Francesco Nocera parla per la prima volta da nuovo allenatore della Maceratese. Dopo aver diretto il suo primo allenamento, il tecnico ha commentato l'impressione avuta dalla squadra all'alba della sua terza esperienza sulla panchina biancorossa: "Ho visto un'ottima predisposizione dei ragazzi, hanno tanta voglia di fare. Queste buone intenzioni andanno trasmesse in campo la domenica. Come inizio è stato molto buono".
"Ho seguito la Maceratese sia a Centobuchi che contro la Palmense - prosegue Nocera -. È una squadra che è cambiata molto a dicembre, li conosco, vedremo dove c'è da lavorare. Ogni campionato ha la sua storia, adesso comincia una nuova avventura e cercheremo di far bene ancora una volta. Tornare a Macerata è sempre un piacere, per me è come una seconda casa. Sono venuto con molto entusiasmo".
LEGGI ANCHE: LE PAROLE DI MARINELLI DOPO L'ESONERO
Sulle possibilite di raggiungere in testa al campionato l'Atletico Ascoli, Nocera non fa promesse: "Prima di tutto devo trasmettere a questa squadra un certo tipo di mentalità per il prosieguo del campionato, poi se l'Atletico Ascoli perde qualche colpo noi dobbiamo essere bravi ad approfittarne. Adesso, però, dobbiamo pensare più a noi che agli avversari".
"Abbiamo lavorato in condizioni difficili, il mio staff è stato più volte messo in discussione ma nonostante questo abbiamo ottenuto numeri straordinari. L'idea delle dimissioni mi ha sfiorato più volte, ma si fa fatica ad abbandonare una famiglia, perché per me era questo gruppo di calciatori rappresentava una famiglia". Così mister Daniele Marinelli commenta il sorprendente esononero da allenatore della Maceratese. Una notizia che gli è stata ufficialmemente comunicata soltanto ieri sera, nel parcheggio dell'Helvia Recina.
Nella conferenza stampa indetta al "Centrale Plus" di Macerata, Marinelli ha spiegato le sue ragioni per tutelare il lavoro fatto insieme al suo staff: "Sino a dicembre avevamo numeri straordinari con il primo attacco delle Marche, poi la squadra è stata smembrata nel mercato invernale. Sono stato accusato di non far giocare la Maceratese in modo eccelso, ma i numeri dicevano il contrario".
Proprio il mercato di riparazione, che ha totalmente rivoluzionato il sistema di gioco della squadra, è al centro del dibattito. Marinelli dice che le scelte sono state prese direttamente dal presidente Crocioni e dal dirigente Enzo Vissani: "Le mie direttive erano quelle di mantenere il gruppo che si era creato. Avevo chiesto alla società soltanto due cose: rinforzare il pacchetto Under e rinforzare l'assetto centrale visto che in questo momento la rosa conta soltanto cinque over per quattro ruoli (i due difensori centrale e i due centrocampisti centrali). Non è stato il d.s Proculo a portare Adami, Perfetti e Bernacchini".
La cessione di Luca Jachetta costituisce l'inizio dei problemi in casa Rata: "La domenica mattina prima della terza giornata di campionato il dirigente Enzo Vissani ha preso in disparte il giocatore e gli ha detto di giocare meglio, di fare più gol e assist. Da quel momento qualcosa si è incrinato sino ad arrivare alla cessione, sebbene mi fosse stato assicurato il contrario. Il mio più grosso rimpianto è proprio quello di essermi fidato troppo di alcune persone per le questioni legate al mercato. Jachetta era il fulcro del nostro sistema di gioco, con 3 gol e 9 assist. Con lui si partiva sempre uno a zero".
Riguardo le motivazioni che hanno portato al suo esonero, Marinelli sottolinea: "Mi è stato detto che c'era bisogno di dare una scossa all'ambiente, ma secondo me quello che serve è solamente la serenità. Ai giovani pesa l'ansia di dover vincere a tutti i costi. Eravamo ancora perfettamente in linea con gli obiettivi stagionali visto che siamo a sei punti dalla capolista Atletico Ascoli che sta facendo un campionato straordinario e ha ottenuto 42 sui 48 punti disponibili. Non so bene cosa sia successo in società, dovete chiedere a loro".
"Bisognava trovare un nuovo equilibrio visti i tanti giocatori arrivati e quelli venduti, c'era bisogno di tempo ma sicuramente col lavoro saremmo riusciti a conquistare la promozione in Eccellenza - aggiunge Marinelli - La Maceratese ha bisogno di rinforzi per potersela giocare fino alla fine. Se questi rinforzi dovessero arrivare ora, sarebbe un insulto per tutti i tifosi della squadra visto che si sarebbe soltanto perso del tempo prezioso".
Al futuro tecnico biancorosso, Francesco Nocera, Marinelli non vuole dare troppi consigli "Nocera è un allenatore esperto, sicuramente saprà cosa c'è da fare", mentre sulla prospettiva di tornare un giorno ad allenare la Maceratese, magari con un'altra dirigenza, non ha dubbi: "Allenarsi e giocare all'Helvia Recina regala grandi emozioni, non avrei alcun dubbio nell'accettare".
Inizia da 0:23
Una lite tra due automobilisti ha portato al ferimento di un 21enne di Montecassiano F.L., colpito da una coltellata all'addome e trasportato al pronto soccorso di Macerata. È quanto avvenuto attorno alle ore 15:30 del pomeriggio odierno a Villa Potenza, frazione del capoluogo, nei pressi della rotonda che collega la provinciale 77 alla 181. La lite tra i conducenti è stata innescata da una manovra scorretta di uno dei due, degenerando in breve tempo. Scesi entrambi dai rispettivi mezzi, un cittadino di origini macedoni di 45 anni, con una mossa fulminea ha estratto un coltello colpendo il giovane di Montecassiano, e provocandogli una profonda ferita all’altezza dell’emitorace
Il primo soccorso è stato effettuato dai vigili del fuoco, che hanno notato il 21enne riverso a terra mentre chiedeva aiuto e hanno lanciato l'allarme per l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, della polizia e della municipale.
Il giovane accoltellato non si trova in pericolo di vita ma è ricoverato con una severa prognosi di 25 giorni, mentre l'aggressore - fuggito a fortissima velocità in direzione centro dopo aver provocato il ferimento - è stato individuato dalle telecamere presenti in zona, grazie al lavoro della questura e della polizia locale diretta dal comandante Danilo Doria.
Deborah Pantana conferma le attese e presenta le sue intenzioni per le imminenti elezioni comunali. Fuoriuscita da Forza Italia dopo i tristi risultati del ballottaggio con Carancini alle ultime elezioni, quest'oggi ha presentato ben tre liste civiche (Uniti per il Centrodestra, Prima Macerata e Idea Macerata) che saranno messe a disposizione del tavolo unitario del centro-destra e del futuro candidato sindaco di coalizione. Un candidato il cui nome ancora si fatica a trovare visto che "dalla Lega non è arrivata alcuna indicazione e nessuno ha detto 'io voglio fare il candidato Sindaco': Forse da domani sapremo qualcosa in più, visto che è previsto un vertice interno al loro partito, ma sino ad ora la discussione non è stata ancora avviata". La convergenza, dunque, sarebbe ancora tutta da costruire.
Circa il candidato, Pantana sostiene che debba essere qualcuno con esperienza amministrativa ma altresì qualcuno esterno alle compagini di partito e commenta come "è importante che ci sia il senatore Paolo Arrigoni (responsabile della Lega Marche, ndr), perchè viene da fuori e può darci quella indicazione in più". E poi si abbandona ad uno sfogo: "Se perdiamo contro Ricotta, il centrodestra è meglio che vada a nascondersi. Non dovremmo uscire più di casa" .
Le tre liste civiche (Uniti per il Centrodestra, Prima Macerata e Idea Macerata) presentate oggi dalla Pantana sono le stesse che hanno sostenuto la sua candidatura a sindaco cinque anni fa.
Chiari i cinque punti che Pantana pretende vengano condivisi e sottoscritti dall'intera coalizione: la bretella della Pieve, le infrastrutture in generale, la famiglia, la revisione dell'APM, ed il terremoto, perchè "a Macerata sembra non se ne possa più parlare, ma ancora molte sono le famiglie in situazioni precarie dopo il sisma".
Alla scadenza degli incarichi di direttori di Area Vasta, la giunta regionale ha proceduto oggi alla loro nomina, su proposta del direttore generale dell’Asur. Si tratta di una totale riconferma degli incarichi già ricoperti nei mesi precedenti.
Quindi vengono nominati i direttori: Area Vasta 1: Romeo Magnoni, Area vasta 2: Giovanni Guidi, Area Vasta 3: Alessandro Maccioni, Area vasta 4: Licio Livini, Area Vasta 5: Cesare Milani.
“Abbiamo scelto di accettare la proposta dell’Asur di riconfermare i direttori – ha commentato il presidente della Regione, Luca Ceriscioli anche in veste di assessore alla Salute – perché per alcuni abbiamo valutato la positività del loro operato, per altre figure, operative da relativamente poco tempo, abbiamo pensato che l’impostazione di un lavoro di gestione meriti più tempo. Il criterio applicato è stato quindi quello della continuità di azione perché pensiamo che la continuità aiuti e rafforzi i processi già avviati".
Cambio alla direzione dell’Istituto Confucio. Dopo oltre otto anni di servizio, il co-direttore cinese Yan Chunyou lascia il timone a Jia Xinqi, anche lui docente di filosofia alla Normal University di Pechino, collega e compagno di studi di Yan e originario della stessa provincia dello Shandong. Una successione nel segno della continuità, dunque, visto che il neo direttore viene dallo stesso dipartimento con cui è stato istituito l’accordo di fondazione dell’Istituto Confucio dell’Università di Macerata, principalmente focalizzato sugli studi sociologici e filosofici.
Il rettore Francesco Adornato ha dato il proprio benvenuto al nuovo arrivato e un caloroso ringraziamento al professor Yan, che ha seguito l’Istituto Confucio fin dalla sua nascita nell’ottobre del 2011. Anche il sindaco Romano Carancini ha voluto porgere il proprio saluto a nome di tutta la città.
“Il nostro è forse l’unico istituto al mondo che in otto anni non ha mai cambiato la sua squadra di direttori, a testimonianza di una sinergia straordinaria – sottolinea il direttore Unimc Giorgio Trentin –. Yan ha coordinato il gruppo di docenti cinesi che ogni anno ospitiamo, zoccolo duro della forza lavoro sul nostro territorio, ha monitorato le attività didattiche girando nelle scuole dentro e fuori regione per verificare la qualità del lavoro, ha promosso con me iniziative culturali a tutto campo aperte allo scambio di idee e alle contaminazioni, come connaturato alla sua figura di filosofo comparatista. Qualsiasi nostra iniziativa è stata presa insieme e mai imposta, a dispetto di tanti pregiudizi sugli Istituti Confucio”.
Non si conclude qui la collaborazione scientifica con Yan, che per i prossimi due anni sarà docente emerito nella succursale della Normal University a Zhuhai nel sud della Cina.
“Non mancheremo di invitarlo a seminari e convegni – prosegue Trentin -. Yan tornerà a ottobre per l’inaugurazione di Villa Lauri, un progetto che egli stesso ha portato avanti passo dopo passo, e nel 2021 in occasione del decimo anniversario della fondazione dell’Istituto Confucio di Unimc”.
Yan viveva tutto l’anno in Italia, tornando in Cina solo durante le vacanze di Natale. “Ha detto di sentirsi parte di Macerata, di questo territorio e di questo discorso culturale - racconta Trentin - e ora sente un dolore profondo nel tornare a un’altra realtà da cui è distante da tanti anni. Conosce questa provincia meglio di me, ha visitato ogni paesino. Ha due grandi passioni: la poesia - ha scritto una raccolta molto bella di componimenti che ho promesso di tradurre – e la fotografia. Per l’inaugurazione di Villa Lauri vorremmo allestire una mostra di foto di Macerata vista attraverso gli occhi di Yan”.
Nella foto di gruppo, da sinistra: il direttore Unimc dell’Istituto Confucio Giorgio Trentin, il direttore uscente_Yan Chunyou,il presidente Luigi Lacchè, il rettore Francesco Adornato, il neo direttore Jia Xinqi, il direttore generale Unimc Mauro Giustozzi, l’architetto Francesco Ascenzi.
Al via i lavori di miglioramento dei servizi igienici di viale Trieste
Come già annunciato dall’Amministrazione comunale dopo l’intervento di miglioramento dei servizi igienici di piaggia dell’Università, presto anche quelli in viale Trieste verranno sottoposti a riqualificazione.
Dal 20 gennaio, infatti, i bagni pubblici verranno chiusi al pubblico fino al termine dell’intervento, per consentire i lavori che riguarderanno, anche in questo caso, l’installazione, all’interno dei locali già esistenti, di bagni autopulenti con struttura delle pareti in acciaio e lavaggio automatico con disinfezione dopo ogni uso, di porte automatiche che si apriranno allo scadere del tempo previsto per evitare usi impropri della struttura.
Come nel caso dell’impianto di piaggia dell’Università, la nuova struttura di viale Trieste garantirà vantaggi sia dal punto di vista della fruibilità che da quello igienico-sanitario e della sicurezza.
Arriva finalmente la prima vittoria nel campionato di Serie D per il Volley Macerata che batte con il massimo scarto la Tdc Agugliano; un match dove entrambe le squadre volevano a tutti i costi vincere ma quella biancorossa è entrata in campo finalmente con gli attributi giusti per togliere quello 0 dalla casella delle partite vinte.
Il match: coach Matteo Cacchiarelli parte con la formazione tipo guidata in palleggio da Marincioni con Aguzzi nella sua diagonale, Ciccioli e Gigli schiacciatori ricevitori, Singh e Bussolotto centrali, Plesca libero; risponde coach Chiappa con Paoltroni in palleggio, Luconi opposto, Pieralisi e Saracino in banda, Luccioni e Cardoni al centro, Cancellieri libero.
Saracino trova il primo break che manda avanti la Tdc sul 5-7 ma i biancorossi prima impattano a quota 10 e poi sorpassano gli avversari grazie al tap-in vincente di Bussolotto (11-10); Ciccioli spinge da posto quattro e firma il 20-16 ma due ace di Paoltroni riportano il risultato in perfetta parità (20-20). Il muro di Gigli vale il 23-21 mentre l’attacco out di Luconi chiude la prima frazione con il punteggio di 25-21.
Al cambio di campo due attacchi consecutivi di Gigli danno a Macerata il +3 (10-7) ma Agugliano recupera e pareggia a quota 12 grazie al punto di Luconi; E’ ancora Gigli a trovare la schiacciata vincente per il +4 (16-12) con gli ospiti che nuovamente si fanno sotto e recuperano fino al 17-16 quando i biancorossi spingono sull’acceleratore e con l’ace di Marincioni, aiutato dall’attacco di Ciccioli, volano sul 22-18. La Tdc non riesce a recuperare ed allora il muro di Singh regala il set point ai locali che chiudono il parziale 25-19 grazie al pallonetto di Gigli.
Nel terzo periodo Luconi prova a sbloccare la situazione (11-14) ma il turno al servizio di Gigli frutta ben due ace che capovolgono la situazione portando in vantaggio Macerata 15-14; Luccioni stampa un bel muro consentendo ad Agugliano di passare avanti 19-21 ma Gigli si prende la squadra sulle spalle e sigla quattro degli ultimi sei punti finali che permettono al Volley Macerata di vincere il set 25-22 ed il match con un rotondo 3-0. Un successo cercato, voluto e meritato che sblocca finalmente i maceratesi togliendo quell'ansia per una vittoria che non arrivava mai ed invece si è presentata bella come non mai; non c'è tempo per cullarsi sugli allori perché Sabato si tornerà subito in campo per una trasferta impegnativa: i biancorossi saranno ospiti, alle ore 21:00, della La Nef Osimo.
Nulla è scontato da ora in poi e sognare la salvezza nella seconda fase del campionato non è vietato.
Serie D – Girone B – 14° Giornata
Volley Macerata – Tdc Agugliano 3-0
(25-21 25-19 25-22)
Volley Macerata: Ciccioli 4, Aguzzi 6, Gigli (K) 16, Gentili, Marincioni 1, Singh 5, Bussolotto 6, Palombarini, Meschini, Plesca (L). Non entrati: Del Gobbo, Cacchiarelli A. All. Cacchiarelli M. – Storani
Tdc Agugliano: Luconi 10, Cancellieri (L), Capobelli 1, Paoltroni 3, Pieralisi 4, Rosa, Saracino (K) 7, Cardoni 4, Luccioni 4. Non entrato: Traversa. All. Chiappa
Arbitro: Cetraro Matteo (MC)
Overtime Festival raddoppia. All’edizione di ottobre che si svolge a Macerata, quest’anno se ne aggiunge una “winter”. L’Associazione Pier Lombardo e Overtime Festival sono lieti di annunciare la loro partnership in vista delle Olimpiadi invernali di Milano Cortina 2026.
Dal 17 al 19 gennaio 2020, a Milano, presso la Palazzina dei Bagni Misteriosi, si terrà la prima tappa di un percorso di eventi legati alla cultura sportiva in avvicinamento alle prossime Olimpiadi del 2026. Neve, discipline sportive invernali, storie di sport, attualità e giornalismo. Questo il fil rouge che unirà tutti gli appuntamenti dell’edizione 2020 di “Overtime Festival ai Bagni Misteriosi”, manifestazione organizzata dalla Pindaro Eventi in collaborazione con l’Associazione Pier Lombardo. Tra i primi ospiti confermati Cristiano Militello, Marco Albarello, Federico Buffa, Giorgio Rocca, Marco Ardemagni, Rocco Tanica, Gianfelice Facchetti, Paolo Castaldi, Nicola Calzaretta e i giornalisti Guido Meda, Stefano Vegliani, Dario Ricci, Paolo Maggioni e Gianmario Bonzi.
“La partnership con il Teatro Franco Parenti nasce alla vigilia del nostro decennale” afferma Michele Spagnuolo, il direttore di Overtime Festival. “Sarà l’occasione per condividere con una delle realtà culturali più importanti e attive d’Italia l’inizio di un progetto stimolante e ambizioso. Un bel riconoscimento per anni di lavoro che hanno focalizzato l’attenzione sulla qualità del racconto dello sport a 360 gradi”.
Gli eventi in programma ai Bagni Misteriosi saranno in classico stile Overtime Festival, manifestazione che dal 2011 ha dato voce ai protagonisti dello sport, intrecciando il racconto sportivo delle imprese di grandi campioni alle piccole battaglie quotidiane di ogni singolo appassionato. Sono stati invitati atleti, giornalisti e scrittori, ma anche attori, cantanti e personaggi dello spettacolo che hanno parlato del loro rapporto con lo sport.
Come da tradizione sarà un’edizione che metterà al centro il racconto delle imprese sportive, valorizzandone il significato talvolta al di là del risultato. Lo sport come impegno, disciplina e passione, lo sport come occasione per misurarsi e superarsi, come sfida con se stessi e con gli altri, come racconto personale ed esperienza di vita.
“Siamo stati il primo festival in Italia – continua Michele Spagnuolo - a creare un mash up tra sport, cultura e giornalismo, contaminando arte, musica, cinema, teatro, spettacolo, design e fotografia. Lo sport raccontato con linguaggi differenti e non convenzionali è una grande opportunità per veicolarne i valori in maniera semplice e contemporanea”.
In un mondo che corre ad una velocità esponenziale, grazie alle nuove tecnologie, fermarsi a riflettere, potrebbe essere considerata una perdita di tempo. Ma non è così. Il digitale ad oggi è visto come una limitazione, la causa della perdita dei valori in molti giovani. Il team di Conthackto sfida questa convinzione, creando la prima piattaforma di hackathon online in Italia, che connette studenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado, residenti in tutta la penisola, i quali hanno voglia di mettersi in gioco, superando così anche la distanza, che così non è più un limite.
La prima digital challenge è stata lanciata il 16 Dicembre 2019 intitolata “Plastic Society”e ha visto i 24 partecipanti provenienti da undici regioni differenti, cimentarsi in progettualità, impegnandosi nel riciclaggio e in alcuni casi nella completa eliminazione del materiale plastico. Per sette giorni, i ragazzi divisi in sei team, guidati da un mentor, hanno avuto l’opportunità di testare una modalità di lavoro del tutto nuova, concludendo il percorso non solo con un progetto attuabile, ma anche con una nuova consapevolezza delle proprie capacità. Durante la challenge hanno partecipato, in videocall, a esperienze di confronto con due professionisti.
Nel primo talk, gli studenti si sono cimentati nella tematica del design thinking con Carlos Ramos, giovane talento nel mondo delle startup e nel secondo si sono dedicati allo studio delle tecnologie esponenziali di Andrea Geremicca, presidente dell’Istituto Europeo dell’Innovazione e co-founder di Impactscool. Tutto questo è stato possibile semplicemente attraverso la connessione internet e il proprio device, perchè ricordiamo che i partecipanti non si sono mai incontrati fisicamente ma hanno lavorato per sette giorni da remoto, presentando online i loro progetti ad una giuria composta da: Claudia Zampella, civic service design presso Ondealte, Carlos Ramos, Andrea Geremicca e la preside Laura Virli della scuola polo di Pomezia, la quale ha certificato il progetto Conthackto dando ancora più valore al tempo impiegato dai ragazzi in questa sfida. Il team organizzativo di Conthackto è composto da ventidue volontari under 18 che per cinque mesi hanno lavorato intensamente alla realizzazione di un sogno, uscendo da questo primo esperimento molto soddisfatti.
“Credevamo che la nostra giovane età e la distanza avrebbe creato dei problemi, invece ad oggi siamo convinti che siano i nostri punti di forza.” - affermano i giovani che lavorano con altri ragazzi in modo da sensibilizzare e sensibilizzarsi per un futuro migliore, cercando di trovare una soluzione a problemi attuali.
Difatti le sfide proposte da ContHackto sono incentrate sulla sostenibilitá sociale, ambientale ed economica nella prospettiva della cooperazione per uno sviluppo condivisibile. Prossimi appuntamenti in fase di realizzazione dopo questo primo step di prova saranno delle challenge di dimensioni ancora più ampie, che l’organizzazione Conthackto ha già in agenda a cominciare dal mese di Gennaio.
Continuano i ragazzi che hanno preso parte all'iniziativa: “Siamo stati molto fortunati. I nostri due gruppi hanno avuto il privilegio di vivere realtà distanti dalla nostra in Europa e in America che hanno aperto gli occhi e la mente”. Al ritorno da queste due esperienze internazionali organizzate dalle scuole polo coordinatrici con modalità concordate con il MIUR come premialità di alcuni eventi FUTURA nazionali, i giovani vincitori partecipanti si sono sentiti spinti a utilizzare immediatamente gli strumenti appresi a San Francisco e a Stoccolma, immersi nel mondo dell’innovazione. Condividendo, una volta a casa, questa nuova visione del mondo, con i propri coetanei
Informazioni più dettagliate per chi voglia iscriversi si potranno trovare sul sito www.conthackto.it . L’ESPERIENZA ESTERA.
In questi giorni il Liceo “Leopardi” di Macerata ospita due studentesse americane del Massachusetts Institute of Technology di Boston, Barbarah Heimer Cavalcanti e Alice Zhou, nell’ambito del progetto noto come GTL - GLOBAL TEACHING LABS, per l’insegnamento di discipline scientifiche in lingua inglese; in particolare chimica, biochimica e le bio tecnologie, come anche le tecniche di Debate.
Questo progetto offre alle studentesse e agli studenti del liceo l'opportunità di vivere un'esperienza didattica e formativa qualitativamente significativa e potenziare l'uso della lingua inglese e ai docenti la possibilità di entrare in contatto con una metodologia didattica basata sull'approccio hands on e cogliere stimoli ed idee per l'insegnamento raccogliendo materiale didattico in lingua inglese, utile per la preparazione di lezioni CLIL .
“Obiettivo finale di tutto il progetto - dice la Dirigente Annamaria Marcantonelli - è quello di stimolare il mondo della formazione e dell’educazione attraverso una didattica innovativa come strumento abilitante per sviluppo delle competenze al fine anche di supportare i giovani in un nuovo approccio al mondo del lavoro. Il futuro infatti ha in serbo nuovi e complessi scenari per i nostri studenti e le professioni saranno molto più interessanti e sempre più legate all’universo digitale, ad un approccio di smart working, a un pensiero veloce, laterale, al problem solving e i nostri studenti dovranno essere in grado di avere capacità di adattamento in contesti fluidi che mutano continuamente”.
Un risveglio spiacevole quello vissuto da Marco Scarponi, presidente di Anffas Onlus di Macerata, lo scorso sabato mattina. Ad aspettarlo fuori dall'uscio di casa, in via Roma, c'è una bruttissima sorpresa: la sua auto e quella della moglie, parcheggiate negli stalli a spina di pesce posti di fronte l'ingresso della sua abitazione, risultano fortemente danneggiate.
Da una prima stima Scarponi comprende subito come il danno sia compreso nell'ordine delle migliaia di euro. La sua auto, una Mazda CX7, era stata addirittura sbalzata sopra il marciapiede per effetto dell'urto; mentre la vettura di sua moglie, una Volkswagen New Beetle, presentava il paraurti fracassato. Non era presente nessun biglietto o altro elemento che potesse - a prima vista - far risalire al responsabile dei danni.
A quel punto Scarponi. su spinta della moglie anche se con poca fiducia, chiama il Comando della Polizia Locale di Macerata.
Di seguito il racconto integrale inviato alla nostra redazione da Marco Scarponi:
"La pattuglia è arrivata nel giro di 10 minuti e da subito i due Vigili (un uomo e una donna) hanno scrupolosamente iniziato a fare la rilevazione dei danni e di qualsiasi altro elemento fosse intorno o nelle vicinanze delle due macchine raccogliendo non pochi frammenti di un auto che non appartenevano sicuramente alle due danneggiate.
Salutandomi mi hanno anche rassicurato, senza riuscirci granché, che avrebbero fatto tutto quanto in loro potere per cercare di individuare il responsabile.
Con mia somma sorpresa verso le 12,45 ho ricevuto la telefonata del Comandante della Polizia Locale Danilo Doria che con toni di vittoria mi comunicava tutta la sua gioa per aver individuato il responsabile senza rendersi conto probabilmente di quale gioia in quel momento lui stava trasmettendo a me.
Mi ha poi spiegato che dai pezzi dell'auto del responsabile che erano rimasti sull'asfalto erano risaliti al modello e colore dell'auto. A quel punto sono stati assegnati dei Vigili a visionare 4 ore di filmato (il tempo era stato circoscritto dall'ora in cui avevo parcheggiato e dalla testimonianza di un mio vicino che era stato il primo a vedere l'auto danneggiata) delle telecamere poste sulla rotatoria del nuovo polo scolastico (ex Casermette).
Una volta individuata la possibile auto, erano risaliti al proprietario, ed è stata chiesta la collaborazione della Polizia Locale di Montegranaro (città dove risiede l'autore del danno). Insieme si sono recati presso la sua abitazione e lo stesso ha confessato mostrando anche la propria auto altrettanto danneggiata.
Avrei piacere di rendere nota questa vicenda, a lieto fine per me, un po' meno per il danneggiatore, perché a me ha aiutato a cambiare il punto di vista sul lavoro svolto dal Corpo di Polizia Locale. Troppo spesso anche a me è successo di vedere i Vigili Urbani solo come sanzionatori coloro che non concedono neanche 5 minuti di tolleranza che ti fanno subito la multa per divieto di sosta. Ecco, io sabato ho riflettuto sul fatto che se il territorio non fosse presidiato con tale scrupolosità probabilmente non si arriverebbe neanche al magnifico risultato che hanno ottenuto.
Io, nell'unica volta, fortunatamente, che ne ho avuto bisogno ho trovato una squadra competente e professionale che nel giro di poche ore hanno risolto un mio grosso problema".
La Maceratese ha esonerato mister Daniele Marinelli, fatale il deludente pareggio interno contro il Centobuchi che ha fatto di nuovo allontanare in classifica la capolista Atletico Ascoli (leggi qui) nel girone B di Promozione. Il club biancorosso ringrazia il tecnico per il lavoro svolto, la professionalità e dedizione mostrata in questi mesi.
Il nuovo allenatore è Francesco Nocera, per la terza volta in carriera sulla panchina della Maceratese, di cui annovera un trionfo nel campionato di Eccellenza stagione 2004-2005. Nell’ultima stagione Nocera ha vinto il campionato di Promozione (girone A) con l’Anconitana.
"La sottile magia delle incisioni" del maestro Carlo Iacomucci sarà al centro del terzo evento curato dalla prof.ssa Amneris Ulderigi, in collaborazione con Caterina Garofoli, per mettere in luce l'Arte bella del maestro che vive e opera a Macerata. La mostra, compresa nel ciclo "Percorsi Arcobaleno", si terrà presso la casa vinicola "Garafoli" in via Carlo Marx 123, a Castelfidardo.
Il vernissage è previsto per sabato 18 gennaio 2020 alle ore 17:15, con presentazione a cura di Amneris Ulderigi e partecipazione delle "Persone libro- Associazione Culturale DONNEdiCARTA".
La mostra rimarrà aperta sino al 29 febbraio 2020 con il seguente orario di apertura: dal lun. al ven. 8,30-13,00 / 14,30-19.30
Linea Verde in visita nel Maceratese per una puntata dedicata al territorio che sarà presto trasmessa in tv. La troupe dello storico programma televisivo che illustra l’agricoltura italiana e le sue eccellenze in onda su Rai 1, dopo un primo sopralluogo avvenuto nei giorni scorsi, tornerà in provincia di Macerata per girare alcune riprese tra borghi e aziende. Un modo per raccontare, a qualche anno dal terremoto, questa zona delle Marche e per dare spazio alla storia di chi, in questo territorio, nonostante le difficoltà porta avanti con passione e dedizione la propria attività.
Tra i Comuni che hanno catturato l’interesse degli autori e dei registi del programma che c’è anche Colmurano insieme a due aziende del territorio che saranno al centro delle riprese. Nel servizio sarà dato spazio a “Mamma Asina” e all’azienda “La Lepre”.
Da una parte si parlerà della prima realtà nelle Marche che si occupa di vendita di latte d’asina e di prodotti cosmetici realizzati con questa materia prima. Un’azienda dove gli asini vengono allevati allo stato semibrado nel totale rispetto del benessere dell’animale, nella campagna di Colmurano, a pochi passi dai Monti Sibillini e della Riserva naturale dell’Abbadia di Fiastra. Dall’altra si presenterà l’azienda creata da Diego Salvi, nata dalla sua grande passione per le lepri. “La Lepre” è una tra le principali realtà regionali e nazionali di allevamento di lepre.
Due realtà importanti, questa, che aggiungono valore ad un territorio che da sempre punta all’eccellenza e alla qualità. Le telecamere di Linea Verde nella quattro giorni di riprese faranno tappa anche nei Comuni di San Ginesio e Ripe San Ginesio.
Domenica 12 gennaio presso la sede della Croce Verde di Macerata, in viale Indipendenza, si sono svolte le operazioni di estrazione dei biglietti vincenti della Lotteria di Beneficienza della Croce Verde.
I numeri dei dieci biglietti vincenti sono: 1° premio biglietto n. 4331 NISSAN MICRA; 2° premio biglietto n. 4748 BICICLETTA ELETTRICA; 3° premio biglietto n. 4531 BUONO ACQUISTO DI € 700 presso Macelleria Carancini Fabio; 4° premio biglietto n. 8649 BUONO ACQUISTO DI € 500 presso supermercato Conad Collevario; 5° premio biglietto n. 1598 BUONO ACQUISTO DI € 300 presso supermercato Madis Passo di Treia; 6° premio biglietto n. 2082 TOSAERBA ditta D’Amico Antonio, 7° premio biglietto n. 10227 CASSETTA PORTA UTENSILI Ditta Sbaffi Fabio; 8° premio biglietto n. 6353 SOGGIORNO WEEK END PER DUE PERSONE presso CM Viaggi; 9° premio biglietto n. 12885 BUONO CONSUMAZIONE PER DUE PERSONE presso Ristorante Apollo 17, 10° premio biglietto n. 4367 UN PROSCIUTTO.
I possessori dei tagliandi vincenti potranno presentarsi al mattino presso la sede Croce Verde di viale Indipendenza a Macerata o telefonare al numero 0733.260260.
La Croce Verde ringrazia tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita dell’iniziativa acquistando i biglietti; un ringraziamento particolare anche a tutti i volontari che hanno partecipato all’organizzazione e realizzato una formidabile rete di vendita e diffusione dei tagliandi su tutto il territorio.
"È giunta l'ora di far capire ai cittadini della provincia di Macerata il particolare momento in cui ci troviamo". Così il Segretario Generale Provinciale Silp (Sindacato Italiano Lavoratori di Polizia) Cgil Francesco Menichelli affronta tutte le problematiche che investono la categoria professionale da lui rappresentata.
"All'endemico bisogno di personale che caratterizza tutto il pubblico impiego, dovuto al mancato turn over, si è aggiunto il problema dell'aumentata età media dei lavoratori. Fattore che nel nostro campo crea enormi difficoltà - evidenzia Menichelli -. Il Ministero ha approntato, seppur in ritardo, un piano per risolvere queste criticità, ma fino ad ora il personale è arrivato solo in Questura e in Commissariato e non ha nemmeno sostituito quelli che sono andati in pensione. Senza rinforzi ci sono due settori come la Polizia Stradale e la Polizia Postale, che si trovano con una mole di lavoro al di sopra delle loro capacità".
Viene, inoltre, affrontato il problema legato al nuovo edificio da adibire ad Ufficio Stranieri, la cui soluzione si cerca da molti anni. La scelta è ricaduta su dei locali non utilizzati dalla Motorizzazione Civile in via Annibali, di proprietà del Demanio: "Fu fatta una gara di appalto - ricorda Menichelli - per riadattare e adeguare i locali alle nuove esigenze. Sembra, però,che la ditta vincitrice della gara abbia attraversato non meglio specificate difficoltà e che per portare a termine il lavoro abbia anche subappaltato ad una seconda ditta alcune opere.Tutto questo ha fatto sì che si superasse abbondantemente i termini stabiliti per la consegna, così che il Demanio ha applicato penali di legge alla prima ditta".
"Ad oggi i lavori sono stati ultimati e mancano solo da saldare gli onorari, da pagare le penali, consegnare le chiavi e le dichiarazioni di fine lavori. Ma sembra che non si giunga a un accordo tra le parti e - prosegue Menichelli - che si prospetti la rescissione del contratto da parte della ditta lasciando così una struttura pronta, ma non agibile per la mancanza delle dichiarazioni di fine lavori, con la beffa di fare una gara di appalto per certificare i lavori già completati. In tutta questa farsa, i lavoratori di Polizia dell'Immigrazione, gli immigrati che chiedono i permessi di soggiorno e tutti gli altri frequentatori di questi Uffici si devono districare nel cantiere in cui si è trasformata quella zona, sperando che le macchine movimento terra non danneggino per sbaglio le già provate strutture".
Tutto ciò si lega a doppio filo anche con la situazione della nuova Questura, la cui sede dovrà sorgere proprio su quella parte delle ex casermette dove ora c'è l'Ufficio Stranieri: "Ci sono sorte spontanee due domande - sottolinea il Sindacato -: come può proseguire lo stato dei lavori se non si sposta quest'ultimo Ufficio? L'accordo tra il Comune di Macerata, il Ministero dell'Interno, il CDR Investimenti SGR e l'Agenzia del Demanio, prevede una scadenza se non si dovesse proseguire i lavori?".
Problemi si ravvisano anche nella caserma della Polizia Stradale in via dei Velini, a Macerata, e nello stabile del Distaccamento della Polizia Stradale di Civitanova Marche. "Siamo sicuri che, sia il Questore che il Prefetto, nonostante gli sforzi profusi da questi ultimi, non siano più interlocutori attendibili - conclude Menichelli -, perchè lo stato di cose ha travalicato le loro possibilità, quindi chiederemo al più presto l'intervento del Capo della Polizia e del Ministro dell'Interno affinché risolvano questa situazione".
