Macerata

Appassionata: a Macerata con Antonini e Dantone arriva la musica barocca

Appassionata: a Macerata con Antonini e Dantone arriva la musica barocca

Con il concerto di domenica prossima alle 21 al Teatro Lauro Rossi, Appassionata porta sul palco maceratese due artisti di fama internazionale, Giovanni Antonini e Ottavio Dantone, raffinatissimi interpreti della musica barocca.Andrea Falconieri e la sua dolcissima La suave melodia, Jacob van Eyck, Dario Castello, Francesco Mancini, Domenico Scarlatti, Arcangelo Corelli, Georg Friedrich Händel e Johann Sebastian Bach: Antonini ai flauti e Dantone al clavicembalo faranno vivere al pubblico l'emozione di un viaggio nella musica del Seicento e del Settecento, un'esperienza di rara intensità e di assoluto prestigio nel panorama della musica dal vivo in Italia.Fondatore dell’ensemble Il Giardino Armonico, che dirige dal 1989 e con cui ha tenuto concerti in tutta Europa, Stati Uniti, Canada, Sudamerica, Australia, Giappone e Malesia, Giovanni Antonini collabora con artisti di fama internazionale tra i quali Cecilia Bartoli, Isabel Faust, Viktoria Mullova, Giuliano Carmignola, Giovanni Sollima, Sol Gabetta, Katia e Marielle Labèque, Kristian Bezuidenhout. Noto per la sua raffinata interpretazione del repertorio classico e barocco, da diversi anni è invitato a dirigere prestigiose orchestre, collaborando regolarmente con i Berliner Philharmoniker, il Concertgebouw di Amsterdam, la Tonhalle di Zurigo, l’Orchestra del Mozarteum di Salisburgo, l’Orquesta Nacional de Espana, la Gewandhaus di Lipsia, l’Orchestra da camera di Basilea. Dal settembre 2013 è direttore artistico del Festival Internazionale Wratislavia Cantans in Polonia.Ottavio Dantone intraprende giovanissimo la carriera concertistica ed è il primo italiano ad aver ottenuto riconoscimenti a livello internazionale in ambito clavicembalistico. Dal 1996 è il direttore musicale dell’Accademia Bizantina di Ravenna che, sotto la sua direzione, si afferma come uno degli ensemble di musica barocca con strumenti antichi più accreditati nel panorama internazionale. Ultimamente, si è dedicato alla riscoperta di titoli meno eseguiti o in prima esecuzione moderna nei festival e nei teatri più importanti del mondo tra cui Teatro alla Scala di Milano, Glyndebourne Festival Opera, Teatro Réal di Madrid, Opéra Royale Versailles, Opera Zurich e London Proms. Lo scorso 20 gennaio ha diretto l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano nel concerto in memoria del M° Claudio Abbado.Il concerto di domenica 31 gennaio alle 21 al Teatro Lauro Rossi, realizzato anche grazie al contributo di Antinori Assifin - Agenzia del Gruppo Zurich Italia, rientra nel cartellone dei Concerti di Appassionata organizzati da Appassionata con il sostegno del Comune di Macerata, della Regione Marche, del MIBACT e di Società Civile - Eredi Cento Consorti, Lions Club Macerata Host, Mosca srl, Fineco, Menghi Shoes, BCC Recanati Colmurano e Zurich - Antinori Assifin, in collaborazione con Unimc, Abamc e Fondazione Carima.        

30/01/2016 16:04
Giornata della memoria: studio e conoscenza per costruire la pace

Giornata della memoria: studio e conoscenza per costruire la pace

Solo attraverso lo studio e la conoscenza è possibile lavorare insieme per la pace. E’ il messaggio comune emerso dagli interventi che hanno animato le celebrazioni per la Giornata della memoria organizzata dall’Università di Macerata. Al convegno, che si è svolto in Aula Magna, hanno portato il loro saluto il rettore Luigi Lacchè, il direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Carlo Pongetti, il presidente del Consiglio Regionale delle Marche, Antonio Mastrovincenzo, il vescovo Nazzareno Marconi, il presidente della Comunità Ebraica di Ancona, Manfredo Coen. Dall’intervento di quest’ultimo, in particolare, è emersa come la Shoah, lo sterminio sistematico del popolo ebraico durante il periodo nazi-fascista, abbia lasciato ferite aperte. “Non è facile vivere con un ebreo – ha detto Coen – perché il dolore, la rabbia, l’incredulità che ti lascia la Shoah non trovano spiegazioni e vi sono molti segnali che tutt’oggi l’antisemitismo non è morto”, ha detto, ricordando la figura del padre che, come tutti i sopravvissuti allo sterminio, non raccontava nulla in famiglia per dignità, perché quello che era accaduto era troppo grave. “Fino a quando non sono nati i nipoti, che aprono le porte dei ricordi. Il passato deve essere da monito per il futuro. Studiate, documentatevi” ha esortato i ragazzi presenti all’incontro, quasi tutti studenti del Liceo classico Giacomo Leopardi di Macerata. E raccontando il dialogo interreligioso che ha intrecciato con un musulmano, ha ribadito: “Se c’è la volontà e la conoscenza, scopriamo che siamo tutti fratelli. L’Islam non è l’Isis, ma una religione di pace come l’ebraismo e il cristianesimo. Io ho fatto un piccolo passo in questa direzione. Datemi una mano”.Significativo anche l’omaggio a Quirino Stortini e Sperandia Azzurri, che sono stati ricordati dal nipote: ai due coniugi di Monte San Martino lo Stato di Israele, tramite l’Istituto Yad Vashem di Gerusalemme, ha attribuito il titolo di “Giusti tra le Nazioni”, per aver ospitato e protetto, durante la seconda guerra mondiale, la famiglia ebrea di Vito Volterra, scappata da Ancona per timore della follia razziale. Sono intervenuti anche i docenti Paolo Coen, che ha parlato dei musei della Shoah come testimoni silenziosi di Memoria, e Roberto Mancini sulla memoria della Shoah e anatomia del totalitarismo. Presentato il volume di Giorgio Giannini “Vittime dimenticate. Lo sterminio dei disabili, dei Rom, degli omosessuali e dei testimoni di Geova”. Al Dipartimento di Studi Umanistici in corso Garibaldi è stata inaugurata la mostra “Ritorno alla vita, liberati ma non liberi” a cura di Rita Baldoni e Paolo Coen, che potrà essere visitata fino al 30 aprile.

30/01/2016 15:00
Laura Boldrini in visita a Unimc, Forza Nuova :"Politicamente prendiamo le distanze"

Laura Boldrini in visita a Unimc, Forza Nuova :"Politicamente prendiamo le distanze"

Forza Nuova Macerata prende posizione in merito alla visita di Laura Boldrini prevista per lunedì 1 febbraio nel contesto di un incontro promosso dall’Università di Macerata:"Politicamente non possiamo che prendere le distanze dai continui ammiccamenti sullo ius soli e sulle unioni gay che hanno contraddistinto sin dall’inizio l’incarico del Presidente della Camera, nel contesto di una legislatura che fino ad oggi a nostro avviso ha pensato a tutto, ma veramente a tutto (dalla depenalizzazione del reato di clandestinità al ddl Cirinnà sulle unioni civili), tranne che ai veri problemi degli italiani, in attesa di un rilancio occupazionale concreto e di istituzioni efficienti non solo quando si tratta di fare bandi per accogliere extracomunitari, ma anche quando si tratta di garantire il diritto alla sicurezza dei cittadini. Visto che nell’incontro si parlerà di Europa, invitiamo tutti a prendere esempio dai Paesi dell’Unione Europea che hanno saggiamente deciso di chiudere le frontiere di fronte alla minaccia sempre più concreta del terrorismo islamico, ormai consapevoli che buona parte dei “profughi” che stanno arrivando nel vecchio continente si rivelano spesso semplici clandestini o addirittura potenziali stupratori come dimostrato dagli accadimenti di Colonia. Visto che nel dibattito si parlerà anche di cittadinanza, ribadiamo la nostra più totale avversità allo ius soli tanto caro al Presidente della Camera, proprio guardando all’Europa, a Parigi nello specifico, dove recentemente immigrati di seconda e terza generazione che sembravano perfettamente integrati nel tessuto sociale si sono resi protagonisti di attentati terroristici che hanno scosso l’opinione pubblica mondiale. Rivendichiamo inoltre come il compito della politica sia quello di tutelare i diritti delle famiglie vere che perpetuano la vita, non di quelle finte che per natura non possono avere figli. I diritti delle minoranze devono essere rispettati; quelli della maggioranza non devono essere messi in discussione". 

30/01/2016 14:56
Grande partecipazione al seminario di Confindustria sul tema "Consip, mercato elettronico e cottimo"

Grande partecipazione al seminario di Confindustria sul tema "Consip, mercato elettronico e cottimo"

Grande partecipazione al seminario che si è tenuto ieri presso Confindustria Macerata sul tema “Consip, mercato elettronico e cottimo”.Relatore unico Lino Bellagamba, giurista ed esperto specializzato nelle procedure di selezione del contraente ed in materia di partenariati pubblico privati, che ha approfondito il tema  del mercato elettronico della PA, il quale consente ad amministrazioni pubbliche ed operatori economici di concludere i loro accordi in forma digitale;un mercato on-line a catalogo in cui  i fornitori che hanno ottenuto l'abilitazione offrono i propri beni e servizi, mentre i compratori registrati (le Pubbliche Amministrazioni) possono fare on line i loro acquisti. La procedura d’acquisto è totalmente informatizzata, dalla selezione dei prodotti, fino alla conclusione della transazione, che avviene via internet con l’utilizzo della firma digitale per la conclusione del contratto. L'acquisto può' essere effettuato con un "ordine diretto" a catalogo. In alternativa è anche possibile inviare una “richiesta di offerta” a un certo numero di fornitori, richiesta che viene spedita automaticamente dal sistema alle imprese prescelte. Le amministrazioni svolgono in tal modo una sorta di trattativa privata multipla on-line, “invitando” una serie di aziende a proporre le loro offerte e valutando poi le offerte ricevute.Questa vetrina di incontro tra domanda ed offerta apre potenziali ed interessanti mercati per le imprese che producono e commercializzano prodotti e servizi di varia natura: dal settore alimentare all’arredo, dai beni e servizi al territorio ed alla sanità all’energia elettrica e il gas, dalle telecomunicazioni e telefonia alle tecnologie ict. Il programma, avvalendosi di processi e tecnologie informatiche per gli acquisti,  si prefissa l’obiettivo non solo di ridurre i costi della PA, ma anche di semplificare il sistema burocratico, di rendere sempre più trasparenti le procedure di approvvigionamento, migliorare il rapporto qualita’/prezzo del prodotto o del servizio. Ma molto c'è ancora da investire per  diffonderne le potenzialità'.L’incontro è stato prezioso per  definire il perimetro giuridico di questo tipo di business ed è stato improntato, come consuetudine negli incontri di Confindustria Macerata, ad una continua interlocuzione del relatore con i singoli partecipanti. 

30/01/2016 14:40
Bucchi mischia le carte per la trasferta di Lucca

Bucchi mischia le carte per la trasferta di Lucca

Per una Maceratese che deve ritrovare spirito e punti, quella dello stadio Porta Elisa non è certo la gara più abbordabile. Domani, alle ore 17.30, trasferta scorbutica a Lucca per gli uomini di Bucchi, a caccia della prima vittoria del 2016. Nel marasma di un periodo caratterizzato da cali di prestazioni e risultati, rivolgimenti di organico, polemiche coi media nazionali e attesa per le sentenze "Dirty Soccer", i rossoneri toscani rappresentano di certo un avversario ostico. Dopo aver affidato la guida tecnica a mister Giovanni Lopez, la Lucchese ha ritrovato quell'equilibrio necessario per rialzare la testa ed allontanarsi dalle zone torbide della classifica. Negli ultimi quattro incontri casalinghi, tre vittorie e un pareggio contro la capolista Spal per i rossoneri di Lucca. Ruolino impreziosito, nello stesso periodo, dai successi conseguiti anche sui campi di Arezzo, Tuttocuoio e Lupa Roma nell'ultimo turno di campionato. Servirà quindi una Rata coriacea, in "versione 2015". Cristian Bucchi giura sulla ripresa dei suoi ragazzi che, in Toscana, dovranno palesare anche quell'umiltà invocata dall'amministratore delegato Nacciarriti in settimana. L'allenatore romano, confortato dal lavoro in allenamento e dalle risposte del test amichevole di mercoledì scorso contro il Moie Vallesina nello jesino, è orientato a proporre un 4-4-2 così composto: Forte, Imparato, Sabato, Carotti, Altobelli, Faisca, D'Anna, Giuffrida, Colombi, Kouko, Foglia. Fuori, dunque, Buonaiuto, Fissore e Karkalis. Fermo, invece, bomber Fioretti, precauzionalmente tenuto a riposo per recuperare dal problema al ginocchio. Bucchi tenta così di miscelare la giusta alchimia di squadra, equilibrando la condizione psicofisica generale, in modo da superare la momentanea fase involutiva di prestazione e risultati.Dal fronte avverso, partono segnali di estremo rispetto per la Maceratese. Così il tecnico Lopez sugli uomini di Bucchi: "Sono terzi in classifica a 31 punti, vorremmo avere noi i problemi rendimento che hanno loro! Negli ultimi incontri, la Maceratese non ha brillato, è vero, ma è stata condizionata anche da episodi sfavorevoli. Presteremo la massima attenzione, contando sulle nostre certezze". Certezze che giungono dall'amato 4-2-3-1, con Espeche e Lorenzini centrali di difesa, Mingazzini e Botta sulla linea mediana, Terrani e Fanucchi punti fermi per il reparto offensivo. Probabile l'inserimento dal primo minuto del neo acquisto Ruben Palomeque sull'out difensivo di destra; da valutare, invece, le condizioni dell'influenzato Monacizzo per il centrocampo. Al Porta Elisa di Lucca, il fischietto sarà nelle mani di Andrea Capone di Palermo, coadiuvato da Francesco Rossini e Gianluca Sartori, entrambi della sezione di Padova. Le gare della 20a giornata di Lega Pro girone B 30/1/2016Rimini - Lupa Roma (ore 15.00); Arezzo - Tuttocuoio (15.00); Lucchese - Maceratese (17.30); Pistoiese - Spal (17.30); Carrarese - Savona (20.30).31/1/2016Ancona - Pisa (15.00); Prato - Robur Siena (15.00); Pontedera - L'Aquila (17.30); Teramo - Santarcangelo (17.30).La classificaSpal 41; Pisa (-1) 35; Maceratese 31; Carrarese 30; Ancona 30; Pontedera 29; Robur Siena 27; Tuttocuoio 24; Lucchese 24; L'Aquila (-1) 24; Arezzo 24; Santarcangelo 22; Teramo (-6) 22; Prato 20; Pistoiese 19; Rimini 17; Lupa Roma 11; Savona (-12) 8.

29/01/2016 21:08
Sorelle corpulente travolte dall'armadio: tirate fuori dai vigili del fuoco

Sorelle corpulente travolte dall'armadio: tirate fuori dai vigili del fuoco

Due sorelle di 50 anni sono state travolte in casa dal crollo di un grosso armadio, che le ha quasi sepolte vive: per fortuna una delle due aveva un cellulare in tasca ed è riuscita a chiamare i vigili del fuoco, che, accorsi sul posto, un condominio del quartiere Pace a Macerata, hanno sollevato l'armadio e tratto in salvo le due donne, peraltro molto corpulente. Entrambe stanno abbastanza bene, ma sono state accompagnate in ospedale per accertamenti.L'incidente domestico è avvenuto in una cameretta per bambini, arredata con un armadio a parete nel quale erano incastrati due lettini. Per cause ancora da chiarire, l'armadio si è staccato dal muro ed è caduto addosso alle due donne.  Sul posto anche i sanitari del 118. (Ansa)

29/01/2016 17:46
"Quella della sanità è una battaglia di tutti. Io non mollo": prosegue la protesta di Roberto Pioli - FOTO E VIDEO

"Quella della sanità è una battaglia di tutti. Io non mollo": prosegue la protesta di Roberto Pioli - FOTO E VIDEO

"Tutti quanti si devono rendere conto che questa è una battaglia generale, non di un Comune o di una Provincia, è un pezzo d'Italia che sta chiamando per la salvaguardia della propria salute!".Queste sono le parole di Roberto Pioli, il 23enne di San Severino che da martedì ha iniziato lo sciopero della fame, una forma di protesta contro la riforma sanitaria che prevede la chiusura di alcuni punti nascita delle Marche entro il 31 gennaio."Martedì scorso ho iniziato lo sciopero della fame con lo scopo di dar luce alle preoccupazioni della gente dovute all'attuazione della rifroma sanitaria che va ad intaccare tutto il nostro territorio. - spiega Pioli - Una regione così bella che si vede spogliata di un diritto: quello di vivere in modo sereno la propria salute".Sono molte le persone che lo stanno sostenendo in questi giorni, sia per messaggi, sia tramite la presenza fisica."La manifestazione sta proseguendo molto bene, sono molte le persone che si sono fatte vedere e che ringrazio perchè dimostrano la loro solidarietà attraverso messaggi, telefonate. Infatti, vanno e vengono circa 150 persone al giorno in modo molto costante, chi non viene tutti i giorni mi telefona perchè sta prendendo coscienza delle nostre grandi paure" afferma Roberto.Il fine più importante della protesta è quello di aprire un tavolo tecnico per rivedere la riforma sanitaria. "La protesta, infatti, nasce e cresce perchè questa riforma deve essere rivista a tavolino, un tavolo tecnico formato da delle persone che rappresentano il territorio e che tengano conto di quelle che sono le più grandi paure della gente"  spiega il settempedano."Vorrei che venissero prese in considerazione quelle che sono le emergenze e le urgenze, occorre ridimensionare e riprogettare quello che si vuole fare in una maniera più logica è questo quello che la classe dirigente deve vedere; bisogna far coincidere due cose: la domanda e l'offerta della gente. La domanda sarebbe quella di aver dei servizi funzionanti, avere strutture a norma, un personale valido che ci mette passione, amore e cuore".Ieri in tarda serata è andato a far visita al giovane il senatore Remigio Ceroni, accompagnato da Barbara Cacciolari, il quale si è raccomandato con il ragazzo di stare attento alle sue condizioni fisiche, mentre intorno alle 15 di oggi, Pioli, ha incontrato Angelo Sciapichetti che lo ha esortato a riflettere sulla riforma. Ma, il 23enne è convinto della sua posizione: "La riforma deve assolutamente essere rivista!".https://www.youtube.com/watch?v=ipkBZesgnaM   

29/01/2016 17:33
Macerata: domenica alla ricerca di se stessi con il corso di Mandala e Yoga

Macerata: domenica alla ricerca di se stessi con il corso di Mandala e Yoga

Esplorare il proprio io e di crescere interiormente è possibile a Macerata grazie al Laboratorio di Mandala terapeutico e Yoga che si terrà domenica 31 gennaio al Centro sportivo Castel Lornano.Secondo la filosofia orientale, il mandala rappresenta il processo mediante cui si è formato il cosmo  dal suo centro e permette attraverso simbolismi di scoprire se stessi.Ognuno crea il proprio Mandala nella propria testa e, durante il corso, lo sottopone all’interpretazione della psicoterapeuta Giacomina Ruggeri. Il laboratorio sarà anticipato dalla pratica di Ananda Yoga condotta da Sibilla Leanza, per preparare il corpo alla creatività e liberare la mente per favorire l'espressività.I mandala hanno una tradizione antichissima, tanto che si ritrovano in tempi diversi e in ogni cultura. Il più antico mandala conosciuto è una "ruota solare" paleolitica scoperta in Africa del sud. Tuttavia, mirabili esempi di mandala cristiani si trovano già nel primo Medioevo, mostrando, in genere, Cristo nel centro e i quattro evangelisti o i loro simboli ai quattro punti cardinali. Si possono inoltre trovare figure di mandala nei rosoni delle chiese, nei labirinti, nelle forme di certi templi, come pure nei siti etruschi e romani.Nel secolo scorso, anche un grande studioso della psicologia occidentale ne ha fatto uno strumento di studio delle personalità dell'uomo: lo psicoanalista  Carl Gustav Jung, dopo averli studiati per oltre venti anni, ha scritto infatti quattro saggi sull'argomento. Secondo Jung, durante i periodi di tensione psichica, le figure dei mandala possono apparire spontaneamente nei sogni per indicare la possibilità di un ordine interiore. Il simbolo del mandala, quindi, è un recinto sacro della personalità più intima, un cerchio protettivo che evita la "dispersione" e tiene lontane le preoccupazioni provocate dall'esterno.

29/01/2016 17:02
Ladri sofisticati rubano collezione di orologi da 50mila euro

Ladri sofisticati rubano collezione di orologi da 50mila euro

Un maxi furto di una collezione di orologi del valore di circa 50mila euro è stato messo a segno nei giorni scorsi in una abitazione di Macerata.I malviventi sono entrati nella casa, situata in una zona piuttosto isolata, dopo aver forzato una porta finestra. Subito è entrato in funzione il sistema di allarme presente nell'abitazione e i proprietari hanno avvisato le forze dell'ordine.Ma, nel giro di pochissimo tempo, i ladri sono riusciti ad arrivare nella stanza dove venivano custoditi i preziosi orologi e a portarli via prima dell'arrivo dei carabinieri.La precisione con la quale i malviventi si sono mossi e si sono indirizzati precisamente nella stanza dove c'erano gli orologi lascia pensare che i ladri sapessero perfettamente cosa cercare e non è escluso che possa essersi trattato di un furto messo a segno su commissione.Indagano i carabinieri.

29/01/2016 16:35
Tardella: "le affermazioni di Criscitiello sono pura fantasia"

Tardella: "le affermazioni di Criscitiello sono pura fantasia"

In relazione alle dichiarazioni pronunciate nel corso della  trasmissione “Lo Sai Che?”, andata in onda il 22 gennaio scorso sull’emittente televisiva “Sportitalia”, dal giornalista Michele Criscitiello nei confronti della S.S. Maceratese – definita “una Società miracolata dal Signore”, con un Direttore Sportivo non all’altezza della Lega Pro, una Presidentessa che ha costruito la squadra “con tre peperoni, due fagioli e quattro piselli”, una squadra fatta dall’allenatore Cristian Bucchi da solo e senza spendere un soldo, una società ed una proprietà che non hanno nessun merito per i risultati ottenuti ed hanno fatto un mercato di gennaio “con il braccino”, di “mezzi investimenti”, tra cui quello per il calciatore “Togni che non gioca da tre anni” -, questa mattina, la presidente della Maceratese Maria Francesca Tardella, ha tenuto una conferenza nella sala stampa dello stadio Helvia Recina, per smentire tali illazioni."Questi ultimi giorni non sono stata presente per motivi di salute e ho sentito cose totalmente fantasiose nei confronti della società - afferma Tardella - Questa, in realtà, sarebbe dovuta essere una conferenza stampa congiunta con l'amministratore delegato, ma è assente per lavoro. - spiega la presidente - Quello che mi preme far sapere è che queste dichiarazioni sono tutte infondate, nulla è vero: la società è presente, viva e non ha intenzione di mollare"."Nessuno ha chiesto dimissioni a nessuno e oggi tutti rivengono confermati: ho estrema fiducia nel mister e nella squadra... non consento a nessuno di chiamare la Maceratese un gruppo miracolato dal Signore, la società deve far sentire le sue ragioni e probabilmente queste voci derivano dall'invidia".Effettivamente, le dichiarazioni sopra citate e andate in onda qualche giorno fa sono state alquanto pesanti e a darne conferma è anche l'allenatore stesso, Cristian Bucchi, intervenuto durante l'incontro di questa mattina."Nessuno ha intenzione di dimettersi, non siamo contenti degli ultimi risultati, ma senza dubbio riusciremo a rimetterci in carreggiata" ha affermato il mister.Si è parlato anche del caso Fioretti, "per il giocatore, - spiega Tardella - è stato valutato, non c'è ancora una diagnosi definitiva e prudenzialmente lo staff tecnico vuole continuare a valutare le sue condizioni fisiche, perciò rimarrà ancora fermo per questi motivi".Invece, a proprosito dell'illazione sulle presunte dimissioni della Tardella stessa, la presidente conclude così: "Ma ve lo immaginate un presidente che nel momento del bisogno abbandona la sua squadra? Il ruolo del presidente è anche quello di star ancora più vicino alla squadra quando le cose vanno male e di certo io non mollerò per qualche risultato inutile!".  

29/01/2016 15:32
Macerata: Trasferimento uffici a Palazzo Conventati, da lunedì chiuso al pubblico il servizio Entrate

Macerata: Trasferimento uffici a Palazzo Conventati, da lunedì chiuso al pubblico il servizio Entrate

Nell’ambito del trasferimento degli uffici comunali dall’attuale sede dell’ex distretto militare di viale Trieste a Palazzo Conventati,  da lunedì prossimo 1° febbraio, fino a sabato 5, l’ufficio Entrate sarà chiuso al pubblico a causa del trasloco.L’attività lavorativa riprenderà regolarmente da lunedì 8 febbraio nella nuova sede di Piaggia della Torre dove il servizio troverà spazio nei locali situati a piano terra.

29/01/2016 14:29
Macerata: “I giorni della merla” da domani a Palazzo Buonaccorsi

Macerata: “I giorni della merla” da domani a Palazzo Buonaccorsi

Tutto pronto per l’inizio de “I Giorni della merla”, la rassegna sulla letteratura nordica, del freddo e dei ghiacci  che verrà inaugurata domani, 30 gennaio, alle 17, nelle sale espositive di Palazzo Buonaccorsi con il taglio del nastro della la mostra “Fortitudo”.La mostra, che si avvale della collaborazione della Cambridge Polar Consultance, si trasferirà a marzo nella città inglese.Grazie alla collaborazione tra l’Istituzione “Macerata Cultura”, da una proposta della componente del consiglio di amministrazione Lucia Tamcredi,  e gli organizzatori del festival “Macerata Racconta”, arriva al Buonaccorsi l’esposizione davvero insolita e inattesa, dedicata a una spedizione antartica dai contorni leggendari.Nei suoi 25 dipinti di varie dimensioni tratteggiati su tele e tessuti di arredamento la pittrice di origine fermana Paola Folicaldi Suh si ispira al viaggio della nave “Endurance” al polo sud e l’eroico recupero dei membri dell’equipaggio da parte del capitano Shackelton dopo un tragico naufragio fra i ghiacci.Negli stessi spazi del Buonaccorsi per “I giorni della merla – Racconti di inverno” Loredana Lipperini, giornalista e scrittrice e affermata conduttrice di Rai RadioTre, incontrerà alle 18 Antonella Lattanzi, giovane scrittrice e sceneggiatrice, che presenterà per l’occasione la sua personale riscrittura della famosa fiaba di Anderesen “La regina delle nevi”.I Racconti di inverno proseguiranno il 6 febbraio con il romanziere Filippo Tuena che parlerà, sempre con Loredana Lipperini, proprio della spedizione di Shackelton.

29/01/2016 14:23
Dopo otto mesi dall'esame di terza media l'Invalsi trasforma i "10" in "4": indignati scuola e studenti

Dopo otto mesi dall'esame di terza media l'Invalsi trasforma i "10" in "4": indignati scuola e studenti

Altro che "buona scuola"! Più che altro bisognerebbe parlare di "scuola ripensata". E che fa arrabbiare.Succede in un istituto scolastico al confine fra le provincie di Macerata e Ancona, dove a distanza di otto mesi dall'esame di terza media, l'Invalsi ha capovolto il risultato trasformando i "10" in "4", mettendo in dubbio la veridicità della prova e facendo calare l'ombra del sospetto sul risultato.Una situazione paradossale che ha provocato l'inevitabile reazione della dirigenza della scuola: "la 'scuola italiana' premia chi non studia e dubita di chi lo fa veramente" si legge nella mail che l'istituto ha inviato ai genitori degli ormai ex alunni, oggi studenti del primo anno delle superiori."Scrivo questa mail per informare che l'Invalsi ha messo in dubbio il dieci che i nostri alunni hanno conseguito nell'esame di Stato, sospettando che siano stati aiutati. Per cui, hanno trasformato i dieci in tanti "bei" quattro. Non è uno scherzo, ma è la 'scuola italiana' che premia chi non studia e dubita di chi lo fa veramente. Dobbiamo dimostrare che non è successo ciò che loro suppongono. Perciò, necessitano delle prove. Con la preside abbiamo pensato di inviare la fotocopia della pagella del primo quadrimestre conseguita nella scuola superiore. Potreste portarmi la fotocopia a scuola?".Insomma, arbitrariamente e senza alcuna prova, l'Invalsi ha trasformato il massimo dei voti in una brutta insufficienza e ora - per giustizia, per il buon nome della scuola e per la dignità dei ragazzi che avevano conseguito quel bel voto - si cercherà di dimostrare che gli studenti sono veramente bravi con il supporto della prima pagella delle superiori. Che, fra l'altro, ancora non è stata emessa.Comprensibilmente amareggiati anche i genitori degli studenti coinvolti che, di certo, non si aspettavano una cosa del genere.Anche se la cosa non avrà ripercussioni sul curriculum scolastico dei ragazzi, si è scritta un'altra brutta pagina della scuola pubblica italiana.(di seguito il testo originale della mail inviata dall'ex insegnante ai genitori)  

29/01/2016 13:23
Riccardo Frizza debutta al MET di New York e ricorda Macerata

Riccardo Frizza debutta al MET di New York e ricorda Macerata

“Ritorno con il pensiero alla Maria Stuarda che ho diretto allo Sferisterio nel 2007. Sono entusiasta di tornare al Metropolitan per questa opera di Donizetti”.Sono le parole che il direttore d’orchestra Riccardo Frizza ha scritto sul proprio profilo Facebook prima del debutto di questa sera (notte in Italia) sul podio di uno dei più importanti teatri del mondo: il MET di New York. Il Maestro bresciano dirige Maria Stuarda, opera che lo ha visto impegnato proprio a Macerata nel 2007.Il M° Frizza, uno dei più apprezzati interpreti del melodramma italiano a livello internazionale, la prossima estate sarà protagonista al Macerata Opera Festival. A lui è infatti affidata la direzione di Otello, il capolavoro verdiano che aprirà la Stagione lirica il 22 luglio. L’opera, coprodotta col Festival Castell Peralada e messa in scena dal regista spagnolo Paco Azorin, vedrà per la prima volta allo Sferisterio Stuart Neill (nel ruolo del titolo) e Roberto Frontali (Jago), oltre al debutto di Jessica Nuccio come Desdemona. Il giovane e talentuoso tenore marchigiano Davide Giusti vestirà invece i panni di Cassio.

29/01/2016 12:01
Il rettore Lacchè racconta l'università all'Itc di Macerata

Il rettore Lacchè racconta l'università all'Itc di Macerata

Sabato 30 gennaio alle ore 10, nell’aula magna dell’Istituto tecnico commerciale di Macerata (in via Cioci) l’associazione culturale “Le Casette” e l’associazione “Amici del Liceo classico” di Macerata organizzano una conferenza dal titolo “L’Università di Macerata dall’unità d’Italia ad oggi: orizzonti, confronti e prospettive”. Relatore sarà il magnifico rettore dell’Ateneo maceratese prof.Luigi Lacchè che in particolare si soffermerà sull’attualità della formazione universitaria in un mondo globalizzato con riferimento ai rapporti allacciati dal nostro Ateneo con la realtà universitaria e culturale della Russia e della Cina.

29/01/2016 10:15
Ricercato dall'Interpol per omicidio arrestato a Macerata dai carabinieri

Ricercato dall'Interpol per omicidio arrestato a Macerata dai carabinieri

Un ricercato internazionale è stato arrestato ieri sera dai carabinieri di Macerata.L’unita’ di polizia internazionale aveva infatti avvertito i militari di Macerata di un ordine di cattura emesso dalla magistratura peruviana a carico di un soggetto di quella nazionalità che con molta probabilità viveva proprio a Macerata.L’accusa parla di omicidio. L’uomo, un 28enne, nel 2007, nella capitale del paese sud-americano, durante una violenta lite tra due bande rivali, avrebbe colpito al collo con una bottiglia infranta un connazionale, poi deceduto.Ricevuta la notizia ed effettuate le prime ricerche, il giovane è stato rintracciato dai carabinieri del Nucleo Operativo della Compagnia del capoluogo nella sua abitazione di Macerata e poi trasferito presso il carcere di Camerino a disposizione dell’autorità giudiziaria italiana che dovrà avviare l’iter procedurale giudiziario relativo all’estradizione dello straniero.

