Tutela e sostegno morale alle famiglie e ai minori sono i principali obiettivi perseguiti dall'associazione "Famiglia C'è" come hanno spiegato Orietta Quarchioni, responsabile di Macerata, e la Deborah Pantana durante la presentazione avvenuta nello Studio Legale Valori & Pantana.Per realizzare al meglio tali obiettivi l'associazione attua progetti e percorsi rivolti alla difesa delle singole famiglie di fronte alle istituzioni e nello specifico di quelle inadempienti o disattente verso le leggi finalizzate al sostegno sociale. Inoltre indaga sul sistema famiglia attraverso l'ausilio di indagini conoscitive, convegni, studi statistici e ricerche scientifiche. L'attività dell'associazione è anche rivolta ad incrementare e migliorare la legislazione vigente sul Diritto di famiglia, sulla tutela sociale del singolo e della famiglia, a tal scopo collabora con istituzioni, associazioni e centri di ricerca e intrattiene rapporti e contatti con gli ordini degli assistenti sociali.Un altro punto chiave dell'azione dell'associazione consiste nel rafforzamento e nell'ampliamento dei diritti di cittadinanza della persona attraverso il recupero e la valorizzazione di leggi sul sostegno sulla tutela sociale, con particolare riguardo al minore, cittadino considerato bene sociale.
Al volante ubriaco e con in tasca marijuana e anfetamine: così è stato trovato dai carabinieri, a seguito di un controllo, un giovane di Monte San Giusto, denunciato per guida in stato di ebbrezza e possesso di stupefacenti.Il controllo si inserisce in un dispositivo di sicurezza attuato la notte scorsa dai militari della Compagnia di Macerata che hanno vigilato in modo particolare nelle aree di Montecassiano, Montefano e Monte San Giusto.Una decina i militari impegnati. circa 40 le persone controllate, alcune già note alle aule giudiziarie.I controlli hanno riguardato anche esercizi publici e coloro che sono titolari di licenze per detenere le armi: scopo del controllo verificare se le armi vengono detenute secondo norme, al fine di evitare che qualcuno se ne possa impossessare con facilità.Durante l’attività di controllo alla circolazione stradale i militari della Stazione di Monte San Giusto hanno fermato un’autovettura condotta da un giovane del luogo il quale, dall’aspetto, non risultava perfettamente in sè. Il sospetto si è tramutato in certezza con il responso dell'etilometro che ha confermato come il ragazzo avesse nel sangue un tasso alcolico di gran lunga superiore al consentito. La perquisizione personale ha poi consentito di rinvenire la droga.
Voleva trascorrere un venerdì pomeriggio di shopping gratis: questo era l’intento di un romeno 28enne residente in provincia di Macerata e con qualche trascorso giudiziario.Una volta al centro commerciale Val di Chienti di Piediripa, l’uomo viene attratto da un giubbotto. Lo prova, gli piace e guarda il prezzo: circa 100 euro. A quel punto, prende la tronchesi che aveva portato con sè e stacca il sistema antitaccheggio.I movimenti dell'uomo, però, vengono notati dalla vigilanza interna del centro commerciale, e quando il romeno si accorge di essere stato scoperto scappa. Nel frattempo erano già stati avvisati i carabinieri.Sul posto in pochi minuti, grazie alle descrizioni, i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile rintracciano l’uomo che aveva ancora con sè sia il giubbotto che l’arnese necessario per mettere a segno il colpo. Inevitabile l'arresto con l'accusa di furto aggravato.
Assalto al Vincotto di Cantagallo, nel territorio del Comune di Pollenza, al confine con Tolentino.Mentre il titolare Giordano Bordi non era presente nella sala principale del locale, intorno alle 23 di ieri due malviventi armati di pistola e a volto coperto, con l'accento dell'est europeo, hanno fatto irruzione nel bar.In quel momento c'erano la fidanzata del titolare, insieme alla sorella di quest'ultima e ad un cliente. Uno dei banditi ha intimato ai tre di stare fermi, mentre l'altro si è diretto spedito alla cassa, svuotandola. I due rapinatori sapevano anche che nella saletta attigua a quella principale ci sono delle slot machine e hanno chiesto alle due donne le chiavi che, però, loro non avevano. A quel punto, visto che sarebbe potuto arrivare qualcuno di lì a pochi secondi, i due si sono dati alla fuga. Il bottino è in fase di quantificazione.
Ci sono "novità in arrivo" per la sicurezza delle Marche. Lo ha detto il presidente del Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) Giacomo Stucchi, spiegando che "se il Governo decide di potenziare la dotazione di forze dell'ordine di un territorio, si vede che un motivo c'è".Del potenziamento nelle Marche aveva parlato anche il sottosegretario all'Interno Manzione, rispondendo a un' interrogazione dei parlamentari di M5s. "Sono poche le regioni che ottengono un aumento di agenti - ha spiegato Stucchi -, se lo ottengono è perché dietro c'è un'esigenza reale, come è successo a Milano per Expo o come sta succedendo a Roma per il Giubileo". Esigenza reale, che secondo il presidente del Copasir potrebbe essere legata al rischio di uno spostamento della rotta dei migranti dai Balcani all'Adriatico. "Il porto di Ancona - ha aggiunto - è uno degli elementi che impongono una riflessione, ma il problema riguarda tutta la costa adriatica" e servono controlli preventivi. (Ansa)
Dopo la consegna dei lavori avvenuta in settimana, il cantiere verrà aperto dall'impresa appaltatrice lunedì prossimo. Si tratta dei lavori sul Palazzo Studi che nel 2014 subì il distacco di una parte del cornicione per fortuna senza danni alle persone. In quella circostanza la Provincia fu costretta per ragioni di sicurezza a transennare l'intero edifico; con la consapevolezza del valore storico ed artistico del Palazzo in questione venne immediatamente approntato un progetto di restauro dell'intera struttura candidando l'opera a qualsiasi forma di finanziamento che esulasse dai vincoli del patto di stabilità. Dopo diversi tentativi finalmente si è potuto utilizzare il finanziamento predisposto dalla Provincia. Nel frattempo sono stati eseguiti i lavori di restauro della facciata principale. “A quanti come noi - dice il Presidente Pettinari – stava a cuore il recupero di un'opera tanto bella quanto importante nel cuore pulsante della città assicuravo che era tutto pronto per il restauro; serviva soltanto l'opportunità di poter superare gli steccati del Patto. Così è stato. Alla fine del 2015 con l'approvazione della finanziaria e, avendo al riguardo approntato e finanziato preventivamente i lavori, a tempo di record è stato effettuato l'appalto - ora posso affermare con piacere che la Provincia ristruttura uno dei palazzi di maggior pregio del nostro capoluogo." Dunque un'altra significativa opera pubblica per l'Ente. I lavori, per una spesa complessiva di 650 mila euro, verranno realizzati dalla ditta Baruffaldi Roberta di Cento prov. Di Ferrara e si sostanziano nel rifacimento del tetto e nel restauro delle due facciate laterali del Palazzo; tempo permettendo, dovrebbero essere ultimati in sei mesi.
