Macerata

Macerata, incontri progetto G.I.G.A: strade che aggregano

Macerata, incontri progetto G.I.G.A: strade che aggregano

Il 19 ottobre dalle ore 14.15 alle ore 16 presso la Sala Castiglioni della Biblioteca comunale “Mozzi-Borgetti” di Macerata avrà luogo l'ultimo appuntamento di Strade che Aggregano, a cura dell'Osservatorio di Genere (OdG). Tale attività è parte del progetto G.I.G.A. Gruppo d’Incontro Giovani e Aggregazione finanziato dalla Regione Marche nell'ambito del bando “aggregAzione” con capofila l'Associazione di promozione culturale Strade d'Europa. Questo ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'ITE “Gentili” di Macerata, coordinati dalla professoressa Letizia Catarini, che presenteranno "La piccola umanità internata": il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall'Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”. Obiettivo di questa attività progettuale era, da una parte, di spingere i ragazzi e le ragazze a vivere la propria città stimolandoli ad osservarla, a studiarne le dinamiche dello sviluppo urbanistico, ad interrogarsi sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate, e, dall'altra, di metterli in condizione di agire attivamente, dialogando con le istituzioni. Per questa ragione, i ragazzi e le ragazze presenteranno il risultato del loro lavoro al Presidente del Consiglio Comunale di Macerata, Luciano Pantanetti, e alla Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani. Ad introdurre l'evento saranno Silvia Casilio e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere, responsabili dell'azione progettuale. Inoltre, il 26 ottobre 2017, i ragazzi e le ragazze protagonisti di “Strade che aggregano” parteciperanno insieme all'Osservatorio di Genere al VI Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile che si terrà ad Imola. Qui avranno modo di presentare il loro lavoro e di raccontare ad un pubblico più ampio, di esperti, le modalità di ricerca e i risultati raggiunti.  

17/10/2017 11:36
Sfilata al Val di Chienti: sabato 21 ottobre Moda&Motori in passerella

Sfilata al Val di Chienti: sabato 21 ottobre Moda&Motori in passerella

Sabato 21 ottobre alle ore 17, presso il Centro Commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata, l'associazione Moda&Motori organizza una sfilata di moda per la presentazione della collezione autunno/inverno 2017/2018.  Il Defilè di Moda - organizzato in collaborazione con Diva Car concessionaria Audi a Sforzacosta di Macerata - si avvarrà delle boutique e dei negozi dello stesso centro commerciale, come Urban abbigliamento uomo, Motivi abbigliamento donna, JD Luxury pelletteria valigeria, Cafedelmar abbigliamento uomo, Più abbigliamento donna, Oltre abbigliamento donna, gioielli Swarovski e per l’intimo Intimissimi e Calzedonia. Evento in collaborazione anche con lo Studio Fotografico Germano Carnevali di Corridonia, la parrucchieria Leonardi Sabrina del centro commerciale, l'Estetica tradizionale Il Profilo di Macerata, la Floricoltura Santinelli. L'associazione ringrazia inoltre Magacacao, Tutto Gelato, Carnevali Ascensori di Macerata, Somefa Service di Piediripa e tutti i piccoli e grandi sponsor che hanno contribuito alla realizzazione dell'evento.   L’invito a partecipare è rivolto a chiunque ami la moda, la bellezza e i motori. A tutti gli spettatori verrà dato un gadget in omaggio.                

17/10/2017 11:19
Macerata, Progetto GIGA: le iniziative dell’Associazione Nuova Musica  e “Strade che aggregano”

Macerata, Progetto GIGA: le iniziative dell’Associazione Nuova Musica e “Strade che aggregano”

Proseguono gli appuntamenti all'interno del progetto G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione) cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento AggregAzione, creato e coordinato dall’associazione Strade d’Europa, con la partecipazione del Comune di Macerata e di altre sette associazioni maceratesi e sono ancora una volta gli spazi dei Magazzini UTO di Macerata a farne da cornice. L'Associazione culturale Nuova Musica propone per i giovani dai 16 ai 20 anni alcuni incontri che avranno come oggetto la pratica strumentale della musica classica, il mestiere del musicista e la scoperta di strumenti musicali elettronici costruiti nelle Marche (Sintetizzatore marchigiano). Il primo incontro si è tenuto oggi, lunedi 16 ottobre alle ore 12, ai Magazzini UTO e ha avuto come protagonista la violoncellista Elena Antongirolami, conosciuta per la sua intensa attività orchestrale e cameristica che l'ha portata ad esibirsi in importanti manifestazioni in Italia e all'estero. Elena Antongirolami ha alternato esecuzioni musicali a narrazioni colloquiali, illustrando ai presenti il suo rapporto con la musica, e le proprie preferenze artistiche. Gli incontri con l'Associazione Nuova Musica proseguiranno il 23 ottobre alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata per scoprire “MacchineNostre”, un progetto musicale"localizzato" legato alla storia della musica elettronica. Il 19 ottobre, invece, dalle 14.15 alle 16 alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti avrà luogo l'ultimo appuntamento di Strade che Aggregano, a cura dell'Osservatorio di Genere (OdG) che rientra sempre nel progetto G.I.G.A. Quest'ultimo incontro avrà come protagonisti le studentesse e gli studenti della classe 4a D indirizzo Sistemi Informativi Aziendali dell'ITE “Gentili” di Macerata (coordinati dalla professoressa Letizia Catarini). I ragazzi presenteranno La piccola umanità internata: il vicolo delle orfanelle, output del lavoro di ricerca scaturito dal percorso proposto dall'Osservatorio di Genere dal titolo “Strade che aggregano”. Obiettivo di questa attività progettuale è da una parte di spingere i ragazzi e le ragazze a vivere la propria città stimolandoli ad osservarla, a studiarne le dinamiche dello sviluppo urbanistico, ad interrogarsi sulla storia delle donne e degli uomini a cui le strade sono state intitolate; dall'altra parte di metterli in condizione di agire attivamente, dialogando con le istituzioni. Per questa ragione, i ragazzi e le ragazze presenteranno il risultato del loro lavoro al Presidente del Consiglio Comunale di Macerata, Luciano Pantanetti, e alla Presidente del Consiglio delle Donne del Comune di Macerata, Ninfa Contigiani. Ad introdurre l'evento saranno Silvia Casilio e Claudia Santoni dell'Osservatorio di Genere, responsabili dell'azione progettuale. Inoltre il 26 ottobre i ragazzi e le ragazze protagonisti di “Strade che aggregano” parteciperanno insieme all'Osservatorio di Genere al VI Convegno Nazionale dell'Associazione Toponomastica Femminile che si terrà ad Imola. Qui avranno modo di presentare il loro lavoro e di raccontare ad un pubblico più ampio, di esperti, le modalità di ricerca e i risultati raggiunti.

16/10/2017 20:00
Film in lingua originale: secondo appuntamento al Cinema Italia con "The snowman"

Film in lingua originale: secondo appuntamento al Cinema Italia con "The snowman"

Secondo appuntamento domani – martedì 17 ottobre - al Cinema Italia con la rassegna "Do you speak English?” in collaborazione con l’Università di Macerata. Ogni martedì della settimana verranno proiettati film in lingua originale con sottotitoli in italiano. Gli studenti dell’Ateneo, in possesso della carta studenti, potranno accedere pagando solo tre euro. La biglietteria apre alle 20, la proiezione ha inizio alle 21. Si consiglia di presentarsi alla cassa con un po’ di anticipo. Il film in cartellone è “The snowman”, un thriller diretto da Tomas Alfredson con Michael Fassbender, basato sull'omonimo romanzo del premiato autore norvegese Jo Nesbø.

16/10/2017 19:30
Ferretti accetta l'invito di Carancini: il premio Oscar sarà alla presentazione di Macerata Capitale della Cultura 2020

Ferretti accetta l'invito di Carancini: il premio Oscar sarà alla presentazione di Macerata Capitale della Cultura 2020

Domani alle ore 17:30 al Teatro Lauro Rossi di Macerata ci sarà anche lo scenografo e premio Oscar Dante Ferretti - che ha accettato l'invito del sindaco Romano Carancini dopo il qui pro quo tra i due dei giorni scorsi (link articolo: https://picchionews.it/attualita/carancini-risponde-via-facebook-a-ferretti-magari-potessimo-diventare-capitale-italiana-dell-agricoltura) - alla presentazione del programma per la candidatura di Macerata a Capitale Italiana della Cultura 2020 "Macerata ESTro.versa 2020".    L’appuntamento è promosso dall’Amministrazione comunale per presentare alla città i contenuti e i punti forza su cui poggia questo progetto. Il dossier, messo a punto dal team coordinato dall’assessore alla Cultura Stefania Monteverde, è stato consegnato il 15 settembre al Ministero dei Beni e delle Attività culturali e del Turismo. Sono 31 le città candidate ed entro il 15 novembre gli esperti che compongono la commissione giudicatrice indicheranno la top ten delle 10 città tra cui scegliere la Capitale, che sarà proclamata a gennaio. Aprirà la serata, condotta dal giornalista RAI Paolo Notari, il sindaco Romano Carancini e interverranno poi l’assessore Monteverde, il project manager della società Nomisma Marco Marcatili - che ha sviluppato l’analisi economica dell’investimento sulla città - il docente di Informatica dell’Università Politecnica delle Marche Emanuele Frontoni e il sociologo Massimiliano Colombi che ha seguito le attività dei gruppi di lavoro con gli stakeholders istituzionali e associativi Saranno presenti anche l’assessore regionale alla Cultura Moreno Pieroni, il presidente di ANCI Marche Maurizio Mangialardi, il rettore dell’Università di Macerata, il rettore dell’Università di Camerino, la direttrice dell’Accademia di Belle Arti, il presidente della Camera di Commercio, la presidente della Fondazione Carima, i sindaci del territorio, i produttori culturali della città, le associazioni cittadine e tutti coloro che hanno fattivamente contribuito al percorso di candidatura di Macerata.   Non mancherà il brindisi augurale a Macerata ESTro.versa 2020  al termine della serata, al quale sono tutti invitati.

