Macerata

Macerata Jazz: si chiude col botto un'edizione memorabile

Macerata Jazz: si chiude col botto un'edizione memorabile

Due sold out in una rassegna di cinque appuntamenti, quattro progetti totalmente inediti, oltre 40 artisti esibitisi in due location, le ascoltatissime dirette di Radio Skyline che hanno presentato all’Italia la scena jazz marchigiana e una pioggia di applausi. Questo l'entusiasmante bilancio di Macerata Jazz Winter 2018, la rassegna del Comune di Macerata e con la direzione artistica di Musicamdo Jazz che, ieri, ha chiuso in bellezza con il concerto inedito di Musica Nuda e InventaRio. "Un trend in crescita, quello che lega il pubblico alla nostra rassegna – spiega, visibilmente soddisfatto, il direttore artistico Daniele Massimi – L’adesione è incrementata rispetto allo scorso anno. Oltre al sold out di chiusura e a quello del 24 febbraio con Fabrizio Bosso, Walter Ricci e la Colours Jazz Orchestra – continua Massimi – gli altri tre appuntamenti hanno registrato una fortissima affluenza di pubblico che ha plaudito ad una rassegna con progetti studiati di proposito per offrire concerti da gustare proprio a Macerata, perché altrove non esistono". Grandi riconoscimenti anche per le incursioni letterarie in apertura di ogni appuntamento, una riflessione, quella a cura di Massimo De Nardo e letta, oltre che dall’autore, anche dall’attore Piero Piccioni, per scandagliare il mondo del jazz, luogo sempiterno di incontro e scambio interculturale. «Una atmosfera bellissima fatta da grandi nomi del jazz internazionale sul palcoscenico del Teatro Lauro Rossi, buona musica di giovani band e buon cibo insieme agli amici al Pozzo, la diretta nazionale di Radio Skyline che racconta di Macerata e delle sue bellezze, l’ottima direzione artistica di Musicamdo Jazz – spiega l’Assessore alla Cultura Stefania Monteverde. Sono questi gli ingredienti del successo della rassegna jazz, da 40 anni un pezzo di storia di una Macerata tutta da vivere». Una rassegna che si presenta vicina al territorio nonostante sia in grado di parlare ad un pubblico nazionale vista la portata degli spettacoli proposti. «Anche quest’anno abbiamo rinvigorito il legame con le eccellenze del territorio – spiega Massimi – Il Pozzo si è presentato come una vetrina importante dove far dialogare i vini del maceratese, grazie alla collaborazione con il Consorzio dei Colli Maceratesi D.O.C., con i tanti jazzisti marchigiani che si sono esibiti in diretta nazionale Skyline. Inoltre - continua il direttore artistico – al Lauro Rossi grande spazio è stato dato anche ai nostri sponsor, su tutti il principale, il cappellificio di Montappone Hats&Dreams con il progetto “Jazz for Hats” che ogni anno veste il capo dei nostri artisti. È proprio agli sponsor che va un ringraziamento particolare. Ancora un grazie va a chi ci sostiene ormai da anni aiutandoci a realizzare la rassegna, il Comune di Macerata, fondamentale nel sostegno che non fa mai mancare ai progetti culturali della città». E ora lo staff di Musicamdo, prima di preparare la stagione estiva, scalda i motori per il Premio Internazionale Massimo Urbani che prima delle finali a Camerino, quest’anno affronta la sfida delle due tappe itineranti nei prestigiosi jazz club di Torino e di Roma, un modo concreto per portare lo storico concorso per giovani solisti jazz oltre i confini marchigiani, quando si dice esportare l’eccellenza.  

26/03/2018 12:26
L'appello del sindacato della polizia: "Servono più agenti. Sulle carenze di organico, a Macerata superato ogni limite"

L'appello del sindacato della polizia: "Servono più agenti. Sulle carenze di organico, a Macerata superato ogni limite"

Dal dott. Achille Pellizzari, Segretario Provinciale del SIULP (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) Macerata, riceviamo I dati degli ultimi anni parlano molto chiaro: il numero complessivo di poliziotti in servizio presso la questura di Macerata è sceso di circa 20 unità, mentre il Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche, in pochi anni, è passato dalle 62 unità agli attuali 40 circa. Analoga situazione per la Sezione Polizia Stradale del capoluogo di provincia. Questa drastica e non più sostenibile situazione, venutasi a creare a seguito della scelta di non rimpiazzare il personale che nel corso degli ultimi anni è andato in pensione, avrebbe già compromesso l’efficienza delle attività istituzionali ordinarie, a cui la Polizia di Stato deve ogni giorno fare fronte, se non fosse per l’indispensabile contributo fornito dai colleghi che, a seguito dei noti eventi sismici, sono stati temporaneamente assegnati alla Questura di Macerata ed alla Specialità Polizia Stradale. La carenza persistente di personale negli Uffici della provincia rende l’attività lavorativa non più gratificante e neanche più sufficiente a garantire autonomamente un degno servizio pubblico di controllo del territorio, se non fosse anche per i servizi straordinari disposti momentaneamente, a seguito dei noti fatti di cronaca che hanno portato alla ribalta nazionale questo capoluogo, attraverso il rafforzamento del dispositivo delle forze di Polizia presenti sul territorio, con l’impiego di personale dei reparti operativi esterni: rinforzi che - è bene precisare – aumentano notevolmente il carico di lavoro sul già esiguo e appesantito personale permanente. Dunque, si può senza ombra di dubbio denunciare che a Macerata si è oltrepassato ogni ragionevole limite. Pertanto, al fine di poter continuare ad assicurare un minimo di servizio pubblico di Polizia a questo territorio duramente colpito dagli eventi sismici dell’ottobre 2016, è necessario ed assolutamente indispensabile che il dipartimento della Pubblica Sicurezza integri al più resto con nuovi trasferimenti il personale effettivo e fino a che questo non sia avvenuto proroghi il periodo di permanenza in questa provincia del personale attualmente aggregato. Analogamente, si auspica che, dopo tanti anni di mancata considerazione, lo stesso dipartimento della Pubblica Sicurezza inserisca la località turistica di Civitanova Marche nel piano di potenziamento dei servizi di vigilanza per la prossima stagione estiva, predisponendo adeguati rinforzi per la zona costiera maceratese.  

