Macerata

Uova di Pasqua in regalo al centro commerciale Val di Chienti

Uova di Pasqua in regalo al centro commerciale Val di Chienti

Venerdì 30 e sabato 31 marzo al centro commerciale Val di Chienti un’iniziativa originale per i regali di Pasqua: in un’apposita postazione allestita in Galleria, dei pasticceri comporranno uovo di cioccolato, inserendo la sorpresa all’interno. Per ottenerlo basterà acquistare una Gift card del valore di almeno 20 euro presso il box informazioni Brava card: in questo modo si riceverà gratuitamente l’uovo di Pasqua con la Gift card inserita all’interno come sorpresa.   L’iniziativa è attiva con orario venerdi dalle ore 11.00 alle ore 13.00  e dalle ore 15.30 alle ore 19.00; sabato dalle ore 11.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.30 alle ore 19.00.

28/03/2018 16:52
Con Macerata Musei una Pasqua all’insegna di arte, cultura e bellezza

Con Macerata Musei una Pasqua all’insegna di arte, cultura e bellezza

Macerata a Pasqua rimane aperta, musei e beni culturali pronti per accogliere turisti e cittadini per le vie della città storica e far trascorrere giornate all’insegna dell’arte e della bellezza in una città della  cultura che è entrata nella classifica 2018 delle dieci città della cultura italiana selezionate dal Ministero dei Beni culturali. Macerata Musei in occasione delle imminenti festività dal 29 marzo al prossimo 3 aprile offre un ampio ventaglio di possibilità per godere delle raccolte d’arte e dei monumenti del territorio. Le festività sono l’occasione per visitare le collezioni di arte antica e moderna dei Musei civici Palazzo Buonaccorsi e la Galleria dell’Eneide che in occasione delle feste pasquali saranno aperti tutti i giorni con orario continuato dalle ore 10 alle 18. Da non perdere il Museo della carrozza e il viaggio con la carrozza virtuale, il regalo amatissimo dei bambini in visita a Palazzo Buonaccorsi. Al piano nobile del palazzo non si può perdere la mostra “Capriccio e natura. Arte nelle Marche del secondo Cinquecento. Percorsi di rinascita”, che mette in mostra le opere del Santuario delle Vergini, oggi chiusa a causa dei danni del sisma, e racconta di quel grandioso cantiere d’arte che fu il Secondo Cinquecento nelle Marche, quando un grande investimento nella cultura diede un grande impulso allo sviluppo del territorio.Una mostra importante, a cura di Alessandro Del Priori e Anna Maria Ambrosini, promossa da Macerata Musei insieme alla Regione Marche, al Mibact e all’Anci Marcheche rimarrà aperta fino al 13 maggio.  Da ammirare anche le meraviglie di Palazzo Ricci, esempio dell’architettura maceratese del XVIII secolo, sede museale di una ricca collezione d’arte del Novecento italiano allestita nelleprestigiose sale decorate dell’importante residenza nobiliare maceratese. Anche in questo caso apertura continuata dalle 10 alle 18 con orario di visite guidate (comprese nel biglietto) alle 10.30, 12, 15 e 16.30. Rimanendo in centro storico, nella centralissima piazza della Libertà c’è la possibilità di visitare anche il Teatro Lauro Rossi aperto il 29, 30, 31 marzo e 2 aprile dalle 10 alle 13, chiuso invece domenica 1 aprile.   Per quanto riguarda la Biblioteca Mozzi Borgetti rimarrà aperta il 29 e 30 marzo dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18, il 31 marzo dalle 10 alle 13, chiuso domenica 1 e lunedì 2 aprile. Straordinarie le sale antiche della biblioteca e una vera sorpresa per conoscere il ricco patrimonio conservato. Di grande fascino architettonico e culturale, l’arena Sferisterio, in estate tempio della musica , si potrà visitare rivolgendosi all’Infopoint ospitato all’entrata dell’arena. Anche in questo caso l’apertura è assicurata tutti i giorni con orario continuato dalle 10 alle 18 fino al 31 marzo, mentre domenica 1 e lunedì 2 aprile dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19. Per la Torre Civica, dove è possibile salire fino al piano in cui si trova la splendida macchina oraria unica che muove lo straordinario Orologio planetario del 1571, le visite su prenotazionesono alle ore 11 e alle 17. Tutti i giorni si può ammirare il Carosello dei Magi in adorazione alla Vergine col Bambino al rintocco di mezzogiorno e delle 18. Per quanto riguarda il Museo di Storia Naturale in via Santa Maria della Porta, 65 sarà apertoil 29, 30, 31 marzo e lunedì 2 aprile dalle 9 alle 12, chiuso domenica 1 aprile. Museo dove si possono vedere i reperti raccolti, acquistati o ricevuti in dono durante i 35 anni d'attività, divisi nelle cinque sezioni paleontologia, mineralogia, vertebrati, malacologia, entomologia. L’area archeologica della Macerata romana Helvia Ricina di Villa Potenza sarà visitabile dal 29 marzo al 3 aprile dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Nella suggestiva cornice del teatro sono esposti diversi reperti romani tra pietre, marmi e una serie di epigrafi funerarie. L’Ecomuseo di Villa Ficana rimarrà aperto il 29, 30 marzo e martedì 3 aprile con orario continuato dalle 9 alle 15, il 31 marzo e 1 aprile dalle 15 alle 19, chiuso lunedì 2 aprile. Borgo Ficana è un quartiere di case in terra cruda recuperato, dal forte valore storico-monumentale e il grande pregio di godere dal 2003 del Vincolo di Interesse Monumentale posto dalla Soprintendenza Regionale per i Beni e le Attività culturali delle Marche. L'Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana è un grande punto di riferimento per chi si occupa di terra cruda, architettura vernacolare e architettura sostenibile. 

