Macerata

Atletica Avis Macerata, in Germania Eleonora Vandi vola negli 800

Atletica Avis Macerata, in Germania Eleonora Vandi vola negli 800

Nel giorno dei Campionati Italiani junior e promesse svoltisi a Rieti in questo fine settimana con tanti avisini in grande spolvero, la copertina è però di Eleonora Vandi che nel meeting internazionale di Rehlingen (GER) ha sfiorato il pass per i Campionati del Mondo in programma a Doha (Quatar) nel mese di settembre. La forte ottocentista avisina ha raggiunto il grande risultato cedendo di pochissimo la vittoria della gara alla tedesca Katharina Trost ma migliorando il suo record sulla distanza di oltre due secondi, portandolo a 2’00”88, nuovo record marchigiano assoluto, che migliora il 2’02”89 ottenuto a Oordegem (BEL) quindici giorni fa. Tenendo conto che il minimo di partecipazione ai Mondiali è fissato a 2’00”60, si aprono per l’atleta orizzonti nuovi, insperati solo pochi giorni fa. Con questa prestazione la forte mezzofondista pesarese è entrata nel Gotha della specialità, risalendo le classifiche nazionali all time fino all’ottavo posto. Contemporaneamente a Rieti si è svolto il Campionato Italiano individuale per le categorie junior e promesse con tre giorni di gara che hanno visto molti avisini presenti e buoni risultati. In questa occasione Elisabetta Vandi ha esordito con la maglia delle Fiamme Oro Padova ma correndo, anziché i 400 metri, dove ha recentemente stabilito il nuovo record italiano junior sulla distanza 52”82, i m. 200 dove ha ottenuto un ottimo 23”97 migliorando il suo personale, dietro alla reatina Chiara Gherardi già finalista ai Campionati del Mondo allieve e protagonista della specialità di valore internazionale anche alle Olimpiadi giovanili. La brava Elisabetta, componente la squadra azzurra della 4 x 400 che recentemente si è qualificata per la finale delle World Relays di Yokohama (GIA), è  oramai nel giro delle staffette del quarto di miglio, che dovrebbero partecipare ai Mondiali di Doha e quindi, per scelta tecnica, non ha voluto ripetere la distanza in tempi troppo ravvicinati. Record marchigiano assoluto per la bravissima Ilaria Piottoli nei 3000 siepi junior dove ha ottenuto un bel quarto posto in 10’59”73 con un progresso di ben 15 secondi sul 11’14”71 lo scorso anno ad Agropoli. Quinto posto di Nicola Cesca nei 110 ostacoli promesse dove ha sfiorato il personale il 14”44. Al settimo posto Emiliano Rogliani nel lancio del martello che con m. 57,24 ha sfiorato il record sociale junior che già gli appartiene fin da febbraio con 57, 64. Record sociale junior anche per Barkinde Mamadou Diallo che con una bella prova si migliora di ben 10 secondi ottenendo un validissimo decimo posto in 9’40”24, sfiorando il personale anche nei 5000 corsi in 15’41”76. Un altro 10° posto nella marcia con Anastasia Giulioni che con 57’20”83 ha dimostrato che il suo recupero, dopo il difficile periodo invernale, è vicino. All’11° posto per  Jacopo Tasso nel lungo promesse con 6.83 con vento contrario e stesso piazzamento per  Letizia Lare Lantone nei 400 junior in 58”24;  al  12° posto di finale Mara Marcic nell’alto con 1,60. Ma un calendario particolarmente stringente chiama già l’Atletica AVIS Macerata, reduce dalla doppia vittoria ai Campionati Marchigiani assoluti a squadre della scorsa settimana, alle Finali Nazionali assolute su pista in programma il prossimo week end, con le ragazze, capitanate da  Eleonora Vandi,  a Imola per confermarsi nella Finale “Argento” e i maschi con Giovanni Faloci a Orvieto nella Finale “Bronzo” a battagliare per la promozione.

10/06/2019 16:50
Macerata, giovane urina in pubblico sul portale della Chiesa di Santa Maria della Porta (VIDEO)

Macerata, giovane urina in pubblico sul portale della Chiesa di Santa Maria della Porta (VIDEO)

È giunta alla nostra redazione la video-segnalazione di un lettore che denuncia come nella serata di ieri, domenica 9 giugno, un giovane intorno alle ore 23:00 non abbia potuto fare a meno di urinare in pubblico sul portale della Chiesa di Santa Maria della Porta, nell'omonima via di Macerata. L'episodio è avvenuto davanti a mamme con passeggini e bambini che giocavano nell'attigua piazzetta, destando la disapprovazione generale.  Ecco il video: 

10/06/2019 16:10
Macerata, concerti, recital, incontri, dibattiti e reading: dal 17 al 23 giugno in scena "Controra 2019"

Macerata, concerti, recital, incontri, dibattiti e reading: dal 17 al 23 giugno in scena "Controra 2019"

Anche quest'anno sono tantissimi gli appuntamenti della "Controra" 2019. Musicultura ha scelto il ristorante Vere Italie per annunciare quella che sarà, sicuramente, una settimana ricca di vivacità e partecipazione per il centro storico di Macerata. Un'iniziativa che, di anno in anno, è cresciuta sempre di più e ha conquistato la fiducia del pubblico. L'appuntamento per poter godere di concerti, recital, incontri, dibattiti e reading  è dal 17 al 23 giugno e la formula è sempre la stessa: associare il divertimento al piacere dell'approfondimento. Quest'anno inoltre, a raccontare storie e protagonisti della "Controra" ci sarà anche Radio 1 Rai, con il programma condotto da John Vignola "Music Club". Per tutta la settimana infatti, a partire dalle ore 15:00, ci sarà la diretta sulle frequenze dello storico media partner di Musicultura 2019, trasmessa dai locali del ristorante Vere Italie. È possibile partecipare dal vivo alla trasmissione prenotandosi al numero 0733-1840572. "Controra" approderà anche in Piazza Cesare Battisti, nei cortili di Palazzo Convenati e di Palazzo Ciccolini e nei nuovissimi ambienti del Centrale Plus in Piazza della Libertà. Un evento trasversale organizzato anche grazie al sostegno del Comune di Macerata. "Sono due le notizie principali di quest'anno - ha esordito Ezio Nannipieri, vice Presidente di Musicultura -: la prima è che il Direttore Artistico, Piero Cesanelli, si è preso un anno sabbatico, la seconda è che volevamo avere tutti gli ospiti riuniti in un solo contesto. Quest'anno inoltre Musicultura festeggia 30 anni mentre la Controra 15. Quando è nato quest'ultimo progetto abbiamo pensato a cosa non volevamo che fosse. Non volevamo che fosse qualcosa di serioso e nemmeno qualcosa di circoscritto in un tema che avrebbe indubbiamente tarpato gli slanci dell'ultimo momento. Inoltre la canzone doveva rimanere il punto di incontro insieme ad altri modi di concepire l'arte e la vita. La musica sarà sempre la protagonista, nei live come negli approfondimenti. Il tutto arricchito da filoni di approfondimento letterario e cinematografico." "L'apertura sarà affidata a uno dei caposaldi del jazz, Lino Patruno, lunedì 17, alle ore 18:00, in Piazza della Libertà - ha spiegato Ninnipieri -. A seguire, alle ore 21:15, presso il Cortile Palazzo Ciccolini, ci sarà l'appuntamento "Una cantautrice, un rettore, un rapper": Grazia Di Michele, Claudio Pettinari e Moreno daranno vita a uno spettacolo in cui musica, chimica e rap si uniscono. Moltissimi anche gli appuntamenti letterari come quelli con Giordano Bruno Guerri, Andrea Purgatori, Valerio Calzolaio e Lidia Ravera. Mercoledì 19, alle ore 21:15, al Teatro Lauro Rossi, si terrà il concerto del Quinteto Astor Piazzola. Dopo la scomparsa del grande Fabrizio Frizzi, avremo l'occasione di avere in Città il fratello Fabio, con cui è nato un bellissimo legame. Sarà a Macerata per raccontarci una storia personale, professionale e di famiglia. Ampio spazio anche alla critica musicale con i giornalisti Ernesto Assante e Carlo Massarini che ci parleranno, rispettivamente, di Woodstock e dei Beatles. Senza dimenticare gli spettacoli, già annunciati, di Morgan, della Pfm, di Sanandra Maitreya e di Angélique Kidjo." Tra i partner di "Controra" troviamo anche l'Università degli Studi di Camerino, presente oggi Roberto Giambò; l'Università degli Studi di Macerata, a portare il suo saluto oggi c'era Pamela Lattanzi e Vere Italie e Med Store con Stefano Parcaroli.  

10/06/2019 15:32
Macerata è tappa della XIII Conferenza UNESCO Città Creative: martedì spettacolo a Palazzo Buonaccorsi

Macerata è tappa della XIII Conferenza UNESCO Città Creative: martedì spettacolo a Palazzo Buonaccorsi

  Martedì 11 giugno la XIII Unesco Creative Cities Network Annual Conference - che fino al 15 giugno vedrà riunite 180 città con 500 ospiti, tra delegati, istituzioni e personalità del mondo dell’arte e della cultura provenienti da tutto il pianeta - fa tappa a Macerata, scelta perché dimostra di essere una città della cultura che ha già iniziato il percorso di riconoscimento di Creative City Media Arts. I delegati che domani saranno a Macerata provengono da Linz (Austria), Toronto (Canada), Changsha (Cina), Enghien Les Bains e Lione (Francia), Sapporo (Giappone), York (Inghilterra), Tel Aviv-Giaffa (Israele), Guadalajara (Messico), Braga (Portogallo), Dakar (Senegal), Kosice (Slovacchia), Gwanju (Sud Corea) e Austin (USA). Dopo un’intensa giornata di lavoro in cui ci si confronterà sullo sviluppo a base culturale e le città creative, l’appuntamento finale è al cortile del Palazzo Buonaccorsi dalle 20.15  alle 21.30 dove anche Macerata ospiterà l’evento “Le città dell’orsa”, le otto città marchigiane che hanno ospitato le delegazioni Unesco e che sono unite come nella costellazione del Grande carro dell’Orsa. Gli eventi culturali si svolgeranno in contemporanea a Pesaro, Ascoli Piceno, Recanati, Senigallia, Urbino, Fermo, Ancona, Macerata con un collegamento in diretta video con il palcoscenico del Teatro Gentile di Fabriano dove, a coordinare il tutto, sarà il talento di Neri Marcorè.  Per questo momento conclusivo l’Assessorato alla cultura del Comune di Macerata insieme al Macerata Opera Festival hanno ideato “Imagine Opera. Dalla tradizione al futuro”. Nella bellissima cornice del cortile dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, un suggestivo  percorso musicale con le opere liriche, con la partecipazione della pianista Cesarina Compagnoni  e il soprano Francesca Benitez, sulle arie delle opere in cartellone quest’anno al MOF, “Carmen” e “Rigoletto”, e una seconda parte dove la Salvadei Brass porterà in scena l’overture e il trionfo dell’Aida mentre sui muri del settecentesco palazzo  scorreranno le suggestive immagini del video mapping appositamente creato per l’occasione da Luca Agnani, visual designer di fama internazionale, vincitore del terzo premio al concorso di viedo mapping in 3D “Circle of Light” tenuto a Mosca nel 2013 e di una serie di riconoscimenti internazionali.    I 180 delegati Unesco raggiungeranno Macerata domani intorno alle 11, subito dopo raggiungeranno Palazzo Buonaccorsi dove, dopo i saluti delle autorità, si svolgerà la riunione del cluster  e la visita ai Musei civici. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15, gli  ospiti  saranno impegnati nel tour della città a tappe e incontreranno gli stakeholder. Il primo appuntamento, a cura di Playmarche e Università di Macerata, sarà a Creahub con la presentazione del progetto Macerata Creativa e i contenuti multimediali su Sferisterio estate. Alle 16, il secondo appuntamento a cura dell’Accademia di Belle Arti, si svolgerà nell’Auditorium Svoboda, dove verranno illustrati il corso Media arts - Light design e i progetti multimedia. A seguire sarà la volta dell’Istituto Confucio per presentare i progetti innovativi nella relazione Macerata - Cina. L’evento è aperto alla cittadinanza finito a esaurimento posti. 

10/06/2019 15:30
Volley, l'Helvia Recina saluta e ringrazia tre stimate giocatrici: Gobbi, Barbolini e Partenio

Volley, l'Helvia Recina saluta e ringrazia tre stimate giocatrici: Gobbi, Barbolini e Partenio

Riceviamo e pubblichiamo il comunicato stampa dell'ASD HR VOLLEY Macerata La Roana CBF ringrazia sentitamente Monica Gobbi, Valentina Barbolini e Stefania Partenio per la professionalità e l’impegno con i quali hanno onorato i colori arancioneri. Con prestazioni all’altezza, grinta ed affidabilità ci hanno accompagnato passo dopo passo fino al raggiungimento di un traguardo eccezionale, guadagnando la nostra più profonda stima ed ammirazione, nonché un posto speciale nella grande famiglia Helvia Recina. A loro va il nostro più sincero in bocca al lupo per il prosieguo della carriera, con l’augurio di poter continuare a scrivere pagine importanti di sport come quella che ci hanno regalato quest’anno.    

10/06/2019 12:41
Il bodybuilder marchigiano Matteo Riccitelli campione europeo WPF (FOTO)

Il bodybuilder marchigiano Matteo Riccitelli campione europeo WPF (FOTO)

Matteo Riccitelli vince il campionato europeo WPF nella categoria body building over 40, in un testa a testa fino alla fine con il possente atleta polacco di ben 120 kg. L'atleta maceratese si è aggiudicato il titolo di Mister Europa, nella gara che si è svolta lo scorso sabato 8 giugno a Pomezia (RM).  Ancora un altro premio, dunque, da aggiungere alla già ricca bacheca del campione marchigiano.    

10/06/2019 10:38
Macerata, le classi del Linguaggio della Comunicazione del Liceo "Leopardi" hanno presentato i loro lavori (FOTO)

Macerata, le classi del Linguaggio della Comunicazione del Liceo "Leopardi" hanno presentato i loro lavori (FOTO)

Mercoledì scorso, a compendio quasi dell’anno scolastico, i ragazzi del liceo classico Leopardi, sezione Linguaggi della Comunicazione, hanno presentato i lavori effettuati. Le classi sono diverse: alcuni alunni del ginnasio IVA, IV B e IVC hanno realizzato un Video Making con gli esperti Roberto Properzi e Cinzia Zanconi; poi hanno lavorato alla Web Radio con Stefano Sasso e Valentina Vallorani. La VC ha fatto teatro con Francesco Facciolli, mettendo in scena Il Piccolo Principe. Ancora Web Tv sempre con Roberto Properzi. La classe I D ha fatto il corso di pubblicità con Francesco Cardinali e, a partire dal prossimo 17 giugno, per una settimana, si occuperanno di archeologia agli scavi di Urbisaglia: l’esperienza varrà anche come alternanza scuola/lavoro. Gli studenti sono stati guidati dai loro insegnanti, Raffaella Lattanzi, Martina Pesaresi e Laura Perugini. Nel corso della serata sono stati proprio gli studenti a presentare le loro performances, aiutati da alcuni spezzoni di filmato che hanno raccontato, meglio di tante parole, la bontà del percorso effettuato. “Si dimostra sempre di più – ha affermato la dirigente Annamaria Marcantonelli – che la comunicazione è in grado di esercitare un ruolo affascinante; basti guardare cosa questi ragazzi sono stati in grado di produrre, seppure con mezzi molto modesti e con un’attrezzatura decisamente limitata. Ed hanno spaziato in tanti campi”. Anche il lavoro effettuato su proposta della Polizia postale, per mettere in guardia contro i pericoli della rete, ha avuto il suo spazio: una platea gremitissima ha fatto da degna cornice alla serata; platea composta, per lo più, da genitori e familiari, compresi coloro che si sono iscritti per il prossimo anno.

10/06/2019 10:10
In 80 mila per il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto: il VIDEO-RACCONTO

In 80 mila per il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto: il VIDEO-RACCONTO

Chi lo fa per rinnovare la propria fede, chi per una persona cara venuta a mancare, chi per l'anno scolastico conclusosi con ottimi voti. Le motivazioni sono davvero tante perché le storie sono tante. Le storie degli 80mila che, partiti ieri sera dallo Stadio Helvia Recina di Macerata sono arrivati questa mattina a Loreto, al Santurario della Santa Casa. Il Pellegrinaggio Macerata-Loreto è un momento che coinvolge non solo le Marche ma tutta l'Italia (e non solo). Pellegrini di ogni età che hanno deciso di percorrere questi 30 chilometri insieme, uniti sotto al segno della fede in Dio, perché "Non sarai più solo, mai" è anche il motto di questa 41esima edizione. Abbiamo raccolto alcune testimonianza e vi abbiamo voluto raccontare il 41° Pellegrinaggio Macerata-Loreto con questo video:

09/06/2019 20:26
Macerata Softball, la vittoria contro il Cali regala il secondo posto nel campionato di A2

Macerata Softball, la vittoria contro il Cali regala il secondo posto nel campionato di A2

Continua la serie positiva del Macerata softball, solo al secondo posto nel girone B del campionato di softball di A2. Sabato sul diamante di via Cioci le maceratesi hanno superato per manifesta superiorità, in ambedue gli incontri al quarto inning, le giovani romane del Cali con i punteggi di 10 a zero e 11 a 1. La difesa ospite in debito di lanciatrici, dopo la partenza della brava Giorgia Telò destinazione Caserta, non ha retto a lungo il line up delle ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro e coadiuvate da Uliana Vallese e Romolo Malerba. Sin dai primi innings si è manifestata in ambedue le partite la superiorità della squadra di casa che ha inanellato punti su punti chiudendo gli incontri prima dei tempi regolamentari. Il roster del Macerata softball ha visto l'assenza dell'esterno sinistro Giorgia Cacciamani sostituita da Silvia Lisandroni e la staffetta nel ruolo di esterno destro tra la giovane Marica Guglielmi e Letizia Prato. Buona la prestazione di tutta la difesa, per la verità poco impegnata dalle battitrici avversarie, mentre in battuta si sono distinte Emma Fagioli e Chiara Severini. Domenica delicata trasferta in Toscana contro le prime della classe, le fiorentine della Sestese, con in passivo un solo match perso nel girone di andata. Sarà uno scontro al vertice.

09/06/2019 18:32
Macerata, Ufficio Immigrazione nel degrado. Il sindacato: "Disagio giornaliero"

Macerata, Ufficio Immigrazione nel degrado. Il sindacato: "Disagio giornaliero"

Damiano CIoppettini, Segretario Generale Siulp (Sindacato Italiano Unitario Lavoratori Polizia) Macerata, interviene con un comunicato stampa di denuncia delle condizioni in cui versa l'Ufficio Immigrazione della Questura (guarda qui), collocato in via Prezzolini. Ecco le sue parole:  "Tutti sappiamo che in Via Prezzolini, nel Comune di Macerata, è collocato l’Ufficio Immigrazione della Questura, un ufficio fondamentale e strategico per importanza istituzionale e sociale, che ogni anno è tra i primi posti nazionali per pratiche gestite in rapporto alla popolazione residente. Controllo della procedura di richiesta permesso di soggiorno e relativo rilascio, asili politici, cittadinanze ed espulsioni dal Territorio Nazionale sono solo alcuni dei delicati compiti che in provincia sono ad esclusiva trattazione, come forza di polizia, del personale dell’Ufficio Immigrazione. In una riunione del Direttivo di questa Struttura Sindacale, si è evidenziato il forte disagio lavorativo che giornalmente vivono i dipendenti. Lo stabile è ormai inserito in un cantiere permanente dove sono in costruzione le scuole “Mestica” e “Dante Alighieri”. Le ruspe impiegate a pochi metri dagli uffici, oltre a provocare rumori e vibrazioni simili a piccole scosse telluriche, innalzano polveri che impongono la chiusura delle finestre. La cura del verde è inesistente con il conseguente rischio di proliferazione di insetti e ratti. Il cancello principale, che dovrebbe essere aperto agevolmente in caso d’emergenza, è chiuso da una grossa catena con lucchetto perché guasto da diverso tempo. I dipendenti hanno espresso forti preoccupazioni anche per gli utenti che condividono le loro stesse condizioni. Citiamo, ad esempio, un episodio risalente a pochi giorni fa, dove per permettere l’accesso alla sala d’aspetto, ad un ragazzo con disabilità fisiche, due poliziotti hanno dovuto materialmente sollevare la sedia a rotelle per consentirgli di superare le scale. Con tutti i rischi che possono incorrere per tale operazione. Il Questore Antonio Pignataro, parlando del degrado e dello stato di abbandono dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Macerata, ha dichiarato che eventuali interventi sostenuti, sarebbero stati di fatto, spese inutili in quanto a breve verrà effettuato il trasferimento nella nuova sede (leggi qui). Giustificazioni che questa Sigla Sindacale non può più tollerare considerato che i lavori per l’apertura della nuova sede vanno avanti da tempo senza avere ad oggi alcuna data definitiva relativa al trasferimento. Il S.I.U.L.P., preso atto delle criticità e della situazione lavorativa dei colleghi, che fino ad oggi hanno comunque dimostrato impegno e spirito di collaborazione nel sopperire alle carenze e ai disagi che dovevano essere temporanei, auspica che l’Amministrazione si attivi nell’immediato per far si che entro il mese di luglio l’Ufficio Immigrazione sia operativo presso la nuova sede. Come Struttura Sindacale lo dobbiamo ai colleghi, come poliziotti alla cittadinanza". 

09/06/2019 12:02
Macerata, ubriaco infastidisce i clienti del bar e bestemmia: multato

Macerata, ubriaco infastidisce i clienti del bar e bestemmia: multato

I carabinieri della sezione radiomobile del comando compagnia di Macerata hanno elevato due contravvenzioni, pari a poco più di 100 euro ciascuna, a carico di uno straniero, di origine algerina, residente nella provincia maceratese. Durante i controlli agli esercizi pubblici, i militari scoprono in un bar dell’immediata periferia di Macerata uno straniero, conosciuto, visibilmente ubriaco e molesto nei confronti della clientela. L’uomo, alla vista dei militari e mentre questi procedevano al suo controllo, ha iniziato a bestemmiare più volte ad alta voce. I carabinieri, dopo le incombenze del caso, gli hanno elevato due contravvenzioni: una per ubriachezza manifesta ed una per aver bestemmiato.  

09/06/2019 11:35
Macerata, offende i carabinieri e non rispetta il divieto di dimora: denunciato

Macerata, offende i carabinieri e non rispetta il divieto di dimora: denunciato

I carabinieri della sezione radiomobile del comando compagnia di Macerata hanno denunciato, per due volte nell'arco della stessa giornata, uno straniero originario del Gambia, 25enne, in italia senza fissa dimora, conosciuto alla giustizia, per non aver rispettato un ordine del giudice e per aver oltraggiato i carabinieri. Tutto ha inizio giovedì 7 giugno fa quando i carabinieri, su segnalazione di alcuni cittadini, sono intervenuti nel centro di Macerata per un soggetto, straniero, in stato di semicoscienza. I mlitari comprendono subito come l’uomo stia "smaltendo la sbornia” e lo conducono presso l’ospedale, per un controllo, dove lo straniero si riprende. Nel frattempo i carabinieri scoprono che l’uomo era destinatario di una misura cautelare del divieto di dimora nella provincia di Macerata poiché sorpreso con dello stupefacente. Al venticinquenne è stato intimato di lasciare la città.  Nello stesso giorno, ancora i carabinieri, rintracciano lo straniero in un bar del centro. Questa volta, alla vista dei militari, l’uomo si rivolge a loro con parole oltraggiose, offendendoli. Allo stesso è stato nuovamente intimato di lasciare il territorio maceratese.   

09/06/2019 11:25
Musicultura 2019: gli 8 finalisti in concerto a Roma negli studi di Rai Radio 1

Musicultura 2019: gli 8 finalisti in concerto a Roma negli studi di Rai Radio 1

Gli otto vincitori finalisti della XXX Edizione di Musicultura si sono esibiti in concerto a Rai Radio 1  in anteprima nazionale  a Roma, nella  Sala A di Via Asiago, nello storico  palco che nell’arco di 80 anni ha ospitato i live dei grandi nomi della musica come Mina, Frank Sinatra, Skunk Anansie e tanti  altri grandi artisti internazionali. Condotto dal giornalista e critico musicale di Rai Radio1 John Vignola, il concerto è stato aperto da  Riccardo Bagnoli dei The Beatbox  con  Yesterday dei Beatles. The Beatbox saranno tra i protagonisti della serata del Festival  di venerdì 21 giugno a Macerata con i quaranta elementi  della Roma Philarmonic Orchestra, per un grande omaggio alla leggenda dei Beatles.   Gli otto vincitori finalisti di Musicultura si sono susseguiti con le loro canzoni sul bollente palcoscenico di Radio Rai sotto gli applausi scroscianti della stampa e del pubblico presente nella Sala A, a seguire i loro nomi, le città di provenienza e i titoli dei loro brani:  Luca Bocchetti (Roma), Furius - Francesco Lettieri (Giugliano, NA), La mia nuova età; - Lo Straniero (Asti), Quartiere italiano -  Lavinia Mancusi (Roma), Ninù - Paolantonio (Catania), Questa assurda storia - Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV), Badabum; Enzo Savastano (Benevento), Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo),  Tocca a me.  “30 anni di Musicultura sono tanti -   ha dichiarato il Vice Presidente di Musicultura Ezio Nannipieri -   e la loro bellezza rappresenta l’orgoglio di aver conosciuto tantissimi artisti che ci hanno riempito di voglia di fare e che ci hanno trasformato.” Il concerto ha visto la partecipazione di tanti ospiti tra cui  Fabio Frizzi - fratello maggiore dell’amato amico e  presentatore di Musicultura scomparso lo scorso anno - che alla Controra del  Festival a  Macerata presenterà un viaggio nella sue colonne sonore più celebri, Detto Mariano, che nel corso della sua attività musicale ha arrangiato capolavori della musica leggera per nomi come Celentano, Battisti, Don Backy e  Grazia Di Michele, che ha anticipato  un brano del suo nuovo album. Intanto a Macerata  fervono i preparativi per i live del Festival in programma dal 17 al 23 giugno, dove sono attesi tantissimi ospiti, tra cui, nelle serate finali all’Arena Sferisterio il 20, 21 e 23 giugno insieme alle esibizioni degli otto vincitori: Daniele Silvestri, Premiata Forneria Marconi, Angélique Kidjo, Morgan, Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs, Quinteto Astor Piazzolla, Rancore, The André, Giordano Bruno Guerri e Andrea Purgatori.  Gli aggiornamenti sul cast di Musicultura 2019 sono reperibili su www.musicultura.it. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo di Musicultura 2019 sono in vendita presso la Biglietteria dei Teatri (Piazza Mazzini, Macerata) e sul circuito Vivaticket.

09/06/2019 10:03
Abbandono della casa coniugale: elemento insufficiente per l’addebito della separazione

Abbandono della casa coniugale: elemento insufficiente per l’addebito della separazione

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente la tematica relativa ai rapporti coniugali e nello specifico la possibilità di poter addebitare la separazione nel caso in cui il coniuge abbandoni la casa coniugale. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Macerata che chiede: “In caso di abbandono della casa coniugale, è motivo sufficiente per addebitare al coniuge la successiva separazione?”. Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza sul delicato tema della separazione personale dei coniugi nel caso in cui uno dei due violi i doveri nascenti dal matrimonio così come prescritti dall’art. 143 c.c. e nello specifico:“Con il matrimonio il marito e la moglie acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri. Dal matrimonio deriva l’obbligo reciproco alla fedeltà, all’assistenza morale e materiale, alla collaborazione nell’interesse della famiglia e alla coabitazione. Entrambi i coniugi sono tenuti, ciascuno in relazione alle proprie sostanze e alla propria capacità di lavoro professionale o casalingo, a contribuire ai bisogni della famiglia”.  A tal proposito, però, la stessa Corte di Cassazione, ha consolidato il proprio orientamento giurisprudenziale, ritenendo che, “Il fatto in sé dell’abbandono del tetto coniugale deve essere provato, non solo quanto alla sua concreta verificazione, ma anche nella sua efficacia determinativa della intollerabilità della convivenza e della rottura dell’affectio coniugalis, in quanto non costituisce violazione di un dovere coniugale la cessazione della convivenza quando ormai il legame affettivo fra i coniugi è definitivamente venuto meno e la crisi del matrimonio deve considerarsi irreversibile”(Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza n. 11162/19, depositata il 23.04.2019). Pertanto, la fuga del coniuge non è sufficiente per addebitare la separazione, a patto però che la scelta di abbandonare la casa familiare, arrivi temporalmente quando l’accesa conflittualità tra moglie e marito ha definitivamente compromesso la serenità familiare. In definitiva ed in risposta alla nostra lettrice, risulta corretto affermare che, “L’abbandono della casa coniugale non è elemento sufficiente per l’addebito della successiva separazione quando la crisi matrimoniale risulti precedente all’allontanamento del coniuge poichè tale allontanamento deve imputarsi alla preesistente e duratura compromissione della serenità familiare e all’accesa conflittualità esistente tra i coniugi tale da determinare l’impossibilità di prosecuzione di una civile convivenza” (Cass. Civ., Sez. VI, ordinanza 14591/19, depositata il 28.04.2019). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

09/06/2019 09:45
Macerata-Loreto, Papa Francesco ai pellegrini: "Coraggio, avanti. Io pregherò per voi e voi pregate per me" (FOTO)

Macerata-Loreto, Papa Francesco ai pellegrini: "Coraggio, avanti. Io pregherò per voi e voi pregate per me" (FOTO)