26/03/2018 10:26
Alla Madonna della Misericordia di Macerata, mercoledì santo di meditazione con Padre Michele Messi

Alla Madonna della Misericordia di Macerata, mercoledì santo di meditazione con Padre Michele Messi

Si terrà Mercoledì Santo, 28 aprile 2018 alle ore 21,15 nel Santuario della Madonna della Misericordia di Macerata, la catechesi sulla Passione secondo Giovanni dal titolo “«Quem quæritis?» Chi cercate?”. Nell’importante Santuario mariano di Macerata sarà possibile ascoltare una meditazione a cura di Padre Michele Messi, giovane passionista maceratese, e l’esecuzione della Passione secondo Giovanni in gregoriano alternata a parti polifoniche composte dal famoso musicista spagnolo Tomás Luis de Victoria (1548- 1611) eseguite dalla Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià. In programma anche il salmo 50, “Miserere”, nella versione composta ad uso liturgico dallo stesso autore e lo “Stabat Mater”, su testo di Jacopone de Todi, messo in musica da Marc-Antoine Charpentier (1643-1704) per le religiose (“pour les religieuses” H.15). L’iniziativa è dell’Unità Pastorale 1-Centro Storico Macerata Nel giorno del Venerdì Santo la Liturgia della Parola è particolarmente densa e la Passione secondo Giovanni viene normalmente proclamata a più voci. Questa soluzione, che aiuta nella drammatizzazione della lettura, è accertata fin dal XIII secolo con la distribuzione della recitazione intonata tra più cantori, probabilmente un’innovazione ad opera dei Padri Domenicani. La tripartizione è la soluzione più diffusa: il ruolo di Cristo è affidato a un basso, quello dell’Evangelista a un tenore e quello degli altri (soliloquentes) e delle turbae a un controtenore. Nel XVI secolo le turbae, ovvero le parti spettanti ai giudei e ai soldati, vengono talora assegnate a un coro, ma in forma monodica. Nel secolo XVI in Italia si vedrà la diffusione della Passione responsoriale, resa generalmente attraverso l’adozione delle tecniche mottettistiche polifoniche franco-fiamminghe. Tomás Luis de Victoria, noto anche con il nome italiano Tommaso Ludovico da Vittoria (Ávila?, 1548 – Madrid, 27 agosto 1611), è stato un compositore, organista e cantore spagnolo del tardo Rinascimento (XVI secolo). Attivo principalmente in Italia, fu il più famoso musicista spagnolo dell’epoca e tra i più importanti compositori di musica sacra in Europa.

26/03/2018 10:17
SEF Macerata, Giulia Perugini è campionessa europea di salto in alto per la categoria delle over 80

SEF Macerata, Giulia Perugini è campionessa europea di salto in alto per la categoria delle over 80

Grande euforia in casa della SEF Macerata per l’ennesimo successo in campo internazionale conseguito nella disciplina dell’Atletica leggera in campo masters. Impegnata infatti a Madrid , nella disputa dei Campionati Europei indoor , la fuoriclasse saltatrice maceratese Giulia Perugini, ha conquistato il titolo di campionessa europea di salto in alto per la categoria delle over 80 confermando così il titolo conquistato all’aperto ad Aarhuslo scorso anno e ribadendo la propria leadership in campo Continentale. Momento particolarmente toccante alla premiazione , una volta salita sul più alto gradino del podio e ricevuta la medaglia d’oro, all’inno Nazionale di Mameli tutti gli spettatori , Italiani e non , lo hanno cantato in coro tributando così un caloroso riconoscimento alla straordinaria atleta biancorossa.  Con questo successo la signora dell’alto ha incrementato il suo prestigioso palmares portando a 5 i successi intercontinentali della sua carriera; ricordiamo infatti che nel 2004 vinse il Titolo Mondiale indoor a Sindelfingennella categoria F65 , nel 2012  e 2013 quello Europeo in all’aperto ed in sala rispettivamente a Zittau e S.Sebastiannelle over 75 per finire nel 2017/2018 con quelli sopracitati nella categoria F80. Da evidenziare che l’atleta maceratese è un mito in campo Nazionale avendo collezionato nella sua carriera ben 63 Titoli di Campionessa Italiana ed inoltre è ancora detentrice dei 6 Primati Nazionali del salto in alto , sia indoor che su pista all’aperto per le categoria F70 / 75 ed 80. La spedizione seffina ha partecipato alla Manifestazione Madrilena con altri atleti che , pur non essendo riusciti a salire sul podio , hanno comunque ottenuto lusinghieri risultati ad iniziare dall’over 70 Giulio Mallardi che ha disputato la finale dei 60 hs ottenendo l’ottimo crono di 12”31  Alessandro Tifi nei 400 metri piani e Luca Salvatori nei 200 metri per finire con 2 atlete del gentil sesso , esordienti in questa prestigiosa Manifestazione , Livia D’Andrea nei 1500 metri e Giuseppina Falcone che nei 60 metri piani ha ritoccato il suo personale portandolo a 9” 70.         

