Macerata

Unimc, quaranta studiosi a confronto su razzismo quotidiano e istituzionale

Unimc, quaranta studiosi a confronto su razzismo quotidiano e istituzionale

Quaranta tra docenti, studiosi, ricercatori, studenti ma anche operatori del settore per confrontarsi sul nesso "immigrazione-razzismi-convivenza". Ha preso il via oggi il convegno "Le metamorfosi dei razzismi. Discriminazioni istituzionali, linguaggi pubblici e senso comune” organizzato dall’Università di Macerata in collaborazione con la Società italiana di antropologia culturale – Siac e l’Università per la pace. Scopo essenziale è disarticolare il nesso “immigrazione-criminalità-razzismo”, per provare a decifrare il processo di crescente e pervasiva normalizzazione del razzismo quotidiano e di quello ‘istituzionale’ nel cuore dell’Europa. Nelle due giornate di lavoro si discuterà di razzismo e antirazzismo, città, lavoro, sanità, scuola, media, discriminazioni istituzionali e politiche pubbliche, memorie dei razzismi e sguardi che razzializzano. Come ha sottolineato anche il rettore Francesco Adornato all’apertura dei lavori, "i “fatti” di Macerata, culminati nell’aggressione razzista del 3 febbraio 2018, hanno ridisegnato il panorama politico-istituzionale nazionale e veicolato la sovraesposizione nel dibattito pubblico del nesso “immigrazione-criminalità-razzismo”, sia da parte di chi ha condannato e condanna l’accaduto, sia da parte di chi ne ha più o meno apertamente giustificato e ancora ne giustifica le ragioni." "Le due giornate di confronto – ha spiegato Paola Persano, storica del pensiero politico e componente del comitato scientifico - sono l’esito ultimo ma non finale di un confronto e di uno sforzo progettuale avviato da un anno a questa parte da un gruppo di docenti di Unimc – in dialogo con colleghe e colleghi di altre università e con numerose realtà sociali coinvolte – intorno ai fenomeni migratori contemporanei e al loro impatto sui meccanismi di integrazione economica e sociale, culturale e politica, nonché sulle forme dell'appartenenza collettiva, sui linguaggi pubblici e le rappresentazioni diffuse, e sul volto complessivo delle istituzioni giuridiche e politiche del nostro Paese, oggi e nella sua storia più recente."

12/06/2019 15:00
Rinforzo in casa Roana CBF: da Trento arriva la schiacciatrice Giorgia Mazzon

Rinforzo in casa Roana CBF: da Trento arriva la schiacciatrice Giorgia Mazzon

Giorgia Mazzon vestirà la maglia della Roana CBF nella stagione 2019/20. Arriva da Trento il  rinforzo in banda per coach Paniconi. La schiacciatrice classe ’98, nata a Cittadella, 184 centimetri, si afferma tra le fila dell’Argentario, quattro anni tra B2 e B1, per poi esordire, nella passata stagione, in serie A2 con la Trentino Rosa sfiorando la promozione in Superlega: “Sono felice di aver scelto la Roana CBF per la mia seconda esperienza in A2. Quella appena conclusa è stata una stagione per me fondamentale. Mi ha aiutata tantissimo a crescere, ad acquisire fiducia nelle mie capacità, e spero di continuare a farlo anche a Macerata”.

12/06/2019 14:47
Unimc, “La casa del futuro”: una mostra per i cento anni dal Bauhaus

Unimc, “La casa del futuro”: una mostra per i cento anni dal Bauhaus

Per i cento anni dal Bauhaus, movimento artistico e architettonico fondato dall’architetto Walter Gropius a Weimar nel 1919, l’Università di Macerata in collaborazione con il Liceo Artistico Guido Cantalamessa organizza la mostra “La casa del futuro” a cura di Roberto Cresti, Loris Frenguelli ed Ermenegildo Pannocchia. L’esposizione sarà inaugurata giovedì 13 giugno alle 17 e potrà essere visitata liberamente fino al mese di settembre nell’atrio e nel cortile e nei locali di Palazzo Ugolini in corso Cavour 2 fino a tutto il mese di settembre, negli orari di apertura del Dipartimento di Studi Umanistici, dalle 8 alle 19.45. L’iniziativa rientra nella accordo sottoscritto lo scorso dicembre dal rettore Francesco Adornato e dal dirigente scolastico Pierluigi Ansovini, rappresentato da Ermenegildo Pannocchia, per programmi di collaborazione scientifica rivolti alle scuole e alla città. Saranno allestiti trenta pannelli che raccontano, per immagini e parole, la vicenda del Bauhaus in Germania, dal 1919 al 1933. Al centro del cortile verrà installato anche un cubo bianco di legno, frutto dell’attività laboratoriale del Liceo, che supporterà immagini e passi di scritti di Walter Gropius, Mies van der Rohe e Hannws Meyer, i tre direttori del Bauhaus. “Questa mostra didattica – spiega il prof. Cresti -  vuol essere un invito allo studio della storia e dell’arte del XX secolo e del secolo in corso. Il Bauhaus segna un decisivo punto di riforma dell’estetica e dell’arte contemporanee. I linguaggi delle prime Avanguardie storiche - Espressionismo, Cubismo, Futurismo e Astrattismo - trovano in esso una congiunzione coi problemi sociali posti dalle rivoluzioni industriali del Sette-Ottocento e si dimostrano una fonte di invenzioni formali, capaci di corrispondere alle esigenze della società di massa dopo la prima guerra mondiale. Il suo declino fu segnato dalla ascesa al potere del Nazismo, che ne impose la chiusura nel 1933. Il carattere cosmopolita del Bauhaus era, infatti, in contrasto col nazionalismo populista di dittature che usavano il culto della «tradizione» come fonte di legittimazione del loro potere”.  

12/06/2019 10:32
Sfilata al Centro Storico di Macerata

Sfilata al Centro Storico di Macerata

L’Asd Fashion&Sport, organizza, sabato 15 giugno,  per il 16° anno, un defilè di moda,  per la presentazione della collezione primavera-estate.  Alle ore 21,30 defilè di moda con la partecipazione di splendide modelle/i , habitué delle passerelle, appuntamento giusto connubio tra moda, bellezza e simpatia avrà luogo nella piazza salotto di Piazza Cesare Battisti al centro storico di Macerata, con tanti gadget in omaggio a quanti interverranno, ospite della serata, il bomber dell’Hr Maceratese, Carlo Mongiello. L’evento si avvarrà di boutique, Show Room  e negozi presenti nella provincia di macerata e non solo , i quali presenteranno: per l’abbigliamento,  oltre, centro commerciale Val di Chienti a Piediripa di Macerata - Ottica Pietroni  Macerata -  Calzature Menghi Shoes Loreto - Sandra biancheria intima Piediripa di Macerata –  Maglieria Coco tricot zona Ind.le Corridonia – atelier sposa Gabriella Trodica di Morrovalle- in collaborazione con estetica il profilo Macerata -  Parrucchieria Salon relax Corridonia, studio fotografico Germano Carnevali  Corridonia – Fiori Santinelli  Macerata.  La sfilata sarà presentata da Matteo Pasquali,  con ingresso libero dalle ore 21,30, prenotazione tavoli al Ristobar Di Gusto Macerata –  per assistere comodamente alla manifestazione.  In caso di maltempo la sfilata si svolgerà in galleria Scipione. L’invito a partecipare è rivolto a chi ama ….la moda, la bellezza , il divertimento, e soprattutto “Macerata ……sotto le stelle”.  

12/06/2019 10:26
Macerata, Lord Bio: sabato 15 un percorso guidato per presentare la nuova linea del locale

Macerata, Lord Bio: sabato 15 un percorso guidato per presentare la nuova linea del locale

Che caratteristiche ha una buona pizza? Cosa la rende altamente digeribile? Cosa significa lavorare con prodotti naturali biologici? Come si scelgono gli ingredienti giusti per un piatto sano e gustoso? A queste e a molte altre domande risponderanno gli chef di Lord Bio nella riapertura di sabato 15 giugno alle ore 19. Il ristorante di Palazzo dei Priori in Piazza della Libertà a Macerata infatti, offrirà un aperitivo guidato per presentare la nuova linea del locale. Non un semplice aperitivo gratuito ma un percorso guidato tra metodi di panificazione, scelta delle farine, prodotti naturali dell’azienda agricola da cui vengono attinti gli ingredienti e metodi che la cucina di Lord Bio adopera per concepire i suoi piatti. A partire dalle 19, raggiungendo il locale si potrà quindi confrontarsi con gli chef e ascoltare, direttamente da loro, la descrizione dei piccoli assaggi posti in degustazione e la loro filosofia di cucina. Un viaggio tra cultura, sapori, profumi, tradizioni e suggestioni che fanno della cucina di Lord Bio un percorso dalla natura al piatto.

12/06/2019 10:03
Ceriscioli sullo "Sblocca Cantieri": "In relazione al sisma è uno sblocca nulla"

Ceriscioli sullo "Sblocca Cantieri": "In relazione al sisma è uno sblocca nulla"

"Il cosiddetto "sblocca cantieri", anche in relazione al post sisma, lo possiamo ribattezzare "sblocca nulla"." Così il presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, come riportato dall'ANSA Marche, dopo aver preso atto del mancato accoglimento degli emendamenti formulati da Regioni e Comuni. Anche "emendamenti volutamente senza costi" non sono stati accolti. Come quello, esemplifica, di prevedere entro "la soglia comunitaria da 5 milioni di euro la procedura negoziata. L'Ue dice che va bene, è nel rispetto delle regole europee, cosa che il governo fa fatica in generale a rispettare". La norma sarebbe servita a dare "un strumento per poter semplificare la gara far partire i cantieri". Altro punto dolente è quello del personale. "Da noi mancano all'appello 130 persone all'ufficio ricostruzione" riferisce Ceriscioli. Nel frattempo ieri, alla Camer, è stata chiesta la fiducia: la discussione è prevista per oggi pomeriggio.  

12/06/2019 09:50
Contrasto alla mafia nigeriana nelle Marche: approvata all'unanimità la mozione della Leonardi

Contrasto alla mafia nigeriana nelle Marche: approvata all'unanimità la mozione della Leonardi

Un atto per sollecitare il contrasto della mafia nigeriana quello presentato ieri dalla capogruppo regionale Elena Leonardi, di Fratelli d'Italia, approvato all’unanimità dal Consiglio Regionale. "Sono ormai diverse le regioni colpite da questa piaga che si sta pericolosamente diffondendo e che spesso funge da manovalanza per le mafie nostrane o sta autonomamente occupando intere piazze dello spaccio e della prostituzione – ha affermato in Aula la Leonardi - . La denuncia viene dalla stessa Direzione Investigativa Antimafia, che nelle sue ultime relazioni cita proprio le Marche e anche il caso specifico della povera Pamela a Macerata, come luoghi e fatti legati a questa potente e pericolosa nuova forma di criminalità. La Leonardi ha ricordato che "quella nigeriana è una delle mafie fra le più attive nel traffico di sostanze stupefacenti e nello sfruttamento della prostituzione, reati che spesso vedono alla loro base delitti altrettanto gravi come il favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, la tratta di esseri umani e la riduzione in schiavitù: ricordo - prosegue la rappresentante del partito della Meloni - la denuncia e le indagini addirittura dell'FBI americano che ha sollevato il caso del traffico di organi umani legato alle attività della mafia nigeriana a Castelvolturno. Riti tribali e vodoo sono apparsi ora anche nelle cronache locali, sappiamo che sono alcuni degli strumenti utilizzati per assoggettare col terrore queste persone, questa nuova agghiacciante scoperta sommata ad altri gravi fatti avvenuti sul nostro territorio sono segnali che anche nella nostra regione la politica deve porre la propria attenzione al fenomeno, combattendolo con tutti i mezzi." "Lo stillicidio quotidiano di arresti di trafficanti, pusher, corrieri, spacciatori e sequestri di sostanze, come si afferma sugli organi di informazione, evidenzia come le Marche siano un terreno di conquista – prosegue Leonardi - per gli ingenti traffici di stupefacenti nei quali spesso vengono investititi proventi che derivano dallo sfruttamento della prostituzione." Nel suo atto la Leonardi ha ricordato in Aula anche "il caso del funerale di Emanuel Chidi Namdi, il profugo morto nella rissa di Fermo del 5 luglio 2016, nel quale sembra siano intervenuti membri della setta Black Axe, la medesima pericolosa setta citata dalla Direzione Investigativa Antimafia." "Questi soggetti erano perfettamente riconoscibili - afferma una informativa delle Forze dell'Ordine - perché tutti indossanti abiti dal colore rosso e nero al fine, verosimile, di rendergli manifestamente onore”. La capogruppo di Fratelli d'Italia condivide "il pensiero di diversi studiosi che affermano il fatto che per lungo tempo nelle Marche si è sottovalutato il fenomeno della presenza stabile e sempre più radicata delle organizzazioni di matrice mafiosa italiane e straniere: le Marche sono anche uno dei terreni privilegiati di reinvestimento speculativo dei proventi delle attività delittuose, specie nei settori delle infrastrutture, dell'edilizia, della grande distribuzione, della ristorazione e del turismo alberghiero."   Nella mozione della Leonardi, approvata all’unanimità dal Consiglio Regionale, chiede alla Giunta Regionale di attivarsi presso il Governo Nazionale al fine di assumere iniziative urgenti, anche di normative specifiche, per potenziare le attività di indagine e contrasto efficace sul territorio marchigiano della mafia nigeriana. Al contempo si chiede un impegno da trasmettere al Governo Italiano al fine di specializzare le Procure Antimafia con "uffici ad hoc per il contrasto della feroce e violenta mafia nigeriana."

12/06/2019 09:37
La “fabbrica dei Talenti” è al Galilei di Macerata: anno scolastico ricco di riconoscimenti

La “fabbrica dei Talenti” è al Galilei di Macerata: anno scolastico ricco di riconoscimenti

Un anno scolastico ricco di riconoscimenti per gli studenti del liceo scientifico “Galileo Galilei” di Macerata. I ragazzi hanno ottenuto risultati di rilievo, a partire dalle Olimpiadi che hanno riguardato le varie materie presenti nell'indirizzo di studi. Nelle tre competizioni di maggiore rilievo (Olimpiadi di Astronomia, Olimpiadi della Fisica e Olimpiadi della Matematica) gli alunni del "Galilei" si sono distinti conquistandosi un posto nelle finali nazionali. Fra gli 80 studenti, che dal 15 al 17 aprile, hanno partecipato nella splendida cornice della città di Matera alla fase nazionale delle Olimpiadi di Astronomia ben tre sono provenuti dal Galilei di Macerata:  Baccifava Jonathan (2M), Cardarelli Giovanni  (2A) e Giustozzi Daniele (4L) . Gli studenti hanno affrontato una prova teorica e una prova pratica divisi in categorie e hanno potuto mostrare tutta la loro competenza e la loro passione verso l’affascinante mondo dell’Astronomia. Giovanni Cardarelli, che partecipa per il secondo anno consecutivo alla fase nazionale, pur non avendo vinto è risultato tra i migliori classificati ed insieme ad altri 13 ragazzi provenienti da tutta Italia è stato invitato ad una Summer School presso l'Osservatorio Astronomico di Cagliari e il Sardinia Radio Telescope.  Antonino Marino (5L), dopo essersi classificato secondo nella fase provinciale, ha partecipato alle finali nazionali delle Olimpiadi della Matematica che si sono svolte come ogni anno a Cesenatico  (dal 2 al 5 maggio) e si è potuto confrontare insieme ad altri 300 alunni con una prova che consiste in 6 dimostrazioni sui 4 argomenti di Matematica olimpica: teoria dei numeri, algebra, geometria e combinatoria. Nei giorni 11, 12 e 13 aprile 2019, al Liceo Statale "E. Medi" di Senigallia, si è tenuta la XXXIII Gara Nazionale delle Olimpiadi Italiane di Fisica. Novantasei studenti degli ultimi anni della Scuola Media Superiore, provenienti da tutte le regioni italiane, si sono cimentati in una  prova sperimentale, che doveva essere corredata da una relazione tecnica, ed una prova teorica consistente nella risoluzione di problemi.  Anche tra questi erano presenti 2 alunni del Galilei: Marino Antonino (5L) e  Palombini Leonardo (5C). Per i due studenti del quinto anno che amano particolarmente questa materia e proseguiranno i loro studi proprio frequentando una facoltà di Fisica, la soddisfazione di aver gareggiato ad alti livelli ed essersi inseriti nel gruppo degli alunni premiati con la medaglia di bronzo. Per completare questo quadro occorre ricordare che una classe del liceo è risultata vincitrice per il centro sud nella competizione fra classi denominata Matematica senza Frontiere: la 3E infatti lo scorso 30 aprile 2019 ha partecipato alla finale di Campobasso e ha potuto così ricevere il premio per essere arrivata tra le migliori 6 classi del centro sud nella gara che si è svolta in tutta Italia il 29 febbraio.    

