Anche l’Università di Macerata aderisce al manifesto “La storia è un bene comune” promosso dallo storico Andrea Giardina, dalla senatrice a vita Liliana Segre e dallo scrittore Andrea Camilleri.
La proposta, avanzata dalla sezione di Beni culturali dell’Università di Macerata, è stata immediatamente condivisa e supportata dal rettore Francesco Adornato al fine di favorire e sostenere la coscienza storica dell’intera comunità accademica, perché, come ha sostenuto più volte il vertice dell’Ateneo, “le Università costituiscono il luogo migliore per lo sviluppo di un pensiero critico, neutro ma non neutrale”.
Attraverso questo documento, gli aderenti chiedono che la prova di storia venga ripristinata negli scritti dell’esame di Stato dello scuole superiori; che le ore dedicate alla disciplina vengano incrementate e non ulteriormente ridotte; che dentro l’Ateneo sia favorita la ricerca storica, ampliando l’accesso agli studiosi più giovani.
Si è tenuta ieri presso il Tribunale di Macerata la prima udienza per l’ex Presidente del Gus Paolo Bernabucci. All’ex presidente della Onlus viene contestata un’evasione di oltre cinque milioni di Iva e 1,5 milioni di euro di Ires, l’imposta sul reddito della società, nel periodo che va dal 2011 al 2015.
Bernabucci e le attività della Onlus sono state al centro dell’indagine condotta dalla Guardia di Finanza. Le indagini delle Fiamme Gialle non riguardano solo il Gus ma anche altre società, su un tema che, dopo il gennaio del 2018, ha tenuto banco in Città.
L’accusa contesta il fatto che Bernabucci fosse tenuto a versare Iva e Ires mentre la difesa ritiene che il Gus, come Onlus, non fosse tenuto a farlo. L’evasione contestata dell’Iva è di 5 milioni e 250 mila euro, mentre dell’Ires è di circa 1,5 milioni di euro.
Le due squadre maceratesi vincitrici dei Campionati Marchigiani assoluti sono in partenza per le Finali Nazionali dei Campionati Italiani di società che si svolgeranno a Imola ed a Orvieto. Nella città emiliana sarà impegnata la formazione femminile per l’importante Finale “Argento”, una manifestazione che le ragazze bianco-rosse ricordano molto bene perché hanno vinto l’edizione 2018 a Bergamo, ed era prima volta.
Quella di quest’anno è quindi una conferma, mai scontata, frutto di due dure qualificazioni regionali svoltesi proprio a Macerata il 11 e 12 maggio e 1 e 2 giugno.
La squadra avisina femminile si presenta al gran completo con questa formazione: 100 e 200 Elisabetta Vandi – 400 e 800 Eleonora Vandi - 1500 e 5000 Ilaria Sabbatini – 100 ostacoli e lungo Sara Porfiri – 400 ostacoli Letizia Lare Lantone - 3000 siepi Ilaria Piottoli – Marcia km. 5 Anastasia Giulioni – Peso e Giavellotto Kelly Nya Yanga – disco e martello Isabella Di Benedetto – Alto Mara Marcic – Asta Marina Mozzoni – triplo Elisa De Angelis – Staffetta 4 x 100 Sofia Stollavagli - Letizia Lare Lantone – Sara Porfiri –– Letizia Lanciotti - Staffetta 4 x 400 Letizia Lare Lantone – Samira Amadel – Elisabetta Vandi e Eleonora Vandi.
Capitana della squadra Eleonora Vandi che, dopo il bellissimo risultato ottenuto negli 800 in Germania la scorsa settimana, 2’00”88, migliore prestazione italiana assoluta dell’anno e nuovo record marchigiano assoluto, è già virtualmente iscritta alle Universiadi, la più importante manifestazione universitaria mondiale che quest’anno ritorna in Italia, a Napoli, la prima settimana di luglio.
Importantissimi i punteggi di Elisabetta Vandi che dovrà confrontarsi nei 100 piani con la campionessa italiana junior Vittoria Fontana, 11”44 a Rieti la scorsa settimana e nei 200 con le azzurre Sofia Bonincalza della Pro Sesto e Chiara Bazzoni dell’Atletica Empoli.
Anche Ilaria Piottoli troverà stimoli importanti per aggiornare il suo recente record marchigiano assoluto, 10’59”73, cimentandosi con la campionessa italiana dei 3000 siepi junior Virginia Medda del CUS Cagliari, 10’47”52 a Rieti.
