Aggiornato alle: 20:17 Lunedì, 5 Maggio 2025 pioggia leggera (MC)
Cultura Macerata

Sabato ricchissimo a Macerata per l'Overtime Festival

Sabato ricchissimo a Macerata per l'Overtime Festival

Giornata contrassegnata dal divertimento e da noti ospiti internazionali quella del 6 ottobre all’Overtime Festival. Alle ore 10 la presentazione del libro “Sla, il male oscuro del pallone”, come presentato dall’autore Massimiliano Castellani (Avvenire) la pubblicazione vuole essere un atto di accusa verso il mondo del calcio con arsenali di farmaci dopanti che hanno compromesso generazioni di calciatori e quelle future; all’incontro presenti anche il Dott. Giuseppe Stipa e Alessandro Beatrice, figlio del mediano della Fiorentina Bruno Beatrice. Alle ore 11 presso gli “Antichi Forni” la proiezione del film “The Legend” con la presenza degli attori Brando Pacitto e Ascanio Balbo e degli autori Luca Arseni e Giuseppe Brigante, mentre alle 12 del film “Quelli che... Beppe Viola” con Marco Pastonesi e Paolo Maggioni (Rai News). Alle ore 15 spazio all’alpinismo con “Montagna e percorsi: valore sociale e identitario dei territori”, ospiti dell’incontro l’alpinista Daniele Nardi, il giornalista Andrea Mattei (La Gazzetta dello Sport), l’autrice Daniele Palumbo, l’autore Diego Fontana, Sabrina Busato (presidente Feisct).

Giornata di premiazioni per l’Overtime Web Festival 2017, la rassegna su blog, web e social network sullo sport con l’intervento dei giornalisti Claudio Arrigoni, Gianmarco Menga e Francesca Cipolloni. I vincitori sono stati assegnati per categorie: Sport di squadra, Sport individuali, Paralimpico e Vintage (siti che parlano dello sport). Nel pomeriggio l’incontro “Allena-mente – Tutela della privacy ed uso consapevole e sicuro della rete per un atleta”, ospiti dell’incontro il dott. Lorenzo Lattanzi (presidente AIART Marche) e il dott.Paolo Nanni, evento curato da RED rete educazione digitale onlus. Alle 17.30 prima esclusiva presenza per Nicholas Gineprini, ragazzo di 25 anni, uno dei massimi esperti della Super League (Serie A di calcio cinese) e del calcio asiatico. Nicholas si è interessato al calcio cinese una in particolar modo per le opportunità e il desiderio di scoprire altro, invogliato  dai tanti trasferimenti di calciatori europei in Cina, inoltre ha illustrato i tanti investimenti cinesi (i più alti in Italia) riscuotendo tantissime domande del pubblico presente. (evento in collaborazione con l’Istituto Confucio Macerata).

Alle 18.30 altro ospite internazionale all’Overtime festival, eccezionale la presenza della più giovane arbitro internazionale di rugby del mondo Maria Beatrice Benvenuti, intervistata da Marco Ardemagni (Cartepillar AM). Maria Francesca ha iniziato a 16 anni questo percorso da arbitro come scommessa e grazie a suo fratello, giocatore di rugby, la ragazza è stata anche vittima di un brutto placcaggio a Padova che è costato al rugbista 3 anni di squalifica. Il suo messaggio che ha lanciato è quello di “aprire le porte anche alle donne, in uno sport maschile come il rugby.  Scendere in campo per me significa rappresentare anche il genere femminile, i sogni si possono realizzare, tutto è possibile”. L’incontro “Senza arbitri non esistono campioni e gregari” ha visto anche la presentazione del libro “L’uragano nero, vita morte e mete di un all black” (vincitore del premio Bancarella Sport 2017), con la presenza dell’autore Marco Pastonesi, Maurizio Longhi (FIR Marche), Massimiliano Verdino (fotografo) e Barbara Morresi (Panathlon Macerata), evento in collaborazione con Panathlon International. Secondo appuntamento anche con l’Overtime Wine Festival con la presentazione dei vini Buffon di Cantina Cordella e la degustazione a cura di AIS Marche, ospiti il Dott. Cordella, il giornalista Nicola Calzaretta e il sommelier Stefano Isidori. In serata tanto divertimento e spettacolo con il noto giornalista Mediaset Pierluigi Pardo, l’incontro “I campioni e i gregari. Sport e Giornalismo ai giorni d’oggi” è stato moderato da Furio Zara (Corriere dello Sport).

 

Arrivati al clou di Overtime festival, sabato 7 ottobre si prevede una giornata densa di appuntamenti, a partire dalle ore 10 presso il Polo Pantaleoni, con l’appuntamento “Sport: inclusione e voglia di vivere”. L’incontro, dedicato allo sport paralimpico verso cui Overtime rivolge la consueta attenzione, sarà impreziosito dalla presenza di Andrea Lucchetta, uno dei più celebri e vincenti pallavolisti della storia italiana e mondiale. Considerato un membro di spicco della cosiddetta generazione di fenomeni, in veste di commentatore tecnico segue per Rai Sport il campionato maschile e femminile di serie A1 e tutti gli eventi internazionali della Nazionale maschile di pallavolo. Ha partecipato anche alle telecronache delle partite di pallavolo maschile e di beach volley alle Olimpiadi di Londra 2012 e Rio 2016. Grazie alla sensibilità di Rai Sport commenta il Sitting Volley a Londra e Rio durante le Paralimpiadi favorendo la diffusione di questa specialità paralimpica.