11/06/2019 19:35
Macerata, Città creative Unesco 2019: i delegati accolti da Unimc con PlayMarche e Istituto Confucio

Macerata, Città creative Unesco 2019: i delegati accolti da Unimc con PlayMarche e Istituto Confucio

“Nascere, così come ri-nascere, è aprirsi alla meraviglia delle relazioni: da esse veniamo alla luce, di esse si vive, ed esistere vuol dire intesserne ancora e ancora”. Con queste parole l'installazione dell’Università di Macerata accoglie i visitatori del Padiglione “Rinasco”, inaugurato ieri al Palazzo del Podestà di Fabriano in occasione della conferenza internazionale delle Città creative Unesco. Presenti per UniMC il rettore Francesco Adornato insieme ai docenti Francesca Spigarelli, Alessio Cavicchi e Claudio Socci. In un luogo dedicato al tema della città resistente alle calamità naturali e artificiali, l’Ateneo ha voluto allestire un racconto rappresentativo delle tante iniziative promosse per andare oltre il sisma, in modo che nulla vada perduto, o dimenticato, imparando da ciò che è stato e progettando un futuro fecondo. Per creare e ricreare mondi migliori, infiniti mondi. I fili connettivi tra queste azioni di ricerca sono sei. Quello della Prossimità indica il supporto fornito da UniMC per le comunità colpite dal sisma applicando principi di ricerca psicologica, per diffondere una innovativa cultura della prevenzione e raccogliere dati su servizi essenziali come asili nido e scuole. Il filo della Parola è relativo ai mezzi di comunicazione, per riconnettere le comunità disperse attraverso progetti come “Wiki Appennino Centro Italia”. Memoria riguarda l’elaborazione di carte archeologiche e progetti di valorizzazione delle aree a forte valenza culturale. Gusto rimanda ai diversi progetti di sostegno ai settori agroalimentari ed enologici. Ospitalità promuove approcci innovativi incentrati sull’organizzazione e sull’integrazione delle risorse. Infine, per il filo dell’Economia, UniMC ha messo in campo contributi di conoscenza per politiche programmatorie e un futuro sostenibile. Oggi per accogliere i delegati delle quattordici città creative Unesco delle Media Arts, - Linz (Austria), Toronto (Canada), Changsha (Cina), Enghien Les Bains e Lione (Francia), Sapporo (Giappone), York (Inghilterra), Tel Aviv-Giaffa (Israele),  Guadalajara (Messico), Braga (Portogallo), Dakar (Senegal), Kosice (Slovacchia), Gwanju (Sud Corea), Austin (Usa) - l’Ateneo ha organizzato incontri con due delle realtà UniMC più significative nel campo della creatività e del rapporto con altre culture e civiltà. Il primo appuntamento è stato con PlayMarche, la prima spin off, azienda, nata in seno all’Università e attiva nel campo della valorizzazione territoriale e culturale attraverso le nuove tecnologie, che, attraverso il suo amministratore delegato Michele Spagnuolo e l’ex presidente Roberto Perna, ha illustrato le più recenti realizzazioni come l’app PlayMarche 2.0 in collaborazione con la Rainbow per scoprire la provincia di Macerata attraverso il gioco; l’installazione multimediale a Casa Leopardi; la ricostruzione in modelli tridimensionali delle aree archeologiche. PlayMarche ha consolidato la propria collaborazione anche con altre imprese creative come Luca Agnani Studio, che ha curato l’allestimento multimediale proposto la sera a Palazzo Buonaccorsi, la Rainbow e Net Cubo, per creare una rete di imprese sempre più competitiva nel settore. Il secondo appuntamento del pomeriggio ha visto protagonista l’Istituto Confucio di UniMc diretto da Giorgio Trentin, autorevole nodo di connessione con la Cina per tutto il territorio, grazie alla fitta rete di insegnamenti attivati nelle scuole superiori, non solo regionali, al coinvolgimento in progetti internazionali, ad iniziative spettacolari come l’annuale Capodanno Cinese per promuovere la conoscenza di una Paese sempre più centrale nello scenario mondiale.    

11/06/2019 18:24
Sul campo della Banca Macerata Rugby arriva Andrea Di Giandomenico, ospite per un giorno - FOTO

Sul campo della Banca Macerata Rugby arriva Andrea Di Giandomenico, ospite per un giorno - FOTO

Giornata storica quella di sabato 8 giugno per la Banca Macerata Rugby, che ha ospitato sul proprio campo il coach della Nazionale femminile Andrea Di Giandomenico. Reduce dai fasti di uno straordinario secondo posto al Sei Nazioni, il tecnico abruzzese ha condotto sapientemente uno stage formativo per Under18 e Senior femminile, quindi ha diretto il match tra il XV del Comitato Marche e le Belve Neroverdi de L'Aquila, interrompendo in alcune occasioni il gioco per curare dei dettagli tattici con la grande capacità comunicativa che ne contraddistingue da sempre il metodo di lavoro. A seguire il CT ha assistito alla tradizionale disfida di fine stagione tra ARM-Lions e ARM-Barbarians, quest'anno per la prima volta preceduta da una versione analoga del minirugby: entrambi gli incontri sono stati appannaggio dei Leoni, ossia i giocatori residenti in città, che raggiungono così con quattro successi nell'albo d'oro i cugini Barbari (atleti sempre dell'Amatori, ma provenienti da fuori).Al termine della giornata Andrea Di Giandomenico si è intrattenuto con grandi e piccoli, rispondendo a varie domande e dimostrando la simpatia e l'umiltà dei veri fuoriclasse.

11/06/2019 16:48
Sportello Confindustria: offerta di lavoro dell'11 giugno 2019

Sportello Confindustria: offerta di lavoro dell'11 giugno 2019

INSERZIONE cod. Conf 183 Confindustria Macerata ricerca per azienda settore edile un/una ADDETTO/A UFFICIO GARE (cod. Conf 183) non necessariamente con esperienza. La risorsa si occuperà di attività amministrativa e gestionale di gare e contratti (appalti, subappalti e subcontratti).  Si richiede diploma di scuola superiore. Titolo preferenziale diploma di geometra. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ al Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.    

11/06/2019 16:39
Pomeriggio in festa a Unimc con Piero Romitelli e Paolo Notari

Pomeriggio in festa a Unimc con Piero Romitelli e Paolo Notari

Pomeriggio in festa domani – mercoledì 12 giugno - all’Università di Macerata. Per salutare l'imminente arrivo dell'estate, l’Ateneo ha organizzato un appuntamento informale alle 18:00 alla Loggia del Grano in via don Minzoni. Per l’occasione saranno presentati al rettore Francesco Adornato la nuova Campagna di Comunicazione di Ateneo firmata da Chiara Crucianelli, grafica di Unimc, e il video realizzato dagli studenti Nicola Maraviglia, Andrea Narcisi, Alessandro Offidani, Alessia Palloni, Barbara Previtera, Matteo Raimondi, Laura Rocchetti, Giacomo Buoncompagni sotto la guida del giornalista e conduttore tv Paolo Notari, che presenterà l’evento introdotto dalla delegata del rettore per la comunicazione Luci D’Ambrosi. Collegamento in diretta, poi, con i rinnovati locali di Radio Rum dove i neo conduttori – studenti Nicola Maraviglia e Lorenza Fava, coordinati da Aldo Caldarelli - , intervisteranno Piero Romitelli, cantante e autore di hit di successo per artisti come Loredana Bertè, Marco Mengoni, Raf, Chiara Galliazzo, Dolcenera. La partecipazione è aperta a tutti.

11/06/2019 15:10
Macerata, Prince Sport Futsal Cup 3.0: i primi verdetti della fase a gironi

Macerata, Prince Sport Futsal Cup 3.0: i primi verdetti della fase a gironi

Conclusa anche la seconda settimana del PRINCE SPORT FUTSAL CUP 3.0 e sono arrivati i primi verdetti della fase a gironi. Passano ai quarti di finale per il girone A Jeiss Lounge ( prima classificata ) e Masterchef United ( seconda qualificata ) Nel girone B, qualificate  Tempocasa Macerata ( prima classificata )e Caffettone ( seconda classificata ) .  Nel girone C, qualificate Bulli & Pupe e Cartotecnica che si affronteranno nella terza giornata per aggiudicarsi il primo posto Girone D, all’insegna dell’equilibrio, bisognerà attendere gli ultimi match per decidere le due formazioni che accederanno ai quarti di finale. La classifica dei marcatori è guidata da: Scipioni  ( Jeiss Loung ), Meca  ( Caffettone ) con 7 reti, seguono con 6 reti, Marangoni ( Tempocasa Macerata ), Saraceni  ( Petrol Esse ), Bacaloni ( Tempocasa Macerata ) e Patrassi ( Bulli & Pupe ). CLASSIFICA GIRONI: GIRONE A: Jeiss Lounge 9, Masterchef United 6, I ragazzi del Circolo 3, Osteria Agnese 0 GIRONE B: Tempocasa Macerata 9, Caffettone 6, Loco Boys 3, McFast 0 GIRONE C: Bulli & Pupe 6, Cartotecnica 6, Barby Slayer Tatoo 0, Associati Fisiomed 0 GIRONE D: Petrol Esse 6, A.S. Battiforte 3, Sushi Bar seta 3, Peru’ 0. Questa settimana si concluderà il terzo turno della fase a gironi, mentre giovedi e sabato, andranno in scena i quarti di finale.

11/06/2019 14:52
Gran premio Federcaccia Macerata, grande partecipazione alla prima tappa di Gagliole

Gran premio Federcaccia Macerata, grande partecipazione alla prima tappa di Gagliole

