Tentano il furto a casa di un consigliere comunale, ma devono scappare per il tempestivo intervento dei vicini e della polizia.E' successo ieri era a Villa Potenza, quando ignoti malviventi hanno tentato di introdursi in casa del consigliere comunale di Fratelli d'Italia Paolo Renna. In quel momento Renna era fuori insieme alla famiglia.I ladri hanno cercato di forzare la porta, ma è scattato il sistema di allarme. Prontamente, alcuni vicini, grazie al gruppo Whatsapp appositamente creato a Villa Potenza per il controllo del vicinato, si sono attivati e hanno chiesto l'intervento della polizia, oltre al tam tam partito sui cellulari. Nel giro di pochissimo, una pattuglia della Volante è arrivata a casa di Renna, ma i ladri si erano dati alla fuga."Voglio ringraziare sia la polizia per l'immediato intervento che i vicini i quali hanno messo in pratica al meglio il controllo del vicinato. Questa è la dimostrazione che se si collabora, la criminalità si può contrastare efficacemente" ha commentato Paolo Renna.
All'Helvia Recina cade anche il Siena per 4-2, grazie alla tripletta di Fabio Foglia e alla rete di Colombi. La Maceratese lascia ai blasonati avversari solo qualche scampolo di secondo tempo, offrendo un'ottima prestazione corale e mandando un segnale di forza alla capolista Spal, avversaria nel prossimo turno. Oltre al match winner Foglia, sugli scudi l'esterno D'Anna, autore di una prova eccellente.Mister Bucchi sceglie la fantasia di Togni per la mediana. A fargli compagnia, Foglia e la coppia di esterni D'Anna-Buonaiuto. Completano il 4-4-2 biancorosso la premiata ditta Colombi-Kouko in avanti e la difesa tipo con Sabato in mezzo. Carboni, dalla parte opposta, schiera un 4-2-3-1 con Cori unica punta, sostenuto dal tridente De Feo-Yamga-Fella. Ritmi alti in avvio, con flebili schermaglie offensive da una parte e dall'altra a firma Cori e Kouko. Equilibrio che si spezza già all'11', manco a dirlo, con il solito cinismo della Rata formato prima frazione di gioco: D'Anna propone un cross arretrato dalla destra trovando Colombi impreparato; sopraggiunge, di gran carriera, Foglia che batte a rete dal limite. La stoccata non è irresistibile, ma piega le mani di Montipò e porta in vantaggio la Maceratese. Neanche due minuti dopo, la replica: Imparato al millimetro per la testa di Colombi che anticipa Montipò in uscita, ma manca il bersaglio grosso di un soffio. Straripanti gli uomini di Bucchi in questa fase. Molto attivo l'‹‹invincibile›› Kouko che semina il panico tra le fila della difesa bianconera e, al 18', si vede anche annullare una rete per fuorigioco, dopo aver ribattuto una pregevole rovesciata di D'Anna. Esterno destro biancorosso protagonista anche sul raddoppio maceratese al 20'. Fuga sulla corsia di competenza e ottimo cross sul secondo palo; la retroguardia senese è schierata a presepe, così che l'ottimo Foglia trova il tempo per schiacciare di testa e mettere dentro la doppietta personale. Impalpabile e attonita la Robur, che va ko sotto i colpi devastanti dei padroni di casa. Impietosa, per i bianconeri di Carboni, l'azione che conduce alla terza marcatura della Rata. Celiento, in disimpegno, si accartoccia goffamente sul pallone, lasciandolo alla mercé di Colombi. Il numero 9 biancorosso non ci pensa su un secondo, raccoglie, ringrazia e si invola a campo aperto verso Montipò. Il dribbling sull'estremo senese è perfetto, la facilità di tiro per il 3-0 disarmante. Senza freni i ragazzi di Bucchi, che al 38' potrebbero passare nuovamente. È Buonaiuto in tuffo di testa a mancare di pochissimo il poker. Segnali di vita dal Siena solo al 40', con il fendente dai 25 metri di Opiela che costringe Forte in angolo. È il primo ed unico intervento dell'estremo maceratese nella prima frazione. Prima frazione che regala anche un ulteriore, bellissimo tentativo di D'Anna che esce di poco. Al duplice fischio dell'arbitro Pillitteri, una sola squadra in campo all'Helvia Recina.Alla ripresa, ci sono Minotti e la ‹‹vipera›› Mastronunzio tra gli ospiti, per tentare di arginare il rovescio fin lì maturato. Bucchi si copre togliendo il brasiliano Togni e inserendo il duttile Carotti. Preferibile la scelta di Carboni, dato che al 54' il Siena accorcia. La rete bianconera arriva su perfetta punizione dal limite dello stesso Minotti. Si scalda l'ugola di Cristian Bucchi e la Maceratese torna subito in carreggiata. Dopo un vano tentativo di Mastronunzio, giunge infatti il quarto sigillo della Rata, terzo personale per Foglia. In ripartenza, l'ispiratissimo numero 8 biancorosso ci prova due volte rasoterra; è buona la seconda, con un diagonale che incoccia sul palo e rotola nel sacco per il 4-1. È veramente troppo per i nervi, già ampiamente logorati, degli uomini di Carboni. I toscani si vedono costretti ad abbassare decisamente il ritmo proposto nel secondo tempo, riuscendo comunque a farsi vivi dalle parti di Forte. All'86', da un'incursione sulla fascia destra di Pellegrini nasce il traversone che manda a rete Mastronunzio. La seconda marcatura ospite è tuttavia utile soltanto per le statistiche e gli almanacchi, dato che la sostanza dell'incontro non cambia fino al triplice fischio finale. Il tabellinoMACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Karkalis; Togni (52' Carotti); Sabato; Faisca; D'Anna; Foglia; Colombi (69' Talamo); Kouko (91' Potenza); Buonaiuto. A disposizione: Ficara; Clemente; Rizzo; Fissore; Giuffrida; Carotti; Orlando; Massei. All. Cristian Bucchi.ROBUR SIENA (4-2-3-1): Montipò; Pellegrini; Masullo; Opiela; Celiento; Portanova; Yamga; La Vista (45' Minotti); Cori; De Feo (45' Mastronunzio); Fella (70' Rozzi). A disposizione: Bacci; Paramatti; Boron; Saba; Torelli; Ficagna; Burrai; Beye. All. Guido Carboni.ARBITRO: Luigi Pillitteri della sezione di Palermo, assistenti Leonardo De Palma di Termoli e Francesca Di Monte di Chieti.RETI: 11'; 20' e 64' Foglia; 27' Colombi; 54' Minotti; 86' Mastronunzio.NOTE: ammoniti Opiela (2'); Yamga (57'); D'Anna (65'). Angoli 5-2. Recupero 0 e +3.(Foto Si.Sa.)
La compagnia CTR Macerata debutta con la sua nuova produzione: domenica 6 marzo 2016 alle ore 17.30, al teatro di Villa Potenza andrà in scena “La cantatrice calva” di Eugène Ionesco. Lo spettacolo è diretto dai registi Paolo Nanni e Piergiorgio Pietroni, con la partecipazione di Aura Cibini, Liliana Ciccarelli, Filippo Congionti, Luca Feliziani, Vanina Pizii e Giuliano Sampaolesi. Un cast attoriale inedito, cresciuto dai registi, portato a affrontare un'opera teatrale anticonvenzionale e ricca di sfumature.“La Cantatrice Calva” è stata scritta nel 1950 e definita dallo stesso autore anticommedia. È il primo esempio di un genere teatrale allora ai suoi albori, il teatro dell'assurdo, in cui la vicenda subisce uno straniamento tramite l'utilizzo esasperato di frasi fatte, dialoghi contrastanti, concetti scontati e cliché.“….Interno borghese inglese, con poltrone inglesi. Serata inglese. Il signor Smith, inglese, nella sua poltrona e nelle sue pantofole inglesi, fuma la sua pipa inglese e legge un giornale inglese .…”Si rappresenta, nel chiuso di un salotto borghese, la parodia di una ipotetica società priva di contenuti, senza personalità ed incapace di dialogare, indaffarata quasi esclusivamente nell'esibizione di luoghi comuni. Fra amnesie, situazioni surreali, incongruità, contraddizioni, reticenze, due strampalate coppie, un pompiere e una cameriera si intrattengono scambiandosi aneddoti e frasi fatte, scivolando sempre più in un'aggressiva, ambigua, confusionaria disarticolazione del linguaggio fino alla completa ed esasperata perdita della propria personalità.Nella interpretazione del regista Paolo Nanni, supportato da Piergiorgio Pietroni, “La cantatrice calva” diviene dunque messa in scena della follia normalizzata, dell'erosione della identità personale e collettiva: l'anticommedia di Ionesco è il luogo delle antipersone, cioè esseri disumanizzati, poiché privati di relazioni autentiche. Teneri, smaniosi, ma traditi da una realtà contorta e superficiale, che li plasma a immagine e somiglianza.Eppure una possibilità di armonia e autenticità esiste, anche nella follia e nell'omologazione.La messa in scena è realizzata con la collaborazione della Unione Italiana Libero Teatro, del Comune di Macerata e dell'asd Rainbow. L'ingresso è di 8 euro, ingresso scontato a 6 euro per soci CTR, UILT, Rainbow e per tutti gli over 65 e gli studenti di ogni ordine e grado. Per info e prenotazioni: ctrmacerata@libero.it; 333.7446005.Il CTR Calabresi Tema Riuniti svolge attività teatrale continuativa da più di 50 anni nel territorio maceratese così come in tutta Italia, con numerose esperienze anche in partecipazioni internazionali.
La “Macerata Che Sarà”, farà il suo ingresso il 9 marzo, alle ore 21, al teatro Lauro Rossi. E’ l’atteso appuntamento con il team della InnoThink e l’Amministrazione comunale che farà il punto sulla campagna di ascolto svoltasi in queste ultime settimane, concludendo un percorso suddiviso in varie tappe attraverso il quale ci si è posti l’obiettivo di stimolare e di raccogliere idee intorno alle diverse “visioni di città”, con la consapevolezza che immaginare e progettare la “Macerata Che Sarà” sia una responsabilità di tutti.“Riportiamo nel luogo simbolo di incontro e aggregazione della città la sintesi del percorso che abbiamo avviato e che è stato entusiasmante per la partecipazione e la qualità del contributo di idee da esso venuto”, ha detto il sindaco Carancini presentando l’iniziativa in Municipio insieme al coordinatore della InnoThink Massimiliano Colombi ed agli assessori.Tre i filoni e le parole chiave su cui si svilupperà la serata con i contributi di illustri ospiti: la città come economia, sviluppo e creatività; come la città, vista attraverso la lente dell’innovazione tecnologica, sia accessibile, sostenibile e ospitale e il “Laboratorio Macerata” che ha aperto una visione dinamica che prosegue nel tempo e la cui responsabilità è di tutta la comunità.In programma gli interventi del sindaco Romano Carancini, di Massimo Bartolini della Connesi di Foligno azienda leader nelle tecnologie di comunicazione, di Massimiliano Colombi, sociologo e coordinatore del progetto, di Roberto Cresti e Carla Danani, docenti dell’Unimc, di Emanuele Frontoni, Andrea Giaconi e Marco Marcabili, della InnoThink, di Luigi Lacchè rettore dell’Unimc, si Luciano Messi, sovrintendente dello Sferisterio, di Angelo Sciapichetti, assessore regionale e di Paola Taddei direttrice dell’ABAM.La serata si avvarrà anche dei contributi dello scenografo, premio Oscar Dante Ferretti, di Adolfo Guzzini della IGuzzini e di Morden Gore, lo street artist che ha firmato il sottopassaggio di piazza Garibaldi (www.mordengore.com), che proporranno il loro sguardo sulla “Macerata Che Sarà”.“Sarà una serata-evento inedita e originale, cui è invitata tutta la città, per lavorare insieme proficuamente e in maniera leggera – ha sottolineato il sindaco. Ci saranno le performance dell’Orchestra El Sistema di Macerata, 40 giovanissimi elementi diretti da Mirthe Goldman e le incursioni comiche di Pier Massimo Macchini, che aiuteranno a riflettere sugli stereotipi che caratterizzano la nostra realtà.Il grande percorso partecipativo della “Macerata che sarà” avviato l’8 febbraio, ha impegnato con passione amministratori, team di progettazione della InnoThink e l’intera città, per formulare la visione strategica della Macerata del futuro, da proporre entro il 31 marzo alla Regione Marche per i finanziamenti europei del bando ITI.. E’ il bando relativo agli Investimenti Territoriali Integrati (ITI) a sostegno di strategie di sviluppo urbano sostenibile destinato a 3 dei 5 capoluoghi marchigiani che potranno accedere a importanti risorse europee (19 milioni di euro) - messe a disposizione dal POR FESR Marche 2014 – 2020 / POR FSE Marche 2014-20.“Abbiamo attivato una grande esperienza di imprenditorialità comunitaria, una grande operazione di ascolto e di confronto, il cui scenario non è solo quello del bando per i fondi ITI, cui la città aspira fortemente- conclude il sindaco Romano Carancini - ma che va oltre e guarda alla programmazione dell’Europa 2020. Macerata infatti può essere uno straordinario laboratorio a cielo aperto, punto di riferimento delle piccole e medie città italiane chiamate oggi ad una trasformazione profonda, ad un modello di economia e di sviluppo che le pone al centro dell’azione politica, a cominciare dall’Europa, ed economica del futuro”.
Un anno di attività, un anno di successi: la gelateria Very n'Ice festeggia i suoi primi dodici mesi di vita, dove ha ottenuto risultati quasi inimmaginabili, e lo fa coinvolgendo in pieno vecchi e nuovi clienti.Infatti, per festeggiare questa importante ricorrenza, la gelateria di via Tommaso Lauri a Macerata sabato 12 marzo, dalle 17 alle 19, offrirà gelato gratis per tutti.L'invito, quindi, è rivolto a tutti quanti vorranno partecipare, magari per gustare in compagnia le tantissime prelibatezze preparate da Very n'Ice.https://youtu.be/ImdtS5vFYXo
Nessun Dorma! La favola della principessa Turandot, sarà domenica 6 marzo, alle ore 16.30 al teatro Lauro Rossi di Macerata, per la rassegna Teatro Ragazzi, organizzata dal Comune e dall’Amat. Lo spettacolo, messo in scena da Teatrolinguaggi, è liberamente tratto da Turandot, il dramma lirico in tre atti musicato da Giacomo Puccini e ispirato all’omonima fiaba teatrale di Carlo Gozzi. Autori Fabrizio Bartolucci, Sandro Fabiani interpreti Sandro Fabiani, Massimo Pagnoni regia Fabrizio Bartolucci. La favola della principessa dal cuore di ghiaccio, in una Cina fantastica di mille e mille anni fa, viene evocata dal racconto di un singolare personaggio: Pu Tin Pao, il boia. Un boia che taglia teste ma che segretamente sogna storie d’amore a lieto fine. Un boia che avrebbe voluto tanto fare un altro mestiere e che soprattutto vorrebbe poter dormire una notte intera. Il proposito è di trasmettere ai giovani spettatori il fascino di storie, melodie e personaggi del grande teatro d’opera in un occasione teatrale che muove i linguaggi della scena con visionarietà e ironia unendo teatro d’attore, di figura e l’uso di immagini video. lo spettacolo è stato realizzato grazie alla amichevole collaborazione di Roberta Biagiarelli [Babelia &C.] alla gentile disponibilità del Comune di Mondavio, Teatro Apollo all’ospitalità della Corte Ospitale di Rubiera.Biglietteria dei Teatri: 0733 230735 - 233508 - Teatro Lauro Rossi: 0733 256306 (biglietteria aperta la domenica dello spettacolo dalle ore 15.30)AMAT: 071 2072439 (amatmarche.net) vendita on line: vivaticket.it Call center: 071 2133600 Biglietti: posto unico numerato intero 8 euro, ridotto 5 euro [da 4 a 14 anni](foto Cinzia Zanconi)
Forse non tutti conoscono i "Calistini", piccoli quadri incorniciati in un cubo di ceramica.È così che si unisce l’originale arte pittorica del maceratese Stefano Calisti con la tradizione artigianale di EGAN. Un matrimonio che trova le sue radici nel terreno marchigiano, elemento che segna profondamente i due cammini artistici che si fondono in un'unica opera. Realizzati in ceramica decorata a mano, la stampa avviene tramite una tecnica ancora poco conosciuta in Italia che fa de “iCALISTIni” opere grafiche innovative e di altissima qualità. Stefano Calisti, noto anche come “il prestigiatore dei colori” per la sapienza con cui dà vita alle sue opere, inizia il suo percorso artistico da giovane autodidatta e fin da subito decide di comporre quadri che rompano con la tradizione pittorica. I suoi paesaggi sono inconfondibili, coloratissimi e di grande suggestione. L’artista, nel corso degli anni, ha partecipato a numerose rassegne artistiche, sia a livello nazionale che internazionale, ricevendo importanti premi e portando in alto il nome di Macerata nel mondo. La sua ultima mostra internazionale è stata ospitata a Mosca, la prossima sarà a Berlino ma Calisti ha esposto anche in Francia, Spagna, Portogallo, Repubblica Slovacca, Olanda, Germania, Malta fino all’Australia e i suoi quadri sono richiesti dall’India agli Stati Uniti. Oggi i "Calistini", le sue opere più famose, sono divenuti un vero e proprio brand che è riuscito – racconta l’artista – a portare un elemento di rottura rispetto all’individualismo della nostra società mettendo insieme diverse aziende che lavorano per sé stesse ma al contempo tra loro, accomunate dalle opere di Calisti. Tra le sue collaborazioni ricordiamo quelle con la griffe delle calzature Roberto Botticelli, la già citata EGAN per le ceramiche, la LAL di Loreto per gli articoli religiosi, il brand Keep Me di Castelfidardo con cui Calisti ha realizzato un braccialetto, Asso Calzature e la “scarpa della felicità” pensata per i bambini, le cover dei cellulari per MED Store, il packaging del vino Belisario, le calamite di Imago Production e, in futuro, un progetto con Cucine LUBE. Le opere di Calisti, già ospite di Giorgio Grasso e Vittorio Sgarbi alla 54esima Biennale di Venezia, si possono trovare anche a Macerata nei punti vendita “Cornici Ferretti” e “ST. Gallery di Fabio Staffolani”.
Prima di tutto, una notizia di servizio: l'associazione Amici della Rata comunica che per favorire l’accesso allo stadio dei tifosi biancorossi per l’importante partita di domani Maceratese - Siena sarà in funzione un servizio gratuito di bus-navette che, a partire dalle ore 14, accoglieranno coloro che vorranno usufruirne in diversi punti della città, quali Parcheggio Garibaldi per tutta la sua lunghezza, Piazza Garibaldi, Stazione, Sferisterio, Mura di Tramontana, con destinazione Piazzale Panfilo e Piazzale Stadio. Analogo servizio verrà effettuato con percorso inverso al termine della partita. L’iniziativa è sperimentale e se riceverà il consenso della tifoseria verrà ripetuta a spese dell’associazione per tutte le prossime partite del campionato.Tornando al calcio giocato, "sarà decisivo l'attacco". Secondo l'amministratore delegato della Maceratese Marco Nacciarriti, nel delicato match di domani all'Helvia Recina (ore 15.00) contro la Robur Siena sarà determinante il reparto offensivo. "In settimana - aggiunge Nacciarriti - ho visto lavorare molto bene la coppia Kouko-Colombi e credo che daranno un apporto importante contro i bianconeri toscani. Inoltre, non dimentichiamo che si sta avvicinando il rientro di bomber Giordano Fioretti, tornato finalmente ad allenarsi in gruppo. Si, credo che sarà il Siena a doversi maggiormente preoccupare dell'avversario più che il contrario. Noi, oramai, siamo abituati a guardare avanti e, pur rispettando tutte le compagini del torneo, non temiamo nessuno. Prolungando la striscia di risultati utili consecutivi, potremo fare la corsa su Spal e Pisa, così da mantenere invariato l'obiettivo della zona play off". Ostenta sicurezza, l'ad della Rata. Una sicurezza fondata e giustificata, aggiungiamo noi, poiché la truppa di Cristian Bucchi ha dimostrato sul campo tutta la propria forza. E poco importa se, nell'ultimo turno di campionato contro il Teramo, la prestazione è venuta un po' meno. Come ampiamente ribadito dall'allenatore biancorosso, si tratta di tappe fisiologiche nella generale economia di un intero campionato. E, soprattutto, non intaccano minimamente ciò che di buono è stato fatto finora. Anche contro i toscani di Guido Carboni, Bucchi si affiderà al premiato 4-4-2 che tante soddisfazioni gli sta portando. Tutte da scoprire le soluzioni sulla linea mediana, con il creativo Togni a contendersi una maglia da titolare con il più roccioso Giuffrida. A seconda della decisione, muteranno gli interpreti sugli esterni; più che confermati gli altri reparti, con Imparato, Karkalis, Fissore e capitan Faisca in retroguardia e il già citato tandem Kouko-Colombi in avanti.A Siena, ancora brucia la sconfitta dell'andata. Tuttavia, nei pensieri di Carboni ci sono il presente e quella vittoria che manca, in campionato, da inizio febbraio. Dopo il successo casalingo nel derby con la Lucchese, infatti, i senesi hanno inanellato due sconfitte e un pari interno contro la corrazzata Spal. Un ruolino che ha decisamente rallentato la marcia dei bianconeri, scivolati in settima posizione in classifica a 34 punti pari merito con l'Arezzo. Confortano, però, le ultimissime prestazioni, dato che sia contro la capolista che nella sonante vittoria in Coppa Italia col Foggia (5-2) i toscani hanno mostrato segnali di ripresa. Per quella che potrebbe essere l'ultima chiamata per centrare la zona play off, ovvero la sfida dell'Helvia Recina, il focoso mister aretino del Siena fa pretattica, nascondendo la formazione fino all'ultimo. Le uniche certezze arrivano dallo stop dell'esterno difensivo scuola Roma Cedric e dall'assetto difensivo a quattro, formato dalla linea Celiento-Portanova-Ficagna-Boron. All'Helvia Recina, Maceratese-Robur Siena sarà affidata all'arbitro Luigi Pillitteri di Palermo, coadiuvato da Leonardo De Palma di Termoli e Francesca Di Monte di Chieti.Le gare della 25a giornata di Lega Pro girone B 5/3/2016Savona - Ancona (ore 14.00); Rimini - Pisa (15.00); Carrarese - L'Aquila (15.00); Maceratese - Robur Siena (15.00); Lupa Roma - Spal (16.00); Prato - Teramo (17.30); Tuttocuoio - Pistoiese (20.30).6/03/2016Arezzo - Pontedera (15.00); Lucchese - Santarcangelo (17.30).La classifica Spal 52; Pisa (-1) 47; Maceratese 42; Ancona 39; Carrarese 35; Arezzo 34; Robur Siena 34; Pontedera 30; Teramo (-6) 28; Lucchese 26; Pistoiese 26; Tuttocuoio 25; Prato 24; Rimini 24; Santarcangelo (-6) 24; L'Aquila (-14) 20; Lupa Roma 16; Savona (-15) 10.
Si è svolta stamattina la conferenza stampa indetta da Deborah Pantana sul tema dell'immigrazione a Macerata.L'esponente di Forza Italia denuncia che a Macerata la situazione degli immigrati non è più sotto il controllo delle istituzioni presentando numeri, che secondo lei, non coincidono con quelli presentati dal Sindaco."Ho scritto una lettera a tutti gli organi competenti", continua, "non ricevendo alcuna risposta"."La situazione è fuori controllo sopratutto in zone come via Zorli dove, in un recente sopralluogo è stato trovato anche un bossolo, sembrava quasi di trovarsi all' interno dell'Hotel House a Porto Recanati! Altri quartieri ormai invasi dagli extra comunitari sono la Pace e Collevario dove probabilmente sorgerà il nuovo centro di accoglienza alle Casermette al quale io sono del tutto contraria".Un incontro questo, svoltosi principalmente per mettere a nudo numeri contrastanti di un argomento che viene, sempre secondo il consigliere comunale, messo in secondo piano sia dal Comune di Macerata che dalla Prefettura e da tutti gli organi che se ne dovrebbero occupare.Pantana prosegue, facendo domande del tipo: "Quanti sono gli immigrati? In quanti vivono negli appartamenti messi a loro disposizione? Quanti extracomunitari hanno le carte in regola per stare in Italia? Cosa fanno tutto il giorno? Sarà un caso che nel Comune di Macerata sta prendendo molto piede lo spaccio di droghe provenienti dal Pakistan? Sono domande alle quali vorrei delle risposte veritiere e sopratutto dalle istituzioni che dovrebbero seguire con molta più attenzione questo fenomeno che ormai è sfuggito di mano"."L' immigrazione è un problema che va affrontato e subito perchè i numeri parlano chiaro": e presenta il documento che alleghiamo in calce.
Un supereroe immigrato e violento che combatte il crimine con metodi spicci. È il protagonista de “L’Angelo Nero”, il fumetto illustrato da Mauro Cicarè su testi di Angelo Ferracuti, che sarà al centro di una nuova serata di approfondimento e dialogo sul tema dell’immigrazione domenica 6 marzo alle ore 18, presso la Biblioteca di Urbisaglia (Via Sacrario, 2).Cicarè dialogherà con Luca Pantanetti dell’agenzia Scriptorama sulla portata del fumetto, che si fa cronaca, si sporca di realtà e diventa denuncia sociale. L’evento è organizzato da Biblioteca di Urbisaglia, Gus di Macerata e C.A.L.Ma.Il fumetto, apparso per la prima volta nell’inserto “Alias” de Il Manifesto viene oggi ripubblicato in un unico volume che contiene tutte le storie da Barney edizioni.
Nuova allerta meteo della Protezione Civile delle Marche per vento forte, valida dalla mezzanotte di oggi a quella di sabato.L'interazione di flussi sud-occidentali con la catena appenninica favorirà la formazione di intensi venti di Garbino nella giornata di sabato, in particolare nelle zone interne.Vento da sud-ovest, con raffiche fino a tempesta nelle zone montane, fino a burrasca forte nel settore collinare centro-settentrionale.
Lasciata alle spalle la sconfitta interna contro la Lupi Santa Croce, la Medea Montalbano è chiamata ad una dura trasferta sul campo della Edilfox Grosseto nella diciottesima giornata di campionato, domenica 6 marzo alle 17. Partita che sembra dal pronostico scontato contro una squadra toscana reduce da un periodo di risultati positivi alle spalle e attualmente al secondo posto in classifica in coabitazione con la Monini Spoleto a quota 36 punti e in piena lotta per la promozione diretta e i play off.Già all'andata la Edilfox si dimostrò squadra solida e molto competitiva imponendosi a Macerata per 3-1, con la Medea che sciupò l'occasione di portare la contesa al tie break in un quarto set a lungo condotto in vantaggio. I bianco verdi di coach Bernetti fin qui hanno sempre disputato prestazioni molto positive contro le squadre di vertice e, giocando con la mente libera e senza pressioni, sono riusciti a mettere in difficoltà anche avversarie più quotate e attrezzate. La squadra ha lavorato in settimana soprattutto sulla sincronizzazione tra muro e difesa e il servizio, due fattori che saranno determinanti contro i grossetani per tentare l'impresa di giornata. In serie D dopo la sconfitta nel derby con Caldarola, la serie D di coach Massimo Pistoia, ha regolato in casa per 3-0 la Videx Grottazolina nella quarta giornata della poule salvezza. Ottima prova complessiva dei bianco verdi che occupano ora con nove punti la prima piazza in coabitazione con Caldarola e Jesi, con sei punti di vantaggio sulla Jumpers Sant'Angelo in Vado, penultima e al momento condannata ai play out. Un buon bottino e un buon vantaggio in vista dell'ultima giornata del girone di andata sabato 5 marzo in casa della Leoni Osimo. Un risultato positivo darebbe un'ulteriore spinta verso la salvezza in vista poi della trasferta in terra pesarese contro la Jumpers, partita già decisiva per strappare la permanenza in serie D. Grazie alla vittoria per 3-0 su Loreto in casa nell'ultima giornata del girone C, l'Under 15 allenata da Ettore Martusciello chiude il suo raggruppamento in testa e si prepara ad affrontare la seconda fase interprovinciale. Dopo la sconfitta a San Severino nel penultimo turno, i ragazzi bianco verdi hanno ritrovato grinta e concentrazione e giocato un'ottima partita contro i lauretani. 18 punti conquistati nelle otto gare disputate, frutto di sei vittorie e 2 sconfitte e tre punti di vantaggio sul Volley Potentino, seconda, per i giovanissimi di casa Montalbano, che saranno chiamati ora ad affrontare la Volleyball Mondolfo nella fase interprovinciale con gare di andata e ritorno in programma il 9 e il 16 marzo con l'andata in trasferta. La formazione pesarese ha chiuso all'ultimo posto il girone B senza aver vinto nemmeno un set, una squadra certamente non irresistibile ma da non sottovalutare. In caso di passaggio del turno negli ottavi di finale ci sarà l'incrocio con la vincente della sfida tra Montesi Pesaro e la stessa Loreto.
Si dice che vincere sia difficile ma ripetersi ancora di più. Pertanto i complimenti sono doverosamente maggiori per Maria Chiara Cera, la piccola grande atleta non udente del Centro Nuoto Macerata. A distanza di un anno la 16enne Cera infatti si è confermata ai vertici nazionali ai Campionati Italiani FSSI (Federazione Sport Sordi Italiana) tenutisi a Fabriano già sede dell’edizione 2015.Maria Chiara ha dominato nelle gare a dorso, conquistando tre titoli italiani nei 50, 100 e 200 e stabilito il record italiano in vasca corta in tutte e tre le distanze. Record anche nelle staffette 4x50 e 4x100 stile e, a coronamento della prestazione incredibile, 3 bronzi nei 50 e nei 100 stile libero e nei 50 farfalla.Progressi così continui e notevoli che la Cera ha ora garantito il posto da titolare nelle staffette della nazionale FSSI. E adesso gli obiettivi diventano più importanti e prestigiosi: nel prossimo autunno gli Europei che si terranno in Portogallo e nel 2017 i Deaflympics, giochi olimpici per non udenti.Inizia dunque per lei un lungo periodo di preparazione che la vedrà impegnata ai Campionati Italiani FSSI in vasca lunga nel mese di luglio e anche ai Campionati Regionali e Italiani di nuoto per salvamento della FIN, specialità in cui oltretutto gareggia con gli udenti.Franco Pallocchini, allenatore del CNM che cura la preparazione di Maria Chiara, auspica che i recenti risultati della sua atleta siano da stimolo per allenatori e società sportive ad approcciarsi ai ragazzi non udenti che vogliono fare sport senza pregiudizi di sorta.
Anche ieri i controlli della Questura volti al contrasto della microcriminalità non si sono fermati.Nel pomeriggio di ieri, infatti, le volanti dirette dal dottor Tommasi, anche con l’ausilio di personale del Reparto Prevenzione Crimine di Perugia, hanno controllato numerose persone ai giardini Diaz, nel parco pubblico adiacente lo stadio della Vittoria, alla stazione ferroviaria. Anche la frazione di Piediripa è stata interessata dal pattugliamento, posto in essere attraverso posti di controllo che hanno permesso di sottoporre a controllo decine di veicoli e relativi occupanti..Le verifiche hanno interessato tutti luoghi ritenuti sensibili, che meritano un’attenzione particolare soprattutto nel pomeriggio, quando sono frequentati anche da giovanissimi, anziani e famiglie. Sono stati identificate più di 50 persone, alcune anche con precedenti. In via Monachesi, poi, nella tarda serata di ieri, sempre la Volante ha sorpreso dei giovani mentre stavano fumando della marijuana, circostanza che ha comportato il sequestro dello stupefacente, una segnalazione ed una in Prefettura.Visibile la soddisfazione della cittadinanza, rassicurata dagli uomini in divisa, che ha spronato i poliziotti della Questura a continuare per la strada intrapresa.
La 4° edizione del Kids Creative Lab, il progetto educativo dedicato alle Scuole Primarie d’Italia che nasce dalla collaborazione tra OVS e la Collezione Peggy Guggenheim, registra il record di adesioni nelle Marche con oltre 19mila bambini partecipanti provenienti da 766 classi di 103 scuole marchigiane.In seguito al successo della grande installazione interattiva presso il Padiglione Italia a Expo Milano 2015, la nuova edizione del Kids Creative Lab, dal titolo C-ARTE, ritorna a Venezia battendo un nuovo straordinario primato in termini di adesioni: 1 milione bambini, 35.000 classi, 4.000 scuole porteranno i propri lavori in laguna, grazie alla prestigiosa collaborazione di Università Ca’ Foscari Venezia, che ospiterà la mostra conclusiva del progetto, dal 4 al 27 aprile, e del Comune di Venezia, che dà il suo patrocinio. Kids Creative Lab vede inoltre quest’anno l’autorevole partecipazione di Rashid Rana, l’artista pachistano di fama mondiale che realizzerà, grazie al contributo dei bambini che hanno aderito all’iniziativa, un’opera esclusiva, anch’essa esposta negli spazi dell’Ateneo veneziano.Dopo aver trattato tematiche quali il rapporto tra arte e moda, ecologia, natura, agricoltura, alimentazione, biodiversità e sostenibilità, quest’anno è il viaggio il filo conduttore attorno al quale i bambini mettono alla prova il loro estro creativo. Attraverso l’utilizzo di strumenti semplici come carta e forbici, da cui il titolo C-ARTE, gli alunni delle scuole primarie sono stati invitati a creare un libro pop-up che rappresenti il paesaggio del cuore, un luogo fisico, reale o immaginato. I materiali, contenuti nel Kit d’Artista ideato dal Dipartimento Educazione della Collezione Peggy Guggenheim, sono stati distribuiti gratuitamente nei negozi OVS di tutta Italia. C-ARTE è un viaggio ideale che porterà bambini, insegnanti e genitori a lavorare insieme. Come nelle precedenti edizioni, l’approccio di Kids Creative Lab è inclusivo e partecipativo, e così i libri realizzati si uniranno per dar vita a un’unica grande installazione, simbolico cammino attraverso i paesaggi scelti dai protagonisti, autori tutti insieme di questo racconto, che prenderà vita negli spazi di Ca’ Foscari.A fine progetto la scuola che parteciperà con il maggior numero di alunni verrà premiata con tanti materiali didattici dedicati all’approfondimento della geografia, della conoscenza dei luoghi, dei territori e delle culture.Dal 4 al 27 aprile, l’Università Ca’ Foscari Venezia, oltre a essere sede della mostra finale dell’evento, ospiterà anche una serie di laboratori creativi aperti a gruppi scolastici, famiglie e studenti, guidati da artisti e personalità del mondo della cultura. Il calendario degli appuntamenti sarà disponibile sul sito kidscreativelab.ovs.it.
Nuova truffa on line, stavolta con sullo sfondo il notissimo marchio McDonald's. E sono già stati in tanti quelli che sono caduti in una rete che automaticamente comporta abbonamenti a servizi a pagamento.L'allarme viene lanciato dalla Polizia Postale. In queste ore circola in rete una falsa offerta a nome McDonald’s in cui vengono promessi buoni del valore di 50 euro dopo aver risposto ad un sondaggio e chiesta una condivisione su WhatsApp. La truffa mira a “beccare” tutte quelle persone che navigano sul web tramite lo smartphone. Infatti, facendo click sul tasto ‘continua’ ci si ritrova abbonati ad un servizio a pagamento del tipo di quello dei loghi e suonerie: uno di quelli che prosciuga il credito telefonico insomma.L'azienda McDonald's sottolinea e ribadisce che tutte le offerte relative all'azienda vengono diffuse solo tramite i canali ufficiali e promosse sul sito web www.mcdonalds.it
Prima “seduta digitale di Giunta” per l’Amministrazione comunale di Macerata guidata da Romano Carancini. La riunione odierna dell’esecutivo ha visto, infatti, entrare in scena tablet, smartphone e PC con cui ciascun assessore può visualizzare e gestire le delibere iscritte all’ordine del giorno. Si tratta di un ulteriore step della rivoluzione digitale in atto da mesi nel Comune di Macerata, che sta portando l’ente all’attivazione progressiva di una piattaforma integrata, la URBI Smart, per un efficace dialogo e interrelazione tra i vari settori, in conformità al piano e-gov per la Pubblica Amministrazione, per trasparenza, razionalizzazione dei processi e gestione informatica dei documenti.Assistiti dai tecnici della società PADigitale Adriatica, il sindaco e gli assessori hanno discusso e votato digitalmente le prime delibere dematerializzate. Il sistema consente di accedere mediante password alla proposta degli atti iscritti all’ordine del giorno della Giunta per la visualizzazione, la modifica e poi votarli con la firma digitale ODT e, una volta che il segretario ha chiuso la procedura digitalizzata, la delibera sarà immediatamente on line nell’albo pretorio e nella sezione amministrazione trasparente del sito del Comune.La Giunta del Comune di Macerata è la terza in Italia a dotarsi di questa procedura completamente informatizzata con pieno valore giuridico e amministrativo, dopo la Regione Molise e il Comune di Termoli. Sparisce completamente il cartaceo, non si fotocopiano più le proposte di delibere, non solo nella seduta di Giunta ma in tutto il processo di preparazione degli atti e della loro approvazione.“Con il processo di digitalizzazione e smaterializzazione che abbiamo voluto introdurre, il Comune di Macerata, con cinque mesi di anticipo, si mette in linea con la normativa europea che dall’agosto prossimo spazzerà via gli atti cartacei dalle procedure della Pubblica amministrazione, afferma il sindaco Romano Carancini. “Anche gli amministratori sono interessati da questo processo che, oltre che un considerevole risparmio di carta consentirà di dare risposte sempre più veloci ed efficienti al cittadino.”“Sparisce completamente il cartaceo, non si fotocopiano più le proposte di delibere, non solo nella seduta di Giunta ma in tutto il processo fino alla loro approvazione.”, spiega l’assessore all’innovazione Federica Curzi. “Ciò grazie a un sistema informatico integrato e alla firma digitale attivato con l’operazione curata dal Servizio Sistemi Informativi, insieme al nostro partner tecnico PA Digitale Adriatica. L’innovazione digitale e di semplificazione partita nel Comune di Macerata ha riguardato tutti gli uffici.”L’assistenza alla Giunta viene data dal segretario generale Giovanni Montaccini, che ora attiva in web, attraverso particolari iter inviati sulle TO DO LIST personali degli assessori, la visualizzazione delle proposte e di tutti gli atti propedeutici allegati per la discussione susseguente in fase deliberante.“Non è stato necessario nemmeno dotare la sala giunta di particolari postazioni hardware – spiega Tommaso Ramacciato della PA Digitale Adriatica - poiché la “rivoluzione” si basa sul sistema tecnologico ASP web nativo che permette la visualizzazione di tutti gli atti propedeutici ai lavori da qualsiasi posto al mondo. Questo renderà possibile anche in un immediato futuro, in caso di necessità, di svolgere sedute di Giunta a distanza, senza che gli assessori si incontrino fisicamente qualora ci siano impedimenti di qualsiasi genere”.
