DiEM 25 è il primo movimento politico transnazionale riconducibile all’economista e docente universitario Yanis Varoufakis. In Europa ha oltre 70.000 iscritti in tutti i paesi dell’Unione. In Italia il manifesto del movimento è stato sottoscritto da migliaia di persone e tra queste il sindaco di Napoli Luigi De Magistris e il sindaco di Parma Federico Pizzarotti. Tra gli esponenti noti a livello internazionale del movimento ci sono: il regista cinematografico inglese Ken Loach, il filosofo Noam Chomsky, la saggista Naomi Klein, il giornalista e divulgatore Julian Assange, il musicista Brian Eno, e lo scrittore e giornalista Lorenzo Marsili.
In provincia di Macerata il movimento è nato attraverso l’incontro tra diverse identità culturali, politiche e sociali presenti su tutto il territorio e ne fanno parte figure di riferimento nelle città di Macerata, Civitanova Marche, Tolentino, Recanati, Corridonia e San Ginesio.
E’ stato eletto la scorsa settimana un coordinamento provinciale di cui fanno parte Michele Eleonori e Silvia Grassetti e un coordinamento regionale composto dal maceratese Alessandro Seri e dell’anconetana Giovanna Righi.
La prima assemblea nazionale del movimento si svolgerà sabato 10 novembre a Roma e definirà il precorso politico e di iniziative che porterà fino alle elezioni europee del 2019, primo banco di prova elettorale per DiEM25.
Sulla questione europea DiEM25 pensa che anni di politiche scellerate da parte dell'establishment di governo europeo abbiano ottenuto un solo risultato: sprofondare l'Europa in una stagnazione permanente e fare cresce l'estrema destra in tutto il continente.
DiEM25 pensa che si debba rompere il rapporto malato fra un establishment in bancarotta morale ed economica e il ritorno di pulsioni razziste, nazionaliste e xenofobe. Avrebbe dovuto esserci un'alternativa a tutto questo. E ora c'è. DiEM25
Siamo progressisti, democratici radicali, ecologisti, femministe. Siamo cittadini, attivisti, sindaci, consiglieri comunali. Uniti nelle nostre differenze: di culture, lingue, accenti, provenienze politiche, colori della pelle, identità di genere.
Ultimi articoli

San Severino, addio a “Guido de Tarantello”: si è spento a 100 anni Alessandro Sassaroli
27/07/2025 18:51

Sole, vento e spettacolo alla Sarnano-Sassotetto: Di Fulvio vince tra le moderne, Peroni tra le storiche
27/07/2025 18:25

L’Eccellenza scalda i motori: tutti gli ‘here we go’ della settimana delle maceratesi
27/07/2025 18:09

Incidente durante la gara Sarnano-Sassotetto, pilota trasportato a Torrette
27/07/2025 16:55
Commenti