Macerata

Macerata - Centrodestra diviso: siluro a Marchiori, la Lega pesca Mosca

Macerata - Centrodestra diviso: siluro a Marchiori, la Lega pesca Mosca

Andrea Marchiori impallinato dal tavolo del centrodestra e discesa in campo di Maurizio Mosca, La Lega non ha ufficializzato il nome del candidato sindaco che andrà a proporre agli alleati ma si parla di una spaccatura che potrebbe portare appunto all’indicazione di Mosca con il sostegno dei dirigenti locali dei vari partiti, iniziando dal parlamentare treiese Tullio Patassini. Quella che sembrava una coalizione granitica sembra essersi inceppata al momento di inserire il nome di un candidato sindaco unitario per cercare di ribaltare la maggioranza di centrosinistra al Comune di Macerata.  Il nome di Marchiori sembra suscitare alcune perplessità, non dichiarate almeno ufficialmente ma appunto per ovviare ai veti la Lega si prepara ad affidarsi a Maurizio Mosca: si tratta dell’ex presidente della Maceratese e fondatore di quella lista civica, allora orientata a sinistra, che ha largamente sostenuto i primi cinque anni di amministrazione Carancini. Sembrava tutto pronto per un accordo unitario ed invece arrivano all’orizzonte scogli contro i quali rischia di finire l’unità del centrodestra che dichiarava di voler archiviare i venti anni di governo di sinistra. Sempre all'orizzonte sembra delinearsi una lista civica nel nome dell'avvocato maceratese Raffaele Delle Fave.

13/01/2020 06:30
La Maceratese stecca, la vetta si allontana: soltanto 2-2 col Centobuchi (VIDEO)

La Maceratese stecca, la vetta si allontana: soltanto 2-2 col Centobuchi (VIDEO)

Ancora uno stop inatteso per la Maceratese. Nella seconda giornata del girone di ritorno la squadra di coach Marinelli pareggia per 2-2 contro l'Atletico Centobuchi e perde ulteriore terreno dalla capolista Atletico Ascoli. Tornano sei i punti di distacco dalla vetta della classifica.  LA CRONACA - Massimiliano Gabaldi con una spettacolare azione personale porta in vantaggio i biancorossi al 23'.  Il centrocampista si fa trenta metri di campo palla al piede, prima di concludere in maniera impeccabile in porta e far esplodere di gioia l'estasiato pubblico dell'Helvia Recina. Un gol degno di categorie ben superiori. Al riposo sull'uno a zero per i padroni di casa.  La ripresa, però, è di tutt'altro tenore. Al 69' Giansante smorza gli entusiasmi con la rete che vale il pari. Poco più tardi arriva il colpo di scena. Simone Liberati, con una grandissima conclusione dai venti metri, porta addirittura in vantaggio il Centobuchi: freddato un incolpevole Giustozzi.  A ridare ossigeno alla "Rata" è ancora Gabaldi con un tiro-cross su punizione che va ad insaccarsi sotto l'incrocio dei pali, quando mancano sei minuti al novantesimo. Il risultato non cambia più: è un pomeriggio amaro per la Maceratese.   

12/01/2020 16:55
Pari tra Pennese e Atletico Macerata: un 2-2 che scontenta tutti

Pari tra Pennese e Atletico Macerata: un 2-2 che scontenta tutti

Rocambolesco pareggio a Penna San Giovanni tra Pennese e Atletico Macerata, un 2-2 che lascia un po’ di amaro in bocca a entrambe le squadre: ai padroni di casa per la clamorosa palla gol sciupata da Pirro a tempo praticamente scaduto, agli ospiti per i due rigori generosamente concessi dal direttore di gara che hanno inevitabilmente condizionato la partita. LA CRONACA - Partita maschia e squadre contratte in apertura, prevale la paura di scoprirsi e non si registrano emozioni degne di nota se non un gol annullato per posizione di fuorigioco ai padroni di casa. Alla mezz’ora Atletico Macerata in vantaggio, Loschiavone recupera e proietta immediatamente Piccioni in profondità, il bomber biancorosso brucia la difesa e da posizione defilata serve l’accorrente Firmani che appoggia in rete in scioltezza. Grande occasione per pareggiare i conti al 40’ con Bottoni che raccoglie un cross da corner, ma la conclusione al volo termina oltre la traversa. 44’ Carca servito sul vertice sinistro dell’area di rigore maceratese punta Lucentini, tunnel e contatto cercato con esperienza e maestria. Per il signor Carducci è calcio di rigore, dal dischetto lo specialista Iacoponi rischia grosso, ma il palo bacia benevolmente la sfera e l’accompagna in rete. 1-1. N eanche il tempo di esultare per i padroni di casa che l’Atletico riprende subito il comando delle operazioni, un rilancio di Feliziani prende in contropiede la retroguardia pennese e Lombi a tu per tu con Cecarini raddoppia con un gran destro a incrociare. Veementi le proteste bianconere per una presunta posizione di fuorigioco. A 10’ minuti dall’inizio della ripresa la Pennese trova il pari, Carca e Staffolani a contatto all’interno dell’area di rigore, palla in corner e mentre i padroni di casa si apprestano a battere il tiro dalla bandierina il signor Carducci indica il dischetto tra lo sbigottimento generale. Iacoponi è infallibile dagli 11 metri e impatta sul 2-2. Entrambe le compagini provano a vincere la partita senza scomporsi, facendo sì che l’unica vera occasione della seconda frazione arrivi al termine dei 6’ di recupero assegnati. Grande scambio tra Pirro e Bottoni, con quest’ultimo che restituisce a Pirro, il centravanti di mister Mora controlla elegantemente in area di rigore, mette a sedere un paio di avversari e da posizione favorevolissima calcia clamorosamente a lato. Subito dopo arriva il fischio finale del direttore di gara che pone fine alle ostilità. PENNESE: Cecarini, Morbidelli, Antognozzi, Dembele, Giarelli, Finucci, Bottoni, Viozzi, Carca (76’ Ciccioli), Iacoponi, Paoletti (66’ Pirro). All.Mora ATLETICO MACERATA: Gattari, Lucentini, Feliziani, Zucconi, Staffolani, Ortenzi (85’ Sampaolesi), Aliberti (63’ Catalano), Lombi, Piccioni, Loschiavone (85’ Gigli), Firmani (76’ Fratini). All.Cencioni Direttore di gara: Matteo Carducci di Macerata Note: spettatori 100 ca.

12/01/2020 13:42
Macerata, due giorni dedicati al benessere e alla salute: il programma

Macerata, due giorni dedicati al benessere e alla salute: il programma

Nella suggestiva cornice degli Antichi Forni e nel contesto delle iniziative di Macerata d’Inverno, l'Associazione Culturale Acqua Madre propone nelle date di sabato 18 e domenica 19 gennaio 2020 due giorni densi di iniziative in grado di soddisfare la curiosità di adulti e bambini.   Un evento dedicato alla famiglia, per conoscere e sperimentare, attraverso laboratori didattici, conferenze ed esibizioni, le arti psico-fisiche della salute e del benessere, elaborate nel crogiuolo delle culture dell’antico oriente, India, Cina e Giappone e giunte fino a noi intatte nelle loro differenze specifiche e declinate in nuove forme, frutto di contaminazioni reciproche e di rielaborazioni contemporanee.  Ampio spazio sarà dedicato allo Shiatsu, i cui primordi sono rintracciabili nella medicina tradizionale cinese dell’imperatore giallo Huang Di, e che poi si svilupperà anche in Giappone nell’opera del Maestro Tokujiro Namikoshi, e allo Watsu (Shiatsu in acqua) uno dei migliori strumenti di Body work acquatico per rigenerare corpo e mente in acqua, elaborato in California grazie all’intuizione di Harold Dull. Un altro spazio sarà dedicato allo Yoga, frutto della millenaria cultura indiana, che potrà essere sperimentato con le sequenze suggestive e dinamiche dell’Hatha Yoga, adattato alle esigenze specifiche delle donne in gravidanza e dell’età adulta over 40.  Presente anche la Cina con il Taiji Quan stile Chen, ed il Kung Fu, Vie al contempo dell’azione, della meditazione e del benessere, con l’arte della calligrafia (Shù Fa) e con il Gioco dei Cinque Elementi  (laboratorio per bambini) Spazio anche all’Ai Chi (Tai Chi in acqua) una nuova pratica di benessere, elaborata in Giappone da Junn Konno, che sintetizza l’efficacia e la saggezza delle tecniche sviluppate ‘a terra’ con quelle elaborate ‘in acqua’. Le Campane Tibetane poi, esploreranno la dimensione del suono e delle vibrazioni, mentre in un laboratorio Tattoo con henne si effettuerà il Mehedi. Infine spazio al progetto "Acqua Madre", dove approda il lungo viaggio di queste arti da Oriente a Occidente. Un progetto che nasce e si sviluppa a Macerata da quasi un ventennio, e che è animato dal desiderio di proporre percorsi di approccio globale alla salute delle singole persone e delle famiglie. Un progetto che mostra come fiore al suo occhiello il Massaggio Infantile metodo Acqua Madre, che origina dallo Shiatsu, che ha come base il trattamento dei meridiani energetici, secondo i principi della Medicina Classica Cinese e che si propone di riarmonizzare il bambino insegnando ai genitori il trattamento dei meridiani energetici, e scoprendo contestualmente una nuova modalità di relazione genitore-bambino. Ecco il programma completo: 

12/01/2020 13:18
Basket, Macerata è inarrestabile: successo esterno a Civitanova

Basket, Macerata è inarrestabile: successo esterno a Civitanova

Vince ancora l'ABM che espugna il campo degli 88ers di Civitanova col risultato di 75-66 e mantiene imbattibilità stagionale e testa della classifica. Partita dura ed equilibrata nonostante i locali si siano presentati con solo sette effettivi alla palla a due: la difesa a zona è praticamente obbligata per coach Ripa ma i civitanovesi la fanno molto bene concedendo spazi solo sul perimetro e finchè i tiri dall'arco entrano per l'ABM sembra una partita in controllo ma già dai minuti finali del primo quarto si capisce che non sarà affatto una passeggiata. Tappatà continua a segnare da tre ed è proprio un suo tiro allo scadere a dare il vantaggio ai padroni di casa dopo i primi dieci minuti. Non cambia la musica nel secondo periodo, i canestri di Naspi ed Antonante spingono avanti i ragazzi di coach Palmioli ma dall'altra parte la precisione dall'arco è notevole e con le loro triple Antinori e Mazzieri mantengono in scia gli 88ers. I soli cinque punti di vantaggio all'intervallo lungo non possono far dormire sonni tranquilli ai biancorossi che al rientro dagli spogliatoi provano a stringere le maglie difensive ma l'imprecisione dall'arco, un solo tiro da tre a segno in tutto il secondo tempo, non permette la fuga ed i civitanovesi riescono comunque a restare in partita sul meno dieci. Nel quarto finale la stanchezza maggiore la soffrono ovviamente gli 88ers ed i maceratesi riescono a prendere un vantaggio rassicurante gestito, sia pur con qualche brivido, nel finale. Ecco le dichiarazioni di coach Palmioli al termine della gara: "Siamo stati bravi perché loro a dispetto delle corte rotazioni hanno disputato un'ottima partita, l'hanno preparata molto bene per contrare al meglio le nostre caratteristiche mescolando varie difese ed in attacco hanno trovato spesso canestri difficili grazie alle loro indiscutibili capacità individuali. Noi forse abbiamo peccato nell'accettare un po' troppo il loro ritmo ma devo sottolineare come sia stato un fattore importante nella vittoria la nostra aggressività difensiva mantenuta per tutta la gara. Siamo felici per questa vittoria e per aver chiuso l'andata in testa ed imbattuti ma sappiamo bene che il lavoro da fare è ancora tanto e già settimana prossima ci aspetta un'altra trasferta impegnativa sul campo di una squadra attrezzata come il Basket Fermo per cui l'errore che non possiamo permetterci è quello di rilassarci sugli allori". 88ers Civitanova - Basket Maceratese 66-75 88ers: Antinori 15, Ferraro, Cardinaletti 4, Tappatà 22, Pacioni 6, Vecchi 4, Mazzieri 15. All. Ripa Macerata: Tiberi ne, Zamponi 5, Centioni 11, Bartoli 7, Nardi 6, Illuminati ne, Naspi 12, Antonante 13, Core 4, Severini 9, Tomassini 6, Santinelli 2. All. Palmioli    

12/01/2020 12:44
Vendita online: quando si concretizza una truffa e responsabilità penali

Vendita online: quando si concretizza una truffa e responsabilità penali

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.   Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica riferita all’acquisto di beni tramite siti online, i quali, in alcune circostanze, si rivelano delle tutto inaffidabili e fonti di problemi per i consumatori. Ecco la risposta dell’avvocato Pantana alla domanda posta da una lettrice di Morrovalle che chiede: “A quale responsabilità va incontro chi propone un vendita online e poi non consegna il bene all’acquirente?”   Il caso di specie ci offre la possibilità di fare chiarezza riguardo ad una pratica quotidianamente utilizzata dai consumatori, dai risultati, però, non sempre sperati. A tal proposito deve affermarsi in linea generale che, in tema di truffa contrattuale, il mancato rispetto da parte di uno dei contraenti delle modalità di esecuzione del contratto posto in essere con artifici idonei a generare un ingiusto profitto, integra l’elemento degli artifici e raggiri richiesto per la sussistenza del reato ex art. 640 c.p., secondo il quale: “Chiunque, con artifizi o raggiri, inducendo taluno in errore, procura a sé o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da 51 euro a 1.032 euro. A tal proposito l’orientamento consolidato della Corte di Cassazione sancisce quanto segue: “Porre un bene in vendita su di un sito internet, pubblicizzandone le caratteristiche ed ingenerando la legittima aspettativa del compratore circa l'esistenza dello stesso e la validità dell'offerta, è condotta anche da sola idonea a configurare gli artifici ed i raggiri richiesti dall'art. 640 c.p. (Cass. Pen., Sez. II, 26/11/2019, n.198). Per tali ragioni in risposta alla nostra lettrice è corretto affermare che: “La messa in vendita di un bene su un sito internet, accompagnata dalla mancata consegna del bene stesso all'acquirente e posta in essere da parte di chi falsamente si presenta come alienante ma ha solo il proposito di indurre la controparte a versare una somma di denaro e a conseguire, quindi, un profitto ingiusto, integra una condotta truffaldina (Cass. Pen., Sez. II, 04/12/2019, n.51551). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

12/01/2020 09:59
Passo falso Menghi Macerata, alla Marpel Arena passa Ottaviano

Passo falso Menghi Macerata, alla Marpel Arena passa Ottaviano

  Brutto inizio dell’anno per la Menghi Macerata, che cede in casa contro Ottaviano 1 a 3. Decisivo un primo set tiratissimo, concluso soltanto dopo un’interminabile fase ai vantaggio dove i biancorossi mancano alcuni match point. Non riesce poi il recupero, dopo aver accorciato il risultato con il terzo set; nel quarto Ottaviano si porta avanti dopo un inizio combattuto e nel finale i biancorossi sfiorano soltanto il recupero. Ora testa alla prossima sfida contro Tuscania in trasferta. LA CRONACA – Un cambio obbligato per il coach Di Pinto, che deve fare a meno di Gabriele, al suo posto Bruno, insieme a Rizo e Nasari, poi i centrali Calonico e Porcello, il libero Gabbanelli e il Capitano Monopoli. Per Ottaviano la coppia di centrali è formata da Bonina e Ndrecaj, Antonio Libraro è il palleggiatore, Ardito il libero, quindi Enrico Libraro, Sette e l'ultimo arrivato Scialò. Primo set infinito e spettacolare. Rizo parte con una palla in out regalando il primo punto ad Ottaviano ma il cubano si riscatta firmando il 3-3 con un ace. Un altro ace, questo di Enrico Libraro, vale il 7-11 per gli ospiti. La Menghi Macerata soffre ma non demorde e il recupero si completa col 18-18. La partita si fa quindi tiratissima con scambi prolungati e recuperi spettacolari. Bruno e Rizo portano la gara ai vantaggi, Calonico recupera per tre volte gli avversari, che riescono però a chiudere 31-33 con Enrico Libraro. Sulla scia del finale del primo set, Ottaviano parte forte nel secondo, 1-5. Soffre Macerata, Rizo viene murato per il 5-12, i biancorossi provano l'inseguimento e nel finale si riavvicinano sfruttando un calo di lucidità degli ospiti. Il muro di Porcello vale il 16-22, quindi l'ace di Bruno accorcia ancora 17-22. Si riprende però Ottaviano che scappa e chiude 19-25. Terzo set decisivo per Macerata, l'ace di Porcello e i due punti di Nasari mandano avanti i biancorossi. La Menghi lotta su ogni pallone e mette in difficoltà gli avversari, 10-2, quindi prova a controllare il distacco allungando 20-11 con Bruno. Cresce intanto Ottaviano che si riavvicina, sfruttando qualche errore dei padroni di casa, i due ace di Bonina valgono il 21-17. Si scuote Macerata, ancora con Bruno, dopo diversi recuperi da parte dei campani, poi i punti decisivi di Nasari e una ricezione sbagliata dei campani valgono il 25-20. I biancorossi si giocano tutto nel quarto set, Nasari risponde due volte agli avversari, 2-2, si gioca punto a punto fino al 6-6 firmato Rizo, poi Ottaviano va via 7-11. Tocco furbo di Bruno per il 13-15, Macerata insegue e il muro vale il 14-16, poi scappa ancora Ottaviano. Nasari tiene viva la squadra ma i due Libraro mettono a terra rispettivamente i palloni del 16-20 e 16-21, poi sempre Bruno accorcia d'astuzia. Non molla Macerata, Poli schiaccia il 20-23, poi buca il muro campano per il 22-24; le speranze però vengono spezzate dal 22-25 di Ottaviano che sancisce la sconfitta casalinga per la Menghi.  Il tabellino: MENGHI MACERATA 1 EMRA FOODS OTTAVIANO 3 PARZIALI: 31-33, 19-25,  25-20, 22-25. Durata set: 36’, 26’, 24’, 29’. Totale: 115’. MENGHI MACERATA: Nasari 14, Porcello 6, Menichetti, Calonico 6, Poli 3, Bruno 13, Monopoli, Stella 1, Rizo 18, Gabbanelli. Allenatore: Di Pinto. EMRA FOODS OTTAVIANO: Lucarelli, Ardito, Enrico Libraro 20, Antonio Libraro 2, Ndrecaj 7, Guancia, Sette 16, Scialò 21, Bonina 11. Allenatore: Aniello. ARBITRI: Dell’Orso e Laghi.  

12/01/2020 09:28
Il Fustal Potenza Picena inizia il 2020 nel migliore dei modi: 5-4 contro il Montelupone

Il Fustal Potenza Picena inizia il 2020 nel migliore dei modi: 5-4 contro il Montelupone

Il Futsal Potenza Picena inizia il 2020 con una vittoria sul Montelupone. I potentini avevano chiuso il 2019 con un successo e cominciano il nuovo anno nel migliore deo modi. I giallorossi si impongono per 5-4 in casa del Montelupone ottenendo un successo prezioso per la classifica. I ragazzi di mister Perugini rimangono in scia della capolista Recanati C5, grazie ad un successo arrivato dopo una sfida tirata e combattuta contro un'ottima squadra. Il primo tempo ha visto i giallorossi inseguire i padroni di casa ed agguantare il pari con il tiro libero di Di Matteo allo scadere. Nella ripresa, dopo l'iniziale vantaggio di Palmieri, sono saliti in cattedra Montagna e Coppari, doppietta per lui, prima che il gol di Palmieri fissasse il punteggio sul 4-5 finale. "Mi limito a dire poche cose, - commenta il ds Simone Consolani - perché c’è poco da dire: faccio i complimenti ai nostri ragazzi ed allo staff tecnico perchè hanno giocato una partita difficile, al limite della sopportazione, visto un arbitraggio non all’altezza del contesto. Gli arbitri hanno fischiato cose inaccettabili e non hanno fischiato quando dovevano, in modo ripetitivo e sistematico. Non so cosa dovevano e volevano dimostrare, credo che entrambe le squadre abbiano da lamentarsi, perchè l’unica cosa che sapevano fare era quella di sventolare cartellini e questo è un segnale di debolezza. Comunque alla fine i 3 punti sono arrivati, dal momento che abbiamo una rosa di ragazzi tosti e che non mollano mai. Complimenti anche al Montelupone che ha giocato bene ed è una squadra di alta classifica, credo che molto probabilmente arriveranno ai play-off".

11/01/2020 20:18
Macerata: calo demografico inarrestabile, segno più solo per Civitanova

Macerata: calo demografico inarrestabile, segno più solo per Civitanova

L’Istat certifica un calo di 9.124 residenti, passati da 321.950 a 312.781 nella provincia di Macerata in meno di cinque anni, tra la fine del 2014 e la fine di agosto del 2019. Nei primi otto mesi di quest’ ultimo anno i nati sono stati 1.389, i morti 2.591: un saldo negativo di 1.202 unità. Tra immigrati ed emigrati segno ancora negativo: 5.443 contro 5.638, un saldo negativo di 15 residenti. Anche gli stranieri se ne vanno: a fine 2014 erano 34.136, a fine 2018 sono scesi a 30.024, 4.112 in meno. Macerata è passata da 42.731 a 41.267 residenti, un crollo di 1.464 abitanti. Quadro preoccupante come lo è per Tolentino, passato da 20.318 a 18.918 residenti, 1.400 in meno. Il calo rimane più limitato a San Severino, da 12.824 a 12.271, 553 abitanti in meno; e Camerino, da 6.986 a 6.740, 246 residenti in meno. Alcuni comuni ricadenti nel cratere del terremoto, hanno perso quasi un terzo dei residenti, come ad esempio Monte Cavallo, passato da 149 a 113 abitanti.  Appare chiaro in questo scenario che la ricostruzione, se non accompagnata ad iniziative di rilancio economico, non basterà per ripopolare il territorio. Il ripensamento dello sviluppo riguarda  tutta la realtà provinciale, visto il ridimensionamento anche nel settore manifatturiero, cuore pulsante del nostro territorio. Cresce, in senso opposto, Civitanova, che distanzia sempre di più Macerata: a fine 2014 aveva 41.778 abitanti, a fine agosto di quest’anno è arrivata a 42.638, 860 in più, 1.371 in più di Macerata.Sostanzialmente stabile la popolazione negli altri comuni della fascia costiera o dell’immediato entroterra, mentre continua a crescere Montecosaro, da 7.067 (fine 2014) a 7.332 (fine agosto 2019), 265 abitanti in più. 

11/01/2020 17:22
Calcio a 5, Bayer Cappuccini campione d'inverno: sconfitta la Polisportiva Futura

Calcio a 5, Bayer Cappuccini campione d'inverno: sconfitta la Polisportiva Futura

Continua la striscia vincente del Bayer Cappuccini che nell'ultima gara del girone d'andata vince 6-3 contro la Polisportiva Futura conquistando il simbolico titolo di campione d'inverno. Quasi perfetta questa prima parte di campionato che vede i maceratesi, al giro di boa, in vetta con quattro punti di vantaggio sulla seconda e con una gara da recuperare (Mercoledì 15 gennaio alle 22 ospite del Sant'elpidio a mare C5). In questa tredicesima giornata, osservando la classifica, si poteva pronosticare una facile vittoria per il Bayer, ma la squadra ospite ha dimostrato grinta ed un ottima impostazione tattica del bravo mister Cintioli che le ha permesso di limitare il passivo. Solita gran prestazione di Bonfigli goleador e assist-man di giornata; tra i pali è stato il turno di Guardati, bravo a salvare i compagni da diversi cali di concentrazione in fase difensiva.  La cronaca del match vede l'immancabile Giorgini inaugurare il tabellino dei marcatori finalizzando un'avvolgente azione. Immediato però il pareggio degli ospiti con Circolani che trova la difesa locale addormentata su azione d'angolo. A sorpresa la gara rimane bloccata sul pareggio per venti minuti durante i quali Latini è bravo a sventare le occasioni dei maceratesi, quindi Bonfigli confeziona un "cioccolatino" per Bajrami che sigla il 2-1. Allo scadere del primo tempo il capitano del Bayer con un preciso diagonale trova lo spazio giusto per portare a tre i gol della sua squadra. Ad inizio ripresa i ragazzi di mister Tirri chiudono la pratica: prima Seferi dal limite inganna il portiere ospite con un tiro ad effetto, poi Bonfigli è bravo a trovare di nuovo il pertugio dove far passare la palla e siglare il 5-1. Gli ospiti però non mollano e approfittano di alcuni minuti di totale confusione tattica del Bayer per punire due volte l'incolpevole Guardati e cercare di riaprire la contesa sul 3-5. È Palazzesi, splendidamente smarcato da Bonfigli da punizione centrale, a marchiare con il fuoco il 6-3 finale con un sinistro imprendibile scrivendo la parola fine ad una gara che ha riservato qualche patema di troppo.    Tour de force la prossima settimana per il Bayer Cappuccini: mercoledì il recupero della dodicesima giornata e venerdi 17 impegnativa trasferta a TorreSanPatrizio contro la Futsal Sangiustese.  BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Giorgini, Motroni, Seferi, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri    POLISPORTIVA FUTURA: Latini, Rossi, Lopez, Morbidoni, Severini, Addabbo, Gambini, Circolani, Dhamo, Iaconisi. All. Cintioli  Arbitro: Pagliari di Fermo RETI: al 2° Giorgini(bc), al 3° Circolani(pf), al 21° Bajrami(bc), al 30° e 38° Bonfigli(bc), al 32 Seferi(bc), al 42° Severini (pf), al 43° Addobbo(pf),  al 48° Palazzesi(bc)  

11/01/2020 16:13
Volley: l'Helvia Recina accoglie Veronica Taborelli

Volley: l'Helvia Recina accoglie Veronica Taborelli

Dopo l'uscita delle due russe Irina Smirnova e Dayana Kosareva, l'Helvia Recina Volley completa il tesseramento di Veronica Taborelli, opposto finora in forza alla Bartoccini Fortinfissi Perugia (Serie A1), con cui ha risolto ieri il contratto.   Nella sua carriera diverse esperienze in A1 (Busto Arsizio, Piacenza e Perugia) e in A2 (Scandicci, Soverato e Marsala). La giocatrice sarà a disposizione della Roana CBF e di coach Luca Paniconi già per il match di domani contro la Barricalla CUS Torino.

11/01/2020 15:38
Roana Cbf, l'opposto Irina Smirnova lascia la squadra

Roana Cbf, l'opposto Irina Smirnova lascia la squadra

L'Helvia Recina Volley ha risolto con rescissione consensuale il contratto dell'opposto della Roana CBF Irina Smirnova. La società, in una nota ufficiale,  “ringrazia Irina per il contributo dato alla squadra in questo campionato di A2 femminile e le augura il meglio per il prosieguo della stagione e della sua carriera”.

11/01/2020 15:14
Macerata, taglio del nastro per il nuovo laboratorio linguistico dell'Ite "Gentili" (FOTO)

Macerata, taglio del nastro per il nuovo laboratorio linguistico dell'Ite "Gentili" (FOTO)

Taglio del nastro all’ITE “Alberico Gentili” di Macerata per l’inaugurazione del nuovo laboratorio linguistico. Alla cerimonia, che si è svolta stamani presso la sede dell’Istituto, sono intervenuti il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò, il Presidente di Confindustria Macerata Gianluca Pesarini, il Presidente della società Plados S.p.a. Sandrino Bertini, il Presidente del Consiglio d’Istituto Marco Teobaldelli e il professor Pietro Prosperi, referente del Progetto PON che ha permesso la realizzazione del laboratorio. Ha accolto gli ospiti il dirigente scolastico professoressa Roberta Ciampechini che ha sottolineato la valenza formativa e tecnologica del nuovo laboratorio linguistico volto a potenziare l’aspetto comunicativo delle lingue soprattutto per quanto riguarda la comprensione e produzione orale, in coerenza con quanto stabilito dal Piano Nazionale Scuola Digitale e dal Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle Lingue Straniere. Il laboratorio di ultima generazione, finanziato con i fondi PON e che va ad aggiungersi alle innovative strutture già funzionanti nell’Istituto, dispone di 20 postazioni per gli alunni (ma sarà a breve ampliato fino a 24) e di una console per il docente dotata di apparato elettronico Master Teachnet, che consente un’interazione avanzata e di qualità molto elevata, sia audio che video, tra il docente e gli studenti e degli studenti tra di loro. L’apparato dispone inoltre di un sofisticato registratore audio comparativo, che agevola i discenti nell’autovalutazione delle proprie competenze comunicative in lingua straniera. La presenza di un display interattivo DigiQuadro ne consente l’utilizzazione anche come ulteriore aula LIM. Gli ospiti intervenuti sono rimasti favorevolmente colpiti dall’attenzione rivolta dall’Istituto all’innovazione tecnologica come supporto indispensabile allo studio delle lingue straniere che, unitamente alla formazione amministrativa propria di questo corso di studi, sono gli strumenti indispensabili per un rapido inserimento nel mondo del lavoro non solo a livello locale o nazionale, ma anche internazionale. La nuova struttura sarà visitabile in occasione degli “Open days” il 12 e 19 gennaio 2020, dalle ore 16.00 alle ore 19.00.    

11/01/2020 14:02
L'artista maceratese Riccardo Messi al Namn Show di Los Angeles

L'artista maceratese Riccardo Messi al Namn Show di Los Angeles

Dalle Winx della Rainbow a Monster Allergy della Disney, dal cuore delle Marche a quello della California. Riccardo Messi, artista e illustratore dai natali maceratesi, anima artistica di molte illustrazioni animate note ai più piccoli, annuncia una nuova avventura che vedrà la sua arte, questa volta, accanto ad una realtà produttiva del recanatese, l’azienda Stefy Line. Per la realtà che dal 1988 produce custodie di altissimo livello per strumenti musicali, Messi realizza infatti la linea di tracolle Boulevard, ideate, disegnate e dipinte a mano una per una dall’artista stesso. Un prodotto artistico che si affaccerà addirittura negli Stati Uniti al NAMM Show di Los Angeles una delle più importanti fiere al mondo interamente dedicata al settore del proaudio e della musica. Dal 16 al 19 gennaio, l’artista maceratese infatti volerà in California. «Sono stato contattato dall’azienda Stefy Line in quanto interessati alle mie grafiche e alla mia arte, - racconta Riccardo Messi - mi hanno proposto quindi di collaborare con loro ed essendo un’azienda leader nel settore di bags and straps ho accettato. L’idea –prosegue – è stata quella di sviluppare un progetto per tracolle da chitarra. Le ho ideate, progettate graficamente e realizzate a mano singolarmente. Al NAMM – conclude – avrò un mio angolo dove potrò lavorare live alle tracolle». Un progetto che porta il buono delle Marche Oltreoceano e che lega a doppio filo una compagine aziendale del territorio con una genialità artistica.

11/01/2020 11:03
Macerata - Ricotta show: "Non sarà un Carancini-ter"

Macerata - Ricotta show: "Non sarà un Carancini-ter"

Visioni al futuro e taglio al passato. Questo in sintesi quanto emerso dalla presentazione della sua candidatura alle primarie di Narciso Ricotta. Una via di mezzo tra lo showman ed il visionario che ha intrattenuto la piccola sala del Claudiani riempita con poco sforzo da volti noti del Pd maceratese, esponenti del Pd nazionale, storici sostenitori e stampa. "Se vuoi il meglio, vota al meglio", "Macerata chiama chi ama Macerata" sono solo alcuni dei tanti slogan di propaganda ripetuti tantricamente al comizio, tanto da far ricordare vecchie commedie cinematografiche sulle elezioni americane, commedie sempre con il lieto fine Ed il lieto fine Ricotta lo immagina attraverso le mille idee, alcune trite e ritrite, alcune giudicate un pò troppo futuristiche da chi ha assistito alla performance attraverso la diretta sulla pagina Facebook. Il centro storico, che manterrà le fascie orarie di accesso gratuito che dovranno essere affiancate da un piano parcheggi in centro per la sosta dello shopping spostando gli attuali stalli per i residenti sul corso Matteotti. Un piano ingegnoso che non tiene conto, come evidenziano molti, dello spopolamento dai negozi subito dal centro storico e dagli orari di acesso che coinciderebbero con gli orari di chiusura dei negozi "Se vinciamo le elezioni - tiene a precisare Ricotta - vuol dire che in questi anni abbiamo amministrato bene anche se quello che verrà non sarà un ‘Carancini ter’. La città è cambiata, i problemi sono diversi e dobbiamo ripartire dai servizi che offriamo ai cittadini dando esempio di stimolo alla crescita" Encomiabili le proposte per un bike-sharing in una città dove l'uso della bici è riservato a pochi proprio per la sua morfologia e dove neanche gli studenti, notoriamente green, hanno mai osato pensare alla bici come mezzo alternativo. Un occhio anche alle periferie con il candidato che sostiene come "bisogna fornire gli stessi servizi della città perché rappresentano una ricchezza e nelle quali non vivono affatto cittadini di serie B" dimenticando come, ad esempio, l'attuale amministrazione di cui fa parte abbia accettato la chiusura dei servizi utili in quartieri come Santa Croce dove non è più possibile trovare uno sportello bancario con inevitabile disagio per le fascie piu deboli. Le municipalizzate non potevano mancare nella visione di una Macerata proiettata al futuro. Una raccolta differenziata a livelli altissimi portata come fiore all'occhiello ma non si sottolinea come Macerata non venga citata nel progetto dei "comuni ricicloni", attualmente ambito riconoscimento di Legambiente. Altro obiettivo l'IRCR che nella visione futura diverrà un servizio in cui gli anziani verranno assistiti direttamente a domicilio e non piu in strutture apposite, una visione che stride con la percezione della forte carenza nella sfera sanitaria da tutti sentita nettamente negli ultimi anni in cui la sfera sanitaria dapprima capillare è stata smontata e trasferita con enormi disagi sull'utenza. In una realtà dove si fa fatica ad ottenere prestazioni in luoghi preposti, la possibilità di servizi personalizzati ed a domicilio appare la piu utopica tra tutti i progetti. "Creiamo un dibattito sulla droga perché in linea con le parole del questore Pignataro, al quale va il mio plauso, anche le famiglie devono essere vicine ai propri figli e comprendere questi disagi. Questo fenomeno si combatte con l’associazionismo, con il volontariato, con la cultura: queste sono le medicine della droga" è l'accenno al fenomeno droga che indica quindi la soluzione nella dissuasione dei ragazzi e non nello sradicamento della vastissima offerta presente in città. Una visione enfatica quella di Ricotta che non approfondisce sui problemi attuali ma preferisce sognare una città futuristica e magari modello. Ma come qualcuno dice, per sognare bene bisogna chiudere gli occhi, e forse in questo momento gli occhi bisognerebbe riaprirli, magari per vedere ciò che fino ad ora non si è riusciti a vedere e aggiustare il tiro, costruendo solide basi per qualsiasi cosa in un futuro (forse sempre piu lontano) si vorrà iniziare a costruire. Un invito al voto delle primarie il congedo di Ricotta dai presenti, "perché seguendo quei principi di inclusione e di partecipazione, tutti vi sentiate cittadini attivi della città e possiate dire la vostra"  

