Macerata

Narciso Ricotta, la presentazione diventa talk-show: domande in anticipo e passato rinnegato

Narciso Ricotta, la presentazione diventa talk-show: domande in anticipo e passato rinnegato

Narciso Ricotta, candidato alle primarie del centrosinistra, ha invitato la stampa alla presentazione della sua candidatura. L'appuntamento è per domani, venerdì 10 gennaio alle ore 21:00, all’hotel Claudiani. Immaginando la presentazione alle stregua di un talk-show Ricotta, per il tramite del suo addetto alla comunicazione, ha anche invitato i giornalisti a mandargli due giorni prima le domande (due al massimo)  per dargli modo di prepararsi. Non solo il candidato sindaco vuole conoscere le domande in largo anticipo ma vuole anche sceglierle: è infatti arrivata per errore alle redazioni una mail - che avrebbe dovuto essere indirizzata soltanto al suo addetto stampa - in cui si chiede di fare in modo che le domande vertano esclusivamente sulle cose che si faranno dopo il 2020. Altre domande non sono ammesse, come dire che non si può parlare dei dieci anni di Carancini&Ricotta. Se questo è l’inizio, caro Ricotta è meglio non partire per niente. Il suo film lo abbiamo già visto in scena a Macerata.

09/01/2020 11:13
Omicidio Pamela, i difensori di Oseghale ricorrono in appello e chiedono l'assoluzione

Omicidio Pamela, i difensori di Oseghale ricorrono in appello e chiedono l'assoluzione

Gli avvocati difensori di Innocent Oseghale, Simone Matraxia e Umberto Gramenzi, hanno depositato quest'oggi l'appello al tribunale di Ascoli contro la condanna all'ergastolo del loro assistito decisa dalla Corte d'assise del Tribunale di Macerata lo scorso 29 maggio. I due legali del pusher nigeriano richiedono ulteriori accertamenti tecnici in quanto non esisterebbero "prove sufficienti a dimostrare che Oseghale sia colpevole di aver ucciso Pamela Mastropietro". Attraverso le 90 pagine dell'appello, già annunciato da Matraxia al momento della pubblicazione delle motivazioni che hanno portato alla sentenza di colpevolezza nei confronti di Oseghale, i penalisti chiedono alla Corte d'Appello di Ancona di rinnovare l'istruttoria dibattimentale assumendo le prove da loro richieste, e non concesse in primo grado in quanto la sentenza di colpevolezza non "elimina i dubbi che sono emersi nel corso del dibattimento". In particolare viene richiesta una perizia super partes che certifichi come causa del decesso di Pamela le coltellate inferte da Oseghale alla ragazza prima di farla a pezzi e non - come sostenuto dalla difesa - l'assunzione di droga.   

08/01/2020 20:26
Coppa Italia, l'arbitro di Torino-Genoa sarà Juan Luca Sacchi

Coppa Italia, l'arbitro di Torino-Genoa sarà Juan Luca Sacchi

Juan Luca Sacchi torna ad arbitrare ai massimi livelli. Il fischietto della sezione di Macerata, recentemente divenuto papà della piccola Benedetta, è stato designato per dirigere la sfida tra Torino e Genoa, valevole come primo incrocio degli ottavi di finale di Coppa Italia. Si giocherà giovedì 9 gennaio alle ore 21:15 allo stadio Grande Torino. Sacchi sarà coadiuvato dagli assistenti Luigi Rossi e Christian Rossi e dal quarto uomo Sozza. Al Var ci saranno Nasca e Avar Di Paolo.

08/01/2020 15:59
Nuova bretella a Villa Potenza: in appalto il progetto da 800mila euro

Nuova bretella a Villa Potenza: in appalto il progetto da 800mila euro

Procede spedito l’iter procedurale della realizzazione della bretella che, a Villa Potenza di Macerata, collegherà la strada provinciale 77 con la provinciale 361. Infatti il progetto, del valore di 800mila euro, è già in appalto. Come annunciato, l’intervento prevede la costruzione di una strada, a due corsie, di circa 300 metri, che partirà dalla rotatoria già esistente sulla provinciale 77, nei pressi del Foro Boario, e arriverà alla strada provinciale 361 (“Villa Potenza - Montecassiano”), con cui si collegherà per mezzo di un’altra rotatoria. L’opera, che ricade nel territorio di Macerata, è finalizzata a completare la variante di Villa Potenza, realizzata nel 2014, allo scopo di decongestionare l’importante snodo viario dove confluiscono numerose strade che collegano Comuni importanti, sia del maceratese che dell’anconetano. Il passaggio di auto è, tra l’altro, destinato ad aumentare con la prevista realizzazione del nuovo Centro Fiere. La bretella alleggerirà in modo rilevante i due incroci situati nei pressi di borgo Pertinace di Villa Potenza: infatti escluderà tutto il traffico proveniente da Macerata e diretto a Montecassiano e Montefano, e allo stesso modo le auto che da queste località sono dirette a Macerata. Tutto questo con evidenti benefici sia dal punto di vista della viabilità, della sicurezza e della qualità ambientale. “La realizzazione di questo intervento pubblico - dichiara il presidente Antonio Pettinari - era uno dei nostri obiettivi per il miglioramento della viabilità della Valle del Potenza che purtroppo ci era stato impedito, nonostante le risorse disponibili, prima dal patto di stabilità e successivamente dalla riforma delle Province che hanno assegnato all’ANAS e alla Regione una parte delle strade provinciali. Ora, a seguito di nostre costanti sollecitazioni, la Regione Marche ha stipulato un accordo con la Provincia di Macerata, autorizzando e finanziando tale opera e demandando la progettazione, l’appalto e l’esecuzione dei lavori alla stessa Provincia”.

08/01/2020 15:31
Macerata, fiocco rosa in ambulanza

Macerata, fiocco rosa in ambulanza

Scalpita per venire alla luce, tanto da nascere in ambulanza. Il lieto evento è avvenuto nella tarda mattinata odierna, attorno alle ore 13:15, a pochi metri di distanza dall'ospedale di Macerata. A dare al mondo la piccola è stata una donna originaria dell'Est Europa e residente a Passo di Treia. Si tratta della sua secondogenita. Il personale sanitario, prontamente intervenuto per trasportare la donna in ospedale quando le si sono rotte le acque, si è reso conto di come non ci fosse il tempo necessario per portare la mamma in corsia: è stato necessario compiere il parto all'interno del mezzo. La nascita della piccola è avvenuta senza intoppi. Sia la bambina che la mamma stanno bene.   

08/01/2020 15:30
Macerata, Premio di Laurea "Brunetta Formica": domande in scadenza il 31 gennaio

Macerata, Premio di Laurea "Brunetta Formica": domande in scadenza il 31 gennaio

Il Comune di Macerata rende noto che c’è tempo fino al prossimo 31 gennaio  per presentare le domande di ammissione al Premio di Laurea  dedicato a Brunetta Formica, primo coordinatore dell’ATS 15 morta il 22 agosto 2017,  istituito dall’Ambito Territoriale 15 “affinché il suo grande esempio non sia dimenticato". Il Premio di Laurea di 1.000 euro verrà assegnato ad una tesi di laurea magistrale in Servizio Sociale. Il bando, come noto, è destinato ai laureati in uno degli atenei delle Marche negli anni dal 2016 al 2019 con una tesi su temi caratterizzanti la competenza dell’Ambito Territoriale Sociale quali, ad esempio,  la programmazione di politiche sociali, la progettazione sociale, l’organizzazione dei servizi. Le domande di ammissione al concorso e la relativa documentazione come indicata nel bando disponibile nel sito dell’ATS 15 (www.ats15.marche.atsit.it) dovranno pervenire via PEC all’indirizzo comune.macerata.ambitosociale15@legalmail.it, entro il 31 gennaio 2020 con la dicitura “Premio di Laurea Brunetta Formica”. Le candidature saranno valutate da una commissione nominata dall’Ufficio Ambito Territoriale Sociale n. 15 e il premio sarà conferito con determina del dirigente Coordinatore ATS n. 15 entro il mese di marzo 2020.      

