Macerata

Gherardo Colombo a UniMc: "Il rispetto delle regole nasce dalla cultura e dall'educazione"

Gherardo Colombo a UniMc: "Il rispetto delle regole nasce dalla cultura e dall'educazione"

“La vittima ha bisogno di essere riparata per il dolore subito e il sistema penale italiano di questo fa zero virgola zero”. È la chiusa dell’appassionato intervento di Gherardo Colombo oggi all’Università di Macerata. La conferenza, pensata inizialmente per le matricole di Giurisprudenza, ha invece richiamato molti cittadini accorsi ad ascoltare l’ex magistrato del pool Mani Pulite, oggi una delle personalità più autorevoli del nostro Paese. Accolto dal rettore Francesco Adornato, dal direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Stefano Pollastrelli e dalla docente organizzatrice dell’evento Lina Caraceni, Colombo ha parlato dell’importanza delle regole, dei concetti di legalità e di giustizia quali valori fondanti una civile convivenza.  Il rispetto delle regole – ha spiegato l’ospite d’eccezione - non è un valore fine a sé stesso che si ottiene con la minaccia della punizione, ma nasce dalla cultura e dall’educazione, dalla consapevolezza che il bene individuale corrisponde al bene comune. Per questo le regole devono conformarsi al principio di giustizia e la giustizia sta nel ripudio della discriminazione. “Ciascun essere umano è degno tanto quanto gli altri” ha ribadito Colombo, spostando la sua riflessione sul sistema penale e sulla condizioni dei reclusi, a partire dagli assunti fondamentali espressi dalla Costituzione. “Mi sono dimesso dalla magistratura – ha raccontato – perché è difficile, forse impossibile fare il magistrato rispettando l’articolo 27 della Costituzione che vieta trattamenti contrari al senso di umanità e indica la rieducazione del condannato come fine delle pena. Le persone pericolose devono stare da un’altra parte, ma tutti i suoi diritti, che non contrastano con quelli degli altri, vanno rispettati”.    E ancora: “Le pene sono accessori, non fanno in modo che legge sia osservata. I dati ci dicono che il 69% delle persone che sono state in prigione tornano in prigione contro solo il 19% di chi è stato sottoposto a riabilitazione sociale. Più il carcere è duro, più la criminalità è diffusa. Ma in Italia l’obiettività non ci interessa, anzi tendiamo ad escludere il dato di fatto”.   Altrettanto importante è il rispetto della vittima. “Va rispettata la dignità di chi uccide. Dopo di che necessario riconoscere che chi ammazza una persona ha commesso un omicidio”, ha detto, invitando a riflettere sui titoli giornalistici, come “Il gigante buono”, con cui è stato descritto nei giorni scorsi l’omicidio di Elisa Pomarelli. “Generalmente le donne vengono uccise perché se ne vogliono andare e, invece, vengono considerate un proprietà. La nostra cultura sta ancora molto dietro, ancora scambiamo il sentimento di amore con il possesso. Quanta gente che scrive sui giornali scambia l’amore con il possesso. La legge, quando non coincide con la cultura, viene disapplicata”. Bisogna, quindi, fare in modo che le persone rispettino le regole “perché servono a loro e questo si fa educandole”. L’iniziativa è stata organizzata all’interno del progetto di orientamento e tutorato “Un primo passo verso il futuro”.

10/09/2019 14:41
Al via la 33^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica: grande novità il Salone dell'Auto Elettrica

Al via la 33^ edizione della Mostra Mercato Nazionale dell'Elettronica: grande novità il Salone dell'Auto Elettrica

Al Centro Fiere di Villa Potenza torna nel week-end di sabato 14 settembre e domenica 15 settembre la 33esima edizione delle Mostra Mercato nazionale dell'Elettronica e Mercatino dell'Usato. La grande novità di quest'anno riguarda la presenza, con parte del padiglione della Fiera dedicato, del primo Salone dell'Auto Elettrica. Saranno 7 i concessionari della zona che esporranno modelli di auto elettriche e ibride che, per decisa scelta degli organizzatori, ridurranno leggermente il numero di espositori (saranno 55, ndr) coinvolti alla Mostra Mercato rispetto alla scorsa edizione, come spiega Fabio Maccari, responsabile della Fiera: "Abbiamo puntato molto sulle novità. Parliamo di trasporto elettrico e mobilità sostenibile, oltre a quelle che possono essere le applicazioni dei droni sia in ambito civile che al servizio della Protezione Civile".   Due i convegni in programma, che verranno svolti all'interno della zona Fiere. Il primo è previsto per sabato 14 settembre a partire dalle ore 10:00 e tratterà il tema "Mobilità Sostenibile: l'Elettrico Grande Opportunità", e sarà curato da Unicam e Contram. L'ingegner Stelvio Calafiore presenta così il seminario: "Si parlerà di elettrico come opportunità, cercheremo di far chiarezza su tutti i dubbi e i falsi miti che circolano sulla mobilità elettrica. Nell'ultimo periodo stiamo assistendo alla crescita costante di questa nuova forma di mobilità. In questo senso Contram è all'avanguardia. Non solo a Camerino è in funzione un autobus elettrico, il primo nella regione Marche, ma è in fase di studio anche un progetto di bike sharing. Nei due giorni della Fiera, Contram sarà presente con uno stand in cui si avrà l'opportunità di vedere da vicino l'autobus elettrico e un'auto elettrica, la celebre Tesla".   Il secondo convegno, previsto sempre nella giornata di sabato 14 settembre, ma al pomeriggio (dalle ore 15:30), tratterà il tema "Droni e applicazioni civili" e mostrerà come l'impiego degli aeromobili a pilotaggio remoto possa essere determinante nei servizi di pubblica utilità. A curare l'incontro sarà la RDN, l'associazione nazionale Rescue Drones Network. Fausto Capalbo, in rappresentanza della delegazione Marche di RDN, spiega: "La nostra associazione conta 250 soci e una flotta di 500 droni, con una serie di professionisti pronti a dare supporto in caso di emergenza. Durante il convegno cercheremo di illustrare le potenzialità di questi oggetti e come possano essere impiegati per la ricerca delle persone scomparse". Inoltre, i droni saranno protagonisti di una serie di esercitazioni: si alzeranno in volo e trasmetteranno via streaming su server nazionali, contribuendo alla costruzione di un mosaico di immagini che saranno inviate dalla sede Centrale della Protezione Civile.  Le dimostrazioni con i droni sono in programma dalla mattinata di sabato 14 settembre sino al pomeriggio di domenica 15 settembre e saranno effettuate circa ogni due ore, in modo da permettere a tutti i visitatori di prenderne parte. Previste, in caso di condizioni climatiche favorevoli, anche esercitazioni di elicotteri acrobatici.  La Mostra Mercato sarà visitabile con orario continuato dalle 9:30 sino alle 20:00 nella giornata di sabato 14 settembre e, sempre con orario continuato, dalle 9:00 alle 19:00 nella giornata di domenica 15 settembre. 

10/09/2019 13:30
Non solo laurea a 82 anni: Italo Spinelli diventa Cavaliere della Repubblica

Non solo laurea a 82 anni: Italo Spinelli diventa Cavaliere della Repubblica

Laureatosi in filosofia a 82 anni all’Università di Macerata per trovare una risposta alla morte dell’amata moglie, Italo Spinelli è stato insignito dell'onorificenza di Cavaliere della Repubblica Italiana. A lui, un esempio per tutti di impegno e passione, vanno i più sentiti auguri del Rettore Francesco Adornato e di tutto l’Ateneo che è pronto ad accoglierlo di nuovo questa volta come studente di storia. Dopo aver raccontato la sua straordinaria vicenda umana e formativa nel libro “Dov’è andata la tua anima?” edito da Mondadori, Spinelli, ex operario e cittadino di Finale Emilia, si è, infatti, iscritto alla laurea magistrale in Ricerca storica e risorse della memoria e si sta già preparando per superare il colloquio di ammissione. “Sono tranquillo – ha dichiarato – non vedo l’ora di cominciare le mie trasferte”. 

10/09/2019 12:30
Dramma al ristorante, muore il regista Alessandro Valori: era a cena con Iginio Straffi

Dramma al ristorante, muore il regista Alessandro Valori: era a cena con Iginio Straffi

È morto ieri sera, a 54 anni, stroncato da un infarto mentre si trovava in un ristorante di Recanati insieme a alcuni amici imprenditori, tra cui Iginio Straffi, ideatore delle Winx, il regista maceratese Alessandro Valori. Valori ha accusato un malore qualche minuto dopo le 21:00. Un medico che era in sala ha cercato di rianimarlo in attesa dell'arrivo dei sanitari del 118, ma non c'è stato nulla da fare. La salma si trova presso l'obitorio dell'Ospedale di Macerata. Tra i suoi ultimi film, che hanno avuto un grandissimo successo nelle sale cinematografiche, "Come saltano i pesci" e "Tiro libero".  

10/09/2019 09:30
Raduno precampionato per il Bayer Cappuccini femminile (FOTO)

Raduno precampionato per il Bayer Cappuccini femminile (FOTO)

Si è svolto anche quest'anno  il mini-ritiro di preparazione estiva che vede la squadra femminile di calcio a 5 del Bayer Cappuccini Macerata ritagliarsi due giorni di preparazione atletica immersi nella natura; appuntamento fisso da tre anni a questa parte. Incastonato nei Sibillini s Fiastra,con i suoi panorami mozzafiato, l'aria limpida, il sole estivo e le acque fresche del famoso lago di San Lorenzo non potevano lasciare dubbi per la conferma di questo “locus amoenus” che tanto piace alle ragazze, il tutto condito dalla splendida ospitalità della popolazione e dell'amministrazione comunale, sempre disponibile al dialogo, che ha concesso l’utilizzo di tutte le strutture sportive presenti (campo di calcio a 11 il località Boccioni con annessi spogliatoi, campo di calcio a 5 di Acquacanina).  Due giorni intensi quelli di sabato 7 e domenica 8 settembre per le ragazze del calcio a 5 che hanno sostenuto tre sedute di allenamento, due alle 9:30 e una alle 16:00 non risparmiando impegno, dedizione e spirito di sacrificio. A rendere sopportabile la fatica ci ha pensato il caratteristico rifugio di Tribbio, con piatti tipici regionali, porzioni super-abbondanti e il titolare Giancarlo Ricottini sempre pronto ad accogliere le ragazze con il sorriso. Un week-end dal notevole contenuto sportivo, ma non solo, con la società Bayer Cappuccini del presidente Daniele Starnoni intenzionata a rivalutare e portare movimento in questi luoghi fortemente danneggiati dal sisma di due anni fa. Le ragazze nei momenti liberi hanno potuto passeggiare per le strade ed osservare i danni ancora ingenti, con container sostitutivi nel centro di Fiastra, edifici ancora inagibili (come la chiesa di San Lorenzo al Lago), e numerosissimi sostegni in legno che sorreggono le mura delle abitazioni. Una riflessione importante dal punto di vista sociale con una punta di amarezza che rimane nel vedere dopo tre anni, una situazione di precarietà e difficoltà degli abitanti. Continua anche questa settimana la preparazione al campionato di serie C regionale che prenderà il via venerdi 20 con la coppa marche con la rosa quasi al completo con ben 16 ragazze. Un grosso in bocca al lupo alle ragazze maceratesi!

10/09/2019 08:30
Macerata, auto imbocca Corso Cairoli contromano: la Polizia evita il peggio

Macerata, auto imbocca Corso Cairoli contromano: la Polizia evita il peggio

Un'auto ha imboccato contromano il centralissimo Corso Cairoli a Macerata intorno alle ore 22:00 della serata odierna. A bloccare uomo e donna a bordo del mezzo, prima che avvenisse il peggio, è stata una volante della Polizia che ha affiancato il veicolo e ne ha intimato l'alt. Gli agenti stanno predisponendo tutti gli accertamenti del caso sull'uomo che era alla guida e sulla donna che occupava il posto del passeggero. 

09/09/2019 22:30
Il Soroptimist International Club di Macerata incontra il Club del Lussemburgo

Il Soroptimist International Club di Macerata incontra il Club del Lussemburgo

Il 7, 8 e 9 settembre una delegazione del Soroptimist Club del Lussemburgo ha incontrato il Club Soroptimist di Macerata. Ad accogliere le 33 donne insieme alla Presidente Cinzia Cecchini e alla Past Presidente Adelaide Pangrazi, un numeroso gruppo di socie del Club di Macerata.  E’ stata una bella e calorosa accoglienza grazie anche alla presenza della Presidente Nazionale Patrizia Salmoiraghi che ha relazionato sulle attività del Soroptimist d’Italia, in aiuto alla popolazione terremotata. E’ stato anche molto gradito da tutte le ospiti l’omaggio in prodotti offerto dalla Varnelli che, oltre ad essere un’azienda di donne, è sempre attenta e sensibile alle attività che si svolgono sul territorio.   Domenica 8 settembre le 33 socie lussemburghesi, accompagnate dalle socie di Macerata, si sono recate a Camerino e hanno visitato l’azienda agricola “La Rinascita” di Barbara Bonifazi, fortemente colpita dal sisma, che grazie ai fondi del Lussemburgo e la collaborazione della Coldiretti di Macerata, ha potuto installare tre silos per lo stoccaggio dei cereali per l’alimentazione degli animali allevati. Le socie, attente e motivate, hanno partecipato con attenzione alla visita dell’azienda omaggiando la giovane titolare dell’azienda e il club di Macerata con una pianta di rose rosa, brevettata dall’Unione del Lussemburgo, dal nome “Soroptimist Women’s Voice”. Un momento bello e commovente l’incontro delle amiche lussemburghesi con i genitori di Barbara: non sono mancati abbracci e sorrisi ma anche qualche lacrima di felicità per l’importante aiuto gentilmente offerto all’azienda della figlia Barbara.  Le donne hanno fatto anche una visita alla città di Camerino e al monastero delle Suore Clarisse dove anche il Sindaco Sborgia ha incontrato la delegazione per un caloroso ringraziamento.  La terza giornata è stata dedicata alla visita della città di Macerata, del suo bel centro storico sotto l’esperta guida della Professoressa Troscè, del Palazzo Buonaccorsi e del Museo della Carrozza. La dott.ssa Giuliana Pascucci, curatrice dei musei civici, ha regalato un percorso coivolgente tra le opere, gli affreschi e la mostra del Bauhaus.  Il Soroptimist non è soltanto una rete internazionale di donne: è un insieme di incontri, confronti, scambi e collaborazioni che lasciano bellissimi segni tangibili.  

09/09/2019 20:05
Governo Conte Bis, i professionisti tecnici: "Non ci sono più alibi"

Governo Conte Bis, i professionisti tecnici: "Non ci sono più alibi"

Il nuovo governo guidato da Giuseppe Conte vede nella stessa maggioranza i tre Commissari Straordinari che si sono occupati del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 e dei successivi: il Sen. Vasco Errani, Il Ministro On. Paola De Micheli ed il Commissario in carica Prof. Piero Farabollini. Secondo una nota dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Macerata firmata dal presidente Vittorio Lanciani sono, quindi, finiti gli alibi: "Non possono più rimpallarsi le colpe l’un l’altro. Regole certe, responsabilità chiare, professionalità ed onestà intellettuale devono rimuovere quel velo di diffidenza nemmeno troppo celato che le istituzioni hanno sempre mostrato verso i professionisti". "A meno di un accordo che stravolga l’attuale Ordinamento delle Professioni Tecniche nel nostro paese il ruolo dei tecnici, siano essi liberi professionisti o dipendenti della Pubblica Amministrazione, è centrale per accelerare la ricostruzione e dare senso compiuto allo sforzo economico che il nostro paese sosterrà per rilanciare i nostri territori. È necessario - sottolinea Lanciani - che il governo dimostri che vuole risolvere veramente il problema delle risorse: nessuno ormai crede più che 79500 progetti di ricostruzione possano essere finanziati solo con il meccanismo del credito di imposta. Si chieda all'Unione Europea che le risorse necessarie siano escluse dal patto di stabilità e siano disponibili nella quantità necessaria. Si attiverebbe così un vero e proprio moltiplicatore di Pil".  "Non saranno accettate valutazioni al ribasso della sicurezza sismica delle soluzioni tecniche scelte dal progettista, unico responsabile del progetto, sull’altare di far rientrare i costi all’interno del costo ammesso al finanziamento! Sarebbe una chiara forzatura deontologica del tutto inaccettabile. Attendiamo le modifiche alle normative proposte ai Commissari Straordinari dagli Ordini Professionali attraverso la Rete delle Professioni Tecniche richieste inutilmente in questi tre anni, in tempi brevi e l’avvio di un rapporto rispettoso del ruolo sociale dell’operato degli Ordini come istituzioni e dei loro iscritti: siamo al bivio o la politica ammette con estremo pragmatismo ed onestà intellettuale che l’impianto normativo messo in campo non ha funzionato e procede a cambiarlo profondamente, in questo caso onore al merito, oppure conferma con l’immobilismo normativo che è questa la situazione che si voleva creare con le norme emanate, cioè la morte lenta del territorio ed una modifica genetica delle professioni tecniche" conclude il presidente Vittorio Lanciani.

09/09/2019 18:59
"Marciapiedi abbandonati al degrado nella zona Pip di Piediripa": la denuncia di un cittadino (FOTO)

"Marciapiedi abbandonati al degrado nella zona Pip di Piediripa": la denuncia di un cittadino (FOTO)

"Come è ormai visibile a tutti nell’ultimo decennio si è assistito ad un progressivo peggioramento delle condizioni degli spazi verdi pubblici e delle aree comuni come i marciapiedi e le aiuole degli incroci stradali. Di fatto la mancata cura delle aiuole e dei marciapiedi unita ai rifiuti gettati a terra hanno causato in passato e stanno causando ora una situazione difficilmente vivibile in molti quartieri del Comune Maceratese". La denuncia di una situazione che vede all'ordine del giorno degrado ed incuria arriva da Marco Bernabei, un cittadino maceratese, che sottolinea in particolare come nella zona PIP di Piediripa di Macerata "la commistione tra l’inciviltà del privato e l’incuria del pubblico ha raggiunto vette inimmaginabili". "Facendo un giretto a piedi o in bici in quelle zone, peraltro molto frequentate da runners e ciclisti, non possiamo fare a meno di notare che - sottolinea Bernabei -, fatti salvi i marciapiedi più visibili al traffico veicolare, tutti gli altri sono stati lasciati nel degrado più assoluto. E’ talmente tanto tempo che ciò accade da rendere impraticabili la maggior parte di essi, su alcuni sono addirittura nate piante con fusto e da frutto che superano abbondantemente i tre metri (vedi foto sotto, ndr). Vale la pena ricordare che parliamo di una nuova lottizzazione aperta al pubblico nel 2013 che ha già le sue infrastrutture pedonali fortemente compromesse, e che l’obbligatorio recupero potrebbe comportare dei costi pesanti per la comunità".  "Di questa situazione renderò edotta - conclude il lettore - anche l’amministrazione comunale affinché solleciti chi di dovere a prendere immediati provvedimenti atti all’integrale ripristino delle zone in questione. Ammesso e non concesso che il dovere non sia dell’amministrazione comunale stessa. Mi pongo comunque alcune domande: come si è arrivati a tanto? Chi era che doveva vigilare su queste situazioni? E cosa stava facendo? Anche su questi temi avrei il piacere che i nostri attuali amministratori e i futuri presunti tali si confrontino con la cittadinanza. Spero che, visto che ci troviamo in periodo elettorale, qualcosa venga fatto" conclude Bernabei.

09/09/2019 18:40
Assemblea della Lega Macerata, Arrigoni: "Parola d'ordine? #maicolPD"

Assemblea della Lega Macerata, Arrigoni: "Parola d'ordine? #maicolPD"

Mercoledì 11 settembre assemblea della Lega a Macerata che si annuncia come momento di sintesi in vista di una nuova stagione di mobilitazione politica provinciale, regionale e nazionale. Significativa l’apertura, oltre che ai militanti, anche ai sostenitori di un incontro il cui inizio è previsto per le ore 19.00 presso la Domus San Giuliano in via Cincinelli 4. "È il segnale che la Lega è tutt’altro che restìa ad aprirsi alla collaborazione e al sostegno dei cittadini di buona volontà che vogliono realmente lavorare ad un profondo cambiamento nella politica del territorio - spiega Paolo Arrigoni, responsabile della Lega Marche e commissario della Lega Macerata -. Sul piatto, alias ordine del giorno, “democrazia, rispetto del voto e delle regole” che sono alla base dell’azione politica della Lega a livello nazionale e territoriale. Oltre a dare gli ultimi ritocchi ad iniziative tematiche come la gazebata del 21 e 22 settembre, il tradizionale raduno di Pontida (il 15 settembre saranno ben tre i bus in partenza dalla sola provincia di Macerata), la manifestazione programmata per il 19 ottobre a Roma, si getteranno le basi della campagna per la doppia tornata elettorale comunale e regionale del 2020. Il tutto con un occhio alla formazione attraverso l’avvio dell’Accademia Federale Lega Marche 2019/2020, già soldout e non solo perché si sono iscritti gli oltre 100 amministratori che le recenti elezioni comunali hanno portato in dote al Carroccio made in Marche." “La Lega sta dimostrando in ogni occasione di essere realmente dalla parte dei cittadini e di fuggire la politica delle rendite di posizione che ha condizionato pesantemente l’amministrazione del territorio - prosegue Arrigoni –.  La cronaca quotidiana certifica il fallimento di un PD maceratese e regionale interessato più ad “appaltare” che a “costruire benessere” per la città e la regione: basta guardare lo scempio che è stato fatto della sanità pubblica da Ceriscioli o il crescendo imbarazzante di passi falsi dell’amministrazione Carancini. La Lega non si arrocca, piuttosto si apre ad ogni contributo, purché costruttivo, e cominceremo già da questa assemblea in cui costituiremo i gruppi di lavoro per affrontare in maniera tematica le criticità locali e dare loro risposte immediate ed adeguate”.

09/09/2019 15:14
Donne e politica, al via un corso gratuito di UniMc e Regione

Donne e politica, al via un corso gratuito di UniMc e Regione

Forte di una tradizione ultradecennale, torna il corso gratuito di formazione "Genere, politica, istituzioni" organizzato dall’Università di Macerata, con il prezioso supporto della Commissione pari opportunità tra uomo e donna della Regione Marche. È possibile iscriversi fino al 2 ottobre. Il bando completo è disponibile on line su sito http://spocri.unimc.it. Per accedere al corso è sufficiente il possesso del diploma di scuola media superiore. Metà dei posti disponibili è riservato a studenti UniMc. “La Commissione pari opportunità della Regione Marche – sottolinea la Presidente Meri Marziali – ha appoggiato questo percorso formativo con l'obiettivo di sostenere e promuovere la partecipazione delle donne alla vita politica e istituzionale, e per creare una rinnovata consapevolezza del ruolo determinante che possono svolgere in relazione la crescita del Paese. Gli argomenti del corso spaziano a tutto campo sull'universo femminile, affrontando problematiche di strettissima attualità come quelle dell'inclusione, dei diritti e della violenza di genere, a cui la nostra Commissione ha dedicato sempre la massima attenzione”. Proposto per la prima volta nel 2005 con il titolo “Donne, politica, istituzioni” per favorire la promozione della cultura di genere e delle pari opportunità da quello che oggi è il Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, il corso si è dimostrato negli anni non solo occasione di studio e approfondimento, ma anche di confronto e arena di accesi dibattiti sull’attualità giuridico-politica nazionale e internazionale. Il corso è diretto dalle docenti Ines Corti e Natascia Mattucci. Gli incontri si svolgeranno a partire dall’11 ottobre, il venerdì pomeriggio e il sabato mattina per un totale di 54 ore formative in aula con docenti universitari ed esperti di ambiti disciplinari diversi. Sono previsti sei moduli, a cui si aggiungono una giornata di presentazione e un convegno finale, incentrati sui seguenti temi: femminismi e antifemminismi tra diritto e lavoro; spazio pubblico e inclusione delle persone Lgbtiq; politica, diritti e rappresentazioni rispetto alla violenza di genere; le sfide della digitalizzazione e della robotica; letterature e identità di genere. A conclusione, l’Ateneo rilascerà un attestato a chi avrà frequentato almeno l’80% delle lezioni e avrà superato la prova intermedia e la verifica finale. Alle studentesse e agli studenti iscritti ai corsi di laurea dell’Università di Macerata saranno riconosciuti crediti formativi.  

09/09/2019 12:50
Coppa Italia, Maceratese-Corridonia 2-0: highlights e interviste (FOTO E VIDEO)

Coppa Italia, Maceratese-Corridonia 2-0: highlights e interviste (FOTO E VIDEO)

La Maceratese batte per la seconda volta in sette giorni il Corridonia e prenota il passaggio al secondo turno di Coppa Italia. Allo Stadio Helvia Recina i biancorossi si sono imposti per 2-0, pur senza aver espresso un gioco spumeggiante. Un cinismo che occorrerà confermare anche nel corso della prossima stagione, per essere protagonisti.  La vittoria è stata nuovamente dedicata al grande tifoso Marco Sciarabba, recentemente scomparso. La squadra di mister Marinelli passa in vantaggio al 23' con uno schema disegnato da corner che porta alla conclusione Jachetta, capace di fulminare in maniera chirurgica Osso nel cuore dell'area di rigore. La ciliegina la mette Papa al primo minuto di recupero del secondo tempo con una grande botta dalla distanza.  Di seguito gli highlights e le interviste della partita.

