"Il problema del passaggio a livello si trascina da 30 anni senza che nessuno abbia mai avuto il coraggio di affrontarlo. Noi crediamo che la politica, invece, debba affrontare di petto queste situazioni: le condizioni per fare un sottopasso in via Roma ci sono tutte. In 10 mesi la città potrebbe averlo a sua disposizione". David Miliozzi, candidato della lista civica "Macerata Insieme" alle primarie del centro-sinistra, parte da uno dei nodi cruciali che riguardano la mobilità della città per presentare il suo "ABC", ovvero i punti cardine del programma con il quale si pone l'obiettivo di rilanciare il capoluogo dopo i 10 anni di amministrazione Carancini.
Si parte dalla lettera "A", quella di accessibilità. "L'ingresso nel capoluogo degli automobilisti che provengono da ovest, ovvero dall'entroterra, è costantemente bloccato dal passaggio a livello che si trova nel quartiere di Collevario - afferma Miliozzi, avendo al suo fianco la bici elettrica con la quale è solito muoversi in città -. I finanziamenti per costruire il sottopasso ci sono, serve solo il coraggio di utilizzarli. Con il sottopasso si potrà abbattere sensibilmente il traffico cittadino ed avvicinare nuovamente le frazioni con il centro città. A discapito di disagi temporanei, si potranno riscontrare benefici a lungo termine".
"Il progetto del passaggio a livello non è alternativo a quello della bretella Mattei-La Pieve, per la quale servirà molto più tempo - puntualizza Miliozzi -. Non vorrei che si andasse a finire come con il palazzetto della Lube, rinviando all'infinito i problemi senza mai risolverli".
La sensibilità mostrata da Miliozzi alle tematiche ambientali, lo porta ad incassare il pieno e deciso appoggio di Europa Verde, come sottolineato dal consigliere regionale Sandro Bisonni: "L'unica novità per Macerata è quella rappresentata da David. Soltanto lui potrà risolvere le problematiche che affliggono la città dal punto di vista della mobilità e dell'accessibilità: i nostri candidati confluiranno nella sua lista".
Bisonni e Miliozzi hanno già lavorato fianco a fianco per la mozione 603 del 28 gennaio 2020 in cui si mette nero su bianco l'esigenza di eliminare il passaggio a livello di Collevario, definito da Bisonni un "collo di bottiglia per l'accesso alla città". "Se la mozione sarà approvata, darà un indirizzo a Ferrovie per capire dove iniziare ad operare lungo la linea Albacina - Civitanova che recentemente è stata oggetto di un finanziamento da 110 milioni di euro. Un investimento che prevede l'elettrificazione totale della tratta e l'eliminazione di tutti i passaggi a livello (DGR 995/2019). Abbiamo indicato l'eliminazione del passaggio a livello di Collevario come prioritario".
Gli altri passaggi a livello segnalati dalla mozione del consigliere Bisonni sono quelli in via Giosué Carducci e in via Luigi Einaudi a Civitanova Marche; a Matelica lungo la Provinciale 256; a San Severino Marche in via Eustachio e a Castelraimondo, all'incrocio con la ex statale. La mozione entrerà in discussione entro marzo/aprile, proprio a ridosso della chiusura dell'attività del Consiglio regionale prevista per il prossimo 14 aprile. "Sarà un mio impegno quello di farla calendarizzare prima di questa data" precisa Bisonni.
Lo sguardo di Miliozzi si allarga, infine, ai servizi di mobilità cittadina nel loro insieme: "A Macerata siamo arrivati a una loro vera e propria disintegrazione: la stazione ferroviaria è in viale don Bosco, il terminal dei bus extraurbani in piazza Pizzarello, il terminal degli autobus urbani ai giardini Diaz. Bisogna integrare questi servizi a partire dalle infrastrutture, valorizzando ciò che già abbiamo come le 5 fermate della metropolitana di superficie".
Decine di ragazzi con zainetti fregiati Unimc in giro per le piazze e le vie del centro storico: è l’immagine plastica di quel campus diffuso che è l’Università di Macerata, pronta ad accogliere fino a sabato gli studenti delle scuole superiori. È iniziato oggi il Salone di Orientamento, evento culmine delle tante attività di orientamento condotte direttamente nelle scuole, nei saloni in giro per l’Italia, attraverso attività di formazione e di tutorato.
“Quello che noi offriamo in più – ha dichiarato il rettore Francesco Adornato - è l’autenticità del dialogo, l’attenzione alle problematiche degli studenti, un’offerta didattica che alla classica lezione accompagna ulteriori possibilità di esperienze formative. Il nostro obiettivo quest’anno è aprirci ancora di più agli arrivi di studenti da tutto il mondo”.
