Macerata

Lo zio di Pamela: "Di mia nipote non si trova neanche il collo"

Lo zio di Pamela: "Di mia nipote non si trova neanche il collo"

"Visto che Pamela è stata massacrata da certa stampa e, tutt'oggi, alcuni preferiscono fare le pulci alle vittime piuttosto che ai carnefici (guardiamo pure al caso di Desirèe), iniziamo a fornire o a confermare qualche dato". Queste le parole dello zio di Pamela Mastropietro, Marco Valerio Verni, che si scrive sul suo profilo Facebook per chiarire alcuni punti. "A Pamela mancava il collo - continua - non è stato rinvenuto e quindi non si è potuto analizzarlo in sede di autopsia; Oseghale era richiedente asilo politico. Ma dobbiamo accogliere indiscriminatamente. Infine, al momento del fatto, aveva il permesso di soggiorno scaduto. Perchè stava in Italia, ancora?" Domande, quelle dei Valerio Verni, che non hanno ancora una risposta.

03/11/2018 13:23
Market della droga, arrestato a Macerata un 34enne

Market della droga, arrestato a Macerata un 34enne

  I carabinieri del nucleo operativo della Compagnia di Macerata hanno tratto in arresto un soggetto, 34enne, conosciuto alle cronache, della provincia di Macerata, per detenzione di stupefacenti. I militari del nucleo operativo ogni giorni contrastano l’uso ed il commercio di stupefacenti attraverso servizi e monitoraggio di soggetti “vicini” o ben addentrati nel mondo della droga. Nella serata di ieri, proprio uno di questi personaggi ha attirato l’attenzione dei militari i quali, dopo averlo accuratamente “controllato”, visto l’atteggiamento che generava sospetti, hanno deciso di intervenire. L'uomo è stato bloccato nelle vicinanze di Morrovalle. All’atto dell’identificazione si è mostrato nervoso e questo ha spinto i militari ad una più approfondita ispezione che ha permesso di trovare svariati involucri, ciascuno contenente sostanze stuupefacenti di vario genere, dall’hashish, alla cocaina, agli oppiacei, alla marijuana, alla ketamina. Un totale di oltre 80 grammi. L’uomo aveva con sé anche un bilancino di precisione e una discreta somma di denaro. Posto ai domiciliari, è in attesa di direttissima.      

03/11/2018 10:38
Maltempo, necessario l’abbattimento di due alberi in Via Roma e Viale Trieste a Macerata

Maltempo, necessario l’abbattimento di due alberi in Via Roma e Viale Trieste a Macerata

Maltempo, massima attenzione in tutta la città su alberi e verde pubblico da parte del Servizio Ambiente dell’Ufficio Tecnico. Dopo la perturbazione che ha interessato la provincia a partire dai giorni scorsi il personale tecnico del Comune ha effettuato una serie di controlli per verificare eventuali criticità alla stabilità delle alberature. Nell’ambito dei  sopralluoghi si sono individuati due alberi, un Pinus halepensis e un Pinus pinea, (entrambi protetti ai sensi della L. R. n. 6/2005 e s.m.i) che presentano evidenti segni di cedimento con un preoccupante aumento dell’inclinazione dell’albero stesso.  Data l’urgenza degli interventi e la posizione degli esemplari, che si trovano in zone ad elevato transito di pedoni e di mezzi si è proceduto all’abbattimento nella giornata di oggi, sabato 3 novembre, e si andrà avanti tra lunedì e martedì Stamattina gli operai sono al lavoro sul Pinus halepensis radicato all’inizio di viale Trieste, immediatamente dopo l’intersezione con porta Convitto. L’intervento che ha visto anche l’impiego di mezzi pesanti ha reso necessaria la temporanea deviazione del traffico  veicolare da viale Puccinotti su piazza Marconi verso via Piave o via Caduti di Nassiriya. Tra lunedì e martedì invece si procederàcon il Pinus pinea, radicato a margine del sentiero che fiancheggia via Roma poco prima dell’intersezione con via Bartolini. Entrambe le piante sono Gimnosperme quindi non risulta agronomicamente corretto procedere ad una potatura drastica della chioma al fine di alleggerire il carico sulla zolla radicale, senza operare una grave menomazione della chioma stessa. “E’ stata avvisata la forestale ed è stato valutato che il problema non era risolvibile con un alleggerimento della chioma – spiega l’assessore ai Lavori Pubblici Narciso Ricotta - Il controllo,  la potatura e la pulizia su aiuole e alberi è costante ma in questi giorni interessati da forti piogge il livello di attenzione da parte dell’Ufficio Tecnico è al massimo al fine di intervenire tempestivamente ed evitare eventuali situazioni di pericolo.”    

