Macerata

Trofeo Marche, Junior Macerata contro Vigor Senigallia sarà la finale

Trofeo Marche, Junior Macerata contro Vigor Senigallia sarà la finale

Domenica 23 giugno a partire dalle 18.30, avranno luogo le finali del Trofeo Marche. Terzo e quarto posto saranno decisi dalla sfida tra Veregrense e Vigor Macerata mentre si giocheranno la coppa la Vigor Senigallia e la Junior Macerata. Nella prima semifinale Veregrense cade per 5 a 3 dopo una partita combattuta e spettacolare che ha confermato le aspettative della vigilia. Tanti goal e quasi tutti di pregevole fattura con diversi ragazzi che hanno brillato tra le due formazioni. La Junior Macerata fa invece suo il derby maceratese recuperando due goal nei minuti finali, chiudendo i tempi regolamentari sul 3 a 3, per poi uscire vincitrice dalla lotteria dei rigori. La solidità di Senigallia ha la meglio sul calcio offensivo e spregiudicato della Veregrense. L’inizio gara è scoppiettante con quattro goal nei primi 10 minuti. Balleello lanciato davanti a Santoni supera il portiere con un bellissimo pallonetto. Passa un minuto e arriva il raddoppio: Ballello riceve in area, controlla e calcia al volo in girata. La Veregrense è viva e accorcia le distanze con Castricini, altra conclusione al volo bella e precisa. Ci pensa però Serfilippi a ripristinare le distanze infilandosi tra le linee e battendo il portiere in uscita. Il primo tempo è ricco di occasioni per entrambe le squadre, la Veregrense non demorde e al 22’ trova il 2 a 3 con Cappelletti che tocca in rete in un mischia. Santoni salva a più riprese la porta tenendo a galla i suoi mentre al 41’ del secondo tempo Calvagni coglie il palo su cross teso di Trobbiani. La Vigor Senigallia non riesce a chiuderla ma la Veregrense cala e al 53’ Serfilippi salta mezza difesa, arriva in area e serve Balleello a porta vuota per il 4 a 2. Baleello cala quindi il poker personale sfruttando un’indecisione della difesa avversaria. Nel finale c’è tempo per il goal di Conte che rende meno amaro il risultato per la Veregrense. Partita tirata e sorprendente quella tra le due maceratesi. Il vantaggio lo prende la Junior grazie a Lattanzi che scappa via su lancio lungo e supera il portiere. Al 22’ il pareggio di Ricotta, che tocca in rete su assist di Appignanesi. Non cambia il copione nella ripresa con la Vigor che preme e la Junior che prova a ripartire. Al 44’ Appignanesi raccoglie una corta respinta della difesa e infila il portiere con un tiro preciso, quindi la Vigor allunga con la doppietta di Ricotta che in mischia piazza il pallone sotto la traversa. La gara sembra chiusa, nella Vigor entra anche il secondo portiere, ma un errore della difesa regala a Cappelletti il goal che riapre la partita. La Junior ci crede e in pieno recupero trova l’insperato pareggio: lancio lungo, Polizzi raccoglie oltre la difesa, entra in area e calcia, il portiere non trattiene e sulla ribattuta dell’attaccante non può nulla. Tutto rimandato ai calci di rigore, dove, dopo una lunga serie di centri, Demaj colpisce la traversa e regala la finale alla Junior Macerata

20/06/2019 14:51
UniMc e Pechino si incontrano per una summer school su reddito e diseguaglianza

UniMc e Pechino si incontrano per una summer school su reddito e diseguaglianza

Sette studenti cinesi e tre italiani hanno preso parte alla prima edizione della summer school “Income, inequality and poverty across the globe” sul tema del reddito, della disuguaglianza e della povertà nel mondo organizzata dall’Università di Macerata in collaborazione con l’Istituto cinese per la distribuzione del reddito della Normal University di Pechino.  Il corso era rivolto a dottorandi, borsisti post-dottorato, laureandi e studenti neo-laureati con interesse per le disuguaglianze e le questioni legate alla povertà. Direttori della scuola sono stati Fabio Clementi per l’UniMC e Li Shi per la Normal University. Il comitato scientifico era composto dai docenti Elisabetta Croci Angelini, Luca De Benedictis, Benedetta Giovanola, Francesca Spigarelli e Enzo Valentini. Obiettivo della scuola è stato fornire agli studenti una migliore comprensione dei modelli nazionali e internazionali di distribuzione del reddito. Le lezioni, tenute da esperti dell'Istituto cinese per la distribuzione del reddito, di UniMC e di altre università italiane, hanno riguardato i principali approcci alla misurazione della disuguaglianza e della povertà, le loro tendenze e le loro determinanti fondamentali.

20/06/2019 14:41
CUS Macerata, insediato il nuovo direttivo

CUS Macerata, insediato il nuovo direttivo

Eletto nella recente assemblea dei soci, il nuovo direttivo del Cus Macerata si è riunito ieri sera con una cena informale per formalizzare la piena disponibilità agli incarichi per i “nuovi”, per conoscersi meglio, fare il punto della situazione e pianificare le prossime attività.  Una conviviale guidata dal presidente Antonio De Introna e dai vice presidenti. Al confermato Gino Ranciaro che resta vicario, si affianca Enzo Valentini, docente ad Unimc ed ex assessore comunale. Valentini fungerà anche da coordinatore dell’area tecnica. Nuovo anche il direttore amministrativo, ruolo che verrà ricoperto da Luigi Papa che si occuperà anche di seguire la sezione più ampia, quella del calcio a 5. Gli altri responsabili di sezione sono Federico Domizioli per la pallavolo, Patrizia Magnante per il tennis, Dante Francavilla per l’hockey su prato, mentre Andrea Scoppa continuerà a curare l’area comunicazione. Presenti alla conviviale anche Matteo Palmioli e la segretaria Isabella Bianchini. La stagione agonistica cussina si è appena chiusa, ora gli impianti sportivi di via Valerio stanno ospitando il camp estivo per bambini e ragazzi. Una 11° edizione partecipatissima a conferma del bel momento che l’Ente sta vivendo, in primis proprio nei numeri. Il Cus è tornato polisportiva ampliando le affiliazioni e addirittura l’ultimo bilancio si è chiuso in attivo e col miglioramento dello stato patrimoniale.  Forte di tutto ciò, il nuovo direttivo del Cus chiede all’Università di Macerata risultati più concreti e di stringere i tempi per poter compiere davvero il necessario salto di qualità (auspicato dagli studenti), arrivando cioè a porre la prima pietra dei nuovi impianti sportivi.

19/06/2019 20:46
Osservatorio per il monitoraggio incidenti stradali: il report dell’incontro a Macerata

Osservatorio per il monitoraggio incidenti stradali: il report dell’incontro a Macerata

Oggi, 19 giugno 2019 alle ore 11nel Palazzo del Governo di Macerata si è svolto l’incontro dell’Osservatorio per il monitoraggio incidenti stradali. Sono intervenuti i rappresentanti della Questura di Macerata, del Comando Provinciale Carabinieri Macerata, del Comando Provinciale Guardia di Finanza – Macerata, della Sezione Polizia Stradale Macerata, del Comando Vigili del Fuoco Macerata, della Provincia di Macerata, dei Comandi Polizie Municipali dei Comuni di Macerata, Civitanova Marche, Recanati, Tolentino, Potenza Picena, San Severino Marche, Porto Recanati e Cingoli. Presenti, inoltre, il rappresentante dell’Asur Marche Area Vasta 3 Macerata - servizio 118, dell’Anas – Compartimento per la Viabilità delle Marche – Ancona, dell’Ufficio Scolastico Regionale Ambito Territoriale V°- Macerata. Ha preso parte all’incontro anche il referente dell’Ufficio regionale Istat di Ancona fornendo il suo contributo durante la riunione. Il Prefetto Iolanda Rolli ha aperto i lavori ringraziando tutti i presenti per la loro partecipazione e ha sottolineato l’impegno profuso dalle Forze dell’ordine per garantire la sicurezza della circolazione stradale. Ha poi evidenziato la necessità del contributo fattivo e dell’impegno di tutti i componenti per ottenere proficui risultati di prevenzione diretti all’individuazione delle migliori strategie per il contrasto ai comportamenti pericolosi  dei conducenti di veicoli provocati spesso da distrazioni di varia natura, non ultimo dall’uso di strumenti elettronici come, ad esempio i cellulari, utilizzati non solo per comunicazioni telefoniche ma anche come mezzi di navigazione in rete durante la conduzione dei mezzi. Al fine di verificare l’andamento degli incidenti stradali nel territorio provincialeil referente Istat ha dato lettura dei dati dell’anno 2017 per la provincia di Macerata , dopodiché sono stati esaminati i dati raccolti nel 2018 da tutti gli organi accertatori e sono stati confrontati con quelli del primo trimestre 2019. Gli elementi emersi, che saranno portati a conoscenza di tutti i comuni, hanno fornito agli organi accertatori gli elementi necessari per programmare gli interventi più urgenti per salvaguardare la sicurezza della circolazione stradale,prevenire gli incidenti attraverso servizi mirati e adottare le migliori strategie operative.   Tutti i presenti hanno concordato sul fatto che l’Osservatorio rappresenta un utile momento comune di condivisione delle esperienze maturate e di confronto sull’efficacia di alcune misure adottate. È stato, poi, condiviso l’obiettivo di promuovere la cultura della prevenzione attraverso attività di formazione ed informazione anche mediante il coinvolgimento delle scuole, al fine di raggiungere e coinvolgere anche i più giovani. Tutti i componenti hanno espresso grande apprezzamento riguardo l’Osservatorio per il Monitoraggio degli Incidenti stradali che consente di sviluppare azioni sinergiche ed efficaci in tutto il territorio provinciale e, a tal fine, si è deciso di organizzare riunioni periodiche per le successive attività da intraprendere alle quali invitare anche l’ACI per gli aspetti di competenza.

19/06/2019 20:10
Tutto pronto per la prima serata di Musicultura 2019: ospiti e programma di giovedì 20 giugno

Tutto pronto per la prima serata di Musicultura 2019: ospiti e programma di giovedì 20 giugno

Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko apriranno domani le serate finali della 30° edizione di Musicultura in diretta su Rai Radio 1, con la partnership di Rai3, Rainews 24, e Tgr. Attesi sul suggestivo palcoscenico del Festival la PFM, il Quinteto Astor Piazzolla, i Coma Cose e Giordano Bruno Guerri. Riflettori puntati su Musicultura, la Signora della musica italiana alla quale va il merito di aver tenuto fede per 30 anni alla canzone d’autore, che da domani sera apre il sipario sulle sue tre serate finali (20, 21 e 23 giugno, ndr) condotte da Enrico Ruggeri e Natasha Stefanenko con tanti ospiti e l’attesa sfida finale tra gli otto vincitori finalisti del Festival 2019 per il titolo di vincitore assoluto che verrà decretato dal pubblico dell’Arena Sferisterio di Macerata (7.500 persone). La prima diretta sarà quella di Rai Radio1 che, domani, proporrà la serata maceratese con le voci di Marcella Sullo e Duccio Pasqua a cui si aggiungerà quella di John Vignola dal palco dove si esibiranno gli 8 finalisti del concorso.  Questi i loro nomi, le città di provenienza e i titoli delle rispettive canzoni: Luca Bocchetti (Roma) – Furius;  Francesco Lettieri (Giugliano, NA) - La mia nuova età; Lo Straniero (Asti) - Quartiere italiano; Lavinia Mancusi (Roma), – Ninù; Paolantonio (Catania) - Questa assurda storia; Gerardo Pozzi (Vittorio Veneto, TV) – Badabum; Enzo Savastano (Benevento) - Le mogli dei cantanti famosi; Francesco Sbraccia (Teramo) - Tocca a me.  Sono passati 30 anni da quando Giorgio Caproni e Fabrizio De André  - i primi firmatari  del Comitato di Garanzia di Musicultura – diedero vita a questa iniziativa e, sotto lo sguardo attento di Piero Cesanelli Direttore Artistico del Festival, saranno ‘attivate’ una serie di ricorrenze che daranno un colore speciale alla partecipazione della Premiata Forneria Marconi. L’edizione 2019 oltre a segnare il giro di boa dei 30 anni del festival, cade a 20 anni dalla scomparsa di Fabrizio De André e si svolge a 40 dalla nascita del fortunato sodalizio che vide insieme PFM e Faber in una formidabile carrellata di live in cui le canzoni del cantautore genovese trovarono una originalissima nuova veste prog-rock, con la quale tutt’oggi sono identificate ed amate. A proposito di quell’esperienza De André disse: «L'idea di un tour con un gruppo rock sulle prime mi spaventò ma una parte di me mi diceva di accettare. In più ero tormentato da interrogativi sul mio ruolo, sul mio lavoro, sull'assenza di nuove motivazioni. E la PFM mi risolse il problema, dandomi una formidabile spinta verso il futuro. La tournée con loro è stata un'esperienza irripetibile perché si trattava di un gruppo affiatato con una storia importante, che ha modificato il corso della musica italiana. Ecco, un giorno hanno preso tutto questo e l'hanno messo al mio servizio».  Ad aprire la carrellata internazionale degli ospiti di Musicultura sarà il Quintetto Astor Piazzolla, grazie al quale il pubblico potrà rivivere la bellezza di alcuni dei capolavori del celebre Maestro. Piazzolla formò il suo primo quintetto nel 1960, portando il tango alle sue estreme conseguenze. Cinque strumenti solisti che cantavano il corpo elettrico della città, il nuovo fervore di Buenos Aires, con una potenza di fuoco inusitata, una ricchezza melodica, ritmica, armonica senza precedenti e un sound finalmente all’altezza dei tempi. Quando ormai il tango non sapeva più che farsene delle maestose macchine orchestrali degli anni d’oro, il quintetto venne a indicare le nuove strade da percorrere. L’attuale formazione vede in scena Lautaro Greco (bandoneón), Sebastian Prusak (violino), German Martìnez (chitarra), Sergio Rivas (contrabbaso) e Cristian Zarate (piano).  I Coma Cose, il duo indie pop-rap italiano formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano), venuto alla ribalta da alcuni brani pubblicati su YouTube, porterà la loro freschezza sul palco di Musicultura con i loro brani tra rap e cantautorato dove citano Battisti, De Gregori e Celentano e raccontano della vita milanese nei suoi luoghi più famosi. Ospite della parola nella prima serata del Festival lo storico saggista ed accademico Giordano Bruno Bruno Guerri. Spazio anche alla rinnovata collaborazione tra Musicultura e SOS Villaggi dei Bambini, la più grande Organizzazione a livello mondiale impegnata nel sostegno di bambini e ragazzi privi di cure familiari o a rischio di perderle. A Macerata la sinergia che testimonia il prezioso contributo che la musica e la cultura possono fornire per far conoscere temi di rilevanza sociale. Le serate finali di Musicultura proseguiranno venerdì 21 giugno con: Sananda Maitreya & The Sugar Plum Pharaohs,  Morgan, The BeatBox con Roma Philarmonic Orchestra, Andrea Purgatori, The André.  Domenica 23 giugno con la finalissima della XXX edizione de Festival. Sul palco dello Sferisterio saliranno Daniele Silvestri, Angelique Kidjo, Rancore, Carlotta Natoli. Sarà il pubblico presente ad incoronare il vincitore assoluto del Festival 2019 al quale andranno i 20.000 € del Premio UBI Banca. I biglietti per assistere alle tre serate di spettacolo sono in vendita sul circuito Vivaticket.  LA CONTRORA domani 20 giugno: Tra gli appuntamenti della Controra alle ore 18.00 alla Centrale Plus in Piazza della Libertà 23, il noto giornalista e critico musicale Ernesto Assante presenta il libro: “Woodstock ’69. Rock revolution” Un’immersione sul mondo del 1969, la celebre cultura hippie con le sue idee, i suoi filosofi, i suoi eroi e la sua musica: la chitarra psichedelica di Santana, la voce ipnotica di Joan Baez, il leggendario inno americano di Jimi Hendrix, divenuto l’emblema di una protesta epocale. Un viaggio nell’agosto del ’69, dove 500 mila persone da tutto il mondo si sono accampate nei prati di Bethel, sotto la pioggia, per tre lunghissimi giorni di musica, trasgressione e libertà. Tre giorni che hanno cambiato la storia del rock e un’intera generazione. Alle 18.30  nel Cortile di Palazzo Conventati Ennio Cavalli incontra  Giordano Bruno Guerri, sui temi del suo libro D’Annunzio. L’amante guerriero. Gabriele Dannunzio  fu un uomo che seppe imporre i propri sogni,  rivoluzionò la figura dell'intellettuale facendo della sua vita un'opera d'arte e influenzando più generazioni nel gusto e nella visione del mondo. Giordano Bruno Guerri svela un personaggio restituito al suo pensiero e alla sua arte, oltre che al suo tempo. Racconta nel dettaglio anche l'amante instancabile, rendendo omaggio a quelle donne, ispiratrici e compagne più o meno folli e coraggiose, che lo amarono sacrificandogli tutto, alle quali la letteratura italiana resta debitrice. Alle 18.45 Piazza C. Battisti, John Vignola presenta i Coma Cose il duo indie pop-rap italiano formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli) e California (Francesca Mesiano), venuto alla ribalta da alcuni brani pubblicati su You Tube. Tra musica e parole i Coma Cose il duo musicale più fresco del momento si raccontano al pubblico del Festival.