La squadra maschile gareggerà nella Finale “Bronzo” a Orvieto con la seguente formazione: 100 Jacopo Palmieri – 200 Nicola Cesca – 400 Andrea Pietrella – 800 e 1500 Ndiaga Dieng – 5000 e 3000 siepi Barkinde Mamadou Diallo – 110 ostacoli Nicola Cesca – 400 ostacoli Jacopo Palmieri - Alto Chiemizie Eboh – Asta Mattia Perugini – Lungo Jacopo Tasso – Triplo Nicholas Formiconi – Peso e Disco Giovanni Faloci – Martello Emiliano Rogliani – Giavellotto Alessio Floridi – Staffetta 4 x 100 Jacopo Palmieri – Nicola Cesca – Andrea Corradini - Andrea Pietrella Staffetta 4 x 400 Andrea Corradini - Nicholas Gironelli – Ndiaga Dieng – Andrea Pietrella.
Capitano della squadra Giovanni Faloci che ha già ottenuto la migliore prestazione italiana assoluta dell’anno nel lancio del disco con 62,72. Si segnala in grande crescita Nicola Cesca reduce da un’ottima prova nel Campionato italiano promesse di Rieti. Squadra rivoluzionata per l’assenza di Lorenzo Angelini infortunatosi in settimana, ma ugualmente competitiva per confermarsi in questa serie.
"Ancora un gesto di qualche imbecille". Così i familiari di Pamela Mastropietro titolano un post pubblicato sulla pagina Facebook "La Voce di Pamela Mastropietro" in cui denunciano il furto avvenuto nel parchetto di via Spalato dedicato alla sfortunata diciottenne romana. La stessa via nella quale abitava Innocent Oseghale, condannato all'ergastolo per aver ucciso e fatto a pezzi Pamela proprio all'interno della propria abitazione.
"Una gentile abitante, - si legge nel post - ci ha segnalato il furto, nel giardino antistante l'appartamento degli orrori, del vassoio con tutti i ceri e le candeline che la mamma di Pamela aveva lì posto in occasione del suo compleanno, nonché dei peluche che erano attaccati all'albero. Casualità o no, un gesto vile e squallido".
"Speriamo che le Forze di Polizia individuino l'imbecille o gli imbecilli che hanno fatto ciò" conclude il post. Non si tratta del primo caso in cui la memoria di Pamela viene sfregiata. Già lo scorso 26 maggio fu segnalato un atto vandalico nel giardino a lei dedicato (leggi qui), per non parlare delle scritte offensive apparse in città già lo scorso 10 aprile (leggi qui).
Brutto imprevisto per un uomo a bordo di una Fiat Punto questa mattina a Macerata, intorno alle ore 9:30. Mentre percorreva la strada che da Macerata porta alla frazione di Piediripa, in via Donato Bramante, una distrazione del conducente nell'approcciare una curva ha causato la fuoriuscita del mezzo dalla carreggiata.
La Punto, di colore grigio, è rimasta in bilico nella scarpata a bordo strada mentre l'uomo alla guida è riuscito fortunatamente a uscirne illeso. Per estrarre parzialmente la vettura dalla sua collocazione provvisoria è stato necessario l'intervento di un carro attrezzi.
“Salutiamo con piacere la nomina da parte da parte del Consiglio Nazionale dell’ANMIL per il ruolo di Presidente dell’Associazione Nazionale tra Lavoratori Mutilati ed Invalidi del Lavoro, Zoello Forni, che rimarrà in carica sino al prossimo Congresso di Marzo 2020”, dichiara il Presidente territoriale ANMIL Sergio Fattorillo.
Nato a Modena, Forni ha ricoperto nell’Associazione numerosi ruoli e incarichi dirigenziali, dimostrando un impegno ed una dedizione straordinari, che affondano le radici sin dalla sua iscrizione all’ANMIL di Modena nel 1960.
È stato nel 1952 quando, appena tredicenne, il neo presidente è rimasto vittima di un grave incidente, mentre lavorava in una vetreria nel modenese. In quegli anni, in cui non esistevano centri estivi e le colonie non erano sempre accessibili, molti adolescenti impegnavano l’estate dando economicamente una mano in casa ed imparando allo stesso tempo un mestiere.
Proprio in questa circostanza, a causa di una puleggia priva di protezione e senza aver ricevuto alcuna formazione sul posto di lavoro, Forni ha subito l’amputazione della gamba dal ginocchio in giù, rimanendo per oltre 15 mesi in ospedale. Da lì, grazie al supporto della famiglia, è riuscito a proseguire gli studi, lavorando prima in Maserati e poi all’Università di Modena come impiegato e infine, grazie al diploma di ragioniere che ha deciso di acquisire per portare a conclusione gli studi interrotti a causa dell’infortunio, presso il Banco di San Geminiano e San Prospero, dove è rimasto dal 1974 al 1997 per poi dedicarsi totalmente alla vita associativa.
Grazie alla sua lunga esperienza di volontario in prima linea, è stato Vicepresidente nazionale dell’Associazione e Presidente nazionale del Patronato ANMIL.
“Nel congratularci con il Presidente Forni per il nuovo incarico nell’Associazione, siamo a rappresentare la nostra preoccupazione per il peggioramento dell’andamento infortunistico sul nostro territorio, come rilevato dagli ultimi Open Data INAIL che mettono a confronto il primo quadrimestre dell’anno in corso con quello del 2018 – commenta il Presidente territoriale Sergio Fattorillo - e pertanto riteniamo opportuno che vengano prese le più opportune misure di prevenzione possibili per tutelare la vita e la salute di tutti i lavoratori”.
Molte le segnalazioni che si stanno inseguendo in questi minuti riguardo i disservizi connessi a Vodafone Italia. Il problema sta interessando tutto lo stivale e ha colpito anche le Marche, compresa la provincia di Macerata, a partire dalle ore 15.00 di questo pomeriggio (giovedì 13 giugno, ndr). La causa dei disagi non è stata comunicata ufficialmente dall'azienda di telecomunicazione, e sarebbe connessa ai DNS (sistema de nomi di dominio, ndr) che non riescono a reindirizzare le richieste di navigazione degli utenti.
Da segnalare come anche il servizio di assistenza telefonica - sia da numero fisso che mobile - sia momentaneamente in panne. Numerose le segnalazioni degli utenti sui social, il cui tenore medio è fortemente critico nei confronti dell'azienda. Vodafone ha comunicato come i suoi tecnici siano al lavoro per ripristinare la situazione il prima possibile.
Il problema è stato poi risolto dai tecnici dopo circa due ore, L'azienda avvisato i clienti con un sms: "Gentile cliente, il disservizio temporaneo generato da un problema tecnico sulla nostra rete è stato risolto nel più breve tempo possibile. ha fatto sapere di avere risolto i problemi tecnici. Per scusarci per il disagio ti regaliamo internet illimitato per la giornata di domani".
Credit foto: OpenStreetMaps
"È in atto una forte rottura con il passato. Un sentimento di coscienza popolare che sente nel cuore una visione forte e ritrovata del nostro Capoluogo. Una coscienza che non ha più bisogno di vincoli esterni, formule catastrofiche, imbonitori e perditempo - così Deborah Pantana, Consigliere Provinciale e Comunale Macerata -. È una volontà comune quella che ci sta portando a sederci ad un tavolo insieme alle forze motrici di questo cambiamento, che sono i principali partiti italiani, quali Lega e Fratelli d'Italia, visti gli esemplari risultati ottenuti dal nuovo consenso popolare. Ma anche insieme a tutti gli altri soggetti che sentono di voler aderire a questa area di riferimento ideale. Con questo slancio che trae forza dal buonsenso e dalla tradizione, gli aderenti a questo comunicato stanno ora spingendo per facilitare la creazione di quelle basi per un concreto cambiamento nell'amministrazione del territorio maceratese. Questo è lo sviluppo attualmente in atto, nei valori di un centro destra che vuol essere efficiente e presente nel territorio."
Hanno già aderito a questa "area di riferimento ideale" anche Francesco Luciani, Vice Presidente del Consiglio Comunale Macerata; Francesca Ciucci, Presidente Idea Macerata; Claudio Rossetti, Uniti per la Famiglia Macerata e Federico Carducci, Associazione Giovani Centro Destra Macerata.
La Roana CBF rinforza la sua linea difensiva con Ylenia Pericati. Originaria di Bovolone, 174 centimetri, il libero classe ’94 vestirà la maglia arancionera dopo tre stagioni consecutive nell’Unione Volley Montecchio Maggiore: “Ringrazio la società per aver scelto di puntare su di me. Sono molto entusiasta e non vedo l’ora di iniziare”.
Sei anni di B1 coronati con una promozione, nella stagione 16/17, prima della consacrazione in serie A2: “L’Helvia Recina è la scelta migliore. Sarà la mia prima esperienza lontano da casa ma sono certa che ne varrà la pena”.
Lunedì 10 giugno una delegazione è giunta dalla Cina, invitata dalla Fondazione Internazionale Padre Matteo Ricci di Macerata e guidata da Feng Zhihao e composta dai professori Li Tiangang e Zhu Xiaohong, dell'Università Fudan di Shanghai, dal prof. Li Zhengrong, dell'Università Shifan di Pechino, dal noto sculture e fotografo Yang Dongbai.
Lo scopo dell'incontro – al quale hanno partecipato anche Dario e Laura Grandoni, il presidente della Fondazione, don Giovanni Battista Sun, direttore del Centro Studi Li Madou e padre Antonio Olmi, della Facoltà Teologica dell'Emilia Romagna – è stato quello di rafforzare le iniziative di collaborazione tra il distretto di Xuhui (Shanghai) e la città di Macerata, che nell’ottobre 2010, durante le celebrazioni per il IV centenario della morte di padre Matteo Ricci, sottoscrissero una dichiarazione d’intenti per promuovere la cooperazione in vari ambiti, nel nome di padre Matteo Ricci e del "dottor Paolo" Xu Guangqi.
Le figure di Ricci e di Xu sono indissolubilmente unite nella memoria degli abitanti del distretto di Xuhui, che prende il nome proprio da Xu Guangqi, lì sepolto all'interno di un'area museale a lui dedicata. Ministro dei Riti al tempo della dinastia Ming, Xu è stato una delle figure più significative della storia cinese nel campo dell'amministrazione dello Stato, della matematica, dell'agronomia e dell'arte, grande amico e discepolo di Ricci, lo aiutò nella traduzione di Euclide in cinese e di Confucio in latino.
Tra le iniziative previste in futuro ci sarà uno scambio di oggetti e libri dell'epoca di Ricci e Xu, riferiti ai due grandi personaggi e alla loro amicizia: esempio prezioso di amicizia che supera le differenze tra civiltà, e oggi particolarmente significativo nel quadro dei rapporti tra l'Occidente e la Cina.
Con il cantante e autore di hit Piero Romitelli e il conduttore Paolo Notari, UniMc ha presentato la campagna di comunicazione e inaugurato i locali di Radio Rum.
“Il futuro dal cuore antico” è lo slogan con cui l’Università di Macerata presenta l’offerta formativa per il nuovo anno accademico. E il lancio della nuova campagna di comunicazione è stato affidato ai giovani, al futuro appunto: gli studenti delle attività extra didattiche UniMC – radio, tv, pubblicità – e il cantate Piero Romitelli, autore di tante hit trascinanti come “Cosa ti aspetti da me” di Loredana Bertè e “Muhammed Alì” di Marco Mengoni.
Sono stati loro i protagonisti della festa che ha animato ieri pomeriggio la Loggia del grano. Un’occasione per scoprire l’immagine firmata da Chiara Crucianelli, grafica UniMc, che distinguerà l’ateneo a partire da questa estate: il volto raffaellesco di una ragazza che emerge tra forme e icone di richiamo tecnologico, per raccontare quell’anagramma che trasforma il 2019 nel 1290, anno di fondazione di uno degli Atenei più antichi d’Europa.
Ad accompagnarla sarà il video realizzato dai ragazzi del Laboratorio di comunicazione di Ateneo, che ad ogni edizione assume modalità e contenuti diversi, guidato quest’anno dal giornalista e conduttore radiotelevisivo Paolo Notari, che ha anche presentato l’evento insieme alla delegata del rettore alla comunicazione Lucia D’Ambrosi.
Gli studenti del laboratorio - Giacomo Buoncompagni, Nicola Maraviglia, Andrea Narcisi, Alessandro Offidani, Alessia Palloni, Barbara Previtera, Matteo Raimondi, Laura Rocchetti – hanno realizzato un ritratto insolito di UniMC attraverso la testimonianza di chi vive l’ateneo, direttamente e indirettamente, dai docenti agli studenti, dai laureati ad altri personaggi caratteristici chiamati a rispondere alla domanda: “Perché iscriversi all’Università di Macerata”.
“E dopo il cinema in centro storico, con il ciclo di film in lingua originale, e il laboratorio teatrale, oggi inauguriamo una nuova stagione anche della radio universitaria”. Con queste parole il rettore Francesco Adornato ha anche lanciato la riprese delle trasmissioni della web radio di Ateneo Rum coordinata da Aldo Caldarelli e disponibile in streaming on line su www.unimc.it/rum.
Sono stati propri i giovani speaker Lorenzo Fava, Nicola Maraviglia e Marco Casiello, uno dei fondatori storici, ad intervistare dagli studi in via Don Minzoni uno strepitoso Piero Romitelli. Il giovane artista civitanovese ha condiviso con il pubblico le emozioni della sua crescita professionale, che, dal debutto al talent “Amici”, dai primi successi con il duo PQuadro, lo vede oggi tra le firme di punta della Sony/atv per grandi artisti del panorama musicale italiano come Marco Mengoni, Loredana Bertè, J Ax, Raf, Gianna Nannini, Il Volo, Renga, Nina Zilli, Gaetano Curreri, Noemi, Chiara Galiazzo, Dear Jack, Dolcenera, Michele Bravi, Benji e Fede, Sergio Sylvestre, Stadio
Radio e laboratorio di comunicazione, insieme a quello di telegiornalismo Univision sono confluiti quest’anno in un unico progetto unitario, Unimc MediaLab: uno spazio dove confrontarsi, sperimentare, imparare ad utilizzare strumenti multimediali, lavorare in gruppo su progetti e idee condivise, mettersi alla prova nei campi della comunicazione e della divulgazione.
Appuntamento con la musica al centro commerciale Val di Chienti. Domenica 16 giugno sarà protagonista un altro artista di Amici: dopo aver ospitato Alberto Urso, il 16 giugno arriverà Mameli che sarà a disposizione dei fans per un firmacopie del suo CD “Inno” e per un minilive.
Dalle ore 17.00 in poi, Mameli salirà sul palco e inizierà la sua performance. Chiunque abbia una copia del suo CD potrà salire e farsi autografare il disco e potrà scattare con lui una foto grazie alla presenza del fotografo ufficiale del centro commerciale. Tutte le foto saranno poi pubblicate sulla pagina Facebook del centro commerciale Val di Chienti.
Una domenica da non perdere per conoscere da vicino un nuovo protagonista del panorama musicale italiano.
''Il Governo non può ignorare che ricostruzione e sviluppo economico non sono due temi distinti ma due elementi dello stesso problema in particolare per le aree interne. L'immobilismo burocratico è la ruspa che accumula macerie''. Così Mario Morgoni, parlamentare marchigiano del Pd nel suo intervento alla Camera prima del voto definitivo sullo ''sblocca cantieri''. Morgoni elenca le criticità dovute all'immobilismo burocratico: Finanziamenti agevolati fino a 30 mila euro per le micro, piccole e medie imprese.
''Il soggetto gestore Invitalia avrebbe dovuto avviare l’esecutività del provvedimento tramite convenzione con il Mise e il commissario straordinario. Ad oggi nulla di fatto, ad oltre un anno e mezzo dall’ordinanza''. E poi il credito d'imposta per l'acquisto di beni strumentali nuovi per l'impresa del cratere. ''Misura - fa presente Morgoni - che ha ottenuto oltre un anno fa il placet europeo ed è in attesa di circolare, istruzioni e modulistica dell’Agenzia delle entrate. Nessuno quindi ha ancora beneficiato di una misura che dovrebbe essere estesa al 2020 e prevedere la cessione del credito a privati''.
Danno indiretto: ''contributo rivolto alle imprese che abbiano subito un calo del fatturato di almeno il 30% del fatturato a seguito degli eventi sismici. Le regioni Marche Lazio e Abruzzo hanno proposto a suo tempo al MISE di riconoscere anche le spese sostenute per la ripresa o la prosecuzione dell’attività nel 2019 e 2020 e di eliminare il limite del 30% del contributo sulla percentuale di riduzione di fatturato. Il relativo decreto interministeriale che recepisce tale istanza e del giugno 2018. La firma del ministro di Maio è arrivato un mese fa e si attende ancora quella del Ministro dell’economia e poi il passaggio della Corte dei Conti. Nella sola Regione Marche ci sono in graduatoria 1140 imprese che hanno i requisiti per l’ottenimento del contributo ma stanno perdendo la speranza di averlo''.
''La critica radicale che rivolgiamo a questo provvedimento riguarda con fondate motivazioni i temi degli appalti pubblici, della proliferazione dei commissari e anche il tema della ricostruzione dei territori dell’Italia Centrale sul quale questo decreto si dimostra ampiamente inadeguato a corrispondere le esigenze pressanti e drammatiche che vengono dalle comunità colpite'' conclude Morgoni.
Francesco Fiordomo, avendo lasciato per legge la carica di sindaco di Recanati dopo due mandati, lascia la carica di Presidente dell'AATO3 (carica che non comporta alcuna indennità). Il prossimo presidente verrà eletto dai sindaci che fanno parte dell'Assemblea. Francesco Fiordomo, Presidente AATO 3, ha deciso di tracciare un bilancio dell'attività dell'Ente.
"Dopo appena un mese dall’insediamento dei nuovi organi dell’Ente, abbiamo confermato la gestione in-house per gli affidamenti del servizio idrico integrato, per mantenere fino al 2025 la gestione del servizio in mani interamente pubbliche - spiega Fiordomo -. In seguito abbiamo individuato il percorso per ridurre la frammentazione gestionale nel territorio dell’ATO 3, che ha portato decisivi passi in avanti, tra i quali la sottoscrizione da parte di tutti i Consigli dei Comuni dell’A.A.t.o. 3 delle linee di indirizzo in ordine alla costituzione del gestore unico; l’istituzione di un tavolo tecnico fra professionisti delle società di gestione dell’ATO 3 per la costituzione del gestore unico e la scelta del software gestionale unico."
"Nel quadriennio 2015-2019 sono stato apportate importanti modifiche alla programmazione e controllo del servizio, soprattutto in funzione della nuova disciplina definita dall’ARERA, l’Autorità nazionale preposta a fornire gli indirizzi relativi alla gestione dei servizi idrici - prosegue -. In questi anni sono stati aggiornati il Regolamento e la Carta del Servizio, così come le Convenzioni per la gestione del Servizio per garantire una migliore qualità dei servizi erogati e una maggiore tutela degli utenti. Sono stati introdotti standard di servizio migliorativi rispetto al passato e indennizzi automatici in caso di mancato rispetto degli stessi.