03/11/2018 10:33
Roana CBF, archiviato il successo su Altino è già l’ora di una nuova sfida

Roana CBF, archiviato il successo su Altino è già l’ora di una nuova sfida

Archiviato il successo su Altino, è già l’ora di una nuova sfida per la Roana CBF. La quarta giornata del girone C del campionato di B1 vedrà le ragazze di coach Paniconi impegnate nella seconda trasferta della stagione, questa volta in terra modenese, per fare visita alla Emilbronzo 2000 di Montale Rangone. La formazione emiliana, attualmente quinta in classifica, viene da una convincente vittoria ottenuta proprio in terra marchigiana, dove si è imposta settimana scorsa per 3 set a 1 contro la Moncaro VTA Moie di Ancona. Un risultato che ha permesso alle ragazze di coach Tamburello di portarsi a 7 punti, esattamente a due lunghezze dal terzetto di testa, composto dalla Roana CBF, Lucky Wind Trevi PG e Angelini Elet. Cesena FC, ancora a punteggio pieno. Una sfida sicuramente insidiosa ma che necessita di un’altra ottima prestazione affinchè le ragazze maceratesi possano tenere il passo delle altre contendenti e mantenere le distanze da chi invece insegue dalle retrovie – “Giochiamo contro una delle squadre migliori del campionato, forse la più forte a livello di organico – ha commentato Paniconi – Dopo la prestazione di sabato scorso sarà sicuramente un altro banco di prova importante per noi e sarebbe estremamente significativo poterci confermare ”. Non teme cali di concentrazione il coach delle maceratesi dopo l’ottimo avvio di campionato: “Non ho alcun dubbio perché la squadra ha l’atteggiamento giusto. Abbiamo dovuto confrontarci con alcune situazioni che ci hanno messo a dura prova in questi giorni ma sappiamo benissimo che affrontandole nel modo giusto abbiamo l’opportunità di crescere e diventare più forti – ha aggiunto il coach - L’auspicio è quello di fornire un’altra prestazione all’altezza della situazione”. Appuntamento a Modena, dunque. L’ostacolo è notevole, molte sono le trappole disseminate lungo il percorso ma la Roana CBF è pronta all’ennesimo duello, con la consapevolezza che determinazione e concentrazione saranno alleati fondamentali per cogliere un altro risultato importante. 

03/11/2018 09:02
Alla Temple University Gallery ha inaugurato “Los Angeles is, Once Again” curata dalla maceratese Camilla Boemio

Alla Temple University Gallery ha inaugurato “Los Angeles is, Once Again” curata dalla maceratese Camilla Boemio

Alla Temple University Gallery ha inaugurato “Los Angeles is, Once Again” curata da Camilla Boemio, curatrice di varie mostre anche negli Stati Uniti.  Dagli anni sessanta Los Angeles è un terreno fertile per la sperimentazione, ed un contesto ideale per plasmare nuovi modelli di produzione artistica e di presentazione dell’arte. In questa città unica, le pratiche artistiche sviluppano metodologie espanse e diverse fruizioni delle pratiche partecipative nelle quali l'attivismo e l'azione collettiva dell'arte sono all’apice. La scena artistica di Los Angeles cambia se stessa ogni pochi anni, attuando una sorta di rigenerazione e un dinamismo fautore di libertà espressive completamente diverse dal resto degli Stati Uniti. In questo ecosistema tutto suo–  LosAngelesis,OnceAgainesplora i temi dei "microclimi artistici" con particolare attenzione all'estetica del rinnovamento artistico della città. La mostra, inaugurata il 30 Ottobre, offre una visione poliedrica delle pratiche artistiche di Los Angeles con diverse ricerche e linguaggi d'arte. I lavori di Dani Dodge, Ed Gomez, Sean Noyce, Max Presneill, Ty Pownall, Curtis Stage, Alison Woods, Gul Cagin, Roni Feldman e Joe Davidson, molti dei quali sono stati realizzati appositamente per questa mostra, compongono una narrazione caleidoscòpica dell'arte di Los Angeles; mostrando diversi tipi di linguaggi e di materiali: dai disegni, ai dipinti, alle fotografie fino alle installazioni. La mostra analizza le pratiche artistiche di Los Angeles affrontando i grandi temi della società in evoluzione: dall’inconscio collettivo, alle relazioni artistificiali. dalla conformazione urbana dei luoghi perifierici ai margini di Los Angeles.  I recenti dipinti di GulCagincontemplano l'accelerazione disincarnata delle relazioni virtuali e la scomparsa delle relazioni con persone e mondi materiali in tempo reale. Mentre la vita sociale reale si allontana, le relazioni artificiali sostituiscono l'interazione tra le persone e il territorio. I dipinti di SeanNoycesono configurati sulle somiglianze degli antichi manufatti romani acquistati dalla Getty Foundation di Los Angeles, includendo anche quelli che sono stati  saccheggiati, contrabbandati o ottenuti attraverso i mezzi illeciti. A suo merito, la Getty Foundation ha restituito alcuni degli artefatti che sono stati ottenuti in questo modo, inclusa la figura rappresentata nel dipinto di Noyce: Proserpina. AlisonWoodsè interessata all'interazione tra il pensiero e i movimenti dell'inconscio collettivo, lo spazio della psiche, lo spazio virtuale e l'universo parallelo, il luogo nel quale l'irrazionale e il razionale si fondono. TyPownallaffronta i temi l'incertezza e l'assurdità nella sua pratica. Il suo lavoro scultoreo, combina materiali con linguaggi di articolazione come le mappe, i modelli architettonici, i simboli, i miti, e le tradizioni; per costruire relazioni che esplorano l'instabilità.   Le fotografie di CurtisStageritraggono i non-luoghi industriali. La sua ricerca verte nel fotografare i paesaggi e le architetture urbane dimenticate o semplicemente perferiche, soprattutto dell'area di Los Angeles.  Il dipinto astratto di MaxPresneillincastonato con segni, scarabocchi, cancellature e blocchi, mette in discussione l'atto della pittura e il suo rapporto con le questioni di intenti esistenziali e obbligatori, inclinando a una dichiarazione di presenza individuale tanto quanto a una dichiarazione politica obliqua. Mentre i lavori pittorici aerografati di RoniFeldmanpresentano un sottile velo nel quale l’utopia e la distopia dialogano con la civiltà e il caos.  La scultura JoeDavidsonnegozia con nuovi livelli di composizione e  di complessa narrativa. Le sue trasformazioni virtuose con materiali umili, in questo caso la carta, affinano ulteriormente la compostezza realizzativa. Mentre la scultura di DaniDodgecomposta da tre cubi, altera gli spazi con poetiche e forme inastettate. Infine l’installazione di EdGomezcomposta da copertine di album realizzate in cartone ci rimanda nuovamente alle prerogative di una città nella quale la musica è parte della conformazione della città.  La mostra è stata possibile grazie alla collaborazione con gli spazi no-profit: Durden e Ray di Los Angeles e la piattaforma nomade AAC Platform di Roma co-curata da Fabrizio Orsini. La collettiva si potrà visitare fino il 22 Novembre. Nella gallery il graphic design Gabriele Mizzoni ha realizzato degli scatti che introducono alla mostra e svelano particolari della performance “Proserpina” realizzata dall’artista Sean Noyce. 

