L'incidente si è verificato questa mattina a Macerata, intorno alle 9, in via Zincone.
Una donna di circa 70 anni stava percorrendo la via in questione quando è stata investita da un'auto.
Immediato l'arrivo sul posto dei sanitari del 118, dell'automedica e della Polizia Locale. Vista la dinamica del sinistro e il fatto che la donna, in un primo momento, ha perso coscienza, i sanitari hanno deciso di allertare l'eliambulanza. Icaro è atterrato presso la piazzola dell'Ospedale e ha trasportato la donna in codice rosso all'Ospedale Torrette di Ancona. La 70enne ha riportato un trauma alla testa.
Spetterà alla Polizia Locale ricostruire la dinamica di quanto accaduto.
Si organizza la trasferta in pullman per seguire la sfida tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino, quinta giornata di ritorno di SuperLega, che si giocherà alla BLM Group Arena di Trento domenica 20 gennaio, inizio gara ore 18.00.
Costo della trasferta € 35,00 (pullman e biglietto, minimo 40 adesioni). Partenza da Macerata ore 8.00. Partenza da Civitanova ore 8.30.
Per prenotazioni contattare il 340-8609198 (sig. Giuseppe Cozzi) dalle 16.00 alle 19.30, entro mercoledì 16 gennaio.
La Banca Macerata Medea compie l'impresa battendo in trasferta la Frezzotti Trasporti e guadagna l'accesso alle semifinali di Coppa. Dopo la vittoria per 3 a 2 dell'andata, si prospettava una sfida accesa al Palasport Filonzi Ducci e i ragazzi del Coach Andrea Baleani sono riusciti ad imporsi grazie ad una grande prestazione.
Primo set vinto in rimonta, quindi la Banca Macerata Medea si è portata sul 2 a 0 grazie ad un buon cambio palla e ad un muro insuperabile. I cambi del Coach Badiali hanno fruttato alla Frezzotti Trasporti il terzo set ma i biancoverdi sono riusciti a mantenere un distacco minimo che ha caricato i ragazzi per il quarto set decisivo. La Banca Macerata Medea si è subito presa il vantaggio e i muri di Medei e Patrassi hanno fermato il tentativo di rimonta da parte degli avversari fino all'errore in attacco di Bari che ha consegnato la vittoria ai biancoverdi.
Parla il Coach Baleani "Faccio i complimenti ai ragazzi. È una vittoria importante non solo per il passaggio del turno, ma anche per l'avversario che avevamo di fronte". Quali sono state le chiavi della partita? " È stato decisivo il primo set, con Gonzi e Lamanna che hanno guidato la rimonta. Poi la bella prestazione di Medei che sta tornando ai suoi livelli".
Come vedi queste semifinali? "Intanto mi auguro che si possa giocare nel week-end, anche per attirare maggiore pubblico. Siamo un po' gli outsider e sappiamo che sarà dura ma ci siamo meritati la semifinale e possiamo giocarcela con tutti". In effetti in Coppa siete riusciti ad esprimervi al meglio. "Sì, ci teniamo tutti molto a questa competizione. Stiamo dando il massimo e siamo orgogliosi del nostro cammino fin qui. Ci piacerebbe poter regalare un gioia alla Società e ai tifosi ma per adesso pensiamo alla prossima sfida".
Il Comando dei Vigili del Fuoco di Macerata alle ore 14.45 circa di questo pomeriggio è intervenuto in Via Mugnoz, presso i Giardini Diaz di Macerata, per un incidente tra un'autovettura ed un autobus urbano con passeggeri a bordo.
La causa dell’incidente è in via di accertamento da parte della competente Autorità. Nell’impatto è rimasta contusa la conducente dell’autovettura. L’intervento della squadra dei Vigili del Fuoco, con un'autopompa, è valso al soccorso della persona e alla messa in sicurezza di entrambi i mezzi.
Nella vita quotidiana non solo le maestre e i maestri – ossia professionisti all’interno di nidi, scuole dell'infanzia e scuole primarie - si occupano della formazione, dell'educazione e della cura dei bambini, ma anche parenti, baby sitter e, in generale, operatori non specializzati.
Per la formazione di queste ultime figure mancano programmi e risorse adeguate. Da questa necessità è nato il progetto di ricerca europeo Erasmus+ “Child in Mind”, coordinato da Pier Giuseppe Rossi, ordinario del Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Macerata. Nei circa tre anni di svolgimento, è stata realizzata una piattaforma gratuita di formazione, dedicata agli operatori con la prima infanzia, dove sono disponibili un corso online suddiviso in cinque unità di apprendimento, materiali di aggiornamento e informativi e un e-book liberamente scaricabile.
Questa importante risorsa è stata realizzata grazie alla collaborazione di cinque agenzie formative di cinque paesi europei: la Spagna, la Grecia, la Slovacchia, l'Irlanda e l'Italia, rappresentata da Unimc, capofila del progetto. La piattaforma è disponibile in tutte le lingue dei soggetti partner. La versione italiana è reperibile al link https://goo.gl/PHVeft.
Per mercoledì 30 gennaio dalle 16 alle 18.30, il Dipartimento organizza, come giornata informativa, un pomeriggio di formazione dedicato a professionisti che si occupano della formazione, dell'educazione e della cura dei bambini in contesti sia formali, come nidi, scuole dell'infanzia, scuole primarie, sia informali, come ludoteche, centri di aggregazione, doposcuola. L'evento è aperto anche a genitori, studenti e interessati. Il tema è quello delle relazioni educative e della necessaria alleanza che agenzie educative e famiglie devono stringere per garantire ai bambini spazi formativi di qualità e una crescita armonica. La partecipazione è gratuita e garantisce il rilascio di un attestato valido per la formazione in servizio per insegnanti ed educatori. Gli interessati possono iscriversi sul sito sfbct.unimc.it.
Il seminario sarà aperto dalla relazione di Rosita Deluigi, docente di pedagogia, che proporrà anche con esempi pratici un intervento su come promuovere e attivare una positiva relazione tra educatori, famiglie, bambini. Seguirà una tavola rotonda a cui parteciperanno esperti, educatori, insegnanti e membri di associazioni che porteranno il proprio punto di vista e parleranno del proprio impegno sulle tematiche trattate. Per l’occasione, saranno illustrati gli scopi e gli esiti del progetto “Child in Mind”.
Continua a far scalpore e scaldare il cuore la storia di Carlo (nome di fantasia), il bimbo di 7 anni in affido a cui il consultorio di Ascoli ha rifiutato di consegnare il regalo di Natale della madre naturale (la storia completa). Di fronte al silenzio delle istituzioni si mobilita la solidarietà popolare da diverse parti d’Italia, in particolare dalle Marche e dalla zona di Macerata dove risiede la mamma.
Gli amici di Carlo e della mamma hanno creato il gruppo Facebook Noi siamo tutti Carlo per sostenere questo bambino. Più di 2000 persone hanno già aderito. Molti hanno manifestato la loro vicinanza con cartelloni, selfie e striscioni esposti in giro e postati nel gruppo.
Carlo è vittima della filiera diagnostica psichiatrica alla base del tragico fenomeno degli allontanamenti facili, con circa 40.000 bambini fuori famiglia in tutta Italia, di cui poco meno di 1.200 nella regione Marche.
“Siamo commossi da tanto affetto e partecipazione.” Esclama Fabio Lucentini, Responsabile del gruppo Marche del Comitato dei Cittadini per i Diritti Umani (CCDU) Onlus. “La procedura legale farà il suo corso e ci auguriamo che giunga presto a una conclusione positiva. Noi ci impegniamo a sostenere Carlo e mantenere viva l’attenzione sulla vicenda. Questa è la prima di una serie di azioni che abbiamo intenzione di approntare affinché non si spengano le luci su questa storia, purtroppo non isolata, che riguarda diversi bambini del nostro paese, nella speranza che la politica si muova per riportare sanità e giustizia per Carlo e per i quasi 1.200 bambini fuori famiglia nelle Marche.”
La Polizia di Stato di Macerata, costantemente impegnata nella lotta al contrasto di sostanze stupefacenti, prosegue nella sua intensa attività di controllo e repressione della commercializzazione della cosiddetta “cannabis legale”.
L’operazione si inserisce nell’ambito di una articolata attività di indagine iniziata a seguito di notizia proveniente da fonte istituzionale concernente il proliferare di negozi specializzati nella vendita di prodotti alimentari a base di cannabis e tra questi infiorescenze, resine ed oli estratti dalla stessa pianta commercializzati o, comunque, pubblicizzati quali sostanze lecite e di libero acquisto.
L’attivita’ finora condotta, a partire dal 20 giugno ha consentito di sequestrare circa 15 kg di cannabis e di sospendere la licenza di diversi esercizi commerciali.
In particolare il Questore Antonio Pignataro, nella mattinata odierna, ha nuovamente disposto la chiusura di una attività commerciale del tipo rivendita “Tabacchi e lavorati” sita in Civitanova Marche. Contestualmente, il titolare dell’esercizio commerciale è stato deferito all’Autorità Giudiziaria., per il reato di detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacente ad opera della Squadra Mobile di Macerata diretta dalla Dottoressa Maria Raffaella Abbate coadiuvata dal Commissariato di Civitanova Marche i quali, di concerto, hanno svolto l’attività di indagine.
Dopo la chiusura di ben tre esercizi commerciali del tipo “grow shop” situati nella provincia di Macerata, la Polizia ha appreso come anche la rivendita “Tabacchi e Giornali” commercializzasse prodotti della stessa fattispecie e, per tale ragione, è stata svolta un’attività di indagine che ha permesso di appurare la natura di “sostanza stupefacente” di tali prodotti in quanto il principio di THC in essi contenuto è tale da produrre effetto drogante.
Inoltre, da accertamenti, non risulta che l’esercizio in questione abbia mai cambiato la sua denominazione commerciale, comunicato o richiesto all’ufficio commerciale del Comune di Civitanova Marche di voler procedere alla vendita di medicinali di origine vegetale a base di cannabis non pertinenti tra l’altro alla sua tabella merceologica né alla natura stessa dell’attività commerciale in quanto tali “medicinali a base di cannabis” potrebbero essere dispensati solo ed esclusivamente dalle farmacie a seguito di ricetta medica e, soprattutto, il titolare dell’esercizio commerciale non risulta essere in possesso di alcuna autorizzazione per la vendita di farmaci e/o medicinali, tantomeno titolare di titolo professionale di farmacista.
Dietro l’attività di tabaccheria vi era una vera e propria attività di spaccio, che rappresentava un polo di aggregazione anche di numerosi giovani i quali, “ingannati” da una vendita legale di prodotti maldestramente pubblicizzati come leciti, acquistavano in realtà vera e propria sostanza stupefacente.
Ecco i video che testimoniano l'operazione:
La Roana CBF continua a respirare aria d’alta quota. La dodicesima giornata è alle porte, il girone di andata ormai agli sgoccioli e sabato sera la Mar.Pel. Arena tornerà ad illuminarsi per un’altra sfida di cartello.
Sarà la volta della Piccini Paolo San Giustino di Perugia, chiamata ad impensierire le maceratesi, reduci da una vittoria pesante e di carattere rimediata in terra romagnola. Coach Paniconi dichiara in quello che finora è forse uno dei momenti più significativi della stagione: “E’ stata una settimana di qualità con segnali positivi nella determinazione e nella testa. La squadra c’è ed è sul pezzo”.
I quattro punti di vantaggio sulle inseguitrici, Cesena e Montale Rangone, sono un bel trampolino di lancio sotto il profilo psicologico e motivazionale ma non consentono di abbassare la guardia.
La competizione è serrata, la formazione umbra, quinta in classifica a quattro punti dalla coppia romagnola, è determinata a recitare una parte di spessore e Paniconi lo sa bene: “E’ una squadra che può ampiamente competere con le altre nella corsa ai playoff. Per loro sarà un match importante per non perdere terreno dal gruppo di testa”.
La classifica sorride nettamente alle maceratesi ma le motivazioni, si sa, hanno un peso eccezionale nell’economia di una partita e possono sempre riservare sviluppi inattesi. Un avversario ostico, dunque, che già nella passata stagione aveva dato filo da torcere a Peretti e compagne, seppur vincitrici nel doppio confronto.
Cesena sarà attesa nella tana di Trevi, in cerca di riscatto dopo l’inatteso stop di Empoli, mentre Montale Rangone riceverà Quarrata, formazione toscana in piena lotta salvezza. Alzare il morale e mettere pressione alle inseguitrici, questi gli obiettivi chiave della Roana CBF, più che validi per abbattere il muro umbro e superare l’ennesimo ostacolo.
