Macerata

Super Green pass, "Controlli a bordo di bus e treni". Ipotesi obbligo mascherine all'aperto

Super Green pass, "Controlli a bordo di bus e treni". Ipotesi obbligo mascherine all'aperto

Il Comitato provinciale per l'ordine e la sicurezza pubblica, presieduto dal prefetto Flavio Ferdani, si è riunito nella giornata di ieri per parlare dell'andamento della pandemia e delle misure da mettere in campo con l'entrata in vigore del nuovo decreto. Tra le ipotesi l'obbligo di mascherine all'aperto. Al summit hanno partecipato, oltre al prefetto, il questore unitamente ai comandanti provinciali dell’Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza, e ai sindaci dei Comuni di Macerata, Civitanova , Tolentino, Recanati, Porto  Recanati, San Severino, Corridonia, Potenza Picena, la direttrice dell’Area Vasta 3, il direttore dell’Ufficio scolastico provinciale, il presidente della Contram nonché i rappresentanti provinciali di Unione industriale e delle associazioni di categoria.  Al centro della riunione, convocata da remoto, l’andamento della pandemia e le misure da adottare per effettuare controlli continui su green pass e super green pass, che entrerà in vigore dal 6 dicembre. “I controlli finalizzati a garantire il rispetto delle misure per contrastare la diffusione dei contagi – spiega la prefettura i n una nota – verranno attuati dalle forze dell’ordine e dalle polizie locali attraverso un piano dettagliato di interventi e riguarderanno anche il trasporto pubblico locale e ferroviario regionale e interregionale con il concorso del personale delle aziende. Sono stati coinvolti anche i rappresentanti delle associazioni di categoria degli esercizi pubblici al fine di assicurare la loro collaborazione per una capillare opera di sensibilizzazione nei confronti dei loro associati, per garantire il rispetto delle nuove norme. Infatti la cooperazione dei titolari degli esercizi è fondamentale per garantire da parte degli avventori il rispetto dei comportamenti e delle regole a tutela della salute”. Si è parlato anche dell’ipotesi di reintrodurre l’obbligo delle mascherine all’aperto per contenere l’aumento dei contagi.

01/12/2021 09:19
Macerata, anziana sola cade in casa: salvata dagli agenti della Polizia Locale

Macerata, anziana sola cade in casa: salvata dagli agenti della Polizia Locale

Anziana sola cade in casa: provvidenziale intervento degli agenti della Polizia Locale.  Una storia a lieto fine per una donna 92enne maceratese, residente a Villa Potenza, caduta in casa e salvata grazie al pronto intervento della Polizia locale di Macerata. A dare l’allarme è stato il nipote, residente a Castelfidardo che da due giorni non aveva notizie della zia. Contattata telefonicamente l’anziana non ha mai risposto al telefono né i vicini avevano più avuto sue notizie. Il nipote, a quel punto, ha telefonato alla Polizia locale che a sua volta ha allertato i Vigili del Fuoco e i sanitari del 118. Una volta sul posto, gli agenti hanno notato, attraverso le finestre, che la luce nell’appartamento era accesa. A quel punto, insieme ai vigili del fuoco hanno forzato la porta di ingresso ed hanno trovato la donna, fortunatamente cosciente, riversa a terra. “Siamo molto contenti che sia risolta nel migliore dei modi la brutta ‘avventura’ di cui l’anziana è stata protagonista – ha detto l’assessore alla Sicurezza Paolo Renna-. Un plauso agli agenti della Polizia locale che prontamente sono intervenuti  riuscendo a scongiurare il peggio.” L'anziana è sembrata in buone condizioni di salute, ma è stata comunque portata in ospedale per gli accertamenti del caso. Un ringraziamento sentito a tutta la struttura lo rivolge il Comandante Danilo Doria: “Grazie a tutti gli agenti, da quelli che al momento dell’allarme prestavano servizio nella Sala operativa a quelli di pattuglia che sono intervenuti sul posto scongiurando quella che poteva trasformarsi in una tragedia. Il salvataggio della donna è stato un lavoro di squadra che ci ha visti collaborare con i vigili del fuoco e il 118 in maniera efficace".

30/11/2021 19:34
Macerata, recupero dell'ex essiccatoio dell'Istituto agrario: stanziati 332 mila euro

Macerata, recupero dell'ex essiccatoio dell'Istituto agrario: stanziati 332 mila euro

Approvato il progetto esecutivo da 322 mila euro per il recupero dell’ex essiccatoio granaglie dell’Istituto Agrario “IIS Garibaldi” di Macerata. Il presidente della Provincia, Antonio Pettinari, ha infatti firmato il decreto che avvia la procedura per il recupero dell’immobile ai fini della costituzione del Centro studi didattico - museale sulla razza bovina marchigiana. L’edificio, costituito da due corpi di pianta rettangolare, è stato costruito intorno alla fine dell’Ottocento: è di interesse architettonico, in quanto rappresenta una testimonianza di tipologia costruttiva rurale tipica della campagna marchigiana; inoltre testimonia l’importanza che riveste l’Istituto Agrario per il territorio quale luogo fondamentale per la formazione di generazioni, in un contesto prettamente agrario come quello della nostra provincia. Durante la seconda guerra mondiale è stato utilizzato anche dalle truppe alleate che ne hanno lasciato traccia nella parete esterna con due disegni; ora è inagibile per problemi di natura strutturale. Per redigere il progetto è stato necessario acquisire materiali di archivio e pubblicazioni ed effettuare rilievi interni ed esterni per avere tutti gli elementi a disposizione ai fini del recupero, autorizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche. Per il recupero funzionale completo dello stabile sarà necessario l’adeguamento sismico, il ripristino degli elementi d’epoca ormai degradati, la demolizione delle murature di diversa fattura e successive alla realizzazione della struttura, il rifacimento delle coperture e le altre operazioni necessarie a garantire la fruibilità pubblica dello storico edificio, tra cui il rifacimento degli impianti. Il fabbricato verrà recuperato all’insegna della eco-sostenibilità e scegliendo tecnologie a basso impatto ambientale. L’intervento permetterà di offrire una sede per il Centro studi didattico-museale sulla razza bovina marchigiana che è stato progettato per la formazione degli studenti, l’aggiornamento dei docenti e le categorie professionali operanti nel settore. L’obiettivo è creare un polo di raccordo tra i soggetti che operano nel mondo dell’allevamento e un percorso culturale aperto alla collettività. In questo modo si potrà promuovere una conoscenza approfondita della cultura del patrimonio edilizio rurale, rivitalizzandolo attivamente ed economicamente; svolgere un ruolo educativo per le nuove generazioni; costruire un percorso museale e didattico per lo sviluppo agro-zootenico, ambientale e sociale; coordinare le attività di ricerca, soprattutto sulla razza bovina marchigiana. «Più di due anni fa - dichiara Pettinari - avevamo ricevuto un finanziamento dal MIUR a copertura di oltre la metà dei costi, ma successivamente è stato revocato. Data la rilevanza della struttura e del suo utilizzo strategico per il mondo agricolo in termini di formazione, abbiamo deciso di finanziarlo interamente con risorse proprie dell’Ente. Inoltre è importante recuperare degli spazi che possano essere usati anche per la didattica, per un Istituto in continua crescita».

30/11/2021 17:10
Macerata, 400 firme per dire 'no' all'antenna Iliad nel piazzale della stazione di Sforzacosta

Macerata, 400 firme per dire 'no' all'antenna Iliad nel piazzale della stazione di Sforzacosta

"Stamattina sono state consegnate al sindaco più di 400 firme. Si è trattato di chiedere, ancora una volta, una diversa soluzione rispetto all'istallazione dell'antenna Iliad nel piazzale della stazione di Sforzacosta dando seguito alla volontà dei tanti residenti che hanno partecipato". A renderlo noto sono la consigliera comunale del Partito Democratico Ninfa Contigiani e Marco Menchi, in rappresentanza degli abitanti del quartiere. Le firme sono state messe a diposizione dell'amministrazione comunale di Macerata per poter riaprire con l'operatore telefonico la partita della localizzazione in un altro luogo, diverso dal centro di una zona residenziale. Alla presentazione delle firme erano presenti anche l'assessora Laura Laviano e il dirigente tecnico Tristano Luchetti, che si sono impegnati a valutare nuove possibilità di collocazione, tra cui alcune ipotesi individuate dai firmatari, anche tenendo conto - chiariscono Menghi e Contigiani - del "sottolineato disagio cui verserà l'organizzazione di 'Macerata soccorso' che nell'area della stazione ha una parte del proprio deposito mezzi e attrezzatura".   

30/11/2021 17:06
Lo "strano caso" dei 150 milioni per le scuole delle Marche: sia il Pd che Lega se ne prendono il merito

Lo "strano caso" dei 150 milioni per le scuole delle Marche: sia il Pd che Lega se ne prendono il merito

Più di 150 milioni per il sistema scolastico delle Marche sono in arrivo grazie ai fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Il Ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi ha firmato il decreto per il riparto dei fondi su base regionale. Nel dettaglio, a disposizione delle Marche ci sono per le mense 6.648.000; per gli asili nido 74.516.000; per la messa in sicurezza 14.460.000; 7,776.000 sono destinati alle palestre; 11.754.000 alle scuole dell'infanzia mentre per la costruzione di nuove scuole vengono dati 35 milioni.  A rivendicare la paternità del risultato sono, però, sia la Lega che il Partito Democratico, alleati di maggioranza nel Governo Draghi. Il 'Carroccio' parla tramite il deputato Riccardo Marchetti, coordinatore del partito nelle Marche: "Scuole e asili possono mettere da parte, una volta per tutte, i banchi a rotelle e la triste gestione Azzolina-Arcuri. I sindaci ora hanno a disposizione un capitale concreto per mettere in pratica il lavoro svolto da Matteo Salvini e dai ministri della Lega. Dalle parole ai fatti.” "Grazie al Piano nazionale di ripresa e resilienza avviato dal governo Conte II e concluso dal governo Draghi - sottolinea la deputata del Pd Morani - arrivano risorse molti ingenti per un settore fondamentale come quello della scuola che è una delle priorità del Partito democratico anche nella legge di bilancio. E' una grande occasione per rendere più sicure e accoglienti le scuole e modernizzare l'educazione e la formazione dei nostri ragazzi. Adesso tutti devono fare la loro parte, a cominciare dall'amministrazione regionale, perché questi fondi siano spesi presto e bene e non sia persa questa occasione".  

30/11/2021 15:30
Atletica AVIS di Macerata, torna il 4 dicembre la "Festa dell'Atleta" dopo 2 anni di stop

Atletica AVIS di Macerata, torna il 4 dicembre la "Festa dell'Atleta" dopo 2 anni di stop

Si svolgerà sabato 4 dicembre alle ore 16.30, presso l’aula sinodale della Domus S. Giuliano (Via Cincinelli n. 4, Macerata), la “44^ Festa dell’Atleta”, un'iniziativa promossa dall’Atletica AVIS Macerata nella quale vengono premiati, come è tradizione, gli atleti che hanno migliorato i record sociali o che hanno ottenuto prestazioni di rilievo. La nuova edizione recupererà anche quelle degli anni 2019 e 2020, che non furono possibili a causa della corrente emergenza pandemica. A salutare l'inizio della "Festa" saranno le Autorità e successivamente il Presidente della società Fabio Romagnoli, lasciando poi ampio spazio a sfilate di reduci da Olimpiadi e Parolimpiadi, come Ndieng Ndiaga - medaglia di Bronzo a Tokio nei m. 1500 e quinto posto nei 400 m. piani - e Giovanni Faloci, Campione italiano assoluto in carica nel lancio del disco a Rovereto, che quest’anno è il capofila stagionale con la migliore prestazione italiana 2021 di m. 67,36. E poi ancora filmati, slide e documentazioni che celebreranno gli anni trascorsi, i protagonisti e i traguardi raggiunti nell'ultima stagione sportiva, fino ad arrivare alle premiazioni di chi si è distinto nelle varie discipline, come il lancio del giavellotto (Lorenzo Angelini, Greta Ricciardi), del martello (Isabella Di Benedetto), nella corsa ad ostacoli (Nicola Cesca), nel salto in alto (Mara Marcic, Riccardo Ricci), e quelle dei più giovani che hanno conseguito il loro personale record di categoria.     

30/11/2021 13:25
Coronavirus, 416 casi oggi nelle Marche: il 75% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato

Coronavirus, 416 casi oggi nelle Marche: il 75% dei ricoverati in terapia intensiva non è vaccinato

Continua a salire l'incidenza di casi di coronavirus su 100mila abitanti nelle Marche: 416 i contagi registrati nell'ultima giornata con l'incidenza che da 177,56 di ieri aumenta a 187,70. In provincia di Ancona, riporta il Servizio Sanità della Regione, il numero più alto di casi (129); seguono le province di Pesaro Urbino (81), Ascoli Piceno (69), Fermo (67), Macerata (52); 18 contagi da fuori regione. Intanto si amplia anche la forbice dell'incidenza sui ricoveri tra vaccinati e non vaccinati: in Terapia intensiva 0,5 su 100mila abitanti vaccinati, 4,5 su 100mila abitanti non vaccinati; in area medica l'incidenza è rispettivamente di 2,6 e 11,2 e sui positivi generali 19,6 e 49,5. Invece per il numero di posti letto Covid positivi: in terapia intensiva vi sono per il 75% persone non vaccinate, per il 25% vaccinate (24 in totale, numero invariato rispetto a ieri); in area medica le percentuali sono rispettivamente del 61% e del 39% (110 complessivamente i ricoverati, +3 rispetto a ieri). Tra i contagiati delle ultime 24 ore 103 presentano sintomi; i casi comprendono 98 contatti stretti di positivi, 119 contatti domestici, 19 in ambiente di scuola/formazione, 4 di lavoro, 3 di vita/socialità, 1 assistenziale e 1 sanitario; su 63 contagi sono in corso approfondimenti epidemiologici. Il totale di tamponi eseguiti è 6.751 tra cui 3.810 nel percorso diagnostico e 2.941 con una percentuale di positivi del 10,9%, ai quali si aggiungono 2.150 test antigenici (198).

