Macerata, gli studenti dell'I.T.E "A. Gentili" in visita all'azienda "NeroGiardini"
Le classi 4^B e 4^G, accompagnate dai docenti Alberto Pettinari, Elisabetta Stecca, Maria Loreta Eleonori e Fabio Natali sono state ricevute dal titolare della "NeroGiardini", il noto imprenditore Enrico Bracalente, nella sede principale del calzaturificio a Monte San Pietrangeli (FM). Questi, con una cortesia ammirevole ed una disponibilità tutta marchigiana, prima di far visitare la fabbrica, ha intrattenuto gli ospiti con un discorso a carattere illustrativo-formativo che ha suscitato interesse e molta partecipazione.
Il creatore del famoso marchio "NeroGiardini" e conduttore unico del notevole complesso industriale, persona dotata di ottima comunicativa, ha presentato la storia della sua azienda spiegandone le caratteristiche, i cambiamenti avvenuti nel tempo, le numerosissime difficoltà incontrate, il prezioso contributo dato da molti collaboratori, i progetti realizzati, quelli attuali e quelli futuri, gli orientamenti della politica aziendale in vista del domani, i mezzi tecnologicamente tra i più innovativi d'Europa, l'obietivo di un'ulteriore espansione del mercato nella UE e in molti altri Paesi del mondo, l'impegno a mettere sul mercato soltanto prodotti compatibili con il rispetto dell'ambiente ed infine le diverse iniziative volte al sociale, tra le quali la creazione ed il finanziamento di un corso di studi triennale per giovani che permette loro di conseguire un titolo di qualifica professionale al fine di una successiva occupazione.
Qualche anno fa, all'inizio della crisi economica, in cui la delocalizzazione delle industrie era una prassi regolare, l'imprenditore Bracalente aveva compiuto una scelta molto determinata che, nel tempo, ha poi portato buoni risultati, cioè quella di effettuare la sua produzione solo nelle Marche utilizzando materie prime di buona qualità e del tutto italiane.
Gli studenti hanno espresso un vivo consenso per la preferenza del Made in Italy da parte di questo capitano d'industria, che, con intelligenza, coraggio, lungimiranza e tenacia, guida un'azienda che dà lavoro a circa 2500 persone e che porta in tutto il mondo una bella immagine dell'Italia e delle Marche in particolare.
Commenti