Macerata

Volley, Serie B e Serie C: Paoloni alla quinta vittoria di fila e il record di Corridonia si infrange a Bari

Volley, Serie B e Serie C: Paoloni alla quinta vittoria di fila e il record di Corridonia si infrange a Bari

Giornata di vittorie per le squadre maceratesi: fra una Paoloni che continua a sfoggiare i muscoli alla sua quinta vittoria consecutiva e una rediviva Farmacia Casciotti che folgora in casa le pescaresi in un poco più di un'ora, cedono però il passo le ragazze della Corplast Corridonia che con la prima sconfitta stagionale scivolano dalla vetta. Tanto cuore da parte della Coal Cucine Lube che rimonta una partita difficile a Fano; bene il Volley Macerata nella lunga partita contro Appignano e il Volley Potentino che vince in tre set a Rimini. Partiamo con la Serie B Maschile - Girone G - 7° giornata: Paoloni Macerata – Titan Services S. Marino (3-1 25-16, 25-16, 18-25, 25-19): Partita portata a casa senza difficoltà dalla Paoloni Macerata che conquista la sua quinta vittoria consecutiva. Nei primi due set i biancorossi mantengono sempre un solido vantaggio sugli ospiti che consente loro di giocare tranquilli e di commettere pochi errori. Complice la troppa sicurezza, però, la Paoloni abbassa la guardia nel terzo set e cede terreno agli avversari: i tanti sbagli in ricezione e in battuta impediscono ai maceratesi di conquistare una vittoria perfetta che arriverà solo nel quarto set. Parte forte la Paoloni che porta subito il punteggio sull’8-3 e gioca con un gap di sicurezza per tutto il primo set, chiuso in 20 minuti per 25-16. Secondo set dove i ragazzi di Coach Giganti riescono a replicare il risultato precedente, vincendo di nuovo in 20 minuti per 25 a16. I troppi errori dei locali permettono alla Titan Services di riprendere fiato e di portare a casa il terzo set grazie a un Frascio scatenato. Nonostante la reazione avversaria, però, la squadra locale non si lascia intimorire e chiude i giochi nel quarto set alla grande con un 25-19 finale. Romagna Banca Bellaria – Volley Potentino MC (0-3 23-25 18-25 19-25): Boccheggiano ancora i romagnoli in fondo alla classifica senza punti. Vittoria facile per i maceratesi in trasferta che non sottovalutano gli avversari e avanzano punto dupo punto verso la vittoria mantenendo alta la concentrazione. Tre punti importanti che fanno intravedere al Volley Potentino l'uscita dalla zona play-out. Di seguito poi la Serie C Maschile - 6° giornata: Arbo Borgovolley Fano – Coal Cucine Lube Civitanova (2-3 25-20, 25-22, 21-25, 16-25, 13-15): Partita vinta in rimonta dalla Coal Cucine Lube. Il primo e il secondo set si combattono ad armi pari ma è sempre la squadra di casa che riesce a vincere. Fano non riesce tuttavia a chiudere i giochi e lascia spazio alla Lube per recuperare. Terzo set portato a casa di misura dai biancorossi che invece si mostrano molto più convincenti nel quarto. Al tie-break le due squadre si danno battaglia ma a spuntarla è la Lube, che torna finalmente a vincere. Volley Macerata – Aurora Volley Appignano (3-2 25-23, 12-25, 25-22, 20-25, 15-9): Match al cardiopalma per i ragazzi del Volley Macerata che, dopo circa 2 ore di gioco, riescono a vincere al tie-break sugli avversari. Partita molto combattuta che, fatta eccezione per un secondo set dove gli ospiti si sono imposti bene con una battuta precisa ed efficace, ha visto le 2 squadre darsi battaglia alla pari. Tanti errori dei padroni di casa costano loro il quarto set ma i ragazzi di coach Cacchiarelli giocano bene nel quinto e, con grinta, si impongono bene nel finale: la vittoria arriva con un netto vantaggio per i Maceratesi. Due punti importanti per la squadra di casa che dopo un po' di digiuno ricomincia a muovere la classifica. Passiamo infine ai risultati della Serie B2 Femminile - Girone L - 7° giornata: Primadonna Volley Bari – Corplast Corridonia Mc (3-2 25-22, 24-26, 19-25, 25-20, 15-10): Partita infinita che ha visto la Corplast Corridonia inciampare per la prima volta in campionato, a Bari. La conclusione della striscia positiva costa anche il primo posto in classifica alle ragazze di mister Messi che vedono la LG Umbryracing Futura prendere la corona con 17 punti. Portano a casa, comunque, un punto prezioso che torna utile a fini di classifica. Avversario ostico che porta avanti offensive intelligenti in lunghi scambi coadiuvati da una difesa resiliente in seconda linea. 5 Set in cui ad avere la meglio è chi ha compiuto meno errori, troppi da parte di Corridonia che chiude nel complessivo a quota 42. Farmacia Casciotti V.Mc – Dannunziana V. School (3-0 25-15, 25-15, 25-17): Si rialza dopo tre sconfitte consecutive la Farmacia Casciotti che vince e convince in un match lampo contro la Dannunziana Pescara. Le torresine tengono il ritmo della partita alto dall’inizio alla fine e schiacciano le avversarie lasciando loro solo le briciole. Tre vittorie nette sulle abruzzesi che valgono tre punti importantissimi in vista delle prossime giornate. (Fonte Foto: Facebook)

28/11/2021 15:30
Fiocchi in arrivo nelle Marche: limite della quota neve a 600 metri

Fiocchi in arrivo nelle Marche: limite della quota neve a 600 metri

Limite delle nevicate che scende a quota 600-700 metri nelle Marche: a segnalarlo è il bollettino meteo della Protezione Civile. Una profonda depressione proveniente dall'Europa centro-settentrionale, infatti, determinerà l'ingresso sul Mediterraneo, tramite la valle del Rodano, di aria gradualmente sempre più fredda. Flussi, inizialmente sud-occidentali, favoriranno il transito di masse d'aria anche sul medio versante adriatico marchigiano, nella giornata di lunedì 29 novembre.  Le precipitazioni nevose saranno deboli, ma diffuse con un limite fissato verso i 600-700 metri. I venti saranno invece settentrionali, inizialmente di brezza tesa, con aumento dell'intensità lungo la fascia costiera fino a vento teso e raffiche fino a vento forte. Temperature previste in diminuzione, con debole scarto tra i valori minimi e massimi.  Un ulteriore marcato calo delle temperature si avrà nella giornata di martedì 30 novembre, quando però si prevede una tregua nelle precipitazioni. Giornata caratterizzata da condizioni di stabilità anche quella di mercoledì primo dicembre, mentre un temporaneo peggioramento tornerà a riscontrarsi durante la giornata di giovedì. 