09/09/2019 12:25
Volley Macerata, al via la nuova stagione

Volley Macerata, al via la nuova stagione

È ripartita la nuova stagione del Volley Macerata anche se non a pieno regime. Sono tre le squadre che hanno cominciato a sgambettare sul terreno di gioco: la prima a prendere confidenza con il taraflex è stata l’Under 14 di Dylan Leoni che, dopo qualche seduta di atletica e con la palla, ha avuto anche l’occasione di fare un allenamento congiunto con l’Under 16 Femminile della Paoloni Appignano.Lunedì scorso è stata la volta delle due squadre maggiori: la mattina è partita l’attività dell’Under 18 di Matteo Cacchiarelli che ha iniziato a cementare il nuovo gruppo formato dai 2002 e dai 2003 uscenti dalla categoria Under 16; in serata è toccato alla Serie B di Francesco Bernetti e Giuliano Massei prendere confidenza con il campo della Marpel Arena (ex Fontescodella) iniziando così la preparazione in vista del prossimo campionato. A proposito di questo nei giorni seguenti verrà ufficializzata la lista degli allenamenti congiunti con cui la Paoloni Macerata si preparerà al debutto di Lucera.Nel frattempo lo schiacciatore della Serie B Matteo Ciccarelli si è reso protagonista del progetto “Most Valuable Player a scuola ed in campo” organizzato dalla Cucine Lube Civitanova; l’atleta biancorosso, in prestito alla Paoloni proprio dal sodalizio cuciniero, è stato premiato con una borsa di studio per l’impegno profuso nella scorsa stagione sia nel terreno di gioco che nei banchi di scuola.Dopo il weekend di riposo, la settimana prossima ci si continuerà ad allenare nell’impianto maceratese mentre nei giorni successivi inizieranno gli impegni anche per l’Under 16, l’Under 13 ed il minivolley.

08/09/2019 14:15
Coppa Marche: Atletico Macerata alla seconda fase, pari con l'Abbadiense al ritorno

Coppa Marche: Atletico Macerata alla seconda fase, pari con l'Abbadiense al ritorno

L’Atletico Macerata conquista l’accesso alla seconda fase della Coppa Marche dopo una gara di grande sofferenza sul campo dell’Abbadiense, riacciuffando gli uomini di Santa Maria in Selva solo a due minuti dal fischio finale con il centesimo gol tra i senior di un mortifero Piccioni. Fino al 93’ la gara dei ragazzi di mister Soldini era stata sostanzialmente impeccabile, concedendo poco o niente alle sporadiche sortite offensive dell’Atletico e cercando di trafiggere la retroguardia maceratese con le scorribande di Bianchi ed Helou. Proprio al bomber treiese si strozza l’urlo in gola a metà della prima frazione di gioco quando, lanciato in maniera eccellente in profondità, si trova a tu per tu con Mastrocola, il centravanti opta per una soluzione potente e centrale che il montante respinge fragorosamente al mittente. Al quarto d’ora della ripresa Bianchi pareggia i conti con la malasorte sfruttando un cross basso deviato in maniera non definitiva dalla difesa e toccando quel tanto che basta per trafiggere il subentrato Gattari. L’1-0 pareggia il risultato dell’andata e garantirebbe ai padroni di casa di giocarsi la qualificazione ai calci di rigore. Per scongiurare la lotteria dei tiri dal dischetto l’Atletico tenta un forcing nel finale, trovando la giocata decisiva nei minuti di recupero: Mancini lavora un bel pallone a centrocampo e serve in verticale Piccioni, il filtrante viene deviato, la palla si impenna, ma raggiunge comunque Piccioni che senza pensarci due volte lascia partire un destro al volo che si infila all’incrocio, trafiggendo un attonito Piermattei. Due minuti dopo il triplice fischio che qualifica l’Atletico Macerata. ABBADIENSE: Piermattei, Grioli, Mari, Pandolfi, Picchio, Testa, Gega, Cotichelli (70’ Bartoloni), Bianchi Buresta (60’ Sabbatini), Helou (90’ Scattolini). All.Soldini ATLETICO MACERATA: Mastrocola (46’ Gattari), Rocchi, Feliziani, Gigli (62’ Sampaolesi), Ortenzi, Staffolani, Mancini, Lombi, Piccioni, Zerani (62’ Miglietta), Firmani (46’ Catalano). All.Piccioni Direttore di Gara: Luchetti Andreanote: spettatori 100 ca.

08/09/2019 13:21
Comodato d’uso gratuito e separazione dei beneficiari: è sempre legittimo esigere la restituzione dell’immobile?

Comodato d’uso gratuito e separazione dei beneficiari: è sempre legittimo esigere la restituzione dell’immobile?

Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”. Questa settimana, le numerose mail arrivate hanno interessato principalmente la tematica relativa al contratto di comodato d’uso gratuito avente ad oggetto un immobile e concluso a beneficio di un familiare. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana alla domanda posta da una lettrice di Porto Recanati che chiede: “Il proprietario di un immobile concesso in comodato d’uso gratuito per esigenze familiari al proprio figlio, può richiedere il possesso del bene in caso di separazione della coppia beneficiaria ?” Il caso di specie ci offre l’occasione di far chiarezza su una questione estremamente attuale, sulla quale ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione a Sezioni Unite, stabilendo il seguente principio di diritto: “Il comodato di un immobile che sia pattuito per la destinazione di esso a soddisfare le esigenze abitative familiari, non è assoggettabile al recesso “ad nutum” da parte del comodante, dal momento che il rapporto creato secondo lo schema contrattuale di cui all’art. 1809 cod. civ., sorge per un uso determinato ed ha una durata funzionalmente legata alla permanenza della famiglia, pur se in crisi” (Corte di Cassazione; Sez. Un.; Sent. n. 20448 dep. il 29.09.2014). Difatti, l’art. 1809 c.c. citato nella menzionata sentenza, prevedendo espressamente che, “Il comodatario è obbligato a restituire la cosa alla scadenza del termine convenuto o, in mancanza di termine, quando se n’è servito in conformità del contratto”, sancisce un nesso inscindibile tra la finalità per la quale il comodato viene perfezionato e la durata dello stesso, impedendo dunque al proprietario concedente, di rientrare con semplice richiesta, nel possesso del bene oggetto di tale contatto, fino a che permanga l’esigenza che si intende soddisfare. A tal proposito, occorre osservare che, in un’altra recentissima sentenza, la n. 21785/2019, la stessa Suprema Corte si è pronunciata in ordine al legittimo recesso della proprietaria di un appartamento concesso in comodato d’uso gratuito al figlio e alla rispettiva ex moglie, la quale anche dopo il divorzio da quest’ultimo, aveva continuato ad utilizzare l’immobile ad oggetto, esclusivamente per la notte, pur avendo costituito un nuovo nucleo familiare con un altro uomo ed acquistato una nuova casa, rilevando come in tale circostanza, “Le caratteristiche concrete del rapporto quali dedotte in giudizio, fanno protendere per la cessazione della finalità del comodato, in ragione del venir meno della reale destinazione dell’appartamento, essendo lo stesso rimasto occupato soltanto di notte e a meri fini strumentali, per evitare cioè una pronuncia di restituzione alla legittima proprietaria. Da tali motivi ne deriva che le esigenze connesse all’uso familiare dell’immobile concesso in comodato d’uso gratuito siano certamente venute meno”, così legittimando il recesso della proprietaria comodante (Cass. Civ.; Sez. III; Sent. n. 21785/2019; dep. 29.08.2019). Pertanto, in risposta alla domanda del nostro lettore ed in linea con la più autorevole giurisprudenza di legittimità, si può affermare che: “Quando un terzo abbia concesso in comodato un bene immobile di sua proprietà perché sia destinato a casa familiare, il successivo provvedimento di separazione o divorzio dei beneficiari, non modifica la natura e il contenuto del titolo di godimento sull’immobile, con la conseguenza che il comodante è tenuto a consentire la continuazione del godimento per l’uso previsto nel contratto a patto che permangano le effettive esigenze abitative di ciascun soggetto” (Cass. Civ.; SS.UU.; Sent. n. 13603/2004). Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.

08/09/2019 09:28
Quattro nuovi soci per il Rotary Club Macerata (FOTO)

Quattro nuovi soci per il Rotary Club Macerata (FOTO)

Nella gradevole cornice della Filarmonica estiva si è svolta, ieri sera, alla presenza di oltre 60 persone, la conviviale del Club Rotary di Macerata, che ha segnato la riapertura delle attività dopo la pausa estiva. La serata è stata caratterizzata dall’ingresso nel Club di 4 nuovi soci: Roberto Fioretti, Elia ed Enrico Moretti e Andrea Spalletti. Elia ed Enrico Moretti, padre e figlio, bancario l’uno, promotore finanziario l’altro, sono stati presentati da Piefrancesco Tasso; mentre Roberto Fioretti, ingegnere ambientale, ed Andrea Spalletti, odontoiatra, sono stati presentati da Stefano Quarchioni, Past President del Club. Il cerimoniale si è svolto sotto l’attenta regia del Presidente del Club, Luciano Pingi, il quale ha sottolineato che l’ingresso di nuove eccellenze nel Club contribuira’ ad accrescerne la dinamicita’; mentre Gabrio Filonzi, Past Governator del distretto 2090, che ha nuovamente onorato il Club della Sua presenza, ricordando le parole di Barry Rassin, Past Presidentdel Rotary International per l'anno 2018/2019, ha osservato come l’ingresso di nuovi soci rappresenta un vero e proprio magic moment sia per i nuovi soci sia per l’intero Club. Dopo gli interventi istituzionali e di rito, i nuovi soci sono stati accolti da un caldo applauso quale augurio di buon lavoro all’interno del sodalizio rotariano.

07/09/2019 20:01
Macerata, investito da un'auto in via Roma: anziano finisce in ospedale

Macerata, investito da un'auto in via Roma: anziano finisce in ospedale

L'investimento si è verificato intorno alle 15:00 del pomeriggio odierno in via Roma a Macerata, all'altezza del Bar Nino. Per cause in fase di accertamento, un anziano, mentre stava camminando, è stato urtato da un'auto che stava svolgendo la retromarcia, ed è caduto a terra. Sul posto sono prontamene giunti i sanitari del 118 che, prestate le prime cure del caso, hanno trasportato l'uomo all'Ospedale di Macerata in autoambulanza. Le condizioni dell'anziano non sono gravi. I rilievi di legge spetteranno alla Polizia Locale.

07/09/2019 17:33
Bando per il Servizio Civile, 80 posti a Macerata: candidature entro il 10 ottobre

Bando per il Servizio Civile, 80 posti a Macerata: candidature entro il 10 ottobre

Il Dipartimento delle Politiche giovanili e del Servizio Civile Universale ha pubblicato il 4 settembre Bando nazionale di selezione per 39.646 posti per giovani operatori volontari, dei quali 80 sono destinati a sedi del Comune di Macerata e dei Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n. 15. «Fino alle ore 14 di giovedì 10 ottobre 2019 – specifica il Dipartimento - è possibile presentare domanda di partecipazione ad uno dei 3.797 progetti che si realizzeranno tra il 2019 e il 2020 su tutto il territorio nazionale e all’estero».   La candidatura è riservata a giovani dai 18 ai 29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda, con cittadinanza italiana ma anche comunitari ed extracomunitari regolarmente soggiornanti. Tra le novità del bando tra l'altro, proprio la presentazione della candidatura in modalità esclusivamente on-line attraverso la piattaforma “Domanda on Line” (DOL), raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it. Per accedervi i cittadini italiani residenti in Italia o all’estero e i cittadini di Paesi extra Unione Europea regolarmente soggiornanti in Italia devono dotarsi dello SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, con un livello di sicurezza pari almeno a 2.  Informazioni sui progetti e sui posti a disposizione nel sito www.comune.macerata.it. I colloqui di selezione si terranno tra la prima e la seconda settimana di novembre. Le date saranno pubblicate sempre nel sito web del Comune di Macerata. Nessun candidato sarà contattato personalmente per il colloquio, perché la pubblicazione dell’elenco degli ammessi ha valore di notifica.