28/03/2018 14:59
CNA Macerata, 122 attività sul territorio interessate a produzione e vendita di cioccolato

CNA Macerata, 122 attività sul territorio interessate a produzione e vendita di cioccolato

Le prossime festività pasquali interesseranno, nella provincia di Macerata, 122 attività che si occupano di produzione e vendita di prodotti in cioccolato. Per la maggior parte si tratta di pasticcerie e gelaterie: sono 114 in totale sul territorio maceratese, presenti soprattutto a Civitanova Marche (27), Macerata (18), Tolentino (9) e Porto Recanati (7). Un settore che si rivela piuttosto stabile, secondo i dati forniti dal Centro Studi Sistema CNA Marche, considerato che dal 2009 ad oggi non ha subito particolari scossoni, nemmeno a livello regionale, dove si registra un totale invariato di 561 imprese. “A Pasqua 2018, in Italia, secondo le stime di CNA Nazionale – riferisce Matteo Petracci, responsabile territoriale di CNA Agroalimentare – si consumeranno oltre 15 milioni di uova di cioccolato, per un giro d’affari che si aggira sui 230 milioni di euro. Un terzo delle uova pasquali è di produzione artigianale. Un valore e una peculiarità riconosciuti anche dai consumatori: infatti al vertice delle loro preferenze ci sono quei prodotti realizzati dai cioccolatieri che controllano l’intera filiera di produzione, from bean to bar, cioè dalla fava di cacao alla barretta. Questo a testimonianza che le famiglie italiane puntano sulla qualità del prodotto”. Nel 2018 la Pasqua torna ad essere un fattore di business anche per quanto riguarda il turismo: secondo le analisi CNA il movimento economico che sarà generato dalle festività pasquali è di circa 3 miliardi di euro, tra viaggi, pernottamenti, pasti, acquisti di prodotti tipici e souvenir, per 12 milioni di turisti tra italiani e stranieri. Numeri che fanno ben sperare, visto che si registra una crescita del 6,5% rispetto al 2016. “L’auspicio di CNA – commenta il Presidente Territoriale di CNA Macerata Giorgio Ligliani – è che questa Pasqua possa davvero significare rinascita per il nostro territorio, duramente colpito dai sismi del 2016, che ha bisogno di ricostruzione non solo materiale ma soprattutto sociale ed economica. Le riscoperta delle aree interne del Maceratese e la forte presenza di beni storici e culturali, siamo certi che saranno ancora una volta forti attrattori turistici”.  

28/03/2018 14:02
Macerata, organizzato seminario sulle MST all'Istituto artistico "Cantalamessa"

Macerata, organizzato seminario sulle MST all'Istituto artistico "Cantalamessa"

Per il Liceo Artistico “Cantalamessa” di Macerata, marzo è il mese della prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L’iniziativa rientra nelle azioni previste dal Piano dell’Offerta Formativa per l’educazione alla salute ed è ormai giunta alla quinta edizione. Il seminario si è tenuto giovedì 22 presso l’aula magna dell’ITE “Gentili”, grazie all'impegno ed alla generosità dei club Rotary Macerata “Matteo Ricci” e Osimo, i quali offrono agli studenti della nostra scuola i qualificati interventi del Dr. Marco Sigona, specialista in Venereologia e Dermatologia, e del Dr. Mauro Tiriduzzi, specialista in Ostetricia e Ginecologia. L'incontro era stato preceduto da un’indagine conoscitiva condotta dalla Prof.ssa Angelina De Maria, volta a rilevare le conoscenze degli studenti relativamente alla tematica proposta e ad orientare gli approfondimenti dei relatori verso gli argomenti di maggior interesse. Sono stati coinvolti, come negli anni precedenti, gli studenti delle classi terze e alcune classi del primo biennio, per le quali i docenti avevano segnalato il bisogno. I risultati dell’indagine hanno confermato la necessità di mettere in campo iniziative educative nella sfera della prevenzione delle MST proprio in questa fascia d’età. Infatti, sebbene il 75% del campione intervistato sostenga di avere informazioni sufficienti sui temi della promozione della salute e della prevenzione, soltanto il 45.9% ritiene che le informazioni in proprio possesso sulle Malattie Sessualmente Trasmesse siano sufficienti e il 34.5% addirittura insufficiente. Dopo le relazioni, come sempre svolte con competenza e chiarezza dal Dr. Sigona e dal Dr. Tiriduzzi, gli studenti hanno rivolto numerose domande agli specialisti, manifestando così il loro interesse e la loro attenta partecipazione all’evento.  