Terza vittoria consecutiva per la Paoloni Macerata che, dopo Loreto e Paglieta, batte anche il fanalino di coda Pol. Clt. Terni; una partita quasi mai in discussione, ad esclusione del terzo set, che ha visto i biancorossi dominare i primi due parziali riuscendo poi, nel terzo, a recuperare lo svantaggio di 7-11 per poi andare a chiudere in proprio favore 25-22 conquistando così l’intera posta in palio.Il coach Bernetti schiera in avvio la formazione tipo con Larizza in cabina di regia opposto a capitan Tobaldi, Calistri e Ciccarelli schiacciatori ricevitori, Lanciani ed Orazi centrali, Leoni nel ruolo di libero; risponde Longo con la diagonale palleggiatore-opposto formata da Fratini e Giustini, Spalazzi e Marco Campana in banda, Carotenuto e Faba al centro, Trappetti libero.Senza storia il primo set il quale inizia subito con due primi tempi di Orazi che valgono il 6-3; Tobaldi e Lanciani si fanno sentire a muro facendo allungare la Paoloni sul 13-6 con il pallonetto di seconda di Larizza che regala ai maceratesi il +8 (19-11). Calistri firma una “doppietta” per il 22-11 e Macerata chiude agevolmente la prima frazione 25-11 grazie a due muri portati in dote da Orazi ed Aguzzi.Al cambio di campo Ciccarelli e Calistri bombardano dalle bande consentendo alla Paoloni di allungare subito sull’ 8-3; Giustini e Faba murano per due volte l’attacco biancorosso recuperando un break (12-9) ma i biancorossi riescono a mantenere il margine di vantaggio fino alla parte finale del set quando sul 19-16 Macerata forza il ritmo e, con i punti di Uguccioni ed Orazi, chiude anche il secondo parziale con il punteggio di 25-18.Nel terzo periodo Bernetti prova a ruotare i suoi effettivi ed inizialmente ne approfitta Terni che, guidata da Campana con due attacchi ed altrettanti ace per lui, allunga sul 7-11; Tobaldi riporta la Paoloni sul -1 (10-11) mentre Calistri ed Uguccioni ribaltano la situazione consentendo ai biancorossi di passare avanti 13-11. Gli ospiti pareggiano a quota 14 con le due formazioni che camminano a braccetto insieme fino al 22-22 quando due errori di Campana ed il contrattacco vincente di Orazi chiudono il set 25-22 ed il match con un velocissimo 3-0.Tre punti che fan salire la Paoloni Macerata a quota 19 in coabitazione con Lucera e Collemarino ad appena tre punti dalla zona playoff; aria di derby questa settimana con il prossimo turno che vedrà la squadra biancorossa far visita Sabato 18 Gennaio, alle ore 17:30, alla La Nef Osimo.
Straordinario concerto della FORM domani 14 gennaio, ore 21, a Macerata per la serie che apre la Stagione regionale. Beatrice Venezi, Saverio Marconi e Angela Nisi ne sono i protagonisti insieme all’Orchestra Filarmonica Marchigiana.
Sul palco del Teatro Lauro Rossi le musiche di Ludwig Van Beethoven, genio tedesco di cui ricorrono i 250 anni dalla nascita e per questo viene celebrato con la Sinfonia n. 1 in do magg., op. 21 e l’Egmont, musiche di scena per la tragedia di Johann Wolfgang von Goethe, op. 84, dove si ritrovano temi congeniali al compositore come la lotta per la libertà e il sacrificio per amore di patria.
La FORM si presenta così al nuovo anno con una stagione dal titolo Sound Experience - Beethoven 250 e con una progetto che la pone al centro dello sviluppo e della diffusione della cultura musicale nel territorio regionale, identificandola come “la colonna sonora delle Marche”.
Beatrice Venezi è una delle più acclamate direttrici d’orchestra della scena musicale contemporanea; si è esibita in teatri di rilievo internazionale ed è stata selezionata nel 2018 dalla rivista Forbes fra i 100 under 30 leader del futuro. Saverio Marconi è un apprezzatissimo attore e regista teatrale, oltre che direttore artistico della Compagnia della Rancia che lui stesso ha creato più di 35 anni fa; mentre Angela Nisi (soprano), vincitrice di numerosi concorsi internazionali e avviata a una brillante carriera, ha recentemente eseguito le arie dell’Egmont al Teatro dell’Opera di Roma.
Biglietti da 4 a 18 euro.
INFO
Biglietteria Teatro Lauro Rossi
tel. 0733 230735 | fax 0733 261570 | boxoffice@sferisterio.it
FORM-Orchestra Filarmonica Marchigiana
tel. 071 206168 | fax 071 206730 | info@filarmonicamarchigiana.com
Mozione di Fratelli d’Italia Macerata in Consiglio comunale sul tema trasporto pubblico locale.
“In merito alla comunicazione dell’attuale amministrazione, di rimborsare gli abbonamenti del trasporto pubblico locale e la messa a disposizione di navette gratuite per gli alunni del nuovo polo scolastico, in data odierna il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia ha presentato una mozione, con la quale chiediamo alla Giunta di adoperarsi per l’attuazione del rimborso degli abbonamenti al TPL , per tutti gli alunni della scuole primarie e secondarie che provengono dalle zone periferiche di Villa Potenza, Piediripa e Sforzacosta.
Ribadiamo che tale decisione – scrivono in una nota gli esponenti di Fratelli D’Italia - è maturata dalla nostra forte convinzione che in città non debbano sussistere i presupposti per avere cittadini di serie A e serie B, e che genitori e alunni delle suddette zone vivano gli stessi disagi per raggiungere i loro scuole di appartenenza” .