La carica dell'Helvia Recina Volley Macerata: presentate tutte le squadre della società Grande festa questa mattina alla Mar.Pel. Arena Macerata. In casa Helvia Recina Volley Macerata ci si prepara per l’inizio del campionato con la presentazione ufficiale di tutti gruppi. Un appuntamento che si è consolidato negli anni che mette in luce il gran lavoro della società maceratese.
Presenti tutte le squadre che hanno sfilato davanti ai familiari e amici. Tante atlete che hanno iniziato a sudare in palestra da un mese, un settore giovanile fiorente e che quest'anno sarà presente a tutti i campionati giovanili (anche con più di una squadra per categoria) oltre a due campionati di serie, senza dimenticare le più piccole del mini volley, il vero cuore pulsante dell’HR.
A fare gli onori di casa il presidente Pietro Paolella, il vice presidente Maurizio Storani e il general manager Massimiliano Balducci, uniti, nei loro interventi, da un filo comune: continuare a sognare e lavorare per realizzare il loro sogno. Immancabile la presenza delle istituzioni sportive e non oltre ai main sponsor che anche quest'quest'anno hanno voluto dare il loro contributo all'attività: Cbf Balducci, Acqua Roana, Sabry Maglificio, oltre ai tanti altri piccoli sponsor che sostengono il sogno arancionero.
Dopo i gruppi giovanili, spazio alla formazione della B1 e alle parole di coach Paniconi che prevede un campionato ricco di insidie ma sicuramente alla portata della squadra allestita questa estate.
L'appuntamento, quindi, è per sabato 14 ottobre alle ore 18 per la prima gara del campionato di B1, alla Mar.Pel Arena ( Fontescodella) per poi proseguire con l'inizio dei campionati giovanili di under 16 e under 18 nella settimana successiva.
Da Roberto Paoloni, sindaco di Belforte del Chienti, riceviamo
Gli studenti universitari meno fortunati dei loro compagni che possono frequentare l’università senza il sostegno dello Stato e della Regione hanno protestato davanti all’Ex Ersu di Macerata.
Il Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli ha spiegato con una nota via Facebook che: "Questa amministrazione …, ha stanziato tre milioni l’anno, 9 milioni in totale del bilancio regionale. La giunta ha dunque sanato il pregresso e dato garanzie e certezze per il futuro, un dato palese che si evince dallo stesso bilancio consolidato dell’amministrazione scaricabile dal sito. L’assessore Bravi convocherà tutte le associazioni studentesche per spiegare il percorso e tutti i fondi regionali, nazionali messi a disposizione del diritto allo studio. Per quanto riguarda infatti le risorse statali, alla regione Marche si aggiungeranno 2.235.800 di euro in più, per l’a.a. 2016/2017, rispetto all’ammontare di € 8.070.043,14, quale “quota integrativa di solidarietà” per le regioni colpite dal sisma".
Ora chiunque può verificare e allora se i fondi ci sono a non funzionare è l’ERDIS il nuovo ente unico come peraltro i ragazzi intervistati hanno spiegato.
Stando così le cose trovo giusto che il Magnifico Rettore dell’Università di Macerata abbia trovato il tempo di manifestare al fianco degli studenti che costituiscono un patrimonio di questo Paese purtroppo spesso dimenticato ma avrebbe fatto bene a chiedere lumi prima di lamentare la mancanza di risorse e soprattutto avrebbe fatto bene a convocare il Presidente dell’Erdis già Commissario straordinario dell’Ersu e quindi attento conoscitore dei bisogni degli studenti che peraltro è un suo collega dell’Ateneo e per di più docente di diritto costituzionale per chiedere spiegazioni sui disagi arrecati agli studenti e sulle azioni che intenderà intraprendere per soddisfare le giuste richieste degli studenti.
Diversamente si dà luogo solo a demagogia e si dimostra ancora in volta come nei giorni scorsi poco senso di responsabilità verso le istituzioni prima comunali adesso regionali.
Intenso sabato ad Overtime Festival. Mattina nel segno dell’inclusione e della disabilità vista con l’occhio della moderna tecnologia. Mattatori l’ex fenomeno della pallavolo Andrea Lucchetta e l’on. Coccia, sempre attenta ai problemi collegati alle discipline paralimpiche. Nel pomeriggio, intenso incontro per la premiazione di OVERTIME RADIO FESTIVAL, contest novità dell’edizione 2017 interamente dedicato al giornalismo radiofonico sportivo. Prestigiosi gli interventi di Paolo Pacchioni di RTL 102.5, Dario Ricci di Radio 24 e Marco Ardemagni di Radio2. A seguire vera e propria calca per Clemente Russo, quattro volte olimpico del pugilato. L’atleta di Marcianise ha voluto ricordare il suo percorso costellato di sacrifici fino alle vette delle Olimpiadi, inclusi gli ultimi episodi sfortunati di Pechino e Rio. In tarda serata, lo show seguitissimo di Ringo DJ, celebre protagonista di Virgin Radio.
Si avvia alla conclusione la sesta edizione di Overtime Festival, con un ultima giornata carica di significato. Dalle 10, infatti, toccante e molto significativo l’incontro a Castelsantangelo sul Nera, paese raso al suolo dai terremoti del 2016, tra il Sindaco Mauro Falcucci e gli autori del libro “E vissero…sconfitti e vincenti”, un progetto unico nel suo genere creato dalla penna degli amici di Overtime Festival per non far spegnere i riflettori sul piccolo paese della Provincia di Macerata e la tragedia che l’ha colpito. Un libro fatto di storie, aneddoti, racconti e fantasie. Un libro che ha coinvolto il giornalismo sportivo italiano. Per la prima volta insieme. Tutti in nome della solidarietà e dell'etica sportiva.
In contemporanea, presso la Galleria degli Antichi Forni, secondo torneo SUBBUTEO OVERTIME FESTIVAL, a cura di Subbuteo Club Macerata. Alle 12 al CreaHub di Palazzo degli Studi accettazione per partecipare al torneo 2 contro 2 di PlayStation 4 Fifa Tournament 2018; l’evento a cura di Live League prenderà il via alle 13.
Nel pomeriggio, a partire dalle 16, il Museo della Scuola ospiterà il laboratorio di cucina creativa per famiglie “Gli ultimi saranno i primi”. Gustosa occasione per imparare a valorizzare le risorse in cucina e al riutilizzo dei cibi eccedenti. Evento in collaborazione con il ristorante Osteria dei Fiori di Macerata.
Alle 17 si torna in Galleria degli Antichi Forni per “Lo Sport e l’Arma dei Carabinieri”, con ospite la pesista Julaika Nicoletti, medaglia d’oro agli assoluti juniores italiani, categoria indoor. Dimostrazioni di Judo a firma Corrado Croceri alle 17.30 presso Teatro della Filarmonica.