28/03/2018 13:38
Nove milioni di Euro per le imprese marchigiane

Nove milioni di Euro per le imprese marchigiane

Il prossimo avviso pubblico dell'Inail per i finanziamenti in conto capitale sarà aperto il 19 aprile: 8.868.982 euro a fondo perduto sono a disposizione delle imprese marchigiane per il miglioramento della sicurezza sul lavoro. Nella giornata di ieri 27 marzo si è infatti tenuta nella sede di Confindustria a Macerata, una conferenza stampa che si è posta l'obiettivo di illustrare come accedere agli incentivi per l'assunzione di giovani, le novità in tema previdenziale e le opportunità che l'Inail offre per una maggiore sicurezza sul lavoro. Esigenza primaria perchè si possano raggiungere questi obiettivi è la semplificazione delle procedure e una maggiore collaborazione tra la pubblica amministrazione e le varie imprese.  Confindustria si è espressa invece negativamente sulla possibilità di intervenire sulla legge Fornero: è giusto che nelle sue linee principali resti come normativa per tenere conto dell'invecchiamento della popolazione evitando così che ne paghino le conseguenze i giovani. Rispetto alle modalità per accedere ai finanziamenti messi a disposizione dall'Inail, il presidente dell'Inail di Macerata, Ascoli Piceno e Fermo, Mariotti ha affermato che gli importi sono messi a disposizione perchè possano migliorare le condizioni di igiene e di sicurezza sul lavoro nelle aziende. Inoltre ha ricordato che non bisogna dimenticare l'importanza della questione relativa alle malattie professionali che è il tema del futuro.  

28/03/2018 12:08
Rugby Macerata, l'associazione: "Un campo nuovo per allenarsi quando piove"

Rugby Macerata, l'associazione: "Un campo nuovo per allenarsi quando piove"

"A Macerata si parla di Rugby, di quei ragazzi che ogni sabato e domenica girano per le Marche con tanta passione e sacrificio, che giocano sotto quel bellissimo Teatro Romano che dall'alto guarda quei 30 ragazzi sfidarsi per cercare di conquistare una meta. Una meta che a volte può valere una stagione, una partita ed altre la realizzazione di un sogno, quello del primo ovale schiacciato dietro la linea avversaria". Così l'associazione Banca Macerata Rugby che chiede miglioramente per tutti i ragazzi che praticano questo sport. "Una meta che a volte può valere una stagione, una partita ed altre la realizzazione di un sogno, quello del primo ovale schiacciato dietro la linea avversaria. Domenica si è assistito a tutto questo con i ragazzi dell'Under14 che hanno giocato per cercare la loro prima vittoria, le loro prime mete. Uno spettacolo vederli contenti e stanchi a fine partita, dopo aver giocato con i pari età di Fermo. Poi nel pomeriggio è stata la volta della prima squadra, che ha cercato per 80 minuti di seguire la vittoria  che poteva far continuare il sogno della Serie B. La vittoria non è arrivata ma al contrario all'ultimo minuto è arrivata la sconfitta. Una sconfitta che fa male, una sconfitta da analizzare per poter crescere, una sconfitta che però non demoralizza i ragazzi. Anche ieri la Banca Macerata Rugby, ha coinvolto più di 80 ragazzi partendo dal sabato con il minirugby impegnato ad Ancona con le selezioni U08/U10/U12, divertimento allo stato puro. Domenica l'U18 ha giocato e vinto a Teramo mentre l'U16 è uscita sconfitta dal campo di Ascoli. Ora la sosta per le festività Pasquali, cosa troveranno i ragazzi dentro l'uovo? L'uovo è troppo piccolo per contenere un unico desiderio, quello di un campo nuovo, un campo dove gli ospiti possano trovare un bagno, dove i ragazzi abbiano la possibilità di allenarsi anche quando piove tanto, un campo dove gli spogliatoi siano degni di chiamarsi con tale nome, un campo dove poter far crescere i ragazzi giocando a rugby e portando avanti quei valori che solo questo sport trasmette. I rugbisti aspettano, i genitori aspettano, lo sport aspetta, i bambini aspettano di capire se davvero questo uovo di Pasqua sarà l'ennesimo senza regalo come tutti gli anni".

28/03/2018 11:43
Novelli Ciceroni al Ricci per le Giornate FAI

Novelli Ciceroni al Ricci per le Giornate FAI

Due giornate impegnative e ricche di  soddisfazioni quelle vissute sabato 24 e domenica 25 marzo 2018 nel corso delle Giornate FAI di Primavera  dagli “apprendisti Ciceroni” dell’ I.I.S.  Matteo Ricci di Macerata. I ragazzi, intenti ad animare Vicolo del Ponte in via Crescimbeni ( per l’occasione impreziosito dagli addobbi floreali  dell’Associazione maceratese “Spiazzati”) con riferimenti storici, letture in vernacolo, giochi d’epoca e progetti grafici  di riqualificazione del sito, hanno accolto i visitatori con professionalità ed entusiasmo.  Superato il migliaio di visitatori che, incuranti delle temperature poco primaverili, hanno apprezzato  con applausi ed elogi il lavoro svolto dagli studenti delle classi seconde e terze ad indirizzo Turismo. Grandi soddisfazioni quindi, sia per i ragazzi sia per i propri insegnanti compreso il dirigente scolastico, prof. daniele Sordoni, che non ha tardato a complimentarsi con loro per l'ottimo lavoro svolto.  Il  prestigioso appuntamento a cui l’IIS “Matteo Ricci” è stato invitato dalla Delegazione FAI di Macerata, ha rappresentato  per i futuri “imprenditori” del turismo una rilevante opportunità di realizzare quei compiti di realtà contemplati dal progetto “Conosco il mio territorio “ in cui è coinvolto  l’intero indirizzo di studi, sotto la guida delle  docenti Valeria Annibali, Manuela Bruscantini, Monica Corradini, Paola Di Censo, Marisa Luciani, Alessandra Gattari, Manuela Meschini, Marilena Pacioni, Francesca Paoloni, Carolina Rubio Liarte, Claudia Sufferini e Rossella Vicentini.

28/03/2018 09:46
Gli studenti del Convitto di Macerata in visita in Regione

Gli studenti del Convitto di Macerata in visita in Regione

Nuova visita formativa in aula consiliare dove sono arrivati 40 alunni di scuola media del Convitto nazionale "Leopardi" di Macerata. Ad accoglierli, l'assessore Angelo Sciapichetti, che dopo una breve lezione sul funzionamento e i compiti di Assemblea legislativa e Giunta ha risposto alle loro domande. I ragazzi hanno assistito alla prima parte dei lavori del Consiglio regionale dagli spazi riservati al pubblico nella parte alta dell'emiciclo. Al termine è stato consegnato ai ragazzi l'attestato di partecipazione al progetto "Conoscere il Consiglio". Gli studenti hanno ricevuto, in ricordo della mattinata in aula, il segnalibro della Biblioteca regionale e il kit realizzato dal centro stampa dell'Assemblea con le informazioni sul progetto. L'Assemblea legislativa, da sempre vicina alle giovani generazioni, dedica diverse attività ai ragazzi. Oltre alle visite guidate e agli incontri formativi in aula, vengono organizzate visite a Palazzo delle Marche e iniziative di alternanza scuola-lavoro. (Fonte Ansa)

28/03/2018 08:36
Incidente in superstrada: due i veicoli coinvolti

Incidente in superstrada: due i veicoli coinvolti

Schianto lungo la superstrada, tra le uscite di Morrovalle e Piediripa, in direzione monti. Il traffico risulta attualmente bloccato. L'incidente, stando a quanto è dato sapere, ha coinvolto due veicoli, una Volkswagen Golf ed una Fiat 500.  Sul posto vigili del fuoco e 118. (Servizio in aggiornamento)

27/03/2018 20:53
Operazione "Kinder", nell'ovetto c'è la cocaina al posto della sorpresa: arrestato 31enne

Operazione "Kinder", nell'ovetto c'è la cocaina al posto della sorpresa: arrestato 31enne

Questa mattina a Macerata si è chiusa la rete attorno ad un pericoloso spacciatore di origini albanesi, 31 anni, residente in città, il quale era tenuto sotto controllo da tempo da parte degli uomini della Squadra Mobile diretta dal Vice Questore Aggiunto Albini. I servizi effettuati, avevano consentito infatti di verificare che il soggetto fosse da tempo dedito allo spaccio di cocaina a molti tossicodipendenti residenti nella zona, alcuni dei quali conosciuti dalla Polizia di Stato. Dalla ricostruzione del modus operandi, gli investigatori avevano scoperto che l’uomo utilizzava un sistema oramai collaudato. Lo stesso infatti, utilizzando una utenza telefonica fittizia, dall’interno della sua abitazione manteneva i contatti con i clienti dopodichè, attraverso  le scale interne del palazzo in cui abita ubicato a Macerata in zona Convitto, raggiungeva i suoi “clienti” nella zona retrostante dei garage collegata da una piccola porta in legno, dove in modo rapidissimo in modo da non destare sospetti, si realizzavano le molteplici cessioni di stupefacente. Nella mattinata di oggi, avendo la Polizia acquisito sufficenti elementi di prova per stroncare l’attività di spaccio, dopo aver rintracciato l’uomo fuori dalla propria abitazione, procedevano alla sua perquisizione e successivamente a quella della sua abitazione dove abita insieme alla moglie. Nel corso delle operazioni, ben nascosti all’interno dell’appartamento, venivano rinvenuti due contenitori in plastica di colore giallo (tipo sorpresa ovetti Kinder), all’interno dei quali vi erano contenute complessivamente 17 “palline” di cocaina per un peso totale di oltre 20 grammi pronte ad essere spacciate. Inoltre,  nascosta in più parti dell’armadio della camera da letto, è stata rinvenuta la somma di oltre 1000 euro sicuramente provento dell’attività di spaccio posta in essere dall’uomo e della sostanza da taglio. L’uomo, al quale veniva chiesto piu’ volte se l’abitazione disponesse di altri locali distaccati, negava ripetutamente ma l’intuito e la perseveranza degli operatori dava i suoi frutti tant’è che veniva rinvenuto una mazzo di chiavi una delle quali, dopo innumerevoli prove, risultava essere di una cantina del palazzo, locale nella disponibilità dell’uomo. Qui dentro, nascoste  tra rifiuti di vario genere, sono state rinvenute tre buste sottovuoto contenenti cocaina pari a 20 grammi, ancora da tagliare e immettere, quindi, sul mercato maceratese. Nella stessa zona è stato anche rinvenuto un bilancino di precisione funzionante e ancora intriso di cocaina,  nonché i documenti di alcuni tossicodipendenti della zona, uno dei quali tuttora ristretto presso il carcere di Montacuto di Ancona, che l’uomo aveva sottratto ai predetti  “clienti” in attesa del pagamento della droga. Oltre allo stupefacente, nel corso dell’operazione sono stati sequestrati tre telefoni cellulari con schede intestate in modo fittizio e altri documenti e materiale ritenuto utile al proseguo delle indagini che sono tuttora in corso. L’uomo è stato tratto in arresto per detenzione ai fini di spaccio mentre la moglie, 25 anni, anch’essa di origini albanesi, è stata deferita all’autorità giudiziaria in stato di libertà per lo stesso reato.

27/03/2018 18:33
I Menù delle Feste

I Menù delle Feste

Terza edizione pasquale del progetto "I Menù delle Feste", promosso da Confartigianato Imprese Macerata per la promozione delle eccellenze ricettive del territorio e della tradizione in cucina. Ne "I Menù di Pasqua 2018", oltre 35 proposte di menù e 30 ristoranti aderenti tra cui scegliere in base a luogo e piatti preferiti, e in alcuni casi l’opportunità di menù alternativi vegetariani, per bambini e da asporto.  Il progetto dei Menù si lega a quello della guida cartacea "La Provincia a Tavola" di cui nel 2017 è stata pubblicata la seconda edizione, la 2.0. Sono circa 200 i locali del territorio provinciale tra ristoranti, pub, enoteche e bar che dal 2015 ad oggi hanno aderito all'iniziativa, e molte le aziende artigiane dell'agroalimentare a cui è stata data visibilità.  Anche in questa edizione de "I Menù di Pasqua 2018", così come per "I Menù di Natale 2017", alcuni ristoranti hanno deciso di preparare i loro piatti utilizzando prodotti delle aziende colpite dal sisma, e tali menù saranno contrassegnati da un particolare marchio. “I Menù di Pasqua 2018” sono consultabili gratuitamente nel sito Confartigianato e nella pagina Facebook La Provincia a Tavola.  “Oltre all'organizzazione di eventi specifici per il settore, alla Guida e ai Menù - afferma Riccardo Golota, Responsabile del settore Ristorazione e Pubblico esercizio di Confartigianato Imprese Macerata - da Aprile a Maggio si svolgerà un ricco programma di corsi di formazione, che inizierà con la seconda edizione del progetto "Dal bar alla cucina", dedicato ai professionisti che verrà presentato ufficialmente il 17 aprile insieme ai partner bar.it e Mymarca.it. Novità di quest’anno è il precorso dedicato agli operatori del settore turismo, che verrà invece presentato il 14 maggio e ultimato entro lo stesso mese in vista della stagione estiva. Questa è l’'ennesima dimostrazione di come Confartigianato sia realmente vicina agli operatori del food e del turismo enogastronomico".  

27/03/2018 16:40
Il saluto della Cus volley Macerata al Rettore Adornato

Il saluto della Cus volley Macerata al Rettore Adornato

“L’alta formazione deve essere affiancata dall’attenzione al benessere psico-fisico degli studenti. E voi siete la punta di diamante di questo impegno”. Sono le parole del rettore Francesco Adornato, che, insieme al direttore generale Mauro Giustozzi, questa mattina ha voluto incontrare la squadra di volley femminile rimessa in piedi dal Cus dopo sette anni di assenza. Sono state le ragazze stesse ad attivarsi per chiedere la formazione di una squadra, interamente composta, quindi, da studentesse universitarie, alcune provenienti anche da fuori regione – Sicilia, Sardegna, Abruzzo – nonché dall’estero grazie al programma Erasmus: Noemi Colleluori, Sabina Cutini, Lorenza Della Scorciosa, Giorgia Elmi, Caterina Fagioli, Ioana Georgiana Frontoni, Monica Gentilucci, Elena Martusciello, Gaia Medeiros, Ivana Minuti, Valentina Nardinocchi, Marina Padre, Laia Pascual Torres e Francesca Traini. “Ci ha fatto molto piacere che in tante abbiano chiesto di poter avere spazi e modo per praticare lo sport che amano”, ha ribadito il presidente Antonio de Introna, sottolineando gli aspetti sociali e aggregativi dello sport e dello stesso Cus Macerata. Il compito di assemblare e guidare il gruppo è stato affidato ad una figura di spessore nel mondo del volley come Federico Domizioli, già secondo allenatore della Medea in serie B, coach della D e coordinatore del settore giovanile sempre di Pallavolo Macerata. La nuova squadra cussina si allena nella palestra del Liceo Scientifico “Galilei” e partecipa al campionato organizzato dal Csi. Le partite vengono disputate nella palestra della scuola Fratelli Cervi: un impianto, funzionale ed efficiente, messo a disposizione da Pallavolo Macerata, a conferma del legame tra la società, il Cus e Unimc. Le studentesse che volessero unirsi al team possono chiedere informazioni al Cus Macerata.  

27/03/2018 16:29
I Testimoni di Geova danno il via alla Commemorazione della morte di Gesù

