Macerata

Sisma, CNA Macerata: "Grandi difficoltà per le imprese per accedere ai finanziamenti per restituire le tasse"

Sisma, CNA Macerata: "Grandi difficoltà per le imprese per accedere ai finanziamenti per restituire le tasse"

La CNA , Associazione artigiani e pmi di Macerata denuncia l’estrema difficoltà degli imprenditori  dell’area del cratere del sisma ,  in particolare quelli che hanno la sede nei comuni più colpiti dell’entroterra,   di accedere ai  prestiti per pagare le tasse sospese e di usufruire  del mutuo  secondo la convenzione prevista per legge che  attraverso i fondi che Cassa Depositi e Prestiti mette a diusposizione  delle  Banche contraenti  le quali a loro volta erogheranno finanziamento  sui conti correnti dei beneficiari richiedenti. Gli imprenditori lamentano che in molti casi gli Istituti di Credito  rimandano a casa gli  stessi clienti che intendono accedere ai mutui adducendo motivi di ingorgo nella raccolta delle domande. CNA Macerata chiede agli Istituti di credito  il rispetto delle convenzioni per non creare ulteriori problemi ad imprese che già stanno pagando duramente gli effetti dell’interminabile emergenza post sismica. CNA chiede inoltre un intervento urgente   del Commissario alla Ricostruzione On. De Micheli  per sbloccare questa critica situazione e/o di prorogare ulteriormente la data del 16 dicembre per la riscossione delle tasse previste dalla sospensiva accordata dal Governo. Non possono esserci delle imprese e lavoratori autonomi che  potranno usufruire del mutuo  ottenuto secondo la convenzione  e che potranno quindi restituire le tasse a partire dal 2020 in 5 anni ed altre imprese e lavoratori autonomi  costretti  , se il Governo non  interviene rapidamente , a pagare ad iniziare dal 16 febbraio 2018 in 9 rate . CNA Macerata continua ad assistere i propri associati un tutte le sedi del territorio per l’espletamento delle pratiche relative e a rappresentare verso le Istituzioni presposte i disagi e le difficoltà delle imprese.

02/11/2017 13:44
La piscina comunale di Macerata aderisce a "I Fuori Classe": a sostegno dei bambini disagiati

La piscina comunale di Macerata aderisce a "I Fuori Classe": a sostegno dei bambini disagiati

Anche il Centro Nuoto Macerata si tuffa nel progetto “I Fuori Classe” promosso dalle associazioni Anteas e L’Albero dei cuori. L’iniziativa, giunta al secondo anno, finanzia la pratica sportiva per i bambini dai 6 ai 13 anni del territorio maceratese che purtroppo vivono in condizioni economiche critiche. In concreto “I Fuori Classe” stanzia mediamente 500 euro a stagione per bambino, comprensivi della quota di iscrizione alla società prescelta, dell’abbigliamento sportivo, delle spese mediche e delle altre necessità. Anche il Centro Nuoto Macerata vuole essere concreto e domenica dalle ore 8 alle ore 13, l’ingresso alla piscina comunale di Macerata sarà gratuito, ma a tutti sarà chiesto di supportare il progetto con un’offerta contribuendo in questo modo allo sport dei bambini in difficoltà. Per chi aderirà a questa meravigliosa iniziativa, è prevista una cuffia da nuoto in omaggio.  Il Centro Nuoto Macerata conferma così la sua vocazione sociale. Dopo le iniziative in favore dell’Avis (“Il sangue non è acqua”) e la cooperazione con i rappresentanti di Glatad, associazione che gestisce il progetto “All – In” contro il gioco d’azzardo, questa volta è ben contenta di intervenire nel proprio settore di competenza, quello sportivo, offrendo delle possibilità concrete  a chi altrimenti non potrebbe fruire di quello che va considerato un diritto imprescindibile e un elemento fondamentale della crescita della persona.

02/11/2017 13:35
Immigrazione a Macerata, il consigliere Marchiori: "Il grande inganno dell'accoglienza"

Immigrazione a Macerata, il consigliere Marchiori: "Il grande inganno dell'accoglienza"

Un bilancio della situazione accoglienza a Macerata, attraverso i dati ufficiali di Prefettura e Comune, raccolti grazie all'interrogazione fatta dal consigliere comunale di Forza Italia Andrea Marchiori, il quale ha illustrato il punto della situazione sino ad oggi.  "Il grande inganno dell’accoglienza. Così potrebbe essere il titolo del progetto ministeriale che in questi anni ha coinvolti gli enti locali e le associazioni nella gestione del fenomeno migratorio. La stragrande maggioranza degli individui coinvolti nella selezione per beneficiare del percorso di integrazione, non ha diritto di accesso ai medesimi progetti con la conseguenza che dopo pochi mesi, nelle migliori occasioni, o pochi giorni, vengono estromessi dalle tutele. Facciamo un esempio: il progetto Sprar “Macerata Accoglie”, che vede il Comune di Macerata quale ente affidatario ed il Gus quale ente gestore, prevede un numero complessivo di 110 richiedenti asilo da inserire in un programma triennale di accoglienza. Il percorso prevede una serie di attività volte sia all’assistenza alla persona che all’integrazione (assistenza sanitaria, alfabetizzazione, inserimento abitativo, inserimento lavorativo, ecc.) che richiede evidentemente un tempo di prolungata permanenza; purtroppo i dati dicono che troppo spesso i richiedenti asilo non posseggono i requisiti per il riconoscimento dello status sicché vengono esclusi e subito avvicendati con altri aspiranti al fine di non far perdere all’ente gestore il contributo ministeriale. Ma che fine fanno coloro che vengono allontanati? Diventano vagabondi con in tasca un documento di identità e con l’amarezza di aver perso all’improvviso quella forma artificiosa di sostentamento che, evidentemente, poco ha a che fare con l’umana solidarietà. Il fenomeno non è di poco conto se si considera che nella nostra città gli immigrati accolti nei vari progetti sono attualmente 373 di cui 101 del solo Sprar del Comune. A tale ultimo riguardo un argomento di esame molto significativo è rappresentato dall’esiguo numero di donne che attualmente è solo di quattro; facile comprendere come non vi sia alcuna possibilità di una prospettiva di integrazione familiare e come dai paesi afflitti dalle guerre riescano a fuggire solo i maschi giovani, lasciando indifesi i bambini, le donne e gli anziani. Viene, poi, naturale domandarsi perché a Macerata, che non è centro di prima accoglienza, giungono immigrati nei cui confronti non è stato ancora accertato lo status e che, ciononostante, riescono ad inserirsi nei progetti ministeriali di accoglienza. In tale contesto vi è senz’altro un grande inganno che mina fortemente la credibilità del progetto nazionale il quale, a luglio 2017, contava 31.313 posti finanziati dislocati in oltre 1.100 comuni. Altro aspetto critico della questione è il rapporto tra popolazione residente e numero di migranti. Il piano c.d. Morcone, che prende il nome dal prefetto Mario Morcone, capo dipartimento immigrazione del Viminale, a seguito dell’accordo siglato tra Ministero ed Anci, prevede l’inserimento nei comuni di un numero pari 2,5 immigrati per ogni 1.000 abitanti. La scheda ministeriale indica per la nostra città un numero massimo di 139 destinatari da inserire in progetti di accoglienza. Il citato Prefetto, lo scorso anno, ebbe a dichiarare: “I sindaci non possono decidere quello che gli pare sui migranti. Dobbiamo avere sì rispetto per chi è stato eletto, ma si presta giuramento alla Repubblica italiana e non si può interpretare questo giuramento a seconda della convenienza politica”; un monito evidentemente rivolto ai Sindaci che non favorivano l’inserimento dei progetti di accoglienza nei propri comuni nel rispetto delle quota suindicata. Ebbene nel nostro Comune il rimprovero al Sindaco dovrebbe essere mosso a contrario dato che il numero ufficiale censito è di 373, ovvero di quasi il triplo oltre il limite suggerito. Se, poi, a questi si aggiungono le centinaia di persone che non risultano ufficialmente risiedere nel comune ma che, tuttavia, vi dimorano, si comprende bene come il problema diventi rilevante anche in termini di convivenza e controllo. Proprio sul controllo va fatta l’ultima osservazione. Anzitutto si deve considerare che tutti i migranti che vengono inseriti nei vari progetti di accoglienza hanno diritto ad ottenere immediatamente il documento di identità, sebbene vi sono stati numerosi casi in cui i dati anagrafici rivelati non hanno trovato coincidenza con quelli reali. Successivamente al rilascio dei documenti il Comune procede all’accertamento dell’effettiva permanenza della residenza nel luogo indicato ed in molte occasione si è appurato che ciò non corrispondeva più in quanto il soggetto aveva, di fatto, abbandonato il progetto di integrazione e con esso la residenza a cui era stato destinato. Un notevole sacrificio di energie da parte del personale dell’Ente e del corpo dei Vigili Urbani, spesso vanificato dalla situazione reale che diventa ingovernabile. A questo punto, tenuto conto dell’evidente presenza sul territorio di immigrati senza meta, che vivono di espedienti, si innesca un enorme lavoro di prevenzione e repressione di crimini da parte di tutte le Forze dell’Ordine che da molti mesi stanno presidiando in modo encomiabile le zone della città più sensibili. Ma la gestione del fenomeno migratorio ed il corretto funzionamento dei progetti di accoglienza non può essere rimesso al controllo sulle strade da parte delle FF.OO. perché il problema di fondo rimane quello di migliaia di immigrati abbandonati a se stessi. Ad oggi vi sono ben 112 soggetti a cui è stato negato lo status i quali hanno presentato ricorso amministrativo ancora pendente ed altri 105 la cui domanda è in fase di esame: quanti di questi potranno inserirsi nei progetti e raggiungere l’obiettivo di una vera integrazione che gli possa garantire un futuro dignitoso nel nostro Paese? Qui sta il concetto del grande inganno che, peraltro, costa milioni di euro e diventa veramente un business incomprensibile."    

02/11/2017 13:10
Dalla Trattoria "Da Ezio" alle telecamere Rai: Mirella tenta la sua "Prova del cuoco"

Dalla Trattoria "Da Ezio" alle telecamere Rai: Mirella tenta la sua "Prova del cuoco"

Armida Lambertucci, meglio conosciuta come Mirella della Trattoria maceratese "Da Ezio" parteciperà alla nota trasmissione Rai "La prova del cuoco". Mirella andrà in onda il prossimo venerdì 17 novembre alle ore 12.15 e con la sua cucina rappresenterà la città di Macerata.Ne dà l'annuncio la stessa Mirella stamattina sulla sua pagina Facebook, tra l'entusiasmo della famiglia e degli amici, che faranno il tifo per lei durante la competizione in onda su rai Uno. Una bella occasione per rivedere proiettata sugli schermi televisivi la vera cucina maceratese, così come la conosciamo. La Redazione di Picchio News ti augura un grande in bocca al lupo, Mirella!  

02/11/2017 12:56
Macerata, successo per Banca Macerata Rugby Femminile

Macerata, successo per Banca Macerata Rugby Femminile

Mercoledì 1 Novembre 2017 finalmente ha avuto inizio anche per il Banca Macerata Rugby Femminile la Coppa Italia Femminile, il campionato di rugby a 7 femminile, che vede sfidarsi, oltre alle maceratesi, anche Teramo, Jesi e Sambuceto. Esordio positivo per Macerata (ARMadille per i fan più accaniti) che si aggiudica il secondo posto nella prima tappa di campionato, imponendosi su Teramo e Jesi, ma cedendo il passo alle ragazze del Sambuceto, padrone di casa. Buona la prestazione delle ARMadille che continuano a crescere con costanza, frutto del lavoro del coach Storani ma anche degli allenamenti e delle partite in Serie A, svolte con il tutorato delle Belve Nero Verdi dell’Aquila. Si ricordano gli eventi della prossima giornata con le giovanili impegnate in trasferta: 14 a Fabriano, 16 a Tortoreto e 18 a Guardia Martana. La prima squadra giocherà invece in casa alle 14.30, contro l’ASD Gran Sasso.

02/11/2017 12:14
Macerata, continuano gli appuntamenti per i giovani del progetto G.I.G.A

Macerata, continuano gli appuntamenti per i giovani del progetto G.I.G.A

Continuano gli appuntamenti all'interno di G.I.G.A. (Gruppo d’Incontro Giovani e AggregAzione), progetto cofinanziato dalla Regione Marche e dal Dipartimento della Gioventù nell’ambito dell’intervento “AggregAzione”. Strade d’Europa, coordinatrice del progetto, è alla ricerca di giovani pronti a mettersi in gioco. L'associazione maceratese, propone infatti un interessante laboratorio di progettazione suddiviso in incontri cadenzati, in cui i partecipanti, utilizzando strumenti e linguaggi vicini al proprio mondo, metteranno in luce i bisogni e le necessità dei giovani maceratesi. L’obiettivo del laboratorio è quello di presentare all’amministrazione e alla cittadinanza una proposta che punti l’attenzione su come i giovani dovrebbero essere coinvolti e stimolati nella nostra città. Per poterlo fare al meglio, durante tali incontri, i ragazzi potranno confrontarsi, fare domande, e approfondire vari aspetti di loro interesse. I laboratori si terranno a novembre, per partecipare o per ricevere maggiori informazioni scrivere a segreteria@stradedeuropa.it  

02/11/2017 12:13
Confesercenti, al via a Macerata il corso per realizzare format televisi

Confesercenti, al via a Macerata il corso per realizzare format televisi

In ambito televisivo con il termine format si intende il modello di un programma di successo che, proprio in virtù delle sue caratteristiche, può essere venduto e replicato anche in altri paesi del mondo. Il format, (dal temine inglese che si può tradurre con modello, o struttura) rappresenta l’insieme degli elementi che distinguono un programma, a partire da un’idea di base che viene poi sviluppata ed elaborata. La prima domanda da porsi quando si inizia a scrivere un nuovo format è questa: che cosa rende questo programma diverso da tutti gli altri già andati in onda? Lo scopo di questo corso - per la prima volta realizzato nel nostro territorio - è proprio quello di ideare un format “originale” e successivamente scriverlo al fine di realizzare un trailer spot da proporre alle varie televisioni.  Un corso teorico – pratico che si svolgerà a Macerata, nella sede Confesercenti, dove l’allievo, oltre che acquisire tutte le nozioni necessarie per iniziare a intraprendere questo mestiere guidato dalla docente - la sceneggiatrice Valentina Capecci - può inoltre essere parte attiva nella realizzazione vera e propria del progetto, ovvero girare una puntata pilot, in collaborazione con la casa di produzione Jmotion di Pescara, specializzata nella realizzazione di Format televisivi.  Dal 18 novembre per quattro sabati, informazioni e prenotazioni allo 3476919115    

02/11/2017 12:09
Dopo la pausa estiva riprendono le attività dell'associazione "Amici dello Sferisterio"

Dopo la pausa estiva riprendono le attività dell'associazione "Amici dello Sferisterio"

Il primo appuntamento di questa nuova stagione è stato dedicato ai più piccoli (bambini tra i 6 e i 10 anni), approfittando del giorno di Halloween e organizzato in collaborazione con la Scuola Civica di Musica Stefano Scodanibbio e con l'Associazione Arena Sferisterio e con la Coldiretti Macerata che ha offerto la merenda. Oltre 70 bambini hanno affollato la sala dell’Asilo Ricci – trasformata per l’occasione grazie anche al prezioso aiuto dei tecnici dello Sferisterio con l’utilizzo di alcuni materiali di scena che hanno contribuito a creare l’atmosfera adatta – per ascoltare Cristina Bersanelli. Autrice della fortunata collana per bambini "Su il Sipario" edita da Curci la scrittrice ha raccontato la magia del Don Giovanni di Mozart accompagnata dalle voci di Agnese Gallenzi (soprano) e Oleg Belokrinitskiy (baritono) e Adamo Angeletti al pianoforte. Cristina Bersanelli è direttore artistico dello storico Circolo Parma lirica per il quale ha ideato il Concorso “ E lucevan le stelle” per piccoli musicisti giunto quest’anno alla decima edizione e il Concorso” Verdi Rap” creato per diffondere la cultura lirica al mondo dell’Hip Hop. Nel 2017 ha vinto il Premio Abbiati della critica italiana “Filippo Siebaneck” e il Premio internazionale Luigi Illica 2017 per l’innovazione culturale.  Grazie alla sua grande capacità e passione la Bersanelli ha saputo coinvolgere e introdurre i bambini a questa forma musicale ricca e complessa e li ha conquistati interagendo con loro e rendendoli parte attiva del racconto alternando i momenti narrativi a quelli musicali. “E’ stato bellissimo vedere la risposta a questo evento e ci è dispiaciuto non poter accontentare tutti. – racconta la Presidente dell’Associazione Amici dello Sferisterio Lucia Rosa - Siamo stati sommersi dalle richieste e questo è uno stimolo a fare ancora di più per mantenere vivo l’interesse verso l’opera e verso lo Sferisterio. Vedere poi l’attenzione con cui i bambini presenti hanno seguito e interagito sia con Cristina sia con i cantanti è stato emozionante. Non mancheranno altre future iniziative durante l’inverno in attesa della prossima stagione lirica per grandi e piccoli”.

02/11/2017 12:01
Auto sfonda sbarra del passaggio al livello e resta incastrata mentre arriva il treno: tragedia sfiorata

Auto sfonda sbarra del passaggio al livello e resta incastrata mentre arriva il treno: tragedia sfiorata

Un fuoristrada è rimasto incastrato in un passaggio a livello tra Morrovalle e Civitanova, poco dopo la stazione di Morrovalle. L'auto ha sfondato la sbarra del passaggio a livello ed è restata incastrata e in bilico con due ruotesfonda . Proprio in quel momento stava passando un treno che fortunatamente ha fatto in tempo a fermarsi. Il fuoristrada è stato portato via grazie l'ausilio di un trattore. Sul posto la Polizia Stradale. Il treno, fermo da un'ora, non è ancora ripartito.

01/11/2017 21:23
La Cluentina si separa da Mister Eleuteri, il nuovo allenatore è Gregory Pierantoni

La Cluentina si separa da Mister Eleuteri, il nuovo allenatore è Gregory Pierantoni

Dopo un'inizio di stagione difficile la Cluentina Calcio ha deciso di separarsi da Mister Claudio Eleuteri. Tutta la Società saluta e augura il meglio al Mister per il suo futuro, ringraziandolo per il lavoro svolto in questi mesi durante i quali non sono mai mancati impegno e dedizione ai colori biancorossi.   La scelta per il sostituto di Mister Eleuteri è ricaduta su un allenatore di grande esperienza e carattere come Gregory Pierantoni. Il Mister, affermatosi con l'Amatori Corridonia dove ha allenato a più riprese dal 2005 fino all'ultima esperienza nel 2016, viene dall'importante esperienza della passata stagione vissuta sulla panchina della Sangiustese in Eccellenza. La Cluentina Calcio e il Presidente Massimiliano Marcolini accolgono quindi l'arrivo del nuovo Mister con un caloroso in bocca al lupo.    

01/11/2017 13:54
"Comitato Vita di Paese" e "Mountain Store" di Matelica consegnano giacche e pantaloni ai terremotati

"Comitato Vita di Paese" e "Mountain Store" di Matelica consegnano giacche e pantaloni ai terremotati

Il Comitato Vita di Paese ha finalmente consegnato le giacche e i pantaloni acquistati con i fondi raccolti dalle cene, dalle vendite dei braccialini e con il contributo di Mountain Store di Matelica ai Volontari del Soccorso Alpino della Stazione di Macerata. Durante la serata è stato proiettato il docufilm "Senza possibilità di errore" offertoci dal regista Mario Barberi, dalla GiUMa Produzioni e Trento Film Festival un filmato degli interventi che i volontari marchigiani hanno effettuato durante il terremoto ed un filmato delle riprese sulla situazione delle nostre montagne e dei paesi feriti dal sisma effettuato dal Corpo con i droni per conto della Regione Marche. Tutto questo ha permesso ai presenti di rendersi conto realmente di quali interventi il CNSAS è in grado di svolgere 24 ore su 24 per 365,o 366 se bisestile, giorni l'anno. E' stato veramente emozionante vedere certe immagini ed è stato altrettanto emozionante sentire la loro Presidente, Paola Riccio, che con orgoglio raccontava la rapidità e le modalità con cui tutti loro sono intervenuti durante il sisma. E' stato un onore per il Comitato ringraziare queste persone davvero speciali donando capi di abbigliamento. (e sempre per "l'effetto domino" del bene ...porta bene... ringraziamo anche Montura che ha donato un dvd del docufilm ad ogni volontario e alla loro presidente e la proprietà del Cinema Astra che ci ha concesso la sala e il tecnico Alessio gratuitamente)

01/11/2017 11:01
Macerata, il 3 novembre Alberto Maggi agli "Incontri d'Autunno" del Circolo Aldo Moro

Macerata, il 3 novembre Alberto Maggi agli "Incontri d'Autunno" del Circolo Aldo Moro

Dopo la personale esperienza umana della malattia raccontata con contagiosa allegria in "Chi non muore si rivede", Alberto Maggi affronta, con il suo stile sempre gioioso, il difficile argomento della morte, uno dei grandi tabù della nostra società. Alberto Maggi offre parole ricche di serenità e speranza, lontanissime da quell'inesauribile repertorio di frasi fatte che non solo non consolano, ma gettano nel più profondo sconforto quanti sono nel lutto e nel pianto, anche quando vengono da uomini di fede. Leggendo queste pagine riusciremo invece a comprendere e accogliere l'aspetto naturale della morte, per renderla davvero una sorella come poeticamente suggeriva san Francesco, una compagna lungo l'intero viaggio nella nostra esistenza. E grazie a questa nuova consapevolezza, potremo finalmente allontanare ogni tristezza e tornare a vibrare in un crescente, pieno accordo con quella grande sinfonia che è la vita. Venerdi 3 novembre alle ore 18 all’hotel Claudiani per gli incontri d’autunno del Circolo Aldo Moro Alberto Maggi presenterà l’ultimo suo libro “l’ultima beatitudine” e interverrà sul tema “riflessioni sul fine vita”.Introdurrà l’incontro il Prof.Roberto Mancini, docente all’Università di Macerata.

31/10/2017 19:51
Macerata, un incontro per parlare del ruolo delle comunità locali con Sgarbi e Tremonti

Macerata, un incontro per parlare del ruolo delle comunità locali con Sgarbi e Tremonti

Nel cuore delle Marche, alla ricerca dello “spiritus loci”, a partire da Leopardi. Il 4 novembre 2017, a Macerata, presso il Cinema Italia, si terrà un incontro ad ingresso libero, a partire dalle ore 11 fino alle 15.  Discuteranno Alberto Febbrajo, Geminello Alvi e poi Vittorio Sgarbi e Giulio Tremonti. Si parlerà di Rinascimento e del ruolo delle comunità locali.   

31/10/2017 17:03
Macerata, rubano quasi mille euro dai parcometri: tre arresti

Macerata, rubano quasi mille euro dai parcometri: tre arresti

Mille euro in tre parcometri. Questo il bottino che i tre uomini romeni arrestati ieri avrebbero rubato se non fossero stati individuati dai Carabinieri. E' successo a Macerata, intorno alle 2 del mattino, ma la notizia è stata divulgata solo oggi. Tra viale Trieste e via Morbiducci, tre giovani romeni hanno cercato di rubare mille euro facendo dei fori in tre parcometri. Un bottino cospicuo, di quasi mille euro, ma il colpo non è andato a buon fine.  Infatti, i tre erano tenuti sotto controllo dalla Compagnia dei Carabinieri di Osimo, i quali li avevano seguiti fino a Maceratao. Quando i malviventi se ne sono andati verso la superstrada, i militari li hanno intercettati, li hanno inseguiti per poi riuscirli a fermare al casello dell'A14  di Civitanova. Il trio è stato arrestato e al momento si attende la convalida da parte del Tribunale. 

31/10/2017 16:20
Ospedale Unico, Micucci: "Una volta completato l'iter saranno troppi i servizi spostati verso Macerata"

Ospedale Unico, Micucci: "Una volta completato l'iter saranno troppi i servizi spostati verso Macerata"

Riceviamo e pubblichiamo comunicato stampa del vice capo gruppo PD Francesco Micucci «Come spesso gli accade, anche sulla vicenda dell'ospedale unico Ciarapica mente sapendo di mentire. La scelta del sito è stata sua e dei sindaci e non della Regione. E una volta completato l'iter dell'ospedale unico non è vero che i servizi saranno invariati nell'ospedale di Civitanova come invece va raccontando». Così il vice capogruppo in Consiglio regionale, Francesco Micucci, interviene nel dibattito sull'ubicazione del nuovo ospedale unico della provincia di Macerata che, per decisione dei sindaci del territorio, sarà realizzato nel capoluogo provinciale in zona Pieve. «Andiamo per ordine – ricostruisce Micucci – Nel 2016 il presidente Ceriscioli chiede ai sindaci del maceratese di lavorare per l'individuazione del sito per l'ubicazione del nuovo ospedale, con servizi per acuti all'avanguardia, migliori e più completi rispetto a quelli che oggi possono offrire Civitanova e Macerata. I sindaci raccolgono la sfida e forniscono ben sei proposte. Tra queste quella di Civitanova, fatta dal sindaco Corvatta, e quella di Montecosaro. Quest'ultima mediana rispetto ai territori di Macerata e Civitanova e con il vantaggio di avere già un'area di proprietà ASUR. La Regione – prosegue Micucci – mette a disposizione dei sindaci un software che, valutando dati oggettivi (siti, popolazione, distanze, ecc...) individuasse il luogo più baricentrico dove far sorgere il nuovo ospedale. I sindaci maceratesi nella seduta della conferenza del 4 agosto (con Ciarapica già insediato) deliberano di modificare i criteri di valutazione del software e di non tener conto della presenza dell'ospedale di Camerino. Una decisione che modifica i criteri che loro stessi nelle precedenti assemblee avevano approvato. Una decisione a mio avviso sbagliata – afferma Micucci – perché non si può “far finta” che l'ospedale di Camerino-San Severino non esista, penalizzando in questo modo la popolazione più vicina alla costa: l'ospedale della montagna esiste ed è giusto che svolga a pieno la sua funzione a tutela dei territori dell'entroterra. Una valutazione neutrale avrebbe fatto ricadere la scelta sul sito di Montecosaro; e Civitanova sarebbe stata immediatamente a ridosso nella graduatoria. Perché, se è vero come affermano in molti, che su una scelta così importante non possono essere pochi chilometri di differenza a bloccare la decisione, questo deve valere sia in direzione mari-monti che in direzione monti-mare. Ciarapica, visto che la maggioranza dei sindaci (circa il 60%) è di centro-destra, avrebbe potuto lavorare con loro per mantenere invariati i parametri; o magari individuarne altri oggettivi. Una opzione questa che, in una operazione che muoverà complessivamente centinaia di milioni di euro, con i relativi rischi ed i necessari controlli, avrebbe almeno allontanato le discussioni sulle risorse mosse per l'acquisto dell'area. Ciarapica invece, anziché favorire una soluzione più vicina al suo territorio e quindi a vantaggio anche dei suoi concittadini, si è accontentato della foglia di fico rappresentata dalla “H” fuori dall'ospedale. Una “H” che, una volta completato l'iter dell'ospedale unico, vedrà allontanare molti servizi verso Macerata, come lui sa bene viste le slide esplicative mostrategli all'ultima conferenza dei sindaci. Nonostante questa decisione – conclude Micucci – il sottoscritto continuerà a lavorare come ha fatto finora per il miglioramento dei servizi fintanto che non si realizzerà il nuovo ospedale unico e cercherà poi di ampliare la limitata offerta di servizi approvati da Ciarapica una volta che il nuovo nosocomio vedrà la luce».  

31/10/2017 15:50
Bronzo in Repubblica Ceca per il giovane marciatore maceratese Michele Antonelli

Bronzo in Repubblica Ceca per il giovane marciatore maceratese Michele Antonelli

E’ tempo di bilanci nell’Atletica Leggera e la stagione 2017 di Michele Antonelli è stata davvero impressionante. Il giovane marciatore maceratese, passato dalla categoria Promesse a quella Assoluta, infatti ha ottenuto nella Coppa Europa un incredibile podio. Con una gara accorta ed un finale strepitoso a Podebrady, nella Repubblica Ceca, ha messo al collo, nella “sua” 50 km, un bellissimo bronzo, quarto italiano di sempre ad essere medagliato. Una prestazione che ha poi consentito alla squadra azzurra di giungere seconda nella classifica e così aggiungere anche l’argento nel suo palmarès! Il crono di 3h 49’07” rappresenta la tredicesima prestazione di sempre italiana e, con i suoi 23 anni, a parità di età, ha davanti solo il campione Olimpico Alex Schwazer e quello Mondiale Gianni Perricelli. Inoltre in questo 2017 Michele è uno dei 7 azzurri uomini ad aver conquistato una medaglia individuale in una competizione internazionale a livello assoluto; con lui ci sono, sempre nella Coppa Europa, su pista, Benedetti (800), Fassinotti (Alto) e Re (400), in quella dei Lanci Bertolini (Giavellotto) e Falloni (Martello) ed agli Euroindoor il capitano della squadra Donato (Triplo). Immensa soddisfazione è poi arrivata dal Campionato Italiano di Società. L’Atletica Recanati ha bissato infatti lo storico tricolore conquistato nel 2014. Dopo le prove di Grosseto, Cassino, Orvieto e Grottammare, insieme ai compagni Federico Boldrini, Luca Capogrossi ed Andrea Romanelli, Michele ha festeggiato l’incredibile impresa per un piccolo sodalizio come quello leopardiano. I ragazzi si erano prefissati di lottare per quest’obiettivo sin da inizio stagione e, con caparbietà e dedizione, hanno raggiunto la meta. In mezzo c’è stata anche la prima partecipazione ad un Mondiale individuale. A Londra però l’epilogo non è stato dei più felici ed un mancamento a soli 4 km dall’arrivo, quand’era 27°, purtroppo, gli ha tolto la soddisfazione di tagliare il traguardo. Il tempo di recupero dalla prova di Coppa Europa è stato troppo poco e, pur avendo 23 anni e una grande spinta emotiva per essere stato fra i 36 che rappresentavano l’Italia nella seconda manifestazione sportiva più importante dopo le Olimpiadi, non gli ha permesso di arrivare alla gara nelle migliori condizioni psico-fisiche. Il calore dei tifosi e delle persone che lo seguono quotidianamente, a partire dal Tecnico Diego Cacchiarelli, hanno già fatto metabolizzare il tutto anche perchè Michele ha raggiunto un altro grande obiettivo: il Centro Sportivo Aeronautica. Il sogno che aveva da bambino si è trasformato nella realtà; ora indossa con orgoglio la tanto agognata divisa. Una soddisfazione ancor più grande perché è riuscito a raggiungere l’arruolamento solo grazie ai risultati conseguiti grazie all’applicazione continua negli allenamenti seguendo i consigli del suo coach. Per i bimbi, i sogni fanno parte della loro crescita, mentre Michele sa, da uomo maturo, che per un atleta, ci sono solo obiettivi da raggiungere. Quindi avanti con gioia e determinazione per essere protagonisti anche nel 2018, a partire dal Campionato del Mondo a squadre, previsto per fine maggio nella città cinese gemellata con Macerata di Taicang: un altro tassello da aggiungere nel mosaico della sua storia.      

31/10/2017 15:44
Sicurezza sul lavoro: aperte le iscrizioni per il Premio Giornalistico "Pietro Di Donato"

Sicurezza sul lavoro: aperte le iscrizioni per il Premio Giornalistico "Pietro Di Donato"

Sono aperte le iscrizioni alla VI edizione del Premio Giornalistico "Pietro Di Donato" - autore del best seller della prima metà del Novecento “Cristo fra i Muratori” - patrocinato dall' ANMIL, l'Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del lavoro. A parlarne è proprio la sezione di Macerata, che indica che al concorso possono partecipare tutti i giornalisti e autori di servizi giornalistici riguardanti il tema della sicurezza sul lavoro.  “L’attenzione del settore giornalistico alle tragedie che si consumano giornalmente sul lavoro è fondamentale – dichiara il Presidente Nazionale ANMIL Franco Bettoni - affinché si possa costantemente riflettere sulle tragedie che investono intere famiglie cambiandone per sempre la vita e su quanto ognuno può fare perché non si muoia più a causa del lavoro. Come confermano i dati INAIL più recenti, infatti, la gravità del fenomeno infortunistico resta a livelli di guardia e la cultura della prevenzione non può non passare anche dal mondo dei media”. Composta da una prestigiosa Giuria con Fausto Bertinotti, Tiziano Treu, Giuseppe Giulietti e Lucia Annunziata, il Premio intende rendere merito all’impegno e sottolineare il valore del lavoro giornalistico di quanti dedicano al tema della sicurezza sul lavoro e degli infortuni un’attenzione speciale, ma vuole anche essere un riconoscimento tangibile nei confronti di chi si occupa di portare alla luce sia i comportamenti virtuosi nella salvaguardia dei diritti dei lavoratori che le gravi responsabilità di chi, ancora ai giorni nostri, si ostina a non voler rispettare le più elementari norme di sicurezza. Possono partecipare tutti i giornalisti e gli autori di servizi giornalistici pubblicati dal 20 ottobre 2016 al 10 dicembre 2017 riguardanti il tema della sicurezza in ambito lavorativo. I materiali dovranno pervenire entro il 10 dicembre 2017 esclusivamente per posta elettronica, all’indirizzo mail info@premiopietrodidonato.it. La cerimonia di premiazione e la consegna dei riconoscimenti avranno luogo a Taranta Peligna (CH) il 16 dicembre 2017. “Sono orgoglioso della sensibilità del nostro Comune verso l’informazione ed una tematica sociale che investe la vita di tutti, quale quella della sicurezza lavorativa - afferma il primo cittadino di Taranta Peligna Marcello Di Martino – e ci auguriamo che la partecipazione anche per questa sesta edizione sia crescente e diversificata, dal web alla carta stampata”.          

31/10/2017 13:37
Unimc, al via la quinta edizione del Luci: laboratorio per la creatività e l'innovazione

Unimc, al via la quinta edizione del Luci: laboratorio per la creatività e l'innovazione

E’ partita al CreaHub la quinta edizione del Luci, il Laboratorio Umanistico per la Creatività e l’Innovazione dell’Università di Macerata. Studenti universitari, laureati, dottorandi e studenti degli istituti superiori della provincia di Macerata sono stati coinvolti, con modalità e tecniche partecipative, da Lorenzo Compagnucci e Leonardo Seri nell'avvio del percorso formativo multidisciplinare sull’auto imprenditorialità coordinato da Francesca Spigarelli. Gli allievi hanno partecipato ad una sessione di speed dating e sono andati a caccia di idee, intervistando studenti, commercianti e turisti nel centro storico maceratese. Ne sono emerse alcune sfide condivise dalla comunità, alle quali gli allievi cercheranno di rispondere nei prossimi mesi con soluzioni imprenditoriali e sociali. Lucia Paciaroni, dottoranda Eureka Unimc, che sta sviluppando uno dei progetti vincitori del Pitch Day della scorsa edizione del laboratorio, ha presentato la sua esperienza. Il progetto consiste nella realizzazione di un innovativo percorso museale per ipovedenti ed ipoudenti presso il Museo della Scuola “Paolo e Ornella Ricca” di Macerata.