28/11/2021 15:04
Macerata, non rispetta norme di sicurezza sul lavoro: denuncia e multa di 9mila euro per il titolare

Macerata, non rispetta norme di sicurezza sul lavoro: denuncia e multa di 9mila euro per il titolare

Denunciato il titolare di un’attività commerciale per gravi violazioni in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro. È il risultato di un’operazione svolta dai carabinieri della Compagnia di Macerata, in collaborazione con il nucleo carabinieri per la sanità di Ancona, i carabinieri del nucleo Ispettorato del lavoro di Macerata e il nucleo carabinieri cinofili di Pesaro.  A seguito della denuncia, è stata anche disposta l’immediata chiusura dell’attività imprenditoriale a cui si aggiungono sanzioni per circa 9 mila euro. All’interno della stessa attività è stata rinvenuta, nascosta dietro lo scarico del servizio, una modica quantità di marijuana, sequestrata. Sempre nel corso del servizio è stato denunciato, per tentato furto, un cittadino rumeno di 54 anni, residente ad Appignano, per aver tentato di sottrarre una borsa lasciata incustodita, all’interno di un locale commerciale, dalla proprietaria. Multato anche un 38enne maceratese, risultato positivo all’esame alcolemico dopo essere stato controllato alla guida della propria autovettura.       CIVITANOVA - Inoltre, i carabinieri della compagnia di Civitanova Marche hanno denunciato due cittadini italiani, un civitanovese e un montecosarese, trovati in possesso di due grammi di hashish e di un bilancino di precisione. Nel medesimo contesto è stata segnalata, al Prefetto di Macerata, una 21enne civitanovese quale assuntrice di sostanza stupefacente, avendo con sé un grammo di hashish per uso personale. Sempre a Civitanova, sono state elevate due sanzioni amministrative, una al titolare di un esercizio pubblico per aver fatto accedere nel suo locale un cliente sprovvisto di green pass e un’altra al titolare di un’attività commerciale che non aveva compilato il registro delle sanificazioni.      

28/11/2021 14:30
Presidente Provincia di Macerata, il centrodestra sceglie Parcaroli: consegnata lista a suo sostegno

Presidente Provincia di Macerata, il centrodestra sceglie Parcaroli: consegnata lista a suo sostegno

Il dado è tratto. Parcaroli è ufficialmente il candidato del centrodestra alla presidenza della Provincia di Macerata. E’ stata, infatti, consegnata oggi pomeriggio da Giordano Ripa e Mirco Braconi la lista dei dodici candidati consiglieri, tra cui tre sindaci, in appoggio al primo cittadino di Macerata. Oltre a Parcaroli erano presenti  al rito della consegna, tra gli altri, Fabrizio Ciarapica (sindaco di Civitanova e vice coordinatore regionale Forza Italia) e Riccardo Sacchi (assessore comunale a Macerata e coordinatore provinciale di Fi). Parcaroli si è posto come figura di unione: “Dobbiamo fare squadra ed agire tutti insieme, non è più il tempo dei municipalismi esasperati, le risorse statali ed europee vanno intercettate ed utilizzate con progetti capaci di rilanciare l’intero territorio, devastato dal terremoto e dalle conseguenze della ex Banca Marche. Viviamo in una provincia bellissima, tra le più belle d’Italia: dobbiamo partire dalla bellezza che abbiamo per rendere attrattivo il territorio facendolo conoscere dal mare ai monti, dobbiamo portare non solo il turismo ma anche quegli investimenti capaci di produrre lavoro e benessere sociale. Insieme, basta divisioni e campanili che producono soltanto effetti negativi. Il mio impegno da presidente della Provincia – ha concluso Parcaroli – sarà quello di lavorare al fianco di tutti i sindaci, delle Università , delle istituzioni e di tutti i cittadini”. A sostegno del primo cittadino maceratese ci sono i candidati consiglieri: il sindaco di Matelica Massimo Baldini, Debora Brugnola di Esanatoglia, Massimo Caprani di Potenza Picena, il sindaco di Fiuminata Vincenzo Felicioli, Giuliana Giampaoli di Corridonia, Claudio Morresi presidente del Consiglio comunale di Civitanova, Luca Buldorini capogruppo di minoranza ad Appignano e responsabile organizzativo Lega Marche, Andrea Mozzoni di Treia, Francesco Paletti di San Ginesio, la sindaca di Serrapetrona Silvia Pinzi, Valentina Salvucci di Morrovalle e Laura Sestili di Fiastra. Il centrosinistra, invece? Lo sfidante dovrebbe essere con tutta probabilità il sindaco di Appignano, Mariano Calamita, il quale ha dichiarato di avere dalla sua il sostegno di 25 sindaci, ma non si escludono sorprese dell’ultimo minuto.

27/11/2021 19:05
Passo falso per la Maceratese: sconfitta per 2-0 sul campo della Monterubbianese

Passo falso per la Maceratese: sconfitta per 2-0 sul campo della Monterubbianese

Dopo il pareggio ottenuto nel turno scorso contro l’Atletico Centobuchi, la Maceratese rimedia una brutta sconfitta sul campo della Monterubbianese. Finisce infatti 2-0 una gara iniziata subito in salita per gli uomini di Nocera, quest’oggi assente in panchina perché squalificato, e terminata senza nitide occasioni da gol per i biancorossi.   Partenza flash della Monterubbianese che si porta in vantaggio dopo appena 30 secondi di gioco. Pennellata dalla destra di Nazziconi è girata di testa di Di Gennaro che non lascia scampo a Santarelli. Dopo un avvio shock la Maceratese prova subito a reagire. Ci provano sia Massini che Zandri ma entrambe le conclusioni risultano deboli e mal indirizzate. La squadra di Nocera attacca a testa bassa ma sono i padroni di casa ad avere le migliori occasioni del primo tempo, grazie ad un Nazziconi particolarmente ispirato. Il numero undici va infatti vicino al raddoppio in due occasioni. La Maceratese prova invece a rendersi pericolosa con i calci da fermo, ma dall’altra parte l’estremo difensore Osso è sempre attento in respinta. Mastronunzio e Tittarelli, schierati l’uno di fianco all’altro dall’inizio, si trovano bene ma non riescono mai ad impensierire seriamente la difesa avversaria. Con i biancorossi riversati in attacco alla ricerca del gol del pareggio si chiude così la prima frazione di gara.  Nel secondo tempo la Maceratese rientra in campo più convinta e dopo 10 minuti Tittarelli ha subito sul sinistro una buona chance ma viene schermato dalla difesa di casa. Un minuto dopo è Marino a svettare di testa in area e ad impegnare Osso ad un gran intervento che nega il gol del pareggio al difensore argentino. Dal corner successivo Zandri raccoglie dal limite dell’area con un bel mancino al volo. Bravo ancora Osso a bloccare ed inchiodare a terra il pallone. La Maceratese costruisce tanto ma non riesce a capitalizzare. Dall’altra parte invece è cinica la Monterubbianese che al 15’ trova addirittura il raddoppio. Traversone dalla sinistra di Gregonelli a trovare capitan Tassotti libero sul secondo palo che ancora di testa fa 2-0.  Con Nocera squalificato e costretto a seguire i suoi da bordo campo, tocca al suo vice tentare di riacciuffare la partita con i cambi. Tripla sostituzione dunque che vede Andreucci, Niane e Massei entrare in campo al posto di Massini, Giaccaglia e Perez. Nonostante la disposizione decisamente a trazione anteriore però la Maceratese non riesce a creare occasioni da gol nell’area avversaria. I padroni di casa invece, in piena rifugia dopo la rete del 2-0, sono bravi a gestire il finale di gara e a limitare i pericoli.  La Maceratese manca così nuovamente l’aggancio in testa alla classifica a Chiesanuova, che domani avrà anche l’occasione di allungare sulla sua inseguitrice in attesa dello scontro al vertice di domenica prossima. In quell’occasione la squadra di Nocera dovrà però necessariamente invertire il trend che ha contraddistinto le ultime due uscite per ottenere i 3 punti. Dopo la cocente sconfitta, costata due posizioni in graduatoria, la società ha dichiarato il silenzio stampa.  

27/11/2021 17:00
A Macerata gli stati generali della parità: sarà ricordata la dottoressa Cristina Monachesi

A Macerata gli stati generali della parità: sarà ricordata la dottoressa Cristina Monachesi

Gli stati generali della parità: è l’appuntamento che la Provincia di Macerata ha organizzato per lunedì 29 novembre, alle ore 17.30, al cinema Italia a Macerata. Dopo i saluti istituzionali con gli interventi del presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, del sindaco di Macerata, Sandro Parcaroli, del presidente IV commissione Regione Marche, Elena Leonardi, della consigliera regionale, Anna Menghi, e della consigliera di Parità Regionale, Paola Petrucci, ci sarà un ricordo in memoria della Dottoressa Cristina Monachesi, stimata odontoiatra scomparsa 6 mesi fa, che si è sempre battuta per temi sociali importanti, come la presenza di donne nel lavoro sanitario e contro la violenza verso gli operatori sanitari. Successivamente seguirà la presentazione delle Consigliere di Parità della Provincia di Macerata che hanno organizzato questo incontro: Deborah Pantana e Paola Medori, rispettivamente nominate consigliera di parità effettiva e consigliera di parità supplente da apposito atto del Ministro del Lavoro.  Quindi la serie di interventi programmati fino alla chiusura prevista intorno alle 19.30. Durante questo appuntamento verrà girato un video con le interviste di tutte le donne partecipanti, che sarà poi utilizzato per una proiezione nel periodo natalizio.     

27/11/2021 16:17
Macerata,  Alexander Lonquich suona Beethoven e Schubert: recital pianistico al Lauro Rossi

Macerata, Alexander Lonquich suona Beethoven e Schubert: recital pianistico al Lauro Rossi

Mercoledì 1 dicembre alle ore 21 al Teatro Lauro Rossi di Macerata è di scena il grande repertorio classico per pianoforte. Il penultimo appuntamento dei Concerti di Appassionata è dedicato allo strumento principe dell'Ottocento musicale con il recital di Alexander Lonquich, musicista fra i più acclamati della sua generazione, che esegue la Sonata per pianoforte n.27 in mi minore, Op.90 di Ludwig van Beethoven e la Sonata in la minore op.42, D.845 e la Sonata in si bemolle maggiore D960 di Franz Schubert. Nell'opera del compositore tedesco, caratterizzata da una grande dolcezza e pervasa da un’atmosfera intima e riflessiva, la pienezza di espressione è contemperata da essenzialità e nitidezza strutturali, rifuggendo contrasti troppo netti e un virtuosismo evidente e marcato. I brani del compositore austriaco rappresentano la vetta sublime della sua produzione pianistica: la Sonata op.42, pubblicata con il titolo di Première Grande Sonate, si offre all'ascolto con varietà melodica, da un tema iniziale che introduce alla nuova sensibilità romantica fino al Rondò finale che si sviluppa come una sorta di inarrestabile moto perpetuo di sapore fiabesco. La Sonata D960 è un’opera monumentale, per dimensioni, profondità e intensità di sentimento, ricchezza e raffinatezza di scrittura, e, non ultimo, per la grande difficoltà interpretativa. Nato a Trier in Germania, dopo la vittoria nel 1977 - a soli diciassette anni - del Primo Premio al Concorso Casagrande dedicato a Schubert, Lonquich ha tenuto concerti in Giappone, negli Stati Uniti e nei principali centri musicali europei ottenendo dalla critica internazionale riconoscimenti prestigiosi come il Diapason d'Or, il Premio Abbiati (come migliore solista del 2016) e il Premio Edison in Olanda. La sua attività lo vede impegnato, oltre che come solista, anche con direttori d'orchestra del calibro di Claudio Abbado, Kurt Sanderling, Ton Koopman, Emmanuel Krivnie fra gli altri. Nell'ambito della musica da camera, Lonquich ha avuto modo di collaborare con artisti come Christian Tetzlaff, Nicolas Altstaedt, Vilde Frang, Joshua Bell, Heinrich Schiff, Steven Isserlis, Isabelle Faust, Carolin Widmann, Jörg Widmann, Boris Pergamenschikov, Heinz Holliger, Frank Peter Zimmermann. Dal 2003 con la moglie Cristina Barbuti ha formato un duo pianistico che si è esibito in Italia, Austria, Svizzera, Germania, Norvegia e USA. Nei suoi concerti appare spesso nella doppia veste di pianista e fortepianista spaziando da C.P.E. Bach a Schumann e Chopin, del quale ha inciso, su un pianoforte Erard insieme a Philippe Herreweghe, il Concerto in fa minore per il Frederick Chopin Institute. Nel ruolo di direttore-solista, Alexander Lonquich collabora stabilmente con l’Orchestra da Camera di Mantova - con cui in particolare ha svolto un lavoro di ricerca e approfondimento sull’integrale dei Concerti per pianoforte e orchestra di Mozart - e, tra le altre, ha lavorato con l’Orchestra della Radio di Francoforte, la Royal Philharmonic Orchestra, la Deutsche Kammerphilarmonie, la Camerata Salzburg, la Mahler Chamber Orchestra, l’Orchestre des Champs Elysées e la Filarmonica della Scala di Milano.  Di particolare rilievo è stato, nella primavera 2009, il progetto con l’Orchestra Sinfonica Nazionale RAI nel quale, in cinque differenti concerti, è stata presentata l’integrale delle Sinfonie di Schubert accostate ai Concerti per pianoforte di Beethoven. Si esibisce regolarmente per l'Accademia Nazionale di Santa Cecilia, con la quale dalla stagione 2011/12 collabora anche come direttore-solista. La Biglietteria dei Teatri è aperta in piazza Mazzini a Macerata dal martedì al sabato dalle 9 alle 12 e dalle 17.30 alle 19.30. Ripristinato il servizio biglietteria all'interno del Lauro Rossi in piazza della Libertà, attivo un'ora prima dell'inizio dello spettacolo nel giorno di concerto (per info, acquisti e prenotazioni T 0733-230735, boxoffice@sferisterio.it). Prevendita anche online sul circuito Vivaticket. Oltre alle consuete convenzioni (riservate a docenti, pta, studenti Unimc e Istituto Confucio, studenti e docenti Abamc; docenti, studenti e loro accompagnatori delle scuole; ai possessori Marche Concerti Card e Bonus 18App), per questo concerto sono attive promozioni per gli iscritti ad Amici dello Sferisterio e PlayMarche. Per l'accesso al teatro sono richiesti la certificazione verde e l'uso della mascherina (chirurgica o FFP2).  

27/11/2021 14:13
Business in Scandinavia per Confindustria: incontro con operatori economici e console

Business in Scandinavia per Confindustria: incontro con operatori economici e console

Per sostenere la ripresa, intercettando e favorendo nuove opportunità di business per le Aziende associate, Confindustria Macerata ha organizzato un incontro tra imprenditori, il console del Regno di Norvegia e del Regno di Svezia per la circoscrizione dell'Emila Romagna e delle Marche, ed i rappresentanti della “Italiensk Handelsforum I Norden” – Forum Commerciale Italiano nella Regione Scandinava (www.scandscouting.no), una realtà che favorisce lo sviluppo degli scambi commerciali tra eccellenze italiane e scandinave, in grado di offrire servizi personalizzati alle aziende interessate a sviluppare business in questi paesi. All’incontro hanno partecipato 20 aziende associate che hanno avuto modo di confrontarsi  con i rappresentanti del consolato di Svezia e della Norvegia, del Forum Commerciale Italiano in Scandinavia  e della Italiensk Handelsforum I Norden, e di gettare le basi per future collaborazioni nella ricerca mirata di partners e buyers scandinavi interessati a interscambi commerciali. Sono intervenuti Sauro Grimaldi, presidente Confindustria Macerata, Barbara Cacciolari, vice presidente Unionturismo Nazionale, Gianni Baravelli, console italiano del Regno di Norvegia e del Regno di Svezia , Luca Maini, Business Development, Rinaldo Stefanutto, Business & Marketing Advisor, Monica Fava, Titolare Errekappa Export. Durante la riunione si è parlato della possibilità di studiare un progetto commerciale ad hoc che contempli, dopo un primo stadio di ricerche di mercato “indirizzate” a due/tre settore merceologici specifici, tra cui quello calzaturiero, o a uno o più sistemi paese, una seconda fase che consentirà alle imprese interessate di avere incontri con buyer ed operatori scandinavi. Tenuto conto che la Regione Scandinava è al vertice delle classifiche per qualità di vita e di attenzione all’ambiente, verrà data particolare considerazione a progetti/servizi che nella loro realizzazione utilizzeranno materiali naturali con percorsi sostenibili. Il presidente Grimaldi e il console Baravelli, con il sostegno tecnico del Forum Commerciale in Scandinavia rappresentato dal dottor Maini, si sono pertanto impegnati ad intercettare ogni possibile risorsa e competenza per concretizzare nel più breve tempo possibile relazioni commerciali, stabili, tra il nostro territorio e la regione scandinava.  

27/11/2021 12:09
Unimc, ultimo appuntamento con Dante Young: giovani dottorandi leggono la Divina Commedia

Unimc, ultimo appuntamento con Dante Young: giovani dottorandi leggono la Divina Commedia

In occasione delle celebrazioni per l’anniversario dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, promosse dal Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata ha preso avvio il ciclo di incontri Dante young a cura di Laura Melosi e Manuela Martellini: cinque Lecturae Dantis distribuite sulle tre cantiche della Divina Commedia e svolte da dottorandi e laureandi magistrali della Cattedra di Letteratura Italiana. Parteciperanno tramite piattaforma di videoconferenza il Liceo Classico “G. Leopardi” di Macerata e il Liceo Classico “G. Leopardi” di Recanati.  Ad ospitare le letture dantesche negli spazi aperti al pubblico sarà la Biblioteca comunale ‘Mozzi Borgetti’, che offrirà a ciascuna la cornice ogni volta diversa delle sue sale e dei suoi ambienti.  Il quinto e ultimo appuntamento è per martedì 30 novembre, alle 14.30: Simone Ruggeri, Lettura del XXXIII canto del Paradiso.  Gli incontri saranno fruibili in presenza e in diretta streaming. Per il pubblico in presenza è possibile partecipare tramite prenotazione del posto (compilando il modulo al seguente link: https://forms.gle/Ejf6GPUorMxzdni99) ed esibizione del green pass, secondo le norme antiCovid  attualmente in vigore. Il pubblico a distanza potrà seguire le letture dantesche attraverso il canale Facebook della Biblioteca comunale ‘Mozzi Borgetti’: https://www.facebook.com/BibliotecaMozziBorgetti  

27/11/2021 10:35
"Diamo un nome all'ospedale di Macerata": nasce nuovo Comitato civico e lancia referendum

"Diamo un nome all'ospedale di Macerata": nasce nuovo Comitato civico e lancia referendum

Scriveva Dante “nomina sunt consequentia rerum” e proprio dalla volontà di dare un nome all’ospedale provinciale di Macerata, che non lo ha mai avuto, è sorto un comitato spontaneo di cittadini che ha deciso di occuparsi di sanità come volontariato di idee e di azioni. Il Comitato - che è stato fondato da quindici tra ex operatori della sanità, medici e professionisti - è stato presentato nella mattinata di venerdì 26 novembre in una conferenza stampa che si è svolta nell’auditorium della biblioteca Mozzi Borgetti di Macerata. Il Comitato civico per la tutela e la riorganizzazione della sanità maceratese (questo il nome completo) è composto da Roberto Accardi, Fabio Angeloro, Mariano Avio, Silvana Monica Baldoni, Ernesto Brianzoni, Vincenzo Cannelli, Antonella Castignani, Stefano Cecchi, Andrea Corsalini, Bianca Maria Gentilozzi, Arnaldo Mariani, Francesco Pellone, Anna Repaci, Gabriela Repupilli e Alberto Tubaldi ha sede in viale Don Bosco 13 a Macerata. Come ha illustrato durante la conferenza stampa Gabriella Repupilli, per oltre quaranta anni coordinatrice dell’assistenza ortopedica all’ospedale civile, presidentessa del Comitato l’intento è di “riunire i cittadini che hanno la volontà e il desiderio di occuparsi di sanità perché possano contribuire attraverso le loro idee a migliorare l’assistenza, la cura e le strutture presenti a Macerata". "Lo abbiamo scritto nel nostro statuto – ha osservato la presidente – siamo convinti che la sanità debba essere gestita con il concorso democratico di tutti i cittadini”.  Gli obiettivi riassunti nello statuto sono: supporto alla realizzazione del nuovo ospedale di primo livello con sede a Macerata tenendo conto della storia ospedaliera, della realtà attuale e delle prospettive future; sviluppo e salvaguardia delle competenze professionali e della qualità delle prestazioni; valorizzazione della medicina territoriale; posizionamento dell’ospedale di Macerata nel contesto della rete ospedaliera dell’Area Vasta 3; rapporto con la sanità convenzionata. E poi c’è il punto da cui tutto è partito: dare un nome all’ospedale civile di Macerata. Ha illustrato ancora Gabriella Repupilli: “Noi abbiamo una nostra proposta; vorremmo intitolarlo “Santa Maria della Misericordia” a ricordo anche della devozione dei maceratesi per la madonna della Misericordia che venne invocata durante le pestilenze. Ma ci pare necessario che l’ospedale abbia un nome per riavvicinarlo ai maceratesi.” A questo proposito il dottor Stefano Cecchi, ginecologo e vicepresidente del Comitato ha ricordato: “Il nostro ospedale va vissuto come una comunità dove la necessità di cura trova soddisfazione e genera un incontro tra cittadino e operatore sanitario. E’ da questo confronto che si genera la sanità capace di rispondere al meglio ai cittadini senza dimenticare – e ce lo ha dimostrato la pandemia – che bisogna assolutamente rafforzare la medicina e l’assistenza territoriale valorizzando tutte le professioni e le competenze che stanno nell’alveo della sanità. Per questo il Comitato si prefigge di essere un interlocutore continuo dei decisori perché la sanità deve tornare a essere un patrimonio comune, un bene comune”. A questo proposito anche la scelta del nome sarà promossa dal Comitato attraverso un referendum. Si può votare la proposta del Comitato (Santa Maria della Misericordia) inviando una e-mail a comitatosanitamacerata@gmail.com. Ovviamente si possono fare anche altre proposte. Il referendum dovrebbe concludersi entro la metà di gennaio perché – ha spiegato ancora Gabriela Repupilli – “abbiamo un'ambizione: fare un evento il 5 febbraio del 2022 per celebrare il centenario della posa della prima pietra del nostro ospedale perché in attesa di quello nuovo il nostro ospedale deve crescere e deve essere salvaguardato. A questo proposito invitiamo tutti i cittadini che hanno ricordi, foto, reperti, testimonianze della storia del nostro ospedale a farceli pervenire perché vogliamo allestire in occasione del centenario una mostra e ci piacerebbe finalmente battezzare col suo nome il nostro ospedale”. Questa è solo la prima iniziativa del Comitato perché - come ha sottolineato il dottor Stefano Cecchi “noi saremo costantemente al lavoro per dare alla sanità maceratese il sostegno e lo sviluppo che merita e che sono necessari”. Chi vuole aderire al Comitato, apolitico e non ha scopo di lucro, può farlo versando una quota annuale di 20 euro. Si possono attingere ulteriori informazioni scrivendo all’indirizzo e mail del “referendum sul nome”. Alla conferenza stampa hanno presenziato tra gli altri la vicesindaco di Macerata Francesca d’Alessandro, il consigliere delegato alla sanità dal Sindaco dottor Giordano Ripa, i consiglieri regionali della Lega Anna Menghi e del Pd Romano Carancini, che hanno tutti plaudito alla nascita del Comitato.

27/11/2021 10:30
Storie - "Ecco le ville nelle quali vengono in vacanza le star di Hollywood nelle Marche" (FOTO e VIDEO)

Storie - "Ecco le ville nelle quali vengono in vacanza le star di Hollywood nelle Marche" (FOTO e VIDEO)

Quiete assoluta e distacco quasi totale dalla realtà. E' questo lo scenario nel quale ci siamo proiettati per il quinto appuntamento con "Storie", la rubrica attraverso la quale ogni sabato mattina Picchio News vi porta alla scoperta di nuovi racconti e curiosità sulle province marchigiane. Ci troviamo sulle colline che separano il territorio di Fermo da quello di Macerata, dove le stradine sembrano essere tutte uguali e l'unico modo di orientarsi alla vecchia maniera è quello di riconoscere siepi e querce che si stagliano all'orizzonte. Questi campi sono oggi diventati terreno fertile per grandi imprenditori che hanno deciso di dare una seconda occasione di vita ai casolari abbandonati che spopolano in zona. "Nel corso dell'800 - raccontano alcuni abitanti del posto - qui era un fermento di lavoratori ed aziende agricole. Oggi, invece, ci vengono in vacanza le star di Hollywood".Da quindici anni a questa parte Maja e la sua famiglia hanno deciso di investire in questo business e oggi gestiscono alcune delle più belle residenze presenti in tutte le Marche. Un'esperienza di vita, non una semplice vacanza è quella che cerca chi viene a visitare questi territori e poi se ne innamora. E le strade sterrate necessarie a raggiungere quelle che un tempo sono state luogo di fatica, lo dimostrano. "Chi viene qui sente l'esigenza di sganciarsi dalla frenesia della propria vita. Parliamo di grandi imprenditori, personaggi politici, esponenti dell'alta finanza e anche star di Hollywood - racconta la property manager. Si tratta di persone che si riuniscono una o due volte l'anno con tutti gli amici e i parenti che di solito non riescono a vedere e che così, a Natale o durante l'estate ritrovano". Tanti marchigiani presenti qui in zona non si sono lasciati sfuggire l'opportunità di rimettere in sesto casolari appartenuti alle famiglie. Ma c'è chi ha fiutato il business anche a lunga distanza: "La maggior parte dei proprietari di queste ville sono tutti stranieri. Olandesi, francesi, inglesi e tanti scandinavi hanno deciso di acquistare in questi territori e ristrutturare gli immobili. Non sempre riescono a venire qui in vacanza ed è per questo che affittano le loro proprietà".  Il mixture culturale lo si respira soprattutto nella stagione estiva, quando la sera le luci delle feste illuminano i campi. E sono diversi i turisti che si sono ritrovati per caso in queste zone e hanno scelto di restare a viverci. Sue, Annie e Lucy sono tre inglesi in Italia da 15, 10 e 6 anni: "Qui abbiamo trovato la pace e sentivamo l'esigenza di vivere una avventura prima che fosse troppo tardi", hanno raccontato durante un incontro davanti a una tazza di tè caldo al termine di una loro lezione di italiano. Le ville sono case da sogno: tre piani, ampi spazi esterni con prato inglese, piscine private, ogni tipo di comfort immaginabile. Minimo comune denominatore: massima discrezione. "Qui anche i vicini di casa spesso non sanno chi si trovano di fianco ed è per questo che chi è più conosciuto preferisce spostarsi qui", dice Maja. "Il costo? Assolutamente top secret!" Picchio News è entrato all'interno di queste ville. E questo è il nostro racconto:

27/11/2021 10:00
Violenza sulle donne, l'Ite "Gentili" urla il proprio 'no' con tutti i suoi studenti e docenti

Violenza sulle donne, l'Ite "Gentili" urla il proprio 'no' con tutti i suoi studenti e docenti

La “Giornata internazionale contro la violenza sulle donne” è stata celebrata presso l’Istituto “Gentili” di Macerata con una serie di iniziative che hanno coinvolto gli studenti e i docenti della scuola, coordinati dalla professoressa Federica Manoni. Gli alunni hanno realizzato una cornice dove portesi fotografare per testimoniare la propria opposizione al terribile fenomeno. Sulle gradinate di accesso alla scuola sono stati disposti vari oggetti: scarpe da donna, cuori, palloncini, borse e sciarpe, che richiamano alla quotidianità femminile, tutti di colore rosso, quello del sangue , quello di un amore che diventa crimine. All’interno dell’Istituto gli studenti della classe 1L “progetto sportivo” , sensibilizzati sulla tematica in questione dalla professoressa Iolanda Polidoro che ha dato un forte contributo all’iniziativa, hanno indossato una maglietta bianca su cui è stata impressa l’impronta di una mano rossa sul petto, un forte segnale visivo che ha accompagnato tutte le attività svolte. Sulla bacheca dell’Ite sono stati appesi fogli con riflessioni, pensieri e commenti sul drammatico fenomeno, in particolare dagli studenti della 2E coordinati dalla professoressa Elena Bonvecchi. Tra i testi vanno evidenziate due toccanti poesie della professoressa Paola Galli, scritte proprio da lei.  La referente per l’Educazione civica e le Pari opportunità della scuola, Prof.ssa Paola Formica, evidenzia "la fondamentale importanza che ha l’istituzione scolastica nella formazione di un’etica e di una morale adeguata al contrasto del problema". La giornata è coincisa col decennale dell’adozione della Convenzione di Istanbul da parte del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa. Gli alunni saranno poi coinvolti il 30 novembre con un “debate” al quale seguirà una simulazione di processo presso l’Osservatorio per la parità di genere di Macerata. Con questa imponente serie di attività l’ITE “Gentili” ha urlato il proprio “NO” alla violenza sulle donne, violenza che avrà forse fine se anche la scuola contribuirà ad un’adeguata formazione riguardo questo gravissimo fenomeno.

27/11/2021 09:17
Acquisto di nuovi libri per la biblioteca della scuola: incontro a sorpresa con il questore

Acquisto di nuovi libri per la biblioteca della scuola: incontro a sorpresa con il questore

I bambini e le bambine delle classi di prima e seconda elementare di Appignano hanno aderito all'iniziativa "Io leggo perché" e a loro insaputa hanno domandato al questore Vincenzo Trombadore di acquistare un testo: richiesta accettata. Lo scopo dell’azione è quello di comperare un libro per la biblioteca della scuola. Bimbe e bimbi intraprendenti, complici le insegnanti, hanno fermato questo pomeriggio Trombadore nei pressi della Questura di Macerata e lo hanno invitato ad acquistare un libro. La richiesta è stata ben accolta dal questore. Un vero e proprio incontro inaspettato che ha stupito alunni e insegnanti che hanno condiviso il progetto “io leggo perché”, il cui compito è infatti far crescere nuovi lettori, in primis incrementando le dotazioni librarie delle biblioteche nelle scuole.  

26/11/2021 19:34
Provincia, l'ultima in Consiglio di Pettinari dopo 36 anni: "Un solo rammarico, la questione rifiuti"

Provincia, l'ultima in Consiglio di Pettinari dopo 36 anni: "Un solo rammarico, la questione rifiuti"

Ultimo Consiglio provinciale all’insegna della commozione e della gratitudine espressa dai consiglieri al presidente, per l’esperienza che ha saputo trasmettere in questi anni. La seduta odierna si è aperta con un minuto di silenzio per ricordare le donne vittime di violenza e per impegnarsi affinché simili accadimenti non si verifichino più. Si è poi avviato il dibattito all’ordine del giorno che comprendeva le variazioni del bilancio di previsione, il piano di revisione periodica delle partecipazioni societarie detenute dalla Provincia di Macerata e lo schema di regolamento per il conferimento degli incarichi legali esterni. Tutti i punti sono stati approvati all’unanimità. Conclusa la parte istituzionale, Pettinari ha quindi voluto salutare i consiglieri, ricordando i punti salienti della sua esperienza amministrativa. «Quando, nel 1985, sono entrato in quest’aula consiliare, provai sentimenti straordinari: grande emozione da una parte e senso di responsabilità dall’altra, perché rappresentavo chi mi aveva votato. Certo che oggi è completamente diverso, per colpa della riforma: è inaccettabile che i cittadini non possano più votare direttamente il presidente e i consiglieri provinciali. Ho iniziato la mia attività amministrativa seguendo chi era più esperto di me, per apprendere al meglio, capire e crescere: ecco, l’augurio che faccio a chi si candiderà alle prossime elezioni è che provino quelle stesse emozioni. Ho potuto portare a termine numerosi progetti e sono dispiaciuto di non riuscire a concludere i tanti programmi che si stanno concretizzando sul nostro territorio. Se guardo al lavoro svolto, ci sono 14 anni di minoranza fatti con attenzione, umiltà e intelligenza, partecipando a quasi tutti i consigli provinciali in modo attivo, confrontandosi sempre per il bene della comunità. Poi ho ricevuto incarichi importanti: a partire dall’assessorato ai Lavori Pubblici nel 1990, quindi sono stato vicepresidente e poi, per 10 anni, presidente. In questo arco di tempo è accaduto di tutto: dalla stagione riformista caratterizzata dalla legge 142/90, dalla 81/93 sull’elezione diretta del sindaco, del presidente della provincia e relativi consigli, e dal Testo Unico degli enti locali del Duemila, si è passati a pseudo riforme come quella proposta da Monti per l’accorpamento delle province, fino ad arrivare a quella pessima di Delrio. Abbiamo attraversato la complicata fase con il patto della stabilità, in cui avevamo soldi in cassa ma non potevamo spenderli; poi due terremoti, il primo nel 1997 e quello del 2016, quindi la pandemia. Nel 2010 c’è stato pure l’annullamento delle elezioni che avevamo vinto. Che cosa mi è rimasto? Aver risolto numerose questioni: penso allo Sferisterio, alle scuole, alle strade e alla grande viabilità. Tutto quello che si è realizzato e che si realizzerà  nei prossimi anni per le infrastrutture è frutto di un lavoro costante svolto negli anni, con condivisione e unione di intenti. E poi la sorprendente generosità della nostra comunità che va esaltata, in ogni settore. Successi fondati su tre pilastri principali: la programmazione che è il metodo di governo; la disponibilità del personale della struttura provinciale e poi il sostegno del Consiglio provinciale, come testimoniato dal fatto che in cinque anni non è stato espresso un voto contrario. Unico rammarico è quello relativo ai rifiuti, in cui il risultato non è ancora arrivato, nonostante tutto l’impegno profuso». Chiusura di seduta con il ringraziamento al presidente Pettinari da parte di tutti i consiglieri. Ogni amministratore è intervenuto, anche con commozione, sottolineando la straordinaria esperienza e la crescita avuta in questa legislatura, merito dalla modalità di partecipazione. Infatti, come evidenziato dalle parole dei presenti, ogni Consiglio è stato preparato da Pettinari, con una attività costante di approfondimento e condividendo le scelte prima di decidere. Questo ha portato a un Consiglio unito e compatto, non condizionato dagli schieramenti, che ha sempre sostenuto il presidente.

26/11/2021 18:32
Macerata, UniMc prende parte all'iniziativa "Università per la Legalità"

Macerata, UniMc prende parte all'iniziativa "Università per la Legalità"

L’Università di Macerata prende parte all’iniziativa “Università per la Legalità”, giunta alla quinta edizione ed organizzata per commemorare l’anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. L’iniziativa - organizzata e promossa dal Ministero per l’Università e la Ricerca e la Fondazione Falcone - ha come obiettivo la promozione della cultura della memoria, dell’impegno e della legalità attraverso la sensibilizzazione e formazione del mondo accademico. “Ragazzi, vi auguro di essere dei servitori dello Stato, così come lo è stato Giovanni Falcone” è stato l'incitamento del presidente della Fondazione Falcone, Maria Falcone. L’Università di Macerata ha avanzato due progetti, il primo dei quali consiste in un ciclo di lezioni e laboratori incentrati sugli ideali dell’umanesimo, aggiornati ed adattati al contesto contemporaneo, con l’intento di accrescere la consapevolezza degli studenti verso il rifiuto alla discriminazione. Il secondo progetto, “Tra le macerie”, nasce dall’idea di alcuni studenti di UniMc per indagare sulla corruzione ed il caporalato nelle dinamiche della ricostruzione post-sisma. “E’ nostro compito– commenta il rettore Francesco Adornato – educare persone in grado di contribuire alla crescita generale delle società in cui vivono, sostenendo, quindi, con fermezza la battaglia contro qualunque organizzazione o attività di stampo mafioso”. 

26/11/2021 17:10
Macerata, il Rotary Club "Matteo Ricci" presenta un video contro la violenza di genere

Macerata, il Rotary Club "Matteo Ricci" presenta un video contro la violenza di genere

In occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne il Rotary Club di Macerata “Matteo Ricci”, su iniziativa della presidente Laura Ricci e in collaborazione con il Rotary Club maceratese e quello di Civitanova Marche, unitamente all’Inner Wheel Club delle due città ha pubblicato un video per sensibilizzare l'opinione pubblica sulla violenza di genere.  Nella clip di un minuto cinque ragazze della scuola di danza "Danzanima" si sono esibite sulla coreografia di Valentina Pierandrei, esprimendo con la loro gestualità l'urgenza di portare alla ribalta un "argomento di un’enorme importanza” (per usare le parole della presidente Laura Ricci) come quello del femminicidio in Italia, che presenta tutt'oggi numeri allarmanti, aggravati dalla quarantena forzata alla quale ci ha costretto la pandemia nel recente passato.  Il video, allegato qui sotto, è visionabile sulla pagina Facebook del Rotary club “Matteo Ricci”: 

26/11/2021 16:20
"Macerata per Natale", dalla Fabbrica di cioccolato a Miss Befana: il programma per le feste

"Macerata per Natale", dalla Fabbrica di cioccolato a Miss Befana: il programma per le feste

“Macerata per Natale” è il claim scelto dall’Amministrazione comunale per il cartellone degli eventi natalizi che vedrà appuntamenti itineranti per tutte le fasce d’età in ogni angolo della città. Questa mattina il sindaco Sandro Parcaroli, l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta, l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano e l’assessore agli Eventi Riccardo Sacchi, hanno presentato il programma del Natale 2021. «Seguendo con attenzione la situazione che riguarda l’emergenza pandemica, abbiamo scelto di procedere con prudenza calibrando in modo ottimale le risorse e mettendo in campo un lavoro di squadra tra i vari assessorati – ha detto il sindaco Sandro Parcaroli -. Questo ci ha permesso di proporre un calendario di qualità e variegato che coinvolge il centro, cuore pulsante della città, ma che non dimentica le periferie. Un calendario condiviso con le associazioni che, insieme a noi, hanno  proposto e coordinato vari appuntamenti a beneficio di tutti. L’augurio che rivolgiamo alla comunità è di poter vivere un Natale diverso rispetto allo scorso anno che ci porti davvero verso una nuova rinascita e una normalità fatta di ritrovati incontri e relazioni». «Sarà un Natale nel segno della prudenza senza rinunciare al divertimento nella elegante cornice del nostro meraviglioso centro storico e nelle bellissime vie della città – ha commentato l'assessore agli Eventi Riccardo Sacchi -. Come lo scorso anno abbiamo voluto dare un segnale ai cittadini e alle attività commerciali di Macerata, sostenendo l'intera spesa per le luminarie allestite con maestria e puntualità dalla ditta Porfiri. Con l'accensione dell'albero e del cielo stellato, in piazza della Libertà, il 4 dicembre, daremo il via a un programma ricco di eventi pensati per contenere il rischio e al tempo stesso stimolare il sorriso e il calore dell'atmosfera natalizia. La Fabbrica di Cioccolato all'Infopoint in piazza della Libertà sarà la casa di questo Natale; Willy Wonka aspetterà bimbi e adulti per distribuire dolciumi e le offerte saranno devolute in beneficenza alla Fondazione Piombini Sensini. Ogni fine settimana artisti di strada, musicisti, castagnate, Babbi Natale in bici, street band, balli e canti della tradizione per accompagnare i maceratesi e i visitatori attraverso tutto il periodo delle feste. Il programma, che sarà in progress, compatibilmente con la situazione sanitaria, culminerà, il 6 gennaio, con Miss Befana, tradizionale appuntamento con il naso all'insù per vedere la spettacolare discesa della Befana dalla Torre civica». «Come lo scorso anno abbiamo lavorato in sinergia con le varie associazioni per proporre un calendario che accompagnasse l’attesa del Natale portandoci nel nuovo anno insieme alle arti: concerti, teatro, danza, letture, mostre, laboratori con particolare attenzione a tutti i contenitori culturali della città – ha aggiunto l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta -. Ogni genere e target è stato valorizzato con particolare attenzione al nostro patrimonio culturale, ai bambini e ai soggetti più deboli. Ricca la proposta di mostre sia a Palazzo Buonaccorsi che alla biblioteca Mozzi Borgetti e in altri spazi della città, dal punto informativo in piazza al Corridoio Innocenziano. Il Teatro Lauro Rossi accoglierà poi concerti, danza, spettacoli di qualità e ci saranno anche momenti dedicati a progetti di solidarietà anche al teatro Don Bosco. Per i bambini ci sarà un ricco calendario di laboratori presso i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi, Borgo Ficana e in biblioteca e continuerà la bellissima esperienza della Biblio Valigia Nati Per Leggere nei vari quartieri. Le scuole riceveranno poi un prezioso dono: libri per le loro biblioteche scolastiche e per tutti i bambini dei nidi della città. Uno spazio importante, nel rispetto della nostra tradizione, verrà dedicato ai presepi, che verranno allestiti in più angoli del centro e anche la città riceverà un dono, nuovi restauri grazie all'Art Bonus e due importanti opere lasciate in dono dagli artisti che hanno esposto a Palazzo Buonaccorsi durante questo anno. Tanti gli incontri che stiamo definendo come quello per ammirare il cantiere aperto del restauro della volta della Sala dell'Eneide e la presentazione del nuovo sito dedicato ai Musei».  «Tante saranno poi le iniziative incentrate sul commercio maceratese – ha continuato l’assessore allo Sviluppo Economico Laura Laviano -. Abbiamo dato il via al nostro progetto di valorizzazione dei prodotti del territorio con i tre giorni di Tipicità Evo che hanno permesso di promuovere le nostre uniche attività locali e con l’avvio del nuovo progetto de La Fattoria in Piazza. Da più di un mese stiamo organizzando inoltre i mercatini natalizi con i commercianti di corso Cairoli e corso Cavour che saranno protagonisti di questo Natale. Non mancherà poi l’attenzione al centro storico dove abbiamo raccolto le esigenze e richieste dei commercianti e con loro stiamo lavorando quotidianamente anche per superare alcuni ostacoli burocratici. Si tratta di un lavoro corale che ha sempre messo al centro la collaborazione tra i commercianti di Macerata che, con grande sinergia, hanno fiducia nei nostri progetti. Il nostro intento è rivitalizzare la città riportando visitatori, turisti e cittadini in quello che è il capoluogo della provincia con il suo valore aggiunto, le sue ricchezze ed eccellenze».  

26/11/2021 15:33
Macerata, no alla violenza sulle donne: Polizia allestisce info-point in piazza

Macerata, no alla violenza sulle donne: Polizia allestisce info-point in piazza

Nell’ambito della campagna di informazione sul fenomeno della violenza contro le donne, sono stati realizzati - nella giornata del 25 novembre - dalla Questura stand informativi per promuovere una più approfondita conoscenza del fenomeno.  All’ iniziativa, sospesa per circa due anni a causa dell’emergenza sanitaria in corso, che si è svolta a Macerata in Piazza della Libertà sono stati presenti il questore Vincenzo Trombadore, la vice sindaco e assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro, l’assessore alla sicurezza e al decoro Paolo Renna, la dottoressa Scarponi coordinatrice dirigente dell’Ambito Territoriale  Sociale 15, la Commissaria per le Pari Opportunità della Regione Marche Antonella Ciccarelli oltre a un gruppo di esperti sulla materia costituito da personale della Polizia di Stato coordinato dalla Dr.ssa Peroni, Vice Questore dirigente della Divisione Polizia Anticrimine, della Squadra Mobile e dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico che - unitamente alla Dr.ssa Giusti del Centro Antiviolenza - hanno fornito ai cittadini  informazioni sull’argomento indicando, anche attraverso le storie riportate nella brochure predisposta dalla Direzione Centrale Anticrimine, gli strumenti per riconoscere, prevenire e contrastare questa problematica spesso sommersa. Anche a Civitanova Marche la Questura ha installato, presso il Centro Commerciale Cuore dell’Adriatico, il punto informativo contro la violenza sulle donne, visitato nel pomeriggio dal Questore, dal dottor Fabio Mazza, dirigente del locale Commissariato, ma soprattutto da numerose persone che si sono mostrate curiose e interessate all’iniziativa.   