Diretta su Radiostudio7, telecronaca il lunedì alle 21 ed in replica il martedì alle 15.30, il giovedì alle 16 e la domenica alle 14.30 sul canale 611 del digitale terrestre Marche ed in simulcast su Radiostudio7webtv in streaming.
Si è svolto questo pomeriggio in Prefettura la consueta riunione del Tavolo "Uniti contro le droghe".
Nel corso dell’incontro il Comitato ha espresso solidarietà nei confronti del Questore, dott. Antonio Pignataro, per le minacce e le scritte offensive rivolte a quest’ultimo che ormai da sei mesi si ripetono sui muri della città di Macerata e della provincia e da ultimo a Fabriano, in provincia di Ancona.
Lunedì 14 gennaio alle 21 Erica Piccotti e Filippo Gamba mettono le ali alla musica da camera e danno il via alla seconda parte della stagione di Appassionata.
Protagonista al Teatro Lauro Rossi è la diciannovenne romana, violoncellista nata per la musica che suona ad occhi chiusi lasciandosi portare e trasportando il pubblico col proprio istinto e una maturità tecnica più che sorprendente.
Allieva di Meneses e Helmerson, Erica Piccotti è vincitrice di prestigiosi concorsi internazionali e, talento precoce quanto luminoso, si è già esibita alla Carnegie Hall. Nel 2013 dalla Presidenza della Repubblica ha ricevuto l'Attestato d'Onore “Alfiere della Repubblica" per gli eccezionali risultati in campo musicale ottenuti in giovanissima età. Si è esibita con artisti quali Salvatore Accardo, Mario Brunello, Gidon Kremer, Itamar Golan e Sir András Schiff, fra gli altri. Suona un violoncello Ruggeri del 1692.
Insieme a lei, arriva a Macerata Filippo Gamba, pianista veronese, interprete elegante dal suono intenso e scevro di retorica. Definito 'filosofo del pianoforte' è musicista cosmopolita. Come solista ha suonato con i Berliner Sinfoniker, la Wiener Kammerorchester, la Camerata Academica Salzburg e l’Orchestra della Tonhalle di Zurigo fra le altre, sotto la bacchetta di Simon Rattle e Vladimir Ashkenazy per citarne alcuni.
ll programma del concerto di lunedì prossimo prevede l’esecuzione di trascinanti pagine musicali: Pezzi fantastici di Robert A. Schumann, Pohádka di Leóš Janáček, Variazioni su tema Mosè di Niccolò Paganini e la Sonata op. 69 n. 3 in la maggiore di Ludwig van Beethoven. Brani che sanno valorizzare la cantabilità del violoncello, specie quelle composte dal maestro del classicismo viennese che proprio con le Sonate per violoncello e pianoforte diede vita, nelle parole della musicologa Luisa Curinga, a un nuovo modo di concepire lo strumento nella musica da camera facendolo diventare protagonista, insieme al pianoforte, di un dialogo intenso ed equilibrato.
Biglietti da 5 a 20 euro presso la Biglietteria dei Teatri, piazza Mazzini a Macerata (mart.-sab. 10-13, 17-20, lunedì 14 gennaio dalle 17). Il botteghino del Lauro Rossi è attivo dalle 20 il giorno del concerto. Biglietti online su Vivaticket.
Agevolazioni per soci Appassionata, possessori Marcheconcerti Card, studenti e accompagnatori. Appassionata è accreditata per App18.
Continuano gli appuntamenti dedicati alla formazione dei volontari del Servizio Civile Nazionale 2018-2019, che vede coinvolti oltre 70 ragazzi impegnati in sei progetti di servizio civile in vari comuni dell’Ambito Territoriale Sociale 15.
L’obiettivo degli incontri è quello di fornire ai ragazzi gli strumenti necessari per crescere professionalmente ed essere promotori della cittadinanza attiva all’interno del contesto in cui operano. Oggi, mercoledì 9 gennaio, i ragazzi del progetto “Intorno ai Giovani 2018”, inseriti all’interno degli uffici comunali, hanno affrontato insieme a Loretta Bentivoglio, giornalista professionista dell’Ufficio Comunicazione del Comune di Macerata, il mondo dell’ informazione e della comunicazione 2.0.
Nello specifico, le tematiche trattate hanno riguardato la realizzazione di un piano di comunicazione e gli strumenti per un uso consapevole di internet, web 2.0, i social network, le newsletter e i comunicati stampa online.
Sfiorata una vincita storica alla ricevitoria La Chimera di Piediripa. Un fortunato giocatore del Superenalotto è andato vicino a sbancare il jackpot da 88,8 milioni di euro, attualmente il premio più alto al mondo e il nono più alto nella storia del gioco. A separare il giococatore dalla vincita un solo numero.
La schedina è comunque valsa all'anonimo giocatore un "cinque" dal valore complessivo di 24mila euro. Nella nostra regione una sola volta, secondo quanto riportato da Agipronews, è stata centrata la sestina al Supernalatto: lo scorso 9 agosto del 2000 a Fermo, per una vincita totale di 10 milioni di euro.
Ribalta televisiva per l’Istituto Agrario “IIS Garibaldi” di Macerata. Domenica 13 gennaio, intorno alle 12.30, andrà in onda il servizio di Linea Verde di Rai1 effettuato nella scuola. Il programma televisivo, che da oltre mezzo secolo racconta l'agricoltura italiana e le sue eccellenze, è condotto da Daniela Ferolla, Federico Quaranta, Peppone Calabrese. Proprio quest’ultimo è stato a Macerata per celebrare, con i ragazzi, l’importante traguardo dei 150 anni dalla fondazione dell’Istituto Agrario.
Sempre domenica 13 gennaio è prevista, 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30, Scuola Aperta. Studenti e studentesse che devono decidere il percorso di studi dopo la terza media possono visitare la struttura scolastica e conoscere l’offerta formativa.
L’Istituto, diretto dalla prof.ssa Antonella Angerilli, è strutturato con due percorsi quinquennali: Tecnico Settore Tecnologico – indirizzo “Agraria, Agroalimentare e Agroindustria” e Professionale Settore Servizi – indirizzo “Servizi per l’Agricoltura e lo Sviluppo Rurale.
Al suo interno è dotato di un Convitto, capace di garantire un servizio necessario a soddisfare le esi-genze di coloro che vogliono rimanervi per l’intera settimana (convittori) e di quanti lo facciano limi-tatamente al pomeriggio, sino al termine dello studio (semiconvittori), e di un’azienda agraria di cir-ca 70 ettari, concepita come laboratorio che pianifica le attività in relazione ai tempi e agli scopi della programmazione scolastica.
Il liceo propone per domenica 13 gennaio una giornata di SCUOLA APERTA; dalle 15.30 alle 19.30 (stesso orario domenica 20 gennaio e sabato 26 gennaio) la scuola accoglierà alunni e famiglie che vorranno conoscere la ricca offerta formativa in vista delle iscrizioni per il prossimo anno.
La dirigente Annamaria Marcantonelli illustrerà i programmi dei due indirizzi, del Classico e del Linguistico, le novità che sono state introdotte (la più recente la curvatura biomedica del classico, propedeutica al corso di laurea in medicina) e le opportunità per i ragazzi.
Saranno attivi diversi laboratori (latino, greco, filosofia, comunicazione inglese, francese, spagnolo, tedesco e cinese) attraverso i quali i giovani studenti potranno avere un primo approccio alle discipline caratterizzanti il liceo.
“Già nella prima giornata di scuola aperta, domenica 16 dicembre, abbiamo registrato un numero molto elevato di presenze, studenti e genitori che hanno voluto toccare con mano la nostra realtà e capire la nostra offerta formativa. Trattandosi di due corsi liceali – commenta Annamaria Marcantonelli – non nascondiamo un certo impegno che occorrerà mettere in campo da parte degli studenti; però, al tempo stesso, non scordiamo di ricordare ai nostri futuri studenti le strade che i nostri corsi potranno loro aprire e gli orizzonti verso i quali potranno indirizzarsi. La formazione che si può conseguire nei licei ha un valore molto qualitativo, senza nulla togliere a nessuno. Credo anche, perché ci lavoriamo con molta applicazione, che il nostro impegno ha avuto, e continuerà ad avere, una grande valenza sulla formazione dei giovani: con questo approccio ci accingiamo quotidianamente a lavorare con i nostri studenti”.
Il programma completo della giornata di accoglienza è consultabile nel sito web dell’istituto: www.classicomacerata.gov.it
Come anticipato ieri, l'ingresso di aria molto fredda nella nostra regione proveniente dai Balcani porterà giovedì 10 gennaio - secondo quanto riporta il bollettino meteo della Protezione Civile Marche - la neve a quote basso collinari e localmente a livello del mare. Le precipitazioni inizieranno nella prima parte di giornata con intensità piuttosto debole e sparsa, per poi aumentare d'intensità nel pomeriggio e accumularsi maggiormente sui settori collinari e sui settori costieri meridionali. Le temperature massime saranno in diminuzione.
Residui fenomeni di precipitazione nevosa a quote basso collinari si registranno anche nella mattinata di venerdì 11 gennaio, per esuarirsi nelle ore centrali della giornata. Già dal pomeriggio si avrà un netto miglioramento delle condizioni.
Si è svolta oggi presso il Tribunale di Macerata l'udienza preliminare sul dj set svoltosi nei locali della piscina della Filarmonica lo scorso 16 luglio 2017 a Macerata. La festa, organizzata in occasione della celebrazione di ben quattro compleanni con la partecipazione straordinaria del dj Fargetta come super ospite, era stata improvvisamente interrotta intorno alle 00:30 a seguito dall'arrivo della Polizia Amministrativa.
LE ACCUSE - L'interruzione fu motivata dall'assenza di una preventiva autorizzazione rilasciata dalla Polizia di Stato per il suo svolgimento. Il dj set sarebbe, dunque, stato abusivo (violazione artt. 68 e 69 TULPS) e svolto oltre l'orario consentito, oltretutto con una contestazione riguardante l'agibilità dei locali (leggi di più).
GLI IMPUTATI - L'avvocato Oberdan Pantana da allora assiste Stefania Cittadini, accusata dal pubblico ministero Luigi Ortenzi in quanto titolare dell'autorizzazione del Comune di Macerata per lo svolgimento del dj set, e Sergio Pantella, imputato per aver acceso manufatti esplosivi - potenzialmente pericolosi - in direzione della pista da ballo senza alcuna preventiva autorizzazione sul parapetto del terrazzo della piscina (art. 57 TULPS).
LA SENTENZA - Come dichiarato dall'avvocato Oberdan Pantana: "La sentenza dell'udienza preliminare ha previsto il non luogo a procedere nei confronti dell'artista Fargetta e il rinvio a giudizio per tutti gli imputati al 9 gennaio 2020".
LE DICHIARAZIONI DI PANTANA - "Per l'evento Stefania Cittadini - sottolinea Pantana - aveva tutte le autorizzazioni del caso, visto che si è pure presentata in Questura per chiederne il permesso: chiediamo quindi che venga verificata l'insussistenza del reato. Analoga la situazione riguardante il mio assistito Sergio Pantella, che aveva acceso delle fontanelle luminose in libera vendita e aventi il marchio CE in una terrazza in cui era il solo presente e dunque a una distanza dagli altri invitati ben superiore agli 8 metri previsti dalla legge".
La Provincia di Macerata, con Determinazione Dirigenziale n. 3 dell'8/1/2019, ha approvato il piano di ripristino dell'Impianto di trattamento di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi sito a Macerata, in Via Concordia n. 65, della Ditta ORIM S.p.A..
La presentazione del Piano era stata prescritta al gestore dell'impianto a seguito dell'incendio occorso in data 6/7/2018 ed era finalizzata a prevedere le opere necessarie al fine di ripristinare le condizioni dell'impianto prima dell'evento nonché a prevedere tutti i miglioramenti da apportare allo stesso al fine di scongiurare il verificarsi di nuovi incidenti e garantire adeguatamente e prioritariamente la salvaguardia ambientale e la salute dei cittadini.
In tale ottica il piano è stato approvato con una serie di prescrizioni che tengono conto dei pareri resi nei diversi tavoli tecnici tenutisi allo scopo, da parte degli organi preposti ai controlli sui diversi aspetti che l'attività richiede.
