Aggiornato alle: 20:28 Mercoledì, 30 Aprile 2025 poche nuvole (MC)
Eventi Macerata

Torna il festival "Non a voce Sola", apertura a Macerata: il programma

Torna il festival "Non a voce Sola", apertura a Macerata: il programma

Parte la  decima edizione di Non a Voce Sola, un decennale che si celebra all’insegna della tradizionale formula del festival  al femminile in terra marchigiana. La Rassegna , con cadenza annuale ed itinerante fin dalla sua origine, coinvolge ben 12 Comuni e tutte le province marchigiane da Pesaro ad Ascoli Piceno con ben 12 appuntamenti e una trentina di ospiti.  Il 15 luglio del 2010 iniziava il cammino di Non a Voce Sola con l'idea di creare uno spazio franco di discussione  su concetti come identità, desiderio, potere, genere, sesso, felicità,  libertà  al vaglio del taglio della differenza.

Tutte le  più grandi intellettuali e artiste  italiane sono passate sul palco del festival discettando di forza, potenza, ordine simbolico, impossibile, corpo politico delle donne, spudoratezza, genealogia femminile.

Tutte rigorosamente riaffermando la necessità di un punto di vista femminile sulla realtà, tutte concordi nel riconoscimento della necessità di far agire una esperienza femminile spesso silenziosa, messa al margine, considerata subordinata rispetto al pensiero dominante ancora androcentrico e patriarcale. Tutte con la stessa consapevolezza del bisogno di luoghi al femminile dove pensarsi e pensare il mondo. La rassegna ha avuto anche il merito di riannodare i rapporti fra generazioni di donne, di accogliere l'eredità di coloro che sono state le colonne del movimento delle donne. Pertanto è bene citare alcuni dei  nomi che hanno onorato il palco della rassegna negli anni passati da  Luisa Muraro a Alessandra Bocchetti, da  Nicla Vassallo a Liliana Rampello, e poi Lucia Tancredi ,  Maria Rosa Cutrufelli,  Maria Rita Parsi,  Lidia Ravera, Barbara Alberti , Francesca Comencini,  Emma Dante,  Serena Dandini, Monia Andreani,  Michela Murgia, Dacia Maraini, Paola Maugeri,  Lucetta Scaraffia,  Cristina De Stefano, Elisabetta Rasy, Loredana Lipperini.  Alcune di loro le ritroveremo anche per questo decennale. In questo tempo  la rassegna è diventata anche uno spazio di dialogo fra i generi con l'intervento di intellettuali e giornalisti come Gad Lerner, Giulio Giorello, Massimo Donà, Massimo Recalcati, Riccardo Iacona, Umberto Galimberti, Cristiano Godano. E all'alba del suo decimo compleanno, la rassegna torna alle origini, torna là dove si era iniziato il cammino con la filosofa che più di ogni altra ha determinato il percorso della rassegna, Luisa Muraro. Sarà l'insigne filosofa ad aprire a Macerata, sabato 29 giugno, alle ore 18, a Palazzo Conventati, la decima edizione della Rassegna Non a Voce Sola con una lectio titolata Al mercato della felicità  e sarà Lucia Tancredi a introdurre l'autorevole ospite, già come dieci  anni or sono. E sulla scia di Luisa Muraro è stato scelto il fil rouge della intera manifestazione,Al mercato della felicità,  una ennesima sfida a riaffermare l'importanza del desiderio nella vita di ogni donna e uomo sulla terra. Al mercato della felicità vuole mettere in evidenza la centralità del desiderio nella vita di ogni essere vivente, intendendo per desiderio quello che Luisa Muraro, indica con il termine di Himmat, l'anelito di colui che cerca.  

Cosa sarebbe la vita senza grandi desideri? A venirci in soccorso sono le parole di Luisa Muraro citate dalla direttrice artistica, Oriana Salvucci, che così commenta:  "Non ci si deve scoraggiare neanche quando si percepisce la propria inadeguatezza, di fronte alla grandezza del desiderio poichè quello che conta è l'aver tentato, avere avuto la spregiudicatezza di mettersi in fila e l'aver provato ad essere parte del mercato della felicità.  Il reale non è indifferente al desiderio e non assiste indifferente alla passione del desiderare ,dice Luisa Muraro, e là dove al vaglio del reale vi sia uno scacco, anche dallo scacco si può trarre profitto." Sono parole sibilline che necessitano di un percorso e di un viaggio per essere comprese ed è questo che Non a Voce Sola offre ogni anno. Dopo l'apertura maceratese il calendario si presenta ricco di grandi eventi e grandi personalità, dal 4 luglio a Mondolfo con Tiziana Ferrario e la sua lectio all'insegna di Jane Austen titolata , Orgoglio e Pregiudizi,all' 11 luglio a Numana con Paolo Crepet e il suo libro,Passione. Sarà la volta di Riccardo Iacona e  il suo intervento Se questi sono gli uomini a Mondolfo, seguito il 07 agosto ,nella splendida cornice dell'orto dei Frati di Palazzo Comunale di Montecosaro ,dall'intervento di  Loredana Lipperini e Lucia Tancredi. Doppio appuntamento a Porto Sant'Elpidio con Barbara Alberti e Antonella Prenner  il 5 settembre a Villa Baruchello e il 19 Settembre con Paolo Crepet al Teatro delle Api, mentre è per il 12 settembre a Porto Recanati nella Pinacoteca Comunale,  l'intervento della direttrice di Donna Moderna,  Annalisa Monfreda , Come se non fossi femmina. Si tornerà nell'entroterra a parlare d'amore con il filosofo Umberto Galimberti, a  Sarnano il 21 settembre con una lectio su  Le cose dell'amore a cui seguirà una serata dedicata alla poesia a Montegranaro, il 26 settembre, alle ore 21.15, con Franco Arminio e il suo libro Resteranno i Canti. La penultima serata avrà come location Sant'Elpidio a  Mare con Lucia Tancredi e il suo booklive , Gargano negli occhi. E all'insegna della circolarità, l'ultimo appuntamento sarà a Macerata, il 28 settembre alle ore 18, alla Filarmonica,  con la presentazione dell'ultimo libro di Elisabetta Rasy, Le disobbedienti.  L'autrice sarà accompagnata nella conversazione da due ospiti d'eccezione: la scrittrice Lucia Tancredi e il rettore dell'Università di Macerata  Francesco Adornato.

Un programma di grande interesse che costituisce la degna celebrazione di un decennio di successi in tutta la Regione Marche e nelle regioni limitrofe. La Rassegna si avvale anche di molteplici patrocini, collaborazioni e contributi di Enti pubblici e privati che vanno citati ad uno ad uno:  La Regione Marche, La Commissione Pari Opportunità Regionale, L'Università di Macerata, L'Università di Camerino, L'Università Politecnica delle Marche, Menghi Shoes, Elsamec, Tacchificio Valdichienti Plast, Coface, Quota CS Sport, La  Stamperia Bonassi, Eros Manifatture, SEAM, MS Auto, Nuova Simonelli, Macero Maceratese, DAMI, DEGAM, Associati Fisiomed, Re Matto, Spazio Cucine Giovenali, Simonelli Cinture, Centro Valdichienti, Parco Hotel, CONTRAM, OSRA Adriatica, Profumeria Lady, GFG, La Fenice, Autolinee Ciuccarelli, Polygon, Mitho srl, DUE Elle, Autoscuola Marinozzi, Hotel Claudiani, APM, Il Quartino.

 Calendario

 

29 giugno Macerata  Luisa Muraro Al Mercato della Felicità Palazzo Conventati ore 18.00

04 Luglio  Mondolfo  Tiziana Ferrario  Orgoglio e Pregiudizi  Piazza del Comune ore 21.15

11 luglio  Numana Paolo Crepet  Passione Piazza del Santuario ore 21.15

17 Luglio Mondolfo Riccardo Iacona Se questi sono gli uomini  Piazza del Comune ore 21.15

07 Agosto Montecosaro Loredana Lipperini e Lucia Tancredi Magia Nera  Orto dei frati Palazzo comunale, ore 21.15

05 Settembre, Porto Sant'Elpidio, Villa Baruchello, ore 21.15

 Antonella Prenner Tenebre

 Barbara Alberti  La disobbedienza

12 Settembre Porto Recanati Annalisa Monfreda  Come se tu non fossi femmina  Pinacoteca/Anfiteatro Natale Mondo Corso Matteotti, ore 21.15

19 Settembre Porto Sant'Elpidio  Paolo Crepet Passione Teatro delle Api  ore 21.15

21 settembre Sarnano Umberto Galimberti  Le cose dell'amore  Le logge di Via Roma, ore 17.30

26 settembre Montegranaro  Franco Arminio Resteranno i Canti Sala del Consiglio ore 21.15

Sant'Elpidio a Mare, Lucia Tancredi, Il Gargano negli occhi, sete di Quota CS Sport, strada Pozzetto, 3

28 Settembre Macerata  Francesco Adornato, Lucia Tancredi ,  Elisabetta Rasy Le disobbedienti   La Filarmonica  ore 18.00

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni