Macerata

MedStore Macerata, Marco Valenti ai saluti: "Non è un addio, ma un arrivederci"

MedStore Macerata, Marco Valenti ai saluti: "Non è un addio, ma un arrivederci"

Il libero chiude la sua avventura in biancorosso dopo un lunga militanza, che lo ha visto esordire in Serie A con la maglia della Med Store Macerata e dimostrarsi all’altezza della categorie in queste ultime tre stagioni. Marco Valenti ha sposato il progetto della Pallavolo Macerata e dalla Serie C ha scalato le gerarchie fino ad imporsi nel roster della prima squadra. Un ragazzo di Macerata che ha potuto coronare il sogno di vestire i colori della sua città e calcare i grandi palcoscenici del volley italiano. Nella stagione 2018/2019 l’esordio in Serie A2 e le buone prestazioni che hanno convinto il coach Di Pinto a confermarlo nel roster come secondo libero, al fianco del compagno Simone Gabbanelli. Non è stato importante solo in campo, Marco Valenti è sempre stato uno di famiglia, tra i protagonisti della storia recente della società, che non può che ringraziarlo e augurargli un sincero in bocca al lupo per tutti i suoi progetti futuri.  “Non è un addio, ma un arrivederci”, precisa Marco Valenti, “Sarò sempre legato a questa società, per me è una seconda famiglia. Ho vissuto un lungo e bellissimo percorso di crescita con la Pallavolo Macerata e a mia volto l’ho vista crescere: insieme siamo partiti dalla Serie B e abbiamo raggiunto il sogno della Serie A. Quest’avventura mi ha permesso di conoscere delle persone splendide che faranno sempre parte della mia vita e anche dovessi decidere di proseguire a giocare altrove, so che il Banca Macerata Forum sarà sempre anche la mia casa. Tornandoci troverò sempre qualcuno da abbracciare. Devo ancora decidere il mio futuro, sicuramente resterò nella pallavolo perché è un mondo che amo, ma devo fare i conti con un nuovo lavoro e capire quale possa essere la soluzione migliore per me. Non escludo la possibilità di proseguire in biancorosso, magari in Serie C, ma qualsiasi sarà la scelta, non cambierà il rapporto tra me e la Pallavolo Macerata”. Quali sono i ricordi più belli che porterai con te? “Sono tantissimi. A livello sportivo sicuramente l’esordio in A2, l’orgoglio di essere riuscito a ritagliarmi il mio spazio in una squadra competitiva di Serie A, in particolare però ricordo una partita precisa, la finale di Coppa Marche di Serie C: eravamo un bel gruppo, giovane, ma in campionato stavamo facendo fatica e ci trovavamo all’ultimo posto; riuscimmo a raggiungere alla finale contro tutti i pronostici, superando squadre molto più attrezzate di noi. Ci tenevamo in maniera speciale visto che la coppa è dedicata al padre del nostro coach del tempo, Carlo Giacomini. Eravamo sfavoriti, sottovalutati, nessuno ci dava mezza speranza eppure giocammo una partita bellissima, piena di agonismo, ci riuscì tutto quello che non ci riusciva in campionato; sfortunatamente non portammo a casa la coppa ma è rimasta impressa la prestazione, la voglia che ci mettemmo. Fu una partita speciale e anche mio padre me l’ha sempre ricordata”. Con la Pallavolo Macerata hai vissuto anche uno dei momenti più difficili della tua vita, la scomparsa di tuo padre Claudio, nonché dirigente biancorosso. “Non posso che ringraziare tutti i membri della società, dal primo all’ultimo, per il sostengo e soprattutto la disponibilità che mi hanno offerto durante la malattia di mio padre. Si sono comportanti come una famiglia, stringendosi attorno a me e non lo dimenticherò mai. Ringrazio la Pallavolo Macerata anche a nome di Claudio, è stata al suo fianco fino alla fine. In questi anni abbiamo vissuto insieme un percorso bellissimo e come dicevo, non lo considero concluso, si evolverà in altro modo ma ci sarò sempre per la Pallavolo Macerata come lei c’è stata con me”.         

27/07/2021 15:50
Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata, Notte dell'Opera 2021: niente vetro e chiusura al traffico, come cambia la viabilità

Macerata si prepara ad accogliere in piena sicurezza le numerose persone che giovedì prossimo, 29 luglio, affolleranno le vie e il centro storico della città per partecipare alla Notte dell'Opera 2021. A questo scopo il sindaco Sandro Parcaroli ha firmato un’ordinanza che, dalle ore 18 del 29 luglio fino all’una del giorno seguente, vieta la somministrazione e la vendita per asporto di qualsiasi bevanda contenuta in bottiglia o contenitore di vetro o di alluminio da parte di tutti gli esercizi e attività che a qualsiasi titolo possono somministrare o vendere bevande, compresi gli esercizi di commercio al dettaglio, all’interno del Centro Storico, in corso Cairoli, corso Cavour, piazza Nazario Sauro, viale Trieste e nelle relative traverse e vie limitrofe.  Il provvedimento dispone inoltre che, nelle medesime vie e piazze, è vietata la detenzione di qualsiasi bevanda contenuta in lattine, bottiglie o altre tipologie di contenitori di alluminio o vetro a tutti coloro che parteciperanno alle iniziative della Notte dell’Opera.  Per permettere il regolare svolgimento della manifestazione il Comando di Polizia locale di Macerata ha anche emesso un’ordinanza che dispone importanti modifiche alla sosta e alla viabilità cittadina. Tenendo presente che dalle ore 15 si chiuderanno al traffico le principali arterie di corso Cavour, corso Cairoli e Centro storico, vediamo le disposizioni previste dal provvedimento. DIVIETO DI SOSTA CON RIMOZIONE FORZATA Previa apposizione di regolamentare segnaletica stradale, dalle ore 13:30 in vigore il divieto di sosta in piazza della Vittoria; corso Cavour; - Galleria Luzio; - P.za Garibaldi (area di parcheggio tra c.so Cavour e via Trento); - C.so Cairoli; - Via Severini, nel tratto compreso tra il civico n° 1 (ultimo tratto) e C.so Cairoli; - Via Don Minzoni, da via Zara, a salire verso piazza della Libertà; - Piazza della Libertà (area riservata ad invalidi); - C.so Repubblica; - Piazza C.Battisti; - Via Gramsci; - C.so Matteotti; Ordinanza n. 244 del 26-07-2021 1/5 - Via T. Lauri; - Via Garibaldi; - P.za Oberdan (ad eccezione dello spazio tra il palazzo delle Poste e il palazzo del Mutilato); - P.za Annessione (tutta la piazza); - Vicolo Torri; - P.za Mazzini; - P.za N.Sauro (sull’area di sosta in prossimità di Porta Picena e sull’area di sosta riservata ai residenti compresa tra c.so Cairoli e via M.Pantaleoni); - P.za N.Sauro. Dalle ore 18:00 divieto di sosta in Via Armaroli, dall’intersezione con via Zara, sul primo tratto lato destro per circa 30 metri, dove segnalato, per consentire l’istituzione del doppio senso di circolazione. CHIUSURA AL TRAFFICO - CORSO CAVOUR: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cavour, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia; - deviazione del traffico (compreso servizio pubblico APM, che potrà comunque accedere ai Giardini Diaz da piazza Pizzarello) sul percorso: Via Roma – Via Issy Les Moulineaux – Via Cioci – Piazza Pizzarello – Via Cadorna – via Mameli o via Tucci; divieto di transito in piazza Vittoria, eccetto veicoli di soccorso e di polizia, valido per le direttrici di marcia confluenti in C.so Cavour, con posizionamento di idonee transennature; divieto di transito in via Morbiducci (tratto compreso tra Via XXIV Maggio e Piazza Vittoria) e in Via XXIV Maggio eccetto veicoli di soccorso, polizia e residenti (con transennatura all’intersezione tra Via Morbiducci e via XXIV Maggio); - i veicoli dei residenti in uscita da via Morbiducci all’intersezione con Piazza Vittoria, saranno indirizzati a sinistra verso lo sbarramento con via Roma, dove potranno immettersi con l’ausilio del personale presente in servizio; l’uscita dei veicoli da via XXIV Maggio sarà consentita solo da via Corridoni; direzione obbligatoria a destra: - all’intersezione tra via Roma e via Issy Les Moulineaux, eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico, valido per i veicoli diretti verso Piazza Vittoria (con semi-sbarramento); - per i veicoli in uscita da Via Ettore Ricci che si immettono in Via Roma eccetto veicoli di soccorso, polizia, residenti e carico/scarico; - per i veicoli in uscita da via Oreste Calabresi che si immettono in Viale M. Libertà; in Piazza Vittoria, con direzione via Roma o Viale Martiri della Libertà, valido per i veicoli provenienti da Via Trento, Via dei Velini e Via Ghino Valenti; direzione obbligatoria a sinistra: - all’intersezione tra Viale Carradori e Viale Martiri della Libertà, eccetto veicoli di polizia e di soccorso, valido per i veicoli provenienti da Viale Carradori (con semi-sbarramento); - con direzione Via Valentini, valido per i veicoli circolanti in Via Morbiducci, provenienti da Piazza Pizzarello/Via IV Novembre, eccetto veicoli di polizia, di soccorso e residenti; direzioni consentite diritto o destra, in Piazza Pizzarello, verso via Cadorna, valido per i veicoli provenienti dal tratto antistante il terminal bus, eccetto autobus e residenti (integrata da segnaletica di indicazione “tutte le direzioni (diritto). - CORSO CAIROLI: dalle ore 15 divieto di transito in corso Cairoli, eccetto veicoli di soccorso, polizia e veicoli necessari per l’organizzazione dell’iniziativa con apposito “PASS”; dalle ore 20 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, fino a cessate esigenze, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia;  - apposizione della relativa segnaletica e transennamento alle intersezioni con Via B. Gigli/Via Pancalducci, piazza N.Sauro, Via Severini, Via delle Moje, Via della Nana; - i residenti di via delle Moie, via della Nana e via Pannelli, potranno accedere da via Bastianelli; - senso vietato, con sbarramento in direzione corso Cairoli; - deviazione del traffico sul percorso: via Pancalducci - via Braccialarghe - via San Francesco - via Mattei (i veicoli diretti in centro e al quartiere Pace saranno indirizzati sul percorso via Mattei - via Tucci - via Mameli - viale Trieste); - divieto di transito in via Severini, eccetto residenti con indicazione “strada senza sbocco”; direzione obbligatoria a destra all’intersezione tra via Pancalducci e via B. Gigli, valido per i veicoli provenienti da quest’ultima via, con segnale di “deviazione” a destra, per i veicoli che, provenienti da via Aleandri, si immettono in Via Severini; direzione obbligatoria dritto  in via Pancalducci, a scendere, in prossimità dell’intersezione con via Severini, eccetto residenti; direzione obbligatoria a sinistra all’intersezione tra via Severini e via Pancalducci, valido per i veicoli in uscita da via Severini. direzione obbligatoria a destra verso viale Diomede Pantaleoni, valido per i veicoli provenienti da via Maffeo Pantaleoni, con delimitazione di corsia e relativo preavviso; direzione obbligatoria a destra verso viale Don Bosco, valido per i veicoli circolanti in viale Trieste, eccetto per i veicoli che devono proseguire per le direzioni centro, quartiere Pace, S.P. 101, Montelupone; riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro, con eventuale restringimento di carreggiata. CENTRO STORICO: dalle ore 15 chiusura al traffico veicolare, con la seguente regolamentazione: - divieto di transito in piazza Annessione (Cancelli) e all’intersezione tra via Zara e Via Armaroli (con direzione obbligatoria a destra), eccetto veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione, veicoli dei fornitori per il carico/scarico. Il servizio di trasporto pubblico APM in centro sarà sospeso a partire dalle ore 15:00; - dalle ore 18:30, il transito sarà consentito solamente ai veicoli di soccorso, polizia, invalidi, residenti, veicoli con “PASS” dell’organizzazione della manifestazione; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale, l’accesso sarà consentito esclusivamente ai veicoli di soccorso e di polizia. Fatte salve queste restrizioni, dalle ore 14,00 fino alle ore 03,00 del 30 luglio i veicoli dotati di “pass” o comunque autorizzati per l’organizzazione dell’evento, potranno accedere alla ZTL dai varchi di controllo di via Don Minzoni e di via Mozzi. Il loro accesso non sarà più consentito qualora le condizioni di affollamento non lo permettano. Le operazioni di smontaggio non saranno possibili prima della riapertura al transito indicata dall’Autorità di Pubblica Sicurezza; - dalle ore 20:00 o nel diverso termine reso necessario da esigenze di sicurezza stradale (es. esaurimento dei posti di parcheggio disponibili e/o difficoltà di transito in uscita su via Berardi/T.Lauri) è isitituito il - divieto di transito in via Armaroli, fino all’altezza della chiesa in direzione via Berardi, con contestuale istituzione del doppio senso di circolazione/senso unico alternato sul tratto di strada compreso tra l’intersezione tra via Zara/viale Leopardi e l’uscita a monte del parcheggio “silos”; - divieto di transito in rampa Zara, all’intersezione con viale Leopardi, eccetto veicoli di soccorso, polizia; - direzione obbligatoria dritto, per i veicoli che circolano in via XX Settembre, all’intersezione con via Domenico Ricci. ALTRI PROVVEDIMENTI A SALVAGUARDIA DELL’INCOLUMITA’ PUBBLICA: - a salvaguardia dell’incolumità delle persone, saranno inoltre posti in essere i dispositivi e le misure strutturali necessarie, secondo i previsti piani di sicurezza. A tal fine, per l’attuazione dei provvedimenti di interdizione del traffico veicolare, sulle strade interessate dalle varie manifestazioni, potranno essere posizionati degli sbarramenti con elementi fissi e/o mobili; - riduzione graduale del limite massimo di velocità fino a 10 km/h, sull’ultimo tratto di viale Trieste, in prossimità di piazza N. Sauro e in piazza Garibaldi in prossimità di viale Puccinotti e corso Cavour in prossimità di piazza Garibaldi, con eventuale restringimento di carreggiata e servizio predisposto per garantire l’attraversamento in sicurezza sia vicino ai cancelli sia in piazza N. Sauro per l’inevitabile interscambio tra i corsi e il centro storico. PARCHEGGI PER RESIDENTI I veicoli dei residenti nel centro storico muniti del permesso zona A, dalle ore 8 di giovedì 29 luglio fino alle ore 14 del giorno successivo, potranno sostare gratuitamente in tutte le aree a pagamento in concessione all’APM (non interdette dai divieti temporanei per la manifestazione) e sugli stalli di sosta dei residenti delle altre zone. I residenti nel centro storico possessori di aree private, non titolari di permesso di sosta zona A, potranno ottenere dall’APM un apposito permesso per usufruire delle stesse agevolazioni previste per i residenti muniti di permesso zona A. I veicoli muniti di permesso zona B (c.so Cavour e vie limitrofe) potranno sostare gratuitamente al parcheggio Garibaldi o al parcheggio Centro Storico mentre quelli muniti di permesso zone D ed F (via Severini, c.so Cairoli e limitrofe), potranno sostare gratuitamente al parcheggio Sferisterio. (Foto di repertorio) 

27/07/2021 15:30
Tampona un'auto in superstrada, la manda contro il guard-rail e fugge: identificato e denunciato

Tampona un'auto in superstrada, la manda contro il guard-rail e fugge: identificato e denunciato

Tampona un’auto e la manda contro la barriera di protezione della carreggiata, per poi darsi alla fuga. È quanto verificatosi lungo la superstrada, all’altezza dello svincolo di Sforzacosta/Macerata Ovest. Il tamponamento, avvenuto in maniera particolarmente violenta a seguito dell’elevata velocità dell’autovettura condotta da un cittadino di nazionalità albanese, mandava a collidere l’altro mezzo, dove a bordo vi erano una donna con il proprio figlio maggiorenne, contro il guard-rail, subendo danni rilevanti.  L’autore del sinistro stradale, visto ciò, ha pensato di darsi alla fuga senza nemmeno fermarsi a prestare soccorso alle due persone che erano rimaste in auto.  A seguito delle investigazioni svolte dai carabinieri di Appignano (a cui sono stati affidati tutti i rilievi del caso), anche tramite l’acquisizione dei filmati della video sorveglianza privata e pubblica situata lungo la superstrada, sono riusciti ad identificare l’autore del reato e a denunciarlo alla Procura della Repubblica di Macerata per omissione di soccorso (art. 593 codice penale).                          

27/07/2021 13:30
Trofeo "Città di Loreto", un trionfo per i giovani dell'Accademia Pugilistica Maceratese

Trofeo "Città di Loreto", un trionfo per i giovani dell'Accademia Pugilistica Maceratese

Si è disputato domenica il trofeo "Città di Loreto" presso la piazza Giovanni Paolo II, davanti a porta Marina, impeccabilmente organizzato dal Boxing Club di Loreto di Alessandro Cossu. In questa splendida cornice i pugili maceratesi, quasi tutti esordienti, capitanati dal tecnico Luca Pucci , hanno dato il meglio di sé, gettando il cuore oltre l’ostacolo e raccogliendo i frutti di un duro periodo di allenamento. La riunione ha visto confrontarsi ben 20 atleti di buon livello, per un totale di 10 incontri che hanno coinvolto società pugilistiche emiliane, umbre e marchigiane. Tra queste anche l'Accademia Pugilistica Maceratese, che ha condotto sul ring 4 atleti, di cui ben 3 al loro esordio e tutti impegnati in incontri difficili, con pugili d'esperienza con più di un incontro alle spalle. Sotto lo sguardo attento dell’ospite d'onore della serata, Patrizio Sumbu Kalambay, che ha accettato di buon grado l'invito e che ha ricordato la sua straordinaria carriera che lo ha portato a trionfare in tutti i ring d'Europa, i 4 pugili maceratesi hanno espresso a pieno tutte le loro potenzialità.  Ernis Abazi, al suo esordio contro un pugile con diversi combattimenti all'attivo, ha prevalso nettamente sull'avversario (Alessandro Accorsi della boxing medicina di bologna) durante tutto il match dimostrando grande tenacia, velocità e gioco di gambe, vincendo di netto. David Fofana, anche lui esordiente ha combattuto contro Bentrifa Saber (della Nike di Fermo) che invece aveva 3 combattimenti all'attivo. Il pugile maceratese ha dominato subito l'incontro esprimendo grande potenza e tenendo l'avversario a distanza con fortissimi diretti che hanno costretto l'avversario a soccombere addirittura al primo round. Mirko Palazzesi, anche lui esordiente, invece ha perso contro Mujaded Nur della pugilistica Jesina. Il verdetto è stato ottenuto col minimo scarto in un incontro praticamente pari con buona tecnica da parte di entrambi in cui è stata premiata la determinazione del pugile jesino. Andrea Marconi, infine, ha vinto contro Davide Astolfi della boxing club di Loreto. Entrambi molto tecnici, il lauretano più veloce e propenso allo scontro mentre il maceratese, estremamente preciso, ha combattuto alla lunga distanza prediligendo i diretti.  Trattandosi di esordienti, Luca ha dovuto lavorare con equilibrio sia sull’aspetto tecnico-atletico, che sulla motivazione e sul gruppo e l’alchimia, visti i risultati sembra essersi compiuta.

27/07/2021 10:20
Confindustria Macerata, Sauro Grimaldi eletto nuovo Presidente: ecco i suoi quattro vice

Confindustria Macerata, Sauro Grimaldi eletto nuovo Presidente: ecco i suoi quattro vice

Nel pomeriggio di ieri l'Assemblea Generale di Confindustria Macerata ha eletto Sauro Grimaldi (Grimaldi Costruzioni Srl) Presidente degli Industriali della provincia di Macerata per il quadriennio 2021/2025. I quattro Vice Presidenti proposti da Grimaldi e votati in Assemblea sono: Marco Ragni, della Fatar Srl (Presidente della sezione Strumenti Musicali),  Giovanni Faggiolati, della Faggiolati Pumps srl (Presidente della Sezione Metalmeccanici),  Federico Maccari, della Entroterra Spa (Presidente della Sezione Agroalimentare), Matteo Piervincenzi, della  Lepi Srl (Presidente della Sezione Calzature).  Il Presidente nell’esporre le linee programmatiche del suo mandato ha fatto riferimento al complesso momento storico che il Paese sta attraversando a causa della pandemia. Un evento inaspettato ha affermato il Presidente, che ha scosso le fondamenta del sistema produttivo/economico delle imprese. Grimaldi ha concluso ringraziando i colleghi per la fiducia accordatagli, invitando tutti a sostituire la parola resilienza con innovazione, specificando che non ci si può limitare a resistere, ma si deve andare avanti per migliorare e collaborare come imprese, sistema, comunità, al fine di esprimere tutte le potenzialità necessarie per la ripresa dell’economia.  

27/07/2021 10:05
Macerata verso la mobilità sostenibile: tra un nuovo percorso ciclo-pedonale e le stazioni di bike sharing

Macerata verso la mobilità sostenibile: tra un nuovo percorso ciclo-pedonale e le stazioni di bike sharing

La Giunta comunale ha approvato il progetto definitivo degli interventi per la mobilità e l’accessibilità al sistema urbano Iti In-Nova Macerata. La riprogrammazione effettuata dalla Giunta Parcaroli prevede l’intervento di una nuova sistemazione e razionalizzazione dell’area di parcheggio antistante il palasport Fontescodella, con integrale rifacimento della fondazione stradale e la contestuale realizzazione del percorso ciclo-pedonale che va dall’area di Fontescodella al Bosco di Collevario. Tra gli interventi nei punti nodali della città è prevista poi la creazione di una rete di stazioni bike sharing dotate di sistemi di ricarica elettrica per la potenziale utenza (studenti, lavoratori, turisti) nonché un piano organico di segnaletica e arredo urbano. Le stazioni di bike sharing saranno cinque e verranno installate presso il parcheggio scambiatore di Fontescodella, piazza XXV Aprile (in prossimità della stazione ferroviaria), presso la stazione autobus di piazza Pizzarello, presso il polo universitario Bertelli e nei pressi del chiosco di viale Trieste. Per Macerata, l’innovativo sistema prevede anche l’approntamento di un punto informazioni di mobilità sostenibile a ridosso del centro storico, nel chiosco di viale Trieste, che sarà oggetto di intervento di riqualificazione e che rappresenterà così un punto nodale di riferimento per la gestione e manutenzione del sistema di smart-mobility urbano. «Con l’approvazione del progetto definitivo, diamo il via all’attuazione del programma elettorale in ambito di mobilità sostenibile – è intervenuto l’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Marchiori -. Il parcheggio scambiatore, compreso tra l’innesto della bretella Mattei-La Pieve che verrà realizzata e l’area del Parco di Fontescodella, che anch’essa sarà oggetto di profonda trasformazione green, offrirà ai cittadini un nuovo modo di accedere al centro città. Venti anni di promesse inevase a confronto con nove mesi di intenso lavoro progettuale: questa è la sintesi dell’Amministrazione Parcaroli. Le opere principali partiranno a breve ma i maceratesi possono già vedere che il collegamento con il bosco urbano di Collevario è stato predisposto a dimostrazione che alle parole facciamo sempre seguire i fatti». «Con questo iniziale progetto si punta a esplorare i nuovi scenari della città con una ricerca sull’evoluzione urbana del futuro esaltandone il potenziale e con l’intento di comprendere come la città stessa possa evolvere – ha aggiunto l’assessore all’Ambiente Laura Laviano -. Abbiamo iniziato a indagare in quale modo sia possibile rispondere alle nuove tendenze emergenti in ambito urbano per comprendere i cambiamenti a cui sta andando incontro la nostra città. Per intercettare i bisogni e le sfide che Macerata affronterà nei prossimi anni è necessario perciò scoprire e capire i fenomeni emergenti e i cambiamenti nei consumi che modificheranno i contesti urbani. I temi che si legano al progetto di mobilità sostenibile, che è appena agli inizi, saranno quelli collegati all’attrattività urbana, al commercio di prossimità, al turismo, al benessere e alla sostenibilità ambientale». I fondi saranno così suddivisi: 481.957,57 euro per la realizzazione del parcheggio scambiatore presso il Palazzetto di Fontescodella; 34.690,00 euro per l’acquisto di bici elettriche, segnaletica e rastrelliere; 149.068,40 euro per la realizzazione e l’installazione di pensiline e-bike; 8mila euro per i software per la gestione informatizzata delle postazioni; 55.195,97 euro per lavori di riqualificazione del punto informazioni di mobilità sostenibile e il resto per illuminazione, manutenzione, spese tecniche. I progetti, che hanno un importo complessivo di un milione di euro, saranno completamente finanziati dai fondi regionali.

26/07/2021 19:03
Unimc, riqualificazione dell'ex loggia del Grano: "incrementare l'armonia università-città"

Unimc, riqualificazione dell'ex loggia del Grano: "incrementare l'armonia università-città"

Un milione di euro per completare la riqualificazione dell’ex Loggia del Grano in via Don Minzoni, oggi sede del Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali: è quanto deliberato nell’ultima seduta dal consiglio di amministrazione dell'Università di Macerata per completare l’opera di riqualificazione di un edificio già attualmente sottoposto a importanti lavori di miglioramento sismico ed efficientamento energetico.   L’intervento si colloca in armonia con gli orientamenti urbanistici dell’amministrazione comunale per il ripristino dell’ex piazza delle erbe e della pescheria, che fino agli anni ‘30, come sottolinea l’assessore comunale all’urbanistica Silvano Iommi, era uno spazio “interamente fruibile e costituiva una straordinaria scena urbana fortemente identitaria e attrattiva”. La biblioteca, infatti, attualmente al terzo piano, sarà collocata al piano terra, con le ampie vetrate che si affacciano sull’attuale giardino, rafforzando così un’integrazione università e città e consentendo una maggiore fruizione dello spazio urbano. Tra i vari aspetti del progetto, c’è anche l’ipotesi di realizzazione di una scala che colleghi direttamente il loggiato allo spazio del giardino, ripristinando la configurazione originaria. “Si conferma così – commenta il rettore Francesco Adornato - il contributo dell’Università ai profili urbanistici della città e alla proposizione della cultura e della bellezza come vettori economici e identitari. La sinergia tra città e ateneo si rivela, anche in questo caso, fondamentali per le reciproche e convergenti prospettive di crescita”.   L’operazione prevede anche la riconfigurazione dell’ingresso del palazzo, con la realizzazione di un ampio spazio ricreativo a servizio degli studenti, la realizzazione di un archivio librario e il restauro dello storico loggiato.    

26/07/2021 18:23
L'immaginario di Dante Ferretti in mostra: disegni e bozzetti del grande maestro maceratese

L'immaginario di Dante Ferretti in mostra: disegni e bozzetti del grande maestro maceratese

L’affascinante immaginario dello scenografo e costumista Dante Ferretti è protagonista assoluto della mostra “Dante Ferretti, effimero per errore”, allestita a Palazzo Ricci di Macerata fino al 19 settembre 2021 dalla Fondazione Carima, guidata dalla presidente Rosaria Del Balzo Ruiti. L’esposizione è stata inaugurata alla presenza dello stesso Maestro, originario di Macerata, celebre a livello internazionale grazie alle sue numerose collaborazioni in importanti produzioni hollywoodiane e vincitore di vari riconoscimenti, tra cui tre premi Oscar per i film “The Aviator” e “Hugo Cabret” di Martin Scorsese e “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street” di Tim Burton.Nelle sale di Palazzo Ricci sono esposti 10 bozzetti a pastello su alluminio, carta, cartoncino, cartone, compensato e tela - tra cui quelli dei film premiati agli Oscar - e un modellino di resina, appartenenti alle collezioni della Fondazione Carima. Nei bozzetti c’è l’Eden spoglio de “I racconti di Canterbury”. E la creatura aerea che gravita come spettro femminile tentacolare e plurivalente ne “La città delle donne”. Nel bozzetto di “Ritorno a Cold Mountain”, di Anthony Minghella, si coglie immediatamente il segno e il senso nero fumante lasciato dalla Guerra di Secessione sugli ambienti; della “Carmen” di Bizet, che Ferretti allestisce e dirige in proprio per lo Sferisterio di Macerata, la scena teatrale è iscritta già su tela. Nei territori fisici shakespeariani si situano invece il Colosseo, ancora bidimensionale e pittorico di “Titus” di Julie Taymor, al quale fa da contraltare il modellino del castello di Elsinore dell’“Amleto” di Franco Zeffirelli.In una gabbia dorata si rinchiude il magnate Howard Hughes interpretato da Leonardo Di Caprio in “The Aviator” di Scorsese, mentre ne “Le avventure del Barone di Muchausen” di Terry Gilliam Dante Ferretti imprigiona per intero nel ventre della balena un vecchio veliero. I segreti e la storia di Georges Méliès vengono plasmati in “Hugo Cabret” con il viscerale e scuro tunnel cinematografico da cui sbuca agilmente il piccolo protagonista verso un fascio di luce spiovente, simile a quello che si ritrova nella più inquietante e claustrofobica sala da barba dell’assassino seriale del burtoniano “Sweeney Todd – Il diabolico barbiere di Fleet Street”. E infine le atmosfere tibetane di “Kundun” di Martin Scorsese, con il Palazzo Reale Norbvunka. Il visitatore si troverà immerso nel processo della creazione artistica, nella stessa situazione che vive il regista quando lo scenografo gli sottopone l’ipotesi creativa, attraverso bozzetti e modellini. La mostra è un emozionante viaggio tra il buio e la luce, per scoprire e rivivere come inizia il percorso di costruzione di quel film o spettacolo teatrale.Da tutto ciò deriva il titolo della mostra: “effimero per errore”. «È un gioco di parole sull’essenza della pratica dello spettacolo – spiegano i curatori – a torto considerata un effimero che dura il tempo della rappresentazione o delle riprese. Al contrario, l’evento, quando accade, è un’esperienza di vita condivisa nell’attimo del suo farsi sia per l’artista che per lo spettatore, e la vita è un susseguirsi di momenti spesso effimeri che la caratterizzano e la rendono unica ed entusiasmante, eterna nel suo splendore. Considerare una scenografia un effimero è pertanto un errore, perché quel variegato mondo di immagini resta per sempre impresso nella memoria, intellettuale e affettiva, di uno spettatore». La mostra, a cura di Pierfrancesco Giannangeli e Benito Leonori con l’assistenza di Bianca Piacentini, è promossa dalla Fondazione Cassa di risparmio della provincia di Macerata (Carima), con il patrocinio della Regione Marche e del Comune di Macerata. L’organizzazione è affidata a Maggioli Cultura. L’allestimento della mostra è stato realizzato nei laboratori scenografici della Fondazione Pergolesi Spontini di Jesi, coordinati da Benito Leonori.

26/07/2021 16:50
Lutto a Macerata, si è spento Mario Copponi: è stato funzionario della Provincia

Lutto a Macerata, si è spento Mario Copponi: è stato funzionario della Provincia

Oggi è venuto a mancare improvvisamente all’età di 79 anni Mario Copponi, ex funzionario della Provincia di Macerata, dirigente dell’ufficio caccia e membro per tanti anni della commissione per il rilascio delle patenti venatorie. Conoscitore attento di questo settore, stimato per la sua immensa disponibilità e gentilezza. Nel 2015 si era candidato a consigliere comunale di Macerata . Lascia i grandi amori della sua vita: la moglie Dina e le sue figlie. Poi i tanti amici che sono sempre stati insieme a lui con tanto affetto:  il Presidente della Provincia Antonio Pettinari, l’ex dirigente di Polizia dott. Andrea Innocenzi , Enzo Gironella, Guido Picchio e Giuseppe Giustozzi. Anche la comunità di Chiesanuova di Treia - frazione nella quale hanno vissuto i familiari di Mario - esprime il proprio cordoglio.  La camera ardente è stata allestita al Centro funerario di via dei Velini. Il funerale di Mario Copponi avrà luogo mercoledì, alle 16 30, presso la chiesa dell’Immacolata. La redazione di Picchio News si stringe intorno al dolore della famiglia. 

26/07/2021 16:25
A villa Cortese l'assemblea dei soci del Confidi Macerata: utile di oltre 24.000 euro

A villa Cortese l'assemblea dei soci del Confidi Macerata: utile di oltre 24.000 euro

Si è svolta venerdì 23 luglio a Villa Cortese (Treia) l’Assemblea dei soci del Confidi Macerata. Il Presidente Gianluca Pesarini ed il Direttore Leonardo Ruffini nella prima parte (Assemblea privata) hanno presentato il bilancio dell’anno 2020:  in utile per 24.376 € , approvato dai soci che sono oltre 500,  9.186.000 €, i fidi garantiti in essere, 4.208.000  € il patrimonio mobiliare. Al termine dei lavori della parte privata, si è svolto un interessante e partecipato convegno che si è aperto con i saluti introduttivi del Presidente Pesarini il quale ha sottolineato come oggi più che mai, in questo complesso momento storico/economico a causa della pandemia, il Confidi sia di sostegno e riferimento per le aziende socie e conseguentemente per dare l’energia indispensabile al rilancio del territorio. Gian Luca Gregori, Magnifico Rettore dell’Università Politecnica delle Marche,  è intervenuto sul tema “Strategie post-Covid e merito del credito: quale possibile convergenza”. Le imprese hanno reagito in maniera differente alla crisi pandemica – afferma il Rettore  – riscontrando performance diverse; escludendo le aziende presenti nei settori “cosiddetti fermi”, si sono riscontrate differenti tipologie di strategie: diversificazione produttiva, diversificazione dei mercati, riorganizzazione dei processi organizzativi e di vendita mediante il digitale, altro ancora. Va peraltro constatato che, anche a fronte di un incremento di fatturato, si verifica generalmente una diminuzione della redditività a fronte di un incremento dei costi. La differenza – prosegue il Rettore – è in vari casi imputabile alle nuove competenze (digitali e non solo) che il mercato richiede ed alla capacità di programmazione. In merito a quest’ultimo aspetto, le imprese hanno mostrato preoccupazione relativamente al peggioramento della posizione debitoria, al possibile nuovo merito di credito, evidenziando la necessità di interventi di ristrutturazione finanziaria. In questa prospettiva, sottolineando la necessità di ricorrere ad un processo formalizzato di programmazione, risulta determinante il ruolo del Confidi Macerata – conclude il Prof. Gregori – nell’assistere le imprese e nel costituire garanzie che solo una “scala dimensionale maggiore” può permettere. All’incontro hanno partecipato anche esponenti delle banche convenzionate al Confidi, il Direttore di Confindustria Macerata Gianni Niccolò,  il Direttore di Banca Italia Gabriele Magrini Alunno e altri rappresentanti di Enti ed Istituzioni territoriali.  