08/01/2020 14:56
Macerata, nuovo indirizzo di studio all'Istituto Agrario sulla gestione delle acque

Macerata, nuovo indirizzo di studio all'Istituto Agrario sulla gestione delle acque

L’Istituto Agrario di Macerata apre il 2020 con una importante novità per tutto il territorio regionale. Infatti la scuola maceratese, diretta dalla prof.ssa Antonella Angerilli, dà il via dal prossimo anno scolastico 2020-21 all’indirizzo professionale di “Gestione delle acque e risanamento ambientale”. Si tratta di un percorso altamente innovativo e proiettato al futuro che sarà attivo in pochi istituti italiani e che risponde a una nuova proposta del Ministero dell’Istruzione. Un profilo formativo molto attuale, che consentirà ai diplomati di specializzarsi in un settore in espansione come quello della gestione delle acque sotterranee, superficiali interne e marine. La società odierna è chiamata a una sfida importante sulla gestione dell’acqua come l’approvvigionamento idrico per usi civili, agricoli e industriali, lo smaltimento e l’eventuale riciclaggio dei rifiuti e dei reflui, la bonifica di siti inquinati, la difesa del territorio dal dissesto idrogeologico. A questo si aggiungono le questioni relative ai costi e agli sprechi di una rete di adduzione idrica talvolta eccessivamente invecchiata. Il territorio della provincia di Macerata, offre un terreno operativo particolarmente adatto per il lavoro di un profilo tecnico di questo genere: basti pensare alla varietà e alla complessità del nostro sistema di captazione (le dighe Castreccioni, Caccamo, Polverina, Fiastra; le sorgenti, ecc) e di distribuzione delle acque, alla necessità di ammodernamento della rete acquedottistica sia nei suoi aspetti costruttivi che manutentivi e gestionali, all’imponente e complessa rete di bonifica che serve il suo territorio, alla collocazione collinare e montana di una parte quantitativamente rilevante della sua superficie. Il diplomato nel nuovo percorso di studi, a cui comunque sono aperti tutti gli sbocchi per un’ulteriore prosecuzione sia nei piani post-diploma che in tutte le facoltà universitarie, potrà collaborare alla manutenzione e alla gestione di sorgenti, pozzi, corsi d’acqua e invasi sia naturali che artificiali; alla manutenzione e alla gestione delle reti idriche e fognarie; alla selezione, al trattamento e allo smaltimento dei rifiuti e dei reflui civili e industriali; alla bonifica e alla riqualificazione di siti degradati o contaminati; alla difesa del territorio dai fenomeni erosivi e dal rischio idrogeologico. Una figura professionale che dovrà possedere una solida preparazione di base in un ampio spettro di conoscenze: dalle caratteristiche chimico-fisico-biologiche di acqua e suolo, all’idrologia superficiale e sotterranea, all’idraulica, al trattamento degli inquinanti, al quadro normativo vigente. Importante per il territorio pare l’incardinamento di un tale corso presso l’I.I.S. “Giuseppe Garibaldi” di Macerata, che da decenni è sensibile e tratta le tematiche ambientali, il corretto uso delle acque in campo agricolo, i diversi momenti di formazione e progetti di ingegneria naturalistica realizzati. Inoltre l’Istituto da anni è impegnato in un progetto approvato dall’UNESCO per la giornata mondiale dell’acqua; dove gli studenti hanno realizzato percorsi di ricerca con nuove modalità di apprendimento e lavoro, realizzando prodotti multimediali. Una nuova figura professionale che offre una migliore occupabilità a studenti in uscita soprattutto in un territorio che sta lavorando duramente per superare i danni causati dal sisma, che può valorizzare le inestimabili risorse umane e materiali. Con i prossimi appuntamenti di Scuola Aperta - sabato 11 gennaio dalle ore 14.30 alle 17.30 e domenica 12, 19 e 26 gennaio, mattina dalle 9.30 alle 12.30, pomeriggio dalle 14.30 alle 17.30 - sarà possibile approfondire le informazioni che riguardano questo indirizzo come i due già esistenti: Tecnico Settore Tecnologico – indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” e Professionale Settore Servizi – indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.

08/01/2020 11:58
Tensione all'Helvia Recina: Smirnova non si presenta

Tensione all'Helvia Recina: Smirnova non si presenta

L'opposto della Roana CBF, Irina Smirnova, dopo la deludente performance di Baronissi, non si è presentata alla seduta di allenamento tenutasi alla Marpel Arena. In società cresce il malcontento per lo scarso rendimento di colei che avrebbe potuto cambiare le sorti del sestetto maceratese.  Nella prova di Baronissi ha totalizzato appena 5 punti in un set e mezzo di partita. Nel secondo periodo sul 17-13 per le avversarie, Paniconi richiama l'opposto russo in panchina e dà spazio a Nonnati, autrice di 9 punti complessivi: mossa che comunque non ha evitato il 3-0 finale. L'assenza della giocatrice all'allenamento non fa presagire nulla di buono, soprattutto in una fase importante della stagione con due giornate al termine della regular season e un quinto posto da conquistare per non dover affrontare i play out.  

08/01/2020 11:55
Interpreti eccezionali per il concerto di apertura della stagione Form

Interpreti eccezionali per il concerto di apertura della stagione Form

Straordinario concerto di apertura della stagione sinfonica FORM. Protagonisti, insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana sono Beatrice Venezi, Saverio Marconi e Angela Nisi. Quattro gli appuntamenti in programma, con il debutto venerdì 10 gennaio al Teatro Pergolesi di Jesi (ore 21), quindi il giorno seguente al Gentile di Fabriano (ore 21), domenica 12 al Teatro della Fortuna di Fano (ore 17) e martedì 14 gennaio al Lauro Rossi di Macerata (ore 21). Nei quattro palcoscenici marchigiani riecheggeranno le musiche di Ludwig Van Beethoven, genio tedesco di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita e per questo viene celebrato con la Sinfonia n. 1 in do magg., op. 21 e l’Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe, op. 84, dove si ritrovano temi congeniali al compositore come la lotta per la libertà e il sacrificio per amore di patria. La FORM si presenta così al nuovo anno con una stagione dal titolo Sound Experience - Beethoven 250 e con una progetto che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come “la colonna sonora delle Marche”. Beatrice Venezi è una delle più acclamate direttrici d’orchestra della scena musicale contemporanea; si è esibita in teatri di rilievo internazionale ed è stata selezionata nel 2018 dalla rivista Forbes fra i 100 under 30 leader del futuro. Saverio Marconi è un apprezzatissimo attore e regista teatrale, oltre che direttore artistico della Compagnia della Rancia che lui stesso ha creato più di 35 anni fa; mentre Angela Nisi (soprano), vincitrice di numerosi concorsi internazionali e avviata a una brillante carriera, ha recentemente eseguito le arie dell’Egmont al Teatro dell’Opera di Roma. Biglietti da 4 a 18 euro. Per informazioni consultare il sito www.filarmonicamarchigiana.com oppure contattare le singole biglietterie dei teatri.

08/01/2020 11:20
UniMc, premi di laurea in memoria dell'economista e parlamentare Luciano Barca

UniMc, premi di laurea in memoria dell'economista e parlamentare Luciano Barca

L’Associazione Etica ed Economia e la famiglia Barca, d’intesa con il Consiglio regionale delle Marche, l’Università di Macerata e l’Università Politecnica delle Marche, finanziano due premi per tesi di laurea magistrale da 2.500 euro ciascuno, in memoria di Luciano Barca, partigiano, economista, politico, giornalista e scrittore, tra i protagonisti del dibattito politico e del confronto parlamentare in special modo sui temi della politica economica negli anni Settanta Le tesi dovranno riguardare uno dei seguenti temi: la relazione fra centro e periferia dei partiti, ieri e oggi; il ruolo del Parlamento come luogo di confronto per raggiungere “accordi” muovendo dall’esperienza parlamentare di Luciano Barca; la programmazione economica per lo sviluppo sostenibile. Possono partecipare gli studenti di qualsiasi ateneo iscritti ai corsi di studio magistrale in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia e Lettere che abbiano discusso la tesi di laurea, attinente ai temi indicati, entro il 31 luglio 2020. Il bando complete è disponibile sul sito dell’Università di Macerata www.unimc.it.  

08/01/2020 10:58
Macerata, Simone Riccioni: "Una palestra per attori", via alla prima lezione della scuola di recitazione

Macerata, Simone Riccioni: "Una palestra per attori", via alla prima lezione della scuola di recitazione

L'attore Simoni Riccioni, dopo i vari successi cinematografici e l'ultima serie realizzata  in collaborazione con L'Arte Bianca e Linfa Crowd, inizia il percorso di formazione destinato ad aspiranti attori, professionisti e non, che intendono avvicinarsi al mondo dello spettacolo e del cinema. Afferma Simone: "Il corso è di 60 ore distribuito in 5 weekend, questo perchè la partecipazione è molto eterogenea: si passa da ragazzi ad adulti e abbiamo cercato di andare incontro alle esigenze lavorative, scolastiche e professionali di tutti, comunque nonostante la diversità in termini di età, quando si lavora di emozioni e di interpretazione non esistono più differenze" - continua l'attore - "Il cinema è una palestra per attori, non puoi non fare allenamento se vuoi ottenere risultati ed è per questo che io per primo insegno ma imparo allo stesso tempo dal maestro Samuele Sbrighi, docente di recitazione e fondatore del centro di Cinema e Teatro "La Valigia dell'Attore" con sede in Romagna". Il metodo di lavoro della scuola, che è organizzata in collaborazione con FormaCoop Marche e con centro Danza Carillon di Macerata, ricorda Simone, si basa su rilassamento corporeo, improvvisazione, esercizio di sviluppo di ascolto, studio della psicologia dei personaggi, uso della voce e della respirazione ed infine lavoro su scene con regia teatrale e cinematografica. "La prima lezione, svoltasi il 4 e 5 gennaio è andata benissimo, abbiamo grande richiesta anche per il secondo corso che credo inizierà a febbraio, probabilmente presieduto dalla sceneggiatrice romana Paola Boschi,  aspettiamo gente motivata, non per forza professionista, che abbia voglia di crescere e divertirsi con noi". Le lezioni si svolgono presso il centro Danza Carillon, per tutti quelli che intendono avvicinarsi a questa iniziativa rivolgersi al numero: 3937811793  

08/01/2020 09:45
Macerata, in viaggio tra buche e crepe: il degrado delle strade (FOTO)

Macerata, in viaggio tra buche e crepe: il degrado delle strade (FOTO)

Aumenta l'insofferenza dei cittadini maceratesi nei confronti del sistema stradale cittadino che in alcuni punti appare attualmente in stato di degrado e di noncuranza, il pericolo per automobilisti ma soprattutto motociclisti è di incappare nelle moltissime buche o dislivelli della strada che possono mettere a repentaglio la sicurezza dei guidatori. Dopo le molte segnalazioni da parte dei cittadini, ci siamo recati nei posti indicati confermando a malincuore la realtà dei fatti. I punti di maggiore interesse infatti sono stati rilevati all'inizio di Via P. Matteo Ricci, in Via Arturo Ciccolini di fronte al Tribunale e all'incrocio con Via Pesaro ma non mancano dissesti anche nei pressi di Via Pietro Capuzi ed in Via Enrico Mattei dove visibilmente non sono state adottate misure di tutela. Non mancano Via Giuseppe Tucci e Via Pace ma soprattutto Contrada Acque Salate  che va da Madonna del Monte a Sambucheto, la quale sembra essere stata dimenticata totalmente in termini di manutenzione specialmente nel tratto di fronte al canile Municipale "Gli Amici del Cane".

08/01/2020 08:50
Calcio a 5, il Bayer Cappuccini vola in finale di Coppa

Calcio a 5, il Bayer Cappuccini vola in finale di Coppa

Il 2020 inizia nel migliore dei modi per il Bayer Cappuccini vincente per  8-4 contro i pesaresi del Gnano04 nella semifinale in gara unica. Alla kermesse regionale delle "Finals Cup" disputata a Cerreto d'esi, la formazione del presidente Starnoni prenota con merito la finale che si disputerà a fine maggio contro il Calcetto Numana, chi vince il trofeo salirà di diritto alla categoria superiore (C2).  Strepitoso il primo tempo, terminato con il parziale di 5-1, dove si è vista tutta la forza della squadra maceratese, che è stata poi brava nel resistere al tentativo di recupero degli avversari nella ripresa. Sicuramente "man of the match" Giorgini, autore di un tripletta oltre ad aver garantito la solita solidità difensiva; solite certezze da capitan Bonfigli, bravo Foresi tra i pali. Inoltre è stato ottimo l'esordio stagionale di Petetta, in gran condizione fisica come Seferi e Palazzesi.  La cronaca vede il Bayer indirizzare subito a proprio favore l'andamento del match, in 5 minuti è già 2-0: Bonfigli supera difensore e portiere con i suoi dribbling ed insacca, poi Palazzesi raccoglie al limite dell'area un assist millimetrico di Giorgini, si gira e con il sinistro fulmina Saltarelli. Al 15° Ugoccioni Luca insacca da fuori l'uno a due ma Giorgini ristabilisce le distanze superando con un delizioso pallonetto il portiere in uscita. Allo scadere del primo tempo i ragazzi di mister Tirri piazzano l'allungo decisivo: una stupenda azione di squadra viene concretizzata dal preciso Giorgini quindi Bonfigli mette in mostra la sua raffinata tecnica "saltando" mezza squadra avversaria  e deposita in rete il 5-1.  Nel secondo tempo immediata reazione d'orgoglio del Gnano che trova con Ugoccioni Stefano il punto del 2-5, in seguito Palazzesi viene steso in area a tu per tu con il portiere fermignanese ma l'arbitro concede clamorosamente solo la punizione dal limite. Dopo il palese rigore non concesso, Concetti riduce ancora le distanze con un diagonale, è 3-5. Una stupenda ripartenza di Giorgini trova in Seferi il perfetto vertice del triangolo che spedisce in gol il maceratese, 6-3; il Gnano ha l'ultimo sussulto con Ceravolo che insacca una punizione dalla linea dell'area causata da un errato disimpegno difensivo. Negli ultimi minuti il Bayer chiude la gara con la coppia Petetta-Bonfigli: in pressing rubano palla e siglano un gol a testa per il definitivo 8 - 4. Archiviata la soddisfazione del traguardo "quasi" raggiunto, dopo una maratona di ben otto gare infrasettimanali, il Bayer Cappuccini volge la sua attenzione al campionato. La ripresa dopo la sosta natalizia è venerdi 10 nella palestra DonBosco di Macerata,  avversario il FuturaSport di Osimo Stazione.  BAYERCAPPUCCINI: Guardati, Petetta, El Ghouat, Giorgini, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri  GNANO 04: Saltarelli, Marchionni, Ugoccioni L., Ugoccioni S., Concetti, Berretta, Carizi, Tarsetti, Matteucci, Topi, Ceravolo, Carfagnini. All. Manganelli. Arbitri: Angelini(Ap) e Petruzzelli(Mc) RETI: al 2°,31° e 61° Bonfigli(bc), al 6° Palazzesi(bc), al 16° Ugoccioni L.(g), al 19°, 30° e 49° Giorgini(bc), al 35° Ugoccioni S.(g), al 45° Concetti(g), al 51° Ceravolo(g), al 59° Petetta(bc)  

08/01/2020 08:46
Menghi Macerata, sabato si torna in campo. Gabrielli “Obiettivo continuità”

Menghi Macerata, sabato si torna in campo. Gabrielli “Obiettivo continuità”

Archiviato il turno di riposo, la Menghi Macerata si appresta a tornare in campo per la prima partita di ritorno. Ospite della Marpel Arena la Emra Foods Ottaviano, che al momento occupa il sesto posto in classifica con 18 punti. Con il girone di andata concluso durante le feste di Natale, è tempo di primi bilanci in casa Menghi Macerata. Dopo una partenza lenta la squadra di Adriano Di Pinto ha cominciato a macinare punti, raggiungendo le prime posizioni. “Questa prima parte di stagione è in linea con le nostre aspettative”, conferma il General Manager Francesco Gabrielli, “Abbiamo intrapreso un percorso di crescita dopo un inizio non facile, dove abbiamo pagato anche il roster quasi interamente rinnovato. Sapevamo però che a questi ragazzi sarebbe bastato soltanto un po’ di tempo per ottenere risultati”. Oltre ai tanti giocatori nuovi, c’era curiosità anche per questa nuova Serie A3 e in particolare per il Girone Blu, che ha offerto diverse sfide inedite: "È un torneo combattuto e equilibrato, lo abbiamo visto in campo. Confesso che durante l’estate non pensavo si sarebbe rivelato tanto competitivo, invece anche le neopromosse hanno dimostrato di essere delle avversarie all’altezza, non solo per l’approccio che mettono in partita ma anche per la qualità generale”. Di tanta qualità dispone la capolista Videx Grottazzolina, contro la quale le Menghi Macerata ha chiuso l’andata. “Siamo contenti della prestazione della nostra squadra nonostante il risultato. Abbiamo giocato alla pari per più di due set e il primo ci è scappato per un soffio. Grottazzolina ha confermato la sua forza, è una squadra abituata a vincere. In questo girone di ritorno per noi l’obiettivo è proprio quello di trovare la stessa continuità, maggiore consapevolezza dei nostri mezzi, dobbiamo sempre provare a vincere perché la qualità non manca a questa squadra”. L’occasione per ripartire nel migliore dei modi con il nuovo anno arriva sabato, contro Ottaviano. “Ci aspetta un calendario difficile in questo ritorno, affronteremo diversi scontri diretti in trasferta quindi è fondamentale sfruttare al meglio tutte le gare casalinghe. Contro Ottaviano vogliamo tornare subito alla vittoria e riprenderci le posizioni perse durante il turno di riposo, non possiamo fare passi falsi”. L’appuntamento è quindi per sabato sera alle 20.30 alla Marpel Arena, per assistere alla prima sfida del 2020 della Menghi Macerata.

07/01/2020 18:17
Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 gennaio 2020

Sportello Confindustria: offerte di lavoro del 7 gennaio 2020

Confindustria Macerata ricerca per azienda associata un ragioniere, per attività contabile amministrativa (cod. annuncio Conf 201). Si richiede diploma di ragioneria, età inferiore ai 35 anni. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’ annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).  Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03. 

07/01/2020 16:45
Macerata,  Museo Dante Ferretti e reddito di cittadinanza tra gli argomenti del Consiglio comunale

Macerata, Museo Dante Ferretti e reddito di cittadinanza tra gli argomenti del Consiglio comunale

Con le due interrogazioni relative al Distretto turistico Marca Maceratese MaMa e all’istituzione del Museo Dante Ferretti, presentate rispettivamente dai consiglieri Anna Menghi dell’omonimo Comitato e David Miliozzi di Pensare Macerata, lunedì 13 gennaio è in programma la prima seduta del 2020 del Consiglio comunale di Macerata.  I lavori dell’assise cittadina inizieranno nella sala consiliare della Provincia alle 15 e proseguiranno il giorno seguente, martedì 14 gennaio, alle 16.30, nella sala auditorium della Biblioteca comunale Mozzi Borgetti. Cinque gli ordini del giorno che verranno discussi inerenti alla solidarietà al popolo curdo (David Miliozzi di Pensare Macerata e altri consiglieri di maggioranza e minoranza), alla vicinanza alle forze dell’ordine di Macerata (Paolo Renna di Fratelli d’Italia e altri consiglieri di minoranza), ai maceratesi che usufruiscono del reddito di cittadinanza (Ivano Tacconi dell’Udc), all’istituzione di un’anagrafe cimiteriale a disposizione dei cittadini e al controllo di animali selvatici pericolosi per la circolazione e per le colture agricole (Marco Foglia dell’Udc). Tre, infine, le mozioni iscritte all’ordine del giorno dei lavori del Consiglio comunale e che riguardano la stoviglioteca all’interno del Centro di riuso (Carla Messi, Andrea Boccia e Francesco Cherubini del Movimento 5 stelle), iniziative per prevenire e contrastare episodi di violenza a danno del personale sanitario (Riccardo Sacchi di Forza Italia e altri consiglieri di minoranza) e interventi di prevenzione e contrasto alla droga e alle dipendenze patologiche (Paolo Renna di Fratelli d’Italia). Nel caso in cui la seduta del 14 gennaio dovesse andare deserta, la seconda convocazione è fissata per giovedì 16 gennaio, alle 16.30, nella sala auditorium della Biblioteca Mozzi Borgetti.

07/01/2020 14:12
Manuela Arcuri sarà la madrina del Carnevale maceratese

Manuela Arcuri sarà la madrina del Carnevale maceratese

Manuela Arcuri madrina del Carnevale 2020 maceratese, L'attrice e show girl sarà ospite d'onore della 30esima edizione dell'evento, organizzato dalla Pro Loco di Piediripa in collaborazione con l'Amministrazione comunale, che si svolgerà domenica 23 febbraio ai Giardini Diaz. Manuela Arcuri, dunque, parteciperà all'evento che vedrà carri e maschere sfilare per le vie di Macerata. Grande soddisfazione da parte della Pro Loco di  Piediripa.  

07/01/2020 13:54
Stroncata da una malattia a 58 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Roberta Fantuzzi

Stroncata da una malattia a 58 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Roberta Fantuzzi

Stroncata da una malattia a soli 58 anni: lutto a Macerata per la scomparsa di Roberta Fantuzzi, ex commerciante del centro storico.  La donna, negli ultimi anni si era trasferita a Valencia, ma in seguito a un brutto male che l'aveva afflitta, era tornata a Macerata. Ricoverata all'hospice maceratese si è spenta ieri sera. Roberta Fantuzzi lascia tre figlie. Il funerale si terrà domani alle 16  presso il Centro Funerario  di Macerata

07/01/2020 13:31
Tennis, Auckland: Camila Giorgi cede in due set a Serena Williams

Tennis, Auckland: Camila Giorgi cede in due set a Serena Williams

Inizio di stagione non felice per la tennista italiana Camila Giorgi. Nella notte (in Italia) è stata eliminata al primo turno del torneo di Auckland, battuta dalla fuoriclasse statunitense Serena Williams. La giovane atleta maceratese ha ceduto per 6-3 6-2, in poco più di un'ora di gioco, nonostante si sia battuta bene. La supercampionessa americana, però, a lungo numero uno del tennis mondiale, non le ha lasciato scampo.  

07/01/2020 12:35
Macerata, appuntamento alla Biblioteca Mozzi-Borgetti con la Farmacia dei Filosofi

Macerata, appuntamento alla Biblioteca Mozzi-Borgetti con la Farmacia dei Filosofi

Con l’arrivo del nuovo anno torna anche la Farmacia dei Filosofi, il ciclo di lezioni in biblioteca organizzate dalla Scuola Popolare di Filosofia. Gli appuntamenti del 2020 si aprono giovedì 9 gennaio, con un incontro dedicato al filosofo tedesco Eugen Fink e al suo rapporto con uno dei più grandi pensatori del ’900, Martin Heidegger. “Noi giochiamo il serio, giochiamo l’autentico, giochiamo la realtà, il lavoro e la lotta, giochiamo l’amore e la morte e giochiamo perfino il gioco”, scrive Fink. Per conoscerlo e per conoscere anche Heidegger, l’appuntamento è giovedì alla Biblioteca Mozzi-Borgetti. Relatori saranno il dott. Matteo Cacchiarelli e la dott.ssa Francesca Petetta. Ingresso libero.

07/01/2020 11:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.