02/11/2018 17:31
Capitan Casoli sulla sfida alla Monini Spoleto “Vogliamo migliorarci e trovare punti”

Capitan Casoli sulla sfida alla Monini Spoleto “Vogliamo migliorarci e trovare punti”

Domenica 4 novembre la Menghi Shoes ospita la Monini Spoleto nella quinta giornata di serie A2 Credem Banca - Girone Bianco. Dopo il riscatto guadagnato proprio alla Marpel Arena con la grande rimonta ai danni della BCC Leverano, i biancoverdi sono caduti giovedì in trasferta contro la Kemas Lamipel Santa Croce. Una brutta sconfitta che va superata in fretta, ripartendo dai lati positivi: l'arrivo di Pier Paolo Partenio, che ha esordito giovedì, e la media punti mantenuta da Igor Tiurin. La Monini Spoleto è partita nel migliore dei modi raccogliendo due vittorie con pieni punti nelle prime due giornate di campionato ma nell'ultima giocata ha perso in casa contro l'Acqua Fonteviva Apuana Livorno. I gialloblu occupano la quarta posizione in classifica con un punto in più rispetto alla Menghi Shoes. Il Capitano Cristian Casoli parla della sfida di domenica. Partendo dall'ultima partita, cosa è andato storto contro la Kemas Lamipel Santa Croce? "Abbiamo commesso troppi errori, siamo andati in difficoltà e non siamo riusciti a mettere in campo il nostro gioco. Va considerato però che abbiamo sfidato una squadra molto attrezzata, con obiettivi di promozione e questa differenza stavolta è venuta fuori. Dobbiamo anche migliorare l'intesa con Partenio, arrivato soltanto da pochi giorni". Come vedi invece la partita di domenica? "E' un'altra sfida difficile, la Monini Spoleto è una squadra che punta in alto e non sarà facile affrontarli con tre gare giocate in una settimana e pochi allenamenti a disposizione. Da parte nostra però non mancherà la voglia di trovare punti, il clima è positivo e siamo determinati nel migliorarci, commettere meno errori e costruire di più".  La sfida tra Menghi Shoes e Aurispa Alessano sarà trasmessa in diretta streaming alle ore 19 su Diretta Lega Volley Channel.

02/11/2018 17:25
Nasce in provincia di Macerata DiEM 25

Nasce in provincia di Macerata DiEM 25

DiEM 25 è il primo movimento politico transnazionale riconducibile all’economista e docente universitario Yanis Varoufakis. In Europa ha oltre 70.000 iscritti in tutti i paesi dell’Unione. In Italia il manifesto del movimento è stato sottoscritto da migliaia di persone e tra queste il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Tra gli esponenti noti a livello internazionale del movimento ci sono: il regista cinematografico inglese Ken Loach, il filosofo Noam Chomsky, la saggista Naomi Klein, il giornalista e divulgatore Julian Assange, il musicista Brian Eno, e lo scrittore e giornalista Lorenzo Marsili.In provincia di Macerata il movimento è nato attraverso l’incontro tra diverse identità culturali, politiche e sociali presenti su tutto il territorio e ne fanno parte figure di riferimento nelle città di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Recanati, Corridonia e San Ginesio. E’ stato eletto la scorsa settimana un coordinamento provinciale di cui fanno parte Michele Eleonori e Silvia Grassetti e un coordinamento regionale composto dal maceratese Alessandro Seri e dell’anconetana Giovanna Righi.La prima assemblea nazionale del movimento si svolgerà sabato 10 novembre a Roma e definirà il precorso politico e di iniziative che porterà fino alle elezioni europee del 2019, primo banco di prova elettorale per DiEM25.Sulla questione europea DiEM25 pensa che anni di politiche scellerate da parte dell'establishment di governo europeo abbiano ottenuto un solo risultato: sprofondare l'Europa in una stagnazione permanente e fare cresce l'estrema destra in tutto il continente.DiEM25 pensa che si debba rompere il rapporto malato fra un establishment in bancarotta morale ed economica e il ritorno di pulsioni razziste, nazionaliste e xenofobe. Avrebbe dovuto esserci un'alternativa a tutto questo. E ora c'è. DiEM25Siamo progressisti, democratici radicali, ecologisti, femministe. Siamo cittadini, attivisti, sindaci, consiglieri comunali. Uniti nelle nostre differenze: di culture, lingue, accenti, provenienze politiche, colori della pelle, identità di genere.