26/07/2021 15:30
Macerata, lite fra fidanzati degenera: aggrediti 3 carabinieri. Scatta la denuncia per un 17enne

Macerata, lite fra fidanzati degenera: aggrediti 3 carabinieri. Scatta la denuncia per un 17enne

Lite in strada degenera: denunciato un minorenne per violenza e lesioni aggravate a pubblico ufficiale. Alle ore 04.00 della notte appena trascorsa, è intervenuta una pattuglia della sezione radiomobile del n.o.r.m. - della compagnia carabinieri di Macerata -  in via Roma, a seguito di un violento litigio tra giovani fidanzati. Secondo la ricostruzione il ragazzo,  un diciassettenne di origini marocchine ma da tempo in Italia, stava dando in escandescenze e non riusciva a calmarsi, perciò è stata inviata in ausilio un'altra pattuglia dei carabinieri e un’autombulanza del 118. Il giovane, probabilmente sotto l’effetto di sostanze stupefacenti, si è scagliato contro i carabinieri intervenuti, attraverso calci e pugni. Ai due militari della sezione radiomobile gli sono state procurate lesioni giudicati guaribili a uno in 20 giorni per una sospetta frattura della rotula, e all’altro carabiniere 10 giorni per contusioni ed escoriazioni varie. A un altro militare gli sono stati refertati 7 giorni di riposo medico per varie contusioni ricevute sulle gambe a seguito dei calci assestati dal minorenne. Solo con l’ausilio del 118, il giovane è stato immobilizzato e trasportato al pronto soccorso di Macerata per essere poi sedato e ricoverato. Per il 17enne è scattata la denuncia alla procura della Repubblica dei minori di Ancona per resistenza a pubblico ufficiale e lesioni aggravate.                    

26/07/2021 12:34
Offerta di lavoro del 26 luglio: Confindustria ricerca impiegato commerciale back office

Offerta di lavoro del 26 luglio: Confindustria ricerca impiegato commerciale back office

Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature bambino un /una impiegato commerciale back office (cod. annuncio Conf 243). Si richiede esperienza minima nel settore e buona conoscenza del pacchetto office. Requisito indispensabile buon livello della lingua francese.  Sede di lavoro: provincia di Macerata. Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link : https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.  

26/07/2021 11:40
Rotary e Macerata Opera festival: si rinnova il sodalizio

Rotary e Macerata Opera festival: si rinnova il sodalizio

Se, a causa delle restrizioni imposte dalla pandemia, sono diminuiti i numeri, non è però diminuito l’entusiasmo con il quale il Rotary Club di Macerata ha di nuovo portato allo Sferisterio tanti rotariani provenienti, non solo dalle Marche, ma anche dall’Emilia Romagna, dall’Abruzzo e dall’Umbria. “Rotary all’Opera” è infatti, da anni l’appuntamento fisso del mese di luglio, con il quale il Club promuove il Macerata Opera Festival e far conoscere la bellezza dello Sferisterio e di tutta la Città. A proposito di bellezza, nel “salotto all’aperto” di Palazzo Buonaccorsi sabato 24 si sono dati appuntamento tutti i partecipanti, guidati dal Governatore del Distretto  Rotary 2090, Giacchino Minelli, accompagnato dalla moglie Lisa Ruhe, per consumare una cena leggera (ma sapientemente preparata dalla chef Rosaria de I Due Cigni) e poi recarsi allo Sferisterio per assistere allo spettacolo in programma. A fare gli onori di casa la Presidente del Club, Mirella Staffolani, che con un breve ma intenso discorso di benvenuto ha saputo cogliere tutto il significato di un evento che, con il formidabile strumento dell’arte, in questo periodo di ripartenza costituisce anche un invito, per ciascuno di noi, a lavorare, impegnandosi “con leggerezza e concretezza”. Il saluto della Città è stato portato dal Sindaco Sandro Parcaroli il quale - accompagnato dalla la vicesindaca Francesca D’Alessandro e dagli assessori Katiusca Cassetta e Riccardo Sacchi – ha sottolineato come la cultura sia fondamentale per una comunità che vuole “rinascere” e superare le difficoltà che hanno caratterizzato la vita di questi ultimi mesi. Nonostante l’impegno del momento, anche Barbara Minghetti, Direttrice artistica del Festival, ha voluto portare il suo caloroso saluto e “avvertire” tutti i presenti che lo spettacolo al quale avrebbero di lì a poco assistito sarebbe stato veramente unico. Esattamente come, poco prima, aveva anticipato la stessa Presidente Mirella Staffolani, spiegando come la scelta di quest’anno di assistere non a un’Opera ma allo spettacolo "Pas-de-deux for Toes and Fingers", non avrebbe certo deluso. I protagonisti, e cioè la ballerina, stella del Teatro Bol'šoj di Mosca, Svetlana Zakharova, e il grande violinista Vadim Repin, sono infatti artisti di fama mondiale, ma anche compagni nella vita, la cui presenza costituisce anche l’omaggio del Festival a quell'amore di Pieralberto Conti per Francesca Solari che, nel 1921,  rese possibile la realizzazione di Aida, prima opera lirica rappresentata allo Sferisterio. E davvero, le attese non sono state deluse. È stata, infatti, una serata di grande danza e di grande musica, e quindi di grande arte, che ha emozionato tutti i partecipanti, i quali hanno letteralmente inondato lo Sferisterio di applausi. “È davvero con orgoglio e con amore che il Rotary Club di Macerata continua e continuerà a sostenere il MOF, non solo con altre serate come quella di sabato, ma anche con tante altre iniziative, tra le quali non manca la partecipazione a “I Cento Mecenati”, alla quale aderiscono sia il Club sia, personalmente, molti suoi soci” – concludono i componenti del club - .

26/07/2021 11:12
Macerata, il piccolo Pietro Maria riceve il sacramento del battesimo

Macerata, il piccolo Pietro Maria riceve il sacramento del battesimo

Un giorno speciale per Pietro Maria Mancini, che ha ricevuto, oggi, il sacramento del battesimo. La cerimonia si è svolta, intorno alle 11, nella basilica della Misericordia a Macerata.  Il piccolo Pietro era accompagnato dalla mamma Sara Pagnanelli e dal papà Marcello Mancini.  La celebrazione si è tenuta in forma ristretta con la presenza dei soli familiari.  Al piccolo Pietro vanno gli auguri della redazione di Picchio News.

25/07/2021 13:45
Casa-vacanza fantasma: truffa con danno da villeggiatura rovinata

Casa-vacanza fantasma: truffa con danno da villeggiatura rovinata

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana “Chiedilo all'Avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente una tematica tipica della stagione estiva e relativa alla responsabilità da vacanza rovinata. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da una lettrice di Porto Potenza Picena che chiede: “A cosa va incontro chi mette un annuncio online per l’affitto estivo di una casa vacanza che poi si rivela inesistente?”  Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale si è pronunciato recentemente il Tribunale di Avellino, con sentenza n. 1064/2018, nei confronti di un uomo che aveva raggirato una giovane coppia, fingendo di essere proprietario di una bellissima casa sul mare, posta in affitto per il periodo estivo su alcuni siti online, per poi sparire dopo aver ricevuto una consistente caparra, e condannandolo per il delitto di truffa c.d. contrattuale ex art. 640 c.p.. Difatti, il Giudice chiamato a pronunciarsi sulla questione, in attenta valutazione delle circostanze del caso di specie, aveva statuito che: “La condotta tenuta dall’imputato, ed in tali termini acclarata, lungi dall'esaurirsi in un mero inadempimento civilistico, finisce senz'altro con l'integrare il reato di truffa, ricorrente ogniqualvolta l'agente abbia posto in essere artifici e raggiri al momento della conclusione del negozio giuridico, traendo in inganno il soggetto passivo, indotto pertanto a prestare un consenso che altrimenti non sarebbe stato dato”. A tal proposito, occorre osservare che, in aggiunta al danno economico sofferto dalla coppia, nell’irrogare l’adeguata sanzione penale, il Giudice di merito, in senso conforme alla più consolidata giurisprudenza di legittimità, operava un’attenta valutazione anche dell’entità danno non patrimoniale patito dalle parti offese, e relativo alla vacanza rovinata, intesa come pregiudizio al benessere psichico e materiale sofferto dai malcapitati per non aver potuto godere della vacanza quale occasione di piacere, svago e riposo; difatti, come pure sancito dalla Suprema Corte: "Il danno non patrimoniale da vacanza rovinata, secondo quanto espressamente previsto in attuazione della Direttiva n. 90/314/CEE, costituisce uno dei "casi previsti dalla legge" nei quali, il pregiudizio non patrimoniale è risarcibile ai sensi dell'art. 2059 c.c., e si concreta in una tipologia di danno costituito da disagio e sofferenze per il presumibile stravolgimento delle aspettative con riguardo alla qualità e serenità della vacanza”(Cassazione civile; Sez. III, Sent. n. 17724 del  06/07/2018). Pertanto, in risposta alla nostra lettrice e in linea con la più autorevole giurisprudenza sia di merito, sia di legittimità, si può affermare che: “Il soggetto che pone in essere una condotta fraudolenta con artifici  e  raggiri  consistiti  nel  proporre in affitto un appartamento per le vacanze ed inducendo  in  errore  le vittime sulla reale esistenza dello stesso, nonché procurandosi un ingiusto profitto, va condannato per il delitto di truffa ex art. 640 c.p., oltre al risarcimento di tutti i danni derivati dalla stessa condotta acclarata, la cui liquidazione non può prescindere dal danno emergente corrispondente all'importo inutilmente corrisposto in anticipo, oltreché al danno da vacanza rovinata subito dalle parti offese” (Tribunale sez. I , - Avellino, 04/06/2018, n. 1064 ). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.  

25/07/2021 10:27
Macerata, reunion a Scossicci per gli studenti della 5^c dell'istituto Tecnico Bramante

Macerata, reunion a Scossicci per gli studenti della 5^c dell'istituto Tecnico Bramante

Dopo 30 anni dal Diploma, nella famigerata estate del ‘91, gli alunni della 5ªC dell’Istituto Tecnico per Geometri di Macerata “D. Bramante” si sono ritrovati ieri da Fabietto a Scossicci per festeggiare insieme il bel quinquennio trascorso insieme, nel ricordo inoltre dell’amico carissimo e compagno di classe, recentemente scomparso, Andrea Pesaresi, noto Geometra Cigolano, stimatissimo come uomo e come professionista. I convenuti sono stati: Benivegna Corrado, Bozzi Marco, Fermani Nicola, Gabellieri Gianluca, Gianfelici Andrea, Mandozzi Massimo, Molini Luca, Alessandro Petrini, Polzoni Marco, Sampaolesi Alessandro e Vissani Maurizio. La serata si è conclusa con la promessa di continuare a ritrovarsi con cadenze temporali “più brevi"

24/07/2021 17:16
Macerata, iniziativa benefica allo Sferisterio: sul palco salirà Andrea Bocelli

Macerata, iniziativa benefica allo Sferisterio: sul palco salirà Andrea Bocelli

In questi anni la Andrea Bocelli Foundation (ABF) si è impegnata in modo particolare nel territorio colpito dal sisma del centro Italia nel 2016, soprattutto nella provincia di Macerata. Per questo motivo, il Comune di Macerata e l’Associazione Arena Sferisterio hanno deciso di unire le forze per organizzare uno spettacolo di raccolta fondi a beneficio della ABF, “E lucevan le stelle”, che si svolgerà il 5 settembre allo Sferisterio di Macerata. Partner grant maker sarà la Fondazione Mediolanum Onlus che raddoppierà fino a un massimo di 50.000 euro il ricavato della serata finalizzato al supporto del nuovo progetto che L'andrea Bocelli Foundation inaugurerà a settembre, sempre nella provincia di Macerata, in accordo con il Commissario Straordinario per la Ricostruzione. Un nuovo progetto che avrà sempre come destinatari i giovani del territorio marchigiani ai quali la Fondazione vuole rinnovare e sottolineare nuovamente il proprio supporto per la costruzione di un futuro di opportunità e di sviluppo. La vendita dei biglietti sarà aperta al pubblico a partire dal 1 agosto; sin da oggi, 24 luglio, aziende e privati che vorranno contribuire alla raccolta fondi divenendo partner della serata e/o partecipando a iniziative esclusive promosse in seno ad essa, potranno inviare manifestazione di interesse a: partner@sferisterio.it Nell’anno del centenario dalla prima occasione in cui lo Sferisterio venne usato come teatro d’opera con “Aida” di Verdi, c’è un altro compleanno da segnare in calendario ed è quello del 5 settembre 1829, quando l’Arena veniva inaugurata con una partita di palla al bracciale. Quello che adesso conosciamo come un tempio della lirica, infatti, è nato come stadio per volere di cento famiglie maceratesi che hanno costruito questo luogo “ad ornamento della città e a diletto pubblico”. La serata benefica, prevista per domenica 5 settembre nell’arena maceratese, sarà quindi un omaggio al “compleanno” di questo monumento che oggi è uno spazio per la lirica, la musica, l’arte in generale, elementi di grande valore capaci di far dialogare il passato con il futuro, di creare legami, di generare non solo bellezza negli animi ma anche opportunità importanti per comunità e territori come ABF con i suoi interventi auspica. La Fondazione, grazie a iniziative analoghe, ha già realizzato (in 150 giorni di cantiere per ogni attività) nel territorio delle Marche tre strutture funzionali e sicure: nel 2018 a Sarnano ha inaugurato la scuola di istruzione secondaria di primo grado “G. Leopardi”, nel 2019 a Muccia ha donato alla comunità la scuola di istruzione primaria e per l’infanzia “E. De Amicis”, mentre nel 2020 ha aperto le porte a Camerino della nuova Accademia della Musica. Fondazione Mediolanum Onlus, dopo il supporto ai progetti di ricostruzione ABF nei comuni di Sarnano e Muccia, ha scelto di essere vicina al territorio marchigiano anche in questa occasione. Il programma della serata è in fase di definizione e prevede una parte dedicata al repertorio operistico e una parte più pop. È prevista la partecipazione straordinaria di Andrea Bocelli insieme a tanti altri artisti amici dello Sferisterio e della Andrea Bocelli Foundation. Prima della serata si terranno delle iniziative che avranno lo scopo di raccogliere ulteriori fondi quali un aperitivo con le aziende partner e la cena di beneficienza. La serata inoltre prevede una serie di attività specifiche e benefit per i partner. I biglietti saranno disponibili presso la biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini 10 a Macerata e sul sito vivaticket.it a partire dal 1 agosto 2021. Per supportare le iniziative legate all’evento contattare: partner@sferisterio.it

24/07/2021 16:44
Andrea Cordano lascia la Med Store Macerata

Andrea Cordano lascia la Med Store Macerata

La società biancorossa saluta il palleggiatore di Lavagna dopo un’emozionante stagione vissuta insieme. Andrea Cordano lascia un bel ricordo a Macerata, si è confermato un atleta sempre utile alla squadra, un grande professionista al servizio del gruppo e soprattutto una persona speciale dentro e fuori dal campo. Arrivato la scorsa stagione dall’Aurispa Alessano, dove aveva vissuto due campionati di Serie A2, per lui la Med Store ha rappresentato un ritorno a Macerata dopo il passato nelle giovanili della Lube. Nel mezzo, le esperienze alla Paoloni Appignano in Serie B e alla Pool Libertas Cantù in A2. Quest’anno e poi nei mesi scorsi, Cordano si è impegnato anche come istruttore per la Volley Academy Macerata, partecipando con entusiasmo al Camp Estivo e mettendosi a disposizione dei giovani biancorossi. La Pallavolo Macerata non può quindi che augurare un sincero in bocca al lupo ad Andrea per la sua prossima avventura.    

24/07/2021 15:39
Macerata, grande stile allo Sferisterio per la prima dell'Aida: i look più belli e stravaganti (FOTO)

Macerata, grande stile allo Sferisterio per la prima dell'Aida: i look più belli e stravaganti (FOTO)

Abiti lunghi dai colori sgargianti o il classico nero sempre elegante, acconciature e trucco impeccabili, che parlano dell’entusiasmo dei preparativi per la tanto attesa serata. Clutch e pochette a mano, ma senza mai dimenticare la mascherina anticovid: chi entrava ieri allo Sferisterio sembrava aver allontanato, almeno per una sera, il pensiero della pandemia, grazie all'amore per il teatro e alla felicità di essere presenti a un evento che ha riunito tanti spettatori con la passione per la cultura. Ancor più grande l’entusiasmo ieri perchè, con l’Aida di Giuseppe Verdi, è stata inaugurata l’edizione del centenario del Macerata Opera Festival 2021. Era infatti il 1921 quando lo Sferisterio, su iniziativa di un nobile maceratese, il conte Pier Alberto Conti, ospitò per la prima volta un allestimento lirico. In scena fu proprio l’Aida, che ebbe un gran successo, un tripudio con ben 17 repliche. L’opera di Verdi è stata affidata ieri alla direzione musicale del maestro Francesco Lanzillotta e alla regia di Valentina Carrasco. Protagonisti in scena Maria Teresa Leva (Aida), Luciano Ganci (Radames), Veronica Simeoni (Amneris), Marco Caria (Amonasro). CLICCA QUI PER LE INTERVISTE  Edizione al completo, quella di quest’anno, se pur con le rimodulazioni organizzative dovute al Covid: da 2500 a 1000 spettatori.  Di seguito la fotogallery con i migliori look, compresi quelli più particolari, della serata:   

24/07/2021 11:57
Università di Macerata in top ten   nelle graduatorie Censis dei corsi di laurea

Università di Macerata in top ten nelle graduatorie Censis dei corsi di laurea

Un ulteriore riconoscimento per la qualità della didattica dell’Università di Macerata: con la sua offerta formativa, l’Ateneo si colloca nella parte alta delle graduatorie stilate dal Censis per tutti i corsi di laurea dei circa 60 atenei statali, suddivisi in gruppi disciplinari – da agraria fino alle scienze motorie – e nei tre cicli triennale, magistrale e a ciclo unico. UniMc, in particolare, si piazza in top ten con il corso in Scienze della formazione primaria tra le lauree a ciclo unico, il corso in Scienze dell'educazione e della formazione tra le laurea triennali nel campo dell’insegnamento e un prestigioso secondo posto su quasi trenta corsi analoghi per i corsi magistrali in Scienze politiche e in Scienze della comunicazione che ottengono il punteggio di 101,5. Si piazzano nelle parti alte delle graduatorie anche i corsi offerti da UniMc in campo giuridico, umanistico con i corsi in lettere, filosofia, storia e beni culturali, nonché nel campo linguistico. Il risultato conferma analoghi riconoscimenti ottenuti nel corso dell’anno, che ha visto l’Ateneo ai primi posti nelle classifiche 2021 di Education Around, il ranking realizzato dal magazine, specializzato in istruzione e università. In quel caso UniMc si è prima nelle scienze comportamentali con scienze della formazione primaria; seconda per le discipline umanistiche con beni culturali; terza nell’ambito delle scienze sociali con scienze politiche e relazioni internazionali. Tra i migliori dieci ci sono anche i corsi in scienze pedagogiche e in scienze della comunicazione.  Per quanto riguarda la graduatoria generale Censis degli Atenei, l’Università di Macerata, pur avendo superato quota 10 mila iscritti per l’anno accademico 2020/21, si colloca comunque tra i piccoli atenei a causa della tempistica di rilevazione dei dati, ottenendo comunque un ottimo secondo piazzamento. In particolare, l’Ateneo maceratese cresce nel settore dell’internazionalizzazione, a testimonianza della crescente mobilità degli studenti e di un’offerta formativa ricca con lauree impartite in lingua inglese o con percorsi formativi in collaborazione con Atenei esteri. E, nonostante l’emergenza da Covid 19, per l’anno accademico 2021/22 sono raddoppiate le domande di ammissione da parte degli studenti extra Ue. "Questo risultato – commenta il rettore Francesco Adornato -, scaturito alla vigilia dell’inaugurazione di Villa Lauri, piattaforma di studio e ricerca tra Italia e Cina, ci conforta nelle scelte attuate per rendere l’Università di Macerata una realtà sempre più aperto al mondo e alle dinamiche globali. Per ragioni di sintesi e di confrontabilità, le graduatorie non riescono a cogliere le molteplici dimensioni di una realtà complessa come un ateneo, ma sono certamente utili per avere un quadro di riferimento e non perdere di vista la strada ancora da percorrere per migliorarci ulteriormente”.  

24/07/2021 09:58
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.