Macerata

Macerata Opera Festival: sarà #verdesperanza il tema del 2018

Macerata Opera Festival: sarà #verdesperanza il tema del 2018

Si avvia un nuovo triennio di programmazione per il Macerata Opera Festival secondo le linee guida tracciate dal sovrintendente Luciano Messi, dalla direttrice artistica Barbara Minghetti e dal direttore musicale Francesco Lanzillotta, condivise con gli enti soci e il consiglio di amministrazione presieduto da Romano Carancini, un festival internazionale pensato in stretto rapporto con la comunità territoriale tramite l’attivazione di una fitta rete di attività partecipative durante l’intero corso dell’anno, non solo in estate. “Iniziamo questo nuovo viaggio del Macerata Opera Festival - afferma Carancini - sotto la guida già nota di Luciano Messi e poi di Barbara Minghetti e Francesco Lanzillotta che, con atteggiamento sempre discreto e altamente competente, quasi come se possedessero innati i tratti distintivi del "maceratese", ci condurranno alla scoperta delle varie sfumature di un'arte della speranza in cui nuove direzioni si intersecano con alcuni binari già tracciati e dove la modernità trae ragione dalla più vitale tradizione”.   Per il 2018 sarà #verdesperanza. I temi attorno ai quali si snoderà la programmazione artistica della prossima estate sono quelli del verde, dell’ecologia e della sostenibilità, per un’arte della “speranza” che operi gettando nuovi semi per un futuro migliore e che intrattenga, fra l’altro, uno stretto rapporto con altre realtà che si occupano di questi temi, dialogando intorno alla sostenibilità tramite l’interazione tra cultura, natura e territorio. Da queste premesse nasce il nuovo allestimento del Flauto magico di Wolfgang Amadeus Mozart, firmato da uno dei registi più impegnati e innovativi del nostro tempo, l’inglese Graham Vick che – per questo suo debutto allo Sferisterio – presenterà al pubblico uno spettacolo in cui lo scenario naturale, pregno di speranza, si contrapporrà a quello della quotidianità caratterizzato dell’usura delle risorse, dall’inquinamento, coinvolgendo poi i cittadini in un workshop che li renda protagonisti sul palcoscenico. Il direttore Daniel Cohen e i protagonisti Giovanni Sala (Tamino), Valentina Mastrangelo (Pamina), Guido Loconsolo (Papageno), giovani e già affermati specialisti mozartiani, sono solo alcuni dei nomi cui sarà affidata questa nuova interpretazione del capolavoro mozartiano in coproduzione con il Palau de Les Artes Reina Sofía di Valencia. Per la messa in scena dell'Elisir d’amore di Gaetano Donizetti si è scelta la produzione ambientata sulla spiaggia, fra chalet e gonfiabili, firmata da un altro regista di punta della scena attuale, l’italiano Damiano Michieletto: uno spettacolo divertente in cui non mancano spunti di riflessione e che ha raccolto successi unanimi in Europa dopo il debutto a Valencia: una ennesima dimostrazione di come oggi la natura e l'ambiente possano essere efficaci chiavi di lettura e rilettura del teatro d’opera; sul podio il direttore musicale Francesco Lanzillotta, mentre in scena ci saranno alcuni fra gli interpreti del bel canto più applauditi di oggi come John Osborn all’atteso debutto quale Nemorino, Mariangela Sicilia come Adina e Alex Esposito Dulcamara intento a vendere bevande energetiche-Elisir per una proposta di sicuro richiamo.   Quando si pensa allo Sferisterio di Macerata e all’opera viene subito in mente la “Traviata degli specchi”, spettacolo altamente rappresentativo della storia di questo festival firmato nel 1992 dal regista Henning Brockhaus e dallo scenografo Josef Svoboda, un lavoro che “non invecchierà mai” come ha scritto la critica e che verrà riallestito con la direzione di una bacchetta esperta come quella di Keri-Lynn Wilson (ancora una volta una donna dopo il 2014, quando sul podio salì Speranza Scappucci) e un cast che vanta per i protagonisti i nomi di Salome Jicia e Ayon Rivas – fra le voci giovani più interessanti rivelatesi nell’ultimo biennio – e Luca Salsi, già ospite del MOF e recente trionfatore alla Scala nell’Andrea Chénier inaugurale. Attraverso le opere si scopriranno quindi i quattro elementi naturali, acqua, aria, terra e fuoco, emergeranno nelle nuove linee interpretative di questi capolavori immortali così vicini anche ai nostri giorni: le prove iniziatiche del percorso di Tamino e Pamina nel Flauto magico insieme al progetto registico di Vick, la terra/sabbia e l’acqua/mare nell’Elisir firmata da Michieletto, la liquidità degli specchi che caratterizzano la storica Traviata di Svoboda, uniti dall’aria, elemento che, con il canto, accomuna ogni opera. A un mese dall’annuncio dei titoli e delle date 2018, e il conseguente lavoro di promozione con gli operatori turistici internazionali e i gruppi che hanno accolto positivamente il programma del Festival, da venerdì 15 dicembre la biglietteria apre la vendita al pubblico sia presso i locali di piazza Mazzini a Macerata che on line. I biglietti avranno un costo da 25 a 150 euro (200 euro per la serata del 20 luglio).   20 e 29 luglio 2018 - 4 e 12 agosto 2018 Wolfgang Amadeus Mozart, Il flauto magico (Die Zauberflöte K620) Opera tedesca in due atti, Libretto di Emanuel Schikaneder  Direttore Daniel Cohen, Regia Graham Vick, Scene e costumi Stuart Nunn, Movimenti mimici Ron Howell, Luci Giuseppe Di Iorio, Personaggi e interpreti principali: Tamino Giovanni Sala, Pamina Valentina Mastrangelo, Papageno Guido Loconsolo. Coproduzione dell’Associazione Arena Sferisterio con il Palau de LesArtes Reina Sofía di Valencia.   21 e 27 luglio - 5 e 10 agostoGaetano Donizetti, L’elisir d’amore Melodramma giocoso in due atti, Libretto di Felice Romani sul libretto di Eugène Scribe per Le philtre di Daniel-François-Esprit Auber Direttore Francesco Lanzillotta, Regia Damiano Michieletto, Scene Paolo Fantin, Costumi Silvia Aymonino, Luci Alessandro Carletti, Personaggi e interpreti principali: Adina Mariangela Sicilia, Nemorino John Osborn, Dulcamara Alex Esposito. Allestimento del Palau de les Arts Reina Sofía di Valencia e del Teatro Real di Madrid 22 e 28 luglio - 3 e 11 agosto Giuseppe Verdi, La traviata Melodramma in tre atti, Libretto di Francesco Maria Piave dal dramma La dame aux camélias di Alexandre Dumas figlio Direttore Keri-Lynn Wilson, Regia e luci Henning Brockhaus, Scene Josef Svoboda, Costumi Giancarlo Colis, Coreografia Valentina Escobar, Personaggi e interpreti principali: Violetta Valéry Salome Jicia, Alfredo Germont Ayon Rivas, Giorgio Germont Luca Salsi. Allestimento dell’Associazione Arena Sferisterio  

14/12/2017 16:12
Macerata, corteo studentesco: temporanea sospensione della circolazione lungo il percorso

Macerata, corteo studentesco: temporanea sospensione della circolazione lungo il percorso

Domani venerdì 15 dicembre si svolgerà un corteo studentesco degli studenti medi delle Marche che partirà alle ore 9 da piazza della Vittoria con direzione centro storico. Il corteo seguirà il percorso corso Cavour, piazza Annessione, via Garibaldi, via Lauri, corso Matteotti piazza Libertà, corso Repubblica.   Per consentire lo svolgimento del corteo saranno attuate misure di temporanea sospensione della circolazione lungo il percorso, con momentanee interruzioni del traffico veicolare.

14/12/2017 15:42
Domenica 17 dicembre Open day all’ ITE “A.Gentili” di Macerata

Domenica 17 dicembre Open day all’ ITE “A.Gentili” di Macerata

Domenica 17 dicembre dalle ore 15 alle ore 17 il primo Open Day dell'anno scolastico 2017/18. L’Ite “A.Gentili” apre le porte per presentare la propria offerta formativa che dal prossimo anno si arricchirà di una nuova proposta, quella economico- sportiva. Attraverso l’Open Day l’Istituto vuole che i genitori e gli studenti delle Scuole Medie del comprensorio siano messi nelle condizioni di effettuare una scelta consapevole del percorso di studi.   Docenti e studenti dell’ITE “A. Gentili” saranno a disposizione per illustrare le caratteristiche dei vari indirizzi di studio e le attività che si svolgono a scuola nel corso dell’anno scolastico. Sarà, inoltre, possibile visitare i laboratori, all’avanguardia per strumentazione, le palestre, l’Aula Magna, la biblioteca, il punto fisso di ristoro. L’Istituto rappresenta, fin dal 1864, un importante polo di istruzione del settore tecnico-economico della Provincia. E’ una scuola al passo con i continui mutamenti del mondo economico e opera in stretto contatto con Aziende e Atenei, permettendo ai propri alunni di trovare occupazione o di continuare, con ottimi risultati, la carriera universitaria (indagine EDUSCOPIO). La scadenza delle iscrizioni è fissata a livello ministeriale per il 6 febbraio 2018, ma dal 16 gennaio 2018 inizieranno le iscrizioni online; il personale amministrativo dell’Istituto garantirà il supporto tecnico per le iscrizioni on line, o durante le altre giornate di scuola aperta si potrà telefonare allo 0733/260500, interno 2.   Altri OPEN DAY : 14 gennaio dalle ore 15 alle ore 19 21 gennaio dalle ore 15 alle ore 19 4 febbraio dalle ore 15 alle ore 19   Per qualsiasi informazione: Istituto Tecnico Economico “Alberico Gentili”, Via Cioci, 6 - 62100 MACERATA - Tel. 0733 260500 - Fax 0733 261488 www.itcmacerata.gov.it pagina FB Istituto Tecnico Economico Gentili

14/12/2017 15:12
Macerata, il Sestetto Stradivari ai “Concerti di Appassionata”

Macerata, il Sestetto Stradivari ai “Concerti di Appassionata”