"Pronto? Ha messo lo scarpe da tennis?". "Sì scarpe da tennis e tonaca da vescovo". "Una bella macedonia". Lo scambio di battute tra Papa Francesco e Monsignor Giancarlo Vecerrica, ideatore del Pellegrinario Macerata-Loreto ha strappato un sorriso a tutti i presenti. Il Santo Padre è infatti intervenuto telefonicamente in occasione dell'avvio del 41° Pellegrinaggio che ha preso il via pochi minuti fa dallo Stadio Helvia Recina di Macerata e che si concluderà domani mattina con l'arrivo al Santuario della Santa Casa di Loreto. "Io questa sera vi sono vicino - ha proseguito Papa Francesco -. Un caro saluti a tutti voi che siete uniti in questo momento del pellegrinaggio. Anche io vi sono vicino nel pellegrinare, nel camminare, nell'andare avanti: è quello che facciamo tutta la vita per andare incontro alla pienezza di Gesù." "Questa sera pregherò per voi e voi pregate per me - ha concluso il Pontefice, benedicendo tutti i presenti -. Coraggio, avanti e buon pellegrinaggio a tutti voi." Dopo l'intervento di Papa Francesco, l'emozionante arrivo della Fiaccola nello stadio maceratese ha aperto la Santa Messa, celebrata dal Cardinale Gualtiero Bassetti. Il vescovo diocesano Nazzareno Marconi, prima della funzione, ha rivolto ai tanti presenti il suo saluto: "Carissimi amici del Pellegrinaggio Macerata-Loreto, Eminenza, e cari Confratelli Vescovi di questa bella terra marchigiana, benvenuti a Macerata! Questa nostra Chiesa Locale vi accoglie con affetto e vi ringrazia dal profondo del cuore per la vostra testimonianza di fede. Per noi il Pellegrinaggio è sempre un dono dello Spirito Santo, che ci conferma nella fede. Ancor più stasera, in questa bellissima vigilia di Pentecoste. Da Vescovo e Biblista dovrei citare un testo biblico, e ce ne sono di bellissimi, a commento del tema del vostro pellegrinaggio. Ma preferisco citare un poeta moderno, così amo definire Claudio Baglioni, che è molto più che un cantautore. Nel 1981 inizia così una sua famosa canzone: Strada facendo, vedrai / Che non sei più da solo / Strada facendo troverai / Un gancio in mezzo al cielo. Il segreto, che vince la più radicale solitudine dell’uomo, è scoprire che siamo agganciati al Cielo. La nostra vita scorre, passo dopo passo, senza cadere, se ci agganciamo fortemente a quel punto sicuro, che è l’amore del Padre celeste. È l’amore di Dio Padre, la comunione con Cristo, la presenza dolce e forte nella nostra via dello Spirito Santo, quel “un gancio in mezzo al cielo” a cui è sospesa la nostra invincibile speranza. Auguro a tutti e ad ognuno che stanotte, “strada facendo”, tenuti per mano da Maria, scopriate la verità della mente e del cuore “che non sei più da solo”. Buon pellegrinaggio e che Dio vi benedica tutti." Il cardinal Gualtiero Bassetti, presidente della Conferenza Episcopale Italiana, ha poi celebrato la Messa insieme a numerosi sacerdoti e vescovi delle Marche, alla presenza di autorità politiche e militari della Regione. Nell’omelia, il cardinale ha affermato che la sua presenza stava "a testimoniare la premura di tutta la Chiesa italiana per questa grande manifestazione di popolo che esprime la fede e la pietà cristiana, così profonde nell’animo di tutti gli italiani". Dopo aver raccomandato a tutti di aver fiducia nello Spirito Santo, il presidente della Cei è entrato nel vivo dei problemi contemporanei, affidandosi al Paraclito, "perché lo Spirito è un amico fedele, che ci riporta sulla retta via, quando sbandiamo". La prima preghiera è stata per l’Italia, “il nostro Paese”, "perché in ogni contrada si possa vivere nella pace e nella concordia, e cresca il senso della solidarietà fraterna". Poi "per i malati, gli anziani e i ricoverati negli ospedali". Ed infine "un grido di allarme nei confronti di un triste fenomeno che riguarda i nostri giovani: la mancanza di lavoro e di prospettive per il loro avvenire. Sappiamo ormai dalle cronache che intere regioni del nostro Paese si stanno spopolando: i giovani, privi di speranza per il futuro, scappano. È triste quel Paese che non sa dare speranza ai propri figli! È triste quel Paese che non sa progettare il futuro, che non riesce a sanare le ferite della propria storia". Da buon vescovo umbro, non ha potuto dimenticare "le persone che ancora vivono nella precarietà a causa del terremoto. Sono passati tre anni dal sisma del 2016 e ancora la ricostruzione si fa attendere". La Messa è stata preceduta da alcune testimonianze. Jonata, di Firenze, ha raccontato la sua vita con Caterina, dal giorno del matrimonio alla morte della moglie, dopo una via Crucis di sette anni. Un cammino fatto di speranze (ad un certo punto il male era scomparso, avevano avuto un figlio) e di prove "fino a che il Signore le ha chiesto tutto. E lei glieLo ha dato. Non tutto in una volta, ma piuttosto in un cammino, quello della sua croce". Al funerale di Caterina, nella Basilica della Santissima Annunziata di Firenze, c’erano più di 1.500 persone a far festa, con canti e fuochi d’artificio, come voleva lei. "Quel vuoto – ha concluso Jonata – non è mai stato vuoto. È stato colmato con qualcos’altro. Qualcosa che non avverti, se ti muovi troppo bruscamente. Ma se fai attenzione e ti appoggi con delicatezza, ti sostiene. Una compagnia che non finisce più". Infine l’intervento di Tilly, una dirigente di azienda di Algeri, venuta dal suo Paese proprio per portare una testimonianza al Pellegrinaggio. Dal 1990 al 2000, in Algeria, sono morte 200 mila persone. Anche la Chiesa ha pagato il suo contributo di sangue: un vescovo e quaranta religiosi, per i quali l’8 dicembre dell’anno scorso, ad Algeri, è iniziato il processo di beatificazione. Fra costoro ci sono anche i sette monaci uccisi a Tibrine; di uno di essi, Tilly era amica personale. "Da algerina e cattolica, ho dovuto confrontarmi con le sofferenze del mio Paese – ha detto –. Questi martiri avevano la possibilità di partire e mettersi in salvo, ma hanno deciso di rimanere, fedeli alla loro vocazione e alla popolazione, da cui erano rispettati e amati. Una fedeltà così va ben oltre l’umano, ma ha le sue radici nel sacrificio di Gesù. Grazie a loro, ho acquisito una maggiore consapevolezza del valore che ha vivere insieme nella grazia di chi ha dato tutto per l’umanità. Vorrei che tutto questo servisse per un mondo di solidarietà e pace, nel rispetto e nel dialogo fra tutti gli uomini, al di là della loro origine e delle loro religioni. Monsignor Giampietro Dal Toso, presidente delle Pontificie opere missionarie, ha ringraziato per l’adesione del Pellegrinaggio al mese missionario straordinario indetto dal Papa per il prossimo ottobre. “Tempi difficili i nostri, in cui la crisi ha portato insicurezza, paura e rabbia. C’è il pericolo di chiudersi in se stessi e seppellire i talenti ricevuti in dono, perché la paura porta alla paura e non fa agire. L’antidoto è la consapevolezza che ognuno è prezioso agli occhi del Signore, perché Dio sa contare solo fino ad uno. Per questo l’altro, amato da Dio come me, non è qualcuno da cui devo difendermi ma un altro me stesso - sono state le parole del Cardinale Bassetti -. La solitudine è inscritta nella nostra natura di essere unici e irripetibili, ma possiamo trasformarla in compagnia se non ci limitiamo a camminare fianco a fianco agli altri ma se alziamo lo sguardo al vero e unico capogruppo: quel Gesù che ha portato con se sulla croce tutte le tragedie di ogni uomo e del mondo”.

08/06/2019 22:20
"Sfratto del Galilei", Pettinari rompe il silenzio: "Cavalcata la protesta per motivi politici, noi pensiamo al bene degli studenti"

"Sfratto del Galilei", Pettinari rompe il silenzio: "Cavalcata la protesta per motivi politici, noi pensiamo al bene degli studenti"

"Sulla questione delle sedi scolastiche e in particolare della sezione staccata del liceo scientifico attualmente dislocata a Palazzo Studi, che nei giorni scorsi ha in parte catalizzato la cronaca cittadina, ritengo di dover intervenire per riportare la questione nei corretti termine dell’oggettività del problema" - così Antonio Pettinari, Presidente della Provincia di Macerata, in merito alla vicenda dello "sfratto del Galilei" che sta tenendo banco da ormai qualche giorno. "Innanzitutto ribadisco che a tutt’oggi non è stata presa alcuna decisione, né sarà presa senza prima aver consultato i consiglieri provinciali, i rappresentanti dei genitori ed i rappresentanti degli studenti. Quindi il clamore che è stato alimentato è scaturito solo sulla base di ipotesi allo studio che dovevano essere ancora sottoposte all’esame degli organi preposti. Tuttavia è bene ricordare che il problema esiste e si è acuito a seguito del sisma ed a causa delle nuove tendenze che i giovani manifestano nelle loro giuste scelte scolastiche. È altresì necessario ricordare, specie a chi propone di costruire nuove scuole, che con la riforma Del Rio del 2014 le Province sono state private di ogni risorsa finanziaria, persino per la gestione ordinaria e di conseguenza diventa molto difficile ogni possibile soluzione del problema della mancanza di spazi scolastici." "Non posso non osservare altresì come in questa vicenda siano emersi evidenti tentativi di provocare o cavalcare la protesta per evidenti motivi politici. Respingo al mittente alcune ridicole affermazioni specie di chi invocando i principi costituzionali di democrazia, uguaglianza dei diritti e solidarietà dimostra esattamente il contrario. Non è forse un gesto di solidarietà tra istituzioni scolastiche anche addivenire a soluzioni che possano far fronte con ragionevolezza alle esigenze continenti di una o più scuole? Oppure la solidarietà è solo quella che si ha bisogno di ricevere? Mi permetto anche di invitare chi ha la responsabilità di formare i ragazzi di non basare le proprie tesi su cose non vere o peggio ancora false. Mi riferisco in particolare ad almeno quattro “fake news” che in questi giorni ha sentito sostenere dai chi ha avuto interesse a sollevare la strumentale polemica: 1) che se non ci fosse stata la “sollevazione” degli studenti il giorno 10 giugno sarebbe iniziato il trasloco. Falso! Non esiste alcun atto amministrativo in proposito e siccome la pubblica amministrazione agisce solo con atti scritti, è troppo facile per me smentire questa voce. 2) La sede del Pannaggi sarebbe stata destinata al Tribunale anziché alle attività scolastiche. Falso! Tutti possono constatare come il Pannaggi sia stato messo dalla Provincia a disposizione del Comune per collocarci le scuole di sua competenza, a seguito della situazione creatasi con il terremoto del 2016. 3) La Provincia avrebbe tenuto fermo in un cassetto un progetto finanziato per costruire il nuovo liceo scientifico. Falso! Esisteva solo un’idea progettuale di una decina di anni fa che ipotizzava un nuovo liceo nelle vicinanze del palazzetto dello sport. L’idea progettuale non solo non è masi stata finanziata, ma risultava anche di difficile realizzazione anche sotto l’aspetto della necessaria viabilità. 4) La sede della Provincia a Pieridipa è semivuota e potrebbe essere utilizzata per portarci alcune classi. Falso anche questo! Lo stabile di via Velluti è completamente occupato dagli uffici, come qualsiasi cittadino potrò constatare. A proposito di quest’ultimo aspetto, ricordo anche che uno degli obbiettivi di questa amministrazione provinciale, sin dal suo insediamento, è stato quello di riportare tutti i suoi uffici nel centro storico di Macerata. Ciò sia per motivi istituzionali e organizzativi e di maggiore efficienza della struttura amministrativa, sia soprattutto per dare vitale sostegno al centro storico che – ahimè – noto sempre più depauperato." "Mi rivolgo infine ai ragazzi, vittime della “zizzania” che è stata costruita, per assicurare loro che ogni decisione, anche la più semplice, sarà improntata alla volontà di trovare la soluzione migliore al fine di creare minori disagi possibili a loro e alle loro famiglie e nell’interesse di tutti" ha concluso Pettinari.

