Un intervento che guarda alla bellezza: è questa la cifra distintiva dei lavori in corso nella Chiesa dell’Immacolata di Macerata, promossi dalla Struttura Commissariale, dall’Ufficio Speciale Ricostruzione e dalla Diocesi di Macerata.
L’edificio, uno dei più significativi esempi di architettura neorinascimentale della seconda metà dell’Ottocento, custodisce un patrimonio decorativo di straordinario valore che il sisma del 2016/2017 ha messo a dura prova: soffitti a cassettoni, stucchi dorati, rosoni, mensole, fregi e pitture che raccontano una storia di arte, fede e cultura. Proprio su questi apparati si concentra l’intervento, che si distingue per la sua attenzione al restauro conservativo.
«Quello della Chiesa dell’Immacolata non è solo un cantiere, ma un gesto di cura verso un luogo che rappresenta un punto di riferimento per la comunità - spiega il commissario alla ricostruzione, Guido Castelli -. Un intervento che restituisce dignità e splendore a un’opera d’arte collettiva, nata dalla visione dell’architetto Giuseppe Rossi e arricchita nel tempo da artisti e artigiani. La Struttura commissariale, insieme alla Diocesi, all’Usr ed alla Regione, conferma così il proprio impegno non solo nella sicurezza, ma anche nella valorizzazione del patrimonio culturale delle Marche».
Il progetto, finanziato con 1,2 milioni di euro, prevede un restauro critico basato su principi di distinguibilità, reversibilità e minimo intervento. Le strutture lignee del cassettonato, realizzate con la tecnica dell’incannucciata e decorate con motivi classici e colori vivaci, saranno consolidate con sistemi di pendinatura diffusa, evitando interventi invasivi. Particolare attenzione è riservata al soffitto della navata centrale, dove campeggia la figura della Vergine in altorilievo, incorniciata da una sequenza di lacunari policromi.
Le superfici decorate, che coprono quasi 600 metri quadrati, saranno restaurate con tecniche non invasive, rispettando le cromie originali e la matericità degli stucchi e dei legni. Il restauro prevede la mappatura completa degli elementi, la pulitura, il consolidamento e, dove necessario, la ricostruzione mimetica delle parti mancanti. Anche le tele delle cappelle laterali, danneggiate da efflorescenze saline, saranno rimosse, restaurate e ricollocate, mentre la statua lignea della Madonna, attualmente messa in sicurezza con una rete, sarà oggetto di un intervento dedicato.
Commenta Nazzareno Marconi, vescovo di Macerata: «La chiesa dell’Immacolata di Macerata, posta a metà di Corso Cavour, costituisce con la sua bellissima facciata e con i suoi ricchi decori interni un punto di riferimento spirituale per la città. La devozione Mariana a Macerata si articola idealmente su tre punti che attraversano la città: l’Immacolata, in direzione di Roma; la Madonna della salute, in prossimità del centro storico; e la Mater Misericordiae, proiettata verso il Santuario di Loreto e il mare. La chiesa dell’Immacolata è, in questo asse Mariano immaginario che attraversa la città, il luogo di culto più recente e indica perciò la devozione della Macerata nuova, che timidamente cominciava a sorgere fuori delle mura e a proiettarsi lungo tutte le propaggini del colle. Oggi la nostra città non sarebbe pensabile senza questo scrigno di devozione e di arte. Per questo è urgente e importante l’impegno della Diocesi e della struttura commissariale per un suo recupero non solo celere, ma che ne evidenzi anche all’interno tutto il potenziale di bellezza».
Le Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia Provinciale di Macerata, coordinate dalla Polizia Provinciale, hanno portato a termine in questi giorni una nuova serie di controlli notturni su tutto il territorio provinciale per contrastare il fenomeno del bracconaggio ai danni della quaglia, specie selvatica attualmente impegnata nella migrazione verso le aree di svernamento.
Durante i servizi sono stati rinvenuti e sequestrati sei richiami acustici illegali a funzionamento elettromagnetico, posizionati nei campi — in alcuni casi persino in cima agli alberi — nei comuni di Fiuminata, Potenza Picena, Recanati e San Ginesio.Questi strumenti vietati vengono utilizzati dai bracconieri per attirare gli animali e abbatterli, in violazione delle norme sulla tutela della fauna selvatica.
«Desidero ringraziare la Polizia Provinciale e le numerose Guardie Venatorie Volontarie della Federcaccia che hanno preso parte a questa nuova operazione anti-bracconaggio» — ha dichiarato il Presidente della Federcaccia Provinciale di Macerata. — «Come cacciatori, condanniamo con forza ogni forma di bracconaggio e continueremo a essere presenti sul territorio per garantire una corretta gestione e tutela della fauna, nel pieno rispetto della normativa vigente».
Per eventuali segnalazioni di attività illecite, è possibile contattare la centrale operativa della Polizia Provinciale al numero verde 800 216 659 oppure il coordinamento provinciale delle Guardie Venatorie Volontarie Federcaccia al 339 5981898.
Si è concluso con grande partecipazione e soddisfazione il quinto Torneo di Padel e Tennis organizzato dal Rotary Club Macerata Matteo Ricci, ospitato presso il Centro Team Padel Torresi.
L'edizione 2025 ha registrato un significativo incremento nella formula organizzativa, introducendo per la prima volta sia il torneo misto che quello maschile di padel, affiancati dal torneo di tennis doppio. Complessivamente si sono registrate 92 iscrizioni per un totale di 84 giocatori partecipanti, alcuni dei quali hanno preso parte a più di una competizione.
L'evento sportivo, il cui service è stato interamente destinato a sostenere la Fondazione ANFFAS, presieduta da Marco Scarponi, è stato realizzato grazie alla proficua sinergia tra l'organizzatore Rotary Club Macerata Matteo Ricci, il maestro Giovanni Torresi, la Fondazione ANFFAS e il contributo determinante di Patrizia Magnante.
Quest'anno il Club ha voluto coinvolgere anche l'Università di Macerata, offrendo agli studenti la possibilità di partecipare a condizioni agevolate.
Tra i partecipanti al torneo, due ospiti d'eccezione amici del mondo ANFFAS: Antonio Pisu, attore, regista e creatore del seguitissimo profilo Instagram atletadelpadel, e Tiziana Foschi, attrice e membro del celebre Quartetto La Premiata Ditta.
Le competizioni hanno visto trionfare: per il Padel Maschile la coppia Bora-Aranci, per il Padel Misto la coppia Caldarelli-Migliorelli e per il Tennis Doppio la coppia Lalla-Mancini.
All'evento sono intervenuti il presidente del CONI Marche Fabio Luna, l'assessore allo Sport del Comune di Macerata Riccardo Sacchi e il fovernor del Distretto 2090 del Rotary International Roberto Calai, accompagnato dalla consorte Simona. Calai ha espresso apprezzamento per l'iniziativa, per un progetto duraturo, capace di coniugare diverse realtà del territorio a favore della pratica sportiva e di stili di vita sani. L'assessore Sacchi ha particolarmente sottolineato il valore per la comunità sportiva maceratese di questo appuntamento annuale promosso dal Club Rotary.
Il presidente del Rotary Club Macerata Matteo Ricci Tobia Sardellini ha ringraziato tutti i partecipanti, gli organizzatori e i partner per il successo dell'iniziativa, ribadendo l'impegno del Club nel promuovere attività che uniscano sport, socialità e solidarietà sul territorio maceratese.
La Maceratese esce sconfitta di misura dal “Bonolis” di Teramo al termine di una gara intensa e combattuta, decisa da un episodio nella ripresa. Dopo i due successi consecutivi contro Sora e Sammaurese, i biancorossi di mister Possanzini si arrendono 2-1 e restano fermi a quota 6 punti in classifica.
Il tecnico biancorosso conferma il tridente offensivo Marras–Osorio–Neglia, con Cusin tra i pali e Vanzan di nuovo titolare sulla corsia mancina. A centrocampo Ciattaglia viene alzato in posizione più avanzata, mentre Ambrogi parte dalla panchina.
PRIMO TEMPO
Avvio equilibrato e subito ricco di occasioni da una parte e dall’altra. Dopo un intervento provvidenziale di Cusin sul diagonale di Sereni (5’), la Maceratese risponde con un cross teso di Ciattaglia che attraversa tutta l’area senza deviazioni (8’).
Al 15’ arriva il vantaggio biancorosso: splendida azione sulla destra, Marras crossa basso e, dopo una deviazione, il pallone arriva a Neglia, che si inventa un colpo di tacco spettacolare per l’1-0.
Il Teramo reagisce e trova il pareggio al 32’: Pavone calcia dal limite e sorprende Cusin sul primo palo. Lo stesso portiere biancorosso è poi protagonista di una doppia parata straordinaria su Borgarello, mantenendo il punteggio in equilibrio. Si va al riposo sull’1-1.
SECONDO TEMPO
Nella ripresa il Teramo trova subito il vantaggio al 56’: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, il neoentrato Fall svetta sul secondo palo e firma il 2-1.
La Maceratese reagisce con coraggio: Possanzini inserisce Gagliardi, poi Ambrogi, Sabattini, Cirulli e Nasic per aumentare il peso offensivo. All’82’ Marras va vicino al pareggio con una conclusione dal limite che sfiora il palo. Gagliardi ci prova di testa da centro area ma il suo tentativo è debole.
Nel finale i biancorossi si riversano in avanti, ma la difesa abruzzese regge l’urto e il risultato non cambia.
Termina 2-1 per il Teramo, che sale a 14 punti. La Maceratese, autrice di una prova comunque generosa, incassa la quarta sconfitta stagionale e guarda già al prossimo impegno per tornare a muovere la classifica.
TERAMO: Torregiani, Pietrantonio, Messori (17’ Angiuilli), Sereni (86’ Alessandretti), Salustri, Pavone (75’ Maglia Silvestri), Della Quercia, Bruni, Botrini, Borgarello, Nanapere (54’ Fall) A disposizione: Sonko, Cipolletti, Persano, Alessandretti, Costanzi, Seck Allenatore: Pomante
MACERATESE: Cusin, Perini, Morganti, Mastrippolito, Vanzan (63’ Gagliardi), De Angelis (80’ Ambrogi), Ciattaglia (84’ Nasic), Ruani (82’ Sabattini), Marras, Osorio, Neglia (83’ Cirulli) A disposizione: Gagliardini, Nasic, Sabattini, Sciarra, Papa, Cirulli, Lorenzi, Ambrogi Allentore: Possanzini
Reti: 15’ Neglia (M), 32’ Pavone (T), 56’ Fall (T)
(Foto Francesco Tartari)
“Ho sempre avuto un amore profondo per gli animali. Questo sentimento è diventato parte integrante della mia vita, del mio lavoro e del mio impegno civico”, afferma Sabrina De Padova, consigliera comunale del gruppo misto del comune di Macerata, impegnata da anni nella tutela e nella protezione degli animali.
Per De Padova, il ruolo di consigliera comunale non significa solo occuparsi della cosa pubblica, ma anche dare voce a chi non può parlare: gli animali. Nel corso della sua esperienza politica ha proposto diversi ordini del giorno relativi all’adozione e al benessere animale, portando avanti progetti concreti sia nelle istituzioni sia sul territorio.
“In qualità di insegnante presso l’Istituto Enrico Fermi – racconta – ho sempre cercato di trasmettere ai miei studenti l’importanza del rispetto verso ogni forma di vita, collaborando con gli esperti della LAV e del canile di Macerata, con uscite finali al canile per far conoscere direttamente la realtà in cui vivono gli animali”.
Negli anni, la consigliera ha promosso numerosi progetti educativi dedicati alla tutela e alla sensibilizzazione su temi come l’abbandono e l’adozione, sottolineando come l’educazione al rispetto debba cominciare proprio tra i banchi di scuola.
Ma l’impegno di De Padova va oltre l’ambito scolastico. È profondamente coinvolta in iniziative di volontariato: raccolte di cibo, coperte, materiali per i canili, eventi di sensibilizzazione e visite dirette alle strutture che ospitano cani e gatti in attesa di una famiglia. “Anche questa mattina ho caricato la mia macchina con coperte, piumoni e cuscini, donate dai cittadini, da portare al canile di Macerata, un piccolo gesto che può fare la differenza per chi affronta l’inverno senza una famiglia”, racconta.
La consigliera sottolinea l’importanza di promuovere una cultura dell’adozione responsabile, anche verso gli animali adulti o anziani, “che hanno un amore immenso da offrire. Hanno conosciuto il dolore dell’abbandono e meritano una seconda possibilità”.
“Gli animali sono esseri senzienti – prosegue De Padova – provano emozioni, dolore, affetto. Non chiedono nulla in cambio, se non un po’ di cura e di amore. Ed è proprio questo che mi spinge, ogni giorno, a fare la mia parte”.
La consigliera ha voluto anche ringraziare il personale del Canile di Macerata, le numerose associazioni, i volontari e tutti i cittadini che ogni giorno si prendono cura di questi esseri indifesi, spesso in condizioni difficili, rendendo possibile offrire agli animali un po’ di calore e una speranza in più.
“È grazie anche a voi se gli animali hanno un po’ più di calore”, conclude De Padova, invitando sempre più persone ad aprire il loro cuore e la loro casa a un animale in difficoltà.
Proseguono i controlli sul territorio da parte dei carabinieri della Compagnia di Macerata, che nelle ultime ore hanno denunciato due persone in distinte operazioni: un 43enne per guida in stato di ebbrezza alcolica e un 30enne per insolvenza fraudolenta.
Nel primo caso, i militari della sezione radiomobile di Macerata hanno fermato nella notte un uomo di 43 anni, di origini argentine e residente a Corridonia, sottoponendolo a controllo. Gli accertamenti con l’etilometro hanno evidenziato un tasso alcolemico di 2,32 g/l, quasi cinque volte oltre il limite consentito.
L’automobilista è stato quindi denunciato all'autorità giudiziaria per guida in stato di ebbrezza, reato per il quale è prevista un’ammenda da 1.500 a 6.000 euro, l’arresto da sei mesi a un anno, e la sospensione della patente da uno a due anni. Per lui sono scattati anche il ritiro immediato della patente, la decurtazione di 10 punti e il sequestro del veicolo.
Il secondo episodio riguarda un caso di insolvenza fraudolenta scoperto dai carabinieri della stazione di Treia. Le indagini sono partite dalla denuncia del gestore di un B&B locale, che ha segnalato il comportamento di un ospite che, dopo aver soggiornato per due notti nel mese di settembre insieme a un’altra persona, si era allontanato senza pagare la somma pattuita.
L’uomo, un 30enne di Agugliano (Ancona), già noto alle forze dell'ordine, nonostante le ripetute richieste di saldare il conto, non ha provveduto al pagamento, inducendo così il titolare a rivolgersi ai carabinieri. Al termine delle verifiche, il giovane è stato denunciato per insolvenza fraudolenta alla competente autorità giudiziaria.
Proseguono i controlli disposti dalla Questura di Macerata per contrastare la presenza di cittadini stranieri irregolari sul territorio provinciale. Nella giornata del 2 ottobre, gli agenti della Polizia di Stato hanno rintracciato un cittadino nigeriano di 30 anni, risultato privo di titolo di soggiorno e già destinatario di un provvedimento di rigetto della domanda di protezione internazionale emesso dalla Commissione Territoriale di Ancona.
L’uomo, domiciliato a Macerata, è stato sottoposto a verifica nell’ambito delle attività di controllo intensificate su disposizione del questore Luigi Mangino, in attuazione delle decisioni assunte dal Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica.
A seguito dell’accertamento della sua posizione irregolare, l’Ufficio Immigrazione della Questura ha eseguito un decreto di accompagnamento coattivo alla frontiera, firmato dallo stesso Questore. Il rimpatrio è avvenuto attraverso la frontiera aerea di Bologna, da dove il cittadino nigeriano è stato imbarcato su un volo diretto a Lagos (Nigeria), scortato da personale specializzato della Polizia di Stato.
L’operazione si inserisce nel più ampio piano di vigilanza e contrasto all’immigrazione clandestina messo in campo dalla Questura di Macerata, che nelle ultime settimane ha intensificato i controlli su tutto il territorio provinciale.