30/11/2021 13:14
Gli equipaggi del Veteran Car Club Lions Italy nel Maceratese

Gli equipaggi del Veteran Car Club Lions Italy nel Maceratese

Palazzo Bonaccorsi e i Musei civici di Macerata, il museo di Casa Leopardi a Recanati, la Pinacoteca, il Museo del Territorio e il Museo della Guerra a San Severino Marche: sono le meraviglie visitate dagli equipaggi del Veteran Car Club Lions Italy (VCCLI) giunti per il raduno annuale lo scorso fine settimana. Il maceratese è tornato dunque protagonista del motorismo storico nazionale in una iniziativa, organizzata da Massimo Serra co-fondatore e Past President del VCCLI, che associa finalità benefiche al desiderio di promuovere il turismo veicolare itinerante. Il Veteran Car Club Lions Italy, fondato nel 2012, unico club Lions italiano dedicato alle auto storiche approvato dal Lions Club International, raccoglie soci in tutta Italia e i partecipanti al raduno nazionale di quest'anno, nell'ambito della conviviale che ha ospitato il Lions Club Macerata Host, hanno donato mille euro al Villaggio Lions della Solidarietà a Corgneto dove ancora risiedono cinque famiglie di Serravalle di Chienti in attesa del recupero delle proprie abitazioni danneggiate dal terremoto del 2016.  La serata di sabato è stata l'occasione per i partecipanti di approfondire la storia di Luigi Fagioli grazie al racconto di Giuseppe Saluzzi, autore di un volume dedicato al pilota osimano, indimenticabile campione di automobilismo della prima metà del Novecento. La tre-giorni di raduno si è conclusa domenica con uno speciale pranzo di pesce da Panino Marino, dove gli equipaggi hanno potuto degustare delle anteprime del menù invernale e goduto di una bella atmosfera di amicizia.  

30/11/2021 12:00
Covid, la terza dose vola nelle Marche: è tra le prime regioni italiane

Covid, la terza dose vola nelle Marche: è tra le prime regioni italiane

La Regione Marche è tra le prime in Italia per la somministrazione della terza dose. Il dato in questione proviene direttamente dal Ministero della Salute e fa riferimento alla fascia d’età compresa tra i 60 e i 79 anni. Il 16,1% dei marchigiani appartenenti alla categoria 60-69 ha già deciso di optare anche per la terza dose. Sono oltre 6 milioni e 100 mila gli italiani che, preoccupati dall’arrivo della quarta ondata, si sono sottoposti alla booster. E’ il Molise la prima regione italiana per somministrazione in questo range d’età (60-69) con il 24,35%. Ultime invece la Provincia Autonoma di Trento (8,29%), dove è in atto uno scontro aperto per convincere una comunità particolarmente refrattaria alla vaccinazione, il Friuli Venezia Giulia (9,25%) e la Valle d’Aosta (10,16%), regione nella quale il 18% dei posti letto nei reparti ospedalieri è occupato da pazienti Covid.  Bene le somministrazioni vaccinali con terza dose nelle Marche tra tutte le fasce d'età più fragili. La regione risulta terza, dietro solo a Lazio e Molise, anche nel range d’età 70-79 anni con 21,2% della popolazione.

30/11/2021 09:00
Macerata, nuova targa e indirizzo di studio: un successo l'Open Day del "Bramante-Pannaggi"

Macerata, nuova targa e indirizzo di studio: un successo l'Open Day del "Bramante-Pannaggi"

Grande successo per la prima giornata di "Scuola Aperta" organizzata dall’IIS Bramante-Pannaggi domenica 28 novembre. Il titolo dell’evento, #fuoriclasse, scelto per identificare la giornata con la quale la scuola ha aperto le porte agli studenti e alle famiglie, ha rispecchiato in pieno lo spirito e la riuscita dell’evento. Alla presenza della Dirigente Scolastica, prof.ssa Maria Antonella Angerilli, del rappresentante del Consiglio Provinciale, prof. Andrea Marinelli, e del rappresentante del Collegio dei Geometri della provincia di Macerata, geom. Fabio Mazza, è stata svelata la nuova targa, simbolo dell’identità rinnovata della scuola e metafora dell’unione d’intenti tra l’Istituto Tecnico Costruzioni, Ambiente e Territorio “A. D. Bramante” (ex Geometri) e l’Istituto Professionale di Stato “I. Pannaggi”.  Una scuola fiore all’occhiello nel territorio maceratese – come espresso nel discorso di apertura dalla Dirigente stessa - che ha sempre saputo rispondere con concretezza e competitività alle sfide educative. Un’istituzione scolastica che, proprio per questo, ha voluto ampliare la sua già ricca offerta formativa con il nuovo indirizzo di studio “Servizi Culturali e dello Spettacolo”; un indirizzo che si inserisce nella lunga ed importante tradizione culturale legata al mondo dello spettacolo, considerato parte integrante dell’identità culturale e sociale dell’intero territorio maceratese.  Tanti, dunque, i motivi per festeggiare e far conoscere la scuola agli studenti delle classi terze della scuola secondaria di primo grado e alle loro famiglie, che hanno risposto con calore e partecipazione all’invito e che hanno potuto toccare con mano le attività che la scuola ha proposto: set fotografici, laboratori didattici innovativi di grafica, laboratori aperti di topografia con simulazioni di utilizzo del drone, della stazione totale e della stampante 3D. Il tutto accompagnato da musica, momenti conviviali e numerosi e graditi omaggi a tutti i partecipanti. Una domenica da veri #fuoriclasse, dunque, quella trascorsa in compagnia dei docenti e degli studenti dell’IIS Bramante-Pannaggi, ma non finisce qui. La scuola aprirà le sue porte anche nelle giornate dell’11, 12 e 18 dicembre e del 9 e 16 gennaio 2022.  Un’ulteriore occasione per conoscere l’istituto nella sua dimensione quotidiana e per avvicinarsi a contenuti e metodi dei vari indirizzi è rappresentata dall’attività “Un giorno alle superiori”: gli studenti delle classi terze della scuola Secondaria di primo grado potranno partecipare per un’intera mattinata alle attività didattiche in presenza dell’IIS Bramante-Pannaggi, frequentando i laboratori delle discipline caratterizzanti i nostri indirizzi di studio. Nel rispetto delle norme anti covid, tutte le iniziative si svolgeranno su prenotazione.   

29/11/2021 19:35
Kickboxing Macerata, Alessio Carsetti si laurea Campione Regionale da esordiente nel K1

Kickboxing Macerata, Alessio Carsetti si laurea Campione Regionale da esordiente nel K1

Si sono svolti a Macerata i Campionati Regionali di Kickboxing organizzati dal Maestro Bentivoglio della Zicatela fight.   La società del Maestro Paolo Pesci, la Kickboxing Macerata si è presentata all'evento con tredici atleti divisi fra le diverse specialità e ognuno di loro è riuscito a portare a casa una medaglia, per un totale di 7 medaglie d'oro e 6 medaglie d'argento.   Un risultato molto importante per tutta la squadra, in particolare per Alessio Carsetti che ha conquistato da esordiente nella specialità K1 il titolo di Campione Regionale 2021 dopo un match duro, combattuto senza esclusione di colpi.   Gli altri atleti partecipanti al campionato nella specialità Kick Light su tatami sono: Nicolò Antonuzzo 57kg secondo classificato, Jacopo Catinari 54kg primo classificato, Lucrezia Ciarlantini 56kg prima classificata, Ilaria Giacomelli 56kg seconda classificata, Maria Rosaria Lima 55kg prima classificata, Rita Meloni 45kg seconda Classificata, Shaban Djesika 63kg prima classificata, Federica Tamagnini 53kg seconda classificata, Michele Cerquetella 76kg secondo Classificato, Simone Aringolo 72kg primo classificato, Giulio Lacchè 70kg secondo classificato e l'ultimo il piccolo Tommaso Cavalieri di 11 anni che porta a casa due splendide medaglie nei cadetti.   Il Maestro Pesci, soddisfatto dai risultati ottenuti, si è congratulato con tutti i suoi atleti per la costanza e per l'impegno dimostrati finora, e ha anche voluto ringraziare Mirko Montecchia, Emanuele Piersanti, Enrico Carnevali e Alessandro Proietti, gli istruttori senza i quali non sarebbe stato possibile ottenere questi risultati.  