"È stato aggiornato il Piano degli investimenti per superare le criticità infrastrutturali nel comparto fognario e depurativo. Nel triennio 2016-2018 sono stati realizzati sul territorio circa 50 milioni di euro di investimenti che hanno permesso, ad esempio, il completamento della condotta del Nera fino a Montecassiano, l’ampliamento del depuratore di Castelfidardo e la realizzazione del depuratore di Filottrano e di vari altri collettori fognari tra i quali si ricorda il collettore di fondovalle del Chienti per depurare i reflui di Montecosaro e Morrovalle - ha continuato Fiordomo -. Recentemente è stata approvata l’articolazione tariffaria unica d’ambito, che ha eliminato in gran parte dell’ATO 3 le incomprensibili ed inique differenze tariffarie che sussistevano sul territorio."
"Grazie ai risparmi nella gestione delle spese (-8% nel triennio), è stato possibile agevolare gli utenti in difficoltà, anticipando di diversi anni le decisioni assunte a carattere nazionale dall’ARERA. Il Voucher idrico ha consentito a centinaia di utenti di ricevere uno sconto in bolletta di € 100/anno per gli anni 2016-2017. L’A.A.t.o. 3 inoltre è stato uno dei soggetti protagonisti nell’approvazione delle agevolazioni concesse agli utenti colpiti dagli eventi sismici - ha osservato -. Nel 2017 l’Ente si è trasferito nella nuova sede a Piediripa che risponde a tutte le norme in termini di sicurezza dei lavoratori. L’A.A.t.o. 3 Macerata si è sempre contraddistinto per l’attività di comunicazione e formazione con l’obiettivo di sensibilizzare la collettività locale ad un uso corretto e responsabile della risorsa idrica. In questi 3 anni sono state numerosissime le attività completate che hanno permesso la diffusione di buone pratiche di consumi a migliaia di studenti e cittadini."
"Lezioni formative, concorsi, seminari, eventi (tra cui si ricordano le tre edizioni di “Acquaday”, la grande festa dell’acqua nell’A.A.t.o. 3, evento unico in Italia), nonché una sempre maggiore attenzione alla comunicazione anche attraverso i nuovi canali comunicativi come ad esempio i canali social (il profilo FB dell’Ente è visitato quotidianamente da centinaia di utenti) o la realizzazione di una APP istituzionale per smartphone, caso unico in Italia" ha concluso Fiordomo.
Sabato 15 e domenica 16 giugno l'Helvia Recina di Macerata sarà teatro dei Campionati Italiani Assoluti FISDIR di atletica 2019. La kermesse nazionale torna in città dopo la precedente edizione del 2015 e lo fa con numeri importanti: 161 atleti e 29 società in lizza.
Anche in questa occasione l’evento è organizzato dall'Anthropos, sotto l'egida della FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, con il patrocinio della Regione Marche, del Comune di Macerata e della Provincia di Macerata.
Alla buona riuscita della manifestazione collaborano la Fidal Marche, l'Atletica Avis Macerata e numerosi volontari.
Tra gli atleti marchigiani, o portacolori di società marchigiane, figurano campioni di caratura internazionale quali Ruud Koutiki, Raffaele Di Maggio, Gaetano Schimmenti e Fabrizio Vallone per l'Anthropos, Luca Mancioli e Daniel Gerini per la Podif Mirasole Fabriano.
Per l'Anthropos presenti anche Florence Repetto, Luigi Casadei, Gabriele Brengola, Federico Mei, Adolf Agyemang e Carlo Corallini.
Nelio Piermattei (presidente Anthropos): "Dopo la bellissima conferma della vittoria di Coppa Italia a Padova, siamo di nuovo sul campo per organizzare una kermesse nazionale. E' una stagione intensa e lunghissima. E' un piacere poter tornare a organizzare eventi a Macerata che nel 2013 diede il battesimo alla prima manifestazione nazionale targata Anthropos. L'amministrazione, e ringrazio l'assessore Canesin, ci è sempre stata vicino. Ci saranno prove di altissimo livello tecnico e sarà sicuramente una bella due giorni di gare".
Bravi e …buoni i giocatori di calcio a5 del Cus Macerata. Il Comitato regionale Marche della Figc ha reso nota la graduatoria finale relativa alla Coppa Disciplina della C2 e il Cus è appunto risultato il team più corretto dell’intero campionato.
Un bel risultato, un premio per il fair play e la correttezza sportiva in campo. E un riconoscimento che assume un valore ulteriore dato che il Cus Macerata di mister Michele Zampolini non ha disputato una stagione anonima e senza obiettivi, ma anzi ha giocato e lottato prima per entrare nei playoff e poi per prendersi la C1. Non solo, non si può certo dire che il primo posto sia un caso.
In via Valerio si tiene particolarmente al comportamento degli atleti e al rispetto di regole e avversari tanto che si è sfiorata la doppietta: l’Under15 è giunta seconda nella Coppa Disciplina di categoria.