L'ABBA Pineto conquista la vittoria nella quarta edizione del Memorial Furiassi-Valenti, replicando il successo ottenuto nella scorsa edizione del torneo. Il pomeriggio, all'insegna della grande pallavolo, ha visto il Banca Macerata Forum come palcoscenico per il confronto tra tre delle quattordici squadre che parteciperanno alla prossima Serie A2 Credem Banca.
Punteggi molto simili rispetto a quelli del triangolare dello scorso anno (dove era presente Ancona con Pineto e i biancorossi) con Macerata che parte bene vincendo la prima partita al tie-break, ma deve chiudere al secondo posto perdendo quello del secondo match. La finalina contro Pineto, decisa anch'essa al tie-break, si è conclusa con il punteggio di 13-15, con la squadra di coach Giannini che ha avuto l'opportunità di fare un bilancio sui progressi da fare in vista dei prossimi incontri ufficiali.
Tutte le squadre hanno avuto modo di testare i propri roster, con l'obiettivo finale di mettere ogni atleta nelle migliori condizioni fisiche e tecniche in vista dei prossimi impegni ufficiali.
Nota lieta per Rusi Zhelev, già in campo con i suoi nuovi compagni a poche ore dal suo arrivo in Italia. Ecco un breve resoconto partita per partita di tutto quello che è successo oggi pomeriggio sul parquet maceratese:
Macerata vs Fano: 2-1Vittoria nel primo incontro del Furiassi Valenti per Banca Macerata Fisiomed, che si impone 2-1 contro la Essence Hotels Fano. 25-21, 22-25, 15-7. Arriva l’esordio di Zhelev che fa coppia col connazionale Karyagin in posto 4. Giocano bene i biancorossi che, salvo il secondo set, prendono sempre un buon vantaggio iniziale che risulta decisivo decisivo alla fine del match.
Banca Macerata Fisiomed Fabi, Novello 5, Pedron, Garello, Fall 5, Ambrose 7, Zhelev 12, Karyagin 14, Talevi, Becchio, Gabbanelli (L). NE: Diaferia, Dolcini (L2). All: Giannini, Ass: Leoni
Essence Hotels Fano: Coscione 2, Merlo 6, Roberti 6, Sorcinelli, Galdenzi, Ricci 6, Tonkonoh 8, Mengozzi 6, Iannelli (L). NE: Bisotto, Arguelles-Sanchez, Fornal, Rizzi (L2). All: Mastrangelo, Ass: Roscini
Pineto vs Fano: 2-0
Dominio abruzzese nella seconda partita del memorial. Pineto ruota tutti i suoi effettivi (tranne Allik) e si prepara alla “finalina” contro Macerata con una prova solida e convincente contro Fano. Finisce 3-0: 25-16, 25-19, 15-8. Pineto fa meglio in attacco (51 contro 32% la positività in attacco) e in ricezione. Fano si fa invece preferire a muro, ma non basta per evitare la terza posizione in questo sabato di grande pallavolo.
Abba Pineto: Zamagni 3, Trillini, Catone, Schianchi 5, Larizza, Rascato 4, Krauchuk 14, Di Silvestre 1, Castagneri 2, Suraci 10, Morazzini (L1), Pesare (L2). NE: Allik. All: Di Tommaso, Ass: Angeloni.
Essence Hotels Fano: Bisotto 1, Merlo 7, Roberti 3, Sorcinelli 3, Galdenzi 1, Arguelles-Sanchez 8, Ricci 3, Mengozzi 2, Iannelli (L). NE: Coscione, Tonkonoh, Fornal, Rizzi (L2). All: Mastrangelo, Ass: Roscini
Macerata vs Pineto:
Finalina del torneo visti i risultati precedenti. L’ABBA continua il suo dominio anche nel primo set (17-25) con i biancorossi che, al contrario, commettono troppi errori (saranno 12 alla fine del parziale) per poter lottare. Migliora il livello del gioco nel secondo set che mette subito in parità la contesa con un Novello che sale in cattedra (5 punti, 56% in attacco). Macerata parte meglio con Ambrose nel tiebreak, ma deve cedere il passo a una Pineto più continua che si assicura il Memorial con un muro finale su Novello (13-15).
Banca Macerata Fisiomed Fabi 2, Novello 9, Pedron 2, Garello, Diaferia 2, Ambrose 7, Zhelev 8, Karyagin 10, Talevi, Becchio, Gabbanelli (L1), Dolcini (L2). NE: Fall, Dolcini. All: Giannini, Ass: Leoni
Abba Pineto: Zamagni 2, Trillini 7, Catone 1, Schianchi 5, Larizza, Rascato 1, Krauchuk 4, Di Silvestre 12, Castagneri 3, Suraci 3, Morazzini (L1). NE: Allik, Pesare (L2). All: Di Tommaso, Ass: Angeloni.
La mobilitazione per la Palestina non si ferma. Dopo i cortei dei giorni scorsi e il blocco simbolico al porto di Ancona, oggi dalle Marche sono partiti dieci pullman diretti a Roma per partecipare alla manifestazione nazionale a sostegno del popolo palestinese.
La trasferta è stata organizzata dalla rete dei Centri Sociali delle Marche e dall’Usb, con partenze da Ancona, Falconara, Jesi, Senigallia, Fano, Fabriano, Macerata, Civitanova e Porto San Giorgio. Dal capoluogo e dal resto della provincia maceratese è partita una nutrita delegazione di attivisti, studenti e semplici cittadini che hanno voluto unirsi alla protesta per chiedere la fine del conflitto e l’apertura di corridoi umanitari verso Gaza.
“Sono migliaia le persone dirette a Roma – ricordano i Centri Sociali delle Marche – e lungo il viaggio abbiamo ricevuto un’incredibile accoglienza: applausi nei bar durante le soste e incoraggiamenti spontanei nei luoghi di partenza”.
Secondo gli organizzatori, i pullman e i furgoni affittati non sono bastati per soddisfare tutte le richieste: molti manifestanti hanno raggiunto la Capitale in auto, in un flusso continuo di partecipanti partiti da ogni angolo della regione.
“Oggi a Roma partecipiamo in massa al corteo a sostegno della Global Sumud Flotilla – concludono i promotori – e per sostenere le nuove flotilla dirette verso Gaza, al fianco della resistenza palestinese e contro il colonialismo sionista”.
Una partecipazione corale che conferma l’attenzione e il coinvolgimento anche nel territorio maceratese, dove da settimane si moltiplicano iniziative, assemblee e presìdi in solidarietà con la popolazione civile palestinese.
Prima vittoria stagionale per una bella VR Macerata, che al "San Giuliano" regola una sempre viva Vis Faleria, grazie alla tripletta di bomber Canesin e al sigillo di Calabrese.
Bell'inizio di partita tra due squadre che prediligono il fraseggio. Maceratesi in vantaggio con Canesin che scappa sull'out di destra e infila Smerilli sul primo palo. La Vis Faleria reagisce e raggiunge il pareggio con il sempre pericoloso Gobbi che deposita in rete dopo aver approfittato di un malinteso tra Fuscá e Benfatto. I padroni di casa reagiscono subito con Canesin che trasforma un rigore concesso per un fallo di Smerilli su Romagnoli lanciato a rete.
Nel secondo tempo la VR chiude la pratica con Canesin che trova la tripletta capitalizzando un assist di Romagnoli. Il goal del definitivo 4-1 è opera di Calabrese con un bel tiro da fuori a fil di palo. Grazie a questo successo la VR Macerata sale a quota 5 punti in classifica, mentre i rivieraschi restano ancorati sul fondo a 0.
CAMPIONATO SECONDA CATEGORIA - GIRONE E - TERZA GIORNATA
VR MACERATA-VIS FALERIA 4-1
VR Macerata: Fuscá, Giustozzi (75' Prenna) Giampaoletti, Nicolai (50' Elisei),Tartari, Benfatto, Calabrese, Doga (75' Girotti), Canesin (75' Cardinali), Ciurlanti, Romagnoli (75' Bertola). A disposizione: Alfei, Intermesoli, Stura, Gadou. Allenatore: Marco Moretti.
Vis Faleria: Smerilli, Felici, Verducci, Marziali, Isma, Mori, Mora, Doci, Gobbi, Strupsceki, Beltrami. A disposizione: Damiani, Lucci, Sardini, Cicoria, Passamonti, Cunha, Falconieri, Xiang, Martini. Allenatore: Danilo Battaglini.
Marcatori: Canesin 20', Gobbi 30', Canesin (Rig.) 35', Canesin 50', Calabrese 60'.
Note: presenti circa 150 spettatori al "San Giuliano" di Macerata.
Al campo sportivo “Tonino Seri” di Macerata, in una splendida giornata di sole su un terreno asciutto, si è consumata l'impresa della terza giornata del campionato di Prima Categoria Girone C: la Cluentina ha superato il Potenza Picena (oggi in maglia nera con la scritta “potentina” sul retro) con una prova di cuore, tattica e incredibile tenacia.
I pronostici erano impietosi: la squadra ospite, con un undici farcito di nomi altisonanti e di categoria superiore come Castellano, Perna, Ruzzier, Tomba, Gambacorta, Romagnoli e Bigoni, era stata costruita apertamente per dominare il campionato, mentre il mister Raffaele Gesuelli schierava una Cluentina molto più giovane, ma evidentemente con un'anima da guerriera.
La cronaca si apre all'11, con i biancorossi subito propositivi: Lovascio devia di testa una punizione di Mancini, palla di poco alta, preludio di un ottimo calcio palla a terra e di eccellenti geometrie messe in mostra dai biancorossi, che si confermano padroni del gioco. Al 20’, Canuti pecca forse di altruismo, preferendo l’assist al tiro da buona posizione, intercettato dalla difesa avversaria. Purtroppo, al 27’, un infortunio muscolare costringe l’esperto difensore Pagliarini a lasciare il campo, sostituito dal giovane Menchi, ma l'assetto non ne risente. Il Potenza Picena prova a farsi vedere con Tassetti al 31’ (conclusione alta), ma l'episodio chiave arriva al 33’: Castellano, solo davanti a un portiere ormai battuto, viene ipnotizzato da un clamoroso intervento di Francesco Gesuelli, che salva tutto e libera l’area. Tuttavia, appena un minuto dopo, il gol ospite arriva comunque: un tiro potente da 30 metri di Gambacorta viene respinto corto da Pennesi (unico errore della sua giornata di grazia) e Tassetti, a due passi, insacca. Sull'1-0, la sfortuna si accanisce contro i padroni di casa: al 40', un fuorigioco inesistente ferma Francesco Gesuelli lanciato a rete. Ma la Cluentina non molla. Al 41’, Lovascio ha l'occasione del pari, ma solo davanti a Tomba conclude male sul fondo. Il riscatto è però immediato: al 45’, lo stesso Lovascio si riscatta agganciando un delizioso assist di Andrea Mancini e infilando in rete per un meritatissimo pareggio allo scadere del primo tempo.
La ripresa si apre con i tentativi del Potenza Picena: al 2’ Pistelli di testa alto su cross di Gambacorta e al 5’ un'altra clamorosa occasione di Castellano viene sventata da un fantastico colpo di reni del portiere Pennesi, che devia in angolo e si erge a muro invalicabile. Nonostante la pressione, la Cluentina controlla bene la gara. Al 14’ c'è ancora un'occasione per Lovascio, il cui tiro viene ribattuto in area prima che Montecchiari concluda debolmente. Il Potenza Picena tenta ancora da fermo con Castellano (punizione di poco alta al 27’) e costringe Pennesi a un altro miracolo al 36’ sulla conclusione ancora di Castellano, liberato da un errore difensivo. Ma i biancorossi non si limitano a difendere, e al 38’ Cappelletti conclude alto. Poi, al 50’, l'apoteosi! Gol di Ceesay che, con una zampata da vero attaccante, raccoglie un assist in piena area ancora del geniale Mancini, artiglia il pallone, lo difende e beffa Tomba per il 2-1 che fa esplodere il "Seri"! Il pareggio, a freddo, sarebbe forse stato più giusto, ma la Cluentina ha avuto il gigantesco merito di crederci fino all'ultimo respiro.
Il mister Gesuelli, a fine gara, è raggiante: “debbo fare i complimenti a tutti i ragazzi, soprattutto a quelli che sono subentrati. Ovvio che se fosse finita 1-1 sarebbe stato più equo ma portiamo a casa tre punti fondamentali per la nostra classifica”. Sulla scelta del modulo: “Tutt’altro che scelta di prudenza, sapevamo che il Potenza Picena ha due esterni fortissimi e abbiamo cercato di tenerli alti.”
IL TABELLINO
CLUENTINA: Pennesi, Gesuelli F., Torresi (69’ Mogetta), Pieristé, Pagliarini (27’ Menchi), Menghini, Montecchiari (69’ Di Marino), Ceesay, Lovascio (62’ Cullhaj), Canuti (78’ Cappelletti), Mancini. All. Raffaele Gesuelli
POTENZA PICENA: Tomba, Gambacorta, Perna, Ghannaoui, Romagnoli, Bigoni, Tassetti, Vecchione (88’ Bartolini), Pistelli (73’ Ciucci), Ruzzier, Castellano. All. Marco Comotto
ARBITRO: Valentino Valeriani (Fermo)
RETI: 34’ Tassetti (P), 45’ Lovascio (C), 95’ Ceesay (C).
NOTE: Spettatori circa 200.
Uno splendido momento di sport e spettacolo ha animato ieri sera il Palasport Fontescodella a Macerata con il vernissage arancionero della nuova stagione 2025/26 della CBF Balducci HR Macerata. La serata ha visto la presentazione ufficiale della prima squadra e di tutto il settore giovanile, in vista dell’esordio nel campionato di Serie A1 Tigotà, in programma lunedì 6 ottobre alle 20.30 contro Cuneo.
La serata-show, condotta da Marco Moscatelli con la colonna sonora affidata agli Spaghetti Dj Set, è iniziata con i saluti delle autorità presenti: gli assessori del Comune di Macerata Andrea Marchiori, Paolo Renna e Riccardo Sacchi, il presidente Coni Marche Fabio Luna e la presidente del Comitato territoriale FIPAV Macerata, Monica Salvatelli.
Primo momento dedicato al settore giovanile, diretto da coach Nicola Bacaloni, con la presentazione di tutte le formazioni dal minivolley S3 fino alla Under 18. Tra musica e giochi di luce, le giovani atlete hanno creato un’atmosfera di entusiasmo e partecipazione, aprendo ufficialmente la stagione per le piccole arancionere.
Spazio poi alla dirigenza del club. Sul palco sono saliti il presidente Pietro Paolella, il direttore sportivo Maurizio Storani e il direttore operativo Lucia Bosetti. “Grazie a tutti i presenti oggi, una bellissima serata con protagonista la nostra prima squadra e il settore giovanile al completo, oltre agli sponsor che ci sostengono sempre con tanta passione e convinzione”, ha detto Paolella. Storani ha aggiunto: “Siamo pronti ad iniziare una nuova grande avventura in Serie A1, dove proveremo a fare del nostro meglio per raggiungere l’obiettivo: stasera c’è grande entusiasmo, la splendida cornice del palasport ci dà tanta fiducia per il nostro futuro”.
Anche Bosetti ha espresso soddisfazione: “Sono felicissima di vedere tutte le ragazze del giovanile salutare la prima squadra stasera, a loro un grande in bocca al lupo per la stagione. Il campionato di Serie A1 sarà una sfida tosta, ci sarà bisogno di un grande sostegno e aspettiamo quindi tutti al palasport”.
Non sono mancati i ringraziamenti alla famiglia Balducci e a tutti gli sponsor, che continuano a sostenere con passione l’avventura arancionera nel massimo campionato. Dopo la presentazione dello staff dirigenziale, tecnico e medico del Club, il momento clou della serata è stato l’ingresso della prima squadra: le atlete hanno salutato il pubblico, creando grande entusiasmo tra i tifosi presenti.
Il capitano Giulia Bresciani ha dichiarato: “Cercheremo di farci trovare pronte per questo inizio – così come siete calorosi in questa serata sappiamo poi che lo sarete anche in occasione delle gare, per accompagnarci al meglio in questa avventura”. Asia Bonelli ha aggiunto: “Sicuramente ci aspetta una bellissima stagione, sarà una grande esperienza in uno dei campionati più belli del mondo, siamo felici ed entusiaste di poter scendere in campo e vi aspettiamo numerosi proprio come stasera”. A chiusura, l’head coach Valerio Lionetti ha sottolineato: “La cosa più importante siete voi, che venite a sostenerci, ne abbiamo bisogno. Serviranno pazienza, equilibrio e tanto lavoro in palestra: noi ce la metteremo tutta e vi aspettiamo al palasport”.
La campagna abbonamenti prosegue anche lunedì 6 ottobre, ultimo giorno disponibile, con apertura dalle 18 presso la biglietteria del Palasport Fontescodella.
(Foto Roberto Bartomeoli)
Questa mattina a Macerata, in via Roma, intorno alle 11.45, si è verificato un incidente sul lavoro. Un imbianchino, mentre stava effettuandodelle mansioni su un terrazzo, è caduto da una scala per cause ancora in corso di accertamento.
Sul posto è intervenuto il personale del 118, che ha prestato le prime cure all’uomo e lo ha trasportato in ambulanza al pronto soccorso dell’ospedale cittadino.
Gli ispettori dello Spsal dell’Ast hanno avviato gli accertamenti per ricostruire la dinamica dell’incidente.
Nel giorno della festa di San Francesco, 4 ottobre, la città di Macerata ha accolto con grande partecipazione la statua della Madonna di Loreto, protagonista della Peregrinatio Mariae. La tradizionale processione, partita da Recanati lungo la Via Lauretana, ha visto l’arrivo del simulacro in Cattedrale accompagnato da oltre un centinaio di fedeli e dalle autorità civili e militari in piazza Vittorio Veneto.
Un lungo applauso ha salutato il trasporto e l’ingresso della statua in Cattedrale, dove si è svolta una breve processione guidata dal sindaco di Macerata Sandro Parcaroli, dalla vice sindaco Francesca D’Alessandro e dall’assessore Paolo Renna.
«L’arrivo della Madonna pellegrina è un motivo di orgoglio per la città – ha affermato il sindaco Parcaroli – e sapere che a Roma la Peregrinatio Mariae sarà benedetta dal Papa rende merito a tutto il territorio attraversato». All’interno della Cattedrale, la recita del Santo Rosario ha preceduto la celebrazione eucaristica delle 11, a cui hanno partecipato anche il neo consigliere regionale e sindaco di Montecassiano, Leonardo Catena, e l’assessore Marco Caldarelli.
Verso Roma: venti tappe per la Peregrinatio Mariae
La statua della Madonna di Loreto percorrerà venti tappe fino a Roma, passando per Recanati, Macerata, Tolentino, Camerino, Colfiorito, Foligno, Montefalco, Spoleto, Terni, Narni, Otricoli, Magliano Sabina, Gallese, Civita Castellana, Castel Sant’Elia, Rignano Flaminio, Castelnuovo di Porto, Riano e Prima Porta, fino a raggiungere l’11 ottobre la Chiesa di San Salvatore in Lauro.
La Peregrinatio Mariae si concluderà domenica 12 ottobre con la Santa Messa presieduta dal Santo Padre in Piazza San Pietro, evento centrale del Giubileo della Spiritualità Mariana.
L’iniziativa è promossa dalla Regione Ecclesiastica Marche e organizzata dalla Fondazione Giustiniani Bandini, in collaborazione con il Tavolo di Concertazione per il Recupero e la Valorizzazione della Via Lauretana e tutte le diocesi lungo il percorso. La Peregrinatio Mariae è inoltre inserita tra le principali iniziative del Giubileo 2025 della Regione Marche, nell’ambito del progetto “Pellegrini di Speranza”, e rientra nel Calendario dei Grandi Eventi della Santa Sede.
Paolo Perini, segretario provinciale eletto al congresso di Noi Moderati, insieme ad altri dirigenti provinciali e cittadini, annuncia ufficialmente le proprie dimissioni dal partito. La scelta, maturata dopo attenta riflessione, nasce "dalla profonda delusione per il fallimento delle strategie politiche della segreteria regionale, che hanno bloccato ogni reale dialogo con le altre forze moderate del centrodestra, con l’avallo di alcuni vertici nazionali", sottolinea Perini.
"Le dimissioni non hanno nulla a che fare con il risultato elettorale, che considero molto positivo (il partito ha raggiunto il 2,53%). L’azione provinciale ha dato i suoi frutti, e arrivare a questo punto mi inorgoglisce. Mi sono candidato per spirito di servizio, su richiesta del presidente Maurizio Lupi, e il traguardo non è entrare in Consiglio regionale, ma dimostrare che il cambiamento è possibile", dichiara ancora Perini.
"Essere rappresentante di Lista, Segretario Provinciale e candidato non è stato facile, con tante responsabilità - aggiunge -. Mi intesto personalmente questo risultato, partendo da solo e creando un gruppo che nessuno credeva possibile. La realtà è che le persone comuni possono fare la differenza. Al di là di chi sale sul carro, ciò che conta è la coerenza".
Per Perini e gli altri dirigenti provinciali, è il momento di aprire una nuova fase: "Lavorare con coraggio e responsabilità per costruire una grande casa comune dei moderati, basata su valori popolari e liberali". "Noi Moderati non è stato in grado di rappresentare questo progetto - continua -, quindi è un atto di responsabilità lasciare un contenitore sterile e dare vita a strumenti concreti di azione politica".
"Fa specie dover pronunciare queste parole dopo le elezioni, ma non posso restare nell'immobilismo. Ci metto la faccia e scelgo una nuova strada, un luogo dove operare al meglio, continuando a servire la comunità e i valori in cui abbiamo creduto sin dall’inizio”, conclude Perini.
Approdare in una squadra piuttosto che in un’altra. Cambiare allenatore in un momento cruciale della propria carriera. Avere l’intuizione fulminea di una giocata risolutiva. Decidere di dedicare la propria vita allo sport o al suo racconto. Le scelte, nel mondo dello sport, definiscono destini e costruiscono storie. Sarà proprio questo il filo conduttore di Overtime, il Festival nazionale del racconto, dell’etica e del giornalismo sportivo che torna a Macerata dall'8 al 12 ottobre per festeggiare la sua quindicesima edizione con un cartellone denso di appuntamenti.
Il programma, presentato questa mattina nell’auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti dai fondatori del festival Michele e Angelo Spagnuolo insieme all’assessore allo sport e al turismo Riccardo Sacchi, è stato accompagnato dal commosso ricordo di Nazareno Rocchetti, artista ed ex fisioterapista della Nazionale italiana di atletica leggera, scomparso pochi mesi fa. Rocchetti, vicino al festival sin dai suoi albori, sarà ricordato attraverso la mostra "…quando il cuore va oltre", curata dal fotografo maceratese Paolo Cudini. "Ci ha visto crescere e, come faceva con le mani, ha plasmato questo festival insieme a noi", hanno raccontato gli organizzatori.
“Overtime è uno dei fiori all’occhiello della nostra città – ha aggiunto l’assessore Sacchi –. A Macerata non c’è un mese senza eventi di qualità e il pubblico continua a premiarci. Molti commercianti ed esercenti hanno espresso soddisfazione per i numeri di questi mesi. Overtime ci viene invidiato a livello nazionale perché nessun altro festival ha questo approccio umano e artigianale: lo sport diventa un pretesto per indagare la vita a 360 gradi”.
Michele Spagnuolo ha ricordato anche il ruolo delle università, con la conferma delle collaborazioni con l’Università Politecnica delle Marche, l’Università di Camerino – rappresentata dal rettore Graziano Leoni – e l’Università di Macerata, rappresentata dalla professoressa Falappa.