26/11/2021 14:45
Invicta zemaniana, Cassaro e Favetti: "Se facciamo 10 gol e ne prendiamo 9, vinciamo comunque!"

Invicta zemaniana, Cassaro e Favetti: "Se facciamo 10 gol e ne prendiamo 9, vinciamo comunque!"

Sei vittorie di fila, una sconfitta e un pareggio nelle ultime 8 giornate di campionato; con 53 reti all’attivo, per una media di 6,6 gol a partita, e con 38 gol subiti (4,75 a partita) l’Invicta Futsal Macerata è la squadra con il miglior attacco e contemporaneamente con la peggior difesa di tutta la serie C2 Marchigiana, compresi tutti e tre i gironi. Una mentalità degna del miglior Zeman che ha portato i ragazzi di mister Pennesi al secondo posto in classifica, distanti solo due punti dalla Nuova Ottrano affrontata e abbattuta nel rocambolesco match di sesta giornata. Fra i diversi acquisti di quest’anno spiccano due nomi nei tabellini, quelli di Giacomo Cassaro e di Cleverson Favetti, che insieme al giovanissimo capocannoniere Marco Gattari, si sono dimostrati i migliori finalizzatori della squadra finora. Giacomo Cassaro, classe 1990, è un giocatore di esperienza che è riuscito a conquistare il palcoscenico nazionale in più di un’occasione. Dal 2010 ha militato principalmente in squadre di serie C1, ultime delle quali il Futsal Potenza Picena e il Castrum Lauri, riuscendo sempre a distinguersi come uno dei nodi centrali della fase offensiva. Cleverson Favetti, di origine brasiliana, ha alle sue spalle una lunga carriera costellata di successi: vince la Serie B nel 2010 con il Civitanova (20 presenza, 36 gol) e in A2 l’anno dopo continua a dare prova di sè segnando 22 reti in 17 gare. Dopo la stagione 2015/2016 al Futsal Coba, dove ha portato a casa un terzo posto con Cassaro compagno di squadra, ha portato la Nuova Juventina dalla serie D alla C1 in 3 anni, riuscendo addirittura a raggiungere l’incredibile cifra di 67 reti in 26 partite nel 2016/2017. Entrambi arrivati all’Invicta da una categoria più alta, Cassaro dal Caustrum Lauri in C1 e Favetti dal Futsal Potenza Picena in Serie B, si stanno dimostrando, partita dopo partita, ingredienti fondamentali per il successo della squadra. “Come avete vissuto il vostro arrivo all’Invicta? Avete trovato difficoltà nello scendere di categoria?” Cleverson Favetti: “All’inizio, quando sono arrivato, ho trovato qualche difficoltà: ci ho messo un po’ a prendere il ritmo e ad entrare in sintonia con in compagni. A volte è più facile andare a giocare in una categoria superiore piuttosto che scendere ad una inferiore, ma adesso mi trovo bene: stiamo riuscendo pian piano a prendere le misure, la chimica con i compagni migliora sempre più e ci stiamo tutti dando una mano” Giacomo Cassaro: “Ora va bene. Ci sono state alcune situazioni difficili all’inizio, cose che non andavano, però ora sembra che si sia tutto risolto. Pian piano abbiamo superato le nostre difficoltà e mi auguro che da adesso le cose vadano per il meglio.” “Detenete i record di miglior attacco e di peggior difesa di tutta la C2. Come vi spiegate queste statistiche?” Favetti: “E’ sicuramente un risultato anomalo: di solito si segna molto meno ma si subiscono anche molti meno gol. La nostra è una squadra talmente offensiva che ci porta a prendere tantissimi gol, ma devo sottolineare che la gran parte delle reti che prendiamo non viene da azioni degli avversari quanto da nostri errori: abbiamo fretta di fare gol e ci dimentichiamo la difesa.” Cassaro: “Ultimamente abbiamo anche avvertito qualche difficoltà a causa della rosa un po’ corta, sicuramente complici i recenti infortuni di alcuni nostri compagni. Giochiamo tanti minuti e abbiamo poco tempo per rifiatare, da qui le difficoltà in difesa” Favetti: “Certo che se continuiamo a segnare così va bene, se facciamo 10 gol e ne subiamo 9 vinciamo comunque e anche il pubblico è più contento!”  “Quali sono i vostri obiettivi per la stagione?” Favetti: “Il mister ha sempre puntato ai playoff e, se le cose dovessero andare bene, anche al campionato. Rimaniamo però sempre con i piedi per terra.” Cassaro: “La strada è ancora lunga ed è presto per parlare, ci possono essere infortuni, squalifiche e imprevisti di ogni genere. Però la strada fatta finora, le squadre che abbiamo incontrato, ci fanno ben sperare. Possiamo fare una buona stagione.” “In cosa credete di dover migliorare? Cosa cambiereste della squadra?” Favetti: “Dipende dalla squadra che andiamo ad affrontare, però sicuramente la mancanza dei giocatori si fa sentire. Lavoriamo bene durante gli allenamenti ma poi in partita dimentichiamo spesso quanto fatto in settimana.” Cassaro: “Sicuramente la fase difensiva va migliorata. Giochiamo sempre tutti avanti e questo ci costa troppi gol.” Stasera l'Invicta affronterà la Futsal Sambucheto in trasferta, attualmente penultima in classifica a solo un punto dal Borgorosso. 

26/11/2021 10:45
Precari del sisma, "499 lavoratrici e lavoratori stabilizzati": la soddisfazione dei sindacati

Precari del sisma, "499 lavoratrici e lavoratori stabilizzati": la soddisfazione dei sindacati

"Piena soddisfazione per il raggiungimento della stabilizzazione dei precari del sisma". Ad esprimerla sono le organizzazioni sindacali Funzione pubblica Cigl e Cisl Funzione pubblica Marche nel sottolineare come si sia trattato di un "traguardo raggiunto grazie alla propria tenacia e a quella dei propri Rsu negli enti grazie ai quali 499 lavoratrici e lavoratori potranno vedere stabilizzato il proprio rapporto di lavoro" "Tuttavia il lavoro proseguirà incessante in ogni ente per ottenere una rapida e formale conclusione del processo non oltre il 31 dicembre 2021 e continuare a tutelare coloro i quali, seppure impegnati nelle pratiche per la ricostruzione post-sisma, non saranno inclusi dal decreto medesimo" spiega Alessandro Moretti, responsabile Cisl Fp di Macerata. Si tratta di un risultato raggiunto dopo reiterate istanze rivolte al governo, alle Regioni, al commissario per la ricostruzione, e dopo numerose manifestazioni sindacali per chiedere, tra le altre cose, il superamento del precariato nel pubblico impiego. 

26/11/2021 10:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.