Prestigioso intervento anche dell’on. Laura Coccia, responsabile del settore calcio dal 2015 al 2017 in Parlamento e nel Partito Democratico. Affetta dopo la nascita da tetra paresi spastica, si occupa di sport, con particolare riguardo alla diffusione dello sport di base e alla diffusione della cultura sportiva e dei suoi valori, ma anche di accessibilità, inclusività nella scuola, diritti delle donne, abbattimento delle barriere architettoniche e culturali verso i disabili e contro ogni discriminazione. Presenti anche il giornalista Riccardo Barlaam (Il Sole 24 Ore), scrittore di saggi e di libri sportivi dedicati al ciclismo e agli sport di endurance (“Miracolo africano”, “Tutte le salite del mondo”, “La vertigine della salita”), sceneggiatore e regista del documentario “I Pesci Combattenti” dedicato ai campioni italiani di nuoto paralimpico, il prof. Graziano Cerri (Univ. Politecnica delle Marche). Modera la prof.ssa Catia Giaconi (Unimc).

Alle ore 15.30 alla biblioteca Mozzi Borgetti sarà la volta del contest Overtime Radio Festival 2017, rassegna che celebra e premia i protagonisti della radio sportiva italiana, una delle grandi novità dell’edizione 2017 di Overtime. Intervengono Francesco Repice, «voce principale» di anticipi e posticipi di Serie A trasmessi da “Tutto il calcio minuto per minuto” ed erede di Riccardo Cucchi e Sandro Ciotti per il ritmo incalzante e la capacità di emozionare i tifosi; virali sul web le sue radiocronache delle notti europee della Juventus, Paolo Pacchioni (da oltre 20 anni a RTL 102.5, si è occupato di ciclismo e di sci, attualmente segue prevalentemente il calcio con la serie A, la Champions League, e le partite della nazionale italiana di cui RTL 102.5 trasmette la radiocronaca diretta), Dario Ricci (Radio24 - IlSole24Ore), DJ Ringo (collaboratore storico di Virgin Radio, è viscerale la sua passione per moto Harley Davidson e da gara), Marco Ardemagni (Radio2 Rai) e altri protagonisti della radio sportiva italiana. Modera Francesca Cipolloni.

Galleria degli Antichi Forni sempre attiva: alle 17 Mauro Cicarè presenta al pubblico la sua opera “Io sono Arthur Cravan”, spaccato di vita al limite tra arte e pugilato in collaborazione con ACCA di Jesi. Alle 19 ci si sposterà alla Corte Interna del Comune, dove sarà di scena Clemente Russo con l’incontro “Dalle strade di Marcianise alle medaglie olimpiche”.  Russo è’ uno dei pugili italiani più forti in attività, vincitore di 2 argenti olimpici a Pechino 2008 e Londra 2012; sogna di partecipare a Tokyo 2020 e di conquistare l’oro. Molto attivo nel sociale con l’impegno per i ragazzi di Marcianise e a sostegno delle attività del suocero judoka Maddaloni a Scampia. Modera Marco Ardemagni.

Nel corso del pomeriggio, altri tre gustosi appuntamenti di Overtime Wine Festival. Alle ore 12  presso il Teatro della Filarmonica, la cantina Nettare dei Santi propone degustazioni di vini a cura di AIS Marche a prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestiva.it). Ospite dell’incontro Maria Luisa Riccardi. Moderano il giornalista Dario Ricci (Radio24 - IlSole24Ore) e il sommelier degustatore Gualberto Compagnucci. Alle ore 17 presso Galleria degli Antichi Forni, invece, protagonista il vino Rocky Marciano. Modera il giornalista Dario Ricci (Radio24 - IlSole24Ore). Ospiti dell’incontro Gianluca Palladinetti (Ass.Comune Ripa Teatina) e Robertino La Monaca (Pres.Cantina Ripa Teatina). Infine, alle 18 di nuovo al Teatro della Filarmonica con i vini Sneijder e Zamorano di Cantina Cordella. Ospiti il dottor Cordella, il sommelier degustatore Compagnucci e il giornalista Matteo Cruccu (Corriere della Sera). Degustazioni di vino a cura di AIS Marche a prenotazione obbligatoria (segreteria@overtimefestiva.it).

Pomeriggio indicato anche per la sana pratica sportiva….fisica e virtuale. Alle 14 al CreaHub di Palazzo degli Studi accettazione per partecipare al torneo 1 contro 1 di PlayStation 4 Fifa Tournament 2018; l’evento a cura di Live League prenderà il via alle 16. A partire dalle ore 15, invece, appuntamento al campo da rugby “Elia Longarini” di Villa Potenza per il 1° torneo Overtime Old Rugby in collaborazione con Banca Macerata Rugby.

La serata di Overtime Festival vedrà protagonista in Piazza Cesare Battisti alle ore 23 l’esibizione “DA REVOLVER VIRGIN RADIO” di DJ Ringo, uno dei volti più noti, una delle voci più amate del mondo delle radio. Anima di Virgin Radio, dopo tanti anni in prima fila, è ancora uno dei punti di riferimento del rock in Italia. Conduce il suo Revolver, una trasmissione icona per tutti i rockers, che ha anche il compito di portare l'atmosfera del Campionato Mondiale SBK, MotoGp, Moto 2, SuperSport sulle frequenze di Virgin a colpi di interviste e curiosità.

 

Musica e danza anche in Galleria Scipione, dove, dalle 21, Accademia del Tango Macerata presenta “Metti una sera a…Tango”: vibrante spettacolo e lezioni di tango argentino proprio nel centro storico della città.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni