Aggiornato alle: 20:02 Mercoledì, 7 Maggio 2025 cielo coperto (MC)
Eventi Macerata

Macerata, da Mozart a Puccini: gli Amici dello Sferisterio propongono un excursus lungo 100 anni di musica di scena

Macerata, da Mozart a Puccini: gli Amici dello Sferisterio propongono un excursus lungo 100 anni di musica di scena

Proseguono gli appuntamenti dell'Associazione Amici dello Sferisterio che approfondisce le proposte del cartellone lirico dell’Arena Sferisterio con un ricco calendario di conferenze, visite guidate e attività diverse e che giovedì 27 febbraio alle ore 18 propone un incontro in collaborazione con l’Università degli Studi di Macerata.

La quarta proposta di questo 2020 – “Da Mozart a Puccini:100 anni di musica in scena” si inserisce dunque nel calendario dei Giovedì del Dipartimento degli Studi Umanistici (cioè lingue, mediazione, storia, lettere e filosofia) e si svolgerà nel l'aula A Shakespeare della sede didattica G. Tucci (Corso Cavour, 2)

Protagonista, in questa occasione, Vincenzo Caporaletti  musicologo, musicista e compositore che proporrà un vero excursus lungo 100 anni di musica di scena, che verrà introdotto dal direttore del dipartimento, Prof Carlo Pongetti, e dalla presidente della Associazione Amici dello Sferisterio, Lucia Rosa. Caporaletti, professore di Musicologia Generale, Musicologia Transculturale e Etnomusicologia (che attualmente dirige il Centre de Recherche International sur le Jazz et Musiques Audiotactiles della Sorbonne) coinvolgerà i presenti in un percorso estetico da Wolfgang Amadeus Mozart, con la seconda delle sue opere italiane, Don Giovanni, composta nel 1787 troverà una nuova lettura grazie al talentuoso David Livermore nell'estate maceratese 2020 fino a Giacomo Puccini (la sua opera verista Tosca, che risale al 1898, sul palco dello Sferisterio nella lettura della regista Valentina Carrasco, audace artista che si è formata insieme alla celebre Fura dels Baus). Fermata obbligata in questo percorso le opere di Giuseppe Verdi e, in particolare, Il Trovatore (1853) quintessenza del Romanticismo operistico, che torna quest'estate con la ripresa della regia dello spagnolo Francisco Negrín del 2016.

Interverranno e daranno il via al dibattito i professori Marcello La Matina, di Filosofia e Teoria dei linguaggi e Diego Poli, Glottologia e Linguistica.

L’incontro è gratuito a ingresso libero.

Questa conferenza è il quarto appuntamento della serie di incontri in programma fino al 2 aprile, dopo la presentazione del '#bianccoraggio' , la visita al laboratorio di Scenotecnica dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata (ABAM) e l'approfondimento sul tema della regia nel teatro d’opera. 

Il 3 marzo e grazie alla partnership con la FORM, gli Amici dello Sferisterio incontreranno il pluripremiato violinista serbo Stefan Milenkovich (Serbia`s Artist of the Century, Brand Personality of the Year), prima del concerto in programma al Lauro Rossi (che si terrà alle ore 21).

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni