Aggiornato alle: 16:27 Domenica, 27 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Unimc in Cina alla Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio

Unimc in Cina alla Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio

Grande interesse per i risultati ottenuti dall’Ateneo con l’Istituto Confucio. Allo studio una laurea a doppio titolo italo-cinese. Illustrati i lavori di restauro di Villa Lauri.

Alla presenza di oltre 2.500 delegati, professori e rettori provenienti da ogni università del mondo, si è svolta a Xi‘an la dodicesima Conferenza Mondiale degli Istituti Confucio aperta dal vice primo Ministro Cinese Liu Yandong. Per l’Università di Macerata era presente una delegazione composta dal rettore Francesco Adornato, dal presidente dell’Istituto Confucio Luigi Lacchè, dal direttore generale Mauro Giustozzi, dai direttori dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin e Yan Chunyou, dalla direttrice del China Center Francesca Spigarelli.

Dopo l’intervento al forum su “Istituti Confucio e studi cinesi nelle università” in cui Unimc ha suscitato grande interesse per i risultati ottenuti in questi anni con il proprio Istituto Confucio, la delegazione si è spostata a Pechino per partecipare alla Conferenza Annuale congiunta degli Istituti Confucio della Beijing Normal University. Oltre a Macerata, erano presenti le rappresentanze di: San Francisco State University, Tufts University, University of Oklahoma, Aalborg University, University of Quebec, William & Mary University, Manchester University.

In questa occasione, il rettore Adornato ha sottolineato i grandi successi raggiunti dall’Istituto Confucio e ha ribadito il forte impegno dell’Ateneo a continuare in questa direzione: si intende potenziare i rapporti con l’universo cinese, rafforzando le iniziative a supporto della didattica in cooperazione con la Beijing Normal ed esplorando la possibilità di avviare una laurea a doppio titolo.

La relazione annuale presentata del presidente Lacchè e dai direttori Trentin e Spigarelli ha consentito di illustrare nel dettaglio la consistente attività sviluppata nel corso dell’anno a livello di didattica, ricerca e rapporti con le imprese e il territorio. Di fronte ai massimi dirigenti della Beijing Normal, sono stati evidenziati i progressi dei lavori di restauro del complesso di Villa Lauri, prossima sede dell’Istituto Confucio e del China Center.

 

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni