Macerata

Alberto Batisti per l’ultimo Aperitivo Culturale d’inverno

Alberto Batisti per l’ultimo Aperitivo Culturale d’inverno

Alberto Batisti sarà il relatore dell’ultimo appuntamento degli Aperitivi Culturali d’inverno, organizzati da Sferisterio Cultura e curati da Cinzia Maroni. Dopo il successo dei due precedenti incontri che hanno portato agli Antichi Forni i musicologi Gabriele Cesaretti e Cristiano Veroli a parlare di Aida e Turandot, venerdì 24 marzo viene svelata la terza opera in cartellone allo Sferisterio la prossima estate: Madama Butterfly. L’incontro, intitolato Marinai, mogli e guai è alle 17.30, sempre agli Antichi Forni, ingresso gratuito. Batisti è un amico degli Aperitivi Culturali e torna a Macerata dopo il precedente appuntamento estivo che ha entusiasmato il pubblico con una conferenza su Norma. Docente di Storia della Musica al Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Como e direttore artistico della Sagra musicale umbra, Alberto Batisti è anche autore di importanti voci del Dizionario dell’opera lirica edito da Baldini e Castoldi. Dopo la relazione, come da tradizione, ci sarà spazio per la parte enograstronomica. Venerdì 24 marzo l’aperitivo verrà offerto da il Contadino, mentre il vino sarà di Borgo Paglianetto.  Le iniziative e l’attività di Sferisterio Cultura possono essere seguite sul sito www.sferisteriocultura.it  e sul canale Youtube Sferisterio Cultura.

22/03/2017 13:19
Macerata Jazz: venerdì al Lauro Rossi arrivano Gegè Telesforo e Max Ionata

Macerata Jazz: venerdì al Lauro Rossi arrivano Gegè Telesforo e Max Ionata

 A pochi giorni di distanza dallo strepitoso concerto dei Quintorigo con Roberto Gatto, venerdì 24 torna un nuovo appuntamento di Macerata Jazz. A calcare il palcoscenico del Teatro Lauro Rossi alle ore 21.30 questa volta il nuovo progetto di Max Ionata con il suo trio e la straordinaria voce di GegèTelesforo. Formazione classica con organo hammond, batteria e sax ma un’imprevedibile dose di groove per questa penultima data della rassegna organizzata dall’associazione Musicamdo.  Max Ionata, considerato uno dei maggiori sassofonisti del panorama jazz italiano e internazionale, nel 2000 vinse proprio a Camerino il prestigioso Premio Internazionale Massimo Urbanie da quella data in poi la sua carriera è stata in ascesa. Al suo attivo la pubblicazione di oltre settanta dischi e collaborazioni con musicisti italiani ed internazionali, risultando uno degli artisti italiani più apprezzati all'estero, in particolare in Nord Europa e in Giappone dove la prestigiosa rivista "Jazzlife" lo ha definito come uno di quei sassofonisti che hanno aperto, una nuova frontiera nel jazz. Altro big con lui sul palco è Gegè Telesforo, noto al grande pubblico per il sodalizio artistico con Renzo Arbore e apprezzatissima voce jazz, musicista, produttore, compositore, autore nonché speaker radiofonico di “Sound Check” in onda su Radio 24. Una storia professionale costellata di grandi nomi è quella dell’eclettico artista pugliese, con progetti che spaziano dalla scena jazz romana all’esperienza americana dove incontra Phil Woods, Dizzy Gillespie, Clark Terry e numerosissimi altri. A completare il quartetto Alberto Gurrisi all’hammond, musicista riconosciuto a livello internazionale e compagno di palcoscenico del chitarrista Franco Cerri e alla batteria Frits Landesbergencompositore e arrangiatore di fama internazionale. La serata come sempre inizia alle 19.30 al Pozzo dove ad accompagnare l’aperitivo dei vini della Cantina degli Azzoni ci sarà il quartetto di Filippo Gallo con Emanuele Evangelista al piano, Ludovico Carmenati al contrabbasso e Andrea Morandi alla batteria.  Prima della chiusura del Macerata Jazz con il concerto che il 4 aprile vedrà sul palco Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Enzo Pietropaolo e Marcello Di Leonardo, mercoledì 29 marzo, in collaborazione con Unicam, a sostenere Camerino e il Premio Urbani arrivano nella città ducale Raphael Gualazzi, Francesco Cafiso e la P-Funking Band. Biglietti acquistabili da oggi (mercoledì 22 marzo) presso la Pro Loco di Camerino (338/4666069). La rassegna con la direzione artistica di Daniele Massimi, evoluta fortemente dal Comune di Macerata grazie al prezioso sostegno dell’Assessorato alla Cultura, gode del patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, della Regione Marche, delle Università di Camerino e Macerata, di TamTutta Un’altra Musica, del Consorzio Marche Spettacolo e degli sponsor quali il cappellificio Hats&Dreams di Montappone, APM, Domizioli, Ottica Pietroni, Quota CS di Porto Sant’Elpidio, Strumenti Musicali Principi.     BIGLIETTERIA DEI TEATRIPiazza Mazzini, 10Tel. 0733/230735Abbonamento Intero 60,00Abbonamento Ridotto 40,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network)Intero 15,00Ridotto 10,00 (Studenti UNIMC e UNICAM, soci Marche Jazz Network)

22/03/2017 13:18
Torna il Banco del Somaro, il weekend letterario organizzato dall’associazione La luna a dondolo

Torna il Banco del Somaro, il weekend letterario organizzato dall’associazione La luna a dondolo

"Torna il Banco del Somaro, il weekend letterario organizzato dall’associazione La luna a dondolo in collaborazione con Simone Maretti, sabato 25 e domenica 26 marzo, al Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” dell’Università di Macerata. Maretti racconterà tre diverse storie nell’antica aula scolastica del museo: il primo appuntamento, sabato 25, è per i più piccoli con “Topolino” di Luigi Capuana. Il racconto è adatto alle famiglie con bambini dai 4 ai 7 anni e sono previsti due turni, alle 16 e alle 18. La sera, alle 21,30, è il turno dei grandi con “Il ritratto di Dorian Gray” di Oscar Wilde. Domenica, alle 16,30, si cambia pubblico: arriva la novella “Andreuccio da Perugia” dal Decameron di Giovanni Boccaccio per famiglie con bambini dagli 8 agli 11 anni". Biglietto d’ingresso: 5 euro a persona. I posti sono limitati ed è consigliata la prenotazione al 344 3829107 (anche via sms o whatsapp). Info: www.museodellascuola.unimc.it. 

22/03/2017 10:41
Macerata: Game Labs, festival del gioco e sul gioco

Macerata: Game Labs, festival del gioco e sul gioco

"Game Labs - festival di gioco e sul gioco" andrà in scena venerdì 24 e sabato 25 marzo 2017 a Macerata, in centro storico, presso i locali del LABS e dell'ex Unione Tipografica Operaia. Articolato in due giornate a partire dalle 15 per arrivare fino alle 23.30, con iniziative speciali e gioco libero, tutte ad accesso completamente gratuito. Nel pomeriggio, presso i locali del LABS in vicolo monachesi n. 9, si svolgeranno due attività parallele: BOARD FREE PLAY, cioè gioco libero con decine di giochi da tavola a disposizione di tutti, e ONEHOUR SHOT, eventi speciali di un'ora condotti da un facilitatore, master o animatore, che richiedono iscrizione, sempre gratuita, da fare scrivendo a laboratoriosociale.mc@gmail.com. Nella serata, alle 21.30, ci si sposta all'ex Unione Tipografica Operaia, per due eventi speciali: PLAY THEATRE, in cui si gioca con il teatro, e GAME TALK, contenitore critico finale animato da un ospite speciale: il famoso videogamer e youtuber Sabaku no Maiku. Game Labs è un'iniziativa che nasce per mettere in primo piano la funzione sociale che può svolgere il gioco, per coinvolgere nuove generazioni in giochi che non siano solo "digitali", per diffondere attraverso il gioco cultura, libertà e salute. Lo hanno ideato e realizzato il Laboratorio Sociale di Macerata e il Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, in collaborazione con diverse associazioni e istituzioni del territorio. In effetti questa prima edizione di Game Labs deriva anche da come il DDP, con il Laboratorio Sociale, e con svariate altre alleanze, ha affrontato i temi delle dipendenze, in particolare l'emergenza legata al diffondersi del Gioco d'Azzardo Patologico e delle dipendenze digitali (smartphone, social network ecc), creando promozione di divertimento sano e stimolando pensiero vigile e critico riguardo tali nuovi fenomeni e i pericoli ad essi correlati. Il gioco, quello vero, che richiede abilità, sana competizione, spirito solidale, è contrapposto ad esempio al gioco d'azzardo, basato sulla fortuna e su intenti venali, ed è un linguaggio fondamentale della vita, che contribuisce in modo determinante e farci crescere e arricchire, a tutte le età. Ma se si pensa al fenomeno dei videgiochi allora saltano in mente anche alcune insidie, per eccesso di tempo e/o di immersione psicologica nei mondi virtuali di titoli famosi quali Minecraft o Legue of Legend, o ancora per la violenza agita in giochi come GTA e Whatchdog, e infine quelle dovute a gameplay che stimolano compulsione, accumulo e fanatismo, soprattutto con giochi da smartphone e tablet quali Clash Royale e Pokemon Go. Proprio per discutere di rischi e potenziali di giochi e videogiochi ospite speciale del Game Labs sarà lo youtuber Sabaku no Maiku, che con oltre 130 mila iscritti è uno dei videgamer più famosi di Italia, divenuto celebre soprattutto per una competenza critica riconosciuta come ben sopra la media di altri videogamer. L'intervista a Sabaku no Maiku animerà la prima parte di Game Talk, l'evento finale previsto per sabato 25 marzo alle 21.30; nella seconda parte l'incontro si trasformerà in dibattito dando la parola al pubblico e a altri esperti: l’autore di giochi Simone Luciani, lo psicologo Maurizio Principi e l'ideatrice del metodo ludicità consapevole Alicia Barauskas. Tornando al programma pomeridiano: dalle 15 alle 20, con il BOARD FREE PLAY, ci saranno decine di giochi da tavola a disposizione di tutti, dai grandi classici come Monopoli e Cluedo ai giochi di ultima generazione come Bang, 7Wonders, Vudù, Cranium. Per chiunque abbia bisogno di conoscere le regole ci saranno gli operatori di Labs e Gruca Onlus pronti al supporto. In parallelo negli stessi orari si svolgeranno i ONE HOUR SHOT, giochi speciali della durata di un’ora, condotti da esperti o anche dagli autori stessi, a partecipazione sempre gratuita ma con posti limitati soggetti a prenotazione: si vai dai giochi di ruolo più famosi come Chtulhu con Luca Bucciarelli e Dungeons & Dragons con Edoardo Mercuri, a quelli emergenti come Symbaroum con Diego Castelli e Numenera con Mirko Santoni; dalle novità e le esclusive come Among the words con Francesco Lombardelli, Ludicità Consapevole con Lucia Berdini e Legacy of Pirates con Simone Luciani alle versioni speciali come Lupus Life Skills con Paolo Roganti e Card Against Humanity con Luigi Coccia. Tutti i giochi hanno un certo numero massimo di giocatori, per questo è necessaria l'iscrizione, che può essere fatta tramite email: laboratoriosociale.mc@gmail.com. O alla pagina facebook.com/laboratoriosocialemc. Nella sera del venerdì 24 alle ore 21.30 altro evento speciale con il PLAY THEATRE, condotto dal regista Paolo Nanni, va in scena un modo per giocare con il teatro, coinvolgendo il pubblico nella creazione della storia e dei personaggi. Game Labs è organizzato con il patrocinio del Comune di Macerata e la collaborazione di Gruca Onlus, Progetto ALL IN contro l'azzardo patologico, le associazioni Glatad, Scacco Matto, Ottobre, Made Again e la Compagnia Teatrale Calabresi Tema Riuniti. Game partner dell'iniziativa: Mana Base Giochi di Macerata, Fumetteria 42 di Tolentino, DV Giochi, The Rolling Gamers. Il programma dell'evento si può consultare aggiornato sul sito stammibene.indo e sulle pagine facebook www.facebook.com/stammibene.info e www.facebook.com/laboratoriosocialemc. GAME LABS PROGRAMMA - 24 marzo 2017 @ LABS > STANZA PRINCIPALE - dalle ore 15 alle 20 BOARD FREE PLAY A disposizione nella stanza principale del LABS giochi da tavola per giocare liberamente. Con i propri amici o aggiungendosi a chi trovate. Se non conoscete un gioco potrete chiedere aiuto ai labbers, i nostri operatori. Tra gli altri troverete: Vudù, Bang! Dice, Monopoli, Dixit, Cranium, 7Wonders, The Resistance, Munchkin, Cluedo, Sabouter, Misantropia, Co-mix, King of Tokyo, The sheep race, Bruti, Nome in condice, Pozioni esplosive. @ LABS > STANZA SPECIALE - dalle ore 15 alle 20 ONE HOUR SHOT Giochi speciali della durata di un’ora, condotti da esperti, a partecipazione sempre gratuita ma a posti limitati soggetti a prenotazione, scrivere a: laboratoriosociale.mc@gmail.com one hour shot 1 > 15-16 SYMBAROUM Addentrarsi in un’enorme foresta infestata da insidie e creature, per conquistarla e soprattutto rimanere vivi. (da 5 a 6 giocatori, condotto da Diego Castelli) one hour shot 2 > 16-17 LEGACY OF PIRATES presentato dal suo stesso autore: una sgangherata ciurma di pirati in tempi attuali, guidati da un’app, verso gloria e ricchezza. (da 3 a 4 giocatori, condotto da Simone Luciani) one hour shot 3 > 17-19 CHTULHU Dagli incubi cosmici di Lovecraft, una corsa contro il tempo e contro l'orrore che vi tiene prigionieri. (da 4 a 5 giocatori condotto da Manfredi Mangano) one hour shot 4 > 19-20 CARDS AGAINST HUMANITY party game per persone orribili, che mette alla prova capacità ironica e creatività. (condotto da Luigi Coccia) @ Unione Tipografica Operaia - ore 21.30 PLAY THEATRE Con Play Theatre lo spettacolo si costruisce in tempo reale, insieme al pubblico. Gioco e teatro si fondono, in una rappresentazione in cui gli attori improvvisano sulla base delle indicazione del narratore e del pubblico, il quale voterà per decidere quale direzione prenderanno la storia e i personaggi. A fare da narratore e digirere il Play Theatre sarà Paolo Nanni, regista della Compagnia Calabresi Tema Riuniti di Macerata e operatore del Team Stamibene. PROGRAMMA sabato 25 marzo 2017 @ LABS > STANZA PRINCIPALE - dalle ore 15 alle 20 BOARD FREE PLAY A disposizione nella stanza principale del LABS giochi da tavola per giocare liberamente. Con i propri amici o aggiungendosi a chi trovate. Se non conoscete un gioco potrete chiedere aiuto ai labbers, i nostri operatori. Tra gli altri troverete: Vudù, Bang! Dice, Monopoli, Dixit, Cranium, 7Wonders, The Resistance, Munchkin, Cluedo, Sabouter, Misantropia, Co-mix, King of Tokyo, The sheep race, Bruti, Nome in condice, Pozioni esplosive. @ LABS > STANZA SPECIALE - dalle ore 15 alle 20 ONE HOUR SHOT Giochi speciali della durata di un’ora, condotti da esperti, a partecipazione sempre gratuita ma a posti limitati soggetti a prenotazione, scrivere a: laboratoriosociale.mc@gmail.com one hour shot 1 > 15-16 LUDICITA’ CONSAPEVOLE Micro giochi cooperativi, che richiedono cioè capacità di collaborazione e gioco di squadra. (da 8 a 20 giocatori condotto da Lucia Berdini) one hour shot 2 > 16-17 DUNGEONS & DRAGONS Il grande classico dei giochi di ruolo, in un universo fantasy pieno di avventura e magia, da scoprire o rigiocare in versione. (da 4 a 7 giocatori, condotto da Edoardo Mercuri) one hour shot 3 > 17-18 LUPUS LIFE SKILL I licantropi infestano il paese, individuarli richiede tattica e fiuto per chi mente. “Lupus” in una versione che mette in primo piano le life skill.. (da 8 a 20 giocatori, condotto da Paolo Roganti) one hour shot 4 > 18-19 AMONG THE WORLDS Gioco di Ruolo con sistema universale, per giocare ogni possibile ambientazione e sfida, presentato e condotto dal suo stesso autore. (da 4 a 6 giocatori condotto da Francesco Lombardelli) one hour shot 5 > 19-20 NUMENERA Gioco di Ruolo anticonvenzionale, che conduce alla scoperta di nuovi mondi, votato miglior GDR del 2015. (da 4 a 6 giocatori, condotto da Mirko Santoni) @ Unione Tipografica Operaia - ore 21.30 GAME TALK Talk show finale con ospite speciale il videogamer e youtuber Sabaku no maiku. Con lui parleremo del mondo dei videogiochi, provando a sciogliere alcuni nodi problematici ad esso legato quali dipendenza e violenza e minori. La discussione su potenzialità e punti critici del gioco e del videogioco proseguirà coinvolgendo il pubblico e altri ospiti speciali: L’autore di giochi Simone Luciani, lo psicologo Maurizio Principi, l’animatrice e promotrice sociale Lucia Berdini.

