Macerata

Med Store Macerata, brindisi e cena coi tifosi dopo il derby vinto contro la Videx Grottazolina

Med Store Macerata, brindisi e cena coi tifosi dopo il derby vinto contro la Videx Grottazolina

Una cena per rinsaldare il legame tra la tifoseria e la Med Store Tunit Macerata. È l'evento andato in scena nella serata di mercoledì, nella splendida location del ristorante la Filarmonica. L'appuntamento conviviale, che ha visto la partecipazione dell'intero roster della squadra assieme allo staff tecnico e ai dirigenti, è stata organizzata dal Collettivo Pallavolo Macerata: lo storico gruppo di affezionati tifosi biancorossi.   La cena è stata l'occasione giusta per festeggiare la vittoria nel derby contro la Videx Grottazzolina di domenica scorsa, che ha consentito ai maceratesi di agguantare la seconda posizione in classifica nel girone bianco di Serie A3, a quota 17 punti. Presente alla serata anche l'amministratore delegato della Med Store, Stefano Parcaroli. Tra una portata e l'altra è stato alimentato il sogno della promozione in serie A2, soltanto sfiorato lo scorso anno e grande obiettivo per la stagione in corso.     

25/11/2021 19:45
Terza dose per gli over 18, nelle Marche il via da dicembre: "Stand vaccinali anche nei supermercati"

Terza dose per gli over 18, nelle Marche il via da dicembre: "Stand vaccinali anche nei supermercati"

Dal primo dicembre 2021, via libera nelle Marche alla somministrazione della terza dose anche ai soggetti di età pari o superiore a 18 anni (classe 2003 e precedenti), che abbiano effettuato la seconda dose (o il monodose Janssen) da almeno 5 mesi (150 giorni). Una platea che comprende 260 mila marchigiani: di questi risultano avere effettuato la seconda dose da oltre 5 mesi (al giorno 01/12/2021) circa 43 mila soggetti che possono quindi accedere alla dose booster. “Dobbiamo incentivare la vaccinazione – spiega l’assessore alla Salute Filippo Saltamartini -. Siamo pronti a partire dal primo dicembre con gli over 18. Per le prossime festività vogliamo fare il possibile per raggiungere tutte le persone che possono vaccinarsi. Allestiremo stand nei centri commerciali e nei supermercati. Saranno aperti anche i Punti Vaccinali Ospedalieri, per aumentare al massimo il numero delle dosi giornaliere somministrabili”. "Il Ministero ribadisce l’assoluta priorità - si sottolinea dalla Regione - di mettere in massima protezione sia tutti coloro che non hanno ancora iniziato o completato il ciclo vaccinale primario, sia i soggetti ancora in attesa della dose addizionale (pazienti trapiantati e gravemente immunocompromessi) e i più vulnerabili a forme gravi di COVID-19 per età o elevata fragilità, così come quelli con livello elevato di esposizione all’infezione che non hanno ancora ricevuto la dose booster".

25/11/2021 18:25
Macerata, avvallamento in viale Trieste: un tratto di strada ristretto a una sola corsia (FOTO)

Macerata, avvallamento in viale Trieste: un tratto di strada ristretto a una sola corsia (FOTO)

A causa di un avvallamento del terreno in una parte delle due carreggiate di viale Trieste, per motivi precauzionali, gli agenti della Polizia locale di Macerata hanno proceduto a restringere la strada a una sola corsia. L’avvallamento si è creato nella corsia di sinistra, nei pressi dell’intersezione di viale Trieste con viale Don Bosco. Dopo un sopralluogo effettuato da parte dei servizi tecnici del Comune e dal personale dell’Apm, è stato appurato che l’avvallamento non sia stato causato da una perdita d’acqua. Nella mattinata di venerdì la ditta incaricata procederà ad alcune verifiche per scoprirne le cause. Verifiche che potrebbero protrarsi per alcuni giorni e per questo il restringimento della corsia rimarrà in vigore fino a quando il problema non verrà risolto.  

25/11/2021 17:59
Macerata, nuova stretta sulla movida: stop all'alcool dopo le 2 e locali "silenziati"

Macerata, nuova stretta sulla movida: stop all'alcool dopo le 2 e locali "silenziati"

Nuova stretta sulla movida: musica abbassata e stop alla vendita di alcolici dalle 2 alle 6 del mattino. Sarà valida da oggi e fino a domenica 5 dicembre la nuova ordinanza firmata dal sindaco Sandro Parcaroli relativa alle misure che riguarderanno le serate dei giovedì e il contestuale contenimento dell’emergenza pandemica. “Il provvedimento si è reso necessario per garantire le condizioni di vivibilità e decoro urbano, con riferimento alle esigenze di tutela della tranquillità e del riposo dei residenti, dato che durante le ultime serate del giovedì sono state registrate situazioni di grave incuria e degrado del territorio e dell’ambiente comunale", si legge in una nota diffusa dal sindaco. A ciò si aggiunge l’aumento dei contagi da Covid-19 che richiede una maggiore attenzione in relazione ai fenomeni di assembramento e al rispetto delle normative anti-contagio. “Da oggi, giovedì 25 novembre,  fino a domenica 5 dicembre, tutti i giorni, dalla mezzanotte fino alle 6, al fine di contenere l’inquinamento acustico, tutelare i residenti ed evitare fenomeni di assembramento, dovranno essere adottate le dovute misure per non rendere udibile la musica all’esterno degli esercizi", si legge nell'ordinanza. "Dalla 2:00 del venerdì fino alle 6:00, è inoltre vietata la vendita per asporto e la somministrazione per il consumo al tavolo delle bevande alcoliche su tutto il territorio comunale". Sempre per la notte della movida, "dalle 2:00 del venerdì fino alle 6:00 sarà vietata la somministrazione per il consumo al tavolo di bevande alcoliche, in qualsiasi pubblico esercizio di somministrazione di alimenti e bevande, all’interno di tutto il territorio comunale". "Tutti i giorni - si specifica ancora nell'ordinanza - dalla mezzanotte e fino alle 6:00, è vietata la vendita da asporto di qualsiasi bevanda contenuta in contenitori di vetro e di alluminio con riferimento a tutte le attività che si trovano sul territorio comunale. Il venerdì, sempre dalla mezzanotte alle 6:00 è vietato detenere qualsiasi bevanda contenuta in bottiglie o contenitori di vetro o alluminio su tutto il territorio comunale. Tutti i giovedì infine, dalle 22:00 fino alle 2:00 del giorno successivo, è disposta la chiusura di via Don Minzoni per l’ingresso dei veicoli al centro storico”.  

25/11/2021 16:23
Ricostruzione in 3D del teatro romano di Ricina premiata a un Festival internazionale

Ricostruzione in 3D del teatro romano di Ricina premiata a un Festival internazionale

Saltare indietro di due millenni per ammirare lo splendore del teatro di Helvia Recina: è il viaggio – virtuale – nel tempo reso possibile dal progetto di realtà aumentata frutto della collaborazione tra l’Università Politecnica delle Marche, con l’équipe del Distori Heritage diretta da Paolo Clini, e l’Università di Macerata, con la squadra di archeologi di Roberto Perna. Il video con la ricostruzione in tre dimensioni del teatro è stato premiato al F@imp 2.0, il Festival of Audiovisual International Multimedia Patrimony, nella categoria “Realtà aumentate e virtuale” assegnato da una giuria internazionale esperta e qualificata. Il premio è stato consegnato nei giorni scorsi nella splendida cornice del Museo di Budapest, a Mirco d’Alessio per l’Università Politecnica, e a David Sforzini, in rappresentanza dell’Ateneo maceratese, protagonisti principali di questo splendido progetto che ha sviluppato la filologica ricerca archeologica sul teatro in uno strumento di valorizzazione per il territorio L’esperienza di realtà virtuale e aumentata è oggi fruibile nell’area archeologica di Helvia Recina, che presenta un allestimento rinnovato dal Comune di Macerata, con la collaborazione dei due Atenei.  

25/11/2021 16:14
"NO alla violenza sulle donne", l'iniziativa delle studentesse di Macerata (FOTO E VIDEO)

"NO alla violenza sulle donne", l'iniziativa delle studentesse di Macerata (FOTO E VIDEO)

Un'azione silenziosa, anonima e pacifica, per ribadire un secco "NO" alla violenza sulle donne. In occasione del 25 novembre, anche i più giovani hanno mosso le loro iniziative personali volte a sensibilizzare l'opinione pubblica rispetto al tema. Fra queste, spicca quella di alcune studentesse dell'Accademia delle Belle Arti di Macerata che sono scese per le strade del centro storico - e non solo - con l'intento di tappezzare la città di immagini tratte da opere d'arte provocatorie e senza filtri. Le performance di Marina Abramović e di Ana Mendieta, le tele di Frida Kahlo, le proiezioni di Jenny Holzer, fino alle proposte culturali di vari paesi nel mondo: sono solo alcune delle riproduzioni nelle quali è possibile imbattersi percorrendo le vie principali e i vicoli di Macerata. E di fronte alle quali non si può rimanere infdifferenti e provare a concedersi almeno una piccola riflessione. «Ci siamo volute avvalere del linguaggio di artiste - hanno dichiarato le ragazze - che a loro modo sono venute in contatto con episodi di cronaca o hanno subito direttamente un qualche tipo di violenza psicologica e/o fisica. Con questa iniziativa vogliamo attirare l'attenzione dei passanti, e far capire loro che il tema della violenza sulle donne non deve essere ricordato solamente in occasione del 25 novembre, ma tutti i giorni.» Una vera e propria forma "non-violenta" di comunicazione, quasi un esperimento per testare il livello di interesse e curiosità delle persone: il linguaggio dell'arte torna protagonista nella volontà dei più giovani, per dare maggiore respiro alla memoria di chi già in precedenza si è battuto rispetto al tema della violenza sulle donne. Un contributo diretto che vuole unire passato, presente e futuro.  Di seguito, il servizio:

25/11/2021 15:40
Unimc, il progetto Foodoc finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione

Unimc, il progetto Foodoc finalista al Premio Nazionale per l’Innovazione

Ci sarà anche Foodoc, l’idea di impresa firmata da studenti dell’Università di Macerata, tra le finaliste del Premio Nazionale per l’Innovazione, la più importante Business Plan Competition in Italia che si svolgerà all’Università di Roma “Tor Vergata” dal 30 novembre al 3 dicembre. L’iniziativa è promossa da Pni Cube, che aggrega 51 Università e incubatori accademici, coinvolgendo 16 regioni italiane. Il progetto UniMc si era classificato terzo alla Start Cup Marche, una competizione tra progetti ad alto contenuto di conoscenza e finalizzati alla nascita di imprese innovative nella Regione Marche organizzata dall’Università di Camerino in collaborazione con gli Atenei di Macerata, Ancona e Urbino. Tre erano i finalisti targati Macerata: oltre Foodoc, LandGO e ArtView, focalizzati sui settori della digitalizzazione, edutainment, arte e turismo eco-sostenibile. A rappresentare il teamalla finale nazionale saranno Nadia Malavolta e Gianni Emidi. Foodoc aiuta le industrie di produzione alimentare a semplificare, in ottica digitale, l’etichettatura multilingua dei prodotti. Questo processo di adattamento alle esigenze doganali, normative e commerciali dei paesi esteri impegna ingenti risorse aziendali. La tecnologia di Foodoc permette di dimezzare i costi operativi, eliminare gli errori, garantire la sicurezza alimentare e migliorare il servizio al cliente. Durante il percorso di preparazione alla finale nazionale, la start up ha fruito del contributo scientifico del ricercatore Lorenzo Compagnucci e del supporto amministrativo dell’Ufficio Valorizzazione per la Ricerca Ilo e Placement di UniMC.

25/11/2021 10:37
Violenza sulle donne, aumento dei casi nelle Marche. Macerata è la peggiore

Violenza sulle donne, aumento dei casi nelle Marche. Macerata è la peggiore

Macerata città violenta con le donne. È fra le mura domestiche che si riscontra ad oggi il tasso maggiore di consumo della violenza di genere, confermando le impressioni già fissate in merito agli effetti del lockdown del 2020. A stabilirlo è il report annuale stilato dall’Agenzia Sanitaria Regionale, con il contributo della Regione, del Ministero dell’Interno e del coordinamento degli enti gestori dei centri antiviolenza e delle case rifugio. In tutti i territori delle Marche si è potuto assistere ad un incremento preoccupante dei casi (+18%) che coinvolgono la salute e la vita delle donne. Più precisamente, sono risultate essere 483 – rispetto ai 471 del 2019 - le vittime che si sono rivolte ai Centri antiviolenza della regione, un dato che si accompagna anche quello delle chiamate fatte al 1522 (il numero di pubblica utilità contro la violenza e lo stalking), segnando un aumento del 79,5 per cento rispetto al 2019. Guardando al numero di casi regionali, nel 2020 è stata Macerata ad aggiudicarsi il podio, con 131 casi su un totale marchigiano di 483 (di cui il 39% coniugata e il 22% separata). Di questi, 87 donne sono a maggioranza italiana, comprese in una fascia d’età va da 30 a 49 anni. Al secondo e terzo posto seguono Ancona con 123 e Pesaro con 118. Il report tiene conto anche dei dati degli uffici giudiziari, sottolineando come la pandemia abbia notevolmente influenzato nelle Marche – così come nel resto del Paese – la crescita dei casi di violenza sulle donne. Tra il primo agosto 2019 e il 31 luglio del 2020, infatti, la percentuale dei procedimenti iscritti per maltrattamenti e abusi contro familiari e conviventi è aumentata dell’11% a livello nazionale, con un sensibile incremento delle denunce tra il primo gennaio e il 31 maggio 2020. Nelle Marche, i dati relativi alle denunce si legano a quelli delle richieste d’accoglienza, registrando un calo di -60 punti nei primi 5 mesi del 2020. Il denunciato, solitamente, è di origine italiana (84% dei casi), di età compresa tra 30 e 60 anni, e la metà di loro ha un lavoro stabile o la pensione. Sono in tutto 381 gli uomini con rapporti/relazioni di coppia con la vittima, pari al 79%. Si attesta il dato secondo cui la relazione di coppia poggia generalmente sul rapporto di prevaricazione dell’uomo sulla donna. [dati Istat]

25/11/2021 10:00
Friuli vicino alla zona gialla, Marche in bilico: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Friuli vicino alla zona gialla, Marche in bilico: l'analisi del virus nei grafici dell'ingegner Petro

Cari lettori bentornati a questa nuova puntata della mia rubrica settimanale, nella quale analizzo l’andamento del contagio da coronavirus nelle Marche e in Italia. Continua il trend di crescita dei casi, con un incremento pari a circa il 30% settimanale. Una situazione che, ovviamente, non è sostenibile a lungo: al momento in Italia si registrano, in media, 10 mila casi giornalieri. Tutto ciò, in prospettiva, significherebbe arrivare a Natale con circa 30 mila casi medi giornalieri. A ciò si aggiunga come le grandezze ospedaliere stiano salendo di circa il 20% settimanalmente.  S riaffaccia, quindi, lo spettro della zona gialla: il Friuli Venezia Giulia sarà, molto probabilmente, la prima regione a cambiare colore. La prossima candidata è la provincia autonoma di Bolzano, molto alla vicina alla soglia di cambio fascia. La regione Marche rimane sempre in bilico, con un 10% delle terapie intensive occupate. Un dato che, però, con il crescere dei contagi rischia soltanto di crescere.  Nel grafico sottostante, che raffigura l'incremento dei contagi, si può notare come - nelle Marche - la curva dei sintomatici sia salita molto di più rispetto a quella dei casi positivi. Questo, ancora una volta, indica come lo screening stia funzionando abbastanza male e via via stia peggiorando, visto che il rapporto fra sintomatici e positivi è in costante rialzo. Da ciò si deduce come i positivi vengano individuati, in gran parte, solo perchè presentano sintomi.  Guardando alla situazione europea, i paesi con percentuale maggiore di vaccinati mostrano un incremento dei contagi più lento rispetto agli altri. In particolare, tra l'Italia e la Germania balla circa un 10% di percentuale di popolazione vaccinata: in Italia abbiamo il 79% di vaccinati contro il 69% della Germania. Questo significa che il nostro Paese può contare su una copertura vaccinale più efficace di circa il 50%.   

24/11/2021 20:10
Offerte di lavoro del 24 novembre 2021: Confindustria Macerata ricerca sette nuovi profili

Offerte di lavoro del 24 novembre 2021: Confindustria Macerata ricerca sette nuovi profili

Confindustria Macerata ricerca per azienda del settore della pelletteria tre addetti/e al taglio (cod. annuncio Conf 265), con esperienza nel settore, per attività di taglio a mano/trancia pelli per borse e utilizzo di macchina cad cam. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio Cv, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro  (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   SECONDO ANNUNCIO - Inoltre, Confindustria Macerata, sempre per un'azienda del settore della pelletteria, ricerca tre addetti/e all'orlatura (cod. annuncio Conf 266), con esperienza nel settore, per attività di orlatura borse in pelle. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio Cv, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.   TERZO ANNUNCIO - Infine, Confindustria Macerata ricerca per un'azienda del settore della pelletteria un modellista (cod. annuncio Conf 267), con esperienza nel settore. La risorsa si occuperà della creazione di modelli e dello sviluppo tecnico di borse in pelle. Si richiede diploma di tecnico modellista calzaturiero o di tecnico abbigliamento e moda. Sede di lavoro: provincia di Macerata. Gli interessati possono inviare il proprio Cv, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità alla normativa vigente (Reg. UE 2016/679, specificando il codice dell’ annuncio, al link: https://www.confindustriamacerata.it/index.php/sportello-lavoro (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/SIM del 30/06/2016).  Informativa art. 13 GDPR (bit.ly/36LHSAY) Il presente annuncio è rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.

24/11/2021 19:50
Macerata, Appassionata: al teatro Lauro Rossi arriva il Gringolts Quartet

Macerata, Appassionata: al teatro Lauro Rossi arriva il Gringolts Quartet

Appassionata porta a Macerata il virtuosismo e la sensibilità interpretativa del Gringolts Quartet, in concerto al Lauro Rossi nel terz'ultimo appuntamento della stagione 2021 giovedì 25 novembre alle ore 21, dedicato alla formazione da camera per eccellenza e realizzato in collaborazione con il Rotary Club di Macerata.  Punto di incontro di quattro personalità artistiche provenienti da ambiti culturali ed esperienze professionali diverse - il russo Ilya Gringolts, primo premio al Concorso Paganini di Genova nel 1988, l’armena Anahit Kurtikyan, prima parte nell’Orchestra dell’Opera di Zurigo, la rumena Silvia Simionescu, primo premio ai Concorsi di Brescia e Osaka, il tedesco Claudius Hermann, primo violoncello dell’Opera di Zurigo -, ma legati da una comune, forte passione per il quartetto d’archi, il Gringolts Quartet si esibisce nell'ambito dei Concerti di Appassionata suonando musiche di Wolfgang A. Mozart, Dimitrij Šostakovič e Antonín Dvořák.  Il programma musicale, infatti, prevede in apertura l'esecuzione dell'ultimo dei sei quartetti cosiddetti viennesi della serie composta dal genio austriaco, il n.13 in re minore K.173, una riuscita alternanza di stati d'animo fra inquietudine sotterranea e leggiadria, legati da un'intima coerenza strutturale. Si prosegue con il Quartetto op.122 n.11 in fa minore del compositore russo, che è produzione preziosa, dalla forte tensione espressiva; mentre la conclusione del concerto è affidata alla vena introspettiva e alla fertile inventiva musicale del Quartetto d'archi op.9 n.5 in fa minore dell'autore ceco. Applaudito da pubblico e critica, al Quartetto Gringolts sono riconosciuti "equilibrio mirabile, estrema chiarezza delle voci che disegnano un tessuto musicale finissimo e di ampio respiro" (The Independent), e un modo di delineare l'architettura delle opere che affronta "semplicemente miracoloso" (The Guardian). Nel corso della stagione 2013/14 il Quartetto è stato ospite di importanti Istituzioni musicali europee quali il Festival di Lucerna, l’Oleg Kagan Musikfest di Kreuth, la Filarmonica di San Pietroburgo, la Società dei Concerti di Milano, il Menhuin Festival di Gstaadt e il Festival di Salisburgo. Il Gringolts Quartet ha collaborato con Jorg Widman, Leon Fleischer, David Geringas, Eduard Brunner. Il loro debutto discografico per Onyx nel 2011 con i 3 quartetti di Schumann, assieme al pianista Peter Laul, è stato accolto da eccellenti giudizi della critica discografica e scelto come miglior incisione dalla “Diskotek im Zwei” su Radio DSR. La loro registrazione in prima mondiale del quintetto di Walter Braunfels per due violoncelli, con David Geringas, è stata premiata con il Supersonic Award dal Magazin Pizzicato e con l’ECHO Classic 2013, il più ambito riconoscimento della critica discografica tedesca. Nella primavera 2014 sono stati pubblicati i 3 quartetti di Brahms assieme al quintetto Op.34 con il pianista Peter Laul, per Orchid Classics e a Gennaio 2016, per la BIS, i due quintetti di Glazunov e Taneyeev con il violoncellista Christian Poltéra, premiati con il Diapason D’Or nell’Aprile 2016. Il primo dei Cd dedicati al’integrale dei Quartetti di Schoenberg, pubblicato nel 2017, ha vinto il Diapason D’Or.  I membri del Gringolts Quartet suonano preziosi strumenti italiani:  Ilya Gringolts  uno Stradivari del 1718, Anahit Kurtikyan un Camillo Camilli del 1733, Silvia Simionescu una viola di Jacobus Januarius del 1660 e Claudius Hermann uno straordinario violoncello Maggini del 1600, appartenuto in passato al Principe Galitsin, intimo amico di Beethoven, che per primo eseguì gli ultimi quartetti del grande compositore tedesco su questo strumento. La Biglietteria dei Teatri è aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ripristinato il servizio biglietteria all'interno del Lauro Rossi in Piazza della Libertà, attivo un'ora prima dell'inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Oltre alle consuete convenzioni (riservate a docenti, pta, studenti Unimc e Istituto Confucio, studenti e docenti Abamc; docenti, studenti e loro accompagnatori delle scuole; ai possessori Marche Concerti Card e Bonus 18App), per questo concerto sono attive promozioni per gli iscritti ad Amici dello Sferisterio e PlayMarche. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).    

24/11/2021 19:45
Villa Potenza, traffico in tilt per uno scontro fra un pullman e un'auto

Villa Potenza, traffico in tilt per uno scontro fra un pullman e un'auto

Traffico bloccato a Villa Potenza sulla rotonda che conduce verso Montecassiano, a causa di un incidente avvenuto tra un pullman e un'automobile. Ancora sul posto gli agenti della Polizia Locale per ricostruire la dinamica dell'impatto fra i due veicoli e favorire la ripresa nel più breve tempo possibile della normale percorrenza sul tratto di strada interessato. Fortunatamente, nessuno dei conducenti ha riportato gravi conseguenze nel sinistro.  

24/11/2021 18:57
Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

Dipendenti del Comune in posa con la mascherina rossa: Macerata dice "no" alla violenza sulle donne

“Un segnale importante per tutte le donne, quello che l’Amministrazione comunale, insieme alle dipendenti, vuole dare. Un segnale per dire alle donne che non sono sole e che anche contro la violenza bisogna fare rete perché unire le forze significa dare risposte efficaci.” Sono le parole del vice sindaco e assessore alle Politiche sociali Francesca D’Alessandro che questa mattina, insieme al Comandante della Polizia Locale Danilo Doria, con le dipendenti comunali, tutte munite di mascherina rossa, ha voluto testimoniare e ribadire, in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, con uno scatto fotografico, la ferma volontà di contrastare qualsiasi tipo di sopruso e di discriminazione. Una volontà che l’Amministrazione comunale ha trasformato anche fattivamente organizzando per la serata di venerdì 26 novembre, l’iniziativa di beneficenza a favore della Croce Rossa Italiana – Comitato di Macerata intitolata “Guardami negli occhi”. Un evento che vedrà sul palcoscenico alternarsi momenti musicali a cura dell’Orchestra di Fiati “Insieme per gli altri” a momenti istituzionali con i saluti del prefetto di Macerata Flavio Ferdani, del questore Vincenzo Trombadore e del sindaco Sandro Parcaroli. L’ingresso all’evento è gratuito e su prenotazione, da effettuare alla Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini aperta dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30 (tel. 0733230735). Sempre in tema di lotta alla violenza contro le donne da domani, 25 novembre, Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, fino al 10 dicembre, Giornata dei diritti umani, lo Sferisterio verrà illuminato di arancione. L’Amministrazione comunale, infatti, anche quest’anno sostiene i giorni di attivismo, 16 in totale, durante i quali il Soroptmist International d’Italia sostiene la campagna internazionale “Orange the world” promossa da Un Women, ente delle Nazioni Unite per l’eguaglianza di genere e l’empowerment femminile, impegnato nella lotta contro ogni forma di discriminazione e violenza contro le donne. Il 26 novembre, infine, si terrà l'evento conclusivo del percorso di formazione sulle politiche di prevenzione e contrasto alla violenza di genere organizzato dall'Ambito Territoriale Sociale 15, insieme alle cooperative sociali “On the Road” e “Il Faro”. Il percorso, iniziato a giugno per un totale di 8 appuntamenti, ha avuto come obiettivo principale l'approfondimento delle metodologie e delle peculiarità della presa in carico della donna vittima di violenza. L'appuntamento dal titolo "Il codice rosso: analisi delle procedure e valutazione dei risultati" ha come focus specifico l'approfondimento della legge 69/2019, il cosiddetto Codice Rosso e vedrà il coinvolgimento di tutte le istituzioni che operano a vario titolo nel settore di riferimento. La giornata verrà aperta dai saluti istituzionali del Prefetto di Macerata Flavio Ferdani e del vicesindaco del Comune di Macerata, ente capofila dell’ATS n.15, Francesca D’Alessandro.

24/11/2021 17:05
Presidente della Provincia di Macerata: è sfida tra Parcaroli e Calamita?

Presidente della Provincia di Macerata: è sfida tra Parcaroli e Calamita?

Presidenza della Provincia: Mariano Calamita si candida "in rappresentanza di un campo largo che tiene unite le forze moderate, civiche". Il centrosinistra rompe gli indugi, dopo che il centrodestra sembra aver raggiunto l'intesa sul nome di Sandro Parcaroli come prossimo candidato presidente della Provincia di Macerata per il post Pettinari.  “Sono circa 25 i sindaci che sostengono la candidatura del sindaco di Appignano che nasce dopo il rifiuto della destra di avanzare una proposta unitaria nell'interesse del nostro territorio”, si legge in una nota diffusa dallo stesso Calamita. “La scelta di declinare la proposta unitaria, così come è invece avvenuto in alcuni passaggi che hanno riguardato il Cosmari o l'Ato, mostra la scarsa  lungimiranza amministrativa e di coagulo della destra che con la sua scelta rischia di produrre una ulteriore frattura in un territorio che dopo la crisi economica, il sisma e la pandemia aveva bisogno di unità e di rimboccarsi le maniche per risollevarsi”. “La destra - prosegue la nota - con questa scelta produrrà una divisione dei territori, divisione che andava evitata lavorando insieme alle idee e alle proposte ponendo attenzione ai programmi e alle tante cose da fare per la nostra Provincia. Nel nostro campo vogliamo partire dal programma da realizzare  per la nostra Provincia di Macerata, mettendo da parte personalismi, lavorando e confrontandosi sulle scelte da fare”.  

24/11/2021 15:52
Covid, 361 nuovi casi oggi nelle Marche: 59 nel Maceratese, leggero incremento dei ricoveri

Covid, 361 nuovi casi oggi nelle Marche: 59 nel Maceratese, leggero incremento dei ricoveri

Nelle Marche sono 361 i casi di contagio al coronavirus registrati nell'ultima giornata con un'incidenza delle infezioni che continua a salire e si attesta al 137,33 (ieri era al 135,01) su 100mila abitanti. In totale sono stati eseguiti 6054 tra tamponi e test antigenici con l'indice di positività giornaliero che aumenta all'11% rispetto al 6,8% di ieri.  Lo fa sapere il Servizio Sanità della Regione Marche che dà conto anche del fatto che i ricoverati in area medica sono aumentanti di due unità rispetto alle ultime 24 ore (92) così come il numero complessivo di ricoverati in terapia intensiva (23, +1 rispetto a ieri). Sono, invece, 8 i soggetti dimessi. Tra le province, è di nuovo Ancona a contare il maggior numero di nuovi casi nelle ultime 24 ore (119), seguita da Fermo (63), Ancona (60), Macerata (59) e Pesaro Urbino (54), 6 nuovi contagi provengono invece da fuori regione. Tra i positivi sono 74 le persone che presentano sintomi; i casi, inoltre, comprendono 88 contatti stretti di positivi, 109 contatti domestici, 16 in ambiente di scuola/formazione, 3 di lavoro, 1 in ambito assistenziale e 1 sanitario, 8 in ambiente di vita-socialità; per 57 casi approfondimenti epidemiologici in corso. Il numero più alto di infezioni giornaliere si è rilevato nella fascia d'età 25-44 anni (86) seguita da quella tra i 45 e i 59 anni (78). Tra giovani e giovanissimi si registrano 4 contagi tra gli 0-2 anni, 10 tra i 3-5 anni, 37 tra i 6-10 anni, 16 tra 11-13 anni, 31 tra 14-18 anni, 14 tra 19-24 anni. Inoltre ci sono 37 contagi tra persone tra i 60 e 69 anni, 29 nella fascia 70-79, 14 in quella 80-89 e 5 in quella dai 90 anni in su. Fortunatamente, nelle ultime 24 ore, non si sono avuti decessi correlati al Covid-19. 

24/11/2021 15:30
Macerata, prevenzione e lotta alle droghe nelle scuole: la Guardia di Finanza "sale in cattedra"

Macerata, prevenzione e lotta alle droghe nelle scuole: la Guardia di Finanza "sale in cattedra"

 La guardia di finanza oggi a confronto con gli studenti delle classi quarte dell’Istituto Tecnico Economico (ITE) “Alberico Gentili” e con le terze del Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei”, in due distinte sessioni, sul tema della prevenzione e della lotta alle droghe. Questo l’oggetto di un ciclo di incontri, fortemente voluti dal prefetto Flavio Ferdani e pianificati in seno al Comitato Ordine e Sicurezza Pubblica, che vedono impegnate le forze di polizia durante l’intero anno scolastico. I due odierni confronti, sono stati condotti dal maggiore Giuseppe Perrone, comandante del gruppo di Macerata, e dal sottotenente Augusto Soccionovo, comandante del nucleo operativo, e hanno suscitato forte interesse tra i ragazzi e gli insegnanti presenti, ponendo il focus, soprattutto, su quali siano i pericoli e gli effetti negativi dell’uso di stupefacenti – anche le cosiddette “droghe leggere” – sulla nostra salute e quali le conseguenze, amministrative e penali, a cui va incontro sia lo spacciatore sia colui che venga trovato in possesso di stupefacenti per uso personale, anche se minorenni. L’obiettivo primario di questa iniziativa è quello di sviluppare nei ragazzi una capacità critica sul fenomeno “droga”, offrendo a loro e ai docenti un’informazione corretta sulla pericolosità delle droghe di ogni genere e sulle conseguenze derivanti dal loro utilizzo, problematica fortemente attuale anche in considerazione del fatto che la provincia di Macerata, in base agli ultimi dati statistici, è ai primi posti della poco lusinghiera classifica delle province italiane con il più alto numero di denunce correlate allo spaccio di sostanze stupefacenti. Al termine dei due momenti, gli studenti hanno potuto assistere alla dimostrazione delle capacità operative dell’unità cinofila antidroga in forza alla compagnia di Civitanova Marche, composta dall’appuntato Matteo Mogavero e dal cane Hanima. Soddisfazione per l’attività didattica divulgativa è stata espressa dalla dirigente scolastica Roberta Ciampechini, che ha auspicato per il futuro una sempre più stretta sinergia con le forze di polizia per affrontare le delicate tematiche inerenti la legalità. La guardia di finanza è quotidianamente impegnata nella repressione del fenomeno dello spaccio di stupefacenti, mentre dal punto di vista della prevenzione è già da diversi anni che, in collaborazione con il MIUR, il corpo è presente nelle scuole nell’ambito del progetto nazionale “Educazione alla legalità economica”.

24/11/2021 12:54
HR Macerata, Alessia Fiesoli: "Attribuisco i nostri successi alla forza del gruppo. Siamo 12 titolari"

HR Macerata, Alessia Fiesoli: "Attribuisco i nostri successi alla forza del gruppo. Siamo 12 titolari"

La CBF Balducci HR Macerata ha trovato nelle ultime tre partite una serie di successi schiaccianti, mettendo in campo cuore, passione e tantissimo talento. L’assenza dell’opposto Malik negli ultimi match, elemento fondamentale della squadra, non ne ha compromesso l’equilibrio e le ragazze hanno continuato a vincere senza lasciar spazio a dubbi di sorta. La schiacciatrice fiorentina Alessia Fiesoli (classe 1994, 185 cm di altezza), arrivata quest’anno dall’Eurospin Ford Sara Pinerolo di Torino, ha risposto per noi a qualche domanda: “Questo è il tuo primo anno a Macerata. Come ti stai trovando con le nuove compagne di squadra e con lo staff?” “Mi sto trovando veramente bene, sembrerà scontato ma è così: abbiamo creato un super-gruppo ed è un piacere stare in palestra ad allenarsi. Con le ragazze si è instaurata una bellissima intesa fin dalle prime settimane e tutte stiamo contribuendo a farla crescere e a portarla avanti. Questa è la nostra forza, perché quando in palestra stai bene e ti alleni sereno poi i risultati in campo arrivano, e si vede". “Infatti nelle ultime tre partite avete dimostrato di essere più che in forma. Quale credi che sia il segreto di questo recente successo?” “Oltre alla vittorie da tre punti bisogna sottolineare la qualità del gioco che stiamo riuscendo ad esprimere: nonostante l’emergenza dovuta all’assenza di Polina Malik, il nostro opposto, Federica Stroppa è riuscita a subentrare alla grande. Credo sia proprio questa la nostra forza:  siamo 12 titolari, ognuna di noi è pronta a sostituire l’altra nel momento del bisogno. Ci alleniamo tutte fortissimo, anche le ragazze che vengono da una categoria inferiore sono cresciute già tantissimo in questo periodo, io attribuisco i nostri successi alla forza del gruppo." “La sconfitta contro la OMAG – Monte San Giovanni è stata l’unica in campionato a pesare davvero. Cosa credi debba cambiare per vincere la partita di ritorno a inizio 2022?” “La partita contro San Giovanni è stata una batosta che sinceramente non ci aspettavamo. Le cose da migliorare sono tante, siamo state poco incisive in battuta e le abbiamo lasciate giocare. Credo che stiamo crescendo in tanti fondamentali e ci separa ancora qualche settimana dalla partita di ritorno. Loro hanno un gioco molto veloce e dobbiamo cercare di battere meglio. Non siamo la stessa squadra di quella volta e sarà una partita sicuramente diversa." “Ti senti cresciuta da quando sei arrivata a Macerata? Come giudicheresti l’inizio di questo campionato nel complesso?” “Assolutamente sì. Continuiamo ad allenarci forte e nessuno si tira mai indietro: così è inevitabile crescere e anche io mi sento maturata. Sono veramente contenta di essere qui.” “Che aspettative hai per la stagione?” “Non si dovrebbe dire per scaramanzia, ma questa è una squadra che lo scorso anno ha vinto la Coppa Italia. L’obiettivo tacito è quello di fare altrettanto bene, se non meglio. Rimaniamo umili comunque: vogliamo crescere e giocare bene. Credo che sia così che arrivino poi i risultati, chi si crea troppe aspettative prima o poi finisce per inciampare.”

24/11/2021 11:00
Civitanova, lo sfogo di un ristoratore: “Offro 2.000 euro al mese ma non trovo nessuno disposto a lavorare”

Civitanova, lo sfogo di un ristoratore: “Offro 2.000 euro al mese ma non trovo nessuno disposto a lavorare”

Marco Seri è uno dei tanti ristoratori della provincia di Macerata che continuano ad avere difficoltà nel riuscire a trovare lavoratori disposti ad ottenere un contratto in regola e ben pagato rispetto agli standard di mercato. Il motivo? "Scarsa voglia di lavorare tra i giovani". “Ho letto il vostro articolo sul mondo della lavoro marchigiano nel quale riesce ad accedere solo un giovane su due. Ma l’altra faccia della medaglia è che quando cerchiamo personale da mettere in regola, anche per noi è diventato complicato trovarne da un anno a questa parte". Marco è lo chef e il proprietario dell'Osteria Conte de Vico a Civitanova Alta. Famiglia di prestigio nell'ambito dell'hotellerie e della ristorazione, la sua: "Mia nonna ha aperto il primo albergo di Civitanova, mio nonno uno dei bar più conosciuti della città che da qualche anno ha deciso di vendere". I problemi di Marco, racconta, sono cominciati da un anno a questa parte. Ma sono tanti i ristoratori che si trovano nelle stesse situazioni: "Cercavo un ragazzo per la cucina e uno da far lavorare per la sala, ma ho trovato solo persone che non erano disposte a lavorare full time anche nel fine settimana". "E se ho risolto per la cucina, non posso dire lo stesso per il personale di sala. Sono arrivato ad offrire anche 2000 euro, che sono delle cifre decisamente più alte rispetto a quelle che offre il mercato, ma ci sono molti giovani che non hanno voglia di lavorare sul serio o adulti che preferiscono scorciatoie...", spiega Marco. Per diversi periodi dell'anno il proprietario del ristorante ha cercato di ovviare al problema proponendo anche dei part time a 850 euro al mese, così da andare incontro alle esigenze del personale di sala che chiedeva di non lavorare sul doppio turno. La risposta è stata sempre la stessa: "Preferiamo farlo in nero per non perdere il sussidio del Reddito di Cittadinanza. Ma voi pensate davvero che un ristoratore oggi rischi una multa di 5000 euro per ogni lavoratore trovato in nero nel proprio locale anziché mettere in regola un dipendente?" La pandemia ha portato con sé i propri strascichi anche per l'Osteria Conte de Vico di Marco, che ha ridotto da 80 a 50 i posti a sedere, "ma per fortuna siamo sempre pieni e mi mortifica dover mandare via le persone perché manca il personale di sala. Io non ho nulla contro il Reddito e penso che sia una forma corretta seppur migliorabile. Ma credete sia normale che offrendo 2000 euro non si trovi nessuno disposto a lavorare?"   

24/11/2021 10:00
"Da piccoli abbiamo fatto tanti vaccini e la gente si preoccupa adesso?" Boom di accessi all'hub di Piediripa (VIDEO)

"Da piccoli abbiamo fatto tanti vaccini e la gente si preoccupa adesso?" Boom di accessi all'hub di Piediripa (VIDEO)

Come è stato anticipato negli ultimi giorni, è partita ufficialmente la terza dose di vaccino prevista anche per gli over 40, anticipata rispetto alla data del 1° dicembre precedentemente indicata dal Commissario Figliuolo (leggi qui). Dal soppralluogo effettuato presso il Centro vaccinale di Piediripa, è stata riscontrata una forte affluenza di utenti che si sono recati nella giornata odierna per prenotare il proprio turno, compresi i più giovani giunti con l'intento di completare il primo ciclo vaccinale. A fronte dell'impennata subita dal tasso dei contagi nelle Marche, è stato importante raccogliere le testimonianze di chi, nei mesi scorsi, aveva accolto anche con una certa perplessità l'ultimo aggiornamento della campagna vaccinale, utile però a raggiungere la cosiddetta immunità di gregge.  «È stato fondamentale confrontarci con i nostri medici - hanno dichiarato alcune persone in attesa o al termine del proprio turno, presso la hub di Piediripa - che ci hanno rassicurato sulla sicurezza e sull'importanza di compiere questo gesto. Così proteggiamo tutti, noi stessi, i bambini, gli anziani e le donne in gravidanza.» L'informazione scientifica resta, quindi, il punto di riferimento fondamentale per scongiurare ogni forma di scetticismo rispetto agli effetti e agli elementi che compongono il vaccino. Il pensiero unanime di medici e pazienti rimane quello di un impegno collettivo volto a combattere e portare a termine il prima possibile la crisi pandemica ancora in atto. «Da piccoli abbiamo fatto tanti vaccini - ha commentato un uomo anziano dopo la sua terza dose - e siamo ancora vivi. Non capisco perché alcune persone si ostinano a dire che il vaccino non funziona o non serve. Dobbiamo farlo tutti, se vogliamo venirne fuori al più presto.» Di seguito, il servizio:

23/11/2021 19:56
Macerata, efficientamento energetico dell'Ite "Gentili": progetto da 422 mila euro

Macerata, efficientamento energetico dell'Ite "Gentili": progetto da 422 mila euro

Un nuovo maxi intervento per l’edilizia scolastica del valore di 422 mila euro. La Provincia di Macerata, infatti, ha approvato, con decreto del presidente Antonio Pettinari, il progetto esecutivo relativo ai lavori di efficientamento energetico dell’ITE “Gentili” di Macerata. L’intervento è stato ricompreso e finanziato con le risorse previste dal Ministero dell’Istruzione che ha approvato i piani di interventi per la manutenzione straordinaria e, appunto, l’efficientamento energetico degli edifici scolastici di competenza di Province, Città Metropolitane ed enti di decentramento regionale. «In attesa del finanziamento - ha dichiarato Pettinari - ho condiviso con il Consiglio provinciale la scelta di impegnare, in via provvisoria, la somma di oltre 420 mila euro dall’avanzo vincolato del nostro bilancio. Questo lavoro segue quello effettuato negli ultimi anni, sempre sugli infissi dell’ITE “Gentili”, del valore di 310 mila euro; investimenti importanti per garantire edifici sicuri e confortevoli per i nostri studenti, i docenti e tutto il personale scolastico». La Provincia, pertanto, interverrà sulla palazzina denominata “C” che oggi, a seguito delle necessità legate al reperimento di spazi per le altre scuole limitrofe, ospita sia alcune classi del Liceo Classico che il Liceo Artistico, nonché pure aule dell’ITE stesso. Dopo l’avvenuta sostituzione degli infissi esterni del piano terra fronte sud/est, effettuata negli scorsi anni, verranno cambiati gli infissi attualmente in vetro e legno con serramenti in alluminio, per migliorare le caratteristiche termiche, acustiche e di sicurezza dello stabile. La sostituzione integrale degli infissi, infatti, porterà agli studenti che frequentano le aule un miglioramento di comfort termico, e alla scuola un contenimento di costi dei consumi energetici e l’uniformità dei serramenti. Sempre in questo Istituto, lo scorso anno, la Provincia ha rimesso a nuovo due palestre che sono così a servizio sia della comunità scolastica che delle associazioni sportive, che le possono impiegare al di fuori degli orari di lezione, con lo scopo agevolare lo sport tra i giovani.   In questo caso si è trattato di un lavoro di adeguamento sismico del valore complessivo di 533 mila euro, finanziato grazie a risorse provenienti da un bando del MIUR, fondi extra-terremoto. L’intervento è consistito nel rinforzo del telaio in calcestruzzo armato e di alcune travi e pilastri, nella esecuzione di alcuni cordoli di fondazione e nel rifacimento della pavimentazione con la realizzazione dell’impianto di riscaldamento a terra. Importante lavoro è stato effettuato pure sugli infissi delle palestre che sono stati tutti sostituiti e installati quelli in alluminio a taglio termico, dotati di vetri termici ad alta efficienza energetica e trattamento superficiale per l’abbattimento della luce solare entrante, e certificati contro gli urti.

23/11/2021 18:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.