L’associazione culturale “Le Casette” di Macerata ha ripreso anche quest’anno la tradizione di avere ospiti. Di volta in volta, i cittadini più meritevoli, che si siano contraddistinti nel mondo dell’arte, della cultura, dello sport, dei rapporti internazionali, della musica, della medicina, degli organi istituzionali, dello spettacolo vengono invitati dall'Associazione.
In occasione dell’ultimo incontro, svoltosi nei giorni scorsi, è stata graditissima ospite de “Le Casette”, la prof.ssa Giulia Perugini, notissima in città per i suoi trascorsi di insegnante di educazione fisica, e diventata famosa per le sue imprese sportive nel settore master. Basterà ricordare che la settimana scorsa ha vinto, sempre nel salto in alto, che è la sua specialità, al “Trofeo delle nazioni master” a Salò, con la partecipazione di 672 atleti e 15 squadre. E a premiarla è stata la famosa Sara Simeoni.
Nel corso della conversazione, alla quale ha partecipato un pubblico molto attento e interessato, è stato ricordato che Giulia Perugini ha vinto nel 2004 in Germania per la prima volta il titolo mondiale di Salto in Alto Master mentre nel 2005 a Sindelfingen, in Germania, le è stato assegnato il titolo di campionessa mondiale Indoor. Nel 2012 a Zittau, sempre in Germania, ha vinto il titolo di campionessa europea. Mentre nel 2013 a S.Sebastian, in Spagna, ha conquistato nuovamente il titolo di Campionessa Europea. Inoltre, ha vinto per la terza volta l’oro europeo ai Campionati Master di Atletica Leggera, sempre per il salto in salto, nel 2017 in Danimarca.
Ha spiegato che la sua dote migliore è quella dell'ottima elevazione, che le consente di saltare oltre il metro: se saltasse soltanto85/90 centimetri, perché le condizioni atmosferiche, come la pioggia, sono avverse, sarebbe una profonda delusione. Puntare all’eccellenza ed essere eccellente significa proprio questo: non accontentarsi di vincere quando non ci sono avversari degni ma superare una certa misura: raggiungere il massimo obiettivo facendo ricorso a tutte le proprie risorse fisiche e mentali. E questo significa avere passione e volontà. Solo così si raggiunge l’eccellenza.
Sue avversarie non sono le altre atlete ma l’asticella. Durante tre volte alla settimana va in palestra e, per altrettante, si reca allo stadio per mantenersi in forma. Oltre alle sue doti fisiche deve il suo successo all’allenamento costante ma soprattutto alla caparbietà e alla testardaggine.
Al termine della manifestazione il presidente dell’associazione “Le Casette” ha consegnato a Giulia Perugini l’attestato di “Maceratese eccellente”. Nella pergamena infatti si legge che il titolo è stato conferito “Alla prof.ssa Giulia Perugini per aver conseguito con le sue eccellenti performances atletiche titoli ed onori, così contribuendo significativamente a diffondere in Italia e nel mondo la conoscenza della città di Macerata, dimostrando, altresì, la relatività dell’età nell’agonismo sportivo”.
Commenti