02/11/2018 17:00
Macerata, Argo: "Ecco la proposta per il nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città"

Macerata, Argo: "Ecco la proposta per il nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città"

Riceviamo e pubblichiamo a nome dell'associazione Argo "L’associazione di volontariato Argo Macerata, che da oltre 20 anni opera nella città di Macerata per la tutela degli animali e lotta al randagismo, nonché co-gestore insieme a Meridiana Cooperativa Sociale del canile comunale “Gli amici del cane”, ha appreso dalla stampa locale circa un “nuovo regolamento per il benessere degli animali che vivono in città”, che verrà discusso durante il consiglio comunale convocato per il 5 e 6 novembre. Argo, i cui volontari sono quotidianamente impegnati nella cura di animali e che è costantemente in contatto con altre realtà animaliste della città di Macerata, ritiene opportuno che il “nuovo regolamento”, i cui contenuti non sono stati ancora resi noti, possa essere condiviso nella sua formulazione anche con le associazioni cittadine che hanno per oggetto proprio il benessere animale e che sono certe di poter offrire, pertanto, un prezioso contributo. Pensiamo, infatti, che sia fondamentale per assicurare il benessere degli animali che vivono nella nostra città, una stretta collaborazione tra l’amministrazione comunale e le associazioni del territorio al fine di stilare un nuovo regolamento che tenga in considerazione sia le esigenze ed il benessere degli animali (tutelati dalle leggi nazionali e regionali), sia le diverse richieste dei cittadini, per i quali le associazioni sono da tempo dei punti di riferimento e di informazione. Accogliamo, dunque, con l’entusiasmo ogni iniziativa che mira a garantire il benessere degli animali che vivono nella nostra città ed auspichiamo l’apertura di un tavolo dei lavori per il nuovo regolamento a cui invitare non solo le associazioni stesse, ma anche altri due attori il cui ruolo riteniamo fondamentale il Servizio Veterinario dell’Area Vasta 3 competente per il territorio del comune di Macerata e rappresentanti dell’Ordine Nazionale dei Medici Veterinari". 

02/11/2018 14:19
Italia e Cina insieme con i giovani di Macerata e di Taicang, le città gemellate nell’amicizia

Italia e Cina insieme con i giovani di Macerata e di Taicang, le città gemellate nell’amicizia

Si rafforza il patto di amicizia stretto nel 2016 tra Macerata e la città cinese di Taicang grazie al coinvolgimento delle scuole e dei giovani. Infatti, dopo l’educational tour del settembre scorso nella città cinese insieme alla delegazione di insegnanti di 10 scuole maceratesi, in questi giorni il vicesindaco Stefania Monteverde insieme alla presidente dell’associazione ViaSoccer, Sue Su e a Dario Marcolini che collaborano attivamente e fattivamente al progetto di amicizia, stanno incontrando gli insegnanti  e gli studenti delle scuole superiori del territorio, Liceo Scientifico “Galileo Galieli”, Istituto di Istruzione Superiore “Giuseppe Garibaldi”, Istituto Tecnico Economico  “Alberico Gentili” di Macerata, Istituto Professionale Statale per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera “Girolamo Varnelli” di Cingoli, Liceo Sportivo di Camerino, l’Ipsia “Filippo Corridoni” di Corridonia, IIS Matteo Ricci di Macerata, Liceo Artistico  “G. Cantalamessa” di Macerata e il Liceo Liguistico “G. Leopardi “di Macerata . Insieme si stanno programmando gli scambi e le iniziative che nel 2019 coinvolgeranno insegnanti e studenti.  All’Itas “Matteo Ricci”, nell’incontro con la preside Rita Emiliozzi e con studenti e insegnanti del corso di studi “Turismo", si sono scambiati i racconti della Cina e della città di Taicang, e sono stati presentati i progetti legati al turismo e alla conoscenza reciproca. “Sta crescendo un’esperienza internazionale molto importante che educa all’incontro tra i popoli e alla conoscenza reciproca. In due anni già più di 300 sono stati i giovani cinesi e i giovani maceratesi che hanno visitato le due città, esperienza di amicizia e di crescita umana. Per il 2019 ci sono tanti progetti con il coinvolgimento di dieci scuole. Questo ci rende davvero la città di padre Matteo Ricci, non solo perché qui è nato nel 1500,  ma perché sappiamo rinnovare l’impegno per costruire una società aperta e inclusiva”, ha spiegato l’assessore Monteverde all’incontro di presentazione con gli studenti dell’Itas Matteo Ricci di Macerata.   La presidente Su Sue in questi giorni di permanenza a Macerata ha incontrato anche il sindaco Romano Carancini per discutere e definire gli accordi che porteranno, con molta probabilità  nel prossimo mese di aprile,  alla festa dell’amicizia tra le due città  che si celebrerà prima a Taicang in Cina e poi a Macerata con una festa cittadina.  

02/11/2018 14:16
Macerata: Scientifica al lavoro sull'immobile di via Cencinelli (FOTO)

Macerata: Scientifica al lavoro sull'immobile di via Cencinelli (FOTO)

Lo stabile di via Cencinelli, a Macerata, preso di mira dagli sciacalli e svaligiato nei giorni scorsi (qui il nostro articolo), é attualmente al setaccio delle forze dell'ordine e della Scientifica. All'interno dell'immobile, infatti, sono stati trovati indumenti non riconducibili ai proprietari degli appartamenti e non é da escludere che lo stabile, oltre che saccheggiato, sia stato utilizzato per un breve periodo come bivacco. Gli inquirenti sono quindi alla ricerca di tracce, impronte o altro, che possa consentire di giungere in tempi rapidi all'identificazione degli autori dei furti. Insieme agli investigatori, questa mattina, anche i Vigili del Fuoco, visto che l'immobile é dichiarato inagibile dopo il sisma del 2016. (in aggiornamento)

02/11/2018 11:15
Il MOF vuole l'Oscar: appello social per il voto online

Il MOF vuole l'Oscar: appello social per il voto online

Un invito a tutti i maceratesi e al pubblico dello Sferisterio: sostenere, con un voto elettronico, la candidatura del progetto “Cittadini del mondo” agli International Opera Awards, gli Oscar della lirica istituiti nel 2013 dal magnate britannico Harry Hyman per premiare le eccellenze nel vasto mondo dell’opera.Per partecipare alla votazione popolare, è necessario compilare il modulo sul sito operaawards.orgscrivendo, nella sezione Education & Outreach, “Macerata Opera Festival / Il Flauto magico, 100 citizens”, quindi inserire i propri dati e inviare con il pulsante “Submit”.I più votati, entrati nel ristretto gruppo delle nomination, saranno poi giudicati e premiati da una giuria di esperti internazionali durante una serata di gala a Londra, nella prossima primavera.Il progetto dei “Cittadini del mondo” – un gruppo di cittadini di ogni età e provenienza – è stato l’elemento portante della nuova produzione del Flauto magico di Mozart con la regia di Graham Vick che la scorsa estate ha portato la notizia del Macerata Opera Festival in tutto il mondo.C’è tempo sino alle ore 18 del 5 gennaio 2019.

02/11/2018 10:27
Il Comune di Macerata parte civile nel processo per la morte di Pamela

Il Comune di Macerata parte civile nel processo per la morte di Pamela

Il Comune di Macerata si costituirà parte civile nel processo per il massacro di Pamela Mastropietro, la 18enne romana uccisa e fatta a pezzi, il cui corpo venne ritrovato in due trolley a Pollenza. Lo conferma il sindaco Romano Carancini: la giunta ha deliberato di affidare all'avv. Carlo Buongarzone il compito di farlo all'udienza preliminare del 26 novembre contro l'unico imputato, il 29enne pusher nigeriano Innocent Oseghale detenuto ad Ascoli Piceno. La richiesta di costituirsi parte civile, ma anche di intitolare i giardini davanti allo stabile di via Spalato 124 teatro della tragedia, era arrivata dai genitori di Pamela, Stefano Mastropietro e Alessandra Verni, e dallo zio Marco Valerio Verni (anche loro si costituiranno). Il Comune, ricorda Carancini, "aveva preso questo indirizzo da tempo, lo ha formalizzato dopo la richiesta di rinvio a giudizio". Sui giardini "che non sono area pubblica ma proprietà del condominio", osserva, "discuterà il consiglio comunale. C'è un ordine del giorno". (Ansa)

02/11/2018 09:21
Sisma, proroga contratti dei tecnici: la soddisfazione della Cisl Fp Marche

Sisma, proroga contratti dei tecnici: la soddisfazione della Cisl Fp Marche

La Cisl Fp Marche, in persona del Segretario Generale Luca Talevi e del  Responsabile Dipartimento Enti Locali Alessandro Moretti, esprime soddisfazione per gli interventi finanziati per la ricostruzione post-sisma  che consentirà il finanziamento dei rinnovi dei contratti a tempo determinato stipulati tra gli Enti Locali terremotati ed i geologi, ingegneri, architetti, geometri ed amministrativi  reclutati per provvedere alle esigenze straordinarie prodotte dal sisma 2016, per i prossimi due anni. Dopo aver sollecitato le questioni assunzionali,inizialmente in scadenza al 31 dicembre 2018, ai parlamentari marchigiani, al Presidente del Consiglio, ai vertici della Regione ed al nuovo Commissario dr Farabollini, finalmente giunge la possibilità di prosieguo, ancorché in emergenza, dei rapporti di lavoro di quei professionisti che sono impiegati negli Uffici per la ricostruzione dei Comuni, della Provincia e della Regione. Tuttavia per la Fp Cisl Marche è fondamentale che la  Politica si attivi sin d'ora, a livello normativo,  per garantire la dovuta continuita' occupazionale, legata ai complessi e lunghi lavori post emergenza da attivare ,  togliendo , ai comuni coinvolti, i vincoli posti ai rinnovi dei tempi determinati per un arco temporale sufficientemente lungo e proteso al termine della ricostruzione. Si tratta infatti di circa 700 elevate professionalita' che per la Cisl, anche al termine della ricostruzione, potranno essere una preziosa risorsa per i tanti comuni marchigiani coinvolti dal terremoto spesso operanti con carenza di personale.

02/11/2018 08:55
Volley. Menghi Shoes Macerata ko a Santa Croce

Volley. Menghi Shoes Macerata ko a Santa Croce

Trasferta amara per la Menghi Shoes Macerata a Santa Croce. Gli uomini allenati da coach Bosco cedono 3 a 0 (25-19, 25-20, 25-17) al cospetto della Kemas Lamipel. Partita giocata sottotono dai maceratesi, privi dello schiacciatore Andrea Nasari nella gara odierna. Non è bastato l’esordio di Partenio in palleggio per regalare punti ai maceratesi, che restano a quota sei in graduatoria dopo quattro giornate di campionato. E domenica, alla Marpel Arena, la sfida interna contro Spoleto.  LA CRONACA – Macerata in campo con la diagonale Partenio-Tiurin, Tartaglione e Casoli in banda, Franceschini e Bussolari al centro con Gabbanelli libero. Santa Croce in campo con Acquarone-Wagner, Colli e Snippe schiacciatori, Bargi e Miselli al centro e Taliani libero. Ottimo l’avvio dei padroni di casa, Colli a segno per il punto dell’11 a 6. I padroni di casa continuano a restare avanti.: Wagner a bersaglio per il 20-14. E’ sempre l’opposto Wagner a mettere a segno il punto decisivo del primo set, 25-19 Santa Croce. L’ace di Franceschini porta la Menghi Shoes avanti 7-6 ad inizio secondo set. Il turno in battuta di Wagner porta i padroni di casa sul 15-12 (due ace). A chiudere il parziale il muro subito da Tiurin: 25-20. Tartaglione mette a segno il punto del 13 a 13 nel corso del terzo set. L’ace di Wagner porta Santa Croce avanti 20-15. Il punto finale lo sigla Miselli: 25-17 e 3-0 per Santa Croce. Il tabellino: SANTA CROCE: Bargi 5, Miselli 4, Colli 10, Acquarone 1, Wagner 27, Grassano 3, Snippe 7, Taliani (L). Non entrati: Andreini, Baciocco, Crò, Tamburo, Ferraro. All: Totire. MACERATA: Franceschini 4, Casoli 5, Miscio, Tartaglione 5, Molinari 2, Tiurin 21, Gonzi, Bussolari 2, Partenio, Furiassi 2, Gabbanelli (L). Non entrati: Bucchi, Condorelli, Piazza. All: Bosco.   PARZIALI: 25-19, 25-20, 25-17.

01/11/2018 19:59
Lorenzo Lotto, da Macerata a Londra

Lorenzo Lotto, da Macerata a Londra

Vetrina europea per la mostra Lorenzo Lotto. Il richiamo delle Marche. Ieri pomeriggio è stata presentata a Londra l’esposizione Lorenzo Lotto portraits che rimarrà aperta dal 5 novembre al 10 febbraio 2019 (stessa data di chiusura di Macerata) alla National Gallery, tra i musei più importanti del mondo.  Alla conferenza inaugurale erano presenti personalità di assoluto rilievo, a partire dal Primo ministro del Regno Unito Theresa May; quindi l’ambasciatore italiano a Londra Raffaele Trombetta, il direttore della National Gallery Gabriele Maria Finaldi, il direttore del Museo Nacional del Prado di Madrid, Miguel Falomir, il curatore della sezione italiana di dipinti del XVI secolo nella National Gallery Matthias Wivel e il curatore della mostra, Enrico Maria Dal Pozzolo, che si è occupato anche di quella marchigiana.  La presentazione è stata anche l’occasione per mostrare il catalogo della mostra maceratese che ritrae tutte le opere di Lotto esposte a Palazzo Buonaccorsi e i vari itinerari negli otto Comuni che conservano i capolavori del pittore: Urbino, Ancona, Loreto, Jesi, Recanati, Mogliano, Cingoli e Monte San Giusto. Per la National Gallery si tratta della prima mostra con le opere di Lorenzo Lotto, con i ritratti che arrivano da collezioni di tutto. C’è di più, perché oltre ai capolavori si potrà ammirare anche il video che ripercorre l’arte e i luoghi dell’artista, svelando il cuore delle Marche al pubblico internazionale.  “È la formalizzazione di una collaborazione - afferma il curatore Dal Pozzolo - di due grandi musei internazionali come quello di Madrid e Londra che vede un trait d’union con Macerata”. Il 2018 a livello internazionale punta così i riflettori sul grande artista veneziano che ha scelto la nostra regione come sua terra d’elezione.  Al Buonaccorsi, fino al 10 febbraio 2019, si ritrovano insieme per la prima volta le opere di Lotto create per il territorio e poi disperse nel mondo o quelle che, per storia e realizzazione, hanno avuto forti legami con le Marche. L’esposizione, promossa dalla Regione Marche con il Comune di Macerata, propone oltre 20 dipinti autografi di Lotto e 5 disegni di sua mano e alcune straordinarie opere grafiche di grandi autori, quali Dürer e Mantegna, da cui Lorenzo trasse ispirazione; così come preziosi manoscritti e volumi, globi e antiche mappe, per contestualizzare la sua attività in queste terre.  Per questa occasione sono state riunite opere dell’artista veneziano provenienti da collezioni internazionali - come la Gemäldegalerie della Staatliche Museen di Berlino, il British Museum di Londra, Il Musèe du Louvre di Parigi, il Museo Nazionale Brukental di Sibiu, il Museo del Prado di Madrid o il Musée des Beaux Arts di Strasburgo, ma anche dal Museo Poldi Pezzoli di Milano, dal Museo Correr di Venezia e dalle Collezioni del Quirinale. Una mostra che si completa necessariamente nel territorio marchigiano, ponendosi in stretto dialogo con i lavori lotteschi (25 opere) disseminati nei diversi centri e volutamente lasciati nei siti di appartenenza.     

01/11/2018 15:24
Macerata, Halloween all'insegna del riuso

Macerata, Halloween all'insegna del riuso

A Sforzacosta di Macerata (via Peranda 44, sede dell’associazione onlus “Genitori & figli  per mano”) ha avuto luogo un evento particolare. La festa di Halloween è stata usata per un’incontro di ludodidattica che abbinava degli elementi italiani e quelli anglosassoni. I bambini, e qualche genitore, si sono presentati mascherati e con dei lavoretti tematici fatti a casa. Grazie all’ingegno, riuso e riciclo hanno avuto luogo dei giochi adatti per i bambini piccolissimi, ma anche per quelli più grandi. Ognuno ha giocato a modo suo. Tutti sono stati vincitori del “Memory delle zucche”, del “Dai da mangiare al fantasma”, del “Bowling mostruoso” e della “La pentola della strega”. E poi era il turno del “Trick or Treat” guidato dalla Fox, una volpe che parlava solo in inglese. La volpe ha insegnato ai bambini la canzone del “dolcetto scherzetto” in inglese, “Knock, knock, Trick or Treat?” e poi tutti insieme andavano a cantare e bussare alle porte delle case rappresentate dalle mamme che si erano ingegnate e che hanno usato tanta creatività per poter offrire ai bambini un dolcetto scherzetto sì tematico, ma fatto a casa e, per quanto possibile, salutare. I bambini hanno così potuto assaggiare: i mandarini che assomigliavano al Jack O’Lantern, le pizzette con i ragnetti fatti di olive, i ragni fatti di formaggio e pretzel, le dita della strega fatti di pasta frolla e mandorle ecc. Cantavano così bene che i loro cesti e le pance erano pienissimi. Verso l’ora di congedo, le letture su come affrontare le nostre emozioni, come quella della paura, hanno fatto sì che i bambini sono andati a casa calmi, tranquilli e pronti per la nanna

01/11/2018 15:09
Falciato da un'auto pirata: ferito a Marina di Pietrasanta il figlio del Rettore di Unicam

Falciato da un'auto pirata: ferito a Marina di Pietrasanta il figlio del Rettore di Unicam

Un brutto incidente è avvenuto a Marina di Pietrasanta nella notte appena trascorsa: la vittima sarebbe Lorenzo Pettinari il figlio del Rettore dell'Università di Camerino,che si trova adesso in terapia intensiva presso l'ospedale Versilia. Non è, comunque, in pericolo di vita. Lo riporta un quotidiano online di Lucca (http://www.luccaindiretta.it/cronaca/item/130650-travolti-davanti-alla-disco-gravi-2-giovani.html). Il ragazzo, 19enne e a Lucca per motivi di studio, si trovava ieri sera davanti al noto locale "Seven Apples" con altre due persone quando, un'auto pirata è sopraggiunta e li ha falciati. L'automobilista è fuggito senza lasciare tracce. Gli altri due ragazzi coinvolti sono una 34enne di Sassari e un 19enne di Ostuni.

01/11/2018 13:10
Junior Macerata: scuola calcio a gonfie vele e aumento dei tesserati

Junior Macerata: scuola calcio a gonfie vele e aumento dei tesserati

La buona Scuola, calcio. C’è sorriso e soddisfazione in casa Junior Macerata tracciando un bilancio dopo due mesi di attività della Scuola Calcio, l’area che ingloba le formazioni dei più piccoli d’età. Una nuova e maggior proposta di servizi e figure tecniche o le partnership con realtà importanti come Oro della terra e Anffas, sommate alle strutture a disposizione e alla tanta passione, rendono la Junior un riferimento doc a Macerata. Il club biancorosso, inoltre, da questa estate è serbatoio della rinata HR Maceratese. A supervisionare l’intero vivaio c’è Giammario Cappelletti, mentre direttore generale e coordinatore della logistica nonché del rapporto con le famiglie è Jacopo Minuti. Responsabile della Scuola Calcio Francesco Menghini. Menghini, la Junior Macerata continua a crescere…”Sì abbiamo incrementato i tesserati alla Scuola Calcio di 30 unità. Quest’anno abbiamo 2 squadre Esordienti, ne abbiamo fatte 4 di Pulcini, poi abbiamo quasi 50 bimbi tra Primi Calci e Piccoli Amici”. Piace il nuovo progetto basato sull’introduzione del maestro della tecnica e di un istruttore coordinativo. Perché questa scelta? “I bambini ormai giocano poco, fanno l’allenamento ma poi a casa sono fermi davanti alla tv o al computer. In passato si correva tutto il giorno, ci si arrampicava, c’era più movimento per strada o in campagna. Pertanto noi intervveniamo quando sono piccoli così da ottenere dei risultati, più avanti è difficile”. Cosa intendete per allenamento strutturato? “Seguiamo le metodologie dei Centri Federali, ad esempio nella categoria dei Pulcini facciamo allenare insieme le 4 squadre. Nella stessa seduta un gruppo fa i passaggi, un altro i tiri in porta e via a rotazione. E’ un vantaggio per gli allenatori che conoscono praticamente tutti i bimbi ed anche per far socializzare i piccoli. Aggiungo che abbiamo solo tecnici con esperienze di Scuola Calcio”. Serbatoio per la Maceratese del futuro: un onore e un onere…”Certamente. L’attrazione è aumentata e come Scuola Calcio abbiamo appunto alzato servizi, formazione e attenzione ai dettagli. Poi dai Giovanissimi in su si punta sulla qualità del giocatore, con quel nome Maceratese devi farlo”.

01/11/2018 12:18
Provinciali Macerata 2018: vincitori e vinti

Provinciali Macerata 2018: vincitori e vinti

Scrutini terminati nell'aula consiliare della Provincia di Macerata e conteggio in corso dopo che, nella giornata di ieri, gli amministratori dei comuni maceratesi sono stati chiamati al voto per il rinnovo del consiglio provinciale. Stando ai primi conteggi, la lista che ha ottenuto il maggior numero di voti é quella di Lega, Forza Italia, Fratelli d'Italia e delle sigle del centrodestra che dovrebbe portare a casa cinque consiglieri (ne aveva due) in virtù delle 30144 preferenze ottenute. Gli eletti sono Ciarapica, Renna, Pantana, Saltamartini e Brugnola.  28893 sono invece le preferenze riscosse dala lista "Terre Maceratesi" del Partito Democratico e delle sigle della sinistra, che eleggono così quattro consiglieri: Micozzi, Marcolini, Acquaroli e Settimi. Tre consiglieri, infine, per la lista centrista "Per la nostra terra delle armonie", che ottiene solo 17898 voti: Antognozzi, Ubaldi e Ruani.  Non ha partecipato alla tornata elettorale il Movimento 5 Stelle poiché, stando a quanto si apprende, nei comuni della Provincia di Macerata non poteva contare su un numero sufficiente di amministratori. Quelli appena elencati, lo ribadiamo, sono risultati non ancora ufficiali, con i conteggi che sono ancora in corso sia per quanto riguarda i voti di lista, sia per quanto riguarda le singole preferenze che porteranno all'individuazione dei consiglieri eletti.  (servizio in aggiornamento)

01/11/2018 11:15
Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Sciacalli del terremoto senza limiti, arriva anche Striscia la Notizia

Gli atti di sciacallaggio ai danni dei terremotati sono iniziati purtroppo fin da subito e con diverse varianti, dalle finte raccolte, alla sottrazione di beni destinati agli sfollati, fino ai classici furti negli edifici abbandonati. Sembra però che in questi giorni, a due anni dalle violenti scosse dell'ottobre 2016, ci sia addirittura recrudescenza del fenomeno. E' di ieri la scoperta nel quartiere Corneto a Macerata, nel palazzone abbandonato di via Cincinelli, di effrazioni ai danni di una dozzina di appartamenti, con gli sciacalli che si sono introdotti all'interno, portando via quel poco che era rimasto, non di particolare valore economico per fortuna. Nella serata di ieri anche Striscia la Notizia si è occupata della stesso vile fenomeno, con l'inviato Jimmy Ghione ad Arquata del Tronto, a raccogliere le testimonianze di diversi cittadini che hanno segnalato la scomparsa di oggetti di valore e ricordi dalle case abbandonate a causa del sisma. "Hanno portato via parte delle macerie - racconta un testimone con il viso coperto e la voce camuffata - e tutti i beni che avevamo dentro casa non li troviamo più". E ancora: "È sparito tutto. Chi ha avuto la casa completamente distrutta pensava di poter comunque ritrovare dei valori (catenine, oro, gioielli e oggetti di famiglia) sotto le macerie", purtroppo però, "niente è stato restituito". Sembra addirittura che un addetto alla rimozione delle macerie sia stato preso con le mani nel sacco, e gli abbiano trovato a casa oggetti di valore provenienti dal cratere (sismico)". La cosa più triste di questa vicenda è che oltre ai danni subìti, questi cittadini che denunciano devono farlo senza farsi riconoscere, perché dicono che "Lo Stato e le amministrazioni non vogliono che diciamo queste cose perché altrimenti ci potrebbero essere delle ripercussioni". E precisano: "Questa è una piccola comunità, dove ci si conosce tutti e metterci la faccia significa avere delle ritorsioni personali se non addirittura delle vere e proprie vendette".

01/11/2018 08:20
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.