Questa mattina, presso il Teatro "La Filarmonica" di Macerata, il colonnello Michele Roberti, Comandante Provinciale dei Carabinieri, ha fornito il bilancio dei risultati ottenuti durante il corso dell'anno e scambiato gli auguri natalizi con tutti i comandanti di stazione.
"Oggi tutta l'Arma è presente in maniera corale. Se siamo riusciti ad ottenere degli ottimi risultati è proprio grazie all'impegno collettivo - ha sottolineato Roberti -. Non esistono super uomini né super donne, esiste un gruppo che ogni giorno si impegna a fare qualcosa in più dell'ordinario, come evidenziato dal vescovo Nazzareno Marconi in occasione dei festeggiamenti di Santa Barbara".
Roberti ha proseguito il suo discorso snocciolando i dati del consuntivo di fine anno: "Nei due settori che maggiormente ci vedono coinvolti, prevenzione e repressione, abbiamo raggiunto ottimi risultati. Si registra un calo generale del 15% di tutti i reati nella nostra provincia, che possiamo certamente definire sicura. Nello specifico il calo delle rapine è stato del 46%, quello dei furti del 19% mentre del 15% è stato quello delle truffe e delle frodi informatiche".
"Sulla ricostruzione - ha aggiunto Roberti - voglio ringraziare pubblicamente il Prefetto che ci ha fornito il suo sostegno nelle pratiche relative alla nuova caserma di Camerino. Attendiamo a breve la firma del protocollo d'intesa per capire come, dove e con quali soldi verrà ricostruita. I veri eroi sono proprio coloro che si trovano a vivere nel cratere nonché i carabinieri che continuano a lavorare in silenzio da 3 anni a questa parte all'interno dei container. Mi auguro che entro il 2020 si possa dare avvio ai cantieri per dare loro un nuovo Comando Stazione".
"La sicurezza è un bene che va mantenuto tutti i giorni - ha concluso Roberti -. Molti carabinieri saranno per le strade anche durante le feste natalizie. Li invito a prestare un occhio di riguardo verso tutte quelle persone che si troveranno a viverle in solitudine. Quando sarete in giro affacciatevi per fare un augurio anche a loro".
Il comandante ha poi donato il calendario 2020 dell'Arma dei carabinieri e una preziosa xilografia dell'artista fermano Sandro Pazzi al prefetto Iolanda Rolli e al Procuratore della Repubblica Giovanni Giorgio. Quest'ultimo ha scherzato con Roberti: "L'impressione è che voglia aspirare a diventare il nuovo vescovo". "Non esistono Maradona della giustizia - ha aggiunto Giorgio -, voglio ringraziarvi tutti per il fondamentale lavoro che portate avanti. Mi rammarico soltanto del fatto che vi sia una sola donna presente".
Ai ringraziamenti si è unita anche il prefetto Iolanda Rolli: "Siete le prime sentinelle del territorio, avete un ruolo importantissimo: il vostro servizio è quasi una missione. L'anno prossimo speriamo di brindare anche per l'apertura di nuove stazioni e nuove caserme".
E’ tempo di bilanci per l’atletica leggera ed il 2019, per il marciatore Michele Antonelli, è stato sicuramente un anno molto positivo. La stagione del portacolori del C.S. Aeronautica è iniziata nel migliore dei modi con la conquista del 2° titolo Italiano Assoluto nella 50 km in quel di Gioiosa Marea.
Sulla scia dell’entusiasmo per il nuovo tricolore è poi risultato anche il migliore degli azzurri nella prova di Coppa Europa di Alytus. In una gara resa difficile dalle condizioni atmosferiche, con un caldo fuori stagione, mostrando grande maturità tattica e seguendo alla perfezione i consigli del Tecnico Alessandro Garozzo, Antonelli ha agguantato la 9^ piazza, col 2° crono di sempre (3h52’09”), staccando il biglietto per i mondiali di Doha.
Quindi, dopo aver portato il personale dei 10000 metri in pista a 40’27”91, è di nuovo stato il migliore degli italiani nell’impossibile gara svoltasi a fine settembre in Qatar, in cui alle estreme condizioni ambientali si è aggiunta la notizia dell’improvvisa scomparsa della sua prima allenatrice, l’indimenticata Paola Bettucci, ma ciò non ha impedito all’alfiere dell’Aeronautica di portare a termine una incredibile gara. Con grande concentrazione e forza di volontà ha centrato l’obiettivo di entrare nell’Atletica Elite Club, riservato dalla FIDAL a chi avesse colto almeno la 16^ posizione. Tutto è stato possibile grazie alla grande mole di lavoro svolta agli ordini di Alessandro Garozzo.
Una grande quantità di chilometri che gli ha permesso di portare a termine in 9 mesi ben tre 50 km di valore internazionale, tanto che risulta essere 31° nel ranking mondiale stagionale. Ora, dopo il raduno a Tirrenia, appena terminato, è previsto un altro stage a Siracusa nel mese di dicembre, prima di iniziare il nuovo anno con la prima importante competizione, in programma il 1° marzo a Bergamo con il Campionato Italiano Individuale della 50 km, valido come selezione per la prova olimpica di Tokyo 2020.
Giornata no per la Paoloni Macerata che esce sconfitta dal Pala Kouznestov di Gioia del Colle in una partita dove i ragazzi di Francesco Bernetti e Giuliano Massei non sono riusciti ad esprimere tutte le proprie potenzialità, subendo il gioco avversario, non raccogliendo pertanto nessun punto utile che potesse muovere la propria classifica; le percentuali sono lo specchio del match con i biancorossi in netta difficoltà nei fondamentali di ricezione (20% di perfette) e di attacco (26% complessivo) che non hanno permesso ai palleggiatori maceratesi di giostrare al meglio il proprio gioco.Il match: Coach Bernetti, con Lanciani rimasto precauzionalmente a Macerata, schiera in avvio Larizza in cabina di regia opposto a Tobaldi, Ciccarelli e Calistri schiacciatori ricevitori, Orazi e Persichini centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde coach Danilo Paglialunga con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Fanizza e Milano, Carta e Luca Paglialunga in banda, Balestra e Cianciotta al centro, Laurenzano libero.Inizia male il match la formazione maceratese con tre errori consecutivi in attacco che lanciano il Volley Gioia sul 10-5; i pugliesi son bravi a mantenere inalterato il vantaggio fino al 16-11 (muro di Fanizza) quando la Paoloni comincia finalmente a macinare gioco recuperando il gap: Tobaldi sigla il -2 (16-14) mentre un attacco di Ciccarelli e due ace di Larizza ribaltano il risultato con Macerata che passa a condurre 19-20. Nel rush finale tre punti consecutivi di Cianciotta consentono a Gioia di avere due set point (24-22) entrambi sciupati dagli stessi giocatori pugliesi ma, sul 24-24, gli attacchi di Carta e Milano chiudono il primo parziale con il punteggio di 26-24.Al cambio di campo Balestra infila un attacco ed un ace che permettono ai locali di portarsi sul 5-1; con pazienza la Paoloni recupera punto su punto e gli attacchi di Orazi e Ciccarelli consentono agli ospiti di passare a condurre 14-15. Le due squadre camminano a braccetto fino al 20-20 quando due ace di Cianciotta regalano il +3 ai gioiesi ma Macerata non demorde, recupera lo svantaggio e conquista la seconda frazione 23-25 chiusa da un bell'attacco di Roberto Massei.Parte bene la Paoloni nel terzo periodo con due attacchi di Calistri che permettono ai maceratesi di allungare sul 3-8; il muro di Persichini su Balestra mantiene inalterato il vantaggio (11-16) ma il Volley Gioia è lì in agguato e recupera punto su punto trovando la parità a quota 15 grazie a Cisternino. Sulle ali dell'entusiasmo i pugliesi ci provano e l'ace di Cianciotta, insieme agli attacchi di Milano, consentono ai locali di allungare sul 23-18; due muri di Orazi riportano il set in parità (23-23) ma, nel rush finale, a spuntarla è nuovamente Gioia Del Colle che, sospinta da Cianciotta e Milano, chiude il terzo parziale con il punteggio di 26-24.Nonostante i due set persi ai vantaggi, la Paoloni è lì e, nella quarta frazione, trova il break che la porta in vantaggio 5-7 (ace di Orazi); Gioia ci crede, Milano pareggia subito 9-9 ed è lo stesso opposto pugliese a trovare altri due attacchi che lanciano i locali sul 16-14. Macerata riesce a recuperare un punticino sul 22-21 ma due attacchi di Milano e Carta, con l'ace finale di Cisternino, chiudono il set 25-21 regalando tre punti importantissimi al Volley Gioia in chiave salvezza.Il brusco stop, dopo sei partite sempre a punti, fa tornare la Paoloni Macerata con i piedi per terra; ora si tornerà in palestra a testa bassa per preparare il prossimo delicatissimo match: Sabato 14 Dicembre alle ore 18:00, alla Marpel Arena con ingresso gratuito, ci sarà il derby con la Sampress Nova Loreto.Serie B - Girone E - 8° GiornataVolley Gioia BA - Paoloni Macerata 3-1(26-24 23-25 26-24 25-21)Volley Gioia BA: Milano 24, Fanizza 1, Paglialunga L. 3, Carta 11, Cisternino 5, Balestra 12, Laurenzano (L1), Cianciotta (K) 15. Non entrati: Lorusso, Guadagnini, Ciccolella, Coppola, Bellomare, Susco (L2). All. Paglialunga D.Paoloni Macerata: Massei R. 2, Tobaldi (K) 7, Ciccarelli 6, Larizza 4, Gasparrini, Calistri 11, Leoni (L1), Orazi 9, Aguzzi, Persichini 7. Non entrati: Uguccioni, Montecchiari (L2). All. Bernetti - Massei G.Arbitri: Di Scipio Giovanni (PZ) – Lotito Michele (PZ)
Si è tenuto ieri, 9 dicembre, a Venezia il Raduno Nazionale annuale della Federazione Sindacale di Polizia. Presente, come rappresentante del Dipartimento immigrazione di Fratelli d'Italia anche il maceratese Paolo Diop, che ha fatto le veci della presidente del partito Giorgia Meloni.
A lui, da parte del sindacato, è stata consegnata una targa speciale con la seguente dedica: "La stima vale più della celebrità, la considerazione più della rinomanza e l'onore più della gloria".
"Un ringraziamento alla polizia italiana e al loro sindacato - commenta Diop - per questo importante riconoscimento, che vale molto più di qualsiasi altro. Un onore aver rappresentato Fratelli d'Italia in questa importante occasione insieme a Rachele Mussolini e Isabella Rauti. Infine anche l’approvazione di Matteo Salvini fa di tutto ciò un'importante serata che dedico a mia moglie e mia figlia e a tutto il Dipartimento immigrazione di Fratelli D’Italia".
Questa mattina 18 alunni e 2 insegnanti (Loriana Pieroni e Laura Brillarelli), della classe 5^ della Scuola Primaria “Martiri della Libertà” di Corridonia, hanno fatto visita al Comando Provinciale dei Carabinieri di Macerata.
La scolaresca è stata Accolta Dal Maggiore De Paoli Comandante della Compagnia e dal Tenente D’antonio Comandante del Norm, che hanno illustrato i compiti istituzionali dell’Arma e nello specifico di tutti i reparti della sede. Evidenziando, inoltre, quella che è l’importante funzione sociale svolta dall’Arma dei Carabinieri quale “patrimonio della Comunità” nella vicinanza e prossimità al cittadino.
È stato fatto un rapido cenno alle problematiche di maggiore allarme sociale concernenti il bullismo, i rischi e gli effetti legati all’uso e all’abuso di alcool e sostanze stupefacenti, nonché riferimenti all’educazione stradale.
Negli uffici del Reparto Operativo è stata svolta una dimostrazione dell’apparato per l’acquisizione delle impronte digitali e di quello per l’approntamento degli identikit, per poi passare ad un rapido sguardo alle strumentazioni della Centrale Operativa, agli uffici della Stazione e del Nucleo Operativo e Radiomobile, per saggiare alcuni momenti della vita di Caserma.
A seguire, nel piazzale interno, i militari dell’Arma hanno illustrato i mezzi in dotazione, le strumentazioni di bordo dei mezzi per il rilevamento di incidenti stradali, l’apparato etilometrico per l’accertamento del tasso alcolemico, registrando anche in quest’occasione un diffuso interesse per l’Arma dei Carabinieri e il plauso degli insegnanti intervenuti.
È aperta la vendita dei biglietti della tradizionale lotteria di beneficenza della Croce Verde di Macerata. L’associazione, tramite i propri volontari, è già partita con la distribuzione dei tagliandi. I biglietti sono in vendita tutti i giorni, al prezzo di due euro, presso il centro commerciale Val di Chienti nello stand in Galleria dove è esposta la vettura che costituisce il primo premio in palio: una Nissan Micra.
Inoltre la presenza è assicurata nei sabati presso i supermercati Madis di Passo di Treia, Le Guglie di Treia e Conad di via Verga a Macerata.
L'estrazione avverrà il 12 gennaio alle ore 18.00 presso la sede della Croce Verde di Macerata. I premi potranno essere ritirati presso la sede in Viale Indipendenza, con i numeri vincenti che saranno pubblicati all'interno del sito della Croce Verde.
Mette in vendita la propria vettura on-line, ma finisce vittima di una truffa. È accaduto ad un uomo residente a Corridonia.
Nei giorni scorsi si è rivolto alla Questura di Macerata un uomo che alcuni mesi fa aveva messo in vendita, su due noti siti di compra/vendita, un'auto del valore di circa 10.000 euro.
Dopo alcuni giorni dalla pubblicazione dell’annuncio ed alcuni contatti avuti con potenziali compratori, il venditore denunciava di aver ricevuto una telefonata da parte di una persona che riferiva di trovarsi in Austria, la quale gli chiedeva per quale motivo non fosse stata ancora contattata per ritirare l’auto visto che la stessa aveva già versato una parte cospicua dell’importo sull’IBAN indicato nell’annuncio così come indicato dal venditore.
Il venditore, ignaro di tutto ciò e non avendo mai ricevuto denaro o parlato con la persona, e preoccupato per quanto stava accadendo, si è rivolto subito alla Polizia.
Immediati ed articolati accertamenti svolti dall’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Macerata, diretto da Lorenzo Commodo, hanno consentito subito di verificare che i dati pubblicati dal denunciante sui due siti relativi all’autovettura da vendere, erano stati copiati e pubblicati su un sito analogo di compra/vendita attivo in Austria. Sull’annuncio però, era stato indicato un numero di IBAN per il versamento della caparra intestato a persona sconosciuta dal proprietario dell’autovettura.
Gli accertamenti esperiti dagli agenti hanno consentito, nell’arco di brevissimo tempo,di smascherare e individuare l’autore della truffa identificato per un 50enne di origini napoletane residente in Liguria. L’uomo pluripregiudicato anche per reati analoghi, è stato denunciato alla Procura della Repubblica per truffa e sostituzione di persona.
Una Fiat 600 vecchio modello, di colore grigio, guidata da un'anziana si è schiantata contro una delle colonnine di benzina della stazione di servizio IP di Piediripa, in piazza Salvo D'Acquisto, mentre effettuava manovra di retromarcia. Ancora non è chiaro come la donna abbia perso il controllo del mezzo, schiantandosi contro un distributore e finendo in bilico sopra il marcipiede che divide i due dispenser self-service.
A soccorrerla in un primo momento sono stati i cittadini presenti, allarmati dal boato, prima del tempestivo arrivo sul posto dei sanitari del 118 - intervenuti con un'automedica e un'ambulanza - congiuntamente ai vigili del fuoco. L'anziana sta ricevendo le cure del caso: tuttora in corso la valutazione di un eventuale trasporto in pronto soccorso.
Lo scorso venerdì si è concluso il ciclo di conferenze di “Scienza in città”: in una gremita Sala Giovannetti il professor Angelo Angeletti ha incantato il pubblico con una bella esposizione sulla Volta Celeste e sui miti collegati ai nomi delle stelle e delle costellazioni.
Purtroppo un cielo molto nuvoloso ha impedito al numeroso pubblico di effettuare delle osservazioni al telescopio dalla terrazza del Palazzo degli Studi, ma la conferenza di Angeletti è stata così interessante da far dimenticare il contrattempo meteorologico.
Gli organizzatori delle conferenze, ossia l’Associazione “Amici del Liceo Galilei” ed i docenti del Liceo Scientifico, hanno già in cantiere l’organizzazione della prossima edizione di “Scienza in città” prevista per la prossima primavera.
Dopo la conferenza gli “Amici del Liceo”, in compagnia del Preside Castiglioni e del professor Angeletti, si sono riuniti in un ristorante cittadino per scambiarsi gli auguri per le prossime festività.
Una palla dell’albero di Natale raffigurante il questore Pignataro con sullo sfondo Macerata e la frase “Passano i tempi non i valori e gli uomini di valore” ha accompagnato la lettera di una mamma inviata al numero uno della Questura del capoluogo lo scorso quattro dicembre.
“Auguri Dottor Pignataro! Auguri di cuore a Lei, nostro paladino di giustizia e della libertà che ne è figlia. Ogni epoca riluce di paladini luminosi, gemme preziose incastonate nella corona del tempo. I paladini combattono per gli altri, per tutti; battaglie eroiche a volte disperate e le loro gesta sono tramandate a esempio a monito per le generazioni future. Grande fortuna è aver incrociato il loro cammino. Per questo lasci che in questo giorno lieto io possa rinnovare la nostra stima e il nostro grazie. Grazie da cittadina, perché Lei ha ridato luce alla mia comunità sfigurata dall’orrore ripulendola dalle brutture annidate. Grazie da italiana, fiera di esserlo, perché se è pur vero come diceva qualcuno “Beato quel paese che non ha bisogno di eroi…” io sono comunque orgogliosa di essere figlia di una nazione che ha saputo e sa generarne di così GRANDI! Grazie da madre, umile e semplice, che ogni sera quando stanca appoggia il capo sul fardello delle preoccupazioni, si sente più sollevata e protetta sapendo che almeno Lei e i suoi collaboratori, con la vostra dedizione e il vostro rigore, vegliate su suoi cari e infine grazie, anzi, SOPRATTUTTO grazie a nome di tutte quelle “madri ferite” che vedono il loro tesoro più prezioso perdersi nelle nebbie impalpabili e dilaganti della droga, dell’alcool, dello sballo. Per queste madri addolorate, impotenti, spesso ai piedi delle croci costruite dai loro stessi figli, nell’indifferenza del mondo, per loro, per le loro lacrime silenziose, nascoste quasi vergognose di non aver saputo (potuto) salvare quei figli “sconosciuti” nei quali ancora rivedono i loro bimbi sorridenti, per loro, le dico GRAZIE! Lei, Dottor Pignataro, ha dimostrato, esponendosi come MAI NESSUNO PRIMA che si possono diradare quelle nebbie malefiche con il sole della legalità e la luce della giustizia […].”
“Il mondo della droga purtroppo coinvolge tutte le mamme italiane che hanno paura che i propri figli possano cadere nel tunnel della droga” – ha commentato così il questore Pignataro la missiva a lui inviata in occasione anche del report odierno de “Il Messaggero” che evidenzia come, ogni mese, vengano denunciati, mediamente, dieci ragazzini per l’uso di sostanze stupefacenti.
“Questa lettera è la dimostrazione della gratitudine alle forze di polizia che una mamma, preoccupata per ciò che vede in giro a causa degli effetti della cannabis light, vuole esprimere – ha proseguito il questore -. Le coscienze di tutti noi dovrebbero essere illuminate come quella di questa mamma in una società moderna che, giorno dopo giorno, sembra essere invece sempre più indifferente. Una società in cui c’è chi dà una visione falsata delle sostanze come la cannabis light facendo credere che il loro utilizzo sia normale; non dobbiamo fare scelte di campo e voltarci dall’altra parte perché altrimenti rischiamo che il genere umano venga sepolto sotto alla sabbia.”
“È importante che ci siano una mobilitazione e delle reazioni al fenomeno dello sballo in una società che accetta invece passivamente la normalizzazione dell’uso delle sostanze creando smarrimento generale tra i giovani – ha continuato Pignataro -. Non esistono droghe leggere o meno, la droga è droga sempre e le famiglie devono reagire. A Macerata abbiamo dato prova, con tutte le forze di polizia, con la prefettura e con l’audacia del procuratore Giovanni Giorgio e dei suoi valorosi sostituti, di essere vicini a queste famiglie, diventando un modello per tutto il territorio nazionale con la chiusura dei negozi di cannabis light a tutela dei ragazzi.”
“Il Consiglio Superiore di Sanità infatti, su richiesta del Ministero della Salute, in data 10 aprile 2018, ha manifestato parere contrario alla commercializzazione di tali sostanze ritenendo che la vendita dei prodotti contenenti o costituiti da infiorescenze di canapa, in cui viene indicata in etichetta la presenza di “cannabis” o “cannabis light”, qualunque ne sia il contenuto percentuale di Delta-9 THC, pone certamente motivo di preoccupazione e raccomanda misure atte a non consentire la libera vendita di questi prodotti – ha osservato il questore -. Non dobbiamo quindi permettere la propaganda in città e su internet di sostanze che avvelenano solo il futuro dei nostri ragazzi per vantaggi economici come quelli di società quotate in borsa e federazioni.”
“Ugualmente sono da stigmatizzare i comportamenti di noti opinionisti che vanno in istituti scolastici superiori, luoghi per eccellenza deputati all'educazione, a sostenere che la cannabis light è commerciabile: questo è un comportamento disumano e non dimentichiamo che prima degli interessi delle società ci sono quelli delle persone – ha proseguito Pignataro -. Basta indifferenza e ignavia e non permettiamo più all’Italia, considerata culla del diritto, di tollerare una situazione del genere che calpesta completamente i nostri principi”.
“È ormai evidente la stanchezza della comunità di Macerata davanti all’inerzia del legislatore in merito ai negozi di cannabis light – ha concluso il questore -. È necessario un intervento per tutelare la salute dei nostri giovani e il loro futuro, onde evitare una emergenza nazionale come avvenuto nei paesi che hanno liberalizzato queste sostanze facendo credere ai giovani che il loro uso sia normale. Borsellino diceva che ‘liberalizzare la droga per combattere il mercato clandestino è da dilettanti di criminologia’. Ebbene la sensibilità di una mamma, portabandiera di tutte le mamme d’Italia, ha evidenziato una preoccupazione per la quale non possiamo più mostrarci indifferenti ma dobbiamo, anzi, reagire.”
Il Volley Macerata prova a buttare il cuore oltre l’ostacolo ma non basta per superare una solida Onlymoso Bambù; I ragazzi di Cacchiarelli e Storani hanno conquistato il secondo set ma, nel finale di quarto, non sono riusciti a far propria l’occasione propizia per allungare l’incontro al tie break e conquistare così il primo punto in campionato.
IL MATCH - Coach Cacchiarelli schiera in avvio la formazione tipo con Del Gobbo in cabina di regia opposto ad Aguzzi, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Moretti con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Stefanelli e Romitelli, Rizzuto e Marani in banda, Boldrini ed Alessio Barigelli al centro, Sebastianelli libero.
Boldrini ed Alessio Barigelli regalano subito il +3 alla propria squadra, ma Macerata torna sotto e pareggia a quota 9 grazie all’ace di Singh; il muro di Stefanelli e la pipe di Rizzuto consentono a Sassoferrato di allungare sull’11-16 mentre due punti di Romitelli valgono il 15-23 con la Onlymoso Bambù che amministra bene il vantaggio e conquista agevolmente la prima frazione con il punteggio di 18-25.
Al cambio di campo è ancora Romitelli protagonista con tre suoi punti che regalano agli ospiti il 4-10; l’ace di Alessio Barigelli fa scappare la Onlymoso Bambù sul 6-15 con coach Cacchiarelli che le prova tutte per spronare i suoi giocatori ed ottiene la reazione tanto voluta: Singh guadagna un break (9-16) con Gentili, appena entrato, che sigla il 18-21 caricando la propria squadra. Gigli si fa carico dell’attacco e trova prima il punto del -1 (22-23) poi quello del sorpasso (24-23) che regala al Volley Macerata il set point; Stefanelli annulla la prima occasione ma alla seconda possibilità i biancorossi sfruttano l’errore di Romitelli per vincere il secondo parziale con il punteggio di 26-24 riaprendo così il match.
Nel terzo periodo parte bene Macerata che guadagna subito il +3 grazie al muro di Bussolotto; Rizzuto non ci sta e pareggia a quota 7 con due muri di Marani che regalano a Sassoferrato il +3 (9-12). E’ lo stesso Marani a creare pensieri alla ricezione maceratese ed un suo ace consente agli ospiti di volare sull’11-17 con i ragazzi di Moretti che conservano il vantaggio acquisito fino al 19-25 che vale il nuovo vantaggio per la Onlymoso Bambù.
Il quarto parziale si apre con due attacchi di Romitelli e Boldrini che permettono a Sassoferrato di allungare sull’1-5; Marani, da posto quattro, trova due punti consecutivi che valgono il 7-12 mentre altre due conclusioni di Stefanelli portano gli ospiti sul 7-14. Arriva la reazione d’orgoglio dei maceratesi che piano piano recuperano quasi tutto il gap: la “tripletta” di Gigli consente ai biancorossi di portarsi sul 16-18 mentre un altro attacco dello schiacciatore di casa vale la parità a quota 18. Nel rush finale due errori dei ragazzi di Cacchiarelli regalano a Sassoferrato altrettante possibilità di chiudere il match: Gigli annulla la prima ma Romitelli non sbaglia il colpo successivo ed alla seconda occasione pone fine al set con il punteggio di 23-25 ed al match con il risultato di 1-3.
Sconfitta che lascia ancora il Volley Macerata ferma al palo in classifica e nel prossimo turno, fissato per sabato 14 dicembre alle ore 21:00, i biancorossi affronteranno alla Marpel Arena il derby contro il Banca Macerata.
Serie D – Girone B – 10° Giornata
Volley Macerata – Onlymoso Bambù 1-3(18-25 26-24 19-25 23-25)
Volley Macerata: Serafini (L2), Del Gobbo, Ciccioli 7, Aguzzi 11, Gigli 17, Gentili 6, Marincioni, Singh (K) 7, Bussolotto 5, Plesca (L1). Non entrato: Storani, Meschini. All. Cacchiarelli
Onlymoso Bambù: Romitelli 18, Rizzuto 13, Rossi, Boldrini 7, Sebastianelli (L1), Marani 12, Barigelli A. 11, Barigelli S. 1, Stefanelli (K) 11. Non entrato: Franco (L2). All. Moretti.
Arbitro: Capradossi Alberto (MC)
Niente da fare per il Volley Macerata nello scontro al vertice contro il Cus Camerino; la formazione camerte, ben più esperta di quella biancorossa schierata con gli stessi atleti partecipanti al campionato di Under 16, è riuscita ad avere la meglio in tre soli set con i maceratesi che son riusciti comunque a dire la loro nella seconda parte del match.Il match : Volley Macerata schiera l’ormai collaudato sestetto con Gentili in cabina di regia opposto a Gasparrini, Taccari e Carletti schiacciatori ricevitori, De Pompeis e Caraffi centrali, Pianesi libero; risponde il Cus Camerino con Beni al palleggio opposto a Zamparini, Ferretti e Braidot in banda, Codoni e Paggi al centro, Prioretti libero.Inizia bene il Volley Macerata che nella fase iniziale tiene testa ai più quotati avversari; sul 7-9 il turno al servizio di Beni crea non pochi grattacapi alla ricezione biancorossa con Camerino brava ad allungare sul 7-15 prima di dilagare sul 10-22 chiudendo agevolmente la prima frazione in proprio favore con il punteggio di 11-25.Alla ripresa del gioco parte forte la formazione ospite che si avvantaggia portandosi prima sul 4-10 e poi sul 7-17; il Volley Macerata prova a rimescolare le carte cambiando alcune sue pedine e la cosa sortisce una piccola reazione ma il gap è talmente ampio che i biancorossi riescono a recuperare qualche punto ma non possono evitare che Camerino si aggiudichi anche il secondo parziale con il punteggio di 18-25.Nel terzo periodo il Volley Macerata riesce a rimanere attaccato agli avversari nella parte iniziale (9-11) ma nella parte centrale Camerino allunga e si porta sull’11-17; i locali riescono ad avere una reazione d’orgoglio che permette loro di recuperare fino al -3 (19-22) ma gli ospiti rimangono concentrati sul loro obiettivo e chiudono il set 20-25 ed il match con il risultato di 0-3.Con questa sconfitta i biancorossi rimangono fermi in classifica a quota 6 punti e nel prossimo turno affronteranno la trasferta di Tolentino, contro la Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino, in programma Sabato 14 Dicembre con fischio di inizio fissato alle ore 18:30.Prima Divisione – 4° GiornataVolley Macerata – C.u.s. Camerino A.s.d. 0-3(11-25 18-25 20-25)Volley Macerata : Caraffi 5, Mariottini 1 ,De Pompeis 2, Marconi, Girban, Carletti 6, Taccari (K) 2, Gentili, Gasparrini 3, Accorsi 1, Pianesi (L1), Mobbili (L2). Non entrato: CarassaiC.u.s. Camerino A.s.d. : Spitoni, Codoni (K) 5, Ferretti 2, Zamparini 12, Dolciotti, Conti 9, Di Francesco 1, Braidot 9, Beni 6, Paggi 11, Prioretti (L). All. CappaArbitro : Battellini Saverio (MC)
Un recente decreto legge (art.13 del DL n.34/2019) ha ripristinato l’obbligo di denuncia fiscale per la vendita e la somministrazione di prodotti alcolici che era stato abrogato nel 2017.
Di conseguenza, gli operatori che hanno avviato tale tipologia di attività nel periodo dal 29 agosto 2017 al 29 giugno 2019, devono presentare allo Sportello Unico delle Attività produttive del Comune, entro il 31 dicembre, la denuncia di avvenuta attivazione di esercizio utilizzando un apposito modello reperibile nel sito del Comune.
La normativa inoltre prevede che, non solo le nuove attività ma anche altri operatori del settore debbono accertarsi di essere in regola con la nuova normativa ed eventualmente attivarsi per adempiere alle procedure richieste.
Per informazioni dettagliate consultare il sito www.comune.macerata.it Sezione Territorio Ambiente/Sportello unico Attività Produttive o l’ufficio delle Attività produttive (piaggia della Torre 8 - tel. 0733_256336/331)
Il 12 e 13 dicembre prosegue la stagione del Teatro Lauro Rossi di Macerata promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune con l’AMAT e realizzata con il contributo della Regione Marche e del MiBACT. In scena l’atteso Vincent Van Gogh con Alessandro Preziosi nel ruolo del protagonista, diretto da Alessandro Maggi.
Con lo spettacolo torna anche Gente di teatro, serie di interessanti e seguiti incontri del pubblico con gli attori e le compagnie in scena per approfondire la conoscenza dialogando insieme sullo spettacolo, le scelte artistiche, l’animo umano. In questa occasione l’incontro, gratuito e aperto al pubblico, si svolgerà venerdì 13 dicembre alle ore 18 presso ex Civica Enoteca - ora sede della Eum, Corso della Repubblica 51.
La pièce – da un testo di Stefano Massini vincitore del Premio Tondelli Riccione Teatro 2005 per la “scrittura limpida, tesa, di rara immediatezza drammatica, capace di restituire il tormento dei personaggi con feroce immediatezza espressiva” – è una sorta di thriller psicologico attorno al tema della creatività artistica che lascia lo spettatore con il fiato sospeso dall’inizio alla fine.
Le austere pareti di una stanza del manicomio di Saint Paul. Come può vivere un grande pittore in un luogo dove non c’è altro colore che il bianco? È il 1889 e l’unico desiderio di Vincent è uscire da quelle mura, la sua prima speranza è riposta nell’inaspettata visita del fratello Theo che ha dovuto prendere quattro treni e persino un carretto per andarlo a trovare. Attraverso l’imprevedibile metafora del temporaneo isolamento di Vincent Van Gogh in manicomio, lo spettacolo di Khora.teatro in coproduzione con il Teatro Stabile d’Abruzzo, offre opportunità di riflessione sul rapporto tra le arti e sul ruolo dell’artista nella società contemporanea.
Accanto ad uno straordinario Alessandro Preziosi ci sono gli attori Francesco Biscione, Massimo Nicolini, Roberto Manzi, Alessio Genchi e Vincenzo Zampa. Le scene e i costumi sono di Marta Crisolini Malatesta, il disegno luci di Valerio Tiberi e Andrea Burgaretta, le musiche di Giacomo Vezzani, la supervisione artistica di Alessandro Preziosi. La produzione è realizzata in collaborazione con Festival dei due mondi – Spoleto.
In occasione dello spettacolo, il 12 dicembre alle 18 al foyer del Teatro saranno esposte le opere d'arte di cinque tra i più prestigiosi artisti marchigiani nel mondo - Enzo Cucchi, Eliseo Mattiacci, Tullio Pericoli, Ubaldo Bartolini e Silvio Craia - nell’ambito del progetto Marche d'Autore, sostenuto dalla Regione Marche in collaborazione con Confesercenti Macerata.
L’Università di Macerata lancia una nuova iniziativa: le professioni di mediazione linguistica. Si tratta di una serie di incontri con laureati triennale e magistrale dei corsi di Mediazione UniMC. Sarà l’opportunità per ascoltare le dirette voci di laureati dell’Ateneo che racconteranno le loro esperienze lavorative legate alla mediazione linguistica in molti diversi contesti.
“Lavoro con l’inglese” è il primo appuntamento che si terrà domani pomeriggio martedì 10 dicembre dalle ore 17:00 a palazzo Ugolini in Corso Cavour. Si parlerà di traduzione audiovisiva e accessibilità con riferimento al cinema, televisione, nuovi media e teatro insieme a Fabrizia Caravelli, traduttrice per festival del cinema, tv e piattaforme streaming, Chiara Pazzelli per i servizi accessibilità per il teatro e l’opera (Macerata Opera Festival, Teatro Grande Brescia, Teatro Regio Parma) e Alessandro per Disney + in teleconferenza da Londra. La serie di incontri prosegue con Arabo, Cinese, Francese, Russo, Spagnolo, Tedesco. In tutto le sette lingue insegnate nel corso di Mediazione Linguistica.
L’iniziativa, patrocinata dal liceo classico linguistico Giacomo Leopardi, si inserisce tra le attività del progetto ministeriale POT Piani di orientamento e tutorato, per cui l’Ateneo ha ottenuto il finanziamento e che prevedono attività rivolte a futuri studenti e a matricole. Ogni incontro sarà curato dai docenti di lingua - il primo Elena Di Giovanni, mentre Francesca Chiusaroli è la responsabile dell’intero progetto.
Gli appuntamenti si terranno da dicembre 2019 a febbraio 2020. Prevista anche una rubrica per la webradio di ateneo RUM.
Controlli della Polizia rinforzati in provincia, come disposto dal questore Antonio Pignataro, per contrastare il traffico e il consumo di stupefacenti e gli effetti negativi della cosiddetta “movida”.
Nel corso dei servizi attuati nella notte tra sabato 7 e domenica 8 dicembre sono state controllate tre discoteche: rispettivamente a Macerata, Civitanova Marche e Porto Recanati. L’attività si è concentrata in particolare sulla verifica delle condizioni di sicurezza dei locali e sul contrasto dall’uso di stupefacenti da parte dei giovani. Nel corso dei controlli sono state sequestrate a carico di ignoti e a carico di due giovani della provincia cocaina, hashish e marijuana. Due persone sono state segnalate alla Prefettura ex art. 75 del D.P.R. 309/90.
Nel corso dei controlli sono state contestate tre violazioni amministrative relative alle norme che regolano la conduzione dei locali pubblici e rilevate altre modalità di esercizio delle attività di intrattenimento che saranno oggetto di ulteriori approfondimenti.
I servizi verranno ripetuti per tutto il mese di dicembre e nel mese di gennaio 2020 con l’obiettivo non di ostacolare il divertimento dei giovani ma di contrastare tutte le situazioni di pericolo nell’ambito dei locali di intrattenimento, di uso di sostanze stupefacenti e abuso di sostanze alcoliche.
Avrà luogo domenica prossima presso il Teatro di Villa Potenza ad inizio ore 18 il Concerto di Natale organizzato dall’Associazione Territoriale Penelope Marche onlus in collaborazione con la Pro Loco. Il concerto è dedicato alle famiglie delle persone scomparse ed è in ricordo di Eraldo Isidori (familiare di persona scomparsa venuto a mancare il 16 dicembre 2018).
Il concerto sarà un’occasione di condivisione e di felicità in vista del Santo Natale, ma contemporaneamente un momento per non dimenticare sia le persone scomparse di cui non si hanno più notizie che le loro famiglie che vivono sulla propria pelle questo dramma. Secondo i dati forniti dall’Ufficio commissariale per le persone scomparse, nel nostro paese sono da rintracciare al 30 giugno 2019 quasi 60mila persone. Nelle Marche mancano all’appello 750 persone. Il concerto si avvale della preziosa presenza del Coro Pueri Cantores “D. Zamberletti” di Macerata diretto dal M° Gian Luca Paolucci con accompagnamento al pianoforte del M° Annarosa Agostini. Sarà presente per l’occasione Allì Caracciolo che darà lettura di alcune poesie tra cui “Goccia” scritta da Giorgia Isidori. La poesia è stata premiata in occasione della sesta Edizione del Concorso Internazionale di Poesia, Prosa e Arti Figurative organizzato dall’Associazione Culturale no profit “La Finestra Eterea”, iniziativa che si avvale del patrocinio del Comune di Cinisello Balsamo e della Città Metropolitana di Milano. La poesia inserita nella sezione: poesia singola nasce e si sviluppa dopo la morte di Eraldo Isidori. “Ho materializzato la perdita di mio padre – sottolinea la Isidori – come una presenza, la goccia che scava l’anima è lui”. La poesia scivola nel ricordo della scomparsa di Sergio e si chiude lasciando nel lettore buoni intenti.
Questa la motivazione conferita alla poesia “Goccia” a firma del Presidente dell’Associazione no profit:, Rosario Medaglia: “Tutto poggia su pilastri che sembrano eterni poi…il crollo e anche le parti inossidabili vengono aggredite e anche l’anima”.
Il concerto si snoderà attraverso un repertorio perlopiù natalizio. A presentare la serata Paola Olmi giornalista de “Il Resto del Carlino”. L’evento, ad ingresso gratuito, è organizzato in collaborazione con la Pro Loco di Villa Potenza. Il Concerto di Natale si inserisce appieno nella settimana dedicata proprio agli scomparsi. Il Commissario Straordinario del Governo per le persone scomparse, Prefetto, Giuliana Perrotta, ha, infatti, proposto la giornata del 12 dicembre come occasione ed incontro dedicato alla tematica in questione al fine di poter avviare un sano e costruttivo confronto tra Istituzioni ed organismi del volontariato per attuare sempre più efficaci azioni di intervento. Il 12 dicembre è dedicato in ricordo di una donna e mamma di due bambini di cui, da più di venti anni, si sono perse definitivamente le tracce. L’Associazione per l’occasione è stata invitata a prendere parte a vari incontri operativi predisposti dalle Prefetture delle Marche.
“La funzione di Internal Audit quale ulteriore strumento per garantire la Trasparenza dei processi”, è il titolo della 5a Giornata della Trasparenza organizzata dall’ASUR Marche (Azienda Sanitaria Unica Regionale della Regione Marche), che si terrà giovedì 12 dicembre 2019, dalle ore 14.00 alle 17,30, presso le sedi della Direzione Generale e delle cinque Aree Vaste nel territorio
Visto l’apprezzamento delle precedenti giornate tenute in teleconferenza, si conferma la modalità seguita dall’ASUR Marche, al fine di permettere la più ampia partecipazione possibile della cittadinanza.
L’incontro si svolgerà contemporaneamente nelle 6 aule multimediali regionali: nella Direzione Generale- in Via Oberdan, 2 ad Ancona; per l’Area Vasta 3, a Macerata in via Santa Lucia 26; nell’Area Vasta 1 di Fano, in via Ceccherini 38. Presso l’aula multimediale di Fabriano Area Vasta 2, in via Scala 26, a Fermo, Area Vasta 4, in via Zeppilli 18 ed infine ad Ascoli, Area Vasta 5, in via degli Iris1.
Anche in questa occasione -come nelle precedenti-, le associazioni dei consumatori e utenti sono state molto attive nel collaborare con l’ASUR all’organizzazione dell’evento, grazie anche all’accresciuta sensibilità sui temi della legalità e trasparenza.
Nel corso della giornata saranno presentati i documenti principali adottati dall’ASUR: il Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e Trasparenza e il Piano Triennale della Performance, oltre alla Relazione della Performance, con particolare riferimento ai risultati delle singole Aree Vaste.
Tamponamento a catena in via Bramante a Macerata; una donna incinta finisce in ospedale. È quanto accaduto nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:00, lungo una delle arterie stradali principali del capoluogo.
Il tamponamento è avvenuto tra tre vetture che stavano procedendo in direzione di Piediripa: ancora ignote le cause.
Immediato l'arrivo sul posto dei militi del 118, dei vigili del fuoco e della Polizia locale.
I sanitari hanno subito soccorso le persone incidentate e hanno trasportato una donna incinta che si trovava sulla prima auto tamponata al pronto soccorso del nosocomio del capoluogo in via precauzionale: le sue condizioni non sarebbero gravi.
Il tamponamento ha causato non pochi disagi alla circolazione visto anche l'orario di punta.
A Macerata, una bella e gradevole giornata di sole ha accolto i concorrenti della 30^ Staffetta 100 x 400 dell’Atletica AVIS Macerata contribuendo al successo di questa particolare manifestazione dove i valori dello sport, lo spirito di squadra e di appartenenza, il piacere di esserci per passare il bastoncino al compagno di allenamento e di gara, sono stati sempre presenti. Nella fascia orario centrale la tribuna si è riempita di appassionati, tifosi e ogni concorrente, in particolare i più giovani, ha avuto grandi applausi di incoraggiamento e di apprezzamento. I più piccoli in particolare hanno sempre avuto il tifo e il sostegno di tutto il gruppo del Centro Olimpia che nel rettilineo finale ha accompagnato i protagonisti nell’ultimo 100 metri.
Sono stati 116 alla fine gli staffettisti e non sono pochi vista la particolare giornata di Festa.
Alle ore 9.00 lo starter Mario Mozzoni ha sparato il minuto di silenzio in ricordo di Paola Bettucci, la brava collaboratrice dell’Atletica AVIS Macerata scomparsa a settembre che allo stadio Helvia Recina era di casa e poi subito il via alle partenze.
Nel dettaglio, la frazione più veloce è stata quella di Federico Vitali, un giovane cingolano di talento che sta crescendo in fretta a livello tecnico, che ha migliorato il crono dello scorso anno in 52”2. Fra le ragazze invece la più veloce è stata Elisa Marini, il giovane talento della marcia maceratese che si è espressa in 65”8
L’atleta più giovane è stata Viola Carducci n. 84 che ha corso in 1’55”5 mentre fra i maschi è stato Paolo Fineschi n. 48 che nella sua frazione ha fatto registrare il tempo di 2’13”5.
Presente anche il gruppo del nordic walking dell’Atletica AVIS Macerata, già in pieno allenamento in vista della stagione agonistica 2020, diretto dagli istruttori Simonetta Barucca e Marco Capponi.
Alla fine è da registrare il tempo finale della manifestazione alla 100^ frazione con 2h18’14”, il migliore degli ultimi 10 anni.
L’evento è stato anche l’occasione, per la società bianco-rossa del Presidente Fabio Romagnoli, per presentare ad atleti, famiglie e autorità i programmi del 2020, perché la nuova stagione agonistica è alle porte e prenderà il via già a gennaio con le prime gare indoor e le corse campestri, con importantissimi appuntamenti in calendario.