L’Associazione Arena Sferisterio ha indetto una selezione pubblica per la ricerca di una figura professionale per il coordinamento e per la formazione del personale impegnato nelle attività sussidiarie, complementari e collaterali agli spettacoli per la Stagione Lirica 2016. L’avviso con la relativa modellista si trova sul sito www.sferisterio.it alla voce del menù “news e bandi”.La domanda di ammissione alla selezione deve pervenire entro e non oltre le ore 12 del giorno 10 marzo e può essere consegnata a mano (dal lunedì al venerdì in orario 10.00-13.00) al seguente indirizzo “Associazione Arena Sferisterio, Via S. Maria della Porta n. 65, 62100 Macerata”, oppure spedita con raccomandata con avviso di ricevimento o tramite PEC all’indirizzo di posta certificata sferisterio@pec.it.L’incarico conferito consiste, a titolo esemplificativo e non esaustivo, nel: coordinare, organizzare e monitorare le attività del personale di sala e degli addetti alla sicurezza anche al fine di verificare il corretto adempimento delle procedure di carattere organizzativo adottate dall’Associazione; curare e gestire la formazione e lo sviluppo professionale del personale di sala e degli addetti alla sicurezza; proporre e realizzare innovazioni da adottare negli assetti e nei processi organizzativi inerenti le attività in epigrafe indicate; essere presente in maniera costante e con idoneo abbigliamento, nei giorni di prova e di spettacolo, per assicurare l'ottimale accoglienza ed assistenza al pubblico, agli artisti e agli ospiti; assicurare l'integrale applicazione della normativa vigente in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro interagendo efficacemente con il servizio di prevenzione e protezione; assistere gli Uffici dell’Associazione per tutte le necessità relative alla gestione amministrativa del personale di sala e degli addetti alla sicurezza.La collaborazione si realizzerà da aprile a settembre e la retribuzione lorda sarà di 5mila euro.I requisiti per l’ammissione alla selezione, la modalità di presentazione delle domande, la valutazione dei titoli e lo svolgimento della selezione sono indicate nel bando pubblicato sul sito.Per informazioni ed eventuali chiarimenti contattare l’Associazione Sferisterio al numero 0733 – 261335 (dal lunedì al venerdì in orario 10 – 13).
Nelle Marche si sono inseriti "in maniera progressivamente più penetrante, gruppi criminali di matrice etnica". I "sodalizi che continuano a manifestare maggior attivismo" sono quelli "di etnia albanese, nigeriana, cinese, magrebina, con quelli romeni che hanno acquisito la gestione di sempre maggiori porzioni di territorio". E' quanto emerge dalla relazione annuale della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo relativa al Distretto di Ancona. Si tratta di "gruppi criminali che, seppur ancora organizzati in maniera non scientifica, stanno progressivamente conquistando considerazione sempre maggiore nella gerarchia criminale regionale. Ormai particolarmente temibili per numero, capacità di rigenerazione, potenzialità organizzative e radicamento territoriale, sono i gruppo albanesi. Meno appariscenti, ma assolutamente da non sottovalutare in proiezione futura per i loro consolidati collegamenti internazionali sono le organizzazioni cinesi e nigeriane". In costante crescita numerica i gruppi di romeni. (Ansa)
Alle ore 22,00 circa di ieri gli equipaggi di due “volanti” durante un servizio per la prevenzione e repressione del reato di spaccio di sostanze stupefacenti, in vicolo Monachesi a Macerata, hanno proceduto al controllo di tre giovani.Uno di essi, alla vista degli agenti, ha cercato di disfarsi di uno spinello gettandolo a terra. Il giovane, 29 anni residente in città, riferiva di aver incontrato poco prima alcuni ragazzi che non conosceva i quali, dopo aver parlato un po' con lui, gli avevano regalato lo spinello. Il giovane e gli altri due amici con cui si trovava sono stati sottoposti a perquisizione personale con esito negativo. La sostanza stupefacente veniva invece sequestrata mentre il giovane che la deteneva verrà segnalato alla locale Prefettura per gli adempimenti del caso.