Davide Ditommaso, coordinatore regionale di Forza Nuova, interviene in merito alla notizia delle indagini a carico di Tommaso Golini, responsabile maceratese del movimento, per alcune scritte a sfondo razzista apparse nel capoluogo e per un incendio doloso appiccato nei pressi di un African shop in via Morbiducci.“Ancora una volta la Digos e la Procura della Repubblica di Macerata dimostrano di avere nei confronti di Forza Nuova uno zelo a loro del tutto sconosciuto quando si tratta di reprimere la dilagante criminalità locale -esordisce Ditommaso- stavolta hanno pensato bene di tirare fuori dal magico cilindro della repressione un paio di scritte provocatorie contro gli immigrati, e un incendio dai contorni alquanto sospetti avvenuto nei pressi di un negozio etnico, addebitandole ad un nostro dirigente. Alla luce dei fatti, ed a chiunque sia dotato di senso critico, è evidente che a carico di Golini sussistano solo delle ridicole invenzioni giudiziarie -prosegue Ditommaso- un traballante castello accusatorio fondato sul nulla che l’ufficio legale di Forza Nuova demolirà senza alcuna difficoltà. Saranno sicuramente casuali, sono sarcastico, anche le tempistiche dell’uscita della chiusura delle indagini considerato che domani, sabato 27, FN farà una presentazione del movimento proprio a Civitanova, confermando una significativa crescita su tutto il territorio della Provincia maceratese. Meglio farebbero gli uomini della Digos e la Procura a profondere le proprie energie nella lotta alla vera criminalità, fatta di spaccio, aggressione e furti, piuttosto che perseguitare politicamente la sana gioventù forzanovista che si batte contro caos e degrado. Forza Nuova non si piega a queste intimidazioni, ma avanza nonostante la repressione politica, i divieti di manifestare e la Procura sovietica -conclude Ditommaso- si mettano il cuore in pace”.
Sarebbe riconducibile a un litigio per questioni di cuore quanto accaduto intorno alle 14 nella zona dei Cancelli a Macerata.Un uomo si è disteso praticamente in mezzo alla strada, causando momenti di preoccupazione nelle persone che si sono trovate a passare in zona, oltre all'inevitabile rallentamento del traffico.Nel giro di pochissimi minuti la situazione è tornata alla normalità.
Prende il via domani (sabato 27 febbraio) con un doppio appuntamento il ricco cartellone del festival “‘700MACERATA”, promosso da Fondazione “Alessandro Lanari” e associazione “Il Glomere” con un’ampia sinergia di collaborazioni eccellenti che annovera Università di Macerata, Diocesi, Centro Studi Maceratesi, Accademia dei Catenati, Accademia Italiana della Cucina, Società Filarmonica Drammatica e vari altri enti culturali del territorio, oltre a una fitta schiera di sostenitori privati.Il festival si articola, fino al 23 marzo, tra teatri, chiese e palazzi storici della città, offrendo appuntamenti di elevata qualità con incontri di studio, conferenze, presentazione di libri, concerti, spettacoli, eventi ludici e conviviali, per una riscoperta dei caratteri distintivi dell’epoca, di cui Macerata è importante testimonianza.La giornata inaugurale è tutta concentrata sull’antico palazzo della biblioteca Mozzi Borgetti, la cui sala Castiglioni vede, alle 17.30, il primo incontro, che è anche una sorta di introduzione all’intero programma del festival: con ingresso libero, Donatella Fioretti tratteggia il contesto locale dell’epoca in una conferenza dal titolo “Società e cultura a Macerata del XVIII secolo”. Si apre così l’ampio ciclo di approfondimenti culturali previsti, il cui significativo rilievo, in termini di tematiche e relatori, ha portato l’Università di Macerata al riconoscimento di crediti agli studenti di Lettere e Storia che li seguiranno.Sempre nella sala Castiglioni, alle 21, si inaugura il cartellone musicale della rassegna con un appuntamento di grande prestigio e qualità che vede esibirsi, nella deliziosa sala d’epoca, due solisti di fama internazionale. Con il titolo suggestivo di “INCANTI”, Elena Cecconi al flauto e Marco Fracassi al clavicembalo presentano un concerto di rara esecuzione, interpretando sonate di Händel, Vivaldi, Leclair, Bach (Johann Sebastian e Carl Philipp Emanuel), autentiche meraviglie sonore la cui fruizione sarà valorizzata dal luogo stesso che le ospita. Precisa scelta dell’organizzazione è infatti destinare il concerto allo spazio intimo della sala di palazzo storico, proprio per rilanciare all’attenzione e al moderno apprezzamento le condizioni di origine degli appuntamenti di questo tipo, a Macerata come ovunque, nati espressamente per spazi intimi contenuti e destinati al godimento raccolto e partecipe grazie al contatto ravvicinato tra artisti e pubblico, che consente una fruizione totalmente diversa da quella nelle odierne grandi sale da concerto. L’ingresso al concerto è di € 20. Info: 338-8388746; 334-3347595.Il festival è organizzato con il patrocinio di Comune di Macerata e Regione Marche. Per informazioni: pagina facebook “700 Macerata”.
Brutta fine per un tasso che ieri sera poco dopo le 22 si era avventurato per il centro di Macerata.Mentre stava attraversando in via Leopardi, non molto distante da Rampa Zara, l'animale è stato centrato da un'auto che non si è neanche fermata ed è morto. Sul posto, chiamati ad intervenire da un passante che ha visto la carcassa in mezzo alla strada, sono arrivati i carabinieri. Per rimuovere il povero animale è stato necessario l'intervento di un veterinario dell'Asur.
Acquista un telefono on line, ma il tempo passa e non riceve nulla e capisce di essere stato truffato.Navigando sui siti dedicati, un signore di Macerata trova un telefono cellulare di suo gradimento. Segue le istruzioni, chiama il venditore, si accordano sul prezzo e l'uomo deposita quanto pattuito su una carta di credito ricaricabile.Queste sono in linea di massima le fasi di un “negozio giuridico telematico” che quotidianamente avvengono.Ma questa volta l’acquirente è rimasto a bocca asciutta. Nonostante avesse pagato, il telefono non arrivava. Dopo numerose insistenze rimaste senza alcun esito, decide di rivolgersi ai carabinieri perchè si rende conto che qualcosa è andato storto.Le indagini dei militari ripercorrono le tracce telematiche: vengono analizzati i dati delle movimentazioni della carta segnalata e i carabinieri individuano una persona, di giovane età, di origini campane, come autrice della truffa.La donna ora dovrà rispondere di truffa: del telefono, ovviamente, nessuna traccia.
Spaccia eroina al terminal dei bus di Macerata e viene arrestato dai carabinieri.Nel pomeriggio di ieri i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile, durante uno dei tanti servizi messi in campo per raffrenare l’uso e lo spaccio di stupefacenti, vicino ad un capolinea di autobus di Macerata, una delle zone maggiormente “battute” dai militari, hanno assistito ad uno scambio di dose tra due giovani. Intervenuti proprio nel momento in cui avveniva il “triste” passaggio, hanno recuperato la dose di stupefacente che è risultato essere eroina.Il giovane, un 28enne originario della Sicilia ma residente in provincia di Ancona, è stato arrestato con l’accusa di spaccio. La successiva perquisizione domiciliare ha consentito di rinvenire altri due grammi di eroina, quasi un grammo di cocaina, un pezzetto di hashish e tutto l’armamentario per il confezionamento.In mattinata in tribunale a Macerata si terranno l’udienza di convalida ed il processo per direttissima.
Si unisce anche il più conosciuto dei parlamentari del Movimento Cinque Stelle, Alessandro Di Battista, alla conferenza di sabato alle 16 all’Hotel Claudiani di Macerata sul “Salva banche”, che vedeva già le importantissime presenze dei parlamentari Terzoni Patrizia , Villarosa Alessio, Pesco Daniele, (Camera) e Castaldo (parlamentare europeo).Un pomeriggio d’informazione che i maceratesi non potranno perdere.Ricordiamo che domani, venerdì 26 febbraio, all’Hotel Grassetti di Corridonia una conferenza del M5S sulla “buona scuola” vedrà la presenza del Senatore Morra.
Si terrà venerdi 26 febbraio alle ore 21,30 presso la sala convegni dell’Hotel “I Colli” di Macerata, un convegno organizzato da AZIONE IN MOVIMENTO, dal titolo: “IMMIGRAZIONE. TRA IPOCRISIA E DEMAGOGIA”.Ospite d’onore dell’evento e relatore sarà Marcello De Angelis, Membro dell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente, dell’Istituto per l’Oriente “C.A. Nallino” e dell’Istituto di Studi Italiano sull’Africa e l’Oriente. Giornalista specializzato in affari mediorientali e del mondo arabo e islamico, collabora con la rivista “Storia in rete”, la rivista “Microfinanza”, i quotidiani “Il Tempo” e “Libero”. Già Direttore del quotidiano “Il Secolo D’Italia” e del mensile “Area”.Esperto in cooperazione internazionale, ha effettuato missioni in Siria, Libano, Etiopia e Gaza con l’Organizzazione Non Governativa “PERIGEO” ed è Medaglia di bronzo al merito della Croce Rossa Italiana.De Angelis (con AN prima e PDL poi) tra il 2006 ed il 2013 è stato anche membro della Commissione Difesa e della Commissione di Vigilanza Rai, Segretario della Commissione Bilancio, Presidente del Gruppo Interparlamentare Italia – Turchia, Segretario della Commissione parlamentare d’inchiesta sull’uranio impoverito e Presidente della commissione Medio Oriente del comitato di raccordo tra il Governo italiano e la Fao.Sicuramente un esperto della materia che proporrà l’argomento “Immigrazione” da un punto di vista molto vicino a quello del Movimento, che condanna il falso buonismo, il malaffare legato a questo settore ma anche la demagogia spicciola.Il convegno di venerdì va ad aggiungersi alle tante iniziative che AZIONE IN MOVIMENTO ha già effettuato o messo in cantiere per questo 2016.
Tenta la rapina ai danni della filiale UbiBanca (ex Banca Popolare di Ancona) in viale Don Bosco a Macerata, ma all'interno trova un poliziotto fuori servizio che lo ferma.Non è stato decisamente fortunato il malvivente solitario, un 50enne di origini campane residente a Macerata, che questo pomeriggio intorno alle 15 è entrato in banca e, impugnando un sacchetto, ha intimato la cassiera di dargli i soldi. Infatti, proprio in quel momento all'interno dell'istituto di credito era presente un poliziotto fuori servizio, un ispettore della Questura di Macerata, che stava facendo delle commissioni. Non appena il rapinatore ha chiesto i soldi, il poliziotto si è qualificato e ha immobilizzato il bandito, mentre i dipendenti della banca davano l'allarme.Il malvivente, sembra alle prese con problemi di natura psichica, è stato denunciato a piede libero per tentata rapina aggravata.Nelle concitate fasi della tentata rapina, una dipendente dell'istituto di credito ha accusato un malore e si è reso necessario l'intervento di un'ambulanza.(in aggiornamento)(Foto Si.Sa.)
La collaborazione fra il Liceo Classico e Linguistico, Giacomo Leopardi di Macerata e l'Accademia Pugilistica Maceratese ha consentito a molti ragazzi di avvicinarsi al mondo del pugilato.La settimana della cultura è un momento molto importante della vita delle scuole e al Liceo Classico questo periodo di libertà, dove gli alunni possono proporre dei corsi alternativi è sempre stato fonte di confronto educativo fra i giovani, la scuola e il mondo che la circonda. Non tutti sanno che nello stesso edificio di Corso Cavour convivono il Liceo e l'Accademia Pugilistica Maceratese la cui sede occupa quelle che un tempo erano le stalle dei cavalli. Su richiesta degli alunni, approfittando della settimana della cultura, è stato organizzato un corso gratuito per gli alunni del Classico. Un incontro che ha permesso, con la preziosa collaborazione del professore Michele Rozzi , l'esperienza del maestro Luigi Vasari e del vicepresidente Renato Cervigni ,di rendere nota a molto giovani la storia della boxe ed in particolare della gloriosa Accademia Pugilistica Maceratese.La partecipazione è stata altissima, tanto che molti alunni pur avendo fatto richiesta, sono stati esclusi per raggiunti limiti di spazio e l'evento è stato seguito con interesse dalle autorità dell'Istituto. Il contatto fra la scuola e il territorio passa anche attraverso questi momenti di aggregazione.Data la quantità di giovani che si sono dimostrati interessati al pugilato è in programma un incontro fra la direttrice della scuola, la professoressa Annamaria Marcantonelli e il presidente dell'Accademia Pugilistica il dottor Giulio Conti, in occasione della consegna degli attestati di frequenza, allo scopo di trovare il modo di "fare sistema" fra la scuola e accademia.
Ha preso il via lo scorso sabato 20 febbraio presso la sezione dell'Unione Italiana Ciechi e degli Ipovedenti di Macerata la prima edizione del cineforum intitolato "Buio in sala", una rassegna di film di vario genere da proiettare ai soci e accompagnatori con una bella particolarità: tutte le pellicole che verranno proiettate avranno integrata l'audio descrizione delle scene in modo da rendere realmente accessibile e far gustare a tutti la "visione" del film."Abbiamo iniziato con il titolo "L'amore è eterno finché dura" di e con Carlo Verdone, pellicola comico-commedia del 2004 che affronta le dinamiche matrimoniali e di relazione ai nostri tempi. Al termine della proiezione" spiega il presidente Paolo Angeletti " tra i partecipanti si è anche creato un bel momento di dibattuto sull'argomento, in un bel clima conviviale, apprezzando tutti e sottolineando l'importanza di una tale iniziativa in una città come Macerata dove, tra l'altro, non esiste più un cinema in centro.L'aggiunta poi dell'audio descrizione ha permesso a tutti di seguire e di essere più partecipi con la vicenda proiettata.Il prossimo appuntamento è fissato per sabato 12 marzo sempre alle ore 16 presso la nostra sede, quando si proietterà il film "Pane e tulipani", un film del 1999 di Silvio Soldini vincitore di ben nove David di Donatello, tra gli attori Lucia Maglietta e Massironi".
“Al nuovo presidente della Corte Costituzionale con la più vive felicitazioni e l’affetto di tutta la “sua” Università di Macerata”. Sono le congratulazioni inviate dal rettore Luigi Lacchè a Paolo Grossi, uno dei più importanti giuristi e storici del diritto del nostro tempo, maestro per più generazioni di studiosi di tutto il mondo, eletto ieri al vertice della Consulta.Grossi ha vinto la cattedra in storia del diritto italiano nel 1963 proprio alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Macerata, di cui è stato preside dal 1964 al 1966. Primo e altrettanto illustre allievo di Grossi è stato il prof. Mario Sbriccoli. Nel giugno del 2013 l’Ateneo maceratese lo ha omaggiato conferendogli la laurea honoris causa in Studi politici e internazionali (foto). “Macerata – disse Grossi in quella occasione - è un po’ anche mia come istituzione accademica. I cinque anni trascorsi qui sono stati per me estremamente fertili. Qui c’era una comunità di giovani giuristi da cui ho appreso molto. Ricordo i colloqui e i dialoghi fecondi che facevamo in questa aule o durante le lunghe passeggiate intorno alle mura. Un colloquio fitto con gli studenti, soprattutto con uno di essi, diventato per me un Maestro dal punto di vista intellettuale, Mario Sbriccoli, che una morte rapace ha tolto alla nostra familiarità e impedisce di essere fisicamente qui presente. Questa nostra comunità è segno di quello che abbiamo costruito insieme e rappresenta una profonda sintonia culturale che si è instaurata tra di noi”.Nel suo lungo e coerente percorso di ricerca, Paolo Grossi ha saputo coniugare la riflessione sull’esperienza storica del diritto con una visione globale dei problemi che investono il ruolo del giurista e più in generale dell’intellettuale chiamato a interpretare i fenomeni del proprio tempo. Profondo rinnovatore del metodo storiografico, ha favorito l’incontro e il dialogo tra giuristi e storici segnalando la vocazione costruttiva della scienza giuridica e affermando il carattere unitario del pensiero giuridico.