29/11/2021 15:45
Sferisterio, arriva la fumata bianca: Luciano Messi confermato sovrintendente

Sferisterio, arriva la fumata bianca: Luciano Messi confermato sovrintendente

Fumata bianca in casa Sferisterio: Luciano Messi confermato sovrintendente, arriva la proroga fino alla fine della Stagione 2022. La riunione del Cda – presieduto da Sandro Parcaroli e composto da Antonio Pettinari (vicepresidente), Gabriella Almanza Ciotti, Franco Malgrande, Filippo Olivelli, Giuseppe Rivetti (nominati dal Comune) e da Francesco Adornato, Claudio Pettinari e Carla Sagretti (nominati dalla Provincia) - ha deliberato la conferma del sovrintendente uscente per la prossima stagione, almeno in attesa dell’uscita di un nuovo bando. "Tale decisione garantisce continuità all’attività dell’Associazione ed è stata assunta in considerazione della professionalità e dei risultati ottenuti" si legge in una nota del Cda. "Si ringrazia Luciano Messi per la disponibilità ad accettare la proposta e a proseguire il lavoro in questo momento di particolare impegno”.

29/11/2021 15:33
Macerata, "bosco biosalutare" di Collevario: l'Afam vince il premio Coop Alleanza 3.0

Macerata, "bosco biosalutare" di Collevario: l'Afam vince il premio Coop Alleanza 3.0

Nei giorni scorsi l’associazione Afam Alzheimer Uniti Marche ODV, insieme al Comune di Macerata e ASD Nordic Walking Green, si è aggiudicata il primo premio del concorso indetto da Coop Alleanza 3.0 all’interno del progetto “Macerata amica delle persone con demenza”, con il “Bosco biosalutare”. Il progetto vincitore vede al bosco urbano Collevario la creazione di una zona biosalutare, ovvero un’area verde con dei percorsi e una cartellonistica specifica, con l’obiettivo di informare sui comportamenti da tenere per mantenere le proprie condizioni di benessere ed evitare la comparsa di malattie tra le quali anche la demenza da Alzheimer. All’interno del bosco verranno predisposti alcuni attrezzi ginnici per movimenti misurati e non traumatici, tabelloni per giochi matematici e zone per socializzare con tavolini per gli scacchi e giochi di carte. «Siamo molto contenti di questo risultato, proseguiamo in questo percorso che amiamo definire il Rinascimento del sociale» ha dichiarato la presidente di Afam Manuela Berardinelli. «Il benessere psicofisico va promosso soprattutto in un periodo come quello che stiamo vivendo – ha continuato l’assessore alle Politiche Sociali Francesca D’Alessandro. Riqualificare un bosco urbano, in un’ottica inclusiva, significa permettere a tutti, grandi e piccoli, compresi le persone affette da Alzheimer, di poter fare attività fisica all’aria aperta secondo le proprie capacità».

29/11/2021 13:39
Med Store Tunit, clamorosa rottura con l'opposto Dennis. Le strade si separano

Med Store Tunit, clamorosa rottura con l'opposto Dennis. Le strade si separano

Si interrompe il rapporto tra l’opposto cubano e la Med Store Tunit, una scelta decisa dal giocatore e inaspettata per tutto l’ambiente biancorosso. Alla Pallavolo Macerata non resta che accettare la volontà di Angel Dennis, legata esclusivamente a motivi personali. Si chiude così un’avventura cominciata lo scorso campionato, ufficialmente solo da gennaio, durante la quale la squadra e l’opposto si sono tolti tante soddisfazioni insieme, arrivando ad un passo dalla promozione e ripartendo quest’anno con grande determinazione. L’addio di Dennis non cambia tuttavia il progetto della Pallavolo Macerata, con la dirigenza e lo staff tecnico che hanno piena fiducia nel roster costruito in estate: i ragazzi guidati dal coach Di Pinto hanno dimostrato in questa prima parte di stagione tutta la qualità e il potenziale di cui dispongono e sapranno proseguire sulla strada intrapresa con successo fino ad oggi. Da parte della società, oltre alle confermate ambizioni, la volontà di supportare il gruppo trovando la migliore soluzione per sostituire la partenza di Dennis.

29/11/2021 12:30
Macerata, Elena Giustozzi vince il premio Pannaggi: mostra "Inside" a Palazzo Buonaccorsi

Macerata, Elena Giustozzi vince il premio Pannaggi: mostra "Inside" a Palazzo Buonaccorsi

L’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e il Comune di Macerata, Macerata Musei, Macerata Culture insieme alla Regione Marche, annunciano il conferimento del Premio Pannaggi / Nuova Generazione 2021 all’artista Elena Giustozzi, protagonista della personale Inside, che verrà allestita nello Spazio mostre temporanee dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi a Macerata, con il patrocinio dell’Università di Macerata, dell’Accademia di Belle Arti, della Fondazione Carima e del Comune di Recanati. Ideato dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi e rivolto agli artisti emergenti under 40 della Regione Marche, il Premio Pannaggi / Nuova generazione offre a giovani di talento l’opportunità di far conoscere e implementare il proprio lavoro in ambito nazionale e internazionale Alla sua quarta edizione, dopo Marco Cingolani, Michele Carbonari e Serena Vallese, la commissione selezionatrice ha assegnato il Premio ad Elena Giustozzi con la seguente motivazione: “la sua ricerca costante e rigorosa riporta la pittura al massimo grado dell’espressione artistica, sia come potente antidoto al sovraccarico del contingente, sia quale peculiare dispositivo per leggere nei segreti della natura che custodisce anche il senso della nostra esistenza”. Curata da Paola Ballesi, la mostra dedicata alla vincitrice del Premio Pannaggi, che sarà in corso dal 4 dicembre 2021 – l’inaugurazione è prevista nella stessa giornata alle 16.30 -  fino al 27 febbraio 2022 nell’ambito della Rassegna Contemporanea.Mente, offre al pubblico opere raffinate e suggestive frutto di una pittura colta e sapiente che dà vita a delicati mondi racchiusi in una superficie specchiante, vasche da giardino in cui ristagna acqua piovana che rinserra un microcosmo di fiori, foglie, pollini, e piccoli insetti. Insoliti scorci e dettagli minuti descrivono il gioco tra i piani che l’acqua, invisibile presenza, rivela, insieme alle ombre del mondo esterno, che si disegnano con sagome sorprendenti, in un incessante dialogo tra l’esterno e l’interno, il sopra e il sotto, il vicino e il lontano, il dentro e il fuori, dove ogni elemento si trova in connessione col tutto, parte inscindibile di un unicum vitale, mobile, in continuo divenire. Sono opere che mostrano la vocazione dell’artista per il linguaggio della pittura che declina con diverse tecniche che vanno dalla fotografia, al video e all’installazione, pur riservando alla sensibilità pittorica il ruolo centrale della sua produzione artistica. Il catalogo bilingue che racconta la mostra, oltre ai saluti di autorità e sostenitori del Premio, raccoglie un testo della curatrice Paola Ballesi e un intervento critico di Roberto Cresti, professore di Storia dell’Arte contemporanea nell’Ateneo di Macerata. Il progetto è stato reso possibile grazie al main sponsor Simonelli Group, da sempre attento sostenitore del connubio tra arte e mondo produttivo nelle Marche, e alla collaborazione con il Centro Studi Pannaggi, il Cesma (Centro Studi Marche), Laboratorio 41, Spazio Lavì e il Centro Documentazione e Ricerca Artistica Contemporanea Luigi Di Sarro. Elena Giustozzi, nata a Civitanova Marche (MC) nel 1983, si forma presso l’Accademia di Belle Arti di Macerata, dove consegue il diploma accademico di primo livello in Decorazione e nel 2012 conclude il corso specialistico in Pittura. Vincitrice di numerosi premi tra cui il Premio Businness for Art – Premio Arte Laguna (Venezia) nel 2012 e l’Art Residency Project a Cape Town nel 2017, dal 2013 collabora con l’Accademia di Belle Arti di Macerata e dal 2018 è Tecnico di laboratorio per gli insegnamenti di Tecniche pittoriche, Tecniche e tecnologie delle Arti visive contemporanee e Tecniche e tecnologie per la Pittura. Attualmente vive e lavora a Senigallia e collabora con gallerie di Roma, Bologna, Torino e ha partecipato a vari progetti ideati da curatori indipendenti.    

29/11/2021 12:27
Futsal, Serie B e C2. Il Bayer Cappuccini aggancia la zona playoff e la Nuova Ottrano mantiene il vantaggio

Futsal, Serie B e C2. Il Bayer Cappuccini aggancia la zona playoff e la Nuova Ottrano mantiene il vantaggio

Serie B – 8° giornata:  Recanati C5 – Riposo Futsal Potenza Picena – Damiani & Gatti Ascoli (2-3): Partita di altissimo livello quella disputata a Potenza Picena, ma che ha visto gli ospiti vincere di una rete. La Damiano & Gatti Ascoli passa presto in vantaggio grazie a un ottimo fraseggio su cui finalizza Mazoni. Non demordono però i potentini che a metà del primo tempo riescono a trovare il pareggio con una gran gol di Montagna. Protagonisti veri sul finale della prima frazione i portieri di entrambe le squadre che non si fanno trovare impreparati e mantengono il risultato sull’1 a 1 fino al fischio dell’arbitro. Secondo tempo che si apre con gli ascolani che alzano il ritmo e pressano di più, ma Giaconi regge bene e non si fa mai impensierire davvero. A metà secondo tempo la situazione si sblocca con Raimondi che mette dentro direttamente da punizione la palla del 2-1. A 6 minuti dalla fine Giaconi viene mandato sotto la doccia per il fallo su Mazoni e poco dopo Pizetta ristabilisce la parità con un bel tiro da fuori. Mister Zanatta decide di giocarsi la carta del portiere di movimento e riesce a trovare il gol del sorpasso con Silon. A 10 secondi dalla fine il palo trema per il tiro di Di Matteo e il pareggio viene negato: la capolista ottiene l’intera posta in palio e incrementa il divario dalla seconda posizione. Serie C2 – 9° giornata Tre Torri Sarnano – Aurora Treia (3-4): Continua la maledizione casalinga del Tre Torri che cade nuovamente in casa di fronte ad una battagliera Aurora Treia. A causa soprattutto di una partenza shock con un passivo di tre reti, tutta la partita ha visto i sarnanesi all'assalto ma che non riescono a sfruttare le tante occasioni create, soprattutto nel secondo tempo. Gli ospiti che difendono il vantaggio con grande tenacia e continua così il momento negativo del Tre Torri, chiamato ora ad una reazione d'orgoglio vista la preoccupante posizione in classifica. Futsal Sambucheto – Invicta Futsal Macerata (5-6): Quinto successo di fila per i ragazzi di mister Gianluca Pennesi, che espugnano il difficile campo di Montacassiano imponendosi con il risultato di 6 a 5 sul Futsal Sambucheto. L'Invicta approccia bene al match andando subito in vantaggio con Cassaro, autore di una partita superlativa, ma vengono presto raggiunti con un tiro dalla distanza di Micucci. Successivamente l'Invicta si porta sul doppio vantaggio: prima Cassaro segna la sua personale doppietta e poi arriva il gran gol del portiere Niccolò Pennesi che punisce l’ultimo difensore avversario. Ma i locali non mollano e, approfittando di uno strano calo di concentrazione degli ospiti, raggiungono il pareggio al termine della prima frazione con le reti di Canale e Ilardi. Nella seconda frazione i maceratesi partono benissimo e dopo 15 minuti vanno in vantaggio di 3 reti: Ottimo Favetti, uscito prima della fine per un infortunio al ginocchio, che segna e regala anche due palle perfette alla macchina da gol Matteo Iesari, impeccabile nel concludere. Ottime le misure difensive adottate dal mister volte a contenere il grande talento individuale di Delcuratolo: Matteo Gattari riesce più volte a fermare il colosso navigato e gli impedisce di giocare liberamente. Degno di merito il forcing finale dei padroni di casa con il portiere in moviemento, reso però inutile anche dall’ottima parata in uscita di Pennesi che salva il risultato. “Altrimenti non sarebbe stata l’Invicta – commenta mister Pennesi a fine partita – Noi vinciamo sempre così”. Bayer Cappuccini – Futsal Sangiustese (6-5): Il Bayer Cappuccini si aggiudica lo scontro play-off contro la Futsal Sangiustese, 6-5 il punteggio al termine di una gara equilibrata ed entusiasmante. Ottimo lo spettacolo offerto dalle formazioni, locali superiori dal punto di vista atletico e trascinati dal poker di Serantoni, mentre gli ospiti hanno mostrato buona organizzazione tattica con schemi efficaci da palla inattiva. Ha vinto chi ci ha creduto di più; dopo continui ribaltamenti di risultato durante il match, sul 6-5 gli ultimi dieci minuti sono al cardiopalma con occasioni per entrambe le squadre, ma le rispettive difese hanno la meglio fino al triplice fischio ed i 3 punti vengono conquistati dai maceratesi. Dopo un inizio di studio reciproco, Serantoni sblocca la gara con una girata al volo su assist di Palma; quindi c'è la reazione della Futsal Sangiustese che segna due reti quasi identiche da schema d'angolo con Torresi e Malaspina. La coppia Serantoni-Petetta, con quest'ultimo ad insaccare, in velocità agguantano  il momentaneo 2-2, ma Cesca approfitta di un regalo difensivo e riporta gli ospiti in avanti. Allo scadere della prima frazione, Petetta ricambia il favore fornendo un assist d'oro a Serantoni il quale riporta in parità la contesa all'intervallo. Ad inizio secondo tempo Seferi con un missile all'incrocio da posizione defilata sigla il 4-3, quindi tre minuti di fuoco dei ragazzi di mister Pizzichini che con Cesca prima ed Amadio dopo su punizione, in rapida successione capovolgono a proprio favore la gara: 5 a 4. I locali non ci stanno, il continuo pressing porta i suoi frutti grazie all'indiavolato Serantoni che prima fa 5-5 poi da schema d'angolo chiamato da Bonfigli cala il poker personale fissando il risultato sul definitivo 6-5.   Serralta – Real Fabriano (5-2): Torna a vincere il Serralta che con questi tre raggiunge le soglie della zona playout. Primo tempo a reti ferme ma che fa da preludio ad una ripresa ben più movimentata. Sakuta Rubens apre i giochi con una bella doppietta personale, ma i ragazzi di mister Falsetti non si lasciano scoraggiare: Bardho e Bonci si rivelano decisivi e segnano i gol che permettono di pareggiare e superare il Real Fabriano. Ottima giornata per i due giocatori del Serralta che portano a casa rispettivamente 3 e 2 gol. Nuova Ottrano ’98 – Borgorosso Tolentino (10-2): Niente da fare per il Borgorosso Tolentino che trova un’altra sconfitta sul campo della prima della classe. Il primo tempo, decisamente più combattuto, ha visto la seconda rete in campionato del giovanissimo Grillo ma si è comunque chiuso sul 4 a 2. Nella ripresa i ritmi però si alzano, Carnevali fa poker e il Borgorosso non riesce più ad arginare i danni: 6 reti nel secondo tempo che stabiliscono il risultato definitivo sul 10 a 2. Nuova Ottrano si mantiene stabilmente a +2 dall’Invicta, pronta alla sfida in trasferta contro il Futsal Sambucheto venerdì prossimo. Avenale - Polisportiva Victoria (6-1): Polisportiva Victoria che gioca una buona prima frazione, contiene bene le sortite avversarie arrivate con diversi tiri da fuori soprattutto ad opera del determinante Beccacece, autore anche della rete del vantaggio allo scadere proprio con un bolide da lontano. Seconda frazione con i locali che continuano a chiudersi bene e ripartire velocemente costringendo gli ospiti a caricare ingenuamente il monte falli fin da subito; Avenale che trova presto il doppio vantaggio e Polisportiva che non riesce a impensierire i padroni di casa fino al 2-1 di Barigelli, peró subito smorzato dal 3-1. La gara continua su questa falsariga fino al termine, con una Polisportiva che cerca di aggredire maggiormente ma che non riesce a reagire con nessuno degli effettivi, subendo altre 3 reti nel finale tra ripartenze e tiri liberi concessi per i ben 9 falli commessi.

