Macerata

'700 MACERATA: tanti eventi alla riscoperta di un secolo

'700 MACERATA: tanti eventi alla riscoperta di un secolo

Incontri, concerti e spettacoli nei palazzi, chiese e teatri del centro storico. Macerata si prepara a vivere cinque settimane molto intense con un tuffo in un'epoca che ha reso grande la città.L'associazione “Il Glomere” e la Fondazione Alessandro Lanari hanno presentato, questa mattina in conferenza stampa, “'700 MACERATA. Storia, musica, lettere, cucina”, una serie di eventi per accendere un focus su questo secolo proponendo un'immersione nelle atmosfere, nei valori e nei costumi del periodo. Il tema conduttore di questa edizione è “Tipi femminili e società nell'Epoca dei Lumi”.Il programma, dal 27 febbraio al 23 marzo, offre appuntamenti di vario genere, tutti di elevata qualità con numerosi studiosi, artisti e professionisti che si alterneranno in incontri di studio, conferenze, presentazione di libri, concerti, spettacoli, eventi ludici e conviviali.“Un evento per riflettere sulla grandezza di Macerata e in collaborazione con altre realtà del territorio” ha commentato Anna Menghi, dell'associazione Il Glomere. “Il nostro evento vuole affrontare questo periodo da ogni punto di vista ed andare a caccia delle varie radici storiche, architettoniche e culturali. Parliamo di Macerata e di un'epoca che rappresenta un vasto patrimonio” ha sottolineato Gianni Gualdoni della Fondazione Lanari.Il primo appuntamento è quello di sabato 27 febbraio, alle 17.30, presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti con “Società e cultura a Macerata nel XVIII secolo”, una conferenza di Donatella Fioretti, docente dell'Università di Macerata e membro del Centro Studi Storici Maceratesi. A seguire, alle 21, stessa sala, “Incanti”, un concerto inaugurale di grande prestigio musicale che presenta Sonate di Händel, Vivaldi, Leclair e Bach con Elena Cecconi al flauto e Marco Fracassi al clavicembalo (per il concerto: 20 euro, prenotazioni al 338 8388746 o info@fondazionelanari.it).Il programma prosegue sabato 5 marzo, alle 17.30, nella cornice del Palazzo comunale, con un incontro nel nome dell'illustre maceratese Crescimbeni “Omaggio a Giovanni Mario Crescimbeni un maceratese in Arcadia”. Interverrà Rino Avesani, procustode generale dell'Accademia dell'Arcadia e Diego Poli, ordinario di Glottologia e linguistica all'Università di Macerata.“Essere donna nel Settecento” sarà, invece, il tema della conferenza di Francesca Sgorbati Bosi, studiosa specialista del XVIII secolo, che illustrerà, giovedì 10 marzo, alle 17.30, presso la sala Castiglioni della biblioteca Mozzi Borgetti, un universo multiforme intrigante: dame di salotto letterario, ma anche attrici, ballerine, cantanti e popolane e prostitute.Sabato 12 marzo, alle 17.30, sempre nella sala Castiglioni, si terrà la presentazione del libro “E Susanna non vien” con le autrici Leonetta Bentivoglio e Lidia Bramani. Alle 21, al teatro Lauro Rossi, andrà in scena “Madamina: sesso, amore, affetto. Le donne di Mozart e Da Ponte”, drammaturgia di Gabriele Cesaretti, musica di Mozart.Giovedì 17 marzo, alle 17.30, nella sala Castiglioni della biblioteca, conferenza di Angiola Maria Napolioni, già direttrice della biblioteca statale di Macerata e oggi Principe dell'Accademia dei Catenati, sul tema “A tavola con il conte”. Napolioni parlerà dei caratteri della cucina nei casati nobili.Sabato 19 marzo, alle 17.30, presso Palazzo Bourbon del Monte, Gabriele Cesaretti, critico musicale del quotidiano Il Messaggero terrà una conferenza su “Serpina, Vespetta: due donne”. A seguire, alle 20.30, il convivio “A cena da Antonio Nebbia” con piatti storici proposto dal ristorante “Due Cigni” di Montecosaro, in collaborazione con Accademia della Cucina Macerata. Introducono il presidente Ugo Bellesi e la chef del ristorante Rosaria Morganti. Alle 22 “Vespetta e Pimpinone”, intermezzo buffo in tre parti di Pietro Pariati, musica di Tomaso Albinoni (il costo della cena e dello spettacolo è di 38 euro, prenotazioni entro mercoledì 16 marzo al 338 8388746 o info@fondazionelanari.it).Ultimo appuntamento mercoledì 23 marzo: alle 17, nell'aula magna dell'Università di Macerata, salotto culturale “Aspetti dell'Atene delle Marche”, un racconto a più voci di studiosi ed esperti e, alle 21, nella chiesa di San Filippo, “Preghiera di musica”, composizioni sacre per voce accompagnate con le musiche di Vivaldi e Pergolesi con il soprano Pamela Lucciarini e Giovannimaria Perrucci all'organo.L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Università di Macerata – Dipartimento Studi Umanistici, Istituzione Macerata Cultura Biblioteca e Musei, Festival dell'Opera da Camera delle Marche, Diocesi di Macerata e con Accademia dei Catenati, Accademia del Leone, Accademia Georgica Treia, Accademia Italiana della Cucina delegazione di Macerata, Centro Studi Storici Maceratesi, Deputazione di Storia Patria per le Marche, Laboratorio Studio Teatro R.U.N. Macerata, Fondo Ambiente Italiano delegazione di Macerata, Società Filarmonica Drammatica Macerata e con il patrocinio di Comune di Macerata e Regione Marche.Tutte le iniziative sono ad ingresso libero, ad eccezione del concerto del 27 febbraio e della cena con spettacolo del 19 marzo.Per informazioni, www.fondazionelanari.it o pagina Facebook “700Macerata”.