11/01/2020 11:00
Macerata, panifici: prorogati i termini per il nominativo del responsabile dell'attività produttiva

Macerata, panifici: prorogati i termini per il nominativo del responsabile dell'attività produttiva

Prorogati al 31 dicembre 2020, anziché al 15 gennaio 2020 come fissato in un primo momento, i termini per i panifici di comunicare al SUAP del Comune competente per territorio il nominativo del responsabile dell’attività produttiva ai fini dell’annotazione nel registro delle imprese, come stabilito dalla legge regionale  n. 17 in materia di vendita e produzione di pane in vigore dal 19 luglio scorso. Per adeguarsi alla normativa i panifici attivi, con esclusione degli imprenditori agricoli che fanno il pane nell’esercizio dell’attività agricola, devono provvedere alla designazione del responsabile utilizzando il modello di SCIA per attività di panificazione reperibile tra la modulistica della sezione SUAP/Artigianato del portale istituzionale al link: http://www.comune.macerata.it/aree-tematiche/territorio-ambiente/suap/categorie/artigianato-1, compilando le sezioni scheda anagrafica, 3. trasformazione, allegato B e informativa privacy. Il responsabile dell'attività produttiva è colui che sovrintende e coordina la produzione del pane e degli impasti da pane in tutte le sue fasi, garantisce l'utilizzo di materie prime in conformità alle norme vigenti, l'osservanza delle norme igienico-sanitarie e di sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché la qualità del prodotto finito. Il responsabile dell'attività produttiva è individuato per ogni panificio e per ogni unità locale di un impianto di produzione dove è presente il laboratorio di panificazione nella persona del titolare o di un collaboratore familiare, socio o lavoratore dipendente designato dal legale rappresentante e formato ai sensi dell'articolo 6, cioè in base alle linee guida per la formazione e l'aggiornamento professionale degli operatori che dovranno essere definite dalla Giunta Regionale.   

11/01/2020 10:10
Macerata, "Declinazioni di donna": al via la mostra fotografica di Paolo Cudini a Palazzo Ricci

Macerata, "Declinazioni di donna": al via la mostra fotografica di Paolo Cudini a Palazzo Ricci

Palazzo Ricci, dal pomeriggio del 10 gennaio, data dell’inaugurazione, fino al 26 dello stesso mese, ospita la mostra fotografica “Declinazioni di Donna” di Paolo Cudini, promossa dall’Inner Wheel Club di Macerata in collaborazione con la Fondazione Carima, che mette a disposizione dell’evento la sua prestigiosa location. Immagini di donne immerse in momenti di vita quotidiana e contesti più diversi, colte ignare dallo scatto curioso di Paolo Cudini, apprezzato fotografo maceratese che vanta numerosi premi per mostre realizzate in Italia e anche all’estero. A far da cornice ad alcune delle foto più significative i versi della scrittrice Beatrice Monceri, di origine sarde ma maceratese di adozione, che guidano il visitatore a cogliere e partecipare agli stati d’animo del mondo declinato al femminile. L’Inner Wheel Club di Macerata, - spiega la Presidente Marina Leombruni – che ha voluto inaugurare la mostra proprio nel giorno in cui festeggia l’Inner Day, intende dare il proprio contributo alla diffusione di una maggiore consapevolezza del ruolo della donna nel contesto sociale economico e culturale dei nostri giorni. “Negli ultimi anni – afferma la Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti – è stato sicuramente fatto molto in termini di pari opportunità, ma la strada è ancora lunga se nel 2020 si parla ancora troppo spesso di donne come quote rosa. Ben vengano pertanto iniziative come questa, che contribuiscono a tenere viva l’attenzione sul ruolo della donna in una società estremamente complessa come quella in cui viviamo”. La mostra si sviluppa in quattro sale, con più di trenta immagini appese e altrettante stampate su carta fotografica posizionate a terra in ordine sparso. È inusuale il modo di disporre le foto in modo “palpabile” da chi le vede, ma si tratta della firma personale dell’artista fotografo. L’esposizione sarà aperta tutti i sabati e le domeniche fino al 26 gennaio, con orario 10.30-13 e 14.30-17.30.

11/01/2020 08:47
Menghi Macerata, Valenti: "Pronti a ripartire, è fondamentale vincere in casa"

Menghi Macerata, Valenti: "Pronti a ripartire, è fondamentale vincere in casa"

Sabato alle 20.30 la Marpel Arena è pronta ad ospitare la seconda giornata di ritorno del campionato di Serie A 3 Credem Banca. Per la Menghi Macerata, quella contro la Emra Foods Ottaviano, rappresenta la prima gara del 2020 dopo il turno di riposo della settimana scorsa. All’andata i biancorossi riuscirono ad imporsi per 3 a 1 in casa della squadra campana, iniziando nel migliore dei modi il proprio campionato. Da allora gli uomini del coach Di Pinto sono molto cresciuti e hanno raggiunto i primi posti in classifica, contro Ottaviano proveranno a ripartire con il sostegno dei propri tifosi. “Non ci siamo quasi mai fermati durante le feste, abbiamo mantenuto il ritmo anche grazie all’amichevole di domenica”, parla il libero Marco Valenti, “Ora dobbiamo ritrovare l’atmosfera del campo nelle partite che contano, ma ci siamo allenati bene, siamo pronti a riprendere il campionato”. Che differenze trovi nella gara di domani rispetto all’andata? “A quella partita arrivavamo un po’ ritardo rispetto ad Ottaviano, che aveva già una partita alle spalle, noi ci approcciavamo per la prima volta a questo nuovo campionato e dovevamo ancora imparare a conoscerci in campo. Loro giocarono forte ma riuscimmo comunque a spuntarla. Stavolta siamo in casa, abbiamo maggiore consapevolezza dei nostri mezzi e li conosciamo, anche se hanno aggiunto innesti nuovi”. Fondamentale ripartire bene e farlo in casa quindi. “Sì, in questo girone di ritorno ci aspetteranno diversi scontri diretti da affrontare in trasferta. Quindi è doppiamente importante fare bottino pieno in casa e far valere il fattore campo, poi ce la andremo a giocare con tutti”.

10/01/2020 16:33
Macerata, la casa editrice Biblohaus partecipa al Salone della Cultura di Milano

Macerata, la casa editrice Biblohaus partecipa al Salone della Cultura di Milano

La casa editrice maceratese Biblohaus anche quest’anno parteciperà al “Salone della Cultura” di Milano i prossimi 18 e 19 gennaio . Com’è noto Biblohaus si occupa di bibliofilia, bibliografie, collezionismo, antiquariato librario e anastatiche di libri rari ormai dal 2008 e partecipa alle più qualificate fiere del settore: dopo la presenza a Milano infatti sarà a “C’era una volta il libro” a Cesena il 15 e 16 febbraio poi sarà presente a “il Filo di Arianna” il 17, 18 e 19 aprile nella prestigiosa cornice del Labirinto della Masone a Fontanellato di Parma, regno incontrastato del celeberrimo Franco Maria Ricci. In tutti questi appuntamenti Biblohaus esporrà tutta la produzione libraria dal 2008 ad oggi e presenterà le novità 2020. A cominciare dall’interessantissimo saggio “Il curioso caso del Sidereus Nuncius M-L” cioè la traduzione italiana del breve ma efficacissimo scritto di Owen Gingerich dove il famoso astronomo e scrittore certifica in maniera definitiva la falsificazione del famoso “Siderus Nuncius” di Galileo Galileo ad opera di Marino Massimo de Caro e controbatte alle affermazioni dello studioso tedesco Horst Bredekamp e della sua equipe che dopo studi lunghi e costosissimi studi avevano invece dichiarato l’assoluta veridicità della copia fatta invece dal de Caro.  Un’altra curiosa novità è il prototipo della prima riproduzione mondiale della famigerata Litolatta “Parole in Libertà” di Filippo Tommaso Marinetti, creatore del Futurismo la cui Litolatta è l’oggetto simbolo del Futurismo stesso. La Litolatta “Parole in Libertà” del 1932 è il primo libro di metallo concepito e realizzato nel mondo ad opera di Filippo Tommaso Marinetti con immagini di Tullio d’Albisola e realizzato da Vincenzo Cosenza nella sua fabbrica di Savona “Litolatta” (da qui il nome del libro). Il libro è fatto da 15 fogli di metallo stampati ed illustrati e rilegati all’interno di un cilindro anch’esso di metallo, il libro poi è inserito in un contenitore illustrato (di metallo) che però non sarà presente al Salone della Cultura di Milano. La realizzazione di questo affascinantissimo Volume ha richiesto mesi di lavoro e preparazione, decine di bozze e varie prove tecniche di realizzazione dal momento che la fabbrica, i macchinari e i disegni di produzione originali non esistono più.  Biblohaus ha naturalmente in catalogo anche altre novità cartacee sia in tiratura normale che limitata e, per chi non potesse essere presente a Milano o nelle altre fiere del libro, l’invito è di andare sul sito www.biblohaus.it o di andare direttamente nella sede della casa editrice a Macerata in via Trento 14 (tel. 0733.265384 ).   

10/01/2020 12:52
Macerata, incendio in via Rossini (FOTO)

Macerata, incendio in via Rossini (FOTO)

Intorno alle ore 11.30 in via Rossini, a Macerata, i vigili del fuoco sono intervenuti in un'abitazione per un principio di incendio derivato dalla combustione della canna fumaria di un camino. Sul posto presenti due mezzi con l'autoscala dei vigili del fuoco e la polizia locale. Le operazioni di spegnimento e messa in sicurezza del condominio sono proseguite per più di un'ora. Non risultano persone coinvolte.   

10/01/2020 11:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.