I Testimoni di Geova danno il via alla Commemorazione della morte di Gesù

Anche quest’anno i Testimoni di Geova hanno dato il via ad una campagna mondiale per la distribuzione di inviti all’annuale Commemorazione della morte di Gesù, che si terrà in tutto il mondo sabato 31 marzo dopo il tramonto. Si tratta di una cerimonia che riveste particolare importanza alla luce del significato che tutt’oggi la morte di Gesù ha per milioni di persone appartenenti a vari movimenti religiosi. Secondo il calendario lunare della Bibbia quest’anno l’anniversario della morte di Gesù ricorre proprio sabato 31 marzo.                                                I Testimoni di Geova invitano le persone ad ascoltare un discorso di 45 minuti, che spiegherà quanto la morte di Gesù sia importante per ogni famiglia e singolo individuo. Il discorso illustrerà la promessa biblica di un tempo in cui l’uomo sarà in pace con la natura, le malattie saranno eliminate e ogni famiglia costruirà la propria casa, coltiverà il proprio terreno e godrà del frutto del proprio lavoro (Isaia 11:6-9; 35:5, 6; 65:21-23). L’anno scorso in tutto il mondo il totale dei presenti a questa celebrazione speciale è stato di 20.175.477, davvero un evento di grande rilievo. Come avviene per tutti gli incontri dei Testimoni, l’ingresso è libero e non si faranno raccolte di fondi. Gli abitanti del Maceratese potranno assistere all’evento in località e luoghi diversi:   MACERATA Hotel Recina, via De Gasperi 32/fMontecassiano, ore 20:30 Sala del Regno di Macerata, Piediripa,ore 19:30e ore 21:00   MOGLIANO Teatro Comunale, Piazza Roma 7, Montappone, ore 20:00   TOLENTINO Sala Polifunzionale Cinema Italia, San Severino Marche ore 20:00   PASSO DI TREIA Sala del Regno di Passo di Treia, Corso Garibaldi265/aore 20:30    

27/03/2018 15:26
Macerata, ordinanza viabilità per la processione del Venerdì santo

Macerata, ordinanza viabilità per la processione del Venerdì santo

In vista dell’annuale processione del Venerdì santo che anche quest’anno, a causa della chiusura della Cattedrale per i danni riportati dal terremoto, partirà alle ore 21 dalla chiesa del Sacro Cuore, il Comando della Polizia locale ha emesso un’ordinanza per regolare temporaneamente la circolazione nelle zone interessate dall’iniziativa. Il provvedimento prevede per venerdì 30 marzo: - divieto di sosta con rimozione forzata valido dalle ore 18 alle ore 23 nelle seguenti vie/piazze: piazza Mazzini e piazza Nazario Sauro, via Carducci ambo i lati dall’intersezione con corso Cairoli fino all’intersezione con via Cucchiari, corso Cairoli lato sinistro (secondo il senso di marcia dei veicoli) dall’intersezione con via Carducci fino all’intersezione con via Beniamino Gigli; - sospensione momentanea della circolazione stradale per tutte le categorie di veicoli lungo il percorso della processione; - per salvaguardare la fluidità della circolazione nelle zone limitrofe al percorso della processione è prevista anche la chiusura al traffico di viale Trieste in corrispondenza dell’intersezione con viale don Bosco con deviazione di tutti i veicoli verso quest’ultima via, di via Pancalducci in corrispondenza dell’intersezione di via Braccialarghe, di via Gigli a salire con deviazione verso via Santa Lucia e apertura temporanea al traffico di via Bastianelli verso viale Don Bosco.  

27/03/2018 15:10
Studenti di Weiden e del liceo artistico “Cantalamessa” ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Studenti di Weiden e del liceo artistico “Cantalamessa” ricevuti dal vice sindaco Monteverde

Incontro oggi nella sala Castiglioni con un gruppo di studenti di Weiden ospiti in questi giorni dei ragazzi del Liceo artistico "Cantalamessa" di Macerata, nell’ambito degli scambi culturali con la città gemella. Si tratta di 21 studenti che frequentano l’Istituto superiore Fos/Bos di Weiden con gli accompagnatori Andrea Schubert e Sandra Fleischman, mentre i ragazzi maceratesi erano insieme alle insegnanti Antonella Gentili, coordinatrice del progetto, e Stefania Minnozzi. A dare il saluto di benvenuto il vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde che ha ricordato la figura di padre Matteo Ricci e il forte legame che la città di Macerata ha con la Cina e ha parlato della nuova public library, una struttura moderna e contemporanea, dove il prossimo anno verranno accolti altri giovani tedeschi. La delegazione studentesca di Weiden, che rimarrà a Macerata fino a domani 28 marzo – gli studenti sono ospiti delle famiglie dei loro colleghi maceratesi mentre gli insegnanti dell’albergo Arena -  prima del ricevimento alla Castiglioni, ha partecipato a una visita guidata all’arena Sferisterio, all’orologio planetario, al teatro Lauro Rossi e a Palazzo Buonaccorsi. L’assessore Monteverde ha donato agli studenti una penna e alle accompagnatrici una spilletta con lo stemma del Comune. Dopo la visita in Biblioteca tutti gli studenti e gli insegnanti sono stati ospitati nella mensa della scuola Salvo D’Acquisito di via Panfilo per un momento conviviale offerto dal Comune.   