Secondo il rettore, incontro con l’altro e formazione alla cittadinanza sono le caratteristiche principi di un ateneo di medie dimensioni – gli iscritti sono circa diecimila – che facilita la creazione di spazi relazionali e inclusivi per una popolazione studentesca cosmopolita: oltre quaranta sono le nazioni rappresentate a fronte di accordi internazionali che si stanno estendendo anche ad Atenei di Tokyo e Seul.
L’ateneo prosegue a più livelli nell’opera di attualizzazione dell’offerta formativa in stretto dialogo con il tessuto produttivo, mantenendo costante l’attenzione sull’ibridazione dei saperi e sulle mutevoli esigenze del mercato del lavoro. Per il 2019/2020 è stato attivato il nuovo corso di laurea magistrale in “Scienze giuridiche per l’innovazione” articolato in due curriculum: “Diritto e sicurezza delle nuove tecnologie” e “Trasporti marittimi e logistica portuale”. Per il prossimo anno accademico, si sta lavorando per istituire un nuovo corso triennale in “Economia e sviluppo del territorio” incentrato sui temi dello sviluppo economico locale, dell’innovazione tecnologica, della sostenibilità ambientale, sociale ed economica. La revisione riguarda anche l’offerta post lauream, con master innovativi in Medicina Narrativa o Digital Humanities.
La prima delle tre giornate di orientamento ha accolto oltre 400 partecipanti provenienti anche da fuori regione, che hanno potuto visitare le sedi, assistere alle presentazioni dei corsi di laurea, raccogliere informazioni su servizi, partecipare a laboratori psico-attitudinali. Venerdì e sabato si replica con lo stesso programma. E’ possibile partecipare anche senza prenotazione. Al mattino, accoglienza dalle 9:30 ai punti informativi allestiti ai Dipartimenti di Giurisprudenza, Economia e diritto, Scienze politiche, della comunicazione e relazioni internazionali, del Polo Pantaleoni e dell’Infopoint; dalle 10:15 alle 12:30, presentazione dei corsi di laurea nelle sedi. Solo nel pomeriggio di venerdì, dopo il pranzo alla mensa universitaria, ci saranno anche workshop e laboratori su scelta universitaria, mondo del lavoro, competenze trasversali.
Presente anche la Scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, che quest’anno offre a quindici studenti selezionati la possibilità di vivere gratuitamente tre giorni da allievo dal 20 al 22 febbraio. E’ possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 10 febbraio. Il bando è on line su scuolastudisuperiori.unimc.it. Per informazioni: t. 0733-258.5803/04.
L’Università di Macerata, unico ateneo in Italia focalizzato sulle scienze umane e sociali, offre undici corsi di laurea triennali, due corsi di laurea a ciclo unico, quindici corsi di laurea magistrale nelle seguenti aree: economia, giurisprudenza, scienze politiche, comunicazione, relazioni internazionali, scienze della formazione e pedagogia, beni culturali, turismo, lingue, mediazione, lettere, storia e filosofia, scienze giuridiche e scienze per il servizio sociale. Tre corsi di laurea magistrali sono impartiti in lingua inglese, otto corsi sono a titolo doppio o multiplo con atenei di Francia, Spagna, Polonia, Russia e Ucraina.
Macerata batte Portogallo 3 a 0. È di ieri la notizia che il governo portoghese ha innalzato la tassazione per i pensionati europei che si trasferiranno nel Paese lusitano da zero al 10%.
CNA Macerata invita quindi tutti i pensionati stranieri, amanti della qualità della vita ed attenti ai dati sulla longevità, a valutare bene i luoghi dove trascorrere la parte più matura della loro esistenza. A tal proposito "ricorda che, grazie al Decreto Sisma recentemente approvato dalle Camere, qualora decidessero di optare per i piccoli paesi del Cratere sismico avrebbero una aliquota Irpef agevolata al 7%. Una differenza secca di ben 3 punti percentuali da spendere in uno dei tanti Comuni con meno di 3000 abitanti".
Roberto Berdini, maceratese, lavora in Cina a Xiamen come consulente agroalimentare ed è fidanzato con una donna cinese che gestisce uno showroom di mobili italiani.
"La situazione è davvero preoccupante - ci dice in riferimento all'epidemia del Coronavirus - le città sono vuote, la gente si barrica in casa. Attualmente sono in vacanza in Malesia e qua, fino a due giorni fa, nessuno aveva adottato alcuna misura di sicurezza, prevedo che tra qualche tempo ci saranno gravi ripercussioni".
Continua: "Sono qua dal 19 gennaio e non so cosa fare ora, vorrei tornare in Italia ma ho paura che mi mettano in quarantena,anche se per ora sono lontano dalle zone davvero in pericolo. In più le farmacie non hanno più neanche mascherine. È tutto in fase di stallo, la situazione viene presa molto alla leggera".
L'inaugurazione della nuova struttura Med Store a Piediripa è prevista sabato 1 febbraio con le autorità, dalle ore 16:00 invece l'apertura al pubblico per la vendita al dettaglio.
Sandro e Stefano Parcaroli, titolari dell'azienda, affermano: "Nel 2019 abbiamo aperto altri due negozi, uno a Forlì e l'altro a Faenza, per marzo è prevista una nuova apertura a Cesena, i numeri dagli esordi sono centuplicati, parliamo di 105 milioni di fatturato nel 2019, è incrementata anche l'occupazione, abbiamo assunto 35 persone nello scorso anno, l'età media è di 35 anni".
Continuano: "Volevamo un'azienda che rimanesse a Macerata, non ci volevamo spostare perchè crediamo che questo progetto possa essere importante soprattutto nella situazione post-sismica in cui ci troviamo ora, la nuova struttura è pensata in maniera ecologica: pannelli solari, led, riscaldamento che ottimizzi i consumi in maniera autosufficiente ma anche depuratori di aria e acqua all'interno dell'ambiente con distribuzione delle borracce Closca, di produzione spagnola, che sono ideate per essere ricaricate in luoghi convenzionati e con le quali raccogliere punti per ottenere premi e sostenere l'ambiente. Cioò per trasmettere ed incentivare la riduzione dell'uso della plastica a tutti".
Andrea Gianfelici, architetto del progetto, dichiara: "Più che disegnare un edificio abbiamo voluto raccontare un territorio, ed il legame tra questo e la famiglia Parcaroli.
All'interno della struttura ci sono due alberi scultorei che partono dal livello -1 per salire sino ai rami che sostengono dei frutti, i quali sono costituiti da pezzi apple storici a partire dal 1982. Proprio come un museo abbiamo l possibilità di salire una vasta rampa che ci conduce alla scoperta di questi oggetti storici - spiega Giafelici - il problema col quale abbiamo dovuto scontrarci è stata la continua crescita dell'azienda e la sua necessità di adottare sempre più spazi".
Stefano Parcaroli aggiunge: "Stiamo infatti allestendo anche un altro ambiente, quello dell'Auditorium, che sarà pronto in estate per ospitare uffici, conferenze, esposizioni e demo per scuole e aziende. L'aspetto didattico di questa iniziativa infatti ci sta particolarmente a cuore: vogliamo fornire dei corsi di formazione nelle scuole e per le famiglie su come convivere con la tecnologia in maniera critica e consapevole, soprattutto per i bambini affinchè questi mezzi favoriscano la loro formazione in maniera sana".
È stato rieletto nella prima riunione del nuovo Consiglio territoriale ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro) in qualità di Presidente il dottor Sergio Fattorillo di Treia, e Stefania Benedetti di Civitanova Marche quale Vice Presidente. Ad affiancarli nella promozione delle attività associative saranno inoltre i Consiglieri: Silvano Mercuri di Macerata, Andrea Doria di Montecosaro, Pierpaolo Minnozzi di Petriolo, Gino Capponi di Tolentino e Renzo Boccioni di Penna San Giovanni.
Il rinnovo delle cariche dell’ANMIL è previsto ogni 5 anni in base allo Statuto e vedrà coinvolti oltre 300 delegati da tutta Italia nel IX Congresso nazionale che si terrà a Roma alla fine di marzo, cui parteciperanno per la Sede di Macerata : Maria Pia Azzurro, Salvador Miguel Porcaro e Silvano Mercuri.
“Quanto è stato fatto in questi anni dall’Associazione, verrà portato avanti dal nuovo Consiglio territoriale con rinnovato impegno sia in favore di circa 3370 associati e delle loro famiglie sia a tutela dell’intera categoria che di tutti i cittadini, cui l’ANMIL è pronta ad offrire supporto attraverso i propri esperti – dichiara il Presidente Sergio Fattorillo – mentre porteremo avanti un costante dialogo con le Istituzioni e le Parti Sociali per migliorare le politiche di prevenzione degli infortuni.
Nelle Marche, stando ai dati INAIL dei primi 11 mesi del 2019 rispetto a quelli del 2018, la situazione rimane preoccupante.
Infatti l’aumento delle denunce d’infortunio che sono state 17.522 rispetto alle 17.216 dello stesso periodo nel 2018, così come i casi mortali registrati che sono stati ben 31, vale a dire 13 in più rispetto ai 18 segnalati nello stesso periodo nel 2018, non può che lasciare sgomenti e dimostrare che le politiche di prevenzione sono da rivedere.
Il nostro auspicio è di poter partecipare attivamente alle azioni di contrasto di questa piaga sociale offrendo il nostro prezioso supporto alle Istituzioni locali cui abbiamo chiesto un incontro a breve, alle aziende del territorio e al mondo della scuola per contribuire a sensibilizzare con le nostre testimonianze i futuri lavoratori di domani”. “Si tratta di una sfida non facile - conclude il Presidente territoriale ANMIL - ma trattandosi di una campagna in favore di tutti i cittadini giocherà un ruolo fondamentale anche la costante e qualificata attenzione dei media per sensibilizzare tutti in questa battaglia che potremo vincere solo con un impegno comune”.
Intorno alle ore 18:00 del pomeriggio odierno i vigili del fuoco sono intervenuti in Via Trieste, a Civitanova Marche, per mettere in sicurezza una zona interessata dalla caduta di frammenti di vetro sulla sede stradale, provenienti da una finestra rotta. I pompieri sono al lavoro per riportare la situazione alla normalità ed evitare rischi all'incolumità dei passanti. Presenti sul posto anche gli agenti della Polizia Locale, che stanno presidiando la zona.
"Ringrazio Samuele Antinori, proprietario della Antinori Assifin, per averci donato - grazie al suo contributo - le maglie da gioco che ci sono state rubate il mese scorso". Così il vice-presidente dell'Asd Amatori Macerata Mauro Polci commenta il felice epilogo della vicenda che ha riguardato le maglie da gioco della società che vive da 27 anni nel palcoscenico amatoriale del capoluogo.
A ripercorrere quanto avvenuto è lo stesso Polci: "Qualche settimana fa le nostre divise da gioco sono state rubate in lavanderia, dove erano state lasciate come consueto al termine di ogni partita dai calciatori. Quelle maglie avevano un valore simbolico importante perché erano state fatte in memoria di Gilberto Tartarelli, detto "uomo ombra" e tifoso della nostra squadra e della Maceratese. Averle di nuovo a disposizione è per noi un'immensa gioia".
L’Atletica AVIS Macerata ha esordito nell’attività all’aperto di questo periodo: la marcia su strada e il cross, già in grande forma e nello scorso fine settimana ha ottenuto importanti e significativi risultati.
Ha aperto la domenica Francesca Cinella con un interessantissimo settimo posto ai Campionati Italiani della 10 km svoltisi a Grosseto con un crono di 55’49”, che migliora in suo personale di ben un minuto, che risaliva a Cassino 2019 dove ottenne 56’52”; una una gara difficile con 46 atlete al via, nella quale ha trovato avversarie di tutto rispetto riuscendo però a salire sul podio allargato, come si dice in gergo per i primi otto, il piazzamento che corrisponde alla finale di tutte le gare di atletica leggera su pista.
La brava Francesca, categoria allieve, cresciuta nel vivaio dell’Atletica Civitanova del Presidente Sergio Bambozzi, è in prestito all’AVIS, abita a Morrovalle Scalo ed è allenata dai genitori Alberto Cinella e Santa Compagnoni, azzurra della specialità negli anni novanta, che ha anche vestito i colori avisini e che detiene tuttora il record sociale assoluto dell’Atletica AVIS Macerata sulla distanza dei 5 km con 23’50”28. Nella manifestazione di Grosseto, con la maglia dell’Atletica Civitanova, ha ottenuto anche un bellissimo quarto posto Mattia Grilli in 48”56, sempre nella categoria allievi.
Nel frattempo ad Ancona nella prima prova del Campionato Marchigiano di corsa campestre grande manifestazione complessiva dell’AVIS Macerata che si è aggiudicata 5 gare delle dieci in programma.
Nel percorso che circonda il campo scuola “Italo Conti” i ragazzi bianco-rossi hanno vinto la prova della categoria cadetti con Libero Samuele Marino, con il compagno di club Michele Storani, in grande progresso al secondo posto, che hanno preceduto Jacopo Sanginesi dell’Atletica Civitanova, con un buon esordio di Francesco Tambroni Armaroli in sedicesima piazza. Nelle cadette gran vittoria in rimonta di Elisa Marini impegnata fino alla fine dalla coppia urbinate Martina Trisolino e Matilde Giuliani, dopo che la gara era stata condotta in testa da Virginia Bancolini in difficoltà nei 400 finali. Anna Mengarelli brava al settimo posto, anche se non in perfette condizioni fisiche, con Sofia Marchegiani in decima posizione e Cecilia Costantini al sedicesimo posto.
Dominio anche nella categoria allievi con la vittoria di Leonardo Storani, superlativa la sua prova davanti al più titolato Tommaso Aiello della SEF Stamura Ancona con Federico Vitali al quarto posto, Pietro Rubini al settimo e Marco Pallotta in ottava posizione e Cristian Foglia dodicesimo.
Fra le allieve gara senza storia vinta da Margherita Forconi davanti alla coppia della Stamura Agnese Rabinelli e Eva Luna Falcioni, con Emma Baldoni al quarto posto.
Ancora un primo e secondo posto fra gli junior con Andrea Virgili e Barkinde Mamadou Diallo, quest’ultimo in non perfette condizioni fisiche, che dominano la gara davanti all’anconetano della Stamura Andrea Mingarelli, con Nicholas Gironelli al nono posto.
Nella cat. Ragazze bel secondo posto di Sofia Romagnoli, dietro Lou Rosa Maroncelli del CUS Urbino, che si guadagna il posto nella rappresentativa regionale.
Nel settore assoluto femminile seconda Ilaria Sabbatini dietro la titolata Simona Santini dell’Amatori Osimo, con Patric Clothilde Cenier al quinto posto, mentre nel cross maschile troviamo al quattordicesimo posto Ndiaga Dieng nella 10 km, in allenamento in vista degli 800 m. indoor dei campionati italiani della prossima settimana.
Sono otto gli atleti dell’AVIS convocati nella rappresentativa marchigiana che domenica prossima si confronterà a Narni con le squadre di Lazio e Umbria: Sofia Romagnoli – Elisa Marini – Libero Samuele Marino – Michele Storani – Margherita Forconi – Emma Baldoni – Leonardo Storani - Federico Vitali; grande la soddisfazione dei tecnici Sabrina Mozzoni e Maurizio Iesari.
Sabato primo febbraio, dalle 9.30 alle 13, nella sala Spazio comune di Palazzo Conventati a Macerata, piaggia della Torre, 8, si terrà una giornata di formazione, gratuita, con Refugees Welcome Italia-Macerata rivolta alla cittadinanza, a tutti coloro che ne vogliono sapere di più sull' accoglienza in famiglia o per chi voglia fornire la propria disponibilità a sostenere la persona titolare di protezione internazionale per almeno 6 mesi nel suo percorso verso l’autonomia (coppie con o senza figli, singoli cittadini, coinquilini e pensionati).
All’incontro saranno presenti famiglie che già accolgono rifugiati e sarà per loro l’occasione per portare la propria testimonianza, attivisti del team di Macerata che interverranno sulla metodologia di Refugees Welcome e Veronica Cervigni referente FAMI per il Comune di Macerata.
Insieme a Roma, Bari, Palermo e Ravenna, il Comune di Macerata, infatti, è partner del progetto “Dall’ esperienza al modello" finanziato dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione nell’ambito del Fondo FAMI che si propone di ampliare la sperimentazione della metodologia di accoglienza in famiglia dei titolari di protezione internazionale.
RWI è un'associazione, parte di un network internazionale, che promuove l'accoglienza in famiglia di rifugiati. Un modo per combattere pregiudizi, stereotipi e costruire assieme una società inclusiva e solidale.
Si è parlato di danni cerebrali da sostanze stupefacenti in età adolescenziale all'ultimo incontro organizzato Kiwanis Club Macerata, presieduto da Lauro Cavalieri. E l'evento, che si è tenuto l'altra sera al Cosmopolitan Hotel di Civitanova Marche, si è rilevato alquanto interessante.
Sul tema hanno relazionato il pediatra Paolo Perri e Cristina Petrelli, neurologa all'ospedale di Macerata. Sono intervenuti anche i pediatri Mirella Staffolani del nosocomio maceratese, Paolo Nori dell'ospedale di Civitanova Marche, Paolo Frascarelli, medico colonnello della Polizia. Hanno seguito la conferenza anche una rappresentanza di studenti dell'Istituto Ipsia di Corridonia, accompagnata dalle docenti Patrizia Papetti e Paola Montemarani. Tra le autorità kiwaniane c'era la governatrice del distretto, Maria Letizia Papiri. Era presente anche il presidente del Rotary du Tolentino, Carla Passacantando. Molti i soci ed amici presenti per trascorrere una serata che ha creato grande attenzione.
“Siamo nati e non moriremo mai più” sono le parole di Chiara Corbella Petrillo che la città di Macerata ha voluto dedicare a Pamela Mastropietro a due anni da quel tragico 30 gennaio 2018.
La frase verrà incisa su uno dei 18 fiori colorati che andranno a comporre un’installazione permanente, nel giardino di via Spalato dove già oggi vengono lasciate testimonianze di memoria di cittadini maceratesi e non.
I fiori verranno installati giovedì 30 gennaio, alle 12.30, durante un breve momento organizzato per ricordare la giovane ragazza romana alla presenza del sindaco, della Giunta, dei consiglieri comunali e del vescovo Nazzareno Marconi.
Una breve cerimonia per non dimenticare e lanciare allo stesso tempo un forte messaggio di speranza, soprattutto rivolto ai giovani.
Sarà la CDA Talmassons la prima avversaria della Roana CBF nella Pool Salvezza che partirà il 9 febbraio alle ore 17. Dopo la trasferta in terra friulana, il calendario diramato lo scorso sabato prevede due partite casalinghe consecutive: contro la Green Warriors Sassuolo il 16 febbraio e contro la Exacer Montale il 23; trasferta a Cutrofiano (LE) il 1 marzo prima di ritornare alla Marpel Arena nell’anticipo del 7 marzo alle ore 18 contro il Club Italia CRAI, che da regolamento è esente dal disputare i play out.
“Abbiamo cominciato da poco a vedere le squadre, quindi con il tempo scenderemo nel dettaglio – ha dichiarato coach Luca Paniconi – Sappiamo la storia dell’altro girone, dove c’è stato un equilibrio che ha ripartito i punti, facendo trovare diverse squadre in una situazione abbastanza buona. Credo che il livello delle squadre che troveremo sarà simile al nostro. Nel girone A c’era un po’ un monopolio di San Giovanni in Marignano mentre nel nostro girone c’erano 3 squadre a contendersi la vetta”.
La classifica del girone A ha posto l’Hermaea Olbia nella Pool Promozione, rendendo più agevole per la formazione marchigiana l’aspetto logistico della seconda fase
“Abbiamo due trasferte vicine, in Emilia Romagna – spiega coach Paniconi – Altre tre un po’ più lontane ma comunque ben gestibili. Ora in questo periodo andiamo ad approfondire le caratteristiche delle nostre avversarie. Sapendo il nostro calendario ovviamente la nostra priorità è rivolta alle prime due che affronteremo, in particolare Talmassons, il nostro avversario all’esordio”.
Giovedì 30 gennaio il Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella, con il patrocinio del Comune di Macerata, dà il via a un ciclo di conferenze sulla fauna selvatica del territorio marchigiano per approfondire le peculiarità della biodiversità del nostro territorio.
Gli incontri saranno tre, il primo il 30 gennaio alle 17 dal titolo “I piccoli mammiferi. Habitat, conservazione e ricerca dei micromammiferi delle Marche”, sarà a cura di Maurizio Fusari zoologo, naturalista e Guida Ambientale Escursionistica.
Il secondo appuntamento è fissato per venerdì 7 febbraio sempre alle ore 17 e si intitola “Il ritorno della Fauna nelle Marche” a cura del dottore naturalista Franco Perco, ex direttore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
Il ciclo di appuntamenti si concluderà il 12 febbraio alle ore 17 con l’incontro “Tra bisce, rospi e salamandre. Note di biologia, ecologia e riconoscimento di anfibi e rettili delle Marche” a cura del biologo e professore David Fiacchini.
Tutti e tre gli incontri si svolgeranno nell’aula didattica del Centro di Educazione Ambientale Parco di Fontescodella in via Mugnoz 5/A, saranno gratuiti e rivolti a tutta la cittadinanza.
Il corso è patrocinato dall’AIGAE (Associazione Italiana Guide Ambientali Escursionistiche) e offirà crediti formativi agli associati che parteciperanno.
Il presidente della Provincia Antonio Pettinari ha voluto ricordare, in una nota ufficiale, l'ingegner Alberto Gigli, scomparso nella giornata di ieri a causa di un malore fatale. Gigli è stato uno storico dirigente della Provincia di Macerata.
"Desidero ricordare una persona straordinaria per capacità professionale, per umanità, simpatia e generosità. Alberto Gigli ha dedicato tutta la vita al lavoro che svolgeva con grande intelligenza e passione. Conosciutissimo, non solo in provincia, pure a livello regionale, era stimato e benvoluto dai colleghi e dagli amministratori di tutto il territorio che ne apprezzavano la disponibilità ad affr,are e risolvere qualsiasi problematica, anche se estranea alle sue dirette responsabilità e competenze.
In Provincia ha diretto diversi settori a cominciare da quello urbanistico che ha organizzato e caratterizzato anche per l’importante attività di programmazione quale il PTC. Sotto la sua direzione ha avuto un grandissimo sviluppo il genio civile e la protezione civile.
Tra le tante doti colpivano in particolare la genialità e la semplicità con cui riusciva a trovare sempre le soluzioni a qualsiasi problema.
È stato un esempio e un aiuto per tutti sempre pronto a consigliare e capace di sdrammatizzare e riportare l’armonia in ogni circostanza. Vorrei ricordare anche il suo attaccamento al territorio; andato in pensione nel 2016, ha accettato di svolgere gratuitamente un’attività di consulenza per l’Amministrazione provinciale sulle problematiche del terremoto.
Amava la vita e le amicizie e soprattutto la famiglia. A noi che l’abbiamo conosciuto e amato ci resta tanta tristezza e dolore, e il ricordo di una grande persona e di un meraviglioso esempio da seguire.
Ai figli, alla moglie e ai familiari un grande abbraccio".
Il funerale di Alberto Gigli si terrà domani (29 gennaio), alle ore 10, presso la chiesa del Santissimo Crocifisso di Treia.
Il tessuto imprenditoriale delle Marche, a fine 2019, risulta costituito da 168.396 imprese registrate delle quali 146.923 attive. È quanto emerge dalla rilevazione Movimprese, i cui dati sono stati elaborati dall’Ufficio Statistica della Camera di Commercio delle Marche.
Lo scorso anno la differenza tra cessazioni e iscrizioni è stata negativa per 909 unità e, di conseguenza, il tasso di crescita annuale del tessuto imprenditoriale è stato pari a -0,53%.
“Il risultato in valore assoluto segnala un trend che non dev’essere sottovalutato ma va guardato nella sua complessità – ha commentato il Presidente dell’Ente camerale, Gino Sabatini – E’ di oggi la notizia della crescita del PIL marchigiano nel 2018 che va colta con estrema soddisfazione. Un dato che, insieme a quello della crescita del numero di società di capitali e dell’aumento delle imprese del terziario (nella maggior parte dei casi, società ad alto valore di innovazione), ci dice che il tessuto economico della nostra regione prova a diventare più forte, a scapito soprattutto delle imprese individuali, e più evoluto”. Sabatini, però, non nasconde la sua preoccupazione per “l’evidente calo delle imprese agricole (il saldo a fine anno è di -666) e quelle del commercio, sia al dettaglio (-492) che all’ingrosso (-162)”, che nel 2019 ha fatto da contraltare all’aumento di quelle legate alle attività immobiliari (+152) e alle consulenze (+104).
A livello provinciale, il tasso di crescita più sfavorevole risulta essere quello della provincia di Ancona, il territorio con il maggior numero di imprese, che fa rilevare un valore pari a –1,19%; sono negativi anche i risultati annuali delle province di Pesaro-Urbino (-0,82%) e di Ascoli Piceno (-0,43%), mentre Macerata ha chiuso il 2019 in perfetta stabilità e Fermo in crescita (+0,33%).
Quanto alle forme giuridiche, le società di capitale hanno concluso l’anno ancora una volta con un numero di iscrizioni superiore a quello delle cessazioni nette (2.271 nuove iscrizioni a fronte di 1.306 cessazioni nette, con un saldo di +965 imprese e un tasso di crescita annuale pari a +2,35%).
Complessivamente sono 42.094 unità, in aumento dallo scorso anno, e che oggi rappresentano un quarto del tessuto imprenditoriale marchigiano (25,0%). Il saldo delle società di persone, invece, è risultato negativo per 502 unità (652 iscrizioni e 1.154 cessazioni a netto delle cancellazioni d’ufficio), con un tasso di crescita annuale pari a -1,61%. In termini assoluti il saldo più sfavorevole è relativo alle imprese individuali: se le iscrizioni per tale tipologia di forma giuridica sono infatti 5.810, le cessazioni nette sono ben più consistenti, pari a 7.158 (-1.348 unità pari a -1,44%).
Tempo di scelte per gli studenti iscritti all’ultimo anno delle scuole superiori. A loro l’Università di Macerata dedica una speciale tre giorni per scoprire l’offerta formativa, visitare le sedi, conoscere docenti e tutor. Da giovedì 30 gennaio a sabato 1 febbraio si terrà l'edizione 2020 del Salone di orientamento. Gli studenti interessati possono partecipare singolarmente senza prenotazione o con la propria classe, compilando e inviando la scheda disponibile sul sito www.unimc.it.
L'ateneo apre le porte ai ragazzi offrendo un programma ricco di attività: i partecipanti saranno accolti a partire dalle 9.30 di giovedì 30 gennaio dallo staff dell’Orientamento nelle diverse sedi dove si svolgeranno le presentazioni dei corsi di laurea: primo turno dalle 10.15 alle 11.15, secondo turno dalle 11.30 alle 12.30.