31/10/2017 13:34
Macerata, celebrazioni per la giornata dei defunti e per il 4 novembre

Macerata, celebrazioni per la giornata dei defunti e per il 4 novembre

La ricorrenza del 4 novembre, Festa dell’Unità nazionale e la Giornata delle Forze armate, sarà celebrata anche a Macerata per ricordare l’anniversario della fine della prima guerra mondiale avvenuta il 4 novembre 1918. La cerimonia, organizzata dal Comitato provinciale per la celebrazione della giornata delle Forze Armate, si svolgerà al monumento ai Caduti di piazza della Vittoria. Il programma prevede alle ore 9.15 la celebrazione della Messa nella parrocchia dell’Immacolata, in corso Cavour. Al termine, i gonfaloni delle Associazioni d’arma, le autorità civili e militari affluiranno in piazza della Vittoria  dove, alle ore 10, dopo gli onori al Prefetto della Provincia di Macerata, ci saranno l’alzabandiera, la deposizione della corona di alloro, l’allocuzione della massima autorità militare e gli onori finali. Il 2 novembre, alle 10.30, giornata dei defunti, al cimitero onori ai caduti di tutte le guerre con le autorità e le associazioni d’arma, a seguire, alle 11 messa di commemorazione per i caduti in guerra mentre alle 15 ne seguirà un’altra per tutti i defunti. Entrambe le messe verranno officiate dal vescovo Monsignor Nazzareno Marconi. 

31/10/2017 13:14
Borghi più belli d’Italia, l’educational tour per il mercato Usa fa tappa a Macerata

Borghi più belli d’Italia, l’educational tour per il mercato Usa fa tappa a Macerata

Macerata con le sue bellezze e le sue tipicità, candidata a Capitale italiana della Cultura 2020, ancora una volta protagonista di una vetrina internazionale di primo piano in campo turistico. La nostra città, infatti, è stata una tappa del primo Educational tour nelle Marche dedicato al mercato turistico Usa. Organizzato da Borghi Italia Tour Network, che continua il suo impegno nell’attività di promozione di quelle meraviglie di Italia ancora poco conosciute, l’Educational tour ieri pomeriggio ha portato in città un gruppo di 8 tour operator americani provenienti da Whashington, Seattle e Chicago che sono stati accolti dal vice sindaco e assessore alla Cultura Stefania Monteverde all’arena Sferisterio, contenitore culturale per  eccellenza della nostra città. “Sono felice di vedevi qui – ha detto la Monteverde raccogliendo le entusiastiche reazioni dei tour operator alla vista dell’arena -. Le Marche sono una regione splendida, quando  ci si entra dentro sono una sorpresa continua. Allo Sferisterio la stagione estiva è il top degli eventi che organizziamo. Iniziamo con Musicultura una prestigiosa rassegna di musica d’autore, proseguiamo con il Macerata Opera Festival e una serie di concerti che porta sul palcoscenico dello Sferisterio  grandi cantanti nazionali e internazionali. Per il resto tutte le iniziative, come nella maggior parte delle città, si svolgono in piazza e gli eventi organizzati sono davvero tanti”. Dopo la visita in arena il gruppo americano ha potuto ammirare la straordinaria bellezza di Palazzo Buonaccorsi, sede, con le sue collezioni di arte antica e moderna e la splendida sala dell’Eneide, dei Musei Civici di Macerata Il primo Educational tour nelle Marche dedicato al mercato turistico USA è stato reso possibile grazie alla collaborazione con la Regione Marche, le Camere di Commercio di Ancona e di Fermo, ENIT, il club dei Borghi più belli d’Italia e Borghi Italia Tour Network, il tour operator esclusivo del club, a sottolineare quanto sia importante la sinergia tra le istituzioni pubbliche e il privato. L’Educational tour del prodotto Marche Renaissance Grand Tour, che include oltre Macerata anche Montefiore dell’Aso, Servigliano, Offida, Ascoli Piceno, Amandola, Montefortino, Montemonaco, Treia, Torre di Palme, Moresco, Porto Sant’Elpidio, Genga - Grotte di Frasassi, il Conero con Portonovo, Loreto, Urbino, Montefabbri, Mondavio, Corinaldo e Gradara, darà la possibilità di conoscere le ricchezze e l’incomparabile bellezza di una regione come le Marche che può, a buon titolo, essere un attrattore del prodotto Italia.   Highlights di questo Educational sono l’enogastronomia tipica marchigiana, gli eventi della tradizione, l’artigianato tipico locale, l’arte con particolare focus sugli aspetti Rinascimentali, senza tralasciare lo shopping delle eccellenze delle aree visitate con un focus anche sul wedding e l’incentive internazionale. 

31/10/2017 13:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.