25/03/2018 22:06
Recanati A.S.D, uno stage di Aikido al Palavirtus di Macerata

Recanati A.S.D, uno stage di Aikido al Palavirtus di Macerata

  Oggi, domenica 25 Marzo 2018 si è svolto uno stage di Aikido organizzato dalla Takemusu Aikido Recanati A.S.D. presso il Palavirtus di Macerata con il patrocinio del Comitato Regionale Marche della FIJLKAM. La direzione del seminario è stata affidata al maestro federale Massimo Aviotti, c.n. 6 dan, già membro della Commissione Tecnica Nazionale la cui valenza tecnica ha motivato la presenza, sui tatami maceratesi, di numerosi praticanti provenienti da svariate regioni. Hanno sostenuto esami di passaggio di grado Michela Paolini c.n. 1° dan, Fabrizio Martello c.n. 2° dan, Marco Scocco c.n. 2° dan, Alessandro Trobbiani c.n. 2° dan e Francesco Generosi c.n. 2° dan. L’ organizzazione dell’ evento è stata curata dal fiduciario per il settore Aikido del C.R. Marche, il maestro Argeo Caferri. L’ Aikido rappresenta un piccola componente tra le attività inserite in seno alla F.I.J.L.K.A.M. ma l’attività periferica come quella odiena, in regioni numericamente poco rappresentate, deve stimolare la volontà di costruire realtà positive e propositive, è questo il pensiero che è stato condiviso da tutti i partecipanti come stimolo per un proseguo dell’ attività federale

25/03/2018 15:52
Macerata, grande partecipazione per la XIV edizione della Via Crucis - FOTO

Macerata, grande partecipazione per la XIV edizione della Via Crucis - FOTO

Suggestiva come ogni anno, ha preso vita ieri sera alle ore 21, presso lo stadio dei Pini a Macerata la Passione, la rappresentazione vivente degli ultimi momenti della vita di Gesù. Organizzata per la prima volta nel 2005, nel cinquecentenario della fondazione della parrocchia di Santa Croce in Macerata, oggi vede la messa in scenda della XIV edizione, sotto la magistrale direzione del regista Giovanni Gentili, con ben 80 comparse tutte rigorosamente in costume. All’interno del campo dei Pini, allestito con arte per l’occasione divenendo tempio romano, si sono svolte le scene dell’ingresso a Gerusalemme, l’ultima cena, la preghiera nel Getzemani, il sinedrio con i sommi sacerdoti e la condanna di Pilato. Subito dopo è iniziata la via Crucis lungo viale Martiri della Libertà, per l’occasione perimetrata da lanterne a terra a ricreare un antico tracciato romano. Il culmine sulla scalinata della chiesa di Santa Croce, dove sono state inscenate la crocefissione e la resurrezione. Il folto numero di volontari ha lavorato ininterrottamente creando ed allestendo le scene, i dialoghi e la sincronizzazione mentre l’impianto audio e luce è stato affidato ai fratelli Alonzi, partner longevi della manifestazione. Attivissimo e in prima linea il parroco Don Alberto Forconi che ha potuto contare sul fondamentale aiuto delle associazioni CB Club e Croce Verde (rispettivamente per la logistica e l’assistenza sanitaria) oltre ai già citati volontari e la banda musicale che ha magistralmente eseguito musica sacra. Istituzioni in rappresentanza con proprie delegazioni e lavoro straordinario per la Polizia Municipale che si è occupata della chiusura di viale Carradori e viale Martiri della Libertà per il tempo strettamente necessario al passaggio. Foto di Gianmario Scodanibio.

25/03/2018 14:00
Tragedia in montagna: morto l'alpinista Rota Nodari, grande amico del Cai Macerata

Tragedia in montagna: morto l'alpinista Rota Nodari, grande amico del Cai Macerata

È morto Francesco Rota Nodari, alpinista bergamasco, conosciuto come «Franz». Era il re dei quattromila metri: ha scalato tutte e 82 cime delle Alpi sopra quell’altezza. È morto mentre stava scendendo dalla Concarena. Stava scendendo sulla via conosciuta come "Via della felicità" insieme ad un'amica che ha assistito alla terribile scena: è caduto nel vuoto per oltre 400 metri. Lo scorso 27 gennaio Francesco fu ospite della sezione del CAI di Macerata insieme alla moglie e ai suoi due figli.  Tutti i soci dell'associazione sono addolorati per la triste notizia ed esprimono le più sentite condoglianze alla meravigliosa famiglia dell'alpinista per questo momento di dolore che li ha colpiti.    

25/03/2018 13:45
La mamma di Pamela ringrazia per la manifestazione: “Grazie per l’umanità”

La mamma di Pamela ringrazia per la manifestazione: “Grazie per l’umanità”

Alessandra Verni, mamma di Pamela Mastropietro ringrazia quanti ieri sono scesi in piazza per manifestare e chiedere giustizia per la figlia. ”Grazie - scrive su Facebook la giovane mamma - a tutte le persone di Macerata e Padova (e domani Torino) che oggi sono scese in strada a manifestare per mia figlia Pamela Mastropietro. Grazie per l’umanità che ci dimostrate. Grazie perché non volete dimenticare. Grazie  perché date voce ad Ingiustizie. Grazie perché insieme anche a tutti noi familiari e insieme a tutte le persone sui social e insieme  alle persone che incontriamo per strada ci sostenete ci aiutate e ci incitate ad andare avanti per la verità e la giustizia. Grazie perché combattete insieme a noi per un mondo più giusto. Grazie ancora a tutti”.

25/03/2018 08:49
Roana Cbf corsara a San Giustino: vittoria al tie break

Roana Cbf corsara a San Giustino: vittoria al tie break

La Roana Cbf vince a San Giustino 2 a 3, in una gara dai due volti. Le maceratesi partono bene e poi staccano la corrente per un set e mezzo, lasciando alle padrone di casa la possibilità di conquistare tre punti, invece dal terzo set in poi la squadra di Paniconi torna a dettare legge in campo e vince con una prestazione che dimostra un gran carattere. In un campo ostico dove sono cadute la capolista e Sassuolo (seconda in classifica) la Roana Cbf la spunta e si fa largo tra le big.    Parte subito bene, nel primo set, la Roana Cbf che fa del contrattacco il suo punto di forza, con un più quattro che dà coraggio e sicurezza a Pomili e compagne. In poco tempo le ospiti si trovano con sette punti di distanza, e sul 5 a 13 il coach Gobini della Sia Coperture si gioca il secondo time out. Le perugine recuperano quattro punti e questa volta è Paniconi a chiamare tempo per interrompere la striscia positiva delle padrone di casa, ma è Di Marino a sbarrare la strada al completo recupero di San Giustino sul 12 a 13. La Roana Cbf riparte e infila un altro break quattro punti. Sul finale di set la battaglia si infiamma, le locali tornano al meno uno e sul 20 a 21 è mister Paniconi ferma il gioco per ridare fiato al suo gioco. Un  attacco di Grizzo out regala la parità e poi un attacco della Sia Coperture decreta il sorpasso delle locali. La Roana Cbf si blocca fino al 24 a 21, poi le maceratesi si risvegliano e si riportano in parità. Ma sul 24 a 24 le umbre rimangono più lucide e chiudono il set 26 a 24. Il secondo parziale inizia come il primo: la Roana Cbf sembra non pensare al set perso e si porta sull’1 a 4. La Sia Coperture questa volta non attende troppo a recuperare e si riporta subito in parità, prima, e poi tenta la fuga. Sul 10 a 7 Paniconi cambia prima Bellucci con Giorgi e poi Peretti con Patrassi, cerca di dare una scossa alla squadra, Macerata in confusione sbaglia anche le cose semplici e non trova la concentrazione dell’avvio di gara. San Giustino scappa e sul 16 a 10 Paniconi si gioca anche il secondo time out, senza però sortire effetti. L’agonia termina con un attacco di Rita, ma è un fuoco fautoi, il set termina25 a 14. Si parte di nuovo con la Roana Cbf che accelera e macina punti, Gobini ferma il gioco sull’1 a 5, tornate in campo le locali tentano il recupero e il match torna ad essere equilibrato. Macerata allora forza la battuta e tiene le distanze da San Giustino. Sotto di sei punti il mister umbro chiama il secondo time out sul 6 a12, ma nulla cambia. Nonostante le difese delle locali è la Roana Cbf a fare punto. Tenace e aggressiva dai nove metri, la squadra di Paniconi  conquista il set 12 a 25. L’avvio del quarto set è più  equilibrato tra break e contro break, San Giustino scappa e Macerata insegue, due soli punti le dividono ed è bagarre. Grizzo trova l’ace per il 10 pari e la Roana Cbf riparte. Gobini interrompe il gioco sul 10 a 14, ma Rita e compagne vogliono il tie break e non lasciano spazio a nessun ritorno di gara e Macerata chiude il set 20 a 25 Il tie break è al cardiopalma, la Roana Cbf parte bene e al cambio campo è avanti 6 a 8, ma si fa rimontare dalle locali fino al 9 pari, la macchina da guerra arancionera riparte con un attacco di Pomili e la Roana Cbf si porta sul 10 a 14, poi è di nuovo la squadra locale a infilare un break, Paniconi chiede tempo su 12 a 14 e tornate in campo Rita chiude set e partita con un bel primo tempo.

24/03/2018 19:58
"Verità, giustizia, legalità" per Pamela: un corteo ha sfilato ai giardini Diaz

"Verità, giustizia, legalità" per Pamela: un corteo ha sfilato ai giardini Diaz

Un centinaio di persone per ricordare Pamela Mastropietro, uccisa e fatta a pezzi a Macerata. Oggi pomeriggio un corteo ha sfilato ai giardini Diaz chiedendo: "Verità, giustizia, legalità".  La manifestazione organizzata dal comitato Noi siamo qui, di cui Deborah Pantana fa parte insieme ad altre 30 donne, oltre ogni colore politico.Tanti gli striscioni per Pamela e le tante altre donne uccise o comunque vittime di violenza.  Hanno partecipato diversi esponenti sia della maggioranza che dell'opposizione. "Serve una legge che tuteli le donne che denunciano", è l'appello al governo da parte di Pantana.