29/11/2021 12:10
CBF Balducci HR Macerata sconfitta in casa al tie-break. Brescia festeggia il primo posto (FOTO e VIDEO)

CBF Balducci HR Macerata sconfitta in casa al tie-break. Brescia festeggia il primo posto (FOTO e VIDEO)

Sconfitta di misura al tie-break per la CBF Balducci HR Macerata nel big match contro la Banca Valsabbina Millennium Brescia che aggancia la Omag-MT San Giovanni in Marignano e prende la vetta della classifica a parità di punteggio in virtù del maggior numero di vittorie rispetto alle romagnole. In casa Macerata una punta di rammarico per una partita che poteva essere chiusa sul 3- 1 ma la consapevolezza di aver dato tanto contro un avversario ostico e di aver mostrato ancora una prestazione di livello. La formazione maceratese, in attesa del pieno recupero di Malik, parte con le sette delle ultime uscite: Ricci e Stroppa in diagonale, Fiesoli e Michieletto schiacciatrici, Pizzolato e Cosi al centro con Bresciani libero; nelle file di Brescia coach Beltrami si affida alla diagonale Morello-Bianchini con Cvetnic e Tanase schiacciatrici, Fondriest e Ciarrocchi al centro e Scognamillo libero. Brescia mena le danze nella prima metà del primo set ma la CBF Balducci mantiene la scia, trovando i break point necessari per recuperare sul 15 pari con gli attacchi di Stroppa (7 punti per lei nel parziale), Fiesoli e Pizzolato. Entra Ghezzi per Fiesoli e la nuova entrata trova il massimo vantaggio sul 21-18 e Macerata trova il primo set ball sul 24-21 con l’errore al servizio di Sironi. Brescia però, con Cvetnic e Bianchini annulla i 3 set ball delle padrone di casa e si va ai vantaggi. Pipe di Ghezzi e nuovo set ball, annullato da Tanase che trova anche la palla set del 26-27, non sfruttata da Fondriest. Sul 28 pari però proprio Tanase sbaglia la battuta e l’ace di Cosi porta avanti la CBF Balducci (30-28). Pronta reazione della Banca Valsabbina che si porta avanti 7-10 nel secondo set con il break firmato da Bianchini, Ciarrocchi e Cvetnic, la CBF Balducci ricuce il gap prima con Pizzolato e poi con gli attacchi di Stroppa ma è Cvetnic ad ispirare un nuovo allungo delle lombarde che riporta il match in parità con Bianchini che trova il mano out del 20-25. Sul 7 pari nel terzo set, la Banca Valsabbina allunga con gli attacchi di Tanase Bianchini e Cvetnic, costringendo coach Paniconi a chiamare time-out su 7-11. Piano piano la CBF Balducci inizia a recuperare grazie alle difese di Bresciani e al lavoro delle sue attaccanti, trovando anche il +2 sul 21-19 con la pipe di Ghezzi. Martinelli (entrata per Cosi) tiene avanti le padrone di casa (22-21), Cvetnic prova a ribaltare la situazione, ma Pizzolato pareggia. Peretti (subentrata a Ricci) trova di seconda il primo set ball; Stroppa sbaglia il servizio ma è proprio lei a chiudere il set sul 26-24 finalizzando la palla set conquistata da Michieletto. La stessa Michieletto è mattatrice dell’inizio di quarto set, che vede la CBF Balducci iniziare con il turbo. 10-6 con Ghezzi e Pizzolato ad allungare fino al 13-7. Macerata che tiene fino al 18-14 quando il turno al servizio di Morello spariglia le carte: Cvetnic inizia il recupero, lo completa Bianchini. 18 pari e le forze di Macerata sembrano iniziare a venir meno con diversi errori offensivi delle padrone di casa che soccombono 19-25. Un sapore di occasione persa per Macerata che tiene per la prima metà del tie-break prima del break di Tanase e Bianchini che sul 7-10 taglia le gambe della CBF Balducci che cede 9-15 “Ero molto arrabbiato e oggettivamente sono ancora deluso per la fine del terzo set - ha dichiarato coach Beltrami a fine partita - Macerata lì ha fatto sicuramente molto bene ma siamo stati ingenui ai vantaggi e abbiamo lasciato così il parziale. La giovane età ha i suoi pro e i suoi contro, sul, 12-6 nel quarto set abbiamo ripreso un ritmo altissimo che non pensavo potessimo avere dopo 2 ore di gioco e l’abbiamo tenuto fino al tie-break. Credo che nel complesso abbiamo meritato ma Macerata è sempre una squadra che difende tanto e batte bene, è stata una bella partita e credo che il campionato tra noi, San Giovanni, Macerata e Busto sarà sempre così questa stagione.” “Dal punto di vista dell’impegno abbiamo dato tutto - commenta coach Luca Paniconi - C’è mancato quel qualcosa per chiuderla. Nel quarto set ad un certo punto qualunque cosa facessimo non c’era modo di mettere a terra la palla, purtroppo ci è mancata un po’ di incisività in attacco senza nulla togliere alla difesa di alto livello di Brescia. C’è rammarico perché si poteva chiudere sul 3-1 ma dobbiamo considerare anche le nostre condizioni oggettive di questo momento, da questo punto di vista sono contento di quello che abbiamo fatto per 3 set e tre quarti.” CBF BALDUCCI HR MACERATA-BANCA VALSABBINA MILLENNIUM BRESCIA 2-3 CBF BALDUCCI HR MACERATA: Bresciani (L), Martinelli 4, Cosi 6, Michieletto 12, Gasparroni ne, Ghezzi 12, Ricci 3, Stroppa 21, Peretti 2, Pizzolato 15, Fiesoli 3, Malik ne. All. Paniconi BANCA VALSABBINA MILLENNIUM BRESCIA: Morello 1, Giroldi, Bianchini 26, Ciarrocchi 8, Fondriest 7, Blasi, Sironi, Cvetnic 16, Tanase 21, Scognamillo (L), Bartesaghi ne, Caneva. All. Beltrami ARBITRI: Polenta, Laghi. PARZIALI: 30-28 (33’), 20-25 (26’), 26-14 (31’), 19-25 (31’), 9-15 (15’). NOTE: CBF Balducci 13 errori in battuta, 2 aces, 52% ricezione positiva (32% perfetta), 29% in attacco, 16 muri vincenti; Banca Valsabbina 15 errori in battuta, 3 aces, 56% ricezione positiva (31% perfetta), 32% in attacco, 6 muri vincenti.  

29/11/2021 10:10
Marcia, raduno azzurro per Michele Antonelli

Marcia, raduno azzurro per Michele Antonelli

È in partenza per Tirrenia il marciatore Michele Antonelli. Il giovane atleta maceratese, in forza al C. S. Aeronautica, sarà infatti nella località toscana dal 1° al 10 dicembre prossimi per un raduno tecnico nazionale. Il marciatore è reduce dalla conquista del suo quarto Titolo Italiano, questa volta trionfando nella prima prova sulla nuova distanza dei 35 km, con 2h33’40”, cogliendo inoltre il minimo per la partecipazione ai prossimi Campionati Europei di Monaco di Baviera (2h35’30). Un momento importante per iniziare il 2022 in quanto, sotto lo sguardo attento dell’allenatore Alessandro Garozzo, sarà sottoposto a vari test dell’acido lattico per conoscere la soglia anaerobica che determinerà l’indirizzo degli allenamenti per progettare al meglio la stagione agonistica. Fabrizio Giorgi

29/11/2021 10:02
La Med Store Tunit espugna Bologna: un super Lazzaretto trascina la squadra alla vittoria

La Med Store Tunit espugna Bologna: un super Lazzaretto trascina la squadra alla vittoria

Grande partita di coraggio e sacrificio per i biancorossi che si prendono una fondamentale vittoria in trasferta, ai danni di una Geetit Bologna che ha combattuto fino alla fine. Sono proprio i padroni di casa a portarsi avanti nei set, sfruttando le incertezze di una Med Store Tunit dalla formazione inedita; bravissimi però i ragazzi di coach Di Pinto a riprendersi già dal secondo set, aiutarsi l'un l'altro nei momenti difficili e cambiare faccia alla partita trascinati da un super Lazzaretto. Nei set successivi Macerata va sempre avanti e controlla, non senza difficoltà, ma dimostrandosi matura anche con in campo tanti giovani. LA CRONACA – Di Pinto costretto a reinventare il sestetto di partenza, ci sono Lazzaretto, Margutti e Scita, centrali Pasquali e Sanfilippo, Longo in regia, libero Gabbanelli. Bologna in campo con Boesso, Maretti e Spagnol, Soglia e Marcoionni al centro, quindi Cogliati e come libero Ghezzi. Prima fase di gara giocata punto a punto: qualche errore di troppo in battuta per entrambe le squadre, la Med Store Tunit è efficace al centro mentre gli avversari difendono bene a muro, 6-5. Guida Bologna, i biancorossi costretti a riorganizzarsi e inseguire, è bravo Scita a trovare lo spazio e superare il muro per l'8-8 ma un paio di errori successivi regalano il +2 ai rossoblù. Coach Di Pinto chiama il time-out per scuotere i suoi, Bologna riesce però a mantenere il vantaggio e allunga 16-12; Marcoionni e Spagnol tengono a distanza i tentativi di recupero di Macerata e Di Pinto richiama la squadra col time-out sul 19-14. Maretti firma il 21-16, poi arriva il break di Lazzaretto che beffa due volte il muro di casa, quindi dopo un grande salvataggio di Scita mette a terra di forza il punto del 21-19 e riaccende il finale: la Med Store Tunit accorcia 24-22 ma Bologna riesce comunque a prendersi il set. Secondo set che riparte con i biancorossi avanti trascinati da Lazzaretto, a scherzare il muro avversario prima con un delicato pallonetto e poi con un tocco in anticipo, 2-4. Prova a controllare il vantaggio la Med Store Tunit, riceve bene e colpisce con Scita, risponde Bologna con il diagonale di Maretti che accorcia 8-10; i padroni di casa arrivano a -1 poi Macerata allunga di nuovo, Margutti vince la sfida contro il muro, 12-15. Ancora bene i biancorossi al centro: Longo serve Sanfilippo che fulmina gli avversari, poi la combinazione si ripete per il 15-20. Finale combattuto, lungo scambio con Bologna che difende bene e stavolta Soglia ha la meglio contro Lazzaretto, 18-21 e time-out per Di Pinto; accorciano i padroni di casa, Sanfilippo a muro fa 22-24, chiude Margutti. Riparte forte la Med Store Tunit, decisa e aggressiva, impone ritmi alti agli avversari ed è insuperabile a muro, 1-6 e time-out per i rossoblù. Asti prova a scuotere i suoi con i cambi ma i biancorossi allungano 4-10; nonostante il vantaggio per Macerata la partita resta combattuta, i padroni di casa danno battaglia: lungo scambio che vede però vincitori gli ospiti grazie al recupero in extremis di Margutti, con Bologna che contrattacca ma sbatte su Pasquali, 7-15. Buona serie in battuta di Bonatesta che permette ai rossoblù di accorciare ma la spezza Sanfilippo, 12-22; Macerata trova il 14-24 poi Bologna accorcia 18-24, decide la battuta out di Soglia e la Med Store Tunit va avanti nei set. Non cambia il copione al riprendere della gara, biancorossi avanti, Margutti buca il muro per il 4-8, quindi nuovo tentativo di recupero di Bologna che accorcia; ci pensa Scita a ristabilire il vantaggio, 6-10. Lunghissimo scambio e dopo un difficile recupero biancorosso Spagnol trova il tocco vincente, 9-14, Macerata riprende però subito a macinare punti e allunga 12-19, ancora decisivo il muro. Finale ben gestito dai biancorossi, con Lazzaretto, Scita e un paio di errori di Bologna che valgono i punti della vittoria, 17-25. Il tabellino: GEETIT BOLOGNA 1 MED STORE TUNIT MACERATA 3 PARZIALI: 25-22, 23-25, 18-25, 17-25. Durata set: 27’, 28’, 25’, 25’. Totale: 105’. GEETIT BOLOGNA: Bosso 9, Soglia 7, Maretti 8, Bonatesta 5, Cogliati 1, Ghezzi, Faiulli 1, Zappalà, Marcoionni 9, Spagnol 15, Dalmonte 1, Trigari 2. NE: Venturi, Meer, Faggiano, Conci, Faiella. Allenatore: Asta. MED STORE TUNIT MACERATA: Pasquali 9, Longo 5, Sctia 9, Margutti 6, Sanfilippo 9, Scrollavezza, Lazzaretto 25, Gabbanelli. NE: Del Grosso, Ferri, Facchi, Ravellino, Robbiati. Allenatore: Di Pinto. ARBITRI: Clemente e Selmi.

29/11/2021 10:00
Promozione Girone B, ecco i risultati dell'11° giornata: Una valanga di gol per il Chiesanuova e il Futura 96

Promozione Girone B, ecco i risultati dell'11° giornata: Una valanga di gol per il Chiesanuova e il Futura 96

Atletico Centobuchi – Centobuchi 1972 MP (0-0): Derby poco emozionante quello disputato fra Atletico Centobuchi e Centobuchi 1972. Entrambe le squadre scendono in campo con gli undici titolari, pronte a darsi battaglia in un match sentitissimo. Le due compagini non riescono però a creare vere occasioni e la rete non arriva nemmeno nella ripresa, a seguito dei cambi effettuati da mister Ricciotti e coach Bucci. Partita si chiude con un pareggio deludente per l’Atletico, mentre il Centobuchi 1972 sale con questo punto di una posizione e si stacca dalle ultime della classe. Castignano – Potenza Picena (0-0): Termina a reti inviolate anche il match tra Castignano e Potenza Picena. Nessuna delle due squadre riesce ad imporsi veramente e la posta in palio viene divisa. Buon punto per il Castignano, che torna a muovere la classifica dopo un mese, nella speranza di uscire dalla zona playout, mentre per il Potenza Picena si accontenta del suo secondo pareggio consecutivo e non capitalizza sul buon inizio di partita. Montecosaro – Futura ’96 (1-5): Risultato impietoso per il Montecosaro che ha lottato bene fino alla fine della partita. La Futura 96 passa immediatamente in vantaggio con i due gol di Murazzo, al primo e al tredicesimo minuto, mantenuto fino al riposo. Il Montecosaro cerca il pareggio ma nel primo tempo si vede annullati due gol per fuorigioco mentre nel secondo, nonostante i cambi apportati da mister Roscioli, nessuna azione risulta veramente incisiva. Sul finale arriva la valanga di reti dal lato Futura che seppellisce il Montecosaro: Pelliccetti. Gentile e Bianchini segnano rispettivamente al 87’, al 88’ e al 93’. Gol della bandiera di Tramannoni su cui si chiude la partita per 1-5. Monticelli Calcio – Aurora Treia (2-1): Continua a vincere il Monticelli che in casa batte l’Aurora Treia. Partono subito forte i biancazzurri, ma riescono a sbloccare la gara solo al 36′: Gibellieri si destreggia bene nel dribbling ma viene steso in area dalla difesa irritata. Sarà lo stesso Gibellieri a battere dal dischetto e a segnare la rete dell’1 a 0. Nel secondo tempo l’Aurora Treia prova a reagire e attacca alla ricerca del pari, ma non riesce a mettere in difficoltà la difesa del Monticelli. Al 16′ Melillo compie un miracolo e salva il vantaggio, battendo in un uno contro uno Salvati. Gibellieri conquista la sua prima doppietta personale della stagione quando, al 39’, batte Giustozzi su calcio piazzato dal limite dell’area.  Il Monticelli si chiude in difesa nelle fasi finali di partita ma Raponi riesce comunque a portare a casa il gol della bandiera: tiro dagli undici metri che entra e fissa il risultato sul 2 a 1. Guadagna punti importanti la squadra di mister Settembri che si avvicina alle zone calde della classifica. Monturano Campiglione – Palmense (2-1): Non poteva andare meglio al Monturano Campiglione che batte la Palmense 2 a 1 e scavalca in un colpo solo Monterubbianese e Maceratese, conquistando il secondo posto a meno 4 dal Chiesanuova. Non tarda ad arrivare la prima rete del Monturano che già al 7’ minuto sfrutta l’occasione d’oro creata dal tiro Domi: Camaioni respinge ma non riesce a trattenere e Moretti lo punisce dall’area piccola. Provvidenziale la parata di Finucci in coda al primo tempo che sventa il gol del pari salvando sulla linea la palla calciata da Cerbone. Monturano che nella ripresa spinge sull’acceleratore e trova diverse occasioni, fino alla concretizzazione del raddoppio al 26’. Malaigia mette una gran palla in mezzo all’area e Domi firma il raddoppio con un gran colpo di testa. A poco serve il rigore segnato da Cerbone su fallo di Malaigia che porta il risultato sul 2 a 1 ma non impedisce ai ragazzi di Bugiardini di portare a casa i tre punti. Cluentina Calcio – Calcio Corridonia (0-1): Cluentina beffata in casa dal Corridonia. Al 24’, nel mezzo di una protesta per un’ammonizione lato Cluentina, Taglioni del Corridonia approfitta furbescamente della situazione e calcia in porta quasi da metà campo, coglie Scoppa fuori posizione e segna l’unica rete del match. I ragazzi di Canesin perdono la calma dopo quest’episodio e la partita si chiude sullo 0-1. Chiesanuova – PortoRecanati (4-1): Il Chiesanuova FC conquista la sesta vittoria consecutiva al comunale “Sandro Ultimi”. A farne le spese è il Portorecanati che subisce una pesante sconfitta per 4-1. I biancorossi dovevano cancellare la brutta prestazione di Corridonia e così è stato. E’ una vittoria fondamentale che allunga il divario fra la formazione biancorossa e le sue dirette inseguitrici (+ 4 dalla Monturanese, + 5 dalla Maceratese). I biancorossi partono bene e già al 6’ capitan Mongiello con un gran tiro dal limite centra in pieno la traversa, che finisce in corner sulla ribattuta. Batte Mongiello Carlo e mette in area, dove svetta Monteneri con un gran colpo di testa che non lascia scampo a Pedol. Sulle ali dell’entusiasmo è ancora capitan Mongiello, oggi ispirato, a rendersi pericoloso con una gran conclusione sotto l’incrocio, ma Pedol si supera. Al 21’ arrivava il raddoppio: bellissima azione sulla destra di Pasqui, entra in area e appoggia per Bonifazi che dal limite dell’area concretizza il 2-0 su cui si chiude il primo tempo. Nella ripresa i biancorossi sono sempre più determinati e al 52’, su corner di Mongiello è la volta dell’ariete Rodriguez di gonfiare la rete con un gran colpo di testa. Al 53’ i ragazzi di mister Bugari, nonostante il passivo, si fanno di nuovo avanti e il bomber Pantoni sigla di testa il 3-1 (gol nuomero 9 in campionato). Al 65’ ancora sfortunato Carlo Mongiello che con un gran tiro colpisce il secondo legno: palo interno a portiere battuto. Al 70’ era Rodriguez ad un metro da Pedol a mancare Nel finale il giovane Cappelletti entra in area e, ostacolato dal portiere Pedol, ottien un calcio di rigore che Mongiello Carlo trasforma per il definitivo 4-1.

28/11/2021 19:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.