da Chiara Feliziani dell’Unimc.

20/09/2018 13:35
L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

L'Unimc apre le porte al Servizio Civile

Anche quest’anno l’Università di Macerata, in collaborazione con l’Arci Servizio Civile di Jesi, apre le porte ai volontari del Servizio Civile. L’esperienza in passato è stata molto positiva, con buoni riscontri da parte dei ragazzi, e in almeno un caso, ha portato all’assunzione di un partecipante da parte di un’impresa partner Due sono i progetti ai quali è possibile partecipare. “Incontriamoci all’Università” nasce per aiutare gli studenti nel processo di integrazione all’interno della realtà universitaria mediante il potenziamento delle azioni di informazione e di orientamento già attivate dall’Ateneo. I posti disponibili sono quattro. Sono partner dell’Ateneo l’agenzia per i lavoratori con disabilità Jobmetoo, l’Ente Nazionale Sordi e la Tipografia San Giuseppe. “Uni-Verso Biblioteca”, invece, è pensato per aumentare la partecipazione extra-studentesca agli eventi culturali organizzati dalle biblioteche Unimc e per supportare gli studenti aumentando il numero di eventi formativi e informativi sull’uso dei servizi bibliotecari e, infine, per migliorare il servizio di assistenza per il reference frontale mediante informatizzazione. I posti disponibili in questo caso sono tredici. Sono partner del progetto Edizioni Eum, Boing Srl, Biblioteca Statale di Macerata, Libreria Cavour, Premiata Fonderia Creativa, Associazione Duma. Il servizio civile volontario dura dodici mesi, per un monte annuo di 1400 ore e 30 ore settimanali minime obbligatorie Sono previsti 20 giorni di permesso retribuito e attività di formazione a cura dell'Arci e dell'Università di Macerata. A ogni volontario spetta un assegno mensile di circa 433 euro al mese. Le conoscenze acquisite saranno  attestate,  ognuno  per  il  proprio  ambito,  sia  da Legambiente  Scuola  e  Formazione  sia da Arci Servizio Civile. Per partecipare basta aver compiuto i 18 anni e non aver superato i 29, essere un cittadino europeo o non comunitario regolarmente soggiornante in Italia. Il bando scade il 28 settembre e può essere consultato sul sito www.arciserviziocivile.it e www.unimc.it.  

20/09/2018 13:03
White Show: le imprese marchigiane in partenza per il Tortona Fashion District di Milano

White Show: le imprese marchigiane in partenza per il Tortona Fashion District di Milano

È tutto pronto per la prossima edizione di White Milano che, dal 21 al 24 settembre, porterà a Milano le novità riguardanti l’abbigliamento e accessori donna. Grazie alla partnership avviata nel 2016 da Confartigianato con ICE-Agenzia e il salone milanese - ha dichiarato Giuseppe Mazzarella, Presidente Regionale di Confartigianato Marche e Delegato nazionale all’internazionalizzazione - i nostri imprenditori della moda possono mostrare e valorizzare tutta la loro creatività. Questa è una fiera molto importante che dà una visibilità eccezionale per quel segmento di clientela adatto alle nostre imprese. Un segmento medio-alto di clienti che cercano qualità, stile, prodotti di nicchia. Siamo felici di annunciare che la collaborazione tra Confartigianato, Confexport e White continuerà anche il prossimo anno, nel corso del quale si svilupperanno altre opportunità di business per le aziende italiane, promuovendo l’incoming di buyer internazionali e agevolando la presenza delle nostre imprese sui mercati esteri”. Una crescita progettuale quella del White Show nel segno della qualità, grazie allo sviluppo dell’hub di Tortona 31-Opificio, spazio composto da più location autonome, usate per la prima volta durante la fashion week milanese, per creare un percorso unico nel suo genere che ospiterà aree speciali e di ricerca internazionali e showroom di importanti brand. Le produzioni artigiane 100% made in italy saranno invece ospitate negli spazi di Tortona 27, un osservatorio privilegiato sulla ricerca e sulle tendenze della moda contemporanea. “Il salone quest’anno – ha aggiunto Paolo Capponi, Responsabile Ufficio Export di Confartigianato Imprese Macerata - accoglierà 562 aziende (il 5% in più rispetto all’edizione dello scorso anno), di cui 375 italiani e 187 esteri, che presenteranno le loro creazioni in una delle vetrine internazionali più importanti, sviluppata su una superficie di circa 22mila metri quadrati che coinvolgerà quattro location, ovvero Tortona 27 – Superstudio Più, Tortona 35 – Hotel NHow, Tortona 54 – Ex Ansaldo e Tortona 31 – Opificio. Il White Show è ormai un appuntamento fisso per le nostre imprese che stanno diventando sempre più consapevoli dell’importanza di partecipare ad eventi fieristici e percorsi di internazionalizzazione che possono fare da volano per concrete collaborazioni commerciali e aprire nuove strade verso i mercati esteri”. Queste le aziende artigiane di Confartigianato Imprese Macerata che parteciperanno al White: Calzaturificio Mercury, La Belle, Marybloom, Giove +, Sergio Amaranti, Giovanna Nicolai, Good Lovers, Ducadascalona, Shueco, Kyara Style, Montegallo, Halmanera, Roberta Cenci, Calzaturificio London e Complit.  

20/09/2018 12:42
Atletica AVIS Macerata in partenza per la Finale di Pavia e non solo

Atletica AVIS Macerata in partenza per la Finale di Pavia e non solo

  L’atteso evento è alle porte, venerdì la forte squadra dell’AVIS Macerata femminile under 23 partirà alla volta di Pavia dove nel fine settimana si svolgerà la Finale Nazionale di società. Sarà l’unica squadra della regione a difendere la bandiera delle Marche in questa manifestazione, che è a programma completo, con dodici squadre in campo e finale diretta, un’atleta gara, di cui la metà juniores.   Si realizza così un sogno perché è la prima volta per le avisine competono in una gara che assegnerà il titolo tricolore. In passato, successe nel 2000 nella Finale Nazionale di Coppa Italia, organizzata proprio dall’AVIS a Macerata, all’Helvia Recina, con le due squadre avisine maschi e femmine in campo per un trofeo nazionale, ma l’ammissione era 24 squadre. Quest’anno la compagine maceratese femminile ha già vinto la Finale Nazionale Assoluta “Argento” a fine giugno a Bergamo, guadagnando la Serie A “Oro” per Campionato 2019. La manifestazione under 23 era presente anche in passato, ma ora ritorna con una formula diversa. Non ci sono state fasi regionali di qualificazione ma un’ammissione diretta, con il conteggio dei migliori risultati tecnici conseguiti nelle 20 specialità del programma. Fra le dodici di Pavia ci saranno le prime tre dei Campionati Italiani assoluti di società 2018: la Studentesca Rieti, la Bracco di Milano e l’Atletica Brescia 1950, e la classifica nel punteggio di ammissione vede in testa l’Atletica Vicentina, una squadra regionale giovanile che riunisce i migliori talenti del Veneto e non solo. Sarà una bella battaglia con ben dieci squadre su dodici che provengono dal nord, fanno eccezione appunto la Studentesca Rieti e l’Atletica AVIS Macerata. I club ammessi oltre a quelli sopra citati sono: Fratellanza Modena 1874, CUS Torino, Fanfulla Lodigiana, Atletica 85 Faenza, Pro Sesto Atletica Milano, CUS Parma e Atletica Riviera del Brenta. Insomma ci sarà il meglio dell’atletica leggera italiana e per le avisine è un grande onore esserci. Questa la formazione: 100 e Lungo Francesca Castellani, 200 Letizia Lare Lantone, 400  Binta Mamadou Diallo, 800 e 1500 Eleonora Vandi, 3000 Chiara Cecchini, 100 Ostacoli e 400 Ostacoli Micol Zazzarini, Marcia Giulia Miconi, Alto Mara Marcic, Triplo Giulia Antonelli, Asta Tathiana Bajocco, Peso e Giavellotto Martina Mazzola, Disco Francesca Bray, Martello Alessia Conti, 4 x 100 Antonelli-Mazzola-Castellani-Lare Lantone, 4 x 400 Zazzarini-Lara Lantone-Diallo-Vandi. Capitana della squadra Eleonora Vandi, la forte mezzofondista doppio argento agli assoluti di Pescara, che porterà il suo contributo in tre gare. Ci saranno due assenze importanti: Elisabetta Vandi e Ilaria Piottoli. Per la brava Elisabetta si tratta di una scelta tecnica necessaria derivante dal grande carico di impegni di una stagione agonistica eccezionale, sviluppatasi da gennaio a tutto agosto, con due titoli italiani vinti, la partecipazione ai Mondiali Junior in Finlandia dove è stata settima e quinta in staffetta, migliorando due record italiani, e per ultima la partecipazione ai Campionati Europei assoluti di Berlino. Troppo per la sua giovane età; era necessario staccare. Per la brava Ilaria invece un infortunio ha frenato la rincorsa del suo finale di stagione. Ma da venerdì e fino a domenica sarà al via a Rimini la Finale Nazionale del Trofeo CONI per squadre regionali e le Marche ci saranno con i previsti 6 atleti, tre dei quali sono dell’AVIS Macerata. I protagonisti bianco-rossi per questo triathlon nazionale giovanile scelti dopo una appassionante percorso saranno: Matteo Vitali, Ambra Compagnucci e Rachele Tittarelli che saranno accompagnati dal Prof. Alessandro Fineschi, allenatore dei primi due e punto di riferimento del settore giovanile dell’AVIS. Non basta, altri tre avisini saranno a Isernia con la rappresentativa Marche, convocati per il Memorial “Musacchio” che deciderà la squadra per i prossimi Campionati Italiani Cadetti di Rieti; essi sono Sofia Stollavagli che correrà gli 80 e la staffetta, Federico Vitali in pista per i 300 piani e la discobola Chiara Marangoni.    

20/09/2018 12:39
Macerata, domenica 23 al via la presentazione del libro "Io e Spike"

Macerata, domenica 23 al via la presentazione del libro "Io e Spike"

"C’è un Prima e c’è un Dopo a dividere certi momenti. A separarli c’è una linea di demarcazione netta, precisa. Prima, tutto era tranquillo. Dormivo sereno, galleggiavo in un sogno placido e indistinto, nel mio solito letto della casa di Cagli. Un attimo dopo ero perfettamente sveglio, sul chi vive, allarmato. Era stata Gianna a scuotermi senza troppi complimenti. Capii subito che non mi aveva svegliato per via di un incubo, ma per qualcosa di molto più serio. “Il terremoto…” mi disse scendendo dal letto". Inizia così il racconto di Marco Motta, volontario della Croce Rossa che la notte del 24 agosto 2016, fu chiamato in aiuto delle popolazioni colpite da un sisma del sesto grado, devastante. Ma Marco non era solo. Insieme a lui, compagno fedele e instancabile soccorritore, c’era Spike, il border collie con il quale aveva imparato a salvare vite. Tutte quelle che era possibile salvare. In un racconto asciutto e privo di inutili sentimentalismi, Marco Motta narra, tra vita privata e missioni sul campo, la storia di una collaborazione e di un’amicizia davvero speciali. In particolare, Marco racconta storie di salvataggi (e purtroppo di tragedie) comuni, ma anche legate ai più recenti terremoti (in particolare quello di Amatrice), con delicatezza e rispetto. Sullo scenario devastante e devastato di Amatrice, Marco e Spike arrivano dopo il coordinamento dei responsabili della Croce Rossa e incontrano subito Vigili del Fuoco già al lavoro fra le macerie. I pochi abitanti ancora lucidi riescono a collaborare indirizzando i soccorritori verso le case dove sicuramente ci sono persone e a quel punto è il cane ad avventurarsi sul suolo pericolante per segnalare con il suo abbaio caratteristico la presenza di esseri umani. Vivi o morti. La memoria del terremoto è ancora fresca, e il racconto di Marco ci avvicina a quella notte d’inferno con il coraggio e la speranza di chi ci ha lavorato, con la pietas e il dolore di chi ha anche visto la gente morire, con la soddisfazione di aver riportato alla luce i vivi. Per capire come è arrivato fin lì, Marco ripercorre brevemente i primi passi e gli ideali che lo hanno ispirato e poi tutte le esperienze in Croce Rossa, fino all’incontro con il cane straordinario che lo ha accompagnato proprio ad Amatrice. Un cane intelligentissimo per il quale Marco nutre la tenerezza di un “padre”: da cucciolo giocherellone ad “adolescente” ribelle a compagno di una vita. In filigrana, il complesso mondo del soccorso e del volontariato in Italia. Un memoir alla Io&Marley che potrebbe diventare anche un Chicago Fire all’italiana.   Domenica 23 settembre il libro sarà presentato a Macerata. Interverrà per l'occasione l'ex sindaco di Amatrice Pirozzi.   

20/09/2018 12:08
Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Nella serata di ieri i militari della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, monitorando in modo specifico le zone di Macerata, Corridonia, Monte San Giusto e Mogliano. Dieci i militari impegnati in questa operazione che ha visto il controllo di 60 autovetture e 70 soggetti, alcuni dei quali risultati noti alle cronache giuidiziarie. Tre le contravvenzoni al c.d.s. elevate ed una patente di guida ritirata poiché scaduta da oltre un anno. In particolare poi i militari del nucleo radiomobile, a Macerata, hanno controllato una vettura il cui conducente è risultato avere un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Patente ritirata e auto sequestrata e destinata alla confisca in quanto il tasso di alcol nel sangue era superiore alla soglia che prevede – se l’auto è di proprietà - la confisca. I militari della stazione di Corridonia hanno deferito alla competente autorità giudiziaria una giovane 21enne poiché, dopo un controllo, aveva con sè una decina di grammi di hashish. I carabinieri di Cingoli infine, hanno controllato un giovane della zona, 18enne, che alla vista dei militari ha cercato di disfarsi di un involucro contenente un modesto quantitativo di marijuana. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

20/09/2018 10:33
Macerata: aggrediti in strada e minacciati con un coltello

Macerata: aggrediti in strada e minacciati con un coltello

Grida, nervosismo, mani addosso ed alla fine un coltello. Questo è quanto andato in scena questa notte in piazza Garibaldi a Macerata e testimoniato da molti ragazzi affacciatasi alle finestre o scesi in strada a seguito della urla udite. Un ragazzo inizia una lite veemente con una ragazza, le grida sono inusuali ed in molti si affacciano per capire cosa stesse succedendo. Le urla cessano ed il ragazzo, di robusta corporatura, e la ragazza prendono strade diverse: lei verso corso Cavour, mentre lui si avvia verso la sua auto. Ed è lì che si imbatte su quattro ragazzi che stavano chiacchierando. Li provoca con urla, frasi sconnesse ed insulti. Il gruppetto chiede spiegazioni ed il giovane scende dall'auto brandendo un coltello e correndo verso uno dei ragazzi minacciando di ucciderlo. La fuga della vittima fa desistere l’aggressore che torna all'auto e, con una manovra azzardata, imbocca contromano corso Cavour alla ricerca della “sua” donna che, una volta trovata, viene minacciata e caricata in macchina salvo poi, sempre rocambolescamente, invertire la marcia e ripartire a gran velocità verso via Trieste. Subito una piccola folla è scesa in strada per sincerarsi delle condizioni degli aggrediti e per allertare le forze dell'ordine, giunte poi sul posto. Dettagliate le descrizioni del veicolo, e dell'aggressore rese alla polizia che sarebbe ora sulle tracce dell'uomo.

20/09/2018 10:24
La settimana europea della mobilità sostenibile chiude con la “zona 30 km/h” dedicata ai ciclisti

La settimana europea della mobilità sostenibile chiude con la “zona 30 km/h” dedicata ai ciclisti

Terza e ultima iniziativa domenica prossima 23 settembre per la 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile promossa quest’anno dalla Commissione Europea sul tema della multimodalità, con lo slogan Mix and Move, “Cambia e vai”,  a cui il Comune di Macerata ha aderito nell’ambito del più ampio programma organizzato dalla Regione Marche.    Infatti, dopo il focus sulla mobilità elettrica e l’incontro con gli studenti in tema di sicurezza stradale sarà la volta di Insieme lungo le mura, iniziativaorganizzata in collaborazione con l’associazione CicloStile. Si tratta della temporanea creazione di una “zona 30” con limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, lungo l’anello delle mura cittadine per permettere la coabitazione in sicurezza di auto e ciclisti.  L'esperimento durerà due ore, dalle 10,30 alle 12,30, con l'esposizione di cartelli stradali e informativi e la presenza di vigili urbani per il controllo e l'informazione. Per i ciclisti che volessero effettuare il giro delle mura e del centro storico in gruppo il ritrovo è alle 10.30 alla rotonda dei Giardini Diaz.  Nelle pianificazioni urbane il limite di 30 km/h permette di evitare la creazione di piste ciclabili per la sicurezza dei ciclisti rendendo più agevole l'introduzione della bicicletta come mezzo di mobilità

19/09/2018 13:34
Convention Nazionale di Confartigianato Trasporti: proposte e richieste al Ministro Toninelli

Convention Nazionale di Confartigianato Trasporti: proposte e richieste al Ministro Toninelli

Si è tenuta lo scorso venerdì 14 settembre la Convention nazionale di Confartigianato Trasporti alla quale hanno partecipato anche il Presidente e il Responsabile di Confartigianato Trasporti Macerata, Emanuele Pepa e Simone Clementi. L’evento dal titolo "Innovazione tecnologica e normativa per un moderno assetto dell’impresa di autotrasporto" è stato occasione di incontro e confronto con il Ministro dei Trasporti e Infrastrutture Danilo Toninelli, che si è dimostrato in linea con il piano presentato dalla Federazione nazionale in merito al patto per un autotrasporto merci sicuro, competitivo, meno inquinante e più efficiente.  Un piano, che propone il rilancio della competitività, per il recupero della dignità e redditività delle imprese italiane, che punti sull’innovazione tecnologica e sulla sicurezza dei veicoli. Secondo una rilevazione dell’Ufficio Studi di Confartigianato, illustrata nel corso della Convention, l’autotrasporto italiano, in cui operano 91.838 imprese (di cui oltre il 65% sono artigiane e micro imprese) con 325.032 addetti, trasportando 901,5 milioni di tonnellate di merci, subisce una serie di condizioni penalizzanti. A cominciare dalla situazione delle infrastrutture: la spesa pubblica in opere stradali è diminuita del 10,9% in un anno e l’incidenza degli investimenti e manutenzioni sui ricavi netti da pedaggi delle autostrade in concessione è ai minimi, pari al 29,9%. Gli autotrasportatori subiscono anche l’impennata del prezzo del gasolio che è aumentato ad agosto 2018 su base annua del 25,4% ed il più alto in Europa anche a causa del peso delle accise. Inoltre, la concorrenza sleale dei vettori stranieri ha fatto precipitare al 20,2% la quota di mercato degli autotrasportatori italiani nel trasporto internazionale delle merci. Dalla Convention è emersa piena sintonia, tra Confartigianato Trasporti e il Ministro Toninelli sui tagli per il 2019 al rimborso accise gasolio, fra i più cari d’Europa, e sulle compensazioni per i pedaggi autostradali, in merito alle quali il Ministro ha assicurato verranno fatte ulteriori riflessioni. Accettata quindi, la sfida del Presidente Nazionale Trasporti, Genedani, sul Patto per l’autotrasporto italiano con l’obiettivo di una transizione completa e sostenibile verso veicoli sicuri e tecnologicamente innovativi, per raggiungere la mobilità a emissioni zero nel lungo periodo. Il Ministro Toninelli ha aggiunto che per il prossimo anno, vista l’evidente insufficienza di investimenti (60 milioni previsti sui 240 del fondo autotrasporto), il Governo lavorerà per reperire maggiori risorse per il settore. Confartigianato a tal proposito ha richiesto l’istituzione di un fondo ad hoc che finanzi un piano quinquennale di incentivi per la sostituzione degli attuali camion (il 65% dei quali sono Euro3 e classi inferiori) con veicoli Euro 6 e a trazioni alternative. Sul fronte della sicurezza, l’Associazione ha poi sollecitato l’affidamento delle revisioni dei mezzi pesanti alle officine private autorizzate dallo Stato, l’informatizzazione del sistema viario, l’obbligo di investimenti per la manutenzione costante a carico dei concessionari. A tutela delle piccole imprese del settore, sono state chieste garanzie sui tempi certi di pagamento da parte dei committenti e la ripubblicazione dei valori indicativi dei costi di esercizio. “Confidiamo in quanto promesso dal Ministro – ha affermato il Presidente Pepa – e ci auguriamo che questi confronti siano utili per gettare le basi di nuove azioni per la categoria, volte a migliorare la nostra competitività. Il Ministero si è impegnato a pubblicare periodicamente i costi minimi di esercizio, che sono poi i costi minimi di sicurezza e di tutela dei lavoratori che viaggiano, e soprattutto a lavorare per le garanzie dei pagamenti, convenendo con noi, che il rischio d’impresa non può essere scaricato soltanto sui piccoli imprenditori”.

19/09/2018 12:46
Fondi per abbattere le barriere architettoniche: due milioni di euro nel maceratese

Fondi per abbattere le barriere architettoniche: due milioni di euro nel maceratese

"Ammontano a quasi due milioni di euro le risorse che andranno a finanziare interventi per l’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati nel territorio maceratese. Si tratta di risorse di fondamentale importanza che verranno suddivise tra i comuni per investimenti diretti a rimuovere quegli ostacoli che non permettono alle persone con disabilità di essere pienamente autonome. La possibilità di vivere le attività sociali, civili e lavorative da parte di tutti, a prescindere dalle condizioni di svantaggio fisico, contribuisce al pieno esercizio dei diritti anche da parte dei disabili". L’assessore Angelo Sciapichetti commenta così la ricaduta positiva nel territorio maceratese dello sblocco da parte della Giunta regionale degli oltre 11 milioni di euro destinati all’abbattimento delle barriere architettoniche negli edifici privati. Uno schema d’atto sul quale è stato ora richiesto il parere del Consiglio delle autonomie locali e che prevede l’accoglimento di tutte le domande presentate entro il primo marzo 2016 dai cittadini con invalidità totale residenti nei comuni che hanno comunicato il fabbisogno dei contributi - per un importo quantificato in 10,17 milioni di euro - e una parte delle domande di cittadini con invalidità parziale - per un importo di 1,17 milioni di euro - presentate entro la medesima data, come risulta dai dati trasmessi dai comuni con fabbisogno aggiornato all’anno 2018.