07/09/2019 16:11
Macerata,"Sferisterio e Carabinieri ambasciatori dell'Italia all'estero": grande successo il concerto della Banda dell'Arma

Macerata,"Sferisterio e Carabinieri ambasciatori dell'Italia all'estero": grande successo il concerto della Banda dell'Arma

Lo Sferisterio di Macerata ha festeggiato i suoi 190 anni e lo ha fatto nel migliore  dei modi. È stato infatti un grandissimo successo il concerto della Banda dei Carabinieri  all’Arena, avvenuto la sera dello  scorso giovedì 5 settembre. Un evento che ha registrato il sold-out  e che ha visto  la Banda, guidata dal primo maestro  Massimo Martinelli, offrire  un repertorio variegato che è andato dal rock allo swing  alle colonne sonore dei più celebri film, per concludere ovviamente  con l’opera lirica. La splendida esibizione era stata preceduta da una marcia in corso Cairoli, con il successivo  ingresso trionfale allo Sferisterio. “I protagonisti di questa splendida vittoria  sono stati: la città, l’Arma dei Carabinieri e lo Sferisterio”, ha affermato il sindaco di Macerata Romano Carancini , in una cerimonia avvenuta oggi presso l’Arena,  per sottolineare ancora una volta l’importanza che avuto il concerto della Banda dell’Arma. Un evento  molto apprezzato dai cittadini che hanno risposto con entusiasmo, affollando prima Corso Cairoli e andando poi a riempire gli spalti dell’Arena. “Di sentimenti che valgono più delle parole” ha parlato il Comandante provinciale dell’Arma Michele Roberti”-  È stato un concerto che mi ha emozionato enormemente e che ha creato un clima forte di coesione con la città. È stato ancora una volta dimostrato quando l’Arma sappia parlare alla gente, e quanto la gente la ami. Il legame con il territorio è fortissimo ed è stato evidenziato da questo splendido evento.  Un evento – ha continuato Roberti – che ha visto due simboli andare uniti: l’Arma dei carabinieri , appunto, e lo Sferisterio  entrambi patrimoni dell’Italia e ambasciatori della nostra cultura all’estero". Un evento che si è svolto nei migliore dei modi anche grazie all’ottima organizzazione, sul fronte dell’ordine pubblico, offerta dalla squadra dei Vigili del Fuoco, guidata dal comandante  Antonio Giangiobbe. Alla cerimonia, in rappresentanza dei Vigili del Fuoco era presente Davide Paoloni. Di grande emozione ha parlato l’imprenditore Sandro Parcaroli, titolare del Med Store, uno degli sponsor dell’evento.” È  stato solo un modo per un imprenditore  - ha affermato – per essere vicino al territorio e viverlo, quale miglior evento dunque che questo". Una grande soddisfazione, per la splendida riuscita del tutto, è stata espressa anche dalla Presidente della Croce Rossa e della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti. IAl termine della conferenza il colonnello Roberti ha omaggiato con un riconoscimento gli “attori” che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, una miniatura del cappello storico dei Carabinieri con il pennacchio  rosso e bianco, anziché rosso e blu, perché il bianco, ha spiegato Roberti “è il colore dei musicanti.” Al sindaco Carancini, invece, è stata donata  la spilletta con la “fiamma”.          

07/09/2019 13:41
Miss Italia 2019, Giulia Ciarlantini tra le prime 20

Miss Italia 2019, Giulia Ciarlantini tra le prime 20

Carolina Stramare  di Vigevano è Miss Italia 2019.  Le Marche cedono la corona alla Lombardia. Tra le quattro finaliste marchigiane solo la recanatese Giulia  Ciarlantini riesce ad entrare fra le prime venti. La fermana Gaia Foglini,  si ferma fra le prime quaranta. L’ascolana Simona Viola  e la maceratese Maria Gabrielli escono alla prima eliminatoria. A presentare la serata è stato Gerardo Greco con Gina Lollobriggida come madrina ed icona dell’evento. Carlotta Maggiorana, la Miss Italia 2018 ,  ha aperto la serata.  Serata, in quel di Jesolo che ha visto alternarsi come ospiti le miss ospiti dell’ottantennale. Tra loro rivediamo Tania Zamparo che iniziò con la fascia di miss San Benedetto la sua avventura nel 2000, e c’è spazio per Anna Zamboni, miss Italia 1969 a Salsomaggiore, nativa di Campofilone. Il sorriso  della Recanatese Giulia Ciarlantini buca lo scherma e  riesce ad entrare come detto nella ventina finale. Già nella prima eliminatoria escono  la maceratese Maria Gabrielli e l’ascolana Simona Viola.  La vittoria è quindi di Carolina Stramare, le cede la corona la marchigiana Carlotta Maggiorana. Per tutte, al di là del risultato, rimane l'emozione per aver vissuto un'esperienza unica.  

07/09/2019 10:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.