08/06/2019 17:42
Hr Volley: Betarice Spitoni confermata per la prossima stagione

Hr Volley: Betarice Spitoni confermata per la prossima stagione

Beatrice Spitoni è ufficialmente confermata nella rosa della prossima stagione. Dalle giovanili alla B1 nel giro di due anni, la promozione ed ora la serie A2: “Non me l’aspettavo. È un’emozione indescrivibile”. Nel 2017 l’approdo a Macerata poi l’infortunio che ha solo posticipato il suo debutto in prima squadra. Nello scorso ritiro precampionato è arrivata infatti la chiamata di coach Paniconi, una convocazione dopo l’altra per la schiacciatrice classe 2002 fino al debutto alla quinta giornata di campionato nel match casalingo contro Moie: ace alla prima palla giocata. “Fino a ieri la serie A era per me un sogno. Oggi sono al settimo cielo”.

08/06/2019 15:30
Rivoluzione in casa Hr Maceratese, presentati nuovo tecnico e Ds: "Si punta alla vittoria del campionato" (FOTO)

Rivoluzione in casa Hr Maceratese, presentati nuovo tecnico e Ds: "Si punta alla vittoria del campionato" (FOTO)

È giorno di cambiamenti  in casa Hr Maceratese: il nuovo tecnico Daniele Marinelli è stato ufficialmente presentato oggi alla stampa. Per lui è la prima esperienza in Promozione, categoria dove la Maceratese non ha  alternative alla vittoria del campionato.  Per ottenere l'agognata promozione in Eccellenza la Hr Maceratese ha effettuato trasformazioni, oltre che nell'organigramma tecnico, anche in quello societario. Si è affidata, infatti, a Jonathan Proculo,  che rivestirà il ruolo di direttore sportivo. Si tratta di uno dei maggiori conoscitori del calcio locale. La Maceratese che si presenterà ai nastri di partenza del prossimo campionato di Promozione sarà una squadra rivoluzionata - a detta anche del presidente Crocioni- . Saranno pochi i giocatori confermati, rispetto a quelli che hanno visto svanire il sogno vittoria ai play-off- .  Al fianco di Daniele Marinelli come allenatore ci sarà Luca Barone nelle vesti di vice, Andrea Lamponi come preparatore atletico e Fabio Fabiani come preparatore dei portieri.  Nei prossimi giorni il neo direttore sportivo Proculo comincerà a creare la nuova squadra.  

08/06/2019 15:16
Macerata, Build The Future: i ragazzi continuano a costruire il futuro e pensano anche all’ospedale

Macerata, Build The Future: i ragazzi continuano a costruire il futuro e pensano anche all’ospedale

Non solo colori pastello nelle stanze e musica di sottofondo nelle sale d’attesa, ma anche un chiosco dei gelati. Sono solo alcune delle idee che gli studenti delle classi 2°A, 2°E e 2°F della secondaria Dante Alighieri di Macerata avevano suggerito al Direttore dell’Area vasta 3 Alessandro Maccioni nell’ambito del progetto Build The Future e che ieri, venerdì 7 giugno, hanno avuto occasione di discutere direttamente con lui e con il Direttore Sanitario Massimo Palazzo. I ragazzi, accompagnati dalle professoresse Maggi e Falaschi, sono stati accolti da Maccioni e Palazzo, dall’assessore Mario Iesari, dalla coordinatrice del progetto Silvia Agnani, dagli altri professionisti del Dipartimento delle Dipendenze Patologiche e del team BTF perché se anche di non facile ed immediata realizzazione, le loro idee possano essere prese in considerazione negli interventi di ristrutturazione e manutenzione già previsti ed in quelli futuri dell’ospedale. Nel corso del laboratori realizzati dal team psicosociale del progetto Build The Future era stato affrontato il tema dei luoghi dove i ragazzi non si sentono a proprio agio e l’ospedale era emerso in modo chiaro e diffuso come simbolo di angoscia e disagio al punto tale che parecchi studenti avevano manifestato la volontà di renderlo più accogliente; per questo si sono impegnati nella creazione di modellini che hanno riprodotto stanze e sale d’attesa coloratissime, confortevoli e curate nei dettagli. I modellini, poi, sono stati tradotti in linee guida e suggerimenti per l’ASUR. E’ per questo che il direttore Maccioni ha voluto, dopo un momento di confronto sui temi proposti e sul progetto, accompagnare i ragazzi a visitare alcuni punti della struttura chiedendo parere sui colori delle pareti e invitandoli ad ammirare la vista che si scorge dall’ultimo piano dell’ospedale. La salute passa anche attraverso i colori e la bellezza, e questo i ragazzi di Build The Future lo sanno bene!

08/06/2019 15:01
Danilo Doria è il nuovo comandante della Polizia locale di Macerata

Danilo Doria è il nuovo comandante della Polizia locale di Macerata

È Danilo Doria il nuovo comandante della Polizia locale di Macerata. Proveniente dal Comando di Recanati Doria è risultato infatti il vincitore del concorso indetto dal Comune di Macerata.   Nella sua carriera Doria è stato vice comandante a Recanati e Montelupone ed è tutt’ora responsabile anche della Polizia locale di Massa Fermana. Dal 2000 ha sempre indossato la divisa della Polizia locale prestando servizio a Porto Recanati, Monte Urano, Fermo, Monte Vidon Corrado e Francavilla D’Ete. Nato a Fermo nel 1979, Doria, dopo il diploma di maturità, nel 2007 si è laureato in Comunicazione istituzionale all’Università degli Studi di Macerata e ha conseguito un Master MsPS – Management sulle politiche integrate di Sicurezza urbana all’Università Carlo Bò di Urbino e attualmente è iscritto al corso di laurea magistrale in Comunicazione e culture digitali di Unimc.

08/06/2019 15:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.