In particolare è stato imposto alla Ditta:
- di completare preliminarmente tutte le misure di messa in sicurezza di cui all'art. 29-undecies del D. Lgs. 152/2006 (Codice dell'Ambiente) ;
- di rispettare tutte le prescrizioni impartite dal Comune di Macerata inerenti l'agibilità dell'immobile, dall'Asur relativamente alle questioni inerenti la salute dei lavoratori e dei cittadini nonché dei vigili del fuoco per ciò che concerne la normativa antincendio, con particolari restrizioni sul carico di incendio specifico che dovrà essere garantito in ogni porzione dell'impianto;
- di redigere, entro il 04/03/2019, un adeguato aggiornamento del piano di emergenza da trasmettere al Prefetto;
- di subordinare la concreta ripresa dell'attività all'avvenuta esecuzione di tutte le opere previste nel piano di ripristino, all'effettuazione di tutti i collaudi richiesti per le stesse opere e per la relativa impiantistica, stabilendo altresì che la ripresa avvenga gradualmente in distinti periodi ed in conformità al piano di ripristino approvato;
- di ridurre, le quantità massime dei rifiuti che potranno essere gestiti in una prima fase;
- di eliminare definitivamente dall'attività di gestione, i rifiuti che hanno caratteristiche di pericolo Esplosivo ed Infettivo, nonché eliminare una serie di codici CER di rifiuti principalmente pericolosi;
- di sottoporre il progetto per la ricostruzione delle parti danneggiate dall'incendio ad una specifica procedura prevista dal D. Lgs. 152/2006 nell'ambito della quale la Provincia, Autorità Competente e tutti gli altri Organi di controllo, potranno effettuare le ulteriori valutazioni.
Nel provvedimento si conferma tuttavia la permanenza ad oggi delle prescrizioni e limitazioni della diffida emessa dalla Provincia in data 28/12/2018 che impediscono ulteriori lavorazioni all'interno della campata “A” fino a quando la stessa non sarà adeguatamente confinata.
Con il suddetto provvedimento è stato inoltre evidenziato alla Ditta che il reiterarsi di violazioni che determinino situazioni di pericolo o di danno per l'ambiente comporterà la revoca dell' AIA e la chiusura dell'installazione.
La Provincia con gli atti sopra citati ha pienamente esercitato, ed intende farlo per qualsiasi eventuale ulteriore provvedimento si rendesse necessario adottare, tutte le funzioni ad essa attribuite dalla vigente normativa di settore ferme restando le competenza degli altri organi istituzionali di governo del territorio per le diverse e restanti problematiche
Dal Brasile riflettori puntati sulle aziende marchigiane del cratere grazie all’Università di Macerata. In questi giorni è in città un gruppo di docenti e dottorandi, esperti in comunicazione e strategie di mercato, della Espm, Scuola superiore di pubblicità e marketing, prestigiosa università privata di San Paolo. La delegazione sta frequentando un corso intensivo sul Made in Italy con un focus sulle Marche organizzato da Unimc e dal Centro Italiano di Analisi Sensoriale diretto da Lucia Bailetti nell’ambito dei progetti europei Wine Lab e FoodBiz coordinati da Alessio Cavicchi. Ad accompagnare la delegazione - accolta dal rettore Francesco Adornato e dalla delegata all’imprenditorialità Francesca Spigarelli - sono la prorettore Cristina Helena Pinto de Mello, il vice presidente Alexandre Gracioso e la docente Luciana Florêncio de Almeida, già membro del comitato di esportatori del caffè brasiliano e visiting professor presso l’Ateneo maceratese.
DALLE AZIENDE DEL CRATERE AI GRANDI BRAND
Per loro è stato predisposto un percorso partito dal alcuni produttori agricoli Copagri del cratere, modelli di resilienza che proseguono con produzioni di eccellenza contro qualsiasi avversità: Frantoio Giovenali di Tolentino, Cantine Serboni, Maggi e Vecchioni di Serrapetrona, La Pasta di Camerino. Nel programma rientrano anche la Casa Marche Mymarca, l’Istituto Marchigiano Tutela Vini e il Cias Innovation nonché aziende di fascia alta come Simonetta Luxury e Prada Outlet. Dal locale si passerà, poi, ai grandi brand nazionali con visite ad aziende toscane, alla Barilla di Parma e al parco agroalimentare Fico di Bologna.
NUOVE PROPOSTE DI SVILUPPO
Al termine la classe regalerà un video a ogni azienda del cratere visitata che potrà essere usato come materiale promozionale e fornirà a ognuna consigli utili per migliorare le strategie di vendita. Wine Lab e FoodBiz sono due progetti europei coordinati da UniMC che hanno vinto un finanziamento di un milione di euro il primo e di 270 mila euro il secondo. Entrambi mirano a realizzare una collaborazione tra atenei europei, imprese e istituzioni per offrire nuove opportunità di innovazione alle aziende dei settori vitivinicolo e agroalimentare.
