L’HG Cycling Team torna a far parlare di sé con una bella affermazione di Moreno Rapari a Sforzacosta nel Maceratese.
Rapari ha preceduto Paolo Ciavatta del Team Go Fast al culmine di una corsa molto veloce su un anello di 17 chilometri ripetuto tre volte.
Vari i tentativi di fuga con l’HG Cycling Team sempre presente ma tutti annullati. Quello buono e decisivo ha visto Rapari inserirsi a 5 chilometri dal traguardo: “Ho voluto evitare la volata e ho fatto valere il mio spunto veloce sugli altri. Ringrazio tutta la mia squadra, i dirigenti e il mio presidente Fabrizio Petritoli che ci mette sempre nelle condizioni di esprimerci al meglio”.
Oltre a Rapari hanno marcato la propria presenza anche Andrea Pierangelini, Giuseppe Dezi, Luciano Mazzoni, Giorgio Temperini, Imerio Concetti, Luca Curti, Emidio Curti, Moreno Calcinari, Samoca Vagnarelli, Emidio Celani e Matteo Moretti in un sabato dove l’impegno e la fatica non sono mancati ma che testimonia la costanza e la voglia di mettersi in evidenza per ogni componente della squadra sui campi di gara.
Un ciclo di quattro incontri gratuiti, promossi da CONAI e Confindustria Macerata per approfondire “Le regole particolari di gestione dei rifiuti e degli imballaggi”.
Prosegue il modulo di seminari on-line che, fino al 30 settembre, aiuterà le imprese della provincia di Macerata a orientarsi fra norme per una ripresa sicura, tematiche ambientali, detenzione e regimi autorizzativi del ciclo dei rifiuti.
Tutte le aziende associate a Confindustria Macerata potranno seguire i corsi in diretta streaming: un’occasione utile e gratuita di formazione e aggiornamento per dirigenti aziendali, funzionari degli uffici acquisti e amministrativi, professionisti che svolgono consulenza fiscale ed amministrativa.
Dopo le prime due sessioni (il 9 settembre con la puntata dedicata alla gestione degli imballaggi, procedure consortili di esenzione/rimborso e contributo diversificato e il 16 settembre con l’approfondimento riservato ai rifiuti prodotti da fornitori, manutentori e appalti) i corsi procederanno mercoledì 23 settembre con l’intervento sul tema “Avvio a recupero o smaltimento dei rifiuti. Il rapporto ed il controllo dei destinatari idonei” e mercoledì 30 settembre a proposito di “Gestione di particolari tipologie di rifiuti: Raee, pile e batterie, rifiuti sanitari, amianto, pneumatici, rifiuti da manutenzione, rifiuti delle navi etc”.
Tutti i corsi inizieranno alle 10:30 e avranno una durata di circa novanta minuti.
Momenti di formazione ben inseriti, ancora una volta, nelle attività e nelle occasioni di approfondimento che il Consorzio Nazionale Imballaggi porta avanti sui territori per promuovere cultura e sensibilità ambientale presso istituzioni, imprese e cittadini.
"Individuare, schedare e descrivere i più rilevanti alberi monumentali del parco di Villa Lauri e le principali varietà arbustive presenti".
Ecco l’obiettivo, raggiunto, del progetto L’Agraria e Villa Lauri, realizzato dall’Istituto “G. Garibaldi”, in collaborazione con l’Assessorato all’ambiente del Comune di Macerata.
Ma c’è di più perché, dopo queste fasi, i ragazzi hanno ragionato sulla posizione di ogni albero (sequoia, tasso, quercia, ciliegio, pino d’Aleppo, olmo, acero, orniello, leccio) e di ogni arbusto (alloro, biancospino, ligustro, alaterno, viburno) per offrire un percorso di fruizione per l’utenza che, con l’ausilio di appositi qr code, può anche attivare dei contenuti multimediali di ogni pianta.
Tutti i materiali, tradotti in lingua inglese e resi disponibili in linguaggio braille, sono stati convogliati in cartelli che prossimamente saranno posti agli ingressi del parco, attrezzando in questo modo gli spazi didattici che diventano un vero e proprio ambiente di apprendimento per le scolaresche del territorio.
In questo modo la fruizione dello spazio verde è completa sul versante ambientale, naturalistico e storico, perché la descrizione scientifica di ogni pianta è arricchita da significativi rimandi culturali e artistici che tali varietà richiamano. Inoltre, per gli studenti si è trattato di un arricchimento delle pratiche didattiche, che rafforzano sempre più l’intreccio tra scienza e umanesimo e li conduce a cogliere criticamente le interrelazioni odierne tra fattori naturali e umani per meglio operare nel territorio.
Oltre alla conoscenza del parco di Villa Lauri quest’anno l’Agraria propone agli insegnanti e agli alunni delle classi seconde e terze della Scuola Secondaria di Primo Grado della città anche alcuni incontri all’aperto, negli spazi verdi della scuola e nel rispetto delle norme di sicurezza.
Con il laboratorio Il giardino dei semplici: un percorso tra letteratura e botanica si favorisce il riconoscimento delle piante officinali e il loro utilizzo nel passato e nel presente, la scoperta della loro presenza nella letteratura e nell’arte con un approccio alla terminologia specifica in inglese. Nel giardino dell’Istituto, infatti, è possibile compiere un percorso multidisciplinare tra cultura e scienza, conducendo anche piccoli esperimenti pratici ed effettuando osservazioni al microscopio di elementi della flora presente. Infine con il laboratorio Outdoor activities: curiosi per natura, il vasto e ricco parco dell’Agraria si trasforma in un viaggio alla scoperta dell’agroecosistema attraverso una serie di esperienze e giochi: un modo dinamico, intelligente e curioso per favorire un approccio consapevole all’ambiente in cui viviamo.
Grande festa all’Accademia Pugilistica Maceratese. Si è tenuto ieri 20 settembre, presso lo Stadio Comunale Mancini di Castelfidardo, un importante evento pugilistico organizzato dal Boxing Club Castelfidardo, che ha visto salire sul ring 14 atleti dilettanti e 6 professionisti.
Tra questi anche Adam Faisal, 57 kg e giovane promessa del pugilato maceratese, che ha incrociato i guantoni con Daniele Battistelli (Boxing Club Castelfidardo), vincendo. Adam, atleta longilineo estremamente disciplinato e concentrato è guidato e seguito dall’allenatore Luca Pucci dell’Accademia Pugilistica Maceratese, il quale ci riferisce : “La preparazione atletica è stata molto impegnativa ma Adam, caparbio e disciplinato, ha dato il meglio di sé nonostante si sia trattato del suo incontro di esordio, dimostrando lucidità nelle combinazioni di colpi e un ottimo gioco di gambe, importantissimo nella scherma pugilistica. Fondamentale il supporto del nostro direttore sportivo Luigi Vasari, punto di riferimento imprescindibile del pugilato maceratese e protagonista da oltre 50 anni, prima come atleta sul ring e poi, con la sua indiscutibile esperienza tecnica e umana, in palestra".
Ora Adam si godrà il meritato riposo, breve a dire il vero, in quanto il campionato regionale si terrà solo tra pochi giorni. Molto soddisfatto del risultato il Presidente dell’Accademia Pugilistica Maceratese Alessandro Cecchi, che sta lavorando duramente per riportare ad alti livelli il pugilato della città.
Si è conclusa ieri la prima delle due giornate di votazione per eleggere i consiglieri e il presidente dell’undicesima legislatura della Regione Marche.
Alle ore 23:00 di domenica 20 settembre si è recato a votare il 42,72% degli aventi diritto, rispetto al 49,78 del 2015, quando si è votato nella sola giornata di domenica 31 maggio.
Hanno già espresso il loro voto 559.962 marchigiani. Le urne sono nuovamente aperte oggi, dalle ore 7:00 prima della chiusura definitiva prevista alle ore 15:00.
Successivamente, dopo lo scrutinio del referendum per la riduzione del numero dei parlamentari, inizierà lo spoglio delle schede regionali. La prima giornata di voto ha fatto registrare un’affluenza del 42,96% nella circoscrizione di Ancona (rispetto al 51,54% del 2015 e al 63,50% del 2010, quando si è votato in due giornate, come nella tornata attuale).
In quella di Ascoli Piceno la percentuale è stata di 41,07 (47,36% nel 2015 e 61,40% nel 2010), in quella di Fermo 43,05% (51,46% nel 2015 e 61,10% nel 2010), in quella di Macerata 40,51% (rispetto al 47,17% del 2015 e al 61,90% del 2010), in quella di Pesaro e Urbino 45,34% (50,55% nel 2015 e 64,20% nel 2010).
Queste le percentuali registrate alle 23.00 nei capoluoghi regionale e provinciali: Ancona 41,83%, Ascoli Piceno 42,93%, Fermo 48,76%, Macerata 49,29%, Pesaro 47,41%.
CBF Balducci HR Macerata che impatta con il piede giusto la stagione riscuotendo un successo importante contro la quotata formazione della Itas Città Fiera Martignacco, un 3-0 ed una prestazione che ha superato le più rosee aspettative della vigilia.
Coach Paniconi schiera Lancelotti e Renieri in diagonale, Maruotti con Lipska in banda e la coppia Martinelli-Mancini al centro, Marco Gazzotti dall’altra parte inizia con Carraro in regia in diagonale con la temuta Dapic, Florio e capitan Pascucci schiacciatrici, Tonello e Rucli centrali. Bisconti da una parte e Scognamillo dall’altra i liberi.
Inizio tirato prima che la CBF Balducci prenda il largo sul 13-7 sull’asse Lipska-Renieri-Martinelli. Macerata tiene il +5 fino al 15-10 quando Pascucci, Rucli e Dapic guidano la riscossa di Martignacco. Paniconi chiama time-out ma il recupero ospite sfocia nel sorpasso sul 17-18 con una veloce di Tonello. Ne nasce un finale di sorpassi e contro-sorpassi. Sembra avere la meglio la CBF Balducci quando Lipska trova l’attacco del 24-22, ma ancora Rucli e Dapic rimettono tutto in discussione. Fast di Mancini e nuovo set ball annullato da Pascucci. Sono 2 attacchi di Lipska a chiudere sul 27-25.
Le ospiti cambiano palleggiatrice inserendo Braida. La vittoria di set sblocca definitivamente le padrone di casa, che affrontano su di giri il secondo parziale, grazie all’ottima regia di Lancellotti ed alla crescita costante nell’arco del match di Maruotti. 4 break point di Renieri, Martinelli, Mancini e Lipska (top scorer di giornata con 18 punti) portano Macerata sul massimo vantaggio (22-10). Nel finale di parziale Paniconi si gioca capitan Peretti regista in prima linea e Giubilato per cambiare la battuta. Finale di set mai in discussione ed un errore in battuta di Braida chiude sul 25-15.
La CBF Balducci continua sull’onda lunga senza abbassare la concentrazione. Lancellotti giostra bene tutte le attaccanti e trova gloria anche in attacco per il punto del 9-3. Bisconti è solida in difesa ed in ricezione, insieme a Maruotti e Lipska, molto cercate anche loro dal servizio ospite ma sempre pronte a tenere botta. Renieri continua sulla riga di un debutto in A2 da incorniciare ed al centro Martinelli e Mancini tengono benissimo al centro. Sul 20-12, Martignacco subisce anche la doccia gelata dell’infortunio di Pascucci, costretta ad abbandonare il campo. Macerata trova con Renieri il muro-out della neo entrata Cortella e il muro di Maruotti sigla il 25-19 finale.
“Una bellissima serata ed una bella prestazione – commenta il coach della CBF Balducci Luca Paniconi – Credo che le ragazze siano andate anche oltre le più ottimistiche previsioni. Abbiamo fatto bene. In settimana la squadra era cresciuta ma non pensavo riuscissimo ad esprimere una qualità così alta. Sono particolarmente contento perché iniziare così con una bella prestazione contro una squadra forte ci dà molto coraggio”.
“Il rammarico è forse per il primo set – analizza il coach della Itas Città Fiera Martignacco Marco Gazzotti – Lo avevamo ripreso e poi lo abbiamo perso nel finale con una serie di sciocchezze. Forse quella è stata la chiave che poteva cambiare la partita. Per il resto rammarico non ce n’è perché dopo il primo set Macerata si è dimostrata nettamente più forte di noi.”
La partita sarà trasmessa in differita da Studio 7 TV martedì alle 21 sul canale 611 e in simulcast sulla web tv al sito www.radiostudio7.net/tv. Il mercoledì alle 21 sarà trasmessa sul canale 14 (Video Tolentino).
CBF BALDUCCI HR MACERATA-ITAS CITTÀ FIERA MARTIGNACCO 3-0
CBF BALDUCCI: Pomili ne, Martinelli 8, Lancellotti 2, Giubilato, Renieri 10, Pirro ne, Lipska 18, Peretti, Mancini 5, Maruotti 14, Rita ne, Sopranzetti ne (L2), Bisconti (L1). All. Paniconi.
ITAS CITTÀ FIERA: Carrario, Fiorio 2, Modestino 1, Tonello 9, Rucli 5, Braida 3, Rossetto, Cortella 1, Pascucci 10, Scognamillo (L), Dapic 7, Cerruto. All. Gazzotti.
ARBITRI: Dell’Orso-Somansino.
PARZIALI: 27-25 (30’), 25-15 (21’), 25-19 (26’).
NOTE: CBF Balducci 9 errori in battuta, 5 aces, 7 muri vincenti, 46% ricezione positiva (31% perfetta), 47% in attacco; Itas Città Fiera 9 errori in battuta, 1 ace, 7 muri vincenti, 48% ricezione positiva (29% perfetta), 30% in attacco.
Arrivano i dati sull'affluenza alle urne delle ore 19:00. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 15 di domani, lunedì 21 settembre, per eleggere i membri del Consiglio regionale e, nel caso della provincia maceratese, per scegliere Sindaco e Giunta di 3 comuni (Macerata, Petriolo, Ussita ndr). Si vota anche per il Referendum consultivo nazionale sul taglio dei Parlamentari.
In provincia di Macerata l'affluenza è stata del 31,18% degli aventi diritto (nel capoluogo l'affluenza è superiore e si attesta al 37,87%), il secondo dato più basso della Regione Marche dove l'affluenza media si è del 32,94%.
Negli altri due comuni in cui si svolgono le Amministrative l'affluenza è la seguente: Petriolo 37,21% - Ussita 52,63%.
Sempre secondo i dati diffusi dall'Ufficio Elettorale della Regione, sulla totalità delle 1.567 sezioni, la provincia dove l'afflusso alle urne è stato più alto è quella di Pesaro-Urbino (35,61%), davanti ad Ancona (33,76%) e Fermo (32,21%). Ascoli Piceno è all'ultimo posto con il 30,12 degli aventi diritto al voto che si sono recati alle urne.
Si sono recati alle urne 431.816 marchigiani. Nella tornata elettorale del 2015, con una sola giornata di voto, alla stessa ora aveva votato il 34,18% degli elettori.
Ricordiamo come lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi (lunedì alle 15:00), partendo da quello per il Referendum consultivo nazionale sul taglio dei Parlamentari, a cui seguirà lo spoglio per le consultazioni elettorali regionali e infine quello delle amministrative.
(Foto Ansa)
Il Governatore d’Area Lucio Montone ha nominato quale componente della Commissione Fair Play d’Area 5 (Emilia-Romagna e Marche) Roberto Toninel, Presidente Panathlon di Macerata dal 2010 al 2016
La Commissione svolge il compito di premiare campioni sportivi, atleti, società e scuole che abbiano fatto dei valori del fair play la linfa vitale della propria attività sportiva e che hanno visto il proprio comportamento distinguersi per lealtà ed etica sportiva.
Una nomina che è per Toninel una conferma che ci inorgoglisce come Panathlon Macerata e che non può stupire chi conosce Roberto e l’impegno che ha sempre profuso da socio prima e da Presidente poi, per una maggiore sensibilizzazione e riflessione sui grandi valori dello sport e della società civile.
Un nuovo mandato che rappresenta dunque il riconoscimento di una valenza di alto livello etico: "Non posso che essere entusiasta per la conferma di Roberto Toninel. È grazie al suo invito che sono entrato a far parte di questa straordinaria squadra Panathlon, divenendo prima socio e oggi Presidente del Club di Macerata. Roberto ha quella visione complessiva che consente di progettare e realizzare e rappresenta quella tradizione che conserva ben saldi i valori del fair play proiettandoli nel futuro” - afferma Michele Spagnuolo, nominato Presidente del Club appena qualche mese fa – “Siamo certi” – va avanti Spagnuolo - che proseguirà a diffondere quei principi di rispetto dei diritti degli individui, di non discriminazione, di non violenza e di lotta al doping che fanno dello sport un incredibile opportunità di crescita personale. Le più vive congratulazioni a Roberto da parte di tutto il Panathlon Club Macerata”.
Arrivano i primi dati sull'affluenza alle urne. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 15 di domani, lunedì 21 settembre, per eleggere i membri del Consiglio regionale e, nel caso della provincia maceratese, per scegliere Sindaco e Giunta di 3 comuni (Macerata, Petriolo, Ussita ndr). Si vota anche per il Referendum consultivo nazionale sul taglio dei Parlamentari.
In provincia di Macerata l'affluenza è stata del 12,41% degli aventi diritto (nel capoluogo l'affluenza è superiore e si attesta al 15,27%), il secondo dato più basso della Regione Marche dove l'affluenza media si è del 13,43%.
Negli altri due comuni in cui si svolgono le Amministrative l'affluenza è la seguente: Petriolo 11,41% - Ussita 21,05%.
Sempre secondo i dati diffusi dall'Ufficio Elettorale della Regione, sulla totalità delle 1.567 sezioni, la provincia dove l'afflusso alle urne è stato più alto è quella di Pesaro-Urbino (14,62%), davanti ad Ancona (14,00%) e Fermo (12,78%). Ascoli Piceno è all'ultimo posto con il 12,32% degli aventi diritto al voto che si sono recati alle urne.
Alle Regionali del 2015, alla stessa ora, aveva votato il 13,04% degli elettori. Cinque anni fa, la tornata elettorale si svolse in un’unica giornata (domenica 31 maggio 2015), mentre l’attuale si concluderà alle ore 15.00 di domani (lunedì 21 settembre).
Alle Regionali del 2010 che, come l’attuale, si articolò in due giornate (domenica e lunedì), alla stessa ora aveva votato l’8,11% degli elettori.
Ricordiamo come lo spoglio inizierà subito dopo la chiusura dei seggi (lunedì alle 15:00), partendo da quello per il Referendum consultivo nazionale sul taglio dei Parlamentari, a cui seguirà lo spoglio per le consultazioni elettorali regionali e infine quello delle amministrative.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riguardante le novità al Codice della Strada adottate tramite la Legge del 11 settembre 2020 n. 120, di conversione del d.l. 16/7/2020 n. 76, il decreto “semplificazioni”.
Di seguito l’analisi dell’avvocato Oberdan Pantana:
Nel decreto “semplificazioni”, è stata nascosta una miniriforma al codice della strada disseminata, in maniera disorganica, tra le “semplificazioni procedimentali” di cui al Capo I del Titolo II, le disposizioni in materia di “cittadinanza digitale e accesso ai servizi digitali della pubblica amministrazione” di cui al Capo I del Titolo III, le “semplificazioni in materia di attività di impresa e investimenti pubblici” e le “semplificazioni in materia di green economy” di cui ai Capi I e III del Titolo IV.
Con specifico riferimento alle modifiche al Codice della Strada, il primo impatto riguarda l’esenzione dal divieto di guida con targa estera; come noto, il decreto sicurezza, con l’obiettivo di combattere il fenomeno della “esterovestizione” dei veicoli, aveva inserito all’art. 93, comma 1-bis, il divieto di circolare sul territorio italiano con un veicolo immatricolato in uno Stato estero nei confronti di chi risieda in Italia da oltre 60 giorni.
Unica deroga è concessa, dal comma 1-ter, al soggetto residente in Italia da oltre 60 giorni, conducente di un veicolo concesso in leasing, in locazione senza conducente o in comodato a un soggetto legato da un rapporto di lavoro o di collaborazione con un'impresa costituita in un altro Stato membro dell'Unione Europea o aderente allo Spazio Economico Europeo, che non abbia stabilito una sede secondaria o effettiva in Italia.
Per mitigare la portata di tale rigore viene oggi introdotto il nuovo comma 1-quinquies che, nel tentativo di risolvere i numerosi problemi recati dalla precedente normativa, esclude dal divieto cinque categorie di soggetti: i residenti nel comune di Campione d'Italia; il personale civile e militare dipendente da pubbliche amministrazioni in servizio all'estero, non iscritti nelle anagrafi dei cittadini italiani residenti all'estero (AIRE) ai sensi dell’art. 1 c. 9 lett. a) e b) L. 470/1988; i lavoratori frontalieri, o quei soggetti residenti in Italia che prestano un'attività di lavoro in favore di una impresa avente sede in uno Stato confinante o limitrofo (si tratta di Austria, Francia, San Marino, Slovenia, Svizzera, Vaticano), i quali, con il veicolo ivi immatricolato a proprio nome, transitano in Italia per raggiungere il luogo di residenza o per far rientro nella sede di lavoro all'estero; il personale delle Forze armate e di Polizia in servizio all'estero presso organismi internazionali o basi militari; il personale dipendente di associazioni territoriali di soccorso, per il rimpatrio dei veicoli immatricolati all'estero.
Altra novità riguarda al nuova classificazione di “strada urbana ciclabile” (lett. e-bis) del comma 3 dell’art. 2, definita come strada interna a un centro abitato, a unica carreggiata, con banchine pavimentate e marciapiedi, con limite di velocità fino a 30 km/h, con priorità per i velocipedi che godono anche di precedenza nei confronti degli altri veicoli (nuovo comma 4-bis dell’art. 145).
Ai sensi del nuovo comma 9-bis dell’art. 148, lungo tali strade, per effettuare il sorpasso di un velocipede si devono osservare particolari cautele per assicurare la distanza laterale di sicurezza; a tal fine, prima di effettuare il sorpasso, il conducente deve valutare l'esistenza delle condizioni per compiere la manovra in sicurezza, regolando la velocità che deve essere ridottissima qualora lo richiedano le circostanze, la cui violazione comporta la sanzione pecuniaria da 167 a 666 euro.
Inoltre, il nuovo comma 1-bis dell’art. 182, prevede che in caso di circolazione sulle strade urbane ciclabili, ai ciclisti non si applica l’obbligo di procedere su un’unica fila; infine, su tali strade i Comuni possono stabilire la modalità di circolazione dei velocipedi anche a “doppio senso ciclabile”, cioè in senso opposto al senso unico di marcia (art. 7 c. 1 lett. i-bis).
Numerose poi le modifiche alle definizioni stradali recate dall’art. 3.
Viene sostituito integralmente il n. 12-bis) che novella la definizione di “corsia ciclabile”, posta di norma a destra della carreggiata, appositamente delimitata e contraddistinta, destinata alla circolazione sulle strade dei velocipedi. Tale corsia può essere impegnata, per brevi tratti, da altri veicoli laddove le dimensioni della carreggiata lo consentano, anche quando siano presenti fermate del trasporto pubblico. Infine, la corsia si intende valicabile, per lo spazio necessario a consentire agli altri veicoli di effettuare la sosta o la fermata, nei casi in cui vi sia fascia di sosta laterale.
Viene, inoltre, aggiunto il nuovo n. 12-ter), recante la definizione di “corsia ciclabile per doppio senso ciclabile”, quale parte longitudinale posta a sinistra di una carreggiata urbana a senso unico, appositamente delimitata e contraddistinta, valicabile e a uso promiscuo, idonea a consentire la circolazione sulle strade urbane dei velocipedi in senso contrario a quello di marcia.
Viene, infine, inserito il nuovo n. 58-bis), che introduce la nuova definizione di “zona scolastica” come zona urbana in prossimità della quale si trovano edifici adibiti a uso scolastico, in cui è garantita una particolare protezione dei pedoni e dell'ambiente, delimitata lungo le vie di accesso da appositi segnali. Ai sensi del nuovo comma 11-bis dell’art. 7, in tali zone può essere limitata o esclusa la circolazione, la sosta o la fermata di tutte o di alcune categorie di veicoli, a eccezione degli scuolabus, degli autobus destinati al trasporto degli scolari, nonché dei veicoli a servizio delle persone invalide, in orari e con modalità definite con ordinanza del Sindaco.
La violazione delle prescrizioni comporta il pagamento di una somma da 168 a 679 euro e, nel caso di reiterazione nel biennio, anche la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente di guida da 15 a 30 giorni.
Ulteriore novità viene introdotta dal nuovo art. 12-bis, secondo il quale il Sindaco può conferire funzioni di polizia stradale in materia di prevenzione e accertamento delle violazioni:
- in materia di sosta nelle aree oggetto di affidamento, a dipendenti comunali o delle società esercenti la gestione della sosta o dei parcheggi;
- in materia di sosta e circolazione, fermata e sosta sulle corsie riservate, al personale ispettivo delle aziende esercenti il trasporto pubblico;
- in materia di sosta o di fermata, a dipendenti comunali o delle imprese addette alla raccolta dei rifiuti urbani e alla pulizia delle strade.
A tale personale, che durante l’espletamento delle mansioni riveste la qualifica di pubblico ufficiale, è conferito il potere di contestazione, redazione e sottoscrizione dei verbali, nonché di rimozione dei veicoli; la prosecuzione dell’attività sanzionatoria resta di competenza della Polizia Municipale.
Infine, con la modifica recata al comma 1 dell’art. 4 d.l. n. 121/02, convertito con modifiche nella l. n. 121/2002, i dispositivi o mezzi tecnici di controllo del traffico finalizzati al rilevamento a distanza delle violazioni in materia di velocità - con esenzione dalla contestazione immediata ai sensi dell’art. 201, comma 1-bisi, lett. f) - potranno essere utilizzati o installati non soltanto sulle strade extraurbane secondarie e sulle strade urbane di scorrimento, ma su tutte le strade individuate con decreto del Prefetto tenendo conto del tasso di incidentalità, delle condizioni strutturali, plano-altimetriche e di traffico per le quali non è possibile il fermo di un veicolo senza recare pregiudizio alla sicurezza della circolazione, alla fluidità del traffico o all’incolumità degli agenti operanti e dei soggetti controllati.
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Cade dalla scala mentre svolge dei lavori domestici: uomo di 38 anni soccorso dall'eliambulanza.
L'episodio è avvenuto, intorno alle 8:30 della mattinata odierna, in un contrada Ugliano, nel territorio comunale di San Severino Marche.
Per cause in corso di accertamento, l'uomo ha perso l'equilibrio mentre si trovava su una scala e stava svolgendo dei lavori nella sua abitazione, da un'altezza di circa 4 metri.
Lanciato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 della medicalizzata di San Severino Marche. I sanitari, valutata la situazione, hanno allertato l'eliambulanza. L'uomo è stato trasferito in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette.
Finalmente torna in gara Michele Antonelli e centra un grande crono nei 5000 metri di marcia in pista. L’alfiere del Centro Sportivo dell'Aeronautica, Campione Italiano Assoluto in carica della 50 km di marcia, a quasi un anno dallo splendido 16° posto ai Campionati Mondiali di Doha, può finalmente, in questo tribolato 2020, allacciare le scarpe, indossare la canotta, mettere il pettorale e confrontarsi con degli avversari.
Grazie alla disponibilità dell’Endas Stamura Ancona che si è spesa per inserire una gara di marcia assoluta, allo stadio Conti, Michele ha migliorato il personale di quasi due minuti portandolo a 19’52”35.
Ma la soddisfazione per il maceratese, seguito dal tecnico dell’Aeronautica Alessandro Garozzo, non si è fermata alle sole lancette del cronometro perché il risultato è stato centrato dopo una settimana densa di chilometri e con un impeccabile gesto tecnico.
Legittima quindi la soddisfazione per quanti seguono Michele nei suoi lunghi ed impegnativi allenamenti. Ora comunque, dopo una domenica di riposo, il portacolori dell’Aeronautica riprenderà subito a macinare chilometri per presentarsi al meglio alla 20 km di fine ottobre a Grottammare, un’altra tappa di avvicinamento e di gran stimolo per preparare al meglio il finale d’anno che lo porterà a difendere il tricolore ad Ostia.
Alla fine, la notizia tanto attesa dalla CBF Balducci Hr Macerata è arrivata. La Regione Marche, questo pomeriggio, ha dato l’assenso per l’ingresso del pubblico (benché in numero ridotto e con i distanziamenti imposti dal protocollo anti-covid) per l’esordio di domani della squadra maceratese nella Serie A2 contro la Itas Città Fiera Martignacco.
L’Helvia Recina Volley Macerata informa quindi che si potrà raggiungere il Palas in località Fontescodella ed assistere alla partita, fino al raggiungimento di 200 spettatori, previo prenotazione al numero 339-7498480 (presidente Pietro Paolella) o al numero 392-2200165 (segretaria Loredana Agrifoglio).
I costi dei tagliandi sono: 8 € biglietto intero e 5 € biglietto ridotto, accesso gratuito per gli under 12 e per gli over 70.
Seconda sgambata della pre stagione per la nuova Maceratese di mister Francesco Nocera. Contro una squadra di categoria superiore come il Montefano sono arrivate nuovamente buone indicazioni, sebbene la "Vipera" Mastronunzio abbia confermato la sua fama di bomber implacabile siglando la rete della vittoria degli ospiti (si è giocato sul campo di Sforzacosta ndr) per uno a zero.
Il primo tempo è avaro di grandi emozioni, anche a causa del forte caldo che sta contraddistinguendo il mese di settembre. Al 27' il primo a farsi vedere è Sopranzetti con un destro da dentro l'area che finisce fuori di poco. Un minuto più tardi Carrion di testa sfiora il palo sotto misura su traversone di Vechiarello.
L'ultimo brivido dei 45 minuti lo regala Ruibal con una conclusione decentrata che si spegne alta sopra la traversa.
Nella ripresa si parte con una punizione di Miramontes indirizzata all'incrocio, ma deviata in angolo da Rocchi con un balzo felino. Al 24' del secondo tempo Bianchi colpisce il palo da posizione ravvicinata dopo azione insistita, prima della conclusione deliziosa di Vechiarello nuovamente respinta da Rocchi in volo plastico (32' st).
All'84' l'episodio che decide il match. Marino atterra Cingolani, il direttore di gara non ha dubbi: è rigore. Dal dischetto Mastronunzio non perdona e regala la vittoria ai suoi.
Convalidato questa mattina in Tribunale l’arresto del 36enne di origini rumene che nel pomeriggio di ieri aveva creato scompiglio all’interno della farmacia "Filipponi" in Corso Garibaldi, a Macerata (leggi qui). Al termine dell’udienza, nei confronti dell’uomo è stata disposta dal giudice la custodia cautelare in carcere. Provvedimento in forza del quale è stato accompagnato e ristretto presso il carcere di Ancona-Montacuto.
Nel pomeriggio di ieri infatti, verso le ore 17:00, una “Volante” della Polizia ha fermato il 36enne, mentre stava aggredendo un cliente che si trovava all’interno della farmacia.
I poliziotti, immediatamente intervenuti, hanno inseguito per circa 300 metri l'aggressore, che stava scappando lungo il Corso in direzione del centro città.
È stato raggiunto all'altezza di un cantiere relativo ad una casa in fase di ristrutturazione dove è entrato nel tentativo di nascondersi.
Prima di essere fermato ha opposto una fortissima resistenza, sferrando calci e pugni e dando vita ad una vera colluttazione al termine dalla quale, con l’ausilio di altri poliziotti giunti sul posto e del titolare della ditta edile che stava lavorando nel cantiere, è stato bloccato e portato in Questura.
Proprio la Questura intende ringraziare per la collaborazione offerta il titolare della ditta edile impegnata nel cantiere: Haj Mohamed Jamel, 39 anni, di origini tunisine, residente a Macerata. Dopo aver notato i poliziotti in difficoltà nel contenere il 36enne, dimostrando uno spiccato senso civico, non ha esitato ad offrire il proprio aiuto contribuendo in tal modo a fermarlo.
L'aggressore, cittadino rumeno in Italia senza fissa dimora, era entrato in farmacia per inseguire un uomo di 67 anni, entrato nel negozio per trovare riparo e chiedere l’intervento delle Forze dell’ordine.
Nella circostanza il 36enne, oltre a picchiare senza alcun motivo il 67enne, aveva anche colpito con un pugno il farmacista che era intervenuto a difesa della vittima.
Per quanto sopra il cittadino rumeno è stato tratto in arresto per i reati di resistenza e lesioni a Pubblico Ufficiale. Inoltre lo stesso è stato deferito all’Autorità Giudiziaria per i reati di violenza privata, percosse e danneggiamento.
“Mio figlio rispedito a casa per un paio di starnuti”. È la denuncia della madre di un alunno, che frequenta la quinta elementare della scuola "Fratelli Cervi" dell’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Macerata.
Il fatto risale allo scorso giovedì 17 settembre. “Mio figlio – racconta la donna - è andato a scuola regolarmente e in perfetta salute. Dopo circa un’ora di lezione mi chiama al telefono un’insegnante dicendomi di andarlo a riprendere perché il bambino aveva starnutito (circa 3 volte), da qui il sospetto che fosse malato di Coronavirus. La maestra ha poi aggiunto che a domanda se il bambino avesse mal di testa lui ha risposto di sì”.
“Preoccupata mi sono precipitata a scuola e l’ho riportato a casa – ha proseguito la madre - ma mio figlio risultava in perfetta salute e senza febbre, come constatato dopo la misurazione”.
I disagi per la donna e suo figlio non finiscono qui, però. L’iter per il ritorno in classe ai tempi del Coronavirus, dopo un sospetto simile, prevede il certificato medico di un pediatra che attesti che il piccolo sia in buona salute e non positivo al Covid-19.
“Il problema – spiega la madre – è che il medico non può rilasciare il certificato senza i risultati del tampone, ma per farlo occorrono in media dai 5 ai 6 giorni, a meno che non si vada in strutture private a pagamento.
Vorrei precisare che la che lo starnuto non è contemplato tra la sintomatologia Covid, ma che ci vogliono dei sintomi più evidenti. Credo – continua la donna – che vi sia stato un eccesso di zelo da parte dell’insegnante, con la quale , tra l’altro, non ho avuto mai avuto problemi in questi 5 anni e che stimo”, precisa.
“Sono però arrabbiata contro un sistema che mette in atto norme e regole senza tenere conto delle conseguenze che queste portano dietro. Tra l’altro ho saputo di altri casi simili accaduti all’interno dell'Istituto, capisco la paura – prosegue la madre - ma si stanno oltrepassando dei limiti, senza considerare il fatto che un bambino oramai deve aver paura di starnutire perché c’è il rischio che venga rispedito a casa e non possa tornare a scuola per diversi giorni”.
"Ho anche chiesto – conclude – un colloquio con la dirigente scolastica, che però me lo ha negato, asserendo che sarebbe stato preferibile farlo per via telefonica: ritengo che siano argomenti da trattare a quattr’occhi”.
“Ennesimo atto di aggressione subìto dal personale delle Forze di Polizia, frutto della mancanza del rispetto delle regole, dell’assenza di strumenti idonei, della incertezza della pena, ma soprattutto, in ambito locale, di una scarsa gestione ed organizzazione del personale della Questura di Macerata”. Lo afferma, in una nota, il sidacato di Polizia Fsp , in riferimento all’aggressione subita da alcuni agenti, nel corso del fermo di un ubriaco che ha seminato ieri il caos in centro a Macerata. (Leggi qui)
“Piena solidarietà e vicinanza ai colleghi della Squadra Volanti della Questura di Macerata aggrediti da un cittadino rumeno esagitato durante un intervento presso la Farmacia “Filipponi” nel capoluogo Maceratese” – continua il segretario Fsp Erasmo Perniola - .
“Conosciamo personalmente i due colleghi aggrediti, dall’ esperienza ultra ventennale nel controllo del territorio e nella gestione di situazioni difficili.
Èda circa un anno che questa sigla sindacale invita ripetutamente il Signor Questore pro tempore Antonio Pignataro a tener conto delle direttive emanate dal Dipartimento di Polizia in relazione alla centralità ed importanza del controllo del territorio anche per il tramite dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata.
Qualche anno - ricorda Perniola - orsono questo Ufficio garantiva 2/3 pattuglie ogni quadrante di lavoro, personale con qualifica di Ufficiale di Polizia Giudiziaria, nonché il doppio operatore presso la Centrale Operativa; purtroppo la mancanza di turnover, ma soprattutto l’incapacità gestionale del personale, hanno portato ad avere oggi esclusivamente una pattuglia per ogni turno di servizio e, spesso, nel quadrante di turno dalle 8 alle 20 non vi è neanche la presenza dell’Ufficiale di Polizia Giudiziaria presso l’Ufficio denunce”.
“Spesso – continua il Segretario provinciale - si è preferito assegnare il nuovo personale di rinforzo giunto in Questura ad altri Uffici, seppur anch’essi carenti di personale, con compiti differenti da quelli che da sempre ha contraddistinto la Polizia di Stato, non dando la giusta priorità al controllo del territorio ed alla tutela del cittadino, fortemente colpiti dai noti accadimenti di cronaca.
Altresì, la mancanza di camere di sicurezza dove trattenere le persone fermate e/o arrestate in attesa di convalida dell’arresto è altrettanto gravosa questione che si rileva anche presso il Commissariato di Polizia di Civitanova Marche", conclude.
Maxi operazione antidroga: oltre 100 i chilogrammi di sostanza stupefacente sequestrata che era destinata allo spaccio nelle scuole medie e superiori.
Il Questore Pignataro sottolinea il fatto di difendere ad ogni costo i ragazzi “contro chi vuole avvelenare il futuro della nostra società. Occorre assolutamente l’unione di tutti perché il dramma che vivono molte famiglie può colpire tutti – prosegue il Questore -. Il futuro dei nostri ragazzi non può essere salvaguardato solo dall’Autorità Giudiziaria e dalle Forze di Polizia, ma occorre un coinvolgimento di tutta la società in modo particolare dei genitori ed è necessario creare dei servizi sociali specifici che possano assistere, aiutare e guidare i ragazzi nel loro sviluppo cognitivo.”
In conclusione, il Questore precisa come “le Forze di Polizia contrasteranno chi con la droga vuole uccidere i nostri ragazzi.”
Il concetto “Disciplina e Onore” dettato dall’art. 54 della Costituzione e sottolineato sempre dal Capo della Polizia Franco Gabrielli, costituisce il DNA non solo della Polizia di Stato, ma di tutte le Forze di Polizia a cui vanno aggiunte anche la Polizia Municipale e la Capitaneria di Porto che continuamente dimostrano un attaccamento al dovere e una passione al lavoro senza precedenti, sacra testimonianza che si può rilevare dai risultati che sono stati raggiuti negli ultimi anni nella provincia di Macerata, che ha permesso di evitare che molti ragazzi potessero cadere nel tunnel della droga e quindi nell’autodistruzione portando sofferenze alle loro famiglie.
La perfetta sintonia con il Procuratore Capo Giovanni Giorgio ed i suoi Sostituti, con particolare riferimento al Sostituto Procuratore Enrico Riccioni, e la Polizia di Stato di Macerata, ha permesso che i nostri ragazzi non venissero avvelenati.
Un incessante servizio, svolto nell’ambito del progetto “scuole sicure”, ha convolto numerosi poliziotti in borghese della Squadra Mobile per individuare gli spacciatori che sostavano davanti alle scuole o nelle immediate vicinanze di esse.
Nel corso dei servizi antidroga predisposti, sono stati utilizzati vari espedienti: i poliziotti si sono camuffati da operai dell’Enel o, in abiti civili, hanno portato a passeggio cani per non destare sospetti e nei giorni scorsi venivano individuati alcuni soggetti nelle vicinanze delle scuole, la cui presenza lasciava presumere che gli stessi potessero svolgere attività ai fini di spaccio.
Grazie a tali servizi, questi soggetti sospetti venivano seguiti per alcuni giorni dagli agenti della Squadra Mobile diretti dal Dr. Matteo Luconi, anche in centri urbani diversi da Macerata. Un lavoro certosino e di grande abilità investigativa, che ha permesso agli agenti di scovare alla fine la base dove poteva essere custodita la sostanza stupefacente.
I poliziotti decidevano dopo alcuni giorni di fermare uno di questi soggetti, un 40enne italiano, a Macerata nella nottata di giovedì 17 settembre, trovandolo in possesso di circa 50 grammi di marijuana pronta per essere spacciata.
Nonostante le dichiarazioni menzognere e prive di fondamento, venivano effettuate diverse perquisizioni nelle due abitazioni a disponibilità del soggetto situate nella zona di Cingoli nelle prime ore della mattinata di venerdì 18 settembre. Nella prima abitazione, precisamente nel garage, sono stati ritrovati alcuni contenitori bianchi che al loro interno avevano una sostanziosa quantità di sostanza stupefacente ed un'agendina riportante i nomi di presunti assuntori o spacciatori.
Nella seconda abitazione, nonché dimora del soggetto, venivano ritrovati altri contenitori bianchi e alcuni scatoloni contenenti un sostanzioso numero involucri per un altrettanto cospicuo quantitativo di droga.
Il soggetto veniva quindi arrestato in flagranza di reato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
"Le Marche si meritavano che chiudessimo qui, per dare il segnale che vogliamo combattere. In democrazia le vittorie non si aspettano, ma si conquistano giorno per giorno. C'è in gioco il futuro di quello che amiamo. Dobbiamo guardare negli occhi le persone: mai più una politica elitaria". È in una piazza Vittorio Veneto piena, a Macerata, che il segretario nazionale del Pd Nicola Zingaretti arringa i suoi in vista del rush finale delle elezioni regionali e comunali del prossimo 20 e 21 settembre. Il leader democratico è giunto direttamente da Roma per dare il suo sostengo a Narciso Ricotta (candidato sindaco del centrosinistra a Macerata) e Maurizio Mangialardi (candidato governatore delle Marche per il centrosinistra).
"Se non ci fosse il Covid vi abbraccerei uno per uno" dice Zingaretti. Tra la folla si scorgono i volti della maggior parte degli aspiranti consiglieri del centrosinistra, sia a livello comunale che regionale. L'intento della serata è chiaro: la sinistra marchigiana vuol mostrarsi unita per riconquistare il proprio elettorato, in molti casi apparso sfiduciato nel recente passato, e conquistare gli indecisi.
La scelta di Zingaretti di chiudere proprio a Macerata la sua campagna elettorale lascia trasparire un ottimismo di fondo: il partito crede che qui si possa rimontare, su entrambi i fronti. "Nessuno si fermi, è il tempo di combattere una battaglia politica fino a lunedì alle ore 15:00" avverte.
Rispetto ai leader maximi della destra (Meloni e Salvini), Zingaretti e il Pd scelgono una piazza meno capiente (dove poco prima aveva chiuso la sua campagna elettorale anche Parcaroli), sopratutto per rispettare le norme anti-contagio alle quali il partito si era attenuto fedelmente anche in occasione dell'arrivo di Bonaccini a Civitanova (leggi qui).
Il discorso del segretario del Pd si concentra sui problemi quotidiani connessi al Covid. Si rivolge al commerciante, all'imprenditore, al giovane e dice: "Tutti hanno paura e timore del futuro in questa fase. Noi dobbiamo capire e risolvere queste paure. La destra è forte soltanto perché le sfrutta: non propone mai soluzioni, ma cerca sempre capri espiatori. Noi siamo quelli che dicono no all'odio e sì alla speranza di potercela fare".
Poi arriva l'endorsement a Mangialardi e Ricotta: "Non sono figli della spartizione dei partiti politici di Roma, ma sono stati scelti dai marchigiani e dai maceratesi. Sono uomini liberi, non risponderanno mai a me, ma a voi. Non hanno padrini nè padroni come i candidati del centrodestra".
Quindi un attacco ad Acquaroli, non prima di ricordare le origini marchigiane dei suoi nonni: "Tanti ragazzi hanno dato la vita e sono stati ammazzati dai nazi-fascisti per consegnarci la democrazia. Nessuno ce l'ha regalata. Le Marche non possono essere governate da un candidato che ha partecipato a una cena fascista. Si è superato il limite della decenza e nessuno da Roma ha mai chiesto scusa per questo".
Sul palco, assieme a Zingaretti, ci sono Narciso Ricotta, l'ex deputata Irene Manzi, Maurizio Mangialardi (arrivato in leggero ritardo dopo un incontro tenuto a Muccia) e il segretario Pd di Macerata, Stefano Di Pietro.
"Il mio avversario parla soltanto al singolare e delle sue imprese, io invece parlo del noi, inteso come comunità - ha detto Ricotta -. Il programma elettorale di Parcaroli è stato pensato all'ultimo e si comprende come non sia stato scritto di proprio pugno ma dai suoi 'saggi'. Ha rifiutato sempre il confronto che è un principio base della democrazia perché tutti gli elettori hanno il diritto di sentir parlare tra di loro i sindaci. Nei pochi a cui ha preso parte, ha dimostrato di non conoscere nulla di Macerata".
"Il centro-destra negli ultimi 20 anni ha governato una sola volta per 18 mesi, con Anna Menghi. E sappiamo tutti com'è andata a finire: il Comune è stato commissariato e tutta la Giunta si è sgretolata. Ora gli stessi politici protagonisti di quel periodo si ripresentano in appoggio a Parcaroli: dov'è il cambiamento che tanto decantano?" aggiunge.
Sulla stessa lunghezza d'onda di quanto già affermato nell'evento di chiusura della sua campagna elettorale assieme al governatore dell'Emilia Romagna Stefano Bonaccini a Civitanova, Mangialardi si è nuovamente appellato agli indecisi citando il caso Spacca di 5 anni fa: "Non credete ai sondaggi, lui era dato 10 punti avanti rispetto al centrosinistra ed invece non ha nemmeno ottenuto un posto in Consiglio Regionale".
Sono da poco passare le 23:00 quando i leader politici salutano la folla e si concedono ai fotografi per gli ultimi scatti della campagna elettorale. C'è poi spazio per la festa con la musica dei Folkorati, con la speranza del Pd di ripeterla fra 3 giorni.
Gran finale in piazza Vittorio Veneto a Macerata, per la chiusura della campagna elettorale del candidato sindaco del centrodestra Sandro Parcaroli. Presenti, sul palco, tutti gli esponenti delle liste a sostegno del candidato primo cittadino e l'aspirante governatore regionale Francesco Acquaroli.
"In campagna elettorale si è sempre parlato di progetti ma subito dopo questi sparivano - ha esordito Acquaroli - . In 30 anni siamo rimasti isolati a 360° di fatto e questo isolamento denota un ritardo, un’incapacità di sostenere quello che noi siamo veramente e quello a cui possiamo ambire".
"Vorremo riportare una visione che sappia restituire equilibrio ai territori, che sappia essere inclusiva e rendere protagonista, riportare la regione Marche ad essere un punto di riferimento anche e soprattutto con la ricostruzione. Mancano poche ore, non guardiamo i sondaggi perché non fanno punteggio, non guardiamo l’entusiasmo perché si ci serve ma noi dobbiamo rimanere concentrati sull’obiettivo, l’obiettivo è d convincere gli indecisi. La politica può diventare il giusto strumento per costruire un futuro degno e ridare forza ai territori e soprattutto per dare una speranza a chi verrà dopo di noi" - ha concluso il candidato governatore del centrodestra - .
Successivamente hanno preso la parola i vari esponenti delle liste a sostegno del candidato sindaco del centrodestra
il primo ad intervenire è stato Andrea Marchiori in rappresentanza della Lega:
"Questa è la piazza dei maceratesi, sia i partiti che le liste civiche hanno compiuto una cosa straordinaria per questa città, abbiamo costruito una coalizione di maceratesi e lo abbiamo fatto senza un ingegnere, senza uno specialista ma con i maceratesi perché nasce in modo naturale. Abbiamo scritto un programma concreto per far tornare grande la città".
Successivamente è intervenuto Paolo Renna, in rappresentanza di Fratelli D'Italia: "Ho la fortuna di stare in una squadra unita e orgogliosa, che non si nasconde dietro liste, la sinistra parla di famiglia e sicurezza, ma sono temi mai affrontati dal centro sinistra che ha governato in questi anni".
Riccardo Sacchi di Forza Italia, ha sottolineato il desiderio di far cambiare pagina alla città, dopo anni di "disastrosa amministrazione da parte della sinistra". Sulla stessa lunghezza d'onda i discorsi di Mattia Orioli per il nuovo Cdu, Paolo Cotognigni dell'Udc, Deborah Pantana per i Civici con il Popolo della Famiglia e Gianluca Micucci Cecchi, nel presentare la lista a Civica a sostegno Parcaroli.
Il rush finale è spettato al candidato sindaco del centrodestra: "Vedere questa piazza piena mi riempie di gioia - ha affermato Parcaroli - guardandovi ne sono convinto, voglio essere il sindaco. Vengo da un altro mondo, non parlo il politichese, ma voglio far tornare Macerata sul tetto d'Europa, sento il desiderio di cambiamento nell'aria .Lavorerò in sinergia con Acquaroli in Regione, quello che non ha fatto mai Carancini per Macerata. Lavorerò con traparenza, il mio sarà un Comune aperto ai cittadini. Infine i saluti finale di Patassini e un pensiero di Parcaroli alla famiglia : "Ho ricevuto un grande aiuto da loro, grazie".