27/03/2018 14:40
Anche a Macerata la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

Anche a Macerata la Giornata Mondiale dell’Attività Fisica

In occasione della “Giornata mondiale dell’attività fisica”, prevista per il 6 aprile, riprende il progetto “Salute in cammino Macerata”. Si tratta di una iniziativa di prevenzione e promozione della salute che è stata avviata all’U.S. Acli regionale e provinciale e dall’Asd Green Nordic Walking nel corso del 2017, con una buona partecipazione di cittadini, che sarà ripetuta nel 2018 con una lunga serie di eventi in programma in tutto il territorio della città di Macerata. Nel corso della “Giornata nazionale dell’attività fisica”, sin dal 2002, l’Organizzazione mondiale della sanità invita gli stati membri a diffondere il messaggio che muoversi è salute e benessere. Il progetto “Salute in cammino”, avviato dall’U.S. Acli Marche nel 2013, va proprio in questa direzione anche alla luce del protocollo d’intesa stipulato con la Regione Marche nel 2016 in applicazione del Piano regionale della prevenzione. Il primo appuntamento con le camminate serali avrà luogo dunque venerdì 6 aprile alle 21,30 con ritrovo nella rotonda dei Giardini Diaz. A seguire si svolgeranno le camminate il 17 aprile (partenza da Sasso d’Italia – Rione Montalbano), il 20 aprile (partenza dal piazzale del supermercato del Rione Collevario), il 24 aprile (davanti bar in via Natali, dietro la chiesa, nel Rione Sforzacosta) ed il 27 aprile (con ritrovo nella rotonda dei Giardini Diaz) sempre alle 21,30. Il progetto consiste in un percorso di 4/5 chilometri, adatto a tutti, tra vie cittadine, boschi e parchi urbani. Si consigliano abbigliamento stagionale, scarpe sportive, è utile portare anche una pila ed un gilet catarifrangente. L’iniziativa è gratuita e per partecipare basta presentarsi sul luogo di partenza 15 minuti prima del via. Per ulteriori informazioni si possono consultare il sito www.usaclimarche.com, la pagina facebook Salute in cammino Macerata oppure chiamare il numero 3482407754.

27/03/2018 12:20
Alunni in visita al Consiglio Regionale

Alunni in visita al Consiglio Regionale

Nuova visita formativa in aula consiliare dove stamani sono arrivati 40 alunni di scuola media del Convitto nazionale “Leopardi” di Macerata. Ad accoglierli, l'assessore regionale Angelo Sciapichetti, che dopo una breve lezione sul funzionamento e i compiti di Assemblea legislativa e Giunta ha risposto alle loro domande. I ragazzi hanno assistito alla prima parte dei lavori del Consiglio regionale dagli spazi riservati al pubblico nella parte alta dell'emiciclo. Al termine della visita è stato consegnato alle classi presenti l'attestato di partecipazione al progetto “Conoscere il Consiglio”, finalizzato ad avvicinare i giovani alle Istituzioni. Inoltre, gli studenti hanno ricevuto, in ricordo della mattinata in aula, il segnalibro della Biblioteca regionale e il “kit” realizzato dal centro stampa dell'Assemblea con le informazioni sul progetto. L'Assemblea legislativa, da sempre vicina alle giovani generazioni, dedica diverse attività ai ragazzi. Oltre alle visite guidate e agli incontri formativi in aula consiliare, vengono organizzate visite a Palazzo delle Marche, sede istituzionale dell'Assemblea ,con particolare attenzione alla Biblioteca regionale e alla Cittadella della Cultura. La struttura “Biblioteca e documentazione” organizza anche iniziative di alternanza scuola-lavoro e laboratori.

27/03/2018 11:50
L’HR Volley Macerata si laurea campione provinciale e abbraccia la sensibilizzazione

L’HR Volley Macerata si laurea campione provinciale e abbraccia la sensibilizzazione

Il vice presidente Maurizio Storani l’ha definita “la domenica perfetta”. Dopo l’impresa della Roana Cbf vincente in trasferta nell’ostico campo di San Giustino, la società maceratese, HR Volley Macerata ha conquistato domenica 25 marzo la finale provinciale under 16. Nella final four le ragazze di mister Mosca hanno vinto la semifinale contro la Castellino San Severino Volley e nel pomeriggio ha battuto le pari età della Corplast Corridonia tenendo sempre la gara in pugno. Le giovanissime hanno dominato il campionato maceratese, senza mai perdere una partita, hanno portato a termine l’obiettivo primario della stagione, ora la sfida si estende alla regione, tra le migliori delle Marche si dovranno far strada in un livello tecnico più alto. Brave tutte le protagoniste che hanno contribuito alla conquista del trofeo: Martina Ventrone (il capitano), Sveva Mandrelli, Anastasia Scarponi, Eleonora Staffolani, Marta Crucianelli, Anna Sofia Capitanelli, Alessia Potenza, Lucrezia Potenza, Sofia Lombardo, Elena Donati, Giada Di Silvestre, Beatrice Spitoni, Beatrice Domizi, Chiara Cirilli.      Mentre le giovani guerriere davano spettacolo a Camerino, al palazzetto di Macerata, la MarPell Arena, si è tenuto un incontro di sensibilizzazione dal titolo D1VERS4MENTE UGU4L1. In occasione della giornata mondiale della Sindrome di Down, la società Helvia Recina Volley Macerata ha collaborato con le associazioni AmaDown e Anfass Macerata per la realizzazione dell’evento magistralmente disegnato e presentato da Greta Malavolta, giocatrice della Roana Cbf Macerata. Un Fontescodella gremito come nei match più importanti, ma domenica scorsa hanno vinto tutti i presenti sugli spalti, soprattutto i bambini che hanno giocato insieme e hanno condiviso il tempo senza barriere e senza pregiudizi. Aggiungendo anche le vittorie delle due under 13, allenate una da Monica Pierantoni e l’altra da Lara Morresi, l’HR ha avuto la sua domenica perfetta, dove la vittoria sul campo è stata accompagnata dalla condivisione, dalla possibilità di dare spazio alle persone di incontrarsi e scoprire che siamo ognuno così diverso da essere tutti uguali.  