Queste le sedi del Salone: piazza Strambi per i corsi del Dipartimento di Economia; piaggia dell’Università per i corsi del Dipartimento di Giurisprudenza; via Don Minzoni 22 per i corsi del Dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione; Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia per i corsi di Scienze della formazione, beni culturali e turismo, nonché per quelli di Lingue e Studi Umanistici.
Operatori dell’orientamento e senior tutor saranno disponibili anche nei cinque punti informativi allestiti nella sede di Giurisprudenza in piaggia dell’Università, nella sede di Economia in piazza Strambi, al Polo Pantaleoni in via Pescheria Vecchia, nel dipartimento di Scienze politiche e della comunicazione e all’Infopoint in via Don Minzoni. Qui sarà possibile ritirare il materiale didattico e il buono pasto per la mensa. All'Infopoint si potranno avere informazioni anche su programmi Erasmus, servizio disabilità e altri servizi alla persona, Istituto Confucio, borse di studio e alloggi Erdis.
Al Polo Pantaleoni sarà, inoltre, attivo dalle 10.30 alle 12.30 un corner informativo per docenti e genitori.
Nei giorni 30 e 31, dopo la pausa pranzo alla mensa universitaria, alle 14.30 al Polo Pantaleoni, si svolgerà un workshop, in collaborazione con Istao, dal titolo “Quali opportunità in azienda per le lauree Unimc?”. A seguire, dalle 15.30 alle 16.30, si terranno dei laboratori sulla scelta universitaria e sulle competenze trasversali. I laboratori sono a posti limitati e sarà possibile iscriversi direttamente presso il punto informativo del Polo Pantaleoni.
"Ci è stato riferito che in questi giorni delle persone girano per i quartieri della città chiedendo soldi a nome della Croce Verde di Macerata. Si tratta di truffatori e comunque di persone non autorizzate". La Croce Verde di Macerata lo sottolinea in una nota, in cui evidenzia come non sia solita inviare personale né dipendente né volontario per le case a chiedere soldi per conto dell’Associazione.
"La serietà che ci contraddistingue - concludono dall'Associazione - ci impone di avvisare i cittadini a fare attenzione circa queste attività false e dalla chiara natura illegale, raccomandando di avvisare nel caso le forze dell’ordine".
Venerdì 31 gennaio alle ore 17, presso la Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti, Alessandra Piccinini, scrittrice maceratese di successo con due romanzi pubblicati dalle casa editrice Le Mezzelane, approda nella sua città a raccontare le vicende de “Il Portone Rosso”.
Il libro, tra i romanzi marchigiani più venduti del 2019, racconta le vicende di Ludovica, avvocato stimato, che tra le vie di Macerata e i fasti di Roma, vive delle profonde inquietudini.
L’autrice riesce a mettere nelle pagine del suo libro, le emozioni, i pensieri nascosti, che la avvicinano a mondi borderline. Salvata dalle sirene della droga, perderà il suo Amore per poi cadere in una relazione distruttiva che la porta in un baratro sempre più profondo. Proprio lì matura la sua rinascita, trovando dentro di sé la forza di rialzarsi e tornare a vivere.
Nel libro l’evento personale si incrocia con il trauma del sisma che nel 2016 ha sconvolto le Marche, diventando anch’esso simbolo della rinascita che la nostra regione sta faticosamente ma tenacemente ricercando.
Ludovica rappresenta quindi l’animo indomabile di una regione, una donna che trova nelle difficoltà la sua forza più grande, che, come una fenice, brucia per risorgere a nuova vita .
Il libro è stato presentato nelle principali città italiane (Roma, Milano, Firenze, etc) e marchigiane. L’autrice ha partecipato a numerose interviste televisive e radiofoniche, con sempre maggiori apprezzamenti di pubblico e di critica.
L’incontro del 31 prevede, oltre all’autrice, la presenza di Rita Angelelli, Direttore Le Mezzelane Casa Editrice, di Marco Bragaglia, regista, e di Mauro Garbuglia, Presidente Èdi.Marca-Associazione Editori Marchigiani.
Federico Melchiorri di nuovo protagonista in serie B. L'attaccante treiese, ex Maceratese e Tolentino, sembra aver beneficiato del cambio di panchina al Perugia, con l'avvento di Serse Cosmi in sostituzione dell'esonerato massimo Oddo. Col nuovo allenatore Melchiorri ha ritrovato il campo, dopo essere stato a lungo relegato a quarta scelta nella precedente gestione, e siglato la rete decisiva nel monday night andato in scena al Curi contro il Livorno.
Il gol arriva con un bel colpo di testa su perfetto assist di Nicolussi Caviglia al 29' del primo tempo. Questi tre punti consentono agli umbri di ritrovare la zona play-off, rilanciandoli all'ottavo posto in classifica.