29/01/2016 09:53
I giocatori del Montalbano Volley "docenti" alla "Alighieri" di Macerata

I giocatori del Montalbano Volley "docenti" alla "Alighieri" di Macerata

E' arrivato alla sua conclusione il progetto FIPAV “Ragazzi di classe”, volto alla promozione dell'attività di pallavolo e attività motoria nelle scuole, a cui la Montalbano Volley ha aderito con entusiasmo. Finalità del progetto è quella di promuovere l'attività motoria e avvicinare i ragazzi delle scuole medie alla pallavolo, con un programma basato su incontri con giocatori e staff tecnici federali nelle classi e tornei di pallavolo, dapprima all'interno delle classi stesse, poi tra classi dello stesso istituto e infine in un torneo tra i diversi istituti partecipanti a livello provinciale. La Montalbano Volley ha coinvolto nel progetto la scuola media Dante Alighieri di Macerata, dove si sono svolti incontri settimanali con i ragazzi, tenuti dai nostri atleti. Il referente del progetto per la società è Francesco Bernetti (nella foto), coadiuvato nelle lezioni e nelle attività proposte da Leonardo Scuffia e Lazzaro Gaetano. Lezioni teoriche ma soprattutto pratiche durante l'orario di lezione e le ore di educazione fisica per svolgere attività motoria di avviamento alla pallavolo e promozione dell'attività sportiva. I docenti di educazione fisica coinvolti nel progetto sono Paolo Santini, Paola Cioppettini e Elisabetta Battellini. Sabato 23 gennaio, nell'ambito dell'iniziativa “Scuola Aperta” promossa dall'istituto si è svolto il torneo delle classi prime, mentre per le classi seconde l'appuntamento è per il 6 febbraio. Un'iniziativa che ha coinvolto i ragazzi e appassionato i giocatori biancoverdi, docenti per qualche giorno, e che costituisce un punto di partenza per la società nel voler sempre più essere un punto di riferimento sul territorio per i giovani che vogliono avvicinarsi al volley.  

28/01/2016 21:43
I Cinque Stelle di Macerata: "Perchè per la sicurezza non viene usata la Polizia Municipale di sera?"

I Cinque Stelle di Macerata: "Perchè per la sicurezza non viene usata la Polizia Municipale di sera?"

Dal Movimento 5 Stelle Macerata riceviamoParlare oggi di sicurezza non è semplice o almeno non è facile parlarne senza dare l’impressione di voler strumentalizzare l’argomento.La nostra città è stata ed è tra le città meno colpite da furti ed atti criminali, ma non vi è alcun dubbio che negli ultimi anni la micro criminalità (in particolare i furti in appartamento) ha fatto un balzo in avanti clamoroso.Quando succedono queste cose è assolutamente indispensabile che le amministrazioni locali cerchino rimedi affinchè la situazione migliori, mentre notiamo che la discussione su questo argomento latita e soprattutto latitano le decisioniNoi crediamo fortemente che in città come la nostra uno straordinario deterrente per la microcriminalità possa essere la presenza costante delle forze dell’ordine nelle varie arterie cittadine.Notiamo con forte disappunto che la Polizia Municipale termina il suo turno in strada alle 20,30 lasciando di fatto la città senza una presenza di controllo nelle ore più “calde” della giornata.Se un cittadino maceratese ha un’urgenza alle 21,00 devono intervenire Polizia di Stato e Carabinieri che, oberati dal lavoro e con poche vetture, impiegano molto tempo disattendendo l’ urgenza. Per non parlare poi dei costi a carico della comunità che lievitano enormemente.In moltissimi comuni italiani questo problema è stato superato prolungando i turni della Polizia Municipale fino alle ore 2,00 di notte e secondo noi questa potrebbe essere una mossa che disincentiva gli atti illegali serali e notturni e che comunque tranquillizza maggiormente i cittadini.Immaginiamo che la presenza di una vettura della polizia municipale lungo le strade cittadine avrebbe sicuramente sventato i tantissimi furti alle attività commerciali, avvenuti anche in vie centralissime come Corso Cavour.Per questo motivo in uno dei prossimi consigli comunali presenteremo una proposta di potenziamento del servizio di pattugliamento della Polizia Municipale e maggiore presenza dei vigili,specie nelle ore serali, con l’introduzione del terzo turno di lavoro ( 20.30 p.m. – 2.00 a.m.).Attualmente stazionano in città 3 pattuglie al mattino e 3 pattuglie nel pomeriggio, sarebbe già un grande miglioramento farne stazionare 2 per 3 turni comprendendo così la notte e limitando al minimo gli aumenti di costo.Chiediamo per questa nostra proposta l’appoggio dei cittadini che non potranno essere ancora inascoltati

28/01/2016 20:59
"Ho pagato Rossella Maeva": il racconto di un altro tolentinate vittima della truffa hard

"Ho pagato Rossella Maeva": il racconto di un altro tolentinate vittima della truffa hard

Fanno leva sulla paura delle persone con un ricatto che si trasforma in un incubo economico e psicologico: sono decine le denunce di vittime disperate e che in alcuni casi hanno pagato e continuano a pagare.Già, perchè chi paga una volta, entra in un inferno di ricatti continui. Sto parlando di una delle truffe più schifose del mondo: ti agganciano su Facebook, una bella donna ti illude, ti chiede di parlare in videochiamata e poi registra tutto e inizia un ricatto che potrebbe essere infinito. La vittima viene filmata e poi minacciata che il video venga pubblicato  su Fb (inviato nelle chat  private di amici e parenti)  e su youtube.Ieri, la nostra denuncia pubblica del ricatto subito da un tolentinate ci è costata l'hackeraggio del sito e oltre ventiquattro ore off line. Abbiamo reso pubblico uno dei tanti profili utilizzati da un'organizzazione criminale che ha sede in Africa e ce l'hanno fatta pagare. Il profilo della sedicente Rossella Maeva altro non è che un fake con foto reali rubate dal profilo di una ignara ragazza di Jesi. E oggi le richieste di amicizia si stanno moltiplicando con altri profili: Davilla Adriana, Valerie Plombe, Melanie Coquelet, Mailey Poletti sono solo gli ultimi creati per estorcere denaro alla gente. Alcuni di questi profili ci sono stati segnalati direttamente dai lettori che hanno ricevuto richieste di amicizia da questa gente.Dopo l'articolo di ieri abbiamo scoperto che sono almeno una ventina le persone ricattate fra Tolentino e Macerata da Rossella Maeva. Uno di loro, un uomo di Tolentino, ci ha raccontato tutta la storia, fornendoci anche copia del versamento effettuato via Moneygram alla banda di delinquenti."Ho accettato l'amicizia di questa Rossella Maeva perchè ho visto che avevamo diversi amici in comune. Dopo poche parole in chat, in un italiano strano, mi chiama con la videochiamata. Io accetto e mi arriva l'immagine di una donna bellissima che si spoglia, che si tocca e mi chiede per continuare di mostrare le parti intime e di simulare una sorta di masturbazione. A quel punto ho chiuso la chiamata, ma questa tizia aveva già registrato le immagini con la mia faccia. A quel punto mi manda un link di youtube con il mio nome e vicino la scritta 'pedofilo'. 'Se non vuoi che lo diffonda fra i tuoi amici devi darmi 200 euro' mi ha scritto.Mi fa la lista di tutti gli amici e parenti a cui invierà il video e le foto. Inoltre, posta per due volte sul diario il mio video-scandalo. ''Se non paghi io mettere il video sul sito www.youtube.com, www.dailymotion.com, www.france24.fr, www.policedunet.fr, www.google.com, www.tv.italie.com".Per prima cosa ho segnalato il video a Youtube che lo ha rimosso, ma ho preso paura e le ho risposto che in tasca avevo soltanto 80 euro. Lei ha insistito e alla fine abbiamo chiuso per 100 euro che avrei dovuto inviare su un conto Moneygram in Costa d'Avorio. Il giorno seguente avrei dovuto mandarle gli altri soldi. La sua mail è rossella.rossella@outlook.frDevo dire che ci sono stato male tutta la notte, non ci ho dormito. Nel frattempo, ho mandato a tutti i miei contatti Facebook un messaggio privato dicendo che mi era stato rubato il profilo e che qualsiasi cosa fosse comparsa era dovuta a un virus: ho cercato di cautelarmi. Stamattina ho cancellato tutte le amicizie su Facebook e ho chiuso il mio profilo. Intanto questi delinquenti si sono appropriati veramente della mia immagine di copertina e poi di tutto il mio profilo Facebook. Sono andato a denunciare tutto alla Polizia Postale. Alle 16 di oggi avevamo un nuovo appuntamento on line per chiudere la vicenda e io ho cercato di prendere ancora tempo: l'ho bloccata e non so che fine abbia fatto. Ho però ancora il timore che possa succedere qualcosa: chi mi garantisce che quel video non venga nuovamente pubblicato su youtube con un account diverso?".Oltre al rischio di perdere affetti e amori per una leggerezza.Attualmente ci sono ben cinque profili Rossella Maeva pronti su Facebook per essere utilizzati per estorcere soldi e distruggere la vita delle persone. La raccomandazione è solamente una: non accettare mai richieste di amicizia da persone sconosciute e, soprattutto, controllare il profilo. I fake, per lo più, sono profili estremamente recenti con poche foto e pochi amici, quasi tutti in comune.

28/01/2016 18:36
Oggi la firma ufficiale dell’accordo di partnership tra Macerata e Taicang

Oggi la firma ufficiale dell’accordo di partnership tra Macerata e Taicang

Cerimonia ufficiale oggi nella sede della municipalità di Taicang per la firma dell’accordo relativo alla creazione di un amichevole rapporto di scambio tra  Macerata e la città cinese dove si trova in questi giorni la delegazione maceratese composta dal sindaco Romano Carancini, il vicesindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde, l'assessore allo Sport Alferio Canesin, la presidente dei Giovani Imprenditori Simona Reschini e il vice presidente di Exit, azienda speciale della Camera di commercio, Andrea Passacantando.L’accordo, in conformità con i principi del Comunicato congiunto sull’istituzione di relazione diplomatiche tra le Repubblica popolare cinese e l’Italia, è stato firmato dal vice sindaco di Macerata Stefania Monteverde e da quello di Taicang Lu Yan, mentre i sindaci Romano Carancini e  Shen Mi suggelleranno il patto in un secondo momento quando la delegazione di cinese sarà ospite a Macerata.Nell’accordo le due parti si impegnano “sulla base di uguaglianza e reciproco vantaggio, a promuovere contatti amichevoli people-to-people e un mutuo sviluppo economico e commerciale tra le due città, nonché a realizzare scambi proficui e una fruttuosa cooperazione nei settori della scienza e tecnologia, cultura, sport, salute, istruzione e talento”.La cerimonia di oggi è stata preceduta dagli incontri con i Dipartimenti Commerciale per il progetto che prevede la realizzazione a Taicang di un outlet con prodotti maceratesi e con quello dell’Educazione per gli scambi in ambito sportivo.L’accordo firmato oggi, nel nome di Matteo Ricci, rappresenta un importante passo in avanti lungo il percorso plurisecolare di apertura e dialogo tra l’Occidente e l’Oriente, tra l’Italia e la Cina, tra Macerata e Taicang  e  una tappa importante per il processo di internazionalizzazione della nostra cittàNel soggiorno a Taicang la delegazione maceratese ha avuto modo anche di visitare il porto della città, uno dei principali della zona, la provincia di Jiangsu, la città antica di Shaxi, il museo della città mentre sabato, sulla strada del ritorno verso l’aeroporto di Shamghai, di conoscere l’antica città di Suzhou.

28/01/2016 17:26
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.