Si è chiusa nel migliore dei modi, lo scorso 9 giugno, la 1^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, su Starne liberate senza Abbattimento, svoltasi nei territori dell’Azienda Faunistico Venatoria di Gagliole, Attori principali della manifestazione sono stati i ben 65 Cani, distinti nelle varie razze e categorie, egregiamente guidati dai rispettivi conduttori, nonché lo staff organizzativo dell’AFV Gagliole ed i Giudici Stefano Falcionelli e Mauro Valentini, i quali hanno giudicato con estrema competenza e professionalità.  La particolarità del territorio, nonché le condizioni meteo hanno messo in risalto le particolari doti di ogni singolo ausiliare, riconducendo ad azioni proprie di una reale battuta di caccia, ove sia cane che cacciatore hanno dovuto adottare ogni vantaggioso escamotage, al fine di fronteggiare le insidie offerte dal terreno e dal caldo estremo.   La giornata si è arricchita di un avvenimento degno di nota, quale la vittoria conseguita da una Lady Cacciatrice, la giovanissima Annalisa Verdolini, che ha condotto con estrema passione e professionalità il suo Buck, un Pointer Inglese di tutto rispetto.   Si elencano di seguito i cani da ferma vincitori della gara di Gagliole, che accedono alla Classifica Parziale del Gran Premio Federcaccia, accumulando un punteggio provvisorio, che toccherà difendere a denti stretti, maturando sempre più punti nelle prossime tappe, onde mantenere il primato nella categoria.  Categoria Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Daf, condotto da Matteo Brecciaroli, seguito dal Setter Inglese Danny, condotto da Mauro Cacciamani e il Pointer Breil di Nazzareno Stizza  Categoria Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Alen, condotto da Gianni Mogliani, seguito dall’Epagneul Breton Kira, condotta da Fabio Trippetta. Categoria Garisti: 1° Classificato il Setter Inglese Larry, condotto da Florindo Bedetta, seguito dal Pointer Inglese Gil, condotto da Mauro Cacciamani e dal Setter Inglese Boing di Stizza Nazzareno. Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Pointer Inglese Buck, condotto da Annalisa Verdolini, seguito dai Kurzhaar Orion e Artù, condotti rispettivamente da Morbidoni Silvano e Coppari Alberto, mentre la quarta posizione viene raggiunta dal Setter Inglese Aria di Giovannetti Giacomo.  Relativamente alle razze da Cerca, i seguenti cani si sono distinti per le loro doti:  Categoria Cerca: 1° Classificato lo Springer Spaniel Roky, condotto da Claudio Campetelli, seguito dagli Springer Botero e Rubina, condotti rispettivamente dallo stesso Campetelli e Katia Pierigè.    Il nuovo appuntamento con le tappe del Gran Premio è previsto per il prossimo 15 e 16 Giugno, nella ZAC di Monte San Giusto, dove a partire dalle 14:00 di sabato lo staff organizzativo sarà pronto ad accogliere gli appassionati cinofili, la cui partecipazione, secondo indiscrezioni provenienti dalla regia, sembrerebbero addirittura aumentare.

11/06/2019 13:43
Volley, primo acquisto in casa Roana CBF: in arrivo la palleggiatrice Elisa Lancellotti

Volley, primo acquisto in casa Roana CBF: in arrivo la palleggiatrice Elisa Lancellotti

La Roana CBF dà il suo benvenuto ad Elisa Lancellotti. In cabina di regia arriva il primo acquisto arancionero per la nuova avventura in serie A2. La palleggiatrice classe ’91, nata a Carpi, 174 centimetri, è reduce da due stagioni consecutive alla Volley Academy Sassuolo con cui ha conquistato prima la sua terza personalissima promozione in A2 e poi la Coppa Italia di categoria l’anno seguente. Talento ed esperienza da vendere per chi si appresta a vivere la sua quinta stagione nel campionato di A2, questa volta, agli ordini di coach Paniconi: “Sono contentissima di iniziare questa nuova avventura, ringrazio la società per avermi dato l’opportunità di far parte di un progetto molto affascinante. Ho già avuto modo di parlare con il coach, non vedo l’ora di iniziare e di conoscere le mie nuove compagne”.

11/06/2019 10:25
Macerata, l’area archeologica Helvia Recina diventa “social”: ecco il progetto degli studenti dell’ITE

Macerata, l’area archeologica Helvia Recina diventa “social”: ecco il progetto degli studenti dell’ITE

Gli studenti delle classi terze dell’ITE “A.Gentili” di Macerata hanno elaborato strategie di valorizzazione dedicate all’area archeologica “Helvia Ricina” di Villa Potenza. Un gruppo di alunni ha creato il sito web: il primo passo è stato la realizzazione del logo e la scelta dei suoi colori. In seguito hanno prodotto le icone interattive disegnate dalla classe trovando ispirazione su Internet. Il sito è stato sviluppato con la piattaforma “Wordpress”e i testi sono stati scritti dalla professoressa Maria Loreta Eleonori; le immagini usate sono state scattate dagli studenti stessi che hanno poi provveduto a collegare il sito al social Youtube e alla web app. Quest’ultima è consultabile con tutti i dispositivi, dal PC allo smartphone, dal sistema iOS all’Android; ed essa contiene: la panoramica dell’area archeologica di Helvia Ricina visibile a 360°; la ricostruzione virtuale del teatro e inoltre, come elemento aggiuntivo di ispirazione architettonica romana, è stato elaborato un colonnato circolare con all’interno una fontana circondata da vasi. Tutto ciò è stato reso possibile grazie all’utilizzo di programmi come: “Autopano” con cui sono state unite le foto, scattate precedentemente, per poter creare le panoramiche, poi collegate fra di loro attraverso degli hotspot forniti dal software “Kolor Panotour”; “Rhinoceros” (RHI) per disegnare gli ambienti e gli oggetti in 3D; e infine “Twinmotion” con cui sono stati trasformati gli oggetti, in precedenza disegnati, da una forma stilizzata ad una reale e con cui è stato possibile creare la web app per poter navigare all’interno della panoramica. Oltre questo è stata prodotta un’app multimediale chiamata “Helvia Ricina”, il cui contenuto avente un quiz con domande sull’area archeologica, un gioco interattivo e un traduttore che permette di volgere dal latino all’italiano e viceversa, ma anche dal latino all’inglese. Per finire un ultimo gruppo si è occupato della realizzazione di un piano di marketing al fine di pubblicizzare e rinnovare l’area, partendo dall’osservazione delle criticità e i punti di forza di quest’ultima. A seguito di questo si sono cimentati nella creazione di una pagina Facebook per aumentare la sua notorietà e, di conseguenza, la sua frequentazione. Hanno concluso con la redazione di comunicati stampa per riviste cartacee e online. Il progetto è stato realizzato con il PON 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico.  POTENTIA FLUMEN: EREDITA'  

11/06/2019 10:10
Macerata. Trofeo Nando Cleti 2019: risultati e classifiche nella categoria Esordienti

Macerata. Trofeo Nando Cleti 2019: risultati e classifiche nella categoria Esordienti

Avanza l’edizione 2019 ed incrementa l’interesse attorno al torneo di calcio per Esordienti “Nando Cleti”. Dalle prime gare sotto la pioggia si è passati a incontri con l’afa e la competizione curata dalla Junior Macerata continua a evidenziare equilibrio e quindi maggiore imprevedibilità rispetto al passato. Solo 3 formazioni in questa prima fase a gironi sparsa tra Marche e Abruzzo (da cui usciranno le 16 migliori degli ottavi) sono infatti riuscite finora a vincere ogni partita giocata. Il 34° Cleti vede a punteggio pieno Atletico Calcio Porto Sant’Elpidio, Cologna e Villa Musone Questi i risultati dell’ultima settimana e le classifiche (aggiornamenti sul sito www.hrmaceratese.it/torneo-cleti/). Girone A: Fc Vigor Senigallia – Alma Juventus Fano 0 – 5. Classifica Alma Juventus Fano 6 punti, Giovane Ancona, Osimo Stazione e Vigor Senigallia 3, Nuova Folgore 0. Girone B: United Civitanova – Tolentino 2 – 5, Settempeda – Junior Macerata 2 – 4. Classifica: Tolentino e Junior Macerata 6 punti, United Civitanova 4, Vigor Macerata 3, Settempeda 1. Girone C: Matelica– Treiese 2 – 5, Robur 1905 – Montemilone Pollenza 3 – 3. Classifica: Treiese 7, Montemilone 4, Matelica 3, San Francesco Cingoli e Robur 1. Girone D: Atletico Calcio P.S. Elpidio – Academy Civitanovese 3 – 2, Monturano Campiglione – Elpidiense Junior 6 – 2. Classifica: Atletico Calcio PSE 9 punti, Monturano Campiglione 6, Academy Civitanovese 3, Potenza Picena e Elpidiense Junior 0. Girone E: Valle del Vomano – River Chieti65 5 – 0, Cologna calcio – Curi Pescara 2 – 1, Curi Pescara – Valle del Vomano 9-1. Classifica: Curi Pescara e Cologna 9 punti, Alba Adriatica 6, Valle del Vomano 3, River Chieti65 0. Girone F: Junior Jesina – Jesina calcio 2 – 1, Fabriano Cerreto – Borghetto 4 – 1. Classifica: Jesina 9 punti, Junior Jesina 6, Sassoferrato Genga e Fabriano Cerreto 3, Borghetto 0. Girone G: Salesiana Vigor – Veregrense 1 – 5, Invictus Fc – Corridonia 5 – 6. Classifica: Fermana, Corridonia e Invictus Fc 6 punti, Veregrense 3, Salesiana Vigor 0. Girone H: Portorecanati – Passatempese 9 – 0, Civitanovese – Calcio Castelfidardo 0 – 1. Classifica: Villa Musone 9 punti, Castelfidardo 6, Civitanovese e Portorecanati 3, Passatempese 0.

10/06/2019 19:22
Due maceratesi al mondiale di Rally 2019

Due maceratesi al mondiale di Rally 2019

Sale l’emozione nell’avvicinarsi di una delle tappe più attese e ambite del mondiale di rally: la 16a edizione del Rally Italia Sardegna, dal 13 al 16 giugno 2019, organizzata dalla FIA  in collaborazione con  ACISport  e la Regione Sardegna. Sono 94 gli equipaggi iscritti all’edizione 2019: campioni provenienti da tutto il mondo - qualche nome, i francesi Ogier e Ingrassia, gli spagnoli Del Sordo e del Barrio, i finlandesi Latvala e Antila correranno sugli sterrati di un percorso articolato nel nord dell’isola costituito da 19 prove speciali e oltre 300 chilometri cronometrati, che vedrà, in questa edizione, riconfermate le viste mozzafiato e i luoghi speciali in cui si snoda, dove salti, curve e chicane garantiranno uno spettacolo senza precedenti. Sono 94 gli equipaggi iscritti all’edizione 2019. Figure fondamentali, oltre ovviamente ai piloti saranno i marshals  che controlleranno tutto il percorso di gara pronti ad intervenire in caso di emergenza, per garantire uno spettacolo in tutta sicurezza consentendo così a pubblico e addetti ai lavori di portare con sé l’appassionante ricordo  di una nuova emozione sportiva. Tra questi anche due Ufficiali di Gara dell’AC Mcerata Renzo Serrani e Sante Ciccarelli, che mercoledi’ si imbarcheranno a Livorno alla volta della Sardegna, dove da Alghero prenderà il via la gara del WRC. Imponente lo spiegamento di forze in campo: 653 Ufficiali di Gara, 122 addetti ai lavori, 213 furgoni e 266 auto al seguito, oltre ai mezzi dei piloti e delle assistenze invaderanno la bella isola per dar vita all’ottavo round del Campionato del Mondo Rally che fa tappa in Italia A loro i complimenti per aver superato la selezione di ammissione alla gara titolata e per avere portato un po’ di Macerata nel motosport mondiale.  

10/06/2019 17:45
Macerata, la Cluentina Calcio riparte da Canesin e Tomassini

Macerata, la Cluentina Calcio riparte da Canesin e Tomassini

  Concluso il campionato al quinto posto, valso la partecipazione ai play-off, la Cluentina Calcio prosegue nel suo progetto di continuità confermando il Mister Pietro Canesin e il suo Staff alla guida dei biancorossi. Conferma anche per Gianluca Tomassini come Direttore Sportivo dopo l'ottimo lavoro svolto l’estate scorsa nell’allestimento di una rosa giovane e talentuosa. Un gruppo che si è trovato fin da subito ed è andato compattandosi ancora di più nel corso della stagione. La Cluentina vuole ripartire da qui, da questi ragazzi che tanto bene hanno fatto in campionato e che hanno dimostrato ampi margini di crescita. La volontà del Presidente Marcolini di migliorarsi ancora, mantenendo l'ossatura storica della rosa a partire dal Capitano dei record Mirco Cacchiarelli e dal talento di Francesco Guzzini, alla sua quinta stagione consecutiva in doppia cifra con la maglia biancorossa, e confermando gli ormai giovani ma veterani Luca e Marco Mancini, Tommaso Casoni, Matteo Scoccia, Lorenzo Calamita. Attorno a loro e al gruppo che si è formato quest'anno, l'obiettivo è quello di inserire i giusti elementi che possano aiutare la squadra a crescere e migliorarsi.

10/06/2019 17:39
Atletica Avis Macerata, in Germania Eleonora Vandi vola negli 800

Atletica Avis Macerata, in Germania Eleonora Vandi vola negli 800

Nel giorno dei Campionati Italiani junior e promesse svoltisi a Rieti in questo fine settimana con tanti avisini in grande spolvero, la copertina è però di Eleonora Vandi che nel meeting internazionale di Rehlingen (GER) ha sfiorato il pass per i Campionati del Mondo in programma a Doha (Quatar) nel mese di settembre. La forte ottocentista avisina ha raggiunto il grande risultato cedendo di pochissimo la vittoria della gara alla tedesca Katharina Trost ma migliorando il suo record sulla distanza di oltre due secondi, portandolo a 2’00”88, nuovo record marchigiano assoluto, che migliora il 2’02”89 ottenuto a Oordegem (BEL) quindici giorni fa. Tenendo conto che il minimo di partecipazione ai Mondiali è fissato a 2’00”60, si aprono per l’atleta orizzonti nuovi, insperati solo pochi giorni fa. Con questa prestazione la forte mezzofondista pesarese è entrata nel Gotha della specialità, risalendo le classifiche nazionali all time fino all’ottavo posto. Contemporaneamente a Rieti si è svolto il Campionato Italiano individuale per le categorie junior e promesse con tre giorni di gara che hanno visto molti avisini presenti e buoni risultati. In questa occasione Elisabetta Vandi ha esordito con la maglia delle Fiamme Oro Padova ma correndo, anziché i 400 metri, dove ha recentemente stabilito il nuovo record italiano junior sulla distanza 52”82, i m. 200 dove ha ottenuto un ottimo 23”97 migliorando il suo personale, dietro alla reatina Chiara Gherardi già finalista ai Campionati del Mondo allieve e protagonista della specialità di valore internazionale anche alle Olimpiadi giovanili. La brava Elisabetta, componente la squadra azzurra della 4 x 400 che recentemente si è qualificata per la finale delle World Relays di Yokohama (GIA), è  oramai nel giro delle staffette del quarto di miglio, che dovrebbero partecipare ai Mondiali di Doha e quindi, per scelta tecnica, non ha voluto ripetere la distanza in tempi troppo ravvicinati. Record marchigiano assoluto per la bravissima Ilaria Piottoli nei 3000 siepi junior dove ha ottenuto un bel quarto posto in 10’59”73 con un progresso di ben 15 secondi sul 11’14”71 lo scorso anno ad Agropoli. Quinto posto di Nicola Cesca nei 110 ostacoli promesse dove ha sfiorato il personale il 14”44. Al settimo posto Emiliano Rogliani nel lancio del martello che con m. 57,24 ha sfiorato il record sociale junior che già gli appartiene fin da febbraio con 57, 64. Record sociale junior anche per Barkinde Mamadou Diallo che con una bella prova si migliora di ben 10 secondi ottenendo un validissimo decimo posto in 9’40”24, sfiorando il personale anche nei 5000 corsi in 15’41”76. Un altro 10° posto nella marcia con Anastasia Giulioni che con 57’20”83 ha dimostrato che il suo recupero, dopo il difficile periodo invernale, è vicino. All’11° posto per  Jacopo Tasso nel lungo promesse con 6.83 con vento contrario e stesso piazzamento per  Letizia Lare Lantone nei 400 junior in 58”24;  al  12° posto di finale Mara Marcic nell’alto con 1,60. Ma un calendario particolarmente stringente chiama già l’Atletica AVIS Macerata, reduce dalla doppia vittoria ai Campionati Marchigiani assoluti a squadre della scorsa settimana, alle Finali Nazionali assolute su pista in programma il prossimo week end, con le ragazze, capitanate da  Eleonora Vandi,  a Imola per confermarsi nella Finale “Argento” e i maschi con Giovanni Faloci a Orvieto nella Finale “Bronzo” a battagliare per la promozione.

10/06/2019 16:50
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.