Soddisfatto il presidente dell’Ente universitario Antonio De Introna (proprio nell’ultima assemblea dei soci aveva sottolineato l’importanza di valori etici e sociali per gli sportivi cussini) e questo è il pensiero di Zampolini, tecnico anche dell’Under15 e responsabile della Scuola Calcio.
”La Coppa Disciplina ci fa molto piacere, il gruppo della C2 si è sempre distinto per non essersi mai esposto a risse o situazioni fastidiose. Non capita spesso che questo premio vada a una squadra in lotta per la promozione. Nella finale playoff persa a Cerreto d’Esi ha fatto la differenza anche la malizia, perché gli altri hanno fatto più del triplo dei nostri falli prendendosi 4 ammonizioni. L’importante è avere solo una sana cattiveria agonistica, mentre trovo stupido prendere gialli per protesta. Al Cus da anni la presidenza dà un indirizzo preciso, anche quando sbaglia, l’arbitro va sempre rispettato. Non sopportiamo la cultura dell’alibi –conclude Zampolini- la vittoria o la sconfitta non dipendono mai da decisioni arbitrali”.
Inizia il rush finale al Torneo Velox. La storica manifestazione di calcio per le categorie Allievi e Giovanissimi è arrivata alle battute decisive e si cominciano a sognare i trofei messi in palio dalla Junior Macerata (in collaborazione con la Hr Maceratese).
Per quanto riguarda la 42° edizione Allievi, proprio in giornata si entra nelle gare ad eliminazione diretta.
Questo il programma e gli accoppiamenti degli ottavi: oggi alle 18 allo Stadio della Vittoria di Macerata via con United Civitanova-Robur, alle 21 Junior Jesina-Camerano. Domani alle 17.30, ma a Villa Potenza, Fermana-Potenza Picena e alle 21 Academy Civitanovese-Moie Vallesina. Si torna a Macerata, venerdì alle 18 Tolentino-Fabriano Cerreto, alle 21 Matelica-Civitanovese. Sabato agli stessi orari Vigor Senigallia-Giovane Ancona e a seguire Veregrense-Portorecanati. I quarti scatteranno lunedì.
Delle 16 migliori dopo la prima fase a gironi, in 3 si presentano a punteggio pieno: United Civitanova, Tolentino e Junior Jesina. Il girone A è stato il più combattuto, tanto che in 3 sono giunte seconde con 6 punti ed è passata la Giovane Ancona per la miglior differenza reti. Miglior attacco finora quello del Tolentino, miglior difesa la Fermana; ripescate Camerano, Robur, Moie Vallesina e Potenza Picena. Tutti i dettagli sul sito ufficiale dell'evento: clicca qui .
La 31° edizione del Velox per Giovanissimi invece è già alle semifinali e domenica sera ci sarà l’ultimo atto. Queste le sfide che si giocheranno domani allo Stadio della Vittoria: alle 18 Fermana-Moie Vallesina, alle 21 Candia Baraccola-Jesina Calcio.
I quarti si sono disputati tra lunedì e martedì e sono stati equilibrati come non mai, addirittura 3 incontri su 4 si sono risolti ai rigori! Hanno sorriso alla Fermana contro la United Civitanova (il portierino gialloblù ha parato 3 penalty), al Candia contro il quotato Montemilone Pollenza e al Moie Vallesina contro il Fabriano Cerreto. La Jesina invece ha vinto nettamente 4-1 sul Ponte San Giusto Academy.
“Riccardo Sacchi non ha nulla da insegnare alla Lega anche perché non si capisce che realtà viva quando afferma la centralità di Forza Italia nel centrodestra. La Lega di certo vive quella marchigiana dove è stata premiata dal 38% dei consensi elettorali a fronte del 5,5% per Forza Italia, dati che nella provincia di Macerata diventano 41% e 5,9%. E non si preoccupi della qualità della nostra classe dirigente: con risultati come questi è evidente quale sia la migliore tra quelle dei due partiti”.
Il senatore Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche, non fa sconti a Riccardo Sacchi, coordinatore di Forza Italia per la provincia di Macerata che ha avuto parole forti sulla stampa contro il Carroccio, nei giorni scorsi.
“Altro che centralità e rinnovamento di Forza Italia! Sacchi guardi in casa propria quando parla di ricerca di poltrone o dell’improbabile leadership di Tajani che ha fatto un accordo a livello nazionale e poi non è stato rispettato ad Ascoli Piceno dove è stato presentato Celani – continua Arrigoni - Mi risulta infatti che sia stata Forza Italia a voler presentare propri candidati in barba agli accordi e con risultati che parlano da soli: Fano con il 21,1% della Lega contro il 2,8% o Pesaro il 15,4% contro il 3,5%. Forza Italia non pervenuta ad Osimo e Recanati”.