Ore 18 appuntamento artistico “Scatti di gragari e campioni” in Galleria degli Antichi Forni: Valerio Calzolaio intervista i due fotografi maceratesi Massimo Zanconi ed Ernesto Scarponi, autori delle mostre “Wish” e “Visione onirica”.
Chiude Overtime Festival 2017 l’ex arbitro di calcio marchigiano Daniele Tombolini. Alle 19 presso la Galleria degli Antichi Forni appuntamento Overtime Wine Festival “Le mie passioni: calcio e cucina, passando per la vigna e Masterchef” con il celebre ex direttore di gara in veste di enologo. Tombolini, appassionato di enogastronomia, firma infatti importanti etichette di Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico Superiore e Rosso Conero Doc. L’ex giacchetta nera di Loreto diviene arbitro della Associazione Italiana Arbitri (A.I.A.). Dopo la consueta trafila nelle categorie giovanili, dilettantistiche e semiprofessionistiche, esordisce in serie A il 23 gennaio 1994 dirigendo la partita Foggia-Lecce. Durante 13 anni di appartenenza alla CAN, ha arbitrato 151 gare di serie A e oltre 130 gare di serie B, dirigendo praticamente tutti i derby italiani e le sfide più prestigiose. Frequenti le gare dirette in Europa e nel mondo. Dopo la partecipazione alle trasmissioni di punta di Rai Sport ("Notti Mondiali", "Novantesimo minuto" e "La Domenica Sportiva"), ha recentemente collaborato e collabora con diverse altre emittenti televisive nelle trasmissioni relative al campionato di Serie A. Appassionato di cucina, fa parte del cast della nota trasmissione tv "Celebrity Masterchef" per l'edizione del 2018. Modera Valerio Calzolaio. Degustazioni gratuite. Prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestival.it).
Notte di controlli della polizia stradale lungo le arterie maggiormente frequentate dai giovani il sabato sera, in modo particolare lungo la costa. Sono state ben sedici le patenti ritirate, tredici per guida in stato e ebbrezza e tre a soggetti trovati alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti.
Il drug-test, svolto dal dottor Frascarelli, sanitario della polizia di Stato sul posto, ha consentito di individuare due persone che guidavano dopo aver fatto uso di cocaina e una dopo aver fumato cannabis.
L’associazione culturale “Le Casette” di Macerata ha ripreso anche quest’anno la tradizione di avere ospiti. Di volta in volta, i cittadini più meritevoli, che si siano contraddistinti nel mondo dell’arte, della cultura, dello sport, dei rapporti internazionali, della musica, della medicina, degli organi istituzionali, dello spettacolo vengono invitati dall'Associazione.
In occasione dell’ultimo incontro, svoltosi nei giorni scorsi, è stata graditissima ospite de “Le Casette”, la prof.ssa Giulia Perugini, notissima in città per i suoi trascorsi di insegnante di educazione fisica, e diventata famosa per le sue imprese sportive nel settore master. Basterà ricordare che la settimana scorsa ha vinto, sempre nel salto in alto, che è la sua specialità, al “Trofeo delle nazioni master” a Salò, con la partecipazione di 672 atleti e 15 squadre. E a premiarla è stata la famosa Sara Simeoni.
Nel corso della conversazione, alla quale ha partecipato un pubblico molto attento e interessato, è stato ricordato che Giulia Perugini ha vinto nel 2004 in Germania per la prima volta il titolo mondiale di Salto in Alto Master mentre nel 2005 a Sindelfingen, in Germania, le è stato assegnato il titolo di campionessa mondiale Indoor. Nel 2012 a Zittau, sempre in Germania, ha vinto il titolo di campionessa europea. Mentre nel 2013 a S.Sebastian, in Spagna, ha conquistato nuovamente il titolo di Campionessa Europea. Inoltre, ha vinto per la terza volta l’oro europeo ai Campionati Master di Atletica Leggera, sempre per il salto in salto, nel 2017 in Danimarca.
Ha spiegato che la sua dote migliore è quella dell'ottima elevazione, che le consente di saltare oltre il metro: se saltasse soltanto85/90 centimetri, perché le condizioni atmosferiche, come la pioggia, sono avverse, sarebbe una profonda delusione. Puntare all’eccellenza ed essere eccellente significa proprio questo: non accontentarsi di vincere quando non ci sono avversari degni ma superare una certa misura: raggiungere il massimo obiettivo facendo ricorso a tutte le proprie risorse fisiche e mentali. E questo significa avere passione e volontà. Solo così si raggiunge l’eccellenza.
Sue avversarie non sono le altre atlete ma l’asticella. Durante tre volte alla settimana va in palestra e, per altrettante, si reca allo stadio per mantenersi in forma. Oltre alle sue doti fisiche deve il suo successo all’allenamento costante ma soprattutto alla caparbietà e alla testardaggine.
Al termine della manifestazione il presidente dell’associazione “Le Casette” ha consegnato a Giulia Perugini l’attestato di “Maceratese eccellente”. Nella pergamena infatti si legge che il titolo è stato conferito “Alla prof.ssa Giulia Perugini per aver conseguito con le sue eccellenti performances atletiche titoli ed onori, così contribuendo significativamente a diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza della città di Macerata, dimostrando, altresì, la relatività dell’età nell’agonismo sportivo”.
Un'ottima Helvia Recina vince per 3-1 sul campo della Pinturetta Falcor e trova il secondo successo di fila in campionato che le consente di ridare slancio alla classifica e alle motivazioni.
A sostituire lo squalificato Badiali a centrocampo è Ramadori con Tartari sulla fascia destra di difesa e Mandorlini e Romanski a supporto di Di Crescenzo. Al 5' è Di Crescenzo a sbloccare la gara con un destro piazzato dal centro dell'area dopo aver eluso il fuorigioco su lancio centrale di Capparuccia.
L'Helvia è comunque padrona del campo e gioca bene sulle fasce dove Mandorlini e Romanski creano pericoli costanti alla difesa locale. Al 22' Ramadori dal limite mette a lato di poco con un destro piazzato e al 29' è Gianfelici a mettere alto dal limite. La difesa della Pinturetta costantemente sotto pressione sbaglia ancora il fuorigioco al 32' e Ramadori si infila centralmente e batte Vallesi con un pallonetto a fil di palo.
Passano cinque minuti e stavolta è Carlo Olivieri a bucare al centro la difesa dell'Helvia con Palmieri in uscita che chiude la porta. Finale con Mandorlini che sfiora il gol due volte.
Un'ottima prima frazione per l'Helvia che chiude sul doppio vantaggio e inizia con buon ritmo anche la ripresa con Ramadori che dopo un solo minuto colpisce la traversa con un destro al volo dal limite. La Pinturetta cambia assetto e gioca a viso aperto e sfiora il gol con Dragjoshi al quinto con un diagonale a lato. Al 57' altro buco centrale della difesa locale e contropiede vincente di Di Crescenzo che sulla trequarti salta Vallesi e deposita in rete la sua doppietta personale.
Pian piano l'Helvia arretra il baricentro lasciando l'iniziativa ai locali e cercando le ripartenze veloci ma solo nel finale la gara si rianima veramente. La Pinturetta trova il gol del 3-1 con Olivieri al 86' con un tocco sotto misura e un minuto dopo è Palmieri a compiere il miracolo su Eros Vergari che si vede negare il gol anche da Campana sulla linea di porta sulla successiva ribattuta.
Non succede altro e l'Helvia porta a casa tre punti pienamente meritati dopo un'ottima prestazione collettiva e molte occasioni create e sprecate in cui solo nel finale un calo atletico ha permesso alla Pinturetta di rendersi pericolosa.
"Abbiamo fatto bene - il commento a fine gara di mister Ermanno Carassai - sotto tutti i punti di vista. La squadra si è mossa bene in campo, ha creato occasioni e giocato una buona partita. Abbiamo avuto un paio di cali di tensione su cui dobbiamo lavorare e nel finale eravamo stanchi e abbiamo faticato a ripartire. Contro il Montefano sarà dura ma vogliamo prepararci al meglio e dare seguito ai risultati e alle prestazioni".
PINTURETTA: Vallesi, Verdecchia (45' Vergari Eros), Benigni (63' Postacchini), Olivieri Matteo, Cardinali, Vergari, Cancellieri, Mancini, Camerlengo (45' Birilli Maicol 63' Olivieri Carlo) , Olivieri Carlo, Dragjoshi (Cicchini 68' Cicchini). All: Birilli JacopoHR: Palmieri, Tartari, Montanari, Hoxha, Capparuccia, Campana, Romanski, Gianfelici 78' Domizioli), Di Crescenzo, Ramadori, Mandorlini (87' Di Marino). All. Carassai
RETI: 5' - 57' Di Crescenzo, 32' Ramadori (HR), 86' Olivieri Carlo (PI)
AMMONITI: Olivieri Carlo, Cardinali (PI)
Domenica 8 ottobre è in programma la sesta edizione della Giornata del camminare promossa da FederTrek. Macerata sarà presente all’appuntamento che ci ricorda l’importanza e la bellezza di camminare insieme con l’obiettivo di divertirsi, fare qualcosa di salutare ma anche dimostrare come i nostri piedi siano il mezzo di trasporto più sostenibile.
Il Comune di Macerata ha aderito alla manifestazione nazionale con “Alla scoperta della Macerata verde” organizzando una passeggiata che partirà dal parco urbano di Fontescodella per arrivare fino al bosco urbano di Collevario. La partenza è fissata per le 15.30 e a guidare i partecipanti saranno i volontari dell’associazione Green Nordic Walking e dell’Unione sportiva Acli, attive da tempo nella valorizzazione del camminare e dell’attività fisica e sportiva.
Camminare è una sana abitudine che fa bene a mente e corpo ma questa manifestazione vuole sottolineare anche come camminare sia un impegno civile, un modo per limitare l’utilizzo dell’auto avvicinandosi così verso uno stile di vita più sostenibile e allo stesso tempo un momento di condivisione e di festa.
Alla Giornata del camminare parteciperanno anche gli assessori Stefania Monteverde e Mario Iesari che presenteranno il progetto Macerata Cammina nel Verde che prevede la realizzazione di una rete di sentieri percorribili che attraversa Macerata come un grande anello verde urbano.
L’adesione alla Giornata del Camminare è gratuita e aperta a tutti.
L’Ecomuseo delle Case di Terra Villa Ficana della rete Macerata Musei, ritorna con un altro evento per The Big Dra", il festival organizzato dalla Fabriano e interamente dedicato al disegno.
Si tratta di IllustrAZIONE, un workshop introduttivo di illustrazione e animazione, della durata di due giorni, il 14 e 15 ottobre, durante i quali i partecipanti potranno esercitarsi in diverse tecniche del disegno, arrivando a realizzare delle gif animate.
Il numero di posti è limitato ed è obbligatoria la prenotazione telefonando entro giovedì 12 ottobre al numero 0733 470761 (dal martedì al venerdì dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18) o per e-mail museovillaficana@gmail.com. Il corso partirà al raggiungimento del numero minimo di persone.
Il workshop è pensato per un pubblico con un’età che va dai 14 anni in su e prevede un contributo di partecipazione di 20 euro, comprensivo dei materiali necessari. Le attività saranno curate da Paulina Tkacz e Cinzia Campagnoni, e supportate dal personale volontario dell’Ecomuseo e dell’associazione culturale OZ.
Il programma di sabato 14 ottobre prevede, dopo la registrazione dei partecipanti presso il bookshop, alle 15 l’inizio delle attività con la spiegazione del progetto di gruppo e di alcune nozioni di disegno per la realizzazione dello stesso.
Il giorno seguente, domenica 15 ottobre l’inizio delle attività è fissato per le 9 e prevede la spiegazione di alcune tecniche di animazione e la realizzazione di un disegno sul quale verranno applicate. Dopo la pausa pranzo alle 15 si ricomincia con l’applicazione delle tecniche di animazione ai disegni realizzati durante la mattina. Alle 19 conclusione del workshop e condivisione dei lavori.
Venerdì sera, in un'affollatissima sala convegni dell'Hotel Grassetti, che ha costretto molti a rimanere fuori, Francesco Vitali ha presentato la propria candidatura alla Segreteria Provinciale del PD. Al suo fianco per sostenerlo, c'erano l'Onorevole Irene Manzi, l'Assessore Regionale Angelo Sciapichetti ed il neo Vicecapogruppo del Consiglio Regionale Francesco Micucci. Una candidatura che si rinnova all'insegna della continuità in merito al lavoro svolto in questo ultimo anno e di una ricca e articolata piattaforma programmatica.
"L'unità va ricercata sui contenuti" ha ripetuto più volte Francesco Vitali, che profondamente coerente al suo intento, ha recepito interamente il documento dei Sindaci dl Maceratese, presentato nei giorni scorsi, facendone uno degli elementi base della sua visione pragmatica. Decisione molto gradita da diversi Primi Cittadini firmatari, tanto che due di essi, Alessandro Delpriori e Roberto Paoloni, rispettivamente Sindaci di Matelica e Belforte del Chienti, sono intervenuti per annunciare il loro sostegno alla candidatura di Vitali e per ribadire la necessità da parte dei Primi Cittadini di poter fare riferimento ad una struttura provinciale solida, operativa e che si occupi di tracciare le linee guida dell'azione politica. Esigenze che collimano perfettamente con la visione di Vitali, che ha anche parlato di una candidatura che nasce e si rinnova per spirito di servizio, che non nasconde secondi fini e ambizioni di carriera. Per lui, infatti, è fondamentale costruire una Segreteria motivata e preparata ad affrontare le importanti sfide che attenderanno il Partito sul territorio.
Tema centrale di riflessione dovrà continuare ad essere il terremoto con una particolare attenzione al progetto di ricostruzione sia del patrimonio artistico ed architettonico, sia del tessuto sociale in parte a rischio dispersione; poi le politiche di lavoro, quella sulla sanità ed i servizi, quelle in ambito culturale e turistico nel tentativo di stringere un legame ancora più solido con il mondo delle Università e in ultimo, come più volte ribadito negli interventi durante il dibattito, uno sguardo alla riorganizzazione del Partito sul territorio, a partire proprio dalle singole sezioni locali. Impegni chiari e precisi che hanno raccolto le risposte entusiaste dei tantissimi presenti attraverso numerosi e scroscianti applausi.
C’è tempo fino al 30 ottobre per presentare ai Comuni dell’Ambito territoriale sociale n. 15, le domande per i contributi a sostegno della famiglie che si trovano in condizione di disagio sociale ed economico.
Al beneficio, stanziato dalla Regione Marche nell’ambito degli interventi previsti dalla legge 30/1998 e assegnato agli Ambiti territoriali sociali, possono accedere:
- nuclei familiari con tre o più figli, con ISEE non superiore a 13.000 euro;
- donne sole, in stato di gravidanza o con figli con ISEE non superiore a 10.000 euro;
- nuclei familiari con ISEE non superiore a 5.500 euro.
Le domande debbono essere corredate della documentazione specificata nel bando, presentate all’ufficio di Promozione sociale (UPS) o ai Servizi sociali del Comune di residenza.
Per informazioni gli interessati possono rivolgersi al Servizio sociale o all’Ufficio di Promozione sociale del proprio Comune di residenza.
I militari del Nucleo Operativo della Compagnia di Macerata hanno denunciato un giovane 28enne di origini campane per truffa.
Due persone residenti in provincia di Macerata – una delle quali avanti con gli anni - sono state avvicinate dal 28enne il quale, con la tecnica del “vecchio amico”, era riuscito a creare un clima di cordialità e a carpire quindi la fiducia dei malcapitati. Una volta entrato in confidenza, captate anche notizie che le stesse vittime avevano fornito, aveva proposto loro di acquistare capi di abbigliamento, in particolare giubbotti in pelle, spacciati per merce finissima e di valore ma che, in virtù della “ritrovata “ amicizia”, erano offerti a prezzi vantaggiosi.
Credendo quindi di fare un buon affare, le due ignare vittime hanno accettato, acquistando per circa 300 euro capi che in realtà ne valevano molto meno. Solo dopo si sono rese conto di essere state oggetto di raggiro. E così si sono rivolte ai carabinieri.
Uno dei due malcapitati ricordava particolari importanti del veicolo con cui il truffatore si era allontanato. I militari, osservando le telecamere di alcuni esercizi commerciali vicino a cui si erano consumate le truffe, sono riusciti a risalire all’uomo.
Giornata contrassegnata dal divertimento e da noti ospiti internazionali quella del 6 ottobre all’Overtime Festival. Alle ore 10 la presentazione del libro “Sla, il male oscuro del pallone”, come presentato dall’autore Massimiliano Castellani (Avvenire) la pubblicazione vuole essere un atto di accusa verso il mondo del calcio con arsenali di farmaci dopanti che hanno compromesso generazioni di calciatori e quelle future; all’incontro presenti anche il Dott. Giuseppe Stipa e Alessandro Beatrice, figlio del mediano della Fiorentina Bruno Beatrice. Alle ore 11 presso gli “Antichi Forni” la proiezione del film “The Legend” con la presenza degli attori Brando Pacitto e Ascanio Balbo e degli autori Luca Arseni e Giuseppe Brigante, mentre alle 12 del film “Quelli che... Beppe Viola” con Marco Pastonesi e Paolo Maggioni (Rai News). Alle ore 15 spazio all’alpinismo con “Montagna e percorsi: valore sociale e identitario dei territori”, ospiti dell’incontro l’alpinista Daniele Nardi, il giornalista Andrea Mattei (La Gazzetta dello Sport), l’autrice Daniele Palumbo, l’autore Diego Fontana, Sabrina Busato (presidente Feisct).
Giornata di premiazioni per l’Overtime Web Festival 2017, la rassegna su blog, web e social network sullo sport con l’intervento dei giornalisti Claudio Arrigoni, Gianmarco Menga e Francesca Cipolloni. I vincitori sono stati assegnati per categorie: Sport di squadra, Sport individuali, Paralimpico e Vintage (siti che parlano dello sport). Nel pomeriggio l’incontro “Allena-mente – Tutela della privacy ed uso consapevole e sicuro della rete per un atleta”, ospiti dell’incontro il dott. Lorenzo Lattanzi (presidente AIART Marche) e il dott.Paolo Nanni, evento curato da RED rete educazione digitale onlus. Alle 17.30 prima esclusiva presenza per Nicholas Gineprini, ragazzo di 25 anni, uno dei massimi esperti della Super League (Serie A di calcio cinese) e del calcio asiatico. Nicholas si è interessato al calcio cinese una in particolar modo per le opportunità e il desiderio di scoprire altro, invogliato dai tanti trasferimenti di calciatori europei in Cina, inoltre ha illustrato i tanti investimenti cinesi (i più alti in Italia) riscuotendo tantissime domande del pubblico presente. (evento in collaborazione con l’Istituto Confucio Macerata).
Alle 18.30 altro ospite internazionale all’Overtime festival, eccezionale la presenza della più giovane arbitro internazionale di rugby del mondo Maria Beatrice Benvenuti, intervistata da Marco Ardemagni (Cartepillar AM). Maria Francesca ha iniziato a 16 anni questo percorso da arbitro come scommessa e grazie a suo fratello, giocatore di rugby, la ragazza è stata anche vittima di un brutto placcaggio a Padova che è costato al rugbista 3 anni di squalifica. Il suo messaggio che ha lanciato è quello di “aprire le porte anche alle donne, in uno sport maschile come il rugby. Scendere in campo per me significa rappresentare anche il genere femminile, i sogni si possono realizzare, tutto è possibile”. L’incontro “Senza arbitri non esistono campioni e gregari” ha visto anche la presentazione del libro “L’uragano nero, vita morte e mete di un all black” (vincitore del premio Bancarella Sport 2017), con la presenza dell’autore Marco Pastonesi, Maurizio Longhi (FIR Marche), Massimiliano Verdino (fotografo) e Barbara Morresi (Panathlon Macerata), evento in collaborazione con Panathlon International. Secondo appuntamento anche con l’Overtime Wine Festival con la presentazione dei vini Buffon di Cantina Cordella e la degustazione a cura di AIS Marche, ospiti il Dott. Cordella, il giornalista Nicola Calzaretta e il sommelier Stefano Isidori. In serata tanto divertimento e spettacolo con il noto giornalista Mediaset Pierluigi Pardo, l’incontro “I campioni e i gregari. Sport e Giornalismo ai giorni d’oggi” è stato moderato da Furio Zara (Corriere dello Sport).
Arrivati al clou di Overtime festival, sabato 7 ottobre si prevede una giornata densa di appuntamenti, a partire dalle ore 10 presso il Polo Pantaleoni, con l’appuntamento “Sport: inclusione e voglia di vivere”. L’incontro, dedicato allo sport paralimpico verso cui Overtime rivolge la consueta attenzione, sarà impreziosito dalla presenza di Andrea Lucchetta, uno dei più celebri e vincenti pallavolisti della storia italiana e mondiale. Considerato un membro di spicco della cosiddetta generazione di fenomeni, in veste di commentatore tecnico segue per Rai Sport il campionato maschile e femminile di serie A1 e tutti gli eventi internazionali della Nazionale maschile di pallavolo. Ha partecipato anche alle telecronache delle partite di pallavolo maschile e di beach volley alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016. Grazie alla sensibilità di Rai Sport commenta il Sitting Volley a Londra e Rio durante le Paralimpiadi favorendo la diffusione di questa specialità paralimpica.
Prestigioso intervento anche dell’on. Laura Coccia, responsabile del settore calcio dal 2015 al 2017 in Parlamento e nel Partito Democratico. Affetta dopo la nascita da tetra paresi spastica, si occupa di sport, con particolare riguardo alla diffusione dello sport di base e alla diffusione della cultura sportiva e dei suoi valori, ma anche di accessibilità, inclusività nella scuola, diritti delle donne, abbattimento delle barriere architettoniche e culturali verso i disabili e contro ogni discriminazione. Presenti anche il giornalista Riccardo Barlaam (Il Sole 24 Ore), scrittore di saggi e di libri sportivi dedicati al ciclismo e agli sport di endurance (“Miracolo africano”, “Tutte le salite del mondo”, “La vertigine della salita”), sceneggiatore e regista del documentario “I Pesci Combattenti” dedicato ai campioni italiani di nuoto paralimpico, il prof. Graziano Cerri (Univ. Politecnica delle Marche). Modera la prof.ssa Catia Giaconi (Unimc).
Alle ore 15.30 alla biblioteca Mozzi Borgetti sarà la volta del contest Overtime Radio Festival 2017, rassegna che celebra e premia i protagonisti della radio sportiva italiana, una delle grandi novità dell’edizione 2017 di Overtime. Intervengono Francesco Repice, «voce principale» di anticipi e posticipi di Serie A trasmessi da “Tutto il calcio minuto per minuto” ed erede di Riccardo Cucchi e Sandro Ciotti per il ritmo incalzante e la capacità di emozionare i tifosi; virali sul web le sue radiocronache delle notti europee della Juventus, Paolo Pacchioni (da oltre 20 anni a RTL 102.5, si è occupato di ciclismo e di sci, attualmente segue prevalentemente il calcio con la serie A, la Champions League, e le partite della nazionale italiana di cui RTL 102.5 trasmette la radiocronaca diretta), Dario Ricci (Radio24 - IlSole24Ore), DJ Ringo (collaboratore storico di Virgin Radio, è viscerale la sua passione per moto Harley Davidson e da gara), Marco Ardemagni (Radio2 Rai) e altri protagonisti della radio sportiva italiana. Modera Francesca Cipolloni.
Galleria degli Antichi Forni sempre attiva: alle 17 Mauro Cicarè presenta al pubblico la sua opera “Io sono Arthur Cravan”, spaccato di vita al limite tra arte e pugilato in collaborazione con ACCA di Jesi. Alle 19 ci si sposterà alla Corte Interna del Comune, dove sarà di scena Clemente Russo con l’incontro “Dalle strade di Marcianise alle medaglie olimpiche”. Russo è’ uno dei pugili italiani più forti in attività, vincitore di 2 argenti olimpici a Pechino 2008 e Londra 2012; sogna di partecipare a Tokyo 2020 e di conquistare l’oro. Molto attivo nel sociale con l’impegno per i ragazzi di Marcianise e a sostegno delle attività del suocero judoka Maddaloni a Scampia. Modera Marco Ardemagni.
Nel corso del pomeriggio, altri tre gustosi appuntamenti di Overtime Wine Festival. Alle ore 12 presso il Teatro della Filarmonica, la cantina Nettare dei Santi propone degustazioni di vini a cura di AIS Marche a prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestiva.it). Ospite dell’incontro Maria Luisa Riccardi. Moderano il giornalista Dario Ricci (Radio24 - IlSole24Ore) e il sommelier degustatore Gualberto Compagnucci. Alle ore 17 presso Galleria degli Antichi Forni, invece, protagonista il vino Rocky Marciano. Modera il giornalista Dario Ricci (Radio24 - IlSole24Ore). Ospiti dell’incontro Gianluca Palladinetti (Ass.Comune Ripa Teatina) e Robertino La Monaca (Pres.Cantina Ripa Teatina). Infine, alle 18 di nuovo al Teatro della Filarmonica con i vini Sneijder e Zamorano di Cantina Cordella. Ospiti il dottor Cordella, il sommelier degustatore Compagnucci e il giornalista Matteo Cruccu (Corriere della Sera). Degustazioni di vino a cura di AIS Marche a prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestiva.it).
Pomeriggio indicato anche per la sana pratica sportiva….fisica e virtuale. Alle 14 al CreaHub di Palazzo degli Studi accettazione per partecipare al torneo 1 contro 1 di PlayStation 4 Fifa Tournament 2018; l’evento a cura di Live League prenderà il via alle 16. A partire dalle ore 15, invece, appuntamento al campo da rugby “Elia Longarini” di Villa Potenza per il 1° torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby.
La serata di Overtime Festival vedrà protagonista in Piazza Cesare Battisti alle ore 23 l’esibizione “DA REVOLVER VIRGIN RADIO” di DJ Ringo, uno dei volti più noti, una delle voci più amate del mondo delle radio. Anima di Virgin Radio, dopo tanti anni in prima fila, è ancora uno dei punti di riferimento del rock in Italia. Conduce il suo Revolver, una trasmissione icona per tutti i rockers, che ha anche il compito di portare l'atmosfera del Campionato Mondiale SBK, MotoGp, Moto 2, SuperSport sulle frequenze di Virgin a colpi di interviste e curiosità.