22/03/2017 10:24
Incendio in corso Cairoli: arrestato un 44enne per tentata strage

Incendio in corso Cairoli: arrestato un 44enne per tentata strage

La polizia conferma che l'incendio nella palazzina di corso Cairoli è stato appiccato dolosamente da Paolo Paletti, quarantaquattrenne pregiudicato già noto ai militari.  L'uomo si sarebbe recato a casa dei genitori e del fratello per prendere i suoi effetti personali portando però con sè due bottiglie di benzina di cui una vuota. Appena Il fratello è uscito e lui è rimasto solo in casa Paolo Paletti ha dato fuoco alla camera da letto. Da quanto si è appreso pare che l'uomo abbia minacciato il gesto più volte nei giorni scorsi.  Senza il tempestivo intervento dei vigili del fuoco e della polizia chissà come sarebbe finita...si è rischiata una vera strage delle persone residenti nella palazzina e in quelle vicine.  L'uomo è stato arrestato e già condotto a Montacuto. 

21/03/2017 22:07
Incendio in corso Cairoli: spunta la pista del dolo. Trovata della benzina nell'appartamento

Incendio in corso Cairoli: spunta la pista del dolo. Trovata della benzina nell'appartamento

Spunta la pista dell'incendio doloso in corso Cairoli a Macerata. Dopo i rilievi svolti dai vigili del fuoco, sarebbero spuntati all'interno dell'appartamento due contenitori con della benzina all'interno. Immediatamente sul posto sono stati chiamati ad intervenire anche gli uomini della Polizia Scientifica di Macerata che hanno svolto altri accertamenti per cercare di capire l'esatta dinamica dell'accaduto che, a questo punto, sembra estremamente inquietante. L'incendio doloso, infatti, a questo punto rischierebbe di trasformarsi in qualcosa di ancora più grave: non si può escludere, al momento, che ci fosse la volontà di far del male alle persone che erano in casa. Gli inquirenti stanno ascoltando il figlio della coppia. La benzina è stata rinvenuta nel bagno dell'abitazione Su questa inquietante ipotesi stanno lavorando Polizia e Vigili del Fuoco.

21/03/2017 21:15
Pettinari porta in Consiglio un esposto cautelativo nei confronti del Governo

Pettinari porta in Consiglio un esposto cautelativo nei confronti del Governo

Inaccettabili i tagli perpetrati nei confronti degli enti di area vasta. Nella seduta verrà illustrata una proposta per il nuovo Statuto dell'Associazione Arena Sferisteri E' stata fissata per il 22 marzo la data del prossimo Consiglio Provinciale. All'ordine del giorno sono essenzialmente due i punti in discussione: l'adesione del Presidente all'esposto cautelativo  sulla situazione finanziaria e sulle difficoltà nella gestione dei servizi della Provincia e l'illustrazione del nuovo Statuto dell'Associazione Arena Sferisterio. In sintesi, le Province, ridimensionate dalla legge Del Rio bocciata nel referendum dello scorso dicembre, restano a pieno titolo nel dettato costituzionale e devono assolvere servizi senza avere  attualmente risorse economiche adeguate. E' nell'intenzione del Presidente seguire il percorso aperto già da altre Province che si sono appunto mosse con esposti cautelativi presentati alla Corte dei Conti evidenziando tutte le emergenze che si stanno riscontrando a seguito dei consistenti tagli finanziari; riduzioni che non consentono agli enti di area vasta di rispondere in maniera adeguata alle necessità dei territori amministrati. Esaurita la discussione relativa al primo punto dell'ordine del giorno, il Presidente Pettinari illustrerà la bozza di Statuto realizzata da un gruppo di lavoro che ha approfondito gli aspetti legati alle necessarie modifiche dello stesso dopo la riforma delle Province.  

21/03/2017 19:12
Incendio in Corso Cairoli: fiamme e fumo dalle finestre di un appartamento

Incendio in Corso Cairoli: fiamme e fumo dalle finestre di un appartamento

Circa 15 minuti è scoppiato un incendio in un appartamento di Corso Cairoli. I vigili del fuoco sono attualmente sul posto per tentare di spegnere le fiamme ed il fumo che escono dalle finestre. Corso Cairoli è stato chiuso al traffico e la circolazione deviata nelle vie laterali. Al momento non sembrano esserci persone nell'appartamento. I vigili del fuoco stanno spegendo l'incendio. Fortunatamente non ci sono feriti ma solo grande spavento per i passanti.  (servizio in aggiornamento) 

21/03/2017 18:38
Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina oggi in visita alla Maceratese

Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina oggi in visita alla Maceratese

Il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina quest’oggi ha fatto visita alla Maceratese. Insieme a lui il vice presidente dell’Associazione Italiana Calciatori Umberto Calcagno, che aveva già incontrato la squadra nelle settimane passate. Nella sala stampa dell’Helvia Recina, Gravina e Calcagno, insieme al sindaco Romano Carancini, hanno parlato a lungo con l’allenatore Federico Giunti e una delegazione di giocatori. Erano presenti anche l’amministratore delegato della Maceratese, Simone Sivieri e il direttore sportivo, Fabrizio Benassi. Più tardi è arrivato il direttore generale, Stefano Caira, mentre non c’era il presidente Filippo Spalletta, avvistato qualche ora prima nelle vie del centro cittadine. “C’è una fortissima criticità sotto il profilo societario, si registrano delle inadempienze importanti, è necessario trovare soluzioni in tempi rapidissimi – ha detto Gabriele Gravina – Ci siamo dati scadenza a fine mese con tutte le parti in causa. Se la società non è in grado di ottemperare agli impegni presi, deve fare un passo indietro. L’amministrazione comunale e la Lega devono mettere insieme tutte le energie perchè questi ragazzi possano andare avanti e soprattutto perché la città deve riconquistare il suo ruolo di massimo rispetto nella sua dignità sportiva”. Gravina ha confermato che è stata sbloccata la fideiussione presentata dall'attuale proprietà in Lega per pagare gli stipendi ai giocatori, ma devono passare i tempi tecnici affinchè la squadra ne entri in possesso. “La riunione ha preso atto di un quadro complicato per quanto riguarda l’immediatezza – ha affermato il sindaco Carancini – Ma pare che vi sia l’intenzione da parte di tutti di poter fare qualcosa. La società non può tenersi in disparte né giustificarsi in maniera troppo semplicistica. Ho apprezzato le parole del presidente Gravina, il quale ha un quadro dei rischi ai quali andiamo incontro, anche di figure che potrebbero farci fare un salto nell’abisso. Non abbiamo bisogno di casertani, di romani, di torinesi, abbiamo bisogno di persone serie che si assumano responsabilità ed abbiano un progetto. So che non è facile dopo che comportamenti irresponsabili hanno portato a questa vicenda”. “Il mondo imprenditoriale locale può fare qualcosa per affrontare l’emergenza – ha aggiunto Carancini – Per quanto riguarda il futuro, bisogna tenere occhi e orecchie ben aperti, vogliamo scongiurare un altro salto nel buio. Evitiamo i facili entusiasmi e facciamo attenzione agli avvoltoi”. Carancini ha smentito l’interessamento alla Maceratese da parte di un imprenditore locale impegnato nel settore dell’edilizia in collaborazione con un omologo russo: “Ad oggi ci sono solo chiacchiere. Non è neppure vero che ho incontrato un imprenditore romano. Qualcuno potrebbe sfruttare questa situazione per farsi pubblicità, contribuirebbe ad ingarbugliare la situazione. Riservatezza, silenzio e serietà possono essere utili in questa fase”. 