19/09/2018 12:44
Macerata, Yoga e Cultura a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, Yoga e Cultura a Palazzo Buonaccorsi

Domenica 23 settembre, dalle ore 10, presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, si terrà la seconda edizione dell’evento che coniuga la disciplina meditativa orientale con la conoscenza dei beni culturali della città. Dopo il grande successo dello scorso anno, la promotrice dell’evento, Sibilla Leanza, ha voluto coinvolgere la compositrice e direttore d’orchestra Cinzia Pennesi, per unire la musica all’arte e allo Yoga, per una suggestione ancora più completa. Un percorso esperienziale dove si potrà assistere alla visita guidata delle opere del Museo con i protagonisti dell’allestimento del Museo stesso, fondendo l’energia delle opere con la pratica millenaria dello Yoga e con la musica al pianoforte, coinvolgendo tutti i sensi in un trionfo di emozioni. L’insegnante di Yoga, Sibilla Leanza, nel corso della visita, guiderà la meditazione con l’obiettivo di liberare la mente e concentrare l’attenzione sulle opere d’arte, concludendo il percorso con una pratica Yoga nella suggestiva Sala dell’Eneide, accompagnata dalla musica di Cinzia Pennesi. L’evento è organizzato in collaborazione con I Musei Civici di Macerata, con il Patrocinio del Comune di Macerata, Assessorato alla Cultura. L’evento è aperto a tutti al solo costo di 3 euro per il biglietto d’ingresso al Museo. Si consiglia di intervenire con abiti comodi e di portare un tappetino. La sala dell’Eneide, dove si svolgerà la parte finale dell’evento con la pratica Yoga, ha una capienza massima di 50 persone, pertanto, per essere sicuri di poter intervenire, è opportuna la prenotazione inviando una mail a info@sibillaleanza.it    

19/09/2018 12:30
Junior Macerata e Anffas uniscono le forze: sottoscritto un importante accordo

Junior Macerata e Anffas uniscono le forze: sottoscritto un importante accordo

La Junior Macerata annuncia un importante accordo, una collaborazione speciale perché sottoscritta con una realtà che opera con grande amore nel sociale: l’Anffas. L’Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale e la società di calcio del capoluogo (si occupa solo del settore giovanile ed è serbatoio dell’HR Maceratese), uniscono le forze in virtù di idee e progetti comuni. Il logo Anffas pertanto comparirà su tutte le divise delle 12 formazioni del vivaio della Junior e sul petto dei quasi 200 tesserati che ogni fine settimana giocheranno nei vari campi sportivi della provincia e della regione. Così il presidente dell’Anffas Macerata Marco Scarponi: “In questi anni già c’erano stati dei contatti e più volte avevamo concesso il nostro salone agli incontri organizzati dalla Junior. Ora arriviamo a questo accordo, felici di aiutare chi fa educazione sul territorio. Sono convinto che la cultura dell’inclusione, dell’accettare il bimbo e compagno disabile, debba appunto essere inculcata fin dalla tenera età. La disabilità non cambia quelle cose che danno soddisfazioni, i nostri ragazzi premono infatti per venire alle partite e saremo sempre presenti. Per noi questa collaborazione è un motivo di orgoglio. Aggiungo - conclude Scarponi - che fin da piccolo ho tifato la Maceratese e grazie all’operazione di Crocioni, estremamente da ammirare, torniamo a riempire in città un vuoto sportivo e sociale”. L’Anffas Macerata è stata fondata nel 1967 e negli anni la sede è stata ampliata al punto da avere ora 3 aree: il settore ambulatoriale per la riabilitazione e la motricità; il centro diurno e la comunità alloggio. Il 29 settembre inoltre verrà inaugurato in Piazza Matteotti “Tuttincluso”, il primo negozio gestito proprio dai ragazzi ospitati dalla Onlus. Sono previsti Cesare Bocci (testimonial dell’associazione), la band di Agostino Penna ed altri ospiti, il centro proporrà oggetti realizzati nel laboratori ma avrà anche prodotti enogastronomici delle eccellenze del territorio.  

19/09/2018 12:15
Un pentito: "Oseghale confessò dell'omicidio di Pamela in carcere"

Un pentito: "Oseghale confessò dell'omicidio di Pamela in carcere"

Un collaboratore di giustizia, di origini siciliane, accusa Innocent Oseghale affermando che, quando erano detenuti insieme nel carcere ascolano di Marino del Tronto, il nigeriano avrebbe confessato l'omicidio di Pamela Mastropietro. Il 29enne ha ribadito oggi di non aver ucciso la ragazza durante un lungo interrogatorio voluto dal Procuratore di Macerata Giovanni Giorgio, nella casa circondariale di Ascoli, per chiedergli conto delle rivelazioni del collaboratore che sono state lette integralmente. Dopo il faccia a faccia, il magistrato ha dichiarato chiuse le indagini sulla morte della 18enne romana uccisa e sezionata il 30 gennaio scorso a Macerata. Il capo d'imputazione per Oseghale resta immutato con le accuse di omicidio volontario, vilipendio e occultamento di cadavere, violenza sessuale. Il nigeriano nega di aver parlato con l'altro detenuto dei fatti di Macerata, dice di aver avuto con Pamela un rapporto sessuale consensuale, di averne smembrato il corpo ma di non averla uccisa. (Ansa)