19/06/2019 19:12
Macerata, finita la prima prova della maturità: le scelte e le impressioni degli studenti

Macerata, finita la prima prova della maturità: le scelte e le impressioni degli studenti

Il fatidico giorno della prima prova della maturità è arrivato.  “La fortuna non esiste: esiste il momento in cui il talento incontra l’opportunità”. In questo modo il ministro dell'istruzione Marco Bussetti , parafrasando Seneca dal De Beneficiis (si tratta in realtà di una falsa attribuzione), ha incoraggiato gli studenti in vista della maturità.  Tra i temi da scegliere tre tipologie: l’analisi e interpretazione di un testo letterario italiano - a scelta tra Giuseppe Ungaretti e Leonardo Sciascia -  il testo argomentativo “Istruzioni per il futuro” di Montanari, “L’illusione della conoscenza Fernbach e “L’eredità del Novecento” (a partire dall’introduzione di Stajano) . Per il tema d’attualità Carlo Alberto Dalla Chiesa, tra storia e sport Gino Bartali. Gli studenti hanno incominciato ad uscire alla spicciolata intorno alle 13. La scelta dei maturandi sul tema è stata varia, al Liceo Classico Leopardi di Macerata. Molto gettonato il testo letterario, quello di Ungaretti e Sciascia. In molti hanno scelto  il testo argomentativo “Istruzioni per il futuro” di Montanari e la traccia su “L’illusione della conoscenza. Nel racconto fatto dagli studenti tutto sommato la prima prova è filata liscia, desta preoccupazione la seconda prova di domani, che ricordiamo è cambiata con la nuova riforma della scuola. Per gli studenti del Liceo Classico ad esempio ci sarà una prova mista di Latino e  Greco, così come quelli dello Scientifico avranno una prova congiunta  di Matematica e Fisica. E poi sarà tempo di orali, che provocano non pochi timori tra i maturandi, vista l'assenza della tesina, che sarà sostituita dalla relazione sull'alternanza scuola lavoro.          

19/06/2019 18:10
Salute e la sicurezza dei Vigili del Fuoco: il Segretario UILPA scrive al Ministro Salvini

Salute e la sicurezza dei Vigili del Fuoco: il Segretario UILPA scrive al Ministro Salvini

I Vigili del Fuoco vengono quotidianamente esposti a sostanze tossiche anche nelle fasi successive agli interventi a causa della contaminazione dei dispositivi di protezione individuale. In molti Paesi è ormai radicata un’ampia presa di coscienza del fatto che i D.P.I. non sono sufficienti a proteggere i vigili del fuoco dalle sostanze tossiche ed alcuni studi hanno evidenziato una stretta correlazione con l’insorgenza di alcune gravi malattie (tra cui il cancro) che, tra i vigili del fuoco, ha un’incidenza più elevata rispetto ad altre categorie lavorative. Ad aggravare un quadro complessivo già di per sé allarmante sono studi che dimostrano come le malattie cardiovascolari rappresentino circa il 45% delle cause di morte tra i vigili del fuoco e come l’incidenza di cancro al rene o al colon sia superiore alla media a causa delle sollecitazioni termiche e dello stress psico-fisico cui sono sottoposti gli operatori." L'allarme arriva dalla missiva della UILPA Vigili del Fuoco, a firma del Segretario Generale Alessandro Lupo, inviata al Ministro dell’Interno Matteo Salvini, al Sottosegretario all’Interno Stefano Candiani, al Capo Dipartimento VVFSPDC Salvatore Mulas e al Capo del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Ing. Fabio Dattilo. "Quanto in precedenza rappresentato ha indotto numerosi Stati a riconoscere ai vigili del fuoco alcuni benefici, tra cui quelli di natura previdenziale; in Italia, invece, i nostri Vigili del Fuoco non hanno alcuna forma di previdenza complementare, non vengono considerati categoria usurante e non beneficiano di alcuna forma di assicurazione obbligatoria per gli infortuni e le malattie professionali - continua il Segretario -. In questi anni la UILPA Vigili del Fuoco ha lanciato una massiccia campagna di sensibilizzazione del personale e delle istituzioni poichè i dati che giungono dall’Opera Nazionale di assistenza del CNVVF evidenziano un problema estremamente grave e preoccupante per la salute di tutto il personale." "Tanto premesso, a tutela della salute del personale, oltre ad un incontro urgente, la scrivente chiede specifici provvedimenti finalizzati a: L’adozione di protocolli di sicurezza che consentano la riduzione del contatto con le sostanze inquinanti anche al termine degli interventi (cambio dei dispositivi di protezione individuale al termine di ogni incendio, possibilità di fare la doccia dopo ogni intervento contaminante ecc.); La previsione di accertamenti diagnostici mirati a cui sottoporre periodicamente il personale ad implementazione di quelli attualmente previsti per il libretto sanitario; L’adozione di un adeguato sistema statistico per valutare l’esposizione del personale prevedendo l’obbligo di inserimento nel fascicolo personale di tutti gli interventi che possano avere ripercussioni sulla salute; La predisposizione di un sistema di monitoraggio che consenta una valutazione efficace dell’incidenza di malattie o cause di morte dei Vigili del Fuoco anche dopo il collocamento in quiescenza; La rivalutazione e l’ampliamento del numero e della tipologia di malattie che devono essere riconosciute come dipendenti da causa di servizio; Il riconoscimento ai Vigili del Fuoco dei benefici di categoria usurata; Il riconoscimento di una specifica maggiorazione dell’indennità di rischio; Il riconoscimento di specifici ed opportuni benefici di natura previdenziale" conclude il Segretario. (Immagine di repertorio)

19/06/2019 18:00
Torneo Velox 2019, arriva il momento delle semifinali: date, orari e programma completo

Torneo Velox 2019, arriva il momento delle semifinali: date, orari e programma completo

Quattro squadre e un trofeo. Martedì sera sono terminati i quarti di finale nella 42° edizione del Torneo Velox Allievi e domani un poker di formazioni, da 3 province, scende in campo per continuare il sogno di alzare l’ambito trofeo messo in palio dalla Junior Macerata (in collaborazione con la HR Maceratese). Questi orari e accoppiamenti delle semifinali di giovedì 20 giugno: alle ore 17.30 Tolentino-Fermana, alle 21 Junior Jesina-Matelica. Attenzione, non si disputeranno allo Stadio della Vittoria di Macerata (occupato dalle prime sfide degli ottavi di finale del “Nando Cleti”), bensì nel nuovo impianto sportivo di Villa Potenza, sempre con fondo in erba sintetica. La finalissima, va ricordato, è in programma domenica allo Stadio della Vittoria alle ore 21. Dopo il successo della Fermana nella competizione riservata ai Giovanissimi, con la coppa dedicata all’ex presidente Paolo Belleggia appena scomparso, il torneo per Allievi vede nuovamente il club gialloblu in lotta per la vittoria. Anzi, secondo gli addetti, quella di domani col Tolentino sarà una sorta di finale anticipata. La Fermana vi arriva dopo aver eliminato 3-1 la United Civitanova, mentre i cremisi hanno superato ai rigori la Vigor Senigallia. Una sfida bellissima quest’ultima, giocata davanti a tanto pubblico, con il Tolentino andato sotto prima 0-2 e poi 1-3 ma sempre capace di risollevarsi. A seguire domani ci sarà il derby del Verdicchio. Nei quarti anche l’incrocio maceratese Matelica-Portorecanati è stato deciso dalla lotteria dei calci di rigore, in questo caso dopo lo 0-0 dei tempi regolamentari. La Junior Jesina invece ha sconfitto agevolmente 3-0 l’Academy Civitanovese.

19/06/2019 16:15
Torna il festival "Non a voce Sola", apertura a Macerata: il programma

Torna il festival "Non a voce Sola", apertura a Macerata: il programma

Parte la  decima edizione di Non a Voce Sola, un decennale che si celebra all’insegna della tradizionale formula del festival  al femminile in terra marchigiana. La Rassegna , con cadenza annuale ed itinerante fin dalla sua origine, coinvolge ben 12 Comuni e tutte le province marchigiane da Pesaro ad Ascoli Piceno con ben 12 appuntamenti e una trentina di ospiti.  Il 15 luglio del 2010 iniziava il cammino di Non a Voce Sola con l'idea di creare uno spazio franco di discussione  su concetti come identità, desiderio, potere, genere, sesso, felicità,  libertà  al vaglio del taglio della differenza. Tutte le  più grandi intellettuali e artiste  italiane sono passate sul palco del festival discettando di forza, potenza, ordine simbolico, impossibile, corpo politico delle donne, spudoratezza, genealogia femminile. Tutte rigorosamente riaffermando la necessità di un punto di vista femminile sulla realtà, tutte concordi nel riconoscimento della necessità di far agire una esperienza femminile spesso silenziosa, messa al margine, considerata subordinata rispetto al pensiero dominante ancora androcentrico e patriarcale. Tutte con la stessa consapevolezza del bisogno di luoghi al femminile dove pensarsi e pensare il mondo. La rassegna ha avuto anche il merito di riannodare i rapporti fra generazioni di donne, di accogliere l'eredità di coloro che sono state le colonne del movimento delle donne. Pertanto è bene citare alcuni dei  nomi che hanno onorato il palco della rassegna negli anni passati da  Luisa Muraro a Alessandra Bocchetti, da  Nicla Vassallo a Liliana Rampello, e poi Lucia Tancredi ,  Maria Rosa Cutrufelli,  Maria Rita Parsi,  Lidia Ravera, Barbara Alberti , Francesca Comencini,  Emma Dante,  Serena Dandini, Monia Andreani,  Michela Murgia, Dacia Maraini, Paola Maugeri,  Lucetta Scaraffia,  Cristina De Stefano, Elisabetta Rasy, Loredana Lipperini.  Alcune di loro le ritroveremo anche per questo decennale. In questo tempo  la rassegna è diventata anche uno spazio di dialogo fra i generi con l'intervento di intellettuali e giornalisti come Gad Lerner, Giulio Giorello, Massimo Donà, Massimo Recalcati, Riccardo Iacona, Umberto Galimberti, Cristiano Godano. E all'alba del suo decimo compleanno, la rassegna torna alle origini, torna là dove si era iniziato il cammino con la filosofa che più di ogni altra ha determinato il percorso della rassegna, Luisa Muraro. Sarà l'insigne filosofa ad aprire a Macerata, sabato 29 giugno, alle ore 18, a Palazzo Conventati, la decima edizione della Rassegna Non a Voce Sola con una lectio titolata Al mercato della felicità  e sarà Lucia Tancredi a introdurre l'autorevole ospite, già come dieci  anni or sono. E sulla scia di Luisa Muraro è stato scelto il fil rouge della intera manifestazione,Al mercato della felicità,  una ennesima sfida a riaffermare l'importanza del desiderio nella vita di ogni donna e uomo sulla terra. Al mercato della felicità vuole mettere in evidenza la centralità del desiderio nella vita di ogni essere vivente, intendendo per desiderio quello che Luisa Muraro, indica con il termine di Himmat, l'anelito di colui che cerca.   Cosa sarebbe la vita senza grandi desideri? A venirci in soccorso sono le parole di Luisa Muraro citate dalla direttrice artistica, Oriana Salvucci, che così commenta:  "Non ci si deve scoraggiare neanche quando si percepisce la propria inadeguatezza, di fronte alla grandezza del desiderio poichè quello che conta è l'aver tentato, avere avuto la spregiudicatezza di mettersi in fila e l'aver provato ad essere parte del mercato della felicità.  Il reale non è indifferente al desiderio e non assiste indifferente alla passione del desiderare ,dice Luisa Muraro, e là dove al vaglio del reale vi sia uno scacco, anche dallo scacco si può trarre profitto." Sono parole sibilline che necessitano di un percorso e di un viaggio per essere comprese ed è questo che Non a Voce Sola offre ogni anno. Dopo l'apertura maceratese il calendario si presenta ricco di grandi eventi e grandi personalità, dal 4 luglio a Mondolfo con Tiziana Ferrario e la sua lectio all'insegna di Jane Austen titolata , Orgoglio e Pregiudizi,all' 11 luglio a Numana con Paolo Crepet e il suo libro,Passione. Sarà la volta di Riccardo Iacona e  il suo intervento Se questi sono gli uomini a Mondolfo, seguito il 07 agosto ,nella splendida cornice dell'orto dei Frati di Palazzo Comunale di Montecosaro ,dall'intervento di  Loredana Lipperini e Lucia Tancredi. Doppio appuntamento a Porto Sant'Elpidio con Barbara Alberti e Antonella Prenner  il 5 settembre a Villa Baruchello e il 19 Settembre con Paolo Crepet al Teatro delle Api, mentre è per il 12 settembre a Porto Recanati nella Pinacoteca Comunale,  l'intervento della direttrice di Donna Moderna,  Annalisa Monfreda , Come se non fossi femmina. Si tornerà nell'entroterra a parlare d'amore con il filosofo Umberto Galimberti, a  Sarnano il 21 settembre con una lectio su  Le cose dell'amore a cui seguirà una serata dedicata alla poesia a Montegranaro, il 26 settembre, alle ore 21.15, con Franco Arminio e il suo libro Resteranno i Canti. La penultima serata avrà come location Sant'Elpidio a  Mare con Lucia Tancredi e il suo booklive , Gargano negli occhi. E all'insegna della circolarità, l'ultimo appuntamento sarà a Macerata, il 28 settembre alle ore 18, alla Filarmonica,  con la presentazione dell'ultimo libro di Elisabetta Rasy, Le disobbedienti.  L'autrice sarà accompagnata nella conversazione da due ospiti d'eccezione: la scrittrice Lucia Tancredi e il rettore dell'Università di Macerata  Francesco Adornato. Un programma di grande interesse che costituisce la degna celebrazione di un decennio di successi in tutta la Regione Marche e nelle regioni limitrofe. La Rassegna si avvale anche di molteplici patrocini, collaborazioni e contributi di Enti pubblici e privati che vanno citati ad uno ad uno:  La Regione Marche, La Commissione Pari Opportunità Regionale, L'Università di Macerata, L'Università di Camerino, L'Università Politecnica delle Marche, Menghi Shoes, Elsamec, Tacchificio Valdichienti Plast, Coface, Quota CS Sport, La  Stamperia Bonassi, Eros Manifatture, SEAM, MS Auto, Nuova Simonelli, Macero Maceratese, DAMI, DEGAM, Associati Fisiomed, Re Matto, Spazio Cucine Giovenali, Simonelli Cinture, Centro Valdichienti, Parco Hotel, CONTRAM, OSRA Adriatica, Profumeria Lady, GFG, La Fenice, Autolinee Ciuccarelli, Polygon, Mitho srl, DUE Elle, Autoscuola Marinozzi, Hotel Claudiani, APM, Il Quartino.  Calendario   29 giugno Macerata  Luisa Muraro Al Mercato della Felicità Palazzo Conventati ore 18.00 04 Luglio  Mondolfo  Tiziana Ferrario  Orgoglio e Pregiudizi  Piazza del Comune ore 21.15 11 luglio  Numana Paolo Crepet  Passione Piazza del Santuario ore 21.15 17 Luglio Mondolfo Riccardo Iacona Se questi sono gli uomini  Piazza del Comune ore 21.15 07 Agosto Montecosaro Loredana Lipperini e Lucia Tancredi Magia Nera  Orto dei frati Palazzo comunale, ore 21.15 05 Settembre, Porto Sant'Elpidio, Villa Baruchello, ore 21.15  Antonella Prenner Tenebre  Barbara Alberti  La disobbedienza 12 Settembre Porto Recanati Annalisa Monfreda  Come se tu non fossi femmina  Pinacoteca/Anfiteatro Natale Mondo Corso Matteotti, ore 21.15 19 Settembre Porto Sant'Elpidio  Paolo Crepet Passione Teatro delle Api  ore 21.15 21 settembre Sarnano Umberto Galimberti  Le cose dell'amore  Le logge di Via Roma, ore 17.30 26 settembre Montegranaro  Franco Arminio Resteranno i Canti Sala del Consiglio ore 21.15 Sant'Elpidio a Mare, Lucia Tancredi, Il Gargano negli occhi, sete di Quota CS Sport, strada Pozzetto, 3 28 Settembre Macerata  Francesco Adornato, Lucia Tancredi ,  Elisabetta Rasy Le disobbedienti   La Filarmonica  ore 18.00

19/06/2019 15:37
Dayana Kosareva è una nuova giocatrice della Roana CBF

Dayana Kosareva è una nuova giocatrice della Roana CBF

Dayana Kosareva è una nuova giocatrice della Roana CBF. Nata in Russia, la schiacciatrice classe ’99, 187 centimetri, esordisce in serie A2 nella stagione 16/17 con Legnano per poi approdare l’anno seguente a Montecchio Maggiore. Nei primi mesi del campionato 18/19 gioca tra le fila dell’Empoli in B1, incrociando nel mese di dicembre proprio la formazione di coach Paniconi, prima della chiamata di Sassuolo, nel gennaio 2019, con cui chiuderà l’ennesima stagione di A2: “Sono rimasta piacevolmente colpita dalla squadra e dal coach in quell’occasione, soprattutto sul piano dell’attenzione e dell’organizzazione di gioco. Non vedo l’ora di iniziare, sono già a lavoro per essere al massimo della condizione per l’inizio del campionato”. Alla Mar.Pel. Arena ritroverà Ylenia Pericati ed Elisa Lancellotti, rispettivamente ex Montecchio Maggiore e Sassuolo: “Sono molto felice di averle di nuovo al mio fianco. Con Elisa c’è un rapporto speciale, ci intendiamo a meraviglia e quando ho saputo che ci saremmo ritrovate a Macerata ero al settimo cielo”.

19/06/2019 15:36
Le biblioteche UniMC viste attraverso Instagram : venerdì i vincitori del contest

Le biblioteche UniMC viste attraverso Instagram : venerdì i vincitori del contest

Un racconto per immagini di uno dei luoghi più significativi per ogni studente universitario, la biblioteca: è quello scaturito dalle 47 foto in gara per il contest Instagram #universobiblioteca promosso dal sistema bibliotecario dell’Università di Macerata. Le trenta immagini migliori saranno esposte al Casb Biblioteca didattica di Ateneo, dove venerdì, 21 giugno, saranno proclamati i vincitori in occasione di “Solstizio d’estate per voci e immagini”. L’appuntamento è per le 17.30 con il concerto a cura del coro UniMC diretto dal Maestro Aldo Cicconofri. Seguono la premiazione del contest, l’inaugurazione della mostra fotografica e un cocktail di frutta. Hanno partecipato al contest venticinque studenti con un totale di 40 foto pubblicate su Instagram sotto l’hashtag #universobiblioteca. Nell’esposizione sono stati inclusi i trenta scatti migliori selezionati dalla commissione presieduta dalla delegata al sistema bibliotecario di Ateneo Elisabetta Michetti e costituita da tre membri scelti fra il personale UniMC: Sara Morici, Elisa Attili e Chiara Crucianelli.

19/06/2019 11:40
"Sibillini alla Riscossa": gli Istituti vincitori del progetto della startup maceratese Expirit (FOTO)

"Sibillini alla Riscossa": gli Istituti vincitori del progetto della startup maceratese Expirit (FOTO)

Conoscere i Sibillini attraverso vere e proprie esperienze in montagna, sostenendo le imprese dei territori feriti dal sisma nelle attività di internazionalizzazione e marketing: con questo ambizioso risultato si è conclusa la prima edizione del concorso “Sibillini alla riscossa. Wow in tutte le lingue del mondo” a cura della startup maceratese Expirit - l’Italia Autentica che ha coinvolto tantissimi studenti delle scuole secondarie delle Marche. Ragazze e ragazzi di tutta la regione che hanno dimostrato di saper apprezzare la montagna e le sue produzioni, frutto della fatica e della passione di chi custodisce con il proprio lavoro queste terre così preziose per l’identità e il nostro futuro. "Non si è trattato di una semplice uscita, – commenta la coordinatrice del progetto Cinzia Galassi - ma di un percorso articolato in più fasi attraverso attività didattiche, incontri con esperti del territorio, visite aziendali, escursioni e, infine, la produzione di racconti e video spot in lingua straniera da cui traspare l’entusiasmo con cui gli alunni, gli insegnanti e le imprese hanno partecipato all’iniziativa. Un’esperienza unica per studenti che non conoscevano la natura incontaminata dei Sibillini e non erano consapevoli della distruzione del terremoto di luoghi pur così vicini." Ad aggiudicarsi il primo premio l’Ist. d'Istruzione Superiore "Augusto Capriotti" di San Bendetto, coordinatrice Prof.ssa Stefania Mancini, che ha prodotto video in inglese e tedesco e testi in inglese, tedesco, francese e spagnolo, conquistando anche il Premio Internazionalizzazione. Azienda partner la Macelleria Petrucci Enzo Carni di Arquata del Tronto. Ha vinto il premio “Rinascita” l’Ist. d'Istruzione Superiore "Garibaldi" di Macerata, che ha collaborato con l’innovativa azienda dell’allevatrice di bovini e pecore sopravissane di Michela Paris a Frontignano di Ussita, coordinatrice del progetto Prof.ssa Barbara Marinangeli. Il Premio “Creatività” è andato all’Ist. d'Istruzione Superiore "Matteo Ricci" di Macerata, coordinatrice prof.ssa Valeria Annibali, che ha realizzato uno spot in lingua inglese dello squisito dolce “Paolo da Visso” del Bar Sibilla di Visso. L’Ist. d'Istruzione Superiore "Alfredo Panzini" di Senigallia, coordinatrice Prof.ssa Lorena Marchetti, con l’impresa partner Agricola Pietrara di Monte San Martino, produttrice della famosa mela rosa dei Sibillini, ha ricevuto il Premio “Tipicità”. “La partecipazione al progetto "Sibillini alla riscossa" ci ha dato l'opportunità di scoprire un territorio per molti sconosciuto e comprenderne, attraverso una lettura attenta, tutta la straordinaria bellezza, l'incanto, la ricchezza paesaggistica e la sensibilità umana che da sempre caratterizza questi luoghi”, questa, in sintesi, la valutazione dell’esperienza dal punto di vista dei partecipanti. La prima edizione del concorso “Sibillini alla riscossa. Wow in tutte le lingue del mondo” si concluderà con la festa finale in montagna a inizio autunno e l’avvio del progetto per il prossimo anno scolastico. Per informazioni le scuole interessate possono fin d’ora rivolgersi a sibilliniallariscossa@gmail.com Il progetto è stato sostenuto dal Comune Macerata, dal Parco dei Sibillini, dal Goethe Institut, dall’Unione montana dei Monti azzurri e dalla Camera di Commercio di Macerata. Degna di essere menzionata la disponibilità dimostrata dalla Dirigente dell’USP di Macerata - Prof.ssa Carla Sagretti, dai dirigenti scolastici, dagli insegnanti che hanno guidato i ragazzi in tutte le fasi del lavoro, dagli esperti dell’ Associazione Culturale Monte Vector , Alto Tronto e Arquata Potest, da Bruno Olivieri del Cai di macerata, e dai promotori del territorio Giacomo Andreani e Luca Tombesi che hanno incontrato i ragazzi a scuola mettendo a disposizione la loro competenza per far conoscere questo spettacolo di nome Sibillini.

19/06/2019 11:25
Gran Premio Federcaccia Macerata: a Monte San Giusto in scena la seconda tappa

Gran Premio Federcaccia Macerata: a Monte San Giusto in scena la seconda tappa

Dopo Gagliole è stata la volta della Zona Addestramento Cani di Monte San Giusto ad ospitare la 2^ Tappa del Gran Premio Federcaccia Macerata, su Starne liberate senza Abbattimento, lo scorso weekend 15 e 16 giugno. Due giorni intensi sotto il profilo dell’affluenza e della dinamicità delle prove, sono infatti ben 125 le sessioni di gara svolte a tutt’oggi, dove l’organizzatore, nonchè veterano del settore Gianni Mogliani, con l’ausilio dei suoi validissimi collaboratori, ha dimostrato enorme professionalità che, unita all’infinita disponibilità, ha messo in condizione gli stessi di trascorrere momenti ricchi di allegria e sana amicizia. Le condizioni meteo, anche questa volta, hanno reso non poco difficoltose le azioni dei Cani, che aldilà di tutto hanno saputo ben mantenere il ritmo e raggiungere, nella maggior parte dei casi, risultati degni di nota. Eccellente è stata la prestazione del Giudice Matteo Bartolucci, che con estrema competenza e professionalità ha svolto il prestigioso incarico affidatogli. Al termine della manifestazione la Classifica “parziale” del Gran Premio prende nuova forma. Si elencano di seguito i cani da ferma vincitori della gara di Monte San Giusto, che accedono e/o si confermano nella predetta Classifica del Gran Premio Federcaccia: Categoria Inglesi: 1° Classificato il Setter Inglese Zago, condotto da Ivano Tarulli, seguito dal Setter Inglese Ivo, condotto da Graziano Prosperi, il Setter Inglese Flasch di Isidoro La Porta e il Setter Inglese Back di Renato Cariddi. Categoria Continentali: 1° Classificato il Kurzhaar Bingo, condotto da Gianni Mogliani, seguito dal Kurzhaar Duro dello stesso Mogliani, il Kurzhaar Pepsi di Tamburri Massimiliano e il Kurzhaar Alen condotto da Gianni Mogliani. Categoria Garisti: 1° Classificato il Kurzhaar Indi, condotto da Fabio Trippetta, seguito dal Setter Inglese Boing, condotto da Nazzareno Stizza e dal Setter Inglese Larry di Florindo Bedetta. Categoria Cacciatori: 1° Classificato il Setter Inglese Lapo, condotto da Elio Bruni, seguito dal Pointer Inglese Tina, condotto da Ivano Tarulli, dal Kurzhaar Riva, condotto da Lorenzo Zamparini e dal Setter Inglese Arno di Ivo Marconi. Relativamente alle razze da Cerca è risultato 1° Classificato lo Springer Spaniel Roky, condotto da Claudio Campetelli, che rinconferma le sue doti anche sul campo di gara di Monte San Giusto. La Zac di Monte San Giusto vanta di una speciale organizzazione ed uno staff organizzativo di tutto rispetto, dove grazie ai validissimi collaboratori quali Massimiliano, Daniele, Stefano, Paolo, Erik, Rosina, Vito e Gianni, che operano attivamente con estrema passione, si è svolta nel migliore dei modi questa splendida tappa del Gran Premio. Il nuovo appuntamento con il Gran Premio è previsto per il prossimo 22 e 23 Giugno, nella ZAC Monte Cappella di Treia, dove un affascinante territorio montano ospiterà gli appassionati cinofili ed i loro amici a quattro zampe.

19/06/2019 10:33
Torneo delle regioni di baseball e softball, le Marche protagoniste: il programma

Torneo delle regioni di baseball e softball, le Marche protagoniste: il programma

La Regione Marche sarà l'organizzatrice nei giorni 21/22/23 giugno della diciottesima edizione del Torneo delle Regioni Baseball e Softball, un momento per poter conoscere e amare questo sport, che nella nostra città ha una tradizione di lungo corso con importanti traguardi raggiunti a livello nazionale ed europeo e decine di bambini e bambine che frequentano i campi maceratesi. Questa manifestazione che è alla terza edizione nella nostra regione, coinvolgerà 15 regioni, vedrà al via 46 squadre e quasi 800 atleti che calpesteranno la terra rossa e l’erba dei diamanti nei prossimi giorni con un'importante movimentazione lungo tutta la regione.Il torneo che si disputerà coinvolgerà moltissime regioni italiane dalla Sicilia Alla Lombardia dal sud al nord Italia passando per il centro Italia. Le sedi coinvolte per la manifestazione sono Cupramontana (Little League Softball), Montegranaro (Little League Baseball), Pesaro e Fano (Junior League Baseball), Macerata (Senior League Baseball e Junior League Softball), Porto Sant'Elpidio (Junior League Softball), Potenza Picena (Senior League Baseball). L’edizione 2019 del Torneo delle Regioni vedrà al via 46 squadre così divise: 10 squadre nella categoria Little League Baseball; 11 squadre nella categoria Junior League Baseball; 10 squadre nella categoria Senior League Baseball; 7 squadre nella categoria Little League Softball; 8 squadre nella categoria Junior League Softball. Quest'anno, grazie al coinvolgimento di Neri Marcorè, si è realizzata un'importante collaborazione con Risorgi Marche per la rinascita delle nostre comunità regionali colpite dal sisma. Si inizierà a Fano con la cerimonia di apertura, con la sfilata in zona Lido nel pomeriggio di giovedì 20". A Macerata il campo da softball  ospiterà il girone A della junior league di softbal si affronteranno, in tre intense giornate di softball, le selezioni di Marche, Lombardia, Piemonte e Veneto, che si concluderanno con le finali sempre sul diamante maceratese. VENERDI 21 campo softball Maceratadalle ore 8.30 a seguire Lombardia-Veneto, Piemonte-Marche, Marche-Lombardia, Veneto-Piemonte.SABATO 22 campo softball Maceratadalle 8.30 a seguire Marche-Veneto, Piemonte-Lombardia, incroci con il girone B.DOMENICA 23 campo softball MacerataDalle ore 9.00 finali prima seconda qualificata / terza quarta Sul campo da baseball verrà ospitato il girone A della senior league,nei tre giorni del torneo  si affronteranno le rappresentative di: Lazio, Lombardia, Sicilia, Veneto, Piemonte.

19/06/2019 10:20
Quando l'alternanza scuola-lavoro genera sentimenti: l'esperienza del "Leopardi" di Macerata

Quando l'alternanza scuola-lavoro genera sentimenti: l'esperienza del "Leopardi" di Macerata

“Non nascondo che, al momento della partenza delle due studentesse che avevano svolto nella nostra azienda uno stage nell’ambito di un progetto alternanza scuola-lavoro, mi sono commosso pure io”. È quanto ci ha dichiarato Mario Settimi, titolare dell’azienda Elettrogalvanica di Casette Verdini, che è stata coinvolta nell’ambito di un progetto di stage, grazie ad un accordo che ha visto protagonista il Liceo Classico Linguistico Leopardi di Macerata e il Lycée Lurçat (nei pressi di Orléans); in seguito a tale accordo due studentesse francesi, Gwendoline Poisson e Linda Flore Adiko, hanno svolto un tirocinio di tre settimane presso l’azienda pollentina. I prof. Rita Morresi e Fabio Macedoni sono andati a trovare il titolare, in tempi distanti dalla fine dell’esperienza, per conoscere la sua opinione, per avere un giudizio che venisse dall’esterno e che riguardasse la validità dell’alternanza; sempre per capire se questi progetti hanno, alla fine, una vera resa, un contenuto serio e motivante, se rappresentano una vera e propria occasione di apprendistato oppure se, al di là di tante parole, risultano essere scarsamente utili. La testimonianza di Mario Settimi, persona che si è formata con una gavetta lunghissima in Svizzera prima di approdare di nuovo in Italia, ha sgombrato il campo da eventuali dubbi ed ha contribuito anche a dare maggior peso all’esperienza dei giovani studenti presso le aziende. “Premesso che l’apprendistato, il tirocinio e l’affiancamento sono necessari per intraprendere una buona attività lavorativa, essi sono anche una formidabile occasione per gli studenti; i quali, da parte loro, debbono comunque mettere la propria motivazione; chi li affianca nell’azienda, invece, deve saperli guidare e correggere quando occorre, senza dimenticare che un buon tutor rinforza il saper fare dei tirocinanti. Solo assecondando la voglia di imparare e la curiosità che alimenta la motivazione, i ragazzi diventeranno, ben presto, pronti per affrontare ciò che li attende: il mercato del lavoro”, continua Mario Settimi. Lo stabilimento di Casette Verdini è fornito di due linee galvaniche per il rivestimento dei metalli ed una per la metallizzazione delle resine in cui vengono eseguiti tramite procedure automatizzate e controllate elettronicamente, processi elettrolitici di rivestimento in oro, argento, nichel, rame, etc. su minuterie metalliche per i settori della calzatura, accessoristica ed articoli da regalo. “Le due studentesse francesi – conclude Settimi – hanno seguito con grande interesse sia le fasi del loro impiego in ufficio, ma anche quelle della produzione dei prodotti: è del tutto necessario che i giovani sappiano tutto quello che succede in un processo di produzione, altrimenti non si renderanno mai conto di quello che realmente fanno”. L’accoglienza era stata curata dal Liceo Classico Linguistico Leopardi, con la supervisione della Dirigente Annamaria Marcantonelli; l’iniziativa si è svolta con il coordinamento dei docenti di Lingua Francese: Rita Morresi, Fabio Macedoni, Sylvie Bartoloni, Stéphanie Delaubert. “L’apertura che caratterizza il Liceo Leopardi si consolida – dichiara la dirigente Annamaria Marcantonelli - proprio grazie ad iniziative di questo genere, che si aggiungono alle numerose altre, già in atto, volte ad ampliare la prospettiva europea e non solo. Sempre più dobbiamo tendere ad una visione aperta della società, di modo che i nostri studenti dispongano di tutte le possibilità di realizzare il progetto della loro vita; l’azienda Elettrogalvanica si è messa completamente a disposizione per questa finalità e di questo la ringraziamo; ma il nostro grazie va soprattutto al titolare che, esperto di lingua francese, ha saputo accogliere le due ragazze con grande familiarità”.

19/06/2019 10:18
La squadra femminile dell'AVIS Macerata si conferma d'Argento a Imola

La squadra femminile dell'AVIS Macerata si conferma d'Argento a Imola

Non era affatto scontata la bella classifica che le ragazze dell’AVIS Macerata sono riuscite a portare a casa dalla Finale Nazionale assoluta “Argento” di Imola che ha definito conferme e retrocessioni per il campionato italiano assoluto di società su pista del 2020. Determinante il ruolo e la determinazione di Eleonora Vandi, capitana della squadra, in partenza per le Universiadi ed in predicato per un posto in Coppa Europa. La forte avisina che di recente in Germania ha ottenuto la migliore prestazione italiana dell’anno negli 800 in 2’00”88, ha tenuto la squadra in corsa per la classifica con una bella vittoria negli 800 in 2’04”54, un bel secondo posto nei 400 piani, in 55”92 e contribuendo a portare la staffetta 4 x 400 con Letizia Lare Lantone, Samira Amadel, Elisabetta Vandi, al secondo posto con un fantastico 3’44”89, nuovo record sociale assoluto migliorandolo di oltre tre secondi, con una bellissima frazione di Elisabetta Vandi, cronometrata in 53” netti. Nelle gare individuali la bravissima Elisabetta Vandi ha dovuto fronteggiare, in specialità non sue, la campionessa italiana dei 100 e 200 junior Vittoria Fontana della Fanfulla Lodigiana ed altre azzurre di grande spessore come Chiara Bazzoni e Sofia Bonicalza, tenendo in corsa la squadra con 11”97 nei 100 e 24”11 nei 200 e i relativi preziosi punteggi. Elisabetta primatista italiana dei m. 400 piani junior 52”82, reduce dalle World Relays di Yokoama (GIA) dove ha contribuito alla qualificazione della staffetta 4 x 400 azzurra ai Campionati del mondo di Doha (QAT), si è messa al servizio della squadra nelle specialità dove si segnalavano difficoltà e ha lottato al massimo, come sempre. Grande prestazione anche per Ilaria Piottoli nei 3000 siepi dove ha ottenuto un bronzo di grande spessore dietro all’azzurra Silvia Oggioni della Pro Sesto e alla campionessa italiana junior Virginia Medda, sfiorando il record marchigiano assoluto già in suo possesso con 11’00”85. Prezioso quarto posto di Sara Porfiri nei 100 ostacoli in 14”36, che però ha dovuto mollare la staffetta 4 x 100 e il lungo della seconda giornata per una contrattura muscolare sopravvenuta. Un quarto e un sesto posto sono stati l’importante contributo dato da Isabella Di Benedetto nel lancio del martello con m. 48,85 e nel disco con 39,78, superando un fastidioso mal di schiena insorto negli ultimi allenamenti. Ha cercato di difendere le posizioni Ilaria Sabbatini nei 1500 e nei 5000, rispettivamente 4’39”69 e 17’44”09 dove ha ottenuto un sesto e un settimo posto. Sotto tono le prestazioni di Ornella Kelly Nya Yanga nel peso, dove è rimasta molto lontana dal personale e nel giavellotto: un settimo posto con m. 11,36 nella prima specialità e undicesimo posto, con 32,35 nell’altra.  All’ottava posizione nell’asta Marina Mozzoni si è migliorata con m. 3,20 e stessa classifica per Mara Marcic nell’alto con 1,55, in una gara disturbata dalle concorrenti della contemporanea gara sulle siepi che attraversavano proprio la pedana. Tenace come sempre la prova di Anastasia Giulioni nella 5 km di marcia ottava anche lei in 27’30”91. Un plauso va anche a Letizia Lare Lantone che oltre alla bellissima prova di staffetta 4 x 400 cronometrata in 57”55, e ad una pregevole frazione di 4 x 100, si è fatta carico anche della sostituzione di Micol Zazzarini ferma per un infortunio, migliorandosi nei 400 ostacoli in 1’06”62. Hanno maturato una bella esperienza anche le giovanissime Sofia Stollavagli e Letizia Lanciotti ottime nella loro frazione della staffetta 4 x 100, che hanno concluso la prova, purtroppo solo per la bandiera, per l’infortunio della Porfiri, e Elisa De Angelis chiamata per il triplo dove si è migliorata in 9,81 La classifica finale dice AVIS Macerata 7^ classificata, confermata in Finale Nazionale “Argento” anche nel 2020, davanti all’Atletica Varese e al CUS Torino che invece retrocede in “Bronzo” insieme all’Atletica Locorotondo, all’Atletica Livorno e alla Fanfulla Lodigiana. Tenendo conto che più di 100 club hanno partecipato a punteggio pieno sulle oltre 600 società sportive partecipanti, le ragazze bianco-rosse, oltre a riconfermarsi campionesse marchigiane assolute hanno tagliato un altro importante traguardo.Nella Finale Nazionale “Bronzo “ maschile di Orvieto invece la classifica non è stata premiante. Nonostante le due puntuali, belle, vittorie di Giovanni Faloci disco e peso con 60,51 e 16,43, l’autorevole affermazione di Nicola Cesca nei 110 ostacoli 15”04, contro vento, con m. 22”77 nei 200, in sostituzione di Lorenzo Angelini infortunato, un bel secondo posto di Jacopo Tasso nel lungo con 6,91, vicino al record sociale di categoria, il bel terzo posto nel lancio del giavellotto di Alessio Floridi che si è migliorato con 56,87, il buon quarto posto di Mattia Perugini nell’asta con m. 4,20, un dignitoso quinto posto nella staffetta 4 x 100 in 43”05 con Iacopo Palmieri, Nicola Cesca, Andrea Corradini, Andrea Pietrella,  il valido sesto posto di Emiliano Rogliani nel martello con il personale a 49,58, non sono stati sufficienti ad evitare un pesante nono posto che significa scendere in B nel prossimo anno. Una piccola distorsione in gara ha tolto punti preziosi a Jacopo Palmieri nei 400 ostacoli corsi in 59”44 nono classificato che ha gareggiato anche nei 100 m. in 11”40. Stesso piazzamento nella 4 x 400 con Andrea Corradini, Nicholas Gironbelli, Ndiaga Dieng, Andrea Pietrella in 3’24”79. Nel mezzofondo hanno fatto il possibile sia Mamadou Barkinde Diallo, buon settimo posto nelle siepi in 10’13”57 e decimo nei 5000 in 16’33”46 che ha risentito in particolarmente degli impegni connessi all’ultima settimana di attività scolastica e Ndiaga Dieng due volte decimo, negli 800 in 1’57”02 e nei 1500 in 4’18”12, penalizzati anche da gare tattiche difficili da interpretare. Nei 400 undicesimo Andrea Pietrella si è espresso al suo livello in 52”09 e Nicholas Formiconi che ha dovuto sostituire Jacopo Tasso nella inusuale gara del triplo in 11.72. Per la squadra campione regionale assoluta maschile un passo in dietro. L’assenza di Lorenzo Angelini infortunatosi in settimana e una contro prestazione nell’alto di Chiemezie Eboh, hanno fatto la differenza; per soli due punti l’Atletica AVIS Macerata dovrà ricominciare a battagliare fin dalla fase regionale 2020.

18/06/2019 18:33
Borse di studio a studenti meritevoli: la Fondazione dei Piceni premia 6 giovani maceratesi

Borse di studio a studenti meritevoli: la Fondazione dei Piceni premia 6 giovani maceratesi

Sui giovani non sempre corrono giudizi lusinghieri ma, in numero ben maggiore di quanto di pensi, c’è anche una gioventù coscienziosa ed attenta ai propri doveri. Agli studenti marchigiani meritevoli reca il suo sostegno il Pio Sodalizio dei Piceni in Roma con l'annuale assegnazione, previo concorso, di borse di studio. I riconoscimenti  assegnati quest’anno a giovani marchigiani sono stati 45 (30 donne e 15 uomini, ndr), nove nella provincia di Pesaro e Urbino, dieci ad Ancona, sei a Macerata, nove a Fermo e undici ad Ascoli Piceno. Nel complesso i nuovi conferimenti (primo anno di università) sono stati tredici, mentre le altre borse hanno riguardato studenti che hanno ottenuto la riconferma del premio per gli ottimi risultati negli studi.  LA STORIA DELLA FONDAZIONE - La Fondazione dei Piceni, ente erogatore anche del premio “Picenum”, ed ora operosamente coordinata dal Segretario Generale Alfredo Lorenzoni, ha origini antichissime: venne fondata nel 1633 dal cardinale marchigiano Giovanni Battista Pallotta con l’intento di aiutare i giovani marchigiani che studiavano a Roma. Poi, recentemente, il raggio di azione si è allargato ammettendo alle borse studenti marchigiani iscritti anche ad università diverse da quelle della Capitale.   I PREMIATI DELLA PROVINCIA DI MACERATA - Per medicina, al sesto anno presso la Politecnica di Ancona, è stata premiata la maceratese Anna Maria Risa (in foto, ndr). Nella nostra provincia si sono pure distinti Sofia Olivieri, Laura Camilletti, Alessia Gagliardini, Sara Menchi e Ludovica Midei. (Foto di Lorenzo Maggi) 

18/06/2019 13:33
La carica dei 2695 nella provincia di Macerata: domani al via l'Esame di Maturità

La carica dei 2695 nella provincia di Macerata: domani al via l'Esame di Maturità

Sarà una "notte di lacrime e preghiere", come cantava Antonello Venditti, quella di oggi, per la carica dei 2695 studenti della Provincia di Macerata che domani mattina, alle 8.30, saranno seduti sui banchi dei rispettivi istituti scolastici per affrontare la prima prova dell'esame di maturità 2019. Inutile dire che ansie, paure e preoccupazioni stanno attraversando il cuore di tutti i 2000, i quali dovranno affrontare le prove previste dal Ministero dell'Interno per ottenere il tanto agognato diploma. I grandi assenti di quest'anno, in seguito alla riforma della Buona Scuola, saranno la tesina e la tanto temuta terza prova. Con la nuova riforma sono cambiati anche i criteri per l'ammissione: oltre a quelli noti infatti sono stati aggiunti anche il voto di tutte le materie (il minimo deve essere la sufficienza), il voto in condotta (che non deve essere inferiore a 6) e le assenze (è necessaria la frequenza per almeno tre quarti del monte ore annuale. Domani, mercoledì 19, si svolgerà la prima prova, quella dello scritto di italiano, uguale per tutti i maturandi indipendentemente dall'indirizzo di studio. Nelle sei ore disponibili, gli studenti dovranno svolgere una delle tracce messe a disposizione dal Miur con il solo aiuto del vocabolario di italiano. Tre le tipologie che i maturandi potranno scegliere: A (analisi del testo), B (testo argomentativo) e C (tema di attualità). Il secondo scritto, che si svolgerà giovedì 20 giugno, è diverso per ogni indirizzo di studio. Mentre fino all'anno scorso la materia era solo una, con l'introduzione del Decreto Legislativo 13 aprile 2017 n.62, la seconda prova può essere multidisciplinare e comprende quindi tutte le materie dei vari indirizzi di studio. L'ultima prova dell'esame di maturità è quella orale e consiste nell'interrogazione su più materie da parte di una Commissione formata da professori interni ed esterni. Come dicevamo, grande assente sarà la tesina, che sarà sostituita dalla relazione sull'alternanza scuola lavoro. Di seguito gli studenti degli Istituti Superiori della Provincia Maceratese che sosterranno l'esame di maturità. Istituto "Costanza Varano" di Camerino (118), Istituto Tecnico Commerciale Geometri "Antinori" di Camerino e Matelica (30), Istituto "Varnelli" di Cingoli (120), Istituto "Leonardo da Vinci" di Civitanova Marche (294), Istituto "Corridoni" di Corridonia, Civitanova Marche e Macerata (80), Istituto d’Arte "Cantalamessa" di Macerata (69), Liceo "Leopardi" di Macerata (157), Liceo Scientifico "Galilei" di Macerata (141), Istituto "Matteo Ricci" di Macerata (204),  Istituto "Gentili" di Macerata (113), Istituto "Bramante Pannaggi" di Macerata (57), Istituto "Pocognoni" di Matelica e Camerino (22), Istituto "Enrico Mattei" di Recanati (132), Istituto "Alberico Gentili" di San Ginesio e Sarnano (45), Istituto "Divini" di San Severino Marche (107), Istituto "Filelfo" di Tolentino (132), Istituto "Renzo Frau" di Tolentino, Sarnano e Passo San Ginesio (80). Gli Istituti mancanti non hanno comunicato il numero degli alunni che parteciperanno all'esame di maturità.             

18/06/2019 12:22
Tanti titoli italiani per l'Anthropos nell'atletica FISDIR a Macerata

Tanti titoli italiani per l'Anthropos nell'atletica FISDIR a Macerata

Lo scorso weekend l'Helvia Recina di Macerata ha ospitato i Campionati Italiani Assoluti di Atletica FISDIR. La kermesse targata Anthropos, sotto l'egida della FISDIR, ha visto la presenza di ben 37 società sportive con 168 atleti iscritti provenienti da tutta la nazione e divisi in due categorie: "open" e "c21", riservata agli atleti con sindrome di down. La manifestazione era valida anche come campionato italiano giovanile. Presenti i migliori atleti italiani con tutti i convocati nella rappresentativa nazionale down che a fine luglio affronterà gli europei. In gara i campioni della classe open che nei recenti europei indoor hanno dominato nella velocità. Nonostante il caldo a tratti difficile da sostenere, si sono registrate ottime performance e non sono mancati dei record italiani. L'evento si è sviluppato nel migliore dei modi, come confermato dallo staff federale presente grazie all'ormai consolidata macchina organizzativa dell'Anthropos, alla collaborazione del Comune di Macerata, dell'atletica Avis Macerata e della Fidal Marche. Importante il patrocinio di Regione Marche, Provincia di Macerata e Comune di Macerata. Per l'Anthropos ottimi anche i risultati sportivi. I 10 atleti presenti hanno collezionato un bottino di assoluto riguardo: Florence Repetto (Pesaro) ha chiuso da campionessa italiana assoluta nei 100m piani e con l’argento nei 200, piani (a lei anche entrambi i titoli nella classe giovanile). Federico Mei (Civitanova Marche) ha conquistato l’argento nei 5km marcia. Luigi Casadei (Ancona) si è laureato campione italiano assoluto nel giavellotto con 44,94 e campione italiano giovanile nella stessa specialità e nel getto del peso. Fabrizio Vallone (Palermo) è il campione italiano assoluto nei 5000m e nei 10000m piani. Ruud Koutiki (Maltignano) ha meso al collo gli ori come campione italiano assoluto nei 200m e nei 400m piani. Gaetano Schimmenti (Osimo) si è aggiudicato l’argento assoluto nei 100m e il bronzo assoluto nei 200m. Carlo Corallini (Civitanova Marche), dolorante alla caviglia, si è posizionato al quarto posto nel salto in lungo per poi ritirarsi dal salto triplo. Raffaele Di Maggio (Palermo) è il campione italiano assoluto e giovanile negli 800m piani e nei 1500m piani Gabriele Brengola (Porto Sant'Elpidio) ha agguantato il bronzo assoluto nei 100m piani ed è campione italiano junior nei 400m piani e argento junior nei 100m. Adolf Agyemang (Loreto) si è distinto nelle finali dei 100m e dei 200m piani. A impreziosire il bottino per l'Anthropos è arrivato il titolo italiano nella 4x100 (Koutiki, Schimmenti, Brengola, Agyemang) e nella 4x400 (Koutiki, Di Maggio, Schimmenti, Brengola). Il presidente Nelio Piermattei: "Chiudiamo questo evento con molta soddisfazione, sia per i consensi dal lato organizzativo, sia per gli importanti risultati sportivi. Non posso non ringraziare tutti i volontari che, nonostante il sole cocente, hanno supportato al meglio lo staff Anthropos e i rappresentanti Fisdir nella gestione dello stesso. Ringrazio la Città di Macerata per l'ospitalità e il supporto, la Fidal Marche e l'Atletica Avis per il sostegno. Sono molto soddisfatto anche per gli importanti risultati ottenuti nonostante alcuni dei nostri giungessero a questo appuntamento non al meglio della condizione fisica. La stagione per noi è ancora lunga con altri 4 Campionati Italiani che ci vedranno protagonisti, con eventi internazionali che vedono nostri tesserati tra i convocati e tanti altri appuntamenti, ma questo è quello che ci piace fare, lo sport paralimpico".

18/06/2019 11:45
Si ferma in semifinale il cammino dell’Under 12 Volley Macerata nella Finale Provinciale

Si ferma in semifinale il cammino dell’Under 12 Volley Macerata nella Finale Provinciale

Si ferma in semifinale il cammino del Volley Macerata nella Finale Provinciale Under 12 Maschile. Allo stadio comunale di Caldarola i biancorossi hanno dominato il Girone A, disputato anche contro squadre partecipanti al campionato femminile; in semifinale i ragazzi guidati da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante han dovuto lasciare strada alla Cucine Lube Civitanova A in una sorta di finale anticipata. Rimane la soddisfazione di un ottimo percorso svolto dai maceratesi considerato il fatto di aver dominato l’intera Regular Season arrivando fino alla semifinale giocata sotto il sole di Giugno; il titolo provinciale è stato vinto dalla Cucine Lube Civitanova A che, nella finalissima, è riuscita ad avere la meglio sui fratelli della Cucine Lube Civitanova B per 2-0. Si chiude qui un’ottima stagione per la nostra società che ha reso orgogliosi non solo i ragazzi e le relative famiglie ma anche tutta la dirigenza e i numerosi tifosi accorsi alle nostre partite. Mentre i giocatori ora vivranno un periodo di meritato riposo, l’attività del Volley Macerata non si interromperà in quanto bisognerà programmare subito la nuova stagione che ci vedrà ancora protagonisti a partire dal mese di Settembre. Ecco i Risultati della nostra squadra alle Finali Provinciali Under 12: Girone A: Volley Macerata – Il Ponte Volley 2-0 (15-01 15-07) Volley Macerata – San Severino Volley 2-0 (15-01 15-04) Volley Macerata – Corplast Corridonia 2-0 (15-07 15-04) Semifinale: Volley Macerata – Cucine Lube Civitanova A 0-2 (04-15 08-15)  

18/06/2019 10:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.