E' stata una laurea "particolare" quella conferita al dipartimento di Economia dell' Università di Perugia. Sessant'anni per conseguirla. Protagonista è Giorgio Venturi, 80 anni, nato a Monte San Giusto, residente a Macerata, dove vive con la famiglia. Il quale con la votazione di 80 su 110 ha conseguito il titolo di dottore in Economia e commercio. Una laurea arrivata al termine di un percorso iniziato nel 1954-'55. Venturi ha sostenuto il primo esame nell'ottobre 1955 in Istituzioni di diritto pubblico, e l'ultimo il 3 dicembre 2015 in Scienza delle finanze. "Ho continuato ad iscrivermi - ha spiegato Venturi - perché quando inizio una cosa intendo portarla a termine: è una questione d'onore". Dopo l'inizio degli studi universitari il neodottore aveva cominciato a lavorare come bancario alla Cassa di Risparmio della Provincia di Macerata dove è rimasto in servizio fino al 2000. Si è laureato, ora, come pensionato davanti a una commissione presieduta dal rettore Franco Moriconi. (Ansa)Foto Ansa
In attesa che arrivi la festa del libro Macerata Racconta, il programma che l’associazione conTESTO propone fino ad aprile si arricchisce di due nuovi appuntamenti letterariIl primo incontro, dedicato agli effetti sociali della crisi economica, è realizzato in collaborazione con la casa editrice Quodlibet e si svolgerà il 26 febbraio alle ore 18,30 presso il nuovo book shop Quodlibet in via Mozzi, 23.A presentare l’autrice Roberta Carlini e il suo ultimo libro: “Come siamo cambiati. Gli italiani e la crisi”, edito da Laterza, sarà Mauro Gentili che cura entrambi gli appuntamenti.L’autrice, condirettrice di Pagina99 e editorialista dei giornali locali del gruppo Espresso, affronta da una diversa prospettiva, quella sociologica, la crisi economica cominciata nel 2008 che è la più lunga della storia d’Italia. “Sappiamo molto delle cifre dell’economia, ma ancora poco dei numeri e delle storie di una società che è passata per una grande trasformazione, un passaggio di stato che ha modificato profondamente i nostri comportamenti individuali e sociali”. L’oggetto di questo libro non è quindi la struttura economica della crisi ma le sue conseguenze sociali: la famiglia sempre più carica e sempre più fragile; l’effetto sul lavoro e sul ruolo delle donne; i cambiamenti nella spesa quotidiana delle famiglie e l’emersione di nuovi modelli di consumo, più sostenibili e condivisi, per necessità o per virtù. Sono molte le storie e le testimonianze che fanno da sfondo a questa analisi. Storie raccolte negli ospedali, nei supermercati, nelle università, nelle famiglie storie che raccontano i cambiamenti profondi, alcuni dei quali non sono reversibili al primo segno di rialzo del Pil.Il secondo appuntamento, previsto per il 19 marzo prossimo, avrà invece come protagonista Chiara Passilongo che presenterà “La parabola delle stelle cadenti”, edito da Mondadori. Un esordio narrativo che ha stupito per la sorprendente maturità di scrittura.Ulteriori informazioni su questi due appuntamenti si possono trovare sul sito www.macerataracconta.it , scrivendo a info@macerataracconta.it o seguendo la pagina facebook di Macerata Racconta.