16/10/2017 18:47
Unimc, Adornato: "Preghiera in aula? Un atteggiamento improprio e censurabile"

Unimc, Adornato: "Preghiera in aula? Un atteggiamento improprio e censurabile"

Riceviamo e pubblichiamo la nota stampa del Rettore dell'Università degli Studi di Macerata Francesco Adornato.  "Se i fatti, come sembra, corrispondono alla denuncia presentata dagli studenti, si tratta di un atteggiamento assolutamente improprio e censurabile. L'università è uno spazio di convivenza pacifica e rispettosa di opinioni, culture e fedi religiose. L'Università non è luogo di gesti divisivi, né, tantomeno, di imposizione e se ciò è avvenuto nel nostro Ateneo non può essere accettato dal Rettore, che rappresenta l'Ateneo stesso nella sua interezza e nella pluralità delle sue espressioni, che ne costituiscono la ricchezza e la distintività. Valori assolutamente da conservare, difendere, rafforzare ed è a nome dell'intero Ateneo che chiedo scusa a tutti coloro che sono stati feriti nella sensibilità e nella fiducia verso l'Università".  

16/10/2017 17:06
Banca Macerata Rugby: una domenica andata in meta

Banca Macerata Rugby: una domenica andata in meta

Una domenica bestiale - direbbe Fabio Concato - per la Banca Macerata Rugby che ha visto in campo quasi tutte le categorie.  Ottima prestazione della squadra Under 14 al campo Aurini di Ascoli Piceno contro i padroni di casa e San Benedetto. L'Under 18 ha fatto una fantastica partita contro la capolista Pesaro, anche se il risultato finale è stato 15 a 19 in favore dei pesaresi. Purtroppo sconfitta la neonata Under 16 Potentia Rugby che ha perso in casa con i Pretoriani di Recanati.  Anche questa domenica la femminile è stata convocata dalle Belve Nero Verdi de L'Aquila: Francesca Borghetti, titolare ed in campo per tutta la partita, insieme a Lucrezia Mogetta hanno contribuito alla vittoria a casa del CUS Ferrara per 19 a 21. Infine ottima prestazione della senior nello storico match contro il FI.FA Security V Legio Picena; al Nelson Mandela di San Benedetto del Tronto la compagine maceratese è andata subito in vantaggio con una meta tecnica in maul, quindi la Legio ha accorciato le distanze con due calci di punizione, ma i gialloneri hanno chiuso il primo tempo in vantaggio con una bellissima meta di Acciarresi. Il secondo tempo è iniziato in salita, con la meta dell’ex Corradetti e subito un'altra a seguire, dieci minuti di difficoltà per l'Arm che trova poi il sorpasso grazie alla presa in mano del gioco da parte della trequarti, Federico Giannola subentrato a David Corsalini per infortunio nel primo tempo, vola in meta dopo una fantastica azione; infine la quarta meta e il punto di bonus con Giampaolo Ronconi per il finale di 19 a 28. Da sottolineare la superiorità in mischia chiusa e maul per tutta la partita del Banca Macerata Rugby, nonostante la grande fisicità e organizzazione dell’avversario.

16/10/2017 16:15
Macerata, presentato stamattina il progetto di trasporto solidale

Macerata, presentato stamattina il progetto di trasporto solidale

Un Fiat Doblò 1.6 diesel dotato di una pedana elettroidraulica per agevolare la salita e l’uscita delle carrozzine e per facilitare così il lavoro che i volontari dell’Avulss di Macerata svolgono quotidianamente a servizio delle persone in difficoltà. E’ questo il progetto di mobilità gratuita presentato questa mattina nella sala Castiglioni della Biblioteca comunale dal presidente dell’Avulss Giorgio Salvucci, alla presenza dell’assessore ai Servizi sociali del Comune Marika Marcolini, che potrà essere realizzato dalla società Progetti di Solidarietà srl con l’aiuto delle imprese locali che potranno acquistare spazi pubblicitari da riportare sul mezzo. “Noi siamo solo uno strumento per far sì che l’associazione maceratese possa dotarsi di un’autovettura funzionale ed efficace” ha affermato Gianluca Palazzetti, responsabile della società di Reggio Emilia che ha proposto all’associazione maceratese il comodato d’uso gratuito per quattro anni.“Ci stiamo già muovendo sul territorio per contattare le ditte. In più, per garantire trasparenza e sicurezza, il testo e i contenuti di ciò che riferiamo nel contatto telefonico sono stati consegnati alle forze dell’ordine e al presidente Avulss Giorgio Salvucci”. Le aziende che aderiranno alla proposta di trasporto solidale potranno beneficiare di una detrazione fiscale pari al 100% dell’importo versato e, oltre a veder riportato sul mezzo di trasporto il proprio logo, saranno poi elencate in un documento di riepilogo e invitate alla cerimonia di consegna del mezzo. Filippo Garattoni, il rappresentante della società Progetti di Solidarietà che in prima persona prenderà contatto con le aziende e che già ha iniziato a muoversi sul territorio, ha poi riferito che “è emersa una grande attenzione al sociale e un ampio interesse di massima al progetto. Sono molto fiducioso quindi che si possa giungere a conclusione in tempi brevi”. “Sono soddisfatta dello spirito di solidarietà che le aziende stanno dimostrando” ha concluso l’assessore Marika Marcolini “Mi auguro che, in nome della sensibilità da sempre dimostrata dalla nostra città verso le tematiche sociali, crescano sempre di più le adesioni verso una iniziativa che andrà a migliorare la qualità delle prestazioni che vengono svolte al servizio dei più deboli”.

16/10/2017 15:35
Macerata, la biblioteca di filosofia dell'Università sarà intitolata ad Alberico Montecchiari

Macerata, la biblioteca di filosofia dell'Università sarà intitolata ad Alberico Montecchiari

Mercoledì 18 ottobre alle 17 la Biblioteca di filosofia dell’Università di Macerata (sede di via Garibaldi, 20) sarà intitolata ad Alberico Montecchiari, bibliotecario prematuramente scomparso nel giugno 2016. All’iniziativa, particolarmente apprezzata da quanti, docenti e impiegati, hanno avuto modo di conoscere le doti professionali ed umane di Alberico, interverranno il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti, la presidente del consiglio dei corsi di laurea Carla Danani, la responsabile della sezione di Filosofia Roberto Mancini, la delegata del rettore per il Sistema Bibliotecario di Ateneo Elisabetta Michetti e la responsabile del Casb Patrizia Raponi.  

16/10/2017 15:24
Denuncia di Officina Universitaria: "Una prof ha interrotto la lezione per far recitare l'Ave Maria"

Denuncia di Officina Universitaria: "Una prof ha interrotto la lezione per far recitare l'Ave Maria"

"La mia libertà finisce dove comincia quella degli altri": un concetto semplice, di poche parole ma che racchiude un enorme significato. Proprio a questa frase si sono appellati i rappresentati di Officina Universitaria, l'Associazione studentesca dell'Università di Macerata, che si è trovata a fare i conti con un caso che ha "sconvolto" l'Ateneo. Sono stati proprio loro a rendere pubblico un fatto avvenuto il 13 ottobre, verificatosi durante una lezione presso il Dipartimento di Studi Umanistici, quando una professoressa ha deciso di interrompere la spiegazione per pregare insieme recitando l'Ave Maria ed invitando chiunque non fosse credente a rimanere in silenzio. Un tema caldo, di cui i media hanno parlato molto, quello inerente al culto nei luoghi pubblici, rimarcato da Officina, dal momento che in un luogo laico, quale dovrebbe essere l'Università, un fatto del genere è a dir poco scandaloso. A quanto sembra, la preghiera sarebbe stata recitata contro la de-cristianizzazione e l'islamizzazione dell'Italia e dell'Europa, lasciando intendere anche una sorta di disprezzo verso le altre religioni. "Non avremmo mai immaginato potesse accadere una cosa simile e dover segnalare questo accaduto ci fa letteralmente cadere le braccia. La spiritualità è qualcosa di intimo e privato e tale dovrebbe rimanere, senza ripercussioni sulla carriera scolastica di studenti e docenti" ha affermato l'Associazione. Una posizione, questa, condivisa da molti, basti pensare alle reazioni degli studenti presenti in aula: chi si è scambiato sguardi incerti, chi ha borbottato qualche parola, chi è rimasto in silenzio oppure chi se ne è andato dovendo subire parole di disapprovazione da parte della docente stessa. Ad oggi, dopo la diffusione e tramite passa parola, si punta a mobilitare chi di dovere, non solo per prendere provvedimenti, onde evitare che si verifichi di nuovo una situazione analoga, ma anche per fare in modo che la docente in questione si scusi pubblicamente con la collettività universitaria. Infine, Officina ha invitato tutti gli studenti a non abbssare la testa e a rivolgersi a loro oppure allo sportello apposito dell'Ateneo per denunciare soprusi di questo tipo.

16/10/2017 15:18
La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

La Festa d'Autunno della Società Filarmonico - Drammatica fa subito centro con il nuovo catering targato Stefania Cittadini - FOTO

E' stata subito un grande successo la tradizionale Festa d’Autunno della Società Filarmonico-Drammatica, che sabato sera ha ripreso la propria attività nella storica sede di via Gramsci con una serata musicale e una novità particolarmente apprezzata. Infatti, il catering degli eventi dell'anno sociale 2017-2018, è stato affidato a Stefania Cittadini e allo staff del ristorante La Filarmonica di via Ghino Valenti, con Renato Mari magistrale direttore di sala, scelto da Stefania Cittadini per la grande amicizia e stima che da anni li lega. Durante la serata, hanno portato il loro saluto il presidente della Società Filarmonico - Drammatica Enrico Ruffini e il sindaco di Macerata Romano Carancini. La festa è stata allietata dalla musica e dall'intrattenimento dei simpaticissimi “Accessori Anni Sessanta”, una band divertente e coinvolgente che ha fatto ballare i presenti fino a tarda notte.

16/10/2017 13:57
Rimpatriata tra le diplomate dell'anno 1969 dell'Istituto San Giuseppe di Macerata

Rimpatriata tra le diplomate dell'anno 1969 dell'Istituto San Giuseppe di Macerata

Sabato 14 ottobre al ristorante Torquati le Educande dell'Istituto San Giuseppe di Macerata hanno organizzato un incontro dopo quasi 50 anni dal diploma.  Sono giunte con mariti, compagni e figli da Abruzzo, Umbria e varie province marchigiane e tra abbracci e ricordi hanno trascorso una meravigliosa giornata che si é conclusa con la visita all'Istituto San Giuseppe, oggi residenza per assistenza alle Suore anziane marchigiane, con un momento di preghiera nella Cappellina in ricordo di Beatrice Bernardini, Patrizia Leoni e Anna Santecchia compagne di scuola non piú fisicamente presenti. Tutte hanno espresso un sentito ringraziamento a Rita Bisconti che si é adoperata per la perfetta riuscita dell'incontro.  "E' straordinario come dopo così tanti anni si riesca a ristabilire il contatto e la confidenza di un tempo in un attimo: riconosci i tratti, lo sguardo, la voce di ognuna e ti apri di nuovo alla confidenza di una volta", così una delle diplomate, Tullia Gabrielloni, "Mi avete colmato il cuore di gioia, vi voglio bene!"  Un appello poi alle compagne che non hanno potuto partecipare: "La prossima volta vi vogliamo con noi!".

16/10/2017 13:46
Judo Equipe Macerata: si è svolto il primo evento regionale dedicato alle fasce giovanili

Judo Equipe Macerata: si è svolto il primo evento regionale dedicato alle fasce giovanili

Da poco iniziata la nuova stagione sportiva, i giovani atleti del Judo Equipe Macerata, che svolge la propria attività, con docenti federali, presso l'Istututo Bramante - ex Geometri  - di Macerata, si sono cimentati già nel primo evento regionale a carattere non agonistico dedicato alle fasce giovanili (dai 5 agli 11 anni). Ancora un plauso merita la prestazione del giovane Alessandro Dezi, che, dopo un'intensa preparazione estiva, si riconferma oro nel suo raggruppamento. Ma ancora più grande è la soddisfazione per Angelica Picciola, argento, che finalmente riesce a superare i propri timori ed esitazioni, facendo mostra delle proprie capacità tecniche e, soprattutto, della sua determinazione e perseveranza. Nonostante l'impegno, meno bene questa volta per Pietro D'orazio e Nicolò Vannucci. Il tecnico sociale Laura Moretti (cintura nera 5 dan FIJLKAM), nel lodare l'impegno profuso dai quattro giovani judoka così commenta: certo, la vittoria in gara è, con tutta evidenza, sicuramente gratificante per l'atleta, per i genitori ed i tecnici, ma non può essere l'obbiettivo principale, soprattutto a questa ètà! Mi spiego meglio. La gara è una sorta di "incidente di percorso": il vero Judo è destinato in primis alla popolazione più giovane e l’intento è quello di fornirgli le doti dell'educazione, della disciplina, del coraggio, della perseveranza, del rispetto, del sacrificio, plasmando un corpo forte e sano per essere utile, insegnando a cadere e rialzarsi, per continuare e diventare più forti, prima ancora che a vincere: non è un caso che le cadute siano la prima "tecnica" ad essere insegnata. Il fondatore del judo, Jigoro Kano, che era un professore, si accorse dell’impossibilità di trasmettere queste doti solo con l’insegnamento delle materie intellettuali e per questo inserì nei programmi scolastici del giappone il Judo, non come semplice ginnastica, ma come via spirituale completa.      

16/10/2017 12:25
"Festa del Volontariato" a Macerata, 50 le associazioni partecipanti

"Festa del Volontariato" a Macerata, 50 le associazioni partecipanti

Sabato 14 ottobre “Festa del Volontariato” a Macerata con oltre 50 associazioni partecipanti all’evento per una reciproca conoscenza e scambio di esperienze per programmare iniziative volte ad incidere sul tessuto sociale del territorio. In questo senso si è perfettamente integrato il Rotary Club di Macerata - Università per Tutte le Età, con il contributo di diffusione culturale e scientifica per un nutrito numero di cittadini i quali seguiti da docenti preparati e disponibili hanno la possibilità di approfondire un innumerevole quantità di argomenti. Alla manifestazione oltre al Presidente Gianluca Micucci Cecchi ed al Consigliere Delegato Giorgio Piergiacomi erano presenti un gran numero di rotariani ed il Comitato scientifico al completo

16/10/2017 11:26
Buona la prima per la Medea Macerata: esordio in B vincente a Pescara

Buona la prima per la Medea Macerata: esordio in B vincente a Pescara

Buona la prima per la Medea Macerata che, dopo un inizio un po’ contratto, torna vincitrice da Pescara con un 3-1 sulla Gada Group nell’esordio in Serie B 2017-2018. I valori tecnici premierebbero Macerata ma è Pescara 3 a partire meglio, con un approccio davvero coriaceo (che probabilmente sarà una costante di tutti gli avversari che la Medea incontrerà) ed un sostegno caloroso e corretto del pubblico, tutte cose che all’inizio sorprendono il sestetto ospite, che parte un po’ involuto. Molta incertezza sul sestetto base dei padroni di casa con coach Colella (che nell’arco della partita effettuerà diversi cambi di ruoli e formazione) che per l’inizio opta per la diagonale palleggiatore-opposto Di Camillo-De Fortunato, mentre coach Pasquali si gioca da subito Thiaw (nonostante un dolore al piede) in banda insieme a capitan Casoli. Nel primo set sono i pescaresi ad imporsi, nonostante un turno al servizio di Scuffia a metà set sembri poter cambiare il corso del parziale (44% di ricezione positiva per i padroni di casa, solo il 33% perfetta) ma non basta: 65% di efficacia offensiva per Pescara 3 che punisce una Medea ancora alla ricerca della sua miglior quadratura tra muro e difesa. Medea che inizia il secondo set con altro piglio, inserisce un positivo Furiassi (3 ace, 6 punti con 50% di efficacia in attacco e 2 punti a muro a fine partita per lui) e costruisce sulla battuta la conquista del pareggio: 6 punti in battuta (3 del solo Scuffia) contro 4 per gli uomini di Pasquali che crescono in ricezione (59% perfetta contro il 53% del primo set) ma soprattutto riescono a mettere in crisi la ricezione avversaria (principale tallone di Achille pescarese, solo il 24% di ricezione positiva nel secondo set). Recuperato il pareggio e rotto il ghiaccio, la formazione ospite comincia a giocare più sicura dei suoi mezzi trovando nel terzo set la sua miglior correlazione muro-difesa: 5 i punti a muro solo nel terzo set per la Medea, contro i 4 equamente ripartiti dei due set precedenti ed efficacia in attacco dei padroni di casa che precipita (65% nel primo set, 42% nel secondo, 26% nel terzo). Ultimo set che parte male per Macerata che recupera prontamente e sembra in grado di menare le danze come nel terzo. Qualche patema d’animo finale con il palleggiatore Di Camillo che in battuta mette in apprensione la ricezione della Medea che riesce comunque a far suoi i 3 punti.   GADA GROUP PESCARA 3-MEDEA MACERATA 1-3   GADA GROUP PESCARA 3: De Fortunato 10, Brunn, Marcotullio1, D’Onofrio 1, Michelucci 13, Zagaria 8, Montanaro 3, Iannario n.e., Berruti 6, Scorrano, Di Camillo 9, Bartuccio (L). All. Colella. MEDEA MACERATA: Molinari A. 9, Benedetti 1, Casoli 11, Miscio, Medei n.e., Troiani, Molinari M. 10, Scuffia 25, Thiaw 2, Bussolari n.e., Furiassi 11, Gabbanelli (L1), Valenti (L2) n.e.. All. Pasquali ARBITRI: Binaglia-Bosica   PARZIALI: 25-21 (25’), 20-25 (27’), 17-25 (23’), 22-25 (28’).

16/10/2017 11:06
Corridonia, rubano la borsa da un'auto: individuati dopo mesi grazie alle telecamere e denunciati

Corridonia, rubano la borsa da un'auto: individuati dopo mesi grazie alle telecamere e denunciati

Denunciati per furto aggravato in concorso una donna di 53 anni e un giovane di 27, entrambi con precedenti e residenti nella zona di Jesi, che la scorsa estate hanno rubato una borsa da un'auto in sosta a Corridonia. Una signora di Macerata si era recata infatti a Corridonia per delle commissioni e durante una veloce sosta aveva lasciato la borsa in macchina. Al ritorno, l'amara sorpresa: vetro rotto e borsa sparita. I carabinieri della Stazione di Corridonia si sono attivati a seguito della denunciaq presentata dalla donna e, dopo aver visionato le telecamere della zona. sono riusciti a identificare i due soggetti, entrambi denunciati a piede libero.          

16/10/2017 10:53
Poker della Settempeda: battuta a domicilio la Robur Macerata

Poker della Settempeda: battuta a domicilio la Robur Macerata

Vittoria della Settempeda contro la Robur sul campo maceratese dello Stadio della Vittoria. Risultato finale 1 a 4 a favore dei biancorossi. La squadra di San Severino Marche si è riscattata dopo la sconfitta in casa di sabato scorso con il Fabiani. Il merito va ai due attaccanti Rocci e Francucci. Il primo mette il pallone in rete appena dopo il 22”, Francucci al minuto 26.   La partita prosegue. Francucci viene servito in area sulla destra con un pallone alto. Dopo il rimbalzo della palla il bomber biancorosso è pronto al controllo ma alle sue spalle arrivano in pressione due avversari. Uno di questi, Peroni, lo colpisce in pieno con un intervento scomposto (più anca che spalla). L’arbitro è dello stesso avviso e fischia il fallo. Rigore che Mulinari mette dentro con freddezza e precisione (sono tre su tre in campionato).   Inizia il secondo tempo sul 3 a 0. Al 3’ il solito sgusciante Ibii trova il varco a sinistra, cross rasoterra che Preston riesce con un tocco in scivolata a spingere in porta. 1-3. E’ questo il momento del match nel quale i biancorossi soffrono di più. Le prime due sostituzioni di mister Ruggeri, Dialuce e Ciccotti, portano la Settempeda a cambiare ritmo. Cambia il modulo in 4-4-2 e la squadra sembra acquisire sicurezza e maggior equilibrio tanto da riprendere in mano la gara e lo farà fino al termine. Al 22’ Francucci, dopo una lotta corpo a corpo con due difensori in area, sorprende il giovane portiere della Robur e segna rasoterra. E per la Settempeda sono 4. Partita chiusa.    IL TABELLINO ROBUR MACERATA: Duro, Silvetti, Gentilucci F., Gentilucci G.(st 39’Tognetti), Pieroni(st 1’Montemurro), Mangia (st 28’ Pizzichini), Ibii, Corsalini (st 40 ’Come), Lombardi, Conforti, Preston. A disp. Torresi. All. Berozzi SETTEMPEDA: Sorichetti, Elisei (st 14’Ciccotti), Latini, Selita (st 28’Giorgi), Meschini, Mulinari, Rocci, Rossi, Francucci (st 43’ Pinkowski), Fiecconi (st 10’ Dialuce), Gianfelici (st 35’ Bonifazi). A disp. Giovagnini, Paciaroni. All. Ruggeri ARBITRO: Carciofi di Macerata MARCATORI: pt 1’ Rocci, 26’ Francucci, 29’ Mulinari su rig., st 3’ Preston, 22’ Francucci   NOTE: spettatori 60 circa. Ammoniti: Conforti, Gentilucci Giacomo, Gentilucci Federico, Giorgi. Angoli: 8-6. Recupero: st 4’  

15/10/2017 17:40
Paolo Diop contro lo ius soli: il maceratese di origini senegalesi è il Responsabile Immigrazione di Alemanno

Paolo Diop contro lo ius soli: il maceratese di origini senegalesi è il Responsabile Immigrazione di Alemanno

“È un percorso, come quello che ho fatto io”. Lo dichiara il maceratese Paolo Diop, il responsabile Immigrazione del nuovo Movimento Nazionale per la Sovranità di Gianni Alemanno e Francesco Storace. Assolutamente d'impatto la scelta di un africano a ricoprire questo ruolo. Infatti Paolo Diop è di origini senegalesi ed  è arrivato in Italia con la sua famiglia a soli due mesi di vita. E' sceso in piazza a Roma durante una manifestazione a dire "stop invasione" per protestare contro lo Ius Soli. “Credo che tutti lo debbano fare. La legge attuale non discrimina nessuno, ma ci dà il tempo di capire se sei un vero italiano o no”. Ma sul suo profilo Facebook non mancano aspre critiche da parte di altri cittadini di origini africane per le posizioni di Diop.