Domenica 13 gennaio alle 17.30 torna la rassegna di grande successo Cabaret in Filarmonica: il teatro sociale di Palazzo Bourbon del Monte in via Gramsci a Macerata ospita Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci in "Fatto di coppia".
Primo dei quattro appuntamenti con il cabaret di qualità, quello di Macchini e Gallucci non è uno spettacolo ma una vera e propria lite. Si litiga e ci si arrabbia per tutto e su tutto, entrambi sono indisposti, insopportabili e terribili. Lo spettacolo è la rappresentazione di due gatti in un garage alle prese con un solo gomitolo di lana. Chi vincerà? Chi riuscirà a conquistare il gioco tanto agognato per poi essere dimenticato? Un'escalation di violenza e contraddizioni al limite del sopportabile. Astio fatto di rimorsi, ricordi e scuse finte. Il passaggio da Nemici per la Pelle a Fatto di Coppia è una scusa per continuare a divertirsi litigando.
Coppia comica consolidata, Piero Massimo Macchini e Michele Gallucci riescono a coinvolgere il pubblico per oltre un'ora e mezza in uno scambio scoppiettante e divertentissimo.
Macchini è artista internazionale, che ha portato nei cinque continenti i suoi lavori di visual comedy con il personaggio Dolly Bomba negli spettacoli "Brainstorming" e "Fuori Porta". In Italia lavora su diversi fronti: teatro, tv, cinema, radio, editoria e web. Fin dagli esordi si rivela talento comico di razza, con proposte di qualità come "Complesso di Edipo in Tour", "ScherziAMO", "Radical Grezzo". Innovativi e molto apprezzati dal pubblico anche il live show di 12 ore, un progetto multimediale dal titolo "Marche Comedy Record", e il demotivational show "Marche-ting" per la regia di Priscilla Alessandrini.
Michele Gallucci è attore, comico, dj e venditore d'aria, così si legge nella sua biografia, inizia la carriera artistica nel 2001 proprio al fianco di Piero Massimo Macchini. Formatosi in improvvisazione teatrale con Improvvivo e nella comicità con Domenico Lannutti, col trio “I Digeribili” ha preso parte per anni ai laboratori Zelig di Cesena, Rimini, Bellaria, Bologna. Dal 2010 partecipa come attore e autore alla realizzazione del progetto MarcheTube.
Per altre tre domeniche, 20 e 27 gennaio e 3 febbraio, sempre alle 17.30 "Cabaret in Filarmonica" propone Sergio Viglianesi in "Dio perdona... Il Meccanico no!!", David dal Fiume in "Incredibilmente... Vero!?", Cesare Catà in "Fate caprine e cavalieri erranti – Lezione spettacolo su Miti e Leggende dei Monti Sibillini".
La rassegna è realizzata con il patrocinio del Comune di Macerata e il sostegno di Tecnostampa e Banca Mediolanum di Macerata.
Il freddo non concede tregua in questo inizio di nuovo anno. Stando a quanto previsto dal bollettino meteo della Protezione Civile, una perturbazione in arrivo dai Balcani colpirà la nostra regione a partire dalla giornata di mercoledì 9 gennaio causando nevicate a quote anche collinari.
LE PREVISIONI - Durante la notte di oggi, martedì 8 gennaio, e nella prima mattina di mercoledì si verificheranno brevi piovaschi sparsi sulla fascia costiera e sul settore meridionale della regione, con limite della neve sopra i 1000 metri. Dalla serata, ripresa dei fenomeni con deboli rovesci sparsi sulla fascia costiera con limite della neve in graduale calo fino a 500 metri.
Giovedì 10 gennaio si verificheranno durante la giornata isolati rovesci sul settore costiero centro-meridionale, poi dalla serata i fenomeni si estenderanno al resto della regione. Il limite delle nevicate inizialmente attorno ai 600 metri, subirà un calo verso i 400 metri.
NEVE A BASSA QUOTA - Un ulteriore peggioramento è previsto nella giornata di venerdì 11 gennaio, con deboli nevicate durante la notte e nella mattinata fino a quote basso-collinari. I fenomeni dovrebbero, però, esaurirsi nel corso della stessa mattinata.
Le temperature saranno in costante diminuzione.