Arrigoni rivendica inoltre come " la Lega si spenda da tempo per avvicinare alla politica cittadini di buona volontà e per ricostituire un tessuto amministrativo dinamico e competente" .
“Sacchi la smetta commenti che sanno di ripicca e rispetti la Lega e i nostri bravi dirigenti che non mancano – conclude Arrigoni – È condizione indispensabile per sedersi ad un tavolo e intraprendere un percorso serio e lineare in vista dei prossimi appuntamenti elettorali”.
"Vittorio Sgarbi ha querelato la show-girl Marysthell Garcia Polanco per diffamazione". Ad annunciarlo è Giampaolo Cicconi, l'avvocato del noto critico d'arte, a seguito delle dichiarazioni rilasciate dall'ex Olgettina alla trasmissione radiofonica "La Zanzara" condotta da Giuseppe Cruciani e David Parenzo.
Tutto ha inizio domenica 2 giugno - quando nella trasmissione "Non è L'Arena" condotta da Massimo Giletti e incentrata sulla misteriosa morte di Imane Fadil - Sgarbi si lascia andare ad offese piuttosto pesanti nei confronti della show-girl che lo accusava di aver chiesto più volte favori a Silvio Berlusconi. All'accusa Sgarbi ha ribattutto imbufalito: "Mai chiesto soldi a Berlusconi. Queste ragazze se la prendono con lui, che è l'unico che ha dato loro qualcosa. [...] Sei una p*****a pentita".
Ecco il video del duro scontro televisivo tra Vittorio Sgarbi e Marysthell:
Sta di fatto che pochi giorni più tardi, martedì 4 giugno, la stessa Marysthell Garcia Polanco è stata intervistata all'interno della tramissione radiofonica "La Zanzara" da Giuseppe Cruciani e David Parenzo, rilasciando le dichiarazioni che hanno indotto Sgarbi a presentare querela: "Sgarbi non sa nemmeno cosa dice, è una persona bipolare e prende in giro gli italiani. Dare della p*****a a una donna vuol dire avere problemi sessuali come un adolescente. [...] Lui non sesso, non fa l'amore: è da tanto che non va più con una donna. [...] Lo so per certo, lui non ha potenza in niente. [...] Urla e non sa manco cosa dice. [...] È vivo grazie a Berlusconi".
L'avvocato di Sgarbi, Giampaolo Cicconi sottolinea in merito: "Vi è una netta differenza giuridica tra ingiuria e diffamazione. Per la prima - che avviene quando si offende l'onore e il decoro di una persona presente - è stata prevista una depenalizzazione (pena pecuniaria a partire da € 100,00, ndr), mentre per la seconda - che avviene quando si offende la reputazione altrui in assenza della persona offesa - permangono conseguenze penali (reclusione fino ad un anno e multa fino a € 1.032,91, ndr)".
Ecco il video dell'intervista rilasciata da Marysthell Polanco alla trasmissione radiofonica "La Zanzara" di Giuseppe Cruciani:
Il contenuto integrale della querela, inviata quest'oggi in data 12 giugno per raccomandata con avviso di ricevimento alla Procura della Repubblica di Macerata, è consultalbile qui sotto:
Gli Ottavi di Finale hanno regalato tanti goal, emozioni e qualche sorpresa. Se la Veregrense (nella foto) ha schiantato Fabriano Cerreto con un 9 a 0 che non ha lasciato scampo ai biancorossi, la gara tra Tolentino e Portorecanati è stata invece equilibrata fino all’ultimo, costringendo le due formazioni a decidere il passaggio del turno ai calci di rigore dopo il 3 a 3 ottenuto in partita. L’esclusione del Tolentino, tra le favorite per la vittoria finale, lancia il Portorecanati che dovrà vedersela proprio contro Veregrense.
Tutto facile invece per Vigor Senigallia e Academy Civitanovese che superano senza affanni Invictus e Potenza Picena, promettendo un quarto di finale da non perdere. La Vigor Macerata si prende il derby con la United Civitanova e si appresta ad affrontare una Giovane Ancona capace di vincere per 4 a 1 in casa della Filottranese che tanto bene aveva fatto nel girone.
L’ultimo accoppiamento dei Quarti vede la sfida tra Matelica e Junior Macerata, che arrivano entrambe da due larghe vittorie ottenute ai danni della Spes Valdaso e del Montecassiano. Intanto Pietro Amico del Matelica ha raggiunto quota 11 goal e guida la classifica marcatori, inseguito da Corradini (Veregrense) a 8, Ricotta (Vigor Macerata) e Armilotta (Portorecanati) a 7.
Questo weekend, dal 15 al 16 giugno, iniziano quindi i Quarti di Finale del Trofeo Marche, con le gare che si spostano in pianta stabile al Campo Collevario di Macerata. Fino ad ora il torneo si è confermato combattuto e le prossime sfide in programma promettono altro spettacolo.