15/10/2017 17:32
Helvia Recina e Montefano si dividono la posta: il punto non accontenta nessuno - VIDEO

Helvia Recina e Montefano si dividono la posta: il punto non accontenta nessuno - VIDEO

Altro pareggio nel posticipo serale della quarta giornata del campionato di Promozione tra Helvia Recina e Montefano. Partita  combattuta tra due squadre appaiate in classifica e con tre ex tra le fila del Montefano, mister Lattanzi, Mengoni e Rocchi, lo scorso anno nelle fila dell'Helvia. Su un rimpallo a centrocampo Bonacci si invola verso Palmieri ma mette a lato col destro. Il Montefano chiude bene gli spazi e pressa alto e su un contropiede è Palmieri a far carambolare il pallone su Bonacci, azione preludio al gol degli ospiti. Al 23' altro lancio a scavalcare la difesa, il numero 11 del Montefano stavolta salta Palmieri e mette dentro il vantaggio. L'Helvia prova a spingere con più insistenza ma l'unico vero pericolo per Rocchi arriva al 39' con Romasnski il cui destro è respinto però sulla linea da un difensore. Vantaggio meritato per gli uomini di Lattanzi a fine primo tempo ed Helvia che perde anche Di Crescenzo per infortunio, sostituito ad inizio ripresa da Ramadori. La prima prodezza della serata è al minuto 54 con Ramadori che dal limite spara un destro al volo di rara potenza che batte l'incolpevole Rocchi. Gol straordinario di Ramadori. Il Montefano non ci sta ed è Rossini a colpire la traversa sotto misura a porta vuota con un gran destro. In due minuti a ridosso dell'ora di gioco è l'Helvia a sfiorare il vantaggio, prima con Badiali che impegna Rocchi con un tiro cross sotto la traversa e poi su punizione con il portiere che respinge corto e dalla mischia scaturisce il palo anche per l'Helvia. L'Helvia ribalta l'iniziale svantaggio al minuto 69 con Ramadori che apre il campo sulla sinistra per l'inserimento di Montanari che batte Rocchi in diagonale. Il pari arriva comunque con un disimpegno sbagliato dall'Helvia al limite dell'area e Palmucci che batte Palmieri con un tracciante imparabile sul palo lontano. Un punto a testa che muove la classifica di entrambe e lascia l'amaro in bocca da ambo le parti. “Penso che il pari sia giusto – il commento di mister Carassai a fine gara – perchè le occasioni da gol sono state da entrambe le parti e loro hanno fatto bene nel primo tempo, noi nella ripresa dove siamo stati più precisi e pericolosi. Mi è piaciuto il carattere della squadra che ha reagito dopo un primo tempo sofferto e l'atteggiamento costruttivo e propositivo è quello giusto. Peccato per qualche disattenzione difensiva su cui lavoreremo in settimana e complimenti anche al Montefano che è una bella squadra. Speriamo di riavere presto Di Crescenzo e Foglia che per noi sono fondamentali”.

15/10/2017 10:25
Roana Cbf Macerata parte con il botto in Serie B1

Roana Cbf Macerata parte con il botto in Serie B1

Inizia con una vittoria  il cammino della Roana Cbf Macerata in serie B1. La squadra di coach Paniconi archivia un perentorio 3 a 0 contro la formazione di Perugia  di fronte al Fontescodella gremito per le grandi occasioni. Scendono in campo Peretti in diagonale con Grizzo, al centro Rita e Di Marino, mentre in banda iniziano Pomili e Bellucci. Dopo i primi scambi giocati in equilibrio, la Roana Cbf  mette avanti la testa e guida il gioco a suon di muri e di ace. Paniconi gestisce le sue ragazze e fa entrare capitan  Giorgi e Armellini, così  le padrone di casa arrivano fino al venticinquesimo punto lasciando le perugine a 19. Nel secondo parziale sono le ospiti a mettere il piede sull’acceleratore, le maceratesi commettono qualche errore di troppo e regalano un piccolo vantaggio. Entra Petrassi al posto di Peretti e con il cambio di regia la Roana Cbf  recupera e poi sorpassa le avversarie. Solo le finale Perugia torna a battagliare ma Macerata chiude 26 a 24. L'ultimo set sembra esserci solo una squadra in campo, quella con la maglia mimetica. Spazio anche per Grilli e Costagli ma la musica non cambia, le maceratesi vincono e incassano i primi tre punti della stagione, un buon biglietto da visita per le prossime gare. Nulla di fatto in un campionato lungo, ma sicuramente  un tassello importante  per la costruzione  di una mentalità  vincente utile per il cammino  che questa squadra vuol compiere.

15/10/2017 01:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.