Musica e danza anche in Galleria Scipione, dove, dalle 21, Accademia del Tango Macerata presenta “Metti una sera a…Tango”: vibrante spettacolo e lezioni di tango argentino proprio nel centro storico della città.
Una conferenza stampa per cercare di avere un quadro più chiaro sull'attività del Gus. Gruppo Umana Solidarietà. Si tratta di una Onlus che si occupa di immigrazione, tema fortemente sentito in questo periodo. Oggi, durante l'incontro organizzato da Forza Italia Macerata, dal titolo "Immigrazione, sicurezza, economia: quali prospettive per Macerata e il suo territorio?", il capogruppo di Forza Italia Riccardo Sacchi, insieme all'esperto di analisi finanziaria Massimo Raparo e al commercialista Raffaele Pallotto, ha esposto alcuni dubbi in merito al bilancio del Gus.
I dubbi sono emersi a partire da una delle ultime riunioni del Consiglio Comunale di Macerata, durante il quale è stato approvato un ulteriore finanziamento di 900mila euro alla Onlus. Una cifra che non passa inosservata, considerando che il Gus ha registrato un bilancio di 26 milioni di euro nel 2016. All'interessamento di alcuni gruppi consiliari, il Presidente Bernabucci ha risposto con assoluta trasparenza in merito al bilancio della sua organizzazione. Ma la chiarezza in queste parole sembra non convincere chi si è soffermato sulla situazione economica del Gus, analizzando i bilanci. Cifre mancanti, denominazioni troppo generiche, hanno fatto sì che la trasparenza di cui si è parlato non sia così scontata. Un bilancio di 26 milioni di euro per il 2016, e allora a cosa servono altri 900mila euro? Il Gus puo essere ancora considerato una Onlus a scopo prettamente umanitario e sociale? La relazione, sviluppata in sei punti e presentata durante la conferenza, ha reso noti i dilemmi manifestati.
"Noi non stiamo accusando nessuno, - dichiara Sacchi - vorremmo solo più trasparenza. Bernabucci ha definito il Gus e il proprio bilancio trasparente, anzi trasparentissimo, e allora perchè questi buchi? Questi dati imprecisi e generici? Vogliamo una maggiore chiarezza, vogliamo la trasparenza che ha garantito il Presidente. Siamo all'opposione, forse avremmo agito allo stesso modo anche se fossimo stati in maggioranza, ma indubbiamente siamo ancora piu interessati all'accaduto proprio essendo all'opposizione. Soprattutto perchè il Gus si avvale di fondi pubblici ed è doveroso capire dove vanno a finire questi soldi, come vengono utilizzati. In un momento di crisi come questo, che ha toccato anche il maceratese, con le Marche che hanno visto più di 4000 aziende chiudere, penso che i cittadini abbiamo il diritto di sapere".
Pier Ferdinando Casini è arrivato nel primo pomeriggio di oggi a Macerata per incontrare l'amico Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata. Nella sede della Provincia, Pettinari ha illustrato a Casini la situazione del maceratese, una condizione critica sopratutto in termini economici, in particolar modo in riferimento al sisma e alle Soluzione Abitative di Emergenza.
A Casini, giunto nelle Marche per motivi personali, è stato illustrato il quadro marchigiano: i disagi delle famiglie sfollate, quelli delle attività economiche, con un occhio di riguardo maggiore per gli allevatori, ma anche le lente procedure per sbloccare i fondi "presenti, ma non disponibili".
"Vedere con i propri occhi quanto è successo, - ha dichiarato Casini - cambia la percezione dell'accaduto. Non essendoci state vittime nel maceratese, si tende a non parlare di disastro. Invece il disastro c'è stato. Sarebbe opportuno approfittare della legge di stabilità, ma i problemi rimangono, perchè? Perchè in Italia il problema è la burocrazia, la quale si ripercuote sulla tempestività degli interventi, che dovrebbero essere immediati, ma a quanto pare non lo sono.
Per di più sarebbe anche doveroso capire perchè i disastri ci sono stati così da fare in modo che non si ripetano, considerando che ancora moltissime famiglie sono sfollate, le attività economiche stanno tentando di superare i danni causati dal sisma e gli allevamenti sono in condizioni disastrose. Una situazione che diventa sempre più grave dal momento che sta arrivando l'inverno".
Una situazione sempre più difficile quella che si verifica ogni giorno a Macerata in zona Pace, dove si trova l'Istituto comprensivo Enrico Fermi, al quale, dopo gli eventi sismici del 2016, si sono aggiunti anche gli studenti della scuola Dante Alighieri. Durante l'anno scolastico passato non vi erano particolari problemi, dal momento che l'APM aveva messo a disposizione dei giovani alcuni bus navetta per portarli a scuola e poi andarli a prendere, in modo da non creare disagi nel traffico.
I disagi, però, si sono venuti a creare quest'anno. Infatti, essendo state sospese le navette, ogni giorno decine di macchine si incolonnano per accompagnare ed andare a prendere i bambini a scuola. Una situazione di cui molti genitori si sono lamentati che diventa sempre più insostenibile e la cui risoluzione appare inprocrastinabile.
Per consentire l’installazione di dissuasori per volatili sulla fiancata della chiesa di Santa Maria della Porta, il Comando della Polizia municipale di Macerata ha emesso un’ordinanza per regolamentare temporaneamente la circolazione nella zona interessata dall’intervento.
Il provvedimento prevede dal 9 al 13 ottobre, escluso mercoledì mattino nell’orario di mercato 8 - 18
- corso della Repubblica:
· divieto di sosta con rimozione, nel tratto adiacente la chiesa di San Filippo;
Il 9 e 10 ottobre in via Santa Maria della Porta
· divieto di transito, eccetto residenti, veicoli di pubblica utilità;
· doppio senso di circolazione, da Via Basily fino all’interruzione;
· dare precedenza, per i veicoli che da Via Santa Maria della Porta si immettono in Via Basily;
- via Padre Matteo Ricci
· inversione del senso unico di marcia, con direzione Via Santa Maria della Porta a Piazza Vittorio Veneto;
· fermarsi e dare precedenza e direzione obbligatoria a sinistra, all’intersezione con Piazza Vittorio Veneto;
- via Domenico Ricci
· direzione obbligatoria a destra, all’intersezione con Piazza Vittorio Veneto;
- piazza Vittorio Veneto
· senso vietato, all’intersezione con Via Padre Matteo Ricci;
· direzione obbligatoria diritto, valido per i veicoli provenienti da Corso Repubblica;
- Via Domenico Ricci
· direzione obbligatoria a destra, all’intersezione con Piazza Vittorio Veneto.
Migliaia di persone alla scoperta della cultura dell’olio domenica 29 ottobre in tutta Italia, e anche nelle Marche, grazie alla Camminata tra gli olivi, la prima giornata nazionale promossa dall’associazione "Città dell’olio" per valorizzare territorio e produzioni. La cultura millenaria, il paesaggio e i profumi mediterranei legati alla coltivazione dell’olivo e alla produzione dell’olio sono protagonisti assoluti dell’evento, che vede coinvolti sei Comuni con altrettanti itinerari alla scoperta del patrimonio olivicolo: Cartoceto per la provincia di Pesaro, Castelplanio, Maiolati Spontini e Monte San Vito per la provincia di Ancona, Falerone per la provincia di Ascoli Piceno-Fermo e Recanati per quella di Macerata.L’appuntamento, che ha avuto l’Alto Patrocinio del Parlamento Europeo e i Patrocini della Presidenza del Consiglio dei Ministri e del Ministero dell’Ambiente, si svolge in tutta Italia contemporaneamente, in 120 città e in 18 regioni. Attorno alla passeggiata (dai 2 ai 5 chilometri) dedicata a famiglie e appassionati ruota un’esperienza inedita, che guiderà i partecipanti attraverso paesaggi legati alla storia e alla cultura dell’oro verde. Ogni Comune ha selezionato un percorso tra gli olivi con caratteristiche uniche dal punto di vista storico e ambientale, che si conclude in un frantoio, un’azienda olivicola o un palazzo storico dove ai partecipanti sarà offerta una degustazione.“La valorizzazione della produzione olivicola di qualità è la nostra missione, riconosciuta anche dall’adesione del Parlamento europeo - sottolinea il presidente dell'Associazione nazionale Città dell'Olio Enrico Lupi. Lo sviluppo di un turismo sostenibile è una delle carte vincenti per il futuro dei tanti territori ambasciatori di questa millenaria cultura”.Itinerari – La casa dell’olio e della biodiversità è il punto di partenza del percorso di Maiolati Spontini per esplorare il campo catalogo delle 22 specie olivicole della Regione Marche. Mentre a Monte San Vito è il centro storico a dare inizio alla giornata, con la Fonte delle Cannelle a Colle San Vito, fin dall’epoca romana famoso per il clima e la posizione ideali per la coltivazione dell’olivo. Gli olivi autoctoni Piantone di Falerone sono le prime donne del paesaggio di Falerone insieme al parco archeologico Falerio Picenus e al Teatro Romano. La Camminata di Recanati attraversa il tipico paesaggio agricolo collinare disseminato di ulivi sulle le tracce di un’antica proprietà della famiglia Leopardi, risalente al 1500, e degli olivi secolari di questa zona.Per saperne di più e scegliere l’itinerario più adatto, l’azienda da visitare o la degustazione che ci aspetta in ognuno di essi basta un click. È on line il sito www.camminatatragliolivi.it, una miniera di informazioni con la possibilità di scaricare subito il programma della giornata e trovare notizie sul territorio, il paesaggio, la storia. E c’è anche la fan page su Facebook e i canali Instagram e Twitter con l’hashtag #camminatatragliolivi che potrà essere utilizzato anche per postare foto dei luoghi e degli eventi così da creare una vera e propria community della giornata.L’Associazione nazionale Città dell’Olio, con i suoi 332 soci tutti enti pubblici (Comuni, Province, CCIAA, Parchi e GAL) è da sempre impegnata nella tutela del territorio olivicolo e nella programmazione territoriale. Da tempo si batte per la valorizzazione dei paesaggi olivicoli e per l’inserimento di aree territoriali olivicole delle Città dell’Olio nel prestigioso Registro Nazionale dei Paesaggi Rurali Storici del Ministero delle Politiche Agricole.
Un grande ciclista presente all'Overtime Festival di Macerata. Francesco Moser, come tanti altri ospiti dell'evento, é giunto nel capoluogo maceratese in occasione di un festival che sta riscontrando un notevole successo. Dopo aver fatto sosta a Civitanova Marche all'Hotel Cosmopolitan, dove ha incontrato il titolare Giuseppe Giustozzi, l'atleta ha fatto visita anche alla Redazione di Picchio News.
Definito come un uomo che ha dato tanto al ciclismo italiano, facendone la storia grazie a suoi molteplici successi, Moser deve il suo "mestiere" anche alla sua famiglia, in particolar modo al fratello Aldo, anche lui personaggio di rilievo nel panorama ciclistico. C'è un'altra grande passione che non lo ha mai abbandonato sin da bambino, ovvero la campagna, dove è nato e cresciuto. Proprio per questo, durante gli anni '80 ha recuperato un vecchio borgo alle porte di Trento, costruendo una cantina circondata da vigneti, come ci ha raccontato, nella quale produce vino, il tutto rigorosamente a conduzione familiare.
Si è spento a 92 anni Giovanni Cappelloni, presidente onorario e fondatore dell'Accademia Pugilistica Maceratese.
Personaggio conosciutissimo a Macerata e molto stimato, è sempre vissuto nel mondo del pugliato, prima come arbitro e poi come dirigente, portando l'Accademia Pugilistica Maceratese ai vertici della boxe marchigiana.
Commosso il ricordo dell'amico Alessandro Cecchi: "Grazie Giannino per tutto quello che hai fatto per la nostra società e per la fiducia nei miei confronti. Ci mancherai, ma sono sicuro che ci seguirai anche da lassù...".
I funerali di Giovanni Cappelloni si terranno sabato 7 ottobre alle 10 nella chiesa di San Giorgio a Macerata.
Giornata ricca di eventi, vino, basket e grandi personaggi dello sport all’Overtime festival. Un programma “nolimits” quello di giovedì 5 ottobre, con inizio alle ore 10, che ha visto l’incontro-confronto tra Franco Bragagna e Stefano Vegliani, due noti giornalisti che hanno raccontato l’esperienza dei Giochi Olimpici di Pechino 2008 e il mito dei grandi atleti cinesi, evento in collaborazione con l’Istituto Confucio Macerata. Alle ore 11 in collaborazione con “ProgettoInArea” e “Stammi Bene” c’è stata la presentazione del libro “Trentacinque secondi ancora”, che racconta la storia di un gesto rivoluzionario: i pugni al cielo degli atleti Smith e Carlos coperti da un guanto nero sul podio delle Olimpiadi del 1968. Presente all’incontro l’autore del libro Lorenzo Iervolino, il fisioterapista della nazionale di atletica leggera Nazareno Rocchetti e Franco Bregagna (Rai Sport). Alle ore 12 l’incontro dal titolo “Sport: cultura e turismo per la valorizzazione di un territorio” con la presenza di diversi sindaci del territorio: Matteo Ricci (Pesaro), Francesca Paolucci (Tavullia), Romano Carancini (Macerata), Franco Capponi (Treia) e Roberto Perna per l’Università di Macerata.
Nel primo pomeriggio presso il teatro della Filarmonica si è tenuto il convegno dell’Ordine dei commercialisti di Macerata e Camerino, evento in collaborazione con il patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata. Alle 16 il convengo “NordicWalking tra sport e salute” con la presenza del: dott. Nicola Battelli, Amedeo Giorgetti, Roberto Accardi, Mariano Cingolani e Fabio Moretti. Alle 17 la presentazione del libro “Nazareno Rocchetti: il sogno e il fuoco”, con la presenza dell’autore stesso. Alle ore 18 buona affluenza per la presentazione del progetto “Tiro Libero”, ospiti dell’incontro l’attore Simone Riccioni, il regista del film Alessandro Valori, lo scrittore Jonathan Arpetti e Luca Savoiardi (Comitato Paralimpico), un evento offerto dalla Banca della Provincia di Macerata.
Onorevole la presenza alle ore 19.30 di Francesco Moser, il ciclista italiano che ha vinto più di ogni altro. Per Overtime Wine Festival lo stesso ciclista ha offerto la possibilità di poter assaggiare i vini della sua “Cantina Moser Trento” alla presenza anche di illustri e curiosi personaggi dello sport. A seguire ha raccontato davanti al pubblico presente alcuni episodi e sfide della sua incredibile carriera. Favole sul basket e non solo alle ore 20.30 con la eccezionale partecipazione dei noti giornalisti di Sky Sport Flavio Tranquillo e Nicola Roggero. Si è parlato di “Gregari & Campioni”, tema anche del nostro festival; per Tranquillo è un campione “colui che non si limita a essere più forte in senso di performance, ma influenza il risultato della gara, un nome è Rolando Blackman, la sua grandiosità sta nel dedicare il tempo a stancare l’avversario più forte, anziché fare più punti possibili per vincere”, un esempio di gregario è Pete Newell, uno tra i più grandi allenatori di basket di sempre. Secondo Roggero un gregario è un Philip Boit,” un ragazzo kenyano scelto per gareggiare sullo sci di fondo, in Norvegia, decide di accettare una sfida difficile per lui, si prepara e i suoi avversari anziché deriderlo per le sue capacità discutibili viene applaudito da tutti”, un campione è il centometrista Usain Bolt, “un ragazzo baciato dal talento, uno che lavorava tantissimo”.
A chiudere la serata, la presenza di Marco Scarponi, in ricordo del fratello Michele, campione marchigiano delle due ruote tragicamente scomparso lo scorso aprile. Un commosso omaggio a colui che Overtime Festival ritiene uno dei più grandi esempi di sport e di vita.
La terza giornata, venerdì 6 ottobre, ancora ricca di numerosi e preziosi appuntamenti. A partire dalle ore 10, alla Galleria degli Antichi Forni, presentazione del libro inchiesta “SLA, il male oscuro del pallone” sui tanti casi di sclerosi laterale amiotrofica nel mondo del calcio. Ospiti dell’incontro l’autore Massimiliano Castellani (Avvenire), il Dott. Giuseppe Stipa e Alessandro Beatrice, figlio del mediano della Fiorentina Bruno Beatrice, il cui caso sulla morte sta per essere riaperto.
Alle ore 16 presso la biblioteca Mozzi Borgetti di piazza Vittorio Veneto, invece, si rinnova l’appuntamento con il contest dedicato al web tematico interno alla manifestazione. In programma, infatti, la premiazione di Overtime Web Festival 2017, rassegna su blog, web e social network focalizzati sullo sport. Prestigiosi interventi dei giornalisti Claudio Arrigoni, specializzato nello sport paralimpico di cui ha seguito sette edizioni della Paralimpiade estiva (Barcellona '92, Atlanta '96, Sydney 2000, Atene 2004, Pechino 2008, Londra 2012, Rio 2016) e quattro di quella invernale (Lillehammer '94, Torino 2006, Vancouver 2010 e Sochi 2014) e Giammarco Menga, inviato di Mediaset Premium ed esperto di calciomercato. Modera Francesca Cipolloni.
Spazio ai campionati emergenti a partire dalle 17.30 a Palazzo degli Studi – Creahub. Con la collaborazione di Istituto Confucio Macerata appuntamento “Il calcio e la Cina”, spazio di approfondimento sulla crescente passione orientale per il calcio e la Super League, il massimo campionato cinese. Ospite dell’incontro Nicholas Gineprini (Blog Calcio Cina). Modera il giornalista Furio Zara (Corriere dello Sport).
Rugby protagonista alle ore 18.30. Ai magazzini U.T.O., appuntamento “Senza arbitri non esistono campioni e gregari”. Marco Ardemagni (Caterpillar AM Radio2 Rai) intervista Maria Beatrice Benvenuti, la più giovane arbitro internazionale di rugby al mondo, che continua ad esercitare la sua passione nonostante l’insensato e violento “placcaggio“ di cui è stata vittima durante un incontro di Serie A maschile. A seguire presentazione del libro dedicato al rivoluzionario rugbista Jonah Lomu “L’uragano nero, vita morte e mete di un all black”, vincitore del premio Bancarella Sport 2017. Ospiti dell’incontro l’autore Marco Pastonesi, Maurizio Longhi (FIR Marche), Massimiliano Verdino (Fotografo) e Barbara Morresi (Panathlon Macerata). Evento in collaborazione con Panathlon International.
Nel frattempo, secondo appuntamento di Overtime Wine Festival che presenta vini Buffon di Cantina Cordella. Degustazioni di vini a cura di AIS Marche. Ospite dell’incontro il Dottor Cordella. Moderano il giornalista Nicola Calzaretta e il sommelier degustatore Stefano Isidori.
Finale di giornata coi botti al Teatro della Filarmonica. Imperdibile appuntamento alle 21.30 “I campioni e i gregari. Sport e giornalismo ai giorni d’oggi”. Ospite dell’incontro il giornalista Pierluigi Pardo (Mediaset) che torna per la seconda volta ad Overtime dopo l’edizione 2015. Il conduttore della fortunata trasmissione di Italia 1 “Tiki Taka - Il calcio è il nostro gioco” ha la capacità di trasmettere la poesia del calcio e del tifo; arricchisce la conduzione dei programmi con battute e esilaranti imitazioni (tra cui quella irriverente di Cassano). Epica la sua intervista post partita a David Luiz, il calciatore del Chelsea, assai “euforico” dopo la conquista della Champions League 2012. Modera Furio Zara (Corriere dello Sport).