19/09/2018 11:54
Unimc, i primi diplomati in mediazione familiare

Unimc, i primi diplomati in mediazione familiare

Si è conclusa ieri, martedì 18 settembre 2018, con la consegna degli attestati la prima edizione del corso di Perfezionamento in “Mediazione familiare. Prospettive di rete nella risoluzione dei conflitti”, organizzato dal corso di laurea in Servizi sociali del Dipartimento di Giurisprudenza, Università di Macerata. Sono intervenuti il rettore Francesco Adornato, il direttore del corso, Giuseppe Rivetti e i componenti del comitato scientifico Tiziana Montecchiari, Chiara Sirignano, Alessandra Fermani, Enrico Emiliozzi, Sara Cristina Fattori e Sara Laguni Andreini. Il direttore ha evidenziato la rilevanza dell’interdisciplinarietà dei moduli didattici, come anche l’importanza del servizio di mediazione familiare nel contesto del Disegno di legge, attualmente in discussione al Senato. Il rettore, a sua volta, ha sottolineato la modernità del corso rispetto alle modalità di risoluzione dei conflitti nelle separazioni e nei divorzi. I numerosi partecipanti hanno espresso un elevato apprezzamento per l’iniziativa, le modalità e i contenuti scientifici. Il corso di perfezionamento verrà riproposto anche il prossimo anno accademico, viste le numerose richieste già pervenute.  

19/09/2018 11:19
Nuova offerta didattica del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca di Macerata: al via le prenotazioni

Nuova offerta didattica del Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca di Macerata: al via le prenotazioni

Novità in arrivo al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università degli Studi di Macerata. La nuova offerta didattica ripropone i laboratori più amati - come quelli dedicati al dettato, alle punizioni e alle merende di una volta -, ma contiene anche alcune sorprese, soprattutto per i docenti. Quest'anno, infatti, lo staff museale offre la possibilità di trasformare i laboratori in progetti didattici più articolati e in percorsi formativi per docenti certificati dall'Università degli Studi di Macerata come percorsi validi ai fini della formazione e dell'aggiornamento in servizio. Per il nuovo anno scolastico sono in programma venti laboratori, come sempre rivolti alle scuole di ogni ordine e grado. Non mancheranno la visita al museo in inglese e laboratori incentrati su temi d'attualità, come il bullismo. Alcuni laboratori sono stati arricchiti, come "Nonno, raccontami la tua scuola": gli studenti avranno la possibilità di diventare piccoli reporter e intervistare un testimone della scuola passata. L'intervista - realizzata dagli studenti al museo - sarà preceduta da una lezione in classe e sarà poi pubblicata nel sito del museo della scuola. Tra i laboratori storici, confermati quelli che spaziano dal maestro delle caverne agli egizi. Con “Il Museo fuori di sé” lo staff museale rinnova la propria disponibilità nel favorire la sperimentazione di laboratori trasferendosi nelle scuole con progetti didattici che nascono su richiesta degli istituti scolastici o di singoli docenti. Infine, con “Museo Express” si rinnova l’invito a raggiungere in treno il museo che si trova a soli 550 metri dalla stazione ferroviaria. Il museo si trova in via Carducci, 63/A (primo piano, di fronte all’INAIL). Info: www.museodellascuola.unimc.it, 0733 2586104, 391 7145274. Il Museo è anche su Facebook “Museo della Scuola Paolo e Ornella Ricca”.  

19/09/2018 11:15
Macerata, continuano le iniziative per il progetto "Città amica della persona con demenza"

Macerata, continuano le iniziative per il progetto "Città amica della persona con demenza"

Si è tenuta questa mattina presso la Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata una conferenza stampa per fare il punto della situazione su un progetto, che è ormai partito da due anni, che riguarda l'inclusione e l'accettazione delle persone affette da demenza senile. Un percorso che si prefigge quindi di cambiare la mentalità delle persone e di predisporle appunto all'accoglienza delle persone affette da Alzheimer. Il progetto sarà svolto inoltre con la collaborazione delle 4 Università delle Marche: entro l'anno in corso verrà infatti ufficializzata la collaborazione che avrà la finalità di strutturare un modello da replicare e sperimentare un percorso nuovo. E' un processo necessariamente lento, perchè non si modificano con facilità atteggiamenti e convincimenti di lunga durata e che necessita quindi della creazione di un capitale sociale forte e convinto del cambiamento.

18/09/2018 17:59
Carabinieri Forestale di Macerata, il nuovo comandante è il colonnello Raffaele Velardocchia

Carabinieri Forestale di Macerata, il nuovo comandante è il colonnello Raffaele Velardocchia

Dallo scorso 15 settembre ha assunto il Comando del Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata il Colonnello Raffaele Velardocchia. Di origini pugliesi, proviene dal Gruppo Carabinieri Forestale di Ancona, laureato in Scienze Agrarie, Scienze dei Servizi Giuridici e PhD in Protezione Civile e Sostenibilità Ambientale. Il Colonnello Velardocchia è in servizio nei Carabinieri Forestale dal giugno 1994 e ha lavorato presso i Comandi Regionali e Provinciali di Ancona. In particolare dla 1996 al 2015 ha assunto l'incarico di Responsabile del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale e Forestale di Ancona, con numerose indagini e operazioni nel suo stato di servizio. Dal luglio 2015 è stato responsabile del Comando Provinciale del Corpo Forestale dello Stato di Ancona, oggi Gruppo Carabinieri Forestale. Nell'ambito dello stesso Gruppo Carabinieri Forestale di Macerata il Magg. Simone Di Donato ha assunto l'incarico di Comandante del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale, Agro-Alimentare e Forestale. Il Comandante cedente, Ten. Col. Silvano Sampaolesi, ha ricevuto il nuovo incarico di responsabile del Reparto Carabinieri Parco Nazionale dei Monti Sibillini a Visso. Questi avvicendamenti sono avvenuti alla presenza del Col. Fabrizio Mari, responsabile del Comando Regione Carabinieri Forestale "Marche".

18/09/2018 17:06
Macerata, incontro pubblico sulla mobilità elettrica: al via la Settimana Europea della mobilità sostenibile

Macerata, incontro pubblico sulla mobilità elettrica: al via la Settimana Europea della mobilità sostenibile

La mobilità elettrica al centro dell’incontro pubblico organizzato per domani, mercoledì 19 settembre, alle ore 17 alla Biblioteca Mozzi Borgetti organizzato dall’assessorato all’Ambiente del Comune di Macerata nell’ambito della 17^ Settimana europea della mobilità sostenibile e del programma messo a punto dalla Regione Marche,  in programma dal 16 al 23 settembre. L’iniziativa è diventata un appuntamento irrinunciabile per le amministrazioni e per i cittadini che si vogliono impegnare sulla strada della sostenibilità e del miglioramento della qualità della vita delle città. La Regione Marche in questo contesto ha inteso aprire un focus sulla Mobilità elettrica. Mobilità sostenibile ed elettricaè il titolo dell’incontro aperto alla cittadinanza in cui si parlerà di come la mobilità elettrica rappresenta fin da oggi una delle risposte per contribuire al lungo processo di cambiamento degli stili di vita e delle abitudini, che devono necessariamente essere orientati verso un minore utilizzo del mezzo tradizionale e verso veicoli sostenibili e forme di mobilità leggere. L’incontro  sarà l’occasione anche per presentare il PUMS, lo strumento di pianificazione urbana che si prefigge di offrire un sistema di soluzioni alle esigenze di mobilità di tutti coloro che vivono nel territorio comunale con un’ottica che guarda non solo all’oggi ma anche ai cambiamenti che saranno determinati dai piani urbanistici, dalle evoluzioni nelle tecnologie della mobilità e negli stili di vita.    All’incontro parteciperanno l’assessore regionale ai Trasporti Angelo Sciapichetti, per l’Amministrazione comunale l’assessore alla Mobilità e Ambiente Mario Iesari, Tito Berti Nullidella Sintagmasocietà di ingegneriacon cui l’Amministrazione sta collaborando per la realizzazione del Pums, la docente Chiara Felizianidell’Università di Macerata e Nicola Cantagallo dell’Enea. In calendario ci sono altri due appuntamenti messi in campo dal Comune di Macerata per la Settimana europea della mobilità sostenibile. Si tratta di Strada maestra: parliamo insieme di sicurezza stradale, un incontrorivolto agli studenti delle classi quarte e quinte del Liceo scientifico Galileo Galilei di Macerata, in programma sabato 22 settembre alle ore 10 nell’Aula magna dell’Istituto Tecnico Commerciale organizzato in collaborazione con l’associazione Ciclostilee riguarderà il tema della sicurezza stradale con particolare attenzione ai ciclisti e vedrà la partecipazione di Marco Scarponi, fratello del popolare ciclista Michele Scarponi morto prematuramente a causa di un incidente stradale, Paolo Nanniper il progetto Stammibenee Roberto Acquarolidell’Università di Macerata L'ultima iniziativa, Insieme lungo le muraè in programma domenica 23 settembre, dalle 10.30 alle 12.30, e riguarda la temporanea creazione di una zona 30, con limite massimo di velocità fissato a 30 km/h, lungo l’anello delle mura cittadine per permettere la coabitazione in sicurezza di auto e ciclisti.

18/09/2018 13:20
Macerata, all’Ecomuseo il festival dedicato al disegno e inaugurazione della mostra “Atterrati _ Spin off”

Macerata, all’Ecomuseo il festival dedicato al disegno e inaugurazione della mostra “Atterrati _ Spin off”

Volete trascorrere un pomeriggio all'insegna dell'arte e della creatività? Sabato 22 settembre dalle  15.30 alle 18.30, all’Ecomuseo della case di terra Villa Ficana della rete Macerata Musei, nell’ambito di“The Big Draw”, il festival dedicato al disegno promosso in collaborazione con la Fabriano, ci sarà “Saluti e baci da Ficana”  dove sarà possibile realizzare la propria cartolina illustrata del borgo con la tecnica preferita: A disposizione ci sarà uno spazio comune in cui bambini e adulti potranno sbizzarrirsi con carte e colori a volontà.  Nello stesso pomeriggio - sempre dalle 15.30 alle 18.30 - si terrà un workshop gratuito a cura dell'illustratrice Paulina Tkacz durante il quale verranno proposte e spiegate alcune tecniche di disegno e illustrazione: frottage, disegno libero, matita, ritaglio, paper-cut, collage. I partecipanti potranno realizzare delle cartoline illustrate con la tecnica preferita, ci saranno a disposizione carte e colori di diverso tipo con cui tutti potranno dare spazio alla propria creatività. La parola chiave del workshop sarà “Fiori” . Il workshop è pensato per un pubblico con un’età che va dai 16 anni in su e la prenotazione è obbligatoria entro il 21 settembre telefonando al numero 0733 470761 (dal martedì al venerdì dalle ore 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00) e per email: museovillaficana@gmail.com.  Tutte le attività previste nella giornata sono gratuite e saranno supportate dalla consulenza del personale volontario dell’Ecomuseo e dell’associazione culturale OZ.  Le attività si svolgeranno presso il Centro Visite dell’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana di Macerata, Borgo Santa Croce 87 a Macerata. Negli stessi giorni sarà possibile visitare l’esposizione del progetto “Atterrati call for art – Spin off” dal titolo “Circo/ il.mio.cognome.è.difficle”, dove saranno presentate le illustrazioni di Paulina Tkacz. L’inaugurazione della mostra sarà venerdì 21 settembre alle ore 16.30 presso il Centro Visite dell’Ecomuseo Villa Ficana. Ingresso libero.

18/09/2018 13:18
In Cina 17 insegnanti di 7 scuole di Macerata per nuovi scambi culturali con Taicang

In Cina 17 insegnanti di 7 scuole di Macerata per nuovi scambi culturali con Taicang

La scuola e la promozione di nuovi gemellaggi tra gli istituti maceratesi e cinesi al centro del viaggio  a Taicang, la terza città più ricca della Cina, legata a Macerata da un importante e proficuo patto di amicizia stretto tre le due realtà nel 2016.  Alla volta di Taicang – su invito del Governo locale – è partita una delegazione guidata dalla vicesindaco e assessore alla Scuola Stefania Monteverde e composta da 17 insegnanti  del Liceo Scientifico “Galileo Galieli”, dell’Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Garibaldi”, dell’Istituto Tecnico Economico  “Alberico Gentili” di Macerata, l’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Girolamo Varnelli” di Cingoli, il Liceo Sportivo di Camerino e l’Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia.  L'obiettivo è avviare progetti di sviluppo e scambi sulle buone pratiche formative nell'ambito della formazione scolastica nei settori  tecnici, professionali, agroalimentare, scientifico.   Si tratta di un’importante occasione di approfondimento e ampliamento della cooperazione culturale già attiva tra la nostra città e Taicang, oltre che di visibilità delle risorse formative e culturali che sono in grado di offrire sia Macerata che il territorio provinciale. Il nuovo progetto contempla anche l’opportunità per gli studenti di svolgere stage in alcune aziende cinesi e garantirà il rilascio di referenze che arricchiranno i loro curricula. "È un progetto straordinario che coltiviamo con grande attenzione. Ci anima la volontà di continuare a camminare sulla strada aperta da padre Matteo Ricci che aveva visto nella conoscenza e nell'amicizia tra i popoli la possibilità di crescere tutti. Ringrazio la grande disponibilità delle scuole di Macerata che hanno aderito con entusiasmo al progetto. Ognuna di loro oggi porta un progetto da sviluppare a distanza per coinvolgere gli studenti in progetti di coworking internazionale. Anche questa è una delle linee di sviluppo del percorso di Macerata Capitale Italiana della Cultura 2020 che vede nello sviluppo di Macerata come città campus di formazione una crescita per l'intero territorio" spiega il vice sindaco Stefania Monteverde. Il gruppo di Macerata troverà ad attenderli in Cina oltre 80 studenti del Liceo Classico Linguistico e del Liceo Artistico di Macerata che per 15 giorni a Taicang fanno esperienza di studio e conoscenza della cultura cinese.  "Portate i miei saluti alla città di Taicang - sono le parole con cui il sindaco Romano Carancini ha salutato la delegazione in partenza.- Ringrazio il governo della città di Taicang per l'invito rivolto alle nostre scuole riconoscendo alla nostra città un patrimonio di cultura  e formazione da conoscere. Nella reciprocità con cui in questi anni abbiamo costruito la nostra amicizia, con piacere invito il Sindaco e le autorità della città a tornare presto a Macerata per rafforzare sempre più la nostra amicizia". Ad oggi gli scambi scolastici tra istituti superiori di Macerata e Taicang hanno all’attivo 2 gemellaggi che coinvolgono il Liceo Classico Linguistico “Giacomo Leopardi” e il Liceo Artistico “G. Cantalamessa”  che hanno portato a Macerata fino ad ora circa  220 studenti cinesi e hanno portato a Taicang circa 120 studenti maceratesi  attraverso proficue esperienze di corrispondenza a distanza in una prima fase e successivi viaggi di formazione con la possibilità di partecipare ad attività didattico-formative in classe, visitare luoghi nuovi e conoscere le rispettive tradizioni e stili di vita.  A questo si aggiungono gli scambi a distanza tra le scuole secondarie di primo grado di Macerata, la "Enrico Fermi", la "Enrico Mestica", il Convitto, la Scuola "San Giuseppe" che hanno avviato via mail e via Skype i contatti di amicizia tra gli studenti.  Prosegue così nell’ambito del processo di internazionalizzazione della nostra città il percorso di amicizia avviato dall’Amministrazione comunale di Macerata con Taicang, che ha visto negli ultimi due anni l’avvio e il consolidamento di progetti sinergici tra le due realtà anche in campo turistico, culturale e sportivo e l’inaugurazione del padiglione Made in Macerata nel Trade Center di Taicang dove sono ospitati i prodotti dell’eccellenza di aziende maceratesi. Il progetto di amicizia Macerata Taicang è frutto di una proficua collaborazione tra le amministrazioni di Macerata, quella di Taicang e l'associazioneViaSoccerche grazie al lavoro attivo della presidente Sue Su cura le attività e i progetti di sviluppo.  “In questa prospettiva - conclude il sindaco Carancini - tra i nuovi progetti su cui stiamo lavorando c’è quello di istituire stabilmente a Macerata, ogni anno, I giorni di Taicang, un appuntamento dedicato alla città amica con l’obiettivo di avvicinare sempre più le nostre due comunità.

18/09/2018 13:16
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.