27/03/2018 11:00
L’UNICEF torna in provincia di Macerata.

L’UNICEF torna in provincia di Macerata.

I volontari storici e nuovi dell’UNICEF della provincia di Macerata si sono riuniti in assemblea ieri lunedì 26. I lavori sono stati introdotti dal presidente regionale, Italo Tanoni, che ha sottolineato l’importanza della presenza dell’UNICEF nel nostro territorio regionale e ribadito l’importanza di una diffusione capillare dei programmi dell’Unicef ispirati ai principi della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e l’adolescenza approvata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989 e ratificata dall’Italia nel maggio del 1991. Tutti i volontari intervenuti hanno evidenziato la necessità di un lavoro capillare in tutta la provincia a favore della costruzione di una società a misura di bambini e adolescenti. Droga, bullismo, ludopatia, saranno alcuni dei problemi sui quali il comitato lavorerà da subito anche con il coinvolgimento del mondo della scuola, dell’università e dello sport in sinergia con tutte quelle realtà che nel territorio provinciale già lavorano in questa direzione. Questo lavoro sarà orientato anche alla necessaria riconquista degli spazi pubblici, destinati allo svago e all’aggregazione di bambini e famiglie, che di recente sono finiti sotto i riflettori dei media a causa dei tragici fatti che hanno sconvolto la nostra provincia e l’intero paese. L’Unicef, inoltre, cercherà la collaborazione di prefettura, forze dell’ordine e di tutte le istituzioni presenti in provincia al fine di redigere il primo rapporto sullo stato dell’infanzia e l’adolescenza nella provincia di Macerata. Attualmente l’Unicef ha già attivo, insieme all’ufficio scolastico provinciale, il programma nazionale Scuola amica delle bambine, dei bambini e degli adolescenti che da alcuni anni vede protagonisti diversi istituti scolastici della provincia. L’assemblea dei volontari ha eletto presidente provinciale Roberto Di Fede Pilato, che già ricopriva il ruolo di responsabile del comitato promotore, e segretaria provinciale Patrizia Scaramazza. Un ringraziamento particolare è stato rivolto a Don Flaviano Ercoli, direttore della casa Salesiana di Macerata per la gentile concessione dei locali dove si è tenuta l'assemblea. L'Unicef è organo sussidiario dell'ONU ed è presente in tutto il mondo. In Italia è radicato in modo capillare su tutto il territorio nazionale attraverso una rete di 110 tra Comitati Regionali e Provinciali è ha la missione di attuare a livello locale le iniziative nazionali e internazionali a difesa dell’infanzia e dell’adolescenza tramite contatti diretti con cittadini, scuole, enti locali e altre articolazioni territoriali delle istituzioni e della società civile.  

27/03/2018 10:32
La Polizia all'Alberghiero di Cingoli e all'Agrario di Macerata

La Polizia all'Alberghiero di Cingoli e all'Agrario di Macerata

Interessantissima lezione di Educazione alla Legalità per 120 studenti dell’Istituto “Varnelli” di Cingoli e 150 ragazzi dell’Istituto Agrario “G.Garibaldi” di Macerata  che, nei giorni scorsi,  insieme ai loro insegnanti, sono stati protagonisti di una giornata dedicata alla Educazione alla legalità. Il personale della Polizia di Stato, utilizzando un linguaggio e una terminologia appropriata all’età dei giovani studenti, ha saputo catturare la loro attenzione toccando svariati temi. In entrambe le scuole gli operatori della polizia hanno affrontato il tema della “Legalita’” invitando gli studenti al rispetto delle regole e della legge con l’obiettivo di accrescere il loro senso civico e far comprendere che solo il rispetto delle regole e delle leggi permette di esercitare la libertà individuale, ciò anche al fine di valorizzare nella vita quotidiana le regole della convivenza, il rispetto della legalità ed il corretto rapporto con le Istituzioni. Solo respingendo l’indifferenza e la rassegnazione infatti, anche in nome di quanti hanno avuto il coraggio di reagire, i giovani possono essere protagonisti attivi e consapevoli di un vero cambiamento all’insegna della legalità. Gli operatori della Polizia Postale hanno parlato ai ragazzi del mondo della Rete e dei pericoli a cui i giovani sono esposti. I ragazzi, ai quali è stato spiegato il corretto uso dei social, sono stati quindi invitati ad un uso responsabile della Rete in modo da non esporsi ai pericoli che essa può creare. Il personale della Questura ha illustrato ai ragazzi il fenomeno del bullismo nonché le misure che devono adottare per prevenire o affrontare il problema una volta sorto. Gli operatori della Polizia Stradale, hanno invece illustrato ai ragazzi i concetti dell’educazione stradale, soprattutto in relazione al fenomeno della guida in stato di ebrezza. Infine il medico della Polizia di Stato ha dibattuto temi inerenti le sostanze stupefacenti illustrando ai ragazzi quali sono le sostanze stupefacenti oggi sul mercato e quali sono i pericoli per la salute che derivano dal loro utilizzo. La giornata è stata fortemente voluta dal Questore e dai dirigenti scolastici dei due Istituti Scolastici nella convinzione che le istituzioni e la scuola, dove avviene il passaggio di consegne tra le generazioni, hanno il compito prioritario di formare gli studenti quali futuri cittadini maturi e responsabili.  

27/03/2018 10:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.