21/03/2017 16:52
Allarme bocconi avvelenati a Sforzacosta: ancora un atto di inciviltà

Allarme bocconi avvelenati a Sforzacosta: ancora un atto di inciviltà

L'ennesimo atto di inciviltà e cattiveria umana è stato appena segnalato a Sforzacosta. Pare infatti che siano stati lasciati dei bocconi avvelenati nell'area destinata allo sgambamento dei cani nei pressi del campo sportivo.  L'associazione animalista Amici di Fido suggerisce a tutti i possessori di cani di prestare attenzione, informare le competenti autorità,  indicare alle stesse le persone che dovessero aggirarsi nella zona con polpette o bocconcini e consegnare loro il materiale sospetto. Nel caso in cui si tema un avvelenamento in atto del proprio animale o di animali liberi è necessario contattare un veterinario o la Asl competente.  Si ricorda infine che avvelenare un animale è reato ai sensi deli articoli 544-bis e 544-ter (uccisione e maltrattamento di animali) del codice penale  punito con la reclusione da 4 mesi a 2 anni. L'avvelenamento senza decesso invece, qualificabile però come maltrattamento è punito invece con la reclusione da 3 a 18 mesi o con la multa da 5 mila a 30 mila euro.  Inoltre di recente il ministero della Salute èintervenuto con una nuova ordinanza per contrastare il fenomeno. Il 16 luglio, infatti, è stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale numero 165, Serie Generale, la nuova ordinanza ministeriale «Norme sul divieto di utilizzo e di detenzione di esche o di bocconi avvelenati» del 13 giugno, riprendendo i contenuti della precedente ordinanza del 10 febbraio 2012 e aggiornandoli a seguito del cambiamento della normativa comunitaria in materia. All'epoca il ministero ha spiegato come le esigenze di necessità e urgenza del provvedimento erano dettate «dalla persistenza di numerosi episodi di avvelenamento ai danni di animali domestici e selvatici».  Niente di più attuale purtroppo.     

21/03/2017 16:42
AC Macerata organizza un corso per Ufficiali di gara

AC Macerata organizza un corso per Ufficiali di gara

Quattro lezioni per conoscere da vicino il mondo dell'automobilismo sportivo e provare a partecipare come commissario di percorso o verificatore sportivo Il mondo dell'automobilismo sportivo ogni anno si avvale di figure come il commissario di percorso e il verificatore sportivo. Per ottenere questo tipo di licenze, che hanno valore su tutto il territorio nazionale, l'Automobile Club di Macerata organizza da lunedì 27 marzo a giovedì 30 un corso in quattro lezioni presso la sede in via Roma 139. Tutte iniziano alle ore 20.45 e l’ultima lezione comprende il colloquio-esame finale. Al corso può partecipare chiunque sia in possesso dei seguenti requisiti: cittadinanza italiana o cittadinanza straniera purché stabilmente residente in Italia da almeno 2 anni; età non inferiore a 18 anni; possesso titolo di studio minimo scuola dell’obbligo e patente di guida. Per chi non fosse in possesso della patente di guida, è sufficiente allegare alla domanda il certificato attestante il superamento della visita medica per il rilascio della patente B. Per informazioni e prenotazioni è possibile rivolgersi all’Automobile Club Macerata, chiamando lo 0733-31141 o scrivendo ad acmacerata.soci@integra.aci.it.

21/03/2017 16:20
Home Care Premium, come beneficiare del contributo per l'assistenza domiciliare

Home Care Premium, come beneficiare del contributo per l'assistenza domiciliare

E’ stato pubblicato dall’Inps il bando Home Care Premium 2017 rivolto a dipendenti o pensionati pubblici, loro coniugi, parenti e affini di primo grado non autosufficienti, con disabilità riconosciute (maggiorenni o minorenni). Home Care Premium è un progetto promosso e finanziato dall'Inps (Gestione Dipendenti Pubblici) che può assegnare un contributo economico mensile per il rimborso totale o parziale delle spese sostenute per il pagamento dell’assistente familiare/badante (prestazione prevalente). In alternativa o in abbinamento alla prestazione in denaro, l’INPS può riconoscere alla famiglia del disabile l’erogazione di servizi a sostegno della domiciliarità (es. OSS a domicilio, assistenti domiciliari, educatori o altre figure), servizi di sollievo, trasporto assistito, fornitura di supporti, ecc (prestazioni integrative).  Per presentare domanda è necessario che il dipendente o l’ex dipendente pubblico sia in possesso del Pin dispositivo e della dichiarazione sostitutiva unica (DSU) che attesti la richiesta dell’Isee socio-sanitario della persona disabile/non autosufficiente.  Per presentare domanda è necessario, entro le ore 12.00 del 30 marzo, accedere al sito INPS (seguendo il percorso “Servizi on line” < “Servizi per il cittadino” > “Servizi gestione dipendenti pubblici - ex Inpdap - per lavoratori e pensionati”). A partire dal 27 aprile sarà possibile presentare nuove domande d'accesso. Il testo completo dell’avviso pubblico  è consultabile nel sito: www.ats15.it. Per avere ulteriori e più esaustive informazioni ci si può rivolgere a IRCR sportello Social Point - InformAnziani / InformAlzheimer piazza Mazzini 37/38 a Macerata aperto dal lunedì al enerdì dalle 9 alle 13,  lunedì, mercoledì e giovedì dalle 15 alle 18, tel. 0733.263026 . Ambito Territoriale Sociale n.15 presso Comune di Macerata viale Trieste, 24, tel. 0733/256291-305 mail:assegnodicura@comune.macerata.it o ambitosociale@comune.macerata.it Ufficio dei Servizi Sociali e Ufficio di Promozione Sociale presso il Comune di residenza dell’ATS n. 15 (che comprende i Comuni di: Appignano, Corridonia, Macerata, Mogliano, Montecassiano, Petriolo, Pollenza, Treia e Urbisaglia).    