24/03/2018 19:12
Si apre al Buonaccorsi la mostra “La via delle storie. La Cina e i libri per ragazzi”

Si apre al Buonaccorsi la mostra “La via delle storie. La Cina e i libri per ragazzi”

La Via delle storie. La Cina e i libri per ragazzi è il titolo della mostra che si aprirà il 6 aprile, alle 18, negli spazi espositivi di Palazzo Buonaccorsi. E’ una proposta che scaturisce da quell’interesse per la cultura e per il mondo cinese che caratterizza sempre più la nostra città ed è stata pensata nell’anno in cui la Cina è il paese ospite d’onore della 55° edizione della Bologna Children’s Book Fair, la massima fiera internazionale del libro per ragazzi, in corso dal 26 al 29 marzo. “Attraverso i libri per ragazzi e le storie illustrate raccontiamo il legame speciale con la Cina, e facciamo parlare i mondi e le culture diverse. Una mostra prestigiosa che parla attraverso l’arte degli illustratori di tutto il mondo, anche di chi si è formato alla grande scuola di Macerata con Ars in fabula, - spiega l’assessore alla cultura Stefania Monteverde. - È una mostra da non perdere, per gli insegnanti, i genitori, i nonni, i bambini, i giovani, tutti su una di quelle vie della seta che abbiamo tracciato nel nostro progetto Macerata Città della Cultura”. Frutto di una collaborazione fra l’Istituzione Macerata Cultura e l’Accademia Drosselmeier, associazione che ha curato la selezione delle edizioni e la guida bibliografica, La via delle storie è uno sguardo internazionale sull’ultima produzione libraria in mostra a Bologna: ci saranno 200 libri provenienti dall’editoria di diversi paesi da poter sfogliare, leggere e ammirare liberamente, libri che hanno la Cina al centro, vista da ogni parte del mondo. Nelle stesse sale, sotto il titolo Quattro illustratori raccontano la Cina saranno esposte le tavole originali di Mauro Evangelista e di altri tre artisti della scuola di Ars in fabula: dal Marco Polo di Michelangelo Rossato ai lavori di Beatrice Salustri su Ricci e di Michela Oddis su Giuseppe Tucci, fino a Le principesse della seta e altri racconti illustrato da Evangelista e in uscita per Bompiani. Venerdì 6 aprile alle 15, sempre a Palazzo Buonaccorsi, si terrà un incontro di formazione sul tema, per insegnanti, studenti, bibliotecari, appassionati di letteratura per l’infanzia tenuto da Grazia Gotti e Alessandra Valtieri, due curatrici della selezione. L’incontro è gratuito con prenotazione al n. 0733/ 256361( info www.macerata musei.it).

24/03/2018 14:10
Stagione di prosa alle battute finali, in scena “Rosalind Franklin. Il segreto della vita”

Stagione di prosa alle battute finali, in scena “Rosalind Franklin. Il segreto della vita”

Finale di stagione per la prosa del Teatro Lauro Rossi il 27 e 28 marzo prossimi. In scena Lucia Mascino e Filippo Dini, che firma anche la regia dello spettacolo, in Rosalind Franklin. Il segreto della vita di Anna Ziegler. Una stagione di prosa organizzata dall’assessorato alla Cultura del Comune di Macerata in collaborazione con l’Amat e il contributo della Regione Marche e del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo.      E’ stata anche questa una stagione ricca di successo e di partecipazione di pubblico che ha apprezzato sia la qualità  che la varietà delle proposte di respiro nazionale e internazionale portate in scena nelle diciotto serate che hanno composto TLR Teatro. La stagione teatrale, come tradizione, ha offerto anche l’opportunità sia al pubblico che agli studenti di conoscere più da vicino le compagnie e i lavori che sono passati sul palcoscenico del Lauro Rossi grazie a Gente di Teatro e a Scuola di platea. Il segreto della vita è la scoperta della struttura del DNA e il piccolo straordinario racconto degli ultimi anni di vita della scienziata Rosalind Franklin. Ci troviamo di fronte ad uno degli avvenimenti più sconvolgenti e controversi nella storia del pensiero e delle conoscenze scientifiche. Tutta l’umanità si inchina e si compiace in un unico trionfale applauso nei confronti dei grandi scienziati che sono riusciti a decifrare quello che comunemente era definito il segreto della vita. La vicenda, tuttavia, fu tutt’altro che epica e nobile. I personaggi coinvolti in questa scoperta furono molti, tutti scienziati autorevoli che collaborarono in diverse fasi alla stessa ricerca, ma che furono vittime e carnefici, a seconda delle alterne fortune, delle reciproche invidie e desideri di riscatto personali. Tutti lottarono per avere un personale posto di rilievo nella Storia, ognuno con le proprie capacità e le proprie motivazioni, talvolta anche nobili, ma sempre e comunque a discapito del sesto personaggio di questa storia, dell’unica donna di questa favola; una donna meravigliosa e detestabile, una persona limpida e contraddittoria, ambiziosa e vigliacca, una donna fuori dalle umane catalogazioni e impossibile da raccontare: Rosalind Franklin. Il suo merito fu quello di fotografare un campione di DNA con una tecnica delicatissima e complessa che sfruttava la diffrazione a raggi X. In particolare, la fotografia numero 51 riuscì ad immortalare in modo più nitido la X della doppia elica del DNA. Un grande dono che Rosalind fece alla scienza, all’umanità e a se stessa. L’ambiziosissimo James Watson, con la complicità del suo collega Francis Crick, sfruttò la fotografia per costruire un modellino del DNA, passando alla storia come il vero responsabile della grande scoperta, vincendo anche il Nobel, nove anni dopo, quando ormai la povera Rosalind era già prematuramente scomparsa all’età di 37 anni. Nel corso della pièce, che vede sul palscoscenico oltre a Lucia Mascino e Filippo Dini anche Giulio Della Monaca, Dario Iubatti, Alessandro Tedeschi e Paolo Zuccari, i personaggi saltano continuamente da un presente, che non è definito, ad un passato, che è quello del ricordo, quello delle scene, in cui la vicenda della scoperta del DNA si interseca con la storia di Rosalind. Le scene, quindi, si alternano con i commenti e le dissertazioni dei personaggi al presente, in un continuo susseguirsi di immagini che risultano distorte, non verosimili o non coerenti a giudizio della nostra logica educata, ma che inevitabilmente contribuiscono ad arricchire e a comporre quel film, o quel sogno, che lentamente si srotola sereno e perfettamente compiuto nella nostra mente.  Le scene sono di Laura Benzi, i costumi di Andrea Viotti, le luci di Pasquale Mari e le musiche di Arturo Annecchini. L’appuntamento con Gente di Teatro, l’iniziativa destinata a offrire al pubblico momenti di approfondimento e riflessione a margine degli spettacoli inseriti nella Stagione di prosa del teatro Lauro Rossi, è per mercoledì 28 marzo, alle ore 18, alla sala Castiglioni della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Info e biglietti: Biglietteria dei Teatri 0733 230735, www.comune.macerata.it 

24/03/2018 14:08
Sferisterio Live Macerata porta in arena Carl Palmer ELP Legacy, un omaggio alla Emerson Lake and Palmer

Sferisterio Live Macerata porta in arena Carl Palmer ELP Legacy, un omaggio alla Emerson Lake and Palmer

In collaborazione con Hab Eventi, infatti, il palco dell’arena maceratese ospiterà il prossimo 23 agosto il concerto di Carl Palmer ELP Legacy, “celebrating the music of Emerson Lake and Palmer”, uno dei batteristi più acclamati nella storia del rock e membro fondatore degli Emerson Lake & Palmer, la mitica band rivelatasi al grande pubblico durante il concerto all'isola di Wight del 1970 e simbolo di un’epoca con oltre 40 milioni di dischi venduti, tour kolossal negli stadi, e degli ASIA, una vera e propria leggenda. La rassegna musicale, promossa dall’Amministrazione comunale di Macerata in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, che di anno in anno ha fatto registrare una crescita esponenziale sia in termini di pubblico che di offerta culturale, si conferma ancora una volta una vetrina musicale ambita da star internazionali così come da musicisti, artisti e cantautori italiani. L’estate 2018, promossa dall’assessorato alla Cultura insieme all’Associazione Arena Sferisterio, arriva con un cartellone di concerti all’Arena Sferisterio di grande richiamo: Simple Minds il 4 luglio, Max Gazzè il 7 agosto e Vinicio Capossela per i Martedì crossover del Macerata Opera Festival 2018 il 24 luglio, Francesco Gabbani il 26 agosto e ora Carl Palmer il 23 agosto. Carl Palmer dal 2000 ha intrapreso una collaborazione col chitarrista Paul Bielatowicz e il bassista Simon Fitzpatrick, con cui porta in giro i classici degli “Emerson, Lake & Palmer” in un modo tutto nuovo: sostituendo la tastiera di Emerson con la chitarra. Nella magica atmosfera che solo lo Sferisterio assicura, il musicista inglese proporrà brani che hanno fatto la storia della band come “Tarkus”, “Lucky man”, “Fanfare for the common man”, “Picture at an exhibition” e molti altri in una serata assolutamente da non perdere per tutti i fan della musica prog e rock. Biglietti in vendita nella Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10, on-line su www.vivaticket.it e sui canali telefonici di vivaticket.it al numero 892.234. Costi del biglietto: settore platino prezzo intero € 40 (€ 45 in prevendita), settore oro € 35 (€ 40 in prevendita), settore verde € 30 (€ 35), settore blu € 25 (€ 30), settore rosso € 20 (€ 25), settore giallo € 18 (€ 23), balconata € 15 (€20). Info www.facebook.com/habevents - www.comune.macerata.it

24/03/2018 14:05
Panathlon Club Macerata, il 2018 si apre con il rugby e Marco Pastonesi

Panathlon Club Macerata, il 2018 si apre con il rugby e Marco Pastonesi

Il rugby è stato il protagonista della prima conviviale del 2018 del Panathlon Club Macerata, che si è riunito il 22 marzo al Parco Hotel di Pollenza. Dopo il doppio riconoscimento ricevuto e consegnato al Galà dello Sport della provincia di Macerata, il Panathlon Club Macerata torna protagonista, ospitando Marco Pastonesi, nota firma del giornalismo sportivo italiana. “Non posso che considerarmi un privilegiato poiché ho potuto raccontare un mondo che  da sempre ho amato. Da sportivo a giornalista a scrittore ho fatto delle mie passioni il mio lavoro” ha raccontato Pastonesi alla conviviale del Panathlon Macerata. Giornalista in Gazzetta dello Sport per più di un ventennio è stato autore di: Gli angeli di Coppi. Il Campionissimo visto da chi ci correva insieme, contro ma soprattutto dietro, Il diario del gregario ovvero Scarponi, Noè e Bruseghin al Giro d’Italia, La corsa più pazza del mondo. Storie di ciclismo in Burkina Faso e in Mali, Girardengo, Cavanna, l’uomo che inventò Coppi, La stoffa dei campioni, I diavoli di Bartali.  Nel corso della conviviale la sua attenzione si è però soffermata su L’uragano nero. Jonah Lomu, vita morte e mete di un All Black, libro vincitoe del Premio Bancarella Sport. “E’ stato per il rugby un Dio, una icona come non lo è stato mai nessuno. Testimonial di uno sport e di una nazione, la Nuova Zelanda, in cui la religione è il rugby. Autore di una semifinale dei mondiali contro l’Inghilterra nel 1995 in cui passò letteralmente sopra agli avversari” – così Pastonesi ha definito Jonah Lomu, l’All Black più famoso di tutti i tempi.  A colpire i numerosi Soci del Panathlon Club Macerata presenti in sala la maestria nel raccontare gli sport di fatica come il rugby e il ciclismo, sport antichi e con un “odore” unico. Grande commozione in sala al ricordo di Michele Scarponi, raccontato proprio da Pastonesi in un intervento sui gregari del Giro d’Italia. E “in terra di pallavolo” in chiusura di serata non poteva mancare qualche accenno a Mia, l’autobiografia scritta a quattro mani con il campione di volley Ivan Zaytsev. La serata si è aperta con il saluto del presidente Barbara Morresi alla società Banca Macerata Rugby presente in sala e con l’insediamento del nuovo direttivo, eletto il 25 gennaio 2018.

