Non verrebbe a Macerata solo per incontrare i sindaci Pd, ma per una visita istituzionale a seguito di un invito. Fonti vicine al commissario Paola De Micheli dicono che sarebbe stata invitata a Macerata in Prefettura per un evento previsto intorno alle 13, mentre prima sarà a Montegallo.
Insomma, il commissario (come il suo predecessore) ha certamente qualche evidente problema di comunicazione. E già questo diventa un grosso problema, quando ci si trova a gestire una situazione delicata come quella della ricostruzione post sisma. E proprio in merito alla visita di Paola De Micheli a Macerata, torna ad intervenire anche il comitato Terremoto Centro Italia che, per primo, aveva lanciato la notizia dell'incontro del commissario con i sindaci Pd.
"Domenica 5 novembre alle ore 12:30 il commissario De Micheli incontrerà alcuni sindaci area Pd; nelle ultime ore, dopo la nostra denuncia" si legge in una nota del comitato "si sono affannati ad invitare altri sindaci, ma non se ne comprende la ratio.
Abbiamo però delle certezze: la gestione dei tributi e della no TAX area non considerano affatto le reali esigenze dei terremotati e delle aziende colpite dal sisma.
Il cratere è stato ingrandito per fini elettorali, gli sgravi fiscali “aperti” a chi viene da fuori, ma per chi sta soffrendo da più di un anno, solo briciole! Andiamo a dirlo alla De Micheli ed ai suoi sindaci compiacenti .
Ci vediamo domenica alle ore 12 in Piazza della Libertà a Macerata per sostenere civilmente le ragioni dei terremotati".
'Le repliche di qualche esponente del PD alla vicenda vergognosa del pagamento dei tributi per i cittadini colpiti dal terremoto del centro Italia sono frutto di scarsa memoria e disinformazione. I cittadini e gli imprenditori abruzzesi hanno iniziato a pagare i tributi, a rate e in maniera ridotta (40%) a partire dal gennaio 2012 (legge di stabilità n. 183 del 2011) cioè 2 anni e 8 mesi dopo il sisma. E dopo che lo Stato aveva provveduto a ridare una casa a tutti, sgomberato le macerie, riavviato le attività produttive, riaperto le scuole.
Ora a 15 mesi dal terremoto del centro Italia si vogliono far pagare le tasse con i territori in piena emergenza, migliaia di tonnellate di macerie nei luoghi dei crolli, nessun segno di ripresa economica e ancora oltre 30 mila sfollati. I cittadini sapranno valutare e giudicare'. Sono le parole di Marcello Fiori, responsabile Nazionale settore Enti Locali di Forza Italia
A partire da sabato 11 novembre, la Confesercenti di Macerata organizza un corso di formazione professionale per carrellisti e mulettisti della durata in totale di 12 ore, di cui 8 ore di teoria e 4 di pratica.
Si tratta dell' abilitazione richiesta per gli operatori (art. 73, comma 5, d.lgs. 81/2008), nello specifico per lavoratori addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili e per lavoratori addetti alla conduzione di carrelli elevatori semoventi con conducente a bordo. Le lezioni si terranno a Macerata per tre sabati consecutivi dalle 9 alle 13 presso la sede della Confesercenti.
Per informazioni: Confesercenti Macerata via Giovanni XXIII n. 45 tel. 0733/240962 - 0733/291344 cell. 3665314711 cescotmc@yahoo.it www.confesercentimc.it
Da Confindustria Macerata riceviamo
Come ricordato dal Commissario De Micheli nella sua lettera ai Sindaci del cratere, i titolari di reddito d’impresa, di lavoro autonomo e gli esercenti le attività agricole, possono chiedere alle banche convenzionate un finanziamento per la restituzione dei tributi sospesi nel 2016/2017.
Il finanziamento è assistito da garanzia dello Stato e dovrà essere erogato entro il prossimo 30 novembre 2017 per consentire alle aziende di effettuare la restituzione dei tributi sospesi entro il prossimo 16 dicembre 2017. La restituzione della sola quota capitale del finanziamento avverrà a partire dal 1° gennaio 2020 in cinque anni. Gli interessi relativi ai finanziamenti erogati, nonché le spese strettamente necessarie alla loro gestione, saranno corrisposti alle banche dallo Stato mediante un credito d’imposta. Se il meccanismo previsto per la restituzione sembra, sulla carta, molto efficiente, nella realtà la nostra associazione sta ricevendo numerose segnalazioni di criticità riscontrate nella fase di richiesta dei finanziamenti.
In primis, le banche, a causa dei tempi strettissimi che hanno per richiedere la provvista a Cassa Depositi e Prestiti, stanno indicando alle aziende interessate di presentare le domanda di finanziamento entro il 6 novembre, paventando l’ipotesi di non riuscire a gestire la mole di richieste in tempo utile, generando una comprensibile preoccupazione. Da far notare, inoltre, che gli interessi e le spese del finanziamento, che sono pagati alle banche dallo Stato, sono contributi in regime de-minimis per l’impresa beneficiaria. Il calcolo di tale importo non è semplice per l’impresa beneficiaria e le banche non sembrano riuscire a fornire tale dato con precisione. Il rischio di un’errata valutazione dell’importo de-mininis è, in caso di sforamento del limite (200.000 euro nel triennio 2015-2017), la revoca dell’agevolazione stessa. Per tutti motivi elencati non tutte le aziende che stanno richiedendo il finanziamento risulteranno finanziate. Le aziende escluse dal finanziamento si troveranno così a dover versare l’intera somma entro il prossimo 16/12/2017 con conseguenze finanziarie disastrose.
L’invito che rivolgiamo al Commissario alla Ricostruzione On. De Micheli ed ai rappresentanti politici nazionali e locali è di attivarsi immediatamente per la proroga della riscossione delle tasse del 16 dicembre onde evitare che le aziende dell’area del cratere subiscano quella che è una vera beffa sgradevole.Un analogo appello viene rivolto anche alle Banche del territorio per organizzare una task force atta a fornire alle aziende ogni possibile assistenza di carattere giuridico e finanziario per agevolare la procedura di accesso al finanziamento.
Medea Macerata che ritorna in campo per la 4a giornata di andata di Serie B di Volley, contro CLT Terni, squadra che viene alla Marpel Arena sabato 4 novembre alle 21 per interrompere un trend negativo di due sconfitte consecutive, contro Portomaggiore e Loreto.
Proprio dal punto raccolto a Portomaggiore riparte la Medea Un punto agrodolce in verità visto che la formazione di Adrian Pablo Pasquali aveva ben reagito dopo essere stata messa sotto dalla Sa. Ma. nel primo set, pareggiando e portandosi sul 2-1 dopo il terzo. Il sogno del colpaccio esterno si è però infranto di fronte alla formazione di casa che è riuscita a far suo l’incontro al tie-break. Questo però non deve far passare in secondo piano la prestazione della squadra maceratese che sul piano caratteriale è stata in partita fino all’ultimo dando parecchio filo da torcere alla forte squadra emiliana. Due set vinti nella tana di chi non ne aveva perso neanche uno prima di incontrare la Medea e quello che Pasquali ha tenuto a definire “un punto guadagnato”.
“Abbiamo fatto una buona prestazione di squadra – concorda lo schiacciatore Daniele Furiassi – Potevamo vincere, forse abbiamo sprecato qualcosa di troppo ma il risultato tutto sommato rimane abbastanza positivo”.
Se l’ultima partita ha mostrato che la Medea può reggere il confronto con le grandi forze di questo campionato, dalla consapevolezza dei propri mezzi e di quello che c’è da migliorare si riparte per continuare la marcia, partendo da questa partita. La CLT Terni quest’anno ha iniziato una collaborazione con la Monini Spoleto per un progetto di sviluppo della prima squadra e del settore giovanile, che prevede un interscambio di forze tra le due società: sulla panchina gialloblù siede Paolo Restani affiancato da Ruben Posati, entrambi provenienti dalla Monini. La squadra è composta dai confermati Fratini, Campana, Pacciaroni, Coccetta, Cesaroni, Spalazzi, Puliti, Buttarini, Diamanti e Clementoni (promosso dalle giovanili). Da Spoleto il palleggiatore Matteo Segoni, il libero Alessio Santini, e l’opposto Giacomo Musco. Completa la rosa Roberto Bongiorno, opposto proveniente da Montorio, dove è stato compagno dello schiacciatore Stefano Thiaw, quest’anno in forza a Macerata.
L’incontro sarà ascoltabile in diretta live a cura di Radio Studio 7, al sito www.radiostudio7.net e al canale 611 del digitale terrestre.
Venerdì 3 novembre sono state inaugurate diverse strutture sanitarie ed amministrative dell'Ospedale di Macerata.
I primi alle ore 10 sono stati i nuovi locali dell'Ala Ovest al sesto piano destinati al day surgery e chirurgia ambulatoriale e terapia del dolore; sono previste due nuove sale operatorie destinate a tutti gli interventi di chirurgia ambulatoriale e all’attività di Day Surgery che fino ad oggi sono stati erogati all’interno del blocco operatorio. Grazie alla donazione dell’Azienda Lube Cucine è stata allestita anche una cucinetta interna destinata ai nuovi locali del 6° piano. Nuovi locali anche per il servizio di endoscopia digestiva, per la preparazione dei radiofarmaci che necessitano di strumenti organizzativi e apparati tecnici ad hoc per garantire la qualità e la sicurezza del radiofarmaco. Inoltre nuovo il Data Center, per garantire il funzionamento h24 del Sistema Informativo Integrato Ospedaliero. La digitalizzazione dei processi sanitari deve essere supportata da un sistema informativo ospedaliero adeguato che, oltre ad agevolare i professionisti nella loro professione e rendere loro disponibili informazioni sanitarie degli assistiti in cura più complete possibile, deve fornire anche tutti i dati informativi sulle attività per non perdere i finanziamenti nazionali. La Struttura ospedaliera di Macerata avrà anche una seconda sala emodinamica, un nuovo mammografo e farà investimenti in nuove apparecchiature per i reparti di radiologia, rianimazione, risonanza magnetica
Alle ore 12 il tour d'inaugurazioni si è spostato in via Annibali a Piediripa per i nuovi locali amministrativi e degli ambulatori dell'Area Vasta 3, resisi necessari a seguito dell'inagibilità delle sedi precedenti. Alle ore 14:30 a Sarnano si è riaperta la sede distrettuale, temporaneamente chiusa a seguito degli eventi sismici. Alle 16:30 inaugurata la nuova sede del Presidio Ospedaliero di Tolentino, ossia presso il Distretto.
A Civitanova Marche i progetti in essere presso la struttura ospedaliera sono rappresentati dal completamento dei lavori per la Piastra del Nuovo DEA, adeguamento delle sale operatorie con realizzazione, all’interno del Blocco Operatorio, di nuovi locali per la sterilizzazione, installazione della nuova Risonanza Magnetica, realizzazione della Camera di Criocongelamento, ed infine è stato presentato lo studio di fattibilità per la richiesta di finanziamento per la realizzazione del nuovo Centro Trasfusionale con ampliamento del Laboratorio Analisi.
Per la struttura ospedaliera di San Severino Marche è in corso di modifica il progetto che prevede l’apertura della lungodegenza con 20 posti letto ed è stato deliberato l’acquisto di un nuovo mammografo.
Dopo dieci tentativi di furto ha inevitabilmente (e giustamente) perso la pazienza. L'ennesimo assalto all'abitazione di una donna di Civitanova ha aperto una nuova discussione sui social. La donna, vittima di altri 10 tentativi di intrusione nella propria abitazione, la notte scorsa ha sventato l'ultimo episodio di questo tipo. Fortunatamente la donna era sveglia al momento dell'arrivo dei ladri e ha potuto sentire chiaramente i passi degli intrusi - "adesso ho pure l'orecchio bionico dopo che mi hanno sostituito la staffa" - e vedere la luce delle torce puntate verso le finestre.
A quel punto, quando ha acceso le luci di casa, i malviventi sono scappati facendo perdere le proprie tracce.
Minaccia i passanti con un bicchiere rotto e crea il panico in pieno centro.
E' successo intorno alle 14 a Macerata, in via Don Minzoni, non lontano da piazza Strambi.
La protagonista della vicenda è una donna, sui 35/40 anni. In evidente stato psichico alterato, prima si è tagliata con qualcosa di appuntito, dopo di che si è cosparsa il viso di sangue, gridando qualcosa di difficilmente comprensibile in merito al marito.
Poi, ha iniziato adaggredire e minacciare i passanti con un bicchiere di vetro rotto. Qualcuno ha avvertito la polizia che l'ha trovata in bilico sul muraglione di via Armaroli. Un agente, approfittando di un attimo di distrazione della donna, è riuscito ad afferrarla e a bloccarla.
Sono poi intervenuti anche i sanitari del 118 che l'hanno portata in ospedale. Sul posto anche la polizia locale.
Il teatro come centro di aggregazione e partecipazione, ma anche inteso come un fattore per tornare alla normalità. Questi sono i principi alla base del nuovo progetto messo in piedi da più soggetti, ovvero l'Unione Montana dei Monti Azzurri, rappresentata dal presidente Giampiero Feliciotti, il comune di Sarnano, capofila del progetto, quello di Penna San Giovanni, il comune di Monte San Martino e ultimo, ma non meno importante, il Teatro Valmisa, promotore del progetto nonché realtà di produzione, formazione e di organizzazione eventi.
Si tratta di una serie di spettacoli che avranno luogo nei comuni citati: un percorso di nuova drammaturgia, con un'attenzione per la scrittura e per le compagnie teatrali di alto livello professionale, locali e nazionali. Saranno sette gli spettacoli che inizieranno il 12 novembre, presso la Pinacoteca Ricci a Monte San Martino. Saranno rappresentati temi forti, ma con ironia e leggerezza, in modo da essere adatti a tutti: violenza sulle donne, mafia, ma anche la storia di Giulia Carnevale, la giovane abruzzese morta durante il terremoto dell'Aquila.
"Volevamo evidenziare - ha detto Lucia Bendia, rappresentante del Teatro Valmisa insieme ad Antonio Lovascio, presenti entrambi alla conferenza - che il biglietto è gratuto per tutti gli spettacoli, perché volevamo che il teatro sia comunità e, talvolta, il biglietto può diventare un problema, poiché non tutti possono permetterselo, specialmente in questo periodo. Spero che l'ingresso libero sia un invito alla partecipazione".
E' importante sottolineare anche la partecipazione della scrittrice Dacia Maraini, rimasta molto colpita dal progetto. Il suo testo, "Per Giulia", dedicato a Giulia Carnevale, sarà presentato il 6 dicembre ai ragazzi di Sarnano; la Maraini non potrà essere presente fisicamente ma sarà in collegamento telefonico.
Altrettanto fondamentali sono le location scelte, dal momento che nell'entroterra maceratese molti teatri sono ancora inagibili, eccetto il "Flora" di Penna San Giovanni. Ma questo è uno spunto per continuare a vedere il bicchiere mezzo pieno: la scelta di luoghi alternativi permette al teatro di "muoversi" anche in altri contesti in modo da essere conosciuto e apprezzato da tutti, anche da coloro che sono più distanti.
Un esempio è la scuola Benedetto Costa di Sarnano. "Una scuola di frontiera, senza precedenti in Italia - ha dichiarato Luca Piergentili, assessore di Sarnano - E' stata costruita in 116 giorni grazie alla Protezione Civile del Friuli Venezia Giulia. Antisismica e interamente autosufficiente a livello energetico, la scuola sarà anche un punto di aggregazione non solo per gli studenti ma anche per le associazioni. Siamo onorati di partecipare ad un progetto così importante, soprattutto perché per il comune di Sarnano la stagione teatrale è sempre stato un punto di forza. L'Amministrazione, per di più, sta cercando di rimettere in piedi il Cinema Italia, in modo da farlo diventare un cineteatro".
Domenica 29 ottobre, in Macerata presso l’Hotel Claudiani si è svolta la tavola rotonda “Accogliamoli a casa nostra; buone pratiche di inclusione sociale” promossa da Refugees Welcome Macerata, con grande successo di partecipazione dei cittadini: nella sala gremita hanno contribuito al proficuo confronto l’Assessore ai Servizi Sociali Marika Marcolini e Carla Scarponi dello SPRAR Comune di Macerata, per il GUS Franca Angeli con Alessandro Andrenacci di Perigeo, per il Centro di ascolto-Caritas Claudia Manuale e Mario Bettucci e Refugees Welcome Italia con Ahmed Ousman ed Annalisa Ubertoni, moderatore Stefano Trovato del Ccna “Accoglienza migranti”.
L'incontro è nato dalla necessità delle istituzioni e dalle associazione di ribadire le buone pratiche di inclusione sociale dei migranti, che partendo in primo luogo dalla famiglia, costituiscono una reale porta di accesso alla società ed al vivere civile. E' con questi buoni principi che l'esperienza della rete europea e italiana di Refugees Welcome è riuscita a divenire un modello di accoglienza compreso e riproposto universalmente. Questo percorso per la formazione dei nuovi cittadini necessita però di avere dalla sua parte una burocrazia più disponibile quanto celere nel concedere ai cittadini gli strumenti della normale vita quotidiana: la carta di identità, l’iscrizione a scuola, il permesso di lavoro e l’accesso al reddito, la patente di guida, la possibilità di sottoscrivere un contratto di locazione.
L’inclusione sociale dei migranti richiede infatti un coordinamento e una comune strategia da parte delle istituzioni statali, regionali, comunali e delle associazioni affinché essi diventino una risorsa in grado di cooperare con lo sviluppo economico e culturale della società italiana, senza più limitarsi a rappresentare soltanto "un'emergenza". In conseguenza a ciò, l’impegno delle istituzioni comunali e le associazioni proseguirà in un tavolo di lavoro e programmazione.
La giornata di domenica si è conclusa intorno al buffet dell’aperitè di “Sotto il ciliegio”, la tea house cittadina, accompagnato dai prodotti della bottega del Commercio Solidale.
Diversi musei marchigiani organizzano per il primo weekend di novembre stimolanti iniziative culturali tutte dedicate alle famiglie. Alla rassegna di incontri rispondono all'appello Macerata, Fabriano, Ancona e Ascoli Piceno.
A Macerata l'iniziativa si svolgerà presso il Museo a Palazzo Buonaccorsi, presso il quale sarà possibile domenica 5 novembre visitare gratuitamente il Museo della Carrozza, l'Arte Antica e la Galleria dell'Eneide e l'Arte Moderna.
Macerata Musei presenterà inoltre alle ore 16:30 “Riflessi d’Arte” e “Riflessi for Kids”, con una visita guidata su L’Aereopittura nelle collezioni di Palazzo Buonaccorsi e Palazzo Ricci.
Riflessi for Kids – laboratori creativi e attività per bambini con “Visioni dall’alto”, una visita e laboratorio creativo sulla pittura futurista. Appuntamento alle ore 16.00 a Palazzo Buonaccorsi.
Il Museo sarà aperto dalle ore 10 alle ore 18
https://www.facebook.com/maceratamusei/
Per l’elenco di tutti i musei aderenti all’iniziativa ministeriale #domenicalmuseo, che prevede una domenica di apertura gratuita, visita il sito: http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_309444232.html#Marche
Passaggio del testimone in Questura a Macerata. L'attuale questore, il dottor Giancarlo Pallini, dopo due anni è stato nominato Questore di Ferrara e assumerà ufficialmente l'incarico il 20 novembre.
Al suo posto a Macerata ci sarà il dottor Vincenzo Vuono, Dirigente Superiore che arriva dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza del Ministero dell'Interno.
L ‘Ipseoa “G. Varnelli” di Cingoli ha aderito alla terza edizione dell'iniziativa nazionale “ioleggoperché”, una grande raccolta di libri a sostegno delle biblioteche scolastiche, organizzata dall'Associazione Italiana Editori. Grazie all’energia e all’impegno di messaggeri, librai, insegnanti e degli editori che hanno contribuito, sono stati donati alle scuole molti libri, andati ad arricchire il patrimonio librario delle biblioteche scolastiche.
L'Istituto Alberghiero di Cingoli si è gemellato con la libreria Del Monte di Macerata presso la quale è stato possibile acquistare libri da donare alla Scuola e in particolare il 28 ottobre presso la sede stessa della libreria, si è svolta una simpatica iniziativa dal titolo “MangiAmo i libri!, un flash mob letterario che si è proposto il fine di favorire l’avvicinamento ai libri attraverso l’approccio ludico. I partecipanti sono stati invitati a portare il loro libro del cuore insieme ad un cucchiaio e guidati dall prof. Biondini, lettore/attore, chef per l’occasione, hanno riassaporato il vero gusto della lettura.
C'è odore di contestazione nell'aria per le delusioni che continuano ad arrivare ai terremotati. La lettera ai sindaci del cratere nella quale si ricorda che la popolazione terremotata, dal prossimo 16 dicembre, dovrà ricominciare a pagare le tasse è l'ultima di una serie di decisioni imposte ad un popolo già fin troppo sofferente.
"Vi piace far passerelle, tante promesse ci fate, non ci rappresentate è stato lo slogan che i manifestanti hanno urlato sabato 21 ottobre in piazza a Montecitorio". Questo si legge sulla pagina Facebook "Terremoto Centro Italia". E nel post si prosegue "Apprendiamo a malincuore che il commissario straordinario De Micheli, sta seguendo fedelmente le orme del suo predecessore, presenziando a tutte le insignificanti inaugurazioni di 5/10 SAE e promettendo misure che non arrivano! Di concreto abbiamo la lettera inviata a tutti i sindaci del cratere nella quale si ricordava che i terremotati dovranno pagare i tributi sospesi entro il 16 dicembre e potranno utilizzare le convenzioni stipulate con le “solite banche”, Monte dei Paschi in testa".
E se indignazione è la parola chiave, la contestazione, quella costruttiva, sembra essere rimasto l'unico strumento in mano a chi in questo lungo periodo di post sisma ha sentito solo parole.
"Domenica - si conlude sulla pagina - è prevista una riunione tra il commissario De Micheli e alcuni sindaci area PD presso la prefettura di Macerata.Sarebbe opportuno accoglierli civilmente manifestando il nostro disappunto a questa incosciente gestione che non considera affatto le reali esigenze dei terremotati".
Sabato 4 novembre a Macerata - ritrovo ore 16 ai cancelli in corso Garibaldi - si svolgerà il corteo per il diritto alla vita indipendente delle persone con disabilità. Molte le città italiane, insieme a Macerata, che hanno aderito alla mobilitazione con lo slogan #liberidifare. L'obiettivo della manifestazione è quella di riunire persone disabili e non per testimoniare la necessità di un sostegno più concreto alla vita indipendente delle persone non autosufficienti.
A causa della mancanza di fondi in Italia molte persone con invalidità non riescono a provvedere in maniera autonoma alle proprie esigenze e l'evento si propone proprio come una mobilitazione collettiva per accendere i riflettori su questo importante tema.
Il movimento #liberidifare è una rete di persone disabili nata sui social network in seguito alla diffusione della lettera aperta scritta da Maria Chiara e Elena Paolini, due sorelle disabili attive nel campo dei diritti e che da alcuni anni gestiscono il blog Witty Wheels.
Riceviamo e pubblichiamo nota stampa dell’On. Lara Ricciatti, vicepresidente del gruppo parlamentare Articolo 1 Movimento Democratico e Progressista
Apprendiamo sbalorditi l’ennesima missiva della Commissaria De Micheli in cui suggerisce l’ipotesi di accendere un mutuo o prendere un prestito con banche convenzionate per interrompere la sospensione del pagamento dei mutui e dei tributi.
“Sarebbe un ulteriore disagio arrecato alle popolazioni terremotate, un pessimo ‘presente’ per ricordare l’anniversario appena passato del sisma - commenta l’On. Lara Ricciatti, vicepresidente del gruppo parlamentare Articolo 1 Movimento Democratico e Progressista - per questo abbiamo immediatamente allertato il nostro gruppo al Senato ed io stessa ho già predisposto un emendamento da presentare alla legge di bilancio in cui proroghiamo ancora di un anno il termine entro cui i titolari di reddito di impresa e di lavoro autonomo e gli esercenti attività agricole riprenderanno (senza applicazione di sanzioni e interessi) a pagare i tributi. Tutto questo mi pare semplicemente buonsenso e voglio sperare in un errore grossolano al quale si rimedierà presto con questo tipo di emendamenti, perché nonostante sia passato un anno poco e’ cambiato; basti pensare che ancora la fase della ricostruzione deve decollare.”
Venerdì 3 Novembre alle ore 21.15, nell’auditorium della Parrocchia Buon Pastore a Macerata (quartiere Collevario), sarà Umberto Folena, scrittore, giornalista, caporedattore di Avvenire, ad inaugurare il XII ciclo d’incontri dedicati all’educazione e organizzati dalla Rete per l’Educazione, realtà nata dalla sinergia di ben 10 associazioni impegnate sul territorio nella formazione su diversi fronti.
Titolo della serata sarà “Angeli e Demòni. Educare ed Educarsi nell'attuale contesto comunicativo”. L’era digitale può davvero rappresentare un’inedita opportunità per la diffusione delle notizie e per il confronto delle diverse opinioni attraverso la rete, anche se quest’ultima - senza il necessario senso critico e gli opportuni interventi educativi – rischia di trasformarsi in trappola insidiosa che, anziché agevolare la comunicazione, ostacola l’emersione della verità amplificando le cosiddette “fake news”, le faziosità e, in casi purtroppo non rari, i comportamenti tribali.
L’incontro fa parte del ciclo di appuntamenti che quest’anno saranno incentrati sul tema “ComuncAzionEducativa”. Un’unica parola per sottolineare la centralità dell’azione che sorregge la buona comunicazione come pure un’educazione efficace. Non si educa e non ci si educa se prima non si impara a dialogare e, al tempo stesso, senza una corretta comunicazione la comunità umana rischia pericolose derive. Gli incontri proseguiranno a febbraio (martedì 6 alle ore 21.15) con l’ex magistrato Gherardo Colombo e a marzo (venerdì 16 alle ore 21.15) con don Maurizio Patriciello, il parroco della terra dei fuochi. Come da tradizione l’iniziativa culminerà nella giornata della Festa del Buon Pastore (domenica 22 aprile alle ore 16) con una testimonianza “a sorpresa” che certamente offrirà ulteriori spunti di … ComunicAzionEducativa.
Nuovo intervento all’interno della Galleria delle Fonti.
Per permettere lavori di montaggio e di modifiche all’antenna per il segnale Gsm infatti, il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza di chiusura dell’infrastruttura dalle ore 22 di sabato 4 novembre, alle ore 6 di domenica 5. Sarà istituito il divieto di transito nel tratto compreso tra la rotatoria all’incrocio con via Tucci-Fontescodella e quello con via Vittime delle Foibe.
Si svolgerà sabato prossimo, 4 novembre, alle 17 nel Teatro don Bosco di Macerata lo spettacolo Nutriti di emozioni, un evento formativo-motivazionale a sostegno del progetto I fuori classe che finanzia l’attività sportiva di bambini e famiglie in difficoltà economica.
Si tratta di una manifestazione di solidarietà, promossa dalle associazioni Anteas e Albero dei cuori e patrocinata dall’assessorato allo Sport del Comune, che vedrà alternarsi sul palco artisti, sportivi, giornalisti e altri ospiti. Lo scopo è quello di motivare gli spettatori presenti alla pratica sportiva e a sostenere il progetto I fuori classe, nato da un’idea dell’imprenditore locale Antonio Quaranta, che le due associazioni stanno portando avanti con successo dallo scorso anno. Obiettivo è quello di finanziare la pratica sportiva ai bambini tra i 6 e i 13 anni che hanno famiglie in difficoltà economica e che dovrebbero quindi rinunciare a fare sport attivo. Durante lo scorso anno scolastico, i volontari dell’Anteas hanno permesso a quindici bambini di frequentare corsi di scherma, karate, nuoto, danza e calcio. Mediamente per ogni bambino hanno investito 500 euro per la quota di iscrizione alle varie discipline, per le visite mediche, l’abbigliamento e, dove è servito, anche il trasporto.
Per dare visibilità e sostenere l’iniziativa, Anteas e Albero dei cuori hanno quindi organizzato Nutriti di emozioni, l’iniziativa che al Teatro don Bosco, dalle 17 alle 19,30, di sabato prossimo 4 novembre, vedrà sul palco la ballerina e motivatrice Simona Atzori, protagonista assoluta della serata e, accanto a lei, tante altre storie con Paolo Principi, ginnasta della nazionale italiana, Roberto Martini, maratoneta e runner coach, Giammarco D’Orazio, mental coach e Luca Corsalini, giornalista sportivo.
Estetiste ed acconciatori di Confartigianato a scuola di marketing: successo per l’incontro formativo svoltosi presso la sede Confartigianato di Macerata.
Un workshop, quello organizzato da Confartigianato Benessere, di elevatissima qualità per gli imprenditori del settore benessere mirato a fornire tutte le conoscenze gestionali e di marketing strumentali ad attirare nei propri centri Centri e Saloni la clientela ideale creando un rapporto fedele e duraturo, differenziarsi in modo forte dalla concorrenza e vincerla, fronteggiare la crisi aumentando clientela e fatturato e potenziare le proprie capacità imprenditoriali.
A condurre la giornata, alla quale hanno partecipato molti imprenditori del settore benessere di tutta la provincia di Macerata, è stato Silvano Di Bello, coach Beauty Training, azienda n°1 in Italia di formazione e coaching per centri estetici e saloni di acconciatura.
Gli imprenditori presenti nel corso dell’incontro seminariale hanno potuto apprendere l’esclusivo metodo Success Insights®, un sistema elaborato in base alle teorie psicologiche di Gustav Jung, applicate alla gestione aziendale, utilizzandolo al meglio per ottimizzare il lavoro del team e la propria gestione aziendale.
Durante il corso i presenti hanno appreso infatti moltissime nozioni relative alle tecnologie di marketing più all’avanguardia, tra cui come lavorare sulla riconoscibilità e visibilità della propria attività, le più innovative tecniche di web marketing (siti internet, SEO, pubblicità sui social network), come ideare il piano di marketing più adatto al proprio negozio e come gestire convenzioni e partnership.
"In uno scenario economico quale quello attuale - spiega la Responsabile del settore Benessere di Confartigianato dott.ssa Eleonora D’Angelantonio - un supporto professionalizzante sul versante della formazione manageriale è fondamentale per far sì che le imprese del benessere sviluppino sempre piu’ la propria professionalità, siano sempre maggiormente competitive rispetto alle rinnovate esigenze della clientela ed abbiano gli strumenti per affrontare le complesse sfide del mercato".
Il prossimo appuntamento è per lunedi 27 novembre sempre a Macerata con il corso “ Vendere di piu’”, durante il quale i partecipanti avranno modo di apprendere tutte le tecniche e i segreti che permettono di aumentare le vendite e far crescere il proprio fatturato.