Il Sestetto Stradivari ai 'Concerti di Appassionata' domenica 17 dicembre alle ore 18 al Teatro Lauro Rossi di Macerata. L'ensemble è composto da David Romano e Marlene Prodigo (violini), Raffaele Mallozzi e David J. Bursack (viole), Diego Romano e Sara Gentile (violoncelli), tutti professori d'Orchestra dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Come sestetto si esibiscono dal 2001, in contesti prestigiosi come il Festival Internazionale di Ravello nel 2014 e il Festival MiTo nel 2015 e nelle più importanti sale da concerto anche straniere nelle tournée in America latina e in Cina.   Il programma di domenica prevede "Verklärte Nacht" op.4 di Arnold Schönberg e "Souvenir de Florence" op.70 di Pëtr I. Čajkovskij. Ispirata a un componimento di Richard Dehmel, poeta tra i più stimati nella Germania dell'epoca, "Verklärte Nacht" op.4 (Notte trasfigurata) è stata composta nel 1899 per sestetto d'archi e costituisce una delle più significative composizioni di Schönberg che all'epoca aveva solo 25 anni. Dal tessuto sonoro passionale e lirico, nella sua prima esecuzione pubblica suscitò "tumulti e pugilato" - come ricorda il suo stesso compositore - in un pubblico non ancora avvezzo alla novità di quelle pagine musicali; oggi è unanimemente riconosciuta come un capolavoro. "Souvenir de Florence", nonostante sia dedicata idealmente a una città molto amata, spesso frequentata e prima meta italiana di Čajkovskij, rispecchia lo spirito russo nei suoi aspetti più vividi e popolareschi. Eseguita in pubblico per la prima volta nel novembre del 1892 a Pietroburgo, il souvenir del titolo è ricordo di giorni felici, ricchi di fermenti creativi per il compositore che sarebbe morto di lì a pochi mesi.   Al termine del concerto di domenica, l'ultimo prima di Natale, l'Associazione Musicale Appassionata invita gli spettatori a un brindisi di auguri nel Caffè del Teatro Lauro Rossi. Il concerto del 17 dicembre è realizzato anche grazie al sostegno di APM - Azienda Pluriservizi Macerata. La stagione 2017-2018 dei ‘Concerti di Appassionata’ è organizzata dal Comune di Macerata con la direzione artistica dell’associazione musicale Appassionata con il contributo del MiBACT, Regione Marche, Società Civile dello Sferisterio-Eredi dei Cento Consorti, APM, Università di Macerata, Istituto Confucio e Anmig. Main sponsor della stagione è Menghi Shoes. Biglietti in vendita presso la biglietteria dei teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata (T 0733-230735, lun.-sab. 10.30-12.30; 16.30-19.30; il giorno stesso del concerto anche in teatro a partire dalle 17); online su vivaticket.it. L’acquisto dei biglietti con la Carta del Docente è possibile presso la biglietteria dei teatri a Macerata. Per informazioni comune.macerata.it e appassionataonline.it.    

14/12/2017 14:47
Unimc in Cina alla Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio

Unimc in Cina alla Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio

Grande interesse per i risultati ottenuti dall’Ateneo con l’Istituto Confucio. Allo studio una laurea a doppio titolo italo-cinese. Illustrati i lavori di restauro di Villa Lauri. Alla presenza di oltre 2.500 delegati, professori e rettori provenienti da ogni università del mondo, si è svolta a Xi‘an la dodicesima Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio aperta dal vice primo Ministro Cinese Liu Yandong. Per l’Università di Macerata era presente una delegazione composta dal rettore Francesco Adornato, dal presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè, dal direttore generale Mauro Giustozzi, dai direttori dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e Yan Chunyou, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli. Dopo l’intervento al forum su “Istituti Confucio e studi cinesi nelle università” in cui Unimc ha suscitato grande interesse per i risultati ottenuti in questi anni con il proprio Istituto Confucio, la delegazione si è spostata a Pechino per partecipare alla Conferenza Annuale congiunta degli Istituti Confucio della Beijing Normal University. Oltre a Macerata, erano presenti le rappresentanze di: San Francisco State University, Tufts University, University of Oklahoma, Aalborg University, University of Quebec, William & Mary University, Manchester University. In questa occasione, il rettore Adornato ha sottolineato i grandi successi raggiunti dall’Istituto Confucio e ha ribadito il forte impegno dell’Ateneo a continuare in questa direzione: si intende potenziare i rapporti con l’universo cinese, rafforzando le iniziative a supporto della didattica in cooperazione con la Beijing Normal ed esplorando la possibilità di avviare una laurea a doppio titolo. La relazione annuale presentata del presidente Lacchè e dai direttori Trentin e Spigarelli ha consentito di illustrare nel dettaglio la consistente attività sviluppata nel corso dell’anno a livello di didattica, ricerca e rapporti con le imprese e il territorio. Di fronte ai massimi dirigenti della Beijing Normal, sono stati evidenziati i progressi dei lavori di restauro del complesso di Villa Lauri, prossima sede dell’Istituto Confucio e del China Center.    

14/12/2017 13:31
Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per 1.180.000 euro

Edilizia scolastica e strade: approvati progetti per 1.180.000 euro

Nella seduta del 12 dicembre, con propri decreti, il Presidente Pettinari ha approvato cinque progetti esecutivi predisposti dall'ufficio tecnico della Provincia per un importo complessivo di €. 1.180.000,00. Si tratta di interventi di manutenzione e risanamento delle strade provinciali Cervidone per 250.000 euro e della Santa Croce per 280.000. Nella stessa seduta è stato approvato un ulteriore progetto di manutenzione di alcuni tratti stradali fortemente danneggiati per un importo complessivo di 200.000 euro. Oltre ai progetti sulla viabilità, ne sono stati approvati altri due di edilizia scolastica: il primo, che ammonta a 250.000,00 euro, è inerente ai lavori di adeguamento di nuovi spazi scolastici all'interno del polo di Camerino e l'altro di 200.000 euro riguardante l'efficentamento energetico mediante la sostituzione degli infissi del Liceo Scientifico di Recanati.   “Nei prossimi giorni – aggiunge Pettinari – verranno approvati altri importanti progetti realizzati dal nostro ufficio tecnico ed inseriti nel piano triennale delle opere pubbliche che è parte integrante del Bilancio di Previsione 2017.”

14/12/2017 13:17
Lucrezia Ercoli al Classico di Macerata presenta il suo "Che la Forza sia con te!"

Lucrezia Ercoli al Classico di Macerata presenta il suo "Che la Forza sia con te!"

Martedì prossimo, 19 dicembre, alle ore 18,00, nella Biblioteca d’Istituto del Liceo Classico e Linguistico “G. Leopardi” di Macerata (appena inaugurata) vi sarà un interessante incontro con Lucrezia Ercoli che presenterà il suo ultimo libro “Che la forza sia con te!”. L’autrice incontrerà alunni, docenti e tutti quanti vorranno intervenire; l’incontro è aperto alla cittadinanza. Nell’ambito del progetto “Biblioteca” curato dalle docenti Maria Rita Pistelli e Patrizia Zega, è questo il primo di una serie di incontri con autori contemporanei per trattare di ambiti tematici diversi, legati dal fil rouge della lettura, dei libri e del ruolo delle biblioteche oggi.

14/12/2017 11:53
Natale: a domenica l'appuntamento con la rassegna corale "Veni Domine"

Natale: a domenica l'appuntamento con la rassegna corale "Veni Domine"

Domenica 17 dicembre alle ore 19 a Loreto presso la Sala "Pasquale Macchi" sita in Piazza della Madonna, si svolgerà la rassegna corale in preparazione e attesa del Natale "Veni Domine" alla quale parteciperanno la Corale "Cantando" di Macerata diretta da Gian Luca Paolucci, la Corale San Francesco di Montelupone diretta da Alessandra Gattari e il Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià che è anche il coro organizzatore. L'iniziativa, che ha avuto il patrocinio dell'Amministrazione Comune di Loreto, è una vera e propria primizia anche repertoriale grazie anche alla collaborazione con gli altri due cori, i quali si alterneranno sul palco per raccontare ciascuno con pezzi del proprio repertorio e con la propria espressività la memoria della Nascita del Signore. In omaggio alla Vergine lauretana tutti e tre i cori daranno inizio alle loro esibizioni con un brano mariano.   La Corale "Cantando", coro composto da sole voci maschili, nasce nel Natale del 1991 grazie alla volontà di quattordici ex Pueri Cantores "Domenichino Zamberletti" di Macerata. La corale è diretta da  Gian Luca Paolucci. La Corale San Francesco di Montelupone, coro a voci miste, nasce nel 2006, ma si costituisce ufficialmente nel 2008. Composto da cantori non professionisti è diretto fin dalla sua nascita da Alessandra Gattari. Il coro Vox Phoenicis, organizzatore dell'iniziativa, si è costituito a Loreto nel 2013 ed è composto da cantori provenienti dalla provincia di Macerata e Ancona. È diretto fin dalla sua costituzione da Carlo Paniccià.

14/12/2017 10:21
Macerata, lunedì al Cinema Italia "The Square"

Macerata, lunedì al Cinema Italia "The Square"

Ancora una iniziativa culturale al cinema Italia di Macerata. Lunedì 18 dicembre, alle ore 21, verrà proiettato The Square del regista Ruben Östlund, con Elisabeth Moss e Dominic West. Il film sarà introdotto dalla professoressa Paola Ballesi, storica e critica dell’Arte, componente l’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle istituzioni culturali del territorio, intervistata dal giornalista Adolfo Leoni. Il film si presta ad una molteplicità di letture dove l’arte, l’artista, il messaggio dell’opera (il quadrato, in questo caso), la rivendicazione, a parole, dei diritti, della solidarietà e della convivenza, si frantumano dinanzi all’ipocrisia della società.   "Inquadratura dopo inquadratura, situazione paradossale dopo situazione paradossale, Östlund sgretola a colpi d'ironia e assurdo tutte le sovrastrutture sociali, mettendo a nudo l'inadeguatezza e il ridicolo insito tanto in esse quanto nella letteralità nuda dei fatti e delle intenzioni, provocando lo spettatore e mettendolo in posizioni scomode e disturbanti…". Il film spinge a porci domande che di solito preferiamo non farci, e la risposta non sempre è gradevole.  Protagonista del film è Christian, curatore di un importante museo di arte contemporanea di Stoccolma, nonché padre amorevole di due bambine. Nel museo c'è grande fermento per il debutto di un'installazione chiamata "The Square", che invita all'altruismo e alla condivisione, ma quando gli viene rubato il cellulare per strada, Christian reagisce in modo scomposto, innescando una serie di eventi che precipitano la sua vita rispettabile nel caos più completo. L’iniziativa è stata presa dalla Multimovie Srl della famiglia Perugini in collaborazione con l’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e delle istituzioni culturali del territorio. Il cinema Italia, a neppure un anno dalla riapertura, si sta ponendo come un vero e proprio Centro culturale con la proposta, specie infrasettimanale, di film di alto contenuto, dall’arte alla psicologia sino alla politica, presentati da esperti nei diversi settori. Un «fermento creativo».

14/12/2017 09:50
Tiroide, incontro sulla prevenzione con gli studenti dell'Istituto Ricci di Macerata

Tiroide, incontro sulla prevenzione con gli studenti dell'Istituto Ricci di Macerata

Si è svolto ieri un incontro pubblico, organizzato dal Coordinamento delle donne pensionate della FNP Cisl di Macerata, sul tema: "Tiroide, meglio prevenire che curare". Cornice dell'iniziativa l'Auditorium "Tombolini" dell'Istituto Scolastico "M. Ricci" di Macerata. Numerosa la presenza degli studenti delle classi 4S- 4T- 5S del settore chimico-sanitario, che hanno presentato un lavoro specifico sulla Tiroide ed animato il dibattito.   Ai lavori introdotti dalla Segretaria della Rappresentanza Locale Sindacale dei pensionati Cisl di Macerata Franca Marinelli, coordinati dalla Coordinatrice donne pensionate di Macerata Liliana Gagliardini, sono intervenuti l’endocrinologa, dott.ssa Giulia Busonero, il Vice Presidente dell'Associazione A.MA.TI.M Alfredo Cardarelli, e lo studente Matteo Moretti, dell'Istituto Ricci. Presente anche il Segretario regionale della FNP Marche Dino Ottaviani.  «L'iniziativa - commenta Franca Marinelli - si inserisce nel quadro del lavoro che la Federazione dei Pensionati della Cisl Marche, attraverso i suoi Coordinamenti donne sul territorio, sta portando avanti in questi anni sui temi della prevenzione.»    

13/12/2017 21:22
Morte Casagrande, Pettinari: "Amava la sua terra e la difendeva"

Morte Casagrande, Pettinari: "Amava la sua terra e la difendeva"

Ieri all'inizio della seduta Consiliare il Presidente Pettinari ha chiesto un minuto di silenzio in memoria di Patrizia Casagrande , già Assessore e successivamente Presidente della Provincia di Ancona ,nonchè Presidente dell'UPI Marche. “In questi anni ho conosciuto ed apprezzato - ha detto Pettinari - la passione, la competenza e in particolare l'umanità e la lealtà di Patrizia . Ferma e convinta dei suoi valori e dei suoi principi, era una persona diretta e onesta, tanto che da lei non dovevi temere sorprese o inganno. Amava la sua terra e la difendeva con forza, tuttavia era pronta a sostenere con generosità e senza ipocrisia le ragioni e i programmi anche di altri territori se condivisi e ritenuti giusti. E' stato un privilegio e un onore aver condiviso con lei molti anni di impegno amministrativo”.  

13/12/2017 19:39
Macerata, seconda rata IMU e TASI da pagare entro il 18 dicembre

Macerata, seconda rata IMU e TASI da pagare entro il 18 dicembre

  Il prossimo 18 dicembre scadrà il termine per il versamento della seconda rata IMU e TASI 2017. Al versamento sono tenuti tutti i possessori di beni immobili (fabbricati, terreni ed aree fabbricabili) con esclusione della abitazione principale e delle abitazioni ad essa assimilate.   Per maggiori informazioni è possibile consultare la pagina web del comune di Macerata all'indirizzo www.comune.macerata.it/aree-tematiche/servizi/tasse- e-tributi/iuc- imposta-unica- comunale oppure rivolgersi all'ufficio entrate del Comune sito in Piaggia della Torre n. 8 e aperto al pubblico lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30 o ancora scrivere a tributi@comune.macerata.it.  

13/12/2017 18:39
Approvato progetto per la rigenerazione dello Stadio della Vittoria

Approvato progetto per la rigenerazione dello Stadio della Vittoria

E' stato approvato il progetto definitivo dal Comune di Macerata per la rigenerazione dello Stadio della Vittoria, con un piano pluriennale del Coni e del fondo ministeriale intitolato “Sport e periferie”.  “Ancora una sfida per la bellezza della città, questa volta riferita allo stadio della Vittoria, per poter restituire alla città la storia, la cultura architettonica e il valore sociale del campo dei Pini. Proviamo a raccogliere un’opportunità rivolta alla valorizzazione degli impianti sportivi riportando alla sua originaria bellezza un ‘monumento’ dello sport tanto caro ai maceratesi, rendendolo ancora più fruibile con spazi per la socialità, per i bambini e naturalmente per gli sportivi”. Sono le parole del sindaco Romano Carancini in merito al fatto che potrebbe rientrare nel processo di rigenerazione urbana che l’Amministrazione comunale sta portando avanti con alcuni progetti che riguardano, come noto, il risanamento dell’edificio ex Gil, la riqualificazione del Centro Fiere di Villa Potenza con il progetto O.R.T.I. e quello denominato OWL relativo all’ex Capannone Rossini, anche il recupero funzionale dello stadio della Vittoria.   Infatti, grazie al nuovo piano pluriennale 2018 – 2020 che il Coni sta predisponendo per la successiva approvazione da parte del Consiglio dei Ministri, che a sua volta ha istituito il fondo 'Sport e periferie' con l’obiettivo di potenziare l’attività sportiva agonistica nazionale in zone periferiche urbane, il Comune di Macerata ha deciso di partecipare all’indagine avviata dallo stesso Coni per acquisire proposte di intervento in tal senso, con un progetto per il recupero, restauro e rigenerazione dello stadio della Vittoria. Un’operazione che se dovesse andare a buon fine – l’Amministrazione comunale infatti provvederà alla realizzazione dell’intervento di riqualificazione solo nel caso in cui l’opera venga finanziata dal fondo Sport e periferie – andrebbe a rappresentare un ulteriore tassello del Piano della bellezza.   Il progetto definitivo approvato oggi dalla Giunta, prevede il recupero del complesso sportivo con il restauro degli elementi architettonici di pregio, cioè di tutti i paramenti murari e in calcestruzzo della tribuna, delle gradinate, delle balaustre e dei muri perimetrali e la sostituzione dei cancelli. L’elaborato contempla anche la riorganizzazione di tutti i percorsi interni al parco e distributivi all’intero complesso, scegliendo materiali compatibili con la storicità della struttura: per quanto riguarda i percorsi carrabili sarà rifatto il manto con una pavimentazione stabilizzata in perfetta armonia con l’ambiente circostante, mentre per quelli pedonali si prevede una pavimentazione architettonica effetto “ ghiaia a vista” . Passando al campo di calcio il progetto di rigenerazione prevede lavori di manutenzione ordinaria con la sostituzione del manto in erba sintetica, mentre quello minore verrà rifatto con moderne tecniche che favoriscano il miglioramento del manto drenante. Inoltre si prevede il rifacimento delle panchine in campo e la sostituzione degli elementi posticci in metallo lungo le gradinate. Previsto anche il potenziamento dell’offerta strutturale organizzando all’interno del parco anche un percorso vita e un’area denominata area 3° tempo per favorire la socializzazione tra squadre avversarie che si affrontano, specialmente favorendo la fascia di età più giovane. Verranno anche aumentati i servizi igienici per poter permettere una migliore fruizione dell’ambiente: un nuovo bagno per gli ospiti sarà ricavato all’interno dell’attuale biglietteria, mentre quello esistente sarà sostituito con bagno autopulente. 