24/02/2016 15:16
Trovato con un chilo e duecento grammi di "maria" in macchina: arrestato 42enne di Macerata

Trovato con un chilo e duecento grammi di "maria" in macchina: arrestato 42enne di Macerata

E’ costante, l’attività di prevenzione e repressione al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti in città e in provincia da parte delle Fiamme Gialle di Macerata, che operano in stretto coordinamento con la Procura della Repubblica.Quotidianamente, diverse sono le pattuglie impegnate nell'attività di perlustrazione e controllo economico del territorio, anche con la finalità di far percepire nel diuturno la presenza del Corpo in tutti i Comuni della provincia.Nel corso di uno specifico servizio antidroga, attuato nella nottata all’uscita del casello autostradale di Civitanova Marche, i finanzieri hanno sottoposto a controllo un’autovettura condotta da una persona originaria del casertano, ma residente a Macerata.Con l’aiuto del cane antidroga Uro, si è proceduto all’ispezione del veicolo. Immediata è stata la reazione del cane, che ha subito fiutato lo stupefacente: 1,2 chilogrammi di marijuana abilmente occultati in due pacchi.Le conseguenti perquisizioni domiciliari, operate in flagranza di reato, hanno poi permesso di rinvenire e sequestrare 57,5 grammi di hashish, una parte dei quali erano occultati nel sottotetto di una delle abitazioni perquisite.Oltre agli stupefacenti, sono stati sequestrati l’autovettura, un bilancino di precisione ed un telefono cellulare.L’uomo, Giuseppe Capuano, classe 1974, è stato tratto in arresto e condotto nella Casa Circondariale di Camerino, a disposizione del Pubblico Ministero. Mentre i suoi complici, un dominicano e un’italiana, sono stati denunciati a piede libero alla Procura della Repubblica di Macerata.

24/02/2016 14:33
L'Automobile Club di Macerata propone un corso per ufficiale di gara

L'Automobile Club di Macerata propone un corso per ufficiale di gara

Le gare automobilistiche sono sempre entusiasmanti e coinvolgono tantissimi appassionati, e nella nostra provincia gli eventi motoristici non mancano.Il 1° maggio si svolgerà  a Sarnano l’ormai classica Cronoscalata Trofeo Scarfiotti, valida per il Campionato Italiano Velocità Montagna ed il 20 dello stesso mese farà tappa ancora una volta a Macerata la 1000 miglia.A tale riguardo, gli organizzatori necessitano di Ufficiali di Gara, i cosiddetti Commissari di Percorso, figure indispensabili nell’allestimento delle gare, nelle quali svolgono compiti di controllo e sorveglianza, a seconda della qualifica per la quale sono stati abilitati.L’abilitazione degli Ufficiali di Gara è concessa da Aci Sport e tale proposito quindi l' Automobile Club Macerata organizza un corso per Ufficiali di gara - commissari di percorso nei giorni 14/15/16/17 marzo 2016 alle ore 20.30 presso la sede dell' A.C. Macerata , in via Roma 139 a Macerata .Il corso è completamente gratuito.I candidati per l’ammissione ai corsi devono avere i seguenti requisiti: cittadinanza italiana o straniera, purché l’interessato sia stabilmente residente in Italia da almeno due anni; età non inferiore ai 18 anni; possesso della patente di guida o di certificato di idoneità fisica generale; Un modo di vivere il motorsport da vicino e da protagonisti.Per informazioni e adesioni chi fosse interessato può contattare l'ufficio sportivo dell' A.C. Macerata al numero  0733.31141

24/02/2016 12:25
Matrimonio fra Unicam e Maceratese: l'accordo firmato a Firenze dal rettore Corradini e dalla presidente Tardella

Matrimonio fra Unicam e Maceratese: l'accordo firmato a Firenze dal rettore Corradini e dalla presidente Tardella

È stato siglato il 23 febbraio, nella sede della Lega Pro a Firenze, dal rettore dell’Università di Camerino Flavio Corradini e dalla presidente della Maceratese Calcio Maria Francesca Tardella, alla presenza del presidente della Lega Pro Gabriele Gravina, l’accordo che dà il via alla collaborazione tra l’Università di Camerino, grazie alla preziosa collaborazione del Cus Camerino (presente il presidente Stefano Belardinelli), e la Società Sportiva Maceratese Calcio, importante realtà sportiva del nostro territorio.L’accordo ha l’intento di favorire in primis la crescita culturale, civile e sociale tra i giovani non solo attraverso la diffusione della pratica sportiva, ma anche attraverso la creazione di contesti e relazioni che agevolino e favoriscano la socializzazione, come solo le attività legate allo sport e allo spirito di squadra sanno fare.È poi prevista una lunga serie di azioni, anch’esse oggetto dell’accordo, che Unicam e la Società Sportiva Maceratese Calcio realizzeranno nel corso della collaborazione. Le competenze in ambito scientifico, biologico nutrizionale e giuridico dell’Ateneo camerte, infatti, saranno declinate in attività che andranno dalla valutazione degli stili alimentari e dell’idratazione dei calciatori, a testi atletici ad hoc, dall’organizzazione di seminari e convegni, all’approfondimento dei profili giuridici di diritto ed economia dello sport, allo studio di forme di co-marketing.L’accordo avrà anche un’importante valenza per il territorio, che vedrà agire insieme due prestigiose realtà che metteranno in campo, come in una vera e propria partita, le proprie competenze l’una a beneficio dell’altra, insieme per la promozione e lo sviluppo dello stesso.Ulteriore particolarità è rappresentata dall’affiancamento che Unicam effettuerà con la Maceratese Calcio, supportandola nel percorso che la Società potrà intraprendere per l’ottenimento della Certificazione del sistema di gestione per la qualità secondo le norme ISO9001, al fine di ottimizzare l’efficienza organizzativa e rendendola efficace nel tempo. Pochissime Società che si occupano di calcio hanno intrapreso questa strada: in logica prospettica questo percorso potrebbe avere ricadute positive certe sull’organizzazione, sulla sostenibilità delle iniziative intraprese, sulla crescita del vivaio e anche sull’immagine stessa della Maceratese Calcio, portando anche possibili benefici nei risultati sul campo.Da ultimo, ma non certo di minore importanza, il Cus Camerino metterà a disposizione i moderni e funzionali impianti sportivi ai giocatori della Maceratese in periodi concertati e promuoverà tra i propri tesserati la partecipazione alle attività previste nell’accordo.“Siamo davvero molto soddisfatti – ha dichiarato il rettore Unicam, prof. Flavio Corradini – di poter iniziare questa importante collaborazione tra l’Università di Camerino e la Maceratese Calcio.  Unicam conferma ancora una volta la volontà di essere attore partecipe della formazione degli studenti non solo a livello didattico e curricolare, ma vuole fornire una preparazione completa, sotto tutti gli aspetti. Per questo puntiamo molto sulle competenze trasversali e la collaborazione potrà di sicuro fornire molti spunti per i nostri studenti. Non solo, sono sicuro che quanto realizzeremo insieme possa essere di beneficio anche per il nostro territorio: siamo quindi lieti di mettere a disposizione della Maceratese Calcio le competenze scientifiche del nostro Ateneo ”.“Sono davvero soddisfatta di questa collaborazione – ha dichiarato la presidente della Maceratese calcio Maria Francesca Tardella - che avvicina il mondo accademico ad una società calcistica. Si parla da tempo di un maggiore coordinamento tra le varie realtà imprenditoriali e sportive e il mondo dell’Istruzione. E chi meglio dello Sport e dell’Università, che parlano un linguaggio universale, può unire le diverse competenze per la creazione di un sistema finalizzato al miglioramento e alla promozione di entrambe le realtà, con ricadute positive sulla società? Soprattutto oggi, è importante trovare nuove strade che sappiano parlare ai giovani studenti e sportivi con scelte e metodi che favoriscano la socializzazione, la giusta cultura sportiva e del merito e un sano stile di vita. L’accordo sulla collaborazione tra la nostra Società calcistica e l’Ateneo di Camerino è sicuramente destinato a portare importanti sviluppi non solo per quanto riguarda una maggiore ottimizzazione delle attività organizzative della Società, ma anche una maggiore intensificazione del livello accademico verso il mondo delle imprese. Un chiaro segnale per capire che lo sport può essere maggiormente valorizzato come mezzo educativo e formativo. La collaborazione, che si avvale di diverse componenti che spaziano da progetti di ricerca a forme di co-marketing, dalla valutazione di schemi alimentari più sani all’affiancamento reciproco sulle diverse attività sportive e didattiche di entrambe le realtà, avrà lo scopo di favorire una migliore responsabilità sociale e anche una promozione del territorio”.

24/02/2016 11:56
Pronto soccorso di Macerata anche oggi quasi al collasso

Pronto soccorso di Macerata anche oggi quasi al collasso

Soliti problemi oggi al pronto soccorso dell'ospedale di Macerata. Un grande affollamento di persone in sala di attesa, con tempi spesso molto lunghi per essere visitati e il personale che cerca in tutti i modi di accontentare i pazienti.Tante le proteste per una situazione per la quale si stenta a trovare una soluzione definitiva.

23/02/2016 17:52
Dopo anni riapre a Macerata il Cinema Corso

Dopo anni riapre a Macerata il Cinema Corso

Riapre dopo diversi anni il Cinema Corso in corso della Repubblica a Macerata.Questo pomeriggio è stato svolto il collaudo e i locali, di proprietà della Provincia di Macerata, sono stati giudicati assolutamente a norma. Quindi, per la riapertura si tratta ormai di attendere solo poche settimane se non pochi giorni.La nuova sala sarà dotata di multicanale audio.

23/02/2016 16:44
Rinviato il convegno del Movimento Cinque Stelle sulla scuola

Rinviato il convegno del Movimento Cinque Stelle sulla scuola

Il convegno "Scuola: quale futuro?" organizzato per mercoledì 24 è stato posticipato a venerdì 26 febbraio ore 15,30 presso Hotel Grassetti di Corridonia.Molto atteso l' arrivo del portavoce del M5S al senato Nicola Morra in città che per impegni in aula ha dovuto rimandare la sua visita, proprio mercoledì ricordiamo infatti, si voterà al senato il DDL Cirinna' sulle unioni civili, è quindi necessaria la sua presenza.

23/02/2016 16:03
Macerata, bocciata la mozione sul baratto amministrativo. I Cinque Stelle: "Maggioranza vergognosa"

Macerata, bocciata la mozione sul baratto amministrativo. I Cinque Stelle: "Maggioranza vergognosa"

Dal Movimento Cinque Stelle Macerata riceviamo:Vergognoso ciò che è successo ieri in consiglio comunale. La maggioranza, adducendo motivazioni inconsistenti, ha bocciato la nostra mozione sul baratto amministrativo che darebbe ai cittadini in difficoltà delle opportunità per sanare proprie situazioni debitorie. Lo stesso baratto amministrativo darebbe all’amministrazione la possibilità di innalzare il senso civico dei cittadini e di assicurarsi la cura di zone oggi in stato di abbandono.La cosa più incredibile è che la regolamentazione del baratto amministrativo è prevista da una Legge emanata dal Governo attuale (fa parte dello Sblocca Italia) che recita:"I comuni possono definire con apposita delibera i criteri e le condizioni per la realizzazione di interventi su progetti presentati da cittadini singoli o associati, purché individuati in relazione al territorio da riqualificare. Gli interventi possono riguardare la pulizia, la manutenzione, l'abbellimento di aree verdi, piazze, strade ovvero interventi di decoro urbano, di recupero e riuso, con finalità di interesse generale, di aree e beni immobili inutilizzati, e in genere la valorizzazione di una limitata zona del territorio urbano o extraurbano. In relazione alla tipologia dei predetti interventi, i comuni possono deliberare riduzioni o esenzioni di tributi inerenti al tipo di attività posta in essere. L'esenzione è concessa per un periodo limitato e definito, per specifici tributi e per attività individuate dai comuni, in ragione dell'esercizio sussidiario dell'attività posta in essere. Tali riduzioni sono concesse prioritariamente a comunità di cittadini costituite in forme associative stabili e giuridicamente riconosciute". (Legge dello Stato n°164 del 2014, all'art. 24 "Misure di agevolazione della partecipazione delle comunità locali in materia di tutela e valorizzazione del territorio", comma 1).Questa mozione poteva essere l’occasione per costruire insieme un regolamento che portasse i cittadini a partecipare più attivamente alla vita della città ed è invece stata l’occasione per dimostrare quali becere dinamiche sussistono nei partiti di governo.Non contano le proposte serie e solidali, contano solo da chi provengono.Confessiamo da ingenui che ci aspettavamo che la mozione, per i suoi contenuti altamente solidali,  passasse all’unanimità, per cui la delusione è profonda.Siccome tra le farlocche motivazioni addotte c’è stata anche quella che è difficile regolamentare il Baratto Amministrativo, mettiamo i link di vari regolamenti emanati in tante città italiane, probabilmente più serie di noi.Cos’èhttp://www.guidafisco.it/baratto-amministrativo-regolamento-comune-1385Anci, dichiarazione sindaco di Ascolihttp://www.anci.it/index.cfm?layout=dettaglio&IdDett=54240Bolognahttp://corrieredibologna.corriere.it/bologna/notizie/politica/2015/4-agosto-2015/baratto-tasse-bologna-campo-chi-debito-fara-lavori-utili-2301743167899.shtml?refresh_ce-cpCarboniahttp://www.gazzettaamministrativa.it/opencms/export/sites/default/_gazzetta_amministrativa/amministrazione_trasparente/_sardegna/_carloforte/010_dis_gen/020_att_gen/2015/0004_Documenti_1433402236969/1440672327328_regolamento_baratto_amministrativo_approvato_con_del._cc_27_del_18.08.pdfMilanohttp://milano.repubblica.it/cronaca/2015/09/24/news/milano_lavori_socialmente_utili_per_estinguere_tasse_e_multe_non_pagate_al_comune-123597719/?refresh_ce 

23/02/2016 12:55
Le teorie di don Giovanni Carnevale continuano ad affascinare: pienone al teatro parrocchiale di Piediripa

Le teorie di don Giovanni Carnevale continuano ad affascinare: pienone al teatro parrocchiale di Piediripa

L'associazione culturale Cluentum esprime i più vivi ringraziamenti ai tanti partecipanti che domenica hanno gremito il Teatro Parrocchiale di Piediripa in Macerata per assistere all'evento dal titolo “Il nostro territorio nel Medioevo” con il Prof. Don Giovanni Carnevale.La partecipazione che è stata superiore ad ogni aspettativa prevista, ha visto persone provenienti da ogni parte della provincia e non solo, che attraverso i vari interventi hanno sottolineando ancora una volta un profondo interesse e attaccamento alla storia ed alla ricerca delle radici del nostro territorio.L'evento, che segue il filone oramai consolidato di Piediripa ieri, oggi e domani, ha puntato i riflettori sugli studi condotti su “Carlo Magno nella Val di Chienti”, effettuati dal conclamato Prof. Don Giovanni Carnevale, padre di questa suggestiva tesi da dove sono sorte le prime ricerche sul territorio.Domenico Perugini della Cluentum, nell’introdurre l’iniziativa ha descritto quali sono stati i motivi che hanno portato l'associazione ad organizzare l'evento su un tema che suscita un indubbio interesse non solo dal punto di vista storiografico ma anche culturale e turistico, lasciando poi la parola al Dott. Piero Giustozzi, il quale ha tracciato la storia di San Claudio inserita in un contesto territoriale più vasto (provinciale e regionale), offrendo agli interventi, nuovi ed interessanti elementi di spunto e di ricerca nel solco già tracciato dal Prof. Carnevale.Si arriva poi al momento più importante dell'evento, che ha visto l'intervento appassionato dell’esimio studioso Prof. Don Giovanni Carnevale, il quale in maniera chiara ed avvincente ha ridipinto il quadro della storiografia mediovale dimostrando la sua tesi di ricerca secondo cui la mitica Aquisgrana, capitale del Sacro Romano Impero, che nessuno storico ha mai localizzato, la città in cui s’incoronavano i re dei Romani, città dei Carolingi prima e degli Ottoni poi, non era Aachen e non poteva essere a nord delle Alpi, ma doveva trovarsi in ambiente mediterraneo, nella picena Val di Chienti, ad Aquas grani appunto, tra le odierne città di Macerata e Fermo.L’iniziativa dell’associazione culturale Cluentum vista la grande partecipazione di cittadini, studiosi e ricercatori, è riuscita nell’intento di mantenere vivo il dibattito sulla tesi del Prof. Giovanni Carnevale che per dirla con le sue parole: “Non ho formulato una teoria astratta. Ho valutato i dati delle fonti da un nuovo punto di vista, ho sottoposto a riesame critico i dati archeologici, ho ambientato geograficamente il tutto. Non pretendo d’essere creduto sulla parola, mi auguro solo di suscitare interesse per un problema di enorme rilevanza culturale. So che i medievisti non dispongono di concreti elementi per rifiutare o confutare la tesi, che è inattaccabile perché vera. Essa scuote però le basi di tutte le discipline storiografiche relative all’Alto Medioevo. Questa tesi richiede nuove riflessioni sulla storia. Per la sensibilità dei tedeschi Aachen costituisce un mito. Non possono certo rinunciarvi a cuor leggero”.

23/02/2016 12:31
Paolo Cardenà relatore al convegno sulle banche promosso da Forza Italia Macerata

Paolo Cardenà relatore al convegno sulle banche promosso da Forza Italia Macerata

Il coordinamento provinciale di Forza Italia di Macerata ha organizzato un convegno sul tema "Il sistema bancario italiano tra diritto e finanza" in collaborazione con Forza Italia giovani.L'incontro si terrà sabato 27 febbraio alle ore 17 all'Hotel San Claudio. L'apertura e gli onori di casa sono affidati alla coordinatrice provinciale di Forza Italia Lorena Polidori ed al coordinatore regionale di Forza Italia Giovani Alessio Pagliacci. Relatori l'avvocato Mario Cavallaro e il consulente finanziario e blogger Paolo Cardenà. Concluderà il consigliere regionale di Forza Italia Piero Celani. "Confido in una vasta affluenza" dice Lorena Polidori "visto l'importante argomento che oggi è di grande interesse e che coinvolge tutti" . 

23/02/2016 12:10
Il maggiore Ingrosso "professore" di legalità nelle scuole di Macerata

Il maggiore Ingrosso "professore" di legalità nelle scuole di Macerata

Prosegue il progetto della diffusione della “cultura” della legalità che i carabinieri della Compagnia di Macerata hanno iniziato di concerto con il Provveditorato alle scuole della provincia di Macerata.Nei giorni scorsi i carabinieri, guidati dal maggiore Luigi Ingrosso, hanno incontrato gli studenti di due istituti superiori: l’Itas “Matteo Ricci” e il “Cantalamessa”.Numerosa e sentita è stata la partecipazione degli studenti e del corpo docente che hanno risposto con interesse all’iniziativa considerata sicuramente formativa.

23/02/2016 12:03
Le magie della natura ai bordi del lago dell'Abbadia di Fiastra

Le magie della natura ai bordi del lago dell'Abbadia di Fiastra

Sulle rive del laghetto dell'Abbadia di Fiastra si radunano per la notte un centinaio di garzette, qualche airone cenerino e delle folaghe.Lo spettacolo è suggestivo ed emozionante. Nel silenzio della sera si sente il fruscio delle ali quando passano a bassa quota per due -tre volte prima di posarsi, poi iniziano a fare il loro caratteristico verso fino a che quasi all'unisono smettono e tutto tace...Tutte le emozioni nelle foto di Luigi Mochi 

22/02/2016 20:32
I numeri primi non soffrono di solitudine: nasce l'omonima associazione di promozione sociale

I numeri primi non soffrono di solitudine: nasce l'omonima associazione di promozione sociale

“I numeri primi sono ciò che rimane una volta eliminati tutti gli schemi: penso che i numeri primi siano come la vita. Sono molto logici ma non si riesce mai a scoprirne le regole, anche se si passa tutto il tempo a pensarci su” scrive Christopher Boone, il protagonista del famoso romanzo di Mark Haddon lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte”.“L’ispirazione per il nome della nostra associazione è venuta da questo romanzo” racconta la dottoressa Gioia Di Chiara, pedagogista clinico e presidentessa dell’associazione di promozione sociale Numeri Primi. Il protagonista infatti è un ragazzo affetto da una forma di autismo nota come Asperger che lo porta ad una razionalità maniacale tanto che i capitoli del suo libro-diario in cui narra le sue personali e lucidissime indagini sull’uccisione di Wellington, il cane della sua vicina, sono ordinati con i numeri primi. “Anche il logo della nostra associazione è giocato su questo, infatti vedendolo dal giusto verso è un cuore, ma girandolo diventa un tre, un numero primo” continua la dottoressa Di Chiara.  “L’associazione Numeri primi è un’associazione nata da poco, è una realtà medio-piccola per ora, che vede attivi professionisti come educatori e pedagogisti del territorio maceratese e fermano – ci racconta - e si occupa principalmente di promuovere e sostenere iniziative idonee a migliorare la qualità delle vita di bambini e ragazzi affetti da disabilità. In particolare lavoriamo molto con l’autismo, ma proponiamo anche iniziative di natura pedagogico-educativa rivolte all’infanzia e all’adolescenza”. Per fare ciò i professionisti dell’associazione propongono sportelli d’ascolto alle famiglie, giornate di formazione con esperti, laboratori pedagogici scolastici ed extra-scolastici. “Il nostro scopo è prendere contatti con le scuole, gli enti e le attività del territorio così da fornire servizi utili e atti al sostegno delle famiglie e dei ragazzi. Uno dei nostri primi progetti sarà realizzato con un ristorante per far vivere ai ragazzi un'esperienza educativa facendo mettere loro letteralmente "le mani in pasta". L’associazione Numeri Primi si va quindi ad  affermare come una nuova realtà operante nel territorio nel settore sociale, educativo e scolastico promuovendo il benessere, la cultura e la partecipazione a progetti di ampio respiro per bambini e ragazzi affetti da disabilità fisica e intellettiva oltre a proporre attività di sostegno e supporto alle famiglie.Per contatti:Telefono: 329/3627291E-mail: apsnumeriprimi@libero.it La dott.ssa Gioia di Chiara, presidentessa dell'associazione Numeri Primi La dott.ssa di Chiara intervistata in redazione  

22/02/2016 19:07
Unimc collabora alla formazione dei neo-assunti della buona scuola con l'E-learning

Unimc collabora alla formazione dei neo-assunti della buona scuola con l'E-learning

E’ stata realizzata in collaborazione con l’Università di Macerata, in particolare il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, la piattaforma online neoassunti.indire.it/2016, progettato e realizzato dall’ Indire insieme alla direzione generale per il personale scolastico del MIUR, che accompagnerà l’ingresso in ruolo di  circa 90.000 insegnanti. La formazione coinvolgerà oltre 127 mila persone fra docenti, tutor, dirigenti scolastici, formatori e altro personale. L’ambiente online consente l’elaborazione del curriculum formativo e del bilancio di competenze iniziale e finale e offre supporto nella progettazione, documentazione e riflessione sulle attività didattiche. Esso permette inoltre l’accesso guidato a molteplici materiali di studio, una vera  e propria  “biblioteca digitale” di proposte che rimarrà a disposizione di ciascun docente. Gli utenti avranno a disposizione forum di discussione per lo scambio di materiali ed esperienze e potranno reperire notizie e informazioni di carattere generale, oltre a una serie di strumenti di accompagnamento alle varie attività predisposti con la collaborazione dell’Università di Macerata. In particolare, è disponibile una versione aggiornata della Guida alla compilazione del bilancio delle competenze. “Il nostro Ateneo – spiega il rettore Luigi Lacchè – ha messo a disposizione dell’Indire e del Ministero la lunga e qualificata esperienza maturata nel campo della formazione a distanza. In Italia l’Unimc è stata pioniera tra gli Atenei nell’utilizzo di ambienti di apprendimento on line a supporto della didattica, iniziando ad operare in questo campo già dal 2001 e mettendo a disposizione questi strumenti per un numero crescente di corsi di laurea. Per la qualità dei propri servizi, l'Università di Macerata è tra le 7 istituzioni europee ad aver ricevuto il premio Unique-European University Quality in E-Learning nel 2009”.

22/02/2016 17:08
Brillante laurea per la maceratese Martina Brachetta

Brillante laurea per la maceratese Martina Brachetta

La maceratese Martina Brachetta si è brillantemente laureata questa mattina in Lingua e Letterature Straniere all'Università "Carlo Bo" di Urbino.Alla neo dottoressa Martina le congratulazioni di parenti, amici e della redazione di Picchio News per il raggiungimento di questo importantissimo traguardo.

22/02/2016 16:11
Voleva entrare allo stadio con un cutter: denunciato tifoso dell'Ancona

Voleva entrare allo stadio con un cutter: denunciato tifoso dell'Ancona

Voleva entrare allo stadio con un cutter, ma è stato fermato dalla polizia e denunciato. Per lui sarà chiesto anche il Daspo.Protagonista è un tifoso dell'Ancona che stava per entrare all'Helvia Recina di Macerata con un oggetto pericoloso. In occasione della partita di ieri era stato disposto un piano di viabilità e di parcheggi ad hoc, proprio nella previsione di numeri superiori a quelli ordinari. È stato anche pianificato un percorso che agevolasse e rendesse più breve i tempi di accesso all’impianto sportivo, nel rispetto dell’esigenza di effettuare i controlli da parte delle Forze dell’Ordine.Nell’espletamento di tali servizi, durante l’afflusso dei tifosi ospiti, un tifoso dell’Ancona è stato trovato in possesso di un cutter immediatamente sequestrato, fatto per cui l’uomo verrà denunciato all’autorità giudiziaria e dato avvio, da parte della Questura al procedimento volto all’irrogazione del Daspo. I tifosi ospiti hanno introdotto in modo fraudolento all’interno del loro settore un megafono e sono attualmente in corso accertamenti volti alla loro identificazione per la successiva irrogazione della sanzione amministrativa pecuniaria prevista per violazioni al regolamento d’uso dello stadio tra le quali in divieto di introduzione di strumenti atti all’amplificazione della voce.Analoga attività è in corso nei confronti di alcuni tifosi ospiti che al termine dell’incontro, si sono arrampicati sui separatori tra i vari settori rivolgendo frasi provocatorie nei confronti dei tifosi locali. Anche in questo caso, verranno applicate le sanzioni amministrative pecuniarie nei loro confronti.Grazie, inoltre, alla pianificazione dei percorsi di afflusso e di esodo degli spettatori (sia ospiti che locali) è stato possibile al termine dell’incontro fare uscire contemporaneamente dall’impianto di gioco i tifosi di entrambe le squadre.Ottimo sia in fase di afflusso che di deflusso, il lavoro svolto dalla Polizia Municipale che ha assicurato la viabilità in tutta la zona interessata dall’evento dove non si sono registrati intoppi o ritardi tali da poter creare ritardo ai cittadini.

22/02/2016 14:21
Cabotaggio: nei guai trasportatore ucraino. Controllati anche due tir iraniani

Cabotaggio: nei guai trasportatore ucraino. Controllati anche due tir iraniani

Nel corso di mirati servizi volti al controllo del trasporto merci effettuati a tappeto sul tutto il fine settimana dalla Polizia Stradale, il personale della Sezione di Macerata, diretto dal Vice Questore Aggiunto Stefania Minervino, ha accertato 40 infrazioni al Codice della Strada e leggi complementari.Una delle più gravi è stata commessa da parte di un vettore di nazionalità polacca che ha violato la normativa relativa alle prescrizioni che disciplinano il cosiddetto cabotaggio, ossia la possibilità da parte di un vettore straniero di effettuare un trasporto merci in Italia. Tale attività illecità infatti, determina spesso deprecabili ipotesi di concorrenza sleale nei confronti di trasportatori nazionali. A carico del conducente ucraino sono state elevate sanzioni per un totale di 4.500 euro e il fermo amministrativo del complesso veicolare per 3 mesi, sanzioni particolarmente pesanti che stanno a dimostrare la gravità delle violazioni commesse.Nello stesso contesto la Polizia Stradale, anche grazie all’ausilio fornito dal personale tecnico della Motorizzazione Civile di Macerata che mette a disposizione il Centro Mobile di Revisione, ha inoltre controllato 2 autoarticolati di nazionalità iraniana, ai quali sono state elevate 12 infrazioni al Codice della Strada. I motivi delle irregolarità sono risultati i seguenti: i mezzi erano privi di freni di stazionamento su quasi tutti gli assi, le sospensioni ai semirimorchi risultavano inefficienti e gli pneumatici usurati oltre il limite consentito dalla normativa. A seguito delle gravi irregolarità riscontrate, i veicoli sono stati sospesi dalla circolazione.Sempre nel corso dei medesimi servizi, la Polizia Stradale ha anche proceduto al controllo di un mezzo pesante di nazionalità italiana, proveniente dalla Puglia, che circolava con la motrice sottoposta a pignoramento. A seguito della recente modifica dell’art. 521bis cpc, la motrice veniva sottoposta a sequestro e affidata in custodia giudiziaria, a disposizione dell’Ufficio Aste Giudiziarie di Colbuccaro. Contestualmente, ai sensi dell’art. 46 della L. 298/74, veniva sottoposto a fermo amministrativo per 3 mesi, in quanto sprovvisto del titolo autorizzativo ad effettuare il trasporto merci in conto terzi e sanzionato per 4.130 euro.

22/02/2016 14:01
Auto si ribalta dopo l'urto con un albero: gravi le due persone a bordo

Auto si ribalta dopo l'urto con un albero: gravi le due persone a bordo

Perde il controllo dell'auto che prima va a sbattere contro un albero e poi si ribalta.E' successo intorno alle 13 a Sambucheto di Montecassiano dove una persona alla guida di una Citroen Xantia non è riuscito a controllare il mezzo per cause ancora in corso di accertamento ed è finito fuori strada.Insieme a lui, nella macchina c'era un'altra persona: si tratta di due cittadini di origine albanese di 55 e 25 anni. Sul posto sono intervenuti immediatamente i soccorsi e i sanitari del 118 hanno richiesto l'intervento dell'eliambulanza da Ancona.Le condizioni delle due persone rimaste intrappolate nelle lamiere e estratte dalle lamiere dai vigili del fuoco sono piuttosto serie. Uno dei due è stato portato in eliambulanza ad Ancona, mentre l'altro ferito è stato accompagnato in ambulanza a Macerata.(Foto Si.Sa.) 

22/02/2016 13:54
Maceratese, derby in archivio. Tardella: "Bella giornata di sport"

Maceratese, derby in archivio. Tardella: "Bella giornata di sport"

È un verdetto sacrosanto il pareggio per 1-1 uscito nel derby dell'Helvia Recina tra Maceratese e Ancona. Le due formazioni marchigiane non si sono equivalse solo sul piano del gioco, del possesso palla e delle occasioni avute. Persino nelle marcature c'è stata perfetta parità, non solo a livello quantitativo ma anche sul piano formale, dato che sono arrivate in entrambe le occasioni da episodi opinabili. Va da sé, tuttavia, che, anche una suddivisione così equa della posta possa lasciare spazio a differenti gradazioni di soddisfazione, a seconda che si muti destinatario. Mister Cristian Bucchi, ad esempio, per la campana maceratese, ritiene il pareggio del derby risultato appagante, soprattutto in virtù degli inalterati cinque punti di distacco in classifica sui dorici. "Abbiamo giocato per la vittoria - fa sapere il condottiero della Rata - ma l'Ancona si è dimostrata un'avversaria determinata e temibile. Alla fine, possiamo parlare di un pari giusto, ottenuto dopo un confronto tra due formazioni che non si sono mai risparmiate". Addentrandosi nell'analisi del match, l'ex bomber del Napoli ne ha sia per il campo dell'Helvia Recina che per l'arbitro: "È stata una partita a scacchi. Primo tempo con l'Ancona in ripartenza e seconda frazione imbastita maggiormente da noi. Non era facile per nessuno su un terreno in pessime condizioni e nessuna delle due squadre meritava di uscire battuta. Se vogliamo, c'è un pizzico di rammarico sul rigore a sfavore, fischiato ben oltre il minuto di recupero concesso e nel momento in cui stavamo giocando in 10 per il mancato rientro in campo di Karkalis, come da regolamento". Facezie, nell'economia generale di un 1-1 che accontenta trasversalmente l'intera truppa biancorossa.La presidente Maria Francesca Tardella, per l'occasione in gradinata coi tifosi più caldi, rincara la dose e tende la mano all'avversario. "Ho visto due squadre quadrate e bloccate, che si sono equivalse tatticamente, di fatto annullandosi. Poco male, risultato giusto e giornata di sport bellissima, vissuta prima a pranzo coi dirigenti dorici per rinsaldare l'amicizia tra le due Società, poi in mezzo ai tifosi, che vorrei ringraziare per attaccamento e correttezza". La patron biancorossa, incalzata sul futuro della Maceratese in questo brillante torneo, si lascia finalmente un po' andare: "Ormai ci mancano due punti per l'obiettivo salvezza. Ma siamo comunque pronti per giocarci qualcosa di importante. Se poi questo ‹‹qualcosa di importante››  dovremo giocarcelo proprio contro l'Ancona tanto meglio. Sarebbe motivo d'orgoglio per tutto il calcio marchigiano".Lo spera vivamente il mister dorico Giovanni Cornacchini, assai meno contento del risultato dell'Helvia Recina. Così l'allenatore anconetano sul match: "Il pareggio non mi soddisfa, poiché siamo stati noi a cercare la vittoria con maggiore decisione. Abbiamo affrontato la terza in classifica a viso aperto, con grande personalità. Con questo carattere e la continuità di risultati raggiunta mandiamo un segnale al campionato, nel quale vogliamo recitare un ruolo da protagonisti fino alla fine". Concorde, anche se maggiormente soddisfatto dal derby, il presidente David Miani: "Il verdetto della sfida non conduce a sentenze definitive per la lotta play off, lo sapevamo. Archiviamo questo punto con positività, dato che qui molte squadre blasonate sono cadute e che la prestazione di carattere ci permette di arricchire il nostro costante processo di crescita".Le gare della 23a giornata di Lega Pro girone B Savona - L'Aquila 1-2; Tuttocuoio - Pisa 1-2; Lucchese - Pistoiese 0-0; Rimini - Pontedera 2-0; Carrarese - Arezzo 1-1; Maceratese - Ancona 1-1; Lupa Roma - Teramo 1-0; Spal - Prato 4-1; Robur Siena - Santarcangelo 0-2.La classifica Spal 51; Pisa (-1) 44; Maceratese 41; Ancona 36; Carrarese 35; Robur Siena 33; Arezzo 31; Pontedera 29; Teramo (-6) 27; Lucchese 26; Tuttocuoio 24; Prato 24; Rimini 24; Santarcangelo (-6) 23; Pistoiese 23; L'Aquila (-14) 19;  Lupa Roma 15; Savona (-14) 10. 

22/02/2016 12:14
"La sfida delle mamme" su Facebook: allarme pedofili della Polizia Postale

"La sfida delle mamme" su Facebook: allarme pedofili della Polizia Postale

La Catena di Sant'Antonio è puntualmente arrivata anche in provincia di Macerata, ma la Polizia Postale mette in guardia sulle conseguenze di quello che sembra un innocuo giochino da fare in rete.Nella pagina "Una vita da social" gestita dalla Postale, è stato postato un messaggio chiaro: "Da alcuni giorni circola questo messaggio tra le mamme: 'Sfida delle mamme. Sono stata nominata da @@@@@@ per postare 3 foto che mi rendano felice di essere mamma. Scelgo alcune donne che ritengo siano grandi madri. Se sei una madre che ho scelto copia questo testo inserisci le tue foto e scegli le grandi madri'. "Mamme. Tornate in voi. Se i vostri figli sono la cosa più cara al mondo" scrive la Polizia Postale "non divulgate le loro foto in Internet.O quantomeno, abbiate un minimo di rispetto per il loro diritto di scegliere, quando saranno maggiorenni, quale parte della propria vita privata condividere.Se questo non vi basta, considerate che oltre la metà delle foto contenute nei siti pedopornografici provengono dalle foto condivise da voi".Questo avviso, però, non è stato gradito da alcune mamme che hanno replicato sottolineando la libertà di ognuno a poter pubblicare le foto dei figli.Polemiche che hanno portato la Polizia Postale ad un nuovo intervento: “Noi ci limitiamo a darvi consigli, poi ognuno è libero di fare come vuole. La nostra casella messaggi è piena di richieste d’aiuto riguardo al furto di foto. Qualche settimana fa una pagina facebook ha organizzato un concorso (non ufficiale) “Vota il bambino più bello”. Centinaia sono state le foto mandate da genitori. Ripeto una pagina, non un profilo. Che fine faranno quelle foto? Ve lo siete mai chiesti? Quello che a volte può sembrare un gioco ingenuo, per alcuni si è trasformato in un vero e proprio incubo“.Un pizzico d'attenzione, insomma, in questi casi è decisamente più che necessario.

22/02/2016 12:01
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.