21/03/2017 15:20
Il violinista Stefan Milenkovich con la FORM al Lauro Rossi

Il violinista Stefan Milenkovich con la FORM al Lauro Rossi

Lo scorso anno è stato accolto come una star in teatro e nelle scuole dove è andato per incontrare gli studenti, ricevendo un tifo da stadio. Ora Stefan Milenkovich torna nelle Marche per incantare nuovamente il pubblico con un concerto dal titolo "MILENKOVICH - VIRTUOSO", incentrato sulle magie virtuosistiche del violino. Milenkovich, impegnato con l'Orchestra Filarmonica Marchigiana nella doppia veste di solista e concertatore, si esibirà giovedì 23 marzo al Lauro Rossi di Macerata alle ore 21 per la prima data del tour che lo porterà in altri 4 teatri marchigiani. In programma, il Secondo Concerto “La campanella” di Niccolò Paganini, il genio che rivoluzionò “il corpo e l’anima” dello strumento rivelando al mondo le sue infinite possibilità tecnico espressive nella duplice dimensione del divino e del demoniaco. Al capolavoro di Paganini, dopo l’esecuzione di alcuni estratti dalle due suites de L’Arlesienne di Bizet, seguono nella seconda parte due composizioni di un altro grande virtuoso del violino, Pablo De Sarasate: Zingaresca e la celebre Carmen Fantaisie, ispirata alle sanguigne melodie dell’omonima opera di Bizet. Figlio d’arte, Stefan Milenkovich, ha iniziato lo studio del violino all'età di tre anni con il padre, dimostrando un raro talento che lo porta alla sua prima esecuzione con l'orchestra, come solista, all'età di cinque anni. Nonostante la giovane età, ha suonato per i “grandi” del mondo tra cui il presidente statunitense Ronald Reagan, quello russo Mikhail Gorbachev e il Papa Giovanni Paolo II. Reputato uno dei più grandi violinisti della sua generazione, Milenkovich si è esibito in teatri mondiali prestigiosi: Carnegie Hall, New York City (USA), Kennedy Center, Washington (USA), Cadogan Hall, London (UK), Suntory Hall, Tokyo (Japan), La Fenice di Venezia e il San Carlo di Napoli. I biglietti vanno da 4 euro per le scuole, a 12 per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT, fino a 18 euro per il prezzo intero. Info:  FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana tel. 071 206168 | fax 071 206730 | info@filarmonicamarchigiana.com Biglietteria Teatro Lauro Rossi  tel. 0733 230735 | fax  0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it .                  

21/03/2017 15:14
Avvio corsi triennali gratuiti: formazione di operatori meccanici e operatori del benessere

Avvio corsi triennali gratuiti: formazione di operatori meccanici e operatori del benessere

Una grande opportunità per partecipare alla formazione di due corsi triennali gratuiti: "operatore del benessere di indirizzo estetica" e "operatore meccanico". Per l'avvio del corso triennale gratuito per "operatore del benessere di indirizzo estetica" è possibile presentare iscrizioni per il completamento classe A seguito della DGR nr. 179 del 27/02/2017 , si invia la presente per comunicare la proroga alle iscrizioni per il percorso formativo in oggetto e l'ampliamento fino a 17 anni non compiuti del target dei ragazzi che potessero esser interessati. Al fine di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro, è stato progettato in risposta al bando emanato dalla Regione Marche DGR 900/2016, il percorso per Operatore del Benessere: Indirizzo Estetica. Per la provincia di Macerata è stato ammesso a finanziamento il corso di qualifica triennale indirizzato al target di seguito definito: Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che nell'anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o che lo hanno conseguito negli anni precedenti, o che comunque alla data dell'avvio del corso, non hanno ancora compiuto 17 anni. La caratteristica principale di questo tipo di percorso di formazione è l'interdisciplinarità e l'approccio attivo alla didattica che si svilupperà tanto in aula quanto nel laboratorio tecnico adibito per i trattamenti viso/corso e nel moderno laboratorio per il make up. TITOLO RILASCIATO A CONCLUSIONE DEL TRIENNIO: Qualifica professionale triennale per Operatore del Benessere:Indirizzo Estetica,previo superamento dell’esame finale, e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato. L’Attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione della “passerella” per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore. Il percorso formativo è totalmente gratuito per gli allievi e prevede le seguenti misure a favore del gruppo classe: - sarà garantita assistenza costante da parte dello staff di progetto IAL Marche e dal tutor: quest’ultimo si occuperà di facilitare il processo didattico e seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto - saranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo, dispense strutturate ad hoc dai formatori - l’aula didattica e i laboratori tecnici saranno specificatamente adibiti alla formazione e pertanto allestiti e attrezzati per garantire un ambiente di apprendimento facilitante. - saranno rilasciate ATTESTAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - saranno effettuate AZIONI DI INTERVENTO PER FAVORIRE L’ OCCUPABILITA’ DEI PARTECIPANTI - sarà attivata la “passerella” per favorire i passaggi tra percorsi di studio diversi - saranno riconosciute le spese sostenute per il trasporto pubblico presso la sede formativa e  saranno consegnati  buoni pasto durante l’esperienza di Alternanza Scuola Lavoro (per le allieve il cui nucleo familiare con ISEE in corso di validità sia non superiore a € 15.000) SEDE DEL CORSO: Il corso sarà attivato a Macerata  INIZIO CORSO: mese di aprile 2017/inizio maggio 2017 Ad oggi è possibile presentare domanda di iscrizione al corso tramite colloquio presso gli uffici IAL Marche siti in via dei velini 52 a Macerata. Gli uffici possono esser contattati attraverso i recapiti sotto indicati: telefono: 0733  261383 / 0733 240171 - fax: 0733 232976 e mail: macerata@ialmarche.it Per quanto riguarda l'avvio del Corso Triennale gratutio per "operatore meccanico" la scadenza è prevista per il 31 marzo 2017. A seguito della DGR nr. 179 del 27/02/2017, si invia la presente per comunicare la proroga alle iscrizioni per il percorso formativo in oggetto e l'ampliamento fino a 17 anni non compiuti del target dei ragazzi che potessero esser interessati. al fine di contrastare la dispersione scolastica e favorire l’ingresso di giovani qualificati nel mondo del lavoro, è stato progettato in risposta al bando emanato dalla Regione Marche DGR 861 del 1/08/2016 - Attuazione della sperimentazione del sistema duale, il percorso per Operatore Meccanico. Per la provincia di Macerata è stato ammesso a finanziamento il corso di qualifica triennale indirizzato al target di seguito definito: Giovani in obbligo di istruzione/diritto-dovere che nell' anno scolastico 2015/2016 hanno conseguito il diploma di scuola secondaria di primo grado o che lo hanno conseguito negli anni precedenti, o che comunque alla data dell'avvio del corso, non hanno ancora compiuto 17 anni. La caratteristica principale di questo tipo di percorso di formazione è l'interdisciplinarità e l'approvìccio attivo alla didattica che si svilupperà tanto in aula e laboratorio quanto presso le aziende del territorio che sono partner di progetto. Il titolo rilasciato a conclusione del triennio è quello di una: Qualifica professionale triennale per Operatore Meccanico,  previo superamento dell’esame finale, e riconoscimento delle competenze e certificazione delle stesse attraverso il rilascio di attestato. L’Attestato di Qualifica consentirà il riconoscimento dei crediti e l’attivazione della “passerella” per chi volesse iscriversi al IV anno di scuola superiore. Il percorso formativo è totalmente gratuito per gli allievi e prevede le seguenti misure a favore del gruppo classe: - sarà garantita assistenza costante da parte dello staff di progetto IAL Marche, dal tutor che si occuperà di facilitare il processo didattico e seguire l’approccio individualizzato di ogni iscritto - saranno forniti materiali e supporti didattici di tipo individuale e collettivo, dispense strutturate ad hoc dai formatori, dispositivi di protezione individuali (utilizzati nell’attività pratica e nella formazione di Alternanza Scuola Lavoro) - l’aula didattica e i laboratori tecnici saranno specificatamente adibiti alla formazione e pertanto allestiti e attrezzati per garantire un ambiente di apprendimento facilitante. - saranno rilasciate ATTESTAZIONI IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO - saranno effettuate AZIONI DI INTERVENTO PER FAVORIRE L’ OCCUPABILITA’ DEI PARTECIPANTI SEDE DEL CORSO: Il corso sarà attivato nella provincia di Macerata (definizione della sede corso in base alla residenza degli allievi che comporranno il gruppo classe). INIZIO CORSO: mese di aprile 2017 SCADENZA ISCRIZIONI: 31 MARZO 2017. Ad oggi è possibile presentare domanda di iscrizione al corso tramite colloquio presso gli uffici IAL Marche siti in via dei velini 52 a Macerata. Gli uffici possono esser contattati attraverso i recapiti sotto indicati: telefono: 0733  261383 / 0733 240171 - fax: 0733 232976 e mail: macerata@ialmarche.it                    