13/12/2017 17:56
Rotary Macerata, sabato l'inaugurazione del 28° anno accademico dell'Università per tutte le età

Rotary Macerata, sabato l'inaugurazione del 28° anno accademico dell'Università per tutte le età

Sabato prossimo 16 dicembre, nei locali dell’Ostello Ricci, avrà luogo, con inizio alle 17:30, l’inaugurazione del 28° anno accademico dell’Università per tutte le età (Ute) del Rotary Club di Macerata. La prolusione è affidata al maestro Francesco Micheli, già direttore artistico di Macerata Opera Festival, il quale affronterà un tema di grande attualità: “Il talento si impara” che avrà come sottotitolo il “Ricordo di Maria Callas a quarant’anni dalla scomparsa”.   L’evento è stato illustrato questa mattina nel corso di una conferenza stampa dal vice presidente del Rotary Club di Macerata, avv. Paolo Parisella, e dal dott. Giorgio Piergiacomi, consigliere delegato per l’Università di tutte le età, i quali hanno sottolineato l’importanza del ritorno a Macerata del maestro Micheli, che ha lasciato un segno molto importante nella storia della lirica maceratese. E questo anche per il legame fortissimo tra il Rotary e Macerata Opera Festival, a seguito dell’iniziativa, che ormai si protrae da anni, di portare allo Sferisterio, in tutte le stagioni liriche centinaia di rotariani provenienti da tutta Italia. Un’iniziativa che proseguirà anche quest’anno con l’intento di poter coinvolgere anche i rotariani di altri paesi europei. Ma il Rotary Macerata è anche molto impegnato sul fronte dell’Università per tutte le età che negli è cresciuta arrivando quest’anno a trattare sei aree tematiche con 54 corsi, di cui 27 sono partiti a novembre e gli altri inizieranno a gennaio 2018. Gli iscritti per questi primi 27 corsi sono 230 ma altri ne arriveranno per frequentare le lezioni in programma da gennaio in poi. L’Ute oltre che per l’apprendimento costituisce anche un’occasione di aggregazione e di socializzazione. Quindi c’è l’informatica  ma anche attività ludiche, oltre al ballo e alla recitazione.

13/12/2017 17:21
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 13 dicembre

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 13 dicembre

INSERZIONE cod. Conf 101 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore conceria e pelletteria della provincia di Macerata un ADDETTO /A ALLA VERNICIATURA DI PELLAMI (cod. annuncio Conf 101) con esperienza nella mansione. Si richiede diploma di scuola media superiore, preferibilmente istituti tecnici.    Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   INSERZIONE cod. Conf 98 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore pelletteria della provincia di Macerata un MODELLISTA DI PELLETTERIA BORSE ed un MODELLISTA con competenze anche in ambito di PICCOLA PELLETTERIA (cod. annuncio Conf 98). Si richiede la conoscenza dei programmi CAD-CAM e MOZART. Buona attitudine al lavoro di squadra, motivazione, entusiasmo e problem solving.   Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it, specificando il codice dell’ annuncio Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

13/12/2017 16:04
Parte #Sottolalbero, la campagna social per raccontare il Natale a Macerata

Parte #Sottolalbero, la campagna social per raccontare il Natale a Macerata

  E’ con l’hastag #sottolalbero che parte la campagna social del Comune di Macerata per promuovere la città in queste feste natalizie. L’idea è di diffondere lo spirito di “Una casa accogliente” il tema scelto quest’anno per il calendario di Macerata d’Inverno che raccoglie ben 103 eventi organizzati da associazioni, commercianti e cittadini con il patrocinio dell’amministrazione comunale. Grazie alla pedana allestita sotto l’abete di piazza della Libertà, chiunque vorrà potrà condividere con il popolo social le emozioni vissute in uno dei tanti momenti che animeranno la città durante le feste pubblicando su Facebook, Instagram, Twitter.   “Invitiamo tutti a mandare cartoline virtuali scattate sotto l’albero di Natale di piazza della Libertà. Un modo per essere gentili anche nei social e per raccontare con orgoglio la nostra bella città.” Con questo invito l’assessore alla cultura e turismo Stefania Monteverde lancia la campagna web #sottolalbero. L’occasione è la bella pedana rossa progettata dai giovani architetti dell’Associazione GAM - Giovani Architetti Maceratesi e realizzata dalle maestranze dell’Associazione Sferisterio insieme agli uffici tecnici comunali. È una pedana a disposizione di chi vuole fermarsi per cantare, suonare, leggere poesie e scattare foto ricordo. Tra i primi a raccogliere l'invito i ragazzi della I C dell'istituto Dante Alighieri che oggi dopo la visita al festival del libro illustrato Libriamoci, in programma agli Antichi Forni fino al 17 dicembre, hanno approfittato per scattare una bellissima cartolina dal natale maceratese. Tante le occasioni per raccontare gli eventi #sottolalbero.   Un programma fitto ed intenso che in questi giorni prosegue con la mostra “Capriccio e natura Arte nelle Marche del secondo Cinquecento-Percorsi di Rinascita” che sarà inaugurata venerdì alle 17,30 a Palazzo Buonaccorsi. E poi tanti concerti, teatro, degustazioni, laboratori, mercatini, attrazioni e molto altro ancora.

13/12/2017 15:59
Tre appuntamenti per festeggiare i 209 anni della Società Filarmonico-Drammatica

Tre appuntamenti per festeggiare i 209 anni della Società Filarmonico-Drammatica

  La Società Filarmonico-Drammatica compie 209 anni e festeggia sabato 16 dicembre l’anniversario della sua fondazione con una serata speciale che si apre alle ore 19 con “Natale è” per la regia di Diego Dezi. Realizzata in collaborazione con la Compagnia della Filarmonica, la performance vede esibirsi sul palco dello storico teatro di Palazzo Bourbon-Del Monte Rossella Calfon, Valentina Capecci, Michela Cerquetella, Paola Cosimi, Gabriela Lampa, Chopas, Massimo De Nardo, Diego Dezi, Andrea Di Buono, Mike Melillo, Mario Pallotta, Piero Piccioni, Sauro Savelli, Adriano Taborro e Stefano Zagaglia. La serata prosegue con il tradizionale scambio degli auguri e la cena a cura del catering La Filarmonica di Stefania Cittadini.   Domenica 17 dicembre alle ore 17, grazie alla collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Macerata si rinnova l’appuntamento col concerto di Natale dei Pueri Cantores “Domenichino Zamberletti”. Diretti da Gian Luca Paolucci e accompagnati al pianoforte da Annarosa Agostini, eseguiranno una coinvolgente carrellata di canti natalizi, fra i quali “Adeste fideles”, “Tu scendi dalle stelle”, “Astro del ciel”, “Ding Dong, merrily on high”. Il concerto è ad ingresso libero e aperto al pubblico.   Il 25 dicembre il catering La Filarmonica organizza un suggestivo “Pranzo di Natale a Palazzo. Vivere una favola con concerto natalizio”. Per informazioni e prenotazioni contattare il 331-1801660.  

13/12/2017 15:42
Macerata, giovedì al via la Festa dello Sport al Teatro della Filarmonica

Macerata, giovedì al via la Festa dello Sport al Teatro della Filarmonica

Puntuale come ogni appuntamento importante che si rispetti, torna anche quest'anno la Festa dello Sport di Macerata. L’appuntamento è per giovedì 14 dicembre alle 18 al Teatro della Filarmonica in via Gramsci, 30. Il Coni provinciale assegnerà le Stelle al merito sportivo e le Medaglie al valore atletico, oltre al premio alla memoria Terzo Censi e quello “Raccontare lo sport” rivolto ai cronisti sportivi. Premio speciale poi quest'anno ai ragazzi che si sono distinti al Trofeo Coni Kinder + Sport di Senigallia. Come consuetudine, l’evento sarà un momento di festa a coronamento di un anno di attività e di successi, ma soprattutto l’occasione per ringraziare tutti coloro che con impegno e dedizione, ogni giorno, dietro le quinte, si mettono al servizio della comunità per far sì che il diritto allo sport venga garantito alle fasce più ampie della popolazione. Un impegno che è stato ancora più intenso quest'anno per non fare fermare lo sport, ancora alle prese con le difficoltà dovute agli eventi sismici del 2016 e che ha visto anche il Coni in prima linea.       "La Festa dello Sport è da sempre un momento per stare insieme, divertirsi e condividere i successi di un anno di lavoro – afferma Giuseppe Illuminati, delegato provinciale Coni Point Macerata. Come ogni anno la Festa è anche l’occasione per ringraziare ufficialmente tutte le persone che fanno grande il nome dello sport della provincia di Macerata. Un grazie agli atleti per i loro risultati sui campi di gara. Ma un grazie anche a quanti con il loro lavoro quotidiano, spesso poco visibile fanno sì che lo sport provinciale, in tutti i suoi aspetti, raggiunga alti livelli e sia accessibile a quante più persone possibili".     Di seguito l’elenco dei premiati:                                                                           Premiazioni nazionali Stelle al Merito sportivo a dirigenti e società.                                                                        Franco Lorenzetti (Macerata Stella d'Oro Fidal), Sandro Antognini (Porto Recanati Stella d'Oro Fidal), Graziano Gattari (San Severino Marche Stella d'Argento Fib), Luciano Bonvecchi (Treia Stella di Bronzo  Figc), Claudio Filippi (Porto Recanati Stella di Bronzo Fipav), Ulisse Gentilozzi (Macerata Stella di Bronzo u.s. Acli), Carlo Lori (Matelica Stella di Bronzo  Fib), Rita Perticarari (Macerata Stella di Bronzo Fig), A.s.d. Appignano (Appignano Stella di Bronzo Fipav), A.s.d. Bocciofila Sambucheto (Montecassiano  Stella di Bronzo Fib), A.s.d. Hockey club Mogliano (Mogliano Stella di Bronzo Fisr), Sergio Biagetti (Macerata Palma di Bronzo Fidal), Claudio Pellegrini (Camerino Palma di Bronzo Figc). Premiazioni nazionali medaglie al valore atletico                                                                          Katia Vaghi (Treia Medaglia oro Fitav), Andrea Angeletti (Pollenza Medaglia argento Fisr), Annalisa Agamennoni (Belforte del Chienti Medaglia Bronzo Fitarco), Michele Antonelli (Macerata Medaglia bronzo Fidal), Maurizio Ascani (Porto Recanati Medaglia bronzo Fib).               Premio Terzo Censi                                                        Andrea Ilari (Macerata Fibs). Premio Trofeo Coni 2017                                                 Paolo Loreti (Pievetorina Argento Figest), Riccardo Cervellini (Recanati Bronzo Ciclismo).          Premio “Raccontare lo Sport”                                                      Radio Rc1 Camerino (Camerino).           Premiazioni provinciali Coni Point Macerata                                                                                 Società                                                              Asd Atletica Avis Macerata          Macerata          Fidal Asd Atletica Recanati                   Recanati          Fidal Asd Hr Volley Macerata                Macerata         Fipa As Volley Lube Civitanova            Treia                  Fipav As Volley Lube srl                        Treia                 Fipav Asd culturale Anthropos               Civitanova Marche     Cip Asd polisportiva Serralta              San Severino Marche  Figest Asd Visso 1967                             Visso     Figc   Atleti                                                                             Marco Rossolini                             Matelica        Figest Alessia Valenti                               Montecassiano   Fib Giuseppe Santoni                          Valfornace       Figc                 Allenatore Francesco Fede             Fiastra      Figc Paola Abbadini              Civitanova Marche Cip Carlo Baggio                  Civitanova Marche            Cip Paolo Catinari                Civitanova Marche           Cip          Mauro Cavalieri             Civitanova Marche "            Cip Alex Cesca alex            Civitanova Marche            Cip Michael Ciccorossi         Civitanova Marche            Cip Marco Facchino             Civitanova Marche             Cip Aurora Fraudatario        Civitanova Marche              Cip         Laura Fusari                   Civitanova Marche            Cip                Michele Macellari           Civitanova Marche             Cip           Leonardo Mei                  Civitanova Marche           Cip Stefania Menghini           Civitanova Marche            Cip           Cristian Pecci                  Civitanova Marche           Cip Annalisa Pela                  Civitanova Marche           Cip Pietro Ricci                      Civitanova Marche           Cip Jonatha Riderelli              Civitanova Marche            Cip Matteo Settembri             Civitanova Marche           Cip                

13/12/2017 15:00
Progetto CNA: Vernaccia, olio, coppa di testa e biscotti all’anice gli ambasciatori del Maceratese in Italia

Progetto CNA: Vernaccia, olio, coppa di testa e biscotti all’anice gli ambasciatori del Maceratese in Italia

La Vernaccia nera di Serrapetrona, l’olio di coroncina, la coppa di testa, i biscotti all’anice: saranno gli ambasciatori del Maceratese e delle Marche fuori dai confini regionali, grazie al progetto “Sapori, percorsi, esperienze” che la CNA di Macerata presenterà venerdì 15 dicembre alle ore 10 al Ristorante Chiaroscuro di Belforte del Chienti. Realizzato con il patrocinio della Camera di Commercio di Macerata, ha l’obiettivo di contribuire, attraverso quello che viene definito “turismo esperienziale”, alla diffusione della conoscenza dei prodotti più tipici del territorio, sia tra il pubblico degli operatori dell’accoglienza turistica e della ristorazione, che nei confronti degli stakeholder potenzialmente interessati (ristoratori, tour operator etc), oltre che verso la generalità della popolazione.   “Nel settore del turismo e dell’accoglienza – riferisce il Presidente Territoriale Giorgio Ligliani - l’uso combinato di tecnologie innovative, digitalizzazione e recupero di storia e tradizioni sta diventando uno strumento sempre più strategico per la valorizzazione delle potenzialità locali, sulla base della convinzione che il territorio, per essere attrattivo, non vada solo ben pubblicizzato, ma anche e soprattutto raccontato. La sfida di oggi è affiancare all’offerta di prodotti e servizi, anche quel di più rappresentato dalla narrazione del territorio e la sua storia”. In questa prima fase sono stati scelti quattro tra i prodotti simbolo dell’enogastronomia tipica nostrana, per i quali sono state redatte schede storiche e realizzato materiale promozionale quale un totem da tavola sui quali sono presenti QR code collegati a video che raccontano ognuno la storia del prodotto e le sue caratteristiche: “Per favorire la promozione del territorio attraverso la narrazione dei prodotti e dei processi produttivi, fatta in prima persona dagli stessi artigiani – fa notare il Direttore Generale Luciano Ramadori – è fondamentale la costruzione di una rete di portatori di interessi, come ristoratori, operatori dell’accoglienza, botteghe di qualità, che possano rivolgersi ad un vasto pubblico di appassionati di enogastronomia. Questo sarà possibile grazie al coinvolgimento in questo progetto del sistema CNA nazionale, che può contare su oltre 100 presidi provinciali”.     Per questo nell’incontro di venerdì, al quale saranno parteciperanno gli studenti delle classi a indirizzo cucina dell’Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Varnelli” di Cingoli, sarà presente Cristiano Tomei responsabile nazionale CNA Turismo e Commercio. Interverranno inoltre anche Roberto Paoloni sindaco di Belforte, Moreno Pieroni assessore regionale al Turismo, Angelo Sciapichetti assessore regionale alle Aree Interne, Giorgio Ligliani presidente CNA Territoriale di Macerata, e Matteo Petracci funzionario CNA Macerata. Il 15 dicembre saranno presentate al pubblico di aziende del settore le fasi successive del progetto, che prevede anche percorsi esperienziali, missioni di imprese e corsi di formazione. 

13/12/2017 14:20
Macerata, donna accusa malore sull'autobus

Macerata, donna accusa malore sull'autobus

Momenti di panico in tarda mattinata a Rampa Zara a Macerata. Una donna ha accusato un malore a bordo di un autobus. Subito l'autista si è fermato per soccorrerla, creando caos nella normale circolazione dei veicoli. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato la signora all'Ospedale di Macerata per accertamenti. La donna ora sta bene.  

13/12/2017 12:53
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.