Confermata pure la sinergia con il CONI Marche, attraverso il presidente Fabio Luna, e con il Comitato Paralimpico, con il presidente regionale Luca Savoiardi che ha sottolineato come Overtime abbia dato spazio allo sport paralimpico fin dalla sua prima edizione, quindici anni fa, quando non era affatto scontato. “Grandi gesta meritano di essere raccontate, in particolare nel loro lato umano – ha aggiunto Luna –. Questo è quello che il festival cerca di fare: noi pensiamo a compierle, ma per raccontarle servono grandi professionisti. Ci sarà attenzione anche alle Olimpiadi di Milano Cortina, occasione preziosa per capire cosa ci aspetta”.
Ecco dunque il programma completo della quindicesima edizione di Overtime Festival, in calendario dall’8 al 12 ottobre a Macerata.
Mercoledì 8 ottobre tradizionale apertura dedicata al mondo paralimpico con la presentazione del libro “Non siamo normali” delle giornaliste Elisabetta Ferri e Beatrice Terenzi e la presenza del Presidente CIP Marche Luca Savoiardi e delle atlete paralimpiche Anna Maria Mencoboni e Giada Cerpolloni. Nel pomeriggio ospite di Overtime uno dei giocatori di basket italiani più vincenti e longevi di tutti i tempi, capitano della Nazionale azzurra per 5 anni, argento olimpico ad Atene 2004, Giacomo “Gek” Galanda che presenterà il libro “La mia vita a spicchi”.
Ha scelto con entusiasmo di tornare a Macerata con la sua ultima opera “La storia del calcio azzurro in 50 ritratti” un fedelissimo frequentatore del Festival, giornalista e cantore di tante imprese sportive: Marino Bartoletti. Sarà invece per la prima volta ospite della rassegna il dott. Vito Cozzoli che dopo essersi occupato per anni della promozione dello sport in Italia alla guida di Sport & Salute ha voluto condensare la sua esperienza nel libro "L'anima sociale e industriale dello sport", che presenterà intervistato dalla prof.ssa di Unimc Francesca Spigarelli.
Alle ore 21.00 al Teatro Lauro Rossi la giornalista Mediaset Chiara Icardi condurrà l’attesissimo incontro con protagonista Pablo Trincia, scrittore, autore televisivo e giornalista pluripremiato, considerato il podcaster più influente d’Italia, il quale tra i tanti casi affrontati si è occupato anche della triste vicenda del calciatore del Cosenza Denis Bergamini. All’evento presenzierà il Magnifico Rettore di Unicam prof. Graziano Leoni.
Giovedì 9 ottobre il giornalista Antonio Maria Mira metterà in guardia gli studenti maceratesi dalle “scelte pericolose“ in un appuntamento organizzato in collaborazione con il Presidio Libera "Ciro Colonna" di Macerata. In collaborazione con Coni Marche, Scuola Regionale dello Sport Coni Marche e Università di Macerata il convegno accreditato dall’Ordine dei Giornalisti delle Marche e moderato da Alessandra Pierini “Aspettando Milano Cortina 2026” con la partecipazione del Pres. CONI Marche Fabio Luna e di giornalisti che di Olimpiadi ne hanno raccontate parecchie: Gerardo De Vivo (Agenzia Area), Dario Ricci (Radio24), Serena Sartini (askenews).
Interverranno anche i professori Unimc Giacomo Gistri e Giacomo Buoncompagni. Grande attenzione riservata, come di consueto, allo sport paralimpico, di cui si parlerà approfonditamente nell’incontro “La forza delle scelte. Nuoto, vita e impegno paralimpico” alla presenza della nuotatrice paralimpica Monica Boggioni e di Riccardo Vernole (Coordinatore dei gruppi sportivi della Polizia di Stato - Fiamme Oro). Evento in collaborazione con arena.
Nel pomeriggio un monumento del calcio femminile italiano, Patrizia Panico, vincitrice per 14 volte del titolo di capocannoniere della Serie A, interverrà alla presentazione del libro di Dario Ricci “Touchdown Mr. President”, cui farà seguito quella dell’opera “Quarti di gloria. Storie a un passo dal podio” di Serena Sartini e Gerardo De Vivo. Monica Bertini, volto noto di Sport Mediaset, conduttrice di importanti trasmissioni televisive a tema calcistico, racconterà la sua passione per il giornalismo sportivo.
A seguire, Flavio Tranquillo, giornalista e telecronista di football americano e basket per Italia 1, TV Koper Capodistria, Tele+ e SKY Sport, affronterà interessanti tematiche legate a sport, etica e legalità. A chiudere la giornata, dopo il clamoroso successo della scorsa edizione, il ritorno, nella splendida cornice del Teatro Lauro Rossi di Macerata, degli ex calciatori Lele Adani, Antonio Cassano e Nicola Ventola che daranno vita a una originale puntata on the road del loro fortunatissimo Viva el Futbol, il format che non si limita a replicare le consuete analisi calcistiche, ma le trasforma in un dialogo vivace e coinvolgente, incentrato sull’engagement del pubblico e sulla partecipazione attiva, rendendo ogni episodio un’occasione unica di confronto e di celebrazione del calcio.
Venerdì 10 ottobre l’arbitro di Serie A e B di calcio Juan Luca Sacchi e la digital strategist Daniela Zepponi saranno artefici dell’incontro “La sfida più difficile: crescere (tra sport, regole e social)”: due mondi apparentemente distanti, sport e digitale, si intreccieranno in una conversazione rivolta ai ragazzi e alle ragazze delle scuole superiori. Quanto mai attuale, dopo i Mondiali di ciclismo appena conclusi in Ruanda, la presentazione del libro “Strade nere” di Marco Pastonesi, seguita dall‘inaugurazione di “Human Being Woman”, esposizione fotografica di Massimiliano Verdino dedicata all’emancipazione della donna in Kenya attraverso la corsa.
Nel pomeriggio Marco Ardemagni, storico amico del festival dal lontano 2013, intervisterà il celebre attore Stefano Fresi e il Magnifico Rettore di Unimc prof. John McCourt sul loro rapporto con lo sport; Giuseppe Pastore, giornalista molto apprezzato dai giovani per le sue collaborazioni per Cronache di Spogliatoio e Rivista Undici, presenterà il suo libro "La Bomba - Lo spettacolo di Alberto Tomba" dedicato alla figura del formidabile e istrionico sciatore di Castel de' Britti.
La giornata si concluderà con la partecipazione al Festival di Ivan Capelli, ex pilota che ha all’attivo novantotto gran premi in Formula 1 e che poi è divenuto, a fine carriera, apprezzato commentatore tecnico di corse automobilistiche per Rai e successivamente per SKY. Presenterà il libro che ripercorre la sua storia sportiva “Ivan Capelli. Quella volta che... memorie di vita e di corse” con la moderazione del giornalista Lorenzo Pastuglia.
Il programma di sabato 11 ottobre soddisferà i palati degli amanti del calcio di una volta con una “chicca“ imperdibile: la partecipazione al festival di un ospite internazionale, Jürgen Sparwasser, il giocatore diventato celebre per aver segnato la rete decisiva che consentì alla sua Germania dell’Est di sconfiggere i super favoriti “cugini“ dell’Ovest ai Mondiali del 1974 in un match che fu molto più di una partita. La sua storia, che va molto oltre quel gol, è stata raccontata dal giornalista Giovanni Tosco nel libro “Sparwasser. L'eroe che tradì”.
Emozionante sarà il ricordo dell’indimenticato Bruno Pizzul alla presenza del figlio Fabio e di Marco Ardemagni, presidente del comitato organizzatore della neonata Coppa Pizzul. Ad arricchire il calendario la presentazione del libro “Sudafrica 95. Una squadra, una nazione” di Dario Ronzulli, del libro “Sforbiciate” di Fabrizio Gabrielli, dell’opera “Io posso – Storia di un’allenatrice di pallavolo in Iran e in Pakistan” di Alessandra Campedelli, una coach che ha vissuto esperienze profonde al confine tra sport, cultura e diritti.
Gran finale di giornata con un altro ospite immancabile del Festival, lo storyteller Federico Buffa che ci parlerà di alcune epocali scelte nella storia dello sport e con il reading teatrale intitolato “Solo Coppi temo” dell’allenatore di calcio Serse Cosmi accompagnato sul palco dal pianista Giovanni Guidi. Al Teatro della Filarmonica, a partire dalle ore 21.15, scopriremo cosa c’entra Coppi con Serse Cosmi in uno spettacolo dal quale emerge prepotente il punto di vista personale, mai banale e sempre controcorrente dell’ex mister del Perugia.
Nella giornata conclusiva della manifestazione, domenica 12 ottobre, attesi due grandi campioni dello sport italiano e internazionale: Gianfranco Rosi, pluricampione mondiale di pugilato nei pesi welter, che parteciperà alla presentazione in anteprima nazionale del podcast “1989 – Quando la boxe italiana era mondiale” di Alberto Facchinetti nella sede del Macerata Boxing Club e Kristian Ghedina, uno dei più grandi discesisti italiani di sempre, celebre non solo per i risultati ma anche per la sua personalità istrionica e per la spaccata in volo durante la discesa di Kitzbühel nel 2004. Con l’autore Lorenzo Fabiano presenterà il libro “Ghedo. Non ho fretta, ma vado veloce”.
A completare il cartellone di giornata: la presentazione del libro "I campioni che hanno fatto la storia della Formula 1" di Federico Principi; la presentazione del libro “Palla al piede. Undici storie di calcio e libertà” di Daniele Ognibene e Alberto Antonio Dandolo. A chiudere il Festival Pierluigi Pardo, il telecronista che in maniera magistrale e sempre sorprendente intreccia preparazione tecnica e simpatia.
Durante il suo incontro interverranno, a proposito di ironia, i gemelli marchigiani Fabrizio e Valerio Salvatori, conduttori Radio/TV, Content Creators e DJ, meglio conosciuti come TwoTwins. Overtime ospiterà anche la quinta edizione di ACES International Video Awards, proiezione e premiazione dei video promozionali di candidatura a Regione/Città/Comuni/Isola/Comunità europee dello Sport. All’evento, ideato da Aces Italia, delegazione italiana di ACES Europe, Federazione delle Capitali e delle Città Europee dello Sport, parteciperanno parlamentari europei e amministratori locali provenienti da ogni parte d’Italia e d‘Europa che avranno anche la possibilità di creare sinergie durante il convegno previsto venerdì 10 ottobre nella Sala consiliare del Palazzo Comunale di Macerata dal titolo “Le politiche europee di promozione e sostegno allo Sport, Cultura e Turismo”.
Per Overtime 2025 prestigiosi partner culturali: confermate le collaborazioni con l’Università Politecnica delle Marche, Università di Camerino e Università degli Studi di Macerata. Protagoniste anche le proiezioni e i concorsi sui documentari e cortometraggi sportivi, una vetrina ormai tradizionale per valorizzare i lavori di registi e videomaker di settore. Overtime Film Festival si consolida come una tra le più prestigiose rassegne cinematografiche a tematica sportiva in ambito nazionale. Rinnovate anche le collaborazioni con il territorio, dalle realtà associative alle aziende, dai club service agli Ordini professionali.
Tra i convegni in cartellone: “Sport e formazione universitaria: un connubio essenziale” con i saluti del prof. Stefano Pollastrelli (UNIMC), il coordinamento della prof.ssa Francesca Spigarelli (UNIMC) e gli interventi del dott. Mario Cognigni (ex pres. ACF Fiorentina), Luigi Barbiero (pres. LND Serie D), Gianluca Baiesi (dir. operativo Stadium manager SSC Napoli); il convegno “Nordic Walking: un’attività sportiva per tutte le età” con i saluti di Alfredo Bocci (pres. Nordic Walking Green Macerata, istr. S.I.N.W.), il coordinamento di Rosanna Passatempo, gli interventi di Maria Sellitti (AST Macerata – Dip. Prevenzione, UOSD Epidemiologia e Promozione Salute), Giorgio Caraffa (Movimento e sport nella cura del benessere), Danilo Tombesi (istr. S.I.N.W, Nordic Walking e disabilità) e il contributo di Mario Ferranti (“un medico con i bastoncini”); il convegno in collaborazione con ODCEC Macerata e Camerino “La riforma dello Sport. Tra presente e futuro. Focus sulla Nuova esenzione IVA” con interventi del dott. Andrea Garbuglia (Pres. Commissione ETS - ODCEC Macerata e Camerino), dott. Alfredo Benedetti (Componente Commissione ETS – ODCEC), dott. Roberto Pepa (Componente Commissione ETS – ODCEC).
Quattro le mostre in programma durante le giornate di manifestazione. Alla Galleria Antichi Forni "RATA ALE’", storia della tifoseria maceratese a cura di Fabiola Monachesi e Francesco Tartari con l’amichevole partecipazione di Massimo Zanconi; “Human Being Woman”, esposizione fotografica di Massimiliano Verdino; “KING of the RING – Ritratti di pugili”, mostra a cura di Francesco Colafella e di APS Festival Rocky Marciano ETS. Alla Galleria GABA.MC “...quando il cuore va oltre”, la già citata mostra a cura di Paolo Cudini omaggio a Nazareno Rocchetti. Non mancano altri storici amici del Festival, grandi firme del giornalismo: Nicola Calzaretta, Dario Ronzulli, Andrea Capretti, Marta Elena Casanova.
I ragazzi del Banca Macerata Rugby organizzeranno presso il campo da rugby Elia Longarini, la nona edizione del Memorial Elia Gaglione; il Corso di aggiornamento FIR “Tag Rugby” per docenti di Educazione Motoria a cura di USR per le Marche e gli Usp di Macerata e di Pesaro Urbino; lo Stage tecnico di formazione con Fiamme Oro Rugby e Marco De Rossi; presso la Galleria Antichi Forni un talk live con la partecipazione di "Astuti Lions Tour Roma 2026", Macerata Rugby, Fiamme Oro, Antonella Gualandri (Vice Presidente FIR), Fiamme Oro Rugby e Marco De Rossi.
Confermata la tradizionale e partecipatissima sezione che guarda all’enogastronomia e alla sana alimentazione con Coop Adriatica 3.0, Tipicità, Istituto Tecnico Agrario Garibaldi, impreziosita dalla partecipazione dello chef Davide Moioli. Il contest coinvolgerà appassionatamente gli studenti e si svolgerà presso il ristorante Signore te ne ringrazi dello chef Michele Biagiola. Premiazioni previste domenica 12 ottobre alla presenza di Alberto Monachesi (Tipicità).
Appuntamenti di rilievo “Il potere delle scelte”, pratica di yoga a cura di Sibilla Leanza e le attività di allenamento ibrido, forza, flessibilità e coordinazione organizzate da MOVEINSIDE. Tante le scuole coinvolte nella quattordicesima edizione. Saranno organizzati incontri con gli studenti di ITA Giuseppe Garibaldi, Liceo Scientifico Galileo Galilei, Istituto Alberghiero di Cingoli.
Con un programma che intreccia cultura, spettacolo e memoria sportiva, Overtime 2025 si conferma come uno dei festival più originali del panorama nazionale. Un motivo d’orgoglio per Macerata, che per cinque giorni diventa capitale del racconto sportivo, offrendo a tutti la possibilità di partecipare gratuitamente a incontri, mostre e spettacoli di livello assoluto.
Si terrà domani alla Biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata il convegno organizzato dalla dottoressa Franca Laici, direttore dell’Unità Operativa di Igiene e Sanità Pubblica dell’Ast di Macerata, dedicato al tema delle vaccinazioni, affrontato in un percorso che unisce teoria e pratica.
“I vaccini sono uno strumento di cruciale importanza nella prevenzione e nel contrasto delle malattie infettive – spiega la dottoressa Laici – rivestono un ruolo fondamentale soprattutto per le persone fragili, maggiormente esposte al rischio di contrarre infezioni con conseguenze potenzialmente gravi o fatali”.
Il convegno rappresenta anche un momento di confronto sul nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Vaccinale 2023-2025 (PNPV), che pone tra i principali obiettivi quello di promuovere interventi mirati nei gruppi di popolazione a rischio, favorendo un approccio personalizzato e attento alle esigenze dei cittadini e dei pazienti.
In questo scenario, i Servizi Vaccinali sono chiamati a rafforzare la sinergia con medici specialisti ospedalieri, medici di medicina generale e pediatri di libera scelta, per definire percorsi condivisi e specifici nella gestione dei pazienti fragili.
L’evento, accreditato ECM, è rivolto a medici, farmacisti, ostetriche, assistenti sanitari, infermieri e infermieri pediatrici, con l’obiettivo di fornire strumenti aggiornati e condivisi per una più efficace strategia di prevenzione.
Un grande tema di attualità per aprire ufficialmente l’anno accademico del Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali (Spocri). Martedì 7 ottobre, alle 11, nella Loggia del Grano di Macerata, Lorenzo Guerini, presidente del Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica ed ex ministro della Difesa, dialogherà con Angelo Ventrone, direttore del Dipartimento e ordinario di Storia contemporanea, su “I servizi di sicurezza e le tensioni internazionali del nostro tempo”.
L’incontro, aperto a tutta la cittadinanza, sarà introdotto dai saluti del rettore John McCourt, seguiti dagli interventi dei presidenti dei corsi di studio e della rappresentante della comunità studentesca Emma Cerigioni. L’appuntamento si inserisce nella tradizione del Dipartimento di avviare i corsi con un confronto di alto livello sui temi cruciali del presente, con l’obiettivo di offrire a studenti e studentesse strumenti utili per interpretare la complessità del mondo contemporaneo.
L’inaugurazione sarà preceduta da un’anteprima altrettanto significativa: lunedì 6 ottobre, dalle ore 9, nell’Aula Blu del Polo Pantaleoni, studiosi ed esperti internazionali si confronteranno su “La geopolitica dell’IA”, in un dibattito moderato dal professor Emanuele Frontoni. Interverranno Francesca Rossi in collegamento dagli Stati Uniti, Donato Di Gilio, manager di grande esperienza da molti anni in Polonia, Sixuan Liu, Cina, Kateryna Kuznetsova, Olexandr Kuznetsov insieme a Lorenzo Stacchio, Andrea Bruscia e Giuliana Carassai del progetto STEM4Humanities.
Legambiente interviene sulla questione del Tarlo Asiatico, l’insetto che da anni infesta grandi aree delle Marche, con effetti particolarmente pesanti anche nella città di Macerata. Solo nella frazione di Collevario, infatti, saranno abbattute 240 specie diverse di alberi, un numero destinato a crescere se il parassita dovesse espandersi ulteriormente.
“Comprendiamo la necessità di proteggere gli alberi sani e limitare la diffusione di questa piaga con interventi drastici”, dichiara Marco Ciarulli, presidente di Legambiente Marche. “Tuttavia, una volta abbattute tutte queste piante, non potremo consideraci al sicuro dal Tarlo Asiatico. Sarà necessario un monitoraggio costante negli anni, che potrebbe richiedere ulteriori abbattimenti in altre aree della città”.
Secondo Legambiente, questa situazione rischia di modificare il volto della città, riducendo i benefici delle cosiddette “infrastrutture verdi” in termini di sicurezza e qualità della vita. Per questo, l’associazione propone al Comune di Macerata un’azione di mitigazione, coinvolgendo i cittadini nella gestione del patrimonio verde.
Una delle proposte riguarda gli alberi sani presenti in proprietà privata. Attraverso un accordo pubblico-privato, i proprietari potrebbero preservare le proprie piante sane, impegnandosi a comunicare tempestivamente eventuali segni di malattia. Questo consentirebbe all’ente pubblico di avere un monitoraggio puntuale e alla cittadinanza di salvaguardare gli alberi di valore.
“Questo compromesso non salverà le piante malate né ridurrà drasticamente il numero di abbattimenti necessari”, sottolinea Legambiente, “ma permetterà di preservare un buon numero di alberi che negli anni hanno contribuito a creare senso di appartenenza e comunità tra i quartieri”.
L’associazione evidenzia inoltre che il monitoraggio del Tarlo Asiatico dovrebbe essere parte di una strategia di comunicazione e coinvolgimento cittadino più ampia, estesa non solo a Collevario, ma all’intero territorio comunale.
Macerata si è svegliata questa mattina con Piazza della Libertà gremita da centinaia di persone, scese in piazza per partecipare allo sciopero generale indetto dalla CGIL in difesa della Flotilla, dei valori costituzionali e per Gaza. Bandiere rosse del sindacato e vessilli palestinesi hanno colorato la piazza, accompagnati dal coro collettivo “Palestina libera”.
La Cgil, annunciando la mobilitazione nazionale di tutti i settori pubblici e privati per l’intera giornata di oggi, venerdì 3 ottobre, ha spiegato le ragioni della protesta: “L’aggressione contro navi civili che trasportavano cittadine e cittadini italiani rappresenta un fatto di gravità estrema. È un colpo inferto all’ordine costituzionale, che impedisce un’azione umanitaria e di solidarietà verso la popolazione palestinese sottoposta dal governo israeliano a una vera e propria operazione di genocidio. È grave che il governo italiano abbia abbandonato lavoratrici e lavoratori in acque internazionali, violando i nostri principi costituzionali”.
Lo sciopero, come precisato dal sindacato, si è svolto “nel rispetto delle prestazioni indispensabili previste dalle regolamentazioni di settore”.
Tra gli interventi più sentiti quello della professoressa e scrittrice Lucia Tancredi, a nome dei docenti del Liceo Scientifico: “Gaza è un campo di concentramento a cielo aperto e ancora ci chiedono perché scioperiamo. La scuola è in prima linea con i ragazzi e lo sarà sempre. Non possiamo restare indifferenti davanti a decine di migliaia di civili uccisi, tra cui moltissimi bambini. Il diritto internazionale umanitario sancisce che chi non combatte deve essere protetto. Educare significa insegnare il rifiuto di ogni violenza contro i civili, ovunque e da chiunque sia esercitata. Ribadiamo il valore della pace e del dialogo come obiettivi concreti, da coltivare quotidianamente”.
Paola Prosperi, dell'Ast Macerata, reduce dal presidio della sera precedente a San Severino, ha sottolineato la partecipazione dei sanitari: “Difendere la salute significa difendere l’umanità. Siamo accanto agli uomini e le donne della Flotilla. Tra loro c’è anche Silvia Severini, 54 anni, di Ancona, ora detenuta a Gaza. Non possiamo voltarci dall’altra parte”.
Forte e appassionato l’intervento di Romina Maccari, segretaria dello Spi CGIL: “Se una piccola nave può solcare il mare contro l’assedio, un grande popolo può solcare la storia contro il genocidio. La storia la si fa col diritto. Non siamo qui contro il popolo israeliano, ma per quello palestinese. La pace si conquista solo con la giustizia. Gaza è una prigione a cielo aperto. Come la Flotilla solca il mare per rompere l’assedio, così noi solchiamo le piazze per rompere il silenzio. Su quelle navi non ci sono governi, ma società civile: voce del mondo libero che non si arrende all’indifferenza. Il mare può fermare una barca, ma non un popolo. La paura può fermare un governo, ma non un’idea giusta. Due popoli, due Stati, un solo diritto: la pace. Un solo dovere: non tacere mai. Palestina libera”.
Presente anche il mondo associativo, con la voce di Ruggero Orilia (ARCI): “Siamo in piazza per protestare contro l’attacco alla Flotilla e contro l’inazione del nostro governo. È inaccettabile che il diritto valga solo per alcuni. In questo caso la legge della coscienza coincide con il diritto internazionale e con la nostra Costituzione. Chiediamo la liberazione immediata e senza condizioni dei volontari e di tutti i prigionieri palestinesi. Non è una battaglia ideologica, ma di civiltà. Venendo qui sono passato davanti alla targa dedicata a Garibaldi e ho pensato alla sua frase: ‘L’internazionale è il sol dell’avvenire’. Ho pensato alle brigate Garibaldi della Resistenza e a chi, nel suo nome, ha lottato per la libertà non solo in Italia ma ovunque. Questo mi ha dato la conferma di essere dalla parte giusta”.
La mobilitazione ha visto la partecipazione di studenti, docenti, sindacalisti, associazioni, rappresentanti della politica locale e cittadini comuni. Una piazza trasversale che ha voluto ribadire, con voci diverse ma unite dallo stesso obiettivo, che la pace passa attraverso il rispetto dei diritti e della dignità dei popoli.