24/03/2018 13:47
Task force dei carabinieri per contrastare i furti: controllate in una sera oltre 100 persone

Task force dei carabinieri per contrastare i furti: controllate in una sera oltre 100 persone

Nella serata di ieri, 23 marzo, i carabinieri Macerata insieme alle stazioni di Montecassiano, Pollenza, Treia e Cingoli, al fine di contrastare il fenomeno dei furti in abitazione, hanno svolto un servizio straordinario di controllo del territorio. Sono stati impiegati 12 militari che hanno controllato 90 automezzi, oltre 100 persone e sono state effettuate 11 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada, sequestrando un'auto sprovvista di assicurazione obbligatoria.

24/03/2018 12:26
Gang dei parcometri, restano in carcere i tre romeni

Gang dei parcometri, restano in carcere i tre romeni

Circa 100 mila euro di bottino racimolato in 56 blitz, a colpi di trapano e piede di porco, ai danni di circa 200 parcometri in varie regioni d'Italia (Marche, Emilia Romagna, Toscana, Abruzzo, Veneto Lombardia e Liguria) fino al 30 ottobre scorso quando vennero fermati dai carabinieri di Osimo dopo una fuga a folle velocità a bordo di una potente Audi a Civitanova Marche. L'accusa è contestata a tre romeni - uno di 35 anni, gli altri due 25enni - a cui gli uomini del Nucleo operativo della Compagnia Osimo hanno notificato oggi in carcere un ordine di custodia cautelare, poco prima della loro scarcerazione: gli addebiti sono di associazione per delinquere finalizzata ai furti pluriaggravati. Le indagini, coordinate dal pm di Ancona Daniele Paci, hanno permesso di ricostruire l'attività criminosa messa in atto in varie province: Ancona, Macerata, Ascoli Piceno, Pesaro Urbino, Livorno, Firenze, Lucca, Rimini, Ravenna, Forlì Cesena, Teramo, Brescia, Genova, Verona. (Fonte Ansa)

24/03/2018 11:53
Macerata, la Pasqua si festeggia a pranzo anche al teatro de La Filarmonica

Macerata, la Pasqua si festeggia a pranzo anche al teatro de La Filarmonica

Per la prima volta, con la gestione di Stefania Cittadini del ristorante La Filarmonica, anche nei locali della Società Filarmonico Drammatica di Macerata si festeggerà la Pasqua a pranzo. Nel suggestivo ed elegante scenario del teatro de La Filarmonica in via Gramsci, Stefania Cittadini e il suo staff hanno organizzato per domenica primo aprile l'ennesimo evento già sold out dove si coniugano un delizioso menù e un accompagnamento musicale imperdibile. Il menù appositamente studiato per l'occasione prevede come antipasti: crudo dei Sibillini, pizza di formaggio, strudel di verdure, uovo, coratella d'agnello, ricotta fritta con crema di mele. Primi piatti: risotto salmone e carciofi, bauletto di grano saraceno. Secondi piatti: fascina di primavera, julienne di bieta, agnello al forno con patate. Dessert: colomba artigianale con crema di cannella.  Ad accompagnare il pranzo, la musica di sottofondo dei ragazzi di Sanremo Giovani, già protagonisti di apprezzate esibizioni sempre nei locali de La Filarmonica.

24/03/2018 11:28
Macerata, è morto a 78 anni Elio Tognetti della pasticceria "Franco e Elio"

Macerata, è morto a 78 anni Elio Tognetti della pasticceria "Franco e Elio"

È morto all'età di 78 anni Elio Tognetti. Tognetti è stato un punto di riferimento per la città di Macerata per l'impegno profuso nella sua attività: la storica pasticceria "Franco e Elio". Volto storico dell'attività commerciale di Piazza Mazzini, Elio viene ricordato per la sua disponibilità e il suo sorriso e la gentilezza e la cordialità con la quale serviva i suoi clienti. Con Elio Tognetti si è spento un uomo ma anche un pezzo della città di Macerata.  

24/03/2018 09:56
Macerata, Trofeo Marche: già 22 le formazioni iscritte per la 22esima edizione

Macerata, Trofeo Marche: già 22 le formazioni iscritte per la 22esima edizione

Prende forma la 22a edizione del Trofeo Marche, torneo regionale giovanile organizzato dalla Cluentina Calcio con il patrocinio del Comune di Macerata. A poco meno di un mese dalla chiusura delle iscrizioni il Trofeo Marche ha già raccolto l'adesione di 22 squadre rappresentative di tutte e cinque le Province marchigiane.   Come ogni anno l'obiettivo della Società è quello di incrementare il numero di iscrizioni e anche questa edizione del Trofeo segue la tendenza positiva delle precedenti. La passata stagione ha infatti visto la partecipazione di 24 squadre, un numero in costante aumento che ha permesso di inserire gli ottavi di finale dopo il turno di qualificazione. Per un torneo che si è dimostrato molto spettacolare già dalle prime fasi, diventato poi combattuto ed equilibrato in quelle finali, fino alla meritata vittoria conclusiva del Tolentino (nella foto durante la premiazione) ai danni dell'Academy Civitanovese. Si ricorda anche la finale per il 3° posto tra Fermo e Civitanovese, risolta dai fermani ai calci di rigore dopo il 3-3 dei tempi regolamentari. Il Trofeo inizierà il 12 Maggio e fino al 3 Giugno si svolgeranno le fasi di qualificazione, dove le formazioni iscritte saranno suddivise in gironi e disputeranno gare di sola andata secondo il calendario stabilito dagli organizzatori. Le fasi finali proseguiranno per tutto il mese di Giugno con gare uniche ad eliminazione diretta: gli ottavi di finale si svolgeranno nei campi delle squadre prime classificate nei rispettivi gironi (ed eventuali migliori seconde); mentre dai quarti di finale, sempre ad eliminazione diretta, le formazioni calcheranno il campo di San Giuliano di Macerata, al Rione Pace, che ospita il Trofeo Marche per il secondo anno consecutivo.   Grazie alla sua formula e al crescente numero di iscrizioni, il Trofeo Marche si conferma un punto di riferimento tra i tornei regionali giovanili. Creato dalla Cluentina Calcio ed Enrico Scoppa alla fine degli anni '70, è stato rinnovato dall'attuale dirigenza a partire dal 2010 dopo alcuni anni di sosta e grazie all'impegno della Società il Trofeo è tornato oggetto di interesse per osservatori e squadre professionistiche. Da qui anche la scelta di confermare la Categoria Giovanissimi B, alla quale il torneo è riservato, che permette alle società partecipanti di schierare in campo i calciatori che prenderanno parte al Campionato Giovanissimi della stagione successiva. Un importante test quindi per valutare la qualità della rosa e un'occasione per i calciatori di mettersi in mostra di fronte ai propri tecnici e agli addetti ai lavori.     Le iscrizioni al Trofeo Marche sono ancora aperte e scadranno venerdì 20 Aprile 2018. Le società interessate possono compilare la scheda di adesione scaricabile nella sezione dedicata al torneo del sito www.cluentinacalcio.it e successivamente inviarla alla società Cluentina Calcio attraverso i seguenti recapiti: via email trofeomarche.cluentinacalcio@gmail.com oppure via fax 0733/233576.   Squadre partecipanti: Academy Civitanovese, Academy Fano, Alma Juventus Fano, Borghetto, Calcio Lama, Campiglione Monturano, Fabriano Cerreto, Fermo, Giovane Ancona Calcio, Junior Elpidiense, Junion (parteciperanno con due formazioni), Matelica Calcio, Montemilone Pollenza, Potenza Picena Calcio, Ponte San Giusto Academy, Robur Macerata, Spes Valdaso, Tolentino, United Civitanova, Vigor Sant'elpidio Viola, Vigor Senigallia.

23/03/2018 18:01
Macerata, suggerimenti tecnologici per prendere la patente: denunciati e bocciati

Macerata, suggerimenti tecnologici per prendere la patente: denunciati e bocciati

Nella tarda mattinata di ieri la “Volante” della Questura di Macerata è intervenuta presso gli uffici della Motorizzazione Civile dove si tenevano gli esami per il conseguimento della patente di guida. Nel corso della prova, a cui partecipavano una ventina di persone, una esaminatrice si è insospettita per la particolare celerità con la quale due candidati di origine cinese compilavano i test delle prove in modo molto rapido, pur essendo emerso al momento della consegna dei documenti di identità che entrambi non parlavano l’italiano né lo comprendevano nella forma scritta. I poliziotti controllavano i due giovani cinesi, residenti rispettivamente a Montecosaro e Montegranato, in possesso di regolare permesso di soggiorno, lavoratori nel settore calzaturiero, i quali indossavano due giubbotti pesanti, pur essendo la temperatura interna al locale dove si svolgevano le prove abbastanza elevata. Dal controllo effertuato dal personale di polizia emergeva che i due si erano ben attrezzati, con tecnologia proveniente dalla madre patria, per conseguire la patente in modo fraudolento. All’altezza dello sterno entrambi avevano, fissati con dello scotch, un telefono di ultima generazione, collegato con un auricolare wireless posizionato all’interno del canale uditivo, che serviva per rivevere le comunicazioni da una complice, anche lei cinese, che si trovava all’esterno, in un’auto parcheggiata. La donna disponeva di ben tre cellulari e batterie supplementari. La truffa ideata, si avvaleva di tecnologie avanzate: i due esaminandi inviavano le foto dei quiz fatte con una microcamera applicata all’orologio per ricevere quindi, tramite l’auricolare, le indicazioni su quale fosse la risposta corretta da dare. La complice, anche lei per nulla a conoscenza della lingua italiana, oltre alla dotazione tecnologica aveva un questionario bilingue italiano-cinese per il conseguimento della patente A e B. Ovviamente la dotazione tecnologica, del valore di circa 10.000 euro,  è stata sequestrata ed i tre sono stati denunciati alla Procura della Repubblica di Macerata per concorso in truffa aggravata. Quella che doveva essere una prova facilitata, seppur fraudolentemente dalla tecnologia di ultima generazione, si è rivelata non vincente, infatti verificando la modulistica compilata dai due fino all’intervento della Polizia, è risultato che le risposte ai quiz erano quasi tutte sbagliate. La Questura di Macerata ha diramato una nota agli uffici di Polizia di tutto il territorio nazionale segnalando le particolari modalita’ operative dei truffatori. Certo, oltre alle conseguenze penali, resterà da accertare se sia stata fallace la tecnologia oppure se il manuale bilingue fosse di scarsa qualità.  

23/03/2018 15:41
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.