21/03/2017 14:15
Giornate Fai di primavera: Villa La Pieve aperta a tutti

Giornate Fai di primavera: Villa La Pieve aperta a tutti

La preziosissima collezione privata di maioliche di Giovanni Matricardi ad Ascoli Piceno, il Palazzo Hercolani Fava Simonetti a Osimo, Villa La Pieve, in stile neoclassico, a Macerata, fatta costruire dai marchesi Costa con un ampio giardino terrazzato. Sono solo alcuni dei 64 beni aperti al pubblico nelle Marche per le giornate Fai di primavera, il 25 e 26 marzo. Luoghi spesso inaccessibili, che si potranno visitare gratis, accompagnati da giovani Apprendisti Ciceroni e volontari del Fondo per l'Ambiente. A Pesaro, Palazzo Montani Antaldi, di proprietà della Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro, apre ai visitatori la sua collezione di opere d'arte: 170 dipinti, 156 ceramiche, 77 disegni, 120 stampe e 307 pezzi di cartografia del Ducato, e una ricca serie di ceramiche. Tappa imperdibile a Macerata per Villa la Pieve, costruita nel XVIII secolo completamente in mattoni. Infine la grande collezione di maiolica Castellana di Giuseppe Matricardi ad Ascoli, circa 600 esemplari che vanno dal 1400 al 1800. (Fonte e Foto Ansa)

21/03/2017 13:05
Gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato Imprese al Cosmoprof 2017

Gli acconciatori e le estetiste di Confartigianato Imprese al Cosmoprof 2017

Nella giornata di lunedì 20 marzo una delegazione di 50 acconciatori ed estetiste di Confartigianato Imprese Macerata, Fermo e Ascoli Piceno, oltre ad un gruppo di allieve dei corsi di estetica di Imprendere Srl, si è recata in visita al Cosmoprof, l’evento internazionale più importante del settore dell’estetica, della bellezza e cosmesi che si è svolto dal 17 al 20 marzo presso il quartiere fieristico di Bologna. Confartigianato Imprese ha offerto infatti anche quest’anno agli acconciatori ed alle estetiste associati l’opportunità di usufruire gratuitamente di un pullman per il trasferimento in Fiera. A disposizione dei professionisti del benessere uno straordinario carnet di eventi, conferenze, workshop, atelier ad alto impatto emotivo e contenutistico, che hanno coinvolto tutte le aree e tutti i target della Manifestazione. “Il Cosmoprof ad oggi è una delle principali fiere italiane di rilevanza internazionale, con 2.604 aziende espositrici, 94 in più del 2016, delle quali il 73% straniere, e 69 paesi di provenienza. Per la prima volta hanno esposto anche Argentina, Cile, Giappone, Lettonia ed Emirati Arabi Uniti/Dubai” - dice Daniele Zucchini, Presidente Provinciale Confartigianato Acconciatori”. “La visita collettiva da noi organizzata si conferma quindi come un’occasione di aggiornamento e crescita professionale per tutto il settore benessere, oltre che di aggregazione per le categorie coinvolte – aggiunge Rosetta Buldorini, Presidente Provinciale Confartigianato Estetiste”. “Confartigianato Benessere – dichiara Eleonora D’Angelantonio, responsabile Benessere Confartigianato Imprese Macerata - è stata presente con un proprio stand, presidiato per tutta la durata della manifestazione da propri rappresentanti che hanno fornito tutte le informazioni relative alle iniziative di interesse delle categorie coinvolte”. Confartigianato ha collaborato inoltre all’organizzazione della terza edizione di HairRing, performance, promossa da Camera Italiana dell'Acconciatura e dedicata ai giovani, che ha riscosso un grande successo tanto a livello di partecipazione, che di ritorno in termini di immagine per i giovani coinvolti. Nel corso di HairRing, manifestazione riservata ai giovani fino ai 25 anni, gli acconciatori emergenti, provenienti da tutte le parti d’Italia, si sono alternati per due giorni nelle postazioni di HarRing interpretando il tema guida di quest’anno che è stato “Ricci e capricci”. Ad intervenire all’evento come rappresentanti del nostro territorio sono state anche due allieve dell’IPSIA di Sarnano e dell’IPSIA di Fermo, che hanno vinto la partecipazione dopo essersi affermate nell’edizione di “Jobs-Tendenza Moda” dello scorso anno, promosso da Confartigianato e sostenuta dalla Camera di Commercio di Fermo. “L’Hair Ring è stata un’occasione unica – afferma Rossano Trobbiani, presidente della Confartigianato Benessere di Ascoli Piceno e Fermo - per le due allieve che hanno potuto mostrare le proprie capacità ad un vasto pubblico e alla presenza di specialisti di alto livello nel settore.    

21/03/2017 12:40
Alfei: "Lascio il consiglio comunale di Macerata e faccio l'ingegnere a tempo pieno"

Alfei: "Lascio il consiglio comunale di Macerata e faccio l'ingegnere a tempo pieno"

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa con cui Marco Alfei ha dato notizia delle sue dimissioni: "Il 24 agosto la mia vita è cambiata improvvisamente. La mia famiglia, insieme a moltissime altre del nostro territorio, ha perso la casa. Da quel momento non è passato un solo giorno in cui io non abbia pensato a cosa fare, a come percorrere la lunga strada della ricostruzione. Mi sono chiesto anche come poter velocizzare questo processo per tutte le persone che si trovano nella mia condizione. Ho pensato di adoperarmi con la politica. Poi ho capito che posso essere molto più utile come ingegnere edile. La politica è una esperienza straordinaria che riprenderò sicuramente più avanti. Ma adesso devo dedicarmi alla ricostruzione, a tempo pieno. Ho imparato molto in consiglio. I miei colleghi Cherubini e Messi continueranno a fare bene. Ringrazio le persone che mi hanno dato fiducia e sono sicuro che capiranno la mia scelta di dedicarmi alla ricostruzione svolgendo a pieno la mia professione".

21/03/2017 10:41
La Maceratese è in vendita

La Maceratese è in vendita

La Maceratese è in vendita. Quattro mesi dopo il passaggio di proprietà da Maria Francesca Tardella a Filippo Spalletta, il sodalizio biancorosso cerca nuovi acquirenti. Domani verrà dato mandato all’avvocato Federico Valori per valutare le trattative di subentro in parte o totale delle quote della SS. Maceratese srl. Quelle che sono state le manifestazioni di interesse di alcuni gruppi di imprenditori per l’acquisizione della società, saranno valutate dall’avvocato e dalla proprietà nel rispetto delle garanzie del caso per dare un prosieguo sereno alla Maceratese.  “La situazione è complessa ma non impossibile, i margini per dare un futuro a questa società ci sono tutti” ha affermato l’amministratore delegato Simone Sivieri, che smentisce personalmente l’ipotesi del fallimento pilotato come via di uscita alla crisi. Domani mattina il presidente della Lega Pro Gabriele Gravina sarà a Macerata per incontrare il sindaco Romano Carancini e valutare, se ci sono, le condizioni per sbloccare i fondi della fideiussione al fine di  pagare gli stipendi a giocatori e staff tecnico. “Siamo a disposizione della Lega e dell’amministrazione comunale – ha precisato Sivieri – Quello che dovevamo dire alla Lega e all’amministrazione comunale di Macerata ce lo siamo detti”. Non è dato sapere quanto può costare l’acquisizione delle quote della SS. Maceratese srl , quel che è certo, assicura Sivieri, è che ci sono persone interessate a rilevare il sodalizio biancorosso. L’amministratore delegato della Maceratese non rilascia indizi per tracciare l’identikit dei possibili acquirenti “per non turbare le trattative che sono in essere”. 

20/03/2017 21:34
Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "Spalletta non è latitante"

Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "Spalletta non è latitante"

L’amministratore delegato Sivieri sulle trattative per la vendita della Maceratese: "In questo momento delicato per la Maceratese, il Presidente Spalletta non è latitante. Domani in prima mattinata sarà presente a Macerata per conferire all'Avv. Federico Valori mandato professionale affinché intraprenda trattative con tutti gli interlocutori interessati in tutto o in parte all'acquisizione di quote societarie della SS Maceratese, purché tali interlocutori diano concreta dimostrazione di poter affrontare e risolvere l'esposizione debitoria della società nel principale interesse della Maceratese e della città. Colgo l'occasione per comunicare che nessun contratto è stato stipulato da parte del Sig. Spalletta, il quale sottoscriverà solo con chi darà le opportune garanzie come sopra descritte dando dimostrazione di assicurare un futuro alla SS Maceratese".

20/03/2017 20:31
L'educazione finanziaria arriva anche nelle Marche grazie al blog di Andrea Delle Foglie

L'educazione finanziaria arriva anche nelle Marche grazie al blog di Andrea Delle Foglie

Anche nelle Marche è arrivata l’educazione finanziaria. Andrea Delle Foglie, studente portorecanatese, laureato in economia all’Università di Macerata, ha scelto di condividere insieme ad un suo collega calabrese, l’idea di un blog che promuova l’educazione finanziaria e la gestione intelligente dei risparmi. Questi ragazzi vogliono esportare la loro idea su tutto il territorio nazionale iniziando proprio dai loro territori. Da parecchi anni sono molti i programmi attivati dalla Banca d’Italia e dal MIUR, che attraverso l’introduzione della materia nel Decreto Salva-Risparmio, hanno l’obiettivo di pianificare una strategia nazionale di sviluppo della disciplina, partendo dai giovani. Questa è la l’idea alla base di Investimento Custodito, che ha visto in anticipo le potenzialità di questa risorsa, e da diversi anni opera in alcune zone del centro-sud Italia, seguendo ed educando parecchi curiosi. Negli ultimi tempi, sempre più numerosi sono i casi in cui i piccoli risparmiatori vedono i risparmi di una vita svanire a causa di scelte di investimento sbagliate, nella maggior parte dei casi dovute alla scarsa conoscenza della materia, la quale spinge ad affidarsi alle persone sbagliate (il più recente è il caso Banca Marche). Questi episodi generano una totale mancanza di fiducia verso il sistema. InvestimentoCustodito® nasce proprio per aiutare queste persone, attraverso l’educazione finanziaria e l’attivazione di un percorso di tutoring nella scelta delle decisioni di gestione intelligente e sicura dei propri risparmi, affidandosi a persone competenti, indipendenti e libere da qualsiasi conflitto di interesse. Questi ragazzi hanno infatti deciso insieme di mettere a disposizione di tutti le conoscenze in materia di economia, banche e finanza, maturate durante la loro esperienza di studio, con la pubblicazione di articoli e attraverso la consulenza diretta. Il loro progetto guarda infatti alla costruzione di un rapporto di fiducia tra il risparmiatore ed il vasto e “avido” mondo della finanza, fornendo una forma innovativa di assistenza che permetta l’allocazione diretta delle proprie risorse e che superi l’esigenza di rivolgersi ad intermediari finanziari. Questo sistema consente quindi una generosa riduzione dei costi di gestione richiesti dagli operatori e l’azzeramento del rischio di frodi di ogni tipo, che purtroppo sono dietro l’angolo. Per qualsiasi informazione o curiosità rimandiamo alla visita del sito internet www.investimentocustodito.com o alla pagina Facebook Investimento Custodito.

20/03/2017 18:45
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.